83
LICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/53020 \ e-mail [email protected] Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez. L LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico 2018 - 2019 Jesi, lì 15 maggio 2019 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Rosa Ragni 1

liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

  • Upload
    others

  • View
    9

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

LICEO CLASSICO STATALE“Vittorio Emanuele II”

Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN)Tel. 0731/57444 - 208151 \ Fax 0731/53020 \ e-mail [email protected]

Cod. MPI ANPC060007 \ Distretto Scolastico n.8 \ Cod. Fisc. 82001640422

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez. LLICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO

SOCIALE

Anno scolastico 2018 - 2019

Jesi, lì 15 maggio 2019

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Rosa Ragni

1

Page 2: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Insegnanti FirmaReligione Alessandra

MarcucciniItaliano Margherita StronatiStoria e Filosofia Margherita StronatiScienze umane Rosella BartoliniInglese Roberta Mosca Francese Katia Sorci Diritto Economia Stefano AgostiniMatematica e Fisica Lauretana RossettiStoria dell'arte Santina PepeScienze motorie Giacomo Bartolini

2

Page 3: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

OMISSIS

3

Page 4: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

STORIA DELLA CLASSE V L

COMPOSIZIONE ESITI

Tot.Alun

ni

Ripetenti

Provenienti da altra scuola

Non promossi

Promossi 2°sessione

Non Promossi 2°

Promossi con debito

Ritirati o trasferiti

M F M F M F M F M F M

F M F M F

5°anno

2018/2017

23 5 18 / / / 1 / /

4° anno2017/2016

22 5 17 / / / / / / / 2

3° anno2016/2015

25 7 18 / / / / 2 3 3 / / / 3 1

2° anno2015/2014

27 6 21 2 1 2 1 2 1 2 1

1° anno2014/2013

25 6 19 3 1 2

4

Page 5: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Elenco alunni al 15-5-2019:

OMISSIS

DOCENTI E CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

5

Page 6: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

MATERIA Anno 2016/17 Anno 2017/18 Anno 2018/19Religione Marcuccini Marcuccini MarcucciniItaliano Stronati Stronati StronatiStoria Stronati Stronati StronatiInglese Mosca Mosca Mosca

Francese Sorci Sorci SorciMatematica eFisica

Rossetti Rossetti Rossetti

Diritto - economia

Agostini Agostini Agostini

Storia dell’arte Pepe Pepe PepeScienze Umane e Filosofia

R. Bartolini R. Bartolini R. Bartolini

Scienze motorie Latino Latino G. Bartolini

6

Page 7: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

OBIETTIVI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

L’indirizzo di studi si caratterizza per i seguenti obiettivi di apprendimento:• conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze

economiche, giuridiche e sociologiche;• comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui

l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

• individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali;

• sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici;

• utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

• saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

• avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

In particolare, il Consiglio di classe, all’inizio dell’anno, ha concordato il raggiungimento degli obiettivi sotto elencati, procedendo in una prospettiva multidisciplinare.

OBIETTIVI AFFETTIVO – RELAZIONALI stare bene con sé e con gli altri, creando un clima di collaborazione nella classe; potenziare gli interessi personali per favorire l’attenzione e la partecipazione costruttiva.

OBIETTIVI COGNITIVI consolidare l’uso di un linguaggio corretto nella diversità del lessico delle singole discipline,

per il conseguimento di una esposizione appropriata, organica e articolata; rafforzare l’attitudine ad una corretta lettura dei testi e alla loro comprensione e interpretazione; potenziare le capacità comunicative utilizzando una molteplicità di linguaggi, compresa la

multimedialità; potenziare il metodo di studio; potenziare l’autonomia di lavoro; rafforzare le capacità di collegamento tra le diverse discipline.

7

Page 8: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

OBIETTIVI TRASVERSALI NELLA PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Formarsi una personalità libera, creativa, consapevole dei propri diritti e doveri

Sviluppare una comprensione interculturale

Sviluppare una mentalità scientifica

Esporre in modo chiaro, personale, lessicalmente appropriato le conoscenze acquisite e le

proprie idee

Riflettere e ricercare i perché, argomentando in modo logico nella comprensione e

nell’acquisizione dei contenuti

Saper cogliere i caratteri distintivi dei vari linguaggi (storico-naturali, formali,artificiali)

Produrre testi di varie tipologie con adeguate competenze linguistiche

Ricercare in maniera autonoma la documentazione e la bibliografia necessaria agli

approfondimenti delle tematiche in esame

Saper cogliere le interrelazioni tra le diverse discipline

Sviluppare capacità di adattamento a situazioni nuove

8

Page 9: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

OBIETTIVI E PROGRAMMI DISCIPLINARI

DISCIPLINA: RELIGIONEProf.ssa Alessandra Marcuccini

Conoscenze- Conoscere le linee essenziali dei contenuti proposti- Definire i caratteri fondamentali del discorso antropologico e teologico

CompetenzeComprensione. La maggior parte degli alunni mostra di aver compreso le linee essenziali dei discorsi affrontati.Esposizione. Gli alunni sono in grado di esporre in modo corretto, chiaro ed appropriato gli argomenti trattati, nelle loro linee essenziali.Argomentazione. La maggioranza degli alunni sa argomentare le proprie opinioni e confrontarle con quelle dei compagni.Rielaborazione. Buona parte della classe sa interpretare personalmente i contenuti e formulare giudizi critici e motivati.

CapacitàAnalisi. La maggior parte della classe è in grado di individuare i termini fondamentali dei discorsi proposti evidenziando analogie e differenze.Sintesi. Gli alunni sanno cogliere e collegare tra loro i nuclei proposti.Valutazione. Molti alunni mostrano autonomia di giudizio e capacità critiche.

Contenuti

I FONDAMENTI DELL' ETICA CRISTIANA: LA VISIONE ANTROPOLOGICA.- La coscienza come autoconsapevolezza e orientamento dell'agire.- Il primato della coscienza nella vita etica.- Coscienza e cultura: la coscienza si evolve.- Il rapporto tra la coscienza e la legge morale: la libertà. Riferimento all’esperienza del gruppo della

Rosa Bianca.- Libertà e responsabilità.- La libertà come realizzazione di un progetto: "libertà da" e "libertà di".- La libertà nella riflessione filosofica: Kierkegaard e Sartre.- L'opzione fondamentale.- Rapporto tra libertà e norma.- L'amore quale supremo valore e la persona quale fine di ogni opzione morale.- Linee essenziali dell’antropologia biblica. L’uomo immagine e somiglianza di Dio: figlio non servo.- Le “Beatitudini” nel vangelo di Matteo,come proposta di piena realizzazione umana nella condivisione, nella ricerca della giustizia e della pace. Superamento dell’ottica vetero-testamentaria del “Decalogo”.

LA VISIONE DI DIO NELLA TEOLOGIA CONTEMPORANEA.- Analisi delle “false immagini di Dio”, ossia dei caratteri erroneamente attribuiti al Dio biblico.- Lettura e commento di Genesi 2-3: la libertà dell’uomo e della creazione.- La fedeltà a Dio e al mondo nel pensiero di Bonhoeffer.

9

Page 10: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

- La visione biblica di Dio: rilettura del concetto di onnipotenza, il Dio “onniamante”- Dio come relazione originaria e originante.- Dio e creazione: il problema del male.- Lettura e commento di brani biblici: il Prologo al Vangelo di Giovanni (Gv 1,1-18), il comandamento nuovo (Gv 13,34), la lavanda dei piedi (Gv 13,1-20), il buon samaritano (Lc 10,25-37).- La critica alla religione: Feuerbach, Marx, Nietzsche, Freud e le risposte della teologia contemporanea.- La fede nell’era post-moderna.- Cura ed alterità nel Piccolo Principe di A. De Saint-Exupery.- Alterità, cura, relazione nell’immagine biblica di Dio.

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

___________________________________

10

Page 11: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

DISCIPLINA: ITALIANOProf.ssa Margherita Stronati

Premessa:Si segnala che non si è potuto concedere adeguato spazio alla letteratura del secondo Novecento ed in particolare

alla poesia per la necessità, da un lato, di dedicare ore di lezione all’acquisizione delle competenze indispensabili per l’adeguato svolgimento delle nuove prove scritte di Italiano (tipologia B e C della Prima Prova scritta d’Esame) e, dall’altro, per la perdita di un significativo numero di ore di lezione per varie motivazioni.

In questo ultimo anno gli alunni hanno continuato ad esercitarsi nell’analisi del testo in vista della tipologia A e sono stati sempre lasciati liberi di scegliere se svolgere la prova rispondendo a tutti i quesiti della traccia punto per punto o in un unico discorso organico, anche quando nelle tracce non era esplicitata tale possibilità.

Hanno dovuto invece acquisire in corso d’anno, quindi in tempi piuttosto brevi, le competenze necessarie per svolgere la nuova tipologia B, ovvero l’analisi e la produzione di un testo argomentativo.

Per quanto concerne, invece, la tipologia C, ovvero il tema di ordine generale, gli studenti, pur conoscendo già la prova, sono stati informati riguardo ad alcune nuove potenziali consegne, tipo la suddivisione dell’elaborato in paragrafi titolati. Si è consigliato loro di seguire la modalità di titolazione presente nei loro libri di testo, lasciandoli comunque liberi, in assenza di indicazioni definitive e univoche.

Inoltre la classe ha svolto entrambe le simulazioni di Prima Prova organizzate dal MIUR nei giorni stabiliti a livello nazionale e che tali simulazioni sono state oggetto di valutazione, con l’uso delle nuove griglie elaborate dal dipartimento di lettere dell’Istituto.

In vista, infine, della prova INVALSI, agli alunni è stato consigliato lo svolgimento autonomo degli esercizi offerti dal MIUR in preparazione alla stessa.

Testi utilizzati:C.BOLOGNA- P.ROCCHI, Fresca Rosa Novella, Loescher, voll. 2 B e 3 AD. ALIGHIERI. La Divina Commedia, a cura di Francesco Gnerre, Petrini

Conoscenze Conoscere le linee generali dello sviluppo della letteratura italiana dall’800 al ‘900 Conoscere il Paradiso dantesco attraversi alcuni canti significativi Comprendere il significato di un testo attraverso la lettura Conoscere le tecniche fondamentali della comunicazione linguistica

Competenze Leggere e comprendere un testo inserendolo, se letterario, in un confronto con le opere dello stesso e di altri autori Riconoscere i caratteri fondamentali di un testo letterario e saper classificare i vari generi letterari Possedere correttezza espressiva orale e scritta

Capacità Riconoscere le tematiche fondamentali di un periodo storico culturale Cogliere analogie e differenze tra i testi letterari Collegare scelte tematiche e stilistiche del testo al contesto storico culturale Utilizzare le conoscenze possedute in funzione di un apprendimento critico Saper mettere in rapporto il messaggio dell’autore con la propria esperienza e la propria sensibilità

Contenuti

FRA GUSTO NEOCLASSICO E GUSTO ROMANTICO vol. 2 B (p. 2):

IL GUSTO NEOCLASSICO:L’estetica neoclassica: la bellezza dell’armonia. (pp. 9 – 13)Verso il gusto romantico: frammentismo e rovine. (pp. 24 – 26)

IL GUSTO ROMANTICO:La rivoluzione romantica. (pp. 35 – 37)Estetica e poetica nel Romanticismo. (pp. 40 – 44)

11

Page 12: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

L’immaginario romantico: individuo, natura, interiorità. Werther di Goethe. E. Bronte e J. Auten (pp. 48 – 52; 64 – 66; 70,71)La ricerca di un’armonia perduta e il rapporto con il passato. (p. 79)

IL ROMANTICISMO IN ITALIA:La ricezione del dibattito romantico in Italia. (pp. 118 – 121)Le riviste: l’Antologia, il Politecnico. (pp. 132 – 133)La letteratura romantico-risorgimentale (pp. 136 – 137; 141)Dibattito storiografico e dibattito politico-culturale (pp. 143-144)

FOSCOLO:MITO, PASSIONE, EROISMO. (192)Profilo biografico. (pp. 194 – 198)Il pensiero e la poetica. (199 – 204 )ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS (pp. 215 – 213): genesi e vicende editoriale; il romanzo epistolare ed i modelli; la trama e i personaggi; i temi; il messaggio; lingua e stile. Lettura delle lettere dell’ 11 ottobre 1797 ( T 1 ) e del 26 ottobre ( T 2 ).SONETTI (pp. 234 -236): la composizione poetica; i temi e lo stile, T 6 “Alla sera”, lettura, parafrasi e commento.Le ODI. (pp. 252- 253)DEI SEPOLCRI: la genesi; modello anglosassone e titolo; il genere, il metro e i modelli; i contenuti e i nuclei ideologici. (pp. 261 – 265) T 1, pp. 271 ss. Lettura dei primi 42 vv. Presentazione generale del contenuto.LE GRAZIE: il mito dell’armonia nella civiltà umana; struttura e contenuto; allegoria della nascita della civiltà. (pp.290 – 291)

GIACOMO LEOPARDI E LA POETICA DELLA LONTANANZALa vita e l’opera. (pp. 490- 492)Il pensiero e la poetica (495-504:la modernità di un pensiero inattuale; fasi e temi del pensiero leopardiano; la poetica ed il ruolo dell’immaginazione.I CANTI (505-512): genesi, struttura e titolo; le partizioni interne; la lingua e il metro.“L’infinito”, lettura, parafrasi e commento.(525)“La sera del dì di festa” “La quiete dopo la tempesta”“IL sabato del villaggio”OPERETTE MORALI: p.590-595titolo e storia del libro; poesia e filosofia; un’opera aperta e attualeZIBALDONE (pp.651-652):T 9, Natura e ragione; pp.654-655.T 11, Indefinito del materiale, materialità dell’infinito; pp. 659-660T 12, Parole e termini; p. 662.T 13, La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo, pp. 663-664.

