80
Corso di Laurea triennale - classe L21 Pianificazione della Città, del Territorio e del Paesaggio. 1 1 5 5 1 1 6 6 2 2 0 0

CdL in Pianificazione Territoriale

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

CorsodiLaurea

triennale-clas

seL21

Pianific

azione

della

Città,

delTerritorioed

elPaesaggio.

11551166

2200

Contatti:

Corsi di Laurea inPianificazione della Città, del Territorio e del PaesaggioPianificazione e Progettazione della Città e del TerritorioVia Paladini, 40 – 50053 Empoli (FI)centralino +39 0571 79109 fax +39 0571 530845 | e-mail: [email protected] | Cod. Fis. 01279680480

www.cdlpctp.unifi.it

Segreteria del Corso di Laureadott.ssa Barontini Francesca [email protected]

Ufficio Tecnicodott. Bambi Lorenzo [email protected]. Borghini Tommaso [email protected]

traduzioni a cura di: Chiara Santini, Franca Natali, Marina Taurone

INDICEINDEX

- Corso di Laurea in Pianificazione della Città del Territorio e del Paesaggio...............6- Degree in Urban, Territory and landscape Planning

- Perchè (iscriversi da noi)?...........................................................................................9- Why (matriculate eith us)?

- Laurearsi in Pianificazione della Città del Territorio e del Paesaggio.........................10- Graduate in Urban, Territory and landscape Planning

- Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016........................................................................16- The Master degree 2015-2016

- I anno di corso...........................................................................................................18- 1st year of course- II anno di corso..........................................................................................................32- 2nd year of course- III anno di corso.........................................................................................................48- 3th year of course

- Settori Scientifico Disciplinari SSD............................................................................62- Areas Subject

- Docenti......................................................................................................................66- Lecteures

- Viaggio Studio...........................................................................................................73- Study trips

3

plastico hammarby sjostadstoccolma

Il Corsodi Laurea in Pianificazione è natocon l’entrata in vigore del DPR 590 del1999, che istituiva in Italia il doppiolivello di laurea: uno triennale di base euno successivo specialistico di duratabiennale. In parallelo venivano riformatianche gli ordini professionali conl’istituzione in specifico della figura delpianificatore, junior se in possesso dellalaurea triennale.Il corso è nato con la denominazione diUrbanistica e pianificazione territoriale eambientale, che ha conservato fino al2011 quando ha assunto quella attuale.Alla base dell’origine del corso di laureaè la consapevolezza che la città e ilterritorio sono la risultante di un lungoprocesso di trasformazione destinato acontinuare anche nel futuro: nellasempre più complessa problematicaavente origine nella rivoluzioneindustriale, si è reso sempre piùnecessario elaborare previsioni di comele città e il territorio potranno e, talvolta,dovranno modificarsi per rispondere inmodo coerente e organizzato alleesigenze delle comunità in continuaevoluzione. Questo processo evolutivo èavvenuto storicamente in modo

spontaneo o pianificato dall’alto inpresenza e per volere di un potere forte.Con l’avvento della democrazia lapopolazione aspira, e ne ha diritto, adessere sempre più partecipe e spessoprotagonista nei processi ditrasformazione e a rivendicare la tuteladella sua identità in un contestoglobalizzato, tendente all’omologazionedei modelli insediativi e deicomportamenti di vita.Fino dalla denominazione originaria delcorso era riconosciuta l’esigenza dicreare una figura professionalecaratterizzata da una preparazioneinterdisciplinare nei campi chedelineavano, e delineano oggi, lafondamentale problematica dellapianificazione caratterizzata da una forteconnotazione ambientale. A questoprincipio deve riferirsi ogni interventonella città e nel territorio, anche inpresenza delle complesse implicazioniaperte dalla città contemporanea e daisoggetti pubblici e privati che in essiinteragiscono. Caratteri che comportanouna formazione profondamente diversada quella dell’architetto.Questo obiettivo formativo è stato

The degree in planning started with the entryinto force of Presidential Decree 590 of 1999,which established in Italy the double level ofdegree: a three-year basis and a subsequenttwo-year specialist. At the same time theywere also reformed professional order with theestablishment in the specific figure of theplanner, junior if in possession of the firstdegree.The course was developed under the name ofUrban and Environmental Regional Planning,that It kept until 2011 when he assumed thecurrent one. The grounds of the degreeprogram is the awareness that the cities andthe territories are the result of a long processof transformation expected to continue in thefuture: in the always more complex problemsarising under the Industrial Revolution, itbecame increasingly necessary to draw up acoherent and organized forecasts of how thecities and the territories can modify it self, andsometimes must be modified, to respond tothe community needs, which are in constantevolution. This evolutionary process hashappened historically in a spontaneousprocess or planned from above a strongpower.With the advent of democracy the populationaspires to be more and more involved in theplanning processes and often to be theprotagonist of transformation, and to claim theprotection of his identity in a globalizedcontext that tend to the approval of settlementpatterns and behavior life.Up from the original name of the course it wasrecognized the need to create a professionalprofile characterized by interdisciplinary fieldsthat outlined, and outline still today, thefundamental problem of planningcharacterized by a strong environmental. Tothis principle must refer any work in the townand in the territory, even in the presence ofcomplex implications opened by thecontemporary city and by private and publicentities in which they interact. Characteristicswhich entail a traning profoundly different fromthe figure of the architect.This training objective was pursued through

Corso di Laurea inPianificazione della Città

del Territorio e del Paesaggio

Degree inUrban, Territory and Landscape Planning

perseguito attraverso la collaborazionefra le ex Facoltà di Architettura eAgraria e il contributo di Ingegneria e laconseguente collaborazione di docenticon formazione diversa, macomplementare nello studio deiproblemi connessi alla città e alterritorio in senso ecologico quali:architetti urbanisti, forestali, agronomi,geologi, pedologi, ecologi, storici,paesaggisti, giuristi, topografi. Conquesti intendimenti oggi il corso dilaurea coinvolge vari dipartimentidell’Università di Firenze: Architettura(DIDA), Gestione dei Sistemi Agrari,Alimentari e Forestali (GeSAAF),Scienze della Terra (DST), Ingegneriacivile e ambientale (DICEA),Matematica e Informatica (DIMAI),Scienze Giuridiche (DSG), Scienze perl'Economia e l'Impresa (DISEI), ScienzePolitiche e Sociali (DSPS).La didattica è organizzata in modopropedeutico nei tre anni di corso: dagliinsegnamenti formativi e inerenti gliaspetti conoscitivi e interpretativi deiluoghi fino ai più temi complessi dellapianificazione alle diverse scale e allavalutazione degli effetti indotti.Gli insegnamenti sono articolati in corsimonodisciplinari o integrati e inlaboratori didattici interdisciplinari miratiad applicare le conoscenze teoriche inluoghi specifici attraverso una didatticaassistita in aula. Essi attengono a:fondamenti di geologia egeomorfologia, istituzioni dimatematica, rappresentazione dellacittà del territorio e del paesaggio,pedologia, ecologia generale e delpaesaggio, diritto urbanistico edell’ambiente, laboratorio di analisiurbana e territoriale, applicazioni disistemi informativi territoriali, topografiae cartografia, economia, storiadell’urbanistica, progettazionepaesaggistica, laboratorio diurbanistica, progettazione urbanistica,gestione delle acque e dei rifiuti urbani,pianificazione delle infrastrutture,sociologia, laboratorio di pianificazioneterritoriale.Integrano il percorso formativo materiea scelta libera dello studente finalizzatead assecondare le sue specificheinclinazioni e un tirocinio esterno daespletare presso enti locali selezionati oin studi accreditati e impegnati nelsettore, che consentono allo studente dimisurarsi con la reale operatività.La prova finale (tesi) consistenell’esposizione di uno studioapplicativo che lo studente svolge inuno degli ambiti di interessedisciplinare; nel percorso dielaborazione egli è assistito da undocente da lui scelto, che si fa garantedella correttezza metodologica e deicontenuti.

Occorre precisare che il corso,complesso nella sua articolazione,presuppone una buona cultura di base,che costituisce il requisito necessarioper affrontare i contenuti delle materieche spaziano fra discipline moltodiverse fra loro, dall’ambito scientifico aquello umanistico. Data la strettarelazione fra l’operare del pianificatore ela società destinataria del suo lavoro, sipresuppone anche una specificaattitudine e attenzione ai problemidell’attualità. Per questo è prevista unaprova di ingresso di autovalutazioneche comprende la matematica,l’informatica, la logica e, soprattutto, lacultura generale e l’informazione. Laprova non pregiudica l’iscrizione alcorso, ma fornisce allo studenteindicazioni utili a finalizzare le suescelte.

Il Presidente del Corso di LaureaCarlo Natali

collaboration between the former Faculty ofArchitecture and Agronomy and thecontribution of Engineering and the resultingcollaboration of teachers with differentbackgrounds, but complementary in the studyof issues related into the same ecologicalsense to the city and to the territory: architectsplanners, foresters, agronomists, geologists,soil scientists, ecologists, historians,landscape architects, lawyers, surveyors.With these intentions today the degree courseinvolves various departments of the Universityof Florence: Architecture (DIDA), ManagementSystems Agrarians, Food and Forestry(GeSAAF), Earth Sciences (DST), Civil andEnvironmental Engineering (DICEA),Mathematics and Informatics (DIMAI), LegalSciences (DSG), Science in Economics andBusiness (DISEI), Political and SocialSciences (DSPS).Teaching is organized in preparation for thethree years of the course: from the teachingand training related aspects of knowledge andinterpretation of the places to the mostcomplex issues of planning at different scalesand evaluation of the effects. The teachingsare articulated in single-subject courses orintegrated and interdisciplinary educationalworkshops targeted to apply the theoreticalknowledge in specific locations throughtutorials in the classroom. They relate to:foundations of geology and geomorphology,institutions of math, representation of the city'sterritory and landscape, soil science, generalecology and of the landscape, urban law,laboratory of analysis urban, territorial andenvironment, applications of geographicinformation systems , topography andcartography, economics, history of urbanplanning, landscape design, lab planning,urban design, water management and urbanwaste, infrastructure planning, sociology,laboratory planning.Materials free choice of the student integratethe training and are aimed to satisfy theirspecific inclinations and an outside internshipto be carried out at local authorities selectedor in accredited studies engaged in the field,which allow the student to measure up himselfto the real operation.The final examination (thesis) is thepresentation of an application study that thestudent plays in one of the areas of interest inthe discipline; in the processing path he isassisted by a teacher of his choice, which isthe guarantor of the proper methods andcontent.It should be specified that the course, complexin its articulation, requires a good basiceducation, which is the necessary requirementto address the contents of the subjects thatrange from very different disciplines, fromscience to the humanities. Given the closerelationship between the work of the plannerand the target company of his work, it alsopresupposes a specific attitude and attentionto the problems of the present. For this reasonthere an entrance exam of self-assessmentthat includes mathematics, computer science,logic and, above all, the general culture andinformation. The test does not affect theenrollment, but provides the student withuseful information to finalize its choices.

