44
Programma: parte I Programma: parte I L’evoluzione della L’evoluzione della ricerca ricerca Teoria Ipodermica Teoria Ipodermica Approccio empirico sperimentale Approccio empirico sperimentale Ricerca empirica sul campo Ricerca empirica sul campo Teoria funzionalista Teoria funzionalista Teoria critica Teoria critica Teoria culturologica Teoria culturologica Cultural studies Cultural studies Teorie comunicative Teorie comunicative

Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Programma: parte I Programma: parte I L’evoluzione della ricercaL’evoluzione della ricerca

Teoria Ipodermica Teoria Ipodermica Approccio empirico sperimentaleApproccio empirico sperimentale Ricerca empirica sul campoRicerca empirica sul campo Teoria funzionalistaTeoria funzionalista Teoria criticaTeoria critica Teoria culturologica Teoria culturologica Cultural studies Cultural studies Teorie comunicative Teorie comunicative

Page 2: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Dal funzionalismo alle Dal funzionalismo alle scuole di pensiero critico scuole di pensiero critico

sui mediasui media FunzionalismoFunzionalismo: media = strumenti : media = strumenti

democrazia moderna+meccanismi democrazia moderna+meccanismi regolatori= regolatori= mantenimento status quomantenimento status quo

Scuole pensiero criticoScuole pensiero critico:mezzi sospetti :mezzi sospetti violenza simbolica violenza simbolica == potere/dominiopotere/dominio

1.1. Teoria critica (Scuola Francoforte)Teoria critica (Scuola Francoforte)2.2. Movimento Strutturalista (Francia)Movimento Strutturalista (Francia)3.3. Cultural Studies (Gruppo Birmingham)Cultural Studies (Gruppo Birmingham)

Page 3: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

La teoria criticaLa teoria critica

ovveroovvero

il marxismo critico verso il marxismo critico verso l’ortodossia – pars destruens l’ortodossia – pars destruens contro gli studi amministrativicontro gli studi amministrativi

Page 4: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria critica: uomini-Teoria critica: uomini-carattericaratteri

Istituto ricerca sociale–FrancoforteIstituto ricerca sociale–Francoforte Horkheimer(filosofo)–Horkheimer(filosofo)–

Pollock(econom.) Adorno (mus.filos.)-Pollock(econom.) Adorno (mus.filos.)-Marcuse-Benjamin Kracauer-Marcuse-Benjamin Kracauer-Lowenthal-Habermas-ReichLowenthal-Habermas-Reich

Metodo marxista di Metodo marxista di interpretazione interpretazione della storiadella storia modificato con concetti: modificato con concetti: filosofia della cultura, etica, psico-filosofia della cultura, etica, psico-sociologia, psicologia del profondosociologia, psicologia del profondo

Page 5: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria critica: i caratteriTeoria critica: i caratteri Saldare Saldare atteggiamento criticoatteggiamento critico verso verso

scienza e cultura con scienza e cultura con proposta politicaproposta politica riorganizzazione razionale della societàriorganizzazione razionale della società

Costruzione analitica dei fenomeni Costruzione analitica dei fenomeni indagati e capacità riferirli a indagati e capacità riferirli a forze socialiforze sociali

Teoria della societàTeoria della società intesa come intesa come TotalitàTotalità Polemiche contro Polemiche contro discipline settorialidiscipline settoriali

perché svolgono perché svolgono funzione conservazionefunzione conservazione

Page 6: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria critica: i caratteri 2Teoria critica: i caratteri 2 I “dati di fatto” delle discipline I “dati di fatto” delle discipline

settoriali =settoriali =prodotti di specifica prodotti di specifica situazione storicasituazione storica

Separazione/opposizione tra individuo Separazione/opposizione tra individuo e società=risultato storico e società=risultato storico divisione divisione classeclasse

Analisi sistema Analisi sistema economia di scambioeconomia di scambio: : lati negativi non sono provocati dalle lati negativi non sono provocati dalle ridotte possibilità tecnicheridotte possibilità tecniche ma dai ma dai rapporti produttivi non più adeguatirapporti produttivi non più adeguati

Page 7: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria critica: i caratteri 3Teoria critica: i caratteri 3 Originalità: affronta tematiche nuove Originalità: affronta tematiche nuove

che colgono dinamiche soc.del che colgono dinamiche soc.del tempo: autoritarismo, industria tempo: autoritarismo, industria culturale, etc.culturale, etc.

