44
S. Lucidi Upter Business Plan S.Lucid i 1 BASILEA 2 Upter Docente Stefano Lucidi

9. BP Basilea I e Basilea II

Embed Size (px)

DESCRIPTION

I provvedimenti nel sistema bancario: Basilea I e Basilea II.

Citation preview

Page 1: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

S.Lucidi

1

BASILEA 2

Upter

Docente

Stefano Lucidi

Page 2: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

2

Di cosa si tratta

E’ il nuovo accodo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche

In base a questo accordo le BANCHE dei paesi aderenti dovranno accantonare quote di capitale proporzionali al rischio derivanti dai vari rapporti di credito assunti, valutato attraverso lo strumento di

RATING

Page 3: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

3

I soggetti

Gli Accordi di Basilea sui requisiti patrimoniali delle banche sono il frutto del COMITATO DI BASILEA, istituito dai Governatori delle Banche

centrali dei dieci paesi più industrializzati

( G 10 ) alla fine del 1974.

Gli attuali membri del comitato provengono dai seguenti paesi:

Belgio, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.

Page 4: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

4

I soggetti .bis

Il Comitato di Basilea opera all’interno della Banca dei Regolamenti Internazionali con sede a Basilea. La BRI è un organizzazione internazionale che promuove la

cooperazione fra le banche centrali allo scopo di perseguire la stabilità monetaria e finanziaria.

Il Comitato non possiede alcuna autorità sovranazionale e le sue conclusioni non hanno alcuna forza legale.

Le linee guida, gli standard le raccomandazioni del Comitato sono formulati nell’aspettativa che le singole autorità nazionali possano redigere disposizioni

operative che tengano conto delle realtà dei singoli stati.

In questo modo il Comitato incoraggia la convergenza verso approcci e standard

comuni.

Page 5: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

5

Basilea 1

Il primo accordo di Basilea risale al 1988.

Hanno aderito oltre 100 paesi.

Il documento dell’Accordo di Basilea definisce l’obbligo per le banche di accantonare capitale nella misura dell’8% del capitale erogato.

Questa percentuale può risultare eccessiva per una controparte poco rischiosa mentre, potrebbe essere un accantonamento troppo modesto per una

controparte giudicata rischiosa.

La quantità di capitale assorbito, 8% è stata giudicata troppo poco sensibile al rischio.

Negli anni sono state introdotte varie modifiche per risolvere questo problema.

Page 6: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

6

Nel gennaio 2001 il Comitato di Basilea ha pubblicato il documento

“The new Basel Capital Accord”.

Questo definisce la nuova regolamentazione in materia di requisiti patrimoniale delle banche.

L’obiettivo è quello di giungere, attraverso il confronto con le autorità di vigilanza dei vari paesi ed una serie di indagini quantitative, ad un testo

definitivo entro la fine del 2003

l’attuazione dell’accordo è prevista

per la fine del 2006.

Basilea 2

Page 7: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

7

1. - Requisiti patrimoniali minimi

Modifica il parametro dell’accantonamento dell’8%.

In primo luogo ora si tiene conto del rischio operativo: frodi, caduta dei

sistemi e rischio di mercato.

In secondo luogo per il rischio di credito, le banche potranno utilizzare

metodologie diverse per il calcolo dei requisiti. Quelle più avanzate

permettono di utilizzare sistemi di internal rating, con l’obiettivo di

garantire una maggior sensibilità ai rischi senza innalzare ne abbassare, in

media, il requisito complessivo.

Il primo pilastro di Basilea 2

Page 8: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

8

2. - Il controllo delle Banche Centrali

Tenendo conto delle strategie aziendali in materia di patrimonializzazione e di assunzione dei rischi, le Banche Centrali avranno maggiore discrezionalità nel valutare l’adeguatezza patrimoniale delle banche, potendo imporre una copertura superiore ai requisiti minimi.

3. - Disciplina del Mercato e Trasparenza

Sono previste regole di trasparenza per l’informazione al pubblico sui livelli patrimoniali, sui rischi e sulla loro gestione.arar

Gli altri due pilastri di Basilea 2

Page 9: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

9

Sul documento originario di Basilea 2 sono state formulate numerose critiche che hanno portato a modifiche che, pur non cancellando i dubbi, dovrebbero attenuare le conseguenze negative attese dall’applicazione dell’accordo.

