24
FEBBRAIO 2013

Primavisione

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Febbraio 2013

Citation preview

Page 1: Primavisione

FEBBRAIO 2013

Page 2: Primavisione

pagina 2

L’INTERVISTA del mese

Amministratore Delegatoe Direttore Generale di

Universal Pictures,Richard Borg è anchePresidente dei Distri-butori cinematograficiitaliani.

A lui abbiamo volutoporre alcune domandesul panorama cinema-tografico in Italia.

Presidente, come si sta evolvendo il mercato cinema con lʼar-rivo delle nuove tecnologie?“Lʼanno 2012 ha visto lʼingresso prepotente del supporto digitaleanche nel cinema. Questo ha portato a una rivisitazione delle me-todologie di gestione da parte delle sale cinematografiche. Il cinemadigitale ha introdotto nuovi vantaggi, tra cui la qualità costante, laflessibilità operativa ed una conseguente ridistribuzione dei costi le-gati alla distribuzione dei film. Si prevede che per la fine del 2013 ilparco sale italiano sarà in gran parte digitalizzato, e sono anche inarrivo nuove tecnologie per il suono e la visione in 3D.”

Si parla di sofferenza del settore. Qual è la sua ricetta per il ci-nema italiano?“Eʼ indubbio che assistiamo ad un calo degli spettatori al cinema. Leragioni sono molteplici: abbiamo una disaffezione dovuta alla man-canza di titoli trainanti, un sicuro riflesso dellʼattuale crisi economicalegato soprattutto alla fruizione del cinema da parte delle famiglie,e non ultimo un aumento vertiginoso della pirateria audiovisiva chesta mettendo in ginocchio molti settori dello spettacolo.Oggi il cinema italiano soffre per mancanza di fondi per la produ-zione da parte dello stato ed una certa miopia sulle scelte produt-tive e distributive. Non ci dimentichiamo che la quota del cinemaitaliano è andata incrementandosi negli ultimi anni. Purtroppo assi-stiamo negli ultimi tempi a un ridimensionamento di queste quotepur rimanendo ancora a dei livelli accettabili.”

Cosa sarà la Festa del Cinema? Qualche dettaglio? E quali ini-ziative prevedete per gli studenti? Il pubblico giovane puòriempire i cinema nei giorni magari un poʼ fiacchi?“Le soluzioni sono legate alle iniziative che vi descriviamo qui sotto:lʼindustria tutta insieme sta puntando allʼorganizzazione di una cam-pagna dedicata alla presa di coscienza che il cinema debba essereuno degli spettacoli preferiti.

Ci sarà una campagna media che culminerà con la Festa del Ci-nema nel mese di maggio, dove verrà proposta unʼintera settimanacon prezzi del biglietto scontati. Nellʼambito della stessa campagna,lʼindustria sta chiudendo un accordo con il Ministero della PubblicaIstruzione per lʼofferta di una nuova Carta dello Studente che daràdiritto ad ulteriori agevolazioni sullʼingresso al cinema.”

Presidente, ha sempre detto che la stagione cinematograficadura tutto lʼanno, infatti come Universal avete fatto uscire sem-pre titoli importanti in estate. Sarà così anche nel 2013?“Come Universal, ho sempre sostenuto che uno dei principali fattoriper la crescita del mercato è lo sfruttamento dei film sullʼarco di tuttolʼanno. A questo proposito, continueremo a proporre per la stagioneestiva titoli di grande attrazione, da Fast and Furious 6 a Star TrekInto Darkness, World War Z, R.I.D.P e Mama.Questo trend sarà quasi sicuramente seguito anche dal cinema ita-liano e questo contribuirà enormemente alla crescita del mercatonei mesi estivi.”

Qualche anticipazione sulle vostre prossime uscite ? Cʼèmolta attesa per G.I.JOE 3D e Oblivion con Tom Cruise…“Universal come tutti gli anni propone una varietà di generi per deigrandi successi quali Les Miserables, Zero Dark Thirty, pluricandi-dato agli Oscar, Anna Karenina con una meravigliosa Keira Kni-ghtley, G.I. Joe in 3D per gli amanti dellʼazione, uno strepitoso TomCruise in unʼopera Sci-Fi come Oblivion, oltre ai titoli a cui ho già ac-cennato per lʼestate. Abbiamo già predisposto le uscite di altri 2grandi blockbuster per la fine dellʼanno, Cattivissimo Me 2 e Hun-ger Games: Catching Fire.”

