32
I Social Network nel turismo Investire nel social media: vantaggi e criticità Roberta Milano

ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

ROBERTA MILANO Co-founder BTO Educational www.btoeducational.it I Social Network nel Turismo Bibione, 31 Maggio 2011 Turismo.2.0 – Strategie di Web Marketing Turistico e di Social Media Marketing per le imprese ricettive, nell’era della “web communication” è il convegno organizzato da BibioneOnline in collaborazione con il Comune di San Michele al Tagliamento (Ve) e Time2maketing, che sarà dedicato alle nuove dinamiche di promozione turistica sul web. Nell’era del digitale, tra motori di ricerca, multimedialità, buzz e recensioni non è affatto facile orientarsi e muoversi senza compiere passi falsi. Questa affermazione vale tanto più per tutte le aziende turistiche che si approcciano alla promozione web 2.0, senza avere un’idea chiara dell’impegno e della strategia da seguire, trovandosi a gestire logiche e dinamiche delicate, che necessitano di tatto, diplomazia e preparazione. E allora, come si comunica nell’era dei Social Network? Quali sono le nuove tendenze, le tattiche e gli errori da evitare? E quali possono essere gli esempi positivi che anche un piccolo operatore può applicare in maniera semplice e veloce nel proprio contesto quotidiano? A rispondere a questi interrogativi e a parlarci di nuove dinamiche di comunicazione on-line, saranno chiamati alcuni specialisti del web marketing turistico che illustreranno alcuni casi pratici e forniranno consigli e suggerimenti per una corretta gestione di tutti i nuovi mezzi partecipativi, come social network, community o blog.

Citation preview

Page 1: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

I Social Network nel turismoInvestire nel social media: vantaggi e

criticità

Roberta Milano

Page 2: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

Ci sei anche se non lo sai. Tu azienda puoi anche ignorare la

Rete, ma la Rete non ignora te

Mafe de Baggis, World Wide We

Page 3: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

di cosa si parla sui Social Network?

ViaggiPersone che conosco

Lavoro Cinema TVMusica Elettronica di

consumoAmbiente

Benessere Software Giochi Istruzione

Gossip, attualità TLC Auto Abbigliamento, moda

PoliticaSesso

Ristoranti/localiTemi etici Persone famose

Cosmetica AlimentariAccessori

EconomiaPropria situazione

FarmaciInfanzia, gravidanza

ReligioneProdotti finanziari / assicurativi

Arredi, design Gioielli

Page 4: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

nulla si crea, nulla si distrugge,tutto si trasforma

Antoine-Laurent de Lavoisier

Page 5: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

conversazioni

la ciarla in piazza (foto di managerri, via friendfeed)

Page 6: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

condivisione

MIs diapos (foto di Susonauta)

Page 7: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011
Page 8: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

Internet impone al Marketing, volente o nolente,

nuovi scenari e nuovi modelli

Page 9: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

Internet impone al Marketing, volente o nolente,

nuovi scenari e nuovi modelli

Page 10: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

la reazione più comune …

Page 11: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

Opportunità o Minaccia?

Page 12: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

BRAND REPUTATION

Page 13: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

Roberta Milano 13

Il passaggio dal concetto di brand awareness a quello di brand engagement, passa

necessariamente attraverso l’esperienza diretta della marca e la sua reputazione, che oggi costituisce il vero valore per un’azienda.

David Weinberger

Page 14: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

Milano, R., Baggio, R., & Piattelli, R. (2011). The effects of online social media on tourism websites. Proceedings of the Enter 2011 International Conference, Innsbruck, Austria, January 26-28.

Page 15: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

QUALE MARKETING?DA CACCIATORE A GIARDINIERE

Page 16: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

VIAGGI IN RETE

RETE come Internet RETE come Network

Page 17: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

VIAGGI IN RETE

dal Turismo al Marketing e ritorno…

Page 18: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

ritorno al passatocarichi di futuro

Page 19: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011
Page 20: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

ESPERIENZA di Viaggio

Page 21: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

ESPERIENZA di Viaggio

Page 22: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

ESPERIENZA di Viaggio

Page 23: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

cambiano i luoghi

Page 24: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

cambiano i modi 1

http://www.gogobot.com/

Page 25: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

cambiano i modi 2

http://www.youtube.com/watch?v=0P6HeHVsHVs

Page 26: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

cambiano i modi 3

Roma Sparita, pagina facebook

Page 27: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

cambiano i modi 4

Cosa NON fare su facebook

Page 28: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

cambiano i modi 4

Cosa NON fare su facebook

Page 29: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

La finestra di Johari applicata al turismo

Page 30: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

La finestra di Johari applicata al turismo

ASK

TELL

Page 31: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011
Page 32: ROBERTA MILANO - I Social Network nel Turismo - 31 Maggio 2011

Roberta Milano 32

Roberta Milano

docente Web Marketing per il TurismoCorso di laurea in Economia del Turismo - Facoltà di

EconomiaUniversità di Genova – Campus di Savona

contatti: [email protected] Blog: www.robertamilano.com