Author
aldobrandino-maggi
View
215
Download
0
Embed Size (px)
VASVASValutazione Strategica AmbientaleValutazione Strategica Ambientale
Universitagrave degli studi di Perugia
(Valutazione di Sostenibilitagrave di un Piano)(Valutazione di Sostenibilitagrave di un Piano)
Corso di Impatto AmbientaleModulo A Pianificazione Energetica
Ing Giorgio Baldinelli
aa 2011-12
bullLa Strategia Europea per lo Sviluppo Sostenibile definisce lrsquoimpegno a fare sigrave che tutte le politiche settoriali siano improntate ai principi della sostenibilitagrave per una politica europea nella quale ldquocrescita economica coesione sociale e protezione ambientale devono camminare mano nella manordquo
bullIl VIdeg programma drsquoazione per lrsquoambiente impegna a promuovere lrsquointegrazione ambientale nelle politiche di settore nei piani e nei programmi attraverso procedure di valutazione ambientale
IntroduzioneIntroduzione
Con la Direttiva 200142CE si richiede che ogni Programma o Piano che abbia effetti significativi sullrsquoambiente e che sia elaborato eo adottato da unrsquoautoritagrave a livello nazionale regionale o locale per essere approvato mediante una procedura legislativa dal parlamento o dal governo sia accompagnato da una procedura
VAS
bull La Valutazione Ambientale Strategica viene definita nel Manuale per la Valutazione Ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fondi strutturali dellUE come
Il processo sistematico inteso a valutare le conseguenze sul piano ambientale delle azioni proposte-politiche piani o iniziative
nellambito di programmi ai fini di garantire che tali conseguenze siano incluse a tutti gli effetti e affrontate in modo adeguato fin dalle prime fasi del processo decisionale sullo stesso piano delle considerazioni di ordine economico e sociale
CCOSA Ersquo LA OSA Ersquo LA VAS VAS
La finalitagrave della VAS egrave la verifica della rispondenza dei Piani di Sviluppo e dei Programmi Operativi con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile tenendo conto degli effettivi vincoli ambientali e della diretta incidenza dei piani sulla qualitagrave dellambiente
Direttiva 42CE2001
- prevede che nella valutazione ambientale strategica
bull ldquosiano individuati descritti e valutati gli effetti significativi che lattuazione del piano o del programma potrebbe avere sullambiente noncheacute le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dellambito territoriale del piano o del programmardquo
- introduce la VAS come procedura cogente per tutti gli stati membri a partire dal 2004 (recepimento previsto entro tre anni)
NormativeNormative
VAS Linee Guida per la Valutazione ambientale strategica (VAS) Fondi strutturali 2000-2006 (supplemento al mensile del Ministero dellrsquoAmbiente ambiente
informa n9 - 1999)
VAS estensione dei principi della VIA di progetto alle politiche e ai livelli dipianificazione fortemente correlata al raggiungimento della sostenibilitagrave e allaconsiderazione degli effetti cumulativi
In Italia
bull La VAS riguarda piani e programmi sia a livello nazionale che regionale e locale del settore
bull agricolo bull forestale bull della pesca bull energetico bull industriale bull dei trasporti bull della gestione dei rifiuti e delle acquebull delle telecomunicazioni bull turistico bull della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli bull e piugrave in generale programmi che definiscono il quadro di
riferimento per l autorizzazione dei progetti sottoposti a VIA (art 3 comm2 42CE2001)
Ambito e Ambito e ApplicazioniApplicazioni
bull Allrsquointerno del processo decisionale che si struttura su sequenze e livelli molteplici
bull la VAS deve essere collocata in modo da accompagnare lrsquoiter pianificatorio e programmatico e quindi
ldquoessere effettuata durante la fase preparatoria del piano o del programma ed anteriormente alla sua adozione o allavvio della relativa procedura legislativa (art4)
Quando si Quando si attuaattua
1 Analisi del Piano valutazione della coerenza e della pertinenza dei piani e programmi rispetto agli obiettivi di sostenibilitagrave ambientale
2 Valutazione degli effetti sullrsquoambiente (diretti secondari sinergici a breve e a lungo termine) sia qualitativi che quantitativi
3 Esplicita valutazione tra alternative
MetodologiaMetodologia
bull in quale misura il Piano stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attivitagrave (ubicazione natura dimensioni condizioni operative ripartizione delle risorse)
bull in quale misura influenza altri piani o programmi inclusi quelli gerarchicamente ordinati
bull pertinenza del piano per lrsquointegrazione delle considerazioni ambientali per promuovere lo sviluppo sostenibile
bull problemi ambientali pertinenti al piano o al programmabull la rilevanza del piano o del programma per lattuazione
della normativa comunitaria nel settore dellambiente
1 Analisi del 1 Analisi del pianopiano
bull Probabilitagrave durata frequenza e reversibilitagrave degli effetti
bull Carattere cumulativo degli effettibull Natura transfrontaliera degli effettibull Rischi per la salute umana o per lambiente
(incidenti)bull Entitagrave ed estensione nello spazio degli effetti (area
geografica e popolazione potenzialmente interessate)
bull Valore e vulnerabilitagrave dellarea interessata a causa di speciali caratteristiche naturali o culturali superamento livelli di qualitagrave ambientale o valori limite utilizzo intensivo del suolo
bull Effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale o internazionale
2 Analisi degli effetti 2 Analisi degli effetti ambientaliambientali
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
Ex ante
In Itinere
FASE
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
bull Descrizione degli obiettivi di tutela ambientale e del modo in cui il piano ne tiene conto
bull Analisi dei possibili effetti ambientali significativibull misure previste per impedire ridurre e
