25
1 VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA NAZIONALE I Roma (Presidenza INFN), 1516 Luglio 2013. Presenti: F. BEDESCHI Presidente A. ZOCCOLI Giunta Esecutiva A. COLALEO Coord. Sez. di Bari V. VAGNONI Coord. Sez. di Bologna W. BONIVENTO Coord. Sez. di Cagliari W. BALDINI Coord. Sez. di Ferrara E. GALLO Coord. Sez. di Firenze S. PASSAGGIO Coord. Sez. di Genova S. SPAGNOLO Coord. Sez. di Lecce T. SPADARO Coord. L. N. Frascati A. ANDREAZZA Coord. Sez. di Milano S. MALVEZZI Coord. Sez. di Milano Bicocca G. CARLINO Coord. Sez. di Napoli F. SIMONETTO Coord. Sez. di Padova G. POLESELLO Coord. Sez. di Pavia M. PEPE Coord. Sez. di Perugia M. GRASSI Coord. Sez. di Pisa M. RESCIGNO Coord. Sez. di Roma I P. CAMARRI Coord. Sez. di Roma Tor Vergata A. PASSERI Coord. Sez. di Roma III C. BIINO Coord. Sez. di Torino A.M. ZANETTI Coord. Sez. di Trieste Presenti a parte della riunione: S. Albergo, M. Antonelli, G. Bagliesi, L. Bellagamba, M. Bertani, S. Bianco, C. Bloise, R. Calabrese, G. Chiodini, G. Cibinetto, S. Dalla Torre, G. Darbo, L. Dell’Agnello, G. Della Ricca, L. Demaria, A. Di Ciaccio, A. Fantoni, F. Forti, M. Iodice, M. Maggiora, A. Martin, M. Meschini, S. Miscetti, P. Morettini, R. Mussa, D. Panzieri, N. Pastrone, D. Piccolo, E. Radicioni, M. Savrié, L. Silvestris, P. Spagnolo, G.F. Tartarelli, C. Troncon, G. Venanzoni. Bedeschi: Comunicazioni del Presidente. Le giornate di studio sul Piano Triennale si terranno a Napoli il 17 e 18 ottobre. Notizie dagli esperimenti:

verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  1  

VERBALE  DELLA  RIUNIONE  DELLA  COMMISSIONE  SCIENTIFICA  NAZIONALE  I  

 Roma  (Presidenza  INFN),  15-­‐16  Luglio    2013.  

 Presenti:    

F.  BEDESCHI         -­‐  Presidente  A.  ZOCCOLI           -­‐  Giunta  Esecutiva  A.  COLALEO           -­‐  Coord.  Sez.  di  Bari  V.  VAGNONI           -­‐  Coord.  Sez.  di  Bologna  W.  BONIVENTO         -­‐  Coord.  Sez.  di  Cagliari  W.  BALDINI           -­‐  Coord.  Sez.  di  Ferrara  E.  GALLO           -­‐  Coord.  Sez.  di  Firenze  S.  PASSAGGIO         -­‐  Coord.  Sez.  di  Genova  S.  SPAGNOLO         -­‐  Coord.  Sez.  di  Lecce  T.  SPADARO           -­‐  Coord.  L.  N.  Frascati  A.  ANDREAZZA         -­‐  Coord.  Sez.  di  Milano  S.  MALVEZZI         -­‐  Coord.  Sez.  di  Milano  Bicocca  G.  CARLINO           -­‐  Coord.  Sez.  di  Napoli  F.  SIMONETTO         -­‐  Coord.  Sez.  di  Padova  G.  POLESELLO         -­‐  Coord.  Sez.  di  Pavia    M.  PEPE           -­‐  Coord.  Sez.  di  Perugia  M.  GRASSI           -­‐  Coord.  Sez.  di  Pisa    M.  RESCIGNO         -­‐  Coord.  Sez.  di  Roma  I  P.  CAMARRI           -­‐  Coord.  Sez.  di  Roma  Tor  Vergata  A.  PASSERI           -­‐  Coord.  Sez.  di  Roma  III  C.  BIINO           -­‐  Coord.  Sez.  di  Torino  A.M.  ZANETTI         -­‐  Coord.  Sez.  di  Trieste    

Presenti  a  parte  della  riunione:    S.  Albergo,  M.  Antonelli,   G.  Bagliesi,   L.  Bellagamba,  M.  Bertani,   S.  Bianco,   C.  Bloise,  R.  Calabrese,   G.   Chiodini,   G.   Cibinetto,   S.   Dalla   Torre,   G.   Darbo,   L.   Dell’Agnello,   G.   Della  Ricca,  L.  Demaria,  A.  Di  Ciaccio,  A.  Fantoni,  F.  Forti,  M.  Iodice,  M.  Maggiora,  A.  Martin,  M.  Meschini,   S.   Miscetti,   P.   Morettini,   R.   Mussa,   D.   Panzieri,   N.   Pastrone,   D.   Piccolo,   E.  Radicioni,  M.  Savrié,  L.  Silvestris,  P.  Spagnolo,  G.F.  Tartarelli,  C.  Troncon,  G.  Venanzoni.        Bedeschi:  Comunicazioni  del  Presidente.      Le  giornate  di  studio  sul  Piano  Triennale  si  terranno  a  Napoli  il  17  e  18  ottobre.  Notizie  dagli  esperimenti:      

Page 2: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  2  

L’upgrade    di  LHCb  e’  stato  sottomesso  al  CTS,  con  l’approvazione  del  direttivo,  il  CTS  ha   gà   incontrato   LHCb   la   settimana   scorsa   e   il   responso   arriverà   probabilmente   nel  2014.    BelleII   continua   ad   andare   avanti,   il   gruppo   italiano   è   stato   ufficialmente   accettato  dalla   collaborazione.   A.   Zoccoli   sarà   il   rappresentate   italiano   nel   Finance   Overview  Panel.        G-­‐2:   A   settembre   dovremo   discutere   se   vogliamo   farlo   partire   come   sigla.   Per   il  referaggio   hanno   dato   la   disponibilità   Marco   Rescigno   e   Chiara   Roda   di   Pisa,   serve  un’altra  persona  con  esperienza  di  calorimetri  e  sistemi  di  calibrazione.    TOTEM:  il  nuovo  RN  è  Radicioni  (BA),  dopo  il  pensionamento  di  Scribano.    MOF:   mentre   Atlas   e   CMS   hanno   avuto   variazioni   modeste   nella   consistenza   del  gruppo,   LHCb     ha   avuto   un   incremento   notevole:   da   58   a   83   FTE.   Questo   ha   delle  implicazioni  sul  tetto  dei  MOF.    Ferroni  vorrebbe  mantenere  il  tetto  globale,  si  può  fare  ma  si  arriva  molto  vicino  al  limite.      Zoccoli:  Non  ci  sono  grosse  novità,  non  vedo  una  grande  differenza,  l’importante  e’  che  non  si  facciano  differenze  tra  i    vari  esperimenti.      Bed:  Come  immagine  INFN  verso  i  comitati  sarebbe  bello  mantenere  costante  il  tetto.  Eventualmente  una  parte  dei  MOF  B  può  essere  recuperato  dai  consumi,   l’importante  però  è  che  poi  la  giunta  non  ci  punisca.    Zoccoli:  non  vi  puniremo.      Simil  Fellow:  Banditi  18  posti  on  partenza  1  Luglio  2013.  Sono  andati  3  ad  Alice  (su  3  domande),   6   ad   Atlas   (su   8   domande),   6   a   CMS   (su   13   domande),   3   a   LHCB   su   5  domande).   La   selezione   e’   stata   difficile,   per   i   vari   tipi   di   similfellows   e   per   le   varie  politiche   degli   esperimenti.   Prima   della   prossima   assegnazione   occorrerà   discutere   i  criteri   con   cui   effettuare   le   assegnazioni.     L’amministrazione   (CERN   e   INFN)   è   stata  molto  efficiente:  tutti  i  contratti  erano  attivi  dal  1  luglio.  Il  costo  totale  è  stato  di  338  k€  invece  dei  375  k€  preventivati,  grazie  al  fatto  che  i  PhD  sono  pagati  un  poco  meno.  Pastrone:  il  risparmio  dovrebbe  andare  a  CMS  perché  le  borse  CMS  sono  tutte  per  PhD.  Bedeschi:   Si,   durante   la   discussione   si   è   visto   che   con   i   risparmi   si   poteva   quasi  finanziare  un’altra  borsa,  allora  CMS  ha  dato   la  disponibilità  a  rinunciare  a  una  borsa  per  avere  poi  il  risparmio  sotto  forma  di  missioni  e  pagare  così  una  persona  da  tenere  al  CERN  (praticamente  l’equivalente  della  borsa  mancante).  Percentuali   di   FTE:   c’è   stata   molta   discussione.   Per   tutti   quei   progetti   che   sono  chiaramente  in  sovrapposizione  ad  attività  di  CSN1.  Per  i  PRIN-­‐FIRB  e  progetti  europei  i  metabolismi  non  vengono  sottratti  dalle  sigle  di  CSN1  “contigui”.  Per  le  call  di    CSN5  lo  terrei   separato,   anche   perché   abbiamo   già   ridotto   da   70%   a   >50%   la   percentuale  minima  di  partecipazione  a  esperimenti  con  MOF.  Anche  perché  c’è  l’eventualità  che  i  progetti  di  nostro   interesse  non  siano  approvati,   e   allora  nella   riunione  di  novembre  dovremo  fare  un  riaggiustamento  delle  anagrafiche  e  dei  metabolismi.  Chiaramente  ne  possiamo   discutere.   Come   l’anno   scorso   prepariamo   una   discussione   da   fare   a  settembre  sulle  regole:  confermata  la  commissione  Spadaro,  Tricomi,  Zanetti.      

Page 3: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  3  

I   progetti   di   interesse   della   CSN1   presentati   in   CSN5   sono   ACTIVE   e   CHIPIX65.   Ne  fanno   parte   importanti   cordate   di   ATL-­‐CMS.   Domani   ci   saranno   le   presentazioni   e  potremo  discutere  come  gestire  il  potenziale  cofinanziamento.        Zoccoli:  Comunicazioni  del  membro  di  giunta    Bilancio    Premiali  2012:  la  commissione  Esposito  ha  terminato  i  lavori,  non  conosciamo  ancora  la   lista   dei   progetti   approvati.   I   Premiali   2013   dovrebbero   essere   basati   sulle  valutazioni   dell’ANVUR,   che   saranno   pubblicate   domani.   Sappiamo   che   come  pubblicazioni   siamo   andati   bene,   ma   non   sappiamo   quanto   conteranno   gli   altri  parametri  (brevetti,  fondi  esterni  etc…).  Ma  ci  sono  dubbi  sul  fatto  che  il  MIUR  riesca  a  trovare   il  modo  di  assegnare   i  premiali  su  questa  base,  ovvero  se  ce   la   faranno  entro  quest’anno   ed   avranno   tutti   i   dati   necessari.   Nel   caso   il   ministro   è   intenzionata   a  ridistribuire  il  7%  a  tutti  gli  Enti.    Per   le   assegnazioni   2014   alle   CSN   si   era   discusso   la   possibilità   di   congelare   il   5%   e  riassegnare   in   corso   d’anno:     l’idea   sarebbe   di   assegnare   il   95%   subito,   rimane   una  tasca  di  circa  2M€  che  potrebbero  essere  assegnati  a  progetti  da  discutere  all’interno  delle  stesse  CSN.    E’  comunque  tutto  ancora  da  definire.      Progetti  bandiera:  fra  aprile  e  maggio  una  commissione  con  presidente  Salamini,    ha  valutato  sia   i  progetti  bandiera  che   il  piano  triennale.  Abbiamo  ricevuto  2   lettere  con  l’esito  dell’esame  della  commissione.    -­‐   Prima   lettera   sui  progetti   bandiera:   il   progetto  presentato   (tau-­‐charm,  perché   Iride  non  era  ancora  maturo)  è  stato  considerato  come  progetto  completamente  nuovo  ed  è  stato  chiesto  all’INFN  di  presentarne  una  versione  dettagliata  entro  ottobre.  -­‐  Seconda  lettera  sul  piano  triennale.  Vengono  date  indicazioni  generali    che  riguardano  personale,   scelte   strategiche   con   gli   attuali   vincoli   di   turnover,   e   si   invita   l’INFN   a  collaborare  con  gli  altri  Enti  di  Ricerca.  C’è  però  una  frase  in  cui  si  suggerisce  di  seguire  l’esempio   di   altri   paesi   nel   convertire   lab.   di   alte   energie   in   laboratori   di   luce   di  sincrotrone  di  IV  generazione.      Vorremmo  anzitutto   capire   se  questa   è  una  posizione  della   commissione  Salamini     o    del   ministero   e   stiamo   preparando   una   lettera   per   chiedere   chiarimenti.   Se   è   una  indicazione   del  ministero,   dovrebbero   seguirla   anche   i   finanziamenti   per   realizzarla.  Da  quanto  capito  da  colloqui  con  il  ministero,  soldi  non  ce  ne  sono.    Concorsi:   a   causa   del   taglio   del   personale   tecnico   amministrativo   operato   dalla  spending  review,  potremmo  bandire  solo  posti  per  ricercatori  e   tecnologi,  ma  ancora  non   sappiamo   se   siamo   autorizzati   a   farlo.   Stiamo   aspettiamo   una   circolare   dalla  Funzione  Pubblica,  attesa  entro  questo  mese,  per  capire  come  pensionare  gli  esodati.    Per  i  20  posti  da  tecnologo  +  6  da  ricercatore  manca  sempre  l’autorizzazione  a  bandire,  pur  avendo  già  avuto  quella  ad  assumere.   Il  MEF  suggerisce  di  aspettare   la  soluzione  legislativa  al  problema:  nel  decreto  lavoro  dovrebbe  essere  inserita  una  norma  che  per  gli  Enti  di  Ricerca  riduce  tutte  le  autorizzazione  alla  approvazione  del  piano  triennale.  Tutto   quello   previsto   in   un   PT   approvato   (passaggi   di   livello   inclusi)   sarebbe  automaticamente  autorizzato.  

