La Rilevazione dei Parametri Vitali - fondazioneluvi.org · La rilevazione dei parametri vitali è...

Preview:

Citation preview

LaRilevazionedeiParametriVitali

23 gennaio 2016 Cascina Brandezzata ARIANNA VARINELLI PELLEGRINI CINZIA

Iparametrivitaliesprimonolecondizionigeneralidellapersona.Sono:Pressionearteriosa.Polso.Frequenzarespiratoria.Temperaturacorporea.Dolore.

Larilevazionedeiparametrivitalièunmomentoimportante,vienefattaperaveredeidatidipartenza,rispettohaiqualivalutareleeventualivariazioni.

Lafrequenzaconcuivengonorilevatièindividuale.

Pressionearteriosa

PuòesseredeDinitacomelapressionecheesercitailsanguecontroleparetielastichedeivasiarteriosi.

LacontrazionecardiacadeterminaunDlussodisangueall’internodellearterie.Lapressioneèpiùaltaquandoiventricolidelcuoresicontraggonoespingonoilsanguenell’Aortaenellearteriepolmonari.Lapressionearteriosamisuratadurantelacontrazioneventricolare(sistolecardiaca)èlaPRESSIONESISTOLICA

Duranteilrilassamentomuscolare(diastolecardiaca)LapressioneèdovutaalritornoelasticodeivasiElapressionemisuratavienedeDinitaPRESSIONEDIASTOLICA

Lapressionearteriosaècaratterizzatadaunacontinuavariabilità,persistenteanchenelleoredisonno,dovutaaunaseriedifattoricheinDluisconosuivaloripressori:•  Età•  EsercizioDisico•  Stagioni•  Gravidanza•  Postura•  Farmaci•  Febbre•  Variazionicircadiane

LO STRUMENTO DA UTILIZZARE PER MISURARE LA PA (SFIGMOMANOMETRO + FONENDOSCOPIO)

Tecnichedirilevazione:Metodoascultatorio:èquellousatopiùfrequentemente,AscoltandoattraversoilfonendoscopioisuonidiKorokoff.Lapressionesistolica(massima),corrispondealprimosuono,chedeveesserechiaroeudibile.•  porrelapersonainposizionesedutaosupina

•  liberareilbracciodaindumenticheostacolanoilDlussosanguigno.

•  Avvolgereilbraccialeattornoall’arto,alcunicmsopralapiegadelgomito.

•  Porreilfonendoscopioatalealtezza.

•  ChiuderelavalvoladellostrumentoedinsufDlareariaDinoaquandolapressionepneumaticasupereràquellaesercitatadalsanguesull’arterianonpercependopiùIlpolsoarterioso.•  AprirelasuddettavalvolaefardeDluirelentamentel’aria:ilprimobattitochesiudiràverràregistrato

comePRESSIONESISTOLICAl’ultimocomePRESSIONEDIASTOLICA

SideDinisceIpertensioneArteriosalacondizioneincuilaP.A.ècronicamentepiùaltadelnormale.Soggetticonvalorisuperioria140/90mmhg,dovrebberoesserevalutatiperl’ipertensionearteriosa.L’ipotensionearteriosaèunlivellodipressioneinferiore110/60mmhg

FrequenzacardiacaLafrequenzacardiacaèilnumerodeibattitiperminutodelcuore.Indicedellafrequenzacardiacaedelsuoritmoèilpolso.Ilpolsoèlatransitoriadilatazionediunaarteriaacausadellavariazionedellasuapressioneinterna.E’quindiunindicatorediattivitàcardiacadovutaalladeformazionecheleparetichelegrossearteriesubisconoinconcomitanzadelciclocardiaco

Ilpolsoèlamanifestazionedell’attivitàcardiaca,chetramitel’ondasDigmica,sipropagaattraversolearterie.Ilpolso(ondasDigmica)èrilevabilequandoun’arteriachedecorresuperDicialmenteècomprimibilecontrounpianoosseoomuscolare.

TecnichedirilevazionedellaFrequenzaCardiacaRilevazionedelPolsoRadiale•  Predisporreorologio,foglio,penna•  Predisporrelapersonasdraiataoseduta•  Fardistendereilbraccioinposizionecomoda•  Porreipolpastrellidiindice,medio,anularesullafacciainternadelpolso,lungol’arteriaRadiale,esercitandounaleggerapressione•  Contarelepulsazioniperminutoecontare.

Ilpolsosidistingueper:FREQUENZA:èilnumerodeibattitialminutoecorrispondequindiallecontrazionecardiacheinunminuto

•  Carattere:èrappresentatodallaforzaeampiezzadelpolso,cioèdallaforzachel’ondadipressionedelDlussosanguignoesercitasullapareteelasticadelvaso.Pieno:siavverteun’onda(pulsazione)fortealdisottodeipolpastrellichepalpanoilpolso.Debole:quandosiavverteun’ondaDievoleeridottaaldisottodeipolpastrelli.•  Ritmo:esprimeilrapportoesistentetraisingolibattitidelcorpo.Regolare:quandol’intervallotralesingolepulsazionirimangonocostanti.(Ritmico)Irregolare:quandol’intervallotralesingolepulsazioninonsonocostanti(Aritmico)

LaFrequenzaRespiratoriaèilnumerodiattirespiratorialminuto

Lefasidellarespirazionesono:

Inspirazione:quandol’ariavieneintrodottanei

polmoniEspirazione:quandol’ariavieneespulsadai

polmoni

Tecnichedirilevazionedellafrequenzarespiratoria•  Rilevaregliattirespiratoriduranteilsonno,osenzafarsiaccorgere.•  Guardareimovimentirespiratoriinspirazione,espirazioneoappoggiareunamanosulpettoperunminuto.•  Registrareildatoesegnaleeventualialterazioni

Alterazioni del respiro da segnalare: • DISPNEA • RUMORI RESPIRATORI • TACHIPNEA • BRADIPNEA • APNEA • IPERVENTILAZIONE

Inoltrebisognaosservare:•  Lasimmetricitàdell’espansionedeltorace,•  Ilrumoredelrespiro,•  L’usodellamuscolatura,•  Ilmovimentodeglispaziintercostali,•  Ilcoloredellacute,•  L’espressionedelviso,•  Illivellodicoscienza,•  L’alitamentodellepinnenasali,•  Retrazionedellosterno.