G.I.JOE 3D OBLIVION

intervista a cura di Adriana Pederzani

Page 3: Primavisione

pagina 3

S SO O

M MM M

A AR R

I IO O

NOI SIAMO INFINITO

STUDIO ILLEGALE 4

8

GANGSTER SQUAD 10

TRENO DI NOTTE PER LISBONA 14

HEADHUNTERS17

BEAUTIFUL CREATURES20

CI VEDIAMO DOMANI18

ALTRI FILM DEL MESE22

PPRRIIMMAAVVIISSIIOONNEE MMeennssii llee dd ii cc iinneemmaa ee ssppeett ttaaccoolloo nn ..33 //22001133 nnuuoovvaa sseerr iiee -- ffeebbbbrraa iioo 22001133fondato da Adriana Pederzani

Editore: Aemme Gruppo Editoriale Multimediale sasv.le Andrea Doria, 32 - 20124 Milano - tel/fax [email protected] - [email protected]

Direttore Responsabile: Adriana Pederzani

Direzione e redazione: v.le Andrea Doria, 32 - 20124 Milano

Pubblicità: Aemme Gruppo Editoriale Multimediale sasv.le Andrea Doria, 32 - 20124 Milano - tel/fax [email protected] - [email protected]

Hanno collaborato a questo numero: Filippo Tini, Donatella Lolli,M.C.Petrignano, Stefano G.Cénnamo

Autorizzazione Tribunale di Milano: n.122 del 15.02.1992

Iscrizione ROC: n.10515 (Registro degli Operatori di Comunicazione)

Stampa: MEDIAPRINT Srl - Milano

Tiratura: 200.000 copie in attesa di certificazione

Distribuzione: nazionale

Da questo numero puoi trovare PRIMA VISIONE in omaggio anche a bordo dei treni ITALO.

Page 4: Primavisione
Page 5: Primavisione

Esce nelle sale uno dei film italiani piùattesi del 2013 che segna il ritorno di

Fabio Volo sul grande schermo.

Tratto dal romanzo di Federico Baccomo“Duchesne”, il film è una divertente

tragicommedia, dissacrante e ironica,sul mondo degli avvocati dʼaffari.

Andrea è un avvocato rampante, che lavora in uno stu-dio milanese di diritto internazione molto rinomato. Sioccupa di acquisizioni e speculazioni di giorno, e difeste e modelle di notte. La sua vita sembra quella per-fetta del professionista di successo.Ma la realtà è un poʼ diversa da come ce la aspette-remmo. Le giornate di lavoro si protraggono fino a notteinoltrata, il socio di riferimento Giuseppe pretende lʼim-possibile, le conquiste sentimentali non vanno oltre lahostess del centro congressi o la studentessa di giuri-sprudenza che lo tempesta di domande sulla profes-sione, e Andrea si ritrova sempre più spesso, annoiato,alla sua scrivania, ad allisciarsi lʼennesimo cliente, acompilare un contratto col copia e incolla, oppure a ga-reggiare alle aste on-line per accaparrarsi qualche ci-melio ridicolo. Ma la vita di Andrea sta per cambiare: il suo compagnodi stanza si getta dalla finestra (precipitando sul tettuc-cio dellʼelegante utilitaria di Andrea) e quello che po-trebbe sembrare una tragedia, si trasforma in unapossibilità. Il lavoro che stava seguendo il suicida, viene

pagina 5

Page 6: Primavisione

Conquistare quella ragazza impossibile diven-ta la sua priorità. Andrea riesce ad uscire conla fredda Emily, ma finisce per scoprire unaragazza dolce e affascinante. Il playboy Andrea che aveva deciso di vivereuna vita senza pensieri e senza responsabilità

