16
azzetta IReiale DEL REGNO D'ITALIA Anno 1911 ROHA .- Sabato, 5 agosto Numero 183 DIREZIONE Si pubblica in Roma tutti i giorni non festivi AMMINISTRAZIONE Corso VitterloEmanuele, 209-Tel. 11-31 Corso Vittorio Emanuele, 209- Tel. 75-91 At>monamnenti Insez-mion.t 3a Roma, presso VAmministrazione: anno L. sts semestre L. SW: trimestre L. O Atti giudisfart . ... . L. O.S& > a domioillo e nel Regno: > > aos » » Ses » » fo Altri annunzi . . . . > o.30 per ogaf lines e spasie di for gli Btati del ' U na t si aggiungo le tasse p st it. okkere h e i n U abbonamenti si prendono presso l' Amministrasieme e gli Utilei Per le modalltA delle richieste d'inserzioni vedansi le BVVertease la testa sliggggg postau; deeorreno dal to d'ogni mese• degli annunzi. » (Tes numere separato in Rome cent. 20 - nel Regno eene. £5 - arretrato in Roma cent. 90 - nel Regno eent. 3O - all' Estere sens, gg Se il giornale si compone d'oltre 16 pagine, il prezzo aumento proporzionatamente. -o-s==o PARTE UFFICIALE ***•· LEGPG·I E DECE.,ETI Leggi e dooreti : Legge n. 778 per maggiori assegnazioni e di- minuxioni di stanziamento su alcuni capitoli dello stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio finanziario 1910-911 - Legge n. 799 per la pro- , roga del termine stabilito nell'art. i della legge 12 luglio 1896, n. 303 per l'esecuzione delle opere di fognatura della città di. Torino e modißcazione degli articoli 10 e 11 della legge medesima - R. decreto n. 729 riguardante la tariffa per i trasporti degli areoplani sulle ferrovie dello ßlato - B. decreto n. 734 che atetorizza il comune di Torino a co- strteiro ed esercitare a trazione elettrica alcune nuove linee tramviarie - R. decreto n. 785 che istituisce le RR. Lega- gioni di Cettigne, Messico e Sofia, sopprimendo i relativi Con- Rolati - R. decreto n. 822 che approva le norme per l'attua- gione della legge sulle missioni degli uditori giudiziari all'e- stero e nel Regno a scopo di studio - RR. decreti nn. 779, 787, 789 e 790 riflettenti: Dichiarazione di classe di un co- mtene chiuso - Determinazione di zone militari - Erezioni in ente morale e relative approvazioni di statuto - R. de- ereto che approva l'elenco suppletivo delle acque pubbliche per la provincia di Treviso - Cassa Nasionale di. previ- densa e Società « Dante Alighieri » : 13a estratione del 30 giugno 1911 del prestito a premi - Ministero del tesoro - ,Direzione generale del debito pubblico: Smarrimento di rice- zuta - Perdita di certi/îcati - Direzionegenerale del tesoro: Prexxo del cambio pei certißcati di pagamento dei dari do- ganali di importazione - Ministero d'agricoltura, industria e commercio - Ispettorato generale dell'industria e del cam- meraio: Media dei corsi dei consolidati negotiati a contanti nelle varie Borse del Regno - Concorsf. Il numero 770 della raccolta ufficiale delle leggi e det decreti del Regno contiene la seguente legge: VITTORTO EMANUELE III per grazia di Dio e per volonth della Nazione RE D'ITALIA 11 Senato e la Camera del deputati hanno approvato; Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico. Sono approvate le maggiori assegnazioni di 158,066 lire e cent. 66 e le diminuzioni di stanziamento per ugual somma, ai capitoli dello stato di previsione della spesa del Ministero degli affati esteri per l'esercizio finanziario 1910-911, indicati nella tabella annessa alla presente legge. Ordiniatho che la prosente, munita del sigillo dello Stato, sia inserta nella raccolta ufficiale dello loggi e dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spetti diosservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Data a Racconigi, addl 21 luglio 1911. VITTORIO EMANUELE. ÎEDESCO. Visto, Il guardasigilli: FINOCCEARO-APRILE. TABELLA delle maggiori assegnazioni e delle diminuzioni di stan- Parte non affic'ale. ziamento in alcuni capitoli dello stato di previsione della spesa Diario estero - Urbano Rattazzi -- Cronaca italiana - Tele- del Ministero degli afari esteri per l'esercizio finanziario 1910-911. rammi dell'Agenzia Stefani - Notizie varie - Eollettino . . . . Maggiori assegnaziom. eteorfoo - Insersioni. Cap. n. 4. Ministero - Spese d'ufficio. . . . . . . 9,100 -- > 7. Manutenzione e servizio del palazzo della

RG1911_08_05_183_PM

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: RG1911_08_05_183_PM

azzetta IReialeDEL REGNO D'ITALIA

Anno 1911 ROHA .- Sabato, 5 agosto Numero 183

DIREZIONE Si pubblica in Roma tutti i giorni non festivi AMMINISTRAZIONECorso VitterloEmanuele, 209-Tel. 11-31 Corso Vittorio Emanuele, 209- Tel. 75-91

At>monamnenti Insez-mion.t

3a Roma, presso VAmministrazione: anno L. sts semestre L. SW: trimestre L. O Atti giudisfart . . . . . L. O.S&> a domioillo e nel Regno: > > aos » » Ses » » fo Altri annunzi . . . .

> o.30 per ogaf lines e spasie di

for gli Btati del ' U na t si aggiungo le tasse p st it.okkere h e i n

U abbonamenti si prendono presso l' Amministrasieme e gli Utilei Per le modalltA delle richieste d'inserzioni vedansi le BVVertease la testa sligggggpostau; deeorreno dal to d'ogni mese• degli annunzi. »

(Tes numere separato in Rome cent. 20 - nel Regno eene. £5 - arretrato in Roma cent. 90 - nel Regno eent. 3O - all' Estere sens, ggSe il giornale si compone d'oltre 16 pagine, il prezzo aumento proporzionatamente.

-o-s==o PARTE UFFICIALE***•· LEGPG·I E DECE.,ETI

Leggi e dooreti : Legge n. 778 per maggiori assegnazioni e di-

minuxioni di stanziamento su alcuni capitoli dello stato di

previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per

l'esercizio finanziario 1910-911 - Legge n. 799 per la pro-

, roga del termine stabilito nell'art. i della legge 12 luglio1896, n. 303 per l'esecuzione delle opere di fognatura della

città di. Torino e modißcazione degli articoli 10 e 11 della

legge medesima - R. decreto n. 729 riguardante la tariffaper i trasporti degli areoplani sulle ferrovie dello ßlato -

B. decreto n. 734 che atetorizza il comune di Torino a co-

strteiro ed esercitare a trazione elettrica alcune nuove linee

tramviarie -R. decreto n. 785 che istituisce le RR. Lega-gioni di Cettigne, Messico e Sofia, sopprimendo i relativi Con-

Rolati - R. decreto n. 822 che approva le norme per l'attua-

gione della legge sulle missioni degli uditori giudiziari all'e-

stero e nel Regno a scopo di studio - RR. decreti nn. 779,787, 789 e 790 riflettenti: Dichiarazione di classe di un co-

mtene chiuso - Determinazione di zone militari - Erezioni

in ente morale e relative approvazioni di statuto - R. de-

ereto che approva l'elenco suppletivo delle acque pubblicheper la provincia di Treviso - Cassa Nasionale di. previ-densa e Società « Dante Alighieri » : 13a estratione del 30

giugno 1911 del prestito a premi - Ministero del tesoro -

,Direzione generale del debito pubblico: Smarrimento di rice-

zuta - Perdita di certi/îcati - Direzionegenerale del tesoro:

Prexxo del cambio pei certißcati di pagamento dei dari do-

ganali di importazione - Ministero d'agricoltura, industria

e commercio - Ispettorato generale dell'industria e del cam-

meraio: Media dei corsi dei consolidati negotiati a contanti

nelle varie Borse del Regno - Concorsf.

Il numero 770 della raccolta ufficiale delle leggi e det decretidel Regno contiene la seguente legge:

VITTORTO EMANUELE III

per grazia di Dio e per volonth della NazioneRE D'ITALIA

11 Senato e la Camera del deputati hanno approvato;Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue:

Articolo unico.

Sono approvate le maggiori assegnazioni di 158,066lire e cent. 66 e le diminuzioni di stanziamento perugual somma, ai capitoli dello stato di previsione dellaspesa del Ministero degli affati esteri per l'eserciziofinanziario 1910-911, indicati nella tabella annessa allapresente legge.

Ordiniatho che la prosente, munita del sigillo delloStato, sia inserta nella raccolta ufficiale dello loggi e deidecreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spettidiosservarla e di farla osservare come legge dello Stato.

Data a Racconigi, addl 21 luglio 1911.

VITTORIO EMANUELE.

ÎEDESCO.Visto, Il guardasigilli: FINOCCEARO-APRILE.

TABELLA delle maggiori assegnazioni e delle diminuzioni di stan-Parte non affic'ale.ziamento in alcuni capitoli dello stato di previsione della spesa

Diario estero - Urbano Rattazzi -- Cronaca italiana - Tele- delMinistero degli afari esteri per l'esercizio finanziario 1910-911.rammi dell'Agenzia Stefani - Notizie varie - Eollettino

. . . .Maggiori assegnaziom.eteorfoo - Insersioni.

Cap. n. 4. Ministero - Spese d'ufficio. . . . . . . 9,100 --

> 7. Manutenzione e servizio del palazzo della

Page 2: RG1911_08_05_183_PM

4998 GAZZETTA UFFICIALE -DEL*REGNO D'ITALIA

Consulta e di altri locali ad uso di alliejodelMninistero..............

Cap. n. 8. Ministero - Pigione di locali ad uso del-l'Amministrazione centrale

. .

» 10. Acquisto di decorazioni.> 15. Provvista di carta e di oggetti vari di

cancelleria .

. . . . . . .. . . . . . . .

» 17. Compensi per lavori straordinari. .

..

» 20.Spesecasuali..............> 34. Viaggi in corriere, trasporto di pieglii o

casse per l'estero. . . . . . . . . . .

..

"

> 35. Missioni politiche e commerciali, inea-

richi speciali, congressi o conferenze inter-nazionali

..

. .. . . . .

» 38. Manutenzione di proprietà demaniali al-l'estero ad uso di sede di RR. rappresen-tanze diplomatielle e consolari

» 48. Acquisto di libri, materiali scolastici,oggetti per le premiazioni e medicinali pargli ambulatori medici e spese di spedizioni.

» 50. Spese casuali per lo scuole italiano al-

restero.. . .

.. . .

.

Totale L.

Diminuzioni di stanziamento.

Cap. n. 3. Ministero - Indennità fissato dalla legge9 giugno 1907, n. 298, agli inviati straordi-

nari e ministri plenipotenziari ed ai con-

soli generali di prima classe, chiamati a di-

simpegnare le funzioni di segretario gene-r.ile o incaricati della direzione di ullici alMinistero ................

» 24. Stipendi al personale delle legazioni(Spese fisse3.

. . . . . .

» 95. Stipendi al personale dei consolati (Spesefisse)...................

» 26. Stipendi al personale degli interpref i

(Spesefisse) ...............

» 23. Assegni al personale dei consolati (Spesefisse

. . . .

» 30. Assegni al personale degli interpreti (Spe-se fisse .

» 30-bis. Somme destinate ad indennizzare gliufficiali diplomaiici e consolari di prima e

seconda categoria, delle perdite loro deri-

vanti dalla soppressione di alcuni diritticonsolari a termini dell'art. 7 della legge13 giugno 1910, n. 306

.

> 33. Indennit t di primo st tLiumento ad agentidiplomatici e consolari, Tiaggi di destina-zione e di traslocazione.

» 37. Indennità d'alloggio ad agenti diploina-tici, fitti di palazzi all'estero

. . . . . . .

» 40. Fitti dei locali delle scuolo italiano al-l'estero ed annualità per l'estinzione deimutui con la Cassa depositi e prestiti perla costruzione e l'acquisto di locali scola-stici all'estero (legge 12 febbraio 1903, n. 42)

» 00. Assegni provvisori e d'aspettativa . . .

