32
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA-SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Docenti: Balzamonti Carla, Branca Valentina, Bruno Katia, Catalano Lilly, Cova Caiazzo Nicoletta, Invernizi Monica, Landini Paola, Papadà Nadia, Piterà Elena, Quattrone Annunziata, Ruggeri Barbara, Scalise Ortensia, Serina Maria Rosaria, Vetro Giusy Programmazione disciplinare 2015/2016_1

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA-SCUOLA … · PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE ... questo perché la stessa programmazione didattica si fonda su un approccio essenzialmente

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

PROGRAMMAZIONE ANNUALECLASSE SECONDA-SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docenti:

Balzamonti Carla, Branca Valentina, Bruno Katia, Catalano Lilly, Cova Caiazzo Nicoletta, Invernizi Monica, Landini

Paola, Papadà Nadia, Piterà Elena, Quattrone Annunziata, Ruggeri Barbara, Scalise Ortensia, Serina Maria

Rosaria, Vetro Giusy

Programmazione disciplinare 2015/2016_1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI /ATTIVITÀ

L’alunno:ITA1 partecipa a scambi linguistici nelle differenti situazioni attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti

ITA2 comprende semplici testi ascoltati di tipo diverso e ne individua il senso globale e/o le informazioni principali

ITA3 racconta oralmente un’esperienza personale o una storia rispettando il criterio della successione cronologica ed esprime le proprie emozioni riferite a situazioni vissute

ITA4 legge in maniera scorrevole brevi e facili testi di vario tipo, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma, e ne individua gli elementi essenziali

Ascolto e parlato Prendere la parola negli

scambi comunicativi rispettando i turni di parola.

Ascoltare, comprendere ed esporre testi di vario genere mostrando di saperne cogliere il senso globale e le informazioni principali.

Comprendere ed eseguire consegne ed istruzioni

Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico

Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza.

Lettura Padroneggiare la lettura

strumentale. Prevedere il contenuto di un

testo semplice in base ad alcuni elementi; comprendere ilsignificato di parole non note

Dialogare, conversare, discutere

Esporre il contenuto di una lettura ascoltata seguendo lo schema cronologico.

Utilizzare consegne ed

istruzioni per scopi diversi

Raccontare vissuti personali e collettivi in contesti diversi.

Leggere in modo corretto ed espressivo.

Rilevare gli elementi strutturali del testo.

Rilevare la funzione e lo scopo del testo.

Conversazioni collettive guidate o libere per esprimere pensieri ed esperienze personali.

Ascolto di testi di vario tipo Esposizione orale

Consegne, giochi, regole per lo svolgimento di attività pratiche

Conversazioni guidate e libere

Lettura e analisi di testi di vario tipo cogliendo l’argomento centrale, le informazioni essenziali e le intenzioni comunicative di chi scrive; Comprensione di testi di diverso tipo in vista di scopi funzionali, pratici, di intrattenimento, di svago;

Programmazione disciplinare 2015/2016_2

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

ITA5 scrive semplici messaggi e testi, rispettando le più importanti convenzioni ortografiche

ITA6 comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni

Leggere e comprendere testi (narrativi, descrittivi, poetici, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.

Scrittura Applicare le capacità

manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.

Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi cherispettino le convenzioni ortografiche di interpunzione.

Produrre semplici testi funzionali, legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane.

Riflessione linguistica Ampliare il patrimonio

Riconoscere la struttura deltesto e rielaborare il contenuto.

Scrivere in modo correttosotto dettatura e in autonomia

Produrre di semplici testi anche con l’ausilio di schemi ed immagini

Avvio all’uso del vocabolario e delle

Individuazione nei testi analizzati di schemi, elementi strutturali, vissuti, datisensoriali, informazioni esplicite, rime, versi e strofe.

Esercizi guidati.

Cruciverba ortografici

Giochi linguistici.

Manipolazione di testi

Didascalie

Schemi

Suddivisione e riordino in sequenze

Esercizi sull’ordine alfabetico

Programmazione disciplinare 2015/2016_3

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

lessicale a partire da testi econtesti d’uso.

Usare in modo appropriato le parole man mano apprese

Effettuare semplici ricerchesu parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Riconoscere e classificare per categorie le parti del discorso

Riconoscere se una frase ècompleta, costituita cioè dagli elementi essenziali

principali informazioni contenute.

Conoscenza delle parti

morfologiche e sintattiche della frase semplice (soggetto e predicato)

Esercizi sulle parti variabili del discorso: articoli, nomi, aggettivi qualificativi

Manipolazione dei sintagmiSchematizzazione della frase.