compensare gli eventuali effetti negativibull Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative
individuatebull Descrizione di come egrave stata effettuata la
valutazione (art5 Direttiva 21CE2001)
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 11
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 22
Le linee guida per la VAS forniscono lrsquoelenco delle tematiche ambientali oggetto di analisi tra le quali
bullCambiamenti climatici
bullOzono startosferico
bullAcidificazione
bullNatura e Biodiversitagrave
bullAcque
bullDegrado del suolo
bullAmbiente urbano
bullRischi tecnologici
Rappresentate da un set di indicatori appositamente scelti in base al modello DIPSIR
MODELLO DPSIRMODELLO DPSIR
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
bullLa Strategia Europea per lo Sviluppo Sostenibile definisce lrsquoimpegno a fare sigrave che tutte le politiche settoriali siano improntate ai principi della sostenibilitagrave per una politica europea nella quale ldquocrescita economica coesione sociale e protezione ambientale devono camminare mano nella manordquo
bullIl VIdeg programma drsquoazione per lrsquoambiente impegna a promuovere lrsquointegrazione ambientale nelle politiche di settore nei piani e nei programmi attraverso procedure di valutazione ambientale
IntroduzioneIntroduzione
Con la Direttiva 200142CE si richiede che ogni Programma o Piano che abbia effetti significativi sullrsquoambiente e che sia elaborato eo adottato da unrsquoautoritagrave a livello nazionale regionale o locale per essere approvato mediante una procedura legislativa dal parlamento o dal governo sia accompagnato da una procedura
VAS
bull La Valutazione Ambientale Strategica viene definita nel Manuale per la Valutazione Ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fondi strutturali dellUE come
Il processo sistematico inteso a valutare le conseguenze sul piano ambientale delle azioni proposte-politiche piani o iniziative
nellambito di programmi ai fini di garantire che tali conseguenze siano incluse a tutti gli effetti e affrontate in modo adeguato fin dalle prime fasi del processo decisionale sullo stesso piano delle considerazioni di ordine economico e sociale
CCOSA Ersquo LA OSA Ersquo LA VAS VAS
La finalitagrave della VAS egrave la verifica della rispondenza dei Piani di Sviluppo e dei Programmi Operativi con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile tenendo conto degli effettivi vincoli ambientali e della diretta incidenza dei piani sulla qualitagrave dellambiente
Direttiva 42CE2001
- prevede che nella valutazione ambientale strategica
bull ldquosiano individuati descritti e valutati gli effetti significativi che lattuazione del piano o del programma potrebbe avere sullambiente noncheacute le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dellambito territoriale del piano o del programmardquo
- introduce la VAS come procedura cogente per tutti gli stati membri a partire dal 2004 (recepimento previsto entro tre anni)
NormativeNormative
VAS Linee Guida per la Valutazione ambientale strategica (VAS) Fondi strutturali 2000-2006 (supplemento al mensile del Ministero dellrsquoAmbiente ambiente
informa n9 - 1999)
VAS estensione dei principi della VIA di progetto alle politiche e ai livelli dipianificazione fortemente correlata al raggiungimento della sostenibilitagrave e allaconsiderazione degli effetti cumulativi
In Italia
bull La VAS riguarda piani e programmi sia a livello nazionale che regionale e locale del settore
bull agricolo bull forestale bull della pesca bull energetico bull industriale bull dei trasporti bull della gestione dei rifiuti e delle acquebull delle telecomunicazioni bull turistico bull della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli bull e piugrave in generale programmi che definiscono il quadro di
riferimento per l autorizzazione dei progetti sottoposti a VIA (art 3 comm2 42CE2001)
Ambito e Ambito e ApplicazioniApplicazioni
bull Allrsquointerno del processo decisionale che si struttura su sequenze e livelli molteplici
bull la VAS deve essere collocata in modo da accompagnare lrsquoiter pianificatorio e programmatico e quindi
ldquoessere effettuata durante la fase preparatoria del piano o del programma ed anteriormente alla sua adozione o allavvio della relativa procedura legislativa (art4)
Quando si Quando si attuaattua
1 Analisi del Piano valutazione della coerenza e della pertinenza dei piani e programmi rispetto agli obiettivi di sostenibilitagrave ambientale
2 Valutazione degli effetti sullrsquoambiente (diretti secondari sinergici a breve e a lungo termine) sia qualitativi che quantitativi
3 Esplicita valutazione tra alternative
MetodologiaMetodologia
bull in quale misura il Piano stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attivitagrave (ubicazione natura dimensioni condizioni operative ripartizione delle risorse)
bull in quale misura influenza altri piani o programmi inclusi quelli gerarchicamente ordinati
bull pertinenza del piano per lrsquointegrazione delle considerazioni ambientali per promuovere lo sviluppo sostenibile
bull problemi ambientali pertinenti al piano o al programmabull la rilevanza del piano o del programma per lattuazione
della normativa comunitaria nel settore dellambiente
1 Analisi del 1 Analisi del pianopiano
bull Probabilitagrave durata frequenza e reversibilitagrave degli effetti
bull Carattere cumulativo degli effettibull Natura transfrontaliera degli effettibull Rischi per la salute umana o per lambiente
(incidenti)bull Entitagrave ed estensione nello spazio degli effetti (area
geografica e popolazione potenzialmente interessate)
bull Valore e vulnerabilitagrave dellarea interessata a causa di speciali caratteristiche naturali o culturali superamento livelli di qualitagrave ambientale o valori limite utilizzo intensivo del suolo