Attraverso gli Attraverso gli epifenomeniepifenomeni della della culturacultura e del e del comportamento comportamento collettivocollettivo vuole arrivare ai vuole arrivare ai fenomeni fenomeni strutturalistrutturali = = capitalismocapitalismo e e industrializzazioneindustrializzazione

Page 8: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria criticaTeoria critica

L’industria culturaleL’industria culturale Il termine Il termine cultura di massacultura di massa è sostituito è sostituito

da da Industria culturaleIndustria culturale per evitare per evitare l’equivoco che sia forma d’arte l’equivoco che sia forma d’arte popolarepopolare

Industria cult. indica la trasformazione Industria cult. indica la trasformazione del del progresso culturaleprogresso culturale nel suo nel suo contrariocontrario

I.C.certifica il I.C.certifica il fallimento della culturafallimento della cultura, la , la sua trasformazione in sua trasformazione in mercemerce(Dialettica (Dialettica dell’Illuminismo Horkheimer/Adorno’47)dell’Illuminismo Horkheimer/Adorno’47)

Page 9: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Produzione industrialeProduzione industrialedei beni culturalidei beni culturali

Realtà I.C.=film, radio, riviste sono un Realtà I.C.=film, radio, riviste sono un sistemasistema. I prodotti culturali testimoniano . I prodotti culturali testimoniano la stessa razionalità tecnica+schema di la stessa razionalità tecnica+schema di organizz.+pianificaz. management della organizz.+pianificaz. management della produzione in serieproduzione in serie

Scusa:Scusa:beni standardizzatibeni standardizzati per soddisfare per soddisfare i gusti/bisogni del pubblico di massa che i gusti/bisogni del pubblico di massa che impone impone stereotipistereotipi e bassa qualità e bassa qualità

Page 10: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria criticaTeoria critica

Carattere coercitivo Carattere coercitivo dell’I.C.dell’I.C.

Non è legge dell’evoluzione tecnologica Non è legge dell’evoluzione tecnologica ma della ma della funzione nell’attuale economiafunzione nell’attuale economia

““La La razionalità tecnicarazionalità tecnica oggi è la oggi è la razionalità del dominiorazionalità del dominio stesso” stesso”

Sotto le differenze, Sotto le differenze, identitàidentità di fondo: il di fondo: il dominiodominio che I.C. persegue su individui che I.C. persegue su individui

Adorno denuncia “falsa felicità dell’Adorno denuncia “falsa felicità dell’arte arte affermativaaffermativa” cioè ” cioè integrata al sistemaintegrata al sistema

Page 11: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria criticaTeoria critica

L’individuo prigioniero L’individuo prigioniero dell’I.C.dell’I.C.

L’individuo non decide più autonomam. L’individuo non decide più autonomam. ==adesione acriticaadesione acritica ai valori imposti ai valori imposti

L’uomo in balia società che lo manipolaL’uomo in balia società che lo manipola Ciò che si consuma nello svago sono Ciò che si consuma nello svago sono

riproduzioni del processo lavorativoriproduzioni del processo lavorativo ““Divertirsi significa essere d’accordo…”Divertirsi significa essere d’accordo…” I.C. mezzo di inaudito controllo I.C. mezzo di inaudito controllo

psicologico=psicologico=obbedienza irriflessivaobbedienza irriflessiva

Page 12: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria criticaTeoria critica

Il consumo distrattoIl consumo distratto I prodotti dell’I.C. paralizzano=fatti per I prodotti dell’I.C. paralizzano=fatti per

vietare l’attività mentalevietare l’attività mentale del destinatario del destinatario ““Spettatore non deve lavorare di testa Spettatore non deve lavorare di testa

propria=il propria=il prodotto detta ogni reazioneprodotto detta ogni reazione”” Sa già come va a finire=rassicuranteSa già come va a finire=rassicurante Es.:musica leggera=il Es.:musica leggera=il riconoscimentoriconoscimento

coincide con la coincide con la comprensione comprensione (distrutto (distrutto rapporto fra riconoscimento e rapporto fra riconoscimento e novitànovità))