Page 4: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  4  

 Bedeschi:  nel  prossimo  direttivo  si  discuterà  di  iride  e  tau-­‐charm?  Zoccoli:   Verrà   illustrato   lo   stato   dei   lavori   dei   due   progetti   al   direttivo.   Verranno  Ferrario   e   Petronzio,   a   presentare   un   report   con   costi   e   prospettive   e,   sulla   base   di  quello,  se  necessario,  prendere  una  decisione  (non  prima  del  CD  di  ottobre).    Tuttavia  sembra   che   il   ministro   non   sia   molto   favorevole   all’idea   dei   progetti   bandiera   e  potrebbe  anche  fermarli  tutti.  In  questo  caso  sarebbe  importante  che  i  fondi  già  allocati  per  SuperB  rimangano  in  qualche  modo  nel  bilancio  dell’Ente.  Sono  circa  60  M€,  di  cui  19   al   CabibboLab.   Questi   ultimi   potrebbe   essere   più   difficile   recuperarli,   mentre   gli  altri  40  faremo  di  tutto  per  averli.    Spadaro:    quanto  ha  già  speso  il  CabibboLab?    Zoccoli:   Circa   1  M€,   come   consorzio   possiamo  mettere   in   banca   quello   che   resta   ed  ottenere  interessi  all’1%  ,  il  che  recupera  le  spese  in  parte.    Bedeschi:  ma  se  spariscono  i  progetti  bandiera,  torna  agli  Enti  l’8%  del  FOE?  Zoccoli:  secondo  noi  si.    Il  1°  settembre  cambia   il  direttore  del  personale:   la  Dott.ssa  Bovo  (che   l’Ente  rigrazia  per   il   lavoro   svolto   in   questi   anni)   torna   al   servizio   legale   e   sarà   sostituita   dal   Dott.  Carletti  (proveniente  dalla  CIVIT).          Il   ministro   ha   cambiato   il   direttore   del   dipartimento   ricerca   del  ministero:   Raffaele  Liberali  viene  sostituito  da    Mancini    (ex  presidente  della  CRUI).        R.  Calabrese:  Nuove  Attivita’  LHCb    Calabrese   presenta   i   nuovi   gruppi   italiani   che   sono   entrati   a   far   parte   della  collaborazione   LHCb   e   le   relative   aree   di   intervento   (RICH,   UT,   LLTT,   COMP).  Principalmente   si   tratta  di   ricercatori   e   tecnologi   ex-­‐SuperB  delle   sezioni  di   FE,   LNF,  MI,  PD  e  PI,  per  un  totale  di  14.4  FTE  fisici  e  7.0  FTE  tecnologi.  Calabrese  illustra  successivamente  i  dettagli  delle  attività    2013  dei  vari  gruppi,  per  le  quali  viene  richiesto  il  finanziamento.  In  sintesi  le  principali  attività  sono:    RICH  (Ferrara,  Padova):  -­‐  Maintenance  -­‐  Nuovi  fotorivelatori  (fotomoltiplicatori  multianodo)  -­‐  Nuovo  housing  per  i  fotorivelatori  -­‐  Nuova  elettronica  di  front-­‐end    UT  (Milano):  -­‐  Design  e  costruzione  degli  ibridi    -­‐  Design  e  costruzione  della  struttura  di  supporto  e  sistema  di  raffreddamento  -­‐  Produzione,  assemblaggio  e  QA  della  produzione    LLTT  (Milano):  -­‐  Contributo  allo  sviluppo    COMP  (Ferrara,  Padova):  

Page 5: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  5  

-­‐  Attività  per  il  Computing  Model  upgrade  -­‐  Computing  Maintenance  e  attività  di  servizio    Malvezzi:   mi   pare   ci   sia   un   errore   nel   plot   efficienza   vs   purity     del   RICH   che   hai  mostrato.    L’ugraded  rich  è  a  10**33  non  10**32.  Calabrese:  si,  grazie,  è  un  errore  di  battitura.      P.  Spagnolo:  LHCb  referee    Referee:  Gallo,  Malvezzi,  Spadaro,  Spagnolo    Abbiamo   presentato   le   assegnazioni   della   tasca   ex-­‐SuperB   tra   le   sezioni   coinvolte   in  LHCb.  Le  richieste  ammontano  a  212  KE,  tra  missioni  e  consumo  con  capitoli  di  spesa  inerenti   all’anno   in   corso  2013.   Le  persone   coinvolte   sono  un   totale  di   circa  22  FTE,  divise  fra   le  sezioni  di  Ferrara,  Padova  e  Milano,  con  un  piccolo  contributo  per  Pisa  e  Frascati.  Per  le  missioni  abbiamo  applicato  lo  stesso  algoritmo  che  per  il  2013  è  stato  scelto  per  le  assegnazioni  delle  missioni  LHCb,  che  prevede  1meseuomo  +  1  K€  per  ogni  FTE.  Nel  caso  specifico,  visto  che   le  persone  coinvolte  sono  entrate   in  LHCb  a  Giugno  abbiamo  contabilizzato  7/12  del  previsto  annuale.  Per  Ferrara  sono  state  riconosciute  13  K€  in  piu’  di  missioni,  3K€  per  l’irraggiamento  a  Louvain  e  10K€  per  il  mantenimento  del  RICH.  Per  queste  ultime  abbiamo  atteso  una  delibera  congiunta  a  fine  riunione,  per  accertarci  che  la  spesa  fosse  compatibile  con  le  risorse  di  missioni  e  le  richieste  congiunte  da  altre  sezioni/esperimenti.  Per  i  consumi,  abbiamo  incoraggiato  lo  startup  di  nuovi  gruppi  di  LHCb,  cercando  però  di  non  riconoscere  i  capitoli  di  spesa  già  inquadrabili  nell’ottica  del  upgrade  2014.  Tra  questi,   l’acquisto   dei   fotomoltiplicatori   MaPMT   Hamamatsu   a   Padova   e   Ferrara   e   la  spesa  inerente  al  cooling  system  per  l’UT  di  Milano.  Alcuni  items  inoltre,  sono  stati  spostati  sull’inventariabile  di  sezione  locale.  Si  tratta  del  digitizer  di  Padova  e  di  una  parte  del  Laser  di  Ferrara.  Tra  le  richieste  sono  state  tagliate  quelle  relative  alle  PCB  per  il  test  del  CLARO,  che  non  e’   stato   ancora  approvato  e  quelle   relative   alla   stazione  di   test   StratixV    per  LLTT  di  Milano  considerata  prematura.  Nello  specifico  sezione  per  sezione,  ecco  la  lista  delle  assegnazioni:  FERRARA  13  K€  di  Missioni,  23  k€  di  consumi  (di  cui    4  k€  da  contabilizzare    sul  CORE  upgrade  2014).  La  CSN1,  su  raccomandazione  dei  referee,  ha  assegnato  7  k€  su  DOT1  di  Ferrara  come   contributo   all'acquisto   del   LASER.   La   richiesta   per   i   test   e   gli   sviluppi    CLARO  sara'    eventualmente  da  riproporre  a  Settembre,  dopo  l'approvazione  ufficiale  del  chip  da  parte  della   collaborazione  LHCb.   (non  e'   tecnicamente  possibile   inserire  un  s.j  nel  DB  ora).  LE  CIFRE  SONO  SOTTO  LA  SIGLA  LHCb  LNF  2  k€  di  Missioni.  LE  CIFRE  SONO  SOTTO  LA  SIGLA  LHCb  MILANO  10  k€  di  MIssioni,  40  k€  di  consumi  (  di  cui  15  k€  da  contabilizzare  su  CORE  upgrade  2014).  LE  CIFRE  SONO  SOTTO  LA  SIGLA  P-­‐SUPERB  PADOVA    7  K€  di    Missioni,   24  k€  di   consumi   (   di   cui   4   k€   a   contabilizzare   su  CORE  upgrade  

Page 6: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  6  

2014)  LE  MISSIONI  SONO  SOTTO  LA  SIGLA  LHCB,  I  CONSUMI  SONO  SOTTO  LA  SIGLA  P-­‐SUPERB  (  EFFETTUATO  E  RICHIESTO  DAI  COLLEGHI  DI  REFERAGGIO  DI  BELLE  II    )  .  PISA  3  kE  di  Missioni.  LA  CIFRE  SONO  SOTTO  LA  SIGLA  LHCb    Abbiamo  inoltre  proceduto  allo  sblocco  del  s.j  MOF-­‐A  e  consumi  LHCB  (160  k€  su  FI,  2  su  FE  e  10.5  k€  su  MIB)    W.Baldini:   13  k€  dalle  dotazioni  per   il   laser   sono  molti,   non  possiamo  pagarli   con   le  dotazioni.  Malvezzi:   pensiamo   che   il   gruppo  LHCB  di   Fe   è   diventato   così   grande   che  merita   un  riconoscimento  di  sezione,  mettendo  insieme  dotazioni,  direttore  ed  altro.  Calabrese:   l’assegnazione  alle  dotazioni  di  FE  era  di  18  k€,  chiedere  di  spenderne  13  solo  per  il  laser  è  eccessivo,  anche  facendo  una  colletta,  che  ci  farebbe  perdere  tempo.  Insisto  che  si  finanzi  subito  per  partire  subito  con  l’attività.  Spadaro:  il  fatto  è  che  il  laser  è  un  tool  che  resta  in  sezione  e  quindi  sarebbe  opportuno  che  la  direzione  contribuisse.  Noi  ci  impegniamo  perché  ciò  non  causi  ritardi.  Malvezzi:   il   ritardo  sul  CLARO  si  è  causato  all’interno  della  collaborazione.  Quindi  un  po’  di  prudenza  è  opportuna.  Bedeschi:  attenzione,  devo  fermare  l’assegnazione  sj  a  FE  di  12  k€,  perché  il  sj  si  può  dare   solo   nei   preventivi   di   settembre.   Questa   cosa   la   ridiscutiamo   a   settembre   se  volete,  ma  non  potete  assegnare  sj.  Poi  le  piccole  questioni  in  sospeso  le  ridiscutiamo  nella  executive  session.  Andreazza:  Stratix,  perché  rimandare  l’acquisto  dell’evaluation  board  ?  Spagnolo:   prima   di   metterla   sulla   Stratix   si   può   fare   una   simulazione.   Cosa   che  comunque  va  fatta.  Capiamo  che  era  comodo  comprare  subito  l’evaluation  board  della  Stratix,  ma  prima  è  bene  dimostrare  che  la  strategia  funziona.  Malvezzi:  il  tdr  è  per  l’anno  prossimo  non  vogliamo  assolutamente  rallentare  le  cose.      F.  Forti:  Belle  II,  stato  e  attività  2013    Forti   presenta   lo   stato   della   partecipazione   italiana   all'esperimento   Belle-­‐II   a  SuperKEKB   ed   i   piani   di   attività     2013   dei   gruppi   coinvolti.   Un   gruppo   di   circa   50  persone  da  9  sezioni,  pari  a  circa  25  FTE,  ha  richiesto  l'ammissione  a  Belle-­‐II  durante  l'ultimo  general  meeting  svoltosi  dal  4  al  7  luglio  a  Virginia  Tech,  US.  I  gruppi  sono  stati  ammessi   con   commenti  molto  positivi   sul   contributo   italiano,   che   si   concentra,   come  già    discusso  nella  precedente  riunione  di  commissione,  su:    SVD:  Pisa  e  Trieste  PID:  Torino  e  Padova  ECL:  Frascati,  Napoli,  Perugia,  Roma1,  Roma3  COMP:  Torino,  Pisa,  Napoli  Tutte  le  sezioni  contribuiranno  allo  sviluppo  software  e  alle  analisi  di  fisica.    Il  complesso  delle  attività    previste  è  stato  presentato  nell'ultima  riunione.  Forti  illustra  successivamente  i  dettagli  delle  attività    previste  per  il  2013  e  per  le  quali  viene  richiesto  il  finanziamento.    In  sintesi  le  principali  attività  sono:    