bull Effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale o internazionale
2 Analisi degli effetti 2 Analisi degli effetti ambientaliambientali
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
Ex ante
In Itinere
FASE
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
bull Descrizione degli obiettivi di tutela ambientale e del modo in cui il piano ne tiene conto
bull Analisi dei possibili effetti ambientali significativibull misure previste per impedire ridurre e
compensare gli eventuali effetti negativibull Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative
individuatebull Descrizione di come egrave stata effettuata la
valutazione (art5 Direttiva 21CE2001)
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 11
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 22
Le linee guida per la VAS forniscono lrsquoelenco delle tematiche ambientali oggetto di analisi tra le quali
bullCambiamenti climatici
bullOzono startosferico
bullAcidificazione
bullNatura e Biodiversitagrave
bullAcque
bullDegrado del suolo
bullAmbiente urbano
bullRischi tecnologici
Rappresentate da un set di indicatori appositamente scelti in base al modello DIPSIR
MODELLO DPSIRMODELLO DPSIR
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
bull La Valutazione Ambientale Strategica viene definita nel Manuale per la Valutazione Ambientale dei Piani di Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fondi strutturali dellUE come
Il processo sistematico inteso a valutare le conseguenze sul piano ambientale delle azioni proposte-politiche piani o iniziative
nellambito di programmi ai fini di garantire che tali conseguenze siano incluse a tutti gli effetti e affrontate in modo adeguato fin dalle prime fasi del processo decisionale sullo stesso piano delle considerazioni di ordine economico e sociale
CCOSA Ersquo LA OSA Ersquo LA VAS VAS
La finalitagrave della VAS egrave la verifica della rispondenza dei Piani di Sviluppo e dei Programmi Operativi con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile tenendo conto degli effettivi vincoli ambientali e della diretta incidenza dei piani sulla qualitagrave dellambiente
Direttiva 42CE2001
- prevede che nella valutazione ambientale strategica
bull ldquosiano individuati descritti e valutati gli effetti significativi che lattuazione del piano o del programma potrebbe avere sullambiente noncheacute le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dellambito territoriale del piano o del programmardquo
- introduce la VAS come procedura cogente per tutti gli stati membri a partire dal 2004 (recepimento previsto entro tre anni)
NormativeNormative
VAS Linee Guida per la Valutazione ambientale strategica (VAS) Fondi strutturali 2000-2006 (supplemento al mensile del Ministero dellrsquoAmbiente ambiente
informa n9 - 1999)
VAS estensione dei principi della VIA di progetto alle politiche e ai livelli dipianificazione fortemente correlata al raggiungimento della sostenibilitagrave e allaconsiderazione degli effetti cumulativi
In Italia
bull La VAS riguarda piani e programmi sia a livello nazionale che regionale e locale del settore
bull agricolo bull forestale bull della pesca bull energetico bull industriale bull dei trasporti bull della gestione dei rifiuti e delle acquebull delle telecomunicazioni bull turistico bull della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli bull e piugrave in generale programmi che definiscono il quadro di
riferimento per l autorizzazione dei progetti sottoposti a VIA (art 3 comm2 42CE2001)
Ambito e Ambito e ApplicazioniApplicazioni
bull Allrsquointerno del processo decisionale che si struttura su sequenze e livelli molteplici
bull la VAS deve essere collocata in modo da accompagnare lrsquoiter pianificatorio e programmatico e quindi
ldquoessere effettuata durante la fase preparatoria del piano o del programma ed anteriormente alla sua adozione o allavvio della relativa procedura legislativa (art4)
Quando si Quando si attuaattua
1 Analisi del Piano valutazione della coerenza e della pertinenza dei piani e programmi rispetto agli obiettivi di sostenibilitagrave ambientale
2 Valutazione degli effetti sullrsquoambiente (diretti secondari sinergici a breve e a lungo termine) sia qualitativi che quantitativi
3 Esplicita valutazione tra alternative
MetodologiaMetodologia
bull in quale misura il Piano stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attivitagrave (ubicazione natura dimensioni condizioni operative ripartizione delle risorse)
bull in quale misura influenza altri piani o programmi inclusi quelli gerarchicamente ordinati
bull pertinenza del piano per lrsquointegrazione delle considerazioni ambientali per promuovere lo sviluppo sostenibile
bull problemi ambientali pertinenti al piano o al programmabull la rilevanza del piano o del programma per lattuazione
della normativa comunitaria nel settore dellambiente
1 Analisi del 1 Analisi del pianopiano
bull Probabilitagrave durata frequenza e reversibilitagrave degli effetti
bull Carattere cumulativo degli effettibull Natura transfrontaliera degli effettibull Rischi per la salute umana o per lambiente
(incidenti)bull Entitagrave ed estensione nello spazio degli effetti (area
geografica e popolazione potenzialmente interessate)
bull Valore e vulnerabilitagrave dellarea interessata a causa di speciali caratteristiche naturali o culturali superamento livelli di qualitagrave ambientale o valori limite utilizzo intensivo del suolo
bull Effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale o internazionale
2 Analisi degli effetti 2 Analisi degli effetti ambientaliambientali
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
Ex ante
In Itinere
FASE
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
bull Descrizione degli obiettivi di tutela ambientale e del modo in cui il piano ne tiene conto
bull Analisi dei possibili effetti ambientali significativibull misure previste per impedire ridurre e
