8
05/06/14 1 LADOLESCENZA Tempo di emancipazione e conflitti dott. Pasquale Saviano PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA GRANDI MUTAMENTI -- Caratteri sessuali primari Organi riproduttivi -- Caratteri sessuali secondari caratteri distintivi del sesso - Sviluppo del seno - Timbro della voce - Crescita della barba

Adolescenza.ppt

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Adolescenza tempo di cambiamenti e conflitti

Citation preview

Page 1: Adolescenza.ppt

05/06/14

1

L’ADOLESCENZA Tempo di emancipazione e conflitti

dott. Pasquale Saviano PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA

GRANDI MUTAMENTI

-- Caratteri sessuali primari Organi riproduttivi

-- Caratteri sessuali secondari caratteri distintivi del sesso

-  Sviluppo del seno

-  Timbro della voce

-  Crescita della barba

Page 2: Adolescenza.ppt

05/06/14

2

DURATA : Due anni prima dell’adolescenza si verifica la pubertà; caratterizzata dalla produzione di

spermatozoi nei ragazzi e la comparsa delle mestruazioni nelle ragazze

L’adolescenza va dalla pubertà alla completa maturazione fisico/sessuale. Circa 18/19 anni.

La maturazione non è uguale per tutti gli individui e questo può avere conseguenze di

tipo psicologico e comportamentale

Il grado di maturazione ha

normalmente minore influenza nello sviluppo della personalità

Il ritardo nella maturazione potrebbe farli sentire respinti

e/o dominati dai compagni più sviluppati. Ciò potrebbe minare la

loro autostima e generare ansia

Per i Ragazzi

Per le Ragazze

Page 3: Adolescenza.ppt

05/06/14

3

EMANCIPAZIONE e CONFLITTI

Due Problemi:

2. La consapevolezza della maturazione sessuale

1. Il passaggio dal controllo genitoriale all’autonomia

1. L’adolescente deve scegliere a quale modello adulto ispirarsi, a quali valori aderire

e in quali ideali credere

La società, però, cambia. I modelli di riferimento genitoriali vanno, quindi, rielaborati in modo autonomo

L’emancipazione dipende dall’atteggiamento dei genitori durante l’infanzia

Se la famiglia ha abituato il ragazzo ad una certa autonomia e il controllo è avvenuto con il convincimento e l’affetto, l’adolescente svilupperà un atteggiamento di

fiducia in se stesso

Page 4: Adolescenza.ppt

05/06/14

4

Se la famiglia è stata autoritaria, l’adolescente sarà meno equilibrato e propenso al conflitto

La ribellione e il rifiuto dell’autorità parentale è un problema più diffuso per i ragazzi che per le ragazze

IL GRUPPO

Forti relazioni con ragazzi della stessa età aiutano durante l’adolescenza ad emanciparsi dalla famiglia

Si formano “gruppi” con valori comuni

L’adolescente, aderendo al gruppo, soddisfa il bisogno di sicurezza e di identità con un modello che può

essere diverso dal modello genitoriale

Page 5: Adolescenza.ppt

05/06/14

5

Ovviamente c’è distinzione tra:

CHI E’ “DENTRO”

e

CHI E’ “FUORI”

Dal gruppo

Spesso le caratteristiche dei valori del gruppo sono strettamente legati ai valori dominanti di

moda imposti dai media

Gli adolescenti comunque mantengono un certo senso critico, anche se non manifesto

Il gruppo

Vivono il gruppo come mezzo per

allacciare relazioni personali importanti

Ragazze

Sostegno ad un senso di ribellione

verso l’autorità

Ragazzi

Page 6: Adolescenza.ppt

05/06/14

6

SVILUPPO SESSUALE

I mutamenti sessuali possono essere motivo di imbarazzo, conflitto o orgoglio

Se i genitori, negli anni precedenti, hanno trattato questo tema con imbarazzo

Si sviluppa, nell’adolescente, un certo imbarazzo ed insicurezza

IN OGNI CASO E’ IL GIOVANE CHE DECIDE IL PROPRIO COMPORTAMENTO

Page 7: Adolescenza.ppt

05/06/14

7

CONCLUSIONI

- L’adolescenza è caratterizzata dal passaggio dal controllo parentale “emotivo” all’autonomia

- L’adolescente, per fare ciò, cerca nel “gruppo” un sostegno ed una sicurezza per abbattere quelle invisibili

barriere emotive che spesso i genitori erigono inconsapevolmente

- L’erezione di queste barriere genera un’incomprensione che porta a comportamenti repressivi

con aumento delle difficoltà e della conflittualità

L’ ideale sarebbe quello di un graduale abbassamento del controllo in funzione della

maturità acquisita dall’adolescente, ciò permetterebbe anche di superare i naturali

conflitti

Tuttavia il giudizio su tale maturità si basa su una “percezione” influenzata dalle stesse

“barriere emotive”

Page 8: Adolescenza.ppt

05/06/14

8

COMPLICATO ?

SI