16

Click here to load reader

Roma ichino

Embed Size (px)

DESCRIPTION

presentazione al convegno NfA

Citation preview

Page 1: Roma ichino

Sulla proposta Ichino-Terlizzese Maria Chiara Carrozza

Page 2: Roma ichino

Chiavi di lettura

•  Una risposta da docente e da rettore

•  Una risposta “politica” da Presidente del FORUM PD

Page 3: Roma ichino

«È impossibile che un’istruzione, anche uguale, non aumenti la superiorità di coloro che dalla natura sono stati più favoriti. Ma, per mantenere l’uguaglianza dei diritti, basta che questa superiorità non apporti una dipendenza reale, e che ciascuno sia tanto istruito da esercitare da sé stesso, e senza sottomettersi ciecamente alla ragione altrui, quelli che la legge gli ha garantito. Allora la superiorità di alcuni uomini, lungi dall’essere un male per coloro, i quali non hanno ricevuto i medesimi vantaggi, contribuirà al bene di tutti; e i talenti, come le cognizioni, diverranno il patrimonio comune della società» marchese di Condorcet Elogio dell'istruzione pubblica

Page 4: Roma ichino

Obiettivi •  Da cosa dobbiamo partire per riformare

davvero l’università

•  Abbasso la normologia da centralismo burocratico

•  Perchè partire dai fruitori del servizio per ottenere nuove risorse? Il servizio è un servizio “pubblico” - Elogio dell’Istruzione pubblica (Marchese di Condorcet)

Page 5: Roma ichino

Sugli Obiettivi •  Vogliamo rendere equo e sostenibile il sistema, lo

vogliamo più efficiente e vogliamo che premi il merito

•  Vogliamo che chi può paghi i costi, ma vogliamo che chi può paghi non solo per se stesso ma anche per gli altri che non possono (non individuo ma collettività)

•  Se non c’è equità fiscale il sistema non funziona

•  I finanziamenti sono legati alla capacità di attrarre gli studenti, siamo sicuri che questo criterio non provochi distorsioni in termini di qualità e di coesione territoriale (nord e centro istruzione e ricerca, sud solo turismo..)

Page 6: Roma ichino

Dubbi •  I prestiti condizionati al reddito sembrano

essere efficaci più del sussidio diretto, perchè? Per questioni psicologiche del soggetto (e se ci fossero distorsioni se più guadagni più restituisci, si potrebbe voler guadagnare meno) ?

•  I dati disponibili sembrano confermare la scarsa propensione ad usufruire del prestito anche quando è disponibile (regione Piemonte, Regionre Toscana). Non c’è la cultura...

Page 7: Roma ichino

FFO: criteri di allocazione

•  Prima e dopo la Legge 240 non è cambiato niente, la quasi totalità viene data sullo storico, perchè i costi del personale superano il 90 % e non è possibile metterlo in mobilità o licenziarlo. Un cambiamento porterebbe al default di molte università. Un piccolo cambiamento è in cantiere.

•  Tutte le forze politiche spingono perchè il criterio del 90% venga alleggerito (continuare ad assumere personale anche quando si è vicini al default).

•  Attraverso l’entrata delle tasse conta molto avere molti studenti e conta molto avere studenti ricchi, e pochi esenti da tasse, il costo ricade sull’università. Problema territoriale che è molto sentito, coflitto interno e perenne nel nostro sistema universitario.

•  Totalmente d’accordo sulla quota premiale: criteri nebulosi e variabili che vengono comunicati in modo confuso e a fine anno. Criteri ex post.

Page 8: Roma ichino

Università gratis per tutti

•  Le tasse universitario potrebbero essere già graduate in modo progressivo

•  Esistono vari modelli di tassazione universitaria (Trento, PoliTorino...) più evoluti

•  E’ un regalo dei poveri ai ricchi, perchè non è l’unica voce del costo dell’istruzione.

•  Le iscrizioni all’università stanno diminuendo, nella situazione attuale sempre meno famiglie possono permettersi di mandare i figli all’università. E’ vero che c’è un trasferimento di ricchezza dai poveri ai rcchi, soprattutto perchè i poveri NON vanno all’università.

•  Il limite del 20% è stato superato da molte università (del NORD)? Occorre fare un’analisi.

