20
Capitolo 9 Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione valore: modelli di analisi e azione di governo di governo

Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo. Considerazioni introduttive. Il perseguimento del vantaggio competitivo e la creazione di valore sono le condizioni che assicurano l’elevata probabilità di sopravvivenza al sistema. Corollario : - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

Capitolo 9Capitolo 9

Dinamica evolutiva e creazione di Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di valore: modelli di analisi e azione di

governogoverno

Page 2: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 2

Il perseguimento del vantaggio competitivo e la creazione di valore sono le condizioni che assicurano l’elevata probabilità di sopravvivenza al sistema.

Corollario: lo sviluppo del profitto non è sempre

sinonimo di creazione di valore

Considerazioni introduttiveConsiderazioni introduttive

Page 3: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 3

Con riferimento al modello proposto assume rilievo l’approfondimento di: come tale sviluppo si qualifica con riferimento alle grandezze caratteristiche di sintesi TC, R,R, CS, P;

relazione tra sviluppo reddituale, dinamica di contesto, vantaggio competitivo e creazione di valore.

Considerazioni introduttive (Segue)

Page 4: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 4

Ad esempio, si supponga: l’esistenza di un’impresa di trasformazione del pomodoro, caratterizzata per la presenza di due linee di produzione: la prima afferente alla produzione di barattoli in banda stagnata e la seconda relativa alla trasformazione dei pomodori;

che la distribuzione commerciale abbia sancito una serie di vincoli di natura tecnico-qualitativa in merito al prodotto finito;

la nascita di una serie di imprese specializzate nella produzione e nella distribuzione di barattoli in banda stagnata consentendo, parallelamente, miglioramenti qualitativi e abbattimenti nei costi unitari medi.

Dinamica evolutiva, grandezze di stato, Dinamica evolutiva, grandezze di stato, profitto e valore nell’azione di governoprofitto e valore nell’azione di governo

Page 5: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 5

Dinamica evolutiva, grandezze di stato, … (Segue)

TC

s11

s21

S2

S1

s12

Ricerca di efficienza interna attraverso la

saturazione delle capacità produttive della

linea “barattoli”

Ristrutturazione attraverso outsourcing della linea “barattoli”

R, CS

Modificazione strutturale conseguente alle scelte di sviluppo interno o esterno della linea barattoli

Page 6: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 6

Conclusioni: il non usufruire del vantaggio connesso all’acquisto da terzi comporta un incremento di profitto connesso al passaggio dallo stato s11 allo stato s12 superiore a quello conseguibile con il passaggio dallo stato s11 allo stato s21 ma una perdita di valore conseguente al maggior rischio derivante da possibili ritardi a rispondere alle istanze del sistema distributivo.

Dinamica evolutiva, grandezze di stato, … (Segue)

Page 7: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 7

R, CS

TC

R11

R12

s11

s12

TC11TC12

CS1

1

S1

Adeguamento “peggiorativo” sotto il profilo del profitto ma migliorativo per la attitudine a creare valore

Dinamica evolutiva, grandezze di stato, … (Segue)

Ricavi attesi

Page 8: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 8

Trasformazione “peggiorativa” sotto il profilo del profitto ma migliorativa per la attitudine a creare valore

TC

R, CS

TC11

R21

R11

CS1

CS2

S1

S2

s11

s22

1TC21

Dinamica evolutiva, grandezze di stato, … (Segue)

S21

Page 9: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 9

LOij(R)

R

1

Rij

per R=Rij LOij(R) =

per R = LOij() = 1

La funzione LOij(R)

… la leva operativa (Segue)

Page 10: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 10

La funzione LOij(Rij/R)

LOij (Rij/R)

Rij/R1

1

… la leva operativa (Segue)

Page 11: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 11

Il rapportoRij/R viene a correlarsi al ciclo di vita del mercato in cui opera l’impresa: un valore elevato di Rij/R può essere interpretato positivamente in un mercato in sviluppo; un valore del rapporto Rij/R basso può essere considerato positivamente in un mercato maturo.

… la leva operativa (Segue)

Page 12: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 12

La LO(R) nell’ambito dell’azione di governo

LO1(R2)

LO1(Ra)

LOij(R)

RR21R1R11 R2*R2

LO21(R)LO11(R)

1

LO11(R1)

LO11(R2)==LO21(R*

2)

… la leva operativa (Segue)

Page 13: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 13

La LO(R) nell’ambito dell’azione di governo L’impresa, operante in un mercato in sviluppo, si propone di incrementare le vendite sino a pervenire ad un valore più basso della leva operativa, pari a LO11(R2). A tal fine, il necessario incremento R delle vendite è pari a R2 R1.