compensare gli eventuali effetti negativibull Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative
individuatebull Descrizione di come egrave stata effettuata la
valutazione (art5 Direttiva 21CE2001)
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 11
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 22
Le linee guida per la VAS forniscono lrsquoelenco delle tematiche ambientali oggetto di analisi tra le quali
bullCambiamenti climatici
bullOzono startosferico
bullAcidificazione
bullNatura e Biodiversitagrave
bullAcque
bullDegrado del suolo
bullAmbiente urbano
bullRischi tecnologici
Rappresentate da un set di indicatori appositamente scelti in base al modello DIPSIR
MODELLO DPSIRMODELLO DPSIR
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
Direttiva 42CE2001
- prevede che nella valutazione ambientale strategica
bull ldquosiano individuati descritti e valutati gli effetti significativi che lattuazione del piano o del programma potrebbe avere sullambiente noncheacute le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e dellambito territoriale del piano o del programmardquo
- introduce la VAS come procedura cogente per tutti gli stati membri a partire dal 2004 (recepimento previsto entro tre anni)
NormativeNormative
VAS Linee Guida per la Valutazione ambientale strategica (VAS) Fondi strutturali 2000-2006 (supplemento al mensile del Ministero dellrsquoAmbiente ambiente
informa n9 - 1999)
VAS estensione dei principi della VIA di progetto alle politiche e ai livelli dipianificazione fortemente correlata al raggiungimento della sostenibilitagrave e allaconsiderazione degli effetti cumulativi
In Italia
bull La VAS riguarda piani e programmi sia a livello nazionale che regionale e locale del settore
bull agricolo bull forestale bull della pesca bull energetico bull industriale bull dei trasporti bull della gestione dei rifiuti e delle acquebull delle telecomunicazioni bull turistico bull della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli bull e piugrave in generale programmi che definiscono il quadro di
riferimento per l autorizzazione dei progetti sottoposti a VIA (art 3 comm2 42CE2001)
Ambito e Ambito e ApplicazioniApplicazioni
bull Allrsquointerno del processo decisionale che si struttura su sequenze e livelli molteplici
bull la VAS deve essere collocata in modo da accompagnare lrsquoiter pianificatorio e programmatico e quindi
ldquoessere effettuata durante la fase preparatoria del piano o del programma ed anteriormente alla sua adozione o allavvio della relativa procedura legislativa (art4)
Quando si Quando si attuaattua
1 Analisi del Piano valutazione della coerenza e della pertinenza dei piani e programmi rispetto agli obiettivi di sostenibilitagrave ambientale
2 Valutazione degli effetti sullrsquoambiente (diretti secondari sinergici a breve e a lungo termine) sia qualitativi che quantitativi
3 Esplicita valutazione tra alternative
MetodologiaMetodologia
bull in quale misura il Piano stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attivitagrave (ubicazione natura dimensioni condizioni operative ripartizione delle risorse)
bull in quale misura influenza altri piani o programmi inclusi quelli gerarchicamente ordinati
bull pertinenza del piano per lrsquointegrazione delle considerazioni ambientali per promuovere lo sviluppo sostenibile
bull problemi ambientali pertinenti al piano o al programmabull la rilevanza del piano o del programma per lattuazione
della normativa comunitaria nel settore dellambiente
1 Analisi del 1 Analisi del pianopiano
bull Probabilitagrave durata frequenza e reversibilitagrave degli effetti
bull Carattere cumulativo degli effettibull Natura transfrontaliera degli effettibull Rischi per la salute umana o per lambiente
(incidenti)bull Entitagrave ed estensione nello spazio degli effetti (area
geografica e popolazione potenzialmente interessate)
bull Valore e vulnerabilitagrave dellarea interessata a causa di speciali caratteristiche naturali o culturali superamento livelli di qualitagrave ambientale o valori limite utilizzo intensivo del suolo
bull Effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale o internazionale
2 Analisi degli effetti 2 Analisi degli effetti ambientaliambientali
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
Ex ante
In Itinere
FASE
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
bull Descrizione degli obiettivi di tutela ambientale e del modo in cui il piano ne tiene conto
bull Analisi dei possibili effetti ambientali significativibull misure previste per impedire ridurre e
compensare gli eventuali effetti negativibull Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative
individuatebull Descrizione di come egrave stata effettuata la
valutazione (art5 Direttiva 21CE2001)
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 11
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 22
Le linee guida per la VAS forniscono lrsquoelenco delle tematiche ambientali oggetto di analisi tra le quali
bullCambiamenti climatici
bullOzono startosferico
bullAcidificazione
bullNatura e Biodiversitagrave
bullAcque
bullDegrado del suolo
bullAmbiente urbano
bullRischi tecnologici
Rappresentate da un set di indicatori appositamente scelti in base al modello DIPSIR
MODELLO DPSIRMODELLO DPSIR
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
bull La VAS riguarda piani e programmi sia a livello nazionale che regionale e locale del settore
bull agricolo bull forestale bull della pesca bull energetico bull industriale bull dei trasporti bull della gestione dei rifiuti e delle acquebull delle telecomunicazioni bull turistico bull della pianificazione territoriale o della destinazione dei suoli bull e piugrave in generale programmi che definiscono il quadro di
riferimento per l autorizzazione dei progetti sottoposti a VIA (art 3 comm2 42CE2001)
