77
ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE “G. BRASCHI- G. QUARENGHI” Via di Villa Scarpellini – 00028 Subiaco (Rm) DISTRETTO SCOLASTICO N. 35 ESAMI DI STATO Anno scolastico 2017/ 2018 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^ C Liceo Linguistico

Via di Villa Scarpellini 00028 Subiaco (Rm) …€¦ · e un metodo di studio adeguato. a. Prospetto di evoluzione della classe ... LABORATORIO LINGUISTICO: attività audio – attivo

  • Upload
    vongoc

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE

“G. BRASCHI- G. QUARENGHI”

Via di Villa Scarpellini – 00028 Subiaco (Rm)

DISTRETTO SCOLASTICO N. 35

ESAMI DI STATO

Anno scolastico 2017/ 2018

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^ C Liceo Linguistico

INDICE

1. Descrizione dell'Istituto

2. Profilo di indirizzo

3. Profilo della classe

a. Prospetto di evoluzione della classe b. Continuità didattica c. Distribuzione debiti formativi d. Supporti utilizzati nell'attività didattica e. Attività svolte nel triennio f. Criteri di valutazione assunti dal C.d.C.

Allegati:

Simulazioni di 3 prova

a. Relazioni delle singole discipline b. Programmi delle singole discipline

c. Testi delle simulazioni di 1 e 2 prova d'esame d. Griglie di valutazione simulazioni

Progetto ASL

MATERIALI A DISPOSIZIONE:

a. Verbali dei Consigli di Classe b. Fascicoli personali degli alunni c. Pagelle d. Elaborati scritti

1. DESCRIZIONE DELL'ISTITUTO

L'Istituto di Istruzione Superiore "Braschi-Quarenghi" risulta dall’unificazione, avvenuta il 1°

settembre 2012 a seguito del dimensionamento scolastico, dei due precedenti Istituti scolastici di

Subiaco: il Liceo “G. Braschi” - con sezioni di Liceo Classico, Scientifico, Scienze Umane e

Linguistico - e l’Istituto Tecnico “G. Quarenghi”, con sezioni di Amministrazione, Finanza e

Marketing, Costruzioni Ambiente e Territorio, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica e

Telecomunicazioni.

CONTESTO SOCIO- ECONOMICO- CULTURALE

Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, coincidente

con quello della X Comunità Montana dell'Aniene, comprende, oltre a Subiaco, altri 32 piccoli

Comuni. Da anni la zona sperimenta un processo di crescente marginalizzazione socio-economica e

culturale che, tra le altre cose, depriva i giovani di quei punti di aggregazione e di confronto

culturale, essenziali per lo sviluppo di una formazione aperta e pronta ad interagire.

Il bacino di utenza è quello appartenente al 35° Distretto scolastico, il cui territorio, coincidente

con quello della X Comunità Montana dell'Aniene, comprende, oltre Subiaco, altri 32 piccoli

Comuni, posti a diversa altitudine e distanza dalla scuola, alcuni dei quali appartenenti a Regioni e

Province diverse.

La zona, sotto il profilo socio-economico, si caratterizza per:

Un evidente decadimento del settore industriale ed un letargo di quello artigianale,

praticato il più delle volte come attività secondaria;

una vocazione turistica poco sostenuta da progetti di ampio respiro;

un diffuso fenomeno di pendolarismo (che interessa lavoratori i cui settori di attività si

rivolgono soprattutto al terziario);

una presenza non coordinata dei servizi sociali;

un associazionismo religioso, culturale, sportivo, ricreativo e solidaristico non ben

distribuito e non in grado, spesso, di ovviare alla sostanziale marginalità in cui versa il

territorio;

un sistema di servizi di trasporto a volte inadeguato;

una sensibile aumento dei fenomeni della tossicodipendenza e dell’alcolismo;

Per altro verso, il ritardo del territorio rispetto ai ritmi metropolitani ha consentito la permanenza di fattori

positivi di identificazione, che agiscono da fattore equilibrante e orientante nella crescita dei giovani.

2. PROFILO DI INDIRIZZO

Il Liceo Linguistico si propone di far acquisire progressivamente agli studenti un profilo ben

preciso, fondato sul conseguimento delle seguenti finalità:

Conseguire un’ampia dimensione formativa, assicurata per tutto il triennio dalle tre

componenti fondamentali, linguistico-letterario-artistica, storico-filosofica, matematico-

scientifica;

Sviluppare la padronanza strumentale di più codici linguistici che consentano l’interazione in

contesti diversificati e un buon livello di comprensione interculturale, estesa agli aspetti più

significativi della civiltà straniera;

Acquisire il possesso di metodologie che permettano di affrontare e di risolvere, in modo

autonomo ed originale, le problematiche della comunicazione in varie direzioni;

Consolidare la conoscenza delle strutture delle lingue moderne come sistemi in continua

evoluzione;

Sviluppare metodi di indagine, strumenti e conoscenze che permettano di affrontare la realtà

contemporanea con autonomia intellettuale e capacità critica;

Far acquisire una dimensione culturale globale, aperta per conoscere e riconoscere le diversità

delle culture, anche attraverso la conoscenza delle lingue, e tendere così ad una vera

integrazione europea.

Il monte ore del Nuovo Ordinamento relativo all'insegnamento delle lingue – Inglese, Francese

e Spagnolo per tutto il quinquennio – viene ulteriormente potenziato usufruendo delle opportunità

offerte dalle norme sull'autonomia scolastica.

A garantire l'efficacia dell'insegnamento della lingua viva concorrono l'utilizzo delle più recenti

tecnologie, la presenza di lettori madrelingua, i viaggi di istruzione o gli stage all'estero.

Gli studenti del LICEO LINGUISTICO, fatti salvi gli obiettivi comuni a tutti i licei, a conclusione del percorso

di studio dovranno:

- avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

- avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

- saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali

utilizzando diverse forme testuali;

- riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed

essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

- essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

- conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo

studio e l’analisi di opere letterarie, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali

della loro storia e delle loro tradizioni;

- sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di

scambio.

QUADRO ORARIO

1a 2ª 3ª 4ª 5ª

Religione 33 33 33 33 33

Italiano 132 132 132 132 132

Latino 66 66

1ª Lingua (Inglese)* 132 132 99 99 99

2ª Lingua (Francese) 99 99 132 132 132

3ª Lingua (Spagnolo) 99 99 132 132 132

Storia - geografia 99 99

Storia 66 66 66

Filosofia 66 66 66

Scienze 66 66 66 66 66

Matematica 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Storia dell’Arte 66 66 66

Scienze motorie 66 66 66 66 66

TOTALE ORE

891 891 990 990 990

* Nel corso del triennio l’insegnante di Lingua Inglese ha attivato un Progetto curricolare

teso ad offrire un arricchimento dell’offerta formativa con un aumento di una ora della propria

disciplina così articolato:

LINGUA INGLESE E 4 ore a n° 3 ore a settimana + n° 1 ora di

CONVERSAZIONE settimana Conversazione Inglese senza

INGLESE (anziché 3 ore) compresenza

OBIETTIVI FORMATIVI

CONOSCENZE

Contenuti culturali generali afferenti all’area umanistica,

artistico – filosofica, matematico – scientifica

Strutture morfo-sintattiche delle lingue straniere

Profilo diacronico e sincronico delle civiltà

COMPETENZE

Selezionare e organizzare informazioni al fine della

produzione di messaggi in ordine a struttura e registro

Riconoscere gli elementi di base del codice linguistico

utilizzato

Usare in modo funzionale metodi, linguaggi e strumenti,

anche multimediali

Leggere, comprendere e produrre testi in lingua straniera

Traduzione di testi, produzioni di materiali ed

elaborazione personalizzata di contesti

ABILITA’

Utilizzare codici e canali comunicativi diversi

Affrontare e risolvere, in modo autonomo e originale, le

problematiche della comunicazione

Orientarsi negli studi universitari e, specificatamente,

nell’ambito linguistico – letterario e delle comunicazioni

OBIETTIVI TRASVERSALI

Il Consiglio di classe ha fatto propri i seguenti obiettivi trasversali:

A) COMPORTAMENTALI - AFFETTIVI

Gli studenti sono aiutati a raggiungere e mantenere un rapporto equilibrato con docenti e

compagni, a discutere e collaborare con gli altri costruttivamente, ad osservare le regole e a

rispettare i tempi di consegna dei lavori assegnati.

Da parte degli alunni, tuttavia, è d’obbligo impegnarsi nel partecipare attivamente al lavoro

svolto in classe, aggiornarsi anche autonomamente sugli argomenti trattati, studiare con costanza

ed approfondire le questioni trattate con rielaborazioni personali e interpretazioni critiche.

B) FORMATIVO - COGNITIVI

Seguendo le indicazioni didattiche dei vari docenti, gli studenti sono condotti a perfezionare la

comprensione dei testi individuandone i punti fondamentali, in virtù di una articolata analisi dei

temi trattati, al fine di migliorare l’efficacia della comunicazione sia orale che scritta.

Competenze attese nelle lingue straniere.

Al termine del percorso liceale lo studente deve saper:

- Comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico (ambiti

sociale, letterario, artistico);

- Produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere opinioni;

- Interagire nella lingua straniera in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;

- Analizzare e interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua, con attenzione

a tematiche interdisciplinari e/o pluridisciplinari;

- Usare consapevolmente strategie comunicative efficaci e riflettere sul sistema e sugli usi linguistici;

- Riflettere sui fenomeni culturali sviluppando consapevolezza di analogie e differenze culturali,

indispensabile nel contatto con culture altre, anche all’interno del nostro Paese.

3. PROFILO DELLA CLASSE

La classe giunge alla conclusione dell’itinerario scolastico superiore con un curriculum di

studi sostanzialmente positivo.

Il gruppo - formato da 3 ragazzi e 9 ragazze- è composto in totale da 12 alunni e risulta

abbastanza omogeneo e caratterizzato da buona vivacità relazionale.

Durante l’anno la maggior parte degli alunni si è mostrata recettiva e interessata ai percorsi proposti, ha

partecipato piuttosto attivamente alle lezioni ed alcuni di loro si sono resi disponibili ad approfondire

alcuni argomenti. Solo per una piccola parte della classe è stata necessaria una frequente sollecitazione

per le consegne e per la partecipazione attiva al dialogo educativo. A fronte di un’adeguata motivazione

allo studio, la classe è partita da una situazione a livello contenutistico quasi per tutti discreta anche se per

alcuni si può registrare una carenza lessicale specifica in alcune discipline e di capacità di elaborazione

personale dei contenuti.

Nel loro percorso scolastico, gli studenti hanno mostrato, tuttavia, un positivo approccio allo

studio.

L’applicazione allo studio è stata per alcuni generalmente attenta e scrupolosa, per altri

non sempre approfondita e/o costante.

