24
Università di Pavia Comunicazione Innovazione Multimedialità Comunicazione digitale e multimediale LEGGERE E SCRIVERE @paolocosta marzo-aprile 2014 CON TWITTER LETTERATURA

Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 09

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Materiali del corso di Comunicazione Digitale e Multimediale (CIM, Università di Pavia, a.a. 2013-2014) a cura di Paolo Costa. Calvino e il lettore in gioco.

Citation preview

Università di Pavia Comunicazione Innovazione Multimedialità

Comunicazione digitale e multimediale

LEGGERE E SCRIVERE

@paolocosta marzo-aprile 2014 CON TWITTER

LETTERATURA

1. ITALO CALVINO, PROFETA? Nona lezione

2

3

«Forse il segno che il millennio sta per chiudersi è la frequenza con cui ci si interroga sulla sorte della

letteratura e del libro nell’era tecnologica

cosiddetta postindustriale.»

Italo Calvino (*)

(*) Lezioni Americane. Sei proposte per il prossimo millennio, Garzanti, Milano, 1988.

Le Lezioni americane Il libro raccoglie i testi di cinque conferenze che Calvino

avrebbe dovuto svolgere alla Harvard University (Cambridge Ma) per le Poetry Lectures nell’a.a. 1985-1986.

La morte (settembre 1985) impedì a Calvino di tenere le cinque conferenze e di redigere il testo della sesta prevista, che avrebbe dovuto intitolarsi Consistency («Coerenza»).

La prima edizione italiana uscì da Garzanti nel 1988 (*).

4

(*) La prima edizione in inglese uscì nello stesso anno, con il titolo Six Memos for the Next Millennium, per la Harvard University Press. Oggi le Lezioni sono disponibili anche nei Saggi. 1945-1985, a cura di Mario Barenghi, Mondadori, Milano, 1995.

Specificità/valori della letteratura Leggerezza / Lightness

Rapidità / Quickness

Esattezza / Exactitude

Visibilità / Visibility

Molteplicità / Multiplicity

[Coerenza / Consistency, mancante]

5

6

«La mia operazione è stata il più delle volte una sottrazione di peso; ho cercato di togliere peso ora alle figure umane, ora ai corpi celesti, ora alle città; soprattutto ho cercato di togliere peso alla struttura del racconto e al linguaggio. […] La leggerezza è qualcosa che si crea nella scrittura con i mezzi linguistici che sono quelli del poeta.»

LEG GE

REZ ZA

7

«La rapidità dello stile e del pensiero vuol dire soprattutto agilità, mobilità, disinvoltura; tutte qualità che s’accordano con una scrittura pronta alle divagazioni, a saltare da un argomento all’altro, a perdere il filo cento volte e a ritrovarlo dopo cento giravolte […] Sono convinto che scrivere prosa non dovrebbe essere diverso dallo scrivere poesia: in entrambi i casi è ricerca di un’espressione necessaria, unica, densa, concisa, memorabile.»

RA PI DI

8

«Nei tempi sempre più congestionati che ci attendono, il bisogno di letteratura dovrà puntare sulla massima concentrazione della poesia e del pensiero […] Esattezza vuol dire per me soprattutto tre cose: 1) un disegno dell’opera ben definito e ben calcolato; 2) l’evocazione di immagini visuali nitide, incisive, memorabili; 3) un linguaggio il più preciso possibile come lessico e come resa delle sfumature del pensiero e dell’immaginazione.»

E SAT TEZ ZA

9

«Se ho incluso la Visibilità nel mio elenco di valori da salvare è per avvertire del pericolo che stiamo correndo di perdere una facoltà umana fondamentale: il potere di mettere a fuoco visioni a occhi chiusi, di far scaturire colori e forme dall’allineamento di caratteri alfabetici neri su una pagina bianca, di pensare per immagini […] Le visioni polimorfe degli occhi e dell’anima si trovano contenute in righe uniformi di caratteri […].»

VI SI BI LI

10

«Il romanzo contemporaneo come enciclopedia, come metodo di conoscenza e soprattutto come rete di connessione tra i fatti, tra le persone, tra le cose del mondo […]. Oggi non è più pensabile una totalità che non sia potenziale, congetturale, plurima.»