Ambito e Ambito e ApplicazioniApplicazioni
bull Allrsquointerno del processo decisionale che si struttura su sequenze e livelli molteplici
bull la VAS deve essere collocata in modo da accompagnare lrsquoiter pianificatorio e programmatico e quindi
ldquoessere effettuata durante la fase preparatoria del piano o del programma ed anteriormente alla sua adozione o allavvio della relativa procedura legislativa (art4)
Quando si Quando si attuaattua
1 Analisi del Piano valutazione della coerenza e della pertinenza dei piani e programmi rispetto agli obiettivi di sostenibilitagrave ambientale
2 Valutazione degli effetti sullrsquoambiente (diretti secondari sinergici a breve e a lungo termine) sia qualitativi che quantitativi
3 Esplicita valutazione tra alternative
MetodologiaMetodologia
bull in quale misura il Piano stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attivitagrave (ubicazione natura dimensioni condizioni operative ripartizione delle risorse)
bull in quale misura influenza altri piani o programmi inclusi quelli gerarchicamente ordinati
bull pertinenza del piano per lrsquointegrazione delle considerazioni ambientali per promuovere lo sviluppo sostenibile
bull problemi ambientali pertinenti al piano o al programmabull la rilevanza del piano o del programma per lattuazione
della normativa comunitaria nel settore dellambiente
1 Analisi del 1 Analisi del pianopiano
bull Probabilitagrave durata frequenza e reversibilitagrave degli effetti
bull Carattere cumulativo degli effettibull Natura transfrontaliera degli effettibull Rischi per la salute umana o per lambiente
(incidenti)bull Entitagrave ed estensione nello spazio degli effetti (area
geografica e popolazione potenzialmente interessate)
bull Valore e vulnerabilitagrave dellarea interessata a causa di speciali caratteristiche naturali o culturali superamento livelli di qualitagrave ambientale o valori limite utilizzo intensivo del suolo
bull Effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale o internazionale
2 Analisi degli effetti 2 Analisi degli effetti ambientaliambientali
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
Ex ante
In Itinere
FASE
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
bull Descrizione degli obiettivi di tutela ambientale e del modo in cui il piano ne tiene conto
bull Analisi dei possibili effetti ambientali significativibull misure previste per impedire ridurre e
compensare gli eventuali effetti negativibull Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative
individuatebull Descrizione di come egrave stata effettuata la
valutazione (art5 Direttiva 21CE2001)
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 11
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 22
Le linee guida per la VAS forniscono lrsquoelenco delle tematiche ambientali oggetto di analisi tra le quali
bullCambiamenti climatici
bullOzono startosferico
bullAcidificazione
bullNatura e Biodiversitagrave
bullAcque
bullDegrado del suolo
bullAmbiente urbano
bullRischi tecnologici
Rappresentate da un set di indicatori appositamente scelti in base al modello DIPSIR
MODELLO DPSIRMODELLO DPSIR
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
bull Allrsquointerno del processo decisionale che si struttura su sequenze e livelli molteplici
bull la VAS deve essere collocata in modo da accompagnare lrsquoiter pianificatorio e programmatico e quindi
ldquoessere effettuata durante la fase preparatoria del piano o del programma ed anteriormente alla sua adozione o allavvio della relativa procedura legislativa (art4)
Quando si Quando si attuaattua
1 Analisi del Piano valutazione della coerenza e della pertinenza dei piani e programmi rispetto agli obiettivi di sostenibilitagrave ambientale
2 Valutazione degli effetti sullrsquoambiente (diretti secondari sinergici a breve e a lungo termine) sia qualitativi che quantitativi
3 Esplicita valutazione tra alternative
MetodologiaMetodologia
bull in quale misura il Piano stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attivitagrave (ubicazione natura dimensioni condizioni operative ripartizione delle risorse)
bull in quale misura influenza altri piani o programmi inclusi quelli gerarchicamente ordinati
bull pertinenza del piano per lrsquointegrazione delle considerazioni ambientali per promuovere lo sviluppo sostenibile
bull problemi ambientali pertinenti al piano o al programmabull la rilevanza del piano o del programma per lattuazione
della normativa comunitaria nel settore dellambiente
1 Analisi del 1 Analisi del pianopiano
bull Probabilitagrave durata frequenza e reversibilitagrave degli effetti
bull Carattere cumulativo degli effettibull Natura transfrontaliera degli effettibull Rischi per la salute umana o per lambiente
(incidenti)bull Entitagrave ed estensione nello spazio degli effetti (area
geografica e popolazione potenzialmente interessate)
bull Valore e vulnerabilitagrave dellarea interessata a causa di speciali caratteristiche naturali o culturali superamento livelli di qualitagrave ambientale o valori limite utilizzo intensivo del suolo
bull Effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale o internazionale
2 Analisi degli effetti 2 Analisi degli effetti ambientaliambientali
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
Ex ante
In Itinere
FASE
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
bull Descrizione degli obiettivi di tutela ambientale e del modo in cui il piano ne tiene conto
bull Analisi dei possibili effetti ambientali significativibull misure previste per impedire ridurre e
compensare gli eventuali effetti negativibull Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative
individuatebull Descrizione di come egrave stata effettuata la
valutazione (art5 Direttiva 21CE2001)
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 11
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 22