scopre dʼessersi innamorato.Non è facile, per un avvocato, abbandonarsi a una sto-ria dʼamore con lʼavvocatessa della controparte, quandostai lavorando allʼaffare che potrebbe accendere la tuacarriera, quando dovresti scoprire i segreti che na-sconde la donna che ami, e usarli contro di lei.Andrea e Emily sono due professionisti che basano laloro carriera sul non fidarsi mai di nessuno. Quindi èmolto difficile riuscire a fidarsi lʼuno dellʼaltra.La contrattazione prosegue, tra colpi bassi e colpi alcuore. Andrea ed Emily si amano e si scontrano. Lʼultimo round di questo incontro si svolge a Dubai,dove…

affidato ad Andrea, un lavoro molto importante, lʼacquisizione di una ditta farmaceutica di Treviso da parte di una multina-zionale di Dubai, un qualcosa che potrebbe portarlo a un salto di grado

nello studio, fino allʼolimpo dei soci. Affiancato da un giovane praticante Tiziano, Andreainizia a esaminare le carte – nel frattempo addestrando

il giovane collaboratore a diventare uno squalo, propriocome lui. Tutto sembra filare liscio, fin quando arrivaEmily, lʼavvocatessa francese della controparte, una pro-

fessionista preparatissima che intuisce tutte le me-diocrità di Andrea e le rende pubbliche durante

le riunioni, imbarazzandolo, umiliandolo e fa-cendolo scendere dal suo podio immaginario.

Page 7: Primavisione
Page 8: Primavisione
Page 9: Primavisione

È il 1991 e Charlie è un ragazzo molto intelligente, ma allo stesso tempo timido e in-sicuro, che osserva il mondo intorno a sé tenendosi in disparte. Un giorno due ca-rismatici ragazzi dellʼultimo anno, la bella Sam e il suo impavido fratellastro Patrick,lo prendono sotto la loro ala protettrice accompagnandolo verso nuove amicizie,il primo amore, il primo bacio, le prime feste, le rappresentazioni del Rocky HorrorPicture Show e la ricerca della colonna sonora perfetta della loro vita. Allo stessotempo, il suo professore di inglese, il sig. Anderson lo introduce al mondo della let-teratura, facendo nascere in lui il sogno di diventare scrittore.Tuttavia, nonostante la felicità raggiunta, il dolore del suo passato, segnato dal re-cente suicidio del migliore amico Michael e dallʼaccidentale morte di una sua carazia, tormenta ancora Charlie. Quando i suoi amici più grandi si preparano a la-sciare il liceo per il college, lʼequilibrio precario del ragazzo inizia a sgretolarsi,fino a palesare una dolorosa verità.

Anche se il libro viene letto soprattutto da ragazzi, Chbosky è sicuro che il fascino del film tra-scenderà lʼetà: “Guardando il film, un adulto potrebbe avere nostalgia di cosa significava averequellʼetà. Un dodicenne che non ha ancora frequentato le scuole superiori potrebbe invece tro-varvi una sorta di cartina indicativa. Qualcuno nel pieno di quegli anni potrebbe solo aver bi-sogno di capire che quello che sta vivendo è reale e che qualcun altro lo capisce. Io vorrei cheuna madre vedesse il film e si ricordasse lʼessere giovane, e voglio che una figlia senta con-ferma di cosa significa essere giovani. Io voglio che entrambe sentano la necessità di parlarsia proposito delle esperienze che hanno vissuto. Questo è tutto ciò che voglio”.

pagina 9

Basato sul romanzo cult trai giovani di Stephen Chbo-sky, il film è una storia pro-fonda e coinvolgente sulledifficoltà di essere adole-scente e di trovare il pro-prio posto nel mondo. Interpretato da Logan Ler-man (Percy Jackson e gliDèi dellʼOlimpo), EmmaWatson (saga di Harry Pot-ter) ed Ezra Miller (E oraparliamo di Kevin), il filmcattura, in una toccante fo-tografia, le gioie e le avver-sità che si affrontano neldiventare adulti.