Totale L.

Visto, d'ordine di Sua Maestà :

Il ministro del tesoro

TEDESCO.

Il numero 700 della raccolla uff:ciale delle leggi e dei decreti4,603 - del Regan cordiene lre seUuente legge :

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio e per volonth della NazioneRE D'ITALIA

4,100 - Il Senato e la Canient dei depuæH hanno approvato·1,000 - Noi abbiamo sanzionato o promulgidamo quanto segue:2,500 ¯

Art. 1.

200 -Il termine di quindici anni, stabilito nell'art. 1 della

legge 12 luglio 1896, n. 303, per la esecuzione delleopere, di fognatura della città di Torino, giusta il piano

20,000 - approvato dal Consiglio comunale con deliberazionedel 16 gennaio 1893, è prorogato di altri dieci anni.

lö,ooo Per le opere ultimate e collaudate dal comune negliultimi due anni del decennio di proroga rimarrannoferme, per altri tre anni, le facoltà concesse dall'art. 8

si,coo - della legge medesima.A1t. 2.

5,000 -'

All'art. 10 della legge 12 luglio 1896, n. 303, ò sosti-158,066 66 tuito il s3guente :

« Con regolamento speciaio, da deliberarsi dal Con-siglio comunalo e da approvarsi per doereto Reale,previo parero della Giunta provinciale amministrativa,dcI Consiglio provinciale di sanità e del Consiglio diStato, saranno determinato lo modalità di esecuzionedella presente logge, noncho le condizioni da osser-varsi ed i lavori speciali da eseguirsi dai privati nelle

2,203 ¯~

rispettive loro proprietà, per coordinare gli scarichidei loro stabili colla fognatura generale della città ».

Art 3.3,948 as All'art. 11 della legge 12 luglio 1896, n. 303, ò sosti-

tuito il seguente :¯¯

« 11 Governo del Re, per decreto Reale, sentito il

15,300 Consiglio superiore dei lavori pubblici e il Consigliosuperiore di sanità, col parere favorevole del Consiglio

7,000 - di Stato, ò autorizzato ad estendere, in tutto od inparte, le disposizioni della prosente legge ai comuni,che no faranno domanda, e al comune di Torino, perla fognatura dei quartieri non compresi nel piano dicui all art. 1. apportandovi lo varianti che eventual-

6,0uo - mente, caso per caso, secondo le condizioni locali, oe-

correranno, anche por quanto concorne la composizionedollo Giunto, di cui agli articoli 7 ed 8, e le basi e le%0,000 -misure dei contributi.

2,000 _

« Lo stesso decreto Reale conterrà la dichiarazionedi pubblica utilità delle opere approvate e la determi-nazione del termino por il compimento deÌIe espropria-zioni e dei lavori ».

ggo Ordiniamo cho la presento, munita del sigilio dello2,007 Stato, sia insorta nella raccolta uffleialo dello loggi e del

158pg decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunque spotti- di osservaria e di farla osservare coine leggo dello Stato

Data a Racconigi, addì 18 luglio 1911.VITTORIO EMANUELE.

Visto, 11 guardasigilli: FINOCCIIIARO-APRILE.ÛIOLITTL

Page 3: RG1911_08_05_183_PM

GÁZ2;ETTA UFEICIALEJEÃllEGNO ,D'ITALI 4999

Il numero 729 della raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti

del Regno contiene il seguente decreto:

VITTORIO EMANUELE III

por grazia di Dio e per volotità della Nazione

RE D°1TALIA

Visto l'art. 39 della legge 7 luglio 1907, n. 429, sul-I'ordinamento dell'esercizio di Stato delle ferrovie non

concesse all'industria privata e l'art. 3 della legge 25

giugno 1909, n. 372, portante modificazioni alla leggeanzidetta;

Sentito il Consiglio dei ministri;ßulla propostadelNostroministro, segretario di Stato

pei lavori pubblici, d'accordo coi ministri segretari di

Stato pel tesoro, e per l'agricoltura, l'industria ed il

commercio ;Abbiamo decretato e decretiamo :

Art. 1.

Sono'approvate le aggiunto alle « Tariffe e condi-

zioni peí trasporti sulle strade ferrate », di cui alla

legge 27 aprile 1885, n. 3048 (serie 36), allegato D, e

successive v.arianti, risultanti dall'unito prospetto, vi-

stato, d'ordine Nostro, dai ministri proponenti.Tali aggiunte entreranno in vigore, in via di espo-

Timento per un anno, dal 1° agosto 1911.

Art. 2.

Il presento decroto, dopo l'anno di esperimento,quando non venga revocato, sarà presentato al Par-

lamento per essero convertito in legge.Ordiniamo clie il presento <lecroto, munito <\ei sigillo

dello Stato, sia inserto nella raccolta utneiale delle loggie do.i decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunquespotti tli osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma, addl 25 giugno 1911.

VITTORIO EMANUELE.

G:o»ITTI - Sacciu - TEDESco - NITTI.

Vista, Il guardasigini: NOCCHTAßO-APIULE.

Aggittnte da apportarsi de tariffe e condizioni peitrasporti sulle ferrovie dello Stato.

Dapo l'art. 74 à aggiunto il seguonte :

« Art. 'T4-t>is. -- Areoplani. - Gli arcoplani smontati si tassano

come appresso :

a) spedizioni a grande velocità, anclie se composto di piti colli:

col prezzo di L. 0.522 per spedizione e per cliilometro, qualunque

sia la portata del carro adoperato per il trasporto, con il diritto

fisso di L. 3.483

b) spedizioni a piccola veloeith, anche se composte di più colli:

se nessuno dei colli supera i 7 metri, col prezzo di L. 0.3603 per

spedizione e per chilometro; qualora anche un solo collo superasse

i 7 metri, col pr ezzo di L. 0.412 per spedizione e per chilometro, in

amendue i casi senza riguardo alla quantità ed alla portata dei carri

adoperati.Oltre i detti prezzi devo riscuotersi il diritto fisso di L. 2.06.

Qœesti trasporti non sono soggetti alle disposizioni degli articoli

56 e ß7. La portata dei carri -da adoperarsi per i trasporti dovrà

essere stabilita esclusivamente dalla stazione speditrice e gli spedi-

tori dovranno indicare, nella domanda dei carri, la lunghezza mas-

sima dei colli.Gli arcoplani smontati, non incassati, tanto imballati quanta sciolti,

si trasportano a rischio e pericolo dello speditoro (103).Per l'uso di carri speciali veggasi l'art. 99 ».

Nella nomenclatura o classificazione delle merci a P. Y. è aggiuntala voce :

< Areoplani. -- Vedi art. 74-bis ».

Visto, d'ordine di Sua Maestá:1/ ministro dei lavori pubblici

SACCHI.

Il ministro del tesoro

TEDESCO.

Il ministro d'agricoltura, industria e commercio

NITTI.

Il numero 731 della racaolta ufficiale delle leggi e dei decretidel Regno contiene il seguente decreto:

VITTORIO EMANUELE III

µr grazia di Dio e per volontà della NazioneRE D'ITALIA

Viste le domande 9 novembre o 6 dicembre 1910,presentato dall'azienda delle tramvie municipali di To-rino per ottenere I autorizzazione di costruire ed eser-

citare due nuove linee tranviarie in prolungamentodelle linee dalla medesima attualmente esercitate;

Viste le leggi 27 .dicembre 1890, n. 561, e 15 luglio1909, n. 524, ed il regolamento approvato con Nostrodecreto 17 giugno 1900, n. 300, nonchè la legge 29marzo 1903, n. 103, ed il relativo regolamento 10 marzo

1904, n. 108 ;

Ritenuto che a norma della legge 13 luglio 1909deve essere stabilito nell'atto di autorizzazione l'annuocontributo chilometrico por lo spese di sorveglianzagovernativa e che tale contributo può determinarsi

per le linee comprese nel presento decreto in lire vential chilometro;

Sentito il Consiglio superiore dei lavori pubblici;Sulla proposta del Nostro ministro, segretario di Stato

per i lavori pubblici;Abbiamo decretato o decretiamo :

Art. 1.

Il comune di Torino è autorizzato a costruire ed

esercitare a trazione elettrica le seguenti nuove lineetramviarie a scartamento normale :

I' prolungamento della linea Madonna di Campa-gna-Barriera di Nizza fino alla Borgata Lingotto dellalunghezza di m. 2415;

2' prolungamento della linea Barriera di Casale-Barriera di Francia fino al sobborgo di Pozzo Stradadella lunghezza di m. 2196;

in base ai progetti portanti il bollo dell'Ufficio delregistro di Torino in data 9 novembre-7 dicembre1910, vistati, d'ordine Nostro, dal ministro proponentee sotto le prescrizioni contenute nei rispettivi voti del

Page 4: RG1911_08_05_183_PM

5000 ÖÄZZETTA UFFÍCIALE Í)EL REGNO D'ITALIA

Consiglio superiore del lavori pubblici, in data 13 feb-braio 1911, nn. 212 e 213.

Art. 2.

Per l'impianto e l'esercizio dei suddetti tronchi tram ·

viari dovranno inoltre osservarsi le disposizioni delleleggi 27 dicembre 1896, n. 561 e 15 luglio 1909, n. 524,e del regolamento approvato con Nostro decreto 17

gliugno 1900, n. 306; le norme generali contenute nei

disciplinari approvati per le linee principali della retecoi r ostri decreti 2 novembra 1899, n. CCCLIII (partesupplementare), 23 agosto 1900, n. CCLXI (parte sup-plementare), 25 gennaio 1903, n. XXVIII (parte supple-mentare) e la disposizione di cui alle premesse del

presente decreto relativamente alla tassa di sorve-

glianza, nonchè le speciali prescrizioni di sicurezzache si riconosceranno necessarie all'atto del col-laudo.

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillodello Stato, sia inserto nella raccolta ulliciale delle leggie dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunquespetti di osservarlo e d¿ farlo osservare.

Dato a Roma, addì 26 marzo 1911.

VITTORIO EMANUELE.Saccul.

Visto, Il guardasigilli: FINoCCHIARO-APRILE.

17 numero 785 della raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del

ReUno contiene il seguente decreto:

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio e per volonth della Nazione

RE D' ITALIA

Visti la legge 25 giugno 1911, n. 579, colla quale è

approvato lo stato di previsione della spesa del Mi-nistero degli affari esteri per l'esercizio finanziario1911-912 ;

Visto il R. decreto 20 novembre 1870, n. 0090;Sulla proposta del Nostro ministro, segretario di Stato

per gli affari esteri;Abbiamo decretato e decretiamo:

Art. 1.

Ë istituita una Nostra legaziono in Cettigne ed è

soppresso il consolato ivi esistente.

L'assegno locale annuo del titolaro della legazionepredetta è fissato in L. 23,000.

Art. 2.

Ë istituita una Nostra legazione a Messico ed è sop-

presso il consolato ivi esistente.

L°assegno locale annuo del titolare della legazionepredetta è fissato in L. 38,800.

Art. 3.

È istituita una Nostra legazione in Sofia ed è sop-

presso il consolato ivi esistente nonchè il posto divice console.

L'assegno locale annuo del titolare della legaziouepredetta è fissato in L. 27,200.

Presso la stessa legazione è istituito un posto di se-

gretario di legazione con 1 annuo assegno di L. 4500.

Art. 4.

Il presente decreto avrà effetto a datare dal 1° lu-glio 1911.

Ordiniamo cho il presente decreto, munito del sigillodello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggie dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunquespetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma, addì 6 luglio 1911.VITTORIO EMANUELE.

DI SAN GIDMANO.Visto, Il guardasigilli: FINOCCHIARO-APRILE.

