51
1 CENTRO DI RICICLAGGIO IN LOC. BANCOLINE SULLA P.F. 2418/1 E /2 NEL C.C. DI VARENA RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc. Secchiello n°7 38060 ISERA (TN) Tel. 0464/486344 - Fax. 0464/400168 042-02-13-c2-RT

RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

1

CENTRO DI RICICLAGGIO IN LOC. BANCOLINE SULLA P.F. 2418/1 E /2 NEL C.C. DI VARENA

RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013

Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena

CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc. Secchiello n°7 – 38060 ISERA (TN) Tel. 0464/486344 - Fax. 0464/400168

042-02-13-c2-RT

Page 2: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

2

1. SCHEDA INFORMATIVA DI PROGETTO

Titolo progetto

CENTRO DI RICICLAGGIO IN LOC. BANCOLINE SULLA P.F. 2418/1 NEL C.C. DI

VARENA

Proponente Bancoline S.r.l.

Titolare della domanda Goss Mauro

Dati territoriali

Comune Varena

Aree protette interessate Nessuna

Dati progetto localizzazione

Dimensione nuova area 2840 mq

Dimensione opera esistente 2840 mq

Dati tipologie VIA/Screening

Tipologia progettuale Centro di riciclaggio

Descrizione tipologia Centro di riciclaggio

Soglia da Screening

Regolamento VIA

X

Dimensione opera nuova 2840 mq

Dimensione opera esistente 2840 mq

Dati relativi al progetto

Definizione tecnica del progetto Centro di riciclaggio

Data progetto 11 giugno 2013

Team progettazione e studio CET Servizi Ricerca e Sviluppo S.r.l.

Per. Ind. Bertolini Mario

Geol. Parisi Andrea

Geom. Andreolli Nicola

Tab. 1. Dati generali del progetto.

Page 3: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

3

2. PREMESSA

La Ditta, già in possesso dell’autorizzazione al trattamento rifiuti in procedura

semplificata volta esclusivamente al ripristino ambientale della cava in concessione,

intende chiedere l’autorizzazione all’esercizio dell’attività di recupero di rifiuti inerti non

pericolosi in procedura ordinaria. Lo scopo è quello di destinare alla

commercializzazione una parte dei materiali lavorati e di ampliare le tipologie di rifiuti

lavorabili presso il centro di riciclaggio.

Il sito di progetto non è attualmente localizzato nel Piano Provinciale di Smaltimento

Rifiuti speciali inerti da C&D. La presente relazione è redatta al fine di richiedere la

localizzazione dell’impianto di recupero di rifiuti inerti non pericolosi nel Piano

Provinciale di Smaltimento Rifiuti attraverso la verifica della compatibilità Urbanistica tra

l’intervento di progetto e i diversi tematismi e aspetti che compongono il Piano

Urbanistico Provinciale.

3. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

3.1. UBICAZIONE

Il centro di riciclaggio è ubicato all’interno della cava di inerti denominata “Bancoline”.

La cava è situata nel territorio del comune amministrativo di Varena sulle pp.ff. 2418/1 e

/2. Essa interessa un deposito fluvioglaciale posto lungo il versante sud-est del monte

Pizzoi tra le quote 1375 e 1440 m s.l.m.. A sud l’area è delimitata dalla Strada Statale

n°630 di Passo Lavazzè; sugli altri lati essa è totalmente circondata da bosco.

Il sito si trova in località Bancoline all’imbocco della Val di Gambis. Ad esso si accede

imboccando la Strada Statale n° 620 del Passo Lavazzè nei pressi di Cavalese.

Approssimativamente 2 km dopo il paese di Varena, si ritrova sulla sinistra l’accesso al

sito di progetto.

L’area di progetto è posta in posizione defilata rispetto al corpo principale della valle, su un

potente deposito fluvioglaciale di natura quasi esclusivamente porfirica formatosi a partire

dall’ultima glaciazione. Il versante presenta una modesta pendenza dell’ordine dei 10-12°

sino alla quota dei 1450 m s.l.m. sopra la quale si diparte una potente falda detritica che

presenta inclinazione di 35-38°.

Page 4: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

4

Fig. 1. In rosso l’area di progetto.

3.2. BACINO D’UTENZA

Il bacino di utenza dell’impianto di riciclaggio è costituito prevalentemente dal territorio

comprensoriale delle Valli di Fiemme e Fassa.

Nel comprensorio sono presenti quattro centri di riciclaggio di rifiuti inerti non pericolosi: il

centro della Ditta; un centro di riciclaggio situato in prossimità del paese di Molina di

Fiemme di proprietà della Ditta Misconel, un centro di riciclaggio nelle vicinanze del centro

abitato di Alba di Canazei di proprietà della Ditta S.E.V.I.S. e un terzo centro nei pressi

dell’area produttiva di Ziano di Fiemme di proprietà della Ditta Diesseggi.

I centri di riciclaggio più prossimi al sito di progetto sono quelli posti nei pressi del paese di

Molina di Fiemme e quello situato nei pressi dell’area produttiva del centro abitato di Ziano

di Fiemme.

Per quanto riguarda il centro di riciclaggio situato ad Alba di Canazei si ritiene che non

rientri nell’ambito del mercato della Ditta perché posto ad una notevole distanza.

Page 5: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

5

Solitamente i rifiuti inerti vengono conferiti nei centri di riciclaggio più prossimi al sito di

produzione per abbattere gli onerosi costi di trasporto.

Essendo la Ditta già autorizzata al trattamento di rifiuti inerti non pericolosi in procedura

semplificata (art. 214 e 216 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.), volta esclusivamente al

ripristino a recupero ambientale della cava in concessione, la presente procedura di

localizzazione è effettuata a supporto della domanda della Ditta di poter effettuare il

trattamento di rifiuti inerti non pericolosi in procedura ordinaria (artt. 208-211 D.Lgs.

152/2006) modificando le tipologie di rifiuti lavorabili presso il centro e prevedendo di

commercializzare una parte delle materie prime e seconde prodotte.

Allegato alla presente relazione è stato predisposto file georeferenziato UTM.WGS84

all’interno del quale è stata delimitata l’area nella quale verrà posizionato l’impianto di

progetto.

3.3. ISTRUTTORIE PRECEDENTI

La Ditta è iscritta al registro delle imprese che effettuano operazioni di recupero di rifiuti

inerti non pericolosi in procedura semplificata al n°95/TN/2008 rilasciata dall’Agenzia

Provinciale per la Protezione dell’Ambiente con prot. N°5122/2008-S-U221 in scadenza al

24/07/2013 per la quale è stata inoltrata domanda di rinnovo. L’autorizzazione in

concessione alla Ditta riguarda esclusivamente le operazioni di ripristino della cava

“Bancoline”.

Con il passaggio al regime in procedura ordinaria la Ditta intende chiedere l’autorizzazione

al trattamento e recupero delle seguenti tipologie di rifiuti per i codici CER riportati in

tabella n°4 di pag.18:

- Tipologia 7.1;

- Tipologia 7.31bis;

- Tipologia 7.6.

L’autorizzazione alla coltivazione della cava di inerti in concessione alla Ditta:

“Ampliamento e ripristino finale della cava di inerti Bancoline” è stata sottoposta a

procedimento VIA nel 1999. La relativa compatibilità ambientale è stata rilasciata dalla

Giunta provinciale con deliberazione n°1986 del 4 agosto 2000 e successivamente

prorogata due volte l’ultima delle quali con d.G.p. del 11 febbrario 2011, n°198 con validità

quinquennale.

Page 6: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

6

4. INQUADRAMENTO PROGETTUALE

La Ditta è attualmente iscritta alla posizione n°95/TN/2008 nel registro delle ditte che

effettuano attività di recupero di rifiuti non pericolosi in procedura semplificata.

Nel presente capitolo viene descritto lo stato attuale dell’area e la relativa modalità di

gestione dell’attività di recupero dei rifiuti inerti non pericolosi. Viene inoltre delineato lo

stato futuro con la relativa modalità di gestione del centro, per il quale si richiede la

nuova autorizzazione.

Il fine è quello di riuscire a comparare le due situazioni in modo da individuare gli impatti

ambientali legati alle operazioni di recupero di rifiuti e le modifiche che dovranno essere

apportate sia all’area che alle modalità di gestione della stessa. Il raffronto tra le due

situazioni permetterà di prevedere e progettare le mitigazioni necessarie al fine di

limitare il più possibile gli impatti ambientali legati all’attività di recupero di rifiuti

esercitata dalla Ditta.

4.1. ORGANIZZAZIONE ATTUALE DELL’AREA

Come già anticipato il centro di riciclaggio è situato all’interno della cava di inerti

denominata “Bancoline”.

L’area di cava, che attualmente presenta un conformazione a fossa, venutasi a formare in

seguito all’estrazione dei materiali inerti, è totalmente recintata sia verso la strada che

verso il bosco che la circonda.

Attualmente all’interno dell’area avviene la lavorazione dei materiali inerti naturali estratti

nella cava, con l’ottenimento di inerti volti al confezionamento di calcestruzzo ad alta

resistenza e il relativo confezionamento di calcestruzzo ad alta resistenza. All’interno

dell’area di progetto avviene inoltre la lavorazione di rifiuti inerti non pericolosi volta

all’ottenimento di materie prime e seconde utilizzate per il ripristino ambientale della cava.

La lavorazione degli inerti naturali e dei rifiuti inerti avviene utilizzando lo stesso impianto

di frantumazione. La vagliatura invece è effettuata con impianto fisso dotato di apposito

sistema di lavaggio per quanto riguarda gli inerti naturali mentre i rifiuti inerti vengono

vagliati mediante vaglio mobile con sistema di vagliatura a secco in dotazione alla Ditta

(Novum Keestrack, Fig. 4).

All’interno dell’area sono presenti le strutture e gli edifici a supporto delle attività sopra

citate: edificio pesa, annesso alla struttura adibita ad impianto di confezionamento di

calcestruzzo ad alta resistenza e capannone adibito a officina ed a ricovero dei mezzi

d’opera utilizzati dalla Ditta.

Page 7: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

7

I rifiuti in ingresso al centro di riciclaggio, dopo essere passati dalla pesa dell’impianto nei

pressi della quale viene effettuata l’accettazione degli stessi da parte di un tecnico

incaricato, mediante la verifica della corrispondenza tra quanto indicato sul formulario di

trasporto e la tipologia di rifiuti conferiti, vengono scaricati nell’area di messa in riserva.

L’area di messa in riserva è costituita da una struttura di blocchi di calcestruzzo dotata di

pavimentazione in calcestruzzo idonea a contenere i rifiuti depositati. Nell’area di messa in

riserva è possibile stoccare un quantitativo massimo di circa 1000 m3. Raggiunto il

quantitativo massimo di rifiuti stoccabili nell’area di messa in riserva avviene la lavorazione

dei rifiuti.

Essa viene effettuata utilizzando una parte dell’impianto di lavorazione dei materiali inerti

naturali in dotazione alla Ditta. Viene temporaneamente fermata la lavorazione degli inerti

naturali, l’impianto è svuotato, pulito da eventuali residui di tout-venant di cava, viene

aperto il bypass per scaricare il materiale a cumulo, scollegando di fatto la parte di

impianto solitamente utilizzata per la selezione e il lavaggio del materiale inerte naturale

(Vedi schema di flusso, Fig. 3).

Fig.2. Vista dell’area di conferimento e impianto di lavorazione

La lavorazione dei rifiuti avviene totalmente a secco; l’impianto è costituito dalle seguenti

componenti meccaniche:

- Tramoggia di carico con alimentatore;

Page 8: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

8

- Frantoio a mascelle;

- Vaglio vibrante a 3 piani;

- Mulino giratorio;

- Nastri trasportatori.

Questa prima lavorazione consiste sostanzialmente in una prima riduzione volumetrica del

materiale finalizzata alla produzione di due pezzature 0-30 e 30-70 che vengono

temporaneamente stoccate in due cumuli provvisori distinti.

Dal cumulo di stoccaggio provvisorio della pezzatura 30-70 il materiale viene

generalmente rilavorato mediante un nastro trasportatore che riconduce il materiale al

mulino giratorio sino all’ottenimento della pezzatura 0-30.