Le linee guida per la VAS forniscono lrsquoelenco delle tematiche ambientali oggetto di analisi tra le quali
bullCambiamenti climatici
bullOzono startosferico
bullAcidificazione
bullNatura e Biodiversitagrave
bullAcque
bullDegrado del suolo
bullAmbiente urbano
bullRischi tecnologici
Rappresentate da un set di indicatori appositamente scelti in base al modello DIPSIR
MODELLO DPSIRMODELLO DPSIR
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
1 Analisi del Piano valutazione della coerenza e della pertinenza dei piani e programmi rispetto agli obiettivi di sostenibilitagrave ambientale
2 Valutazione degli effetti sullrsquoambiente (diretti secondari sinergici a breve e a lungo termine) sia qualitativi che quantitativi
3 Esplicita valutazione tra alternative
MetodologiaMetodologia
bull in quale misura il Piano stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attivitagrave (ubicazione natura dimensioni condizioni operative ripartizione delle risorse)
bull in quale misura influenza altri piani o programmi inclusi quelli gerarchicamente ordinati
bull pertinenza del piano per lrsquointegrazione delle considerazioni ambientali per promuovere lo sviluppo sostenibile
bull problemi ambientali pertinenti al piano o al programmabull la rilevanza del piano o del programma per lattuazione
della normativa comunitaria nel settore dellambiente
1 Analisi del 1 Analisi del pianopiano
bull Probabilitagrave durata frequenza e reversibilitagrave degli effetti
bull Carattere cumulativo degli effettibull Natura transfrontaliera degli effettibull Rischi per la salute umana o per lambiente
(incidenti)bull Entitagrave ed estensione nello spazio degli effetti (area
geografica e popolazione potenzialmente interessate)
bull Valore e vulnerabilitagrave dellarea interessata a causa di speciali caratteristiche naturali o culturali superamento livelli di qualitagrave ambientale o valori limite utilizzo intensivo del suolo
bull Effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale o internazionale
2 Analisi degli effetti 2 Analisi degli effetti ambientaliambientali
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
Ex ante
In Itinere
FASE
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
bull Descrizione degli obiettivi di tutela ambientale e del modo in cui il piano ne tiene conto
bull Analisi dei possibili effetti ambientali significativibull misure previste per impedire ridurre e
compensare gli eventuali effetti negativibull Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative
individuatebull Descrizione di come egrave stata effettuata la
valutazione (art5 Direttiva 21CE2001)
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 11
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 22
Le linee guida per la VAS forniscono lrsquoelenco delle tematiche ambientali oggetto di analisi tra le quali
bullCambiamenti climatici
bullOzono startosferico
bullAcidificazione
bullNatura e Biodiversitagrave
bullAcque
bullDegrado del suolo
bullAmbiente urbano
bullRischi tecnologici
Rappresentate da un set di indicatori appositamente scelti in base al modello DIPSIR
MODELLO DPSIRMODELLO DPSIR
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
bull in quale misura il Piano stabilisce un quadro di riferimento per progetti ed altre attivitagrave (ubicazione natura dimensioni condizioni operative ripartizione delle risorse)
bull in quale misura influenza altri piani o programmi inclusi quelli gerarchicamente ordinati
bull pertinenza del piano per lrsquointegrazione delle considerazioni ambientali per promuovere lo sviluppo sostenibile
bull problemi ambientali pertinenti al piano o al programmabull la rilevanza del piano o del programma per lattuazione
della normativa comunitaria nel settore dellambiente
1 Analisi del 1 Analisi del pianopiano
bull Probabilitagrave durata frequenza e reversibilitagrave degli effetti
bull Carattere cumulativo degli effettibull Natura transfrontaliera degli effettibull Rischi per la salute umana o per lambiente
(incidenti)bull Entitagrave ed estensione nello spazio degli effetti (area
geografica e popolazione potenzialmente interessate)
bull Valore e vulnerabilitagrave dellarea interessata a causa di speciali caratteristiche naturali o culturali superamento livelli di qualitagrave ambientale o valori limite utilizzo intensivo del suolo
bull Effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale o internazionale
2 Analisi degli effetti 2 Analisi degli effetti ambientaliambientali
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
Ex ante
In Itinere
FASE
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
bull Descrizione degli obiettivi di tutela ambientale e del modo in cui il piano ne tiene conto
bull Analisi dei possibili effetti ambientali significativibull misure previste per impedire ridurre e
compensare gli eventuali effetti negativibull Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative
individuatebull Descrizione di come egrave stata effettuata la
valutazione (art5 Direttiva 21CE2001)
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 11
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 22
Le linee guida per la VAS forniscono lrsquoelenco delle tematiche ambientali oggetto di analisi tra le quali
bullCambiamenti climatici
bullOzono startosferico
bullAcidificazione
bullNatura e Biodiversitagrave
bullAcque
bullDegrado del suolo
bullAmbiente urbano
bullRischi tecnologici
Rappresentate da un set di indicatori appositamente scelti in base al modello DIPSIR
MODELLO DPSIRMODELLO DPSIR
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
bull Probabilitagrave durata frequenza e reversibilitagrave degli effetti
bull Carattere cumulativo degli effettibull Natura transfrontaliera degli effettibull Rischi per la salute umana o per lambiente
(incidenti)bull Entitagrave ed estensione nello spazio degli effetti (area
geografica e popolazione potenzialmente interessate)
