35
2 ANNO 1 - NUMERO 2 - luglio/agosto/settembre 2008 FREEPRESS di ENOGASTRONOMIA

Ccomemagazine N2

Embed Size (px)

DESCRIPTION

C COME MAGAZINE, il primo free-press abruzzese a trattare di enogastronomia e di promozione del territorio.

Citation preview

Page 1: Ccomemagazine N2

2A

NN

O 1

- N

UM

ER

O 2

- lu

glio

/ag

ost

o/s

ette

mb

re 2

008

2

FREEP

RESS

di E

NO

GAST

RO

NO

MIA

FREEP

RESS

di E

NO

GAST

RO

NO

MIA

Page 2: Ccomemagazine N2

3magazine

>> Anno 1 n. 2 - Luglio/Agosto/Settembre 2008

>> Editore responsabileCreo Edizioni - Pescarawww.c-magazine.it - [email protected]

>> Direttore responsabileCristina Mosca (non fumatrice)

se volete dirle qualcosa fatelo a: [email protected]

>> Coordinatore generale e art directorFrancesco Cinapri (non fumatore)

se volete dirgli qualcosa fatelo a: [email protected]

>> Area commercialeAlessio Pisciella (ex atleta)

se volete dirgli qualcosa fatelo a: [email protected]

3284836589 - 3494902638

>> Direttore marketingDaniele Di Vittorio (ex fumatore)

se volete dirgli qualcosa fatelo a: [email protected]

>> Grafica ed impaginazioneCreo Advertising - Pescarawww.creoadv.it

>> Ufficio fotograficoSergio Pasqual

>> StampaAGP Arti Grafiche Picene - Maltignano (Ap)

Per questo numero sono stati versati 7 litri e mezzo di sudore, 12 lattine di Coca Cola, 16 bottigliette di acqua minerale, 5 bicchieri di tè freddo al limone ed 1 litro di caffe shakeratoanche da Niccolò de Ruvo, Loris Di Vittorio, Valentina Tenaglia, Patrizio Minoliti, Valerio Simeone, Andrea Santilli, Anita Righetti, Angelo Petrone, Guerni-ca e Massimo Giuliano.

>> Creo Edizioni s.n.c. di Francesco Cinapri & C.Via N.Fabrizi, 189 - 65122 Pescara(da settembre ci trovate presso il centro direzionale “Il Molino”, a Pescara Portanuova!)Tel. e Fax 085.386184www.c-magazine.it - [email protected]

Registrazione presso il Tribunale di Pescaran° 7/08 del 31/03/2008

BCC_CMagazineTRAC.indd 1 1-07-2008 15:48:47

Page 3: Ccomemagazine N2

5magazine

sommariocome

07 >> C come Editorial(i)

09 >> C come Fumetto

10 >> C come Fiore Cupello, il regno del carciofo - Redazionale

16 >> C come Blog Il maiale ubriaco

19 >> C come Degustazione Si è concluso a giugno il corso Onav

21 >> C come Informazione Dop, Igp, Stg...questi sconosciuti

22 >> C come Enoturismo Cantine aperte, a tu per tu con il vino - Reportage 28 >> C come Panarda Un pranzo competitivo

34 >> C come Naturale Il fuoco dell’estate

40 >> C come Tradizione Le erbe aromatiche 44 >> C come Parma Al Cibus con sapore - Reportage 48 >> C come Madalena Mazzaufo Da Beccaceci un pezzo di storia giuliese

52 >> C come Pizza Lucullus sceglie due farciture abruzzesi

56 >> C come Dove andiamo Scelti per voi appuntamenti e sagre

59 >> C come VIP.61 >> C come Film Il festival di Slow Food a Bologna

63 >> C come News

Co

sa c

’è n

el n

um

ero

du

e

Page 4: Ccomemagazine N2

editorial(i)come

Diamo alla luce C-2 a cavallo tra una primavera assoluta-mente piovosa e un’estate assolutamente afosa. Sudaticci e anche un po’ innervositi, alle prese con pc che si surriscal-dano e con notti insonni poco magiche e molto, molto, molto calde. Più assetati che affamati in verità, quindi quasi quasi in questo numero non parliamo di cibo ma di bibite frizzanti e docce fredde. ...Di fresco in realtà qualcosa c’è: il pesce. Un elemento del nostro turismo enogastronomico che con soli 20 giorni di assenza ha messo in ginocchio chi il pesce lo pesca, chi lo vende, chi lo cucina. E per valorizzarlo ne abbiamo parlato nel nostro angolo dello chef, ascoltando chi da quasi mezzo secolo lo propone nello stesso modo. In questo numero ci siamo inoltre divertiti (e imbottiti) riscoprendo una tradizio-ne abruzzese: la panarda, un menù colossale di almeno 30 portate che è stato presentato ai giornalisti stranieri ma che finisce per essere sconosciuto ai più all’interno della nostra regione. I reportage di questo numero, infine, sono stati rea-lizzati a maggio tra gli stand abruzzesi del Cibus a Parma e in giro per “Cantine aperte”. E adesso? “Adesso”, mi piacereb-be rispondervi, “si va al mare”. Invece dovremo affrontare un trasloco, sperando di non inzuppare troppo di sudore sca-toloni e scatoline. Del trasloco vi racconta Francesco. Io mi limito ad augurarvi buone vacanze, a raccomandarvi di non abbronzarvi troppo e a rimandarvi ad ottobre, con il fresco (e speriamo di essere promossi).

Quando un direttore responsabile nel suo editoriale è cosi esaustivo circa i contenuti della rivista che state per sfoglia-re, al direttore artistico non rimane che “inventare” e raccon-tarvi di come forse questo numero 2 sarebbe stato piu bello se la nostra Nazionale di calcio ci avesse regalato il titolo eu-ropeo, ma ...nulla...Ci accontenteremo, da italiani, di essere campioni di gusto. D’altronde Donadoni non legge C-MAG, altrimenti ci viene da pensare che forse avrebbe messo in attacco Cristina Mosca e dietro le punte Francesco Cinapri a rifinire! Sarebbe stato più creativo, no? Scherzi a parte: tanti argomenti in questo C-MAG2. Tanti perchè dureremo eccezionalmente tre mesi (luglio, agosto e settembre): ci sfo-glierete qualche volta di più per capire meglio le sfumature, mentre noi saremo alle prese con un afoso trasloco che ci permetterà da settembre di stare in un ufficio piu spazioso e piu nuovo, in quello che sarà tra qualche tempo il centro nevralgico della città di Pescara. Troverete C sempre più ca-pillarmente in Abruzzo, nell’interno e sulla costa, in tutti gli stabilimenti balneari, per farvi compagnia e per informarvi su quelli che sono gli eventi legati all’enogastronomia abruzze-se. Cercateci, siamo gratis (eccezionale, vero?, in un periodo storico in cui si paga tutto), noi vi regaliamo informazione e buonumore!Un consiglio: se siete al mare, dopo averci letto dall’inizio alla fine, potete mettervi C-MAG2 in testa per evitare un’in-solazione, vedrete che a fine estate ci ringrazierete!

Cristina Mosca

Giuliese di Origine/pescarese per sceltaAbbronzata (con discrezione)Segni particolari: CuriosaDirettore responsabile di C-Magazine

Francesco Cinapri

Pescarese di origine / Spoltorese per asiloAbbronzato (senza pudore)Segni particolari: creativoDirettore artistico di C-Magazine

C come AIUTO, UN VENTILATORE! Donadoni non legge C-Mag!!!

7magazine

Page 5: Ccomemagazine N2

fumettocome

9magazine

Page 6: Ccomemagazine N2

È una delle principali risorse agroalimentari della nostra terra, tanto che a sua misura il Comune e i produttori di Cupello hanno cucito uno speciale progetto di valorizzazione: è sua maestà il carciofo, che nella varietà del Romanesco “mazza-ferrata” viene prodotto, festeggiato e da oggi anche protetto nel Comune di Cupello, in provincia di Chieti. Fra il 30 aprile e il 4 maggio scorsi migliaia di persone si sono riversate nei ristoranti aderenti alla terza edizione di “Carciofesta”, tra gli stand del mercatino esclusivo (con carciofi venduti sia freschi sia trasformati familiarmente, presso laboratori diffusi sul ter-ritorio, in crema e in carciofini sott’olio extra vergine di oliva) e tra i pannelli dell’originale mostra “Al-Kharshûf, Cynara, lu Carciof’- C’era due volte il Carciofo a Cupello”, che tracciava la storia di questo fiore dagli egiziani ai giorni nostri. È stato difficile per i 5mila visitatori contati quest’anno restare indifferenti alle iniziative collaterali e agli ospiti illustri: sono

Cupello, il regno del carciofo

Cupello, the kingdom of artichoke

Presto una certificazione d.o.p. tutta per sè Soon a d.o.p. certification for its own

fiorecome

Redazionale - foto: Alessio Pisciella

RedazionaleItaliano/Inglese

11magazine

floweras in

Editorial - photos: Alessio Pisciella

His majesty the artichoke is one of the main agroindustrial reources of our territory: that’s why the Cupello Municipality and farmers have dedicated to this kind of flower a special enhancement project. This variety of Romanesco artichoke is called “mazzaferrata” and it’s produced, celebrated and nowadays protected in the town of Cupello, in province of Chieti. From the past 30th april to 4th may, thousands of pe-ople went into the restaurants which took part to the third edition of “Carciofesta” (“Artichoke Festival”); visited the ex-clusive market, where both fresh artichokes, and handmade artichokes in extra-virgin olive oil and in soup were sold; and looked at the original exhibition “Al-Kharshûf, Cynara, lu Car-ciof’- C’era due volte il Carciofo a Cupello” (“Al-Kharshûf, Cynara, lu Carciof’- Twice upon a time there was in Cupello the artichoke”), tracing the history of this kind of flower back from the Egyptians to the present.