Page 10: Primavisione

PRESENTAIN ASSOCIAZIONE CON UNA PRODUZIONE E

E

NEL RUOLO DICOSTUMI

DIMUSICA

DICO-

PRODUTTOREMONTAGGIO

DISCRITTO

DADIRETTO

DAPRODOTTO

DA

PRODUTTORIESECUTIVI

BASATOSUL LIBRO

DIRETTORE DELLAFOTOGRAFIA

SCENOGRAFIEDI DI

Page 11: Primavisione

Sembrerebbe sufficiente aintimidire perfino il più co-raggioso e duro poliziottodi strada… a parte, forse,i membri della “gangstersquad”, un piccologruppo di poliziotti dellaLAPD guidata dal ser-gente John OʼMara (JoshBrolin) e dal sergenteJerry Wooters (Ryan Go-sling). Incaricati segretamente dicombattere e fermare ilnemico pubblico numerouno dal Capo della Polizia,William Parker (NickNolte) che vuole porre

fine alla corruzione ormai diffusa ad ogni livello. Decisi a tutto per catturare Cohen, per difendere la leggedovranno infrangerla.

pagina 11

Una storia ricca di azione che parla di giustizia, di uomini che vogliono riprendersi ciòche è loro e della convinzione e dellʼimpegno che fanno la differenza per salvare la città

che amano, la Città degli Angeli.

Il film racconta gli eventi che hanno accompagnato gli sforzi della polizia di Los Angelesper contrastare il potere del più spietato boss mafioso di tutti i tempi.

Los Angeles, 1949. Unagrande e disordinata cittàmoderna con quattro mi-lioni di abitanti, sogno diogni criminale: cieli az-zurri, spiagge assolate ebelle ragazze. Pronta perdiventare lʼobiettivo dellamafia della costa orien-tale. che già aveva con-quistato New York eChicago. Così lo spietato gangsterdi Brooklyn Mickey Cohen(Sean Penn) fa il bello e ilcattivo tempo in città, rac-cogliendo guadagni ille-citi dalla droga, dalle armi,dalla prostituzione e dalle scommesse. E tutto questoavviene non solo con lʼaiuto dei suoi sicari, ma anchecon quello di politici e agenti corrotti.

Page 12: Primavisione

pagina 12

“Hai sentito parlare di destino? Quando prendi quello che puoi,

quando puoi...

E io ho intenzione di prendermi tutto...enon solo perchè posso, ma perchè è il mio

destino. Los Angeles è il mio destino.”

Mickey Cohen

Josh Brolin, che interpreta il sergente John OʼMara,capo della squadra, dice: “Nel film, il mio personaggio ètornato dalla Seconda Guerra mondiale, dove ha com-battuto perché il suo paese, e tanti altri, potessero con-servare la loro indipendenza. Eʼ stato un eroe. Poi tornaa casa, a L.A., e trova che Mickey Cohen sta trascinandonel fango lʼonore della sua città, così non ha problemi adire di sì quando il suo capo gli chiede di schierarsi,

anche se questo significa mettere a rischio la sua vita equella della sua famiglia. E poiché OʼMara e gli altri ope-rano sotto copertura, non devono preoccuparsi che qual-cuno faccia loro causa, si comportano esattamente come icriminali che perseguono, perché è lʼunico modo per scon-figgerli”.“Sono uomini in qualche modo costretti a questo compor-tamento, perché tutti intorno a loro sono compiacenti opeggio e non è facile stare dalla parte giusta della legge”,aggiunge Ryan Gosling, che interpreta Jerry Wooters, unpoliziotto inizialmente restio a unirsi al gruppo.

“Anche lui è tornato dalla guerra, ma non ha alcunaintenzione di fare lʼeroe. Vuole restare vivo.”