In alternativa il materiale 30-70 può essere portato al cumulo di stoccaggio definitivo

nell’area di ripristino ambientale della cava.

SCHEMA DI FLUSSO IMPIANTO DI LAVORAZIONE

Fig. 3. Schema di flusso dell’impianto di lavorazione dei materiali.

La pezzatura 0-30 viene vagliata con impianto mobile di proprietà della Ditta con la

produzione di due pezzature 0-10 e 10-30. Entrambe le pezzature vengono portate

nell’area di ripristino ambientale della cava.

Page 9: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

9

Su tutte le materie prime seconde derivanti dalla lavorazione dopo aver raggiunto il

volume massimo di stoccaggio consentito, pari a un massimo di 3.000 m3, viene eseguito

il test di cessione secondo il D.M. 05 aprile 2006 n.186.

Al temine della campagna di lavorazione dei rifiuti inerti non pericolosi, l’impianto di

lavorazione viene ripulito dagli eventuali residui di rifiuti. L’eventuale residuo di 30-70 che

non dovesse essere stato rilavorato, viene spostato a mezzo di camion o pala gommata

nel cumulo di stoccaggio posto sul fronte basso della discarica.

Solamente dopo aver effettuato un’attenta e accurata pulizia dell’impianto di

frantumazione la ditta riprenderà la lavorazione dei materiali inerti naturali.

Fig. 4. Vista dell’impianto mobile di selezione.

L’attuale autorizzazione alla lavorazione di rifiuti inerti non pericolosi prevede una

quantitativo massimo di rifiuti pari a 14.000 t/anno suddivisi per le tipologie riportate nella

tabella seguente:

Tipologia: 7.1 – rifiuti costituiti da laterizi, intonaci e conglomerati di cemento armato e non, comprese le traverse e traversoni ferroviari e i pali in calcestruzzo armato provenienti da linee ferroviarie, telematiche ed elettriche e frammenti di rivestimenti stradali, purché privi di amianto (101311) (170101) (170102) (170103) (170802) (170107) (170904) (200301)

Provenienza: Attività di demolizione, frantumazione e costruzione; selezione da RSU e/o RAU: manutenzione reti; attività di produzione lastre e manufatti in fibrocemento

Caratteristiche del rifiuto: Materiale inerte, laterizio e ceramica cotta anche con presenza di frazioni metalliche, legno, plastica, carta e isolanti escluso amianto

Attività di recupero: 7.1.3 a) [R13]-[R5] messa in riserva di rifiuti inerti [R13] per la produzione di materie prime secondarie

Page 10: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

10

per l’edilizia, mediante fasi meccaniche e tecnologicamente interconnesse di macinazione, vagliatura, selezione granulometrica e separazione della frazione metallica e delle frazioni indesiderate per l’ottenimento di frazioni inerti di natura lapidea a granulometria idonea e selezionata, con eluato del test di cessione conforme a quanto previsto in allegato 3 al D.Lgs 186/06 [R5]

Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti

Materie prime secondarie per l’edilizia con caratteristiche conformi all’allegato C della Circolare del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio 15 luglio 2005, n° UL/2005/5205

Quantità massima di rifiuto recuperabile

5.000 ton/anno

Tipologia: 7.6 – Rifiuti di rocce da cave autorizzate (010399) (010408) (010410) (010413)

Provenienza: Attività di lavorazione dei materiali lapidei

Caratteristiche del rifiuto: Materiale inerte in pezzatura e forma varia, comprese le polveri

Attività di recupero: 7.6.3 [R13] Messa in riserva nel rispetto delle condizioni tecniche disposte dagli artt.6 e 7 del D.M. 5 febbraio 1998 così come modificato dal D.M. 5 aprile 2006. [R5] Ove necessario frantumazione, macinazione, vagliatura, eventuale omogeneizzazione e integrazione con materia prima inerte, anche nell’industria lapidea da utilizzare per la produzione di conglomerati cementizi. [R10] Utilizzo per recuperi ambientali (il recupero è subordinato all’esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto)

Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti

Produzione di conglomerati cementizi

Quantità massima di rifiuto recuperabile

6.000 ton/anno

Tipologia: 12.7 – Fanghi costituiti da inerti (010102) (010409) (010410) (010412)

Provenienza: Chiarificazione o decantazione naturale di acque da lavaggio di inerti, attività estrattive

Caratteristiche del rifiuto: Fanghi conteneti argille, terriccio ed eventuali elementi di natura vegetale

Attività di recupero: 12.7.3 [R13] Messa in riserva nel rispetto delle condizioni tecniche disposte dagli artt.6 e 7 del D.M. 5 febbraio 1998 così come modificato dal D.M. 5 aprile 2006. [R10] Previa eventuale disidratazione, utilizzo per recuperi ambientali (il recupero è subordinato all’esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto)

Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti

Ripristini ambientali e bonifiche

Quantità massima di rifiuto recuperabile

3.000 ton/anno

Tab. 2. Tipologie e quantitativi di rifiuti attualmente autorizzati presso il centro.

4.1.1. IMPIANTI DI LAVORAZIONE

Il trattamento e recupero dei rifiuti avviene utilizzando una parte dell’impianto di

lavorazione dei materiali inerti naturali estratti all’interno della cava in concessione alla

Ditta. In particolare viene utilizzata la porzione di impianto adibita alla frantumazione del

materiale e il primo vaglio di separazione della frazione 0-30 e 30-70.

Nel ciclo di lavorazione del rifiuti inerti viene inoltre utilizzato un vaglio mobile (Novum

Keestrack, Fig. 4) per la separazione delle due frazioni 0-10 e 10-30 dalla pezzatura 0-30.

4.1.2. AREE DI DEPOSITO

L’attuale gestione del cantiere prevede la localizzazione di un'unica area di messa

in riserva dei materiali conferiti al centro.

I rifiuti lavorati vengono temporaneamente stoccati in cumulo in attesa di essere sottoposti

alle verifiche analitiche di cui al D.M. 05 aprile 2006 n°186.

Page 11: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

11

Verifiche analitiche che vengono effettuate a lotto di produzione con un volume massimo

di ogni singolo lotto pari a 3.000 m3.

Dopo aver verificato la compatibilità ambientale delle materie prime seconde prodotte

queste vengono portate nell’area di ripristino della cava.

La movimentazione delle materie prime tra la zona di lavorazione e deposito temporaneo

e la zona di deposito finale, di ripristino ambientale, avviene mediante l’utilizzo di pala

gommata e/o autocarri.

All’interno dell’area sono attualmente presenti container adibiti allo stoccaggio dei rifiuti

prodotti dall’attività di recupero dei rifiuti lavorati: prevalentemente ferro, legno e plastica

che vengono inviati per essere recuperati/smaltiti presso altro impianto di recupero e

smaltimento autorizzato esterno.

4.1.3. TIPOLOGIE E QUANTITATIVI DI RIFIUTI LAVORATI E DI RIFIUTI

PRODOTTI

Il quantitativo annuo di rifiuti che è sottoposto ad attività di recupero è pari a

circa 14.000 t/anno.

Codici CER Quantità o

volumi rifiuti

autorizzati (t/a o

mc)

101311, 170101,

170102, 170103,

170107, 170802,

170904, 200301

5000 t/anno

010408 6000 t/anno

010412 3000 t/anno

Tab. 3. Tipologia e rifiuti lavorati presso il centro.

4.1.4. EDIFICI E STRUTTURE

Gli edifici esistenti sono a servizio dei vari impianti produttivi presenti all’interno

dell’area. La zona uffici e pesa serve all’accettazione e controllo di tutti i mezzi in transito

nell’area. Sono presenti le seguenti strutture:

- Capannone per il ricovero dei mezzi meccanici;

Page 12: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

12

- Struttura adibita ad ufficio e sala controllo impianto del calcestruzzo;

- Impianto di lavorazione inerti e rifiuti;

- Impianto betonaggio.

4.2. PROGETTO DELL’IMPIANTO E ORGANIZZAZIONE FUTURA DELL’AREA

4.2.1. PRINCIPALI DIFFERENZE TRA LO STATO ATTUALE E QUELLO

FUTURO

La richiesta della Ditta di passare dall’attuale regime di procedura semplificata

(art. 214 e 216 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.) al regime di procedura ordinaria (art. 208

- 211 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.) per l’attività di messa in riserva [R13], selezione e

separazione [R12] e di recupero [R5] prevede una parziale riorganizzazione dell’area e

delle relative modalità di gestione della stessa.

Le operazioni di recupero dei rifiuti inerti non pericolosi verranno complessivamente

mantenute all’interno dell’area attualmente utilizzata.

Le principali modifiche riguardano la creazione di due nuove aree di messa in riserva

dei rifiuti che saranno conferiti presso il centro. Una prima area per quanto riguarda le

terre e rocce da scavo CER 170504 verrà realizzata a monte rispetto all’impianto di

lavorazione dei materiali mentre la seconda area, che sarà impiegata per la messa in

riserva del CER 170302, sarà ricavata all’interno dell’unica area di messa in riserva

attualmente presente.

Per quanto riguarda i quantitativi annui la Ditta ha intenzione di mantenere

complessivamente invariati i quantitativi annui massimi di rifiuti lavorabili vale a dire

14.000 t/anno equivalenti ad una potenzialità lavorativa giornaliera di circa 70 t/giorno

calcolando 200 giorni lavorativi annui. Rispetto all’attuale autorizzazione saranno invece

ripartiti in maniera differente i quantitativi massimi di rifiuti lavorabili annualmente tra le

diverse tipologie di rifiuti per i quali si richiede l’autorizzazione alla lavorazione. Nella

presente pratica non viene più richiesta l’autorizzazione alla lavorazione delle tipologie

7.2 e 12.7 in quanto attualmente vengono correttamente gestite secondo il piano di

gestione autorizzato e redatto ai sensi del D.Lgs. 117/2008. Per contro si richiede

l’autorizzazione alla lavorazione delle tipologie 7.3.1bis: CER 170504 e 7.6: CER

170302.

Page 13: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

13

4.2.2. ORGANIZZAZIONE FUTURA DELL’AREA

Si prevede di mantenere complessivamente l’attuale modalità di gestione del

cantiere aggiornando la situazione già in essere alla futura gestione.

I rifiuti in ingresso al centro di riciclaggio, dopo essere passati dalla pesa dell’impianto

dove verrà effettuata l’accettazione degli stessi da parte di un tecnico incaricato mediante

la verifica della corrispondenza tra quanto indicato sul formulario di trasporto e la tipologia

di rifiuti conferiti, verranno scaricati nelle relative aree di messa in riserva.

Raggiunto il quantitativo massimo di rifiuti stoccabili nelle area di messa in riserva avverrà

la lavorazione dei rifiuti così come descritto nei capitoli successivi 4.2.2.1 e 4.2.2.2.

Nel complesso le modifiche principali riguarderanno l’attuale area di messa in riserva dei

rifiuti in ingresso e la realizzazione di due nuove aree di messa in riserva dei rifiuti adibite

allo stoccaggio dei CER 170504 terre e rocce da scavo e CER 170302 croste d’asfalto.

Con la nuova autorizzazione la Ditta intende richiede la possibilità di poter effettuare le

operazioni di recupero e trattamento dei rifiuti conferiti al centro oltre che secondo l’attuale

modalità; vale a dire impiegando l’impianto fisso utilizzato per la frantumazione dei

materiali naturali di cava, anche mediante impianto mobile che la Ditta noleggerà in base

ai futuri fabbisogni non determinabili in fase progettuale. In particolare si tratta dei periodi

in cui non fosse possibile impiegare l’impianto fisso in quanto adoperato nella produzione

di inerti naturali per il confezionamento di calcestruzzo ad alta resistenza; attività principale

della Ditta. Così facendo la Ditta vuole riservarsi la possibilità di poter lavorare i rifiuti in

ingresso al centro con impianto mobile. Di seguito verranno dettagliati gli interventi di

riorganizzazione dell’area necessari a effettuare le operazioni di recupero dei rifiuti inerti in

procedura ordinaria:

- Area messa in riserva tipologia 7.1: verrà mantenuta l’attuale impostazione

dell’area. La modifica principale riguarda la realizzazione di una canaletta di

raccolta delle acque meteoriche sul lato sud-est dell’area di messa in riserva

con lo scopo di raccogliere le acque e di convogliarle in una vasca a tenuta di

futura realizzazione. La vasca a tenuta, dimensionata nel paragrafo 4.2.2.1.1

della presente relazione, sarà posizionata a sud-est rispetto all’area di messa in

riserva. Le acque meteoriche saranno utilizzate per la bagnatura dei rifiuti

stoccati nell’area di messa in riserva in modo da prevenire la formazione di

polveri sia durante la fase di stoccaggio che durante la fase di lavorazione. Si

verrà a creare un circuito di riciclo delle acque meteoriche senza che sorga la

Page 14: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

14

necessità di doverle disperdere negli strati superficiali del terreno. Per i dettagli

si fa riferimento alle allegate tavole di progetto.