Page 7: Ccomemagazine N2

intervenuti infatti Selvaggia Lucarelli – madrina della mani-festazione – Maria Teresa Ruta, Pino Campagna, Italo Cuc-ci, ed anche giornalisti, assessori, sindaci, produttori. Sono stati organizzati convegni, dibattiti e incontri su marketing territoriale, agricoltura di qualità e riqualificazione energetica. «Molti visitatori provenivano anche da fuori regione – raccon-ta orgoglioso il sindaco Angelo Pollutri – specie dalle Marche e dal Molise. “Carciofesta” quest’anno si è presentata al top, sia nella qualità delle iniziative che nell’offerta dei piatti: i dieci ristoranti, agriturismo e trattorie della zona hanno dato il me-glio di sé con menu a base dei carciofo».Ma qual è la storia del carciofo? È originario del bacino del Mediterraneo, tanto che è noto sin dal tempo degli Egizi. La mitologia romana ci racconta che Zeus si innamorò della nin-fa Cyrana, dagli occhi verdi e dai capelli color della cene-re, ma la volubilità della ninfa lo spinsero a trasformarla in un ortaggio verde e spinoso. Della sua presenza sul nostro territorio abbiamo tracce scritte già dal 1575 grazie al diario di viaggio in Abruzzo del padre domenicano Serafino Razzi, che descrive la “presenza di carciofi selvatici”. Eppure la ra-zionale coltivazione di questa particolare varietà di prodotto orticolo ha inizio a metà del Novecento proprio ad opera degli

13magazine

It was hard, for the 5,000 this years’ visitors, to ignore guest stars and events such as Selvaggia Lucarelli (testimonial of the Festival), Maria Teresa Ruta, Pino Campagna, Italo Cuc-ci, journalists, councillors, mayors, farmers and more; and meetings and debates on territorial marketing, agricolture of quality and sources of energy. «Lots of tourists came from outside Abruzzo, too – proudly reports the Mayor of Cupello, Angelo Pollutri – especially from Marche and Molise regions. This year “Carciofesta” got its top, in the quality both of the events and of the cooking: ten restaurants joined the project and gave their best in menu, which were based on articho-ke».But what’s the story of the artichoke? It originates from the Mediterranean area, in fact it was already known by the Egyptian. According to Roman mythology, Zeus fell in love with the nimph Cyrana, green-eyed and ash-grey-haired, but because of her whims he turned her into a green and thorny product of the soil. Traces of this kind of flower in Abruzzo are traced back to 1575, when the Dominican Father Serafino Razzi wrote in his diary about “the presence of some cardo-ons in Abruzzo”. Rational growing of artichoke began at the half of the 20th century, thanks to the farmers from Cupello:

Page 8: Ccomemagazine N2

agricoltori di Cupello: prima ne hanno avviato l’intensiva pro-duzione e poi salvaguardato il processo di caratterizzazione e specializzazione. Tondeggiante, schiacciato, con le blatte violacee e dal sapore dolciastro, diverso da quello dei carciofi comuni, il “mazza-ferrata” ha una fibra talmente tenera che sarebbe possibile mangiarne le foglie a crudo. «Si parla tanto di proteggere un settore economico che viene considerato in crisi – è il commento del sindaco Pollutri – ma cosa facciamo, concre-tamente, nel quotidiano?». “Carciofesta” è diventata perciò l’occasione per mettere in rete le forze di giovani, ristoratori, paesani, agricoltori, commercianti e intere famiglie di Cupel-lo, rafforzando così non solo il loro legame con il territorio ma aggiungendo valore al prodotto stesso. Solo sull’area di Cu-pello esistono 50 ettari di produzione, molti dei quali coltivati da uomini fedeli e tenaci. Il più longevo? Angelo D’Angelo, nel campo (letteralmente) dagli anni ’60.«Abbiamo costituito dei rapporti commerciali con il Nord Italia – spiega Giulio Pasquale, presidente della cooperativa orti-cola “San Rocco”, co-organizzatrice di “Carciofesta” insieme all’amministrazione comunale – ed entro tre anni avremo un marchio d.o.p. definitivo che salvaguarderà il carciofo “maz-zaferrata” da tutti i tentativi di imitazione o di contaminazione: entro il mese di luglio la cooperativa “San Rocco”, la Pro Loco di Cupello, il Comune e l’associazione Agenda 21 si costitu-iranno in un Consorzio di Tutela. Già a dicembre potremo vedere i primi risultati».

they first started to product it intensively, then to safeguard its characterization and its specialization. Somewhat round, flat, with purple leaves and a sweetish ta-ste (different from the other artichokes), the “mazzaferrata” variety has got a very soft fibre, in fact its leaves might be ea-ten uncooked. «People usually talk about protecting an eco-nomical area which is considered in crisis – says Mayor Pol-lutri – ma what do we concretely do, every day?». That’s why “Carciofesta” is now not only a Festival, but an opportunity for young people, owners of restaurants, farmers, villagers, traders and whole families in Cupello to enforce their link with the territory and to enhance the product itself. In the Cupello area most of the 50 hectares of soil are grown by faithful and strong-willed men. The most long-living? Angelo D’Angelo, in the field (literary) since the 60s.«We have created commercial relationships with the North of Italy – explains Giulio Pasquale, president of the “San Rocco” cooperative, (the organizer cooperative of “Carciofesta”, together with the Municipality Administration) – and within three years we’ll have a definitive d.o.p. certification to de-fend the “mazzaferrata” artichoke from any attempted imita-tions or contaminations; within the month of July, meanwhile, our cooperative, the Cupello Pro Loco, the Municipality and the association Agenda 21 will have created a Conservation Consortium. We’ll be able to see the first results next decem-ber».

Per 4 persone

4 carciofi “mazzaferrata” di Cupello100 g di parmigiano e pecorino fresco2 spicchi d’aglio300 g di mollica di pane casereccioolio extravergine di oliva1 ciuffo di prezzemolosale

Pulite bene i quattro carciofi, eliminate le punte e le foglie esterne più dure e il gambo con un taglio piatto in modo che il carciofo resti poggiato sulla base. Aprite i carciofi al centro, delicatamente, ed immergeteli in acqua acidula per evitare che anneriscano. In una ciotola mettete la mollica, il formaggio, il prezzemolo tritato e abbondante olio extravergine di oliva. Amalgamate il tutto. Con l’impasto farcite i carciofi che avrete fatto scolare capovolti. In un tegame che li contenga in modo che restino ben fermi versate 2 cm di acqua insieme ad un filo d’olio, 2 spicchi d’aglio e qualche foglia di prezzemolo e sale. Poggiate i carciofi dalla parte del fondo e fateli cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti. Fate riposare per qualche minuto scoprendo la pentola e servite in un ampio piatto, aprendo le foglie più esterne come un fiore.Aggiungete un po’ di fondo di cottura e un filo d’olio a crudo.

Il carciofo ripieno di Cupellodi Giancarlo Cilli, coordinatore gastronomico “Carciofesta 2008”

Page 9: Ccomemagazine N2

Un blog nato davvero per scherzo dalle notti eno-gastrono-miche di Stefano e Remo, legati da sempre alla loro terra, la Campania. Una piazza virtuale che si fonda su un sodalizio che è un vero patto con... il maiale, che non a caso nell’anti-chità era simbolo del demoniaco.Per i fondatori del blog, e naturalmente anche per noi, ap-passionati cultori di enogastronomia o semplici buongustai, il maiale è soprattutto simbolo del gusto, legato ad un modo di intendere la cucina in cui prevale il rispetto della natura e dei suoi tempi. Le strade dei due goliardici amici ad un certo punto si dividono, ma è un allontanamento solo geografi-co, che accresce la voglia di scambiare idee, spunti, ricette, segreti carpiti tra casseruole e mestoli. “Il Maiale Ubriaco”, metafora del gusto, con la sua schiettezza ha catturato l’at-tenzione dei giornalisti enogastronomici, ritagliandosi anche la presenza nello Spazio Sociale del Gambero Rosso. È cresciuto a tal punto, da quando è nato nel 2006, da van-tare oggi migliaia di visite giornaliere: un meritato premio alla passione che da sempre alimenta le vite di Stefano e Remo.Incuriositi? Provate ad entrare nel recinto de “il maiale”, e godetevi gli spaghetti alle nocciole di Giffoni, broccoletti & scorzetta di limone, oppure, se vi sentite soffocati dentro una rumorosa e fumosa città e volete riscoprire i sapori di una volta, seguite le indicazioni per preparare una strepitosa marmellata di visciole, un frutto molto prelibato e raro diffuso nella provincia di Macerata. Emergono dalle ricette del blog sia la tradizione ancestrale della terra del Meridione, sia il gu-sto della novità e della sperimentazione. Non vogliono essere troppo campanilisti i nostri autori, accogliendo di buon grado contaminazioni di cucina internazionale, frutto del girovagare continuo nei luoghi di culto culinario d’Europa: Inghilterra, Spagna, Germania, Francia. Questa cucina, o meglio questa filosofia culinaria, dopo tutte le peregrinazioni rimane preva-lentemente una cucina contadina fatta di ingredienti semplici,

naturali, spesso casualmente trovati imbattendosi in qualche venditore ambulante, tra le strade di Porta Pia a Roma. Non è solo un modo corretto e sano di alimentarsi, ma molto di più: è il collante ideale che fa incontrare persone, che amal-gama le esperienze umane, le emozioni, i pensieri dei nostri giovani bloggers e dei loro affezionatissimi visitatori.Bravo Stefano, bravo Remo! Otra Vez!

Risotto con primizie di stagione e profumo di rosmarino ( nella foto )

Ingredienti x 4 persone: 300 g di riso Carnaroli, 40 g di lar-

do, 1 carota, 1 cipolla bianca, sedano, 1 zucchina, 100 g di

piselli. 100 g di fave, 1/2 bicchiere di vino bianco, 1 l di acqua,

60 g di burro, Grana Padano, rosmarino, pepe nero, sale.

Lavate accuratamente le verdure, quindi tritate grossola-namente carota, sedano e cipolla. Riducete in striscioline il lardo e affettate a cubetti la zucchina che terrete da parte. Rosolate il trito con il lardo in una capiente casseruola con 40 g di burro ed una goccia di olio extravergine. Versate il riso e fatelo tostare, poi sfumate con il vino bianco. Aggiungete un mestolo di acqua bollente e rabboccate portando a cottura il riso. Aggiungete le zucchine a metà cottura e dopo poco unite anche i piselli e le fave. Regolate con poco sale ed una generosa macinata di pepe nero, aggiungendo il rosmarino tritato finemente. A cottura ultimata spegnete il fuoco, man-tecate col burro rimasto ed il grana grattugiato, poi coprite e lasciate riposare. Impiattate decorando con le cimette di rosmarino fresco e ancora poco pepe nero.

http://maialeubriaco.blogspot.com

di Francesco Cinapri - www.cucinamente.it

blogcome

17magazine

il maiale ubriacouna metafora del gusto

Page 10: Ccomemagazine N2

19magazine

come

I corsisti che nel numero Zero di C come magazine descrivevamo come aspiranti assaggiatori di vino, oggi sono assaggiatori di vino a tutti gli effetti. Il corso, organizzato dall’Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino) di Chieti durante i mesi di marzo, aprile e maggio, si è concluso il 12 giugno con un incontro enogastronomico e la consegna dei diplomi presso il ristorante Denzo di Francavilla. Conduceva la cerimonia il Maestro assaggiatore Roberto Grospietro, e gli orgogliosi partecipanti al corso sono andati

degustazione

ed è subito diplomaSi è concluso a giugno il corso Onav

a ritirare i loro attestati tra una spettacolare portata e l’altra. Il più giovane? Michele Marchesani, che ha frequentato il corso l’anno scorso ma ha potuto ritirare l’attestato solo ora che ha compiuto 18 anni. Il diplomato più “lontano”? Sanaa Ezzaki, nata in Marocco.Hanno partecipato alla cena, tra gli altri, anche Danilo Iasci, Valentina Di Camillo, Alberino D’Olimpo e Angela Pomponio in rappresentanza della delegazione Onav di Chieti; e Ugo Pavone, Sestilio Parigi, Antonio Laudadio, e Noè D’Orazio per quella di Pescara.