Page 13: Primavisione

Ma poi avviene qualcosa di terribile che lofa sentire coinvolto in questa nuova guerra.Wooters ha anche un altro motivo che lospinge a tenere dʼocchio Cohen: Grace Fa-raday (Emma Stone), la donna con cui ilgangster si fa vedere in giro. Malgrado il ri-schio che corre, la trova irresistibile eanche Grace è attratta da lui.Grace è arrivata a Hollywood per diventareuna star. Ovviamente le cose non sono an-date bene. Lʼessere al fianco Mickey, di unuomo così potente le fa guadagnare lʼam-mirazione che cercava, la convince che vatutto bene. Ma Grace e Wooters sono abbastanza prag-matici da capire che il loro non è un sem-plice flirt, ma che stanno rischiando la vita.Mickey Cohen è un criminale, ma ha ancheunʼimmagine pubblica. Ha un ego enorme.Ha i suoi addetti stampa, possiede una suasartoria e non indossa mai lo stesso com-pleto due volte...e soprattutto non bisognamettersi di traverso sulla sua strada… Lʼinterpretazione che Sean Penn fa del-lʼuomo è affascinante. “Cʼè qualcosa dimolto interessante e coinvolgente nel modoin cui Sean interpreta Mickey Cohen”, ag-giunge Brolin. “Quando lo osservavo girareuna scena non potevo fare a meno di am-mirarlo, anche se il mio personaggio di-sprezza lui e tutto ciò che rappresenta.Sean riesce a farlo apparire fascinosoanche quando compie azioni terribili.”

“Non stiamo risolvendo un caso.Stiamo andando in guerra.”

Sergente John OʼMara

Page 14: Primavisione
Page 15: Primavisione

pagina 15

TRENO DI NOTTE

PER LISBONA

Tratto dal romanzo di Pascal Mercier che ha venduto oltre 2 milioni di copie,

il film è uno straordinario thriller filosofico.

Il professore Raimound Gregorius (Jeremy Irons) ab-bandona la sua noiosa vita dopo un incontro casualeper imbarcarsi in unʼemozionante avventura che lo porterà a Lisbona, in un viaggio a ritroso nel tempo

fino agli ultimi giorni della dittatura Salazar.

Diretto da Billy August (“La Casa degli Spiriti”, “Il Colore della Libertà”,“Il Senso di Smilla per la Neve”), il film è la storia di Raimund Gregorius,un professore svizzero che, dopo aver salvato a Berna una giovane donnaportoghese che stava per buttarsi da un ponte, si imbatte in un libro af-fascinante di un autore portoghese. La lettura di questo testo dopo lʼincontro imprevisto con la bella scono-sciuta, lo spinge a lasciare improvvisamente la sua tranquilla vita per an-

TRENO DI NOTTE PER LISBONAData di uscita: 21/2/2013

Regia: Billy August

Cast: Jeremy Irons, Martina Gedeck,Bruno Ganz, Chrispher Lee, Char-lotte RamplingGenere: DrammaticoDistribuzione: AcademyTwo

Page 16: Primavisione

pagina 16

dare incontro allʼavventura.Arrivato a Lisbona alla ricerca dellʼautore, Gregorius agisce come un de-tective, mettendo insieme i pezzi di un puzzle che coinvolge strani per-sonaggi, intrighi politici e sentimentali, mentre la posta in gioco diventasempre più alta. Il suo è un viaggio che trascende il tempo e lo spazio elo porterà indietro fino allʼultimo periodo della dittatura Salazar alla ri-cerca di sè stesso.Ma “Treno di notte per Lisbona” è anche una romantica e originale storiadi un insegnante di 60 anni di scuola superiore, completamente immersonel suo tran-tran. Decide, apparantemente senza un motivo particolare,per uscire dalla sua routine quotidiana, di essere “insensibile” nel sensomigliore della parola e di vivere la vita che si era negato fino ad ora, di an-dare incontro allʼavventura.Nel piccolo e ben rilegato libro che contiene la storia di Amadeu Prado,Gregorius trova uno specchio di sè stesso. Eʼ irresistibilmente attrattodallʼidea di cambiare. Si scopre nuovo e, rimanendo comunque fedele asè stesso, diventa qualcun altro.Proprio lui nella sequenza di apertura quando salva la ragazza dal suici-dio, dice: “Non sai che puoi cambiare la tua vita in un istante?”