The President of the courseCarlo Natali

7

empoli - sede del corso di laurea

L’idea di istituire il corso di laurea inPianificazione della Città, del Territorio edel Paesaggio (laurea triennale) nasce,oltre che dalla voglia di approfondire itemi relativi alla costruzionedell’ambiente in cui l’uomo possasvolgere le proprie attività e capire qualiprocessi di sviluppo equilibrato sipossano produrre per raggiungerequell’obiettivo, dall’esigenza dirispondere all’evoluzione del quadronormativo che prevede ormai un albo dipianificatori urbanistici e territoriali. Ilpianificatore è ormai una figuraprofessionale consolidata. Acquisendo lalaurea, conformemente a quantoprevisto dall’attuale normativa che regolale professioni, i laureati triennalipotranno svolgere attività professionalerealizzando analisi delle struttureurbane, territoriali e ambientali;concorrere e collaborare presso enti estudi professionali all’elaborazione di attidi pianificazione, programmazione,gestione e valutazione; contribuire alladefinizione di strategie delleamministrazioni, istituzioni e imprese conriferimento al recupero, valorizzazione etrasformazione delle città, del territorio edell’ambiente.La laurea triennale in pianificazioneconsente l’accesso alle LaureeMagistrali in Pianificazione eProgettazione della Città e del Territorioe in Architettura del Paesaggio(Università di Firenze) in continuitàformativa per acquisire competenzeprofessionali di tipo più avanzato.Gli sbocchi occupazionali e professionaliprevisti per i laureati del Corso di Laureasono: le amministrazioni pubbliche digoverno del territorio (Regioni, Provincee Comuni); gli studi professionali, icentri-studi e le agenzie che forniscono

servizi di analisi, pianificazione egestione del territorio e dei serviziconnessi in tutti i suoi aspetti, conparticolare riferimento ai sistemiinformativi territoriali. Previo Esame diStato, i laureati nel settore conseguono iltitolo di “Pianificatore junior” e possonoiscriversi all’Albo professionaledell’Ordine degli architetti, pianificatori,paesaggisti e conservatori, sezione B, esvolgere la professione nellecompetenze previste dalla legge.

WHY (matriculate with us)

The idea of setting up a degree course inTown Planning, Land and Landscape(undergraduate) was born, not only from thedesire to learn the themes related to theconstruction of the environment in which mancan carries out his activities and understandswhich processes of balanced developmentcan be produced to achieve that goal,but alsofrom the need to respond to the evolution ofthe regulatory framework now provides aregister of urban planners.The planner is now a role established.Acquiring this degree, in accordance with thecurrent legislation governing the professions,bachelor's degree will work professionallyrealizing analysis of urban territorial andenviromental structures; they will compete andcontribute with professional studios topreparation of acts of planning, programming,management and evaluation; they willcollaborate to definition strategies ofgovernment departments, institutions andenterprises with the reference of recovery,development and transformation of the cities,of land and of environment.The three-year degree in planning allowsaccess to Master of Science in Planning andDesign of the City and Territory andLandscape Architecture (University ofFlorence) in continuous training to acquireprofessional skills of more advanced type.Occupational and professional opportunitiesfor graduates of the degree course are: publicadministration of government of the territory(regions, provinces and municipalities);professional offices, research-studies andagencies that provide services of analysis,planning and management of territory andservices in all its aspects, with particularreference to geographic information systems.Subject to state examination exam, thegraduates in this field earn the title of "juniorplanner" and may enroll in the professionalorder of architects, planners, landscapearchitects and conservators, section B, andthey may practice the profession as thecompetence of the law.

PERCHÈ (iscriversi da noi)

9

L’obiettivo è formare tecnici in gradodi analizzare e comprendere lestrutture insediative e territoriali intermini interdisciplinari e di operaresu esse attraverso l'applicazioneconsapevole degli strumenti dipianificazione con il grado dicompetenza commisurato al livellodi laurea triennale.

Gli obiettivi del percorso formativosono perseguiti mediante:1. esperienze di laboratorio e corsimonodisciplinari di base especialistici;2. un tirocinio presso enti locali estudi professionali qualificati nelsettore opportunamente selezionati;3. la tesi di laurea su tematiche diricerca progettuale a completamentodel programma di studi e del

percorso formativo.Nel dettaglio i laureati dovranno:- possedere le conoscenze di base(teoriche, metodologiche e tecnico-strumentali) per l’analisi dei processidi trasformazione della città, delterritorio, del paesaggio edell’ambiente;- sviluppare un’adeguata capacitàinterpretativa delle struttureinsediative, paesistiche edambientali nei loro processi evolutivi,sotto l’aspetto fisico, economico esociale;- possedere le conoscenze di baserelative alla pianificazione eprogettazione urbanistica,territoriale, paesaggistica eambientale, ed alle politiche digoverno del territori;- essere in grado di analizzare ilprocesso di formazione di politiche,programmi e progetti complessi;

- possedere le conoscenze di baseper valutare le conseguenzeesercitate da azioni di governo delterritorio sotto l’aspetto insediativo,ambientale, paesaggistico, socialeed economico;- acquisire la capacità di trattamentodell’informazione territoriale eambientale mediante le nuovetecnologie informatiche;- essere capaci di comunicareefficacemente, in forma scritta eorale, in almeno una linguadell’Unione Europea, oltre l’italiano.

LAUREARSI IN PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

Graduate in URBAN, TERRITORY ANDLANDSCAPE PLANNING

The goal is to train technicians able toanalyze and understand the settled andterritorial structures in interdisciplinary termsand work on them through the awareapplication of planning tools with the level ofcompetence commensurate with the level ofbachelor's degree.

The objectives of the training program arepursued through:1. laboratory experience and single-subjectcourses basic and specialized;2. an internship at local and professionalstudios qualified in selected sectors;3. The graduation thesis on issues of designresearch to completion of the stidy plan andof the educational path.

In detail the graduates will:- to possess basic knowledge (theoretical,methodological and technical-instrumental)for the analysis of the processes oftransformation of the city, of the territory, ofthe landscape and of the environment;- to develop an appropriate ability to interpretsettled structures, landscapes andenvironmental issues in their evolutionaryprocesses, from physical, economic andsocial aspect;- to possess basic knowledge about planningand urban design, planning, landscape andenvironment, and policies of the governmentof the territories;- to be able to analyze the process offormation of policies, programs and complex

projects;- to possess the basic knowledge to valuethe consequences of actions carried out bythe territorial government in the aspect ofsettlements, environmental, landscape,social and economic;- to acquire the ability of tratment of territorialand of the environment processing throughnew technologies;- to be able to communicate effectively inwritten and oral form, in at least onelanguage of european union in addition toItalian.

LAUREARSI IN PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO

11

new lanark

MM AANN IIFF EE

SS TTOODD EE

GG LLII SS

TT UUDD II

AA ..AA ..

22 0011 55

-- 2200 1166

MM AANN IIFF EE

SS TTOODD EE

GG LLII SS

TT UUDD II

AA ..AA ..

22 0011 55

-- 2200 1166

T TH HE EM MA AS ST TE ER RD DE EG GR RE EE E2 20 01 15 5- -2 20 01 16 6

soggetto a variazioni; cosultare http://www.clpctp.unifi.it/subject to change; view http://www.clpctp.unifi.it/

1° ANNO DI CORSO

CFUFONDAMENTI DI ECOLOGIA GENERALE E DEL PAESAGGIO....................................................... 9RAPPRESENTAZIONE DELLA CITTA’, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO............................... 6ISTITUZIONI DI MATEMATICA E APPLICAZIONI PER L'URBANISTICA........................................... 9LABORATORIO DI ANALISI URBANA TERRITORIALE .................................................................... 18FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA............................................ 6ELEMENTI DI PEDOLOGIA E STUDIO DEL SUOLO.......................................................................... 6DIRITTO URBANISTICO E DELL’AMBIENTE...................................................................................... 6LINGUA STRANIERA........................................................................................................................... 3

2° ANNO DI CORSOCFU

LABORATORIO DI URBANISTICA..................................................................................................... 15PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE PAESAGGISTICA................................................................. 6ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO RURALE....................................................................... 6FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA.............................................. 9APPLICAZIONI DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI PER L'URBANISTICA............................ 6STORIA DELL'URBANISTICA MODERNA........................................................................................... 6ESAME OPZIONALE..............................................................................................................................TIROCINIO............................................................................................................................................ 6

3° ANNO DI CORSOCFU

LABORATORIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E AMBIENTALE.............................................. 15SOCIOLOGIA URBANA........................................................................................................................ 6PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE...................................................... 6RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTÀ .......................................................................... 6PROGETTAZIONE URBANISTICA .................................................................................................... 12PROVA FINALE..................................................................................................................................... 6Corsi in attivazione dal prossimo A.A.GESTIONE SOSTENIBILE DELLE ACQUE E DEI RIFIUTI IN AMBIENTE URBANO.......................... 6

1st year of courseCFU

foundations of general and landscape ecology.............................................................................. 9cities, territory and landscape rapresentation............................................................................... 6institution and applications of mathematics for urbanistic planning............................................. 9urban and territorial analysis course............................................................................................ 18basis of geology and geomorphology............................................................................................ 6pedology elements and soil studies............................................................................................... 6urban law ....................................................................................................................................... 6foreign lenguage............................................................................................................................. 3

2nd year of courseCFU

urban planning training course............................................................................................................ 15planning and landscape design............................................................................................................. 6economy and policy of rural development............................................................................................. 6foudations and applications of surveying and cartography.................................................................... 9geographic information system for urban planning............................................................................... 6hystory of modern urbanism.................................................................................................................. 6optional test............................................................................................................................................ -training................................................................................................................................................... 6

3th year of courseCFU

territorial and envoironmental planning course................................................................................... 15urban sociology...................................................................................................................................... 6infrastructures planning an evaluation.................................................................................................. 6recovery and city requalification........................................................................................................... 6urban design........................................................................................................................................ 12final test................................................................................................................................................. 6course activate in the next a.y.sustainable management of water and waste in urban enviroment ...................................................... 6

T TH HE EM MA AS ST TE ER RD DE EG GR RE EE E2 20 01 15 5- -2 20 01 16 6MM AA

NN IIFF EE

SS TTOODD EE

GG LLII SS

TT UUDD II

AA ..AA ..