Page 13: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Stereo-tipi, riproduzione, Stereo-tipi, riproduzione, natura musica, natura musica, riconoscimentoriconoscimento

“…“…ho sentito un ho sentito un Juke-box che Juke-box che suonava…”suonava…”

Devi suonare juke-Devi suonare juke-box, juke-box…box, juke-box…abbiamo messo abbiamo messo altre 100 lire”altre 100 lire”

““Non mettetemi Non mettetemi alle strette, alle strette, sono sono solo canzonettesolo canzonette””

Page 14: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria criticaTeoria critica

Gli effetti dei mediaGli effetti dei media Media non semplice somma azioni o Media non semplice somma azioni o

messaggi ma messaggi ma significati sovrappostisignificati sovrapposti La struttura multistratificata messaggi La struttura multistratificata messaggi

riflette la riflette la strategia di manipolazionestrategia di manipolazione I.C. I.C. Messaggio nascostoMessaggio nascosto+importante di +importante di

quello evidente quello evidente (sfugge controllo cosciente)(sfugge controllo cosciente) Canalizzare la reazione del pubblico Canalizzare la reazione del pubblico

=stato di asservimento+livello latente=stato di asservimento+livello latente

Page 15: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria criticaTeoria critica

Stereotipizzazione e Stereotipizzazione e generigeneri

Stereotipizzazione è una delle Stereotipizzazione è una delle tattichetattiche dell’I.C. nella dell’I.C. nella strategia del dominiostrategia del dominio

StereotipoStereotipo==modello convenzionalemodello convenzionale che si che si ripete meccanicamente (banalizzaz.)ripete meccanicamente (banalizzaz.)

Necessario a organizzare e anticipare le Necessario a organizzare e anticipare le esperienze della realtà soc. (evita caos)esperienze della realtà soc. (evita caos)

Divisione del contenuto tv in Divisione del contenuto tv in generigeneri: : formule fisse=formule fisse=modello attitudinalemodello attitudinale dest. dest.

Page 16: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria criticaTeoria critica

Stereotipizzazione e Stereotipizzazione e generi 2generi 2

Lo spettatore si accosta ad ogni genere Lo spettatore si accosta ad ogni genere con un con un modello stabilito di aspettativemodello stabilito di aspettative

Quanto più si materializzano stereotipi Quanto più si materializzano stereotipi tanto meno persone cambieranno ideetanto meno persone cambieranno idee

Tanto+ottusa/complicata vita moderna Tanto+ottusa/complicata vita moderna tanto+gente si attacca a cliché=ordinetanto+gente si attacca a cliché=ordine

Perde comprensione realtàPerde comprensione realtà e indebolita e indebolita capacità intendere esperienza di vitacapacità intendere esperienza di vita

Page 17: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teorie…Teorie…

……work in progress…work in progress…

Page 18: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Programma: parte I Programma: parte I L’evoluzione della ricercaL’evoluzione della ricerca

Teoria Ipodermica Teoria Ipodermica Approccio empirico sperimentaleApproccio empirico sperimentale Ricerca empirica sul campoRicerca empirica sul campo Teoria funzionalistaTeoria funzionalista Teoria criticaTeoria critica Teoria culturologicaTeoria culturologica Cultural studiesCultural studies Teorie comunicativeTeorie comunicative

Page 19: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

La scuola franceseLa scuola francese CECMAS Centre d’Etudes des Commun. CECMAS Centre d’Etudes des Commun.

de masse (creato da Friedmann 1960)de masse (creato da Friedmann 1960) Analisi dei “Analisi dei “rapportirapporti fra la fra la societàsocietà e le e le

comunicaz. di massacomunicaz. di massa in essa integrate” in essa integrate” Edgar Morin, Roland Barthes, Julia Edgar Morin, Roland Barthes, Julia