Foto: Alessio Pisciella

Page 11: Ccomemagazine N2

Dare una definizione univoca di qualità dei prodotti agroali-mentari non è semplice, in quanto essa include una molte-plicità di aspetti più o meno rilevanti a seconda del tipo di prodotto e del mercato di riferimento. È possibile affermare, però, che dal punto di vista del consumatore essa è lega-ta innanzitutto alle caratteristiche intrinseche del prodotto, quali ad esempio la genuinità e la freschezza, e al contempo è strettamente connessa alle modalità del processo di pro-duzione, alla sicurezza e all’igiene degli alimenti. Nell’Unione Europea (UE) la qualità agroalimentare viene ri-conosciuta come intrinsecamente associata all’origine ge-ografica e alla tradizionalità della lavorazione. Per garantire questi ultimi aspetti esistono i marchi di qualità DOP (de-nominazione di origine protetta), IGP (indicazione geografica protetta) ed STG (specialità tradizionale garantita). Questi contrassegni di qualità contraddistinguono tutti i prodotti agroalimentari dell’UE ad esclusione dei vini, per i quali esiste una specifica legislazione che individua tre principali marchi, DOCG, DOC ed IGT, che però analizzeremo in seguito.La DOP identifica un prodotto in cui tutte le fasi del pro-cesso produttivo (produzione, trasformazione ed elabora-zione) vengono realizzate in un’area geografica delimitata. Ne consegue che le caratteristiche qualitative sono dovute essenzialmente all’ambiente geografico di riferimento, in cui fattori naturali quali il clima e le caratteristiche ambientali, e fattori umani come i saperi locali e le tecniche di produzione tradizionali consentono di ottenere un prodotto non ripro-ducibile al di fuori di una determinata area. L’IGP, come la DOP, identifica il prodotto con il territorio, ma per l’IGP que-sto legame è più blando in quanto si richiede che non tutte le fasi ma almeno uno degli stadi della produzione, del-la trasformazione o dell’elaborazione del prodotto avvenga nell’area geografica determinata. Così, mentre per la DOP assume fondamentale rilevanza l’origine della materia prima,

per l’IGP diviene cruciale il valore della componente umana che impiega tecniche tradizionali di lavorazione. Il marchio STG, infine, non fa riferimento ad un’origine territoriale ma ha per oggetto la valorizzazione di una composizione del pro-dotto o un metodo di produzione tradizionali. In questo caso non esiste un legame con il territorio: la realizzazione può avvenire in qualsiasi paese dell’UE. L’unico prodotto italiano STG è la mozzarella, che può essere prodotta sull’intero ter-ritorio comunitario.I produttori che utilizzano i marchi DOP, IGP e STG sono certificati da Enti terzi che garantiscono al consumatore che i processi produttivi messi in atto siano conformi a dei di-sciplinari di produzione che fissano dettagliatamente tutte le regole a cui attenersi. Per le DOP e le IGP, inoltre, gli Enti di Certificazione garantiscono il legame col territorio. Questi marchi di qualità, dunque, da un lato permettono di valoriz-zare le produzioni tipiche e tradizionali di determinate aree, e dall’altro, grazie alla certificazione, garantiscono ai consu-matori prodotti di qualità ed una maggiore tutela anche di fronte ad eventuali frodi alimentari.In Abruzzo, oggi sono presenti 6 DOP (lo zafferano dell’Aqui-la, i salamini italiani alla cacciatora, l’olio extravergine di oliva Pretuziano Colline Teramane, l’olio extravergine di oliva Colline Teatine, l’olio extravergine di oliva Aprutino Pescarese e l’oliva ascolana del Piceno) e due IGP (il vitellone bianco dell’Appen-nino Centrale e la carota dell’altopiano del Fucino).

dop, igp, stg...questi sconosciuti

I prodotti di qualità e il territorio

21magazine

di Marco Gaito – PhD in politica agraria, Università di Teramo.

informazionecome

smart è un vero campione quando si parla di ecologia. Ne sono la prova i consumi contenutie le emissioni più basse in assoluto, solo 88 grammi di biossido di carbonio per chilometro.Una scelta intelligente, per voi e per l'ambiente.

800 006 006 - smart.com

>> Si può vivere anche senzabiossido di carbonio.

smar

t è

un m

arch

io D

aim

ler.

open your mind.

Motore cdi 33kW

(45 CV): consum

o combinato (l/100 km

): 3.3 - Emissioni CO

2 (g/km): 88

BarbusciaConcessionaria Ufficiale di Vendita smart

Pescara - Via Tiburtina, 141 - tel. 085 43201 - fax 085 4320205 Mozzagrogna Lanciano (CH) - Strada Statale, 524 km 5 - tel. 0872 579090 - fax 0872 578057 Infoline 085 43201 [email protected]

6886H_BARBUSCIA_Smart_Co2_210x250 2-07-2008 17:42 Pagina 1

Page 12: Ccomemagazine N2

enoturismocome

Cantine Aperte,a tu per tu con il vino

23magazine

22magazine

Di Loris Di Vittorio, Cristina Mosca, Valentina Tenagliafoto: Creo Edizioni/Mente Locale

Non stiamo per parlare della nota emittente musicale televisiva: la sigla Mtv sta per Movimento Turismo del Vino, che in Italia è il promotore di “Cantine Aperte”, un’iniziativa che da 16 anni invita le cantine sociali aderenti ad aprire le proprie porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino nell’ultima domenica di maggio. Quarantaquattro le aziende “aperte” in Abruzzo, e oltre 40mila gli enoturisti stimati quest’anno, provenienti anche dalle altre regioni del Centro Italia e dall’estero e compresi soprattutto in una fascia di età tra i 25 e i 35 anni. «Iniziative come questa – spiega Massimo Di Cintio, presidente regionale del Movimento – vogliono aumentare il livello di percezione del vino, in un rapporto di rispetto reciproco tra il consumatore e il produttore». Così, sabato 24 e domenica 25 maggio, tra un assaggio di Cococciola (vino bianco tratto da un vitigno antico delle colline teatine) che l’azienda di Villamagna “Valle Martello” è stata la prima a proporre in tutta la sua purezza e non miscelato al Trebbiano, ed uno sguardo alla mostra di pittura curata dall’artista Stefano Cerritelli per la cantina Tollo – cooperativa nata nel 1960 dalla passione di pochi soci che oggi sono 1200 coltivatori di circa 3.500 ettari di terreno vendendo oltre 12 milioni di litri di vino in bottiglie esportate in tutto il mondo – ci siamo dedicati alla piacevole scoperta di come girare per le cantine abruzzesi sia simile a leggere un libro di storia, con la differenza che le sue pagine si possono anche ascoltare, odorare e assaporare, per conoscere il misterioso mondo racchiuso dentro una buona bottiglia di vino. L’odore è tipico, il sapore varia, i racconti sono unici perché ogni cantina ha la sua storia da raccontare. Restiamo nel teatino e sulle colline di Frisa troviamo due realtà diverse: la storica Colle Moro e la giovane Colle Frisio. La prima, nata nel 1961 grazie ad un manipolo di vignaioli della zona e oggi conta 670 soci che producono circa 250.000 quintali di uve l’anno. La seconda, nata nel 2006 dall’incontro tra due giovani produttori e un manager coltivato dalla passione per il vino, dando alla luce un’azienda giovane e moderna,

Page 13: Ccomemagazine N2

24magazine

A Bolognano l’evento catalizzatore

Sembrava una piccola Woodstock, domenica 25 mag-gio, il tratto di collina pescarese su cui è adagiata l’azien-da agricola Zaccagnini. Il concerto dedicato ad Ivan Graziani ha richiamato pro-babilmente qualche migliaio di persone; se pensiamo poi all’ambiente elegante coniugato ad uno spazio ampio e verdeggiante, e alla complicità di una giornata pratica-mente perfetta dal punto di vista atmosferica (cielo terso, temperatura quasi estiva), l’evento può dirsi perfettamen-te riuscito. E non solo per la bella idea: quanto anche per

l’importante presenza di Filippo Graziani, figlio di Ivan, sul palco a suonare insieme a suo fratello Tommy (Filippo alla chitarra, Tommy alla batteria), al chitarrista storico di Ligabue Fede Poggipollini e a sei delle trenta band che hanno partecipato al progetto musicale “Quello che fac-ciamo è segreto”, sostenuto dalla cantina e prodotto da Mente Locale ed Ecamlab. Dalle 15 fino a notte si sono esibiti, letteralmente sospesi sulle vigne, Sandra Ippoliti, The You Are, i Matinée, i San-to Niente, Eramale e Manila Hemp.