22 0011 55

-- 2200 1166

17

soggetto a variazioni; cosultare http://www.clpctp.unifi.it/subject to change; view http://www.clpctp.unifi.it/

T TH HE EM MA AS ST TE ER RD DE EG GR RE EE E2 20 01 15 5- -2 20 01 16 6

19

primo semestreFondamenti di ecologia generale e del paesaggioDiritto urbanisticoIstituzioni di matematica e applicazioni per l'urbanisticaFondamenti e applicazioni di geologia e geomorfologia

secondo semestreRappresentazione della città, del territorio e del paesaggioElementi di pedologia e studio del suolo

ciclo annualeLaboratorio di analisi urbana e territoriale (C.I.)- Analisi urbana- Analisi ecologica del territorio- Analisi del territorio e del paesaggio

first semesterfoundations of general and landscape ecology

urban lawinstitution and applications of mathematics for urbanistic planning

basisof geology and geomorphology

second halfcities, territory and landscape rapresentation

pedology elements and soil studies

annual cycleurban and territorial analysis course (I.C.)

- urban analysis- ecological territory analysis

- territory and landscape analysis

PPrriimmoo AAnnnnoo ddii CCoorrssoo

11sstt yyeeaarrss ooff ccoouurrssee

Il corso è caratterizzato da unapproccio ecologico a scaladifferenziata, dai singoli ecosistemi alcomplesso paesaggistico. In questosenso lo studio non riguarda soloecosistemi naturali come le foreste, imari, i laghi, i fiumi e le zone umide,ma anche gli agro-ecosistemi e lecittà. Dopo avere definito i principalimeccanismi di funzionamento degliecosistemi (cicli minerali e flussi dienergia), si analizzano le lorocomponenti abiotiche e quellebiotiche. All’analisi dei modelliorganizzativi della componentebiotica all’interno dei sistemi, seguelo studio del dinamismo degliecosistemi stessi (successioniecologiche), per poi passare allostudio del paesaggio, mosaico disistemi interagenti fra loro: sonoproprio tali interazioni acaratterizzare l’Ecologia delpaesaggio. In tal senso granderilievo viene dato alle dinamichepaesaggistiche e ai fattori storici edecologici che le determinano. Inparticolare, si analizzano gli effettidella frammentazione e sipropongono gli strumenti per laricostituzione della connettivitàecologica (reti ecologiche).

FONDAMENTI DI ECOLOGIAGENERALE E DEL PAESAGGIO

FOUNDATIONS OF GENERAL ANDLANDSCAPE ECOLOGY

The course is characterized by anecological approach at different scalelevels, from the ecosystem to the wholelandscape. According to this approach,the study concerns not only the naturalecosystems, as forests, seas, lakes,rivers and swamps, but also agro-ecosystems and urban systems. Afterhaving dealt with the main functionalmechanisms of the ecosystems (energyflows and mineral cycles), both the bioticand the non biotic components arestudied. The analysis of the organizingpatterns of the biotic components withinthe systems is followed, at first, by thestudy of the ecosystem dynamics(ecological successions), andsubsequently by the concept oflandscape, in the sense of a mosaic ofinteracting ecosystems: such interactionsare just the foundation of the LandscapeEcology. In this regard, the landscapedynamics are emphasized in relationboth to historical and to ecological(secondary successions) factors whichplay the role of starting-points forlandscape modifications. In particular,the effects of fractionation are analyzed,and the means for the restoration ofecological connectivity are proposed(ecological networks). castelluccio di norcia

-antonio cinotti-

Docente:Professor:

Marco Paci

cfu 9

21

esperienza diatticasanta maria novella

-nuzzo-

Docente:Professor:

CarolinaCapitanio

cfu 6

Il corso intende fornire allo studentestrumenti e metodologie di lettura erappresentazione sia di ambititerritoriali e paesistici complessi chedi sistemi e spazi urbani.Vengono trattate le differentitecniche di rappresentazione nellediverse scale di analisi. Vengonoconfrontati gli apporti dellacartografia ed iconografia storica inrapporto agli attuali strumenti dirappresentazione e gestione deidati. Lo strumento è quellodell’indagine conoscitiva alle diversescale, che deve comprendere idiversi aspetti del tema. Lo scopoultimo è quello di guidare l’allievoverso un percorso graficoanaliticodove la conoscenza e la correttadescrizione dei luoghi possa porsicome prima fase necessaria,preliminare alla fase pianificatoriaprogettuale nelle sue diverse scaledi rappresentazione. Durante ilcorso è stato sviluppato il temaseminariale inerente il rilievo erappresentazione del paesaggiostorico urbano di Firenze,patrimonio mondiale UNESCO.

RAPPRESENTAZIONE DELLACITTÀ DEL TERRITORIO E DELPAESAGGIO

CITIES, TERRITORY AND LANDSCAPEREPRESENTATION

The course aims to provide tools andmethodologies in order to read and representterritorial, landscape complex systems andurban spaces.Different techniques of representation aredealt in different scales of analysis.The contributions of cartography and historicaliconography are compared in relation toexisting representation sistems andmanagement of data.The instrument of survey investigation atdifferent scales has to understand the differentaspects of the theme. The decisive aim is tolead students towards a graphical- analyticalpath, where the knowledge and the correctdescription of places is a necessary step forthe preliminary plan in different scales ofrepresentation.During the course the seminar topic has beendeveloped about survey and representation ofthe historic urban landscape of Florence,UNESCO World Heritage Site.

23

Il percorso formativo parte dai fondamenti della Costituzione e del diritto amministrativo, per esaminare poi ladisciplina urbanistica nazionale e regionale, in relazione alla pianificazione urbanistica generale di livello comunalee sovracomunale, alla pianificazione attuativa e alla pianificazione settoriale.Attenzione particolare viene prestata alla disciplina dei vincoli urbanistici, all’espropriazione per pubblica utilità ealla disciplina delle opere pubbliche, per concludere con la disciplina edilizia. L’ultima parte del corso è dedicata aldiritto ambientale. Gli studenti possono presentare alla fine del corso relazioni scritte di approfondimento suspecifiche tematiche da esporre in aula, utili anche ai fini dell’esame.Alla conclusione del corso in ogni caso lo studente deve essere in grado di muoversi all’interno del complessoquadro normativo dimostrando di conoscere la disciplina giuridica di riferimento per costruire un piano, perlocalizzare un’opera pubblica, per costruire nelle diverse zone del territorio.

DIRITTO URBANISTICO E DELL’AMBIENTE

URBAN LAW AND ENVIRONMENT

Training begins with the fundamentals of the Constitutional and administrative law, then to examine the nationaland regional planning regulations, in relation to the general planning of municipal and supra-municipal planningand implementing sectoral planning. Particular attention is paid to the discipline of planning restrictions,expropriation for public utility and to the discipline of public works, concluding with the construction discipline.The last part of the course is devoted to environmental law. Students can submit written reports at the end ofthe course of study on specific topics to be presented in the classroom, also useful for the examination.At the end of the course in any case the student must be able to move within the complex regulatory frameworkproving to learn about the legal framework of reference to build a plan to locate a public work, to build indifferent parts of the territory.

Docente:Professor:

FrancescaDe Santis

cfu 6

vinci

ISTITUZIONI DI MATEMATICA E APPLICAZIONIPER L'URBANISTICA

Docente:Lecturer:

LuigiSerena

cfu 9

Il corso si svolge durante un semestre e, attraverso i suoi contenutidisciplinari, si prefigge di fornire le conoscenze di base di analisimatematica, algebra lineare, geometria e statistica: queste, infatti,sono tra le discipline che risultano essere di supporto per leapplicazioni relative ai temi propri del Corso di Laurea inPianificazione della Città, del Territorio e del Paesaggio. Inparticolare, si forniscono metodi per lo studio dei sistemi lineari e sidanno alcuni elementi di calcolo vettoriale e di geometria analiticadel piano, con particolare riguardo alle relazioni tra rette ed alleproprietà delle coniche. Si forniscono, inoltre, elementi di calcolodifferenziale per le funzioni di una variabile reale e si introduconoelementi di statistica descrittiva e di Calcolo delle probabilità conattenzione all’interazione con le altre discipline del Corso di Laurea.Il corso intende inoltre mettere lo studente in condizioni di arricchirele proprie capacità logico-critiche e di sintesi, nonché di acquisirequella conoscenza degli aspetti teorico-scientifici e metodologici-operativi della matematica, bagaglio indispensabile nellapreparazione professionale dell'urbanista.