Per quanto riguarda le discipline di ambito linguistico si deve sottolineare che, invece, tutti

gli alunni hanno risposto piuttosto positivamente allo studio delle lingue straniere cosi come ai

moduli disciplinari CLIL in Storia dell’Arte in lingua Spagnola anche se le ore dedicate a tali

percorsi non sono stati nella complessità svolti nella loro totalità per problematiche relative alla

gestione organizzativa

Relativamente all’ambito storico - filosofico la classe ha risposto in maniera adeguata agli

stimoli contenutistici, evidenziando generalmente risultati discreti. Si deve aggiungere che gli

studenti hanno partecipato con interesse e in modo propositivo al Progetto di Potenziamento

relativo ai principali aspetti giuridici ed economici legati ai fenomeni storici e filosofici del ‘900,

svolto in compresenza con il docente di Diritto.

Rispetto alle discipline scientifiche, in particolare Matematica, Fisica e Scienze, gli studenti,

pur manifestando interesse e coinvolgimento, hanno conseguito un profitto mediamente positivo,

nonostante le carenze pregresse rilevate.

Tuttavia, si può affermare che gli obiettivi della valorizzazione del potenziale culturale di

ciascun alunno, del possesso di strumenti di conoscenza ed analisi, siano stati complessivamente

raggiunti: la maggioranza degli alunni ha acquisito un soddisfacente livello di preparazione globale

e un metodo di studio adeguato.

a. Prospetto di evoluzione della classe

3° 4° 5°

anno anno anno

Maschi 4 4 3

Femmine

11

10

9

Totale iscritti 15 14 12

Promossi 14 12

Giudizio sospeso 4 3

Non promossi 1 2

Ritirati 0 0 0

Provenienti da altro Istituto 0 0 1

Percentuale di pendolarismo 70% 70% 60%

b. Continuità didattica

Le discipline che hanno subito avvicendamenti di docenti sono le seguenti:

Discipline

Anni di corso

3° 4° 5°

CONVERSAZIONE INGLESE X

CONVERSAZIONE FRANCESE X

MATEMATICA X

SCIENZE X

d. Supporti utilizzati nell’attività didattica

LABORATORIO LINGUISTICO: attività audio – attivo ; comparative e audio- visive

LABORATORIO INFORMATICO

LIM

e. Attività svolte nel triennio

ANNO DI CORSO DESTINAZIONE/SPETTACOLI PERIODO

a.s. 2015-2016 Madame bovary febbraio

Don Jouan Deejay 26 febbraio e 11 marzo

Civita di Bagnoreggio 22 marzo

Monasteri Benedettini 23 marzo

Villa Adriana Febbraio-Marzo

La notte bianca della Legalità marzo

a.s. 2016-2017 Musei Vaticani febbraio

Romeo e Giulietta Febbraio

Villa D’Este Aprile

a.s. 2017-2018 Rappr. Teatr. Shakespeare Ottobre-novembre

Legalità Roma EST marzo

Rappr. F.G. Lorca Gennaio-marzo

Viaggio di istr. Praga Aprile 6 gg

f. Criteri di valutazione assunti dal C.d.C.

La valutazione è un momento particolarmente significativo dell’azione didattico-formativa e riguarda i

livelli di formazione e di preparazione culturale conseguiti in relazione agli obiettivi stabiliti. Essa tiene

conto del conseguimento di conoscenze, competenze e capacità indispensabili per la prosecuzione degli

studi.

La valutazione, sempre accompagnata da note esplicative di natura tassonomica, è effettuata attraverso

prove di verifica, proposte sia al termine di ogni modulo didattico, sia alle scadenze finali quadrimestrali.

Le prove di verifica mirano a far emergere i progressi più significativi della crescita culturale degli studenti

e a creare nuove occasioni di apprendimento e di chiarificazione degli argomenti oggetto di verifica.

La valutazione è uno strumento fondamentale dell’azione didattica in quanto le attribuisce significato

verificandone l’efficacia. La valutazione, infatti, assolve funzioni diverse e strettamente interconnesse tra

loro.

Qui di seguito sono sinteticamente esplicitate le funzioni della valutazione di cui si terrà conto nelle

schede individuali di valutazione finale degli alunni:

Funzione regolativa: serve a garantire con continuità e sistematicità un flusso di informazioni

sull’andamento del processo educativo al fine di predisporre, attuare e mutare con tempestività e

specificità, gli interventi necessari per l’ottimizzazione della qualità dell’istruzione, e conseguentemente,

dei risultati del micro e del macro sistema educativo.

Funzione diagnostica: corrisponde all’accertamento dei prerequisiti cognitivi ed affettivo - motivazionali

posseduti dagli allievi al momento dell’avvio del percorso di formazione. La valutazione diagnostica aiuta

a identificare le conoscenze e le abilità che caratterizzano lo stato iniziale dello studente al fine di

verificarne la concordanza con i prerequisiti ritenuti necessari per dare avvio al percorso formativo.

Essa assume rilevanza formativa, in quanto, attraverso le informazioni ottenute con tale valutazione, il

docente può attivare le azioni didattiche compensative necessarie a garantire a tutti gli studenti il

conseguimento dei prerequisiti, cioè delle conoscenze e delle abilità il cui possesso è la precondizione

necessaria affinché ogni studente possa immettersi con più alta probabilità di successo nell’itinerario

programmato.

Funzione formativa: la ricerca didattico - docimologica ha da tempo evidenziato che la ragion d’essere

della valutazione risiede nel fornire allo studente un’informazione accurata circa i punti forti e i punti

deboli del suo apprendimento e al docente una serie di dati che gli permettano di assumere decisioni

didattiche appropriate ai bisogni individuali degli studenti. La valutazione formativa risponde pienamente

a queste istanze, in quanto non ha il solo compito di informare la famiglia e l’allievo circa la posizione da

questi occupata rispetto al resto della classe, ma aiuta lo studente a superare gli ostacoli che emergono

nel percorso di apprendimento e il docente a modificare le procedure, i metodi e gli strumenti usati al fine

di personalizzare e diversificare il sostegno educativo - didattico.

Funzione sommativa: consente di analizzare, al termine di un quadrimestre o di un anno scolastico, gli

esiti del percorso di formazione e di effettuare il bilancio complessivo delle conoscenze e abilità acquisite

dagli studenti. Al termine di un ciclo di istruzione essa si accompagna alla valutazione prognostica, che

sostiene le decisioni circa l’orientamento per il successivo ciclo.

Funzione orientativa: largamente trascurata dalla scuola, la funzione di orientamento della valutazione

scolastica va oggi assumendo una crescente importanza. I criteri per l'orientamento della valutazione

scolastica presenti nella legge 9/99 per l'innalzamento dell'obbligo scolastico e nella direttiva n°487 del 6

agosto 1997 (Direttiva sull’orientamento delle studentesse e degli studenti) suggeriscono delle azioni

valutative sincroniche e diacroniche da avviare nel primo anno di studi superiori. Queste azioni sono

finalizzate anche alla raccolta di dati osservativi, alla creazione di “bilanci di competenze” degli studenti,

alla promozione dell’autovalutazione.

Dall’analisi delle funzioni ricaviamo, infine, il senso delle azioni di valutazione degli studenti: si valutano

gli alunni non solo per “misurarne” gli apprendimenti, ma per apprezzare il loro valore, per

comprendere, interpretare e orientare le scelte che dovranno fare, per regolare e migliorare le azioni

educative.

Conoscenze Competenze Capacità Voto in

decimi

Nessuna Nessuna Nessuna 1-2

Possiede conoscenze Applica le conoscenze minime Comunica in modo scorretto e

frammentarie e gravemente solo se guidato e compiendo improprio e non compie analisi 3

lacunose gravi errori

Possiede conoscenze Applica le conoscenze minime Comunica in modo inadeguato e 4

superficiali e lacunose solo se guidato non compie analisi

Possiede conoscenze Applica le conoscenze con Comunica in modo non sempre

superficiali e incerte imprecisioni, anche coerente; coglie con difficoltà i 5

nell’esecuzione di compiti nessi logici; compie analisi

semplici lacunose.

Possiede conoscenze Esegue compiti semplici senza Comunica in modo semplice ed

essenziali ma non errori sostanziali, ma con alcune adeguato; individua i principali 6

approfondite incertezze. nessi, ma incontra difficoltà nelle

analisi.

Possiede conoscenze Esegue correttamente compiti Comunica in modo abbastanza

essenziali semplici; sa applicare le efficace e corretto; effettua 7

conoscenze anche a problemi analisi e coglie i nessi

complessi, ma con imprecisioni. fondamentali; incontra difficoltà

nella sintesi.

Possiede conoscenze Applica autonomamente e Comunica in modo efficace,

sostanzialmente complete e correttamente le conoscenze corretto e appropriato;

arricchite di qualche anche a problemi complessi, effettua analisi complete e 8

approfondimento autonomo compiendo, però, qualche sintesi adeguate;

imprecisione. individua collegamenti;

sa rielaborare.

Possiede conoscenze Applica autonomamente e Comunica in modo efficace,

complete e approfondite correttamente le conoscenze corretto e appropriato; effettua

autonomamente. anche a problemi complessi. analisi complete e sintesi

adeguate; individua 9

collegamenti e documenta il suo

lavoro; sa rielaborare in modo

critico e personale; sa gestire

situazioni nuove.

Possiede conoscenze Applica le conoscenze in modo Comunica in modo efficace,

complete e approfondite corretto, autonomo e creativo a corretto e appropriato; sa

autonomamente tutti i tipi di problemi. analizzare e sintetizzare con

cognizione di causa; rielabora e 10

interpreta criticamente fatti ed

eventi; gestisce situazioni nuove

proponendo soluzioni originali.

Subiaco, 15 maggio 2018

Il dirigente scolastico prof.ssa Maria Rosaria Sebastiani

MATERIA DOCENTE FIRMA

Italiano Carla Rocchi

Inglese Pasqua Allegrini

Conversazione Maria Rita Mastronardi

inglese

Francese Patrizia Pratesi

Conversazione Jacqueline Fassero

francese

Spagnolo Stefania Lusi

Conversazione Walter Eduardo Diaz

spagnolo

Storia Maddalena Casalino

Filosofia Maddalena Casalino

Storia dell’Arte Tiziana Tozzi

Matematica Laura Pizzicaroli

Fisica M. Alfonsina Caponi

Scienze Paola Testa

Educazione Fisica Pasquale Raponi

Religione Maria Antonietta Rossi

Potenziamento Massimo Ceci

Legalità

Potenziamento Marazza Viviana

Arte

Allegati :

Simulazioni di 3 prova

a. Relazioni delle singole discipline

b. Programmi delle singole discipline

c. Testi delle simulazioni della 3 prova d'esame

d. Griglie di valutazione simulazione

I.I.S. “ BRASCHI – QUARENGHII ”

SUBIACO

TERZA PROVA ESAMI DI STATO

Simulazione : 16/01/2018

5 Liceo Linguistico sez. C

TIPOLOGIA B : quesiti a risposta singola ( DM 357/98 art. 4 )

Discipline coinvolte : Lingua straniera (Inglese, Francese, Spagnolo) – Storia – Arte

Tempo a disposizione : 2 ore e 30’

3 Quesiti a disciplina max 7 righe ciascuno

La prova è sufficiente con un punteggio di 10/15

LINGUA INGLESE Candidato/a: _______________________ 1. Write about William Wordsworth’s poem Daffodils.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________

2. Discuss the theme of the overreacher in “Frankenstein”.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________

3. What does the title of Jane Austen’s novel “Pride and Prejudice” signify?

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________

LINGUA FRANCESE Candidato/a: _______________________ 1. Est-ce que Victor Hugo est un auteur engage ?