Page 7: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  7  

SVD:    -­‐  Preparazione  e  calibrazione  del  laboratorio  per  assemblaggi  e  del  test-­‐stand  moduli  -­‐  Costruzione  e  verifica  dei  jig  di  incollaggio,  allineamento  e  shipping.  -­‐  Sviluppo  software  di  allineamento  e  selezione  ROI  -­‐  Preparazione  laboratorio  per  test  dei  rivelatori  -­‐  Sviluppo  del  sistema  di  monitoraggio  ambientale  e  di  radiazione    PID  (TOP)  -­‐  Acquisto  del  prisma  di  quarzo  per  il  test  del  sistema  di  calibrazione  -­‐  Sviluppo  del  sistema  di  calibrazione  temporale  -­‐  Simulazioni  di  ray  tracing    ECL  -­‐  Studio  del  sistema  di  lettura  della  luce  da  CsI  puro  con  APD  -­‐  Sviluppo  e  test  dei  preamplificatori  -­‐  Preparazione  e  run  di  un  test  beam  a  BTF  -­‐  Preparazione  di  un  telescopio  per  la  tracciatura  di  cosmici  per  il  test  dei  cristalli  -­‐  Studi  iniziali  sviluppo  del  sistema  di  slow  control  e  data  acquisition.    COMP  -­‐  Contributo  alla  formulazione  del  modello  di  calcolo  di  Belle2  -­‐  Formulazione  del  contributo  INFN  al  calcolo      W.  Bonivento:  BelleII  Referee    Si   tratta   di   un   nuovo   esperimento   in   G1,   con   una    pregressa   attivita’   di  Mussa-­‐TO   a  partecipazione  individuale.    Per  il  2013  e’  referato  sotto  la  sigla  P-­‐SUPERB  e  dal  2014  con  sigla  nuova.  Si  osserva  un    ragionevole  numero  di  FTE,  in  gran  parte  provenienti  da  p-­‐SUPERB,  per  le  quali  vi  e’  una    competenza  ed  esperienza  pregressa  su  alcuni  item  da  valorizzare.    Piano  finanziario  sottosistemi:  I  referee  vorrebbero  che  la  componente  italiana  si  concentrasse  su  pochi  item  sui  quali  potesse  avere  una  buona  visibilita’  Proposta  della  collaborazione  di  partecipazione  a  3  sottosistemi  hardware:  SVD,  ECL  e  PID.  A  nostro   avviso  per   il  PID   la  partecipazione  è   troppo   esigua,   anche   in   funzione  delle  richieste  finanziarie;  il  resto  è  ben  dimensionato.      Suddivisione  richieste  per  sede:    Metodo  utilizzato  per  le  assegnazioni  (sul  database):                                                            Esigenze  -­‐  Assegnato  (SUPERB  Gennaio)=Proposto  ora.  Il   tutto   è   complicato   dal   fatto   che   SUPERB   ha   avuto   delle   ramificazioni   verso   altri  esperimenti  (LHCb,  BESIII)  che  si  sono  portati  via  una  “dote”.  Abbiamo  cercato  con  uno  sforzo  non  banale  di  evitare  i  double  counting  (e  soprattutto  di  non  penalizzare  BELLE  II).  L’assegnazione  divisa  per  #FTE  riflette  il  fatto  che  PD  e  TO  sono  sotto-­‐dimensionati  per  

Page 8: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  8  

lo  sforzo  che  vogliono  affrontare.  In   generale   abbiamo  dato   il   consumo   e   l’inventario   chiesto   su   SVT   e   ECL   anche   per  incoraggiare  l’inizio  attività  con  qualche  eccezione,  laddove  si  è  visto  che  non  si  sarebbe  riusciti  a  spendere  i  soldi  entro  l’anno.  Si  è  richiesto  un  cofinanziamento  al  Direttore/coordinatore  per  il  setup  di  Pisa        ECL:   5   gruppi   coinvolti   (PG,   NA,   LNF,   RM3,   RM1)   con   “sharing”   ben   coordinato   per  sfruttare  al  meglio  le  competenze  specifiche.  Esperienza  pregressa  di  responsabilità  nei  calorimetri  SUPERB.  Per   il   calorimetro   attuale   CsI(Tl)   valutiamo   positivamente   la   proposta   di   assumersi  software  tasks.  Per   l’upgrade   2018   del   calorimetro   FWD   e   BWD   con   puro   CsI:   il   gruppo   ha  molta  esperienza  ed  alcuni  test  già  in  corso  da  SuperB  con  lettura  di  CsI  con  APD.  Contributo  proposto  dai  gruppi  italiani  per  upgrade:  realizzazione  di  moduli  completi,  con   test   delle   singole   parti,   assemblaggio,   e   test   in   Italia   dei   moduli   assemblati   con  raggi  cosmici  e  su  test  beam.  Vedremo  a  settembre  cosa  proporre  come  referee.  Per   quest’anno   si   propone   l’avvio   di   alcuni   studi   preparatori   in   sinergia   con   il  completamento  test  di  SuperB  (test  beam  di  matrice  di  puro  CsI  con  APD).  Compiti  specifici:  lettura  matrice  di  cristalli  per  test  beam  (PG),  black  box  e  sistema  di  lettura  per   test  cristalli  CsI   (LNF),   stazione  di   test  per   test  cristalli  CsI   (NA),   sviluppo  prototipi   per   FrontEnd   ECL   (RM3),   caratterizzazione   dei   cristalli   e   test   di   radiation  hardness  dei  fotorivelatori  (RM1).  C’e’  anche  la  proposta  di  progettazione  e  realizzazione  del  sistema  di  slow  control  per  il  test  scalabile  all’intero  sistema  (NA  +  RM3).  OK  per  studi  preliminari  ma  per  decidere  l’architettura   vorremmo   vedere   il   livello   di   integrazione   con   l’architettura  dell’esperimento.  Proposta  (consumi  e  inventario):  LNF:  3  k€  per  attività   residua  SuperB;  9  k€  per   costruzione  black  box   test   cristalli  +  acquisto  APD  +  elettronica  lettura  e  alimentazione  APD    NA:  22  k€  per  acquisto  2  cristalli  CsI,  consumo  per  test  cristalli  e  upgrade  stazione  di  test  cross-­‐talk  (nuovo  chassis).  RM3:  6  k€  per  sviluppo  del  primo  lotto  di  prototipi  di  schede  FE  per  ECL  RM1:   3   k€   per   preparazione   supporti   e   schermature   per   impianto   Calliope   a   ENEA  Casaccia  (test  di  caratterizzazione  e  radiation  hardness  dei  cristalli)    SVD:   Due   gruppi   coinvolti,   su   progetti   focalizzati   in   cui   possono   far   ben   valere   le  proprie  competenze.    Le  attività  richiedono  un  rapido  start-­‐up,  dovendo  inserirsi  nella  costruzione  del  rivelatore  nel  2014/2015.  Si   richiede   di   partecipare   all’assemblaggio   dei   moduli   “edge”   del   rivelatore   (Pi,   con  parte  dei  test  dei  sensori  a  Ts).  Responsabilità  del  sistema  di  monitoring  di  radiazione  e  ambientale  (Ts)  Proposte  attività  rilevanti  anche  nel  software  di  ricostruzione  (allineamento  e  Si-­‐only  tracking:  Pi)  Proposta  (consumi):    Pisa:   26  k€  di   setup   del   laboratorio   e   30k€  per   la   fabbricazione   dei   jig   presso   ditta  esterna  (leggermente  ridotto  rispetto  alle  richieste)  Trieste:  10.5  k€  per  setup  di  misura  e  prototipi  monitor  ambientale  

   PID:   Si   richiede   di   costruire   un   sistema   di   calibrazione   temporale   con   iniezione  

Page 9: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  9  

direttamente   sull’expansion   box.   In   se’,   pare   una   buona   idea   supportata   dalla  collaborazione,   in   particolare   è   un’idea   dei   proponenti.  A   Padova   c’è   l’esperienza   di  SUPERB  e  le  attrezzature  disponibili.  L’impegno  è  non  banale  e  abbastanza  costoso  ma  con  troppo  poco  personale.  I  proponenti  sostengono  che  ci  sono  margini  di  crescita  nelle  due  Sezioni.  Proposta  dei  referee:  finanziamento   2013   di   ingresso   di   40k€   per   comprare   l’expansion   box,   2   PMT,  elettronica   di   readout,   update   laser   ecc.   e   avviare   il   lavoro   di   design;   questo   è   stato  considerato  dai   proponenti   il   “bare  minimum”.   Se  non   finanziassimo  questa   richiesta  loro  dicono  che  di  fatto  avremmo  chiuso  l’attività  d’ufficio.  Nel  2014  faremo  un  finanziamento  s.j.;  se  a  metà  anno  non  si  vedono  forze  nuove  serie  (e.g.  un  hardwarista  per  sede  a  FTE  alte)  si  chiude  l’attività    Il   computing:   Per   quest’anno   niente   di   rilevante   come   spese:   2k€   consumo   +   5k€  missioni    finanziati  per  far  partire  l’attivita’  I  referee  del  calcolo  LHC  sono  già  attivamente  coinvolti.  C’è  un  problema  ENORME  per  il  futuro:  la  connessione  con  KEK:  a  nostro  avviso  nessun  esperimento  oggi  ha  senso  senza  connessioni  a   larga  banda.   Il  management  dell’Ente  dovrebbe  fare  pressioni  sul  GARR  o  chi  per  esso  per  risolverlo.  Proposta  di  un  “european  analysis  facility  2”  con  Slovenia,  Cechia  e  Polonia  da  valutare  bene  anche  nell’attesa  di  migrare  verso  architetture  GRID/CLOUD  con  connessioni  di  rete  efficienti.    I  tedeschi  hanno  fatto  la  loro  national  analysis  facility.  Tutto  un  po’  da  vedere.  Di  certo  c’è  la  richiesta  di  Belle  all’Italia  di  contribuire  a  MC  e  CPU  per  l’analisi  proporzionalmente  al  numero  di  PhD.    Missioni  :  Assegnato  circa  l’80%  del  richiesto  Per  la  “missione”  di  Novembre  a  KEK  su  32  viaggi  ne  abbiamo  assegnati  26,  con  l’idea  che  fosse  necessario  vedere  almeno  una  volta  cosa  è  KEK  e  conoscere  i  futuri  colleghi.  Dal  2014  sarà  meno  ovvio.  Confrontando  queste  assegnazioni  con   le   formule  di  metabolismo  assegnate  da  LHCb  agli  ex-­‐SUPERB  siamo  sugli  stessi  livelli  sia  per  missioni  sia  per  consumi  tranne  per  la  “missione”  che  è  più  cara  pro-­‐capite  e  inoltre  è  stata  assegnata  a  più  persone.  Le  attivita’  relative  al  progetto  “tau-­‐charm”  vengono  trasferite  su  DOT1-­‐PI.    Discussione  sul  gruppo  PID.    Si  accetta  il  finanziamento  iniziale  di  40  k€  per  primo  test.    Se  pero’  nel  2014  il  gruppo  non  aumenta  di  consistenza  l’attività  si  chiude.  Forti:   i   40k€   non   sono   comunque   buttati,   perché   vanno   in   un’attività   che   si   svolge  realmente  e  dà  visibilità,  un  test  da  fare  comunque  e  utile  alla  collaborazione.  Cecchi:  la  compatibilità  del  sistema  di  slow  control  che  proponiamo  per  ECL  col  resto  dell’esperimento  è  già  stata  discussa  al  GeneralMeeting  a  Virginia  Tech  e  sembra  che  le  cosa   siano   a   posto.   Le   missioni   di   2   persone   di   RM3   per   il   prossimo   GM   a   KEK  serviranno  proprio  a  parlare  di  questo.  Colaleo:  ma  dal  finanziamento  a  ECL  è  stato  detratto  quanto  già  finanziato  a  gennaio?  Bonivento:  sì.  Colaleo:   ma   la   previsione   di   spesa   proposta   da   Belle2   è   compatibile   con   i   piani  finanziari   della   CSN1   per   i   prossimi   anni?   In   fondo   per   la   prima   volta   ne   abbiamo  parlato  alla  csn1  di  giugno.  Qual  è  il  dettaglio  del  profilo  finanziario  dell’esperimento?  Bedeschi:  Per  ora  li  abbiamo  solo  incoraggiati  ad  avviare  l’attività.  Abbiamo  comunque  una   linea   di  massima   di   spesa:   da   poco   ci   e’   stata   presentata   una   proposta   (circa   1  