Kristeva, Christian Metz, Abraham Kristeva, Christian Metz, Abraham Moles, Andrè Glucksmann, Fresnault-Moles, Andrè Glucksmann, Fresnault-Deruelle, Jules Gritti, Veron, GreimasDeruelle, Jules Gritti, Veron, Greimas

Page 20: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

La scuola franceseLa scuola francese ““Sociologia del presente”di Edgar Morin: Sociologia del presente”di Edgar Morin:

riflette sull’ importanza assunta dai riflette sull’ importanza assunta dai media e sui valori della nuova culturamedia e sui valori della nuova cultura

Studia l’Studia l’eventoevento come rivelatore come rivelatore sociolog.sociolog.

Le Cinema ou l’homme imaginaireLe Cinema ou l’homme imaginaire (’56), (’56), Les StarsLes Stars (’57) e (’57) e L’Esprit du TempsL’Esprit du Temps (‘62) (‘62) Introduce Introduce l’industria culturalel’industria culturale in Francia in Francia e inaugura la Teoria Culturologica e inaugura la Teoria Culturologica

Page 21: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

La teoria culturologicaLa teoria culturologica

OvveroOvvero

La La cultura di massacultura di massa attraverso attraverso gli gli elementi antropologicielementi antropologici + +

rapporto rapporto consumatoreconsumatore--oggetto di consumooggetto di consumo

Page 22: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria culturologica: Teoria culturologica: carattericaratteri

Studia la cultura di massa individuando Studia la cultura di massa individuando gli gli elementi antropologicielementi antropologici più rilevanti più rilevanti

OggettoOggetto: definire la : definire la nuova forma di nuova forma di culturacultura della società contemporanea della società contemporanea

Contro:i media come oggetto di studio e Contro:i media come oggetto di studio e la sociologia delle comunicaz. di massa la sociologia delle comunicaz. di massa (la ricerca amministrativa)(la ricerca amministrativa)

“…“…Le categorie utilizzate spezzano Le categorie utilizzate spezzano l’unità culturale implicita in com.massa”l’unità culturale implicita in com.massa”

Page 23: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria culturologicaTeoria culturologica

Il metodo della TotalitàIl metodo della Totalità La La cultura di massacultura di massa può essere può essere

descritta solo col descritta solo col metodo della Totalità metodo della Totalità = non si può ridurre a = non si può ridurre a qualche dato qualche dato essenzialeessenziale

Approfondire ciò che lega i vari settori: Approfondire ciò che lega i vari settori: cultura di massa come un cultura di massa come un complessocomplesso di di culturacultura, , civiltàciviltà e e storiastoria (Morin 1960) (Morin 1960)

Una Una sociologia della culturasociologia della cultura contemp. contemp. sottratta falso dilemma sottratta falso dilemma qualitàqualità//carenzecarenze

Page 24: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria culturologicaTeoria culturologica

La cultura di massaLa cultura di massa Forma un Forma un sistema di culturasistema di cultura=insieme =insieme

di di simboli/valori/miti/immagini=riguardansimboli/valori/miti/immagini=riguardano o vita pratica vita pratica e e immaginario collettivo immaginario collettivo

Non è l’unico sistema culturale Non è l’unico sistema culturale Non è autonomaNon è autonoma: può assorbire dalla : può assorbire dalla

cultura nazionale, religiosa, umanistica; cultura nazionale, religiosa, umanistica; e può, a sua volta, penetrare la cultura e può, a sua volta, penetrare la cultura nazionale, religiosa, umanisticanazionale, religiosa, umanistica

Page 25: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria culturologicaTeoria culturologica

Tendenze contrapposteTendenze contrapposte Cultura di massa: l’Cultura di massa: l’oggettooggetto è legato al è legato al

suo carattere disuo carattere di prodotto industriale prodotto industriale + + al suo al suo ritmo di consumo quotidiano ritmo di consumo quotidiano

Dal vincolo produttivo/burocratico/tecni. Dal vincolo produttivo/burocratico/tecni. derivano derivano Tendenze contrapposteTendenze contrapposte