Page 17: Primavisione
Page 18: Primavisione

A marzo nelle sale italiane il nuovo film con Enrico Brignano

CI VEDIAMO DOMANI

Ormai in miseria, abbandonato dalla moglie e dalla figliaadolescente, Marcello Santilli (Enrico Brignano) è unquarantenne buono ma irrequieto, sempre alla ricercadell'occasione della vita. Escogita una bizzarra iniziativa:attivare un'agenzia di onoranze funebri in un piccolopaese pugliese popolato da ultra-novantenni, tutti po-tenziali "clienti". Risolverà così i suoi problemi e recu-pererà la stima di sua figlia Melania. Chiede un finanziamento a un direttore di banca “amico”che lo concede ma solo a fronte di un'ipoteca sulla casadell'anziana nonna che lo ha cresciuto e amato dopo lamorte dei suoi genitori. Prende una piccola stalla di pro-prietà di un vecchietto dagli occhi vivaci e dal passatomisterioso, Palagonia (Burt Young), e la trasforma in unagenzia funebre.Ma i giorni passano...e nemmeno un decesso, non unamalattia, né un piccolo malore. Sembra impossibile: inquel paese non si muore!Il direttore della banca lo chiama: c'è l'ipoteca della casadella nonna da pagare. Santilli non sa che fare mentre ivecchi approfittano della sua presenza per chiedergliservizi, assistenza e favori. Finchè un giorno scopre cheCamicioli (Ricky Tognazzi), il direttore di banca ora è ilcompagno della sua ex moglie (Francesca Inaudi) e sipropone come padre per sua figlia! È il colpo di grazia: Santilli si ammala e adesso sono ivecchietti a curarlo. Ma quando la banca sta per proce-dere, la nonna muore. Marcello, sconvolto, assiste al-l'unico funerale che non avrebbe mai voluto vedere.Adesso è solo, pieno di debiti e senza un futuro.Ma, tornato al paesino, accade qualcosa di inaspettato:una lettera sparita, un lungo viaggio e un colpo di scenafinale cambiano per sempre la sua vita...

Page 19: Primavisione

Stagione di successi per Enrico Brignano: televisione, teatro, pubblicità, un tourin giro per lʼItalia, un libro “memorie” per Rizzoli e un nuovo film “CI VEDIAMO

DOMANI” in uscita il prossimo 14 marzo. Ci parla di cosa si tratta? Una comme-dia?È una commedia lieve, talvolta amara, mai volgare. Il mio ruolo è quello diun uomo irrequieto, sempre in cerca dellʼaffare che gli cambierà la vita esempre sullʼorlo del fallimento. Finirà per aprire unʼagenzia di pompe fune-bri in uno sperduto paesino abitato da vecchietti assai longevi, fin troppo.E mentre gli affari non decollano, lui comincia a rivedere molte cose nellasua vita. Il mio personaggio è composto, mai sopra le righe, ma entra incontatto con lo spettatore, gli è vicino.

Il cast del film comprende Burt Young, Ricky Tognazzi, Francesca Inaudi e la pic-cola Giulia Salerno. Come si è trovato con questi attori?Naturalmente molto bene, ho visto poco Tognazzi, la Inaudi e la bambina.Con Burt invece abbiamo condiviso dei bei momenti anche in Puglia, siasul set che a tavola!!

I produttori lʼhanno ringraziata per aver creduto sin dal primo momento nelfilm e per il grande impegno profuso. Anche grazie al suo entusiasmo e allasua professionalità – dicono – è stato possibile costruire un progetto cinematografico capace di coniugare grande potenzialità commerciale in Italia eallʼestero e un budget relativamente contenuto.

Eʼ bello avere produttori simili?Evidentemente sì. Avere alle spalle persone che ti sostengono, checonoscono le tue caratteristiche professionali e le tue potenzialitàe che ti forniscono tutto il necessario, permette di lavorare congrande serenità.

Puglia vuol dire Sud. E Sud vuol dire Frontiera. Questo film ha bisogno di una Frontiera. Di unʼItalia ottocentesca, quasi preistorica, dimenticata dal tempo, dal progresso, dalla cosiddetta “modernità”.Che emozioni le ha suscitato un rapporto così stretto con modi e valori del passato?Intanto è stato una sorpresa trovare dei borghi così particolari vicino alla civiltà… Lʼantica masseria dove abbiamo girato, Lupolidi Crispiano in Provincia di Taranto, è stata conservata come inorigine dai proprietari (la famiglia Perrone), con la torre medievale,la chiesa del Seicento, gli edifici storici, quindi è stato possibileraccontare una storia che è quasi una favola…. senza inventaredei luoghi.Devo dire che è stata unʼesperienza quasi magica, a volte lostacco con la civiltà era molto duro da sopportare: per esempioallʼinterno della Masseria che era diventata il nostro “paese” immaginario non cʼera campo per il cellulari, mentre bastavauscire dai confini perché i telefoni si riaccendessero immedia-tamente, e così quel set era unʼoasi di pace e di distacco realedal mondo esterno.