ALESSANDRO MANZONIE IL FILO DELLA STORIALa vita e le opere. Il pensiero e la poetica. (pp. 322 – 324; 325 – 332) Dalla poesia al teatro: Inni sacri, Odi civili, le tragedie (pp. 328 – 329; 346 -347; pp. 356 – 358; 363 - 364)Adelchi: coro dell’atto IV “Sparsa le trecce morbide…”Adelchi: T 6, La morte di AdelchiI Promessi Sposi e il romanzo storico: genesi e struttura del romanzo; i Promessi sposi del 1840-42; le caratteristiche del romanzo. (pp. 377 - 380; 384; 388 – 391)T 11 Il sugo della storia, pp. 448-449.

VOL. 3 A:

LE SCIENZE ESATTE E IL VERO DELLA LETTERATURA.

LA CULTURA DEL POSITIVISMO: contesto e protagonisti.POSITIVISMO E LETTERATURA: IL NATURALISMO FRANCESE

12

Page 13: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

i fondamenti teorici (il Positivismo; Taine); i precursori; la poetica di Zola da “Il Romanzo sperimentale”; il romanzo naturalista (De Goncourt, Zola)

IL ROMANZO EUROPEO:

IL ROMANZO, GENERE GUIDA DELL’OTTOCENTO (19-21; 64) IL ROMANZO IN EUROPA (24-25)ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI: LETTERATURA FRANCESE E INGLESE

IL REALISMO IN FRANCIA: Stendhal (27-28), Honoré de Balzac (31-32), G. Flaubert (36-37), Zola (44-47) IL ROMANZO INGLESE: Dickens (49-50), Wilde.

IL ROMANZO IN RUSSIA: Tolstoj (53), Dostoevskij (56-59)

CULTURA E LETTERATURA DELL’ITALIA UNITA. (70)

UNA CULTURA E UNA LINGUA PER L’ITALIA UNITA: L’ITALIA NELLA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO (72-75)Una difficile unificazione; l’Unificazione culturale; disimpegnati, contestatori e scettici. (p. 77, vol. 3 A)INTELLETTUALI E CULTURA DELL’ITALIA UNITA (89- 94)LA SCAPIGLIATURA: il movimento ed i suoi caratteri generali (131-133); la produzione letteraria (133-135) IL MELODRAMMA: (152- 154)Torino, non-capitale del Regno d’Italia; De Amicis, “Cuore”; Collodi “Pinocchio”; Salgari “Tigri di Mompracem” (168); Antonio Fogazzaro, “Piccolo mondo antico” (200-201)

LA LINEA VERISTA:IL VERISMO IN ITALIA (205-208)LUIGI CAPUANA (209)FEDERIGO DE ROBERTO (215-216)

GIOVANNI VERGA: FOTOGRAFO DELLA REALTA’ (236)La vita (238-241)Il pensiero e la poetica: il caso Verga; (242-245; 247-250; 253-256)La produzione per il teatro (261)Oltre il romanzo: Verga e la fotografia (262)LE NOVELLE: le novelle maggiori. (265- 266); Le altre raccolte (267)T 1 “Fantasticheria”, pp. 267-272.MALAVOGLIA: una lunga gestazione; una ricostruzione intellettuale.(308-309)Il romanzo: la vicenda e i personaggi; arcaicità e mutamento; la prospettiva anti-idillica; le tecniche narrative e stilistiche. (310; 311-316)T 1 “La famiglia Malavoglia”, cap. I, pp. 318 ss; MASTRO DON GESUALDO: nascita di un nuovo romanzo; temi, personaggi e stile. (362-364; 366- 367)

LA RIVOLUZIONE POETICA EUROPEA (384)

IL DECADENTISMOIl contesto culturale. Lo spazio della modernità: la città. I caratteri della modernità (386-390)L’esperienza del Decadentismo: coordinate del Decadentismo; il ruolo dell’artista; (394- 399)Geografia del Decadentismo. (405; 406)Decadentismo e Simbolismo (410-412)

ARGOMENTI INTERDISCIPLINARI: LETTERATURA FRANCESE E INGLESEC. Baudelaire, (413-415)T 3 “L’albatro”L’ESTETISMO (450 – 452)O. Wilde e il romanzo estetizzante (456- 457)

GABRIELE D’ANNUNZIOLa vita; le opere(466- 470; 471)

13

Page 14: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Il pensiero e la poetica: l’estetismo; la scoperta di Nietzsche e il superomismo; il culto della parola divina; la vita come opera d’arte. (472- 476)D’Annunzio prosatore: il. romanzo dannunziano; stile e tecnica narrativa (478- 480)Il Piacere: la trama; l’esteta votato al piacere; il modello di Huysmans; il tema del doppio; tecniche di rappresentazione; modelli e fortuna del romanzo. (481-483)Da L’innocente al Forse che sì forse che no. (498-500)T 6, Il superuomo e la macchina,pp. 507-508La produzione minore: le novelle e il teatro (515)La prosa notturna (517)T 7 Il cieco veggente, (518)D’Annunzio poeta (522- 524)Le Laudi.( 529 ) : Alcyone, ( 533- 535)T 11 “La pioggia nel pineto” (541-544), lettura, contenuto generale e commento

GIOVANNI PASCOLILa vita (573- 576)Il pensiero e la poetica. (578- 583)Il fanciullino. (586-587)T 1 La poetica pascoliana I, p. 588.MYRICAE E I CANTI (596-598)T 2, Patria, p.599, lettura e commento.T 7 e 8 Il lampo, Il tuono, p. 613,lettura e commento.T 11 Il gelsomino notturno, pp. 625-626,lettura e commento.T 14 Italy, pp. 638-641, lettura e commento.

ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: Migranti, scrittori, lettura pp. 644-647.POEMI CONVIVIALI, p. 648.

IL SECOLO DELLE RIVOLUZIONI E DELLE AVANGUARDIE (678)

L’ETA’ DELL’ANSIA: l’inquietudine di inizio secolo.(680-684)Freud e la fondazione della psicoanalisi. (685 – 686)Tempo, durata e crisi della scienza. (692 – 693)Gli effetti della crisi: musica e pittura; (695- 696)Il romanzo. (697 – 699)L’assurdo e l’abisso: Kafka. (725 – 727)

LE AVANGUARDIE STORICHE NELL’INTRECCIO DELLE ARTI

Il contesto storico-culturale (754-755)La grande avanguardia italiana: il Futurismo (758 – 761)T 1 Primo manifesto del Futurismo, (righe 30-66, pp. 770-771)T 2 Manifesto tecnico della letteratura futurista (pp. 773-774)L’Italia del primo dopoguerra e il fascismo. L’intellettuale italiano fra le due guerre, (794 – 797)LE LINEE DELLA PROSA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO: Un panorama variegato e complesso (810 – 812)

LA PROSA DEL MONDO E LA CRISI DEL ROMANZO (836):

SVEVO: NARRAZIONE E PSICOANALISI La vita (838 – 840)Il pensiero e la poetica. (843 – 847)I romanzi: cenni del contenuto e dei personaggi (Una vita, pp. 850 ss; Senilità pp.856 ss.) La coscienza di Zeno,p. 866 – 871)T 4 La prefazione, p. 876T 9, Un matrimonio sbagliato, pp. 891 ss.

14

Page 15: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

PIRANDELLO E LA CRISI DI IDENTITA’ DELL’UOMO MODERNOLa vita (915 - 918)Il pensiero e la poetica. (919 - 924)L’Umorismo, (926 – 927)I romanzi della svolta: cenni del contenuto e dei personaggi (953 – 954 )“Il fu Mattia Pascal” ( 955- 958 ) e“Uno, nessuno e centomila “ ( 990 – 991 )

Divina commedia:sintesi struttura e caratteristiche del Paradiso. Parafrasi e commento di alcuni canti: I, III, VI (vv. 1-33; vv. 97-142), XI , XII,(presentazione e contenuto generale). Sintesi degli altri canti.

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

15

Page 16: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

DISCIPLINA:STORIAProf.ssa Margherita Stronati

Testo utilizzato:Fossati, Luppi, Zanette, STORIA. CONCETTI E CONNESSIONI, Pearson. Voll. 2, 3.

Conoscenze Conoscere i principali avvenimenti storici della fine dell’ottocentoe del Novecento fino alla

Seconda Guerra Mondiale Riconoscere la specificità del lessico disciplinare Riconoscere le ideologie del XIX e del XX secolo in relazione al contesto culturale, sociale

Competenze Utilizzare con proprietà il lessico disciplinare Sapere individuare le coordinate spaziali, temporali, causali degli avvenimenti e delle epoche Sapere leggere e interpretare in modo progressivamente autonomo testi e brani di autori Sapere riconoscere, analizzare e confrontare interpretazioni diverse dei fatti storici

Capacità Ricostruire i problemi in ambito diacronico e sincronico Esprimere un giudizio critico sui diversi avvenimenti /temi affrontati Esporre tesi /problemi secondo finalità logico - argomentative

MODULO 1:L’ETA’ NAPOLEONICA (pp.165- 183)

MODULO 2:L’EUROPA DELL’ OTTOCENTO:

IL QUADRO POLITICO: L’ETA’ DELLA RESTAURAZIONE (pp.228-236; 240- 243;)

Liberalismo e democrazia; Come affrontare la questione sociale?;L’idea socialista. (P. 246)

MODULO 3: RESTAURAZIONE E RIVOLUZIONI

L’OPPOSIZIONE ALLA RESTAURAZIONE

(pp. 268-273, Un bilancio fallimentare; l’”internazionale liberale” e gli esuli)

L’ITALIA NEL QUADRO EUROPEO:

Il problema nazionale italiano. (pp. 288-301)

LE RIVOLUZIONI DEL 1848 E LA FINE DELLA RESTAURAZIONE (313-322)

Il 1848 in Europa - sintesi p.324

MODULO 4:EUROPA E AMERICHE ALLA META’ DELL’OTTOCENTO

STATI NAZIONALI E IMPERI MULTINAZIONALI IN EUROPA (Sintesi p. 355)

LE NAZIONI AMERICANE. STATI UNITI E AMERICA LATINA:

Gli stati Uniti: la colonizzazione dell’Ovest. (sintesi p.378)

La democrazia americana e la guerra di secessione (pp.361-370)

16

Page 17: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Le nazioni latino-americane (sintesi p. 378)

MODULO 5: L’UNIFICAZIONE ITALIANA

LA CONQUISTA DELL’UNITA’(pp.390-409)

L’ETA’ DELLA DESTRA (pp. 414-432)

MODULO 6:INDUSTRIE, MASSE IMPERI

LA SOCIETA’ INDUSTRIALE DI MASSA (pp. 452-470)

L’IMPERIALISMO:

L’espansione coloniale in Asia (pp.474-478)

I diversi destini di Cina e Giappone (sintesi p.498)

La spartizione dell’Africa (pp.485-489)

Nazionalismo e razzismo (pp. 490-494)

LE GRANDI POTENZE NEL TARDO OTTOCENTO

L’affaire Dreyfus (pp.501)

Una grande potenza fuori d’Europa: gli Stati Uniti. Monopoli e povertà. Il sindacalismo americano.

