Serge Latouche: sviluppo o decrescita? - di Wilma Massucco

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/9/2019 Serge Latouche: sviluppo o decrescita? - di Wilma Massucco

    1/6

    EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

    EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

    for development in Europe

    EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

    Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

    1

    For more information see:

    http://www.eugad.eu/

    http://www.eugad.eu/2010/05/give-a-name-to-the-future-development-or-degrowth/

    http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Serge_Latouche

    Interview to Stakeholders

    Reference for EDUCATORS and MEDIA OPERATORS

    GIVE a NAME to the FUTURE: DEVELOPMENT or DEGROWTH?

    Conversation with Serge Latouche

    (University of Florence, Italy, 2010)

    by Wilma Massucco

    Who is Serge Latouche

    Serge Latouche, Professor of Economic Sciences at the University of Paris - Sud (France), is an expert of economic

    and social connections between North and South of the world and the main exponent of the Degrowth theory

    Introduction to the article

    Let's give a name to the future: Development or Degrowth? Are these two theories, both named to face the most urgent

    human and environmental issues of our planet, in strong opposition each other or shall we find a point of connection to

    make the world, through the two different approaches, really sustainable?

    Key points of the article

    The so-called society of growth has been inducing Advanced Countries to consume as much as possible, nomatter of their real needs. This way of living implies a strong increase of depression, stress, psychosomaticdeceases, impoverishment of relational goods, i.e. a general worsening of the quality of our life; and the natural

  • 8/9/2019 Serge Latouche: sviluppo o decrescita? - di Wilma Massucco

    2/6

    EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

    EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

    for development in Europe

    EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

    Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

    2

    resources of the planet are going to come to an end as well. We, common people, however, usually do nothing

    to change this style of life as we dont realize all of that: our brain has been colonizedby the religion of theeconomy of growth.

    Degrowth(Decrescita in Italian language, in French: dcroissance) is a provocative slogan, finalized to pointon evidence the absurdity of growth for growth, i.e. infinite growth in a limited world, as it is for the modern

    rich societies

    As a matter of fact, the Degrowth movement dont ask for a reduction of consumptions all over the world. Itasks the Advanced Countries to strongly reduced their consumptions (or, better, to consume in a sustainableway), in order to allow the Developing Countries grow more and more (as these last Countries really need to

    increase their consumptions in order to improve the quality of their life).

    The Degrowth approach implies a theoretical approach (the so called 8 R: Re-evaluate, Re-conceptualize,Re-structure, Re-localize, Re - distribute, Reduce, Re - use, Recycle - see for more information the book, by S.

    Latouche, La scommessa della decrescita) and a political approach (see for more information the book, by S.Latouche,L'invenzione dell'economia). The theoretical approach is revolutionary and aims to a radical changeof mind, while the political program is moderate, as it needs compromises and time - to be applied in the

    concrete society.

    A reduction ofGDP (Gross Domestic Product, i.e. PIL in Italian language) may be not sufficient toeffectively improve the quality of life, of environment , of the relational goods. Its however a must, to be

    accompanied with a real change of mind of common people, i.e. the decolonization of brain.

    The military expenditures have a significant weight on the value of GDP. As consequence, those who -supporting Degrowth - choose to reduce the value of GDP should reduce, firts of all, their militaryexpenditures. Together with the military expenditure we must consider also the costs for citizens security

    (recently increased a lot after the communication campaigns focused on developing fear among commonpeople). They are both levers which can be used to exercise power on people, and we should reduce both. Butthen, what about those Countries which, deciding not to reduce their PIL and as consequence not even theirmilitary expenditures as well? Will these Countries exercise more power than the Countries which will chooce

    the Degrowth approach? ..... it's a hard issue

    The Degrowth theory cant cooperate with the Sustainable Development theory: for Serge Latouche,Development cant be sustainable, for definition. It implies growth, however. As consequence, he points onevidence the Degrowth approach just because he wants to intentionally break with the paradigm of

    Development (no matter of the international imbalance which might derive).

