oncologia medica universitaria italiana formazione ... · VenerdÌ 2 FeBBrAio 10.30 Apertura...

Preview:

Citation preview

Adamo Vincenzo, MessinaAglietta Massimo, Candiolo (To)Alfieri Salvatore, MilanoAltavilla Giuseppe, MessinaAmore Mario, GenovaAndreescu Luminita, MilanoArdizzoni Andrea, BolognaBerruti Alfredo, BresciaBiasco Guido, BolognaBironzo Paolo, TorinoBoccardo Francesco, GenovaCagnazzo Celeste, Candiolo (To)Caracci Giovanni, RomaCasali Paolo, MilanoCascinu Stefano, ModenaCatalano Anna, TorinoCiuffreda Libero, TorinoCives Mauro, BariClerico Mario, BiellaConte Pierfranco, PadovaCremolini Chiara, PisaD’Ambrosio Lorenzo, Candiolo (To)de Braud Filippo, MilanoDe Placido Sabino, NapoliDi Gregori Valentina, Faenza (Ra)Di Maio Massimo, TorinoFicorella Corrado, L’AquilaFrancini Guido, SienaFrezza Anna Maria, MilanoGatta Claudia, Biella Giuliano Mario, NapoliGuarneri Valentina, PadovaGuatta Tiziana, Sanremo (Im)

Iannelli Elisabetta, RomaLicitra Lisa, MilanoMarchetti Paolo, RomaMarino Donatella, Candiolo (To)Martinella Vera, MilanoMcMahon Laura, PadovaMini Enrico, FirenzeMorello Lucia, Rozzano (Mi)Natoli Clara, ChietiNovello Silvia, TorinoNuti Sabina, PisaOstacoli Luca, Orbassano (To)Pantano Francesco, RomaPuglisi Fabio, UdineReale Maria Lucia, TorinoRibero Simone, TorinoRusso Antonio, PalermoSangiolo Dario, TorinoSantini Daniele, RomaSantoro Armando, MilanoScagliotti Giorgio, TorinoSiena Salvatore, MilanoStaropoli Nicoletta, CatanzaroTagliaferri Pierosandro, CatanzaroTassone Pierfrancesco, CatanzaroTomao Silverio, RomaTonini Giuseppe, RomaTortora Giampaolo, VeronaTraclò Francesca, RomaVallone Stefania, TorinoVarese Paola, Ovada (Al)Verna Lucilla, L’Aquila

FACULTY

foto

: Sh

utte

rsto

ck

oncologia medica universitaria italianaformazione, ricerca e assistenza

riUnione nAzionALe ComU

torino 2 - 3 febbraio 2018

Presidente: Prof. massimo aglietta

presidenTe massimo AgliettaOncologia Medica - Università di TorinoIstituto di Candiolo - FPO - IRCCS

ComiTATo sCienTiFiCo (giUnTA ComU) Guido Biasco Giuseppe Cicero Pierfranco ConteSabino De PlacidoValentina Guarneri Paolo Marchetti Giuseppe Tonini

inFormAzioni generALi

destinatarimedici chirurghi specialisti in: oncologia medica, radioterapia, radiologia, chirurgia generale, anatomia patologica, igiene e medicina preventiva, medicina nucleare.Biologi e farmacisti ospedalieri.

sedeCentro Congressi Torino IncontraVia Nino Costa, 8 - Torino

eCm - n. 15 creditiIl Provider Summeet srl (n. 604) ha inserito nel programma formativo l’evento assegnando 15 crediti. L’assegnazione dei crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all’intero programma e alla verifica dell’apprendimento.

iscrizioniLa partecipazione è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per iscriversi è necessario telefonare o inviare una mail con i dati del richiedente alla Segreteria Organizzativa.

segreteria organizzativa

COMUNICARE - TorinoTel. 011 660 42 84 - Fax 011 304 38 90congressocomutorino@gmail.com www.eventi-comunicare.it

si ringraziano per il contributo incondizionato

mAin sponsor

VenerdÌ 2 FeBBrAio

10.30 Apertura Congresso - Massimo Aglietta

Corso di LAUreAModeratori: Giuseppe Altavilla e Antonio Russo11.00 survey dell’insegnamento di oncologia medica in italia Giuseppe Tonini 11.15 Un progetto di programma formativo condiviso - Valentina Guarneri11.30 il manuale del collegio - Massimo Aglietta11.45 l’oncologia medica nel corso di laurea magistrale di medicina e chirurgia Sabino De Placido 12.00 modelli didattici non convenzionali - Giorgio Scagliotti12.15 discussione

12.45 Colazione di lavoro

13.30 Saluti delle Autorità

sCUoLe di speCiALizzAzioneModeratori: Stefano Cascinu e Clara Natoli13.45 Le nuove regole - Paolo Marchetti14.00 Le reti formative e le reti assistenziali - Enrico Mini14.15 il percorso formativo ideale per l’oncologo universitario - Daniele Santini 14.30 Come integrare il CV italiano con quello esmo/AsCo - Lisa Licitra14.45 Valutazione critica di apprendimento e modalità di valutazione. Un neo-specialista - Lorenzo D’Ambrosio15.00 discussione