Il numero 823 della raccolta ulliciale delle leggi e dei decretidel Regno contiene il seguente decreto:

VITTORIO EMANUELE III

per grazia di Dio e per volonth dcIla liazioneRE D'ITALIA

Vista la legge 19 marzo 1911, n. 200, concernentegli studi di perfezionamento degli uditori giudiziariall'estero ;

Considerato che per l'art. 4 della detta legge, 11 Go.verno del Ro è autorizzato a stabilire, con appositoregolamento, le norme per disciplinare quanto occorre

all'esecuzione della leggo medesima';Udito il Consiglio dei ministri;Sulla proposta del Nostro guardasigilli, ministro se-

gretario di Stato per gli affari di grazia e giustizia edei culti;

Abbiamo ordinato e ordinismo quanto segue:

Articolo unico.

Sono approvate le norme per l'attuazione della legge19 marzo 1911, n. 200, annesse al presente decreto e

sottoscritte, per ordine Nostro, dal predetto ministroproponente.

Ordiniamo che il presento decroto, niunito del sigillodello Stato, sia inserto nella raccolta ufficiale delle leggie dei decreti del Regno d'Italia, mandando a chiunquespotti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Racconigi, addì 28 luglio 1911.

VITTCRIO EMANUELE.GIOLITTI - FINOCCHIARO-APRILE,

visto. Il guardasigilli: FINOCCIHARO-APRILE.

DISPOSIZIONIconcernenti le missioni sdegli uditori giudiziari all'e-

stero e nel Regno a scopo di studio.

Art. 1, •

Gli uditori da inviarsi ogni anno in missione all'estero a scopo

Page 5: RG1911_08_05_183_PM

GA2;ZETTA ITFRIGIALE. DEL REGNp D'ITALIA 5001

di studio, saranno scelti preferibilmonte tra quelli appartenenti at

due concorsi di data più receute.Gli aspiranti a tale missione dovranno presentare la domanda in

via gerarchica nel termine che verrà fissato con avviso annuale diconcorso da pubblicarsi nel Bollettino ufficiale del Ministero digrazia e giustizia e dei culti, nel quale avviso saranno pure indicatiil numero dei posti messi a concorso e le sedi della missione.

Di regola la missione comincerà a doeorrere dal 1° novembe di

ogni anno e non potrà essere interrotta.

Art. 2.

Le stesse disposizioni si applicano agli uditori da destinarsi a

compiere nel Regno speciali studi di perfezionamento presso Isti-tuti scientinci, ad esempio quelli di polizia giudiziaria, di antropo-logia criminale e simili.

Art. 3.

Gli aspiranti alla missione in alcuno degli Stati esteri indicatinel bollettino, dovranno dimostrare, mediante esibizione di regolariattestati, o previo apposito esperimento da subire in Roma, avantial traduttore ufficiale del Ministero di grazia e giustizia, di avere

conoscenza della lingua del paese prescelto. Saranno preferiti co-

loro che abbiano conseguito maggiori punti nell'esame di uditoreo che abbiano già fatto studi di legislazione comparata.

Qualoga non vi siano aspiranti alle missioni all'estero nelle sedi

designate nell'avviso annuale di concorso, e ve ne siano invece peraltre nell'avviso stesso non comprese, sarå in facolta del Ministerodi sostituire alle sedi designate quelle richieste.

Art. 4.

Gli aspiranti ai corsi di pertezionamento nel Regno, dovranno di-

chiarare in quale delle discipline indicate nell'avviso di concorso

e attinenti alle funzioni giudiziarie intendono di perfezionarsi.Saranno preferiti coloro che abbiano avuto una migliore classifl-

cazione nell'esame di uditore e che dimostrino con titoli accademicio con pubblicazioni, di essere già versati in uno dei rami specialidi studio sopra indicati.

Art. 5.

Gli uditori inviati all'estero dovranno compiere le ricerche e glistudi sugli argomenti prestabiliti dal Ministero, od, alla flue della

missione, presentarne esatte e particolareggiate relazioni scritte.Ove sia riconosciuto opportuno, tali relazioni potranno essere pub-blicato nel Bollettino ufficiale del Ministero di grazia e giustizia.

Gli uditori destinati a compiere speciali studi di perfezionamentoall'interno, dovranno, alla fine del corso, presentare un attestato di

profitto che sarà rilasciato dalla Direzione dell'Istituto scientifico

da essi frequentato.Art. 6.

Agli uditori inviati all'estero sarà corrisposta sul capitolo 10 del

bilancio del Ministero di grazia e giustizia l'indennità mensile di

L. 350 per ciascuno.

A quelli destinati a compiere speciali studi di perfezionamentopresso gli Istituti scientifici del Regno, verrà assegnata, sullo stesso

cipitolo, la mensile indennità di L. 120 per ciascuno.

Ai primi l'indennità sarà corrisposta anticipatamente di bimestre

in bimestre su esibizione di un certificato da rilasciarsi dalla rap-presentanza diplomatica o consolare, attestante la continuata di-

mora dell'uditore nel luogo di sua destinazione, ed ai secondi l'in-

dennità sarà pagata alla fine di ogni mese in base ad un certifi-

cato di frequenza da rilasciarsi dal capo dell'Istituto sciontifico

presso il quale sono destinati.Saranno inoltre corrisposte agli uni ed agli altri le spese di viaggio

in 2a classe, così per l'andata come per il ritorno, a norma delle

vigenti disposizioni.Art. '7.

Dei certificati di cui sopra e delle altre informazioni che sul conto

dei predetti uditori eventualmente fornissero le autorità summen-

zionate, il Ministero darà a suo tempo notizia al Consigli giudiziari,dai quali gli uditori stessi rispettivamente dipenderanno, per'gli ef-

fetti di cui all'art. 2 della legga 19 marzo 1911, n. 200.in relazioneall'art. 15 della legge 14 luglio 1907, n. 511.

Visto, d'ordine di Sua Maesti:Il ministro di grazia, giustizia e dei culli

FINOCCHIARO-APRILE.

La raccolta u//leiale delle leggi e dei decreti del Regnocontiene in sunto i seguenti Regi decreti :

N. 779R. decreto 25 giugno 1911, col quale, sulla proposta del

ministro delle finanze, il comune chiuso di Fano,è dichiarato di 3' classe agli effetti del dazio

consumo.

N, 787R. decreto 6 luglio 1911, col quale, sulla proposta

del ministro della guerra, si impongono o si de-terminano le zone di servitù militari attornoalle opere « Ruggiero di Lauria », « Ettore Ca-rafa » ed « Evangelista Menga » della piazza fortedi Brindisi.

N. 789R. decreto 14 maggio 1911, col quale, sulla proposta

del ministro dell'interno, la Cassa pia di previ-denza tra i giornalisti dell'Associazione della stampacattolica in Milano, è eretta in ente morale e ne è

approvato lo statuto organico.

N. 790R. decreto 21 maggio 1911, col quale, sulla proposta

del ministro dell'interno, l'ospedale israelitico diRoma Beth-Aholim, è eretto in ente morale e ne è

approvato lo statuto organico.

VITTORIO EM.ANUELE III

per grazia di Die e per volontà della Nazione

RE D' ITALIA

Visti gli articoli 25 della legge 10 agosto 1884, nu-

mero 2644, e 39 e 40 del relativo regolamento, appra-vato con R. decreto 26 novembre 1893, n. 710 ;

Visto il R. decreto 17 settembre 1908, col quale fu

approvato l'elenco delle acque pubbliche per la pro-vincia di Treviso ;

Visto l'elenco suppletivo delle acque pubbliche perla detta provincia compilato a cura del Ministero deilavori pubblici e concernente i torrenti Brenton e Pi-

ghezzo;Visti gli atti comprovanti la seguita pubblicazione,

ai sensi di legge, di detto elenco suppletivo ;Vista la deliberazione favorevole della Deputazione

provinciale di Treviso in data 15 settembre 1910, ra-

tificata dal Consiglio provinciale in data 28 otto-bre 1910 ;

Page 6: RG1911_08_05_183_PM

5002 GAZZETTA ÚFFICIALÈ DEL REGNO D'ITALIA

Veduta la nota 17 marzo 1911, n. 3593, del Ministerodelle finanze ;

Ritenuto che col detto R. decreto 17 settembre 1908,approvandosi l'elenco delle acque pubbliche in pro-vincia di Treviso, fu fatta riserva di indagini ed ac-

certamenti per le Rogge del Molino e del Colle e pelcorso d'acqua Brenton, cui si riferivano rispettiva-mento i reclami del sig. dott. Angelo Cesare Rossi perla esclusione dall'elenco delle prime, e del comune diLoria per la inclusione del secondo ;

Che dalle indagini eseguite è risultato avere le Roggeorigine e fine nei fondi dei signori Rossi e corrispon-dere quindi ai caratteri di acque private;

Che invece il corso d'acqua Brenton attraversa iterritori di tre comuni, costituisce la continuazione deltorrente Pighezzo già iscritto nell'elenco delle acquepubbliche, e, per quanto asciutto nella maggior partedell'anno, va soggetto a piene durante le pioggie pri-maverili ed autunnali;

Che per il complesso di tali caratteristiche, si deve

riconoscere essere il Brenton un vero e proprio tor-

rente ;

Che di conseguenza alla iscrizione del Brenton oc-

corre modificare l'indicazione, contenuta nell' elenco

principale dello sbocco per il torrente Pighezzo, nel

modo indicato nell elenco suppletivo ;

Uditi i pareri del Consiglio superiore dei lavori pub-blici e del Consiglio di Stato ;

Sulla proposta del Nostro ministro, segretario di Stato

pei lavori pubblici;Abbiamo decretato e decretiamo :

In aggiunta ed a modificazione dell'elenco delle

acque pubbliche per la provincia di Treviso, appro-Vato con R. decreto 17 settembre 1908, è approvatol'esaminato elenco suppletivo, giusta l'unito esemplare,vistato d'ordine Nostro, dal ministro proponente.

Lo stesso Nostro ministro è incaricato della esecu-

zione del presente decreto.Dato a Roma, addì 11 maggio 1911.

VITTORIO EMANUELE.SAcen1.

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICIELENCO DELLE A0QUE PUBBLICHE

l'uso delle quali deve essere concesso in base alla legge 10 agosto 1884, n. 2844, per le derivazioni di acque pubblicheELENCO SUPPLETIVO DELLA PROVINCIA DI TREVISO

NR. - I limiti fissati con località determinate, percorrenza o confluenza, hanno valore solo quando limi-tano il corso in un punto superiore all'ultimo opifizio esistente, che in ogni caso detto limite s'intende estesofino alla presa d'acqua di tale ultimo opifizio.

Nolla 2" colonna l'indicazione di fiume, torrente, vallone, botro, ecc., non si riferisce alla natura dei corsidi acqua, ma sibbene alla qualifica con la quale sono conosciuti nella località.

DENOMINAZIONE FOCE COMUNI LIMITI

entro i quali si ritiene pubblico ANNOTAZIONI(da valle verso monte) o sbocco toccati o attraversati il corso d'acqua

1 2 3 4 5 6

1 Torrente Brenton, in-Unente al n. 9 delloelenco principale ap-provato con decretoReale 17 settembre1908

Brentella Bron-tellona

Loria, Castello di Go- Dallo sbocco fino alla con- È una continuazione del tor-dego, Castelfranco fluenza col torrente Pi- rente Pighezzo.

ghezzo, n. 3, dell'elenco

principale controindicato.

2 Torrente Pighezzo Brenton -

I

Visto, d'ordine di Sua Maestà,come da Regio decreto 11 maggio 1911:

Il ministro segretario di Stato pei lavori pu¾liciE. SACCHI.

Figura al n. 3 dello elenco

principale suddetto con laindicazione nella colonna3a di « Spaglia » invece sirettifica l'indicazione stessacomo a fianco. Per tutto loaliro indicazioni restanofermo quello dell' elencoprincipale.

Page 7: RG1911_08_05_183_PM

GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'IT&LIA 5003

PRESTITO A PREMIA FAVORE DELLA

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZAper la invalidità e per la vecchiala degli operal

E DELLA

ISOCIET.À " DANTE ALIGI-ITERI ,.,

Prima serio di 250,000 obbligazioniBarutita dalla Cassa depeaiti e µestiti ed amministrata dalla Buca d'Italia

Estrazione (13a) del 30 giugno 1911.