con 35 ettari di vigneto divisi in tre tenute. Nell’Ortonese le colline con i loro vigneti si stagliano contro l’azzurro del mare. Un connubio che ritroviamo nelle forme evocate da Agriverde, prima cantina europea progettata secondo i principi della bioarchitettura, in cui tutti gli ambienti sono stati realizzati con materiali eco-compatibili quasi a voler essere tutt’uno con la natura circostante. Vicina di casa è la cantina Dora Sarchese, una piccola azienda a gestione familiare “aperta” tutti i giorni. Ci spostiamo nel Teramano e tra le dolci colline di Atri, in un’oasi di pace e tranquillità, scopriamo la cantina Villa Medoro, dove siamo accolti da una guida che ci spiega le varie fasi di lavorazione dei vitigni stimolando, gradualmente, il desiderio di assaporare i frutti del lavoro. Assaggiamo, nell’ordine, il Trebbiano, il Chimera (un’ottima combinazione di falanghina e trebbiano) per passare poi al gradevolissimo Cerasuolo. Infine assaporiamo il Montepulciano e il Rosso del Duca, accompagnando il tutto con assaggio di ottime pietanze prodotte da alcune aziende agricole locali. Delizioso e sorprendente il cadeau finale: un piccolo portachiavi con il tappo in sughero (simbolo dell’azienda), con impresso il nome della cantina. Nei pressi dell’uscita autostradale di Mosciano S.A. incontriamo l’azienda agricola Faraone, con un porticato all’aperto attrezzato per assaggi di trebbiano e formaggi locali. Qui ci colpisce la presenza importante di turisti stranieri che non abbiamo riscontrato in altre cantine. Il proprietario ci accompagna in “bottaia” giustamente orgoglioso dei suoi metodi di preparazione del vino che seguono ancora fedelmente la tradizione locale, come ci è stato provato dall’assaggio del Santa Maria dell’Arco. Tra Controguerrra e Torano Nuovo sorge invece il nuovo complesso dell’azienda agro-biovitivinicola Stefania Pepe, con una mistica atmosfera che rinfranca sia il corpo - con vitigni particolarmente stimolanti - sia l’anima con messaggi che prendono spunto evidentemente dalla mission stessa della fondatrice ed erede del padre Emidio, la cui verve mistica si manifesta nella sua splendida e personale descrizione delle cantine. In provincia di Pescara, la Nestore Bosco di Nocciano sfoggia orgogliosa il primo impianto di energia solare applicato ad una cantina, che le permetterà di abbattere del 30% i consumi energetici, mentre la Tenuta Arabona di Manoppello esordisce con i suoi vini biologici. Si conferma ricca in iniziative e in attrattive l’azienda Filomusi Guelfi di Tocco da Casauria, che ha ospitato i figurini di Carlotta Santoleri, figlia del produttore Nicola Santoleri, e le bambole di stracci di Marco Piccari, di Bisenti, laureando in Storia della Moda a Rimini.

AL.PE. snc di Lanzi P. & C.Zona Ind.le - C.da Case Bruciate, sn

65010 Collecorvino (Pe)Tel. e Fax +39.085 82 08 616

[email protected]

Page 14: Ccomemagazine N2

27magazine

Page 15: Ccomemagazine N2

29magazine

28magazine

panardacome

del “B2B Abruzzo” (business to business) dalla Camera di Commercio di Pescara in collaborazione con l’APTR sotto la preziosa regia di Emilio Schirato e Claudio Ucci, hanno potuto rivivere tutto il rituale antico al termine di un fine settimana improntato alla scoperta della nostra regione «Nell’Aquilano la panarda aveva un carattere più religioso, legato a momenti come la festa patronale o ai festeggiamenti per una grazia ricevuta – spiega Mimmo D’Alessio, coordinatore regionale dell’Accademia italiana della cucina e primo, negli anni ’70, ad aver rievocato quest’antica usanza dopo mezzo secolo – mentre se ci si sposta nel Teatino il valore era più laico e veniva offerta in occasioni prettamente virili, come la partenza per la leva militare, una laurea, una battuta di caccia... Il padrone di casa offriva il meglio che riusciva a procurarsi nel circondario: più le portate erano numerose e ricercate (mai meno di trenta), maggiore era la percezione dell’ospitalità. Tanto che lasciare la tavola prima che il pasto terminasse veniva considerata una grave offesa». Secondo la tradizione, le singole portate vengono introdotte e presentate con un colpo di tamburo dal cosiddetto “banditore”, che nel nostro caso era Roberto Angelucci, membro dell’Accademia nonché sindaco uscente di Francavilla al mare. Ad allietare gli ospiti

Abbiamo cominciato con la misticanza di mare alle tre del pomeriggio e abbiamo concluso con i cioccolatini dei fratelli Tavoletta ed una grande pizza dolce alle 21 passate. È dura la riscoperta delle antiche tradizioni abruzzesi... ma, come si suol dire, è un lavoro sporco e qualcuno lo dovrà pur fare. Si chiama panarda e più che un pasto è una vera e propria filosofia nascosta in un menu. Noi di C ne abbiamo approfondito il carattere in ben due occasioni: la prima presso il Romantik Hotel Villa Maria di Francavilla al mare, sabato 16 maggio, nella cena conclusiva dell’assemblea annuale Unicom; l’altra presso il ristorante “La lanterna” di Cepagatti il venerdì successivo, in uno momento di confronto con 45 giornalisti (di cui 15 stranieri, provenienti da Canada, Irlanda, Gran Bretagna, Germania) che hanno scoperto il meglio dell’enogastronomia abruzzese seduti a tavola. Nella cena di gala gli associati Unicom (Unione nazionale imprese di Comunicazione, della quale fanno parte le abruzzesi Ad.Venture, Carsa, Insigno, Sinergia, Zemrude e Sintonia) hanno usufruito di una versione “light” della panarda, cucinata da nove chef del consorzio Abruzzo Hotel, mentre i giornalisti che hanno partecipato al press tour “A Tavola con l’Abruzzo” realizzato per la terza edizione

Dalla tradizione aquilana un pranzo competitivo

Più di cinquanta portate. A suon di tamburo...

Di Cristina Mosca - foto: Valerio Simeone

Page 16: Ccomemagazine N2

31magazine

del B2B è stata inserita una piacevole variante: un giovanissimo suonatore di fisarmonica si è aggirato intorno alla tavolata smettendo di suonare dietro un prescelto, che a turno si è alzato e ha brindato ...accompagnandosi con uno stornello. Lasciamo immaginare i volti terrorizzati dei commensali: a quanto pare si affronta con più spavalderia un brindisi lungo sei ore che una frase in rima... Cinquantasei le portate in tutto: qualche esempio? Polpettine di merluzzo allo zafferano, quadrucci e piselli, minestra di lenticchie di S. Stefano, angioletti, diavoletti e ventricine (di Crognaleto, più spalmabile, e di Guilmi, tagliabile a tocchetti), raviolini dolci, mazzarelle e ricotta tiepida, passando per la porchetta di Campli e le immancabili pallotte “cacio e ove”... Scherzi a parte, alla panarda si sopravvive eccome: più o meno panciuti, più o meno sobri, ma sicuramente più amici e basta.

Romantik Hotel Villa Maria di Francavilla

Ristorante “La lanterna” di Cepagatti

Page 17: Ccomemagazine N2

33magazine

Page 18: Ccomemagazine N2

naturalecome

di Andrea Santilli - Associazione clorophilla 99 www.clorophilla99.it - [email protected]

in “pizzichi”. Inoltre, se in questa stagione stiamo attenti a non esagerare con troppi dolci e gelati a base di zucchero, frutta tropicale, alcolici e prodotti animali, possiamo evitare i classici “raffreddori” autunnali.Ora passiamo in cucina, per preparare un classico menu estivo di mezzodì a base di ingredienti 100% vegetali coltivati con metodi biologici e biodinamici senza l’uso di sostanze chimiche e di sintesi. Il nostro menu prevede: couscous terra e mare, fajitas di tofu e zucchine, cicoria trifolata al diavoletto, insalatini di ravanelli e gelatina di fragole. Le ricette che vi diamo sono indicativamente per 4 persone.

Il Sole è il simbolo dell’estate e della gioia di vivere. Il suo calore esprime un’energia feconda che affina i sensi e la capacità di concedersi piacere. È la stagione degli amori e, a livello fisico, del cuore e dell’intestino tenue: organi opposti e complementari che governano la circolazione sanguigna e la funzione di assimilare nutrimento dai cibi. Le verdure crude o appena saltate in padella, scelte tra quelle meno acide per il sangue, ci farà sentire più concreti e con voglia di fare, con meno sete e una maggiore vitalità. È sempre consigliabile usare in cottura un sale marino naturale non trattato chimicamente, facendo attenzione, con il caldo che arriva, a ridurne le quantità che misureremo

35magazine

Il fuoco dell’estatee i cibi del cuore

Page 19: Ccomemagazine N2

Legenda: T= tazza da 250ml; C= cucchiaio da tavola; Pz= pizzico con indice e pollice; c= cucchiaino

37magazine

Page 20: Ccomemagazine N2

38magazine

39magazine

1T di couscous semintegrale2 T d’acquauna cipolla fresca con tutta la parte verde1 T di piselli freschi2 C di alghe marine Nori in fiocchi2 C di olio di girasole bio spremuto a freddo2 C di salsa di soya (shoyu)3 pz di sale

In una casseruola saltiamo a fuoco vivace la cipolla tagliata pic-cola con l’olio e 2 pz di sale per qualche minuto. Aggiungiamo le alghe Nori e mescoliamo fin quando il profumo del mare sarà inten-so. Poniamo allora l’acqua, lo shoyu, il pizzico di sale e lasciamo bollire a fiamma bassa con coperchio questo brodo saporito per dieci minuti. Aggiungiamo il couscous mescolandolo un po’ prima di spegnere, copriamo e dopo dieci minuti lo versiamo in un piat-to di portata per sgranarlo con una forchetta e condirlo con olio d’oliva. Il couscous semintegrale così preparato è molto nutriente, digeribile e veloce da realizzare.

2 mazzi di cicoria1 spicchio d’aglio1 peperoncino piccante1pz di sale per l’acqua di cottura2C di acidulato di umeboshi (ume-su)1C di olio d’oliva

Laviamo la cicoria e portiamo ad ebollizione una pentola con ac-qua abbondante per cuocerla tagliata a piccoli pezzi. Scolata, la saltiamo qualche minuto in padella c on l’olio d’oliva, il peperon-cino, l’aglio e una spruzzata di acidulato di umeboshi per salare.Note: Il piccante del peperoncino usato con moderazione e abbinato alla cicoria stimola un’azione rinfrescante e pu-rificante nel corpo. L’acidulato di umeboshi è ottimo anche a crudo abbinato con olio d’oliva, per condire le insalate.

350 g di tofu al naturale4 zucchine medie tagliate a fiammifero2 carote tagliate a fiammifero2C di olio di girasole bio spremuto a freddo1 C di shoyu2 pz di sale

Per primo poniamo a marinare in un piatto il tofu tagliato a cubetti con la salsa di soya.Quindi saltiamo in padella le zucchine con l’olio e 2pz di sale per qualche minuto prima di aggiungere le carote e 1 pz di sale e di seguito, continuando a mescolare, il tofu. Quando tutto sarà ben insaporito, aggiungiamo meno di un dito d’acqua sul fondo della pentola, copriamo e lasciamo cuocere per una decina di minuti a fiamma bassa. Da servire con qualche foglia di basilico fresco.Nota: Il tofu è da considerarsi un ingrediente crudo, per cui va sempre cucinato anche per valorizzarne il sapore di per sé neutro.