L’età progressista (pp.502)

Il sionismo: un’alternativa agli ebrei d’Europa (p.503)

L’Europa degli imperi (pp.504-512)

Il nodo dei Balcani (pp. 508-509)

L’ITALIA LIBERALE E LA CRISI DI FINE SECOLO (pp. 516-533)

MODULO 7:INIZIO SECOLO, GUERRA E RIVOLUZIONE

Scenario di inizio secolo (pp. 20-31)

La Prima guerra mondiale (pp.35-56)

La Grande guerra come guerra moderna (p.57)

Le rivoluzioni russe (in sintesi, p.68, p. 72)

MODULO 8: LE TENSIONI DEL DOPOGUERRA E GLI ANNI VENTI

La Grande guerra come svolta storica (sintesi p. 102)

Vincitori e vinti (sintesi p. 121): la Repubblica tedesca e i socialisti p. 105; la repubblica di Weimar

(pp.107-108)

Il dopoguerra italiano e l’avvento del fascismo (pp.123-144)

MODULO 9: GLI ANNI TRENTA:CRISI ECONOMICA, TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE

Il fascismo (pp. 173-199)

17

Page 18: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Il nazismo (pp.203-220)

La crisi del 1929 e il New Deal (sintesi p.171)

Lo stalinismo (sintesi p.238)

MODULO 10:LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LA SHOAH

Verso un nuovo conflitto (sintesi p. 284)

La Seconda guerra mondiale (pp. 286-334)

LA RICOSTRUZIONE IN ITALIA

L’eredità della guerra: un bilancio pesante; l’eredità economico-sociale del conflitto; la repubblica dei

partiti. (pp.442- 444)

1946-1984: LA REPUBBLICA e LA COSTITUZIONE: (pp. 447-451)

la questione istituzionale; la fine della monarchia; le elezioni per la Costituente; il trattato di pace: clausole

militari e riparazione; le clausole territoriali; i lavori della Costituente.

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

18

Page 19: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

DISCIPLINA: SCIENZE UMANE, SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCAProf.ssa Rosella Bartolini

Libri di testo: Clemente Danieli, Orizzonte scienze umane. Corso integrato Antropologia Sociologia Metodologia della ricerca, Paravia.

Contenuti

UNITA’:1 LA SOCIETA’: STRATIFICAZIONE E DISUGUAGLIANZE La stratificazione sociale: la nozione di stratificazione sociale; diverse forme di stratificazione

sociale. L’analisi dei classici: la stratificazione secondo Marx; la stratificazione secondo Weber. Nuovi scenari sulla stratificazione. La prospettiva funzionalista: le tesi di Davis e Moore; le

critiche al funzionalismo. La stratificazione sociale nel Novecento: il cambiamento del contesto storico-sociale; l’emergere delle classi medie; omogeneizzazione degli stili di vita e pari opportunità; la mobilità sociale: realtà o utopia; le attuali dinamiche della stratificazione.

La povertà. Povertà assoluta e povertà relativa; la “nuova” povertà; approcci multidimensionali alla povertà

UNITA’ 2: INDUSTRIA CULTURALE E COMUNICAZIONE DI MASSA L’industria culturale: concetto e storia (sintesi) Industria culturale e società di massa. La nuova realtà storico-sociale del Novecento. La civiltà

dei mass-media. La cultura della tv. La natura pervasiva dell’industria culturale. La distinzione tra “apocalittici” e“integrati”. Alcune analisi dell’industria culturale.

Cultura e comunicazione nell’era digitale. I new media: il mondo a portata di display. La cultura della rete. La rinascita della scrittura nell’epoca del web.

UNITA’ 3: RELIGIONE E SECOLARIZZAZIONE La dimensione sociale della religione. La religione come istituzione. Aspetti comuni delle

principali religioni (sintesi) I sociologi “classici” di fronte alla religione. Comte e Marx: il “superamento della religione.

Durkheim: la religione come fenomeno sociale. Weber: calvinismo e capitalismo. La religione come oggetto di ricerca empirica (sintesi)

La religione nella società contemporanea. Laicità e globalizzazione. La secolarizzazione. Il pluralismo religioso. Religione invisibile e “sacro fatto in casa”(sintesi). Il fondamentalismo(sintesi)

UNITA’ 4: LA POLITICA: IL POTERE, LO STATO, IL CITTADINO Il potere. Gli aspetti fondamentali del potere. Il carattere pervasivo del potere. Le analisi di

Weber: il funzionamento del potere; gli ideal-tipi del potere legittimo. (fotocopie relative alla politica come professione/vocazione)

Storia e caratteristiche dello Stato moderno. Stato moderno e sovranità. Lo Stato assoluto. La monarchia costituzionale. La democrazia: la democrazia liberale; la democrazia risorsa o rischio? L’espansione dello Stato

19

Page 20: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Stato totalitario e Stato sociale. Lo stato totalitario: il primato del pubblico sul privato; il totalitarismo secondo Hannah Arendt. Lo Stato sociale un nuovo modello di rapporto tra stato e società; luci e ombre del welfare state; declino o riorganizzazione del welfare?

La partecipazione politica. Diverse forme di partecipazione. Elezionie comportamento elettorale. Il concetto di “opinione pubblica”: opinione pubblica e stereotipi; opinione pubblica e mass-media

UNITA’ 5: LA GLOBALIZZAZIONE Che cos’è la globalizzazione? Il termine del problema. I presupposti storici della

globalizzazione Le diverse facce della globalizzazione. La globalizzazione economica: globalizzazione

commerciale e produttiva; la delocalizzazione; la mondializzazione dei mercati finanziari. La globalizzazione politica: lo spazio transnazionale; la democrazia esportata. La globalizzazione culturale: l’omogeneizzazione dei comportamenti e dei costumi; globale o locale?

Prospettive attuali del mondo globale. Aspetti positivi e negativi della globalizzazione. Posizioni critiche. La teoria della crescita. La coscienza globalizzata. Zigmunt Bauman: la modernità liquida(slide) e lettura “La perdita della sicurezza”.

UNITA’ 6: IL MONDO DEL LAVORO E LE SUE TRASFORMAZIONI L’evoluzione del lavoro. La nascita della classe lavoratrice: dagli schiavi agli operai salariati; i

proletari e le analisi di Marx. Le trasformazioni del lavoro dipendente. Il settore dei servizi: espansione e cambiamenti. Tra mercato e Welfare: il terzo settore.

Il mercato del lavoro. La legge della domanda e dell’offerta. Le caratteristiche peculiari del mercato del lavoro: il lavoro: una merce dal prezzo bloccato; l’ininfluenza del costo del lavoro. La valutazione quantitativa del mercato del lavoro. Il fenomeno della disoccupazione. Interpretazioni della disoccupazione: la disoccupazione come colpa individuale; la disoccupazione come problema sociale

Il lavoro flessibile. La nozione di flessibilità. Dal posto fisso al quello mobile. La situazione italiana: il libro bianco di Biagi; la legge Biagi; il jobs act. La flessibilità: risorsa o rischio?

UNITA’ 7: LA SOCIETA’ MULTICULTURALE Alle origini della multiculturalità (Sintesi) Dall’uguaglianza alla differenza. Il valore dell’uguaglianza. Il valore della diversità. “Nero è

bello”: il caso degli afroamericani La ricchezza della diversità. Dalla multiculturalità al multiculturalismo. I tre modelli

dell’ospitalità agli immigrati. Il multiculturalismo è possibile? Il multiculturalismo è auspicabile? La prospettiva interculturale

UNITA’ 8: SCIENZE UMANE IN DIALOGO1. PRESI… NELLA RETE. INTERNET E LA CIVILTA’ DIGITALE.2. ACQUISTO, SCAMBIO, DONO. IL CONSUMO E I SUOI RITUALI (fino a p.677).

VANDANA SHIVA CONTRO LE MULTINAZIONALI E IL MICROCREDITO: UN’ESPERIENZA CONTRO LA POVERTA’(FOTOCOPIE)

3. LE PERIFERIE CITTADINE: PROBLEMI DELLA CIVILTA’ URBANA

20

Page 21: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

4. L’IMPRESA GIOVANILE. IL SOGNO DI METTERSI IN PROPRIO (in sintesi).

UNITA’ 9: LA RICERCA NELLE SCIENZE UMANE Come si progetta una ricerca. Come nasce una ricerca. Definire l’oggetto di studio. Elaborare il

disegno di ricerca La ricerca interdisciplinare. Che cos’è l’interdisciplinarità. Le origini di tale approccio. Le ragioni

dell’interdisciplinarità. La regola d’oro del lavoro interdisciplinare. Come si procede in concreto. Il pericolo dell’egemonia

Scelte e problemi della ricerca. Ricerca qualitativa o qualitativa. Due modi di concepire la ricerca. Concezione qualitativa e quantitativa della ricerca. Approcci misti. Perché è difficile integrare i due approcci. Ricerca pura e ricerca-azione.

Il campionamento (in sintesi). La scienza. Scienze e senso comune. Convergenze e divergenze. Fraintendimenti. Scienze naturali e

scienze umane. Perché è importante capire la scienza. Uno sguardo alla riflessione filosofica sulla scienza. Alcune caratteristiche della scienza

I metodi delle scienze sociali. Le indagini nelle scienze sociali L’esame dei documenti L’osservazione L’intervista Il questionario Le storie di vita Il focus group I diari Le inchieste

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

21

Page 22: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

DISCIPLINA: FILOSOFIAProf.ssa Bartolini Rosella

Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, Con-filosofare. Dall’Umanesimo a Hegel,Percorsi di filosofia. Storia e temi. Da Schopenhauer al dibattito attuale.Paravia

Contenuti Kant

La Critica della ragion pura (solo riferimenti con altri autori) La Critica della ragion pratica (solo riferimenti con altri autori, e in particolare Weber e l’etica

dei principi e l’etica della responsabilità, Jonas e la responsabilità verso le generazioni future) La pace perpetua (in sintesi)

Caratteri generali del romanticismo e dell’Idealismo. Hegel I capisaldi del sistema La Fenomenologia dello spirito

o Dove si colloca la fenomenologia all’interno del sistemao Coscienzao Autocoscienzao Ragione, Lo spirito, la religione e il sapere assoluto (in sintesi)

L’Enciclopedia delle scienze filosoficheo La logica, La filosofia della natura, La filosofia dello Spirito, Lo spirito soggettivo (in

sintesi)o Lo Spirito Oggettivoo La filosofia della storiao Lo Spirito Assoluto

La critica del sistema hegelianoSchopehauer

Le vicende biografiche e le opere Le radici culturali del sistema Il velo di Maya Tutto è volontà Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere Il pessimismo La critica delle varie forme di ottimismo Le vie della liberazione dal dolore

La sinistra e la destra hegeliana (in sintesi)Feuerbach

Vita e opere Il rovesciamento dei rapporti di predicazione La critica alla religione La critica ad Hegel Umanismo e filantropismo

Marx Vita e opere

22

Page 23: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Caratteri generali del marxismo La critica del misticismo logico di Hegel (in sintesi) La critica della civiltà moderna e del liberalismo La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione Il distacco da Feuerbach La concezione materialistica della storia La sintesi del Manifesto Il Capitale La rivoluzione e la dittatura del proletariato Le fasi della futura società marxista

Il Positivismo e Comte (in sintesi)

La crisi delle certezze. Nietzsche e FreudNietzsche

Vita e scritti Filosofia e malattia Nazificazione e denazificazione Le caratteristiche del pensiero e della scrittura Le fasi del filosofare Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia, Storia e vita (in sintesi) Il periodo illuministico Il periodo di Zarathustra L’ultimo Nietzsche

Freud Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi L’inconscio e le vie per accedervi La scomposizione psicoanalitica della personalità La religione e la civiltà (solo il Disagio della civiltà e il riferimento al pensiero di Bauman)

Teorie della società e della politica La Scuola di Francoforte (caratteri generali, Horkheimer, Adorno e Marcuse in riferimento alla

sociologia) Arendt: Le origini del totalitarismo, La banalità del male

Filosofia ed epistemologia Popper, il problema della demarcazione e il principio di falsificabilità, La società aperta

Contesto storico-sociale di ogni autore o corrente filosofica

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE

Prof.ssa Roberta Mosca

23

Page 24: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Conoscenze- conoscere le tematiche storico-letterario, gli autori e le opere più significative trattate (dal

romanticismo all’età moderna);- conoscere le caratteristiche proprie dei generi testuali esaminati;- conoscere le strutture linguistiche e il lessico specifico, sia di tipo sociale che letterario.

Competenze- saper comprendere una varietà di messaggi orali in contesti diversificati;- saper comprendere ed interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto

culturale;- saper produrre oralmente con sufficiente chiarezza logica, fluidità nell’esposizione e precisione

lessicale;- saper produrre testi scritti di livello B2.

Capacità- saper rielaborare in modo personale ed autonomo le conoscenze tramite le competenze

acquisite;- saper collegare le conoscenze sia all’interno della disciplina che in ambito multidisciplinare;- saper esprimere giudizi motivati e critici.

Contenuti

Module 1The Romantic movement: historical background, main features.

Authors and texts: Blake: The Tyger (photocopy); The Lamb (photocopy); London (page 101). Coleridge: The Rime of the Ancient Mariner (page 120 and photocopy). Wordsworth: Daffodils (page 117); My heart leaps up (photocopy); The preface of the Lyrical

Ballads (photocopy). Keats: Ode on a Grecian Urn (photocopy). Mary Shelley: Frankenstein (The creation of the monster, page 109).