- Nella porzione ovest dell’area di messa in riserva della tipologia 7.1 verrà

realizzata un’area di messa in riserva della tipologia 7.6 (CER 170302 croste

d’asfalto) mediante il posizionamento dei blocchi in calcestruzzo. L’area avrà

una dimensione di 20 m2. Per i dettagli si veda tavole di progetto.

- Area messa in riserva tipologia 7.31bis (terre e rocce da scavo CER 170504): si

prevede la realizzazione di una nuova area di messa in riserva adibita

esclusivamente allo stoccaggio delle terre e rocce da scavo che saranno

conferite al centro. Si specifica che le terre e rocce da scavo che potranno

essere ritirate presso il centro di riciclaggio saranno solo quelle che

rispetteranno i limiti stabiliti dalla colonna A della tabella 1 dell’allegato 5 al titolo

V della parte quarta del D.Lgs. 152/2006. La nuova area di messa in riserva

sarà realizzata tra l’impianto fisso di lavorazione dei materiali inerti e il fronte di

scavo della cava ed avrà un superficie pari a circa 150 m2.

L’area di messa in riserva sarà pavimentata con stabilizzato naturale pressato e

rullato tipo “MacAdam”; non si prevede la realizzazione di opere di raccolta e

smaltimento delle acque meteoriche che vi ricadranno in quanto, come

specificato sopra, saranno lavorate solo terre e rocce da scavo il cui contento di

metalli pesanti e idrocarburi rispetteranno i limiti di colonna A prevenendo quindi

la possibilità di formazione di fonti di inquinamento. La natura permeabile dei

materiali fluvioglaciali presenti nell’area consente una rapida e agevole

infiltrazione delle acque meteoriche nel sottosuolo prevenendo la formazione di

rischi.

Raggiunta la capacità massima di stoccaggio nelle aree di messa in riserva i rifiuti

saranno avviati alle procedure di recupero mediante lavorazione.

L’obiettivo è quello di ottenere prodotti riciclati conformi all’allegato B della

Deliberazione della Giunta Provinciale n°1333 del 24 giugno 2011 e degli allegati C

alla Circolare del Ministro dell’Ambiente n°5205 del 25 luglio 2005 in funzione delle

relative destinazioni di utilizzo finali dei prodotti riciclati.

I rifiuti lavorati rimarranno stoccati in cumulo sotto i nastri degli impianti utilizzati per le

operazioni di recupero in attesa delle verifiche analitiche volte a determinarne

l’ecocompatibilità ottenuta la quale i prodotti saranno spostati in cumulo per il deposito

finale. Le materie prime così ottenute potranno essere utilizzate per il ripristino

Page 15: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

15

ambientale della cava o verranno immesse sul mercato locale di inerti in base alla

domanda stagionale del mercato locale di inerti.

Per i dettagli riguardo la futura organizzazione dell’area si rimanda alle tavole di

progetto.

All’interno dell’area sono attualmente presenti container adibiti allo stoccaggio dei rifiuti

prodotti dall’attività di recupero dei rifiuti lavorati: prevalentemente ferro, legno e plastica

che vengono inviati per essere recuperati/smaltiti presso altro impianto di recupero e

smaltimento autorizzato esterno.

Fig. 5. Modalità di gestione futura dell’area.

4.2.2.1. LAVORAZIONE RIFIUTI TIPOLOGIE 7.1 E 7.6

La lavorazione potrà avvenire, in funzione delle esigenze della Ditta, con le attuali

modalità di lavorazione, vale a dire, mediante l’impiego dell’impianto fisso o impiegando un

impianto di frantumazione mobile che la Ditta noleggerà in base alle esigenze.

Nel caso si utilizzasse l’impianto fisso verrà temporaneamente fermata la lavorazione degli

inerti naturali, l’impianto sarà totalmente svuotato, pulito da eventuali residui di tout-venant

di cava, sarà aperto il bypass per scaricare il materiale a cumulo, scollegando di fatto la

parte di impianto solitamente utilizzata per la selezione e il lavaggio del materiale inerte

naturale (Vedi schema di flusso, fig. 3).

Impianto fisso di

lavorazione

Area di messa in riserva

rifiuti tipologia 7.1

Area di stoccaggio

temporaneo delle materie

prime da C&D

Area accettazione rifiuti in

ingresso al centro

Area di messa in riserva

rifiuti tipologia 7.6

Area di stoccaggio

temporaneo delle materie

prime da 170504

Area di messa in riserva

rifiuti tipologia 7.3

Page 16: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

16

La lavorazione dei rifiuti avviene totalmente a secco; l’impianto è costituito dalle seguenti

componenti meccaniche:

- Tramoggia di carico con alimentatore;

- Frantoio a mascelle;

- Vaglio vibrante a 3 piani;

- Mulino giratorio;

- Nastri trasportatori.

Questa prima lavorazione consiste sostanzialmente in una prima riduzione volumetrica del

materiale finalizzata alla produzione di due pezzature 0-30 e 30-70 che vengono

temporaneamente stoccate in due cumuli provvisori distinti.

Dal cumulo di stoccaggio provvisorio della pezzatura 30-70 il materiale viene

generalmente rilavorato mediante un nastro trasportatore che riconduce il materiale al

mulino giratorio sino all’ottenimento della pezzatura 0-30.

In alternativa il materiale 30-70 può essere portato al cumulo di stoccaggio definitivo

nell’area di ripristino ambientale della cava.

Nel caso di utilizzo di impianto mobile di frantumazione questo verrà posto in serie con

l’impianto di vagliatura e si avrà direttamente la produzione di tre pezzature 0-10, 10-30 e

30-70. I rifiuti verranno portati all’impianto di lavorazione mezzo camion e rimarranno sotto

i nastri dell’impianto sino alla verifica analitica di cui al D.M. 05 aprile 2006 n.186

conseguita la quale verranno spostati nel cumulo di deposito finale in attesa del loro

utilizzo. L’area di deposito finale è situata a nord-ovest rispetto all’impianto di lavorazione.

Per la localizzazione finale dei cumuli di materie prime prodotte si veda la tavola allegata.

Le materie prime prodotte potranno essere commercializzate nel mercato locale o portate

nel ripristino ambientale della cava in base alle esigenze della Ditta e alle richieste del

mercato.

Le verifiche analitiche di ecocompatibilità dei materiali lavorati dovranno essere effettuate

a lotto di produzione con un volume massimo di ogni singolo lotto pari a 3.000 m3.

4.2.2.1.1. DIMENSIONAMENTO FOSSA A TENUTA AREA MESSA IN RISERVA

Nel presente capitolo viene eseguito il dimensionamento della fossa a tenuta utilizzata

per la raccolta delle acque meteoriche che si formeranno nell’area di messa in riserva

delle tipologie di rifiuti 7.1 e 7.6.. Il dimensionamento è eseguito utilizzando la seguente

formula.

V = A x h x t

Page 17: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

17

V volume di acqua A superficie impermeabilizzata in m2; h altezza della piovosità in m; t durata della precipitazione in ore.

I valori di altezza di precipitazione h sono dedotti dalla pubblicazione “Determinazione

delle zone omogenee per le piogge intense nel Trentino – dell’Azienda Speciale di

Sistemazione Montana della P.A.T. redatta da Dalla Lucia et. al”. Dalla pubblicazione si

evince che per il territorio del comune di Varena considerando un tempo di ritorno Tr=100

anni ed una durata dell’evento piovoso di circa un’ora, si avrà un’altezza di precipitazione

complessiva di 38 mm.

Assegnando alla superficie un coefficiente di deflusso pari a 1 e considerando che le aree

di messa in riserva presentano una superficie pari a circa 400 m2 si verrà a formare un

volume di acqua pari a circa 15 m3. Essendo che si tratta di un tempo di ritorno

particolarmente lungo e che l’acqua viene utilizzata per le operazioni di bagnatura dei rifiuti

da C&D che solitamente presentano tassi di umidità particolarmente bassi quando

vengono conferiti e quindi richiedono volumi di acqua importanti per essere portati ad un

tasso di umidità ottimale si prevede di posizionare una fossa a tenuta del volume pari a 15

m3.

4.2.2.2. LAVORAZIONE RIFIUTI TIPOLOGIA 7.31BIS

Anche per quanto riguarda le terre e rocce da scavo la Ditta si riserva la possibilità

di prevedere la doppia modalità di lavorazione: mediante impianto fisso oppure mediante

impianto mobile con l’ottenimento di una singola pezzatura 0-70.

Anche i cumuli di questa tipologia di rifiuti verranno mantenuti a un umidità tale da

impedire la formazione di polveri sia durante lo stoccaggio nell’area di messa in riserva

che durante le fasi di lavorazione mediante bagnatura con apposito impianto di futura

realizzazione.

Per la bagnatura verrà utilizzata acqua pulita che si disperderà nel terreno senza generare

situazioni di inquinamento per la falda in quanto vengono ritirati solo materiali i cui

contenuti in metalli pesanti e idrocarburi ricadono nella colonna A della tabella 1 allegato 5

al titolo V del D.Lgs n°152/2006 e di stabilità dei suoli in quanto l’elevata permeabilità dei

materiali fluvioglaciali presenti nel sito garantisce una rapida infiltrazione delle acque

all’interno del terreno.

Page 18: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

18

I materiali lavorati rimarranno stoccati in cumulo sotto il nastro dell’impianto di lavorazione

sino alla verifica analitica di cui al D.M. 05 aprile 2006 n.186 conseguita la quale verranno

spostati nell’area di ripristino ambientale della cava.

Verifiche analitiche che dovranno essere effettuate a lotto di produzione con un volume

massimo di ogni singolo lotto pari a 3.000 m3.

4.2.3. IMPIANTI DI LAVORAZIONE

Il trattamento e recupero dei rifiuti potrà avvenire mediante l’impiego di una parte

dell’impianto fisso di lavorazione dei materiali inerti naturali estratti all’interno della cava in

concessione alla Ditta o mediante impianto di frantumazione mobile che sarà noleggiato in

base alle reali esigenze. La produzione di un’unica pezzatura 0-70 non rende necessario

l’utilizzo del vaglio mobile per l’ulteriore selezione dei rifiuti lavorati.

4.2.4. AREE DI DEPOSITO

La futura gestione del centro di riciclaggio prevede un primo deposito temporaneo

dei materiali lavorati sotto i nastri dell’impianto in attesa delle verifiche analitiche di cui al

D.M. 05 aprile 2006 n.186. Accertata l’ecocompatibilità i prodotti del ciclo di lavorazione

verranno spostati nell’area di deposito temporaneo o nel ripristino ambientale della cava in

funzione della pezzatura o del tipo di materia prima.

La movimentazione delle materie prime tra la zona di lavorazione e deposito temporaneo

e la zona di deposito finale, di ripristino ambientale, avviene mediante l’utilizzo di pala

gommata e/o autocarri.

Per i dettagli riguardo l’organizzazione dell’area di studio si vedano le tavole di

progetto.