Programmazione disciplinare 2015/2016_4

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

Metodologia

Le insegnanti favoriranno occasioni di apprendimento volte a costruire un ambiente stimolante e formativo attraverso la sistemazione di spazi e materiali funzionali alle diverse attività proposte, incentivando l’utilizzo dei libri disponibili in classe, creando sempre situazioni comunicative di confronto, integrazione, dibattito per motivare la lettura e la produzione di testi. Si solleciteranno la collaborazione e l’aiuto reciproco fra gli alunni anche organizzando momenti di lavoro e/o gioco per coppie e per piccoli sottogruppi.

Particolare rilievo riveste la comunicazione orale nei rapporti interpersonali e nell’apprendimento di base. Attraverso la lingua parlata passano informazioni, nozioni, istruzioni, ma anche modelli comportamentali e culturali che formano l’identità e la personalità di ciascuno. E’ pertanto fondamentale garantire ampio spazio alle conversazioni, ai dialoghi, ai momenti di ascolto e di esposizione in ogni contesto sia disciplinare che destrutturato, per potenziare l’abilità espressiva e di comprensione in un clima di rispetto e libertà. Si realizzeranno regolarmente momenti di racconto di storie e di esperienze, nonché di lettura di vari generi testuali da parte dell’insegnante e degli alunni, anche incentivando la frequentazione della biblioteca della scuola in cui saranno autogestite attività di selezione, animazione, drammatizzazione. Un’ulteriore grande opportunità formativa è rappresentata dal Progetto Teatro che l’interclasse attuerà insieme ad esperti esterni.

Programmazione disciplinare 2015/2016_5

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA INGLESE

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI /ATTIVITÀ

L’alunno:

ING1 Comprende brevi messaggi all’interno di un contesto ludico.

ING2 Interagisce nei giochi e in conversazioni guidate con frasi memorizzate.

ING3 Utilizza frasi memorizzate per esprimere in modo semplice bisogni immediati.

ING4 Svolge compiti semplici secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante e supportate da aiuti visivi.

ING5 Individua alcuni elementi culturali della civiltà anglosassone.

Ascolto (comprensione orale) Comprendere brevi

messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Svolgere i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagire nel gioco; comunicare in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere semplici messaggi, accompagnati

Comprendere semplici messaggi pronunciati chiaramente e lentamente

Produrre frasi significative riferite alvissuto

Abbinare parole/immagini con gli elementi del lessico presentato

Leggere e comprendere parole e semplici frasi.

Trascrivere e/o completare parole osemplici frasi.

Civiltà

Confrontare usi e costumi di differenti culture

Ascolto di canzoni/filastrocche con strategie di supporto visivofinalizzati alla memorizzazione del lessico.

Ascolto di testi finalizzati a familiarizzare con le nuovestrutture linguistiche.

Utilizzo di flashcard per la memorizzazione e la ripetizione della struttura e del lessico.

Ricerca di espressioni augurali e realizzazione di disegni e biglietti con relativo messaggio.

Attività di movimento fortemente motivanti(TPR).

Giochi e interazioni orali.

Avviamento alla scrittura con completamento

Programmazione disciplinare 2015/2016_6

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

preferibilmente da supporti visivi o sonori

Scrittura (produzione scritta) Scrivere parole e semplici

frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e di gruppo.

Individuare alcuni elementi culturali e cogliere rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

guidato di semplici parole.

Metodologia

Programmazione disciplinare 2015/2016_7

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

Si adotterà un approccio ludico-funzionale-comunicativo che tenga conto delle necessità dei bambini e dei loro ritmi d’apprendimento. Gli alunnisaranno messi in condizione di acquisire modelli di comportamento linguistico in contesti d’uso, attraverso attività significative dal punto di vistaemotivo, affettivo, motorio e linguistico. Le attività didattiche saranno prevalentemente audio-orali. Si farà uso di giochi e di attività manuali percoinvolgere gli alunni, di canzoni e di rime per conseguire obiettivi fonetici, si riprodurranno spesso dialoghi per simulare situazioni realistiche conspeakers di madrelingua per favorire l’apprendimento dell’esatta pronuncia e intonazione. Le varie attività saranno realizzate attraverso strategiedidattiche diversificate per stimolare continuamente la partecipazione attiva e l’attenzione degli alunni; inoltre le funzioni linguistiche propostefaranno riferimento alla quotidianità, all’immaginario, ai centri di interesse dei bambini in modo da risultare loro significative e motivanti. In particolare per quanto riguarda la differenziazione dei diversi livelli, le attività didattiche all’inizio dell’esperienza saranno prevalentemente ditipo:

LUDICO: giochi di gruppo, a coppie, individuali, filastrocche, rime. MANIPOLATIVO: ritagliare, incollare, colorare, costruire. MOTORIO: drammatizzazioni, danze, canzoni mimate e non.