Quali sono queste conseguenze ?

1. La discriminazione tra banche• Quelle piccole non potranno utilizzare le metodologie più avanzate, quindi

subiranno un onere patrimoniale maggiore rispetto ai grandi gruppi bancari

2. La penalizzazione del finanziamento a piccole e medie imprese - PMI – • indotto dal sistema di rating interni

3. Il problema dei cicli finanziari • Nei periodi di rallentamento economico, l’Accordo avrebbe l’effetto di

indurre le banche a ridurre gli impieghi a causa del crescere del rischio, con la potenziale conseguenza di inasprire la crisi stessa.

Basilea 2

Page 10: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

10

Legare con maggior aderenza il fabbisogno di capitale al rischio sottostante a un finanziamento o ad un investimento implica inevitabilmente che il

prezzo di quel finanziamento o di quell’ investimento divengano maggiormente sensibili al rischio implicitamente contenuto.

In seguito al recepimento delle nuove disposizioni regolamentare il legame fra rating interno e pricing si farà più solido,

più strutturato e più trasparente.

Ciò potrà indurre un effetto di carattere restrittivo nei confronti delle imprese, in particolare le PMI, in quanto i prenditori di minore qualità creditizia vedrebbero peggiorare le condizioni loro praticate con un effetto di

compressione della loro capacità di indebitamento.

Basilea 2 e le piccole e medie imprese

Page 11: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

11

Quanto detto finora porta alla conclusione che le Banche sarebbero indotte a ridurre il credito destinato alle PMI ed ad aumentare nel contempo i

tassi di interesse.

La Banca d’Italia e la Bundesbank hanno esercitato pressioni sul Comitato di Basilea 2 al fine di difendere la specificità dei rispettivi sistemi

economici caratterizzati dalla presenza di migliaia di piccole imprese, hanno portato ad una parziale revisione verso le piccole e medie

imprese.

Queste misure potranno ridurre ma non eliminare l’impatto di Basilea 2 sulle Pmi

Basilea 2 e le pmi

Page 12: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

12

Una riflessione di Reiner Masera – S.Paolo Imi:

La diffusione dei modelli di rating interno rappresenta un cambiamento di grande portata anche nel rapporto tra banche ed imprese,intervenendo nel ridefinire i

confini dei rispettivi rapporti di relazione informativa ed operativa...

Per le imprese di qualità media ed inferiore, il rating determinato dalle banche diventerà una variabile strategica per regolare il costo e l’efficienza delle

proprie scelte ...

E’ necessario ricercare la continua coerenza tra struttura delle fonti e obiettivi più generali di crescita, innovazione e posizionamento di mercato...

...la funzione finanza diverrà tanto importante quanto quella commerciale, organizzativa e tecnologica.

Nuovi scenari per le Pmi

Page 13: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

13

Quando comincerà questo processo ?E’ già cominciato

2001 Prima bozza di Basilea 2 2004 Rilasciato il documento definitivo2006 Entrata in vigore del nuovo Accordo2007 Entrata in vigore in Italia in virtù del recepimento in Legge

Le imprese devono adeguarsi dunque entro il 2007 ? ... Assolutamente no!

Infatti i gruppi bancari che ambiscono ad utilizzare i sistemi di internal rating (IRB) dovranno dimostrare di aver utilizzato sistemi di rating in linea con i requisiti previsti dall’accordo per almeno tre anni, prima di ottenere l’autorizzazione.

Di fatto per queste banche l’accordo è come se fosse già in vigore e queste utilizzano sistemi di rating da almeno due anni.

Il calendario di Basilea 2

Page 14: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

14

Classi di esposizione e relativi pesi.L’assegnazione del rating può avvenire da parte di organismi accreditati o da parte

della Banca stessa.