4.2.5. TIPOLOGIE RIFIUTI LAVORATI E PRODOTTI

N. Descrizione rifiuto Codice CER

Classificazione Stato fisico Quantità annua

trattata (in tonn) Tipo di

trattamento

01 Tipologia 7.1:

10 13 11 17 01 01 17 01 02 17 01 03 17 01 07 17 08 02 17 09 04

Rifiuto speciale non pericoloso Solido non

polverulento 7.500 R5, R13

02 Tipologia 7.31bis 17 05 04 Rifiuto speciale non pericoloso Solido non

polverulento 6.000 R5, R13

03 Topologia 7.6 17 03 02 Rifiuto speciale non pericoloso Solido non

polverulento 500 R5, R13

Totale 14.000

Tab. 4. Tipologia e quantitativi di rifiuti che si prevede di lavorare presso il centro di riciclaggio.

Page 19: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

19

L’attività di recupero dei rifiuti lavorati presso il centro di riciclaggio comporta la produzione

di rifiuti che devono essere temporaneamente stoccati in appositi container per essere

successivamente avviati e recupero/smaltimento in impianto di recupero/smaltimento

autorizzato esterno al sito di progetto. Si tratta delle seguenti tipologie di rifiuti:

Tipologie Codice CER

Legno diverso da quello di cui alla voce 19 12 06

19 12 07

Metalli ferrosi 19 12 02

Metalli non ferrosi 19 12 03

Altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce 19 12 11

19 12 12

Tab. 5. Tipologia e di rifiuti prodotti dall’attività di recupero di rifiuti inerti.

4.2.6. EDIFICI E STRUTTURE

Gli edifici esistenti sono a servizio dei vari impianti produttivi presenti all’interno

dell’area. La zona uffici e pesa serve all’accettazione e controllo di tutti i mezzi in transito

nell’area. Sono presenti le seguenti strutture:

- Capannone per il ricovero dei mezzi meccanici;

- Struttura adibita ad ufficio e sala controllo impianto del calcestruzzo;

- Impianto di lavorazione inerti e rifiuti;

- Impianto betonaggio.

4.2.7. ALTERNATIVE DI PROGETTO

Il centro di riciclaggio e la futura modalità di gestione dell’area costituiscono una

razionale organizzazione e conduzione dell’attività di riciclaggio intesa come attività

secondaria effettuata dalla Ditta a supporto di quella principale rappresentata dal

confezionamento e dalla fornitura di calcestruzzo ad alta resistenza.

L’attività di riciclaggio di rifiuti inerti non pericolosi è da intendere quindi come ramo

secondario della principale attività della Ditta. L’intento è quello di fornire un servizio il

più possibile completo alla clientela della Ditta. Le crescenti richieste dei clienti della

Ditta di conferimento di rifiuti: in particolare si fa riferimento al CER 170504 terre e rocce

da scavo altrimenti di difficile gestione, per le imprese edili locali di ridotta dimensione,

dopo l’entrata in vigore del D.M. 161/2012, e le richieste di acquisto di prodotti riciclati

da parte della clientela ha spinto la Ditta a inoltrare la presente domanda volta

all’ottenimento dell’autorizzazione alla lavorazione di rifiuti inerti non pericolosi in

procedura ordinaria.

Page 20: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

20

Si ritiene che non esistano alternative possibili rispetto al progetto presentato in quanto

esso costituisce un supporto e un completamento della realtà produttiva della Ditta.

4.2.8. FASI DI PASSAGGIO ALLA NUOVA MODALITÀ DI GESTIONE

DELL’AREA

Di seguiti vengono descritte le fasi necessarie al passaggio dall’attività di

recupero di rifiuti in procedura semplificata all’attività di recupero rifiuti in procedura

ordinaria:

- dopo aver ottenuto la nuova autorizzazione la Ditta sospenderà l’attività di

recupero in procedura semplificata in corso.

- i rifiuti inerti presenti all’interno del centro saranno avviati alle procedure di

recupero con la produzione delle rispettive materie prime seconde

indicativamente entro 10 giorni dal rilascio della nuova autorizzazione;

- ottenuta l’ecocompatibilità delle materie prime e seconde queste verranno

portate nell’area di recupero ambientale della cava;

- verranno eseguiti indicativamente in 10 giorni i lavori di sistemazione

dell’area secondo quanto definito nel progetto autorizzato;

- al termine della fase di adeguamento del centro di riciclaggio la Ditta

avvierà le operazioni di recupero dei rifiuti in procedura ordinaria.

L’autorizzazione oggetto della presente relazione riguarda lo svolgimento delle attività di

recupero di seguito elencate:

messa in riserva [R13] e recupero [R5] della tipologia 7.1.

Quantità: 7.500 t/anno.

messa in riserva [R13] e recupero [R5] della tipologia 7.31bis.

Quantità: 6.000 t/anno.

Messa in riserva [R13] e recupero [R5] della tipologia 7.6.

Quantità: 500 t/anno.

La quantità totale di rifiuti gestiti sarà dunque di 14.000 t/anno equivalenti ad una

potenzialità giornaliera di circa 70 t/giorno.

Per tutti i rifiuti accettati e lavorati all’interno del centro di riciclaggio dovranno essere

osservate le modalità di gestione e trattamento di seguito riportate:

- I rifiuti potranno essere conferiti al centro mediante gli automezzi della Ditta

o da mezzi terzi autorizzati.

Page 21: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

21

- I rifiuti conferiti al centro dovranno essere sempre accompagnati dal

formulario di identificazione fino alla effettiva operatività del “SISTRI”.

Potranno essere conferiti solo dopo la verifica effettuata in fase di

accettazione.

- Formulari in ingresso e in uscita dal centro che dovranno essere sempre

registrati sul relativo registro dei rifiuti secondo le modalità previste dalla

attuale normativa; sino all’effettiva entrata in vigore del “SISTRI”.

- La Ditta attraverso modello unico di dichiarazione (M.U.D.) comunicherà

annualmente la quantità e le caratteristiche qualitative dei rifiuti trattati

nell'anno solare precedente sino alla effettiva operatività del “SISTRI”.

Page 22: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

22

5. INQUADRAMENTO PROGRAMMATICO

Di seguito si riportano le cartografie tematiche necessarie a definire l’inquadramento

urbanistico e ambientale dell’area. Allegata alla relazione è stata predisposta apposita

tavola nella quale sono inserite le cartografie tematiche georeferenziate.

5.1. PIANO URBANISTICO PROVINCIALE 2008

5.1.1. INQUADRAMENTO STRUTTURALE (Fig. 6)

L’area non rientra tra le categorie definite dalla cartografia tematica.

5.1.2. CARTA DEL PAESAGGIO (Fig. 7)

Il tematismo classifica l’area di progetto come sito di cava.

Page 23: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

23

5.1.3. CARTA DELLE TUTELE PAESISTICHE (Fig. 8)

L’area rientra tra quelle sottoposte a tutela ambientale.

5.1.4. RETI ECOLOGICHE E AMBIENTALI (Fig. 9)

L’area non rientra tra le categorie definite dalla cartografia tematica.

Page 24: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

24

5.1.5. SISTEMA INSEDIATIVO E RETI INFRASTRUTTURALI (Fig. 10)

Il sito di progetto è classificato come area estrattiva.

5.1.6. CARTA DI SINTESI GEOLOGICA (Fig. 11)

L’area di progetto è classificata come area con penalità gravi o medie.

Page 25: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

25

5.1.7. CARTA DELLE RISORSE IDRICHE (Fig. 12)

All’interno del sito di progetto non sono presenti sorgenti o pozzi ad utilizzo potabile

pubblico.

5.2. PIANO GENERALE DI UTILIZZAZIONE DELLE ACQUE PUBBLICHE ASSETTO

IDROGEOLOGICO

5.2.1. CARTA USO DEL SUOLO (Fig. 13)

La cartografia tematica considerata classifica il sito di progetto come area produttiva.

Page 26: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

26

5.2.2. CARTA DELLA PERICOLOSITÀ GEOLOGICA (Fig. 14)

Sulla base della cartografia tematica considerata il sito di progetto è sottoposto a bassa

pericolosità geologica.

5.2.3. CARTA DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Fig. 15)

L’area di progetto ricade in quelle sottoposte a rischio medio.

Page 27: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

27

5.3. AMBITI FLUVIALI

5.3.1. INTERESSE IDRAULICO, PAESAGGISTICO E ECOLOGICO (Fig. 16)

Il sito di progetto non rientra all’interno delle categorie definite dai differenti interessi degli

ambiti fluviali definiti dal Piano Generale di Utilizzazione delle Acque Pubbliche.

5.4. CONSIDERAZIONI FINALI

Sulla base delle cartografie tematiche di pianificazione territoriale considerate non emerge

la presenza di vincoli legati a problematiche urbanistiche, naturalistiche, ambientali,

geologiche e idrogeologiche tali da essere in contrasto con l’attività per la quale si richiede

l’autorizzazione.

5.5. PIANO PROVINCIALE SMALTIMENTO RIFIUTI

Il sito di progetto non è attualmente localizzato all’interno del Piano Provinciale di

Smaltimento Rifiuti speciali inerti da C&D. La presente relazione è redatta al fine di

richiedere la localizzazione dell’impianto di recupero di rifiuti inerti non pericolosi nel sopra

citato Piano Provinciale di Smaltimento Rifiuti verificandone la relativa compatibilità

Urbanistica. La richiesta di localizzazione segue la non necessaria sottoposizione a

procedimento di verifica rilasciata dal Servizio Valutazione ambientale Ufficio per le

Valutazioni ambientali con Prot. N°S158/2013/318721/17.6/U372 del 6 giugno 2013. Nella

citata comunicazione veniva inoltre segnalata “la necessità di conseguire la compatibilità

Page 28: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

28

urbanistica mediante la localizzazione dell’impianto nel Piano Provinciale di Smaltimento

Rifiuti”.

Non essendo l’area compresa all’interno del Piano Provinciale di Smaltimento Rifiuti artt.

64 e 65 del TUPL si applica la procedura di localizzazione definita nell’art. 67 bis del

TULP: Localizzazione degli impianti e delle attività di gestione dei rifiuti.

Nel citato articolo, comma 5, è previsto che: “…gli impianti e le attività di smaltimento e di

recupero dei rifiuti speciali, anche pericolosi, sono realizzati e installati in conformità alle

destinazioni urbanistiche previste dagli strumenti urbanistici subordinati al piano

urbanistico provinciale, o dagli altri settori equivalenti, che regolano la localizzazione di

impianti o attività di produzione e trasformazione di beni...”.

La verifica dell’idoneità dell’area ad ospitare un impianto di recupero di rifiuti da C&D è

stata eseguita seguendo i criteri individuati e definiti nello Stralcio per la gestione dei rifiuti

inerti non pericolosi provenienti dalle attività di costruzione e demolizione: capitolo 6, criteri

per la localizzazione di impianti di recupero e smaltimento. Si tratta di criteri di carattere

urbanistico e paesaggistico, di sicurezza e protezione del territorio e di conservazione

della natura.

Sulla base delle cartografie tematiche costituenti il PUP la localizzazione dell’impianto di

riciclaggio di rifiuti inerti non pericolosi in procedura ordinaria risulta conforme alla

destinazione urbanistica definita dal piano. In particolare nella Carta del Paesaggio l’area

di progetto è classificata come area di Cava, nella cartografia Sistema Insediativo e reti

infrastrutturali il sito è classificato come area estrattiva mentre nella Carta di Uso del Suolo

del PGUAP il sito è classificato come area produttiva.

Di seguito si riportano le tabelle riassuntive che definiscono i criteri di idoneità e di non

idoneità definiti nel Piano provinciale di smaltimento rifiuti inerti da C&D. Si tratta delle

tabella di pagg. 145 e 144 del Piano provinciale di smaltimento rifiuti inerti da C&D.

CRITERI CHE COSTITUISCONO CONDIZIONI DI IDONEITÀ

Elementi di carattere urbanistico e paesaggistico

Assenza di interferenze con le “aree destinate all’insediamento” come definite nella tabella precedente

Assenza di interferenze con le infrastrutture stradali, ferroviarie e per la mobilità

Caratteristiche della viabilità di accesso

Coerenza con la Carta del paesaggio del PUP

Sicurezza e protezione del territorio

Stabilità del suolo

Possibilità di mantenimento della qualità dell’aria

Valutazione previsionale di impatto acustico

Assenza di interferenza con le aree e siti Natura 2000

Tabella 5. Condizioni di non idoneità di un’area alla localizzazione di un impianto di riciclaggio.