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________

2. Donnez des reinsegnements sur les personnages de “ Notre- dame de Paris”.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________

3. Donnez des reinsegnements sur “ Méditations poétiques” de Lamartine?

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________

ESPAÑOL Candidato/a: _______________________ Contesta a las siguientes preguntas.

1) “El estudiante de Salamanca” de José de Espronceda: indica los rasgos que posee el personaje y los temas románticos que abarca la obra.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________

2) Determina el contexto social de la época romántica.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________

3) “Las Rimas” de Bécquer: a través de su división, opina sobre la idea que el poeta tiene del

Amor y que lenguaje utiliza para expresar este sentimiento.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

STORIA DELL’ARTE Candidato/a: _______________________ 1) Il Realismo francese: poetica, pittori e temi

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________

2) Presenta i caratteri generali dell'Impressionismo

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________

3) Commenta il dipinto di Delacroix (genere, struttura e organizzazione della composizione, significato)

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________

I.I.S. “ BRASCHI – QUARENGHII ”

SUBIACO

TERZA PROVA ESAMI DI STATO

Simulazione : 12/04/2018

5 Liceo Linguistico sez. C

TIPOLOGIA B : quesiti a risposta singola ( DM 357/98 art. 4 )

Discipline coinvolte : Lingua straniera (Francese, Spagnolo) – Arte – Scienze

Tempo a disposizione : 2 ore

3 Quesiti a disciplina max 7 righe ciascuno

La prova è sufficiente con un punteggio di 10/15

LINGUA FRANCESE Candidato/a: _______________________

1. Qu’est-ce que c’est le spleen de Baudelaire ?

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________

2. Donnez des reinsegnements sur les “ Fleurs du mal”.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________

3. Quelle est l’importance du milieu et des lois de l’héreditè pour Zola?

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

______________________________

ESPAŇOL

Contesta a las siguientes preguntas.

1) Modernismo vs Generación del ’98: semejanzas y diferencias.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________

2) “Viene una música lánguida”: individua el autor de la obra y su contenido general.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________

3) Habla de la dictadura de Primo de Rivera.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________

SCIENZE NATURALI

Candidato/a: _______________________

1- Descrivi il gruppo funzionale dei fenoli.

Scrivi qualche esempio e assegna la corrispondente nomenclatura.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________

2- Quali sono le principali reazioni degli idrocarburi?

Elenca le reazioni indicando quali sono i reagenti e i prodotti

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________

3- Descrivi gli aromatici ad anelli condensati facendo qualche esempio.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________

STORIA DELL’ARTE

Candidato/a: _______________________

1) Presenta i caratteri e i temi della pittura Espressionista del gruppo Die Brücke.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________

2) Descrivi e analizza l'opera di Cézanne “Le grandi bagnanti”

*

Vedere foto 1 pagina successiva*

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________

3) Analizza l’opera I mangiatori di patate di Van Gogh evidenziando le caratteristiche stilistiche che

la collocano nella fase più realista dell’artista.

*

Vedere foto 2 pagina successiva*

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Braschi – Quarenghi”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA

PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA

INDICATORI DESCRITTORI

PUNTI PUNTI

PREVISTI ASSEGNATI

COMPRENSIONE DEL

Nulla 1 _____

Parziale 2 _____

TESTO

Discreta 3 _____

(max. 4 punti)

Totale 4 _____

USO APPROPRIATO

Gravemente scorretto 1 _____

Non sempre corretto 2 _____

DELLA LINGUA

Generalmente corretto 3 _____

(max. 4 punti)

Corretto ed appropriato 4 _____

CAPACITÀ DI Insufficiente 1 _____

ARGOMENTAZIONE Sufficiente 2 _____

(max. 3 punti) Ricca 3 _____

CAPACITÀ DI Sufficiente 1 _____

COSTRUIRE UN Buona 2 _____

DISCORSO ORGANICO

(max. 2 punti)

RIELABORAZIONE Sufficiente 1 _____

CRITICA Buona 2 _____

(max. 2 punti)

PUNTEGGIO TOTALE /15

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“Braschi – Quarenghi”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Candidato/a ______________________________________________Classe _______Data _______

INDICATORI DESCRITTORI VALUTAZIONE DISCIPLINA

I° quesito

DISCIPLINA

2° quesito

DISCIPLINA

3° quesito

Correttezza e

proprietà delle

lingue utilizzate

Correttezza

ortografica e

morfosintat.

Proprietà e

chiarezza

lessicale

Prest. Nulla

Gravem.

Insuff.

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

eccellente

0

0,5

0,9

1,3

1,8

2

2,3

2,7

3

0

0,5

0,9

1,3

1,8

2

2,3

2,7

3

0

0,5

0,9

1,3

1,8

2

2,3

2,7

3

Possesso delle

conoscenze

Qualità e

quantità delle

informazioni

relative alle

differenti

discipline

coinvolte

Pertinenza delle

informazioni

utilizzate

Prest. Nulla

Gravem.

Insuff.

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

eccellente

0

1,4

2,2

2,8

3,2

3,8

4,2

4,5

5

0

1,4

2,2

2,8

3,2

3,8

4,2

4,5

5

0

1,4

2,2

2,8

3,2

3,8

4,2

4,5

5

Capacità di

argomentazione

nel rispetto della

tipologia assegnata

Individuazione

dei nuclei

fondanti delle

varie discipline

coinvolte

Pertinenza delle

argomentazioni

nel rispetto dello

spazio

assegnato

Coesione e

compiutezza

della trattazione

Prest. Nulla

Gravem.

Insuff.

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

eccellente

0

2,4

3,6

4,3

5

5,8

6

6,5

7

TOT.

0

2,4

3,6

4,3

5

5,8

6

6,5

7

TOT.

0

2,4

3,6

4,3

5

5,8

6

6,5

7

TOT.

TOTALE PUNTEGGIO…………………………………………..15

MEDIA DEI PUNTEGGI…………………………………………15

N.B. Ogni quesito ha lo stesso valore di 15/15. Il punteggio complessivo, risultante dalla media dei punteggi singoli, in presenza di numeri

decimali, viene arrotondato all’unità superiore per i valori decimali > di 0,5, all’unità inferiore per quelli < 0,5. Alla prova giudicata

sufficiente non può essere attribuito un punteggio inferiore a 10/15. Al punteggio di 0/15 corrisponde il voto di 1/15.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Disciplina: Lingua e Civiltà Inglese

La classe 5^ C è composta da 12 alunni, 9 ragazze e 3 ragazzi. Nel corso dell’anno

scolastico, la classe si è impegnata con interesse e motivazione nello studio della disciplina; tuttavia

alcuni alunni hanno mostrato un impegno alquanto superficiale e discontinuo.

Nell'ambito del lavoro didattico, è stato adottato un approccio metodologico multiplo basato sia

sul concetto di lingua come strumento di comunicazione, usato per scambiare messaggi in una varietà di

situazione adeguate alla realtà dello studente, sia come codice basato su un sistema di strutture morfo-

sintattiche e lessicali, sia come strumento conoscitivo di una realtà, utile per l’apprendimento di contenuti

culturali.

La tradizionale lezione frontale è stata affiancata da lezioni partecipate, lezioni interattive, stesura di

“mappe concettuali”, indispensabili per affrontare lo studio della letteratura ed effettuare collegamenti

tra i diversi argomenti.

Il programma è stato svolto regolarmente; è stato approfondito il periodo storico-letterario del

XIX secolo, mentre per il XX secolo sono stati studiati gli aspetti storico-culturali e letterari più

importanti e sono stati presentati tre autori.

Oltre al libro di testo in adozione, si è fatto ricorso a fotocopie di altri testi, Presentazioni Powerpoint,

materiale reperito su Internet (www.sparknotes.com, www.cliffnotes.com, www.litcharts.com ) e sul blog

dell’insegnante (myblog-inplainenglish.blogspot.it/).

Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno svolto esercitazioni a casa e compiti in classe (comprensione

del testo e produzione scritta), finalizzati alla preparazione della II Prova d’Esame, anche con il supporto

della docente madrelingua.

L'attività didattica, svolta in lingua straniera, è stata indirizzata all'acquisizione della lingua in modo

operativo; la partecipazione alle lezioni è stata generalmente propositiva da parte degli alunni, la

disponibilità ad organizzare il proprio lavoro autonomamente e l’impegno in classe e a casa sono

risultati in linea di massima adeguati.

Per quanto riguarda i risultati complessivi raggiunti dalla classe, un alunno ha conseguito un profitto ottimo;

altri alunni hanno conseguito risultati discreti; un ristretto numero di alunni evidenziano una

preparazione appena sufficiente a causa di lacune pregresse e di uno studio poco organico ed

approfondito.

La valutazione ha tenuto conto non solo del livello di competenza raggiunto nelle quattro abilità, ma

anche dei livelli di partenza di ogni singolo alunno, della capacità di collegare e stabilire nessi logici e

associativi tra i contenuti e gli argomenti studiati, nonché la capacità di rielaborazione critica degli stessi.

Subiaco, 15 maggio 2018

Prof.ssa Pasqua Allegrini

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Disciplina: Lingua e Letteratura Italiana

La classe si presenta con delle caratteristiche generali sostanzialmente positive: il gruppo risulta

abbastanza omogeneo per quanto riguarda il grado di socializzazione ed evidenzia, come per tutto il percorso

formativo, un comportamento corretto e responsabile, sia tra di loro che con l’insegnante.

Gli alunni hanno dimostrato discrete e/o buone capacità personali di analisi e di riflessione critica, un certo

metodo di studio, ancora ripetitivo ma non mnemonico per alcuni, più personale e autonomo per altri .

L’ interesse per la disciplina, dimostrato da una partecipazione al dialogo educativo spesso attiva e vivace,

anche se non di tutti, ha favorito un lavoro abbastanza proficuo per tutto l’arco dell’anno scolastico.

Il loro impegno, generalmente, è stato serio e costante e, nella maggior parte si sono dimostrati puntuali nelle

verifiche e nelle consegne dei lavori.

In questo quadro si devono distinguere diversi livelli di preparazione complessiva.