    Read in the following the article, written integral edition- Italian language

  • 8/9/2019 Serge Latouche: sviluppo o decrescita? - di Wilma Massucco

    3/6

    EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

    EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

    for development in Europe

    EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

    Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

    3

    Dare un nome al futuro: sviluppo o decrescita?

    Incontro con Serge Latouche

    (Universit di Firenze, 2010)

    di Wilma Massucco

    Sono queste due teorie, Sviluppo e Decrescita, entrambe nominalmente votate ad affrontare le grandi problematiche

    umane e ambientali del nostro pianeta, in stretta contrapposizione tra loro, o potremo trovare un punto d'incontro che

    permetta di costruire davvero, attraverso il contributo di entrambi gli approcci, un pianeta migliore?

    Incontro con Serge LatoucheProfessore emerito di scienze economiche allUniversit di Paris-Sud (Francia), specialista dei rapporti economici eculturali Nord-Sud e dellepistemologia delle scienze sociali, Serge Latouche il principale esponente della Teoria dellaDecrescita

    Chiudiamo gli occhi per trenta secondi e pensiamo alle tre cose che augureremmo ai nostri figli o ai nostri nipoti o ai

    nostri migliori amici. Credo che la maggioranza di noi, almeno cos risulta dalle statistiche, abbia pensato a una buona

    salute, un lavoro dignitoso e pieno di soddisfazioni, un sacco di amici, una vita piena. Bene, se cos , chiediamoci ora

    in che modo questi parametri si rapportano con la crescita del PIL (Prodotto Interno Lordo), cio con la crescita di quelparametro che misura il movimento di denaro, e che fino ad oggi stato considerato dagli economisti come il principale

    indicatore del benessere .

    Prof. Latouche, cosa intende dire quando afferma che la ricchezza ha un carattere molto pi patologico della povert?

    La societ della crescita, la societ dellopulenza, ha tradito la sua promessa: non felicit bens ricerca ossessiva di

    efficienza, prestazioni, riduzione dei costi, flessibilit, profitto. Una societ e uneconomia sullorlo di una crisi di nervi,

    votati alla

    frenetica accumulazione di beni di consumo, a cui si accompagnano aumento dello stress, dellinsonnia, delle turbe

    psicosomatiche, delle malattie di ogni tipo (tumori, crisi cardiache, allergie varie). A seguire spese di compensazione e

    di riparazione (medicine, trasporti, svaghi) resi necessari da una vita moderna, in cui i beni relazionali, legati cio alla

    qualit delle relazioni umane, si impoveriscono sempre di pi. Viviamo in una societ che stata fagocitata da

    uneconomia che ha per unico fine la crescita, allinfinito. Si deve produrre e consumare sempre di pi. Produrre perconsumare e consumare per produrre. Solo che nel medesimo tempo si distruggono le risorse naturali, che sono infatti

    in via di esaurimento.

    Perch non facciamo nulla per cambiare rotta?

    Il problema che di tutto questo non ci rendiamo conto, perch siamo stati fagocitati dalla religione della crescita, il

    nostro immaginario stato colonizzato. Per questo motivo nel 2002 abbiamo introdotto la parola decrescita: uno

    slogan provocatorio, quasi blasfemo per chi ha fede nella crescita, che vuole far riflettere sullassurdit della crescita. Se

    vogliamo essere rigorosi dovremmo parlare di a crescita (cos come si parla di a-teismo). Precisamente si tratta di

    uscire dalla religione delleconomia, dallimperialismo della crescita, per diventare degli agnostici, degli ateisti

    delleconomia.

    Quello che dobbiamo fare innanzitutto Rivalutare . Ovvero cambiare i valori, non solo i valori personali ma anche i

    valori diffusi ad esempio attraverso i mezzi di comunicazione, in primis quello di fare denaro a tutti i costi, e il pi

    velocemente possibile. Questa letica pubblica del nostro tempo, purtroppo. Distruggere il pianeta il pi velocemente

  • 8/9/2019 Serge Latouche: sviluppo o decrescita? - di Wilma Massucco

    4/6

    EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

    EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

    for development in Europe

    EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

    Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

    4

    possibile, attraverso crescita, crescita, consumo, consumo. Bisogna invece cambiare il nostro rapporto con la natura.