PREMI1° Premio di L. 15,000 fu vinto dal n. 2277572° » » 5,000 > > 11665

3° > > 1,000 . » » 1355694° > > 1,000 > > 1871315° > > 1,000 > > 118941

* 6° > > 1,000 > > 1676877° > > 1,000 > > 140369

Nuntero f(untero Nuntero•dëlla 3 della o della 3

obbligazione ·° 9 obbligazione .g° 5 obbligazione -° 9premiata 9 premiata ¤ $ premiata oy

(por ordine 8 (per ordine : (per ordine 8progressivo) progressivo) progressivo)

Riporto 9200 Riporto 16300

4753 100 98364 100 186492 100

9561 500 102049 100 187131 1000

11665 5000 104136 100 197421 100

12190 100 106452 100 198518 100

16972 100 108455 100 203471 100

28É37 100 114328 100 203895 100

33104 100 116808 100 205641 103

38419 500 118010 100 207349 100

42522 500 118941 1000 207759 100

45489.

100 134749 100 299340 500

41017 100 135569 1000 213632 100

48809 100 137259 500 227757 15000

50119 100 140369 1000 287936 100

55805 100 141645 500 229149 500

61964 100 144632 100 229533 100

62838 100 145778 100 231906 100

62927 100 159707 100 234814 100

65192 10 161650 100 237456 100

74275 100 165461 100 244868 100

75192 100 167687 1000 246577 100

87824 100 178779 500 249818 100

96264 500 179448 100 -- --

98181 500 181406 100 -- --

Afigortate 9200 Ariportare 16300 Totale 35000

N. 500 rimborsi per L. 10,000 complessive

Tutte le obbligazioni recanti i numeri qui sotto indicatisono riinborsabili in L.20 neito

27 1126 1501 1992 25262598 2605 3900 4451 45454820 5173 5501 5568 61818004 8289 8312 8603 86208817 11162 11586 11688 11670'

11952 12235 12344 13324 1420314278 15112 18104 16177 1668116822 17506 19259 20654

' 2106821418 21590 21910 22114 2843722529 22971 23069 23125 2331523467 26757 27086 27655 2882428894 29722 30268 30823 3173832208 33549 34110 35496 3567536006 36752 37609 37666 3773538988 39136 39494 39936 4012340139 40632 40949 41269 4142241490 41555 41822 41912 4206842263 42792 43940 44209 44358

44376 44412 45081 45893 4600046342 46426 46427 46775 4695747810 48424 48871 48922 4900149084 49189 49839 49961 5053650698 50911 51091 52798 5384654450 54835 54917 55814 56087

566#I 57022 57146 57935 5807658607 59777 60417 60598 6115561666 61681 61740 62009 6223962561 62645 63254 63705 6390063963 64855 65333 65626 6570466637 66864 66948 67160 6762468204 6823L 88565 68868 6905869155 69281 69361 69402 6945269602 69903 70113 71976 7228873073 73181 73562 73786 7452774827 75441 75810 76146 7647776564 78613 78847 79216 80ôl4

81508 82347 83696 84668 85589

85536 85538 85970 86039 8605086073 8646ß 86635 86708 88033

88825 89258 89889 90017 9128792352 93661 93818 94947 9541795760 96518 97283 97563 9816898182 99641 99647 99854 100419

100440 100651 101470 102155 104533105557 105637 105983 106810 107069107175 108230 108746 108753 109959

110348 110618 111311 111730 111881112325 112646 112681 113243 113401

115842 115938 116306 117440 117513117533 117586 118833 119439 120771

121660 121862 121914 122140 122177

122958 123671 125029 125369 125681

125985 126764 127704 128349 128860129153 129584 129780 130269 131566

132701 132840 133149 134516 134719135008 135351 135576 135660 135693135915 136192 136764 137321 137491

138786 139031 139145 139180 139202199451 140510 140920 141080 141419141525 144819 14501 145200 146710

146791 147859 148292 148888 149385149977 150304 150729 151042 151239151797 152288 152349 152499 153079

Page 8: RG1911_08_05_183_PM

500& GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA

153604 153807 154072155349 155799 155807158190 158594 158677160393 160671 160809161353 161364 161459164086 164286 164671lô6853 166690 167080169017 169584 170023171892 172640 172655

173934 174318 175981

176718 177662 177725180099 182842 183280183654 183797 184886186925 187148 187750189036 189247 189415191128 191194 191436

194390 194987 195777198010 198500 199717201407 201421 202344203097 203252 204030204675 204869 207344207969 208404 210506211160 212765 212959214ô50 215434 215522216552 216720 216776

219421 219676 220714

222041 222496 223306224070 224351 224689

225744 226026 226141

227552 227591 228970

230321 230498 230988233332 233684 233824236684 237466 238254241178 242206 243105244232 244521 244787247608 248064 248229

(248627 248950 248979

ELENCO delle obbligazioni premiate a tuancora presentate all'incasso.

154927 155166

156378 156656189308 160053161062 161087161539 162093165587 165792168431 168585170472 170775

173262. 173858176001 176398178463 178678183327 183606

184895 186443188602 188637189606 190687

191523 193649

197155 197857

200448 201054

202746 202760

204252 204469

207389 207634

210657 210716

213797 213880

215710 216359

217279 217875

220948 221099

223445 223836

224958 224963

227146 227478

229392 229746231561 233209

235088 236081239683 239979

243320 243381

244943 244987

248448 248625

249292 249433

tta la 122 estrazione,non

Nunsero - Nunierodella

Premiodella

Premio

obbligazione obbligazionepremiata conseguito premiata conseguito

8 42077 1000 10 116632 10012 68489 1000 4 117788 100

11 73960 1000 8 119767 1009 121750 1000 9 122010 100

10 232225 1000 Il 123254 100

4 61849 500 8 128829 100

12 80387 500 3 128944 1006 121601 500 6 129175 100

8 153293 500 12 150954 10012 29190 100 11 152375 100

5 33449 100 7 158279 10012 40878 100 10 159560 100

6 41695 100 11 163394 1009 -46041 100 8 166433 1005 48650 100 12 166760 100

12 53967 100 6 171474 10010 54130 100 8 176665 100

6 55946 100 7 185321 100

11 56814 100 11 187746 100

12 59462 100 8 190340 1006 59468 100 9 192296 100

11 82451 100 11 199020 10011 83632 100 11 204619 10010 92236 100 6 229006 100

10 102986 100 6 237600 1006 105546 100 12 238808 1009 107679 100 -- -- --

ELENCO delle obbligazioni estratte pel rimborso di L. 20 a iytta

la .122 estrazione, non ancora presentate all'incasso.

Estrazione 8a - N. 25931 Estrazione 9a -- N. 486001

id. Da -- > 28186 id. 8a -- > 48632

id. lla -- > 28437 id. Da -- > 48757

id. Da __ > 29144 id. Da -- > 48771

id. lla -- > 29307 i id. 12a -- > 49392

id. 2a -- > 29641 i id. 9a __ , 49933

id. lla __ » 29911 id. 10a -- > 50696

id. ila -- > 29989 id. 12a -- > 51000

id. 10a -- > 30073 il 12a -- > 51104

id. 34 -- > 30235 id. 12a -- > 51319id. IDa -- > 30850 id. lla -- > 51963id. 12a _ » 30907 id. Ila -- > 52250id. 8a _- > 31009 id. 10a -- > 52663

id. 10a -- > 31466 id. lla -- > 53162id. 10a -- > 31963 id. 12a -- > 53442id. 10a _- > 31966 id. 12a -- > 5352I

id. lla -- > 32397 id. 9a -- > 53528id. lla -- > 32992 id. 12a -- > 53747id. 5a -- > 33681 id. 7a -- > 53909

id. 9a -- > 33926 id. 8a -- > 54423.

id. 10a -- > 34974 id. 12a -- > 55176

id. 8a -- > 35559 id. lga -- > 55196id. 106 -- > 35753 id. lla -- > 55837id. 10a -- > 35848 id. 7a -- > 56142

id. 6a _- > 35917 id. 12a -- > 56300id. 10a -- > 36053 id. Da -- > 56411id. lla -- » 36107 id. 10a -- > 56812

id. 7a -- > 36244.

id. lla -- > 56822

id. 5"- -- > 36286 id. lla -- > 56875id. 9a -- > 37165

.id. 12a -- > 56951

id. 4a -- > 38492 id. 10a -- > 57183id. Iga -- > 38557 id. 12a -- > 57189

id. 5a -- > 38637 id. 9a -- > 57194id. 8a -- > 39029 id. 5a -- > 57209

id. lla -- > 39178 id. 9a -- > 58924id. 3a -- > 39770 id. 10a -- > 58944id. 6a _ > 40055 id. 7a 59430

id. 10a -- > 40228 id. 6a -- > 59461id. 5a -- > 40377 id. 12a -- > 59557

id. 10a -- > 40406 id. 9a -- > 59564

id. 3a -- > 40453 id. lla -- > 59957

id. 106 -- > 40622 ,id. 5a -- > 59993

id. lla -- > 41231 id. 3a -- > 60290id. lla -- > 41879 id. 7a -- > 60459id. 10a -- > 41970 i id. 10a -- > 60968id. 16 -- > 42046 id. 12a -- > 61037id. Da -- > 42300 id. 12a -- > 61095

id. 6a -- > 42320 id. 12a -- > 61462id. lla -- > 42745 id. 10a -- > 61533id. 10a -- > 43061 id. 10a -- > 61576

id. 10a -- > 44005 id. Da -- > 61620id. lla -- > 44263 id. lla -- > 62680id. 12a -- > 44497 id. lla __ y ggg4;id. 9a _- > 44580 id. 7a -- > 65172id. 12a -- > 44953 id. lla -- > 65279id. lla -- > 45515 id. 96 -- > 65598id 4a -- > 45546 id. 9a -- > 65705lil. 12a -- > 46515 id. 2a -- > 65802id. 12a -- > 47026 id. l' -- > 66666id. 3a -- > 47377 id. 4* -- > 66667id. 12a -- > 47448 id. 2a -- > 66959id. 8a -- > 47564 id. 10a -- > 66965id. 2a -- > 47659 id. lla __ , gyid. lla -- > 47827 id. 12a -- > 67172id. 12a -- > 47945 id. Sa -- > 67211id. lla -- > 48051 id. lla -- > 67656id. 3a _ > 48298 id. ga -- > 67892

Page 9: RG1911_08_05_183_PM

GA2ZETTA UFFICIALE DEL IIEGNO D'ITALIA 5005

Estrazione 10a -- N. 67929td. Da -- > 68962id. 126 -- > 69357id. lea -- > 69454id. Om -- > 69794

id. 3a -- > 69874id. 8a -- > 70634id. 10a -- > 70797id. 9a -- > 71050

id. lla -- > 71223itL lla -- > 71877id. 10a -- > 71884id. Sa -- > 72231id. 56 -- > 72618

id. lla -- > 72932id. lla -- > 73633id. 12a -- > 73705ist 6a -- > 74023id. 116 -- > 74969itL 10a -- > 75542id. 86 -- > 75855id. 96 -- > 75882id. lla -- > 76471id. 6a -- > 77699

id. 56 -- > 79096id. 3a -- > 79219id 96 -- > 79412id. 10a -- > 80324id. 12a -- > 80402id. lla -- > 80431id. 106 -- > 80479id. lla -- > 80796id. lla -- > 81018id. 10a -- > 81079id. 10a -- > 81346id. Ila -- > 81464

id. 12a -- > 81878

id. ga -- > 82324il 10a -- > 82358id. lla -- > 82591

lid. 12a -- > 82652

itL lla -- > 82790id. 12a -- > 83129id. lla -- > 83388id. 126 -- > 83988itL 10a -- > 84072id. Da -- > 84680id. Da -- > 85165id. 6* -- > 85228

id. 12a -- > 86515itL 12a -- > 86609

id. 12a -- > 86793

id. Ila -- > 86802id. lla -- > 86878id. 12a -- > 86923

id. 10a -- > 87448

id. 10a -- > 87561id. 10a -- > 87697

id. 8a -- > 89161

id. 12a -- > 89598

id. lla -- > 90281id. ga -- > 90746

id. lla -- > 91074id. 8a -- > 91130id. 10a __ , g¡¡gyi<L 12a -- > 9192216. 12= -- > 92707