INSTITUTIONS AND APPLICATIONS OFMATHEMATICS FOR URBANISTICPLANNINGThe course is carried out in a semester and itprovides the basic knowledges in mathematicalanalysis, linear algebra , geometry and statistic:these are among the mathematical subjectswhich are useful for the first degree course inurban, landscape and regional planning . Inparticular vector calculus, properties of lines inthe plane, conics , basic differential calculus forthe functions in one real variable, basicelements of descriptive statistic andprobabilities are studied , with a special focuson the interaction with the other courses.The course allows the student to developlogical-critical and synthesis abilities, and tolearn those theoretic-scientific aspects andoperating methods of mathematics which arenecessary for the planner professional training.

25

Docente:Professor:

StefanoCarnicelli

cfu 6

Il corso ha lo scopo di introdurre glistudenti ai temi fondamentali riguardanti ilsuolo come corpo naturale e compartofunzionale degli ecosistemi e del territorio.Si propone di stabilire la natura el’importanza delle funzioni ecosistemichedel suolo, gli aspetti fondamentali dellageografia del suolo e della sua variabilitànello spazio e il modo in cui lapianificazione territoriale può utilizzare lecaratteristiche del suolo in modo dasoddisfare le necessità dell’insediamentoumano minimizzando il consumo dellarisorsa naturale suolo e la perdita dellerelative funzioni ecosistemiche.Il corso comprende un’attività dilaboratorio pari a circa la metà dei CFUassegnati. Alla conclusione del corso, lostudente deve avere acquisito la capacitàdi interagire costruttivamente conl’informazione pedologica e con i suoiproduttori, dimostrando la capacità dileggere ed interpretare una cartapedologica e di condurre semplicioperazioni di valutazione del suolo,nonché la comprensione di base dellefunzioni ecosistemiche del suolo. Il quadrodi riferimento è l’impegno professionale diun pianificatore operante nell’ambito di uncomune con estesi territori rurali.

ELEMENTI DI PEDOLOGIA ESTUDIO DEL SUOLO

PEDOLOGY ELEMENTS AND SOILSTUDIES

The course aims at introducing students tothe basic issues concerning soil as a naturalbody and as a part of the environment andof the land. The target is to set nature andsignificance of soil ecosystem functions,working bases of soil geography and soilspatial variability and the ways in which landplanning can exploit soil characters tosatisfy the needs of human settlement whileminimizing consumption of naturalresources and ecosystem function loss.The course includes a laboratory activity,about half the workload. At the end of thecourse, students are expected to haveacquired the ability to efficiently negotiatewith soil data and their providers, being ableto read and interpret a soil map and to setup basic soil evaluation procedures, and tohave understood the basic soil ecosystemfunctions. The reference context is theprofessional work of a land planner for alocal administration including significantextensions of non-urban spaces.

crete senesi-antonio cinotti-

Docente:Professor:

StefanoMorelli

cfu 6

L’insegnamento si propone diintrodurre i principali temi nel campodella geologia ambientale edapplicata alla pianificazioneurbanistica e territoriale. L’obiettivoè quello di fornire strumenti perl’analisi fisica del territorio attraversoconoscenze geologiche,geomorfologiche, idrogeologiche egeomeccaniche. Particolareattenzione è posta alle metodologiedi rappresentazione cartografica edal loro corretto utilizzo nel contestodel lavoro interdisciplinare per lapianificazione e la progettazionedegli interventi urbanistici eterritoriali. Lo studente potràacquisire esperienze sul campo diverifica della dinamica dei principaliprocessi geo-morfologici.

FONDAMENTI E APPLICAZIONI DIGEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

BASIS OF GEOLOGY ANDGEOMORPHOLOGY

The course aims to introduce the mainthemes about the environmental geology,applied to urban and territorial planning.The purpose is to provide tools for theterritorial analysis through the geological,geomorphological, hydrogeological andgeomechanical knowledges. A particularattention is paid to the mapping methodsand their proper use in the context ofinterdisciplinary work for the planning anddesign of urban and territorialdevelopments.The student can gain the practicalexperience about the dynamics and themain geo-morphological processes.

27

zabriskie point-nagaraju hanchanahal-

Il Laboratorio di analisi urbana territoriale è formato datre moduli tematici integrati: Analisi ecologica delterritorio, Analisi del territorio e del paesaggio, Analisiurbana. Il corso intende fornire le basi per unaconoscenza integrata della modalità di formazione di unterritorio, esito della coevoluzione fra ambiente e societàinsediata, capace di evidenziare qualità, regoleinsediative di lungo periodo e caratteri patrimoniali. Ilcorso prevede lezioni frontali, sopralluoghi, seminari eattività di laboratorio e un’esercitazione finale finalizzataa trasmettere consapevolezza e ricomporre leconoscenze disciplinari ne nel quadro di un’analisibioregionale. Gli obiettivi del corso sono:- costruire un metodo di lettura e di interpretazionecritica dei fenomeni territoriali ed insediativi;- utilizzare e integrare in maniera consapevole le fonti e

i dati provenienti dalle diverse discipline;- apprendere modalità di individuazione erappresentazione qualitativa dell’ambiente, del territorioe della città;- individuare e valutare il patrimonio territoriale,ambientale e urbano.

LABORATORIO DI ANALISI URBANA TERRITORIALE

URBAN AND TERRITORIAL ANALYSISCOURSE

The course consists of three integratedmodules: territorial ecologicalanalysis,territorial and landscape analysis,urban analysis. The course provides thefoundation for an integrated knowledgeabout the formation of a territory, the resultof co-evolution between the environmentand society established, with quality andsettlement rules of long-term assets andpatrimonial characteristic. The courseincludes lectures, site visits, seminars andlaboratory activities. The final purpose isto provide awareness and recompose thesubject knowledge for a bioregionalanalysis.The course objectives are:- build a reading and critical method ofterritorial and urban phenomena;- use and integrate consciously sourcesand data from various disciplines;- learn new methods to identify andrepresent the quality of the environment,the territory and the city;- identify and assess the territorial,environmental and urban heritage.

Docente:Professor:

Daniela PoliGherardo Chierici

Iacopo Zetti

cfu 18

29

esperienza didatticavolterra

-frassini, rossi-

certaldo-bernd thaller-

soggetto a variazioni; cosultare http://www.clpctp.unifi.it/subject to change; view http://www.clpctp.unifi.it/

SSeeccoonnddoo AAnnnnoo ddii CCoorrssoo

33

primo semestreFondamenti e applicazioni di topografia e cartografiaStoria dell'urbanistica moderna

secondo semestrePianificazione e progettazione paesaggisticaEconomia e politica dello sviluppo ruraleApplicazione di sistemi informativi territoriali per l'urbanistica

ciclo annualeLaboratorio urbanistica (C.I.)- Urbanistica- Tecnica urbanistica

first semesterfoudations and applications of surveying and cartography

hystory of modern urbanism

second halfplanning and landscape design

economy and policy of rural developmentapplication of geographic information systems for urban planning

annual cycleurban planning training course (I.C.)

- urban- technical planning

22nndd yyeeaarr ooff ccoouurrssee

Docente:Professor:

EmanuelaMorelli

cfu 6

Il Corso si propone di illustrarealcuni capisaldi dell’Architettura delPaesaggio e le relative metodologiedi analisi e progettazione. Si trattadi acquisire i passaggi basilari diquel processo che dall'analisi, equindi dalla comprensione di comefunziona e opera il paesaggio,confluisce nel progetto sia esso diarea vasta sia locale.Si ritiene quindi indispensabile lacomprensione di alcuni principi qualiad esempio che il paesaggio èfondato da relazioni diverse, cheopera alle diverse scale e che lospazio aperto deve essereattentamente letto e riconosciutonelle sue diversità.Alla conclusione del Corso lostudente deve dimostrare didisporre di una formazione culturaledi base sulle tematichepaesaggistiche e le conoscenze, siateoriche, tecniche e operative, perredigere un piano/progetto dipaesaggio.Lezioni frontali e seminariali;esercitazioni in aula; esercitazionedi esame.

PIANIFICAZIONE EPROGETTAZIONE PAESAGGISTICA

PLANNING AND LANDSCAPE DESIGN

The course aims to illustrate some of the basisof the Landscape Architecture and the relatedmethods of analysis and planning. It isnecessary to acquire the basic steps of theprocess that starts from the analysis and endswith the project.It is therefore considered essential tounderstand some principles such as: thelandscape is based on different relationships,with different scales, but it should be carefullyread and recognized in its diversity.At the conclusion of the course, students mustdemonstrate that they have a basic culturaleducation on the landscape issues andtheoretical, technical and operationalknowledges, to draw up a landscape plan /project.Lectures and seminars; exercises in theclassroom; Exercise for examination.

35

brugi vallese

Docente:Professor:

FaustoSacerdote

cfu 9

Il corso di Fondamenti e applicazioni di topografia e cartografia si propone di fornire informazioni generali sui principalimetodi per il rilevamento metrico di edifici e del territorio.Vengono illustrati i principi di funzionamento degli strumenti per le misure terrestri e dei sistemi satellitari per ilposizionamento; i metodi per la definizione dei sistemi di riferimento terrestri; le tecniche di elaborazione delle misure perricavare informazioni sulla struttura geometrica tridimensionale degli oggetti rilevati, con particolare riguardo ai metodistatistici per il trattamento degli errori casuali di misura; i metodi per la progettazione, l’esecuzione e l’elaborazione deirilevamenti fotogrammetrici terrestri e da aereo, con particolare riguardo agli sviluppi più recenti delle tecniche difotogrammetria digitale; i concetti fondamentali alla base delle rappresentazioni cartografiche, della cartografia numericae dei sistemi informativi geografici, e i principali sistemi cartografici adottati per la cartografia nazionale ufficiale, lacartografia tecnica regionale, la cartografia catastale.Il corso è organizzato in lezioni ed esercitazioni in aula.

FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI TOPOGRAFIA ECARTOGRAFIA

FOUNDATIONS AND APPLICATIONS OF SURVEYING AND CARTOGRAPHY

The course of Foundations and Applications of Surveying and Cartography deals with the mainmethods for the metric surveying of buildings and land. The main topics are: working principles ofthe instruments for land measurements and satellite positioning systems; methods forestablishing terrestrial reference systems; techniques for measurement processing to extractinformation on the 3D geometric structure of surveyed objects, particularly with connection to thetreatment of random measurement errors; methods for designing, executing and processingphotogrammetric surveys from land and from flying vehicles, with regard to the most recentmethods of digital photogrammetry; basic concepts of cartographic representations, digitalcartography and geographical information systems, and main cartographic systems adopted forofficial national cartography, large-scale technical cartography and cadastre cartography. )The course is organized with class-room lectures and exercises.

37

anghiari

HISTORY OF MODERN URBANISM

The course is characterized by mono-disciplinary and academic lessons designed to give the bases of city planning and its evolution in the lasttwo centuries.The course aims to trace a path from the urban models, that have occurred over time (from the ancient city - Greek and Roman urban models -to the high and low medieval cities, through urban lordships and principalities to the European capitals of XVII and XVIII century), then the newurban models, developed after the Industrial Revolution of the nineteenth century and especially during the twentieth century, are explained.The course provides some basic knowledges for the urban analysis (such as recognition of the genesis and the complexity of the varioustissues) and it also provides some useful tools for urban regeneration and planning the new areas in the cities.There will be some thematic seminars. The course will be completed with a drawing in order to identify the various parts of the city and analyzethe different urban models, used in the urban genesis.

Docente:Professor:

ClaudioSaragosa

cfu 6

Il corso è monodisciplinare ed è caratterizzato da lezioni cattedratiche finalizzate a dare le prime nozioni delladisciplina urbanistica così come si è evoluta negli ultimi due secoli. A tal fine si traccia un percorso che dalla letturadei modelli urbani che si sono susseguiti nel tempo (dalla città antica -modelli urbani greci, romani- alla città alto ebasso medievale, agli impianti urbani delle signorie e principati e a quelli delle capitali europee del XVII e XVIIIsecolo), si spinge specificatamente nella lettura dei nuovi modelli urbani sviluppatisi dopo la Rivoluzione Industrialedel XIX secolo e soprattutto durante il XX secolo.Il corso ha la finalità di mettere a disposizione degli studenti alcune nozioni fondamentali da utilizzare nei percorsi dianalisi dell’urbano (riconoscimento della genesi e della complessità dei vari tessuti) e di fornire degli strumenti utiliai processi di valorizzazione e rigenerazione urbana e di progettazione di nuovi settori della città.Il corso si svilupperà anche mediante l’attivazione di seminari tematici e si completerà con la produzione di unaelaborazione tesa al riconoscimento dei vari brani della città decodificando i modelli urbani utilizzati nella genesi deitessuti urbani.

STORIA DELL' URBANISTICA MODERNA

39

APPLICAZIONI DI SISTEMI INFORMATIVITERRITORIALI PER L'URBANISTICA

Un Sistema Informativo Territoriale (SIT) è il complesso di persone, strumenti e metodi che permette l'acquisizione ela distribuzione di informazioni riferite nello spazio nell'ambito delle attività di gestione, di valutazione e dipianificazione di città e territorio. Gli strumenti fondamentali a diposizione di un SIT sono le tecnologiedell’informazione e della comunicazione geografica (GeoICT), nate di recente e in costante sviluppo; una tecnologiamolto importante è quella dei GIS (Geographic Information Systems), che sono sistemi informatizzati capaci digestire banche dati geografiche. Detto con semplicità, i GIS sono strumenti che consentono di utilizzare la potenzadei computer per svolgere le funzioni che per molti secoli ha avuto la rappresentazione cartografica: descrivere lospazio, valutarne la qualità e aiutare a individuare le soluzioni per migliorarla. Il corso, semestrale, ha lo scopo diintrodurre i concetti fondamentali e i principi di organizzazione di un SIT. L’insegnamento è organizzato attraversolezioni frontali, in una prima fase a carattere teorico, in una seconda fase a carattere operativo. La valutazione finalesi forma in due momenti: una prova pratica finalizzata a dimostrare la competenza raggiunta nell’uso del softwareGIS e un colloquio sui contenuti del corso.

GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEMS FOR URBAN PLANNING

A Geographic Information System (GIS) is a collection of people, tools and methods that allows capture and distribution of spatial informationwith the aim of managing, evaluating and planning cities and landscape. GIS technologies are part of the larger group of GeoICT(Geographical Information and Communication Technologies), recently born and constantly being developed; GIS is a computer systemdesigned to capture, store, manipulate, analyze, manage, and visualize all types of geographical data. In a nutshell, GIS is a tool that allows theuse of computer power to perform functions that for many centuries were of cartography: describe space, assess its quality and help to improveit.The course lasts a semester, and aims to introduce basic principles of organization of a GIS. Teaching is organized through lectures, firsttheoretical, then operational. The final assessment is arranged in two step: a practical test designed to demonstrate competence achieved inthe use of GIS software and an interview on the course content.

Docente:Professor:

FabioLucchesi

cfu 6

141

forte dei marmi, alpi apuane-ciampi, dodero, nardini, scatarzi-

Docente:Professor:

GinevraVirginiaLombardi

cfu 6

trebbiatura-puleo-

Il Corso è organizzato in lezionifrontali, seminari ed esercitazioni inazienda. Il corso intende fornire glistrumenti necessari allacomprensione delle dinamicheeconomiche che interessano iterritori agricoli al fine di integrarlenel progetto del territorio. L’aziendaagraria ed i fattori della produzioneimpiegati nel processo produttivoagricolo rappresentano anche glielementi costitutivi di paesaggio eterritorio rurali. A questo scopovengono introdotti elementi dieconomia e politica agraria edeconomia dell’ambiente chepermettano di comprenderel’azienda ed i rapporti che essaistaura con il mercato, conl’ambiente ed il territorio. Il corso ècaratterizzato dalla lettura integratadelle dinamiche economiche, socialie ambientali che investono edhanno investito il settore agrariocome elementi della trasformazionedel paesaggio e del territorio,affrontando i problemi legataall’efficiente allocazione delle risorseed alla conservazione del ruolomultifunzionale dell’agricoltura.

ECONOMY AND POLICY OF RURALDEVELOPMENT

The course is designed to prepare students tounderstand agricultural sector dynamics andto apply them in the land planning processes,allowing the students to face the relationshipsthat farms develop towards the market, theenvironment, the land and the landscape. Thefarms and the agricultural production factorsare the key elements of agricultural and rurallandscape. To this end the course builds uponan introductory course on agriculturaleconomics basic principles including basiclearning of agricultural policy andenvironmental economy. This training givesthe students the skills to understand thesocial, the economic and the environmentalforces acting on agricultural sector, allowingthem to be aware of the root of land usechange and landscape transformations. Thecourse gives the students the opportunity todeal with problems of efficient resourcesallocation and provision of public services tourban and non-urban areas considering themultifunctional role of agricultural activities.

ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO RURALE

43

esperienza didattica-lari, vergamini-

Il percorso formativo parte dalleproblematiche che hanno determinatoe determinano la necessità diprevedere e disciplinare gli interventinegli insediamenti e nel territorio ed èorientato a fornire agli studenti le basiteoriche e pratiche della disciplinaurbanistica e una prima conoscenzadelle modalità con cui questa puòrispondere alle istanze della comunitànei vari contesti attraverso gli strumenti(piani urbanistici) e i metodi che lesono propri. Gli studenti applicano inpiccoli gruppi le conoscenze teoricheacquisite in una sperimentazionefinalizzata all’apprendimento deipassaggi fondamentali perl’elaborazione di un piano urbanisticoin un piccolo comune.Alla conclusione del Laboratorio lostudente deve dimostrare di disporredelle fondamentali conoscenzepratiche e teoriche (culturali etecniche) che gli consentano distrutturare consapevolmente il lavorodi costruzione del piano definendo lasequenza descrizione-interpretazione-prefigurazione-valutazione nel suospessore scientifico, tecnico,amministrativo.Il laboratorio si avvale dei contenutidelle due discipline fra lorostrettamente integrate di Urbanistica edi Tecnica urbanistica.

URBAN PLANNING TRAINING COURSE

The training course is based on the issues thatdetermine the need to preview and regulate theintervention on the settlements and on theterritory. It aims to give the students either thetheoretical/practical bases of urban planning orthe basic knowledge of the methods by whichthis branch of studies can meet therequirements of a community within the variouscontexts thanks to its own tools (urban plans)and methods.The students work in small groups applying thetheoretical issues acquired in an experimentalstudy with a view to learn the basic stepsleading to the formulation of a proper urbanplan in a small area.At the end of the Training Course the studentmust show he has acquired the knowledge ofthe theory (culture and techniques) and thepractice in order to be able to reasonably buildthe work of a territory plan, in a word, he has todefine the sequence description-interpretation-foreseeing-evaluation according to its scientific,technical, administrative significance.The course is helped by the contents of theintegrated modules of Urban Planning andTechniques.

45

LABORATORIO DI URBANISTICA

Docente:Professor:

Carlo Natali(coordinator)Valeria Lingua

cfu 15

museo dynamic earth - edinburgh

soggetto a variazioni; cosultare http://www.clpctp.unifi.it/subject to change; view http://www.clpctp.unifi.it/

49

primo semestreProgettazione urbanisticaRecupero e riqualificazione della città

secondo semestreSociologia urbanaPianificazione e Valutazione delle infrastrutture

ciclo annualeLaboratorio di pianificazione territoriale edella città (C.I.)- Pianificazione territoriale e ambientale- Tecnica di pianificazione territoriale- Pianificazione del territorio rurale

first semesterurban design

recovery and city requalification

second halfurban sociology

infrastructures planning an evaluation

annual cycleterritorial and envoironmental planning course (I.C.)