    Luomo non padrone della natura ma fa parte della natura: dobbiamo vivere in armonia con essa invece che sfruttarla

    senza limiti, dobbiamo comportarci da giardinieri invece che da predatori. Il che si potrebbe assecondare ad esempio

    attraverso la Rilocalizzazione della produzione: uno yogurt pu essere prodotto impiegando il latte della fattoria del

    vicinato. Non si tratta di consumare meno yogurt. Si tratta di consumare yogurt fatto in altro modo. Se consumiamo a

    Km zero, allora lo sfruttamento delle risorse naturali si riduce molto (non abbiamo pi bisogno di congelare il cibo, di

    trasportarlo per 8.000 Km).

    Dobbiamo anche valorizzare la lentezza invece dellaccelerazione: quindi, ad esempio, rispetto al cibo, contrastare il

    Fast Food con lo Slow food. Il progetto Slow food fa totalmente parte della decrescita, prodotti stagionali, di ottima

    qualit, pi tradizionali, piuttosto che prodotti fatti male, con troppo zucchero, troppo sale, che portano allobesit.

    Si tratta di decolonizzare, dis-economicizzare il nostro immaginario: il che non una cosa che si pu fare con la presa

    del Palazzo dInverno di Pietrogrado. E un processo molto pi complicato, una trasformazione sociale. Siamo entrati

    nel capitalismo a poco a poco, non da un giorno allaltro, e usciremo sicuramente dal capitalismo, per amore o per

    forza, ma non lo faremo da un giorno allaltro.

    Dunque la decrescita implica luscita dal capitalismo?

    Ma naturalmente. Crescita e capitalismo sono sinonimi.

    Come attuabile, in concreto, il passaggio da una societ votata alla crescita ad una societ votata alla decrescita?

    Il progetto della Decrescita percorre due livelli: quello della concezione teorica, e quello dellapplicazione sul piano

    politico. Non offre unalternativa, ma una matrice di alternative, che devono essere poi contestualizzate, di volta in

    volta, in funzione della realt specifica di un certo Paese. Ci sono comunque dei tratti che possono essere comuni a tutte

    le societ, e che possono essere sintetizzati nel percorso di interdipendenza che ho definito delle 8 R (vedi nota a

    margine). Si tratta di cambiare valori e concetti, mutare le strutture, rilocalizzare l'economia e la vita, rivedere nel

    profondo i nostri modi di uso dei prodotti, rispondere alla sfida dei paesi del Sud del mondo. Questo il primo livello, e

    non basta per essere concreto. Si capisce bene che cambiare i valori" non pu essere loggetto di un programmapolitico. Il progetto, rivoluzionario nella sua concezione teorica, deve essere poi affiancato ad un programma politico

    (vedi nota a margine), necessariamente riformista, e le cui riforme si devono introdurre a poco a poco. La distinzione tra

    il progetto ideologico e il programma politico importante. Il progetto ideologico di rottura totale, mentre un

    programma politico pu essere realizzato solo attraverso dei compromessi.

    Qual il ruolo dello Stato nel promuovere una politica effettivamente a sostegno della Decrescita?

    Come gi detto, il progetto della Decrescita un progetto politico, ma per come conosciamo lo Stato direi che non

    possiamo avere fiducia in esso. Basta pensare a quello che sta succedendo in Grecia. Il popolo greco ha votato per un

    programma e si vede imposto un programma totalmente diverso, che non ha scelto. Dobbiamo ricostruire dal basso tutta

    la politica, e pensare ad unaltra forma di organizzazione sociale, piuttosto che allo Stato, in quanto Stato Nazionale. Per

    fare questo ci vuole un movimento forte, che possa interpellare i politici, e che possa esercitare un contropotere. Penso

    che dobbiamo resistere, e fare la dissidenza.

    Basta far diminuire la crescita del PIL per far crescere la salute degli ecosistemi, della qualit della giustizia, delle

    buone relazioni tra i componenti di una societ, del grado di uguaglianza, del carattere democratico delle istituzioni?

    Questi parametri, ripsetto al PIL, sono tra di loro in un rapporto a somma zero o possono essere tra di loro in un gioco a

    somma positiva?