Estrazione 12a - N. 92887 Estratione 12a - N. 114944 Estrazione lla -- N. 141286

id. 11" -- > 03331 id. lla -- > 115134 id. lla -- > 141333

id. 12a -- > 93498 id. 66 -- > 115141 id. 10a -- > 141350

id. 6* -- > 93629 id. 10a -- > 115458 id. 12a -- > 141459

id. 10a -- > 94035 id. Da -- > 115484 id. 12a -- > 141508

id. 10a -- > 94096 id. 10a -- > 115540 id. 12a -- > 141540

id. Da -- > 94296 id. 12a -- > 115670 id. ga -- > 141661

id. 12a -- > 94613 id. 126 -- > 116100 id. 8a -- > 142354

id. 10a -- > 94951 id. 6a -- > 116122 id. iia -- > 142458

id. 12a -- > 95008 id. loa -- > 116625 id. 4a -- > 142905

id. lla -- > 95492 id. 10a -- > 117896 id. 12a -- > 14379ô

id. 6a -- > 95844 id. lla -- > 118363 id. 10a --- > 143815

id 2a -- 96531 id. 9a -- > 118503 id. lla -- > 143822

id. 126 -- > 97397 id. 10a _ y 118791 Id. 9a -- > 144124

id. lla -- > 97577 id. 9a -- > 119398 id. ga -- > 144582

id. lla -- > 97743 id. 4a -- > 119413 id. 12a -- > 144868

id. Ila -- > 98482 id. 9a -- > 119444 id. lla -- > 145061

id. 12a -- > 99620 id. 5a -- > 119598 id. 11a -- > 145093

id. 6a -- > 100328 id. 10a -- > 119650 id. 66 -- > 145354

icL 12a -- > 100655 id. lla -- > 119703 id. 12a -- > 147943

id. 12a -- > 101179 id. 3* -- > 119925 id. 3= -- > 148180

id. 10a -- > 102452 id. 6a -- > 121390 id. 108 -- > 148197

id. 10a -- > 102506 id. 6a -- > 121540 id. ga -- > 148977

id. la -- > 102602 id. Da -- > 121670 id. 4a -- > 148978

id. 96 -- > 102744 icL lla -- > 122436 id. 102 -- > 151010

id. 4a -- > 103311 id. Da -- > 122481 id. 12a .. > 151184

id. IIa -- > 103878 id. 8a -- > 122553 id. 10a .. , 151585

id. 46 -- > 104318 id. 9a -- > 122586 id. 10a -- > 16.1701id. 10a -- > 104511 id. 12a -- > 123482 id. Da .. > 1513'51id. 12a -- > 104852 9a -- > 123609 i<L lla -- > 15212$id. 12a -- > 104910 id. 12a -- > 124058 bi 14* -- > 153436;

id. 4a -- > 104953 id. Sa -- > 125391 id. lla -- > 153698

id. lla -- > 105037 id. 8a -- > 125410 id. 12a' -- > 154339

id. l2a -- > 105250 id. Da -- > 126229 id. 4a -- > 154939

id. 12a -- > 105906 id. 10a -- > 126492 id. Da -- > 155411

id. 12a -- > 105965 id. Iga -- > 126706 id. 12a -- > 155865

id. 66 -- > 106153 id. 12a -- > 127284 id. lla -- > 156401id. 12a -- > 106195 id. 7a -- > 127340 id. lla -- > 157117id. 12a -- > 106636 id. 7a -- > 128933 id. lla -- > 157533

id. 10a -- > 106875 id. 76 -- > 129014 id. 76 -- > 15797f

id. 10a --- > 107446 id 6a -- > 129126 id. 7a -- > 158131

id. 12a -- > 107713 id. 12a -- > 132711 id. 10a -- > 158694

id. 12a -- > 108058 id. 2a -- > 138890 id. lla -- > 159514id. 9a -- > 108441 id. 10a -- > 133385 id. 12a -- > 159619id. 11" -- > 108611 id. lla -- > 134026 id. 126 -- > 159988

id. lla -- > 109286 id. 8a -- > 134177 id. 10a -- > 160248id. Iga -- a ,109449 id. 9a -- > 134270 id. Da -- > 161490id. 5a -- > 109468 id. lga -- > 134331 id. 12a -- > 161627id. ga -- > 109509 id. 5a -- > 134593 id. 10a -- > 161880id. lla -- > 110503 id. 12a -- > 134667 id. ya __ y 163392id. 12a -- > 110855 id. 9a -- > 135071 id. lla -- > 163777id. 96 -- > 110924 id. 12a -- > 136878 id. 6a -- > 184702id. lla -- > 111074 itL Iga -- > 136989 id. Da -- > 164745id. 10a -- > 111147 id. lla -- > 137663 id. 12a -- > 164862

id. Da -- > 111164 id. 12a -- > 137710 id. Da -- > 164934id. 3* -- > 111279 id. lla -- > 137791 id. 126 -- > 166103id. 76 -- > 111336 itL lla -- > 138086 id. 126 -- > 166391

id. ga -- > 111417 id. 12a -- > 138144 id. 5a -- > 166442

id lga -- > 111471 id. 1 a-- > 138538 id. 12a -- > 166455

id. lga -- > 111834 id. lla -- > 138819 id. 10a -- > 166725

id. 10a -- > 111895 id. 12a -- > 138858 id. Ila -- > 167311

id. 12a -- > 112108 id. 12a -- > 138936 16. 76 -- > 167479

id. 86 -- > 112451 id. Ila -- > 139581 id. 76 -- > 167562

id. 12a -- > 112940 id. 10a -- > 139946 id. 12a -- > 167664

id. 10a -- > 113314 id. lla -- > 140894 id. 12a -- > 168140

id. Iga -- > 113381 id. lla -- > 141206 icL 12a -- > 168492

id. lla -- > 113963 itL 12a -- > 141276 it lia -- > 168942

Page 10: RG1911_08_05_183_PM

5008 GAZZE1'TA UTFICIALE

Estrazione 122 - N. 169762 Estrazione 10a - N. 195998id. 7a -- > 170456 id. 12a -- > 198584

id. 10a -- > 170838 id. lla -- > 198715

id. 12a -- > 171078 id. Da -- > 199420

id. 12a -- > 171595 id. lla -- > 200133

id. lla -- > 171606 id. Da -- > 200281

id. 92 -- > 171672 id. Da -- > 200010

id. 10a -- > 171897 id. 12a -- > 201526

id. lla -- > 172218 id. 12a -- > 201004

id. 12a -- > 172280 id. Da -- > 202601

id. 9a -- > 173418 id. Sa -- > 202629

id. lla -- > 173705 id. lla -- > 202678id. 7a -- > 175293 id. 10a -- > 203007

id. 10a _- > 175467 id. Iga -- > 203608id. 10a -- > 175502 id. lla -- > 203780id. 12a -- > 175881 id. 7a -- > 203970

id. 10a -- » 170335 id. 10a -- > 204263

id. 12a _- > 176505 id. 12a -- > 204289

id. ga -- > 177064 id. 10a -- > 204485

id. Da -- > 177203 id. 9a -- > 204695

id. 10a -- > 177912 id. 12a -- > 205199

id. 10a -- > 177070 id. lla -- > 205321id. 122 -- > 178054 id. ga -- > 206979id. lla -- > 179491 id. 3a -- > 206090

id. lla -- > 179869 id. Da -- > 207301

id. lla -- > 179932 id. 12a -- > 207500

id. ça -- » 180104 id. 10a -- > 207730

id. 12a -- > 180650 id. 12a -- > 208064

id. lla -- > 180688 id. lla -- > 208439

id. lla -- > 180830 id. lla -- > 208553

id. 11a -- > 180909 id. 10a -- > 213079id. Da -- > 181163 id. 10a -- > 213098id. 10a -- » 181333 10· 11a -- > 213273

id. 10a -- > 18l34g id. 12a -- > 213621id. 9" -- > 182115 id. 12a -- > 214138

id. 12a -- > 182440 id. 10a -- > 218538

id. lga -- > 182667 id. lla -- > 218705id. lla -- > 183042 id. lla -- > 218759id. 10a -- > 183265 id. 12a -- > 218934

id. 12a -- > 183376 id. 12a -- > 223113

i<L 9* -- » 183395 id. 9a -- > 224278id. 12a _- » 183410 id. 12a -- > 224308id 6a -- > 183821 id. 12a -- » 224313

id. 9a -- > 183981 id. 7a -- > 225867

id. lla -- > 184025 id. 12a -- > 227059id. 9a -- > 185239 id. 10a -- > 227111id. 12a -- > 185384 id. la -- > 227810id. 7a -- > 185600 i<L 10* -- > 227992id. 10a -- > 186184 id. 10' -- > 228030id. Ila -- > 186190 id. 4a __ » 228409

id. lla -- > 187532 id. 12a -- > 228421id. ga -- > 187571 id. 8a -- Þ 228465id. 10a -- > 188115 id. 12a -- > 229032

id. 12a -- > 188755 il 2a -- > 229203

id. lla -- > 191257 id. 7a -- > 229348

id. lla -- > l9219G id. 12a -- > 229908id. lla -- > 192295 id. Da __ > 230613

id. 12a -- » 192424 id. 8a -- > 231353

id. 12 -- » 193073 id. 5a -- > 231617

id. ga -- > 193104 il. 12a -- > 231661

id. 12a -- » 193148 id. Ila -- > 231848in. Da __ > 193226 id. lla -- > 231851

id. 10a -- > 193347 id. 10a __ » 232077

id. lla -- » 194299 id. lla -- > 232203

id. lla -- > 195178 id. lla -- > 232282

id. 12a -- > 193800 id. lla _- > 232389id. lla -- > 195931 id. 12a -- > 232455

DEL REG'NO D'ITALIA

Estrazione 12a - N. 232466 Estrazione 9a - N. 242434

id. 12a -- » 232875 id. 66 -- > 242457

id. lla -- > 232885 id. lla -- > 242542

id. 12a -- > 233576 id. 7a -- > 242544

id. 12a -- > 234030 id. 6a -- > 242583

id. 12a - > 234046 id. 10a - > 242714

id. 12a -- » 235062 id. 6a -- > 242732

id. 2a -- > 235124 id. lga -- > 243127

id. 12a -- > 235585 id. 5a -- > 243731

id. 12a -- > 236073 id. lla -- > 243918

id. 10a -- > 236505 id. 12a -- > 244131

id. 7a -- > 236591 id. Ila -- > 244280

id. lla -- > 237143 id. 12a -- > 244780id. lla -- > 237188 id, 12a -- > 245634id. 10a -- > 237560 il ba -- > 245678id. 12a -- > 238691 14. Sa -- > 245757id. 5a -- > 238846 id. 12a -- > 245875

id. 12a -- > 239074 id. 11a -- > 245980

id. 7a -- > 239597 id. 8a -- > 246199id. 4a __ » 239746 ii 5a -- > 24625115. 5a -- > 240003 id. 12a -- > 246264

id. 3a -- > 240126 ig, ga -- » 246403id. 12a -- > 240135 id. 10a -- > 246615id. Da --- > 240142 id. 3a -- > 246668

ill. 12a -- > 240212 id. 8a -- > 247237

id. Da -- > 240220 id. 6a -- > 247260

id. Da -- > 240315 id. lla -- > 247598id. 4a _- > 240441 id. 12a -- > 248042

id. 6a -- > 240474 id. 10a -- > 248209

id. 4a -- > 240408 id. 6a -- > 248737

id. 10a -- > 240902 id. lla -- > 249268

id. 10a -- > 240987 id. 10a -- > 249499

id. Da -- > 241484 id. lla -- > 249588id. lla __ > 242260 id. 12a -- > 249916

Avvertenze

La prinia serie del prestito si conipone di 250,000 obbligazioni nu-

merate dall'I al 250,000. - Le obbligazioni estratte con premio sa-

ranno presentabili a partire dall'l1 luglio p. v., presso tutte lesedi della Banca d'Italia che, dopo le veriñche del caso, neeñ·ettue-ranno l'estinzione sotto deduzione della sola imposta di ricchezzamobile. -- Le obbligazioni estratte senza premio saranno pagabili a

presentazione, nella soninaa netta di L. 20 per ciascuna, dal giorno11 luglio p. v. presso tutte le sedi della Banca d'Italia. - I premisi prescriveranno dopo 5 anni ed i rimborsi dopo 30 anni dall'e-strazione.

