24
SOLE PER TUTTI “Progetto per la Creazione di una Cooperativa Solare”

solextutti

Embed Size (px)

DESCRIPTION

solextutti

Citation preview

SOLE PER TUTTI“Progetto per la Creazione di una Cooperativa Solare”

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

PERCHÉ QUESTO PROGETTO? •MAGGIOR COMFORT, SOSTENIBILITA’ ENERGETICA E CONTENIMENTO DELLE SPESE PER IL BILANCIO PUBBLICO

•SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE E BENESSERE DEI CITTADINI: -20% di CO2 AL 2020

•INVESTIMENTO COLLETTIVO SULLA SCUOLA PUBBLICA

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

IL RUOLO DEL COMUNE

Promuovere il RISPARMIO ENERGETICO e la difesa

dell’AMBIENTE, supportando e controllando la sinergia

fra CITTADINI, ISTITUZIONI e OPERATORI.

• Consulenza• Definizione budget e piano finanziario• Assistenza Servizi gestionali

• Mette a disposizione il tetto• Reinveste parte del risparmio energetico all’interno della scuola

Finanzia l’investimento

Ministero dell’Economia e delle Finanze:

eroga gli incentivi statali per 20 anni

Controllo e coordinamento tecnico del progetto:• Analisi fattibilità• Definizione budget e piano finanziario• Progettazione e realizzazione• Redazione pratiche e certificazione• Manutenzione impianto e tetto

Soci cooperativa : investono la quota sociale

e ne traggono i profitti

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

I consumi della SCUOLA SALICETO PANARO

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

1. la completa riqualificazione del tetto della scuola inserendo uno strato di coibentazione termica di 12 cm che garantirà alla scuola un risparmio energetico per riscaldamento pari a oltre il 30% con un notevole miglioramento del comfort termico interno sia nel periodo invernale che estivo.

LA SOLUZIONE PROGETTATA:isolamento termico del tetto + impianto fotovoltaico

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

2. il tetto sarà completamente ricoperto con un impianto fotovoltaico con moduli CIS Cupper(rame)/Indio/Selenio, cioè senza alcun materiale tossico con assenza di CdTe (telloruro di cadmio) che garantirà la copertura del 100%, e oltre, del fabbisogno energetico elettrico della scuola stessa. Il sistema è PV CYCLE.

LA SOLUZIONE PROGETTATA:isolamento termico del tetto + impianto fotovoltaico

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

PROGETTO TECNICO E COSTI

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

PROGETTO TECNICO E COSTICOSTI IMPIANTO (UNATANTUM)

Rimozione lamiera e preparazione fondo, Isolamento termico 12 cm poliuretano espanso, Nuova lamiera in opera (integrazione) mq 2365 € 104.164,06Moduli fotovoltaici CIS "Solar Frontier" 140W nr. 820 € 198.984,50Inverter da esterno IP54 da 20kW nr. 6 € 38.478,00Impianto elettrico (cavi) a corpo

€ 39.325,00

Strutture e quadri a corpoQuadro elettrico generale nr. 01Trasformatore 120 kW nr. 01Quadro in continua nr. 06

Imp. Elettrico da Q.E.Generale scuola a Q.E. imp. FV nr. 01 € 1.815,00Dispositivo interfaccia nr. 01

€ 7.260,00Teleruttore 115.000 W nr. 01Impianto telecontrollo GPRS nr. 01 € 3.630,00Manodopera x posa cavi e cabina a corpo € 6.050,00

Progetto di fattibilità, esecutivo e pratiche FV/GSE a corpo € 11.385,00Certificazione strutturale di portanza tetto a corpo € 5.945,50Diagnosi energetiche e rilascio ACE "pre e post" a corpo € 5.692,50Pratiche 626 per sicurezza cantiere a corpo € 5.692,50Contributo Hera x allaccio impianto in rete a corpo € 5.060,00Creazione Cooperativa atti notarili a corpo € 2.420,00

Preparazione materiali informativi "Sole per Tutti" a corpo € 14.080,00

SOMMA (con iva) € 449.982,06

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

PROGETTO TECNICO E COSTI

COSTI GESTIONE (per ANNO per 20 ANNI)

Gestione impianto - supervisione (aggiornamento portale) a corpo € 113,85

Assicurazioni prestazione/impianto a corpo € 1.834,25

Contratto manutenzione impianto e tetto a corpo € 3.415,50

Gestione conto corrente a corpo € 540,16

Gestione amministrativa della cooperativa a corpo € 2.277,00

SOMMA (con iva) € 8.180,76

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

Importo versato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici Italiano) alla Cooperativa Solare:

Ricavo GSE 0,307 + 15% (premio efficientamento energetico – isolamento tetto) = 0,35305 €/kWh

L’impianto FV con potenza 120 kWpicco produce 132.000* kWh/anno

Quindi, grazie al un calcolo cautelativo, il ricavo della Cooperativa Solare è pari a 46.600 €/anno (gli impianti già realizzati, di analoga tipologia e taglia, producono oltre 144.000 kWh/anno per cui il ricavo supererà i 50.000 €/anno).