Rating

Rating

S&P

Da

AAA

a

AA-

Da

A+

a

A-

Da

BBB+

a

BB

< BB- Unrated

Imprese private 20% 50% 100% 150% 100%

Page 15: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

15

Uno studio sul rapporto Banca-Impresa

RATING Percentuale di imprese italiane x classe di rating 2002

- Analisi su 450.00 aziende non finanziarie -

AAA 0,00%

AA 1,34%

BBB 5,06%

BB 14,5%

BB 21,10%

B 27,96%

CCC 16,39%

CC 12,80%

C- 0,84%

D 0,01%

Page 16: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

16

Lo studio di K Finance – 2003

Rating Settori Punti di forza Punti di debolezza Giudizio sintetico

BB- Utility Elevati flussi di cassa e oneri finanziari

Cap. investito pesante Mediamente in grado di rimb debiti

BB Industrie estrattive

Redditività e patrimonio

Cap. investito pesante Normale vulnerabilità

BB- Editoria e stampa

Patrimonio molto elevato

Redditività in calo Vulnerabilità superiore alla norma

BB- Gomma e plastica

Redditività Copertura oneri finanziari in calo

Vulnerabilità superiore alla norma

BB- Chimica Modesti oneri finanziari

Redditività in calo Vulnerabilità superiore alla norma

BB Lavoraz metalli

Patrimonio in crescita Redditività in calo Vulnerabilità superiore alla norma

BB- Meccanica Patrimonio in crescita Redditività e flussi finanziari in calo

Vulnerabilità superiore alla norma

Page 17: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

17

Lo studio di K Finance – 2003 Rating Settori Punti di forza Punti di debolezza Giudizio sintetico

BB Elettronica Patrimonio in crescita Redditività e flussi finanziari in calo

Vulnerabilità superiore alla norma

BB- Ceramiche Patrimonio e copertura oneri finanziari

Cap. investito pesante Vulnerabilità superiore alla norma

B+ Legno e carta

Patrimonio in crescita Redditività in calo Aziende vulnerabili ma ancora in grado di far fronte ai pagamenti

B+ Veicoli Patrimonio in crescita Redditività e copertura oneri finanziari in calo

Aziende vulnerabili ma ancora in grado di far fronte ai pagamenti

B+ Alimenti e bevande

Efficiente rotazione capitale investito

Redditività e patrimonio modesto

Aziende vulnerabili ma ancora in grado di far fronte ai pagamenti

B+ Edilizia Patrimonio in crescita Modesti flussi di cassa ed elevato fabbisogno di capitale

Aziende vulnerabili

B+ Mobili Efficiente rotazione del capitale

Redditività, flussi e copertura oneri finanziari modesti

Aziende vulnerabili

Page 18: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

18

Equivoci dell’Accordo di Basilea

Primo equivoco

L’Accordo di Basilea si identifica e si esaurisce con l’assegnazione del rating alle imprese.

L’accordo ha l’obiettivo rafforzare, nel loro complesso, l’efficienza e la stabilità del sistema finanziario.

Secondo equivoco

La politica del credito ed il processo decisionale delle banche in merito all’accesso ed alle condizioni economiche del prestito discendono in modo automatico dal rating assegnato.

Non è ne sarà mai così. Nella decisione da parte della banca entrano in gioco anche altre considerazioni di natura commerciale, strategica, relazionale... Questo significa che in casi particolari il warning segnalato dal rating potrebbe essere forzato e disatteso.

Page 19: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

19

Equivoci dell’Accordo di Basilea

Terzo equivoco

La banalizzazione del rating. Si tratta di un indice generato da algoritmi alimentati con i dati contabili dell’impresa.

In realtà l’assegnazione del rating non dipende solo (e neanche prevalentemente) dalla disponibilità di puntuali informazioni desumibili dai bilanci dell’impresa, ma anche (e peraltro in maniera significativa) dai dati andamentali e qualitativi e dalla funzionalità del modello statistico utilizzato per elaborare i dati acquisiti.

Page 20: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

20

Determinazione del rating

La procedura che conduce alla determinazione del rating si fonda su tre moduli:

- Il modulo di valutazione statisticaProcessa gli indicatori desunti dal bilancio (necessita un campione di aziende ampio ed accurate riclassificazioni)

- Il modulo di valutazione andamentale Elabora i fattori e la dinamica dei rapporti creditizi (esempio i dati relativi agli sconfinamenti sul fido, la rotazione del conto, la percentuale degli insoluti nelle presentazione salvo buon fine, i ritardi nel pagamento delle rate, eventuali anomalie del rapporto, i dati delle Centrali Rischi ...)

- Il modulo di valutazione qualitativaIncorpora i giudizi soggettivi sulla struttura organizzativa dell’impresa affidata, dell’assetto proprietario, delle prospettive del settore e della congiuntura, del posizionamento competitivo ...