Module 2The Victorian Age: historical background. The Victorian compromise. The Victorian novel. Aestheticism.

Authors and texts: Dickens: Hard Times (Coketown, page 151; The definition of a horse, page 161). Wilde: The Picture of Dorian Gray (The preface, photocopy; I would give my soul, photocopy),

The Importance of being Earnest (Lady Bracknell’s interview to Jack, photocopy)

Module 3The first half of the 20th century: historical background. Modernism: main features.

24

Page 25: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Authors and texts: Brooke: The Soldier (page 235). Owen:Dulce et Decorum Est (page 236) . Conrad: Heart of Darkness (The chain gang, page 254; He was hollow at the core, photocopy). Joyce: Ulysses (The funeral, page 251; Molly’s monologue, photocopy). Woolf: Mrs. Dalloway (Clarissa and Septimus, page 272; Clarissa’s personality, photocopy). Orwell: Animal Farm (The Execution, photocopy); 1984 (Big Brother is watching you, page

306).

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

25

Page 26: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA FRANCESEProf.ssa Katia Sorci

Conoscenze- conoscere le tematiche storico-letterarie, gli autori e le opere più significative trattate:- conoscere le caratteristiche proprie dei generi testuali esaminati;- conoscere le strutture morfo-sintattiche e lessicali studiate.

Competenze- saper comprendere ed interpretare testi letterali, analizzandoli e collocandoli nel contesto

storico-culturale;- saper produrre testi scritti e orali con sufficiente chiarezza logica, fluidità nell’esposizione e

precisione lessicale.

Capacità- saper rielaborare in modo personale e autonomo le conoscenze tramite le competenze acquisite;- saper collegare le conoscenze, sia all’interno della disciplina che in ambito multidisciplinare.

ContenutiPer il programma di letteratura sono state utilizzate soprattutto le fotocopie ed alcune parti tratte dal libro di “Parcours” (Doveri-Jeannine-Europass ed.)

MODULE 1 :  Le romantisme français :Les origines du romantisme. Les précurseurs du romantisme en France. La littérature romantique. La sensibilité romantique. L’homme romantique. Les batailles du romantisme. (phot.)Chateaubriand : le précurseur du romantisme François René de Chateaubriand, le précurseur du romantisme français, l’autobiographe.Sa vie et son œuvre. René, un héros malgré lui. La prose poétique. Les Mémoires d’outre-tombe (phot.)Compréhension et analyse des textes : « Lucile » (Mémoires d’outre-tombe) (phot.)« Levez-vous vite, orages désirés » (René) (phot.)Lamartine : le premier poète romantique Alphonse de Lamartine : sa vie et son œuvre. L’inspiration religieuse et politique. (phot.)Analyse et compréhension de la poésie « Le Lac ». (phot.)

MODULE 2 :  Entre romantisme et réalisme  La naissance du roman moderne. Entre romantisme et réalisme. La consécration du genre romanesque. Les nouveaux ressorts du genre romanesque. (phot.)Stendhal. Sa vie et son œuvre. Le réalisme de Stendhal. Le beylisme. La chasse au bonheur et la recherche de soi. (phot.)Le Rouge et le Noir. Chronique de 1830. Le réalisme psychologique. Le roman d’une époque. (p.281 de Parcours)Compréhension et analyse des textes : « Rencontre Julien-Madame de Rênal (p. 282),« La main de Madame de Rênal » (p. 284), « La lettre de Matilde » (p. 286) et « Le procès de Julien » (p. 287)

MODULE 3 : Le réalisme. Le réalisme. L’écriture réaliste. (phot.)Du réalisme au naturalisme.Gustave Flaubert : vie et œuvre. Flaubert entre réalisme et romantisme. « Le bovarysme ». La force du style. (phot.)  Les thèmes qui ont fait scandale. L’histoire. (p.296 de Parcours)

26

Page 27: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Compréhension et analyse des textes : « Les deux rêves » (p. 298), « Rodolphe » (p. 300) et « La mort » (p. 301)

MODULE 4 : Le naturalisme.Les principaux écrivains du naturalisme. L’écriture naturaliste. Les limites du naturalisme. (phot.)Émile Zola : vie et œuvre. Une plume devenue politique. Le chef de file du naturalisme. Un style épique et détaillé. Les Rougon-Macquart.L’Assommoir. Un roman qui choque. Le titre et la structure. (p. 305)Compréhension et analyse des textes : « Les larmes de Gervaise » (p. 306), « L’idéal de Gervaise » (p. 307) et « L’alcool » (p. 309) MODULE 5 : Le Symbolisme Vers un nouvel esprit poétique. Le Parnasse. La poésie en révolte. Le symbolisme. Du poète maudit au dandy.(phot.)Charles Baudelaire. Vie et œuvre. La poétique baudelairienne. La poésie de Baudelaire. (phot.)Les Fleurs du mal : le titre. Une structure précise.(phot.)Compréhension et analyse du poème : « L’albatros » (phot.)Les exclus. Les marginaux en littérature. (p. 225 )Compréhension et analyse du texte : « Le joujou du pauvre » (p. 225)

MODULE 6 : Le poète maudit Verlaine. Vie et œuvre. « De la musique avant toute chose » (phot.)Compréhension et analyses des poésies :« Chanson d’automne » (Poèmes saturniens) (phot.)« Il pleure dans mon cœur » (Romances sans paroles) (phot.)

MODULE 7 : L’Esprit Nouveau :Premiers pas dans le XXème siècle. (phot.)Guillaume Apollinaire. Vie et œuvre. Un esprit nouveau. (phot.)Les œuvres : Alcools et Calligrammes. (phot.)Compréhension et analyse de la poésie : « Le Pont Mirabeau » (p.197)

MODULE 8 :Le roman au XXème siècle :Marcel Proust. Vie et œuvre. Un ouvrage monumental. L’écriture et les innovations de La Recherche. La place de l’œuvre proustienne. (phot.) Compréhension et analyse du texte : « Ce goût, c’était celui du petit morceau de madeleine » (phot.)

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

27

Page 28: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

DISCIPLINA: DIRITTO / ECONOMIAProf. Stefano Agostini

Libro di testo: Maria Rita Cattani- Flavia Zaccarini, Nel mondo che cambia, Paravia

ConoscenzeConoscere l’evoluzione storica dello StatoConoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana e l’organizzazione del nostro StatoConoscere l’ordinamento giuridico internazionale e in particolare l’Unione europeaConoscere il funzionamento del sistema economico italiano Conoscere le dinamiche relative ai rapporti economici internazionali e la politica economica dell’Unione europea

CompetenzeUtilizzare in maniera appropriata il lessico essenziale dell’economia e del dirittoUsare le fonti di cognizione del diritto, in particolare la Costituzione italianaUtilizzare documenti relativi a contenuti giuridici ed economici

CapacitàComprendere la complessità dei vari problemi, esaminandoli in un’ottica multidisciplinare e criticaComprendere le strette correlazioni tra i fenomeni giuridico-economici e la ragione storica per cui avvengono e da cui non si può prescindereValutare la crescente interazione tra politiche locali, nazionali e sovranazionali

Contenuti

MODULO 1 : LO STATO E LA SUA EVOLUZIONE

- Lo Stato e i suoi elementi costitutivi: Origine e caratteristiche dello Stato moderno Il territorio Il popolo e la cittadinanza La sovranità

-Le diverse forme di Stato: Lo Stato assoluto Lo Stato liberale Lo Stato socialista e lo Stato totalitario Lo Stato democratico

-Le forme di governo: La monarchia La repubblica

28

Page 29: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

MODULO 2 : LA COSTITUZIONE ITALIANA E I DIRITTI DEI CITTADINI

-Origini storiche, struttura e caratteri della Costituzione

-I principi fondamentali

-I diritti dei cittadini: Le principali libertà civili Le garanzie giurisdizionali I rapporti etico-sociali e i rapporti economici

-Rappresentanza e diritti politici: Il diritto di voto e le consultazioni elettorali Gli strumenti di democrazia diretta Gli interventi di cittadinanza attiva

MODULO 3 : L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

- Il Parlamento: Elezione, composizione, organizzazione e funzionamento delle Camere La posizione giuridica dei parlamentari La funzione legislativa: la legge ordinaria e la legge costituzionale Le funzioni non legislative del Parlamento

- Il Governo: Composizione e formazione del Governo Le funzioni del Governo L’attività normativa del Governo

- La Magistratura: I principi costituzionali relativi alla Magistratura La giurisdizione ordinaria civile e penale

- Gli organi di controllo costituzionale: Il Presidente della Repubblica La Corte costituzionale

MODULO 4 :LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E LE AUTONOMIE LOCALI

-La Pubblica amministrazione: Principi costituzionali, attività e organi della Pubblica amministrazioneI ricorsi amministrativi e la giurisdizione amministrativa

-Le autonomie locali: Il principio autonomista e la sua realizzazione Organi e funzioni delle Regioni e dei Comuni

MODULO 5 : IL DIRITTO INTERNAZIONALE

29

Page 30: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

- L’ordinamento giuridico internazionale: Le fonti del diritto internazionale L’Italia e l’ordinamento giuridico internazionale (artt. 10 e 11 Cost.) L’ONU e la Dichiarazione universale dei diritti umani Le altre organizzazioni internazionali (cenni) Il diritto nel mondo globale

- L’Unione europea e il processo di integrazione: Le origini storiche e le principali tappe dell’unificazione europea Le istituzioni dell’Unione europea Le fonti del diritto comunitario La politica agricola, ambientale e di sicurezza comune I diritti dei cittadini europei

MODULO 6 : L’ECONOMIA PUBBLICA

-Il ruolo dello Stato nell’economia: L’economia mista Le funzioni economiche dello Stato Le spese pubbliche Le entrate pubbliche e il sistema tributario italiano

MODULO 7 : L’INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA

-La politica economica: La politica fiscale La politica monetaria Il ciclo economico

-La politica di bilancio: Le principali teorie della finanza pubblica Caratteri e principi del bilancio pubblico La manovra economica Il disavanzo e il debito pubblico La politica di bilancio e la governance europea

- Lo Stato sociale: Principi, strumenti e crisi dello Stato sociale Il terzo settore

MODULO 8 : I RAPPORTI ECONOMICI INTERNAZIONALI

- Gli scambi con l’estero: Le principali teorie sul commercio internazionale Le politiche commerciali: libero scambio e protezionismo La bilancia dei pagamenti

- La globalizzazione: caratteri, vantaggi e svantaggi, ruolo delle multinazionali

30

Page 31: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

-Lo sviluppo economico e la crescita sostenibile: Gli indicatori dello sviluppo, la distribuzione della ricchezza Il sottosviluppo, le sue cause e i possibili rimedi Lo sviluppo sostenibile

MODULO 9 : IL SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE

- I rapporti monetari tra gli Stati: I regimi di cambio

- Il sistema monetario europeo: Dal mercato comune europeo al mercato unico europeo L’euro e la politica monetaria europea

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

31

Page 32: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

DISCIPLINA: MATEMATICAProf.ssa Lauretana Rossetti

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmicheLa funzione logaritmicaGrafico della funzione logaritmica e confronto con il grafico della funzione esponenziale Proprietà dei logaritmiEquazioni logaritmiche ed equazioni esponenziali risolvibili con logaritmiDisequazioni logaritmiche

Disequazioni con valore assoluto

Introduzione all’analisi Il problema della velocità istantanea e la ricerca della tangente L’insieme R: richiami e complementi

Massimo e minimo, estremo inferiore ed estremo superiore Intervalli e intorni. I simboli +∞ e -∞ Funzioni reali di variabile reale: classificazione, ricerca del dominio, studio del segno e

intersezioni con gli assi. Grafici delle funzioni elementari e trasformazioni. Immagine, massimo, minimo estremo superiore ed estremo inferiore di una funzione. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni pari e dispari. Funzione inversa e funzione composta.