- spatial planning and environment- technical planning

- rural planning

TTeerrzzoo AAnnnnoo ddii CCoorrssoo

33tthh yyeeaarr ooff ccoouurrssee

PROGETTAZIONE URBANISTICA

Il Corso di Progettazione Urbanistica affronta il tema della complessità della città e del territorio attraverso la lettura,l’interpretazione e la valutazione dei processi di trasformazione. Il quadro di riferimento teorico e metodologico,punta a sviluppare negli studenti la “cultura del progetto urbanistico”.Oggetto dell’esperienza applicativa è la comprensione dell’evoluzione di un luogo, individuando: il permanere dicostanti e di regole generative. Cioè la natura dei rapporti morfogenetici, che la città e il territorio hanno messo inessere durante la loro lunga storia. Questo procedere al fine di delineare quell’immagine latente - definita datracciati di permanenza e conformazione, segni territoriali a forte invarianza - che costituisce la struttura del sensodel luogo cui costantemente riferire ogni azione ideativa. Oggettività dell’analisi e soggettività dell’immaginazione,trovano composizione nella sintesi progettuale che definisce il più plausibile progetto urbanistico tra i molteplicipossibili, rispetto a quei presupposti, nell’urgenza del Progetto oltre al Piano.

URBAN DESIGN

The course of Urban Design addresses the issue of the city and territory complexity through the reading, interpretation and evaluation of thetransformation processes. The course aims to develop the "culture of urban planning."It is necessary to understand the places evolution, identifying the main rules. That is the nature of the relationship morphogenetic, that the cityand its region have put in place during the history.The course aims to define the latent image - defined by the paths of permanence and conformation, and by the territorial signs with a stronginvariance. This constitutes the structure of place, in which every action should converge.The objectivity of the analysis and the subjectivity of the imagination converge in the plan that should define the most plausible urban project.

Docente:Professor:

PasqualeBellia

cfu 9

51

esperienza didattica-biondi, cipolletta, paolieri, malfatti,

moradi, sabet ghadam-

riqualificazione urbanamura di lucca e fiume serchio

I territori italiani stanno vivendo unafase del tutto nuova. Dopo alcunidecenni in cui città e paesi hannoaccompagnato un ciclo economicosostanzialmente espansivo, tradottoin una progressiva estensione deiterritori urbanizzati, finalmente sivolge lo sguardo all’esistente e aquello che si è patrimonializzato.Ormai è chiaro che non si può piùcontare sui fattori tradizionali dicrescita e di trasformazione urbanadeterminati dalla propensioneprivata agli investimenti,prevalentemente immobiliari, e dallericadute che tali investimentipotevano generare sui singoliterritori. Nel futuro, in regime dirisorse scarse, riuscirà a emergerechi sarà in grado di proporre fattoridi qualità piuttosto che di quantità esoprattutto chi riuscirà a mobilitare ea governare nuova rendita, attivatanelle forme intelligenti e diversificatenei luoghi. Il nuovo paradigma entrocui si colloca la contemporaneità èquello della rigenerazione attraversoil recupero e la riqualificazione diquello che ha perso sensonell’evoluzione del trend economicoe sociale.

RECOVERY AND CITY REQUALIFICATION

The Italian territories are experiencing acompletely new phase. After several decadesin which cities and towns have accompanied abroadly expansionary economic cycle,resulted in a steady increase in urbanizedareas, finally turns his gaze to the existing andwhat it is capitalized. It is now clear that wecan no longer rely on the traditional factors ofgrowth and urban transformation determinedby the propensity private investment, mainlyreal estate, and the repercussions that suchinvestments could generate about individualterritories. In the future, under the scarceresources, be able to emerge who will be ableto offer quality factors rather than quantity, andespecially those who can mobilize and governnew annuity enabled in smart forms and indifferent places. The new paradigm into whichfits the contemporary world is that ofregeneration through the recovery andredevelopment of what he has lost direction inthe evolution of economic and social trends.

RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE DELLA CITTÀ

Docente:Professor:

GiuseppeDe Luca

cfu 6

53

URBAN SOCIOLOGY

The course of Sociology focuses on the social production ofspace. We will study what people do to and with architecture, takingspecial note of differences between space as intended by the designer andas interpreted by the users/inhabitants.The class will be given a sense of what is the methodology to study this relationship; then somegroup fieldwork research projects will be proposed to the class.The course delves into the notion of "social production ofspace". The course builds on Herbert Gansdistinction between potential space and effective space: "[The project]proposed by [the designer] is only a potential environment; the social systemand culture of the people who will use it determine to what extent [theproject] becomes an effective environment."

Docente:Professor:

LeonardoChiesi

cfu 9

L’insegnamento di Sociologia sipropone di favorire una sensibilitàprogettuale che tenga conto delrapporto tra intenzioni del progettoe interpretazioni di questeintenzioni da parte degli abitanti,ossia dei destinatari del progetto.L’insegnamento di Sociologia sisviluppa lungo due percorsididattici: uno teorico, l’altrometodologico. Il corso presentaagli studenti i fondamenti delsapere sociologico sullo spazio,sulla città e sul territorio; sugliabitanti e sulle comunità che lipopolano; sui processi di relazionetra soggetti e luoghi. Poi, il corsodeclina tali fondamenti in terminioperativi attraverso lapresentazione degli strumentimetodologici per la ricerca. Sonocosì illustrate tecniche comel'osservazione diretta, la fotografiae la video-ripresa comedocumento, l'analisi delle tracce, loshadowing, l’intervista, ilquestionario, l’analisi dei percorsi,le mappe di figurabilità, ecc.Dal reciproco innesto di questi due

momenti didattici nasce lapossibilità di mettere gli studentinelle condizioni di fareun'esperienza di ricerca sulcampo. Sarà favorita il piùpossibile la partecipazione attivadegli studenti, soprattuttoattraverso esercitazioni e lavori digruppo. Sono previsti alcuniseminari di approfondimento. Inparticolare, gli studenti sarannoinvitati a condurre, in gruppi,un’esperienza di ricerca sulcampo.

SOCIOLOGIA URBANA

55

mappa delle percezionitratto della valle dell'arno

Docente:Professor:

AlbertoZiparo

cfu 6

seattle spin on highway 5-wonderlane-

Il corso è volto a comprendere diversiaspetti della valutazione, dellapianificazione e della progettazionedelle infrastrutture e dei sistemi ditrasporto in relazioneall’organizzazione del territorio.Obiettivi del corso: - Il presenteprogramma analizza le relazioni trapianificazione delle infrastrutture eorganizzazione della città e delterritorio, mettendo a fuoco il ruolo deisistemi infrastrutturali di trasportoall’interno dell’assetto sociale edurbanistico. La costruzione di reti esistemi infrastrutturali va letta qualerisposta all’evoluzione della domandasociale nella attuale configurazione dicittà e territorio ed in quelle prevedibiliper il prossimo futuro. Il corso intendefornire anche elementi di valutazioneambientale nella pianificazioneterritoriale dei trasporti.Temi del corso: storicizzazione delrapporto tra organizzazioneinfrastrutturale e assetto del territorio;indagine su modi e domande dimobilità nell’area fiorentina e sullelinee guida per un piano di trasportimetropolitano; valutazione di alcunigrandi progetti di importanzanazionale con particolare attenzioneai temi ambientali e paesaggistici.Organizzazione del corso: Il corsoconsta di tre parti. L’evoluzionedell’assetto infrastrutturale in rapportoalle vicende dell’organizzazione delterritorio ; Analisi della mobilità e deisistemi di trasporto individuabilinell’area metropolitana di Firenze;Osservatorio sulla programmazioneinfrastrutturale nazionale conparticolare riferimento alla valutazioneambientale di piani e opere. Siprevedono lezioni e seminariapplicativi.Modalità d’esame: Elemento divalutazione finale è costituito dallapartecipazione attiva a lezioni eseminari. È prevista l’effettuazione diun reading da parte di ogni studente(lettura di un testo affine ai temi delcorso e presentazione alla classe).L’esame prevede un colloquioconclusivo, inerente le esercitazioniassegnate agli studenti e riguardantei temi del corso.

INFRASTRUCTURES PLANNING ANDEVALUATION

The course is aimed at understanding thedifferent aspects of the evaluation, planningand design of infrastructure and transportsystems in relation to the organization of theterritory.Course Objectives: - This program analyzesthe relationships between infrastructureplanning and urban and regional setting,focusing on the role of transport infrastructuresystems within the social order and planning.The construction of networks andinfrastructure systems should be read as aresponse to changes in demand in the currentsocial configuration of cities and territoriesand in the foreseeable future. The course alsoaims to provide elements of environmentalassessment in spatial planning of transport.Topics: historicizing the relationship betweeninfrastructure and regional planningorganization; investigation of ways andquestions of mobility in the Florence area andguidelines for a metropolitan transport plan;evaluation of some large projects of nationalimportance, with a particular focus to issuesof environment and landscape.Organization: The course consists of threeparts. The evolution of the infrastructure inrelation to the affairs of the organization of theterritory; Analysis of mobility and transportsystems identified in the metropolitan area ofFlorence; Observatory on nationalinfrastructure planning with particularreference to the environmental assessment ofplans and works. Lectures and seminars areincluded.Examination: Element of the final assessmentis made by active participation in lectures andseminars. It is expected to be carried by areading by every student (reading a textsimilar to the themes of the course andpresentation to the class). The exam includesa final interview, concerning the workingreport assigned to students and on the issuesof the course.

PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONEDELLE INFRASTRUTTURE 57

Il Laboratorio è organizzato in tremoduli integrati:- Pianificazione territoriale eambientale;- Tecnica di pianificazioneterritoriale- Pianificazione del territorio rurale.Il laboratorio rappresenta ilmomento conclusivo del piano distudi della laurea triennale. In essoconfluiscono le conoscenzetecniche acquisite nei primi dueanni di studio e, in parallelo, deicorsi monodisciplinari del terzoanno. Questa confluenzagarantisce la possibilità diaffrontare il tema dellapianificazione territoriale eambientale con competenzemultidisciplinari e interscalari, per lasperimentazione di piani e progettifinalizzati allo sviluppo localesostenibile. Il laboratorio prevede losvolgimento di esercitazioniindividuali e di una esercitazionefinale di gruppo da svolgere nelcorso del secondo semestre.Il tema della esercitazione finaleviene affrontato attraverso leseguenti fasi:

- elaborazione del quadroconoscitivo: dati di base, cartetematiche; interpretazionestrutturale dei valori patrimoniali(ambientali, territoriali, paesistici,socioeconomici), riconoscimento diregole statutarie per i progetti ditrasformazione;- elaborazione progettuale:definizione di scenari strategici e diprogetti integrati, elaborazione dielementi progettuali alle diversescale e settori di intervento.