Page 29: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

29

CRITERI CHE COSTITUISCONO CONDIZIONI DI NON IDONEITÀ

Elementi di carattere urbanistico e paesaggistico

Aree destinate all’insediamento: insediamenti storici, aree residenziali, aree ricettive, aree commerciali, aree per attrezzature e servizi pubblici e di uso pubblico ad esclusione di quelle per impianti di depurazione e per smaltimento rifiuti

Aree agricole di pregio

Foreste demaniali e boschi di pregio individuati dai piani di settore

Beni culturali di cui al D.Lgs. n°42/2004

Beni archeologici, architettonici e storico-artistici del PUP

Beni ambientali di cui all’art. 69 della l.p. n°1/2008

Conservazione della natura

Area a parco naturale del PUP e Parco nazionale dello Stelvio

Beni del patrimonio dolomitico

Siti di Natura 2000 (Siti di interesse comunitario e di protezione speciale) e riserve naturali provinciali

Reti ecologiche e ambientali del PUP

Sicurezza e protezione del territorio

Aree a elevata pericolosità del PGUAP

Aree di protezione dei laghi

Aree di tutela assoluta e di rispetto di pozzi e sorgenti

Tabella 6. Condizioni di non idoneità di un’area alla localizzazione di un impianto di riciclaggio.

Sulla base dei criteri definiti nelle tabelle riportate l’area presenta caratteristiche di idoneità

riguardo la localizzazione di un impianto di riciclaggio di rifiuti inerti non pericolosi da C&D.

Il sito presenta infatti tutti i requisiti di idoneità previsti in tabella 5 mentre non rientra

all’interno delle aree definite in tabella 6. L’unico aspetto che potrebbe presentare criticità

è quello legato alle caratteristiche della viabilità di accesso in quanto gli unici accessi al

sito di progetto sono dal centro abitato di Cavalese, attraversando il paese di Varena e dal

centro abitato di Tesero. In particolare l’attraversamento del centro abitato di Varena

risulta essere di non semplice transito soprattutto con i mezzi pesanti che solitamente

vengono impiegati nel trasporto dei rifiuti da C&D. Per l’analisi dell’impatto generato dalla

presenza del centro di riciclaggio si veda paragrafo dedicato della presente relazione: 6.4

traffico.

Nel complesso la localizzazione all’interno del sito di progetto di un impianto di recupero di

rifiuti inerti non pericolosi in procedura ordinaria risulta essere coerente con la

pianificazione urbanistica provinciale. Considerando inoltre che l’attività di recupero di

rifiuti inerti non pericolosi è da intendere come attività complementare e secondaria

rispetto all’attività principale della Ditta e che, come contenuto nella lettera Prot. n.

S158/2013/318721/17.6/U372, l’autorizzazione al trattamento rifiuti sarà vincolata alla

durata dell’autorizzazione alla coltivazione e ripristino della cava la localizzazione

dell’impianto di recupero rifiuti appare coerente con la pianificazione urbanistica.

Page 30: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

30

5.6. PIANO REGOLATORE GENERALE

Di seguito si riporta estratto Piano Regolatore Generale comune di Varena dell’area di

progetto con relativa legenda. Nel PRG comunale l’area di progetto rientra nella categoria

discarica inerti (cava di sabbia).

Fig. 17. Piano regolatore generale del comune di Varena e relativa legenda.

5.7. AREE PROTETTE

L’area di progetto non interessa nessun’area protetta: sia parchi naturali nazionali, che

provinciali, biotopi comunali e provinciali, riserve, SIC e ZPS.

Le aree protette più vicine al centro di riciclaggio sono il sito denominato Alta Val di Stava

IT3120128 situato ad una distanza di circa 2,7 km in direzione est rispetto all’area di

progetto all’interno della Val di Stava. A circa 4,4 km in direzione N-E, nei pressi del Passo

di Lavazzè, sono presenti le aree protette Selva di Ega IT312025 e Becco della Palua

IT312026.

In nessun caso l’attività di riciclaggio oggetto della presente relazione potrà interferire con

le aree protette individuate vista sia l’elevata distanza tra l’area di progetto e i siti

naturalistici che le ridotte dimensioni dell’attività di riciclaggio soprattutto se rapportata alle

superfici del territorio circostante.

Page 31: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

31

L’attività di lavorazione di rifiuti inerti non pericolosi non comporta, come si vedrà in

seguito, nel capitolo della relazione dedicato agli impatti ambientali, la produzione di

particolari impatti ambientali tali che possano interferire con le aree protette che sono state

individuate nelle presente paragrafo.

5.8. AUTORIZZAZIONI

La Ditta è iscritta al registro delle imprese che effettuano operazioni di recupero di rifiuti

inerti non pericolosi in procedura semplificata al n.95/TN/2008 di cui si allega copia,

finalizzata esclusivamente alle operazioni di ripristino ambientale della cava “Bancoline”.

Con la presente pratica la Ditta intende chiedere il passaggio dal regime di procedura

semplificata (art. 214 e 216 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.) al regime di procedura

ordinaria (art. 208 - 211 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.) per l’attività di messa in riserva

(R13), selezione e separazione (R12) e di recupero (R5) di rifiuti con lo scopo di

promuovere l’utilizzo delle materie prime e seconde lavorate nell’impianto preservando di

conseguenza l’utilizzo del materiale inerte naturale della cava.

ENTE AUTORIZZAZIONE DATA

RILASCIO

Comune di Varena Autorizzazione della variante al progetto esecutivo di

ampliamento e ripristino finale di coltivazione della cava di

inerti denominata “Bancoline”

19/07/2012

Agenzia Provinciale per la

protezione dell’ambiente

Settore Tecnico Aria

Deposito richiesta di autorizzazione in via generale alle

emissioni diffuse per attività di lavorazione inerti

05/08/2010

Agenzia Provinciale per la

protezione dell’ambiente

Settore Tecnico

Recupero rifiuti inerti non pericolosi in procedura

semplificata art. 214 e 216 del D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i.

10/09/2008

Tab. 7. Autorizzazioni in possesso della Ditta.

Page 32: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

32

6. INQUADRAMENTO AMBIENTALE

I principali impatti legati alle attività di lavorazione di rifiuti inerti sono legati essenzialmente

alla produzione di polveri e rumore dalle aree dove vengono effettuate le operazioni di

lavorazione verso l’ambiente circostante.

Gli impatti vengono valutati considerando la presenza di recettori sensibili: edifici pubblici,

edifici residenziali, attività turistiche, altre attività produttive poste nelle vicinanze dell’area

di progetto.

Nel presente paragrafo, dopo aver inquadrato l’area sotto il profilo climatico, vengono

considerati gli impatti ambientali che il centro di riciclaggio e le attività ad esso legate

generano nei confronti dell’ambiente circostante.

Nello stilare la presente relazione sono stati in parte utilizzati i dati contenuti nelle relazioni

di impatto ambientale redatte a supporto dei progetti di coltivazione e ripristino della cava

presentate negli anni scorsi.

La presente relazione riguarda infatti la richiesta di variazione dell’autorizzazione alla

lavorazione dei rifiuti inerti, attualmente in possesso della Ditta. Si intende chiedere il

passaggio dalla procedura semplificata alla procedura ordinaria; tale richiesta comporta

alcune variazioni nel ciclo di lavorazione dei rifiuti. Le principali differenze riguardano la

possibilità di poter lavorare presso il centro anche rifiuti riconducibili a tipologie differenti

rispetto a quelli per i quali la Ditta è già in possesso dell’autorizzazione e la possibilità di

poter destinare una parte delle materie prime-seconde ottenute dalla lavorazione dei rifiuti

inerti al mercato anziché al solo ripristino ambientale della cava come avviene

attualmente. Il processo produttivo, così come descritto nei paragrafi precedenti, rimarrà

complessivamente impostato secondo le modalità attualmente adottate.

L’area di progetto è situata indicativamente a metà della Valle del Rio Gambis tra Varena

e Passo Lavazzè. La valle presenta una conformazione stretta e allungata con lo sbocco

meridionale posto nei pressi del centro abitato di Varena e quello settentrionale posto nei

pressi del Passo Lavazzè.

La particolare conformazione della valle, che si presenta priva di punti di visuale, con

l’unica via di accesso e percorrenza individuata nella Strada Statale n°670, il cui tracciato

si localizza prevalentemente lungo la fondovalle; consente l’inserimento armonico dell’area

di progetto nell’ambiente circostante senza che si vengano a generare particolari impatti

sia dal punto di vista paesaggistico-natualistico che da quello degli impatti ambientali legati

all’emissione di polveri e di rumore.

Page 33: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

33

Nei pressi del km 15,5 della Strada Statale, sul lato sinistro della strada, procedendo verso

il Passo Lavazzè, si ritrova l’area di cava all’interno della quale è localizzato il centro di

riciclaggio.

I principali recettori sensibili presenti nelle vicinanze della cava sono il ristorante “La

Baita”, la trattoria alla “Chiusa” e la Strada Statale n°630.

Nel particolare il recettore posto alla minor distanza rispetto all’area di progetto è il

ristorante “La Baita”, ubicato a circa 250 metri in direzione ovest. La trattoria “Alla Chiusa”

è posta a circa 600 metri in direzione est. Entrambi i recettori individuati sono localizzati

lungo la Strada Statale n°630 del Passo di Lavazzè. I due edifici sono gli unici recettori

sensibili posti ad una distanza tale da poter essere considerati come recettori

potenzialmente interessati dagli impatti legati alle attività svolte all’interno del centro di

riciclaggio.

I primi edifici del centro abitato di Varena, posti a circa 1,3 km rispetto al sito di progetto,

non possono essere considerati recettori sensibili vista l’elevata distanza tra gli edifici e il

sito di progetto e le ridotte dimensioni dell’attività di lavorazione dei rifiuti inerti.

La particolare conformazione dell’area; a fossa, formatasi in seguito all’escavazione dei

depositi fluvioglaciali e quindi situata in posizione soggiacente rispetto alla quota delle

aree naturali limitrofe, contribuisce all’inserimento armonico del sito nell’ambiente

circostante limitando fortemente gli impatti legati sia alla visibilità dell’area che alla

diffusione dei principali effetti legati alle attività di lavorazione dei materiali inerti: diffusione

e propagazione di polveri e di rumore nei confronti dell’ambiente circostante.

Al mascheramento e inserimento del sito nell’ambiente circostante contribuisce in maniera

sostanziale la copertura arborea vegetale sempreverde delle porzioni di territorio che

circondano l’area di progetto e che presenta un’altezza media di circa 7-8 metri.

6.1. ATMOSFERA: POLVERI E ODORI

6.1.1. CLIMA

I dati meteo di seguito riportati sono quelli registrati dalla stazione meteorologica di

Passo Lavazzè facente parte della rete forestale e P.A.T. della rete della Fondazione

Edmund Mach.

I dati meteorologici considerati al fine di definire le caratteristiche climatiche dell’area di

progetto sono: precipitazione annuale, temperatura media, temperatura massima e

minima media, umidità e regime dei venti.

Page 34: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

34

Le precipitazione massime si hanno nei mesi estivi e autunnali durante i quali si

raggiungono costantemente i 100 mm medi mensili con punte di 166 mm nel mese di

novembre. Nei mesi invernali si assiste ad un calo delle precipitazioni con il valore minimo

durante il mese di febbraio dove si hanno 26 mm di precipitazione. Le temperature medie

oscillano fra valori minimi invernali compresi tra -2 e -1°C rispettivamente nei mesi di

gennaio e dicembre con punte massime estive che arrivano sino ai 18° nel mese di luglio.

Le temperature medie minime mostrano valori minimi nel mese di gennaio con -5 °C e

valori massimi in luglio con 12 °C. Anche le temperature medie massime rispecchiano

l’andamento già evidenziato precedentemente con valori minimi nei mesi invernali: 3 C°

nei mesi di dicembre e gennaio e massimi in estate: luglio 25 C°.