Molto importante sarà il momento dell’introduzione di nuove strutture e vocaboli: l‘insegnante farà in modo che l’allievo giunga a comprendere ilsignificato di un termine e di un’espressione tramite l’associazione con un oggetto, un’immagine, un suono, un gesto, senza passare attraverso latraduzione. Si procederà secondo un andamento a spirale: le unità di lavoro saranno collegate tra loro e proporranno sempre nuovi e piùcomplessi elementi linguistici. Le funzioni linguistiche e le relative strutture verranno ciclicamente riprese durante l’anno, adattate a nuovesituazioni con modalità sempre diverse e stimolanti. L’insegnamento della LS non dovrà essere isolato ma, dove è possibile, programmato inconnessione con altre aree educative in un’ottica interdisciplinare. Per raggiungere gli obiettivi educativi culturali relativi alla consapevolezza dell’esistenza di culture diverse e alla prevenzione di stereotipi epregiudizi culturali, si proporranno argomenti riguardanti la cultura dei Paesi interessati (festività, usi e costumi, curiosità) utilizzando anchemateriale originale.

Modalità di verifica A chiusura delle unità di apprendimento si prevede una fase di verifica che ha come scopo quello di accertare il raggiungimento degli obiettiviprogrammati. Ciò permetterà di organizzare attività di recupero, proponendo gli stessi argomenti, ma con modalità diverse. Le prove di verificaadottate saranno principalmente costituite da attività ludiche: questo perché la stessa programmazione didattica si fonda su un approccioessenzialmente ludico. I test valutativi, finalizzati a verificare i livelli di sviluppo conseguiti, saranno pertinenti all’obiettivo e graduati dal semplice alcomplesso. Essi si articoleranno in prove quali:

Test a scelta multipla Test performativi (esecuzione di istruzioni attraverso cui il bambino dimostra di aver capito messaggi orali o scritti svolgendo correttamente

il compito assegnato) Test di completamento

Lezione tipo La lezione frontale di lingua straniera si svilupperà secondo le seguenti fasi:

Programmazione disciplinare 2015/2016_8

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

WARM UP: insegnante e studenti si salutano. TOTAL PHISICAL RESPONSE: ripasso dei comandi. REVISION: ripasso della struttura o dei vocaboli appresi nella lezione precedente TOPIC: introduzione di un nuovo argomento attraverso strutture e vocaboli; utilizzo del libro o di schede fotocopiate; esercitazioni orali; uso

di flashcards o di disegni o di realtà. CANZONI E/O GIOCHI COOL DOWN: in genere colorare sul libro o sul quaderno SALUTI: alunni e insegnanti si salutano.

Alla lezione frontale si aggiungeranno le lezioni in audio/video e di racconto di storie.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STORIA

Programmazione disciplinare 2015/2016_9

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI /ATTIVITÀ

L’alunno:STO1 riconosce elementi significativi del passato e del suo ambiente di vita

STO2 usa la linea del tempo per organizzare informazioni e periodi e per individuare successioni, contemporaneità e durate

STO3 Riconosce le tracce nel proprio ambiente di vita e vi

Uso delle fonti: Individuare le tracce e usarle

come fonti per produrreconoscenze del proprio passato

Organizzare le informazioni:Rappresentare graficamente e

verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, causalità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Utilizzare gli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale...)

Strumenti concettuali:Organizzare le conoscenze

Conoscere il concetto di traccia come segno del passato

Indicatori temporali Concetto di causalità Concetto di periodizzazione Concetto di durata e

misurazione della durata delle azioni

Ciclicità dei fenomeni temporalie la loro durata (giorni, settimane, mesi, stagioni, anni)

Utilizzo dell’orologio nelle sue funzioni

Trasformazioni di uomini,

Distinzione, confronto e classificazione di alcuni tipi di fonte storica orale e scritta (testimonianze,foto, carta d’identità…)

Ricostruire attraverso le fonti la propria storia passata.

Riordinare azioni ed eventi in successione e in contemporaneità

Individuazione delle relazioni di causa ed effetto e formulazione di ipotesi sulle possibili cause e conseguenze

Conoscenza e uso di modalità diverse per misurare il tempo

Filastrocche ed esercitazioni su giorni, settimane, mesi, stagioni, anni

Costruire un orologio Leggere e rappresentare le ore

Scoprire i cambiamenti subiti dalle

Programmazione disciplinare 2015/2016_10

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

attribuisce significato storico

STO4 Organizza ed espone i fatti con l’aiuto di schemi e mappe

acquisite in semplici schemi temporali.

Produzione scritta e orale:Rappresentare conoscenze e

concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali.

Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo

cose nel passare del tempo attraverso la lettura di immagini

Utilizzare varie fonti per delineare la scuola nel passato

Disegnare e raccontare con il lessicoappropriato

Programmazione disciplinare 2015/2016_11

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

Metodologia

Le insegnanti si propongono di favorire nei bambini l’acquisizione della capacità di collocare gli eventi nello spazio e nel tempo, di riflettere edialogare sugli aspetti della realtà a loro più vicini. Inoltre saranno introdotti nella dimensione della memoria comune e delle responsabilità verso ilproprio ambiente di vita.Si partirà dalle esperienze e dalle conoscenze che gli alunni possiedono, esplicitate attraverso diverse attività, per metterle a confronto con quelledei compagni. Compito dell’insegnante sarà quello di aiutare i bambini a sistematizzare ed integrare le loro preconoscenze con un gradualeapproccio ai contenuti e al lessico specifici della storia e della geografia non perdendo di vista l’ottica predisciplinare ed interdisciplinare.L’avvio della riflessione sul tempo e sullo spazio, quindi, verrà attuato in modo graduale e in costante riferimento ai vissuti concreti dei bambini.Per una significativa acquisizione degli apprendimenti si farà ricorso ad attività che coinvolgono il corpo, la mente, gli affetti, come:

- giochi ed attività motorie che potenziano la padronanza dello spazio intorno al corpo, permettono l’acquisizione di coordinate spaziali etemporali, favoriscono le relazioni;

- attività di costruzione grafico – pittoriche- occasioni di narrazione, descrizione e di drammatizzazione.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programmazione disciplinare 2015/2016_12

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI GEOGRAFIACLASSE SECONDA

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI /ATTIVITÀ

L’alunno:GEO1 si orienta consapevolmente nello spazio circostante, attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici .

GEO2 riconosce, nel proprio ambiente di vita, le funzioni degli spazi e le loro interconnessioni.

GEO3 analizza sistemi territoriali vicini e lontani e valuta gli effetti dell’azione dell’uomo.

GEO4 individua i principali elementifisici e antropici che caratterizzano il territorio.

Muoversi consapevolmentenello spazio circostante, orientandosi attraverso i punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, indietro, sinistra, destra, ecc…).

Rappresentare in prospettiva verticale oggettie ambienti noti (pianta dell’aula, ecc…) e tracciarepercorsi effettuati nello spazio circostante.

Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.

Individuare i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura,ecc…)

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano un paesaggio.

Conosce gli indicatori topologici (avanti, indietro, sinistra, destra, ecc…).

Riconoscere oggetti da diversi punti di vista.

Conoscere la funzione simbolica della legenda.

Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta.

Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici ( fiumi, laghi, mari ,monti, colline, pianure, ecc…).

Denomina gli elementi fisicie antropici che caratterizzano un paesaggio familiare

Esplorazione guidata dei locali dell’edificio scolastico e confronto tra spazi e individuazione delle loro funzioni d’uso.

Osservazione e descrizione di oggetti da più punti di vista.

Rappresentazione grafica dello spazio.

Lettura e costruzioni di piante o

mappe. Riconoscimento degli oggetti da

diversi punti di vista.

Osservazioni di fotografie, cartoline; osservazione diretta di paesaggi.

Riconoscimento e rappresentazione grafica dei diversi tipi di paesaggio e i loro elementi .

Riconoscimento degli elementi fisici e antropici di un paesaggio.

Programmazione disciplinare 2015/2016_13

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

Programmazione disciplinare 2015/2016_14

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

Metodologia

Le insegnanti si propongono di favorire nei bambini l’acquisizione della capacità di collocare gli eventi nello spazio e nel tempo, di riflettere edialogare sugli aspetti della realtà a loro più vicini. Inoltre saranno introdotti nella dimensione della memoria comune e delle responsabilità verso ilproprio ambiente di vita.Si partirà dalle esperienze e dalle conoscenze dei prerequisiti, esplicitate attraverso diverse attività, per metterle a confronto con quelle deicompagni. Compito dell’insegnante sarà quello di aiutare i bambini a sistematizzare ed integrare le loro preconoscenze con un graduale approccioai contenuti e al lessico specifici della storia e della geografia non perdendo di vista l’ottica predisciplinare ed interdisciplinare.L’avvio della riflessione sul tempo e sullo spazio, quindi, verrà attuato in modo graduale e in costante riferimento ai vissuti concreti dei bambini.Per una significativa acquisizione degli apprendimenti si farà ricorso ad attività che coinvolgono il corpo, la mente, gli affetti, come:

- giochi ed attività motorie che potenziano la padronanza dello spazio intorno al corpo, permettono l’acquisizione di coordinate spaziali etemporali, favoriscono le relazioni;

- attività di costruzione, grafico – pittoriche- occasioni di narrazione e di drammatizzazione

Programmazione disciplinare 2015/2016_15

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016PROGETTAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI ABILITÁ CONOSCENZE CONTENUTI /ATTIVITÀ

L’alunno:MATE1 Riconosce nell’ambito dellasua esperienza numerica i numeri naturali e sa operare con essi.