TERRITORIAL AND ENVIRONMENTALPLANNING COURSE

The course is organized in three integratedmodules:- Territorial and environmental planning;- Technical planning- Planning of rural areas.The laboratory is the last step in the students’academic curriculum.In this course the technical knowledge,acquired in the first two years of study and, inparallel, in the third year courses, comestogether. This confluence provides theopportunity to address the issue of territorialand environmental planning withmultidisciplinary skills to test plans andprojects, aimed at the sustainable localdevelopment. The laboratory provides thetreatment of individual exercises and a finalexercise in work group.The theme of the final exercise is addressedthrough the following steps:- The survey processing: the basic data, thethematic maps; the structural interpretation ofthe environmental, territorial, landscape andsocioeconomic asset; the recognition of rulesfor the transformation projects;- The project elaboration: the definition ofstrategic scenarios and integrated projects,the development of planning elements atdifferent scales and various sectors ofintervention.

LABORATORIO DI DI PIANIFICAZIONETERRITORIALE E AMBIENTALE

elaboratI di tesi-barbierato-

59

Docente:Professor:

Claudio Saragosa(coordinator)Iacopo BernettiDavid Fantini

cfu 18

parc des buttes-chaumont parigi

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI

Areas Subject

stockholms stadsbibliotek

SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI interessatiAREAS SUBJECT interested

ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONIING­INF / 05 DATA PROCESSING SYSTEMS INFORMATIONIl settore è caratterizzato dall'insieme di ambiti scientifici e di competenze scientifico-disciplinari relativi al progetto ed allarealizzazione dei sistemi di elaborazione dell'informazione, nonché alla loro gestione ed utilizzazione nei vari contesti applicativicon metodologie e tecniche proprie dell'ingegneria. Rientrano in questo ambito i fondamenti teorici, i metodi e le tecnologie attia produrre progetti tecnicamente validi, dal punto di vista sia dell'adeguatezza delle soluzioni proposte sia della possibilità direalizzazione tecnica sia della convenienza economica sia dell'efficacia organizzativa. Tali fondamenti, metodi e tecnologiespaziano su tutti gli aspetti relativi ad un sistema di elaborazione, da quelli hardware a quelli software, dai sistemi operativi allereti di elaboratori, dalle basi di dati ai sistemi informativi, dai linguaggi di programmazione all'ingegneria del software,dall'interazione uomo-macchina al riconoscimento dei segnali e delle immagini, all'elaborazione multimediale, all'ingegneriadella conoscenza, all'intelligenza artificiale ed alla robotica. Rientrano, inoltre, nell'ambito di questo settore le competenzerelative al progetto ed alla realizzazione degli impianti informatici e delle varie applicazioni dei sistemi di elaborazione, quali, adesempio, le applicazioni telematiche industriali ai sistemi socio-economici.The sector is characterized by the set of scientific fields of expertise and scientific disciplines related to the design andimplementation of information processing systems, as well as their management and use in different application contexts withmethods and techniques of engineering. Included in this context are the theoretical foundations, methods and technologiesdesigned to produce technically valid projects, either from the point of view of the adequacy of the proposed solutions or of thepossibility of technical implementation of both cost-effectiveness and organizational effectiveness. These fundamentals,methods and technologies ranging on all aspects relating to a computer system, from hardware to software, from operatingsystems to computer networks, from databases to information systems, programming languages to software , human-computerinteraction to the recognition of signal and image processing, multimedia processing, engineering knowledge, artificialintelligence and robotics. Fall also within this sector skills related to the design and implementation of computer systems andthe various applications of computer systems, such as, for example, the telematics industry to socio-economic systems.

GEO/05 GEOLOGIA APPLICATAGEO / 05 GEOLOGYLe competenze di questo settore comprendono: la difesa del suolo, con particolare attenzione alle frane, alle deformazionigravitative profonde di versante, alla subsidenza e alla geopedologia; l'idrogeologia, con riferimento alla ricerca degli acquiferinei vari contesti geologici, allo studio della circolazione idrica sotterranea, alla valutazione della vulnerabilità degli acquiferi, allaloro gestione e difesa dagli inquinamenti; la caratterizzazione tecnica delle rocce sciolte e lapidee, anche in funzione dellastabilità dei versanti; il reperimento e lo studio dei materiali naturali da costruzione; il rilevamento geologico-tecnico,l’esplorazione geologica del sottosuolo e la cartografia tematica, finalizzata alla pianificazione urbana e territoriale, compresa lavalutazione di impatto ambientale e di rischio idrogeologico; lo studio del substrato a fini geotecnici, di ingegneria civile e per ladefinizione di modelli geologico-tecnici; la didattica delle geoscienze.The skills in this sector include: soil conservation, with a focus on landslides, deep-seated gravitational slope deformations, thesubsidence and geopedology; hydrogeology, with reference to the research of aquifers in different geological contexts, thestudy of groundwater flow, the assessment of groundwater vulnerability, their management and protection from pollution;characterization technique of loose rocks and stone, even as a function of slope stability; the retrieval and study of naturalbuilding materials; the geological survey-technical, geological exploration of the subsurface and thematic mapping, aimed at theurban and regional planning, including environmental impact assessment and the natural hazard; the study of the substrate forgeotechnical, civil engineering and for the definition of geological and technical models; the teaching of geosciences.

MAT/05 ANALISI MATEMATICAMAT / 05 MATHEMATICAL ANALYSISIl settore include competenze e ambiti di ricerca relativi all'Analisi matematica in tutte le sue articolazioni (armonica, convessa,funzionale, lineare e non), al Calcolo delle Variazioni e alla Teoria delle Funzioni, sia reali sia complesse, nonché alla Teoriaanalitica dei Numeri. Le competenze didattiche di questo settore riguardano anche tutti gli aspetti istituzionali della matematicadi base.The sector includes skills and fields of research related to the Analysis mathematics in all its ramifications (harmonica, convexfunctional, linear and non), the calculus of variations and the theory of functions, both real and complex, as well as the theory ofanalytic numbers. The teaching skills in this area also cover all the institutional aspects of the basic mathematics.

IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVOIUS / 10 ADMINISTRATIVE LAWIl settore comprende gli studi relativi all'organizzazione della pubblica amministrazione ed alla disciplina dell’attivitàamministrativa pubblica, con riferimento, in particolare, al procedimento, agli atti, al controllo giurisdizionale ai profili finanziari.Gli studi attengono, altresì, al diritto regionale e degli enti locali, alla contabilità dello Stato e degli enti pubblici, al dirittourbanistico, nonché ai profili pubblicistici del diritto dell’ambiente e del diritto dell'informazione e della comunicazione.The field includes studies related to the organization of public administration and discipline of public administration, withreference, in particular, to the procedure, the acts, to judicial review in financial profiles. The studies concern, also, the regionallaw and local authorities, the State accountancy and public bodies, the planning law, as well as publicistic profiles of theenvironment law and of the information and communication law.

AGR/14 PEDOLOGIAAGR / 14 PEDOLOGYIl settore raggruppa i temi di ricerca inerenti al sistema suolo quale risultato delle azioni e interazioni dei fattori ambientali eantropici che ne condizionano la dinamica evolutiva, e delinea principi e metodi di classificazione, valutazione e distribuzionespaziale e cartografica dei suoli. Le competenze formative riguardano la pedologia, la genesi, geografia, classificazione ecartografia dei suoli, la pedoarcheologia, i suoli antropici e la ricostruzione dei suoli, le tecniche e metodi di valutazione deisuoli.The area includes research topics related to the system ground as a result of the actions and interactions of environmental andhuman factors that influence the dynamics of development, and outlines the principles and methods of classification,

63

measurement and spatial distribution and mapping of soils. Skills training relate to soil science, the genesis, geography,classification and soil mapping, the pedoarcheology, anthropogenic soils and rebuild soil, the techniques and methods of soilevaluation.

AGR/05 ASSESTAMENTO FORESTALE E SELVICOLTURAAGR / 05 SETTLING FOREST AND FORESTRYIl settore raggruppa i temi di ricerca riguardanti la biologia, l’ecologia e l’ecofisiologia delle specie forestali e selvicolturali, lastruttura, funzionalità e produttività degli ecosistemi forestali, ivi incluse le foreste a finalità multipla e i soprasuoli con finalitàproduttive, e integra le conoscenze acquisite nel definire principi e mettere a punto strategie e metodi di monitoraggio,inventario, misura, trattamenti selvicolturali e la pianificazione gestionale dei boschi e del territorio forestale, al fine di migliorarela sostenibilità delle diverse funzioni ecologiche e produttive. Il settore ha competenze formative che riguardano l’ecologia edecofisiologia dei sistemi forestali, gli indirizzi e le tecniche per la selvicoltura generale, industriale, speciale, urbana, lealberature, l’assestamento forestale, la dendrologia e dendrometria, la pianificazione ecologica del territorio forestale, ivi inclusaquella dei parchi naturali e delle aree protette, le biotecnologie, la vivaistica e i rimboschimenti, la piantagione e la coltivazionedi nuovi boschi, di colture forestali da legno, di coperture arboree per aree urbane o a protezione e ripristino di terreni marginalie degradati, la prevenzione e la lotta agli incendi boschivi.The area includes research topics related to biology, ecology and ecophysiology of forest species and silvicultural, the structure,the function and te productivity of forest ecosystems, including forests and topsoils multiple purposes with productive purposes,and integrates knowledge acquired to define principles and to develop strategies and methods for monitoring, inventory,measurement, silvicultural treatments and the management planning of forests and forest land in order to improve thesustainability of different ecological functions and production. The sector skills training concerning the ecology andecophysiology of forest systems, the addresses and techniques for general forestry, industrial, special, urban, the trees, theforest settlement, the dendrology and dendrometry, the ecological planning of the forestry territory, including that of naturalparks and protected areas, biotechnology, nurseries and reforestation, planting and cultivation of new forests, forest crops,wood, roofing tree for urban areas or protection and recovery of marginal and degraded lands, preventing and fighting forestfires.