Il regime dei venti registrato presso la stazione di Passo Lavazzè indica che essi

assumono due direzioni prevalenti durante l’arco dell’anno: 110-115° nel periodo invernale

e primaverile e 120-130° nel periodo estivo e invernale. Il regime anemometrico presenta

una velocità media annuale pari a 1,25 m/s con. I mesi estivi sono quelli che presentano la

velocità media maggiore con valori medi che si attestano a 1,5 m/s; nei mesi autunnali e

invernali i venti riducono la loro intensità e presentano valori medi pari 1 m/s.

Il regime anemometrico: in particolare la direzione dei venti registrati dalla stazione

meteorologica di Passo Lavazzè, non rispecchia la condizione reale dell’area di progetto in

quanto, all’interno della valle, i venti sono obbligati a seguirne l’andamento orografico.

Considerando che la direzione prevalente registrata è N-NW/SE-E, per gran parte

dell’anno i venti spireranno da Passo Lavazzè verso l’abitato di Varena.

Sulla base del regime dei venti praticamente unidirezionale durante tutto l’arco dell’anno

da N-W verso S-E e considerando che il sito di progetto è posizionato all’interno della

fossa di cava, riparata nei confronti dei venti dalla cima pozzi si può affermare che la

diffusione delle polveri è limitata esclusivamente al sito di progetto.

L’umidità media annuale è del 69% con valori massimi nei mesi autunnali e invernali dove

si raggiunge un umidità media del 75% e valori minimi in primavera ed estate con umidità

media del 60-65%.

Dal punto di vista climatico si tratta di un clima di transizione tra quello continentale e

quello mediterraneo sia per quanto riguarda il regime termometrico che pluviometrico

medio annuo.

Dal punto di vista termometrico il clima dell’area mostra una netta tendenza verso il clima

continentale temperato freddo con estate calda mentre il regime pluviometrico con il

massimo delle precipitazioni in novembre mostra una tendenza al clima mediterraneo.

Page 35: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

35

Il clima del sito di progetto può quindi essere definito come clima di transizione.

Tab. 8. Precipitazione media annuale della stazione di Passo Lavazzè.

Tab. 9. Temperature medie mensili della stazione di Passo Lavazzè.

Tab. 10. Temperature medie mensili minime della stazione di Passo Lavazzè.

Page 36: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

36

Tab. 11. Temperature medie mensili massime della stazione di Passo Lavazzè.

6.2. POLVERI

Nel presente capitolo viene in parte ripreso quanto già descritto nella domanda di

autorizzazione alle emissioni in atmosfera del giugno 2010 integrando le differenze legate

alla nuova modalità di gestione dell’attività di riciclaggio.

6.2.1. EMISSIONE DI POLVERI

L’emissione di polveri conseguenti ai cicli produttivi dei materiali inerti è

essenzialmente legata alle fasi di frantumazione, vagliatura e movimentazione dei materiali

lavorati. Per quando riguarda gli impianti di lavorazione a secco, come quello utilizzato

nell’area di progetto, il principale elemento che influenza il potenziale sviluppo di polveri è

l’umidità dei materiali lavorati.

La diffusione delle polveri è legata sia all’umidità dei materiali stoccati in cumulo che

all’intensità delle correnti d’aria che interessano le aree di deposito dei materiali.

I cumuli dei materiali stoccati all’interno della cava sono costituiti dai rifiuti in ingresso e

dalle materie prime e secondo prodotte dai processi produttivi.

La posizione dell’area di progetto sul fianco destro della valle del Rio Gambis all’interno

della fossa venutasi a creare in seguito alle passate operazioni di coltivazione la rende

scarsamente esposta alla luce solare.

A questo aspetto va sommato il fatto che la lavorazione dei rifiuti inerti viene

prevalentemente eseguita nei mesi durante i quali si ha il picco delle precipitazioni

meteoriche. Ciò comporta che i rifiuti vengono spesso lavorati quando presentano elevati

tassi di umidità. Gli elevati tassi di umidità limitano fortemente la produzione di polveri.

Page 37: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

37

La futura installazione della fossa a tenuta per la raccolta delle acque meteoriche dell’area

di messa in riserva delle tipologie 7.1 e 7.6 e il riutilizzo delle stesse per la bagnatura dei

rifiuti stoccati nell’area di messa in riserva permette di conferire ai rifiuti un tasso di umidità

costante durante tutto l’arco dell’anno.

La stessa considerazione vale per la tipologia 7.3 bis in quanto anche il cumulo di messa

in riserva di questa tipologia di rifiuti verrà mantenuto costantemente inumidito.

Quest’impostazione consente di limitare la produzione di polveri durante la fase di

lavorazione e di stoccaggio dei rifiuti e durante il primo periodo di stoccaggio dei materiali

lavorati.

L’impianto di lavorazione fisso è dotato di un sistema di abbattimento delle polveri; anche

l’impianto mobile di frantumazione dovrà essere dotato di un sistema di abbattimento

autonomo posto in corrispondenza dei punti di maggior produzione di polvere: bocca di

carico del frantoio e testa dei nastri.

Per effetto della nebulizzazione si otterrà il contenimento delle polveri e si eviterà la

possibilità di trasporto eolico delle stesse.

L’acqua nebulizzata rimarrà all’interno della massa di inerti in lavorazione e non

provocherà ruscellamenti o dispersioni al suolo.

L’area è inoltre dotata di sistema di bagnatura dei piazzali rappresentato da nebulizzatori

mobili che consente di limitare fortemente la produzione di polvere durante la

movimentazione dei mezzi.

La diffusione delle polveri sia all’interno dell’area di progetto che, prevalentemente, nei

confronti dell’ambiente circostante, è legata al regime anemometrico che interessa il sito in

particolare alla velocità dei venti.

La particolare conformazione ad anfiteatro dell’area stessa e la presenza della fitta

vegetazione nelle aree boscate naturali limitrofe protegge il sito dai venti che interessano

la valle. L’influenza di barriere o sistemi di protezione sia naturali che artificiali, come può

essere considerata la presenza degli alberi ad alto fusto che interessano le aree limitrofe a

quella di progetto, comporta la creazioni di interferenze e attenuazioni nell’intensità dei

venti che arrivano a coprire una distanza pari a circa 7 volte l’altezza della barriera. Nel

caso considerato l’attenuazione nei confronti delle correnti d’aria arriva sino ad una

distanza di circa 50 metri. A questo si deve aggiungere che la posizione all’interno della

fossa di cava aumenta l’area di influenza della barriera con la conseguente ulteriore

diminuzione dell’intensità delle correnti d’aria.

Page 38: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

38

In seguito ad alcuni sopralluoghi effettuati nell’area sia nel periodo primaverile che in

quello estivo si è sempre potuto notare come la diffusione delle polveri legate alle attività

svolte rimanga limitata esclusivamente all’area di progetto.

I mezzi in movimento all’interno dell’area terranno una velocità bassa.

I piazzali di movimentazione sono inoltre mantenuti costantemente bagnati. Il parco

macchine viene rinnovato periodicamente in modo da garantire l’impiego di macchinari

che rispettano le ultime direttive comunitarie e nazionali a riguardo delle emissioni di gas

di scarico e il rispetto dell’ambiente.

Verrà integrata la già presentata richiesta per l’autorizzazione in via generale dell’Agenzia

Provinciale per la Protezione dell’Ambiente per le emissioni diffuse in atmosfera.

Di seguito si riporta parte della domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera

presentata nel 2010 integrata per secondo le variazioni legate alla futura modalità di

gestione del sito.

EMISSIONE DI POLVERI ore gg.

pericolosità delle polveri;

flusso di massa delle emissioni;

durata delle emissioni; 8 200

6.2.2. PRODUZIONE E MANIPOLAZIONE DI MATERIALI POLVERULENTI

6.2.3. TRASPORTO, CARICO E SCARICO DEI MATERIALI POLVERULENTI

La movimentazione a terra del materiale viene fatta tramite pala gommata e camion

che transitano sui piazzali e piste del centro. Durante le fasi di lavorazione sull’impianto, il

trasporto del materiale da una sezione all’altra avviene tramite nastri trasportatori.

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE E ABBATTIMENTO SI NO

punti fissi, nei quali avviene il prelievo, il trasferimento, lo sgancio con benne, pale caricatrici, X

attrezzature di trasporto;

MACCHINARI E SISTEMI PRODUTTIVI COD. SISTEMI DI ABBATTIMENTO

IMPIANTI DI FRANTUMAZIONE

Frantoio a mascelle D1 non ha sistemi di abbattimento

Mulino giratorio D1 non ha sistemi di abbattimento

IMPIANTI DI SELEZIONE

Tramoggia di carico D1 non ha sistemi di abbattimento

Vaglio sgrossatore D1 non ha sistemi di abbattimento

Vaglio semovente D2 non ha sistemi di abbattimento

IMPIANTI DI MOVIMENTAZIONE

nastri trasportatori impianto a secco D1 non hanno sistemi di abbattimento

Page 39: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

39

sbocchi di tubazioni di caduta delle attrezzature di caricamento; X

attrezzature di ventilazione, operanti come parte integrante di impianti di scarico pneumatici

o meccanici; X

canali di scarico per veicoli su strada o rotaie; X

convogliatori aspiranti; X

filtri X

6.2.4. COPERTURA DELLE STRADE PERCORSE DAI MEZZI DI TRASPORTO

Per accedere al centro di riciclaggio bisogna salire lungo la strada statale n.620 che

da Varena porta al Passo del Lavazè per circa 2 km. L’accesso all’area risulta asfaltato

fino al piazzale antistante il capannone. Il resto delle piste e dei piazzali sono pavimentati

con materiale stabilizzato compattato.

Fig.18. vista del piazzale di ingresso al centro in parte asfaltato.

COPERTURA DELLE STRADE SI NO MQ

Strade e piazzali in asfalto X 1.800

pista in stabilizzato compattato X

piazzali in stabilizzato compattato X

6.2.5. STOCCAGGIO DI MATERIALI POLVERULENTI

Lo stoccaggio delle materie avviene tramite il conferimento in cumulo. Lo

stoccaggio all’interno dell’area può avvenire esclusivamente con questo metodo di

stoccaggio in quanto il materiale da stoccare è di notevoli quantità.

STOCCAGGIO SI NO

possibilità di stoccaggio in silos, tramogge ; X

possibilità di realizzare una copertura della sommità e di tutti i lati del

cumulo di materiali sfusi, incluse tutte le attrezzature ausiliarie; X

possibilità di realizzare una copertura della superficie, per esempio utilizzando stuoie; X

possibilità di stoccaggio su manti erbosi; X

Page 40: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

40

possibilità di costruire dei terrapieni coperti di verde, piantagioni e barriere frangivento; X

umidificazione costante e sufficiente della superficie del suolo; X

Fig.19. vista dei vari cumuli di stoccaggio.

6.2.6. MATERIALI POLVERULENTI CONTENENTI SPECIFICHE SOSTANZE

STOCCAGGIO

sostanze di cui all'allegato I,parte II, tabella A1, classe I 50 mg/kg

sostanze di cui all'allegato I, parte II, tabella A2 50 mg/kg

sostanze di cui all'allegato I, parte II, tabella B 50 mg/kg

sostanze di cui all'allegato I, paragrafo 1, tabella A1, classe II 0,5 g/kg

sostanze di cui all'allegato I, parte II, tabella B, classe II 0,5 g/kg

sostanze di cui all'allegato I, paragrafo 1, tabella A1, classe III 5,0 g/kg

I materiali trattati sull’impianto di lavorazione rientrano nei limiti di legge.

6.3. 1. SISTEMI DI ABBATTIMENTO PER L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Per quanto riguarda le fasi di lavorazione la sezione e frantumazione avviene a secco.

Non sono previsti particolari sistemi di abbattimento se non il posizionamento di

nebulizzatori puntuali, l’umidità propria del materiale fa si che la sua lavorazione non

comporti la formazione di emissioni polverulente.

La conformazione della cava comporta una protezione totale l’impianto e i cumuli di

materiale nei confronti dell’azione del vento dai fronti di scavo e dall’alta vegetazione

presente lungo tutto il perimetro.