Numeri Contare in senso progressivo e

regressivo Leggere e scrivere i numeri

naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale

Utilizzare strategie per calcolare mentalmente in modorapido addizioni e sottrazioni everbalizzare le procedure di calcolo

Eseguire le operazioni con i numeri naturali

Numerare oggetti a voce e mentalmente

Confrontare, ordinare e rappresentare sulla retta

Conoscere le procedure e le strategie del calcolo

Utilizzare algoritmi scritti Eseguire calcoli mentali e orali Conoscere con sicurezza le

tabelline della moltiplicazione dei numeri

Costruzione e rappresentazione dei numeri fino a 100 e oltre il 100 con materiale di recupero, abaco, regoli, ecc.

Esercitazioni con sequenze numeriche in senso progressivo e regressivo con operatori diversi.

Riordino e confronto, composizione e composizione.

Giochi e quiz numerici.

Calcoli scritti e orali.

Formazione del centinaio con raggruppamenti in base 10 e prolungamento della linea numerica.

Costruzione della tabella del 100 e relative osservazioni.

Situazioni concrete e problemi da risolvere con addizioni e sottrazioni.

Calcolo in riga, in colonna, con il diagramma, con la tabella, sulla linea dei numeri, con le macchine operatrici.

Giochi ed esercitazioni per la scoperta di strategie di calcolo orale edella relazione inversa fra le due operazioni.

Programmazione disciplinare 2015/2016_16

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

Conoscere ed eseguire semplici equivalenze di lunghezza, peso, capacità, tempo e valore con misure arbitrarie e convenzionali

Conoscere i passaggi fondamentali per la risoluzione delle situazioni problematiche

Soluzione concreta di problemi.

Manipolazione di oggetti reali e virtuali per rappresentare moltiplicazioni e divisioni e la loro relazione inversa.

Memorizzazione delle tabelline.

Rappresentazione della moltiplicazione sulla linea dei numeri, con raggruppamenti e schieramenti.

Analisi del testo di situazioni problematiche reali e fantastiche.

Individuazione degli elementi di un testo necessari per la soluzione.

Riconoscimento delle “parole-chiave” che indicano l’operazione risolutiva.

Costruzione e soluzione di testi problematici a partire da immagini e viceversa.

Osservazione e classificazione di oggetti di varia forma e misura.

Giochi di rotolamento di solidi e impronte di figure piane.

Riconoscimento e rappresentazione dei vari tipi di linee.

Esperienze corporee di percorsi liberi e su indicazione.

Rappresentazione di percorsi e simmetrie sul reticolo.

Completamento di disegni simmetrici; costruzione di figure simmetriche a quelle date; individuazione di assi di simmetria in figure date.

Programmazione disciplinare 2015/2016_17

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

MATE 2 Si muove nello spazio fisico intorno a sè con consapevolezza

MATE 3 Descrive lo spazio mettendoin relazione se stesso con gli oggetti scelti come punti di riferimento

MATE 4 Comprende che l’assunzione di un punto di vista nell’osservazione di oggetti, di figure geometriche influisce su ciò che viene considerato

MATE 5 Osserva, descrive e denomina figure in base a caratteristiche geometriche e ne costruisce modelli concreti

Spazio e figure

Localizzare il proprio corpo rispetto allo spazio intorno a sé

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto sia rispettoad altre persone o oggetti

Eseguire un semplice percorsopartendo dalla descrizione verbale o dal disegno

Descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Denominare e descrivere figure geometriche e le parti di cui sono costituite

Relazioni, dati e previsioni

Percepire la propria posizione nello spazio

Usare in modo adeguato i termini sopra/sotto; davanti/dietro; destra/sinistra; dentro/fuori

Riconoscere figure geometriche e le parti di cui sono costituite

Esperienze di confronti, stime e misurazioni di grandezze diverse.

Esercitazioni di misurazione del tempo attraverso l’utilizzo di orologi, calendari, linee del tempo.

Simulazioni di compravendite per l’utilizzo delle misure di valore.

Giochi di relazione e di classificazioneformalizzati con grafici e tabelle.

Conduzione di semplici indagini e statistiche con tabulazioni di dati e rappresentazione con un grafico.

Lettura di grafici.

Giochi ed esperienze di probabilità e di previsione con l’avvio dell’uso corretto del linguaggio.

Programmazione disciplinare 2015/2016_18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

MATE 6 Scopre diversi modi per rappresentare dati

MATE 7 Ricava informazioni anche dai dati rappresentati in tabelle e grafici relativi a temi che riguardano la sua esperienza e quella dei compagni

MATE 8 Ricerca dati per ricavare informazioni in situazioni relative allasua esperienza e li rappresenta in tabelle e grafici

MATE 9 Scopre che l’approssimazione è una caratteristica dell’esperienza di misura

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi,schemi e tabelle.

Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando unità arbitrarie e convenzionali

Risolvere semplici problemi individuando possibili strategie risolutive

Leggere e comprende testi checoinvolgono aspetti logici e matematici

Conoscere le procedure per raccogliere dati

Conoscere le modalità per costruire e leggere grafici

Programmazione disciplinare 2015/2016_19

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

Metodologia

La realtà e l’esperienza degli alunni saranno il punto di partenza di tutte le attività logico-matematiche. Le fasi più significative saranno: partire da attività e giochi scelti tra quelli tradizionalmente presenti negli ambienti di vita del bambino; dare ampio spazio ad attività manipolative, rappresentative, sperimentali, utilizzando materiali

strutturati e non; staccarsi gradualmente dalla fase manipolativa per giungere alle rappresentazioni grafiche e quindi alle relative immagini mentali; utilizzare le informazioni più varie, abituando il bambino ad avvalersi di strategie personali e procedimenti diversi per arrivare al risultato;

Si utilizzeranno materiali strutturati e non: blocchi logici, striscia numerica, disegni, illustrazioni, schemi, grafici, diagrammi, macchine, schede appositamente preparate.

Il metodo di lavoro si baserà anche su attività laboratoriali con l’utilizzo di schede operative di verifica e di preparazione attraverso lavori di gruppo,a coppie e individuali, attività di ricerca-azione-scoperta, giochi matematici, giochi logici.

Il docente osserverà il lavoro degli alunni per poter intervenire validamente ed efficacemente, al fine di rendere sempre ottimali le condizioni diapprendimento dei propri alunni.

All’inizio dell’anno scolastico si ritiene opportuno svolgere una attenta ricognizione dello stato di competenza dei singoli alunni in relazione alleesigenze del processo di apprendimento della matematica. Questo permetterà di intervenire sui singoli, predisponendo un programma più idoneo.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programmazione disciplinare 2015/2016_20

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE SECONDA

TRAGUARDI ABILITÁ CONOSCENZE CONTENUTI /ATTIVITÀ

L’alunno:

SCI1 manifesta atteggiamenti si curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere

SCI2 Esplora i fenomeni con un approccio scientifico; osserva e descrive, formula domande e ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimentiSCI3 Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio / temporali

SCI4 Riconosce le principali caratteristiche i modi di vivere di organismi animali e vegetali

SCI5 Ha atteggiamenti di cura verso l’ambientescolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale

SCI6 Osserva e interpreta le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del Sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.).

SCI7 Espone in forma semplice ciò che ha

Conoscere e descrivere semplici fenomeni legati ai liquidi, al calore, ecc.

Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali evegetali

Osservare e riconoscere la presenza dell’acqua nei suoidiversi stati

Individuare strategie corrette per il risparmio dell’acqua

Verbalizzare le esperienze

Conoscere nuovi termini appartenenti ad un linguaggio scientifico e appropriato.

Conoscere i passaggi di stato del ciclo dell’acqua e comprenderne la ciclicità

Conoscere le principali caratteristiche, analogie e differenze tra diversi animali e piante

Conoscere l’importanza dell’acqua per organismi vegetali e animali

Osservazione diretta e analisi di vari tipi di semi e di bulbi. Esperienze di semina e osservazione sistematica della germinazione. Descrizionedella crescita delle piante in base alle caratteristiche ambientali.

Osservazione diretta e indiretta di fiori finalizzata a individuare analogie e differenze/specificità. Sezionamento di un fiore per individuare le parti e la loro funzione e relativa nomenclatura.

Osservazione del comportamento di alcuni materiali solidi, liquidi e gassosi.

Esperimenti e giochi con l’elemento acqua. Analisi delle funzioni dell’acqua in riferimento all’ambiente naturale.

Programmazione disciplinare 2015/2016_21

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.

Osservazione delle condizioni atmosferiche e analisi delle caratteristiche di ogni fenomeno. Schematizzazione del ciclodell’acqua . Scoperta dell’acqua nelle sue diverse forme, attraverso una riflessione sugli usi quotidiani. Discussioni, letture e giochi in classe per stimolare un uso consapevole dell’acqua.

Programmazione disciplinare 2015/2016_22

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

Metodologia

Si farà uso del METODO DELLA RICERCA. L’azione educativa sarà indirizzata a sviluppare negli alunni l’abitudine a porsi domande sull’ambiente naturale, i suoi fenomeni più evidenti e le sue leggi. Si cercherà di stimolare nel bambino il gusto della scoperta come motivazione all’osservazione, alla riflessione e all’analisi. Si ritiene essenziale l’uso della verbalizzazione orale, tenendo presente che parlare vuol dire:

descrivere; utilizzare/comprendere termini appropriati; scambiare punti di vista, spiegazioni, opinioni, informazioni; problematizzare tutti gli aspetti ritenuti significativi.

Pertanto le attività prevedono momenti di discussione collettiva, non considerata solo come espediente per accendere la curiosità, ma come parte integrante del lavoro.

Programmazione disciplinare 2015/2016_23

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016PROGETTAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI ABILITÁ CONOSCENZE CONTENUTI /ATTIVITÀ

L’alunno:MUS1: esplora diverse possibilità espressive della voce ascoltando se stesso e gli altri, articolando combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche.