bull Valore e vulnerabilitagrave dellarea interessata a causa di speciali caratteristiche naturali o culturali superamento livelli di qualitagrave ambientale o valori limite utilizzo intensivo del suolo
bull Effetti su aree o paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale o internazionale
2 Analisi degli effetti 2 Analisi degli effetti ambientaliambientali
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
Ex ante
In Itinere
FASE
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
bull Descrizione degli obiettivi di tutela ambientale e del modo in cui il piano ne tiene conto
bull Analisi dei possibili effetti ambientali significativibull misure previste per impedire ridurre e
compensare gli eventuali effetti negativibull Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative
individuatebull Descrizione di come egrave stata effettuata la
valutazione (art5 Direttiva 21CE2001)
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 11
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 22
Le linee guida per la VAS forniscono lrsquoelenco delle tematiche ambientali oggetto di analisi tra le quali
bullCambiamenti climatici
bullOzono startosferico
bullAcidificazione
bullNatura e Biodiversitagrave
bullAcque
bullDegrado del suolo
bullAmbiente urbano
bullRischi tecnologici
Rappresentate da un set di indicatori appositamente scelti in base al modello DIPSIR
MODELLO DPSIRMODELLO DPSIR
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
Ex ante
In Itinere
FASE
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
bull Descrizione degli obiettivi di tutela ambientale e del modo in cui il piano ne tiene conto
bull Analisi dei possibili effetti ambientali significativibull misure previste per impedire ridurre e
compensare gli eventuali effetti negativibull Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative
individuatebull Descrizione di come egrave stata effettuata la
valutazione (art5 Direttiva 21CE2001)
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 11
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 22
Le linee guida per la VAS forniscono lrsquoelenco delle tematiche ambientali oggetto di analisi tra le quali
bullCambiamenti climatici
bullOzono startosferico
bullAcidificazione
bullNatura e Biodiversitagrave
bullAcque
bullDegrado del suolo
bullAmbiente urbano
bullRischi tecnologici
Rappresentate da un set di indicatori appositamente scelti in base al modello DIPSIR
MODELLO DPSIRMODELLO DPSIR
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
bull Descrizione degli obiettivi di tutela ambientale e del modo in cui il piano ne tiene conto
bull Analisi dei possibili effetti ambientali significativibull misure previste per impedire ridurre e
compensare gli eventuali effetti negativibull Sintesi delle ragioni della scelta delle alternative
individuatebull Descrizione di come egrave stata effettuata la
valutazione (art5 Direttiva 21CE2001)
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 11
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 22
Le linee guida per la VAS forniscono lrsquoelenco delle tematiche ambientali oggetto di analisi tra le quali
bullCambiamenti climatici
bullOzono startosferico
bullAcidificazione
bullNatura e Biodiversitagrave
bullAcque
bullDegrado del suolo
bullAmbiente urbano
bullRischi tecnologici
Rappresentate da un set di indicatori appositamente scelti in base al modello DIPSIR
MODELLO DPSIRMODELLO DPSIR
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
bull Descrizione dello stato attuale dellrsquoambiente e della sua evoluzione senza attuazione del piano
Contenuto del rapporto ambientale Contenuto del rapporto ambientale 22
Le linee guida per la VAS forniscono lrsquoelenco delle tematiche ambientali oggetto di analisi tra le quali
bullCambiamenti climatici
bullOzono startosferico
bullAcidificazione
bullNatura e Biodiversitagrave
bullAcque
bullDegrado del suolo
bullAmbiente urbano
bullRischi tecnologici
Rappresentate da un set di indicatori appositamente scelti in base al modello DIPSIR
MODELLO DPSIRMODELLO DPSIR
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
MODELLO DPSIRMODELLO DPSIR
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
La direttiva prevede che la VAS sia accompagnata da un processo di consultazione di tutte le parti interessate ndash definite in maniera estensiva ndash
ldquoprima delladozione o dellavvio della procedura legislativa riguardante il piano o il programma in questioneldquo
Il rapporto ambientale deve essere sottoposto a consultazione delle Autoritagrave e del pubblico per individuarne le alternative progettuali
Tra le Autoritagrave si distinguono lendash AA- Autoritagrave Ambientali (consulente tecnico)
bull (ARPA- Enti Universitari)ndash Autoritagrave governative (Assessorati Ministeri)ndash Organismi regionali e Aziende
Consultazioni (Consultazioni (Una procedura partecipataUna procedura partecipata))
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
bull La Direttiva 422001 prevede inoltre che (art7)bull ldquoQualora uno stato membro ritenga che lrsquoattuazione di
un piano o programma in fase di preparazione sul suo territorio possa avere effetti significativi sullrsquoambiente di un altro stato membro o qualora lo richieda uno Stato membro che potrebbe essere interessato in maniera significativa lo Stato membro sul cui territorio egrave in fase di elaborazione il Piano o Programma trasmette prima della sua adozione o della relativa procedura legislativa una copia del Piano o Programma e del relativo rapporto ambientale allrsquoaltro stato membrordquo
Dimensione trasfrontalieraDimensione trasfrontaliera
Lo Stato membro che riceve il programma egrave tenuto a comunicare se desidera avviare delle consultazioni e qualora venissero avviate prendono visione dei possibili effetti ambientali e delle possibilitagrave di ridurne o elimenare tali effetti