LimitiEsempi introduttivi al concetto di limite Definizione generale di limite di una funzioneDefinizioni particolari:

Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito Limite destro e sinistro Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito Asintoti verticali Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito Asintoti obliqui

Teorema di unicità del limite Teorema del confronto

Le funzioni continue e l’algebra dei limiti Definizione di continuità in un punto e in un intervallo La continuità delle funzioni elementari Funzioni continue e calcolo dei limiti Algebra dei limiti: limite della somma, del prodotto, del reciproco di una funzione, del quoziente Limiti delle funzioni polinomiali, razionali fratte, irrazionali e trascendenti Limite delle funzioni composte Forme di indecisione di funzioni algebriche Forme di indecisione di funzioni trascendenti

Limiti notevoli di funzioni goniometriche con dimostrazione del limx →0 ( sin x

x )=1

32

Page 33: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Limiti notevoli di tipo esponenziale e logaritmico Infinitesimi e infiniti

Continuità Punti di discontinuità e loro classificazione: discontinuità di I, II e III specie Ricerca degli asintoti orizzontali, verticali ed obliqui

DerivateIl rapporto incrementaleDefinizione di derivata e sua interpretazione geometricaDerivata destra e derivata sinistraDerivabilità e continuitàLa funzione derivata e derivate successiveDerivate delle seguenti funzioni elementari: funzioni costanti, funzioni potenza, funzioniesponenziali e logaritmiche, funzioni seno e coseno Algebra delle derivate:Linearità della funzione derivata (derivata di somma e di combinazioni lineari di funzioni elementari)Derivata del prodotto e del quoziente di due funzioniDerivata della funzione compostaDerivata di f(x)g(x)

Classificazione dei punti di non derivabilità. Punti angolosi, a tangente verticale, cuspidiDerivata di ordine superioreDifferenziale di una funzione e suo significato geometricoApplicazioni del concetto di derivata: retta tangente e normale al grafico di una funzione in un punto; velocità e accelerazione, intensità di corrente

Teoremi sulle funzioni derivabiliPunti si massimo e minimo relativi e assolutiTeorema di Fermat: punti stazionariTeorema di LagrangeTeorema di RolleTeorema di De L’HôpitalFunzioni crescenti e decrescenti Criteri per l’analisi dei punti stazionari mediante la derivata primaFunzioni concave e convesse, punti di flessoCriteri di concavità e convessità per funzioni derivabili due volte

Lo studio di funzioneSchema per lo studio del grafico di una funzioneFunzioni algebriche razionali

Testo utilizzato: Leonardo Sasso” Nuova Matematica a colori” –moduli G e H - Petrini editore

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

33

Page 34: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

____________________________DISCIPLINA: FISICA

Prof.ssa Lauretana Rossetti

TEORIA DELLA RELATIVITA’- Il principio di relatività e i postulati della relatività ristretta- L’etere e l’esperimento di Michelson Morley- Il concetto di simultaneità degli eventi- La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze- Il paradosso dei gemelli- Massa ed energia: massa relativistica- Energia cinetica relativistica-

ELETTROSTATICACorpi elettrizzati e loro interazioni

- Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione- La carica elettrica- Conduttori ed isolanti- L’elettroscopio a foglie - La legge di Coulomb. Forza tra due cariche elettriche, costante dielettrica del mezzo- Confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale- Il principio di sovrapposizione

Il campo elettrico- Il vettore campo elettrico- Il campo elettrico generato da una carica puntiforme, da più cariche puntiformi e da una

distribuzione sferica- Rappresentazione attraverso le linee di forza- Flusso di un vettore attraverso una superficie - Teorema di Gauss- Distribuzioni simmetriche di carica: campo elettrico di una lastra e di un filo; densità di carica

elettrica superficiale e lineare- Teorema di Coulomb

Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale- Il lavoro di un campo elettrico uniforme e del campo generato da una carica puntiforme- Conservatività del campo elettrico- Energia potenziale elettrica nel caso di un campo uniforme - Potenziale elettrico e differenza di potenziale

I condensatori e la loro capacità- Condensatore piano e sua capacità- Condensatori in serie e in parallelo

La corrente elettrica- La corrente elettrica e la conduzione nei metalli- L’intensità di corrente

34

Page 35: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

- La resistenza elettrica e la resistività dei materiali- La prima e la seconda legge di Ohm- La forza elettromotrice- I generatori elettrici- La resistenza interna di un generatore- Circuiti elettrici a corrente continua- Teorema dei nodi e teorema della maglia (Prima e Seconda legge di Kirchhoff)- Resistori in serie e resistori in parallelo- La potenza elettrica. L’effetto Joule

MAGNETISMO- I magneti e il campo magnetico da essi generato. Linee di forza- Il campo magnetico terrestre

L’induzione magnetica - Forza di un magnete su di un filo percorso da corrente e sua intensità- L’intensità della forza magnetica e del campo magnetico- Il teorema di Gauss per il magnetismo

Campi magnetici generati da correnti - Il campo di un filo rettilineo - La forza tra due fili percorsi da corrente: legge di Ampère- Definizione di Ampère- Legge di Biot-Savart- Campo di una spira e di un solenoide

Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche- Forza magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente- Forza su di una carica in movimento (forza di Lorentz)- Proprietà magnetiche della materia: materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA- Esperienze di Faraday- Flusso concatenato con un circuito- Induzione elettromagnetica e variazioni del flusso di campo magnetico- La legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz

LABORATORIO- Esperienze di elettrostatica- Elettrizzazione dei metalli- Leggi di Ohm- Magnetismo: linee di forza del campo magnetico generato da magneti lineari, a ferro di cavallo,

solenoide, bobina. Corrente indotta

Testi utilizzati: Caforio Ferilli - FISICA! Pensare la natura - LeMonnier

Firme (docente, alunni):___________________________________

35

Page 36: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

___________________________________

____________________________DISCIPLINA: STORIA DELL'ARTE

Prof.ssa Santina Pepe

Conoscenze- Orientarsi nella produzione storico artistica moderna e contemporanea tenendo presente le

conoscenze pregresse- Conoscere il lessico specifico della materia- Riconoscere gli elementi formali e stilistici dei diversi periodi storici artistici

Competenze- Saper leggere un’opera d’arte: descrivere, analizzare, interpretare l’opera con un lessico

appropriato indagandone i principali caratteri tecnici, formali, iconografici, iconologici;- Sviluppare un’osservazione critica finalizzata ad individuare, riconoscere relazioni e

corrispondenze tra le diverse opere d’arte - Saper contestualizzare le opere rispetto alle dinamiche storico-culturali del periodo e

dell’ambito geografico in cui sono state prodotte, comprendendone i valori espressi;- Potenziare lo sguardo come momento della conoscenza e dell’emozione - Implementare la sensibilità estetica nei confronti degli aspetti visivi

Capacità- Saper esprimere un giudizio personale sui significati e sulle specifiche qualità delle opere; - Saper costruire in maniera autonoma collegamenti interdisciplinari partendo

dall’osservazione di un’opera o dalla conoscenza di un autore, rilevando come nell’opera d’arte confluiscano aspetti e componenti dei diversi campi del sapere;

- Saper utilizzare le possibilità comunicative offerte dai linguaggi visivi della realtà e dell’ambiente;

- Saper attivare un interesse responsabile verso il patrimonio artistico e ambientale finalizzato alla sua tutela e valorizzazione;

CONTENUTI

Il Neoclassicismo1)La poetica neoclassica: la riscoperta dell’antichità classica; le idee estetiche di Winckelmann; la nascita

del museo moderno2)J-L DAVID: il valore etico e sociale dell’opera d’arte, Il giuramento degli Orazi; l’opera simbolo della

Rivoluzione francese, La morte di Marat; opere celebrativo-propagandistiche della figura di Napoleone3)A. CANOVA: la ricerca della bellezza come grazia, semplificazione e armonia compositiva, Amore e

Psiche; Le Grazie; Paolina Borghese; il tema della morte: Monumento funerario per Maria Cristina 4)L’architettura neoclassica (cenni): G.Piermarini, Teatro alla Scala; G.Quarenghi,

Il Protoromanticismo La ricerca della forma ideale di INGRES: La grande odalisca, la ritrattistica; La libertà espressiva di F. GOYA: le pitture “chiare”, Maja desnuda e Maja vestida, le pitture “nere”, Le

fucilazioni

Il Romanticismo

36

Page 37: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Il paesaggio romantico, il rapporto tra l’uomo e la natura: l’estetica del sublime: G. D. FRIEDRICH, Monaco in riva al mare; Viandante sul mare di nebbia, (altre opere a scelta); J.W. TURNER, Ombra e tenebre. La sera del diluvio; Tramonto (altre opere a scelta)La poetica del pittoresco: CONSTABLE, La Cattedrale di Salisbury

La storia e gli oppressi: T. GERICAULT, La zattera della Medusa; Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia;L’alienata; E. DELACROIX, La libertà guida il popolo, 1830

Tra Romanticismo e Risorgimento in Italia: F. HAYEZ, quadri di soggetto storico, La congiura dei Lampugnani,Il Bacio, Ritratto di Alessandro Manzoni

Il tardo-Romanticismo: W. MORRIS e le arti applicate L'architettura Romanica: il Neogotico in Inghilterra, J. RUSKIN; C. BARRY e PUGIN, Palace of

Westminster; il Neogotico in Francia, VIOLLET-LE -DUC e il restauro degli edifici medievali; il Neogotico in Italia

Il Realismo La scuola di Barbizon: C. COROT, osservazione diretta della natura, La cattedrale di Chartres; J- F.

MILLET, la rappresentazione della vita rurale, Le spigolatrici G. COURBET, la funzione sociale dell’artista, Gli spaccapietre Il realismo in Italia: i MACCHIAIOLI, paesaggi rurali, scene di lavoro contadino, di vita domestica,

interni piccolo-borghesi ed episodi di vita militare connessi alle vicende risorgimentali; G. FATTORI, Campo italiano alla battaglia di Magenta, In vedetta

L’Impressionismo• Una poetica di luce e colore; i protagonisti, la prima mostra collettiva nel 1874;• E. MANET, attualizzazione di soggetti tradizionali, Colazione sull’erba, Olympia; l’incontro con

l’Impressionismo, Il bar delle Folies- Bergère• C. MONET, il quadro paradigmatico dell’Impressionismo, Impressione, sole nascente; il paesaggio

urbano, Boulevard desCapucines; la pittura seriale, la Cattedrale di Rouen, Lo stagno con ninfee (altre opere a scelta)

• P. A. RENOIR, gli impressionisti e la vita moderna, La Grenouillere, Ballo al Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri a Bougival,

• E. DEGAS, la linea realistica dell’Impressionismo, L’assenzio; forme in movimento, La lezione di ballo; • Architettura e urbanistica a metà ottocento:

L’Eclettismo stilistico; le Esposizioni Universali e l’architettura degli ingegneri: la Torre Eiffel, le nuove tipologie architettoniche: il Crystal Palace, i passaggi coperti e le gallerie;in Italia: Galleria Vittorio Emanuele II, Milano; Galleria Umberto I, Napoli; Mole Antonnelliana, Torino; gli interventi nelle capitali europee: il piano Haussmann a Parigi, la Ringstrasse a Vienna

Il Postimpressionismo• G. SEURAT, la scomposizione analitica dei colori in relazione alla luce, Une baignade à Asnières, La

Grande Jatte• P. CÉZANNE, La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire• P. GAUGUIN, il periodo bretone, Il Cristo giallo; il soggiorno in Polinesia, un nuovo canone di bellezza

femminile, Donna tahitiana seduta; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?• VAN GOGH, I mangiatori di patate, Autoritratti, Il ponte di Langlois, Notte stellata, Campo di grano con

volo di corvi• TOULOUSE-LOUTREC, I caffè notturni e i bordelli di Montmartre, AuMoulin Rouge; I manifesti

pubblicitari

37

Page 38: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Gli anni della Belle Epoque L’ART NOUVEAU tra arte, architettura e design La Secessione di Vienna: O. Wagner, G. KLIMT(opere a scelta) Il Modernismo catalano e GAUDI

L’Espressionismo I FAUVEs, le “belve “ di Parigi. La bellezza del brutto, dalla natura alla figura: deformazioni fauves; H.

MATISSE, Donna con cappello, La stanza rossa; La gioia di vivere e di danzare L’Espressionismo tedesco e il gruppo DIE BRUCKE: E. L. KIRCHNER, la deformazione della figura

umana, Marcella, Cinque donne nella strada, Gli autoritratti E. MUNCH, La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, L’urlo, Pubertà L’Espressionismo austriaco: O. KOKOSCHKA, la sposa del vento; E. SCHIELE, L’abbraccio L’Espressionismo in architettura, edifici come forme viventi: E. Mendelsohn, Torre Einstein;

Il Cubismo L’arte come espressione del pensiero; l’eredità di Cézanne: costruire lo spazio; il tempo: la quarta

dimensione P. PICASSO: i periodi blu e rosa, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi; la fase analitica,

LesDemoiselles d’Avignon; la fase sintetica, verso il collage, Natura morta con sedia impagliata; la maturità e l’impegno civile, I ritratti, Guernica

Altre esperienze cubiste: G. Braque, J. Gris (cenni)

Il Futurismo• Un arte totale; i manifesti futuristi; la macchina, simbolo per eccellenza; il dinamismo della pittura e della

scultura; l’arte e la guerra• U. BOCCIONI: la pittura, La città che sale, la scultura, Forme uniche della continuità dello spazio• Altri protagonisti del Futurismo: G. BALLA, lo studio dei moti luminosi, Compenetrazioni irridescenti,

Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta;• L’architettura futurista: A. SANT’ELIA, La città nuova

Il Dadaismo• Anticonformismo e libertà creativa: la fine del dipinto• M. DUCHAMP: dipinti, il Grande Vetro; ready-mades, Fontana, L.H.O.O.Q. (riproduzione della

Gioconda); oggetti in movimento, Ruota di bicicletta• M. Ray: la produzione fotografica (cenni)

La Metafisica• Oltre la parvenza delle cose• G. DE CHIRICO: la poetica dell’enigma, Canto d’amore, L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti, (opere

a scelta). • Altri pittori metafisici: C. CARRÀ, La musa metafisica, Il pino sul mare; G. MORANDI, la natura

geometrica delle cose quotidiane, Natura morta metafisica

Il Surrealismo- I precursori in letteratura e in pittura: la complessità della psiche umana e i contenuti dell’inconscio- S. DALI’, il ruolo centrale del sogno, Costruzione molle, Sogno causato dal volo di un’ape;- R. MAGRITTE, la relazione della pittura con il pensiero, L’uso della parola I, La condizione umana;- J. MIRÒ, l’arte dei bambini come manifestazione più fertile della mente, Il Carnevale di Arlecchino,

38

Page 39: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

L’Astrattismo lirico• La rottura con la tradizione della pittura occidentale: arte come rivoluzione dello spirito• Il gruppo artistico DER BLAUE REITER (Il cavaliere azzurro): V. Kandinskij, Il cavaliere azzurro; F.