    Anni fa un ex responsabile della Banca Mondiale aveva capito che la crescita del PIL porta alla crescita del benessere

    materiale, ma oltre un certo valore non porta alla crescita del benessere vissuto. Si guadagna sempre di pi ma allo

    stesso tempo si deve spendere sempre di pi per compensare i danni accelerati dalla crescita, e controbilanciare i

    cosiddetti disturbi della crescita. Ha pertanto avuto lidea di calcolare ci che ha chiamato Genuine Progressive

    Indicator, i.e. indice del progresso autentico o del benessere vissuto. Questo parametro differisce dal PIL per sottrazione

    delle spese di compensazione e di riparazione, i.e. le spese generate dalla crescita. Si verificato, per tutti i Paesi che

    lhanno calcolato, che questo valore cresce e supera il PIL fino agli anni 70, ovvero fino al termine dellera fordista.

    Poi, negli anni 70, quando cio si passa al neoliberismo, questo parametro diminuisce e scende, in concomitanza sempre

  • 8/9/2019 Serge Latouche: sviluppo o decrescita? - di Wilma Massucco

    5/6

    EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

    EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

    for development in Europe

    EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

    Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

    5

    con laumento del PIL. Se ne consegue dunque che se riduciamo il PIL il GPI aumenta? Se il PIL decresce tante cose

    migliorano, ma sicuramente non tutte. Questo non basta. Il progetto della Decrescita va molto al di l di un meccanismo

    cos semplice. Si deve necessariamente cambiare limmaginario collettivo, questa la cosa importante.

    Per i Paesi in Via di Sviluppo la crescita unaspettativa, non un problema. A questi Paesi cosa diciamo? Smettiamo

    tutti di crescere?

    Abbiamo sentito il bisogno di utilizzare questa parola forte, provocatoria, di decrescita, per liberarci dallimpero

    delleconomia e per riaprire la strada alla diversit. Con questo non stiamo cercando la decrescita per la decrescita. In

    realt tante cose dobbiamo far crescere: qualit della vita, dellaria, dellacqua tutto ci che stato distrutto dalla

    crescita. Non si tratta neppure di dire ai popoli dellAfrica di decrescere: questo sarebbe unassurdit, loro hanno

    bisogno di consumare di pi per vivere meglio. Si tratta di decrescere noi Paesi occidentali, e di molto anche, per

    permettere a loro di crescere un po e di vivere meglio.

    Se un Paese diminuisse la crescita del PIL automaticamente dovr diminuire le spese militari. Ma se le spese militari ditutti i Paesi non diminuiscono contemporaneamente, succeder che i pi potenti militarmente, cio quelli che

    decideranno le politiche future, saranno proprio quelli che non avranno rinunciato alla crescita del Pil. Questo non

    significherebbe che in futuro comanderanno proprio quelli che non rinunceranno alla crescita del PIL?

    Sicuramente collettivit quali quelle presenti in Bolivia, Ecuador, neo-zapatisti del Messico hanno bisogno di una

    forza militare per fare opposizione. Ora quello che vedo di pi pericoloso la militarizzazione della societ. Vedo una

    forma ibrida tra il militare e il poliziotto. Sta avvenendo una poliziotizzazione della societ, che va di pari passo con

    la militarizzazione. Mettono avanti linsicurezza, la paura dellinsicurezza, per rafforzare il controllo sociale e

    trasformare le cosiddette societ democratiche in forme di totalitarismo, di Stato militare. Questo naturalmente una

    grande sfida. Ma non ho la soluzione a tutti i problemi del mondo ...

    Non sarebbe meglio mettere l'accento sulla Partnership mondiale per lo sviluppo sostenibile e sulla rigenerazione delle

    risorse umane, sociali e ambientali dove pi facile costruire collaborazioni, invece che porre l'accento sulla"decrescita" , il che potrebbe invece provocare squilibri internazionali?

    Non si pu fare compromesso con lo Sviluppo sostenibile. Perch lo Sviluppo non sostenibile. Lo sviluppo impone

    una crescita, e la crescita sempre infinita. Bisogna parlare di decrescita proprio per uscire da questo paradigma.