In relazione a conoscenze, competenze e abilità emerge che il livello raggiunto dalla classe risulta mediamente

discreto. Sono presenti comunque diversi livelli di profitto: un primo gruppo di studenti che hanno raggiunto

buoni e, in alcuni casi, anche eccellenti risultati; altri alunni che, anche se dotati di buone potenzialità, a causa

di uno studio incostante possiedono conoscenze complete ma solo a tratti approfondite e infine altri che, per

impegno inadeguato aggiunto ad una preparazione di base fragile, hanno acquisito conoscenze sufficienti e

competenze e abilità non pienamente adeguate, soprattutto nella produzione scritta.

L’approccio metodologico ha privilegiato il testo letterario, che ha avuto un ruolo centrale per la

comprensione della cultura e degli scrittori dei periodi affrontati. Si è dato rilievo agli autori emblematici tra

Ottocento e Novecento, non tralasciando il contesto storico- culturale e tutti gli agganci interdisciplinari

possibili.

Subiaco, 15 Maggio 2018

Docente

Prof.ssa Carla Rocchi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Disciplina: Matematica

Premessa

La classe risulta composta da 12 alunni, in gran parte provenienti da comuni limitrofi a Subiaco. Si

presenta disomogenea, con alcuni alunni fortemente partecipi e altri con una soglia d’attenzione più bassa,

non sempre costanti nell’impegno e nell’applicazione allo studio, sia in classe che a casa. Ciò ha reso

necessaria l’individuazione di strumenti metodologici e valutativi funzionali ai bisogni formativi dei singoli

studenti, i quali sono stati chiamati ad effettuare sistematiche verifiche di recupero in itinere su quelle parti di

programma in cui avessero riportato valutazioni non sufficienti, così da rafforzare, soprattutto per gli alunni più

insicuri ed introversi, livelli di autostima e spinte motivazionali. Tale approccio è stato reso possibile da

un’analisi attenta e condivisa delle dinamiche relazionali della classe, dei temperamenti, dei tratti caratteriali e

dei talenti di ciascun alunno. La coesione del gruppo-classe, inoltre, ha saputo comunque tradursi in una vera

e propria attività di tutoraggio degli alunni più preparati nei confronti dei compagni di classe in difficoltà.

Inizialmente è stata sollecitata dalla docente, poi è divenuta autonoma e spontanea e, insieme alle altre

iniziative di recupero, ha contribuito a migliorare l’acquisizione di contenuti, abilità e capacità, rafforzando i

livelli di partecipazione al dialogo educativo e consentendo, nel complesso, il regolare svolgimento del

programma.

Prerequisiti del percorso formativo

- Conoscere il campo dei numeri reali e saper operare con i numeri reali

- Saper risolvere equazioni e disequazioni di primo e di secondo grado ad una incognita

- Conoscere la rappresentazione grafica delle funzioni elementari (retta, parabola, circonferenza)

1. PERCORSO FORMATIVO DELLA DISCIPLINA

1.1.Obiettivi del percorso formativo che si prevede siano raggiunti al termine dell’anno scolastico

- Saper riconoscere e classificare funzioni

- Determinare l’insieme di definizione (o dominio) di una funzione

- Stabilire le principali caratteristiche di una funzione

- Individuare gli zeri e stabilire gli intervalli di positività e negatività di una funzione

- Saper tradurre in un grafico le caratteristiche di una funzione

- Conoscere il concetto di limite di una funzione

- Calcolare il limite di una funzione

- Riconoscere i limiti che si presentano in forma indeterminata e saperne eliminare l’indeterminazione

mediante opportune trasformazioni

- Individuare l’esistenza di asintoti per una funzione e calcolarne l’equazione

- Tracciare il grafico probabile di una funzione applicando le conoscenze acquisite

1.2 Contenuti del percorso formativo

Il contenuto analitico degli argomenti effettivamente svolti diviso per unità didattiche sarà riportato

puntualmente nel programma finale.

2. METODI GENERALI DI LAVORO UTILIZZATI (indicare con X)

Durante le attività di

Formazione 1° Recupero 2° recupero Altro

Lezioni frontali X X

Lavori di

gruppo

X

Ricerche X

Tesine X

Processi

individuali

X X

Integrazione

Attività esterne

Altro

3. MEZZI E STRUMENTI UTILIZZATI DURANTE L’ATTIVITA’ DIDATTICA(indicare Sì o No)

- mezzi di comunicazione verbale SI

- mezzi scritti SI

- libro di testo SI

- dispense SI

- schede NO

- dossier di documentazione NO

- giornali, riviste, opuscoli NO

- documentazione tecnica NO

- audiovisivi NO

- diapositive NO

- film, cd, audiocassette, videocassette SI

- altro:

- laboratori SI

- di indirizzo NO

- di informatica NO

- multimediali SI

- aule speciali NO

- aula audiovisivi NO

- palestra NO

- biblioteca NO

- mezzi di laboratorio NO

- personal computer NO

- strumenti di trattamento testi NO

- altro (specificare) NO

4 OBIETTIVI CONSEGUITI DAL GRUPPO DISCENTE

(descrizione) (indicare il livello raggiunto con X)

4.1 Conoscenze

OBIETTIVI I M S D B O

Elencati al punto 1.1 in riferimento agli argomenti

svolti

X

4.2 Competenze

OBIETTIVI I M S D B O

Elencati al punto 1.1 in riferimento agli argomenti

svolti

X

4.3 Capacità

OBIETTIVI I M S D B O

-Saper esprimere capacità di analisi e progettuali

-Saper lavorare in gruppo

X

X

5. Valutazione

Sono state effettuate due verifiche scritte e due orali nel primo trimestre e tre verifiche scritte e due/tre orali

nel secondo pentamestre.

6. Conclusioni

Sia pure a livelli differenziati, si nota un percorso di crescita che ha coinvolto l’intera classe, dal punto

di vista dell’arricchimento delle conoscenze, delle capacità critiche e dell’approccio metodologico allo

studio, sebbene alcuni alunni non abbiano sempre mostrato costanza, sistematicità’ e partecipazione. La

maggior parte degli studenti ha infine conseguito un livello di preparazione sufficiente. Un ristretto gruppo di

alunni ha ottenuto un profitto elevato in termini di conoscenze, abilità e competenze, accompagnate da doti

personali di sensibilità e serietà. Per essi deve essere sottolineata la curiosità e la partecipazione fattiva e

consapevole ad attività che esulassero dalla lezione frontale tradizionale.

Subiaco, 15 Maggio 2018

Docente

Prof.ssa L. Pizzicaroli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Disciplina: Scienze Naturali

a) Livello generale di partenza

La classe comprende 12 studenti, 3 maschi e 9 femmine. Classe eterogenea, ragazzi e ragazze che hanno

mostrato buone capacità di integrarsi e comunicare, ben disposti a sviluppare capacità e conoscenze. Alcuni

vivaci, altri più timidi e riservati, tutti molto corretti nel comportamento e disponibili al dialogo educativo. Il

lessico scientifico è apparso appropriato per la maggior parte degli studenti che ha mostrato fin da subito

interesse e continuità nello studio delle tematiche proposte.

b) Programma Svolto

La programmazione è stata rispettata per quanto riguarda il programma di chimica organica e biochimica;

maggiore attenzione è stata posta alla nomenclatura e alla forma delle molecole, senza approfondire troppo

le reazioni chimiche delle molecole. A causa del tempo limitato a disposizione i moduli previsti sul

metabolismo cellulare e delle biotecnologie non sono stati affrontati. Le tematiche di Scienze della Terra:

vulcani, terremoti, deriva dei continenti e tettonica delle placche sono state affrontate nell’ultima parte

dell’anno scolastico.

c) Andamento disciplinare

Il comportamento degli studenti è stato corretto e adeguato al contesto scolastico, sebbene alcuni abbiano

mostrato impegno e studio discontinui. Attenzione e partecipazione sono state comunque buone per gran

parte della classe.

d) Metodologie:

E’ stata privilegiata la lezione frontale e il dialogo attivo, con approccio di tipo logico –deduttivo, con

verifiche costanti sugli argomenti svolti per seguire il processo di apprendimento della classe in relazione agli

obiettivi prefissati. Nelle verifiche scritte sono state somministrati questionari a risposta aperta, prove oggettive

e semistrutturate analoghe alla tipologia d’esame. Particolare attenzione è stata posta alle verifiche orali al

fine di far acquisire agli alunni un corretto linguaggio scientifico e abituarli a unificare e a collegare le

conoscenze acquisite nel loro percorso di studi.

Gli strumenti utilizzati sono stati:

libro di testo

mappe concettuali

ricerche via internet

LIM

power point

Ai fini della valutazione si è tenuto conto in primo luogo dei risultati delle prove sia orali che scritte nonché

della partecipazione e dell’impegno nello studio e dei progressi rispetto ai livelli di partenza.

e) Risultato conseguito e giudizio complessivo

Classe eterogenea, vivace ma generalmente partecipe. I ragazzi hanno raggiunto in maniera diversificata i

livelli di conoscenza. La maggior parte della classe ha partecipato in modo costruttivo agli argomenti affrontati

durante lo svolgimento dell’attività didattica sebbene alcuni elementi abbiano evidenziato interesse e

impegno discontinui. Rispetto agli obiettivi stabiliti all’inizio dell’anno scolastico la risposta degli alunni è

stata generalmente positiva anche se in certi casi cosi diversificata per studio a casa, stratificata nei livelli di

comprensione e per le personali attitudini all’approfondimento, alla rielaborazione e alla cura

dell’espressione. Lo studio della Chimica e di Scienza della Terra, oltre alla predisposizione e interesse

personale, richiede impegno costante e potenziamento nell’applicazione, elementi che hanno caratterizzato

gran parte degli studenti. La classe contiene un gruppo che spicca per le buone potenzialità e l’impegno

proficuo. Quasi tutti hanno mostrato interesse e curiosità per gli argomenti e i fenomeni scientifici trattati.

Libri di testo in adozione:

Lupia Palmieri E., Parotto M. - Osservare e capire la Terra. Edizione blu. Zanichelli Ed.

Pistarà Paolo - Dalla chimica organica alle biotecnologie. Atlas Ed.

Subiaco, 15 maggio 2018

Docente

Prof.ssa Paola Testa

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Disciplina: Lingua e letteratura spagnola

La classe composta di 12 persone, prevalentemente alunne e tre maschi, ha mostrato sin dall’inizio

dell’anno scolastico un buon interesse per la materia e uno studio sommariamente continuo e accurato.

La situazione generale di partenza mostrava delle “debolezze” relative a carenze grammaticali e strutturali

pregresse che hanno richiesto continui interventi e approfondimenti da parte dell’insegnante.