1 cestino di fragole locali biologiche3T di acqua3 C di malto di riso3C di agar-agar in fiocchi1pz di salefoglie di menta

L’agar-agar è un alga di mare ottimo addensante e rimineraliz-zante, adatta per preparare budini e gelatine. Laviamo e tagliamo a fette le fragole disponendole direttamente nelle coppette. A fiam-ma moderata portiamo a bollore l’acqua in pentola con il malto, l’agar-agar e un pizzico di sale per dieci minuti, mescolando ogni tanto. Versiamo delicatamente questo liquido ancora caldo sopra le fragole aspettando una mezz’ora prima che si raffreddi addensan-dosi. Ottima qualche foglia di menta fresca per guarnire. Nota: è possibile sostituire le fragole con qualsiasi tipo di frutta locale di stagione, usando lo stesso procedimento.

Couscous terra e mare Cicoria trifolata al diavoletto Fajitas di tofu e zucchine

gelatina di fragole

Montesilvano (Pe)Via Vestina, 128

085.4689428

Page 21: Ccomemagazine N2

tradizionecome

le erbeQuel quid in più, oltre le mode

di Anita Righetti - Foto: Sergio Pasqual / archivio Creo adv.

Ogni frutto ha la sua stagione... ma anche le piante aromatiche non sfuggono a questa regola.Il caldo sole dell’estate incendia il profumo delle piante annuali che, durando una sola stagione, danno il meglio di sé quasi sapessero di finire presto.Il basilico in tutte le sue varietà, a foglia piccola o a foglia grande che sia, fa capolino negli orti affacciandosi al sole ogni tanto: quanto basta per renderlo profumato e saporito. Il sole pieno “cuocerebbe” le sue tenere foglie, come anche quelle del timo annuale. Il caldo asciutto del giorno che si crea nell’orto d’estate e il caldo umido restituito dalla terra di notte caricano le note sapide delle erbe.Il profumo intenso e vibrante del basilico si accende solo a scuoterlo: mai lavarlo, solo pulirlo con un panno umido. Mai tagliarlo con una lama, ma spezzarlo dolcemente con le mani o, nel caso del pesto, come dice già il nome si pesta col pestello di legno o di marmo (mai di metallo). Al timo annuale il sole dona profumi ancora più intensi fino

41magazine

ad un vago sentore piccante, infatti in dialetto viene chiamato “erba pepe”. Impensabili le zucchine col pomodoro senza l’accento del timo fresco. Volete verificarlo di persona? Tagliate le zucchine a tocchi, prendete un paio di patate novelle, pomodori per un terzo spellati possibilmente a crudo, aglio, una foglia di sedano, un rametto di timo, sale e olio, mezzo bicchiere di acqua e mettete il tutto in una pentola coperta a fuoco basso per mezz’ora circa, aprendo il coperchio il meno possibile. Il coro degli ingredienti è all’unisono per i protagonisti zucchine e pomodoro, ma ecco arrivare l’eco lontana del timo a lasciare quel sapore di buono a fine pasto. Il sapore dell’estate.Il timo perenne dal colore verde scuro è troppo intenso per i piatti estivi ed è perfetto invece per le carni d’inverno, quando insieme a salvia, rosmarino, lauro (alloro), maggiorana e prezzemolo forma il “mazzetto guarnito”: caposaldo della cucina italiana per i piatti di carne.

il timo

aromatiche

Page 22: Ccomemagazine N2

42magazine

Non tutti sanno che l’alloro può anche essere velenoso, se ingerito o usato in larghe quantità... ma da qui a non usarlo per niente, ce ne passa. È probabile infatti che non dipenda da questo la sua scomparsa dalla preparazione dei piatti in cucina.Gianfranco Vissani, in modiche – quasi nulle – quantità, ne fa largo uso per le sue ricette. Considerata la quantità, si potrebbe dire che utilizza l’alloro come spezia più che come pianta aromatica... con l’efficacia di un odore e di una profumazione che lega i cibi molto gradevolmente.L’alloro come pianta aromatica era molto diffusa nelle

l’alloro come le usiamonostre case. Solitamente nell’orto questa pianta svettava, sovrastando le vicine rosmarino, salvia, timo.Nella cucina classica abruzzese l’alloro è fondamentale per tutti i piatti, sia di carne sia di pesce.Immancabile con il pollo, con le interiora, con il ragù, con le castagne bollite, raggiunge l’apoteosi foderando la griglia per arrostire gli sgombri sulla brace, profumando gradevolmente per giorni l’ambiente circostante a dispetto della cottura di pesce.Oggi l’alloro non è di moda: solo questa potrebbe essere la spiegazione al perché non lo si usa più.

La salvia va con l’orzo, il rosmarino col pollo, il timo con le zucchi-ne e pomodoro, il basilico col pomodoro cotto o crudo, il sedano con le patate, la maggiorana con la carne, la menta piperita con le zucchine bollite e con il couscous, il fiore di finocchio con il coniglio ripieno di purè di patate, il seme di finocchio con l’insalata di orzo, rucola e fiori, l’alloro col farro e i peperoni.Il coniglio, che nella nostra tradizione contadina è sommamente presente come animale da cortile, oggi non è molto utilizzato in cu-cina, anche se si presta a molteplici interpretazioni gastronomiche. Il più conosciuto è il coniglio alla cacciatora, ma il coniglio ripieno diventa un vero viaggio gastronomico se preparato a dovere!Il coniglio va disossato per bene, cioè senza far rimanere neanche un ossicino e senza far strappare la carne. Si distende su un piatto e si cosparge, con equilibrio, di fiore di fi-nocchio su cui poi con levità si stende un dito abbondante di purea di patate impastata con uova, mollica di pane bagnata e strizzata, un po’ di carne di vitello macinata sottile, qualche cucchiaio di olio d’oliva extravergine fine e volendo anche semi di finocchio. Sale e pepe a piacere. Si chiude il ripieno all’interno, cucendo con ago e filo... Sì, proprio il filo bianco da cucito, perché è sottile abbastanza da non lasciare traccia nel toglierlo. Infine si cuoce in forno caldo per un paio d’ore e oltre, se necessario. La cottura va seguita con attenzione, bagnando un po’ la carne con acqua calda e con un po’ di vino bianco.La carne deve essere dorata. Una volta cotta si lascia intiepidire e si taglia a fette. Un tempo avrebbe avuto un contorno di insalata mista di varie lattu-ghe, radicchio e/o rucola, finocchio a filetti, sedano a filetti e qualche foglia conditi con sale olio e aceto, o di patate o di verdure; oggi sulla nostra tavola cosmopolita possiamo anche accompagnarlo col couscous cotto a parte o del riso basmati, oppure, come piace a me, con una forchettata, dicasi una, di pasta alla chitarra sottile passata nel suo sugo.

A mia madre,che mi ha insegnato ad imparare.

Page 23: Ccomemagazine N2

parmacome

al cibus

Dalla regione oltre 40 aziende. E un convegno sulla pasta.

uno scrigno abruzzese di sapori

Avreste mai pensato che con il Montepulciano d’Abruzzo si può fare anche la marmellata? E che magari questa può essere utilizzata come ripieno dei cioccolatini? E sapevate che esistono caciotte al tartufo, pasta all’uovo di quaglia e cioccolatini all’aglio, e che frutti come cachi e mele coto-gne possono essere conservati anche sott’olio? Avete mai assaggiato un olio agrumato?Ecco, queste varianti dei nostri prodotti vengono conosciu-te fin troppo poco “in casa”; eppure chi è andato al Cibus di Parma, tra il 5 e l’8 maggio scorsi, ha avuto la possibilità di scoprirle. Ben 44 le aziende che vi hanno preso parte, coordinate dall’assessorato regionale all’agricoltura, Arssa e Centro interno delle Camere di Commercio d’Abruzzo. Di

queste 44, 32 erano distribuite in un’area di circa 400 metri quadri all’interno del padiglione 6 del Cibus, mentre le altre 12 nei 200 mq della sezione Cibus Dolce nel padiglione 7. “Casa base” dell’area abruzzese era il bancone dell’eno-teca e dell’oleoteca regionale, in cui vertevano oltre 40 aziende con le tre Dop di olio (Aprutino-Pescarese, Colline Teatine e Pretuziano delle Colline Teramane), il vino Docg Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane, e le Doc Mon-tepulciano d’Abruzzo, Trebbiano d’Abruzzo e Controguerra. Ghiotte occasioni di conoscere lo zafferano dop de l’Aquila, le offerte migliori del settore ortofrutticolo, l’aglio rosso di Sulmona, i carciofi di Cupello (di cui abbiamo gia parlato a a pag. 10), i tartufi, le lenticchie di Santo Stefano di Ses-

45magazine

Foto: Alessio Pisciella

Page 24: Ccomemagazine N2

sanio e le patate e le carote del Fucino Igp. E poi ancora caciocavalli, formaggi pecorini e caprini, le mortadelline di Campotosto... Qui al Cibus abbiamo imparato la differenza tra la ventricina teramana e quella vastese: spalmabile la prima, tagliabile a fette la seconda. Immancabili le dolcez-ze legate alle festività: da ferratelle e neole ai mostaccio-li di Scanno, e poi ancora cantucci e bocconotti, fiadoni, torroni, il pan rozzo celebrato da Gabriele d’Annunzio... Accompagnati, ovviamente, da buona ratafìa (ottenuta da amarene macerate nel vino e nell’alcol) o dal centerba (un pregiato infuso di erbe spontanee) di Tocco da Casauria. Non poteva mancare un intervento da parte del pastificio De Cecco, che ha indetto una conferenza stampa peroran-do la causa della pasta in qualità di alimento principe della cucina italiana. Alla conferenza hanno partecipato il grande chef Heinz Beck e il medico nutrizionista Nicola Sorrentino (il “dietista dei vip”), che ha dichiarato: «La pasta fa bene e non fa ingrassare. È povera di grassi, ricca di carboidra-ti e rappresenta la fonte principale di energia per il nostro

organismo. Mangiata tre ore prima dell’esercizio, aumenta il glucosio disponibile e migliora il rendimento. Se svolgia-mo una vita attiva e una moderata attività fisica, la pasta aumenta anche il nostro dinamismo e non si trasforma in depositi di grasso».Naturalmente, continua Sorrentino, se il piatto é condito con sughi pesanti ed elaborati che affaticano il fegato e richiedono una lunga digestione, il senso di serenità e be-nessere viene a mancare: il consiglio è di abbinarla alle ver-dure e ai legumi, naturalmente ricchi di fibre. «Basti pensare – ha concluso il nutrizionista – che 100 grammi di pasta sviluppano 350 calorie circa. Se aggiungiamo un cucchia-io d’olio extravergine d’oliva a crudo e un sugo di verdure oppure una porzione di legumi, cucinati senza grassi o con un solo cucchiaino d’olio, le calorie salgono a 450 circa: un valore più che accettabile per un piatto davvero completo. L’importante è fare attenzione ai condimenti. Per conclu-dere il pasto, non dimentichiamo un frutto, necessario per i giusto suo apporto di vitamine e sali».