Brignano, come ha trovato il suo personaggio? Lo sente vicino e soprattutto si riconosce in lui?Molto singolare, ma anche molto lontano da me. Forse mi haaffascinato proprio interpretare qualcuno così distante dal miomodo di essere...Io non ho mai cercato di “svoltare” (termine romano che tradotto significa risolvere il problema della sopravvivenza economica..!) sono uno che si è sempre impegnato molto econosco il valore del sacrificio e della gavetta…ma questo

film pur con toni di commedia cerca nel suo piccolo di insegnare che il futuro si costruisce con fatica e impegno, un giorno allavolta…

Qual è il messaggio del film allo spettatore?Ognuno troverà le sue risposte, riconoscerà lʼaspetto più vicino

a sé, ognuno potrà leggere un suo messaggio. Certamente cʼè unariscoperta di valori umani irrinunciabili – a cui spesso finiamo perrinunciare!

intervista a cura di M.S.Cennamo

pagina 19

Page 20: Primavisione

pagina 20

Page 21: Primavisione

pagina 21

BEAUTIFUL CREATURESData di uscita: 21/2/2013

Regia: Richard LaGravenese

Cast: Alden Ehrenreich, Alice Englert, Jeremy Irons, Viola Davis,Thomas MannGenere: HorrorDistribuzione: Eagle Pictures

BEAUTIFULCREATURESVisionario, dark e divertente, il film è

lʼincantevole storia di un ragazzo normale innamorato di una maga che vorrebbe anchelei essere normale e del terribile segreto che

cambierà per sempre la loro vita.

Ethan Wate (Alden Ehrenreich) vive nella piccola cittadina di Ga-tlin, in South Carolina, e sogna di fuggire dalla sua vita ordina-ria, finché un giorno incontra Lena Duchannes (Alice Englert).Lʼimpatto è forte: è lei la ragazza che da tutta la vita sognava diincontrare. Hanno lo stesso senso dellʼumorismo. Hanno en-trambi perso la mamma. E, a loro insaputa, sono inestricabil-mente connessi da eventi sovrannaturali che risalgono a primaancora della loro nascita. Anche quando Lena confessa di es-sere una ʻCasterʼ, una maga, e lo mette in guardia da se stessa,lʼamore di Ethan rimane immutato. Ma allo scoccare del suo sedicesimo compleanno, tutto preci-pita vertiginosamente perché Lena, vittima di unʼ antica maledi-zione, vedrà la Magia Bianca e quella Nera affrontarsi perdecidere il suo destino. Temendo per la vita di Ethan, Lena de-ciderà di fare un incredibile sacrificio per entrambi: cancellare illoro amore dalla memoria di Ethan.Ma la loro unione è forte e indissolubile, e quando la Magia Nerasi impossessa di Lena, lei si troverà a scegliere tra salvare Ethane tenere stretto tutto ciò che ha sempre desiderato.

Page 22: Primavisione

pagina 22

...altri film del mese

...prossimamente

TILDE CORSI GIANNI ROMOLI E RAICINEMAPRESENTANO

LAURA CHIATTI ALESSANDRO PREZIOSI LINO GUANCIALE IAIA FORTE

UN FILM DI PAPPI CORSICATO

IL VOLTO DI UN,ALTRA

FOTO

STE

FANO

D’A

MAD

IO D

ESIG

N

ANNA KARENINAData di uscita: 21/2/2013Regia: Joe WrightCast: Keira Knightley, Jude Law, AaronJohnson, Kelly MacDonaldGenere: DrammaticoUn treno corre verso Mosca e un destinotragico, quello di Anna, moglie di un altofunzionario dello Zar. Bella e aristocra-tica, Anna deve intercedere per il fratellopresso Dolly, la cognata determinata anon perdonare il suo ennesimo tradi-mento. Condiviso il viaggio con la con-tessa Vronsky, ne incrocia il figlio Aleksej,innamorandosene perdutamente...