TemperaturacorporeaE’latemperaturadell’organismoumano,dipendentedallaquantitàdicalorechevieneprodottainesso(termogenesi),elaquantitàchevienedispersa(termolisi).Latemperaturachepermettealnostroorganismodieffettuaretuttelereazioneorganicheèdi37°C.Quandolatemperaturainternasuperai37,5°C,siparladifebbre.Lafebbrepuòesserediorigine:•  Tossica•  Tumorale•  Meccanica•  Endocrina

Lafebbreèl’innalzamentodellatemperaturacorporeadovutaall’alterazionedeimeccanismidiregolazionetermicadell’organismoe,inparticolarealladissociazionetraproduzionedicaloreesuadispersione.Lafebbrepuòessereaccompagnatadaalterazioniacaricodialcuniapparati:•  Apparatocardiocircolatorio•  Apparatorespiratorio•  Apparatodigerente•  SistemanervosoPuòinsorgerelentamenteobruscamente,accompagnatadaintensocaloreerossoreInvolto,occhilucidi;cefalea,malesseregeneraledolorimuscolaritachicardia,tachipneaipertensione,dispnea,nausea,confusione,delirio,convulsioni.

Lesostanzeresponsabilidell’innalzamentodellatemperaturacorporeaoltreivalorinormali,sonodettepirogene,epossonoesseredinaturaendogenaoesogena.Lafebbrehaundecorsochesiarticolaintrefasi:1.  fasedelrialzotermicooprodomica,2.  Fasedelfastigioomassimaintensità,3.  Fasedelladefervescenza.Lafebbrepuòessere:•  Continua•  remittente•  Intermittenteterzanaquartana•  ondulante

Visonodueimportantialterazionidellatemperaturacorporea,cherichiedonouninterventospeciKicoesono:•  iperpiressia,favorireladispersionedicalore•  Ipotermia:favorireproduzionedicalore.

Iperpiressia:Togliereabitiecopertepesanti,spugnaturefreddeStanzaareata,masenzaventocontemperaturadi16-19°,lucesoffusa,norumoricambiobiancheriapersonaleedellettodopolasudorazione,reintegrareliquidieSaliminerali.

Dolore.Ildoloreèun’esperienzaemozionaleesensorialespiacevole,associataadundannotissutaleinatto,potenzialmenteopercepito,descrittointerminididanno. International association for the study of pain E’uncomplessopsico-emotivodifKicilmenteesplicabile,èuncampanellod’allarmecheciavvertechequalcosanonvanelnostrocorpo.E’unasensazionesoggettivadinaturastrettamentepersonalenondeveessereconsideratocomeunacondizioneineluttabile,oneppureobbligatoriaconseguenzadiinterventichirurgiciprocedurediagnostiche.Ildoloredeveesseretrattato,nonsolopermotivietici,maancheperchélasofferenzaneicasidicronicitàpuòdiventareunasindromeautonomaconpesantieffettipsicologiciesullavitadirelazione.

ILDOLOREE’ILQUINTOSEGNOVITALE

SCALE DI VALUTAZIONE DEL DOLORE

SCALEUNIDIMENSIONALI:•  NRS•  VAS•  VRS•  FPSMisuranoesclusivamentel’intensitàdeldolore

SCALEMULTIDIMENSIONALI•  MPQ•  BPI•  PAINAD

Misuranoaltredimensionicomelasferacognitiva,motivazionale,sensorialeaffettiva

Ildoloredeveesserevalutatoedocumentato•  Routinariamenteeadintervalliregolari

•  Ognivoltachevisiaunasegnalazionedidolore

•  Dopounappropriatointervalloditempoinseguitoauntrattamentofarmacologico•  Adintervalliregolaridopol’iniziodelpianoditrattamento

Valutare:•  Sede•  Qualità•  Fattoricheloallievanooloaggravano•  Intensità•  Statofunzionale,cognitivoedeltonodell’umore•  Situazionesocio-familiare•  Interferenza:sullaqualitàdellavita,sullivellodiattività,sullerelazionisociali

VALUTAZIONE DEI SINTOMI DELLA FASE TERMINALE

Di significato prognostico dimostrato: Dispnea Delirium e/o alterazioni cognitive Sintomi della fase agonica (marezzatura cutanea,

contrazione diuresi, dispnea con bradi-apnea, xerostomia, febbre) Terminal cancer syndrome Indipendente da tipo,sede, mts della malattia di base

LA SINDROME DI MORTE IMMINENTE

Iniziale: a letto, perdita di interesse e di capacità di bere e mangiare; cambiamenti cognitivi, delirio sia ipoattivo che iperattivo, o aumento della sonnolenza Intermedia: ulteriore declino dello stato mentale, ottundimento; rantolo da perdita del riflesso della deglutizione; la febbre è comune Finale: coma, estremità fredde, contrazione della diuresi, alterazioni del ritmo del respiro, veloce o lento, la febbre è comune, morte

Tempo: due settimane da 24 ore

Recommended