•  Il nuovo indicatore di merito mette al denominatore i proventi da tasse, e quindi sta provocando forti discussioni

Page 9: Roma ichino

Lo studente e la scelta consapevole

•  Come lo studente sceglie l’università

•  E’ veramente realizzabile l’autonomia dell’università? E’ possibile pensare ad un doppio binario? Più autonomia e più responsabilità, meno autonomia e regime centralizzato?

•  L’istruzione non è un business e non si può parlare di “mercato”, si tratta di un servizio primario che lo stato DEVE garantire, non si deve incentivare il marketing dell’università e le graduatorie che sempificano e spesso causano distorsioni

•  Il valore legale del titolo non esiste e il “ranking di stato” può introdurlo molto più forte di quello che si trova ora nei concorsi della PA

Page 10: Roma ichino

Placement e reddito •  Il problema dell’occupazione dei laureati, il reddito

percepito è inferiore alle aspettative, è redditizio nel breve periodo laurearsi?

•  La logica comparativa sulle tasse deve essere europea e non italiana, dobbiamo evitare che ci sia un flusso di studenti ricchi e bravi verso i paesi stranieri (Esempio della Baviera, e della valutazione dell’iniziativa di eccellenza tedesca)

•  Ruolo delle Regioni per favorire la coesione territoriale

Page 11: Roma ichino

Il Prestito •  In pratica il salario dei neolaureati serve a finanziare l’università dove è stata conseguita la

laurea

•  se il laureato è bravo e viene assunto una parte dello stipendio serve a saldare il debito contratto dallo studente e dall’università

•  il prestito consente di aumentare le tasse universitarie

•  l’università deve poter spendere i soldi come vuole e crescere liberamente

•  in questo momento solo poche università sono in grado di offrire un servizio all’altezza di uno studente esigente.

•  ci sarebbe competizione con i paesi e le regioni che decidono di investire su tasse zero per i migliori (esempio: Trentino, Baviera o università private che hanno sponsor per borse ai migliori)

•  Il voto di maturità e i voti non sono dati in maniera omogenea in tutto il territorio nazionale

•  i figli delle famiglie povere si perdono prima degli ultimi tre anni di liceo

•  alla maturità con voti alti arrivano solo i figli dei ricchi....

Page 12: Roma ichino

Autonomia

•  l’autonomia degli atenei come è descritta è fantascienza, per ora siamo al commissariamento centralizzato, un centralismo burocratico

•  sul fatto che la scelta degli studenti premierebbe il valore reale bisognerebbe discutere....

Page 13: Roma ichino

Considerazioni Politiche

•  Numero di laureati/docenti inferiore alla media europea (abbiamo bisogno di più laureati e di più docenti)

•  Forte sbilanciamento territoriale

•  Percorso di eccellenza, la maggioranza dei figli dei poveri (come di quelli dei ricchi) non è eccellente ma aspira a laurearsi con voti nella media

•  Ci sono questioni ideoglogiche e barriere legali per poter modulare le tasse e dare autonomia di organizzazione e reclutamento

•  E’ stato seriamente ridimensionato, in termini di finanziamento, il diritto allo studio e dunque ci possono essere forti resistenze ad una proposta che opera solo sulla fascia alta di rendimento

Page 14: Roma ichino

Commenti dal pubblico •  Il sistema di prestiti di onore attuali non funziona

perchè non c’è restituzione condizionata

•  In Trentino le agevolazioni sono solo per i nati o residenti in Trentino

•  Abolizione del valore legale del titolo di studio

•  Lo studente non rischia nulla – chi guadagna tanto potrebbe compensare dal basso per tenere più bassa la retta

Page 15: Roma ichino

Risposte di Andrea Ichino •  Condorcet – si applica alla scuola e non

all’università – l’università si deve occupare dei capaci e meritevoli

•  Potrebbe essere inclusa la triennale e occuparci del dopo con questa proposta

•  Università come servizio pubblico, il ritorno è privato, le risorse sono limitate

•  I soldi pubblici dovrebbero essere usati per altre cose: sanità o giustizia

Page 16: Roma ichino

•  Confronto tra sussidio diretto e borse restituibili

•  Default : nei 40 anni non restituisci il finanziamento che ti è stato dato

•  I Redditi non sono sufficienti a ripagare

•  Effetti sul mercato del lavoro? Migliora l’università e quindi migliora il lavoro e lo stipendio

•  Fiscalità progressiva servizio per servizio