Marc, Cavallo blu; P. Klee, Monumenti a G. • V. KANDINSKIJ, il colore come mezzo privilegiato per l’espressione dello spirito, la realtà come

registrazione di stati emotivi, Impressioni, Improvvisazioni, Composizioni; scritto teorico, Lo spirituale nell’arte;

Il Neoplasticismo: P. MONDRIAN, Il tema dell’albero,Composizioni; la rivista De Stijl: Theo van Doesburg, G.T.Rietveld

Il Suprematismo• K. MALEVIC, un radicale astrattismo della forma, Quadrato nero su fondo bianco

L’Ecole de Paris M. CHAGALL, Io e il mio villaggio, Parigi dalla finestra, L’anniversario A. MODIGLIANI, Nudo disteso, I ritratti;

L’arte tra le due guerre• Il ritorno alla realtà e alla forma:

Il Realismo statunitense: E. HOPPER, lo spaesamento dell’uomo

L’ Architettura RazionalistaIl Movimento Moderno: dalla casa alla città, il ruolo sociale dell’architettura; il DeutscherWerkbund, L’international Style, l’esperienza del Bauhaus, W. GROPIUS,

• LE CORBUSIER: i cinque punti dell’architettura, Ville Savoye, la casa come macchina da abitare, l’Unité d’habitation:la CitéRadieuse a Marsiglia;

• MIES VAN DER ROHE, ‘Lessis more’, Padiglione tedesco per l’Esposizione di Barcellona, il periodo statunitense, il Seagram Building

• F.L. WRIGHT, l’architettura organica e la concezione urbanistica, PrairieHouses, Casa sulla cascata (Casa Kaufmann), Guggenheim Museum

• A. ALTO( cenni)• L'architettura in Italia tra sperimentazioni moderne (G. Terragni, G.Michelucci) e posizioni classiciste

(M.Piacenti)

Il secondo Novecento• L’Espressionismo astratto americano: L’ACTION PAINTING e J.POLLOCK; il COLOR FIELD e M.

ROTHKO,• L’informale europeo: informale materico, A. BURRi, Sacco, Grande Rosso P.n. 18; informale gestuale-

segnico, L. FONTANA, la serie dei Buchi, la serie dei Tagli;• L’HAPPENING: l’opera come evento• Il NEW DADA americano: R. Rauschenberg; J. Johns, (opere a scelta)• NouveauRéalisme: M. Rotella• P. MANZONI, i monocromi, Merda d’artista• LaPOP ART e la società dei consumi: Pop Art inglese, R. Hamilton; Pop Art americana, C. Oldenburg; R.

Lichtenstein; A. Warhol; Pop Art in Italia, M. Schifano; M.Pistoletto; P.Pascali• Le NEOAVANGUARDIE degli anni ’60 e ’70: MINIMALISMO; ARTE CONCETTUALE,

J. Kosuth, Una e tre sedie; B. Naumann; LAND ART e Earth Works, arte nel paesaggio; BODY ART e performance; ARTE POVERA; Poetiche Postmoderne, la Transavanguardia

• L’Architettura del secondo Novecento

39

Page 40: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Proposte per il nuovo Millennio• Il Neopop americano; l’Arte interattiva• L’architettura dopo il 2000

Esperienze didattiche inerenti ai contenuti della programmazione

- a.s. 2018/19 Mostra “DENTRO IL CIELO COMPARE UN’ISOLA”- Le arti povere in Italia tra disegno e fotografia, presso PalazzoBisaccioni di Jesi

Attraverso le opere in mostra realizzate nel ventennio tra il 1963 e il 1980, gli alunni hanno fatto esperienza della sensibilità, ricerca e sperimentazione dell’Arte povera, una risposta alternativa ed originale ai cambiamenti di una società abbagliata dal boom economico e permeata dal consumismo.

- a.s. 2017/18 Biennale di Arte 2017 “ARTE VIVA ARTE” VeneziaIn linea con il percorso formativo dell’indirizzo LES il tema di questa biennale ha costituito per gli alunni un’occasione di riflessione, attraverso l’arte contemporanea, sul ruolo prezioso e indispensabile che l’arte riveste in questo tempo nella “cura” di una “umanità” in crisi e pericolo.

- a.s. 2016/17 MostraECCE HOMO presso la Mole Vanvitelliana di AnconaAmmirando una parte della produzione scultorea italiana contemporanea incentrata sul tema dell’uomo a partire dai capolavori di Marino Marini fino a Mimmo Paladino, l’esposizione è stata un’occasione per introdurre gli studenti al complesso mondo della scultura contemporanea. L’esperienza ha inoltre fornito l’occasione per visitare una importante centralità storica del territorio marchigiano rappresentata dalla Mole Vanvitelliana. L’eterogena produzione esposta associata ad una spazialità di notevole carattere suggestivo ha particolarmente colpito l’intero gruppo di studenti incuriosendoli sui diversi temi trattati dagli artisti.

- a.s. 2016/17 TOCCANDO L’ARTE_ Museo Omero di AnconaAttraverso l’esplorazione tattile delle opere d’arte e la restituzione grafica su di un foglio bianco di quanto eè stato percepito attraverso il tocco con le mani, gli alunni hanno sperimentato come la percezione artistica passi anche attraverso suggestioni plurisensoriali extra-visive. L’obiettivo del laboratorio è stato educare all’esplorazione tattile delle opere nonché educare non ché educare ai sentimenti e alla condivisione di essi.

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

40

Page 41: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIEProf. Giacomo Bartolini

ATTIVITA’ PRATICA

1. Resistenza aerobica a carattere di durata: Test di Cooper.2. Mobilità articolare in prevalenza a carattere attivo.3. Irrobustimento muscolare a carico naturale.4. Coordinazione dinamica in generale e oculo-manuale in contesti di esercitazione

e gioco.5. Esercitazioni a corpo libero: andature propedeutiche alla tecnica di corsa.6. Strategie di gioco, tecnica individuale e tattica di squadra nei giochi sportivi

praticati: pallavolo, pallacanestro, tchoukball.7. Atletica leggera: getto del peso e lancio del disco.

APPROFONDIMENTI TEORICI

1 La storia dello sport dalla preistoria alla contemporaneità. 2 Il doping e le sostanze dopanti.

Firme (docente, alunni):___________________________________

___________________________________

____________________________

41

Page 42: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

METODOLOGIA SEGUITA

Gli insegnanti hanno seguito durante l’anno scolastico le indicazioni contenute nel contratto formativo. Essi, inoltre, sollecitati dalle indicazioni ministeriali, sono pervenuti a momenti di attività interdisciplinari, che si sono concretizzati operativamente nelle simulazioni della terza prova.Per l’espletamento di esse sono stati formulati obiettivi e tabelle di valutazione (come risulta dagli allegati informativi).Nell’ultimo periodo dell’anno scolastico i docenti hanno prestato particolare attenzione alla riorganizzazione dei contenuti secondo alcuni nuclei tematici per la trattazione dei quali gli allievi sono chiamati a dimostrare le competenze e le abilità acquisite.

MATERIA Lezione frontale

Lezione guidata

Ricerca individual

e

Lavoro di

gruppo

Simula-zione

Pluridisciplinarietà

Analisi dei casi

Italiano X X X X

Storia X X X X

Diritto e economia X

Inglese X X X X

Francese X X X

Matematica X

Scienze Umane X X X X X X X

Fisica X X X

Storia dell'arte X X X

Filosofia X X X X X X

Scienze motorie X

Religione X X X X

42

Page 43: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Per la valutazione formativa e sommativa dei risultati ottenuti dagli studenti e per accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze e capacità, sono stati utilizzati i seguenti strumenti:

Spesso Qualchevolta Mai

Interrogazioni orali X

Prove scritte(temi, esercizi,questionari, problemi, traduzioni X

Test a scelta multipla X

Test a risposta breve X

Trattazione sintetica di argomenti X

Saggi brevi

Relazioni individuali X

Griglie di osservazione o di correzione X

43

Page 44: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

STRUMENTI DIDATTICI

A supporto delle metodologie didattiche, i singoli docenti hanno utilizzato i seguenti strumenti, in correlazione alla specificità delle discipline:

MATERIA Testi Documenti autentici Laboratori Audiovisivi Fotocopie Biblioteca Dispense Palestra

Italiano X X

Storia X X

Diritto-Economia X

Inglese X X X X X

Francese X X X X

Matematica X X

Fisica X X

Scienze Umane X X X X X

Filosofia X X X X X

Storia dell’arte X X

Religione X X X

Scienze motorie X

44

Page 45: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

ATTIVITA' INTEGRATIVE DEL PERCORSO FORMATIVO

Nel corso del triennio, accanto alle normali attività curricolari, alcuni studenti hanno partecipato a progetti oltre che attività facoltative integrative del percorso formativo organizzate dalla scuola in orario pomeridiano e per gruppi di interclasse:

Progetti e attività che promuovono conoscenze e competenze specifiche

Attività/progettoEducazione finanziaria

Certificazioni linguistiche (Cambridge; Delf)

Olimpiadi della matematica

Alla scoperta della cittadinanza europea

Progetti e attività che promuovono la crescita della persona e la capacità di scelta

Tipo di attività/progettoProgetto “Welcome 2” (borse di studio europee per l’alternanza scuola-lavoro all’estero)

Giornate in lingua francese e inglese

Lettore madrelingua (francese e inglese)

Educare alla legalità

La relazione di aiuto

Laboratorio di lettura young

Semi di lettura

45

Page 46: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Il quotidiano in classe

Teatro giovani

Incontro con scrittori

Gruppo sportivo

Soggiorno-studio a Londra

Attività di orientamento in uscita

Visita di istruzione al centro Basaglia di Trieste

Manifestazioni ed eventi organizzati e promossi dalla scuola con il territorio e le famiglie

Tipo di attività/ progettoTrittico per il nuovo Millennio

Dittico per il nuovo Millennio

Notte del Liceo Economico Sociale

Manifestazione ed eventi del territorio a cui la scuola partecipa

Tipo di attività/progettoVisite a mostre in musei e pinacoteche del territorio

Metodologie didattiche innovative

Tipo di attività/progettoDebate

46

Page 47: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

47

Page 48: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Liceo Classico – Scienze Umane - Economico Sociale “Vittorio Emanuele II” di JesiEsame di Stato:1ª PROVA SCRITTA DI ITALIANO – G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E –

TIP OLOG IA A Cognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ______

Indicatori Descrittori Livelli (L) /Peso (P)

Punteggio

IND

ICA

TO

RE

1(15

punt

i max

)

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

COESIONE E COERENZA TESTUALE

15%

P.3

Punti (L x P)Max.15 punti

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione testo disordinato e incoerente. L.1

…….pt

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione – coesione e coerenza del testo approssimative. L.2Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali – testo per lo più coerente e coeso. L.3Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali – testo coerente e coeso. L.4Filo conduttore logico e rigoroso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci. Testo coerente, coeso e ben articolato. L.5

IND

ICA

TO

RE

2

(25p

unti

max

) RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

CORRETTEZZA GRAMMATICALE (ORTOGRAFIA, MORFOLOGIA, SINTASSI), USO CORRETTO ED EFFICACE DELLA PUNTEGGIATURA

25%

P.5

Punti (L x P)Max.25 punti

Errori numerosi e/o gravi di grammatica e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile. L.1

…….pt

Diverse scorrettezze e improprietàdi grammatica e punteggiatura – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta.