Page 41: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

41

Fig.20. vista del fronte est con la barriera creata dalla vegetazione

Per quanto riguarda le aree di movimentazione dei mezzi, la ditta effettua la bagnatura

utilizzando i mezzi in dotazione ogni qualvolta sia necessario.

6.4. TRAFFICO

Di seguito si riportano i dati di traffico registrati sulla Strada Statale n°620 di Passo

Lavazzè, l’unica infrastruttura di accesso al sito di progetto. Attraverso la SS n°620 il sito

di progetto può essere raggiunto da due direzioni differenti: oltrepassando il centro Abitato

di Varena imboccando la SS di Passo Lavazzè nei pressi del centro abitato di Cavalese

oppure imboccando la Strada Provinciale n°215 dal centro abitato di Tesero, passando per

Stava sino a raggiungere la SS n°620 che conduce al sito di progetto.

Traffico giornaliero medio (T.G.M.) annuo

Primavera-Estate 9.776 Diurno 7.323 Leggero 8.676

Autunno-Inverno 8.444 Notturno 1.787 Pesante 434

Tab. 12. Volume di traffico annuale sulla Strada Statale n°630 di Passo Lavazzè.

Categoria T.G.M. diurno T.G.M. notturno T.G.M.

annuo primavera

estate

autunno

inverno

annuo primavera

estate

autunno

inverno

annuo

Motocicli 239 62 150 41 10 25 176

Autovetture 6.768 5.909 6.339 11.801 1.463 1.632 7.971

Autocarri ≤ 30 q.li 421 502 461 82 55 69 530

Autocarri > 30 q.li 211 232 221 34 31 32 254

Autotreni 31 30 30 6 7 6 37

Autoarticolati 23 27 25 3 6 5 29

Autobus 91 89 90 20 15 18 107

Trasporti eccezionali 4 5 5 1 0 0 5

Veicoli agricoli 3 2 2 0 0 0 2

Tab. 13. Volume di traffico annuale sulla Strada Statale n°630 di Passo Lavazzè suddiviso per tipologia di

veicoli.

Page 42: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

42

Dalle tabelle emerge come la maggior parte del traffico che interessa la S.S. n°630 sia

legata a autovetture, con un traffico giornaliero medio annuo pari a circa 8000 veicoli.

La tipologia di traffico legato alla presenza del presenza del centro di riciclaggio è

individuato in una porzione del traffico complessivo. In particolare si tratta di quello dovuto

ad autocarri sia maggiori che minori di 30 q.li, autotreni e autoarticolati. Esso può essere

quantificato in una frazione inferiore rispetto al totale delle categorie considerate riportato

in tabella 13 per i ridotti volumi di rifiuti inerti lavorati presso il centro.

La configurazione futura, rispetto a quella attuale, prevede un aumento del traffico

veicolare pesante conseguente all’aumento dei volumi di materiali che saranno lavorati

presso il centro. Si tratta del criterio, di quelli definiti in tabella 5 di pag. 28, estratta dal

Piano provinciale di smaltimento rifiuti inerti da C&D, che presenta alcune criticità in

quanto una delle vie di accesso al sito prevede l’attraversamento del centro abitato di

Varena.

Per ovviare in parte a questa problematica, in accordo con la Ditta, si è ritenuto di

diminuire i quantitativi massimi di rifiuti per i quali si richiede l’autorizzazione rispetto alla

relazione di progetto presentata nell’aprile 2013. Rispetto alle 20.500 t/anno della

relazione di aprile con la presente relazione si richiede l’autorizzazione alla lavorazione di

un quantitativo massimo pari a 14.000 t/anno. Si tratta del medesimo quantitativo previsto

dall’attuale autorizzazione al recupero di rifiuti in procedura semplificata.

Si deve però considerare che, rispetto alla situazione attuale, si avrà un aumento del

traffico veicolare in quanto una parte dei materiali recuperati con l’attuale autorizzazione;

tipologie 7.2 e 12.7 derivano dal principale processo produttivo della Ditta e quindi non

costituiscono fonte di traffico veicolare. Attualmente solo 5.000 t/anno delle 14.000 t/anno

autorizzate; corrispondenti alla tipologia 7.1, sono di provenienza esterna.

Con la futura autorizzazione in ordinaria tutti i rifiuti lavorati presso il sito di progetto

saranno di provenienza esterna. Delle 14.000 t/anno attualmente lavorate, e per le quali si

richiede l’autorizzazione, l’aumento massimo di traffico veicolare è quantificato in 9.000

t/anno corrispondenti a circa 250 mezzi pesanti anno. Si tratta di un aumento medio di

traffico pari a poco più di 1 mezzo al giorno, calcolando 200 giorni lavorativi. Supponendo

che vengano utilizzate in egual misura le due vie di accesso al sito, sia da Cavalese che

da Tesero, si tratta complessivamente di un aumento di traffico di circa un 3 mezzi pesanti

a settimana su ciascuna via di accesso. Si ritiene che un aumento di traffico veicolare

pesante di quest’entità possa essere considerato non sostanziale rispetto alla situazione

attuale. Esso è in parte mitigato e compensato dal recupero e reimpiego, prevalentemente

Page 43: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

43

come materiali per riempimenti e ripristini ambientali, dei rifiuti inerti non pericolosi da C&D

che altrimenti sarebbero destinati al deposito definito in discarica. Il recupero di tali

materiali consente un risparmio di materie prime naturali riservando quest’ultime ad utilizzi

maggiormente adatti quali il confezionamento di calcestruzzo ad alta resistenza.

Sulla base di quanto esposto nel presente paragrafo, valutando il contesto nel suo

insieme, si ritiene che l’aumento di traffico legato alla futura gestione dell’area non

comporterà la creazione di impatti sostanziali rispetto alla situazione attuale.

6.5. SUOLO E SOTTOSUOLO

La Carta di Sintesi Geologica classifica l’area di progetto tra quelle a controllo

geologico, idrogeologico, valanghivo e sismico; in particolare, tra le aree con penalità da

medie a gravi.

Dal punto di vista stratigrafico le rocce affioranti a livello regionale-locale sono

rappresentate dal basamento cristallino filladico ercinico, le ignimbriti riolitiche permiane

caratteristiche della piattaforma porfirica atesina, le Arenaria di Val Gardena permiane, la

formazione a Bellerophon tardo permiana, la formazione di Werfen triassica e le dolomie

cristalline del trias e giura. La successione stratigrafica segna il progressivo e graduale

sprofondamento dell’area e l’ingresso e la deposizione del mare nella piattaforma. Le

Arenarie di Val Gardena rappresentano i primi depositi sedimentari della successione

stratigrafica, la formazione di Bellerophon costituisce la prima ingressione marina nella

piattaforma ed è caratterizzata da facies di sabkha e di mare basso mentre la formazione

di Werfen segna il vero e proprio ingresso del mare che approfondendosi ulteriormente

porta alla creazione delle barriere cristalline che costituiscono le dolomie triassiche e

giurassiche.

All’interno della valle affiorano quasi esclusivamente i porfidi costituenti la piattaforma

porfirica atesina. Sulla fondovalle è presente un esteso e potente deposito fluvioglaciale

con spessori di decine di metri e, ai piedi delle pareti laterali, sono presenti numerosi

depositi detritici sia colluviali che da crollo.

La cava si sviluppa su un potente deposito fluvioglaciale porfirico formatosi a partire

dall’ultima glaciazione di natura principalmente ghiaioso-sabbiosa che si sviluppa tra le

quote 1375 e 1440 m.s.l.m. e presenta spessore di alcune decine di metri all’interno

dell’area di progetto e nelle aree limitrofe. I materiali costituenti il deposito fluvioglaciale

sono sabbie e ghiaie di origine fluvioglaciale e di natura quasi esclusivamente porfirica.

Page 44: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

44

All’interno del deposito si possono osservare le strutture trattive sedimentarie

caratteristiche degli ambienti deposizionali fluviali.

Nelle immagini di seguito riportate si può notare la tipologia di materiali che costituiscono il

deposito e le strutture trattive caratteristiche degli ambienti deposizionali fluviali.

Fig. 21. Vista dei materiali fluvioglaciali costituenti il fronte di cava.

Fig. 22. Particolare di un canale de posizionale presente nel fronte di avanzamento. Sono osservabili le

caratteristiche strutture trattive e la superficie erosiva alla base.

Page 45: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

45

6.6. AMBIENTE IDRICO

Dalla Carta delle Risorse Idriche emerge come l’area non sia interessata da pozzi,

sorgenti o adduzioni idriche ad utilizzo potabile pubblico. Il principale vettore idrico nei

pressi dell’area è il Rio Gambis che scorre a circa 30 metri in direzione S rispetto all’area

di progetto sul lato opposto della valle rispetto alla Strada Statale. Il Rio raccoglie

convoglia le acque del reticolo idrografico sia superficiale che sotterraneo della valle.

I materiali fluvioglaciali oggetto dell’attività di cava sono caratterizzati da un elevata

permeabilità primaria. All’interno dell’area di progetto e nelle sue vicinanze non sono infatti

presenti venute idriche in quanto l’elevata permeabilità dei materiali consente un rapida

infiltrazione delle acque meteoriche all’interno del terreno con la superficie piezometrica

che si presenta particolarmente soggiacente rispetto alla superficie topografica.

L’attività di recupero dei rifiuti inerti non interferisce in alcuna maniera con sorgenti o corsi

d’acqua.

Le acque meteoriche e le acque derivanti dallo scioglimento delle nevi si infiltrano in tempi

rapidi nel substrato sino a raggiungere la sottostante falda idrica.

Non si rilevano aspetti problematici che richiedano ulteriori approfondimenti.

6.7. ECOSISTEMI, VEGETAZIONE, FLORA, FAUNA

La cava e quindi li centro di riciclaggio non rientrano all’interno di alcuno dei siti di

importanza comunitaria individuati nelle vicinanze del sito di progetto all’interno della

Comunità di valle di Fiemme.

La particolare conformazione del versante sia dal punto di vista geografico, che

morfologico, che ambientale, con esposizione sud, consentono lo sviluppo di un bosco

misto costituito da una mescolanza di conifere, quali: peccio (Picea abies), pino (Pinus

sylvestris) e larice (Larix deciduae) e alcuni esemplari di betulle (Betual pendula). Le aree

naturali boscate limitrofe a quella di progetto sono coperte da una fitta vegetazione

rappresentata prevalentemente da conifere con una netta prevalenza di abete rosso

rispetto alle altre specie vegetali arboree.

Il bosco è costituito da una vegetazione omogenea coetanea con una copertura uniforme

ed altezza di circa 7-8 metri.

È la particolare tipologia pedologica presente, legata al litotipo e al clima ad influenzare la

tipologia di suolo presente nell’area. Da substrati silicatici in climi freddi dove la neve

ricopre per gran parte dell’anno il suolo e dove il manto nevoso è sottoposto ad un

graduale scioglimento si vengono a formare i suoli denominati Podzols. Si tratta di suoli

Page 46: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

46

evoluti, caratterizzati dalla presenza del caratteristico orizzonte ocrico, denominato Bs, nei

versanti a sud dove lo scioglimento della neve è complessivamente rapido mentre nei

versanti nord, dove lo scioglimento della neve è più graduale e progressivo nel periodo

primaverile, oltre all’orizzonte Bs si viene a creare anche l’orizzonte Bhs.

Complessivamente si tratta di suoli moderatamente profondi ed evoluti, acidi e poveri in

nutrienti, che limitano la tipologia di essenze vegetali arboree che possono svilupparsi.

Sono le conifere, che riescono ad adattarsi al meglio a questa tipologia pedologica.

La vegetazione, come già detto, consiste in una fustaia mista di abete rosso con rari

esemplari di pino silvestre e larice per lo più in fase di perticaia e nuclei di spessaie,

presente in popolamenti a tratti anche densi e ad accresciemento ridotto, a cui si aggiunge

l’elevato calpestio dato sia dal facile accesso sia dalle favorevoli condizioni orografiche.