ContraddizioneContraddizione: esigenze produttive-: esigenze produttive-tecniche di standardizzazione natura tecniche di standardizzazione natura individualizzata/innovativa consumo cultindividualizzata/innovativa consumo cult

Page 26: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria culturologicaTeoria culturologica

Mediazione/equilibrio Mediazione/equilibrio oppostiopposti

L’I.C. riduce gli L’I.C. riduce gli archetipiarchetipi a a stereotipistereotipi. Ma . Ma non può soffocare l’invenzionenon può soffocare l’invenzione = anche = anche lo lo standardstandard richiede richiede originalitàoriginalità

Tendenze decentralizzazione/autonomia Tendenze decentralizzazione/autonomia ruoli creativi/concorrenza = risultato ruoli creativi/concorrenza = risultato mediazionemediazione//equilibrioequilibrio esigenze contrap. esigenze contrap.

L’opposizione standardiz./individualiz. si L’opposizione standardiz./individualiz. si tempera in una specie di tempera in una specie di linea medianalinea mediana

Page 27: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria culturologicaTeoria culturologica

Il sincretismoIl sincretismo Produzione di massaProduzione di massa ( consumo ( consumo

massa) impone ricerca massa) impone ricerca Denominatore Denominatore comunecomune= qualità media per uno = qualità media per uno spettatore mediospettatore medio

SincretismoSincretismo=tendenza a =tendenza a omogeneizzare diversità contenuti omogeneizzare diversità contenuti sotto denom.comunesotto denom.comune

OmogeneizzazioneOmogeneizzazione Informazione Informazione//FictionFiction =in rilievo i fatti di cronaca (inatteso) e =in rilievo i fatti di cronaca (inatteso) e la fiction si colora di realismola fiction si colora di realismo

Page 28: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria culturologicaTeoria culturologica

L’espansione dei consumiL’espansione dei consumi Definizione notizia+rilievo cronaca =Definizione notizia+rilievo cronaca = 2 tendenze: dinamica 2 tendenze: dinamica

standardizzazione standardizzazione /innovazione/innovazione+sincretismo +sincretismo reale/immagreale/immag..

Ricerca dell’Ricerca dell’espansione dei consumiespansione dei consumi Nuovo pubblicoNuovo pubblico della cultura di massa della cultura di massa

==nuovo salariato nuovo salariato (classe emergente)(classe emergente) Terreno comune tra differenti strati Terreno comune tra differenti strati

sociali: sociali: Identità dei valori di consumoIdentità dei valori di consumo

Page 29: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria culturologicaTeoria culturologica

La legge di mercatoLa legge di mercato Legge baseLegge base cultura di massa: cultura di massa: mercatomercato Dinamica: Dinamica: dialogodialogo produzione-consumoproduzione-consumo

(tra un prolisso e un muto)(tra un prolisso e un muto) DialetticaDialettica: sistema produzione-bisogni: sistema produzione-bisogni EfficaciaEfficacia:adeguarsi aspirazioni/bisogni :adeguarsi aspirazioni/bisogni Terreno ideale: sviluppo industriale/tec. Terreno ideale: sviluppo industriale/tec.

disgrega culture prec/crea nuovi bisogni disgrega culture prec/crea nuovi bisogni

Page 30: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria culturologicaTeoria culturologica

Bisogni privati e contenuti Bisogni privati e contenuti culturacultura

Bisogni privatiBisogni privati=contenuti essenziali: =contenuti essenziali: a)a)affettiviaffettivi (felicità/amore); (felicità/amore); b)b)immaginariimmaginari (avventura/libertà); (avventura/libertà); c)c)materialimateriali (benessere) (benessere)

Cambiamenti soc.incrementano Cambiamenti soc.incrementano bisogni, cultura si diffonde e radica bisogni, cultura si diffonde e radica questi valoriquesti valori

Moderna religione salvezza terrena: Moderna religione salvezza terrena: indica il cammino società dei consumiindica il cammino società dei consumi

Page 31: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teoria culturologicaTeoria culturologica