MOL TE

PLI CI

Le «qualità» calviniane e Twitter(*)

11

Qualità della letteratura secondo Calvino

Regole del gioco di Twitter

Leggerezza, Esattezza Concisione

Rapidità Aggiornamento continuo

Visibilità Coinvolgimento

Molteplicità Condivisione

(*) Sonia Lombardo, Narrativa in 140 caratteri. Genesi della twitteratura, Smashwords, Los Gatos, Ca, 2013 (disponibile su Amazon & Kobo Store)

Uno schema alternativo

12

Qualità della letteratura secondo Calvino

Regole del gioco di Twitter

Leggerezza, Esattezza, Rapidità Concisione

Visibilità Multimedialità

Molteplicità Aggiornamento continuo, Condivisione

Rapidità non è velocità In fisica la rapidità (speed, in inglese) è una quantità scalare

che indica la magnitudine del movimento, mentre la velocità (velocity) è una quantità vettoriale che indica la magnitudine del cambiamento di posizione e la direzione.

In ogni caso nelle Lezioni si parla di quickness, che è il tempo di reazione a uno stimolo esterno.

Ma forse quella che Calvino ha in mente è piuttosto una qualità letteraria, che potremmo accostare alla funzione retorica della brevitas.

13

2. IL LETTORE IN GIOCO Nona lezione

14

15

«Lettore, è tempo che la tua sballottata

navigazione trovi un approdo.»

Italo Calvino (*)

(*) Se una notte d’inverno un viaggiatore, Einaudi, Torino, 1979.

Il coinvolgimento del lettore In Se una notte d’inverno un viaggiatore Italo Calvino

rappresenta «il coinvolgimento del lettore (…) in un libro che non è mai quello che lui s’aspetta.» (*)

Il protagonista del romanzo conclude la sua «navigazione» in una biblioteca (cap. XI), dove incontra sette lettori-tipo, emblematici di altrettanti modi di intendere la lettura.

Un modo di mettere in discussione l’approccio alla lettura disciplinato e rispettoso delle ragioni del testo?

16

(*) Italo Calvino, Se una notte d’inverno un narratore, “Alfabeta”, I, 8, dicembre 1979, 4-5.

17

«Se un libro m’interessa veramente, non riesco a seguirlo per più di poche righe senza che la mia mente, captato un pensiero che il testo le propone, o un sentimento, o un interrogativo o un’immagine, non parta per la tangente e rimbalzi di pensiero in pensiero.»

Il lettore

ipertestuale

18

«Non devo distrarmi se non voglio trascurare qualche indizio prezioso. Ogni volta che mi imbatto in questi grumi di significato devo continuare a scavare intorno per vedere se la pepita s’estende in un filone.»

Il lettore

Sherlock

Holmes

19

«A ogni rilettura mi sembra di leggere per la prima volta un libro nuovo. Sarò io che continuo a cambiare e vedo nuove cose di cui prima non m’ero accorto? Oppure la lettura è una costruzione che prende forma mettendo insieme un gran numero di variabili e non può ripetersi due volte secondo lo stesso disegno?»

Il lettore

che rilegge

20

«Ogni nuovo libro che leggo entra a far parte di quel libro complessivo e unitario che è la somma delle mie letture. Questo non avviene senza sforzo: per comporre quel libro generale, ogni libro particolare deve trasformarsi, entrare in rapporto coi libri che ho letto precedentemente.»

Il lettore

connettivo

21

«C’è una storia che per me viene prima di tutte le altre storie e di cui tutte le storie che leggo mi sembra portino un’eco che subito si perde. Nelle mie letture non faccio che ricercare quel libro letto nella mia infanzia.»

Il lettore

Proust

22

«Il momento che più conta per me è quello che precede la lettura. Alle volte è il titolo che basta ad accendere in me il desiderio d’un libro che forse non esiste. Alle volte è l’incipit del libro, le prime fasi...»

Il lettore

desiderante

23

«È la fine che conta […], ma la fine vera, ultima, nascosta nel buio, il punto d’arrivo a cui il libro vuole portarti. […] Il mio sguardo scava tra le parole per cercare di scorgere cosa si profila in lontananza, negli spazi che si estendono al di là della parola fine.»

Il lettore

che va oltre

24

«A me nei libri piace leggere solo quello che c’è scritto; e collegare i particolari con tutto l’insieme; e certe letture considerarle come definitive; e mi piace tener staccato un libro dall’altro, ognuno per quel che ha di diverso e di nuovo; e soprattutto mi piacciono i libri da leggere da principio alla fine. Ma da un po’ di tempo in qua…»

Il lettore

disciplinato