GAMBITData di uscita: 28/2/2013Regia: Michael HoffmanCast: Colin Firth, Cameron Diaz, AlanRickmanGenere: CommediaHarry Deane, curatore di mostre, orga-nizza una macchinazione per raggirarelʼuomo più ricco dʼInghilterra, lʼavido colle-zionista Shabandar, convincendolo ad ac-quistare un falso dipinto di Monet. Comeesca, recluta una regina del rodeo texana,che si farà passare per la donna il cuinonno mise le mani sul dipinto alla finedella Seconda Guerra Mondiale...

IL PRINCIPE ABUSIVOData di uscita: 14/2/2013

Regia: Alessandro Siani

Cast: Alessandro Siani, Sarah Felber-baum, Christian De Sica, Serena Autieri

Genere: CommediaAntonio è uno squattrinato che lavoracome cavia volontaria per i test di casefarmaceutiche quando si ritrova al co-spetto di Letizia, una principessa viziatain cerca di popolarità, di cui inevitabil-mente si innamora....

IL VOLTO DI UNʼALTRAData di uscita: marzo 2013

Regia: Pappi Corsicato

Cast: Laura Chiatti, Alessandro Pre-ziosi, Lino Guanciale, Iaia ForteGenere: CommediaBella è la conduttrice di un programmatelevisivo sulla chirurgia estetica. René,suo marito, è il chirurgo che effettua gliinterventi sugli ospiti. Bella ha un bruttoincidente che sembra tagliarla fuori fin-chè decide di farsi ricostruire in direttaTV il volto rimasto sfigurato...

GLI AMANTI PASSEGGERIData di uscita: 21/3/2013

Regia: Pedro Almodóvar

Cast: Penelope Cruz, Antonio Bande-ras, Paz Vega, Blanca SuárezGenere: Commedia

Il film racconta di un gruppo di viaggia-tori che si ritrova in una situazione dipericolo a bordo di un aereo diretto aCittà del Messico. Una serie di impre-vedibili confessioni aiuterà i passeggeria distrarsi dalle difficoltà del momento.

IL CACCIATORE DI GIGANTI 3DData di uscita: 28/3/2013

Regia: Bryan Singer

Cast: Nicholas Hoult, Ewan McGregor,Bill Nighy, Warwick Davis,Stanley TucciGenere: AzioneUnʼantica guerra riaffiora il giorno in cuiun giovane agricoltore apre involonta-riamente una porta tra il nostro mondoe quello di una spaventosa razza di gi-ganti...

HITCHCOCKData di uscita: 7/3/2013

Regia: Sacha Gervasi

Cast: Anthony Hopkins, Scarlett Johan-sson, Jessica Biel, Michael Stuhlbarg,Helen Mirren

Genere: Drammatico

Vita amore e genio di uno dei più grandiregisti della storia. Un film ambientato nell'epoca in cui, all' apice della sua carriera,diresse il film che lo avrebbe consacratocome il Maestro del Brivido: Psycho.

DIE HARD - UN BUONGIORNO PER MORIREData di uscita: 14/2/2013

Regia: John MooreCast: Bruce Willis, Jai Courtney, AmauryNolasco, Cole Hauser

Genere: Azione

Eʼ tornato, come sempre nel posto sba-gliato al momento sbagliato. JohnMcClane si reca nella fredda Mosca per-ché il figlio é stato arrestato. Vuole con-vincere le autorità a far rilasciare ilragazzo, ma tutto si complica...

Page 23: Primavisione
Page 24: Primavisione

Più di quello che vediPiù di quello che vedi

Streaming videoStreaming videowww.tv2000.itwww.tv2000.it

Digitaleterrestrecanale 28

TV2000 è la tv possibile,l’altra tv, che sa intratteneree fa riflettere.È la tv che ti ascoltae ti tiene compagnia.La tv dei pensierie delle emozioni,dei volti e delle storie,di chi ha trovatoe di chi cerca.TV2000 è più tua.E lo vedi.

TV2000TV2000PiùPiù didi quelloquellocheche vedivedi

Anchesul canale

142di Sky