Click here to load reader

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE - sciascia-erice.gov.it Web viewriassunti. produzioni di testi ... esaminare il sistema tributario italiano nelle sue linee essenziali; ... distinguere lo

  • Upload
    trandat

  • View
    213

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO DISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Istituto Tecnico Economico Erice

Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Socio-sanitari Trapani

Istituto Tecnico Economico Valderice

Istituto Tecnico Economico Erice (Sede Carceraria)

SEDE CENTRALE: Via Cesar, 36 Erice (Casa Santa)

Cod. M.P.I. TPIS02200A C.F. 93066580817

0923 569559; 0923 568484; @ [email protected] @PEC [email protected] www.sciascia-erice.gov.it

(SUCCURSALE: Via Cosenza, 90 Erice Casa Santa 0923 580077SEZIONE ASSOCIATA: Istituto Professionale: Via Socrate, 23 Trapani 0923 872131SEZIONE ASSOCIATA: Istituto Professionale: Piazza XXI Aprile, snc Trapani 0923 872131SEZIONE ASSOCIATA: Istituto Tecnico Turistico: Via XV Maggio, 4 Valderice 0923 891601SEZIONE ASSOCIATA: Sede carceraria: c/o Casa Circondariale di Trapani 0923 569559)

PROGRAMMAZIONE EDUCACATIVO-DIDATTICA CLASSE: II F TUR VALDERICEA. S. 2015/16

La classe composta da 21 alunni, di cui 13 femmine e 8 maschi. Di questi tutti frequentano regolarmente le lezioni. Sono inseriti nella classe tre alunni diversamente abili uno con rapporto 1:1 con programmazione differenziata, uno con rapporto 1:2 con programmazione differenziata e uno con rapporto 1:2 con programmazione della classe. Dalle prime osservazioni sistematiche, dalle discussioni guidate, dalle interrogazioni orali o da test sulle conoscenze linguistiche e grammaticali, dalle prove di lettura e di comprensione testuale, dalle prime prove scritte, dai test dingresso nelle varie discipline (Italiano, Lingua inglese, Lingua francese, Matematica, Discipline Turistiche, Informatica, Sc. Motorie, Geografia, Diritto, Arte, Sc. Natura e Sc. Int. chimica, Religione), sul piano dellapprendimento sono emersi i seguenti dati:

1. La frequenza regolare (anche se qualche alunno ha una percentuale sul monte ore parziale di assenze superiore al 25%); la partecipazione, limpegno e linteresse per le discipline sono discrete: quasi tutti partecipano in modo attivo e costruttivo. Alcuni alunni presentano ancora tempi brevi di ascolto e difficolt di concentrazione.

2. La maggior parte degli alunni legge e comprende un testo con facilit e sufficiente sicurezza; pochi presentano difficolt nella lettura e comprensione del testo.

3. Molti devono consolidare (potenziare) le conoscenze e le competenze linguistiche e grammaticali e ampliare il lessico, che alquanto ristretto.

4. Non tutti sono puntuali e precisi nelle consegne e negli impegni a casa; alcuni (pochi) dimenticano libri, i quaderni o non svolgono i compiti assegnati.

5. La produzione orale evidenzia in taluni incertezze e carenze pi o meno gravi nelluso delle strutture linguistiche e di un lessico preciso.

6. Il metodo di studio non sempre definito ma talora risulta ancora in via di elaborazione.

7. La ripetizione e lesposizione degli argomenti pi mnemonica e meccanica che frutto di uno studio attento e di una rielaborazione personale.

8. La produzione scritta rivela contenuti discreti e sviluppati in modo sufficientemente completo o accettabile, ma con una forma non del tutto corretta sul piano ortografico, morfologico e sintattico.

Sul piano comportamentale gli alunni sono complessivamente corretti e rispettosi delle regole scolastiche, anche se a volte un po distratti, con qualche isolato episodio verosimilmente derivante da un certo perdurante infantilismo. In particolare, si specificato ad inizio danno, dando lettura del regolamento degli studenti, che dagli alunni bisogna esigere:

1. Maggiore autocontrollo e disciplina, affinch acquisiscano un maggiore senso di responsabilit;

2. Interventi pi ordinati e regolamentati durante le lezioni;

3. Di prendere coscienza dellimportanza della puntualit nellingresso a scuola e della uscita a fine lezioni, compatibilmente con gli orari dei mezzi pubblici.

