9
trategie di comunicazione strategie di marketing SOTTOPENSIERO Consulenza Marketing per le aziende focalizzata sull'analisi, le strategie e la formazione per la gestione delle relazioni con la clientela. ATTIVITA’ Neuromarketing Societing Social Net-working R&S Medie - Grandi aziende GDO - Outlet Enti Pubblici Enti Privatizzati TARGET Strategie di comunicazione orientate all'applicazione di metodologie marketing non convenzionali come Guerilla e Viral Marketing. Immagine coordinata, Adv. ATTIVITA’ Piccole - Medie aziende Associazioni ed Enti Catene Commerciali TARGET COMPANY PROFILE

Sottopensiero

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Sottopensiero

trategie di comunicazionestrategie di marketing

SOTTOPENSIERO

Consulenza Marketing per le aziende focalizzata sull'analisi, le strategie e la formazione per la gestione delle relazioni con la clientela. A

TTIV

ITA

NeuromarketingSocietingSocial Net-workingR

&S

Medie - Grandi aziendeGDO - OutletEnti PubbliciEnti PrivatizzatiTA

RG

ET

Strategie di comunicazione orientate all'applicazione di metodologie marketing non convenzionali come Guerilla e Viral Marketing. Immagine coordinata, Adv.A

TTIV

ITA

Piccole - Medie aziendeAssociazioni ed EntiCatene CommercialiTA

RG

ET

COMPANY PROFILE

Page 2: Sottopensiero

SOTTOPENSIERO ANALISI

Gestione delle relazioni con la clientela

Strategie di mercato della concorrenza

Target reale e potenziale

Marketing territoriale

CONSULENZA

Valutazione opportunità di crescita e sviluppo aziendale

Valutazione del percepito del prodotto/servizio

Valutazione sviluppo nuovo prodotto nuovo mercato

Supporto area commerciale e marketing

FORMAZIONE

Gestione relazioni con la clientela

Marketing: elementi base

Marketing operativo: strumenti e metodologie

Marketing neuroscientifico: strumenti base e risultanze

Comunicazione: gestione dei mezzi e strategie di posizionamento

Marketing strategico: strumenti e metodi di valutazione

STRATEGIAIn fase di start up

In fase di consolidamento

In fase di sviluppo

In fase di crisi

ATTIVITÀ

Page 3: Sottopensiero

SOTTOPENSIERO METODOLOGIE

NEUROSCIENZE SOCIOLOGIA

MARKETING

MARKETING NEURO SCIENTIFICO

MISTERY CLIENT TECNIQUES SOCIETING

RACCOLTA DATI

STRATEGIA

ANALISI

FORMAZIONECONSULENZA

L’unione tra approccio quantitativo e approccio qualitativo porta alla costruzione della strategia aziendale e alla specifica delle singole tattiche

in funzione di una reale valutazione del mercato, sociale, umana.

Il societing permette la gestione degli strumenti di marketing in funzione delle metodologie e delle valutazioni che la sociologia è in grado di offrire.

Il marketing neuro scientifico punta a offrire chiavi di lettura

degli strumenti di marketing inerenti prodotto, distribuzio-

ne, promozione, prezzo contribuendo alla definizione

delle strategie di mercato.

Le Neuroscienze permettono di comprendere come il

cervello risponde a determinati stimoli.

La Sociologia offre l’opportunità di comprendere le dinamiche sociali e relazionali.

Il punto di forza: approccio qualitativo e quantitativo. Leggere i numeri non basta.

Page 4: Sottopensiero

SOTTOPENSIERO Mistery Client

Clienti misteriosi creano situazioni reali o simulate valutando i comportamenti degli operatori e la gestione dell’ambiente. Le loro visite periodiche e anonime hanno il compito di verificare situazioni predefinite di comune accordo con la direzione aziendale. Il ruolo del cliente misterioso nasce dall’esigenza di moni-torare la reale gestione della clientela per comprenderne il livello di soddisfazione, con l’obiettivo di evidenziare i punti di debolezza da affrontare e le opportunità su cui investire. A tal fine diviene fondamentale un intervento di formazio-ne del personale sulla gestione del rapporto umano e degli ambienti.

Page 5: Sottopensiero

SOTTOPENSIERO Mistery ClientMistery Shopper Mistery Public Mistery Patient Mistery Guest

Esercizi commercialiGrande distribuzione

Strutture Pubbliche: Scuole, Uniersità, Comuni, Musei

Strutture Sanitarie: Pubbliche, Private

Alberghi, Beauty Center, Spa, Hotel, Ristoranti

STR

UTT

UR

E

Ottimizzazione della gestione del rapporto con la clientela.

Analisi della qualità dei servizi offerti.