    La Teoria della Decrescita usa lemblema della chiocciola .

    .. perch la chiocciola ha una lezione da insegnarci. La chiocciola costruisce la delicata architettura del suo guscio

    aggiungendo una dopo laltra delle spire sempre pi larghe. Poi, ad un certo punto, inverte bruscamente la rotta e inizia

    a costruire delle spirali decrescenti. Una sola spirale pi larga darebbe al guscio una dimensione sedici volte pi grande,

    e questo, invece di contribuire al benessere dellanimale, lo graverebbe di un peso eccessivo. Superato il punto limite

    dellingrandimento delle spire, i problemi della crescita eccessiva si moltiplicherebbero in progressione geometrica

    mentre la capacit biologica della lumaca potrebbe seguire soltanto, nel migliore dei casi, una progressione aritmetica.

    Lo stesso vale per il pianeta Terra e la societ della crescita: il divorzio della chiocciola dalla ragione geometrica ci

    mostra una via per pensare ad una societ della decrescita. Possibilmente serena e conviviale.

    Decrescita - definizioneLa Decrescita un movimento politico, economico e sociale basato su idee ambientaliste, anti-consumistiche e

    anticapitaliste, secondo il quale la crescita economica - intesa come accrescimento costante di uno solo degli

    indicatori economici possibili, il Prodotto Interno Lordo (PIL) - non sostenibile per l'ecosistema della terra.

    Questa idea in completo contrasto con il senso comune politico corrente, che pone l'aumento del livello di

    vita rappresentato dall'aumento del PIL, come obiettivo di ogni societ moderna.

    I pensatori e gli attivisti della Decrescita sostengono che il sovra consumo dei Paesi ricchi, basato per lo pi su

  • 8/9/2019 Serge Latouche: sviluppo o decrescita? - di Wilma Massucco

    6/6

    EUGAD : European Citizens working for the global development agenda

    EUGAD is one of the actions that implement the European Commission Programme of Public awareness and education

    for development in Europe

    EuropeAid Contract: DCI-NSA ED/2008 153-791

    Programme reference: EuropeAid/126341/C/ACT/Multi

    6

    produzioni globalizzate (cio non locali), sia alla radice delle problematiche ambientali di lungo termine e

    delle grandi diseguaglianze sociali, e per questo ritengono necessario da un lato ridurre i consumi dei Paesi

    ricchi e dallaltro optare verso un modello di consumo sostenibile, basato cio sullimpiego di risorse locali e

    di produzioni realizzate sul posto, i.e. a km zero. Si tratta in sostanza di promuovere un nuovo stile di vita, che

    non comporterebbe per un martirio individuale e la riduzione del benessere. Al contrario, la felicit e il

    benessere aumenterebbero, proprio perch riducendo i consumi e il tempo dedicato al lavoro, si potrebbe

    dedicare pi tempo allarte, alla musica, alla famiglia, alla cultura e alla comunit.

    Decrescita Progetto teorico - articolato da Serge Latouche nelle 8 R : Rivalutare,Riconcettualizzare, Ristrutturare, Rilocalizzare, Ridistribuire, Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. Per

    maggiori approfondimenti vedi: La scommessa della decrescita, S. Latouche, Ed. Feltrinelli, 2007

    Decrescita - Programma politico - articolato da Serge Latouche in 10 punti : Ritrovare unimprontaecologica sostenibile; Ridurre i trasporti; Rilocalizzare le attivit; Restaurare lagricoltura contadina;

    Ridurre il tempo di lavoro; Stimolare i beni relazionali; Ridurre lo spreco di energia; Ridurre lo spaziopubblicitario; Rivalutare la ricerca tecnico scientifica; Riappropriarsi della moneta. Per

    approfondimenti vedi Linvenzione delleconomia, S.Latouche, Ed. Bollati Boringhieri, 2010

    For more information see:

    http://www.eugad.eu/

    http://www.eugad.eu/2010/05/give-a-name-to-the-future-development-or-degrowth/

    http://www.eugad.eu/wiki/index.php?title=Interview_to_Serge_Latouche