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha affrontato serenamente e con coinvolgimento lo studio dello

spagnolo, delle varie correnti letterarie e dei diversi scrittori dell’Ottocento e del Novecento, cogliendone le

peculiarità, mostrando un sufficiente senso critico e richiedendo spesso all’insegnante approfondimenti

rispetto alle opere studiate. Si è dedicata una parte del programma al ripasso di alcune strutture e argomenti

“cardine” della grammatica spagnola.

In classe sono presenti alcuni elementi per i quali emerge di più rispetto ad altri una buona capacità di

esposizione degli argomenti trattati, con una padronanza dello spagnolo più forte e una più chiara abilità ad

orientarsi fra le diverse parti del programma.

Dunque i risultati conseguiti e il giudizio complessivo sono discreti.

Rispetto alla programmazione didattica iniziale mancano alcuni autori in quanto l’insegnate ha preferito

approfondirne altri rispetto alle esigenze della classe. E’ importante sottolineare la partecipazione degli alunni

alle attività proposte dal docente di conversazione, soprattutto sottolineando il percorso dell’intera classe

relativo al CLIL in storia dell’arte in lingua spagnola.

Da un punto di vista disciplinare tutti gli studenti sono stati rispettosi e puntuali nella consegna o svolgimento

di compiti attribuitigli ed hanno sempre interagito positivamente con l’insegnante e fra di loro.

Subiaco, 15 Maggio 2018 Docente

Prof.ssa Stefania Lusi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Disciplina: Religione

Sin dall'inizio dell'anno la classe ha mostrato interesse per la disciplina e disponibilità a collaborare con

l'insegnante.

Il metodo di insegnamento usato è stato essenzialmente dialogico, finalizzato prevalentemente a far

esprimere le esigenze personali e religiose dell’alunno, partendo dalle sue esperienze quotidiane, per poi

analizzare, nonché affrontare, le posizioni degli alunni nei confronti della famiglia, della scuola e della società. Il

gruppo classe è stato inoltre invitato a riflettere sui problemi esistenziali quali la giustizia, la libertà, la pace, alla

luce della posizione di Gesù di fronte a tali problematiche.

Il lavoro didattico è stato svolto nei tempi e nelle modalità definite dall'insegnante all'inizio dell'anno.

La classe ha risposto sufficientemente al metodo didattico attuato ed alle tecniche di verifica, basate su test ed

interrogazioni periodiche: sono senz'altro stati raggiunti da tutti gli obiettivi disciplinari essenziali.

Il programma è stato attuato conformemente al piano educativo e didattico presentato all'inizio

dell'anno scolastico, ponendo particolare attenzione all'integrazione tra valori religiosi e contenuti delle altre

discipline.

Sotto il profilo disciplinare, la classe ha maturato senso di responsabilità e di autocontrollo della maggior

parte degli alunni, il che ha permesso di lavorare in un clima abbastanza sereno e educato.

La conoscenza adeguata degli argomenti, l'impegno, l'applicazione e l'interesse, nonché il rapporto

costruttivo con l'insegnante e con gli altri, attribuiscono alla classe un giudizio complessivamente buono.

Subiaco 15/05/2018

Prof.ssa Maria Antonietta Rossi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Disciplina: Fisica

I – PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, composta da dodici alunni: 3 ragazzi e 9 ragazze, ha mostrato nel corso di tutto il triennio un

discreto interesse per la fisica.

Anche la partecipazione alle lezioni è risultata abbastanza attiva, per quasi tutti gli alunni. Alcuni di loro

evidenziano uno studio ancora mnemonico e legato più agli appunti che al libro di testo. Alcuni alunni, hanno,

per interesse personale, approfondito i temi oggetto di studio. In particolare hanno approfondito con la

prof.ssa Pizzicaroli la Relatività Generale e quella ristretta di Einstein.

II – RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Gli obiettivi prefissati all’inizio d’anno dalla mia programmazione sono stati raggiunti. Il gruppo classe

conosce in modo abbastanza approfondito gli argomenti riguardanti i fenomeni elettrostatici, la corrente

elettrica nei metalli, nei liquidi e nei gas, le proprietà magnetiche della materia, il campo magnetico,

III – CONTENUTI SPECIFICI

I fenomeni elettrostatici, la legge di Coulomb, il Campo Elettrico, il Potenziale, l’Energia Potenziale e la

Differenza di Potenziale, l’Intensità di Corrente Elettrica, la Resistenza e la Resistività, le leggi di Ohm e di

Kirchhoff, la corrente elettrica continua nei metalli, nei liquidi e nei gas, il campo magnetico e le proprietà

magnetiche della materia, cenni sulle Onde elettromagnetiche.

IV – METODOLOGIE DIDATTICHE

Gli argomenti di fisica sono stati affrontati dagli alunni con l’ausilio del loro libro di testo e approfondendo i

diversi argomenti su altri testi o presentazioni estrapolate dai siti web fisica e storia della fisica

V – MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo: “le traiettorie della Fisica” di Ugo Amaldi ed. Zanichelli

Fotocopie fornite dal docente.

Materiale reperito in Internet.

VI – TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI VALUTAZIONE

Per quanto riguarda il numero delle verifiche, come stabilito nel primo collegio dei docenti: nel I trimestre sono

state effettuate due prove orali, nel secondo pentamestre si effettueranno 2 prove orali ed una scritta.

Riguardo ai criteri si rimanda alle griglie di correzione sia per l’orale che le prove scritte contenute nel POF.

Subiaco, lì 15/05/2018 Prof.ssa M.A. Caponi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Disciplina: Storia dell’Arte

La classe 5 sez. C del Liceo Linguistico ha raggiunto mediamente un livello discreto per quanto

riguarda l’acquisizione degli strumenti di base relativi alla lettura di un’opera d’arte; conoscenza delle

principali tendenze artistiche, delle opere e dei protagonisti che le hanno caratterizzate; mediamente buone le

conoscenze linguistiche e tecniche utili alla comprensione del testo visivo. Discreto l'uso dei termini specifici

della disciplina, sia per le scelte terminologiche che per l’attribuzione dei significati nella lettura delle

immagini artistiche. Gli studenti sono in grado di evidenziare temi, motivazioni, metodologie tecniche estetico

formali di un artista rispetto all’altro, anche all’interno di uno stesso movimento o tendenza artistica.

Secondo le attitudini individuali, hanno acquisito capacità di analisi e critica dell’opera d’arte,

riuscendo a condurre un percorso storico-artistico attraverso indagini, confronti, ampliandolo mediante le

conoscenze apprese nelle altre aree disciplinari. Le attività proposte nel lavoro in classe hanno tenuto conto

delle necessità di motivare l’alunno e stimolarlo ad essere attivo e partecipe. La Storia dell’Arte è stata

studiata nei suoi momenti fondamentali, esaminata nei caratteri essenziali senza però rinunciare al

collegamento con le grandi correnti culturali e sociali che ne hanno caratterizzato la storia. Gli alunni hanno

dimostrato di sapersi orientare nell’ambito delle principali metodologie di analisi delle opere ed a saper

riconoscere le interconnessioni esistenti tra l’arte e i diversi campi del sapere. La valutazione si è basata sul

raggiungimento degli obiettivi previsti, sulla partecipazione al dialogo proposto e sulla continuità di

applicazione. Gran parte degli alunni ha raggiunto un discreto livello di preparazione , un piccolo gruppo

l’eccellenza, pochi alunni hanno raggiunto sufficienti risultati.

Le verifiche durante l’anno scolastico sono avvenute attraverso colloqui orali e prove scritte con domande in

forma sintetica o test strutturati a risposta multipla.

Subiaco 15 Maggio 2018 Prof.ssa Tiziana Tozzi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Disciplina: Potenziamento Storia dell’Arte

SEZIONE RELATIVA AL POTENZIAMENTO di STORIA DELL’ARTE

CLIL IN LINGUA SPAGNOLA

CLASSE V LINGUISTICO

Il potenziamento della materia si è svolto dal mese di febbraio.

Le lezioni si sono svolte attraverso il metodo CLIL in lingua spagnola, in accordo con quanto previsto dai

programmi ministeriali. La docente ha lavorato in compresenza della prof.ssa Stefania Lusi, insegnante di

Lingua Spagnola e del prof. Walter Diaz, insegnante di Conversazione Spagnola.

Le attività degli studenti sono state indirizzate a rafforzare e verificare l’apprendimento dei concetti artistici e

linguistici, anche attraverso ricerche internet mirate per favorire un utilizzo consapevole ed esperto delle risorse

digitali e multimediali nel campo dell’arte. In merito a questo è stato fondamentale il supporto della LIM

grazie alla quale veniva proiettata un’opera d’arte contemporanea e questa veniva spiegata in lingua.

Si è sempre lavorato in un clima di serenità e attenzione da parte dell’intera classe che da subito si è sentita

coinvolta nel progetto e si è mostrata interessata e volenterosa nell’approfondire alcuni argomenti.

Subiaco, 15/05/2018

Prof.ssa V. Marazza

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Disciplina: Potenziamento Scienze Motorie

A conclusione dell’Anno Scolastico, la valutazione finale della classe, costituita da un gruppo omogeneo,

formato da elementi di discrete capacità di base, registra miglioramenti rispetto alla situazione di partenza,

conseguiti dal punto di vista cognitivo, affettivo, sociale e psicomotorio.

Gli alunni hanno partecipato con impegno alle lezioni, interessandosi agli argomenti proposti e portando

generalmente a termine i compiti affidati loro.

Dal punto di vista cognitivo si è evidenziata la capacità di memorizzare gesti e movimenti, propri ed altrui,

che costituiscono le attività motorie e gli esercizi sportivi.

Affettivamente, si è notato un miglior controllo dell’emotività durante le esercitazioni, con conseguente

incremento della sicurezza e accettazione personale.

Socialmente la classe si è mostrata incline a svariate forme di collaborazione sia nelle attività collettive, per il

raggiungimento di mete comuni, sia nei rapporti interpersonali.

Dal punto di vista psicomotorio si è evidenziata una buona padronanza dei movimenti di base, delle

capacità percettive e delle capacità fisiche.

Le attività motorie sono state proposte agli alunni con una intensità graduale adeguata alle possibilità

individuali, ciò ha permesso a ciascuno, di valutare concretamente le proprie capacità, di acquisire una

conoscenza più approfondita della propria persona, anche dal punto di vista organico e funzionale.

Il potenziamento fisiologico maturato anche in risposta delle esercitazioni fisiche, denotano un incremento

e fortificazione dell’apparato muscolo-scheletrico, delle capacità cardio-circolatorie e respiratorie.

Le attività sportive e i giochi di squadra, hanno favorito un arricchimento del bagaglio motorio personale,

incentivando il rispetto delle regole e dell’avversario.

Inoltre hanno promosso l’autorealizzazione dei propri bisogni, nel rispetto della libertà altrui, per un

inserimento adeguato e funzionale del giovane nella società in cui vive.