47magazine

Page 25: Ccomemagazine N2

Chi cerca l’ingresso svoltando per via Zola lo fa per un pre-ciso motivo: mangiare il pesce così come lo cucinano i pe-scatori, in maniera semplice, senza elaborazioni eccessive e senza eccessivi condimenti, scelto appositamente per valorizzarne la freschezza ed esaltarne il sapore. Tuttavia il ristorante Beccaceci, a Giulianova spiaggia, non è stato sempre lì: l’inizio della sua storia si rintraccia al tramonto del diciannovesimo secolo, all’interno di una sorta di stazione di posta situata lungo la statale adriatica, dov’era possibile avere un piatto caldo a metà di un lungo viaggio. Negli anni ’20 Andrea, uno dei figli del titolare, si sposò e aprì un bar ristorante sul piazzale della neonata stazio-ne ferroviaria: locale che in seguito si spostò a nord sulla stessa strada, fu mandato avanti dalla vedova di Andrea durante la guerra, e infine passò in gestione al loro figlio Carlo. Negli anni ’60 si insediò, una volta per tutte, in via Zola, dov’è oggi. Una storia lunga e interessante quella del ristorante Bec-caceci, oggi condotto da Andrea, pronipote del fondato-re omonimo: un racconto che attraversa più generazioni e che, nonostante tutto, riesce a far restare le cose così come sono sempre state. «Non cerchiamo effetti speciali. Privile-giamo una filosofia di cottura che valorizzi la materia pri-ma – spiega Andrea Beccaceci, membro dell’associazione “Qualità Abruzzo” – Ad esempio non usiamo il coccio solo per cucinare il brodetto, ma anche per servirlo a tavola, così si conserva caldo il più a lungo possibile». Una filosofia affi-

data alle donne sin dall’inizio: «Mia nonna Anna Sabatini ha lavorato nelle cucine dal 1922 al 1993: un record invidiabile. Mia madre, Maddalena Mazzaufo, l’ha affiancata nel 1955 e tuttora è il pilastro del ristorante, insieme a Simonetta Ama-tucci dal 1987». Sui tavoli non è stato servito sempre pe-sce, che in un luogo di pescatori era fin troppo reperibile e quindi percepito come alimento “povero”: «Mia nonna Anna raccontava spesso orgogliosa – racconta divertito Andrea – di aver cucinato per il pilota Tazio Nuvolari, dopo la secon-da guerra mondiale. Gli preparò il pollo con i peperoni». Il cambiamento è avvenuto negli anni ’60, con il flusso dei turisti che dall’entroterra – soprattutto dal Teramano – si spostavano a Giulianova a caccia di sole e di tipicità: il ri-storante Beccaceci fu uno dei primi ad offrire una ristora-zione di pesce, distinguendosi dalle trattorie. Il suo punto di forza? Il pesce fresco, acquistato quotidiana-mente su un tratto di costa che va da Termoli a Civitanova. «Il mare Adriatico ci fornisce pezzature medie – racconta la signora Maddalena – ma bisogna saperle cucinare: prefe-riamo una cottura lunga a fuoco moderato, ad una breve a fuoco alto. E, fondamentale per il sapore, un condimento che si limiti a non più di tre ingredienti, tra cui rigorosamen-te l’olio d’oliva e ortaggi cotti separatamente». Uno dei piatti più familiari per il ristorante, nel senso lette-rale del termine, è lo zampone di mare: una pietanza che ha trent’anni e che è sopravvissuta al suo inventore, papà Carlo, scomparso nel 1989.

di Cristina Mosca - Foto: Sergio Pasqual / Archivio Beccaceci

maddalena mazzaufo

come

L’arte del pesce, senza colpi di scena

Da Beccaceci un pezzo di Storia giuliese

49magazine

Page 26: Ccomemagazine N2

Ingredienti per 4 persone:

4 calamari200 gr. di scampi

1 mazzetto di prezzemolo1 spicchio d’aglio

1 cucchiaio di pane grattugiatosale-pepe

¼ di limone1 bicchiere d’acqua

olio

Ingredienti per 4 persone:

Gallinella (mazzolina) - razza - scorfanopalombo -triglia - rana pescatrice

seppia - sogliola - scampo - tracina - vongola - cozza

1,5 kg di pomodori maturi1/4 di un peperone verde di media grandezza

1 spicchio d’aglio1 ramo di prezzemolo

1 dl di olio extravergine d’ olivamezzo cucchiaino di sale

1 peperoncino (facoltativo)

(n.b. Il brodetto è un piatto determinato dal mercato:tutti i pesci concorrono in maniera utile, nessuno di essi

in maniera indispensabile.Lo stesso principio vale per le quantità)

50magazine

51magazine

Procedimento:

Preparare 4 calamari togliendo loro gli occhi, la bocca e la vescichetta dell’inchiostro e lavarli poi a lungo sotto acqua corrente. Mettere in una terrina 200 gr. di scampi sgu-sciati a crudo, un mazzetto di prezzemolo e uno spicchio d’aglio tritati; un cucchiaio di pane grattugiato, sale e pepe quanto basta e il succo di un quarto di limone.Mescolare questi ingredienti e con il composto riempire le sacchette dei calamari, chiudendone l’apertura con degli stecchini. Mettere in un tegame un bicchiere d’acqua e olio, e adagiarvi i calamari.Far cuocere a fuoco moderato fino a che l’acqua sarà in gran parte evaporata.Servirli su un piatto di portata, irrorati con il loro intingolo.

Procedimento:

Dopo aver pulito accuratamente il pesce soffriggere leggermente in una padella l’aglio triturato nell’olio; aggiungere il pomodoro, il peperone, il sale e, se gradito, il peperoncino.Unire le seppie tagliate a listarelle e dopo 4/5 minuti aggiungere i pesci a seconda delle loro dimensioni e caratteristiche. I pesci a carne più coriacea per primi (scor-fano, gallinella, palombo e tracina), gli altri successivamente. In ultimo aggiungere i frutti di mare.Servire direttamente dal tegame guarnendo con del pane tostato ed il prezzemolo tagliuzzato.

(n.b. È necessario usare una capiente pentola d’alluminio o un altrettanto capiente tegame di coccio. L’alluminio è preferibile per la qualità della cottura; il coccio privilegia la tenuta della temperatura durante la degustazione del piatto. Noi usiamo entrambi.)

Page 27: Ccomemagazine N2

53magazine

pizzacome

di Angelo Petrone www.pizzarte.it

Un po’ di zafferanoe qualche arrosticino...

Lucullus sceglie due farciture tutte abruzzesi

Il suo nome d’arte è stato scelto in onore di Lucio Licinio Lucullo, proconsole della Roma cesariana di cui Cicerone ci racconta i banchetti raffinati, prelibati, particolari... luculliani, per l’appunto. Il nostro pizzaiolo di fiducia, autore dei libri “La pizza secondo Lucullus” e di “Impara un’arte”, entrambi dedicati a pizzaioli professionisti e dilettanti), tra i numerose abiti del suo armadio ha indossato per noi di C quelli di selezionatore, indicandoci due pizzaioli che in Abruzzo conservano la tradizione gastronomica locale, mantenendone alto il prestigio.

L’Abruzzo, terra dei Bruzi... e che incantevole terra! Ricca di storia e prodotti tipici, riesce a soddisfare il turista più esigente, partendo dalla costa adriatica con spiagge selvagge e una cucina a base di pesce (che spazia dai polpi in purgatorio al baccalà allo scapece), attraversando il parco della Maiella, ricco di prodotti di sottobosco, fin su alle piste da sci del Gran Sasso.Transumanza e tratturi vivi nel ricordo degli abruzzesi ne fanno un motivo per conservarne la tradizione, soprattutto per quanto riguarda i prodotti di pastorizia quale il pecorino consumato nelle varie stagionature, i gustosissimi arrosticini di pecora alla brace (di cui sono particolarmente ghiotto), e naturalmente l’insuperabile ventricina realizzata con pezzettoni di parti nobili del maiale insaporita con finocchietto, polvere di peperone e diavoletti. Parlando ancora di prodotti

tipici, indimenticabili i latticini come scamorze, burrini, pecorino e mozzarelle, a cui vanno aggiunte le varie specie di funghi selvatici, compresi i porcini, per concludere il pasto, magari, col torrone coi fichi secchi, i famosi liquori alle erbe menzionati dal D’annunzio. E non dimentichiamoci dello zafferano, questa polvere “d’oro” definita la migliore del mondo.Il paniere d’Abruzzo è ricco di prodotti da riscoprire e valorizzare: prodotti familiari per l’“indigeno” ma poco conosciuti in altre zone italiane ed esteri. Prodotti che, se degustati una volta, è praticamente impossibile non tornare a cercarli.Ben si sposano gli arrosticini con le scaglie di pecorino e un filo d’olio extravergine in cui sono immersi i diavolilli; la composizione gastronomica realizzata da Nicola Salvatore, abbinata ad un calice di Montepulciano dove in una semplice pizza è espressa tutta la tipicità abruzzese. Da non trascurare l’estro di Valerio Valle, che ha coniugato la mozzarella con porcini e zafferano, abbinando il tutto con un eccellente Cerasuolo. In entrambe le specialità non sono trascurate le scaglie di pecorino di stagionatura media, quasi a voler rimarcare una cultura dedita alla pastorizia. Potrei accusare gli abruzzesi di egoismo, se si ostineranno a mantenere segregato nel proprio territorio il vasto patrimonio enogastronomico che possiedono... Pizza al Viagra d’Abruzzo

Nicola Salvatore (Lanciano, Ch)

Page 28: Ccomemagazine N2

54magazine

55magazine

Impasto indiretto: preparare la biga (acqua, farina e lievito) e far seguire 18 ore di lievitazione, poi impastarla, permetten-dole di lievitare/maturare in frigo per 25 ore + 3 a tempera-tura ambiente. Questo metodo viene usato per garantire la massima digeribilità!Gli ingredienti:mozzarella fiordilatte;porcini abruzzesi;zafferano di Navelli;scaglie di Pecorino di Farindola.