Page 10: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  10  

M€/anno  fino  al  2018)  che  non  è  incompatibile  con  il  bilancio  della  commissione  e  di  cui   è   stato   tenuto   conto   nella   previsione   di   bilancio   mostrata   a   giugno.   Appena   il  gruppo  sarà  in  grado  di  definire  meglio  il  progetto  ci  presenteranno  anche  un  profilo  di  spesa.  Gallo:  ma  il  gruppo  italiano,  accettato  da  Belle2,  cosa  ha  promesso  di  fare?  Forti:   noi   non   abbiamo   promesso   nulla   a   BELLEII,   siamo   andati   con   dei   progetti   e  abbiamo  detto  che  dovremo  discutere  con  la  CSN1.    Colaleo:  abbiamo  difficoltà  ad  avviare  gli  R&D  per  la  fase  2  di  LHC  ,  quindi  mi  pongo  il  problema  della  compatibilità  con  nuove  attività  di  cui  sappiamo  ancora  poco.  Bedeschi:   stiamo   seguendo   una   procedura   assolutamente   corretta:   abbiamo   già  discusso  a  giugno  dell’opportunità  di  avviare  un  gruppo  italiano  in  Belle2  e  non  voglio  tornarci.  Ora  abbiamo  un  normale  sistema  di    referaggio.  Passeri:  trovo  scorretto  mettere  sullo  stesso  piano  la  fase  2  di  LHC  con  un  esperimento  che  inizia  a  produrre  fisica  fra  2  anni.  Se  mai  è  in  competizione  con  la  fase1,  non  con  la  fase2.  Bedeschi:  L’R&D  di  fase2  di  LHC  non  puo’  essere  allo  stesso  livello  di  un  esperimento  che  prendera’  dati  fra  2  anni  e  che  portera’  fisica  e  pubblicazioni  all’INFN.            S.  Passaggio:  MEG  Referee    Bedeschi:  questi  45k€  che  restano  vengono  messi  a  disposizione  delle  commissione?    Grassi:  ci  siamo  messi  nella  condizione  di  pianificare  tutte  le  spese  di  quest’anno,  però  potrebbe  ancora  uscire   fuori  qualcosa   entro   fine   anno  da   finanziare.  Ma   ci   rendiamo  conto  che  non  possiamo  bloccare  la  commissione  per  questo.  Morettini:  ci  sono  cose  che  verranno  chieste  a  settembre  per  il  2014  e  che  potrebbero  essere  anticipate  a  quest’anno.  Bedeschi:   insomma,   se   proprio   ne   avremo   bisogno   attingeremo   anche   a   questi  risparmi.  Certo,  dopo  settembre  diventa  difficile  spenderli.      S.  Miscetti:  P-­‐Mu2e    stato  e  futuri  impegni    La  collaborazione  Mu2e  è  in  crescita.  Al  momento  di  questo  rapporto  ci  sono  circa  140  collaboratori   provenienti   da   una   ventina   di   università   americane,   da   Fermilab,  dall'Istituto   di   ricerche   nucleari   di   Dubna,   JINR,   e   dalle   componenti   INFN   costituite  dalle  sezioni  di  LNF,  Pisa,  Lecce,  Gruppo  collegato  di  Udine  e,  a  partire  dal  2013,  dalla  sezione  di  Genova.  La  componente  Italiana  mostra  un  totale  di  12  FTE  su  28  persone.  Al   momento,   si   sta   lavorando   per   il   raggiungimento   del   CD-­‐2   che   è   previsto   per  maggio-­‐giugno   2013.   Nel   frattempo,   grazie   ad   uno   snellimento   delle   procedure   del  DOE,  si  sono  avute  un  certo  numero  di  mini-­‐review  che  hanno  permesso  di  portare  ad  un  avanzamento    di  circa  10  mesi  nella  schedule  generale  dell'esperimento.  In   particolare,   a   novembre  2012   c'è   stata   la  mini-­‐review   sul   sistema  magnetico   e   ad  aprile  2013  quella  sulla  procedura  per  l'acquisto  dei  cavi  superconduttori.  Entrambe  le  review   sono   state   passate   con   successo   e   ci   si   aspetta   di   avere   una   review   CD-­‐3   a  febbraio   2014   per   lo   partenza   dell'acquisto   dei   conduttori.   La   partenza   per   la  costruzione  civile  dovrebbe  essere  coincidente  con  il  CD-­‐2.    Il  CD-­‐3  dovrebbe  avvenire  entro  il    2015  e  dare  il  via  alle  costruzioni  generali  dei  magneti  e  dei  rivelatori.  

Page 11: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  11  

Il    completamento  del  progetto  è  aspettato  per   il  2019,  con  inizio  della  presa  dati  nel  2020.   La   prossima   tappa   è   quindi   la   preparazione   del   TDR,     dei   costbook   e     della  schedule  per  i  rivelatori,  per  l'acceleratore  e  per  i  magneti  che  è  attesa  per  inizio  2014.      Il   DOE   ha   inoltre   riconosciuto,   tramite   il   Federal   Advisory   Committee,   che   Mu2e   è  assolutamente   importante   tra   i   progetti   con   costo   superiore   a   100   M$     e   con   CD-­‐1  prima  del  2014  e  va  perseguito  in  modo  da  iniziare  la  sua  costruzione  nel  2014.    Dalla  fine  del  2012,  la  novità  più  importante  per  l'esperimento  è  stata  la  partecipazione  del   gruppo   di   Genova   per   il   sistema  magnetico.   In   particolare,   è   stato   raggiunto   un  accordo   sullo   sviluppo   industriale   di   un   prototipo   per   un   modulo   del   solenoide   di  trasporto,   suddividendo   il   lavoro   tra   FNAL   e   INFN.   Fermilab   provvederà   all'acquisto  del  conduttore  e  della  struttura  meccanica,  l'INFN  effettuerà  il  calcolo  ad  elementi  finiti  per   la   meccanica,   caratterizzerà   i   cavi   e   seguirà   la   costruzione   del   prototipo   ed   il  successivo  QC.    La  CSN-­‐5  ha  finanziato  con  400  kEuro  la  costruzione  del  prototipo  sotto  la  sigla  SPEME  (Superconducting  Prototype  per  l'esperimento  Mu2e  al  FERMILAB).  La  gara  si  è  conclusa  a  giugno  2013  e  la  ASG  di  Genova  è  risultata  vincitrice.    Il   piano   di   lavoro   da   parte   del   gruppo   di   Genova   è   ben   strutturato   e   consiste   nella  misura   di   proto-­‐conduttori   (Set   2013)   e  misure   criogeniche   di   leghe   di   Alluminio   al  Lasa  di  Milano.  Nel  2014,  sono  previste  10  runs  di  misure  di  corrente  critica  alla  facility    MARISA,  il  calcolo  agli  elementi  finiti  ed  il  follow-­‐up  costruttivo  del  prototipo.  E'  anche  il  fase  di  definizione  un  MoU  tra  INFN  e  Fermilab  su  questa  attività.    Per  quanto  riguarda  i  rivelatori,  sono  state  effettuate  delle  scelte  importanti  sia  per  il  sistema  tracciante  che  quello  calorimetrico.    Un  comitato  tecnico,  insieme  all'EB  ed  al  project  manager  ha  scelto  l'alternativa  tra    la  camera  cilindrica,  IT,  proposta  da  Lecce  ed  il  sistema  a  straw.  E'  risultato  che    entrambe  le  alternative  potevano  soddisfare  le  richieste  sperimentali  dell'esperimento.  La  scelta  finale  è  ricaduta  sul  sistema  a  straw  grazie  allo  stato  avanzato  di  preparazione  per   il   CD-­‐2.   La   sezione   di   Lecce   ha   contribuito   nel   frattempo   al   sistema   di   tracker   a  straw   fornendo   aiuto   alla   simulazione   del   tracker,   alla   ricostruzione   ed   alla  progettazione   meccanica.   In   particolare   è   stata   trovata   un   alternativa   per   il   gas-­‐manifold   basata   su   una   struttura   di   fibra   di   carbonio.   Per   il   prossimo   futuro,   si   sta  discutendo  della  partecipazione  del  gruppo  di  ingegneria  di  Lecce  nella  progettazione  della   meccanica   del   calorimetro   e   nello   studio   della   integrazione   dello   stesso   nel  detector  solenoid.  Per  quanto  riguarda  il  calorimetro,  è  stata  effettuata  dal  gruppo  del  calorimetro  stesso,  la  scelta  tra  la  struttura  a  vano  e  quella  a  disco.  La  scelta  è  stata  molto  combattuta.  Alla  fine  la  struttura  a  disco,  costituita  da  1600-­‐1700  cristalli  a  forma  esagonale,    è  risultata  vincente   per   la   struttura   meccanica   più   semplice,   per   la   riduzione   dei   problemi   di  interferenza  con  il  sistema  del  tracker  e  perché  mostra  una  maggiore  accettanza  per  il  segnale   di   conversione   insieme   ad   una   perfetta   simmetria   tra   e-­‐   ed   e+.   Lo   scotto   da  pagare,   rispetto  al   sistema  a  vano,  è  un     fattore  due  di   fondo   in  più  sui  cristalli  ma   il  LYSO  può  sicuramente  sostenere  tale  rate  di  fondo.  I  fotosensori  sono  invece  schermati  dalla  radiazione  meglio  che  nel  caso  del  vano.  Ci  si  aspetta,  a  seconda  della  regione  del  calorimetro,  di   ricevere  una  dose   tra  0.2  e  2  x  10**9  n/cm**2  sui   foto-­‐sensori,   il   che  permette  di  studiare  l'opzione  di  readout  con  SiPM.      Sono  stati  poi  riassunti  alcuni  dei  progressi  fatti  negli  ultimi  mesi:  

Page 12: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  12  

i)   La   semplificazione   del   pattern   recognition   ottenibile   con   un   semplice   taglio   sulla  variabile    DT  (+/-­‐  50  ns)    tra  hits  del  tracker  e  tempo  del  cluster,  effettuato  dal  gruppo  di  Pisa.  ii)  l'avanzamento  dello  stato  del  progetto  del  sistema  di  quality  control  sui  cristalli;  iii)  il  prototipaggio  sul  sistema  di  calibrazione  del  laser;  iv)  i  primi  progressi  sulla  progettazione  elettronica  (FEE  e  digitizer).    E'  stato  mostrato  un  primo  schema  per  stimare  un  tetto  ed  un  programma  di  spesa  per  la  costruzione  apparati  che  dovrebbe  essere  discusso  in  tempo  per  il  CD-­‐2  dal  gruppo  di   referaggio   prima   e   dalla   CSN1   poi.   Il   project   manager   si   aspetta   di   procedere   in  parallelo  con  le  review  tra  USA  ed  Italia  ed  arrivare  al  CD-­‐2  con  una  prima  indicazione  del  nostro  contributo.    In   particolare,   il   costo   totale   "CORE"   del   calorimetro   attualmente   previsto   è   stato  ridotto  dai  5  M€  mostrati  al  CD-­‐1  ad  un  piu'  ragionevole  costo  dell'ordine  di  2.5  M€.  Questa  stima  e'  basata  su  uno  sharing  tra  impegno  INFN  e  DOE  così  costituito:   l'INFN  contribuirebbe   ad   acquistare   1/3   dei   cristalli,   1/2   dei   foto-­‐sensori,   100  %   del   front  end,   1/2   dei   digitizers,   tutto   il   sistema   di   trigger   calorimetrico,   il   sistema   di  calibrazione   laser   e   la   meccanica   del   calorimetro   stesso.   Il   costo   dei   cristalli   è  dominante  e,  a  prezzi  CD-­‐1,  il  loro  contributo  è  dell'ordine  di  1  MEuro.  Lo  studio  delle  alternative  è   importante  ed  è  guidato  da  almeno  due  pre-­‐condizioni:   i  risultati  del  test  beam  siano  deludenti  (i.e.  risoluzione  energetica  >  3.5  %  a  100  MeV),  i  risultati  della  simulazione  non  mostrino  l'effettiva  necessita  di  una  ottima  risoluzione  energetica.  Esiste  una  prima  sinergia  con  Belle-­‐2  per  lo  studio  di  alternative  basate  sul  CsI.  Viene   continuato   lo   studio   sui   foto-­‐sensori  per   controllare   la  possibilità  di   usare  SiPM  a  grande  area  eventualmente  di  fabbricazione  italiana.    Il   costo   dell'esperimento,   considerando   solo   costruzioni   apparati,   senza   inflazione   e  senza   contingenza   è   di   75   M€   sommando   solenoide,   rivelatori,   muon   beam-­‐line   e  costruzione  civile.  Assumendo  per  contributi  CORE  di  contare  solo  la  frazione  di  FTE,  e  scalando  per  una  componente  italiana  di  8.5  %,  questo  e'  equivalente  ad  un  contributo  di  4.8  M€.  Abbiamo  mostrato   alla   collaborazione   che   il   contributo   INFN   finora   è   equivalente   a  circa   0.8  M€     (R&D   +  magnete)   e   che   il   nostro   contributo   sul   calorimetro   potrebbe  essere  sufficiente  come  sharing  di  partecipazione.    Passaggio:  c’è  un  po’  di  preoccupazione  per  il  manpower  a  Lecce,  dove  sono  impegnati  anche  sulle  camere  a  fili  di  MEG  contemporaneamente.  Questa  cosa  va  capita  meglio.    Bedeschi:  mi  preoccupa  il  fatto  che  entro  1  anno  dovete  prendere  molte  decisioni.  Miscetti:  stiamo  facendo  molti  test.  Meschini:  il  punto  del  manpower  è  chiave.  Non  potete  basarlo  su  assegni  e  phd,    ma  sul  personale  staff.  Se  il  gruppo  non  cresce    non  possiamo  prendere  decisioni.  Passeri:  ma  questo  progetto  deve  andare  al  CTS?    Bedeschi:     è   questa   commissione   che   deve   decidere   quali   progetti   mandare   al   CTS.  Dopo   la   discussione   su   LHCB   mi   pare   di   capire   che   questa   commissione   preferisce  mandare   il  minimo   indispensabile   al  CTS,  per   evitare   che   tutto  diventi  più   rigido.   Lo  stesso  problema  si  potrebbe  porre  per  Belle2.  Malvezzi:   infatti   io   ti   avevo   chiesto   se   Belle2   dovesse   andare   al   CTS   e   mi   e’   stato  risposto  di  no.  