Page 21: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

21

Ampliare lo spettro informativo

1 - Le informazioni di cui la banca necessita per una corretta valutazione del merito creditizio non sono solo di carattere quantitativo (in particolare contabile) ma anche qualitativo.

2 – E’ necessario abbandonare l’abitudine a considerare il bilancio quale principale (o addirittura unica) fonte di conoscenza di informazioni per la banca.

3 -Le società di capitali di dimensioni ridotte possono beneficiare della predisposizione del bilancio in forma abbreviata (ex art.2435 cc) che riduce sensibilmente le informazioni, mentre le società di persone ( e le ditte individuali) addirittura non hanno neppure formalmente l’obbligo di redigere e pubblicare il bilancio di esercizio secondo schemi di legge vincolanti.

Page 22: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

22

Le variabili aziendali critiche

E’ importante che le imprese forniscano alle banche le informazioni cruciali sull’andamento delle operazioni aziendali con cadenza infra-annuale in particolare

focalizzando l’andamento passato che in prospettiva utilizzando sistemi di reporting: budget, pre-consuntivi economici, proiezioni sui volumi di vendite, eventuali contratti rilevanti di natura commerciali, prospettive di

mercato, livelli di produzione ...

Page 23: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

23

Altri aspetti da focalizzare

Calibrare il dimensionamento degli affidamenti in funzione dello sviluppo e delle esigenze aziendali.

Allineare gli obiettivi di remunerazione del rischio e capacità restitutiva

Determinare realisticamente i fabbisogni finanziari futuri

Favorire il monitoraggio continuo del rapporto di affidamento

Page 24: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

24

Governo della tesoreria aziendale

Per ottenere un efficace gestione della relazione con la banca si rende necessario che l’impresa tenga sotto controllo i seguenti elementi in modo sistematico:

Livelli di affidamento complessivi e per singola banca

Livelli di utilizzo ed i conseguenti margini disponibili

Il controllo della posizione finanziaria netta corrente

Il controllo del capitale circolante netto operativo

Page 25: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

25

Cash - flow

Il budget di cassa o di tesoreria deve contenere i relativi flussi monetari. Inoltre è opportuno predisporre uno scadenziario dei crediti verso clienti con evidenza della composizione del saldo.Altri indicatori che possono influenzare il merito creditizio:

Gli assegni sospesi Rate impagate Sconfinamenti (durata ed importo) Insoluti sul portafoglio commerciale I conti non movimentati La richiesta di forzatura delle condizioni standard del conto

Page 26: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

26

Garanzie

Le garanzie sono strumenti di riduzione del rischio.

• Garanzie reali – collaterali• Garanzie personali• Derivati del credito (credit default swap e total return swap)• Accordi di compensazione di posizioni di bilancio

Il nuovo Accordo di Basilea amplia le garanzie riconosciute con l’introduzione dei consorzi di garanzia – confidi.

Le garanzie possono essere valutate con il metodo semplificato o quello integrale (nel caso la Banca abbia introdotto i rating interni)

Il metodo integrale consente un’ampia compensazione tra il collaterale e l’esposizione.

Page 27: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

27

Garanzie

Il metodo semplificato

La ponderazione per il rischio dello strumento prestato a garanzia totale o parziale dell’esposizione sostituisce quella della controparte.

Una garanzia reale è riconosciuta se viene prestata per almeno tutta la durata dell’esposizione e rivalutata market-to-market con una frequenza minima di sei mesi.

La ponderazione della parte garantita sarà soggetta a una soglia minima del 20%, salvo i casi di depositi in contanti, titoli emessi dalla banca, titoli pubblici con ponderazione pari a 0%.

Page 28: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

28

Garanzie

Metodo integrale

Mediante l’impiego di scarti prudenziali, le banche sono tenute ad aggiustare sia l’ammontare dell’esposizione verso la controparte sia il valore della relativa garanzia ricevute per tener conto di future oscillazioni nel valore di entrambi, originate da movimenti dei prezzi di mercato.

Salva l’ipotesi che uno dei due elementi sia costituito da contante, l’ammontare dell’esposizione corretto per la volatilità sarà superiore a quello dell’esposizione stessa mentre per il collaterale sarà inferiore.