Lo spettatore fantasmaLo spettatore fantasma La cultura di massa procura in La cultura di massa procura in forme forme

fittiziefittizie ciò che è negato dalla vita reale ciò che è negato dalla vita reale = rende in parte = rende in parte irreale la vita irreale la vita spettatorispettatori

Trasforma spettatore in un fantasma: Trasforma spettatore in un fantasma: proietta lo proietta lo spiritospirito in in universi universi immaginariimmaginari disperde l’ disperde l’animaanima in in doppi doppi (vivono x lui)(vivono x lui)

Indebolisce istituti intermedi = massa Indebolisce istituti intermedi = massa al servizio della al servizio della super-macchina socialesuper-macchina sociale

Page 32: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Teorie…Teorie…

……work in progress…work in progress…

Page 33: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Programma: parte I Programma: parte I L’evoluzione della ricercaL’evoluzione della ricerca

Teoria Ipodermica Teoria Ipodermica Approccio empirico sperimentaleApproccio empirico sperimentale Ricerca empirica sul campoRicerca empirica sul campo Teoria funzionalistaTeoria funzionalista Teoria criticaTeoria critica Teoria culturologicaTeoria culturologica Cultural studiesCultural studies Teorie comunicativeTeorie comunicative

Page 34: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

““Cultural studies”: Cultural studies”: premessepremesse

Gerarchizzazione delle forme culturali: Gerarchizzazione delle forme culturali: 1935 riedita a Cambridge la ripartizione 1935 riedita a Cambridge la ripartizione raffinataraffinata//mediocremediocre//bassabassa (Arnold 1869) (Arnold 1869)

Critica letteraria contro cultura espressa Critica letteraria contro cultura espressa dal capitalismo industriale (Leavis 1930)dal capitalismo industriale (Leavis 1930)

Movimento pedagogico:valorizza classe Movimento pedagogico:valorizza classe operaia. Approccio: operaia. Approccio: analisi testoanalisi testo/ricerca /ricerca del del sensosenso e e valori socio-cultvalori socio-cult. (Hoggart). (Hoggart)

Page 35: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

La scuola di BirminghamLa scuola di Birmingham 1964 è fondato a Birmingham il CCCS 1964 è fondato a Birmingham il CCCS

Center of Contemporary Culture StudiesCenter of Contemporary Culture Studies Studia “le forme, le pratiche e le Studia “le forme, le pratiche e le

istituzioni culturali e i loro rapporti con istituzioni culturali e i loro rapporti con la società e i mutamenti sociali”la società e i mutamenti sociali”

Dopo Hoggart, dal ’68 al ’79 è direttore Dopo Hoggart, dal ’68 al ’79 è direttore Stuart Hall – lancio della New LeftStuart Hall – lancio della New Left

Da marxismo riduttivo a complessoDa marxismo riduttivo a complesso

Page 36: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

La prospettiva deiLa prospettiva dei“Cultural studies”“Cultural studies”

OvveroOvvero

La La culturacultura come come processo processo globaleglobale attraverso cui i attraverso cui i

significatisignificati sono socialmente e sono socialmente e storicamente storicamente elaboratielaborati

Page 37: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Cultural Studies: caratteriCultural Studies: caratteri Analisi forma specifica Analisi forma specifica processo processo

sociale sociale a) attribuzione di a) attribuzione di senso alla senso alla realtàrealtà;;

b) sviluppo di una b) sviluppo di una culturacultura;; c) di c) di pratiche socialipratiche sociali condivise; condivise; d) di un’area comune di d) di un’area comune di significatisignificati La cultura attraversa tutte le La cultura attraversa tutte le pratiche pratiche

socialisociali=somma delle loro =somma delle loro interrelazioniinterrelazioni

Page 38: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Cultural Studies: La Cultural Studies: La cultura cultura

Obiettivo: definire lo Obiettivo: definire lo studio della culturastudio della cultura proprio società contemporanea come proprio società contemporanea come ambito analisi ambito analisi concettualmente rilevanteconcettualmente rilevante pertinentepertinente e e teoricamente fondatoteoricamente fondato

Nel concetto di cultura: Nel concetto di cultura: significatisignificati//valorivalori (nascono/si diffondono in classi/gruppi) (nascono/si diffondono in classi/gruppi) ++pratichepratiche che esprimono valori/signific. che esprimono valori/signific.