Page 13: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  13  

Bedeschi:  io  penso  che  anche  la  GE  non  abbia  le  idee  chiarissime  su  come  utilizzare  il  CTS.  Io  penso  che  dovremmo  mandarci  solo  i  progetti  che  hanno  un  grosso  impatto  sul  nostro   budget.   L’upgrade   di   LHCB   era   di   6   M€   e   quindi   molto   pesante.   Mu2E   sta  chiedendo  2.5  M€,  facendosi  valutare  un  in-­‐kind  notevole.  Possiamo  decidere  noi,  ma  in  effetti  è  meno  della  metà  dell’upgrade  di  LHCB.      Passaggio:  mu2e  referee    Passeri:  quali  sono  in  questo  momento  i  rischi  che  questo  programma  non  possa  farsi  ?    Bed:  penso  siano  inesistenti,  ma  Miscetti  può  commentare.    Miscetti:   il   DOE   ha   dato   raccomandazione   di   continuare   e   ha   raccomandato   di  velocizzare  il  processo,  dei  400M€  ne  hanno  già  105  in  tasca.    Bedeschi:  dopo  una  chiacchierata  con  Kee  e  Oddone,  questo  e’  uno  dei  progetti  chiave  di  Fermilab  nel  breve  termine,  per  cui  il  rischio  dovrebbe  essere  basso.        G.  Venanzoni:  g-­‐2  aggiornamento    Si   propone   la   partecipazione   ad   un   nuovo   esperimento   per   la   misura   del   momento  magnetico   anomalo   del   muone   a   FNAL.   L'esperimento   (sigla   E989)   ha   lo   scopo   di  ridurre   di   un   fattore   4   l'attuale   incertezza   sperimentale   (ottenuta   dall'esperimento  E821  a  BNL)  su  tale  quantita'  (goal  0.14  ppm).  Il  profilo  temporale  dell'esperimento  prevedere  un  prima  fase  di  costruzione  e  messa  a  punto  dell'apparato  di  misura  (fino  al  2016)  e  una  presa  dati  successiva  di  circa  2  anni.  L'esperimento  ha  raggiunto  il  CD0  nel  Settembre  2012  e  e'  prevista  la  review   per   il   conseguimento   del   CD1   a   Settembre   2013.   Le   successive   fasi   di  approvazione  (CD2  e  CD3)  sono  previste  nel  2014  e  2015.  L'interesse  del  gruppo  italiano  (Frascati,  Trieste/Udine,  Napoli  e  Roma  2,  per  un  totale  di   ~15   persone   coinvolte,   5FTE   in   totale),   si   e'   focalizzato   sul   calorimetro   e.m,   con  particolare  riferimento  al   sistema  di  calibrazione  online  del  guadagno   tramite  LASER  system.  Le  caratteristiche  del  sistema  di  calibrazione  con  laser  impulsato  sono  molto  spinte  e  ne  fanno  un  sistema  ad  altissima  precisione:  esso  deve  monitorare  tutti   i  1300  canali  del  calorimetro  (matrice  di  cristalli  a  PbF2)  monitorando  le  variazioni  di  guadagno  al  meglio  del  0.1%  su  intervalli  di  tempo  dell'ordine  di  2  ms.  Tale  richiesta  e'  posta  dalla  condizione  di  ridurre   il  sistematico  di  misura  sulla   frequenza  di  precessione  anomala  omega_a   dovuto   alle   fluttuazioni   di   guadagno   al   meglio   dello   0.02   ppm.   Tale  sistematico   rappresenta   il   contributo   dominante   all'incertezza   sperimentale   nel  precedente  esperimento  e  deve  essere  ridotto  di  un  fattore  6.  Il   gruppo   italiano   ha   sviluppato   un   disegno   baseline   del   sistema   di   calibrazione   che  prevede  due  punti  di  diffusione  e  1300   fibre  ed  uno  alternativo  con  un  solo  punto  di  diffusione   e   un   ridotto   numero   di   fibre   (di   circa   un   fattore   10).   Il   costo   del   disegno  baseline  è  valutato  intorno  ai  250  k€.  Il  gruppo  italiano  vorrebbe  dedicare  il  2014  alla  scelta  delle  componenti  del  sistema  di  calibrazione:  elementi  diffusivi,  fibre,  sistema  di  monitoring.  La   scelta   delle   componenti   verra'   validata   attraverso   un   test   beam   su   un   modulo  completamente  equipaggiato.  Sempre  nel  2014  si  cercherà  di  dimostrare  la  fattibilità  di  un  monitoring  allo  0.1%  e  si  sceglierà  tra  le  due  opzioni  del  sistema.  

Page 14: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  14  

Nel  2015  si  procederà  all'individuazioni  delle   componenti   finali   e  alla  messa  a  punto  del  sistema  completo  e  all'assemblaggio  a  FNAL.  Dal  2016  è  previsto  l'inizio  della  presa  dati.    Bedeschi:   colpisce   il   fatto   che   spendete   più   di   consumi   che   di   costruzione   apparati,  forse  le  cose  vanno  riviste.  Ora  abbiamo  Rescigno  e  Roda  come  referees.  Vorrei  che  uno  dei  referees  di  Mu2E  si  unisse  a  loro,  o  Meschini  o  Tricomi.    Meschini:  però  vedo  che  c’è  ancora  molta  sovrapposizione  fra  g-­‐2  e  mu2e.  Venanzoni:  in  molti  casi  abbiamo  risolto  l’overlap.  Passeri:  il  progetto  è  bello  e  importante,  ma  i  fisici  con  percentuale  >50%  sono  solo  3.  Inoltre  i  tempi  sono  stretti.  Bedeschi:   il   problema   è   che   l’ANVUR   ti   valuta   sul   numero   di   pubblicazioni   e   quindi  questo  tipo  di  esperimento  è  poco  attraente.  Spadaro:  a  settembre   i  referees  dovranno  valutare  se   il  piano  di   lavoro  è  compatibile  con    il  mapower  disponibile.        M.  Maggiora:  BESIII,  piani  a  breve  e  lungo  termine    Bedeschi:    dalle   tue   slides  non  capisco  se   c’è  e  qual’è   la  quota  di   cofinanziamento  da  parte  dei  cinesi.  Sembrerebbe  che  dal  2015  tocchi  tutto  alla  CSN1.  Sarebbe  utile  avere  un  profilo  finanziario  dei  cofinanziamenti.    Maggiora:   gran  parte  del   cofinanziamento  va  nel  Manpower,   i   cinesi  pagano  4.5  anni  uomo.  Vogliamo  anche  chiedere  un  finanziamento  cinese  sul’elettronica.  Spadaro:   farete   un   piano   dettagliato   della   forza   lavoro   necessaria   per   il   CGEM?  Indicando  anno  per  anno  le  competenze  fisiche  e  tecniche  necessarie.  Maggiora:  in  parte  è  già  fatto.  Abbiamo  competenze  diffuse,  sia  a  LNF,  che  a  To,  che  a  Fe.  Faremo  poi  un  piano  anno  per  anno,  ma  sono  sicuro  che  abbiamo  tutto  quello  che  serve.  La  cosa  più  delicata  sono  i  tempi,  perché  i  cinesi  ci  hanno  chiesto  di  essere  pronti  per  il  2017  invece  che  per  il  2018.        F.  Simonetto:  BESIII  Referee    La  collaborazione  è  cresciuta  notevolmente  con  l'ingresso  di  Ferrara  e  l'acquisizione  di  nuovi   FTE   a   Torino   e   LNF.   Corrispondentemente   cresce   l'impegno,   col   proposito   di  costruire   una   camera   a   GEM   per   rimpiazzare   l'Inner   Tracker   a   partire   dal   2017.   I  referees  apprezzano  l'entusiasmo,  ma  esortano  a  perseguire  in  primis  gli  scopi  per  cui  era  nata  la  partecipazione  italiana:  integrazione  dello  ZDD  nell'acquisizione  di  BES3,  e  il  suo  utilizzo  per   la  misura  dei   fattori  di   forma  del  neutrone.  Attendiamo  notizie  alla  riunione  di  Settembre.  Sosteniamo   ed   apprezziamo   gli   sforzi   per   la   Cloud   a   Torino.   Ricordiamo   che   i   fondi  relativi   (40   kEu)   sono   stati   stornati   per   realizzare   il   prototipo   GEM   in   attesa   dei  finanziamenti  della  Giunta.  Se  possibile,  proponiamo  che  la  Commissione  stanzi  al  più    presto  i  fondi  per  la  Cloud  possibilmente  prima  della  fine  del  2013.  Con   l'ingresso   di   nuove   forze,   sono   aumentate   le   richieste   per   viaggi   a   IHEP.  Proponiamo   di   assegnare   circa   il   70%   delle   missioni   richieste   per   il   2013,  salvaguardando  quelle   indispensabili   alla   gestione  dello  ZDD,  per  una   cifra  pari   a  36  kEu.  

Page 15: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  15  

La  collaborazione  propone  un  piano  di  spesa  triennale  per  la  costruzione  di  tre  strati  di  GEM   da   installare   entro   il   2017,   per   un   totale   di   oltre   800   kEu.     Noi   osserviamo   in  primo  luogo  che  vanno  separati  i  costi  legati  alla  costruzione  del  primo  layer  (prototipo  che  va  finanziato  interamente  sui  fondi  extra-­‐commissione  del  progetto  MAE)  da  quelli  relativi  agli  altri  due  strati.  Per  discutere  questi  ultimi  e'  necessario  che:  1)  esista  una  dichiarazione   formale  di   interesse  da  parte  della   collaborazione   ad   installare   le  GEM  come  Inner  Tracker  nel  2017,  2)  venga  preparato  un  documento  (CDR)  che  descriva  il  rivelatore   in   tutti   i   suoi   dettagli,   3)   altre   istituzioni   straniere   vengano   coinvolte   nel  progetto   in   modo   da   ridurre   l'onere   per   l'INFN.   La   discussione   viene   rimandata   al  soddisfacimento   di   questi   requisiti,   ragionevolmente   a   Giugno   2014.   I   costi   per   la  costruzione   del   prototipo   vanno   coperti   coi   fondi   MAE.   Proponiamo   tuttavia   di  sostenere  con  20  kEu   le   richieste  di  Ferrara  per   lo  sviluppo  di  un  catodo   in  Rohacell  che  ridurrebbe  del  50%  la  quantita'  di  materiale  del  tracciatore.    Bedeschi:   quando   saprete   che   c’è   anche   l’approvazione   cinese?     Questo   progetto   è  partito  senza  neanche  consultare  la  CSN1  e  ora  scopriamo  che  ci  costa  600  k€.    Maggiora:   se   i   cinesi   ci   firmano  una   lettera  d’intenti  e  un  MOU   in  cui   si   impegnano  a  contribuire  all’elettronica  siamo  a  posto.  Bedeschi:  vorrei  vedere  un  prospetto  in  cui    ci  sono  tutti  gli  item  e  chi  li  paga.  Maggiora:  tieni  presenti  che  120  k€  sono  già  stati  dati,  per  fare  il  primo  layer  e  l’ASIC.  Bedeschi:  ma  i  cinesi  dovevano  essere  pronti  a  finire  il  progetto  da  soli,  nel  caso  che  noi  non  volessimo  andare  oltre  il  prototipo.  Quindi  devono  essere  pronti  a  contribuire.  Spadaro:  anche  la  tempistica  va  capita:  un  profilo  di  spesa  così  concentrato  nel  tempo  (entro  il  2017)  non  è  detto  che  la  csn1  lo  possa  sostenere.  Polesello:  l’altra  domanda  è  se  i  cinesi,  in  caso  di  rinuncia  nostra,  sarebbero  disponibili  a  fare  una  terza  camera  o  no.  Maggiora:  l’esperimento  sicuramente  prende  dati  fino  al  2020  almeno.  Poi  si  vede.  Polesello:  usando  la  camera  vecchia  si  risparmierebbero  i  soldi  dell’elettronica.  Bedeschi:   questa   camera,   molto   più   radiation   hard,   ha   senso   solo   se   BESIII   ha   una  prospettiva   di   runnare  molto   più   di   3   anni.   In   una   situazione   del   genere   vorremmo  vedere   un   coinvolgimento   cinese   più   importante,   che   dimostrerebbe   che   loro  effettivamente  ci  tengono  e  vogliono  durare  anche  oltre  il  2020  con  questo  apparato.  Maggiora   :   il   cofinanziamento   del   MAE   funziona   a   consuntivo,   non   a   preventivo.   Se  spendiamo  troppo  poco  quest’anno,  l’anno  prossimo  ci  danno  poco.  Bedeschi:allora  diamo  20  k€  per  il  2013  e  non  se  ne  parli  più.      M.  Rescigno:  TOTEM  Referee      Viene   illustrato  per  sommi  capi   il  documento  presentato  dalla  collaborazione  TOTEM  al   LHCC   nello   scorso  mese   di   Giugno   (LHCC-­‐P_007)   che   costituisce   un   proposal   per  l'upgrade  dell'esperimento  negli   anni   immediatamente   a   seguire   il   Long  Shutdown  1  attualmente  in  corso.      L'upgrade   consentirà   di   prendere   dati   a   luminosità   via   via   più   elevata   fino   a  raggiungere   la   luminosità   nominale.   Ciò   permetterebbe   lo   studio   delle   reazioni  esclusive  double  diffraction  con  protoni  taggati  nei  rivelatori  di  traccia  posti  nei  roman  pot  di  TOTEM  e  jet  o  altri  stati  finali  ricostruiti  nel  rivelatore  CMS.  Il   problema   principale   da   risolvere   è   la   ricostruzione   del   vertice   primario  corrispondente  ai  due  protoni  taggati  in  eventi  caratterizzati  da  un  elevato  pile-­‐up.  Una  