Larice e pino silvestre sono presenti prevalentemente nelle zone dove il bosco è meno fitto

e dove la luce solare riesce a penetrare sino alla superficie topografica. In tali aree, dove

la vegetazione arborea è rada, e la luce riesce a raggiungere il terreno, si riscontra la

presenza di un sottobosco costituito prevalentemente specie arboree autoctone quali:

Erica carnea, Vaccinuim mirtilium, Vaccinum vitis idea, Salix caprea, Picea excelsa, Pinus

sylvestris e Larix Decidua.

La fauna presente non è di tipo stanziale; occupa in maniera uniforme tutta la valle in

modo che gli animali hanno trovato aree di transito alternative a quelle della cava e

l’aviofauna posizioni altrettanto adeguate. La fauna superiore è composta

prevalentemente da ungulati che nel tempo hanno sviluppato una sorta di adattamento dei

loro comportamenti alle presenza della cava e quindi del centro di riciclaggio.

6.8. RUMORE E VIBRAZIONI

Le fonti di rumore connesse con le attività che si svolgono all’interno del centro di

riciclaggio sono legate alle normali attività che si svolgono all’interno di un cantiere di

cava. Esse sono prevalentemente legate al transito delle macchine operatrici: pale

gommate ed escavatori idraulici, ai mezzi di trasporto: camion da e verso la cava, agli

impianti sia fissi che mobili per la lavorazione del materiale inerte.

Nei pressi della cava non sono presenti recettori sensibili che possano subire interferenze

legate alla normale attività. Il recettore sensibili più vicino è il ristorante “La baita” posto a

circa 280 metri lungo la strada che porta al centro abitato di Varena.

Nel presente capitolo sono utilizzate le rilevazioni dei livelli di rumorosità eseguite a

supporto dei precedenti progetti di coltivazione e ripristino della cava.

Page 47: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

47

Si ritiene che i dati siano ancora rappresentativi della situazione attuale in quanto il

contesto produttivo della Ditta non è cambiato e di quella futura in quanto la nuova

gestione del sito non comporterà modifiche sostanziali al processo produttivo.

La variazione più rilevante è costituita dalla possibilità di utilizzare l’impianto mobile per le

operazioni di lavorazione al posto di quello fisso.

La Ditta infatti ha mantenuto la stessa dotazione in macchinari con la sostituzione dei

macchinari ammortizzati che vengono sostituiti con macchinari nuovi. Si può affermare

che la sostituzione dei macchinari di cava con attrezzature nuove comporti una riduzione

delle emissioni acustiche in quanto i macchinari di nuova concezione vengono progettati e

costruiti secondo standard volti alla riduzione delle emissioni acustiche.

Rispetto alla situazione di riferimento non sono state quindi apportate significative

variazioni alle attività di cantiere rispetto a quelle già presenti al momento del rilievo

fonometrico. I dati disponibili si ritengono rappresentativi della situazione attuale.

E’ stato anche verificato che il comune di Varena non ha ancora provveduto a realizzare la

zonizzazione acustica del territorio comunale come previsto ai sensi del art. 4, comma 1,

lettera a della legge 26 ottobre 1995, n. 447. In assenza della zonizzazione acustica del

territorio, come previsto dal D.P.C.M. 14 novembre 1997 all’art. 8 comma 1, si devono

applicare i limiti stabiliti dal D.P.C.M. 1 marzo 1991: in particolare il sito di interesse è

classificato come ”tutto il territorio nazionale” a cui compete un valore massimo di 70

dB(A).

Ritenendo che questo aspetto sia uno dei fattori più significativi per la valutazione

dell’impatto ambientale del sito di seguito si riportano i dati della citata campagna di

misure acustiche in particolare rivolte a valutare l’incidenza delle emissioni sull’unico

recettore sensibile della zona che è stato individuato nel bar ristorante ”La Baita” che si

trova lungo la strada statale che porta al passo del Lavazzè ad una distanza di circa 280

metri dal limite esterno dell’area di cava.

Dalla campagna di misurazione eseguita emerse come: ”l’aumento della rumorosità per

effetto della presenza dell’attività di cava e quindi del centro di riciclaggio è pressoché

nullo (0,2 dB(A))”. Inoltre ” i livelli di immissione misurati in prossimità del recettore

considerato risultano comunque inferiori a quelli limite stabiliti dal D.P.C.M. 1 Marzo 1991”

e, essendo i livelli di immissione inferiori a 50 dB(A) diurni, non va applicato il criterio

differenziale.

Page 48: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

48

Tipo di rilievo Condizioni di misura Leq misurato

Leq mascherato

Rilievo ambientale Normale attività della cava presso ristorante “La Baita”

48,7 dB(A) 39,5 dB(A)

Rilievo residuo Rumorosità residua presso ristorante “La Baita”

54,6 dB(A) 39,3 dB(A)

Tabella 14. Risultati delle verifiche fonometriche realizzate sul recettore sensibile.

Visti i risultati della campagna di misurazione fonometrica e le considerazioni riportate nel

presente paragrafo si ritiene che l’impatto acustico legato alle attività che si svolgono

all’interno del centro di riciclaggio sia nullo nei confronti del recettore sensibile considerato.

Non si ritiene necessaria la realizzazione di una nuova campagna di misurazione visti

l’esiguo aumento di rumorosità registrato presso il recettore considerato.

6.9. PAESAGGIO E BENI CULTURALI

La Valle del Rio Gambis, all’interno della quale si localizza l’area di progetto, presenta

una conformazione stretta e allungata con lo sbocco meridionale posto nei pressi del

centro abitato di Varena e quello settentrionale posto nei pressi del Passo Lavazzè.

La particolare posizione del sito di progetto sul fianco destro della valle del Rio Gambis

visibile solamente dalla porzione di Strada Statale situata nei pressi dell’ingresso all’area

permette di affermare che l’area è inserita in maniera armonica nel contesto ambientale e

paesaggistico.

Il principale recettore sensibile nei confronti dell’impatto visivo e paesaggistico legato alla

presenza del centro di riciclaggio è rappresentato dalla Strada Statale n°620 di Passo

Lavazzè.

Rispetto alla Strada Statale il sito è mascherato da un tomo coprivista sopra il quale si

sviluppa una siepe costituita da essenze vegetali arboree sempreverdi: prevalentemente

abete rosso e secondariamente larice. Il tomo consente il mascheramento visivo della

cava nei confronti della limitrofa Strada Statale durante tutto l’arco dell’anno. Tale barriera

è stata potenziata in occasione dell’iter di proroga della compatibilità ambientale del 2011;

attualmente consente di ottenere un mascheramento totale.

Nei pressi dell’ingresso, unico punto di visuale della cava dall’esterno, la Ditta ha

provveduto ad installare una struttura metallica dell’altezza di circa 3 metri posta a circa 5

metri rispetto all’ingresso. Sulla struttura è stato posizionato un telo di colorazione verde

con lo scopo di mascherare gli impianti di lavorazione dei materiali inerti e dei rifiuti lavorati

presso il sito e i retrostanti fronti di scavo della cava rispetto alle visuali della Strada

Statale.

Page 49: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

49

L’area di progetto è potenzialmente visibile dalle cime dei rilievi che circondano la valle. In

particolare si tratta degli apici dei rilievi montuosi del versante sud in quanto l’orografia

della valle e la conseguente esposizione del sito di progetto verso sud contribuisce a

nasconderla rispetto a gran parte delle visuali da nord. A sud è presente il Monte Cucal

che dista circa 1,5 km rispetto all’area di progetto mentre a est il Monte Prestavel che dista

circa 2,5 km.

Fig. 23. Distanza tra il sito di progetto e l’apice del monte Cucal ricava da Google Earth.

Per quanto riguarda il Monte Prestavel la sua posizione defilata e l’elevata distanza

consente di affermare che la visibilità e quindi l’impatto visivo sul paesaggio e

sull’ambiente è limitato e da considerare trascurabile.

Nel caso del Monte Cucal questo non può essere considerato un recettore sensibile in

quanto non costituisce una meta turistica e le sue pendici non sono interessate da sentieri

o percorsi naturalistici che ne consentano un facile accesso al sito.

L’elevata distanza tra il sito e la sommità del monte contribuisce a celare l’area di progetto

nei confronti delle visuali del monte. La presenza della fitta vegetazione che copre i

versanti e la scarsa frequentazione della cima del rilievo, in quanto si tratta di un monte

che non presenta particolari attrazioni turistiche, contribuiscono da una lato a nascondere

l’area di progetto dalla maggior parte delle visuali possibili e dall’altro e ridurre l’impatto

visivo potenziale dell’area nei confronti dell’ambiente circostante.

Tale recettore sensibile non è quindi da considerare come punto di visuale del centro di

riciclaggio e dell’area all’interno del quale esso è posizionato.

Page 50: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

50

Non si riscontra la presenza di beni culturali all’interno della valle.

Dall’analisi eseguita non emergono aspetti problematici che richiedano ulteriori

approfondimenti.

6.10. SALUTE PUBBLICA

Non essendo presenti edifici nelle vicinanze della cava ed, essendo il recettore

sensibile più vicino il ristorante “la Baita”, posto ad una distanza di circa 250 metri, si può

affermare che il centro di riciclaggio con gli impatti ad esso legati non comporti la

creazione di rischi per la salute pubblica. Tra il ristorante e l’area di progetto è infatti

presente un fitto bosco ad abete rosso che contribuisce ad attenuare in maniera

sostanziale gli impatti generali all’interno del centro di riciclaggio.

7. CONCLUSIONI

La presente relazione tecnica e ambientale è redatta a supporto della richiesta della

Ditta Bancoline volta al rilascio dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività di recupero di

rifiuti inerti non pericolosi in procedura ordinaria; artt. 208-211 D.Lgs. 152/2006.

Essendo la Ditta in possesso dell’autorizzazione al trattamento di rifiuti inerti in procedura

semplificata volta esclusivamente al recupero ambientale della Cava Bancoline nella

relazione è stato eseguito il raffronto tra l’attuale modalità di gestione dell’area e la futura

modalità di gestione con lo scopo di identificare le principali differenze e analizzare gli

impatti ambientali prodotti in modo da riuscire a prevedere le necessarie mitigazioni.

Nella presente relazione è stata inoltre verificata la compatibilità urbanistica. Dalla verifica

eseguita la localizzazione di un impianto di riciclaggio all’interno dell’area è risultata essere

idonea con il contesto urbanistico definito dal Piano Urbanistico Provinciale.

Dalla relazione emerge come la situazione futura dell’area di progetto non comporti, così

come avviene per l’attuale modalità di gestione, la creazione di impatti ambientali e/o

problematiche particolari.

La situazione più critica è l’aumento del traffico veicolare pesante, quantificato in circa 250

mezzi pesanti anno, conseguente al maggior quantitativo di rifiuti che saranno conferiti nel

centro di riciclaggio. La criticità di questo impatto è legata all’attraversamento dei centri

abitati di Varena e di Tesero.

Con la presente autorizzazione verranno messi in opera una serie di accorgimenti come la

bagnatura dei cumuli e l’installazione della fossa a tenuta che impedisce la dispersione al

Page 51: RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE...RELAZIONE TECNICO-AMBIENTALE Giungo 2013 Impresa richiedente: Bancoline S.r.l. Via Alpini n.145 38030 Varena CET SERVIZI RICERCA & SVILUPPO S.r.l. Loc

51

suolo delle acque meteoriche che comportano un miglioramento della gestione rispetto

alla situazione attuale.

Complessivamente l’area è inserita in maniera armonica nel contesto ambientale

circostante con la conseguenza che gli impatti che si generano non si diffondono nelle

aree circostanti. A questo va sommata l’assenza di recettori sensibili ad eccezione del

ristorante “La Baita”.

Il passaggio dall’esercizio dell’attività di recupero di rifiuti inerti non pericolosi in procedura

semplificata alla procedura ordinaria non comporta la creazione di impatti ambientali tali

da interferire con il rilascio dell’autorizzazione richiesta.

Non si ritiene siano necessarie ulteriori misure di mitigazione o compensazione degli

impatti rispetto agli accorgimenti previsti nella presente relazione.

I Tecnici:

Geol. Parisi Andrea Per. Ind. Bertolini Mario