L.2

Poche improprietà di grammatica e punteggiatura – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara.

L.3

Occasionali imperfezioni di poco conto di grammatica e punteggiatura – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole.

L.4

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica.

L.5

IND

ICA

TO

RE

3

(2

0 pu

nti m

ax)

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZA E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

20%

P.4

Punti (L x P)Max.20 punti

Conoscenze molto limitate, rudimentali e/o usate a sproposito, in modo non appropriato e non pertinente. Assente o inappropriata valutazione personale delle idee.

L.1

…....pt

Conoscenze limitate, approssimative e/o usate in modo spesso schematico, poco appropriato e poco pertinente. Valutazioni critiche superficiali. L.2Conoscenze adeguate ma non molto approfondite – uso in genere appropriato benché talora schematico. Valutazioni critiche sufficienti. L.3Conoscenze abbastanza approfondite e/o sicure, usate in modo appropriato e pertinente – positiva rielaborazione critica delle idee. L.4

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli, usate in modo pertinente ed efficace– spiccata rielaborazione critica e personale delle idee. L.5

IND

ICA

TO

RE

RISPETTO DEI VINCOLI POSTI NELLA CONSEGNA (ad esempio, indicazioni di

5 %P.1

Punti (L x P)Max.5 punti

Rispetto quasi del tutto assente dei vincoli posti nella consegna. L.1 ..…..pt

Scarso rispetto complessivo dei vincoli posti nella consegna. L.2Sostanziale rispetto dei vincoli posti nella consegna. L.3Accurato rispetto dei vincoli posti nella consegna. L.4

48

Page 49: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

SPE

CIF

ICO

PE

R L

A T

IPO

LO

GIA

A

(40p

unti

max

)

massima circa la lunghezza del testo- o circa la forma parafrasata o sintetica della

Pieno rispetto dei vincoli posti nella consegna. L.5

CAPACITA’ DI COMPRENDERE IL TESTO NEL SUO SENSO COMPLESSIVO E NEI SUOI SNODI TEMATICI E STILISTICI

15%

P.3

Punti (L x P)Max.15 punti

Assai limitata e poco articolata comprensione del testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

L.1

…....pt

Parziale e/o superficiale comprensione del testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

L.2

Comprensione del testo nel suo senso e nei suoi snodi tematici e stilistici limitata agli aspetti essenziali.

L.3

Buona comprensione del testo nel suo senso e nei suoi snodi tematici e stilistici. L.4

Completa e dettagliata comprensione del testo nel suo senso e nei suoi snodi tematici e stilistici anche più profondi.

L.5

PUNTUALITA’ NELL’ANALISI LESSICALE, SINTATTICA, STILISTICA E RETORICA (SE RICHIESTA)

10%

P.2

Punti (L x P)Max.10 punti

Mancata o limitata analisi degli aspetti formali. L.1

…....pt

Parziale analisi degli aspetti formali. L.2

Essenziale analisi degli aspetti formali. L.3

Analisi corretta degli aspettiformali. L.4

Analisi completa, puntuale e profonda degli aspetti formali. L.5

INTERPRETAZIONE CORRETTA E ARTICOLATA DEL TESTO

10%

P.2

Punti (L x P)Max.10 punti

Interpretazione del testo inadeguata o appena accennata. L.1

…....pt

Interpretazione del testo limitata e superficiale L.2

Interpretazione del testo corretta, ma non particolarmente articolata. L.3

Interpretazione del testo adeguata e/o originale in alcune parti L.4

Interpretazione appropriata, ben argomentata e personale L.5

Totale Somma dei Punteggi dei vari indicatori (SP) : ……./ 100

Punteggio in ventesimi: (SP : 5): ……/201

Liceo Classico – Scienze Umane - Economico Sociale “Vittorio Emanuele II” di Jesi

1Nel caso di risultati in decimali l’arrotondamento verso il punteggio più alto sarà a partire dal valore ,5. Es: SP= 77/100 Punteggio in ventesimi:77:5=15,4 = 15/20

SP= 78/100 Punteggio in ventesimi: 78:5= 15,6 = 16/20

49

Page 50: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Esame di Stato:1ª PROVA SCRITTA DI ITALIANO – G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E – TIP OLOG IA B

Cognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ______

Indicatori Descrittori Livelli (L) /Peso (P)

Punteggio

IND

ICA

TO

RE

1

(15p

unti

max

)

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

COESIONE E COERENZA TESTUALE

15%

P.3

Punti (L x P)Max.15 punti

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione testo disordinato e incoerente.

L.1

…….pt

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione – coesione e coerenza del testo approssimative.

L.2

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali – testo per lo più coerente e coeso.

L.3

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali – testo coerente e coeso.

L.4

Filo conduttore logico e rigoroso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci. Testo coerente, coeso e ben articolato.

L.5

IND

ICA

TO

RE

2

(25p

unti

max

)

RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

CORRETTEZZA GRAMMATICALE (ORTOGRAFIA, MORFOLOGIA, SINTASSI), USO CORRETTO ED EFFICACE DELLA PUNTEGGIATURA

25%

P.5

Punti (L x P)Max.25 punti

Errori numerosi e/o gravi di grammatica e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile.

L.1

…….pt

Diverse scorrettezze e improprietàdi grammatica e punteggiatura – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta.

L.2

Poche improprietà di grammatica e punteggiatura – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara.

L.3

Occasionali imperfezioni di poco conto di grammatica e punteggiatura – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole.

L.4

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica.

L.5

IND

ICA

TO

RE

3

(20

punt

i max

)

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZA E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

20%

P.4

Punti (L x P)Max.20 punti

Conoscenze molto limitate, rudimentali. Assente o inappropriata valutazione personale delle idee. L.1

…....pt

Conoscenze limitate, approssimative. Valutazioni critiche superficiali. L.2

Conoscenze adeguate, ma non molto approfondite. Valutazioni critiche sufficienti.

L.3

Conoscenze abbastanza approfondite e/o sicure. Positiva rielaborazione critica delle idee. L.4

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli. Spiccata rielaborazione critica e personale delle idee. L.5

I N D 15 %

P.3

Punti (L x P)Max.15 punti

50

Page 51: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

ICA

TO

RE

SPE

CIF

ICO

PE

R L

A T

IPO

LO

GIA

B

(40p

unti

max

)

INDIVIDUAZIONE CORRETTA DI TESI E ARGOMENTAZIONI PRESENTI NEL TESTO PROPOSTO

Individuazione assente o non esatta di tesi e argomentazioni del testo L.1

..…..pt

Individuazione approssimativa di tesi e argomentazioni del testo oppure individuazione corretta della tesi, ma non delle argomentazioni L.2

Individuazione complessivamente corretta di tesi e di almeno alcune argomentazioni del testo L.3

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni del testo L.4

Individuazione puntuale ed approfondita di tesi e argomentazioni del testo L.5

CAPACITÀ DI SOSTENERE CON COERENZA UN PERCORSO RAGIONATIVO ADOPERANDO CONNETTIVI PERTINENTI

15%

P.3

Punti (L x P)Max.15 punti

Scarsa coerenza del percorso ragionativo pieno di contraddizioni e passaggi poco logici e/o chiari – scarsi e/o inadeguati connettivi L.1

…....pt

Parziale coerenza del percorso ragionativo caratterizzato talvolta da passaggi confusi e/o contraddittori – uso dei connettivi logici non sempre adeguato L.2

Sufficiente coerenza del percorso ragionativo – uso per lo più adeguato dei connettivi logici L.3

Buona coerenza del percorso ragionativo – uso appropriato dei connettivi logici L.4

Buona/ottima coerenza del percorso ragionativo – uso sicuro ed efficace dei connettivi logici L.5

CORRETTEZZA E CONGRUENZA DEI RIFERIMENTI CULTURALI UTILIZZATI PER SOSTENERE L’ARGOMENTAZIONE

10%

P.2

Punti (L x P)Max.10 punti

Uso inappropriato dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione. L.1

…....pt

Uso superficiale e/o poco congruo dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione. L.2

Uso accettabile per correttezza e congruenza dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione. L.3

Uso corretto ed efficace dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione. L.4

Uso corretto, efficace e personale dei riferimenti culturali a sostegno dell’argomentazione. L.5

Totale Somma dei Punteggi dei vari indicatori (SP) : ……./ 100

Punteggio in ventesimi: (SP : 5): ……/202

Liceo Classico – Scienze Umane - Economico Sociale “Vittorio Emanuele II” di Jesi

2Nel caso di risultati in decimali l’arrotondamento verso il punteggio più alto sarà a partire dal valore ,5. Es: SP= 77/100 Punteggio in ventesimi:77:5=15,4 = 15/20

SP= 78/100 Punteggio in ventesimi: 78:5= 15,6 = 16/20

51

Page 52: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Esame di Stato:1ª PROVA SCRITTA DI ITALIANO – G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E –

TIP OLOG IA C Cognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ______

Indicatori Descrittori Livelli (L) /Peso (P)

Punteggio

IND

ICA

TO

RE

1

(15p

unti

max

)

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

COESIONE E COERENZA TESTUALE

15%

P.3

Punti (L x P)Max.15 punti

Mancanza di filo conduttore – assenza o inefficacia di introduzione e conclusione testo disordinato e incoerente.

L.1

…….pt

Filo conduttore incerto – scarsa funzionalità di introduzione e conclusione – coesione e coerenza del testo approssimative.

L.2

Filo conduttore riconoscibile – introduzione e conclusione abbastanza funzionali – testo per lo più coerente e coeso.

L.3

Filo conduttore chiaro – introduzione e conclusione funzionali – testo coerente e coeso.

L.4

Filo conduttore logico e rigoroso – introduzione e conclusione funzionali ed efficaci. Testo coerente, coeso e ben articolato.

L.5

IND

ICA

TO

RE

2

(25p

unti

max

) RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

CORRETTEZZA GRAMMATICALE (ORTOGRAFIA, MORFOLOGIA, SINTASSI), USO CORRETTO ED EFFICACE DELLA PUNTEGGIATURA

25%

P.5

Punti (L x P)Max.25 punti

Errori numerosi e/o gravi di grammatica e punteggiatura – povertà di lessico e inadeguatezza di registro – espressione non sempre comprensibile.

L.1

…….pt

Diverse scorrettezze e improprietàdi grammatica e punteggiatura – lessico approssimativo e/o ripetitivo – registro spesso non appropriato, colloquiale o trascurato – espressione a tratti involuta.

L.2

Poche improprietà di grammatica e punteggiatura – lessico semplice e poco vario ma adeguato alla materia trattata – registro generalmente appropriato – espressione abbastanza chiara.

L.3

Occasionali imperfezioni di poco conto di grammatica e punteggiatura – buona padronanza del lessico e controllo abbastanza sicuro del registro – espressione chiara e scorrevole.

L.4

Correttezza e precisione, punteggiatura accurata – lessico ricco e vario, sicuro controllo del registro – espressione scorrevole, che denota una qualche ricerca stilistica.