Page 16: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  16  

risoluzione   dell'ordine   di   10   ps   nella   differenza   di   tempo  di   volo   tra   i   due   protoni   è  necessaria   per   questo   scopo,   e   alcune   opzioni     differenti   correntemente   allo   studio  della  collaborazione  TOTEM  vengono  illustrate  nel  documento.    Il  gruppo  di  referaggio  si  riserva  di  valutare  a  Settembre  nel    dettaglio  questo  piano  di  upgrade   e   il   contributo   specifico   che   il     gruppo   italiano   di   TOTEM   intende   fornire,  anche   in   relazione   alla   più   precisa   definizione   della   collaborazione   e   delle  responsabilita'  relative  con  la  collaborazione  CMS.    Infine   viene   discusso   lo   sblocco   del   finanziamento   s.j.   da   assegnare   al   gruppo   di  TOTEM/Pisa  per  effettuare  test  sul  sistema  di  distribuzione  del  riferimento  temporale,  componente   essenziale   per   il   rivelatore   di   tempo   di   volo,   basato   su   un   protocollo  Ethernet  deterministico  con  il  sistema  "White  Rabbit".        Martedi  16  luglio    A.DiCiaccio:  upgrade  ATLAS    Il  Council  del  CERN  ha  approvato  in  una  seduta  straordinaria  che  si  e’  tenuta  a  Bruxelles    il  programma  di   fisica  preparato  dallo   Strategy  group  del  CERN  e   che  prevede   la   completa  esplorazione  del  potenziale  di   fisica  di   LHC   fino  al  2030  attraverso  misure  più  precise  del  Bosone   di   Higgs   e   delle   sue   proprietà   e   la   ricerca   di   nuova   fisica   al   di   là   del   Modello  Standard.  Ciò  richiede  un  programma  di  upgrade  della    luminosità    istantanea  che  LHC  è  in  grado  di  fornire,  organizzata  in  due  fasi.  Nella  fase  1,  prevista  intorno  al  2018,  si  prevede  il  raggiungimento  di  una  lunimosità  integrata  dieci  volte  superiore  a  quella  del  run  1  e  nella  fase  2,  prevista  per  il  2022,  di  circa  100  volte  più  alta.  La   fase1   dell'Upgrade   di   ATLAS   e'   descritta   nella   lettera   d'intenti   (LHCC-­‐I-­‐020;   dicembre  2011)  e  comprende  i  seguenti  progetti  :  FTK  già  approvato  dalla  CSN1  e  altri  tre  ancora  da  approvare:  NSW  relativo  all'upgrade  dello  spettrometro  a  muoni  in  avanti,  un  terzo  relativo  all'elettronica   di   trigger   del   calorimetro   LAr,   un   quarto   legato   all’upgrade   del   sistema   di  Trigger/DAQ  e  infine  un  quinto  relativo  alla  fisica  diffrattiva  a  piccolissimo  angolo  (AFP).  Per  i   primi   quattro   è   prevista   la   presentazione   degli   i-­‐MOU   nella   riunione   del   RRB   di   fine  Ottobre  2013.  I  due  progetti  di  upgrade  FTK,  NSW  sono  in  fase  di  preparazione  avanzata.  Per  entrambi    è  stato   già   scritto   il   TDR   (ATLAS-­‐TDR-­‐020-­‐2013,   e   ATLAS-­‐TDR-­‐021-­‐2013),   che   sono   stati  approvati   dalla   Collaborazione   ATLAS   e   presentati   a   giugno   all’LHCC     per   l’approvazione  CERN.   Per   i   progetti   di   upgrade   LAr   e   TDAQ   il   TDR   e’   in   fase   di   completamento   e   sarà  presentato  all’LHCC  di  settembre.  AFP  soffre  di  un  ritardo  dell'approvazione  in  ATLAS  (il  TDR  e’  rimandato  al  2014  dopo  una  prima   review   a   settembre   2012)   legato   a   una   motivazione   di   fisica   non   ancora  completamente  soddisfacente.    A  seguito  di  ciò  il  gruppo  AFP  è  stato  riorganizzato  e  Marco  Bruschi  è    stato  proposto  ad  interim  per  circa  6  mesi  come  nuovo  Project  Leader.  Nel  progetto   FTK   sono   coinvolti   i   gruppi   italiani   di   Pisa   (P.  Giannetti   e’   il   deputy  PL  della  collaborazione  FTK),  Milano,LNF,  Pavia  per  un  totale  di  circa  18FTE  nel  2013.  

Page 17: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  17  

Nove   gruppi   italiani   (Bo,   Cs,   LNF,   Le,   Na,P   v,   Rm1,   Rm2,   Rm3)   sono   invece   interessati   a  partecipare  al  progetto  della  NSW  e  upgrade  della  relativa  elettronica  di  trigger  di  livello  1  con  un  totale  di  23  FTE.  Per   l’upgrade   dell’   elettronica   del   calorimetro   LAr   il   gruppo   di   Milano,   che   ha   una  partecipazione  storica  ed  importanti  responsabilità  nel  rivelatore  LAR  ha  espresso  interesse  a  contribuire  con  3.9  FTE.  Un  progetto  minore  riguarda   il   trigger  di  muoni  che  ha  una  finestra  di  pseudorapidità   (1-­‐1.3)  in  cui  le  coincidenze  casuali  fanno  salire  il  rate  di  L1mu20  del  20%  a  2  10^34  cm-­‐2s-­‐1  e  25ns   di   bunch   crossing.   Questi   falsi   trigger   possono   essere   evitati   con   l'aggiunta   di   16  camere  RPC  (BIS7/BIS8)  o  con  l’aggiunta  del  Tile-­‐Cal  nel  trigger.  ATLAS  si  riserva  di  prendere  una  decisione  su  questi  due  progetti  in  ottobre  2013.  Viene   anche   presentato   il   quadro   economico   complessivo   e   l'impegno   richiesto   all'INFN  che  si  dovrà  concretizzare  entro  l'RRB  di  Ottobre  2013  e  per  cui  si  richiede  una  cifra  che  si  aggira  sui  3.1MCHF  che  corrisponde  allo  share  di  partecipazione  italiana  .  L’upgrade  di  ATLAS  per   la   fase  2  è  descritta  nella   lettera  di   intenti   (LHCC-­‐I-­‐023;  dicembre  2012)   che   indica   anche   un   envelope   finanziario   di   circa   230-­‐270   MCHF   (che  corrisponderebbe   a   un   impegno   INFN   di   ~20MCHF   diviso,   su   5-­‐6   anni).   Ci   sono   molti  interessi   INFN,   ma   il   progetto   più   significativo   di   ATLAS   è   quello   del   nuovo   tracciatore  (l'unico  rivelatore  che  -­‐  per  danno  da  radiazione  e  limiti  dell'elettronica  -­‐  richiede  completa  sostituzione).   Il   resto   dei   rivelatori   prevede   solo   la   sostituzione  dell'elettronica.   Anche   lo  scopo  della  Fase2  e'  quello  di  mantenere  le  performance  (e  le  soglie  di  trigger)  nonostante  la   crescita   di   luminosità   (ci   si   aspetta   un   pile-­‐up   di   140)   in   modo   da   potere   studiare   la  meglio  sia  i  branching  ratio  relativi  del  bosone  di  Higgs  ,  sia  il  suo  self  coupling  oltre  che  la  ricerca  di  fisica  BSM.    Il   progetto   di   Fase2   dovrebbe   essere   definito   tra   il   2014   e   il   2016.   Per   avere   una  panoramica   sull'R&D   per   fase   2   ci   sarà   un   workshop   a   Aix-­‐Les-­‐Bains   (organizzato   dalle  collaborazioni  LHC)  i  primi  di  Ottobre  e  uno  INFN  organizzato  dalle  collaborazioni  ATLAS  e  CMS  in  novembre  2013.  Alcuni   gruppi   delle   Collaborazioni   ATLAS   e   CMS   hanno   presentato   progetti   alle   due   call  CSN5  per  sviluppare  sinergie  per  R&D  di  fase  2  sui  sensori  per  pixel  al  silicio  3d  e  elettronica  a  65nm  rispettivamente.    Iodice:   in   questi   giorni   si   sta   decidendo   sulle   varie   opzioni   per   NSW.   Il   full   wedge   ha  bassissima   probabilità,   perché   non   solo   l’Italia   ma   anche   gli   altri   partner   avrebbero  problemi.  Comunque,  anche  se  si  dovesse  scegliere  il  full  wedge,  l’Italia  con  una  opportuna  riorganizzazione  della  produzione  potrebbe  comunque  riuscire  a  produrla.  Grassi:  credo  che  l’Italia  debba  far  pesare  le  difficoltà  che  avrebbe  a  fare  il  full  wedge  per  indirizzare  la  scelta  tecnologica  Iodice:  infatti  l’Italia  spinge  per  una  maggiore  segmentazione.  Bedeschi:  che  livello  di  contingenza  avete  previsto?  Grassi:  su  NSW  c’e’  il  10%,  ma  non  su  altro.  DiCiaccio:   per   FTK   contiamo   di   ottenere   contingenza   da   contributi   addizionali   da   istituti  stranieri.    N.Pastrone:  upgrades  CMS    

Page 18: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  18  

De  Maria:  CHIPIX65    L.   Demaria   presenta   il   progetto   "CHIPIX65",   (innovative   CHIP   for   a   PIXel   detector   using  65nm  technology).  Si  tratta  di  una  proposta  progettuale  di  tipo  CALL  della  CSN5,  il  cui  goal  è   lo   sviluppo  di   un   pixel   chip   innovativo   per   altissimi   flussi   di   particelle   e   radiazione   agli  esperimenti    sui   futuri  collider  di  nuova  generazione.    Sarà  utilizzata  per   la  prima  volta   in  HEP     la   tecnologia   CMOS   65nm,   che   ha   caratteristiche   di   maggiore   radiation   hardness,  minori  consumi,    ed  un  maggiore  livello  di  integrazione  rispetto  alla  CMOS  130nm.  La   tecnologia   65nm   sarà   caratterizzata   per   gli   altissimi   livelli   di   radiazione     (10MGy),    previsti  per   i  pixel  detector  a  HL_LHC.    Nuovi  circuiti  saranno  disegnati  e  realizzati,  e  sarà  sviluppata  un'architettura  digitale  che  consenta  un'efficienza  prossima  al  100%  ad  altissimi  flussi  di  particella  (500  MHz/cm2).  Si  prevedono  diverse  sottomissioni  di  MPW  nei  primi  due  anni,  e  di  portare  a  termine  la  complessa  integrazione  dei  vari  circuiti   in  un  prototipo  alla  fine  dei  tre  anni.    L'uso   della   tecnologia   CMOS   65nm   è   stata   già   scelta   per   l’   upgrade   dei   pixel   di   CMS   ed  ATLAS   per   HL_LHC   e   il   profilo   temporale   di   CHIPIX65   si   adatta   perfettamente   alle   scale  temporale  previsti  per  la  realizzazione  dei  chip  di  front-­‐end  dei  due  esperimenti.  Allo  stesso  tempo  maturare   nell'INFN   una   solida   esperienza   con   una   nuova   frontiera   tecnologica   in  VLSI   per   realizzazioni   in   HEP,   è   di   importanza   strategica   per   l'ente,   anche   per   altre  applicazioni.  Il  progetto  CHIPIX65  consiste  di  6  sedi,  tutte  coinvolte  negli  esperimenti  CMS/ATLAS:  Bari,  Milano,  Padova,  Pavia,  Perugia,  Pisa,  Torino;   sono  coinvolti  35   tra   ricercatori  e   tecnologi,  per  un  numero  di  circa  9.85  FTE,  di  cui  più  della  metà  consiste  di  designer  di  VLSI.    Sono  definiti   quattro   working   package   (radiation   hardness,   elettronica   digitale,   elettronica  analogica,   chip   integration)   che   hanno   come   responsabili   ricercatori   di   alto   profilo  scientifico  a   livello   internazionale  nell'ambito  della  micro-­‐elettronica   in  HEP.  Si   sottolinea  anche  la  stretta  collaborazione  tra  CHIPIX65  e  RD53.    Bedeschi:  sono  soddisfatto  per   la  partenza  di  queste    CALL  che  hanno  una  grossa  valenza  per  la  commissione  1,  con  sinergie  tra  ATLAS  e  CMS,  ed  in  generale  per  l'Ente.      G.Darbo:  ACTIVE    Passeri:  non  c‘è  niente  per  i  rivelatori  a  diamante?  Bedeschi:   non   in   questa   call.   Al  momento   resta   un’attività   in   CSN5,   non   c’è   una   call   sul  diamante  Malvezzi:   veramente   si   era   discusso   se   inserire   il   diamante   in   Active,   ma   non   c’era  consenso.  Bedeschi:  vorrei  discutere  su  come  procedere  con  queste  call  di  CSN5.  La  mia  proposta  è  che   i   referaggi   di   queste   call   procedano   indipendentemente.   Poi,   se   ci   sarà   un  finanziamento,   la  CSN1   sarà  disposta  a   sostenere  questi  progetti   con  qualche  aiuto  dove  serve.  Un  po’  come  è  stato  fatto  per  i  magneti:  il  grosso  dell’attività  pagato  in  CSN5,  mentre  la  CSN1  ha  dato  supporto  per  qualche  missione  e  consumo.  Grassi:  gli  esperimenti  LHC  stanno  già  chiedendo  soldi  di  R&D    per  fase2,  ma  al  momento  non  mi  sembra  possibile  partire  a  finanziarle  senza  aver  definito  una  envelope  di  spesa  su  questi  R&D.    