Quando l’ammontare corretto dell’esposizione è superiore al valore corretto della garanzia, le banche dovranno calcolare l’attività ponderata per il rischio come differenza tra i due importi moltiplicata per la ponderazione di rischio della controparte.

Page 29: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

29

Garanzie

Di massima le banche potranno calcolare gli scarti in due modi:• Basandosi su livelli fissi indicati dal Comitato (scarti prudenziali standard)• Sulle stime interne della volatilità (scarti stimati)

Nell’ambito di una transazione assistita da garanzia reale, l’ammontare dell’esposizione al netto dei coefficienti di riduzione del rischio viene calcolata come segue:

E* = max {0,[E x (1 + He) – C x (1 – He – Hfx)]}

Dove:E* valore dell’esposizione al netto della riduzione del rischioE valore corrente dell’esposizioneHe scarto commisurato all’esposizioneC valore corrente della garanzia ricevutaHc scarto commisurato alla garanziaHfx scarto a fronte del disalleneamento

Page 30: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

30

Garanzie

Le garanzie finanziarie considerate idonee sono:• Depositi in contanti presso la banca esposta al rischio, certificati di deposito e similari• Oro• Titoli di debito dotati di rating esterno• Titoli di debito emessi da banche non dotati di rating e quotati sui mercati ufficiali• Azioni comprese in uno dei principali indici di borsa• Certificati trasferibili di OICVM (organismi di investimento in valori mobiliari) e quote di fondi comuni• Polizze assicurative (di natura finanziaria)

Oltre a questi strumenti, nel metodo integrale, sono idonei anche altri strumenti come: azioni quotate in mercati ufficiali, certificati di investimento/quote di fondi comuni che comprendono tali azioni.Se la protezione del credito mediante garanzia personale o derivato su credito è diretta, esplicita, irrevocabile e incondizionata, le autorità di vigilanza possono consentire alle banche di tener conto di tale protezione nel calcolo dei requisiti patrimoniali.

Page 31: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

31

Consorzi di garanzia

Gli effetti del nuovo Accordo sull’adeguatezza del capitale da parte delle banche non possono essere ricondotte esclusivamente al

rapporto tra le banche e le imprese, in quanto le imprese possono rivolgersi alle banche anche attraverso altri canali.

In questo senso i consorzi di garanzia collettiva dei fidi intervengono nell’ambito della prestazione delle garanzie e, le relative

associazioni di imprenditori, che ne rappresentano la base di riferimento, sono una delle aree di maggior interesse.

Page 32: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

32

La richiesta di garanzie reali e/o personali alla clientela è una pratica bancaria piuttosto diffusa al fine di evitare o limitare eventuali perdite.

Quindi se il capitale da accantonare dipende dal rischio, ciò che mitiga il rischio induce un risparmio di capitale e produce un tasso di finanziamento

più basso. Per questo motivo Basilea dedica molta attenzione alle garanzie ed i garanti

ammissibili.

In Italia le aziende possono contare sui Confidi: soggetti che associano imprese (piccole e medie) che hanno il fine di garantirsi reciprocamente di

fronte alle banche.

I Confidi sono nati per iniziativa di imprenditori, associazioni, enti locali che, attraverso la solidarietà e lo spirito mutualistico cercano di fare fronte alle

difficoltà di accesso al credito.

Consorzi di garanzia

Page 33: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

33

Grazie a piccoli apporti unitari i Confidi costituiscono un fondo rischi che funge da garanzia collettiva.

I Confidi stipulano convenzioni con le banche che garantiscono condizioni economiche agevolate inoltre, si rivolgono al settore pubblico per ottenere finanziamenti in ragione dello svolgimento di una funzione rientrante nel

pubblico interesse.

I Confidi hanno lo status giuridico di consorzi o quello di cooperative a responsabilità limitata. Questi sono iscritti ad un apposita sezione

nell’elenco degli intermediari non bancari.

Il Testo Unico Bancario impone un requisito minimale come numero di 400 imprese ed un capitale minimo 100.000 euro.

Consorzi di garanzia

Page 34: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

34

Con l’introduzione di Basilea il sistema dei Confidi sarà indotto a modificare il modello di business, orientandosi verso l’offerta di consulenza e di

assistenza finanziaria al fine di divenire un partner utile per le imprese.