Totale incentivo annuo: 46.600 €Per 20 anni: 932.000 €

*produzione assicurata

RICAVO GSE per 20 anni (INCENTIVO STATALE)

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

Ricavo annuo: +46.600 €

Costi annui:-ammortamento impianto -20.450 €-interessi passivi - 6.300 €-costi gestione (manut. – amministrazione) - 8.180 €

Utile d’esercizio (minimo) +11.670 €

CONTO ECONOMICO E FINANZIARIO

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

I CONTROLLI

L’AESS :

•Verificherà e collauderà l’opera

•Rilascierà l’ACE, l’Attestato di Certificazione Energetica, per attestare la classe energetica raggiunta dalla scuola e consentire l’accesso al 15% supplementare di INCENTIVO grazie al contributo dell’isolamento termico che ci farà superare il 30% di risparmio energetico.

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

•E’ compresa la garanzia di intervento per manutenzione ordinaria e straordinaria per 20 anni sia verso la Cooperativa Solare che verso il Comune di Modena

•Sia il funzionamento che la produzione di energia dell’impianto sono coperti da polizze assicurative per i 20 anni successivi all’installazione

•All’ingresso della scuola verrà posto un tabellone che riporta l’energia prodotta e la CO 2 non emessa in atmosfera

•Ogni Socio della Cooperativa avrà inoltre login e password per monitorare il funzionamento e raffrontare i parametri previsti con quelli reali tramite un portale internet dedicato

•I dati di produzione verrano ufficializzati ogni anno per la chiusura di bilancio della Cooperativa Solare.

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

COSA GUADAGNA chi compra le quote della Cooperativa Solare?

Il 3,20% annuo netto, minimo, dal 2° anno fino al 20° anno.

Esempio:

1 quota = €. 250 -> rendita annua 3,2% min. = 8,75 €/anno

10 quote = €. 2.500 -> rendita annua 3,2% min. = 87,50 €/anno

40 quote = €. 10.000 -> rendita annua 3,2% min. = 320,00 €/anno

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

COME FUNZIONAla Cooperativa Solare dei Genitori ?

I VANTAGGI

1. FISCALE: non paga tasse sugli utili perché _30% utile resta a capitale indivisibile _3% fondo cassa cooperativa nazionale_67% utili distribuibili dal 2° anno

2. In qualsiasi momento si può uscire (ed entrare) richiedendo la propria quota rivalutata

3. Formula molto “sicura”

4. Vale il principio “una testa un voto”

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

GLI UTILI DELLA COOPERATIVA

•Il primo anno non è prevista una distribuzione degli utili.

•Dal 2° anno la Cooperativa decide come ripagare l’utile generato dalle quote, può decidere se intraprendere altre attività similari o ulteriori progetti innovativi, ecc...

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

CHE IMPEGNO HANNO I PARTECIPANTI?

• Acquistano le quote sociali generando così il capitale sociale della Cooperativa necessario per coprire parte dell’investimento

• Parteciperanno all’assemblea annuale dei soci cooperatori e, chi lo vorrà, potrà partecipare democraticamente alla vita sociale della propria cooperativa (un incontro al mese per i consiglieri di amministrazione, nessun impegno obbligatorio per i soci)

• Avranno la responsabilità di garantire il futuro della cooperativa

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

COME FUNZIONA IL FINANZIAMENTO?

• Quota banca: grazie al capitale sociale non finanziamo il 100% dell’investimento complessivo

• Grazie alla cessione credito GSE le rate del mutuo le paga l’incentivo statale inoltre, essendo l’incentivo maggiore delle rate, con la differenza avviene la rivalutazione delle quote della COOPERATIVA

• Non vengono richieste le firme dei soci

• il credito GSE è assicurato

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

L’IMPEGNO DEL COMUNE DI MODENA ED I VANTAGGI PER TUTTI

•La scuola avrà energia gratuita grazie all’ utilizzo del tetto che il Comune di Modena concede in uso alla Cooperativa

•La Cooperativa si impegna a realizzare, a suo totale carico, il rifacimento del l‘impianto fotovoltaico, a mantenerlo e gestirlo per tutta la durata della concessione (20 anni).

•Grazie a questo meccanismo il Comune di Modena può utilizzare il suo budget energetico per riversarne una parte alla scuola sotto forma di fondo integrativo..

•Tutti guadagnano in qualità della vita e dell’ambienteMaggior confort e minor inquinamentoDisponibilità di fondi per l’insegnamento dei nostri figliRitorno economico dall’investimentoMinore dipendenza da fonti energetiche fossili non rinnovabili

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

Inoltre il Comune di Modena, attraverso l’AESS, si fa

garante del progetto tecnico, dei controlli, delle

certificazioni, delle garanzie richieste agli operatori, delle

assicurazioni necessarie.

L’OBIETTIVO E’ ESTENDERE IL PROGETTO A

MOLTE ALTRE SCUOLE SUL TERRITORIO e ci sono

altri Comuni interessati a seguire il nostro esempio.

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

LANCIO PROPOSTA: SUBITO!

•ADESIONE uscendo dalla palestra sarà possibile aderire alla Cooperativa

•DIRITTO DI PRELAZIONE per i genitori degli alunni della scuola, poi per il corpo docente della scuola e infine per tutti i cittadini

•Entro un mese ASSEMBLEA CONSIGLIO (quello attuale è già dimissionario)

•SI PARTE SUBITO con le procedure tecniche e poi l’installazione

•FINE LAVORI ED ALLACCIAMENTO entro 30 Settembre ‘11 così da ottenere l’incentivo più favorevole (già verificata disponibiltà di HERA per l’allaccio)

Modena, 22 giugno 2011 – Incontro presso Scuola Elementare SALICETO PANARO

Per info:

www.comune.modena.it/ambiente

[email protected]

GRAZIE !