Ronaa, 30 giugno 1911.B A NC A D 'IT AL IA

Direzione generaleanintinistratrice del prestito.

MINISTERO DEL TESORO

Direzione generale del Debito pubblico

ßmarrimento di ricevuta (2 pubblicazione).Il signor Zucco Donaenico fa Vincenzo, ha denunziato lo sniarri-

mento della ricevuta n. 125 ordinale, n. 127 di protocollo e n. 907di posizione, statagli rilasciata dalla Intendenza di finanza di ReggioCalabria, in data 13 niarzo 1908, in seguito alla presentazione diun certiñcato della rendita di L. 10, consolidato 5 0¡0, con decor-renza dal 1° gennaio 1907.

Ai termini dell'art.230 del vigento regolamento sul Debito pubblico,81 diflida chiunque possa avervi interesse che,trascorso un naese dalladata della priant pubblicazione del presente avviso, senza che sianointervenute opposizioni, sarà consegnato al signor Zueco Domonicosuddetto il nuovo titolo proveniente dalEeseguita operazione, senza

obbligo di restituzione della predetta ricevuta, la quale rimarrà dinessun valore.

Ronia, 25 luglio 1911.Par il direttore generale

GARBAZZI.

Page 11: RG1911_08_05_183_PM

GAZZËTTA ÙÈÈICIALË DEL REGÑO D'ÌTALÏA 8007

MINISTERO DEL TESORO

Direzione generale del Debito pubblico

la Pubblicazione.

Conformemente alle disposizioni degli articoli 48 del testo unico delle leggi sul Debito pubblico, approvato con R. decreto 17 luglio1910, n. 536, e 75 del regolamento generale approvato con R. decreto 19 febbraio 1911, n. 298;

Si notifica clie ai termini dell'art. 73 del citato regolamento fu denunziata la perdita dei certificati d'iscrizione delle sotto designaterendite, e fatta domanda a quest'Amministrazione afflachè, previo le formalità prescritte dalla legge, ne vengano rilasciati i nuovi;

Si diffida pertanto chiunque possa avervi interesse, che sei mesi dopo la prima delle prescritte tre pubblicazioni del presente avviso,sulla Gazzetta ugiciale, si rilascieranno i nuovi certificati, qualora in questo termine non vi siano state opposizioni notificate a questaDirezione generale nei modi stabiliti dall'art. 76 del citato regolamento.

CATEGORIA NUMERO AMMONTAREdella

del delle INTESTAZIONE DELLE ISCRIZIONI rendita annua. . .

. di ciascunadebito iscrizioni iscrizione

lConsolidato 569992 Iaggioni Rosa di Attilio, minore, sotto la patria potesta del

3.75 0/o padre domiciliata in Genova . . L.202 50

Consolidato 318132 Inglese ed Alessi Dorotea, Maria-Rosa e Giuseppa-Antonina fu5 0/o Antonino, minori, rappresentati da Inglese e Cusmano Sal-

vatore fu Gioachino contutore, domiciliati in Alessandria . »925 -

363168 Intestata come la precedente . . . . . . . . . . . . . . . . .> 5 -

Consolidato 403425 Per l'usufrutto a: Costa Anna fu Michele, vedova di Bogni Lo-3.75 oja Solo certificato

renzo, domiciliata a Lombardore . . . . . . . . . . . . .>di usufrutto 18 73

Per la proprietà a: Bogni.Margherita, Michele ed Ernesto fu

Lorenzo, minori, sotto la patria potestà della madre Costa

Anna, domiciliati a Lombardore (Torino)

Consolidato 339062 Per la proprieth a: Forto Alfonso fu Giuseppe, domiciliato in5 oja Solo certificato Nocera Inferiore

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .> 23 -

di proprietàPer l'usufrutto a: Forte Filomena fu Giuseppe, nubile.

Consolidato 461321 Compagnia del SS. Sacramento di Pino Torinese (Torino) . . .» ¡ ¡ g)

3.75 °/o

Consolidato 339060 Per la proprieth a: Forte Raffaele fu Giuseppe, domiciliato in5 0/o Solo certificato Nocera Inferiore

. . . » 20 -

di proprietàPer l'usufrutto a: Forte Filomena fu Giuseppe, nubile.

Consolidato 9955 Pio stabilimento Rosario e Martiri in Sannazzaro e Calvi (Bene-4.50 */o vento) amministrato dalla locale Congregazione di carith.

.> 12 -

9956 Congregazione di carità di Sannazzaro e Calvi (Benevento). .. > 24 -

0744 Pio stabilimento Rosario e Martiri in Sannazzaro e Calvi (Bene-Assegno provV- vento) amministrato dalla locale Congregazione di carità.

.> I 02

9745 Congregazione di carità di Sannazzaro e Calvi (Benevento). . .> 2 04

Assegno provv.

Consolidato 47637 Beaumont Giuseppe, Teresa, Nicola e Berenice fu Francesco, mi-3,75 % nori, sotto l'amministrazione di Paone Giulia loro madre e

tutrice domiciliati in Napoli. Vincolata. . .

> 15 --

Consolidato 1349116 Zuccalà Salvatore fu Pantaleone, domiciliato a Nardò (Lecce).60/o Vincolata ·•···••••••••••·........ > 10-

Consolidato 362568 Calamark Angelina fu Guglielmo, vedova di Fisichella Alfredo,3.75 °/o domiciliata in Messina

. . . . . . . . . . . . . . . . . . » 37 50

Page 12: RG1911_08_05_183_PM

5038 GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIAumi .i.

CATEGORIA NUMERO AMMONTAREdella

del delle INTESTAZIONE DELLE ISCRIZIONI rendita annua

debito iscrizioni disec scunnea

Co3nsoñ1idato 9102 Cante Giuseppe tu Nicola, domiciliato a Giuliano in Campania.'° Vincolata ........................L. 16123

280967 Parroechia dei SS. Vincenzo e Stefano in Monterubbiano (AscoliPiceno). Vincolata . . . . . . . . . .

» 41 25

50511 Paragona Angelo fu Giuseppe, domiciliato in Napoli. Vincolata. » 8 a 50

260935 Palmieri Domenico fu Giuseppe, domiciliato a Cusano Mutri (Be-nevento)......................... » 750

524889 Zingarelli Domenica fu Domenico, domiciliata a Palermo. . .

> 37 50

537490 Intestata come la precedente . . . . .> 18 75

334544 Per l'usufrutto a: De Regibus-Fossati Maria fu Giovanni, ve-

Solo certificato dova di Ercole Tenca . . . . . . . . . .» 300 -

d'usufrutto

Per la proprietà a: Tenca Luigia fu Ercole, domiciliata a To-

rmo.

120197 Prevignano Emilia fu Luigi, nubile, domiciliata in Alessandria-

Vincolata . . . . . . .

» ] 17 50

269247 Prevignano Emilia fu Luigi, vedova di Ferrari-Lancellotti De-

metrio, domiciliata a Sampierdarena (Genova) - Vincolata. » 138 75

207280 Segagni Giuseppina di Carlo, vedova di Prevignano Luigi, do-

miciliata a Sampierdarena (Genova) - Vincolata. . .

. .» 225 -

589406 Andalò Ginietta e Camilla di Aristide, minori, sotto la patriapotestà del padre, domiciliate in Sampierdarena (Genova) in

parti eguali - Vincolata 37 50

234508 Fossarelli Caterina, Lorenzo ed Alfonso fu Paolo, minori, sotto

la patria potesta della madre Modesta Mellonio fu Carlo,domiciliati in Saliceto (Cuneo) - Con avvortenza

. . . . .> 31 m

1362ô3 Per la proprietà a: Marchisio Augusta fu Francesco-Antonio,Solo cortificato vedova di Piacentino Vittorio, domiciliata a Ravenna

. . .» 375 .

di proprieta -

Per l'usufrutto a: Marchisio Vincenzo fu Francesco-Antonio,interdetto, sotto la tutela di Cesano dottor Giuseppe fu

Luigi, domiciliato a Torino.

236264 Per la proprietà a: Marchisio Albina fu Francesco-Antonio,Solo certificato moglie di Cesano dottor Giuseppe fu Luigi, domiciliata a

di proprietà Torino.......................... > 375 .

Per l'usufrutto come la precedente.

Roma, 31 luglio 1911.

Per il capo sezione Per il direttore generale Il direttore capo della O divisione

G. CAPPELLO. GARBAZZI. MANNI.

Page 13: RG1911_08_05_183_PM

GA2ZETTAIGFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA 3000

Direzione generale del tesoro (Divisione portafoglio)

Il prezzo medio del cambio pei certificati di paga-mento dei dazi doganali d'importazione è fissato peroggi 5 agosto 1911, in L. 100,49.

MINISTERODI AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO

Ispettorato generale dell'industria e del commercio

Media dei corsi dei consolidati negoziati a contantinelle varie Borse del Regno, determinata d'accordofra il Ministero d'agricoltura, industria e commercioe il Ministero .del tesoro (Divisione portafoglio).

4 agosto 1911.

Con godimento Al netto

CONSOLIDATI Senza cedola degl' intearessiin corso

a tutt' oggi

Gli osami saranno scritti ed orali e verteranno sulle seguentimaterie:

Gli esami scritti consisteranno:. 1° nello scrivere calligraficamente sotto dettatura un brano di

libro francese;2° in una composizione italiana e nella formazione di uno spec.

chio contabile e dimostrativo.L'esame orale, al quale non verranno ammessi se non i candi-

dati che nell'esame precedente avranno dato þrova di possederesuna scrittura rapida, chiara, versorà sulle seguenti materie:

Statuto fondamentale del Regno - Nozioni elementari sull'ordina-mento amministrativo dello Stato - Nozioni di geografia politica -

Circoserizione amministrativa del Regno o circoscrizione diploma-tica e consolare italiana - Nozione dei servizi postali e dei tra-sporti ferroviari e marittimi - Prime operazioni di aritmetica enorme generali di contabiliti.

11 candidato dovrà anche leggere correntemente il francese e tra-durlo di viva voce.

Almeno otto giorni prima dell'apertura degli esami, oltre la no..tificazione individuale, sarà data notizia nella Gazzetta N/ßciale del.nome degli aspiranti ammessi al concorso, del luogo, del giorno esdell'ora fissata per gli esami.

Roma, 31 luglio 191I 2

3 */4 6/, netto .... 102,89 70 101,02 20 10253 93 PARTE NON UFFICIALE3 1 o/, netto .... 10275 33 101,00 33 10242 05

3 6/4 lordo....... 11,12 50 69,92 50 1029 54 ZDi.ÂLil 25

Abbiamo ieri rilevato che i giornali meno ottimisti.. .... ... ..............---------------------------------------------------~¯¯

circa i risultati delle conferenze diplomatiche di Parigi eB _I Berlino per Agadir, erano quelli francesi.La stampa tedesca in maggioranza non solo ha.

continuato nel suo ottimismo, ma si lamenta dol con-INISTERO DEGLI AFFARI ESTERI tegno di qualche giornale francese e tedesco cho sol-·levavano e commentavano difficoltà immaginarie. In:AVVISO DI CONCORso merito si ha da Berlino:

È aperto presso il Ministero degli affari esteri un concorso per 7

posti di volontario nel ruolo organico del personale d'ordine, 3a ca-

togoria.Il concorso sara regolato secondo le norme fissate dal regolamento

approvato con R. decreto del 27 febbraio 1890, n. 6792.Le domande di ammissione, scritte e sottoseritto dall'aspirante,

su carta da bollo da una lira, dovranno essere presentate al Mini-stero degli affari esteri non più tardi del 5 settembre 1911.