Il conseguimento del pianificato decremento della leva operativa, in presenza di tale modificazione strutturale, necessiterebbe di un incremento delle vendite R* = R2* R1 con R* R.

Nel caso di un adeguamento strutturale, con il passaggio dallo stato s11 allo stato s12, con una contrazione del ricavo di equilibrio da R11 a R12 si avrà, a parità di ricavo, parallelamente all’incremento del profitto, una riduzione della leva operativa.

… la leva operativa (Segue)

Page 14: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 14

TC

R21

CS1 + CS

CS1

R

R22

R23

1

s23

s22

s21

TC2 TC3

S1 S2

s11

R, R, CS

Relazione tra adeguamenti/trasformazioni e profitto

L’analisi sistematica del processo di sviluppo strutturale nel breve periodo (Segue)

Page 15: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 15

Possiamo esprimere, in via sintetica, caratteristiche, modalità di comportamentoe capacità di reddito con riferimento ai due stati strutturali s11 di partenza e s21 obiettivo:

s11 s21

Ricavi R1 R1 + R

Ricavodi equilibrio R11 = CS1/TC11 R21 = (CS1+CS)/(TC11+TC)

Profitto atteso P11 = TC11(R1

R11) P21 = (TC11+TC)(R1+R R21) P11 = TC11

(R1 CS1/TC11) P21 = (TC11+TC)(R1+R

+(CS1+CS)/(TC11+TC)

L’analisi sistematica del processo di sviluppo strutturale nel breve periodo (Segue)

Page 16: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 16

Sviluppiamo l’espressione del profitto P21 relativo allo stato s21nel modo seguente:

e quindi, sottraendo P11 da P21, si ha:

P21 – P11 = TC11R1 + TC11R + R1TC + TCR – CS1 - CS + - TC11R1 + CS1

e quindi:P = R1TC + TC11R + TCR CS

+CS)CS1(R)R1(TC)(TC11

+ TC)TC11(

CS)CS1(TC)TC11(R)R1(TC)TC11(

TCTC11

CSCS1RR1TC)(TC11P21

L’analisi sistematica del processo di sviluppo strutturale nel breve periodo (Segue)

Page 17: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 17

TC

R11

CS

R12

1

s12

s11

TC11 TC12

S1

R, CS

2

'

TC

CS

dTC

RdR

Attitudine al profitto e stato strutturale di partenza

L’analisi sistematica del processo di sviluppo strutturale nel breve periodo (Segue)

Page 18: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 18

CS/CS

TC/TC

BASSO ALTO

AZIONI DI

CRESCITA

0

0

P

R

AZIONI DI

SVILUPPO

0

0

P

R

AZIONI DI MERA

CRESCITA DIMENSIONALE

0R P 0

AZIONI DI

RAZIONALIZZAZIONE

0

0

P

R

ALTO

BASSO

R R

(R - R)

R - R

La matrice delle alternative di sviluppo … (Segue)

Page 19: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 19

La matrice delle alternative di sviluppo … (Segue)

Le azioni di sviluppoLe azioni di sviluppo si caratterizzano per il conseguimento di significativi miglioramenti nell’impiego delle capacità incorporate attraverso combinati interventi suscettibili di innescare processi di implementazione dell’efficienza interna e, parallelamente, l’attivazione di interazioni sinergiche durature e capaci di generare valore.

Le azioni di crescitaLe azioni di crescita si caratterizzano per il conseguimento di incrementi rilevanti nell’entità dei ricavi di vendita conseguenti ad aumenti delle quantità vendute.

Page 20: Capitolo 9 Dinamica evolutiva e creazione di valore: modelli di analisi e azione di governo

IX 20

Le azioni di mera crescita dimensionaleLe azioni di mera crescita dimensionale si caratterizzano, come le azioni definite di crescita, per un incremento dei CS non accompagnato da un adeguato incremento di TC.

Le azioni di razionalizzazioneLe azioni di razionalizzazione sono caratterizzate da diminuzioni del ricavo di equilibrio per effetto di significativi miglioramenti nell’impiego delle capacità incorporate (ad esempio concentrando tali capacità sui prodotti e modelli più validi).

La matrice delle alternative di sviluppo … (Segue)