Perché lo zafferano di Navelli? Perché questo paese della provincia de L’Aquila produce quello che è considerato il mi-gliore al mondo, sia per l’aroma sia per le importanti virtù medicinali: una spezia dalla storia interessante, legata anche ad alcune leggende mitologiche.Forse per alcuni è ancora poco conosciuto, ma il pecorino prodotto a Farindola (PE) e alcune zone circostanti è un for-maggio unico al mondo. Protetto da un Consorzio, ancora oggi viene prodotto oltre che con il latte di pecora, con il caglio ricavato dalle pellette dello stomaco suino, secondo un procedimento antichissimo. Attraverso queste tecniche si ottiene una pasta granulosa che mantiene suadenza e fre-schezza anche dopo molti mesi di stagionatura, dal gusto dolce, burroso e piacevolmente pungente, ricco di profumi muschiati che in certi casi ricordano il fungo porcino.

Stendere una doppia base di pizza (quindi per due persone) ben maturata e lievitata a regola d’arte, ottenuta da un mix di farine contenente, oltre a farina di grano tenero, anche semola di grano duro rimacinata. Apporre un misto di mozzarella vaccina e bufalina, dopodi-ché è la volta dei tipici arrosticini di pecora abruzzesi prece-dentemente tolti dallo spiedino, salati e conditi con il “viagra d’Abruzzo” (il peperoncino). Infine cospargere con scaglie di pecorino abruzzese mediamente stagionato e infornare a bocca di forno. In uscita, a crudo una manciata di prezze-molo fresco.

Pizza “Sapori D’Abruzzo”Valerio Valle (Giulianova, Te)

di Valerio Valle (Giulianova, Te)di Nicola Salvatore (Lanciano, Ch)

Primo classificato del III Campionato di pizza tipica regionale (Tro-feo Alimonti) indetto dalle associazioni Pizz’Abruzzo doc e Pizzarte (febbraio 2008, Saral di Silvi Marina TE)

Presidente dell’Associazione Regionale Pizzerie e Pizzaioli “Pizz’Abruzzo doc”

Pizza al Viagra d’Abruzzo Pizza “Sapori D’Abruzzo”

Page 29: Ccomemagazine N2

57magazine

56magazine

Dal 12 luglio al 23 agostoCanzano (Te)Mostra “Le lucciole” di Tonino Guerra

Dal 17 luglioCastelli (Te), Museo delle Ceramiche “Il gran fuoco di Aligi Sassu” 206 opere donate dai collezionisti Alfredo e Teresita Paglione

19-27 luglioCittà Sant’Angelo (Pe)VI Festa dall’Etna al Gran sasso

21-27 luglioVasto (Ch)Festival “Culinaria Risinterra” ridere per digerire; con ospiti speciali

23 luglio, dalle 21.30Pescara, via delle CasermePallozzi – D’Amato duo Music & Food sotto le stelle

24 luglio, dalle 21.30Pescara, via delle CasermeA.A. Trio Music & Food sotto le stelle

25 luglio, dalle 21.30Pescara, via delle CasermeAlberto Biondi Small EnsembleMusic & Food sotto le stelle

25-26-27 luglio, dalle 20 all’unaGiulianova (Te), zona Belvedere7° Mostra Mercato “Tesori di Fattoria”

26-27 luglio, dalle 17,00SulmonaGiostra cavalleresca

30 luglio, dalle 21.30Pescara, via delle CasermeTwilight String Band Music & Food sotto le stelle

31 luglio, dalle 21.30Pescara, via delle CasermeAccordion LineMusic & Food sotto le stelle

31 luglio – 3 agostoAtessa (Ch)XXVII Festa del Contadino

31 luglio – 3 agostoLoreto Aprutino (Pe)Sagra e Profano

31 luglio – 3 agostoPescara, porto turisticoXXIII Mostra Mediterranea

1 agosto, dalle 21.30Pescara, via delle CasermeWarren Sebastian duo - Music & Food sotto le stelle

1 e 2 agostoScerni (Ch), Fattoria dell’Uliveto (c.da Ragna)Sagra della Ventricina del Vastese Nel decennale dell’Accademia

1-3 agostoPoggio Picenze (Aq)XXIV sagra degli spizzichi e della pecora alla chiaranese

2 e 3 agostoOrtucchio (Aq)Sagra della ranocchia

3 agostoTollo (Ch)Rievocazione della battaglia tra Turchi e Cristiani

4-10 agostoPopoli (Pe)Certame de la balestra

7-10 agostoCastiglione della Valle (Te)XV Rievocazione storica in costume d’epoca

8 agostoCastelbasso (Te)Enogastronomia: il mare nel piatto(“Progetto cultura” fino al 24 agosto: mostra “Mito e mistero”, 70 opere di Giorgio De Chirico)

8-10 agostoTornimparte (Aq)XXIX sagra del prosciutto

10 agosto, dalle 19.30Casacanditella (Ch), Villa Comunale“In cucina nonne e bambini”, degustazioni per l’Unicef.

10 agosto Farindola (Pe)XI Sagra “Camminar mangiando”

10-12 agostoAbbateggio (Pe)XVI Sagra del Farro

12-13 agostoAtri (Te) Atri a tavola

12-17 agostoTorano Nuovo (Te)Sagra enogastronomica e mostra mercato vini doc

13-15 agostoPopoli (Pe)49esima sagra del gambero di fiume e della trota

14 agostoGuilmi (Ch)XXIX Sagra della Ventricina

15 agostoCastelbasso (Te)Enogastronomia: Profumi e sapori di campagna

15 agostoCappelle sul Tavo, (Pe)XXXIII Palio delle pupe

16-19 agostoAppignano di Castiglione Messer Raimondo (Te)Sagra medievale “Antichi sapori del borgo” e caccia alle streghe.

20-24 agostoPacentro (Aq)Rievocazione storica “I Caldoreschi”

21-24 agostoPenne (Pe)IX sagra della battitura e della trebbiatura del grano

22 agostoCastelbasso (Te)Enogastronomia: L’elegante forza della montagna

24 agosto, dalle 21.15Città Sant’Angelo, Colle Moro Resort – B&B Villa MariaEnsemble Labirinto ArmonicoX Festival di musica antica “Seicentonovecento”

1-7 settembreCasalincontrada (Ch)X Festa della terra

6-7 settembreSanto Stefano di SessanioSagra delle lenticchie e delle salsicce

27-28 settembreTornareccio (Ch)Mostra mercato del miele e prodotti tipici

dove andiamocome

Scelti per voi: cibo per corpo e per l’anima con la collaborazione di Borghi & Sagre 2008

luglio

agosto

settembre

Page 30: Ccomemagazine N2

59magazine

vipcome

Page 31: Ccomemagazine N2

A Bologna, dal 7 all’ 11 maggio, si è tenuto il festival Slow Food on Film, promosso da Slow Food e dalla Cineteca di Bologna. Slow Food è un’ associazione non profit con sede a Bra (Cn), fondata nel 1986 da Carlo Petrini, in risposta al vertiginoso dilagare dei fast food e della conseguente perdita della cultura della tavola e della varietà dei sapori. Dal 1989 lotta per la salvaguardia del mondo rurale e la tutela della biodiversità agroalimentare ed oggi coinvolge più di 80.000 persone in 104 Stati su tutti i continenti.Spesso Slow Food è presentato dai media come un gruppo elitistico (come, del resto, accade a tutti quelli che più in generale lavorano per la qualità alimentare), ma i responsabili, tra cui Stefano Sardo, direttore artistico del festival, difendono il loro operato sottolineando come non sia ancora passato il concetto che la qualità sia un diritto di tutti e che perseguirla e praticarla non significa essere elitari, bensì lavorare concretamente affinché anche le persone più semplici e meno abbienti possano condividerla. «Questo può essere reso possibile eliminando le intermediazioni che, in campo agricolo, sono quelle che comportano maggiore dispendio per il consumatore», conclude Stefano Sardo, sottolineando anche che l’obiettivo qualità è raggiungibile restituendo al cibo il suo valore sacrale e che politica, cultura ed economia non si impegnano abbastanza nella rieducazione dei cittadini. Parte da questa constatazione lo Slow Food on Film: una “cinque giorni” di proiezioni, incontri e convegni su cinema e cibo, con un’attenzione particolare sulle problematiche dell’alimentazione.La manifestazione è stata inaugurata con un documentario sulla cultura contadina in Emilia Romagna, intitolato “Storie di Terra e di Rezdore” (reggitrici del desco familiare), ed è stato presentato il documentario in cui la Armstrong ha voluto riportare dieci anni di lotta giudiziaria ingaggiata da due attivisti inglesi di Greenpeace contro McDonald’s: “Mc Libel: The Postman and Gardner who Took on McDonald’s and Won”, realizzato da Fanny Armstrong con la collaborazione di Ken Loach. “Food Fight” di Chris Taylor, inoltre, documenta l’attività di alcuni politici anticorporativi californiani guidati

Ciak, si mangia!

di Guernica - http://atuttavita.blogspot.com

dal presidente di Slow Food Internazionale, Alice Waters, che dagli anni ‘70 si batte in favore dei cibi locali e biologici. Una giuria di specialisti del cinema e della gastronomia ha poi assegnato i premi per ciascuna sezione. Il titolo vincitore della Chiocciola d’oro (Best Food Feature) è stato “Il vento fa il suo giro” di Giorgio Diritti, mentre il miglior cortometraggio è risultato “Lo que trae la Iluvia” di Alejandro Fernàndez Almendras.Per la sezione dedicata ai documentari – in cui vengono raccontati con maggiore efficacia le difficoltà legate alla politica delle multinazionali che antepongono il profitto a scapito della cultura o al surriscaldamento del pianeta – i premi sono andati a “Silent Snow” di Jean Den Berg e “The Price” di Bill Haney. Infine, il premio Best TV Series è stato assegnato a “Cooking in the Danger Zone”, riconoscendo la maestria degli autori nello scegliere i luoghi e nel relazionarsi con persone e contesti. Per le sezioni Focus d’autore si sono tenuti incontri con Otar Loselliani e Luciano Emmer; infine è stato omaggiato il cinema di Elio Piccon con la presentazione di documentari d’archivio che mostrano la civiltà contadina e comunità di pescatori, pastori ed allevatori di tutta Italia.

61magazine

filmcome

Il Festival di Slow Food di Bologna

Page 32: Ccomemagazine N2

È di circa 1 milione e mezzo di euro il contributo stanziato dalla Regione per sostenere il comparto della pesca, in forte difficoltà per i rincari del carbu-rante. La misura straordinaria, proposta dall’assessore Marco Verticelli, è stata accolta con favore dalla Conferenza Regionale della Pesca e l’Acquacoltu-ra riunitasi a Pescara. Il contributo, in regime “de minimis”, interesserà oltre 100 imprese e circa 700 marittimi, che potranno presentare domanda scari-cando la modulistica dal sito della Re-gione. Beneficeranno degli aiuti le imprese con sede in Abruzzo, armatrici di unità di pesca abilitate all’esercizio dell’atti-vità di pesca con i sistemi reti a stra-scico, volante, circuizione e circuizione per tonni, nonché i marittimi imbarcati su tali unità. Gli aiuti regionali si ag-giungono a quelli stanziati dal Governo e consistenti in un fermo pesca di 45 giorni, ammortizzatori sociali, riduzio-ne dell’IVA, un contributo governativo straordinario e la proroga della legge che prevede per le imprese di pesca gli sgravi contributivi che altrimenti cesse-rebbero il 31-12-2008. (M.G.)

