4

Click here to load reader

SPORT Storia Cultura Arti Società: prospettive di ricerca e di formazione universitaria

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: SPORT Storia Cultura Arti Società: prospettive di ricerca e di formazione universitaria

Storia Cultura Arti Societàprospettive di ricerca e di formazione universitaria

Convegno di Studi promosso dal Dipartimento di Scienze Umane,della Comunicazione e del Turismo DISUCOM,

Università degli Studi della Tuscia - Viterbo

martedi 27 e mercoledi 28 marzo 2012Aula Magna Complesso monumentale S.Carlo

SPORT

Page 2: SPORT Storia Cultura Arti Società: prospettive di ricerca e di formazione universitaria

PROGRAMMA

Martedi 27 marzo 2012

ore 9,30 Inaugurazione - Interventi e saluti delle Autorità

ore 10.00 Presiede Francesca Petrocchi

Adolfo Noto, L’ Università per lo sport: un difficile incontro.Giovanni Fiorentino, Mediasport. Volti, corpi, immagini.

proiezione del filmato Sport and games (durata 14’)

Massimiliano Mascolo, Lo sport in TV. Dalla paleo-tv al digitaleterrestre.

Sandro Fiorelli, Una ricerca sullo sport nel cinema: tra aporie dellacritica e contraddizioni di internet.

Lauro Rossi, Sport e impegno civile. Il caso delle Fosse Ardeatine.

ore 15.00 Presiede Giovanni Fiorentino

Marco Paolino, Chiesa cattolica e attività sportiva in Italia dopo laSeconda Guerra mondiale.

Mario Alighiero Manacorda, Diana e le Muse. Tre millenni diunità della vita fisica ed intellettuale.

Angela Teja, Gli archivi per la ricerca storico-sportiva.Maria Mercedes Palandri, Incidenza della Gaudium et spes

(1965) sullo sviluppo dello sport in Italia.Gaetano Bonetta, Sport e sistema formativo.Giorgio Triani, Sport allo (e)stremo.

Page 3: SPORT Storia Cultura Arti Società: prospettive di ricerca e di formazione universitaria

Mercoledi 28 marzo 2012

ore 9,15. Presiede Valerio Viviani

Anna Lo Giudice, Paul Valéry. Il nuoto e la marcia.Ornella Discacciati, Sport e propaganda nell’Unione Sovietica.Luca Alban, Il gioco della tortura. Dal corpo-condannato al corpo-

sportivo nei regimi totalitari.Nicola Porro, L’Europa dello sport: sistemi organizzativi e politiche

pubbliche.

proiezione del filmato L’Italia s’è mossa! (durata 11’)

Andrea Salvarezza, La natura democratica dello sport americano.Eugenia Porro, Le metamorfosi del corpo: la storia della partecipa-

zione femminile nello sport dal Dopoguerra ad oggi.Domenico Elia, Strategie e obiettivi dei Comitati Provinciali del-

l’Istituto Nazionale per l’incremento dell’Educazione Fisica inItalia nel Mezzogiorno.

ore 15.00 Presiede Paolo Ogliotti

Simona Rinaldi, Gli sport in miniatura.Flavio Silvestrini, Dante e l’agonismo della storia.Eva Ogliotti, Corpo moltiplicato e rumori organizzati: l’estetica ‘an-

tigraziosa’ della danza futurista.Raffaele Caldarelli, Dribbling e fuorigioco: appunti sul calcio nella

letteratura cecaMaria de Fátima Moura Ferreira e Mariagrazia Russo, Eça de

Queiros e o desporto / Eça de Queiros e lo sport.Fabio Mechella, Garrincha e la colomba bianca: un eroe del calcio

brasiliano tra storia e mito.Francesca Petrocchi, Conclusioni e progetti futuri.

Page 4: SPORT Storia Cultura Arti Società: prospettive di ricerca e di formazione universitaria

Comitato scientificoGaetano Platania, Francesca Petrocchi, Valerio Viviani, Adolfo Noto,

Lauro Rossi, Paolo Ogliotti.Organizzazione

Francesca Petrocchi, Cinzia Boni, Cristina Benicchi, Maria Adele [email protected]

in copertina: Ottorino Mancioli, At the finishing tape (1930)su gentile concessione di Laura Rességuier Mancioli

Il Convegno ha l’obiettivo di testimoniare l’importanza dello sport nelle scienzeumane quale fenomeno, esperienza, attività, realtà sociale e sociologica, “tema” e“soggetto” letterario e artistico di dimensione universale e collettiva, ricchissimodi implicazioni culturali, comunicative, artistiche.Il legame SPORT- CULTURA appare oggi di indispensabile efficacia propositiva afronte di fenomeni di degenerazione e di svilimento dei valori autentici e perennidello sport, che non è solo tecnica, non è solo tifo incontrollato, non è solo marketingo business, non è solo comunicazione mediale istantanea e transitoria. Ed il legameSPORT-CULTURA è elemento dinamico nelle funzioni che le scienze dello sportsvolgono nel sistema formativo italiano, ivi compreso quello universitario.In tal senso, interventi e relazioni pongono in rilievo l’importanza che il discorsoculturale sullo sport ha nel campo dell’istruzione e della formazione scolastica euniversitaria, radicandosi esso in una ampia produzione di ricerca applicata inter-disciplinare estesa dagli studi storici e politologici a quelli artistici e letterari, socio-logici, pedagogici, del linguaggio e della comunicazione.Saranno presentate ricerche attualmente in corso in diverse discipline universitarie:contributi di studio d’interesse rilevante per l’organizzazione dello sport e di grandimanifestazioni ed eventi sportivi, nazionali e internazionali, basati anche su inda-gini negli Archivi dello sport conservati in Biblioteche, Fondazioni, Federazioni,Associazioni sportive, Emeroteche e Fondi manoscritti di carteggi ed epistolari. Uncontinente documentale ancora in parte “sommerso” o da esplorare con sistemati-cità al fine di far riemergere la storia autentica dello sport ed i suoi processi di me-tamorfosi come attività atletica, agonistica e ludica dall’età antica a quellacontemporanea.Il Convegno è aperto alla partecipazione dei giovani, a quanti operano nel settoredell’istruzione e della formazione sportiva e non solo sportiva, agli sportivi “dilet-tanti” e cultori dello sport “per tutti”, agli studenti universitari, al mondo culturale,politico e produttivo del territorio di Viterbo CITTA’ EUROPEA dello SPORT 2012.