Page 19: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  19  

Bedeschi:adesso   è   impossibile   definire   dei   tetti   per   R&D   di   fase   2.   Prima   dobbiamo  chiudere  fase1.  Nel  frattempo  possiamo  dare  un  piccolo  supporto  a  chi  trova  soldi  in  CSN5.  Andreazza:   entrambe   i   progetti   che   fanno   riferimento   a   fase-­‐2   chiedono   circa   60   k€   di  missioni.  Tu  pensi  che  la  CSN1  darà  finanziamenti  aggiuntivi,  oppure  si  potrebbe  fare  carico  di  questa  voce  al  posto  della  csn5?  Bedeschi:  no,  la  csn1  puo’  dare  piccoli  finanziamenti  aggiuntivi,  ma  il  bulk  anche  di  missioni  deve  essere  approvato  in  csn5.  Pastrone:   visto   che   i   gruppi   hanno   lavorato   molto   per   preparare   queste   call,   se   non  dovessero  passare  mi   sembrerebbe  giusto   che   la   csn1  desse   comunque  un   supporto  per  permettere   a   questi   gruppi   di   andare   avanti   un   altro   anno   fino   alla   prossima   call   senza  interrompere  l’attività.  Bedeschi:  a   settembre  ancora  non  sapremo   l’esito  delle   call.  Ma  se  non  vanno,  dovremo  capire  bene  perché.  Naturalmente   la   csn1  ha  sempre  piccoli  margini  di  manovra,  ma  ora  ragioniamo  con  l’idea  che  le  call  si  vincano.  Malvezzi:  se  la  CSN1  è  interessata  dovrebbe  comunque  prevedere  che  questi  R&D  possano  sopravvivere.    Di  Ciaccio:  supporto  la  proposta  che  si  mantenga  una  tasca  in  caso  di  insuccesso.  Chiodini:   le   call   citano   esplicitamente   Horizon2020.   Dovete   inserire   nei   progetti   dei  riferimenti  agli  indirizzi  di  H2020.  Passeri:  una  bocciatura  in  CSN5  sarebbe  un  punto  di  cui   i  referees  di  Atlas  e  CMS  devono  tenere  conto.  Non  si  può  finanziare  una  cosa  che  esperti  del  campo  hanno  giudicato  non  adeguata.  Colaleo:  ma  magari  la  bocciatura  sarebbe  CSN5-­‐specifica,  mentre  i  progetti  sono  importanti  per  noi  in  CSN1.  Bedeschi:  per  ora  ragioniamo  con  l’ipotesi  di  successo.      M.Grassi:  referees    ATLAS-­‐CMS    In  questa  riunione  i  referees  sono  chiamati  a  esprimere  le  prime  valutazioni  dei  progetti  di  upgrades  per  la  cosiddetta  fase  1  di  LHC  ed  a  definire  tetti  di  finanziamento.    I  referees  ritengono  opportuno  chiarire  le  assunzioni  fatte.  Si  assume  che  il  costo  dei  Tier2  resti   invariato   e   che   l’aver   riunito   le   iniziative   di   R&D   per   gli   upgrade   di   fase   2   dei   due  esperimenti  in  call  comuni  di  CSN5  implichi  un  moderato  contributo  finanziario  della  CSN1.    I  referees  precisano  inoltre  che  la  definizione  dei  tetti  di  finanziamento  per  i  vari  progetti  di  upgrade  è  un  passo  intermedio  utile  per  la  stesura  si  TDR  e  i-­‐MoU,  contenti  responsabilità  costruttive  e  suddivisione  dei  costi,  ma  non  costituisce  approvazione  definitiva  dei  progetti.  Infine  si  precisa  che  i  tetti  di  finanziamento  includono  anche  la  contingenza.  Alle  due  collaborazioni  è  stata  chiesta  un’analisi  dell’utilizzo  del  personale  per  verificarne  la  congruità  con  i  progetti  di  upgrade.  I  due  RN  hanno  mostrato  che  il  numero  totale  di  fte  è  rimasto   stabile   per   entrambe   le   collaborazioni   nei   passati   5   anni.   Per   l’anno   in   corso   il  personale   e   diviso   per   circa   il   30%   in   attività   di   upgrade   e   per   il   70%   in   conduzione  dell’esperimento   e   analisi   dati.   La   frazione   del   30%   in   attività   di   upgrade   è   giudicata  sufficiente.  La  proporzione  tra  le  due  attività  risulta  invariata  nelle  proiezioni  per  i  prossimi  5  anni.  

Page 20: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  20  

Le  proposte  che  verranno  presentate  nel  corso  della  riunione  sono  le  conclusioni  alle  quali  i  referees   sono   giunti   dopo   alcuni   incontri   con   le   due   collaborazioni   nei   quali   sono   state  presentate  dettagliate  descrizioni  dei  progetti  e  le    richieste  finanziarie  sono  state  discusse.    I  progetti  di  upgrade  di  fase1  di  ATLAS  sono:  FTK,  NSW,  AFP,  LAr,  TDAQ  ed  RPC.           Il  progetto  FTK  è  stato  approvato  dal  CB  nel  2011,  approvato  dalla  CSN1  nel  2012  con  un   tetto  di   spesa  di   1200   k€,   il   TDR  è   stato  presentato  nell’aprile   2013.   Il   personale  coinvolto   nel   progetto   è   finalmente   cresciuto   a   18   fte.   Il   costo   complessivo   e’   stimato   a  3283  k€  senza  contingenza,  e  la  richiesta  all’INFN  ammonta  a  1149  k€.  La  contingenza  sarà  coperta  da  altre  istituzioni  interessate  a  firmare  l’I-­‐MoU.  Chiedono  lo  sblocco  di  22  k€  su  PI  per   la   produzione   delle   schede   per   l’AMChip   per   il   quale   i   referee   esprimono   parere  favorevole.  Il  sj  per  la  produzione  di  AMChip05  sarà  invece  discusso  in  seguito.       Il  progetto  delle  NSW  è  stato  presentato  in  CSN1  ad  Aprile  2012.  Da  allora  è  stato  approvato  dalla   collaborazione  ed   in  maggio  2013  è   stato  completato   il   TDR.  Al  progetto  partecipano  43  persone  per  un  impegno  dichiarato  di  23  fte.  I  referees  prendono  atto  che  la  collaborazione  italiana  sostiene  notevolmente  il  progetto  e  che  alcune  raccomandazioni  formulate   a   settembre   2012   sono   state   accolte.   I   referee   propongono  di   indicare   nell’   I-­‐MoU  un  contributo   italiano  massimo  di  1050    k€  comprensivo  della  contingenza.   Infine  si  esprime  parere  favorevole  allo  sblocco  dei  sj  di  6  k€  a  LNF  e  3  k€  a  RM3;  si  esprime  parere  favorevole   alla   richieste   aggiuntive   di   12   k€   a   LNF,   7   k€   a   PV   e   3   k€   a   RM1   per   le  attrezzature  necessarie  per  la  definizione  delle  procedure  costruttive  delle  camere.  

Il  progetto  di  upgrade  del  TDAQ  è  legato  al  contributo  alle  NSW.  Si  assegna  un  tetto  di  spesa  di  125  k€.  Il  progetto  AFP,  incluso  nel  documento  di  upgrade  di  fase1,  non  è  stato  ancora  approvato  dalla  collaborazione.  Il  coinvolgimento  italiano  è  ad  oggi  limitato  a  10  persone  per  2.9  fte  e  non  sembra  tra  le  priorità  di  ATLAS  Italia.  Ad  oggi  il  progetto  non  rientra  tra  le  proposte  di  fase  1  finanziabili.  

Il  progetto  Upgrade  LAr    è  stato  approvato  dalla  collaborazione  a  Febbraio  2013  ed  il  TDR  e’  atteso  per  Settembre.  Ne;l  progetto  e’  coinvoltala  sola  sede  di  MI  con  7  unità  di  personale   pari   a   3.9   fte.   Gli   impegni   costruttivi   sono   limitati   al   disegno   di   parte  dell’elettronica   di   readout,   in   dettaglio   al   disegno   dei   basplanes   per   gli   endcap   ed   al  sistema   di   alimentazione   a   bassa   tensione.   La   collaborazione   chiede   di   contribuire   al  progetto  per  mantenere  la  presenza  in  questo  importante  rivelatore  e  per  mettere  a  frutto  le  competenze  specifiche  sull’elettronica.  I  referees  chiedono  di  precisare  meglio  l’impegno  legato  al  disegno  del  sistema  di  basse  tensioni  e  comunque  fissano  un  tetto  di  spesa  di  250  k€,  comprensivo  di  contingenza.  

La  richiesta  di  sblocco  di  30  k€  per  il  rifacimento  dell’elettronica  di  lettura  del  LUCID  è  accordata,  visti  i  risultati  sul  test  dei  prototipi.  

 I  progetto  di  upgrade  di   fase1  di  CMS  sono:  RPC,  DT,  Pixel,  Trigger  L1,  GEM,  HPS-­‐

TOTEM,  BRIL.  La  collaborazione  presenta  inoltre  richieste  per  “upgrade  common  funds”  in  parte  anche  in-­‐kind.  

Il   progetti   di   upgrade   RPC,   approvato   in   commissione   nell’Aprile   2011,   è   stato  interamente   finanziato,   ricorrendo  anche  a   tutta   la  contingenza  prevista,  ed  è   in  corso  di  installazione.  

Il  progetto  di  upgrade  DT,  anch’esso  approvato  in  commissione  nell’Aprile  2011,  ha  un  limite  di  spesa  di  800  k€.  I  trasduttori  di  segnale  rame-­‐fibre  ottiche  e  viceversa  sono  stati  

Page 21: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  21  

prodotti  ed  è  in  corso  la  loro  installazione.  La  nuova  elettronica  di  lettura  sarà  prodotta  nei  prossimi  due  anni.  Non  sono  riportati  extra  costi  o  criticità.  

Il  progetto  Pixel  è  stato  approvato  in  commissione  ad  Aprile  2011,  articolato  su  tre  linee:  produzione  dei  metà  del   layer3   con  un   limite  di   spesa  di   900  k€,   lo   sviluppo  di  un  nuovo  chip  di  lettura  dei  sensori  con  un  limite  di  spesa  di  200  k€  e  lo  sviluppo  di  sensori  al  diamante   con   un   limite   di   spesa   di   40   k€.   La   comunità   interessata   al   tracciatore   ha  partecipato   anche   alle   call   di   CSN5.   Se   approvate   le   richieste   sul   chip   potrebbero   essere  ridimensionate  a  quanto  finanziato  sinora:  35  k€.  I  referees  accordano  gli  sblocchi  sj  di  10  k€  a  PI  per  la  qualifica  del  bump-­‐bonding,  47  k€  a  PG  per  i  chip  ROC  e  TBM  e  i  circuiti  HDI,  15  k€  a  MI  per  lo  sviluppo  dei  sensori  al  diamante.  

L’upgrade   del   trigger   L1   è   incluso   nelle   richieste   presentate   all’LHCC.   Gli   italiani  sono   interessati   allo   sviluppo   degli   algoritmi   che   utilizzano   le   informazioni   dei   DT   per   il  “global  muon   trigger”.   La   richiesta   finanziaria   di   91   k€   è   relativa   a   circa  metà   del   costo  dell’elettronica  sulla  quale  sono  eseguiti  gli  algoritmi  di    “global  muon  trigger”.  La  richiesta  completa  e  finalizza  l’upgrade  dei  DT.  I  referees  esprimono  parere  favorevole.    

Il  progetto  GEM,  compatibile  con  la  futura  fase  di  HL-­‐LHC,  è  finalizzato  a  migliorare  l’efficienza   di   trigger   e   la   tracciatura   di  muoni   nella   regione   1.6<eta<2.1  mantenendo   al  contempo   le   soglie   i   rate   di   trigger   e   le   soglie   in   Pt   basse.   Il   TDR   è   atteso   per   il   2014.   Il  gruppo  italiano  conta  solo  10.5  fte  su  4  sedi,  ma  vuole  al  contempo  attrezzare  due  centri  di  produzione  a  LNF  e  BA  per  fornire  il  40%  delle  camere.  L’ulteriore  impegno  nel  sistema  di  HV  appare  complesso  e  costoso.  I  referees  ritengono  pertanto  opportune  fissare  un  limite  di  spesa  a  850  k€,  inferiore  alle  richieste  dei  proponenti.  Dopo  discussione  in  commissione  i  referees  esprimono  parere  favorevole  al  finanziamento  di  25  k€  a  LNF  e  23  k€a  BA  per   la  definizione  delle  modalità  di  produzione.  

Gli   esperimenti   CMS  e   TOTEM  acquisiscono  eventi   provenienti   dallo   stesso  punto  d’interazione.  La  collaborazione  tra  i  due  esperimenti  è  stata  realizzata  solo  recentemente  nei  fatti  con  acquisizioni  congiunte  ed  accordo  sulla  pubblicazione  dei  dati.  La  definizione  di  una   collaborazione   più   articolata   richiede   alcuni   interventi   hardware   che   per   CMS  ammontano  a  150  k€.  Visto  però  l’esiguo  numero  delle  persone  convolte  (2.3  fte  a  TO)  e  le  incertezze  sulla  stima  dei  costi  i  referees  ritengono  opportuno  post  porre  la  definizione  di  limiti  di  spesa  a  una  discussione  con  i  referees  di  TOTEM.    

La   richiesta   di   “Upgrade   common   funds”   comprende   contributi   in-­‐kind   a  infrastrutture   dell’esperimento   e   finanziamenti   pari   a   670   k€   da   versare   al   CERN.   I  contributi  in-­‐kinf  individuati  sinora  sono  relativi  al  magnete,  13  k€  già  finanziati  a  giugno  a  GE,  ed  agli  schermi  di  radioprotezione,  40  k€  a  TO.  I  referees  ritengono  la  richiesta  di  670  k€  di  finanziamenti  diretti    molto  elevata  e  propongono  alla  collaborazione  di  negoziare  per  un  finanziamento  diretto  di  100  k€  e  un  finanziamento  di  300  k€  da  utilizzare  per  ulteriori  contributi  in-­‐kind.  

 I   limiti   di   finanziamento   complessivo   per   le   attività   di   fase   1   risultano  

rispettivamente   2525   k€   per   ATLAS   e   3441   k€   per   CMS,   considerando   non   conclusa   la  discussione  sulla  collaborazione  CMS-­‐TOTEM.      Di  Ciaccio:  perché  a  CMS  si  danno  soldi  sul  diamante?  E’  fase  2?  Passeri:  il  diamante  di  CMS  è  una  anomalia  storica,  un  impegno  preso  nel  2011  dalla  CSN1  che  va  rispettato.  