Subiaco, 15 maggio 2018

Prof. Pasquale Raponi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Disciplina: Filosofia

Per ciò che concerne le attività inerenti la disciplina Filosofia, la classe, composta da 9 alunne e 3

alunni, presenta conoscenze di base buone.

Una buona partecipazione al dialogo educativo ha portato la classe verso un tangibile ulteriore progresso nella

disciplina sia per ciò che concerne la modalità espositiva sia per quanto concerne la tipologia di

apprendimento basata sull’applicazione di modelli sintetici ed inferenziali.

La classe ha seguito attivamente sia le verifiche che le spiegazioni relative alla disciplina mostrando

spirito critico ed interesse verso la stessa.

Durante tutto l’anno, ha risposto generalmente un modo adeguato alle richieste attraverso un

interesse e livelli di apprendimento per la disciplina generalmente via via crescenti. Cresciuta anche la

precisione espositiva nelle verifiche orali.

Le finalità dei processi di verifica sono stati quelli di valutare in modo prioritario anche le competenze

oltre che le conoscenze dell’alunno e la verifica dell’acquisizione di potenzialità di capacità di ragionamento

inferenziale.

Sui criteri generali di valutazione delle prove si fa riferimento a quanto approvato nel P.O.F. e nei dipartimenti.

Subiaco, 15 maggio 2018.

Prof.ssa Maddalena Casalino

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

RELAZIONE FINALE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Disciplina: Storia

Per ciò che concerne le attività inerenti la disciplina Storia, la classe, composta da 9 alunne e 3 alunni,

partiva da conoscenze discrete.

Nella classe gli obiettivi e le finalità della disciplina, sono stati raggiunti decisamente in modo buono, il

feed-back positivo della classe non ha subito rallentamenti nel corso dell’anno.

Classe propositiva e sempre partecipe alle lezioni.

Alunni corretti dal punto di vista comportamentale nella relazione docente-alunno.

Durante l’anno si sono svolte prove scritte per la disciplina che ha dato risultati ugualmente positivi, per

alcuni, a volte, si è registrato un linguaggio scritto non particolarmente curato.

Le finalità dei processi di verifica sono stati quelli di valutare in modo prioritario anche le competenze

oltre che le conoscenze dell’alunno e la verifica dell’acquisizione di potenzialità di capacità di ragionamento

inferenziale.

Metodologia: strategie e strumenti per il perseguimento degli obiettivi fissati

Il corso sarà basato sulla conoscenza dei più moderni dibattiti in merito a particolari nuclei tematici

Le tipologie di lezione che sono state utilizzate sono:

Lezione di tipo argomentativo-inferenziale

Lezione partecipata

Sui criteri generali di valutazione delle prove si fa riferimento a quanto approvato nel P.O.F. e nei dipartimenti

Subiaco, 15 maggio 2018.

Prof.ssa Maddalena Casalino

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Neoclassicismo e Romanticismo

Caratteri fondamentali del Neoclassicismo – Le scoperte archeologiche – La razionalità illuministica e il rifiuto

del barocco

David – Canova - Giacomo Quarenghi a Subiaco.

Caratteri generali del Romanticismo e differenze con il Neoclassicismo – Le nuove categorie estetiche: il

pittoresco e il sublime – La rivalutazione delle passioni e dei sentimenti

Gericault - Delacroix – Ingres – Friedrich, - Turner – Constable -

Il Realismo

Courbet

L'ottocento in Italia

Hayez – Fattori -

Impressionismo

Caratteri fondamentali – Le rivoluzioni tecniche sulla luce e sul colore - La pratica dell’en plain air – La

poetica dell’attimo fuggente

Manet - Claude Monet - Renoir

La definizione del moderno

Il Postimpressionismo

Caratteri generali – Le radici dell’espressionismo – Le ricerche pittoriche dopo l’impressionismo

Van Gogh – Gauguin - Cezanne

Avanguardie Storiche

Il Novecento

Concetto di avanguardia storica – L'estetica del “brutto” - Relazione tra opera e pubblico

Espressionismo

Significato generale di espressionismo – Differenza con l’impressionismo – Die Brüke – Der Blaue Reiter

Edvard Munch – E. L. Kirchner - Nolde – Heckel -

Espressionismo austriaco

Kokoscha - Schiele

Astrattismo

Definizione dell’arte astratta – Vassilj Kandinskij

Cubismo

La decostruzione della prospettiva – Il tempo e la percezione – Pablo Picasso

Futurismo

La rottura con il passato – I manifesti – La modernità e la velocità – Umberto Boccioni

Surrealismo

L'automatismo psichico – Il “tradimento” delle immagini

Magritte

I cinque punti per una nuova architettura

Le Corbusier

Metafisica

De Chirico

ITINERARIO NELL'ARTE vol 3 – CRICCO DI TEODORO – ZANICHELLI

15 Maggio 2018

prof.ssa Tiziana Tozzi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

PROGRAMMA POTENZIAMENTO DI STORIA DELL’ARTE

CLIL IN LINGUA SPAGNOLA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

- EDGAR DEGAS: “La lecciòn de danza”

- SALVADOR DALI’: “Sueño causado por el vuelo de una abeja alrededor de una granata un segundo

antes del despertar”

- PAUL GAUGUIN: “De donde venimos? Quienes somos? Adonde vamos?

- WASSILY KANDINSKIJ: “Composiciòn VII”

PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 14 MAGGIO 2018

- EDUARD MUNCH: “La pubertad”

- HENRI MATISSE: “La alegria di vivir”

- FRIDA KALO: “Viva la vida”

Subiaco, 15/05/2018

Prof.ssa Viviana Marazza

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

TESTO ADOTTATO:

Cinzia Medaglia, Beverley Anne Young, “Visions and Perspectives” 1 e 2, Loescher

THE ROMANTIC AGE

THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND: The age of revolutions.

THE LITERARY CONTEXT: Romantic characteristics (mind map). The Sublime.

Romantic poetry. The first and the second generation of Romantic poets.

The literary context: ROMANTIC POETRY

WILLIAM BLAKE - Life and works.

Analysis of the poems “The Lamb” and “The Tyger”.

WILLIAM WORDSWORTH . Life and works. Analysis of the poem “Daffodils”.

Comparison of “Composed Upon Westminster Bridge” by William Wordsworth and “London” by

William Blake.

GEORGE GORDON BYRON - Life and works. The “Byronic hero”.

Analysis of the poem “She Walks in Beauty” (photocopy).

JOHN KEATS - Life and works. Themes and style of Keats’s poetry (mind map).

Analysis of the literary ballad “La Belle Dame Sans Merci”.

THE LITERARY CONTEXT: Romantic fiction

THE HISTORICAL NOVEL

SIR WALTER SCOTT - Life and works. “Ivanhoe” (plot, characters and themes).

Literature Around the World - Scott and Manzoni.

THE GOTHIC NOVEL

MARY SHELLEY - Life and works - “Frankenstein” (plot, characters and themes) (mind map).

Film viewing: Mary Shelley’s Frankenstein, directed by Kenneth Branagh (1994).

EDGAR ALLAN POE - Life and works.

Analysis of the short stories “The Black Cat” and “The Oval Portrait” (photocopy).

THE NOVEL OF MANNERS

JANE AUSTEN - Life and works (mind map). “Pride and Prejudice” (plot, characters and themes).

Analysis of the passage “ It is a truth universally acknowledged … “ (p. 293-295).

THE VICTORIAN AGE

THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND.

THE LITERARY CONTEXT: An age of optimism and the Victorian Compromise - Victorian values.

Aestheticism and Decadence - “Art for Art’s sake” (mind map).

THE VICTORIAN NOVEL - The functions of the novel. Three groups of Victorian novelists.

CHARLES DICKENS - Life and works + PDF presentation.

“Oliver Twist” (plot, characters and themes).

Analysis of the passage “The evening arrived: the boys took their places.” (p. 34-35)

CHARLOTTE BRONTË - Life and works.

“Jane Eyre” (plot, characters and themes) + photocopy.

Analysis of the passage “John had not much affection for his mother and sisters.” (p. 43-45)

EMILY BRONTË - Life and works.

“Wuthering Heights” (plot, characters and themes) + PDF presentation.

Analysis of the passage “It would degrade me to marry Heathcliff now.” (p. 48-49)

ROBERT LOUIS STEVENSON - Life and works. “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde” (plot,

characters and themes) + mind map.

Analysis of the passage “The most racking pangs succeeded.” (p. 62-63)

OSCAR WILDE - Life and works + PDF presentation.

“The Picture of Dorian Gray” (plot, characters and themes) + mind map.

Analysis of the passage “The lad started, as if wakened from some dream.” (p. 74-76)

THE MODERN AGE

THE HISTORICAL AND SOCIAL BACKGROUND.

THE LITERARY CONTEXT: The Age of Anxiety - The crisis of certainties.

THE MODERN NOVEL - Revolt and experimentation.

The stream of consciousness and the interior monologue.

VIRGINIA WOOLF - Life and works.

“Mrs Dalloway” (plot, characters and themes).

Analysis of the passage “Mrs Dalloway said she would buy the flowers herself.” (p. 175-177)

GEORGE ORWELL - Life and works.

“Animal Farm” and “1984” (plot, characters and themes).

W.H. AUDEN - Life and works + PDF presentation.

Analysis of the poems “The Unknown Citizen” (p. 220-221) and “Refugee Blues” (photocopy).