OB

IETT

IVO

Info AmbientaliInfo CommercialiSociali e RelazionaliCustomer Satisfaction

Info AmbientaliSociali e RelazionaliRispetto regolamentiCustomer Satisfaction

Info Ambientali IgenicheSociali e RelazionaliRispetto disposizioniComfort e dotazioni

Sociali e RelazionaliQualifica del personaleAmbientali e igenicheCustomer satisfaction

RIC

ERC

A

AnalisiQuantitativa statisticaQualitativa sociologica

AnalisiQuantitativa statisticaQualitativa sociologica

MET

OD

O

Rapporto umano, analisi di tempi di attesa, attenzione alla privacy.

Rapporto umano, analisi di ambienti e rispetto delle direttive.

AnalisiQuantitativa statisticaQualitativa sociologica

AnalisiQuantitativa statisticaQualitativa sociologica

Page 6: Sottopensiero

SOTTOPENSIERO Mistery Società di Produzione

Come analizzare la concorrenza

attraverso gli occhi

del riventitore?RACCOLTAINFORMAZIONI

A quale punto si trova l'offerta prodotto/servizio rispetto alla concorrenza?

Verifica "best practice"Quali elementi differenziano il mio prodotto dalla concorrenza?

Quali sono i punti di forza?prodotto?servizio?consulenza?

Verifica "worst practice"Quali elementi differenziano il mio prodotto dalla concorrenza?

Quali sono i punti di debolezza?prodotto?servizio?consulenza?

Per quale motivo un rivenditore predilige un prodotto concorrente al mio?

METODOLOGIA Analisi qualitativa sociologica

Miglioramento

Rete vendita

Gestione della rete venditaOBIETTIVI Percepito rivenditoriRete vendita

FORMAZIONE

Page 7: Sottopensiero

SOTTOPENSIERO Mistery Client

L’analisi dei dati con metodologie quantitative statistiche nasce da una prima definizione delle esigenze qualitative (generalmente trattate con diffe-renziali semantici) costruiti su curva Normale, che sceglie di volta in volta la media nella parte alta della curva con un costrutto sinusoidale. Il processo di analisi prevede una conversione delle informazioni nate come qualitative in quantitative e una successiva riconversione in qualitative a segui-to dell’attività di raccolta e analisi.Con questa metodologia l’affidabilità delle informazioni raccolte viene garanti-ta dall’utilizzo funzionale di formule statistiche legate alla Varianza generale e alla Media dei singoli casi, riducendo la numerosità dei casi devianti.L’analisi quantitativa viene seguita da un esperto del team Sottopensiero, specializzato in Analisi Statistica.

ANALISI QUANTITATIVA

Page 8: Sottopensiero

SOTTOPENSIERO Mistery ClientANALISI QUALITATIVA

L’analisi qualitativa, condotta da un sociologo Sottopensiero, si basa sulla capa-cità di problem solving dei soggetti presi in esame e sulle modalità di reazione agli stimoli relazionali proposti dai mistery client.I risultati vengono successivamente confrontati con i dati dell’analisi quantitativa per giungere ad una valutazione complessiva affidabile. I risultati database sono consultabili on line dalla direzione e da quanti possiedano l’autorizzazione a fruirne. Attraverso questa metodica risulta possibile monitorare in tempo reale i dati raccolti durante le visite.Lo scopo non è solo quello di redarre una mera classifica ma piuttosto quello di migliorare la qualità del servizio alla clientela e di conseguenza il valore percepito dei singoli punti vendita, negozi o locali pubblici. In base ai risultati ottenuti, viene pianificata la formazione del personale. Le meto-dologie utilizzate sono proprie del marketing neuro scientifico: per l’approccio al gruppo vengono infatti utilizzati filmati, suoni, immagini e odori alternati a spiegazio-ni dirette, dialoghi e confronto. La formazione viene tenuta da Giuliano Pellizzari, sociologo, docente accreditato in Regione Friuli Venezia Giulia.

Il processo prevede di:Smontare il sistema di difesa precostituito.Superare il rapporto professionale verso il rapporto umano.Implementare metodiche pratiche differenziate ed offrire dei case risolutivi.Verificare la risoluzione dei casi e l’applicazione di quanto trasmesso.

Page 9: Sottopensiero

Mistery visite e raccolta dati

FASE INIZIALEPianificazione attività e beta testing

FASE INTERMEDIA

Analisi quanti-qualitativa dei dati. Condivisione dei risultati

Formazione per il miglioramento del percepito

FASE CONCLUSIVA

Verifica dell’efficacia attraverso una seconda analisi

Eventuale seconda formazione per i casi difficili

SOTTOPENSIERO Mistery Experience

analisistrategia

formazione