Page 22: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  22  

Colaleo:   vorrei   commentare   sui   commenti   dei   referees:   il   gruppo   di   Bari   che   lavora  all’upgrade   GEM   aumenterà   nei   prossimi   anni,   grazie   al   termine   di   altri   esperimenti.    Inoltre   non   c’è   conflitto     per   l’uso   delle   risorse   a   LNF.   Potremo  produrre   una   lettera   del  direttore  che  lo  dimostra.  Bedeschi:   su   CMS-­‐TOTEM   sospenderei   tutto.   Da   qui   a   settembre   i   referees   dei   due  esperimenti   devono   confrontarsi   e   sbrogliare   questa   “matassa”.   Qual’è   il   contributo   di  CMS?  Pastrone:  il  contributo  di  CMS  è  il  pixel  3d.  Bedeschi:  in  un  contesto  così  vago  non  ha  molto  senso  mettere  dei  tetti  di  finanziamento.  Grassi:  ciò  che  è  vago  è  l’interplay  fra  TOTEM  e  CMS,  non  quello  che  vuole  fare  CMS.        Panzieri:  Stato  di  Compass    Sono   stati   presentati   i   principali   risultati   di   fisica   dell’esperimento   COMPASS   dell’ultimo  anno,  ed  in  particolare,  tra  gli  altri  risultati,  quelli    sulla  funzione  di  struttura  g1p,  lo  studio  delle  molteplicità  di  pioni  e  k  e  lo  studio  delle  assimetrie  di  Collins  e  Sivers.  È  stato  inoltre  presentato   un’altra   analisi   per   l’estrazione   della   trasversità   basato   sullo   studio   delle  assimetrie  in  coppie  di  adroni.  È   quindi   stato   illustrato   lo   stato   dell’analisi   ed   i   risultati   della   fisica   con   fasci   adronici   a  COMPASS,   con   particolare   riguardo   allo   studio   di   processi   diffrattivi   e   di   produzione  centrale.    È  poi  stata  fatta  una  panoramica  riassuntiva  sul  run  2012,  che  ha  visto  un  primo  periodo  di  presa  dati  per  lo  studio  di  reazioni  primakoff  ed  una  seconda  parte  di  run  pilota  dedicata  ai  DVCS.  Si   è   quindi   fatto   un   riassunto   dei   lavori   pubblicati   e   di   quelli   in   corso   e   dello   stato   della  preparazione  dei  prossimi  run  che  sono  in  avanzata  fase  di  preparazione.  In  particolare  la  riparazione  ed   il   refurbishing  del  magnete  del  bersaglio  polarizzato,  sotto   la  direzione  del  CERN,  appare  in  otttimo  stato  di  avanzamento,  così  come  la  preparazione  del  run  pilota  DY  del  2014.      Dalla  Torre:  Compass  THGEM    Il   gruppo   COMPASS-­‐TS   è   ampio,   articolato   e   partecipa   a   tutti   gli   aspetti   dell’attività   di  COMPASS:   al   management   dell’esperimento,   con   ruoli   di   responsabilità   specifica,  contribuendo   alla   stesura   degli   articoli,   alla   ricostruzione   e   all’analisi   dei   dati,   alle  costruzioni,  alla  partecipazione  ai  run  e  agli  studi  per  misure  future.  Oggi   viene   presentata   l’attività   di   hardware   in   relazione   alle   richieste   di   integrazione   di  finanziamento  2013  in  tale  settore;  le  richieste  sono  per:  

• completare  il  programma  di  lavoro  già  previsto  per  il  2013  e    • per  il  nuovo  sistema  di  lucidatura  delle  THGEM.  

Viene  illustrata    l’attività  del  periodo  15  settembre  2012  –  15  luglio  2013  che  include:  • Test  beam,  novembre  2012,  in  cui  sono  stati  studiati  prototipi  di  dimensioni  piccole  

e  grandi  (superficie  attiva:  300  x  300  mm2).    

Page 23: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  23  

• Il   miglioramento   dell’uniformità   di   risposta   in   guadagno   delle   THGEM   curando  l’uniformità  dello  spessore  dei  PCB.  

• Il   netto   miglioramento   della   risposta   in   guadagno   delle   THGEM   grazie   ad   un  processo  di   finitura  che   include   lucidatura  con  polvere  di  pomice,   lavaggio  ad  alta  pressione,  trattamento  in  vasca  ad  ultrasuoni  con  bagno  leggermente  aggressivo  ed  asciugatura   in   forno   (l’attrezzatura   necessaria   è   oggetto   di   una   delle   richieste   di  integrazione  di  finanziamento).  

• La  realizzazione  di  un  anodo  resistivo  e  di  quadri  di  micromesh  pretensionati  per  la  costruzione   di   una   rivelatore   ibrido   (THGEM   +   micromegas)   di   dimensioni  intermedie.    

• Il  disegno  ed   il  completamento  realizzativo  della  meccanica  per   il  sistema  Leopard  per  lo  scan  micrometrico  delle  THGEM  con  luce  UV  per  ottenere  mappe  di  efficienza  e  di  guadagno.  

Nel  periodo  in  esame,   il  gruppo  ha  presentato   i  risultati  dell’R&D  THGEM  a  4  conferenze,  pubblicato   2   articoli   su   rivista   internazionale   con   referee   e   inviato   per   pubblicazione   un  terzo  articolo.    Bedeschi:  dovete  ancora  dimostrare  delle  cose  in  R&D  prima  della  produzione?  Dalla   Torre:   ancora   dobbiamo   completare   l’analisi   comparata   del   rivelatore   ibrido,   poi   si  parte  a  produrre.  Però  devo  sottolineare  che  non  è  una  tecnica  completamente  ortogonale  a  thgem,  ci  sono  molte  cose  in  comune  che  facilitano  il  test.      Gallo:  referees  Compass    I  referees  hanno  discusso  con  l’esperimento  COMPASS  le  richieste  che  hanno  presentato  a  questa  riunione  di  luglio.  Le  milestones  dell’esperimento  ad  oggi  sono  più  che  soddisfacenti  e   si   nota   una   ripresa   delle   pubblicazioni.   A   dicembre   2012   è   stato   firmato   il   MoU  sull’upgrade  di  COMPASS,   l’Italia  avrà  un  profilo  di  spesa  nei  prossimi  anni  di  157/150/70  kEuro  per  l’upgrade  del  RICH  negli  anni  2014/2015/2016.  Con  il  nuovo  MoU  solo  gli  autori  con  PhD  pagano  gli  M&O  funds,  questo  penalizza  i  gruppi  italiani  che  quindi  devono  pagare  63  k€  -­‐>  80  k€  nel  2013.  COMPASS  chiede  quindi  lo  sblocco  del  subjudice  di  31.5  k€  (metà  dei  common  funds)+17  k€.  I  referees  sono  d’accordo.  Sono  state  presentate  le  seguenti  richieste  aggiuntive:  -­‐  18.3  kEuro  per  lucidatura  delle  ThGEM  (11  su  Consumi  e  7.3  su  INV),  i  referees  chiedono  se  parte  può  essere  finanziata  sulle  dotazioni  ed  assegnano  5  k€  sui  consumi;  -­‐   24.1   k€   sui   consumi,   su   voci   in   buona   parte   già   finanziati   a   settembre   2012,   per   cui   i  referees  non  lo  ritengono  necessario  al  momento;  -­‐   attività   per   R&D   ThGEM,   con   richieste   di   2   k€   manutenzioni,   2   k€   trasporti   e   3   k€  Inventariabile   +   36.3   k€   su   Costruzioni   Apparati   per   terminare   i   tre   prototipi.   I   referees  sono   d’accordo   sui   primi   3   items   e   propongono   23   k€   su   costruzioni   apparati   per  completare  gli  R&D  entro  quest’anno;  -­‐  36  k€  di  missioni,   tuttavia  poichè  TS  aveva   impegnato  circa  metà  delle  missioni  a  metà  anno,   i   referees   propongono   solo   6   kEuro   per   permettere   a   4   persone   di   andare   ad   un  meeting  ad  Erlangen.    

Page 24: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  24  

Bedeschi:  rispetto  la  decisione  dei  referees  sulla  richiesta  di  missioni,  però  se  è  dettata  dal  timore   di   mancanza   di   risorse   non   c’e’   motivo.   Se   invece   ritenete   che   non   servano  all’esperimento  allora  è  diverso.  Gallo:  no,  riteniamo  che  adesso  non  servano  A.Martin:  per  ora  possiamo  andare  così,  ma  poi  da  settembre  potremmo  avere  veramente  bisogno  Bedeschi:allora  chiederete  ancora  a  settembre.  Dalla  Torre:  commento  su  slide  2  dei  referees:  il  profilo  temporale  di  finanziamento  andrà  modulato   meglio,   fermo   restando   il   tetto.   Per   esempio   non   è   possibile   pensare   di  finanziare  tutta   l’elettronica  nel  2016,  troppo  vicino  all’inizio  del  run.  Magari  ne  parliamo  un’altra  volta,  ma  è  un  punto  importante.    Panzieri:  In  realtà  l’elettronica  si  articola  in  due  linee  diverse,  che  andranno  poi  precisate.  Bed:  se  bilanciate  fra  loro  le  due  richieste,  restando  dentro  il  tetto,  per  noi  va  bene.      Presentazione  proposte  per  CSN1  di  settembre:    V.Vagnoni:  proposta  Bologna    M.Rescigno:  proposta  Fiumicino    Dopo  una  breve  discussione  si  decide  di  scegliere  Bologna,  sia  per  i  costi  un  pochino  ridotti,  sia  perché  il  funzionamento  della  rete  è  garantito  dal  CNAF  e  già  collaudato  in  occasione  di  congressi.  La  soluzione  a  Fiumicino  è  comunque  considerata  interessante  per  possibili  altre  occasioni  in  cui  il  funzionamento  della  rete  sia  meno  critico.      Executive  session  Si  verifica  che  tutte  le  richieste  siano  inserite  nel  DB.  Abbiamo   600   k€   di   missioni   da   cui   vanno   presi   i   similfellows   (338   €).   Una   possibilità   di  mandare   al   prossimo   anno   una   frazione   del   budget   di  missioni   è   di   fare   un   fondo   per   i  similfellow  del  2014  che  viene  salvato  e  etichettato  in  questo  modo  in  AC  e  non  andrebbe  perso.  Direi  però  di  aspettare  almeno  settembre  per  fare  questa  operazione.  Spadaro:  si  potrebbe  fare  anche  a  novembre?  Bed:  penso  di  si,  devo  verificare.  Abbiamo  circa  300  k€  di  missioni   ,   possiamo   finanziare   richieste:   10   k€  a   FE   su   LHCB   (ex  superB).    A  FE  serve  anche  il  laser:  diamo  7  k€  e  il  resto  lo  prendono  da  dotazioni.  I  7  k€  li  mettiamo  direttamente  su  dotazioni.  C’erano  altre  richieste  da  Belle2?  Bonivento:  Forti  ha  chiesto  10  k€,  ma  non  ha  detto  in  che  sedi  gli  servono.    Bedeschi:  ok  li  diamo  al  RN  e  poi  li  distribuisce  lui.  Spadaro:   ci   sono   anche   richieste   per   2   k€   di   consumo   a   GE   per  MU2E   e   4   k€   a   UD   per  acquisto  APD.    Bedeschi:  OK.  E  per  BESIII?    Simonetto:  darei  6  k€  in  più  di  missioni,  ma  tutti  al  RN.  Inoltre  c’erano  4.5  k€  di  licenze  sw,  sempre  a  FE.    E’  l’affitto  di  una  licenza  monouso  per  un  anno.      

Page 25: verbale CSN1 luglio2013 - Istituto Nazionale di Fisica ... · ! 4!! Bedeschi:!nelprossimo!direttivo!si!discuterà!diiride!etau4charm?! Zoccoli:Verrà!illustrato lo stato dei lavori

  25  

Grassi:   Le   GEM   di   CMS   chiedono   subito   un   finanziamento   per   non   bloccare   l’attività.  Proponiamo  di  dare  a  Bari  23  k€   (chiesti    27)  e  17+8  k€  a  LNF   (chiesti  37).  Totale  48.  Da  scalare  dal  costo  totale  del  progetto.  Bedeschi:  si  può  fare.    Dobbiamo   lasciarci   sull’indiviso   400   k€.   Abbiamo   lasciato   circa   100   k€   sulla   parte   non-­‐missioni,  oltre  ai  400  che  speriamo  siano  sbloccati  dalla  GE  a  settembre.  Integrazioni  di  missioni:  chieste  e  ottenute  5  k€  per  RM1  dotaz  e  1.5  k€  per  PG.      Spadaro:  allora  chiedo  4  k€    di  miss  per  Frascati.  Grassi:  ho  avuto  assicurazione  che  parte  dei   fondi  di  missioni   che   le  dotaz  di  Pisa   stanno  dando  a  Belle2  saranno  restituiti.  Dati  5  k€  aggiuntivi  a  Pisa.    Sommario  (tutte  le  cifre  in  k€):            Missioni        Consumo        Inventario        Licenze  LHCB  -­‐  FE   10        FE  dotaz.  (acquisto  laser)       7    RN  Belle-­‐II   10        MU2E  –  GE     2      MU2E  –  UD    (acquisto  APD)     4      RN  BES-­‐III   6        1  anno  licenza  sw  BES  III         4.5  CMS-­‐BA:  test  GEM     23      CMS-­‐LNF:  test  GEM     25      Dotaz  RM1   5        Dotaz  PG   1.5        Dotaz  LNF   4        Dotaz  PI   5