MUS2: esegue semplici brani vocali di generi diversi e riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.

MUS3: improvvisa in modo creativo imparando a dominare tecniche.

Produce timbri, intonazioni ecambi di intensità.

Riproduce differenze melodiche e di durata.

Acquisisce la coordinazione tra respiro/movimento/voce.

Esegue collettivamente ed individualmente brani vocali di vario genere, curando l’intonazione, l’espressività el’interpretazione.

Coglie la dimensione espressiva e comunicativa dei suoni e della musica.

Conosce la differenza tra ritmo binario e ternario.

Conosce la differenza tra il modo maggiore e il modo minore e sa riconoscerlo in un brano.

Riconosce la nota base di un brano.

Riconosce gli elementi costitutivi di un brano musicale.

Acquisisce un repertorio melodico e ritmico audio/orale.

Esecuzione di canticon le parole e senza.

Utilizzo di piccoli oggetti funzionali alla scoperta dei movimenti legati alla musicalità.

Ascolto “in movimento” di cantimelodici e ritmici senza parole, o di brani scelti.

Scoperta della vocee del corpo attraverso attività guidate.

Sequenze di pattern melodici e ritmici attraverso giochi strutturati.

Improvvisazione musicale.

Programmazione disciplinare 2015/2016_24

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

Metodologia

Le diverse attività saranno finalizzate alla realizzazione di esperienze concrete che accompagneranno il bambino a scoprire le immense potenzialità del mondo dei suoni.Gli alunni saranno aiutati:

nella percezione di ogni tipo di suoni che giungono alle loro orecchie, nella comprensione, cioè il conoscere e riconoscere i vari linguaggi dei suoni nella produzione, poiché la musica si impara facendo.

Le attività che si proporranno terranno conto del rapporto della realtà sonora con tutti gli altri eventuali linguaggi: parola, gesto e immagine.Si farà in modo che i bambini giochino con le parole, per abituare l’orecchio alla discriminazione dei singoli fonemi all’interno delle sillabe, per riconoscere il ritmo delle parole.Altri semplici esperienze saranno condotte sulle relazioni tra corpo e musica poiché tra linguaggio del corpo e linguaggio dei suoni ci sono relazionie somiglianze.

Programmazione disciplinare 2015/2016_25

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI /ATTIVITÀ

L’alunno:ARTE1 utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo creativole immagini con molteplici tecniche e strumenti

ARTE2 è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini e messaggi multimediali.

ARTE3 individua i principali aspetti

Esprimersi e comunicare: Elaborare creativamente

produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e/o multimediali.

Osservare e leggere le immagini: Guardare e osservare con

consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambientedescrivendo gli elementi formali,utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio

Comprendere e apprezzare le opere d’arte:

Utilizzo nei propri elaborati del colore in modo consapevole

Utilizzo del punto e della linea per dar forma alla propria creatività, sperimentando materiali grafici, pittorici e plastici

Utilizzo di forme per creare ritmi,configurazioni e semplici composizioni

Conoscenza dei segni simbolo nelle immagini, nell’ambiente, nelle opere d’arte

Realizzazione di produzioni espressive utilizzando i colori primari,secondari complementari e le loro gradazioni

Realizzare un disegno a puntini e utilizzare le varie tipologie di linea

Utilizzare le forme per produrre elaborazioni originali

Utilizzo dei segni-simbolo e delle immagini-simbolo dell’ambiente o delle opere d’arte, creare simboli originali

Realizzare un disegno con elementi realistici e fantastici

Realizzare un disegno rispettando in modo intuitivo la prospettiva

Analisi guidata di immagini e opere

Programmazione disciplinare 2015/2016_26

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche

Leggere un dipinto in modo intuitivo

d’arte

Metodologia

Le insegnanti terranno presente e favoriranno l’espressione libera, immediata e spontanea e la ricerca e la sperimentazione di esperienze comunicative intenzionalmente programmate e guidate, attraverso un approccio operativo di tipo laboratoriale.Allo scopo di stimolare le attività espressivo-comunicative saranno presi in considerazione:

le esperienze vissute dal bambino le storie di persone, personaggi reali o immaginari, individuati in storie lette, ascoltate, viste o inventate gli aspetti dell’ambiente le opere d’arte suggerite dal testo adottato.

Programmazione disciplinare 2015/2016_27

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016PROGETTAZIONE DIDATTICA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI ABILITÁ CONOSCENZE CONTENUTI /ATTIVITÀ

L’alunno:

MOT1: acquisisce consapevolezza di sé attraverso la conoscenza del proprio corpo e l’adattamento degli schemi motori di base.

MOT2: acquisisce padronanza del proprio corpo e degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali.

MOT3: comprende il valore della

Coordina ed utilizza diversi schemi motori, anche in funzione espressiva.

Cammina e corre in modo coordinato.