Commissione Economica per lrsquoEuropa ndashRiunione straordinaria di Kiev (maggio 2003)
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
Fasi del processoFasi del processo
Da sottoporre a VASArt 32
ElaborazioneRapporto Ambientale
Art 5
ConsultazioniAutoritagrave e Pubblico
IPOTESIPIANO O PROGRAMMA
Preparazione (Art8)
Adozione Piano o Programma
InformazioneAutoritagrave e Pubblico (Art9)
Monitoraggio (Art10)
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
MonitoraggioMonitoraggio
bull Gli stati membri controllano gli effetti ambientali significativi dellrsquoattuazione dei piani e dei programmi al fine di individuare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti e essere in grado di adottare le misure correttive che ritengono opportune
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
bull VAS ispirata alla VIA
bull VAS ispirata alla valutazione delle politiche
bull VAS integrata (valutazione ambientale e delle politiche)
Approcci per la VASApprocci per la VAS
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
Lrsquoattenzione egrave posta su una valutazione approfondita delle componenti ambientali e degli effetti (anche quantificati) determinati dalle diverse opzioni strategiche tecnologiche o localizzative
Con questo approccio la procedura di VASbull interviene in una fase avanzata del processo decisionale
(minor capacitagrave di indirizzo)bull egrave applicabile soprattutto a programmi con un certo grado
di definizione bull bullrichiede tempo e risorse per una adeguata base di dati
VAS tipo VAS tipo VIAVIA
Obiettivi
individuare gli impatti ambientali di alternative spaziali
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
bull In questo approccio gli impatti di una determinata alternativa sono valutati rispetto a obiettivi e criteri
bull Lrsquoanalisi di base non egrave rilevante e puograve non esservi un processo di partecipazione
bull Approccio usato a supporto di decisioni nel campo della pianificazione territoriale ed economica regionale
bull Meno efficace a favorire lrsquointegrazione percheacute le valutazioni sono spesso poco informate e condotte generalmente su una sola opzione
bull Puograve costituire il punto davvio per valutazioni piugrave sostanziali
VAS- tipo valutazioni politicheVAS- tipo valutazioni politiche
Obiettivi
costruire scenari fondati su criteri sociali economici e ambientali
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
bull Il processo combina elementi dai due precedenti modelli con una valutazione degli impatti ndash diretti e indiretti
ndash rispetto sia allo stato dellrsquoambiente che ad obiettivibull Lrsquoindagine tecnica egrave meno approfondita bull Il processo comincia nelle prime fasi di sviluppo delle
politiche e indaga varie alternative per ottenere gli stessi obiettivi
bull La partecipazione pubblica egrave in genere una componente importante di questo processo In gran parte
corrisponde al modello delineato dalla direttiva
VAS tipo integratoVAS tipo integrato
Obiettivi
bull Comparare alternative sulla base di analisi multicriteri e costi-benefici
bullIndividuare prioritagrave di azione
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
Le differenze possono essere ricondotte a
1- livello dellrsquoanalisi (piano vs progetto)
VAS e VIAVAS e VIA
le differenzele differenze
progetti hanno un ciclo di vita ben definito e valutabile un impatto modesto singolarmente presi sullrsquoinsieme dellrsquoeconomia e del territorio anche se molto rilevante localmente o per specifici soggetti
Politiche piani e programmi invecebull hanno un ciclo di sviluppo (e quindi conseguenze) meno
definibili 1048766possono avere effetti pervasivi e su larga scala (maggiore impatto di fallimenti ed errori)
bull possono avere impatti diffusi e ldquocollateralirdquo anche molto distanti da quello che egrave il loro obiettivo 1048766
bull in caso di parziale realizzazione delle previsioni possono avere effetti in direzione opposta a quella prevedibile con la realizzazione dellrsquoinsieme del piano
2obiettivo (sostenibilitagrave vs compatibilitagrave)
3metodologie (impatti probabili e scenari vs impatti identificabili)
4approccio (valutazione internalizzata dal proponente vs terzietagrave del valutatore)
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
bull La VAS costituisce la procedura di valutazione che in una teorica sequenza decisionale si colloca al livello superiore rispetto al progetto a cui si applica la VIA
bull La sequenzialitagrave delle due procedure permette di affrontare nella sede propria le alternative sistemiche consentendo di ndash integrare le considerazioni ambientali nelle opzioni
strategiche e programmatiche ndash delimitare lrsquoambito delle alternative e delle mitigazioni
oggetto della procedura di Via
Sequenzialitagrave di VAS e VIASequenzialitagrave di VAS e VIA
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
bull La VAS non rimpiazza la Viabull La VAS tratta alternative che non possono
essere trattate a livello di progettobull La VAS puograve essere usata per raffinare la fase
preliminare (scoping) di una valutazione al livello piugrave basso
bull La VAS considera anche altri tipi di impatto -tipici della grande scala - rispetto alla Via
bull La VAS aumenta la trasparenza dellrsquointero processo di pianificazione e di valutazione
Integrazione tra VAS e Integrazione tra VAS e VIAVIA
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo
In Italia in attesa della Legge Quadro Nazionale sullrsquoAmbiente che recepisce anche la Direttiva 200142CE alcuni enti regionali hanno introdotto la VAS nelle procedure di adozione di Piani e Programmi
Tra gli esempi di applicazione maggiormente significativi si possono menzionare
1 PRGR 2005-2011 della Regione Lombardia
2 Piano Energetico della Regione Emilia Romagna
3 Piano Infraregionale delle Attivitagrave estrattive (Emilia Romagna)
4 Programma Olimpico ldquoTorino2006rdquo