La missione dell’oncologia medica universitaria è quella di formare le nuove generazioni di oncologi medici. Essa può essere perseguita solo associando alla teoria dell’insegnamento la pratica della ricerca clinica e dell’assistenza che necessariamente devono essere di eccellenza.Pertanto nel corso dell’incontro verranno affrontate queste problematiche:- Didattica universitaria: creazione di un programma di studio dell’oncologia

medica durante il corso di laurea di medicina comune a tutte le università italiane. Presentazione di un manuale di oncologia del COMU

- Didattica post universitaria con creazione di programmi uniformi di dottorato- Gestione delle strutture cliniche. Un progetto comune con CIPOMO per

l’organizzazione della ricerca clinica e per il riconoscimento professionale delle figure emergenti (es. data managers, infermieri di ricerca…)

- Aggiornamento continuo dei medici sui progressi della diagnostica e delle terapie farmacologiche con Highligts sulle recenti innovazioni nelle differenti patologie oncologiche.

Corsi posT LAUreA: i mAsTers Un progeTTo ComUneModeratori: Vincenzo Adamo e Guido Francini 15.30 data manager - Massimo Di Maio15.45 Terapie palliative - Guido Biasco16.00 oncologia traslazionale - Giampaolo Tortora16.15 discussione

QUAndo L’onCoLogo inConTrA iL giornALisTA16.45 Comunicare l’oncologia attraverso i media - Vera Martinella

TAVoLA roTondA Con CipomoModeratori: Alfredo Berruti e Mario Clerico17.15 il ruolo e la regolamentazione di figure professionali “nuove”: data managers, infermieri di ricerca… Intervengono: Celeste Cagnazzo, Libero Ciuffreda, Claudia Gatta, Laura McMahon, Fabio Puglisi 18.30 Assemblea

sABATo 3 FeBBrAio

LA riCerCA CLiniCA e TrAsLAzionALeModeratori: Salvatore Siena e Pierosandro Tagliaferri08.30 studi clinici indipendenti - Chiara Cremolini08.45 Come integrarsi con la ricerca di base - Andrea Ardizzoni09.00 Criticità nell’accreditamento delle fasi 1 - Filippo de Braud09.15 Come facilitare l’accesso ai finanziamenti europei - Paolo Casali09.30 Contributo della ricerca indipendente alla sostenibilità Pierfranco Conte 09.45 discussione

LA VALUTAzione deLLA QUALiTàModeratori: Francesco Boccardo e Armando Santoro 10.15 La valutazione della ricerca - Valentina Di Gregori10.30 La gestione del budget - Sabina Nuti10.45 discussione

LeTTUrAPresenta: Massimo Aglietta11.00 La didattica nella scuola di specializzazione - Mario Amore

iL rApporTo Con i pAzienTi e Le Loro AssoCiAzioniModeratori: Elisabetta Iannelli e Silvia Novello11.30 Accoglienza, supporto psicologico e informazione a paziente e familiari Luca Ostacoli11.45 Un caso clinico raccontato: medico specializzando e le associazioni Maria Lucia Reale e Stefania Vallone12.00 il paziente torna al centro: l’umanizzazione del percorso diagnostico-

stadiativo - Giovanni Caracci 12.15 dall’empowerment all’engagement dei pazienti. il ruolo del volontariato

oncologico e l’evoluzione del bisogno informativo: l’esperienza ventennale di Aimac e del sion (servizio informativo nazionale in oncologia) - Francesca Traclò

12.30 spazi di collaborazione fra Associazioni e Università: alcuni esempi concreti Silvia Novello

12.45 TAVoLA roTondA “Università e Associazioni di pazienti” - Coordina Elisabetta Iannelli Intervengono: Giorgio Scagliotti (Univ. Torino), Pierfranco Conte (Univ.

Padova), Stefania Vallone (WALCE), Anna Catalano (RAVI), Luminita Andreescu - Tiziana Guatta - Paola Varese (FAVO)

13.25 Colazione di lavoro

HigHLigTHs deL 2017 A CUrA dei gioVAni ComUModeratori: Claudio Ficorella e Pierfrancesco Tassone14.00 Le malattie linfoproliferative - Lucia Morello14.15 melanomi - Simone Ribero14.30 sarcomi - Anna Maria Frezza14.45 Tumori neuroendocrini - Mauro Cives15.00 Le neoplasie gastrointestinali - Donatella Marino15.15 Carcinoma mammario - Mario Giuliano15.30 neoplasie ginecologiche - Nicoletta Staropoli15.45 neoplasie polmonari e mesoteliomi - Paolo Bironzo16.00 neoplasie genitourinarie - Francesco Pantano16.15 neoplasie testa-collo - Salvatore Alfieri16.30 Le terapie di supporto - Lucilla Verna

LeTTUrA ConCLUsiVAModeratore: Silverio Tomao16.45 il futuro dell’immunoterapia - Dario Sangiolo

17.30 discussione e summing up

17.45 Chiusura lavori

Recommended