Le istanze e i documenti giunti al Ministero dopo la scadenza del

termine prefisso, non saranno accettati.Le istanze dovranno essere corredate dai seguenti documenti:

lo attestato di cittadinanza italiana;2° atto di naseita, da cui risulti che l'età dell'aspirante non è

minore degli anni 18, nò maggiore del 30;3° certificato di aver soddisfatto agli obblighi militari;4° certificato di sana e robusta costituzione fisica;5° certificato di buona condotta rilasciato dal sindaco:6° certificato penale;';" diploma di licenza ginnasiale o di scuola tecnica.

. L'adempimento di queste condizioni non vincola pero il Ministeroad accogliere la domanda di ammissione agli esami.. I certificati di cui ai nn. 1, 5 e 6, dovranno essere di data non

anteriore ai tre mesi.

Nell'istanza i candidati dovranno fare la-dichiarazione esplicita di

assoggettarsi, in caso di nomina a volontario d'ordine, alle nuove

norme.che regoleranno la cassa pensioni, in sostituzione della leggeora in vigore per le pensioni, e che potrà cessare d'avere effetto

per gli impiegati assunti in servizio dopo il 1° agosto 1697.

I giornali protestano contro notizio allarmiste pabblicate dallaNational Zeitung sui negoziati franco-todesahi per 11 Marocco a lesmentiscono.

Il Berliner Tageblatt dichiara di aver appreso da buona fonteche i negoziati continuano su nuove basi.Il Lokal Anzeiger dice di aver saputo da fonte autorevole the letrattative proseguono normalmente.Il Boe sen Courier diche che un altro periodo di negozi.ati sta

per aprirsi su nuove proposto della Francia. .

Queste buone notizie sono confermate dal Wolf&reau di Berlino, il quale scrive :

Nelle conversazioni fra l'ambasciatore di Francia Camboa o 11 so.gretario di Stato Kiderlen Waechter si à verificato un riavvicina-mento intorno al punto di vista princip21e ; m a l'elaborazione deiparticolari esige un profondo esame, di cui si occupano attualmentegli ufficiali imperiali competenti e il cui rist.ltato dovrà poi esseresottoposto all'Imperatore,

Ma la più saliente notizia, che elecisamente fa en-trare nella fase risolutiva le conferenze diplomatichefranco-tedesche, è quella contenuta nella seguente nota.ufficiosa telegrafata da Parigi:Si constata che è avvenuto un miglioramento nei negoziati trala Francia e la Germania, avendo la Germania cessato di conside--rare come irrillueibili le primitive proposte. Esiste tuttaYia ancoraun margme estremamente largo fra la richieste della Germania esle concessioni della Francia.

Page 14: RG1911_08_05_183_PM

010 .GAZOTTA UF.FICIALS DEL REGNO D'ITALIA

Conviene percio mostrarsi soddisfatti della piega presa dalle con-

Versazioni, ma guardarsi dall'ottimismo esagerato.

Quasi in risposta alla nota ufficiosa, telegrafano daBerlino :

11 Berliner TaUeblall ed il Lokal Anzeiger si dichiarano soddi-sfatti dell'accordo di massima intervenuto fra la Francia e la Ger-

mania e sperano che l'accordo completo non fallirà sui dettagli.

Le trattative continuato di questi giorni tra i capipartito dei lordi ed Asquith, indurrebbero a credoreche il Parliament bill sarà approvato dalla Cameraalta con una lieve maggioranza. Se ciò non avvenisse,delle due prerogative reali atte a farlo approvare, pareche Asquith scieglierà quella della nomina di nuovipari in numero tale da ottenere la maggioranza, ab-bandonando l'idea di provocare da parto del Ro l'c-sercizio della prerogativa più radicalo per la qualo ilRe può sanzionare una legge approvata dalla Camoradei comuni, malgrado sia stata respinta dalla Cameraalta.

Da Londra telegrafano in argomento:11 noto pubblicista Arold Spencer in un articolo sul Morning

Leader afferma che il Governo ha doeiso in Consiglio di Gabinottodi rinviare il Parliament bill ni lordi moreoledi prossimo senza

creare nuon pari.Il bill sarà votato a piccola maggioranza perché si calcola sulla

astensione di un gruppo di conservatori e sulla opposizione dei soli

partigiani di lord Halsbury.Nel caso ia cui il bill venisse respinto.il Governo creerebbe im-

mediatamente un gran numero di pari.

* *

La stampa estera, riportando le notizie di fonte au-

striaca, si compiace in genere della pace tra i turchie gli albanesi.

In proposito si telegrafa da Vienna, 4 :

I giornali rilevano che il ristabilimento della pace tra i tucchi o

gli albanesi rimarrà memorabile nella storia.

La Turchia e il Montenegro potranno d'ora innanzi mantenere i

rapporti di buon vicinato e la reciproca fiducia tra i turchi e glialbanesi contribuirà a consolidare il nuovo regime in Turchia.

Però, mentre all'estero si ritiene questione finita an-

che l insurrezione albanese, da Costantinopoli giun-gono dispacci contraddittorî, così concepiti:

Ficora al Ministero degli esteri non si à ricevuta alcuna no-

tizia che i malissori stiano rimpatriando.Il vall di Janina riferisce che nello scontra tra le truppe inrche

ed una banda presso Silat, la banda ebbe quattro morti ed un ferito

e prese la fuga quando seppe che si avanzavano rinforzi. Si con-

tinua indefessamentie l'inseguimento. Le popolazioni di Reschiad.loe di Marghelieh soccorrono le truppe.

11 vall di Janina annuncia che gli albanesi, riunitisi nel dintorni

di Argirocastro, cominciano a ritornare nei loro villaggi.Anche gli albanesi di Alvino vi sono in parte ritornati.

L'ordine regna nei sangiaccati di Janina e di Elbazan.

11 capo degli albanesi, Suleiman Batux, e tutti i condannati poli-tici si sono sottomessi alle autorità ed hanno giurato di dimostrare

.con i fatti la loro fedeltà al Governo.

Si dice che il Consiglio dei ministri ha deciso di proibire la espor-

tazione di cavalli in Grecia e in Serbia.

*g 11 Giornale ufficiale pubblida un decreto-legge, da sottoporsi

all'approvazione del Parlamento, il quale ordina che si intraprenda

subito la costruzione della strada Pritzrend-Scutari-Janina-Reciadle-

Struga-Dibra e San Giovanni di Medua.La costruzione di questa strada fa parte delle concessioni fatte

ai malissori.

* *

La guerra civile nella repubblica di Haiti finirà perprovocare l'intervento nord americano. Ecco quantotelegrafano da Washington, 4:

Nei circoli ufliciali si dichiara che se i partigiani dei diversi con-

didati alla presidenza di Haiti combattono tra di loro, gli Stati

Uniti potranno intervenire allo scopo di neutralizzare alcuni terri-tori intorno ai centri ovo esistono interessi stranieri. Essi inter-

verranno pero soltanto nel caso in cui siano certi che non vi siaalcuna altra soluzione.

URBANO RATTAZZI

In Roma, nella quiete del suo villino a via Boncompagni, spiravalori, dopo lunga agonia, assistito dalla gentile compagna della smo

vita, dal figlio Giacomo, da vari famigliari, S. E. il senatore UrbanoRattazzi.

Le trepidazioni, il vivo interessamento che universalmente si eb-bero nel periodo lungo e doloroso della inesorabile malattia che lo,spense, il rimpianto lagrimoso per la sua dipartita, sono indice in-contrastabile dell'afïetto e della reverenza che circondavano quella.Vita consacrata alla operosità e al bene.

Urbano Rattazzi, nipoto dell'illustro statista omonimo, nacqu.a a2 febbraio 1845 a Vercelli.

Laureatosi giovanissimo in Jegge allTniversità torinese, esercitoper alcuni anni a Torino e poscia a Roma l'avvocatura nella qualegiunse ad alta fama.

Entrato al servizio del Ministero della R. Casa,raggiunso rapida-mente la carica di segretario generale del Ministero a capo delquale era allora il ministro Visone.

Ritiratosi il conto Visone a vita privata, il Rattazzi, dopo Mennimesi di reggenza, nel 1802 ebbe la nomina effettiva di ministro.

Dimessosi dalla cospicua carica nel 1893, venne nominato sena-tore del Regno e ministto di Stato.

Ai lavori del Senato, del quale da alcuni anni era cache Tiee-..presidente, prendeva parte con grande assiduità ed in piú que-stioni diede splendidi saggi della sua mente temprata alla politica,,pienamente intesa a tutto il camplesso di questioni costituenti la,vita pubblici.

Carissimo a Ro Umberto, stimato e onorato dall'affetto di S, M.V.ttorio Emanuele III, egli portò nelle auguste relazioni il consiglio,disinteressato e fraterno e la devozione più sincera.

Cuore nobilissimo, sensitiva, aveva sempre un palpito per le-sventure, un conforto,un ausilio ad o¿ni operadibene; e in questiiultimi anni, quando vieppiù aveva diritto a riposarsi, a sostenere•Ia fibra minata da male inesorabile, dedicava gran parte della x,attività ad un pio Istituto dove, specie per opera sua, hanno ricasvero, educazione e vita morale oltre 500 derelitti adolescenti.

La salma, circondata di flori e fronde di palma, venne ieri seradeposta in una camera a terreno dove accorsero per tutta la gior-nata odierna gran numero di cospicue personalità.

La notizia della morto venno comunicata subito alla Real Fa-miglia, a tutti gli altri dignitari dello Stato e al sindaco di Ver-celli.

Giunsero numerosissiini telegrammi: notevoli quelli di S. hL il for,,di S. E. Giolitti, dell'ambasciatore di Francia, Barrère.Domani, nel pomeriggio, avranno luogo le onoranze funebri.La salma sarà trasportata nel sepolcreto di famiglia, a Vee-

celli.

Page 15: RG1911_08_05_183_PM

GAZZETT£ ,ÖRFICIALE DEli REGÈO D'ITAilA 5011

CRONAGA ITALIANA

S. A. R. I. il principe ereditario di Germania, dopoessersi fermato ieri mattina al castello di Sarre perla colazione, giunse a Villeneuve e ne ripartì per la

via mulattiera, recandosi incontro a S. M. il Re Vit-

torio Emanuele III, col quale prenderà parte alle bat-

tuto di caccia allo stambecco.L'Augusto ospite arrivò ieri stesso a Valsavaranche

alle ore 13, dove giunse pure S. M. il Re, provenienteda Sant'Anna di Valdieri.

GII ospiti graditi. - Il ricevimento offerto dal municipio di

Roma agli studenti tedeschi, nell'aula senatoria capitolina, ò riu-

soito cordialissimo, geniale.Sulla soglia dei musei capitolini attendeva gli ospiti il sindaco

Nathan. Insieme con lui erano l'assessore Tonelli, ed i consigliericomunali Vanni, Pavoni, Trinchieri, Grifi, Ferrari e Micozzi.

La visita ai Musei interessò i giovani stranieri, compresi da

vero entusiasmo latino.Nella sala delle bandiere venne servito un lauto rinfresco, mo-

destamente chiamato : una birra.Nella sala degli Orazi e Curiazi il prof. Heinrick Stock, e poi uno

studento tedeseo, espressero vivissimi sentimenti di gratitudine al

sindaco di Roma e ai colleghi romani.

A loro rispose Ernesto Nat11an, in francese, rilevando 11 carattere

della manifestazione di fratellanza data dagli studenti dei due

pàesi, contributo fecondo alla pace universale.

Lasciando, pieni di ammirazione e di EOûtimentO di riconoscenza, il

Campidoglio, gli studenti si recarono all'Aventino, dovo al Castello

dei Desari ebbe luogo un grande banchetto offerto dalla Corda Fra-

tres. Vi furono numerosi, applauditi discorsi ed una indescrivibile

cordialità che si esplicò nel canto dei Goliardi, degli inni patriottici

germanici e italiani, in abbracci fraterni.

Le gaie comitive allegrissime scesero in città, spesso accolto da

applausi.Oggi alle 1.35 gli studenti partirono per Napoli, salutati dai col-

leghi di Roma e da una folla di viaggiatori che in quell'ora si tro-

vavano alla stazione.