MediaMedia:funzione di rilievo=:funzione di rilievo=elementi attivielementi attivi

Page 39: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Cultural StudiesCultural Studies

La cultura La cultura DefinizioneDefinizione (antropologica): (antropologica): processo processo

globaleglobale che elabora socialmente e che elabora socialmente e storicamente i storicamente i significatisignificati (Williams ‘65) (Williams ‘65)

RuoloRuolo cultura: non solo riflessivo o cultura: non solo riflessivo o residuale rispetto residuale rispetto sfera economicasfera economica

SociologiaSociologia com.massa=deve com.massa=deve esprimere dialettica tra sistema esprimere dialettica tra sistema sociale/continuità-trasf. sistema sociale/continuità-trasf. sistema culturale/controllo sociale culturale/controllo sociale

Page 40: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Cultural StudiesCultural Studies

Il ruolo ideologico dei Il ruolo ideologico dei mediamedia

Effetto ideologicoEffetto ideologico della della riproduzioneriproduzione del sistema culturale, emerge del sistema culturale, emerge dall’analisi determinazioni che dall’analisi determinazioni che vincolano/liberano i messaggi entro le vincolano/liberano i messaggi entro le pratiche produttivepratiche produttive

La complessità della riproduzione La complessità della riproduzione culturale viene in primo pianoculturale viene in primo piano

E’ mostrata la connessione tra E’ mostrata la connessione tra sistema sistema dominantedominante e e attitudiniattitudini degli individui degli individui

Page 41: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Cultural StudiesCultural Studies

Il ruolo ideologico dei Il ruolo ideologico dei mediamedia

Il Il comportamento del pubblicocomportamento del pubblico è è orientato da fattori strutturali e culturali orientato da fattori strutturali e culturali che influenzano anche che influenzano anche contenuto mediacontenuto media

PubblicoPubblico: insieme : insieme destinatariodestinatario e e fontefonte del messaggio, perché gli schemi del messaggio, perché gli schemi produttivi rispondono alle immagini che produttivi rispondono alle immagini che l’istituzione televisiva ha del pubblico e l’istituzione televisiva ha del pubblico e dei codici professionali (Hall 1973)dei codici professionali (Hall 1973)

Page 42: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Cultural StudiesCultural Studies

Le applicazioniLe applicazioni Studi sullaStudi sulla produzione dei media produzione dei media Studi sul Studi sul consumoconsumo comunicaz. di massa comunicaz. di massa Forte capacità costituire gruppi di Forte capacità costituire gruppi di

lavoro e collegarli a movimenti sociali: lavoro e collegarli a movimenti sociali: media, etnografia,teorie media, etnografia,teorie linguaggio/soggettivitàlinguaggio/soggettività

Studi sulla raffigurazione della donna e Studi sulla raffigurazione della donna e sulla sulla ideologia femministaideologia femminista, analisi , analisi periodici femmin.,fiction, info, stampaperiodici femmin.,fiction, info, stampa

Page 43: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Cultural StudiesCultural Studies

Le influenze e distinzioniLe influenze e distinzioni Interazionismo sociale+etnografia Gb Interazionismo sociale+etnografia Gb Lukacs, Bakhtin,Benjamin, GoldmanLukacs, Bakhtin,Benjamin, Goldman Da Da GramsciGramsci: il concetto di : il concetto di egemoniaegemonia

(capacità direzione intellettuale/morale) (capacità direzione intellettuale/morale) sostituisce quello di sostituisce quello di classe dominanteclasse dominante

Distinzione dalla Distinzione dalla Teoria cospirativa Teoria cospirativa che che collega contenuti media al collega contenuti media al controllo controllo socialesociale perseguito da classi dominanti perseguito da classi dominanti

Page 44: Programma: parte I L’evoluzione della ricerca Programma: parte I L’evoluzione della ricerca n Teoria Ipodermica n Approccio empirico sperimentale n Ricerca

Cultural StudiesCultural StudiesThe endThe end

##