L.5

IND

ICA

TO

RE

3

(20

punt

i max

)

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZA E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

20%

P.4

Punti (L x P)Max.20 punti

Conoscenze molto limitate, rudimentali. Assente o inappropriata valutazione personale delle idee. L.1

…....pt

Conoscenze limitate, approssimative. Valutazioni critiche superficiali. L.2

Conoscenze adeguate, ma non molto approfondite. Valutazioni critiche sufficienti. L.3

Conoscenze abbastanza approfondite e/o sicure. Positiva rielaborazione critica delle idee L.4

Conoscenze ampie e approfondite, sicure anche nei dettagli. Spiccata rielaborazione critica e personale delle idee L.5

PERTINENZA DEL TESTO RISPETTO ALLA

15 %

P.3

Punti (L x P)Max.15 punti

52

Page 53: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

IND

ICA

TO

RE

SPE

CIF

ICO

PE

R L

A T

IPO

LO

GIA

C

(40p

unti

max

)

TRACCIA

COERENZA NELLA FORMULAZIONE DEL TITOLO E DELL’EVENTUALE PARAGRAFAZIONE

Scarsa o mancata pertinenza del testo rispetto alla traccia ;mancata e/o incoerente formulazione del titolo e della paragrafazione L.1

..…..pt

Parziale pertinenza del testo rispetto alla traccia ;formulazione del titolo poco efficace e paragrafazione non sempre coerente e/o discontinua. L.2

Sostanziale pertinenza del testo rispetto alla traccia ;corretta formulazione del titolo e paragrafazione per lo più corretta e congrua. L.3

Corretta pertinenza del testo rispetto alla traccia ;corretta formulazione del titolo e della paragrafazione . L.4

Piena pertinenza del testo rispetto alla traccia ; valida ed convincente formulazione del titolo; paragrafazione sicura ed efficace.. L.5

SVILUPPO ORDINATO E LINEARE DELL’ESPOSIZIONE

15%

P.3

Punti (L x P)Max.15 punti

Sviluppo disordinato, confuso e senza chiari nessi logici dell’esposizione L.1

…....pt

Sviluppo a volte ellittico dell’esposizione o in parte confuso L.2

Sviluppo lineare, ma piuttosto semplice dell’esposizione L.3

Sviluppo ordinato e logico dell’esposizione L.4

Sviluppo lineare, convincente e articolato dell’esposizione L.5

CORRETTEZZA E ARTICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

10%

P.2

Punti (L x P)Max.10 punti

Uso inappropriato delle conoscenze, articolate senza adeguata padronanza L.1

…....pt

Uso superficiale e/o incompleto e /o poco articolato delle conoscenze e dei riferimenti culturali L.2

Uso accettabile delle conoscenze e dei riferimenti culturali, articolati in modo sintetico. L.3

Uso corretto ed efficace delle conoscenze e dei riferimenti culturali, articolati con una certa dovizia di particolari. L.4

Uso corretto ed efficace delle conoscenze e dei riferimenti culturali, articolati con una certa complessità e arricchiti di significativi apporti personali. L.5

Totale Somma dei Punteggi dei vari indicatori (SP) : ……./ 100

Punteggio in ventesimi: (SP : 5): ……/203

Livelli punti

3Nel caso di risultati in decimali l’arrotondamento verso il punteggio più alto sarà a partire dal valore ,5. Es: SP= 77/100 Punteggio in ventesimi:77:5=15,4 = 15/20

SP= 78/100 Punteggio in ventesimi: 78:5= 15,6 = 16/20

53

Page 54: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Conoscenze complete e approfondite 7ConoscenzeConoscere le categorie concettuali delle scienze economiche, giuridiche e/o sociali, i riferimenti teorici, i temi e i problemi, le tecniche e gli strumenti della ricerca afferenti agli ambiti disciplinari specifici

Conoscenze precise e ampie 6Conoscenze corrette e parzialmente articolate 5Conoscenze corrette degli elementi essenziali 4Conoscenze lacunose e/o imprecise 3Conoscenze gravemente lacunose 2

Conoscenze assenti o estremamente frammentarie e lacunose 1

Comprendere

Comprendere il contenuto ed il significato delle informazioni fornite dalla traccia e le consegne che la prova prevede.

Comprensione completa e consapevole di informazioni e consegne 5Comprensione adeguata di informazioni e consegne 4Comprensione di informazioni e consegne negli elementi essenziali 3Comprensione solo parziale di informazioni e consegne 2Fuori tema; non comprende informazioni e consegne 1

Interpretare

Fornire un'interpretazione coerente ed essenziale delle informazioni apprese, attraverso l'analisi delle fonti e dei metodi di ricerca.

Interpretazione articolata e coerente 4Interpretazione coerente ed essenziale 3Interpretazione sufficientemente lineare 2

Interpretazione frammentaria 1

Argomentare

Cogliere i reciproci rapporti ed i processi di interazione tra i fenomeni economici, giuridici e/o sociali; leggere i fenomeni in chiave critico riflessiva; rispettare i vincoli logici e linguistici

Argomentazione chiara, con numerosi collegamenti e confronti, che rispetta i vincoli logici e linguistici

4

Argomentazione quasi sempre chiara, con sufficienti collegamenti e confronti, che rispetta sufficientemente i vincoli logici e linguistici

3

Argomentazione confusa, con pochi collegamenti e confronti, che non rispetta adeguatamente i vincoli logici e linguistici

2

Argomentazione confusa, collegamenti non coerenti o assenti 1

PUNTEGGIO TOTALE:

Griglia di valutazione seconda prova diritto ed economia politica e scienze umane proposta dal gruppo di lavoro della rete LES nazionale

Candidato/a_______________________________ Classe__________ Data_________________

Livelli punti

Conoscenze complete e approfondite 7

54

Page 55: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

ConoscenzeConoscere le categorie concettuali delle scienze economiche, giuridiche e/o sociali, i riferimenti teorici, i temi e i problemi, le tecniche e gli strumenti della ricerca afferenti agli ambiti disciplinari specifici

Conoscenze precise e ampie 6Conoscenze corrette e parzialmente articolate 5Conoscenze corrette degli elementi essenziali 4Conoscenze lacunose e/o imprecise 3Conoscenze gravemente lacunose 2

Conoscenze assenti o estremamente frammentarie e lacunose 1

Comprendere

Comprendere il contenuto ed il significato delle informazioni fornite dalla traccia e le consegne che la prova prevede.

Comprensione completa e consapevole di informazioni e consegne 5Comprensione adeguata di informazioni e consegne 4Comprensione di informazioni e consegne negli elementi essenziali 3Comprensione solo parziale di informazioni e consegne 2Fuori tema; non comprende informazioni e consegne 1

Interpretare

Fornire un'interpretazione coerente ed essenziale delle informazioni apprese, attraverso l'analisi delle fonti e dei metodi di ricerca.

Interpretazione articolata e coerente 4Interpretazione coerente ed essenziale 3Interpretazione sufficientemente lineare 2Interpretazione frammentaria 1

Argomentare

Cogliere i reciproci rapporti ed i processi di interazione tra i fenomeni economici, giuridici e/o sociali; leggere i fenomeni in chiave critico riflessiva; rispettare i vincoli logici e linguistici

Argomentazione chiara, con numerosi collegamenti e confronti, che rispetta i vincoli logici e linguistici

4

Argomentazione quasi sempre chiara, con sufficienti collegamenti e confronti, che rispetta sufficientemente i vincoli logici e linguistici

3

Argomentazione confusa, con pochi collegamenti e confronti, che non rispetta adeguatamente i vincoli logici e linguistici

2

Argomentazione confusa, collegamenti non coerenti o assenti 1

PUNTEGGIO TOTALE:

Griglia di valutazione seconda prova diritto ed economia politica e scienze umane per alunni con DSA proposta dal gruppo di lavoro della rete LES nazionale

Candidato/a_______________________________ Classe__________ Data__________________

Liceo Classico – Scienze Umane - Economico Sociale “Vittorio Emanuele II” di Jesi

– G R I G L I A D I V A L U T A Z I O N E D E L C O L L O Q U I O –

55

Page 56: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Cognome e Nome del/della candidato/a:__________________________________________ classe: ______Fase Indicatore Descrittore Punti Punteggio

attribuito

PRESENTAZIONE DEI “PERCORSI PER LE

COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO”

(ex Alternanza Scuola Lavoro).

(max 4 punti)

PRESENTAZIONE ED ESPOSIZIONE

Limitata e superficiale 1

…….Essenziale e corretta 2

Articolata e personale 3

Approfondita e originale 4

PROPOSTA DEL MATERIALE NELLA BUSTA E COLLOQUIO

MULTIDISCIPLINARE

(max 14 punti)

ORIENTAMENTO E CAPACITA’ DI

COLLEGAMENTO

Non si orienta, anche se guidato 1

…….

Si orienta e crea collegamenti con difficoltà

2

Si orienta con una certa sicurezza e sviluppa collegamenti adeguati 3Si orienta con piena sicurezza e sviluppa collegamenti efficaci e approfonditi

4

CONOSCENZE DISCIPLINARI

Molto limitatee/o usate a sproposito 1Superficiali e incomplete 2

Adeguate ma non molto approfondite

3

Apprezzabili con qualche approfondimento

4

Corrette e approfondite 5

Ampie, approfondite e sicure anche nei dettagli

6

CAPACITA’ ARGOMENTATIVE ED

ESPOSITIVE

Incerte 1

Semplici 2

Piuttosto efficaci 3

Spiccate e ben articolate 4

“CITTADINANZA E COSTITUZIONE”

(max 2 punti)

CONOSCENZE E CAPACITA’ CRITICO-

ARGOMENTATIVE

Conoscenze sufficienti esposte in modo semplice ma corretto 1

……Conoscenze ricche ed approfondite, esposte in modo fluido e convincente

2

Totale punteggio: …….. /20

Cittadinanza e Costituzione

56

Page 57: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Il Liceo Economico-sociale è, da ordinamento, un indirizzo i cui obiettivi sono volti all’acquisizione di competenze di cittadinanza, non solo in quanto le discipline fondanti sono Diritto-Economia e Scienze Umane, ma anche per la natura stessa dell’indirizzo, la cui finalità principale è la comprensione del presente. Il legame stretto tra le discipline e i fenomeni complessi della realtà ha lo scopo di far nascere negli studenti interesse per il proprio tempo, sviluppare la motivazione a comprenderlo e ad esplorarlo criticamente.

Gli obiettivi e i contenuti del programma di Diritto-Economia e di Scienze Umane possono essere considerati parte integrante del percorso relativo a cittadinanza e costituzione.

Si segnala la partecipazione della classe ad alcuni progetti e incontri formativi: il progetto “Educazione economico-finanziaria” ha dato modo agli studenti di comprendere le

finalità e gli strumenti della politica monetaria; il progetto “Alla scoperta della cittadinanza europea” ha inteso sensibilizzare al senso di

appartenenza all’Unione Europea e accrescere la capacità di partecipazione democratica in vista delle elezioni del Parlamento europeo;

il progetto “Quotidiano in classe” ha rappresentato uno strumento di riflessione su temi di attualità politica ed economica;

la lectio magistralis del Prof. Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte Costituzionale, in occasione del premio Calamandrei, ha permesso di approfondire tematiche inerenti ad alcuni articoli della costituzione.

Inoltre si evidenziano le seguenti tematiche trattate durante lo svolgimento del programma di Storia: DEMOCRAZIA (pp. 376-377, vol. 2) RAZZISMO (pp. 496-497, vol. 2) COSTITUZIONE ITALIANA (pp. 456-459 vol. 3)

57

Page 58: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

Le attività di Alternanza Scuola Lavoro, ridenominate dalla legge 145 del 30/12/2018 “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, sono state progettate in ottemperanza alla legge 107/2015. L’obbligo di 200 ore di Alternanza Scuola Lavoro ha indotto questa Istituzione e i Consigli di classe a suddividere il monte ore articolandolo in n. 90 ore di stage per gli studenti del terzo anno e 90 ore per il quarto anno, svolte in ambiti differenti, in relazione ad un progetto personalizzato. Ogni esperienza è stata preceduta ed integrata mediante attività propedeutiche allo stage: visite aziendali, formazione per la sicurezza sul lavoro (D.lgs.821/2008), incontri con tutor aziendali, informazioni sul mondo del lavoro, questionari sulle attitudini personali e le preferenze di impiego, esercitazioni per la redazione del proprio curriculum vitae.Il periodo di attività presso aziende e/o Enti è stato collocato nell’ultima parte dell’anno scolastico e continuato nella seconda metà del mese di giugno, mentre la valutazione delle attività e delle competenze acquisite, a cura del Consiglio di classe, è stata realizzata nel successivo anno scolastico. Nel corrente anno, alla classe quinta sono state riservate attività culturali e di orientamento alla scelta universitaria o lavorativa. Si allega la documentazione relativa alle attività svolte da ogni singolo studente.

58

Page 59: liceoclassicojesi.gov.itliceoclassicojesi.gov.it/files/documento15_1819/5L.docx · Web viewLICEO CLASSICO STATALE “Vittorio Emanuele II” Corso Matteotti 48, 60035 JESI (AN) Tel

Sommario

Presentazione del consiglio di classe …………………………..………………………………………2Presentazione della classe………...……………………………..…………………………………… 3Storia della classe…………...…………………………..………………………………………………4Elenco alunni…....................................................................................................................................... 5Docenti e continuità didattica nel triennio ……………………………………………………………6Obiettivi del Liceo delle Scienze Umane ……………………………………………………………...7Obiettivi trasversali nella programmazione del consiglio di classe…………………….……..…….8Obiettivi e programmi disciplinari

Religione ____________________________________________________________________9Italiano____________________________________________________________________11Storia______________________________________________________________________16Scienze Umane______________________________________________________________19Filosofia ___________________________________________________________________22Inglese_____________________________________________________________________24Francese___________________________________________________________________26Diritto/economia_____________________________________________________________28Matematica_________________________________________________________________32Fisica _____________________________________________________________________ 34Storia dell'arte_______________________________________________________________36Scienze motorie______________________________________________________________41

Metodologia seguita…………………………………………………………………….…………......42Strumenti di verifica e valutazione………………………………………………..……….……...….43Strumentididattici……..…………………………………….…………………………...…….……..44Attività integrative del percorso formativo …………………………..…………………………......45Griglie di valutazione

Prima prova: tipologia A ______________________________________________________48Prima prova: tipologia B______________________________________________________50Prima prova: tipologia C ______________________________________________________52Seconda prova ______________________________________________________________54Colloquio___________________________________________________________________56

Cittadinanza e costituzione …………………………………………………………………………..57Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento …………………………………………...58

59