Subiaco, 15 maggio 2018 prof.ssa Pasqua Allegrini

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Il Romanticismo Italiano

La polemica tra Classici e Romantici

MANZONI

Dalla Lettera sul Romanticismo a C. D’Azeglio

Odi

Il Cinque Maggio

Adelchi

Il coro di Ermengarda (coro all’atto IV)

I Promessi Sposi

L’inizio del romanzo (cap.I)

Addio ai monti (cap. VIII)

La monaca di Monza (capp. IX-X)

La notte dell’Innominato (cap.XXI)

La conclusione del romanzo

LEOPARDI

Zibaldone

La teoria del piacere

La poetica del vago e dell’indefinito

La Natura e le illusioni

Operette Morali

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Il suicidio e la solidarietà (Plotino e Porfirio)

Canti

Alla luna

L’infinito

A Silvia

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il passero solitario

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

A se stesso

La ginestra (vv.1-58; 97- 157; 289 - 317)

La Scapigliatura

Dal Naturalismo al Verismo

VERGA

L’ amante di Gramigna

Prefazione

Vita dei Campi

Rosso Malpelo

La Lupa

Novelle Rusticane

Libertà

La roba

I Malavoglia

Prefazione

L’ inizio del romanzo

Mastro-Don Gesualdo

Diodata (La giornata di Gesualdo)

Morte di Mastro-Don Gesualdo

Il Decadentismo, l’Estetismo, il Simbolismo

D’ANNUNZIO

Canto novo

O falce di luna calante

Il Piacere

Andrea Sperelli (Libro I, cap. II)

La conclusione del romanzo

Laudi:

Maia

L’incontro di Ulisse

Alcyone

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

PASCOLI

Myricae

Lavandare

L’assiuolo

X Agosto

Novembre

Il tuono

Temporale

Il lampo

Canti di Castelvecchio

Il gelsomino notturno

Primi Poemetti

Italy vv 11- 32

Poemi conviviali

L’ultimo viaggio

Prose

Il fanciullino

La grande proletaria si è mossa

Il romanzo del Novecento

PIRANDELLO

L’umorismo

La differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata

Vita e forma

Novelle per un anno

Il treno ha fischiato

La carriola

La trappola

Il fu Mattia Pascal

SVEVO

La coscienza di Zeno

MORAVIA

Gli indifferenti

Cap. XV, L’impossibilità di uccidere

La poesia del Novecento

UNGARETTI

L’allegria:

In memoria

I fiumi

Veglia

San Martino del Carso

Soldati

Mattina

MONTALE

Ossi di seppia:

Non chiederci la parola

Spesso il male di vivere ho incontrato

Satura:

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

SABA

Canzoniere

Trieste

Città vecchia

DANTE

La Divina Commedia, Paradiso: I- III- VI- XVII

Testi in uso:

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Perché LA LETTERATURA, Palumbo Editore, voll. 4- 5- 6

15 Maggio 2018

prof.ssa Carla Rocchi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

PROGRAMMA DI MATEMATICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Ripasso

Equazioni di primo grado

Equazioni di secondo grado

Legge di annullamento del prodotto

Raccoglimento totale

La regola di Ruffini

Le disequazioni di secondo grado, risoluzione grafica

Le funzioni e le loro proprietà

Le funzioni reali di variabile reale

o Che cosa sono le funzioni

o La classificazione delle funzioni

o Il dominio di una funzione razionale (intera e fratta) e irrazionale

o Gli zeri di una funzione e il suo segno

Le proprietà delle funzioni e la loro composizione

o Le funzioni iniettive, suriettive e biiettive

o Le funzioni crescenti, le funzioni decrescenti, le funzioni monotòne

o Le funzioni periodiche

o Le funzioni pari e le funzioni dispari

I limiti

Gli intervalli e gli intorni

o Gli intervalli

o Gli intorni di un punto

La definizione di limite finito e infinito

o Il limite destro e il limite sinistro

o Gli asintoti verticali

o Gli asintoti orizzontali

Primi teoremi sui limiti

o Il teorema di unicità del limite

o Il teorema della permanenza del segno

o Il teorema del confronto

Il calcolo dei limiti

Le operazioni sui limiti

o Il limite della somma algebrica di due funzioni

o Il limite del prodotto di due funzioni

o Il limite della potenza

o Il limite della funzione reciproca

o Il limite del quoziente di due funzioni

Le forme indeterminate

o La forma indeterminata +∞ − ∞

o La forma indeterminata ∞

o La forma indeterminata 0

0

Cenni di Relatività Ristretta: l'orologio a luce; derivazione del fattore di dilatazione temporale; i postulati della

relatività ristretta; il principio di relatività; l'esperimento di Michelson-Morley; la contrazione delle lunghezze; la

dilatazione dei tempi; l'esempio dei muoni; simultaneità; il paradosso dei gemelli.

Lettura e commento in classe del racconto L’hotel straordinario, o il milleunesimo viaggio di Ion il Tranquillo,

di Stanislaw Lem, 1968, sul concetto di infinito.

Testo di riferimento:

M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica. azzurro vol. 5, ZANICHELLI

Subiaco, 15 maggio 2018

Gli alunni

Prof.ssa Laura Pizzicaroli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

I. Modulo – La Chimica organica

Idrocarburi alifatici e aromatici;

o Alcani;

o Alcheni;

o Alchini;

o Cicloalcani;

o Il benzene e gli idrocarburi aromatici;

Isomeria di struttura e isomeria ottica;

Ibridizzazione sp, sp2 e sp3;

Reazioni solo degli Alcani

II. Modulo – I gruppi funzionali

Alcoli;

Fenoli

Alogenuri

Aldeidi;

Chetoni;

Eteri;

Esteri;

Acidi carbossilici;

Ammidi

Ammine;

Alogenuri;

III. Modulo – Biomolecole

Carboidrati;

Lipidi;

Proteine e Amminoacidi;

Acidi nucleici (cenni);

IV. Modulo – La dinamica della Terra

Il vulcanismo e i prodotti vulcanici;

Magmi e lave;

Morfologia degli edifici vulcanici;

Le caldere;

Tipi di attività ed eruzioni vulcaniche;

Lahar, tsunami, geyser, soffioni, solfatare ed emissioni di gas;

Terremoti e fenomeni sismici;

Le faglie;

Ipocentro ed epicentro;

Onde sismiche, sismografo e sismogrammi;

Scala MCS e scala Richter;

Lo studio della Terra;*

Wegener e la deriva dei continenti;*

Crosta oceanica e crosta continentale;*

Dorsali oceaniche e subduzioni;*

Sistema arco-fossa;*

Espansione dei fondali oceanici;*

Tettonica a placche;*

Margini tra placche;*

I punti caldi;*

Il motore delle placche;*

* da trattare

Subiaco, 15 maggio 2018

Gli alunni

Prof.ssa Paola Testa

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

PROGRAMMA DI FISICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: LE TRAIETTORIE DELLA FISICA VOL. 3^

U. AMALDI; ZANICHELLI EDITORE

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

Fenomeni elettrostatici

La legge di Coulomb

I conduttori, i semiconduttori e gli isolanti

I campi scalari e vettoriali

Il campo elettrico

Analogie e differenze tra il campo elettrico e il campo gravitazionale

IL POTENZIALE ELETTRICO

L’energia potenziale elettrica

Il potenziale elettrico

La deduzione del campo elettrico dal potenziale

La circuitazione del campo elettrostatico

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Le leggi di Ohm

Le leggi di Kirchhoff

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI E NEI SEMICONDUTTORI

LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

IL CAMPO MAGNETICO

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

CENNI SULLE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Subiaco, 15 maggio 2018

Prof.ssa M. A. Caponi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

1. Criteri didattici seguiti:

Le attività programmate sono state proposte agli alunni con una intensità graduale, tenendo presenti le

effettive capacità individuali e le necessità del gruppo. E’ stato inizialmente utilizzato il metodo globale, per

fissare gli elementi tecnici essenziali, quindi si è passato al metodo analitico per il perfezionamento del gesto

motorio.

Il gioco si è inserito, come momento aggregante, di attività dinamica di gruppo e supporto teorico ed

esplicativo dell'unità didattica.

La verifica formativa è stata effettuata attraverso l'osservazione sistematica dell'applicazione, della

partecipazione attiva alla materia, oltre che all'impegno dimostrato ed alle oggettive capacità motorie

raggiunte. Le valutazioni trimestrali e pentamestrali sono state notificate e motivate all'alunno, rispettando la

normativa sulla trasparenza, con l'obiettivo di stimolare nel discente la capacità di auto-valutarsi.

2. Programma svolto:

Il programma è stato svolto tenendo conto delle:

caratteristiche degli alunni.

indicazioni generali del Ministero;

degli spazi e degli attrezzi utilizzabili;

Le esercitazioni sono state rivolte al perseguimento degli obiettivi formativi:

a) potenziamento fisiologico. Esercizi di resistenza degli arti superiori in sospensione alla spalliera in isometria,

percorsi marines alla scala trasversa. Potenziamento e sviluppo reattivo a carico degli arti inferiori con salti in

alto e in lungo da fermo, salti ripetuti sugli staggi della spalliera a tempo e ritmo.

b) rielaborazione degli schemi motori. Esercizi a carattere generale e specifici, di controllo corporeo

globale e segmentario, per una maggior conoscenza e percezione delle modificazioni strutturali del corpo in

rapporto allo sviluppo auxologico pregresso. Capovolte ripetute in avanti con lancio della palla e ripresa

successiva. Esercizi di palleggio e bagher contro la parete, per il controllo della traiettoria e della forza da

imprimere al pallone.

c) consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e senso civico (stimolazione della valutazione critica del

senso di lealtà e civismo nella pratica sportiva).

d) conoscenza dei regolamenti, pratica delle attività sportive ed arbitraggio. Esercizi propedeutici con la palla,

individuali e di gruppo, per l’acquisizione e perfezionamento della giusta tecnica esecutiva di sport di

squadra come: pallavolo, pallacanestro e calcio a 5. Partite effettuate tra alunni della stessa classe o di classi

diverse, con arbitraggi e pratica dei regolamenti.

e) tutela e prevenzione della salute (conoscenza dei traumi delle varie attività sportive e primo pronto

soccorso).

Subiaco 15 Maggio 2018

Prof. Pasquale Raponi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Finalità generali della disciplina

La disciplina ha come finalità:

Sviluppo della disponibilità a sviluppare processi logici specifici a partire da determinati presupposti di

partenza evitando “contaminazioni o vizi” di natura personale.

Sviluppo della capacità di attuare una riflessione critica sulle diverse forme di sapere.

Attitudine a problematizzare le conoscenze.

Esercizio del controllo del discorso. Miglioramento delle strategie argomentative e delle procedure logiche.

Obiettivi contenutistici di apprendimento

La disciplina ha come obiettivi attraverso il riconoscimento del lessico specifico e l’analisi di parte si testi di

autori filosoficamente rilevanti:

Definizione e comprensione di termini e concetti.

Ricostruzione di una strategia argomentativa.

Individuazione di una argomentazione in base alla sua coerenza interna.

Distinzione tra tesi argomentate ed enunciate.

Individuazione del rapporto tra testo e contesto storico del documento analizzato.

Sviluppare la logica di comparazione tra due o più testi.