In particolare i Confidi dovranno fare analisi di bilancio ed offrire servizi ad alto valore innovativo come nella creazione di imprese.

Linee strategiche per i Confidi di maggiori dimensioni con una clientela corporate dovranno:

Curare la dimensione e la diversificazione del portafoglio Avere una migliore valutazione e diversificazione del portafoglio Qualità delle procedure interne di selezione della clientela Controllo continuo della solvibilità Dotarsi di regole di governance appropriate

Consorzi di garanzia

Page 35: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

35

I Confidi di minori dimensioni con una clientela retail e/o le cui controparti bancarie non abbiano adottato i modelli interni di tipo advanced saranno

considerati dalle banche non tanto in funzione del risparmio, quanto per la loro funzione di collettori di clientela e di mitigazione effettiva dei costi.

Con l’introduzione di Basilea si prevede un incremento del numero di Confidi di piccole dimensioni purché efficienti e di qualità.

Consorzi di garanzia

Page 36: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

36

Il nuovo accordo di Basilea prevede, in tema di requisiti patrimoniali minimi, che vengano considerati tre tipi di rischio:

1. Rischio di mercato2. Rischio operativo3. Rischio di credito

Per quanto riguarda il rischio di credito si prevede la possibilità di determinarne la misura attraverso tre metodi alternativi:

• Metodo standard• Metodo dei rating interni - IRB - di base• Metodo dei rating interni - IRB – avanzato

Basilea 2

Page 37: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

37

Il sistema di calcolo IRB per la ponderazione delle esposizioni si fonda sulle seguenti quattro componenti:

1. Probabilità di inadempienza che misura la probabilità che il mutuatario si renda inadempiente nell’arco di un dato orizzonte temporale – PD (probability default)

2. Perdita in caso di inadempienza che rileva la parte dell’esposizione che andrà perduta all’eventuale verificarsi dell’inadempienza – LGD (loss given default)

3. Esposizione in caso di inadempienza che stima l’ammontare della linea creditizia utilizzata al momento dell’inadempienza – EAD (esposition amount default)

4. La durata che esprime la scadenza residua dell’esposizione – M

Basilea 2

Page 38: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

38

PERDITE ATTESE = EAD x PD x LDG%

Dove:

EAD = valore dell’esposizione (utilizzo)

PD = probabilità di default

LDG% = aspettative di perdita su EAD

Approccio Rating Interni - IRB

Page 39: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

39

Fonti di stima dei modelli

Modelli andamentali – analisi andamento del rapporto• Centrali rischi ( CERI)• Sconfinamenti• Insoluti•...

Modelli qualitativi – informazioni sui programmi e sull’attività aziendale, sistema organizzativo, commerciale ecc.

• Questionari compilati dal gestore (banca)• Analisi del settore merceologico• Analisi macroeconomica

Modelli finanziari – utilizzo di formule matematiche applicate ai dati ricavati dai bilanci consuntivi e preventivi

Page 40: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

40

Definizione del DEFAULT

Scaduto da oltre 90 gg / 180 gg Sconfinamento permanente oltre 180 gg Sofferenze, incagli ...

Da evitare:Ritardi nei pagamenti rateali oltre 90 gg / 180 ggSconfinamenti oltre 180 gg

Virtuosi: Maggiori responsabilità dei manager – presidi finanziari Sensibilità agli indici di bilancio Riqualificazione dei rapporti con le banche

Basilea

Page 41: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

41

Funzione di ponderazione

LDG

Probabilità di default

Capitale assorbito

Fatturato oltre 50 ml €

Fatturato oltre 25 ml €

Fatturato oltre 5 ml €

7%

8%

Page 42: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

42

Influenzano il Rating ...

Nell’assegnazione del rating dell’impresa la decisione della banca viene influenzata da:

Bilancio 50 – 60%

Analisi fondamentale 30 – 40%

Analisi settoriale 0 – 10%

Analisi qualitativa 0 – 10%

Page 43: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

43

Fasi degli impieghi

valutazionemerito

creditiziorecupero

gestionee

monitoraggio

erogazione del

credito

assegnazione del

rating

controllodeterioramento

credito

recuperodel

creditosvalutato

decisione di assunzione

rischio cliente

Page 44: 9. BP Basilea I e Basilea II

S. LucidiUpter

Business Plan

44

Upter

Docente

Stefano Lucidi

Fine