Nell’ambito del progetto “By Abruz-zo”, di supporto alla penetrazione delle aziende abruzzesi del settore agroali-mentare nei mercati esteri, l’assessora-to all’agricoltura della Regione Abruzzo ha inaugurato altri due showroom in Brasile grazie a Cram, Feabra, e la col-laborazione di Arssa e Ice. La piattafor-ma è già attiva a Bucarest, in Romania, e lo scorso giugno è stata aperta a Ri-berao Preto e a San Paolo. A disposi-zione delle imprese abruzzesi decise ad affrontare questi mercati (nel Brasile, in particolare, vige una complessa legisla-zione relativa ai prodotti alimentari), le piattaforme “By Abruzzo” prevedono la fornitura di servizi primari di accoglien-za e di segreteria generale e servizi di base come, ad esempio, l’istruttoria amministrativa gratuita per l’accredita-mento dei prodotti aziendali, escluse imposte e tasse dovute allo stato di destinazione; la fornitura di database di importatori, ristoratori, albergatori, operatori della Gdo, utile per facilitare la penetrazione sul mercato; l’assisten-za alla dogana per le merci e il supporto alla stipula di accordi con operatori del-la logistica.

Nell’ambito della 32esima Mostra del Fiore dell’Arfa (Associazione Regionale del Florovivaismo Abruzzese) a Fran-cavilla al Mare si è svolta anche la V edizione di “AgroAmbiente”, la sezio-ne curata da Mariateresa Candeloro e dedicata all’eccellenza agroalimenta-re del Centro-Italia. Dal 24 al 27 aprile sono state proposte degustazioni di area, come i frentani “figatill d’agnell all’arraiat” e le “pappardell a lu sugh di cignal gni li fungh”, e condotti appro-fondimenti sul farro duro e sul farrotto, insieme a momenti di etno-danza e ri-scoperta degli antichi piatti della cuci-na tradizionale abruzzese. Le novità di quest’anno: le presentazioni della rete territoriale “Oroverde d’Abruzzo”, gra-zie alla quale i b&b abruzzesi potranno ovviare all’obbligo legislativo di servire cibo confezionato a colazione propo-nendo produzioni artigianali sì, ma con-fezionate; e l’ufficializzazione della co-operativa Piccola Pesca Sirena. Spazio anche ai convegni-dibattiti, come quel-lo organizzato dall’Associazione Mico-logica Ecologica Pescarese sui funghi velenosi ed erbe officinali, commestibi-li, velenose...

“By Abruzzo”: un supporto alle imprese in Brasile

Pesca: che succede dopo i 19 giorni di sciopero

AgroAmbiente e fiori a Francavilla al mare

63magazine

newscome

Page 33: Ccomemagazine N2

Segnate il 26 luglio in calendario per-ché verrà rilasciato per la serie temati-ca “Made in Italy” un francobollo da 60 centesimi, molto particolare; sarà dedi-cato allo zafferano, pianta storica che anche da disciplinare con cui l’Unione Europea ha concesso il marchio DOP nel 2005 “ha sostanzialmente condizio-nato la vita sociale ed economica delle popolazioni della provincia abruzzese tanto da diventare, in alcuni momenti storici, vero e proprio “bene rifugio” (da cui l’attributo comune di “oro ver-miglio”).Sul francobollo sarà raffigurata a sini-stra una ciotola colma di stimmi rossi di zafferano prima della lavorazione e a destra fiori della pianta. Il bollettino illustrativo che lo accompagnerà avrà un articolo a firma dell’ex presidente della Camera dei Deputati Franco Ma-rini. Lo sportello filatelico della Filiale di L’Aquila utilizzerà, il giorno di emissio-ne, l’annullo speciale realizzato a cura della filatelia di Poste Italiane. Sarà in vendita presso gli uffici posta-li, gli sportelli filatelici d’Italia e i negozi “Spazio Filatelia” di Roma, Milano, Ve-nezia, Napoli.

È tutto pronto per “In cucina nonne e bambini”, l’iniziativa dell’Unicef Abruz-zo e della Dining School Club che il 10 agosto chiamerà a raccolta due gene-razioni opposte presso la villa comu-nale di Casacanditella. A partire dalle 19.30 nonni e nipoti cucineranno insie-me un menu composto da gnocchi di patate con spinaci e puntine di maia-le, per una buona causa: acquistando piatti e bicchieri si potrà partecipare alla raccolta fondi per un progetto di vac-cinazione dei bambini meno fortunati. I piatti verranno accompagnati a vini da degustare e con proiezioni e relazioni dei rappresentanti Unicef verrà anche spiegata la situazione difficile dei bam-bini da aiutare. Sarà presenta anche la nutrizionista Fania Basciani.

Si sono svolti alla fine di aprile presso la sede di via Ruetta Bompadre a Giu-lianova il quinto concorso “Flambando Flambando” e il quarto Trofeo “Carlo Beccaceci”, indetti dall’istituto profes-sionale di stato per i servizi alberghieri, commerciali e turistici “Lorenzo Di Pop-pa” di Teramo. Partecipavano da tutta Italia 14 scuole interessate alla sezione “Long Drink” e alla sezione “Lampada”: provenivano da Vieste, Loreto, Mel-fi, da San Benedetto del Tronto, Porto Sant’Elpidio, Pinerolo, Pescara, Roma, Arma di Taggia, Sciacca, Rieti, Fiuggi e, naturalmente, Teramo e Giulianova. Doppi bella figura da parte dell’Ipssar “Filippo De Cecco” di Pescara, che è stata l’unica scuola abruzzese a salire sul podio quando sono stati conteggiati i totali di entrambe le sezioni: la scuola pescarese si è aggiudicata il II posto, tra le scuole di S. Elpidio (prima clas-sificata) e S. Benedetto del Tronto, con l’alunna Giulia Gerini, della terza MS “B”. Ñella sezione “Lampada”: grazie a Manuel Bernabeo, compagno di classe di Giulia, la “De Cecco” si è classificata al primo posto, guidando S.Elpidio al mare e Roma.

In cucina per l’Unicefa Casacanditella

Zafferano: arriva unfrancobollo d.o.p.

Il “De Cecco” di Pescara a Flambando Flambando...

65magazine

newscome

È stata solo la prima edizione eppure ha registrato un’adesione record: alla rassegna “Cacio in festa” di domenica 15 giugno, promossa dall’associazione regionale allevatori, dall’Arssa e dall’as-sessorato all’agricoltura della Regio-ne Abruzzo hanno partecipato ben ventidue caseifici da tutte le province abruzzesi, che si sono organizzati per promuovere le prelibatezze casearie tipiche del nostro territorio aprendo le porte a curiosi e ai cultori dei formaggi con degustazioni, momenti di festa e visite guidate. Lo scopo dell’iniziativa è stato qualificare e valorizzare i formaggi prodotti sul territorio, individuare e far conoscere i luoghi di produzione, tra-sformazione e fruizione, dare adegua-ta visibilità a piccole realtà territoriali e contribuire alla formazione e all’edu-cazione del gusto con iniziative a ca-rattere informativo. Un filo rosso lega la rassegna “Cacio in festa” con l’altro grande evento a tema: “Buon Gusto – I formaggi d’Abruzzo”, la maggiore ras-segna sui formaggi del centro Italia, giunta quest’anno alla terza edizione e che si svolgerà a Gessopalena (Ch) il 13 e il 14 Settembre.

Cacio in festa: aspettando la fiera del Buon Gusto.

A due aziende abruzzesi è andato il riconoscimento delle “tre olive” nella guida agli extravergini 2008 di “Slow Food”: il massimo punteggio, ottenuto da sole 40 aziende, è stato assegnato all’olio extravergine di oliva della tenu-ta Fragassi di Città Sant’Angelo (dop Aprutino Pescarese) e al Trappeto di Caprafico di Tommaso Masciantonio di Casoli (dop Colline Teatine da agricol-tura biologica). «Le commissioni – ha spiegato l’angolano Gianni Fragassi – hanno assaggiato circa 2500 extra-vergini di provenienza nazionale (e non, se pensiamo anche alla produzione croata e slovena). La nostra azienda è stata l’unica inclusa, della provincia di Pescara». Città Sant’Angelo si confer-ma territorio d’eccellenza per il settore agricolo: il vino angolano infatti ha rice-vuto di recente un premio alla VII ras-segna internazionale “La selezione del Sindaco - Piccole partite, grandi vini”, organizzata dall’associazione nazionale Città del Vino. Per la prima volta è sta-ta assegnata una medaglia d’argento all’Abruzzo grazie al Tornese, un rosso Montepulciano del 2004, dell’azienda agricola di Antonio Costantini.

Le “tre olive” quest’anno sono due in Abruzzo.

La prima iniziativa della neonata asso-ciazione di Lanciano (Ch) “Tipico Gtm - Golosità tipiche del Mediterraneo”, presieduta dal ristoratore Nicola Ra-nieri, è un confronto tra le cucine me-diterranee: per questo motivo Regione Abruzzo e Arssa, insieme alla Regione di Gozo (Malta) assicurano il totale ap-poggio alle mostre-mercato di prodotti tipici che si terranno a Malta dal 2 al 9 novembre 2008 e a Sulmona nella pri-mavera del 2009.In programma convegni, concerti, mo-stre di pittura e scultura, scambi cultu-rali, per favorire gli “interessi incrociati” tra ristoratori e operatori economici, allo scopo di valorizzare la cucina tipica dei paesi del Mediterraneo ma soprattutto quella italiana, attraverso lezioni dirette e un programma televisivo. Il programma della prima fase è stato presentato nel mese di maggio dalle autorità gozitiane ad una delegazione italiana: «Con il progetto Tipico – ha dichiarato il sindaco di Victoria (Gozo) Robert Tabone – l’Abruzzo diventa am-basciatore delle isole maltesi». Per informazioni e il programma detta-gliato: www.tipicogtm.org.

In missione golosa a Malta con “TIPICO”

64magazine

newscome

Page 34: Ccomemagazine N2
Page 35: Ccomemagazine N2