Pertanto il consiglio di classe, tenuto conto del percorso da seguire per la costruzione e il pieno sviluppo della persona, in relazione alla situazione e ai bisogni della classe, delinea la seguente programmazione:

OBIETTIVI SOCIO-COMPORTAMENTALI

RISPETTARE LEGGI/REGOLAMENTI/REGOLE

RISPETTARE IL PATRIMONIO

LAVORARE IN GRUPPO

Puntualit:

nellingresso della classe

nelle giustificazioni delle assenze e dei ritardi

nellesecuzione dei compiti assegnati in classe

nei lavori extrascolastici

nella riconsegna dei compiti assegnati

Della classe

Dei laboratori

Degli spazi comuni

Dellambiente e delle risorse naturali

Partecipare in modo propositivo al dialogo educativo, intervenendo senza sovrapposizione e rispettando i ruoli

Porsi in relazione con gli altri in modo corretto e leale, accettando critiche, rispettando le opinioni altrui e ammettendo i propri errori

Socializzare con i compagni e con i docenti

OBIETTIVI COGNITIVI-TRASVERSALI

Tutti gli studenti devono acquisire delle competenze chiave della cittadinanza necessarie per entrare da protagonisti nella vita di domani.

Le competenze chiave di cittadinanza sono:

imparare ad imparare,progettare,comunicare,collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare informazioni.

I giovani possono acquisire tali competenze attraverso conoscenze e abilit riferite a competenze di base riconducibili ai seguenti quattro assi culturali:

GLI ASSI CULTURALI

Asse dei linguaggi:

Prevede come primo obiettivo la padronanza della lingua italiana, come capacit di gestire la comunicazione orale, di leggere e comprendere ed interpretare testi di vario tipo e di produrre lavori scritti con molteplici finalit. Riguarda inoltre la conoscenza di almeno una lingua straniera; la capacit di fruire delle tecnologie della comunicazione e dellinformazione.

Asse matematico:

Riguarda la capacit di utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, di confrontare e analizzare figure geometriche, di individuare e risolvere problemi e di analizzare i dati e interpretarli, sviluppando deduzione e ragionamenti

Asse scientifico-tecnologico:

riguarda metodi, concetti e atteggiamenti indispensabili per porsi domande, osservare e comprendere il mondo naturale e quello delle attivit umane e contribuire al loro sviluppo nel rispetto dellambiente e della persona. In questo campo assumono particolare rilievo lapprendimento incentrato sulla esperienza e lattivit di laboratorio.

Asse storico-sociale:

riguarda le capacit di percepire gli eventi storici a livello locale, nazionale, europeo e mondiale, cogliendone le connessioni con i fenomeni sociali ed economici; lesercizio della partecipa-zione responsabile alla vita sociale nel rispetto dei valori dellinclusione e dellintegrazione.

COMPETENZE CHIAVE TRASVERSALI

COMPETENZE CHIAVE

CAPACITA DA CONSEGUIRE A FINE ANNO SCOLASTICO

Imparare a imparare

Progettare

Essere capace di:

organizzare e gestire il proprio apprendimento

utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro

elaborare e realizzare attivit seguendo la logica della progettazione

Comunicare

Collaborare/partecipare

Essere capace di :

comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessit diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi.

Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attivit collettive.

Risolvere problemi

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire/interpretare linformazione ricevuta

Essere capace di :

comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo

costruire conoscenze significative e dotate di senso

esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti

COMPETENZE DA ACQUISIRE A CONCLUSIONE DELL ANNO SCOLASTICO

Asse dei linguaggi

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire linterazione comunicativa verbale in vari contesti

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Utilizzare almeno una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse matematico

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni

Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con lausilio di rappresentazioni grafiche , usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialit offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico-tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realt naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessit

Analizzare quantitativamente e qualitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dallesperienza

Essere consapevoli delle potenzialit e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in