Aesguisti artistiel. - Il comitata dell'Esposizione comu-

Alca:

Al palazzo dell'Esposizione a Valle Giulia, si ð adunata la com-

nússione incaricata di acquistara con l'importo del lascito Muller

ope re esposte da scultori italiani.

Las commissione, dopo maturo esame delle opere, ha scelto per

l'acqtaisto la scultura in marmo dello scultore Emilio Gallori daltitolo e Tristezza ».

L'opera, a norma delle disposizioni del tes¾atore, sarà accolta

nella go,11eria dell'Accademia di San Luca. La commissione era com-

posta del principe Wied, presidente, rappresentante l'ambaseiata di

Germania a degli artisti Tadolini, Gai, Maecagnani, Seeboek, Ever-

ding e Roedar.Coneersa· --- La Sociotã degli agricoltori italiani, con l'intento

di favorire a d.i diffondere le applicazioni della scienza ai molte-

plici rami de.II'industria agricola, ha stabilito di bandire un con-

corso annuale per « studi e ricereho originali di applicazione praticaa qualsiasi bran .a dell'agricoltura e delle industrie agrarie », asse-

gnandovi un preLyio in denaro di L. 400 e una grande medagliad'oro con diploma.

IWelle riviste. - Il numero odierno della Cronace d'oro reca,fra le svariate rubr iehe, dettate, come sempre, con un .fine senso

d'arte, i ritratti di LL M. la Regina Madre - doveroso omaggio della

rivista pel suo onomastico - e del direttore de La patria degliita.liani di Buenos Aires, l'egregio comm. Basilio Cittadini.

Molte belle fotografie dei padiglioni dell'Esposizione di Torino e

di alcune personalità del inondo inuliebre completano l'elegantapubblicazione milanese.

Incidente ferroviarlo. - Un trono merci proveniente da

Verona, mentre entrava iersera nella stazione di Padova, .ha de-Viato con cinquo carri, due dei quali si sono rovesciati.

Non vi é alcun ferito; la circolazione dei treni si mantiene li-bera sui binari laterali.

Marina militare. - leri, alle ore 17.30, la squadra del 31edi-terraneo ò giunta a Viareggio al comando dell'ammiraglio Aubry,imbarcato sulla Benedetto Brin.

Migliaia di persone hanno assistito all'arrivo.Marina naercantile. - 11 Sicilia, della N. G. I, à partito

da Montevideo per Genova. - Il Re vittorio, della stessa Societå, hatransitato da Daçar diretto a Genova.

LISBONA, 4.-- L'assemblea costituente ha votato oggi, colla mag-gioranza dei due terzi dei votanti, l'istituzione della Camera deideputati e del Senato.

TANGERI, 4. - Si ha de Marrakosch, 30 luglio, che El M' Togni,pascià di Marrakesch, è partito per il territorio della sua tribù.Corre voce che egli non ritornerebbe più qui, perchó ba portatoseco tutti 1 suoi beni.

Hadj Tradi Glaui ed i suoi fratelli, Allam o Slassi, sono partitiper Fez.

COSTANTINOPOLI, 4. - Ieri sono avvenuti 22 casi di colera, dicui 12 cou esito letale.

DIEPPE, 4. --- Vedrines che non aveva potuto compiero il raidLondra-Brighton-Dieppe, ha laseiato Londra stamane verso le sei, hatraversato la Manica tra Folkestone Boulogne e quindi, seguendola costa, é venuto ad atterrare in buono condizioni sulla spiaggiadi Dieppe alle 9 meno un quarto.

Egli conta di laseiaro Dieppe verso le 5 di stasera.

BERLINO, 4. - L'Imperatore, a causa dela malattia dell'Impera-trice, ha rimandato il progettato viaggio per Wilhelmshoche; eglisi tratterrà a Berlino fino alla completa guarigione dell'Impera-trice.

BUDAPEST, 4. -- La commissiono della Camera ver le immunith,riunitasi oggi prima della seduta della Camera, La deliberato d'in-vitare i deputati Pal c Porsgae a chiedere scusa alla Camera, inpubblica seduta, per il contegno tenuto ieri durante la seduta.

BUDAPEST, 4. - Camera dei deputati. - Appena aperta laseduta il presillente fa la seguente dichiarazione:

Avendo i resocontisti parlamentari, mediante un'inchiesta coscen-ziosamente condotta da loro stessi, constatato che durante la sedutadi ieri non fu fatta dalla tribuna della stampa alcuna interru-zione che potesse turbare l'ordine della Camera, ed avendo il que-store, nella sua leale dichiarazione di ieri, giustificato il suo proce-dere, l'incidente à da dichiararsi chiuso.

Dietro invito del relatore della commissione per le immunità, ideputati Pal e Porsgac chiedono scusa aEa Camera.

Dopo tre votazioni per appcIlo nominale si riorende la discus-sione dei progetti militari.

Karoli, quarantottista indipendente, prosenta una mozione concui si chiede la creazione di un esercito ungheresa indipendents.

LONDRA, 4. - Settantasei lordi hanno assicurato 11 capo del loropaltito, alla Camera dei lordi, che voteranno il Parliament-billsenza emendamenti.

VALENCIA, 5. - Parte dell'antica fortezza di Builol à crollataseppellendo una trentina di case.

Vi sono nove morti e parecchi feriti gravemente.

Page 16: RG1911_08_05_183_PM

5012 GAZZETTh iBFPICIALE DEL RilGNO D'ITAIlÌA

È partito per Buñol un treno speciale recando soccorsi.

MELILLA, 5. - Un treno della Compagnia spagnuola delle mi- BOLLETTINO METEORICO

niere ha deviato a Salvaterra; mancano particolari. dell'uticio centrale di meteorologia e di geodinamica

LISBONA, 5. - L'assemblea costituente ha deciso che i deputatie i senatori vengano eletti con suffragio diretto. Roma, 4 agosto 1911.

......... ........-------,.................-......- ......................... .. ._.~

STATO 8TATO TEMPERATURA

ARTE STAZIONIdolo i elo dolm a re

_

preceden te

Massima Minima

I raccolti in Russia. - Da un rapporto uinciale pervenuto ore 7 ore 7 nelle 24 ore

alla borsa dei gráni di Pietroburgo si rileva che 11 raccolto del fru-

mento tanto nella Russia europea settentrionale che in quella asia. Porto Maurizio ...1/4 coperto calmo 31 2 24 0

tica sarà inferiore a quello degli anni precedenti, mentre nella Genova........... I¡, coperto calmo 30 0 23 9

Russia meridionale si avra un raccolto soddisfacentissimo· cpu esereno - 30 8 20 I

I depositi di grani scechi sono assai ridotti e sono di molto inte- Torino ...... ....1/4 coperto - 31 2 2l 9

riori a uelli che esistevano l'anno scorso in quest'epoca. Alessandria....... 'IA. coperto - 33 4 19 9

Nov piovoso ~ 34 2 21 2

14'uove IInce (°erroviarle in Turchia. - Il Consiglio deiDon o os lia coperto - 3e 8 18 i

ministri di Turchia nella sua ultima seduta ha studiato il progetto Pavia ....... ..3/4 ooperto - 34 2 20 0

sottoposto dal Ministero dei lavori pubblici che riguarda le nuove Milano..........., 3/4 coperto - 31 4 22 5,

linee ferroviarie da costruire in Rumelia e in Anatolia, ed ha preso como .....••••••• a

¯

o¯ ¯

.

Sandrio........... /2 coperto - ,,l 5 20 5

de seguenti decisioni. Bergamo .........-

In Rumelia: Bresäia ...........'Is coperto - 31 6 22 0

I. Prichtina-Perlepó, Debré, Mat.-San Giovanni di Medua. Cremona .. ......3/4 coperto - 3l 5 2l 6

2. Monastir, Resaa, Ochrida, Sezfidjó, Yanina, Tchandik. Mantova .........sereno - 31 6 23 6

Verona........... 3/4 coperto 3l 6 19 4

,3. Ochrida-Debró Belluno ....... ..coperto -' 29 8 16 5

4, Monastir, Istib, Roumanova, frontiera bulgara. Udme ............ 1|, coperto - 32 2 Ig 7

Gli studi di una parte di queste linee sono già eseguitielo studio Treviso........... coperto 33 0 21 3

del rii3anente sarà affidato ad una Società. e . . Oo ertocalmo 03 3

Nell'Anatolia: Rovigo ........ ..coperto - 3l 4 20 4

1. Ango'ca-S vas. Piacenza .........3/4 coperto - 30 0 20 1

'> A ra, Cesarea e le linee della frontiera russa Trebisonda, Parma .........../2 coperto - 30 7 21 5

. ngo.

Reggio Emilia ....sereno -- 31 0 27 0

Erzeroum, Erzaadjian. Modena..........

3/4 coperto - 30 3 21 6

Il sig. Delaunaz direttore generale della Regia generale delle fer- Ferrara .......... la coperto 30 4 20 0

rovie, è stato chiamato al Consiglio dei ministri per dare il suo Bologna .........sereno 29 6 24 0

parere sugli studi e la costruzione di una parte di queste lince. Ravenna .........

-

La Regia francese s'inearicherà di trovare i capitali necessariper .°••• ' cooppeerr o calma 1

queste costruzioni. Ancona........... 1,4 coperto calmo 29 2 16 1

H marchese Pallavicini, ambasciatore d'Austria-Ungheria, si è re- Urbino ...........sereno 21 2 19 2

cato alla Sublime Porta e si è intrattenuto con Ritaat pascia ri- Macerata........

-

,-

guardo la costruzione dello linee ferroviarie dell'Albania del nord. cea.Î| sereno - 28 5

,18 4

.

---- Camormo........y. sereno - 27 8 I 17 0Lucca............. :|4 coperto 31 I Ig 9

OSSERVAZIONl METEOROLOGICIIE PM.............. sereno 33 4 18 4Livorno........... sereno calmo 32 2 21 5

del R. Osservatorio del Collegio romano Firenze........... sereno 84 e ip gArezzo ........... 1/4 coperto 31 2 17 8Siena ............ 1|, coperl" - 30 0 19 9

J agosto 1911. Grosseto.......... af, coperto 31 9 18 7

L'altezza della stazione e di me.tri .......... 50.60.on ... ...

If cenpoerto-

4 10 8

Rarometro amezzodi .......,.............. <5691°Chieti sereno

8 3

Termometro centigrado si nord............. '04. A il••-••••-•••• 7 5 19 a

Tensione det vapore, in mm................. 1342° Agnonae---••••••-. 6 8 13 8

Umidità relativa a mezzodt ................. 42' Foggia .Î. ..ÎÎ. sereno

'Vento a mezzodt ........................... . Bari.............. sereno legg. mosso 27 4 "2'Yolocità in km. ....................-.....·· · Lecce ............

nebbioso 28 9 $2Stato del cielo a menodi .... -..... -- -.... sentale 308.

Caserta .......... sereno - 29 6 17Napoli ........... sereno calmo 27 7 20 9

Termometro centigrado.................. .

uinimo 197.Benevento........ sereno - 20 8 16 8Avellino.......... sereno - 27 8 ll 8

Ploggia, m mm..... ... ..-.-.........-.. Caggiano ........-

.1 agosto 19 H. Potenza .......... sereno - 23 9 1 g

à Europa: pressione massima di 768 sul golfo di Biseaglia, mi- eÔom • •• 5 17 5

nw di 750 sull'Islanda- Reggio Calabria ..-

9 5

in Italia nelle 24 ore: barometro generalmente disceso fino a Trapani .......... sereno calmo 28 7 24 8

mal. sißl altaa Italia; temperatura irregolarmente variata; piog- | coperto ceaLmo 0 g

Barometro: massimo di 762 sul Friuli, minimo di779 sulla penisola hiessina .......... 1|, coperto cal o 3 63

Salen3ina.Catania ....····•• sereno calmo 30 6 22 7

Probabüità: venti deboli o moderati vari; cielo vario con qualche SCiar usa•••......• sereno agitato 32 1 22 2

ioggia e temporale• Sassari• tj ceo ertolegg. mosso 334 6 5

ettore: G. B. BALLESIO. Tipografla delle Mantellate. TUMINO RAFFAELE, gerente respon,sa ile.