Contestualizzazione delle risposte filosofiche di diversi autori ad uno stesso problema

Metodologia: strategie e strumenti per il perseguimento degli obiettivi fissati

Il corso si è basato sulla conoscenza dei più moderni dibattiti in merito a particolari nuclei tematici

Le tipologie di lezione che si intende utilizzare sono:

Lezione di tipo argomentativo-inferenziale

Ulteriori strumenti se di cui si prevede l’utilizzazione:

Integrazione contenutistica sul libro di testo con testo di tipo universitario

Tematiche:

Tematiche generali dell’idealismo

Rapporto uomo natura io – non-io

La figura del filosofo

Il problema dei rapporti di predicazione

Il rapporto tra ideale e reale

Marx

. La Circolarità del denaro

. DMD metamorfosi del denaro

. MDM metamorfosi della merce

. Pluslavoro (Assoluto e relativo) plus valore

. il problema della alienazione

Kierkegaard

. L’esistenza come possibilità e fede

. Il Rifiuto dell’Hegelismo

. Gli stadi dell’esistenza: estetico, etico e religioso

. Disperazione e fede

Feuerbach

. L’opposizione ad Hegel

. La critica alla Religione

. Rapporto tra Natura e Religione

Schopenhauer

. Mondo come velo di Maya

. La scoperta della via di accesso alla cosa in sé

. I caratteri della volontà del Vivere

. Il pessimismo ed i rifiuti degli ottimismi

. Le vie di liberazione dal dolore

. Le critiche a Shopenhauer

Nietzsche

. Filosofia e religione

. Dionisiaco ed apollineo

. La storia e la filosofia

. Il Superuomo

. Nichilismo e prospettivismo

. Nichilismo ed Eterno Ritorno

Freud

. Struttura della psiche (Es, Io e Super Io)

. ruolo della sessualità infantile

. le libere associazioni, l’interpretazione dei sogni, la psicoanalisi

. il sonno ed il sogno: fasi REM e NREM

Positivismo Francese

. Concezione generale del positivismo

COMTE:

. Teoria dello sviluppo sociale

.Teoria della perfettibilità della conoscenza

Positivismo Inglese

. Teorie di Bentham, J.S. Mill, J. Mill

Bergson

. Tempo, coscienza e libertà

. le problematiche del determinismo e dell’antideterminismo

.Tempo della scienza

.Tempo della conoscenza

.Critica alla teoria della relatività ristretta

.Picasso e Bergson

Wittgenstein

.”Tractatus”

. “Ricerche Filosofiche”

. Il problema della scientificità del linguaggio

. i giochi linguistici

. tipologie di proposizioni

Habermas

. Teoria dell’agire comunicativo

. principio fondamentale dell’etica del discorso

.principio di universalizzazione

Verifiche e Valutazioni

Tipologia:

Prove tassonomiche di sintesi ed inferenza contenutistica (sull’ indicazione dell’ipotesi di lavoro di

Bloom -utilizzo delle prove di verifica di M. Cerasti ed. Giglio)

Partecipazione a discussioni organizzate

Testo integrativo: M. De Bartolomeo –V. Magni, Voci della Filosofia, Autori opere e temi, vol 3, Atlas

Subiaco, 15 maggio 2018.

Prof.ssa Maddalena Casalino

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

PROGRAMMA DI STORIA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Finalità generali della disciplina

La disciplina ha come finalità:

Ricostruire la complessità del fatto storico attraverso l’individuazione di interconnessioni tra soggetti e

contesti.

Riconoscimento delle fonti in rapporto alle ideologie

Sviluppare l’attitudine alla problematizzazione dell’evento storico

Riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria collettiva

Scoprire le dimensione storica del presente

Affinare la “sensibilità” alle differenze

Obiettivi contenutistici di apprendimento

La disciplina ha come obiettivi:

Utilizzare conoscenze e competenze acquisite per orientarsi nelle informazioni storiche

Padroneggiare sufficientemente strumenti concettuali per descrivere persistenze e/o mutamenti storici di

un particolare tipo

Usare modelli appropriati per periodizzare i diversi fenomeni storici

Ripercorrere, nei singoli eventi storici, attraverso l’interazione dei soggetti che li hanno determinati

(intrecci politici, sociali, culturali, religiosi, ambientali)

Possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell’epoca studiata collegandola

alle opportune determinazioni fattuali

Metodologia: strategie e strumenti per il perseguimento degli obiettivi fissati

Il corso sarà basato sulla conoscenza dei più moderni dibattiti in merito a particolari nuclei tematici

Le tipologie di lezione che si intende utilizzare sono:

Lezione di tipo argomentativo-inferenziale

Ulteriori strumenti se di cui si prevede l’utilizzazione:

Integrazione contenutistica sul libro di testo con testo di tipo universitario

Contenuti

Tematiche del novecento

La colonizzazione in Africa di fine 800.

La politica Bismarckiana in Europa

La questione dei Boeri e del Congo

1870-1914 in Italia

Il quadro politico

Il quadro economico

I partiti politici

1870-1914 in Francia

La Terza Repubblica in Francia

L’affare Boulanger

L’affare Dreyfus

La prima guerra mondiale

Le responsabilità del conflitto

Le prime fasi della guerra

Il piano Schlieffen

L’Italia nel 1915 i motivi dell’interventismo

Gli anni 1916-1917 in Italia ed Europa

Le prime paci separate

I trattati di pace

La Rivoluzione Russa

La rivoluzione di Palazzo

La nascita dei Soviet

Gli schieramenti politici

La figura di Lenin

Kerensky-Trockij-Kornilov

L’assemblea costituente

La pace di Brest-Litovsk

L’Italia del Dopoguerra

L’Italia Tra vittoria mutilata e Biennio rosso

La realtà politica Italiana 1918-1920

La Genesi del Fascismo

La polemica interventista (1920 Rapallo)

Sindacati-industrie e fascismo

In parallelo con l’Europa:

Germania

Italia

caratteristiche dei “Fascismi” i monopoli dell’autorità

L’Italia dal 1920 al 1935

Patto di pacificazione

congresso di Roma

Le corporazioni

I liberali ed il Fascismo (Giolitti)

Marcia su Roma

Le riforme fasciste dal 1922 al 1925

La fascistizzazione della cultura

La politica economica del fascismo

Rapporto tra Fascismo e Chiesa

Il Regime totalitario in Germania

1920-1938:

Situazione politico /partitica

Situazione Economica

La repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler

La politica di Streseman

L’ascesa di Hitler Mein Kampf

Militarizzazione dello Stato (Rohm-Strasser-Hess)

Hidemburg-Hitler

Rapporti internazionali

I trattati e le alleanze internazionali tra le due guerre mondiali.

Lo spirito di Locarno

Il ruolo dell’ONU in Europa

La crisi del 1929

Cause della crisi del ‘29

Le politiche deflazionistiche

Il periodo del proibizionismo

Il periodo Rooseveltiano e del New Dial

Dalla guerra alla guerra:

Cause della seconda guerra mondiale.

Le fasi del conflitto

I trattati di pace

Il bipolarismo USA URSS

Corrado Vivanti, J. Le Goff La storia Contemporanea.

Verifica e Valutazioni

Il numero minimo delle verifiche per il trimestre è di due (scritte ed orali) e per il pentamestre è di tre. (scritte

ed orali)

Tipologia:

Partecipazione a discussioni organizzate

Composizione di scritti sintetici

Si richiama l’attenzione alla distinzione tra verifiche formative, piuttosto frequenti, essendo finalizzate al

recupero delle carenze, e le valutazioni sintetiche, che si riferiscono ai livelli conoscitivi raggiunti nelle fasi

conclusive.

Testo integrativo: Corrado Vivanti, Corso di Storia Età contemporanea, Vol.3. Marietti.

Subiaco, 15 maggio 2018.

Prof.ssa Maddalena Casalino

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

“BRASCHI - QUARENGHI ”

SUBIACO

PROGRAMMA DI POTENZIAMENTO LEGALITA’

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Classe 5 Liceo Linguistico Sez. C

Lavoro e proprietà privata nella Costituzione ( con rif. Fichte, Hegel, Marx e Feuerbach)

Il Capitale di Marx: i principali concetti economici

Cenni sulla crisi economica del 1889-1894

Il valore del “corpo” in Feuerbach: risvolti economici ( “L’uomo è ciò che mangia”)

L’ossatura della Costituzione Italiana del 1848

Il programma di Gotha: lettura

Il Dumping

Il sistema elettorale Italiano: Le novità

I fondamenti ed i risvolti economici della crisi del 1929

Il diritto di voto ed i programmi elettorali a confronto (2018)

Subiaco, 15 maggio 2018

Prof. Massimo Ceci

PROGETTO ASL

Il progetto ALTERNANZA SCUOLA–LAVORO secondo quanto raccomandato dalla legge 107/2015., ha

cercato di rispondere alla necessità di formare lo studente attraverso l'acquisizione di competenze che

perfezionino conoscenze e abilità, valorizzando le qualità personali degli allievi "incrementandone le

opportunità di lavoro e le capacità di orientamento"

I percorsi di alternanza scuola-lavoro hanno coinvolto le classi del terzo, quarto e quinto anno (a

partire dall'anno scolastico 2015-2016 con le sole classi terze. Il progetto sarà completamente a regime per il

triennio, nell'anno scolastico 2017-2018); è stato previsto un periodo di orientamento seguito da una serie di

attività concordate con gli Enti di riferimento, cioè Istituti a carattere culturale come Biblioteche o Fondazioni,

Enti no-profit del luogo, Enti locali o studi/aziende professionali, attive a vario titolo sul territorio.

Il progetto è stato concordato dal Consiglio di Classe e dai responsabili delle attività attraverso la

definizione, nei limiti del possibile, di competenze mirate e coerenti con il percorso di studio.

Gli studenti sono stati impegnati nelle attività di A.S.L. in prevalenza durante i periodi di sospensione

dell'attività didattica La conclusione del percorso prevede la valutazione del lavoro svolto sia dai “tutor”

aziendali sia dal Consiglio di Classe in base agli standard di certificazione delle competenze acquisite.

Le ore previste di A.S.L. per la sezione Liceo sono 200.

Poiché lo studente in alternanza, è equiparato a tutti gli effetti ad un "lavoratore", l'Istituto oltre che farsi carico

dei costi delle varie assicurazioni, ha sottoposto gli allievi alla giusta formazione nell'ambito della sicurezza e

dell'igiene nei luoghi di lavoro.

Inoltre, l'Istituto ha concepito e realizzato con azienda leader nel settore, un progetto che ha avuto lo scopo

di far acquisire agli allievi della classe competenze trasversali su "Cittadinanza e Costituzione".

La formazione che si è svolta nei locali dell'Istituto in orario sia curriculare che extracurriculare, ha riguardato la

simulazione 𝑑𝑒𝑙 𝑃𝑎𝑟𝑙𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎𝑛𝑜

𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑟𝑖𝑢𝑛𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑁𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑈𝑛𝑖𝑡𝑒 e ha impegnato gli allievi in attività sia in presenza che on-line con

elaborati sia singoli che di gruppo.

In definitiva oltre alle ore di A.S.L. che gli allievi hanno svolto presso le sedi delle aziende e/o degli enti del

territorio, essi hanno anche partecipato al progetto di cui sopra secondo quanto riportato nella tabella

seguente:

PROGETTO A.S.L. DI ISTITUTO

Formazione su cittadinanza e

costituzione

Formazione Privacy, Sicurezza nei luoghi di lavoro e Società

& Finanziamenti

Tot Ore

realizzate

Ore 70 (a.s. 2016/17)

Ore 10 (a.s. 2017/2018) (Privacy, Società e Finanziamenti)

Ore 10 (a.s. 2016/2017) (Privacy, Società e Finanziamenti)

4 (a.s. 2015/2016) (Sicurezza nei luoghi di lavoro)

94

106 per il Liceo Formazione in azienda 106

Totale ore realizzate al minimo 200