Riconosce e valuta traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

Esegue percorsi e si muove nello spazio seguendo indicazioni grafiche e verbali.

Coordina semplici gesti motori finalizzati a uno scopo.

Coordina le azioni fra loro muovendosi a tempo.

Gioca con gli altri senza egocentrismi.

Riconosce e denomina le varie parti del corpo.

Conosce schemi motori diversi adattandoli a situazioni di espressività corporea.

Conosce i fondamentali del gioco del mini-basket.

Conosce e applica correttamente modalità

Attività legate al correre, saltare, afferrare, lanciare, ecc.

Giochi motori individuali, a coppie, di squadra o sotto forma di staffetta.

Preparazione atletica.

Percorsi e giochi con l’utilizzo di indicatori spaziali.

Giochi presportivi (mini-basket e atletica).

Esercizi di conduzione, palleggio, tiro e passaggio della palla.

Giochi a tempo.

Riproduzione di schemiritmici.

Programmazione disciplinare 2015/2016_28

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

collaborazione e della lealtà e l’importanza del rispetto delle regole.

MOT4: agisce imparando a rispettare i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi.

MOT5: acquisisce gradualmente consapevolezza di sé e padronanza degli schemi motori.

Apporta il proprio contributo nel gruppo.

Partecipa attivamente nel rispetto delle regole.

Maneggia e utilizza i piccoli attrezzi nei giochi (palla, cerchi, cinesini, ecc.).

Riproduce ritmi dati, si muove in maniera rapida e veloce utilizzando al massimo le proprie potenzialità.

esecutive di diverse proposte digioco-sport.

Comprende il valore delle regole, accetta la sconfitta e rispetta i perdenti in caso di vittoria.

Maneggio e utilizzo dei piccoli attrezzi in situazioni di gioco e in percorsi.

Programmazione disciplinare 2015/2016_29

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

Metodologia

La metodologia riguarda una didattica attiva, per mezzo della quale il bambino interagisce con ciò che lo circonda e con gli altri, caratterizzandosi come protagonista del proprio percorso di apprendimento. L’ambiente in cui deve interagire è di tipo operativo e cooperativo dove si creano le condizioni perché ogni alunno sviluppi consapevolmente: - una giusta maturazione sul piano psicomotorio - un rapporto orientato nello spazio e nel tempo - autonomia e senso di responsabilità - il rispetto dei tempi e dei ritmi propri e altrui - il rispetto delle regole.

Programmazione disciplinare 2015/2016_30

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016PROGETTAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIA

CLASSE SECONDA

TRAGUARDI ABILITA’ CONOSCENZE CONTENUTI /ATTIVITÀ

L’alunno:

TEC1 Riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale

TEC2 E’ a conoscenza di semplici processi ditrasformazione di risorse e del relativo impatto ambientale

TEC3 Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione.

TEC4 Produce semplici modelli secondo una procedura stabilita

Vedere e osservare Eseguire semplici misurazioni Leggere ricavare informazioni

utili. Effettuare prove ed esperienze

sulle proprietà dei materiali piùcomuni.

Rappresentare i datidell’osservazione.

Prevedere e immaginare

Effettuare stime approssimativesu pesi o misure di oggettidell’ambiente scolastico.

Pianificare la fabbricazione di unsemplice oggetto elencando glistrumenti e i materiali necessari.

Intervenire e trasformare

Eseguire interventi didecorazione, riparazione emanutenzione.

Realizzare un oggetto incartoncino descrivendo edocumentando la sequenza

Conoscere il linguaggio

appropriato per ladescrizione dei materiali edelle loro caratteristiche.

Conoscere semplici oggetti diuso quotidiano e descrivernela funzione principale e lastruttura.

Conoscere le applicazioni disemplici attrezzi da lavoro.

Misurazioni in ambienti della propria vita quotidiana (ambiente scolastico, propria abitazione, …). Esperimenti riguardanti le proprietà dei materiali più comuni.

Uso e costruzione di tabelle,mappe, diagrammi, disegni, testi.

Stime e verifiche di pesi o misure di oggetti di uso quotidiano. Progettazione di un semplice oggetto.

Abbellimento e mantenimento del proprio corredo scolastico.

Progettazione e realizzazione di un oggetto in cartoncino.

Programmazione disciplinare 2015/2016_31

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “FALCONE E BORSELLINO” CASTANO PRIMO

delle operazioni.

Metodologia

Le insegnanti terranno presente e favoriranno l’espressione libera, immediata e spontanea e la ricerca e la sperimentazione di esperienze comunicative intenzionalmente programmate e guidate, attraverso un approccio operativo di tipo laboratoriale.Allo scopo di stimolare le attività espressivo-comunicative saranno presi in considerazione:

le esperienze vissute dal bambino le storie di persone, personaggi reali o immaginari, individuati in storie lette, ascoltate, viste o inventate gli aspetti dell’ambiente

Programmazione disciplinare 2015/2016_32