ICAR/17 DISEGNOICAR / 17 DESIGNI contenuti scientifico-disciplinari riguardano la rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente, nella sua ampia accezione dimezzo conoscitivo delle leggi che governano la struttura formale, di strumento per l'analisi dei valori esistenti, di atto espressivoe di comunicazione visiva dell'idea progettuale alle diverse dimensioni scalari. Comprendono i fondamenti geometrico descrittividel disegno e della modellazione informatica, le loro teorie ed i loro metodi, anche nel loro sviluppo storico; il rilievo comestrumento di conoscenza della realtà architettonica, ambientale e urbana, le sue metodologie dirette e strumentali, le sueprocedure e tecniche, anche digitali, di restituzione metrica, morfologica, tematica; il disegno come linguaggio grafico,infografico e multimediale, applicato al processo progettuale dalla formazione dell'idea alla sua definizione esecutiva.The scientific-disciplinary contents concern the representation of architecture and the environment, in its broadest sense as ameans of knowledge of the laws that govern the formal structure as a tool for the analysis of existing values, as an expressiveact and as the visual communication of project idea at the different scalar dimensions. They include the fundamentals ofdrawing and descriptive geometry of computer modeling, their theories and their methods, in their historical development; therelief as an instrument of knowledge of the architectural, environmental and urban reality, its direct and instrumentalmethodologies, its procedures and techniques, including digital, metric return, morphological and thematic; drawing as a graphiclanguage, computer graphics and multimedia, applied to the design process from the formation of the idea to its executivedefinition.

ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICAICAR / 20 URBAN PLANNINGI contenuti scientifico-disciplinari investono l'analisi e la valutazione dei sistemi urbani e territoriali, esaminati nel loro contestoambientale e nel quadro dei rischi naturali ed antropici cui sono soggetti e delle variabili socioeconomiche dalle quali sonoinfluenzati; i modelli ed i metodi per l'identificazione dei caratteri qualificanti le diverse politiche di gestione e programmazionedegli interventi, nonché per l'esplicitazione dei processi decisionali che ne governano gli effetti sull'evoluzione dei sistemi inoggetto; le tecniche per gli strumenti di pianificazione a tutte le scale.The scientific-disciplinary contents invest analysis and evaluation of urban and territorial systems, examined in theirenvironment and in the context of natural and anthropic risks they undergo and socioeconomic variables from which they areaffected; models and methods for the identification of characters qualifying different management policies and planning ofinterventions, as well as the explanation of the decision-making processes that govern its effects on the evolution of thementioned systems; techniques for planning tools at all scales.

ICAR/21 URBANISTICAICAR / 21 URBANI contenuti scientifico-disciplinari consistono nelle teorie e nelle prassi volte alla conoscenza ed alla progettazione della città edel territorio. In particolare riguardano la formazione e la trasformazione delle strutture organizzative e delle morfologie degliinsediamenti umani; le relative problematiche d'interazione con l'ambiente naturale e con gli altri contesti; la definizione teoricadegli apparati concettuali che sono propri del piano urbanistico; i metodi, gli strumenti e le pratiche di pianificazione fisica e diprogettazione, recupero, riqualificazione e riordino degli insediamenti a tutte le scale.The contents consist of the scientific-disciplinary theories and practices aimed at the knowledge and the design of the city andthe territory, particularly concerning the formation and transformation of organizational structures and morphologies of humansettlements; the related issues of interaction with the natural environment and other contexts; the theoretical definition of theconceptual apparatus that are typical of the urban planning scheme; methods, tools and practices of physical planning anddesign, recovery, rehabilitation and reorganization of the settlements at all scales.

ICAR/06 TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIAICAR / 06 SURVEYING AND MAPPINGI contenuti scientifico-disciplinari sono inerenti alla georeferenziazione (ingegneria geodetica, geodesia spaziale), al rilevamentoe controllo (topografia), all'elaborazione (trattamento delle osservazioni, geomatica) e restituzione (cartografia numerica, tecnicae

tematica, sistemi informativi territoriali), di complessi di dati metrici e/o tematici a riferimento spazio-temporale. Includono lafotogrammetria dallo spazio, aerea, terrestre, la fotointerpretazione d'immagini, sequenze, mappe, il telerilevamento, compresoil cosiddetto "proximal sensing", e la navigazione spaziale, aerea, marittima e terrestre. Per loro natura, questi contenuti hannoapplicazioni anche in altri settori, coi quali vi è quindi interazione d'interesse e di studio.The contents are related to the scientific subject georeferencing (engineering geodesy, space geodesy), the detection andcontrol (topography), processing (treatment of observations, geomatics) and return (digital cartography, technical and thematic,geographic information systems) complexes metric data and / or theme to space-time reference. They include photogrammetryfrom space, air, land, photo-interpretation of images, sequences, maps, remote sensing, comprising the so-called "proximalsensing", and spatial navigation, air, sea and land. By their nature, these contents have applications in other areas, with whichthere is therefore interaction of interest and study.

AGR/01 ECONOMIA ED ESTIMO RURALEAGR / 01 ECONOMICS AND RURAL ASSESSMENTIl settore raggruppa i temi di ricerca inerenti agli aspetti economici, politici, gestionali ed estimativi della produzione,trasformazione, distribuzione, mercato e consumo dei prodotti del settore primario (agricoltura, selvicoltura e pesca) e delleagro-biotecnologie, ai loro rapporti con le altre componenti del sistema socioeconomico e ambientale e agli aspetti economicidella valutazione di impatto ambientale. Le competenze formative del settore comprendono l’economia e la politica agraria,montana, forestale e agroindustriale a livello di territorio rurale e delle sue risorse, delle aziende e dei mezzi tecnici impiegati, ivicomprese le agrobiotecnologie, gli aspetti economici della pianificazione e gestione del territorio e dell’ambiente rurale, leinterazioni tra sistemi agricoli e sviluppo economico, l’estimo rurale e ambientale.The area includes research topics related to the economic, political, managerial and estimation of the production, processing,distribution, marketing and consumption of the products of the primary sector (agriculture, forestry and fisheries) andagrobiotechnology, their relationship with the other components of the socio-economic and environmental and economicaspects of environmental impact assessment. Skills training in the sector include the economy and the agricultural policy,mountain, forest and agro-level rural land and its resources, the companies and the technical means used, including agriculturalbiotechnology, the economic aspects of planning and territory management and the rural environment, the interactions betweenagricultural systems and economic development, rural and environmental valuation.

ICAR/15 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIOICAR / 15 LANDSCAPE ARCHITECTUREI contenuti scientifico-disciplinari hanno per oggetto l'assetto paesistico del territorio, delle aree non edificate e degli spaziaperti, nonché l'organizzazione del verde, quale sistema entro cui si colloca la parte costruita delle città e del territorio.Riconoscendo come elementi fondanti le diversità ambientali e le preesistenze storiche, culturali, ecologiche ed estetiche ecome carattere qualificante la valorizzazione delle procedure dell'ecologia nei processi di progettazione, comprendono attivitàriguardanti la pianificazione e gestione paesistica del territorio, la progettazione dei sistemi del verde urbano, la riqualificazioneed il recupero delle aree degradate, la progettazione dei giardini e dei parchi, l'inserimento paesistico delle infrastrutture ed ilcontrollo dell'evoluzione del paesaggio.The contents of the scientific subject have as their object the landscape structure of the territory, of the unbuilt areas and openspaces, as well as the organization of the green, as a system into which the built part of the city and the territory fits.Recognizing the basic elements environmental diversity and existing historical, cultural, ecological and aesthetic characters andas qualifying enhancement procedures of ecology in the design processes, such contents include activities relating to theplanning and management of the landscape area, the system design of the green urban upgrading and recovery of degradedareas, the design of gardens and parks, the inclusion of landscape infrastructure and the control of the evolution of thelandscape.

ICAR/03 INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALEICAR / 03 ENVIRONMENTAL AND HEALTH ENGINEERINGI contenuti scientifico-disciplinari investono aspetti ingegneristici nella tutela degli equilibri degli ecosistemi e nella prevenzionedell'inquinamento chimico, fisico e biologico. Includono studi sui cicli biologici, sulle alterazioni ecologiche, sulla dispersione edil decadimento degli inquinanti nei corpi solidi porosi, liquidi e aeriformi, sulla ecotossicologia, sull'impatto ed il rischioambientale. Si applicano alle tecnologie industriali pulite; al disinquinamento dell'aria; alla progettazione, valutazione d'impatto,costruzione, gestione delle opere e degli impianti per il trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi e degli effluentigassosi civili e industriali e per la depurazione e potabilizzazione delle acque; alla reattoristica ed ai bioreattori; alle tecniche dibonifica dei siti contaminati; alla metrologia e la certificazione di qualità ambientali.The scientific-disciplinary contents invest engineering aspects in the protection of the balance of ecosystems and in theprevention of chemical, physical and biological pollution. They include studies on the biological cycles, on the ecologicalalterations, on the dispersion and decay of pollutants in porous solids, liquids and gases, on the ecotoxicology, on theenvironmental impact and risk. They are applied to clean industrial technologies; to cleaning up the air; to design, impactassessment, construction, the management of works and facilities for the treatment and disposal of solid and liquid andgaseous wastes and civil and industrial purification and water purification; the reactors and bioreactors; techniques forremediation of contaminated sites; metrology and certification of environmental quality.

SPS/10 SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIOSPS / 10 SOCIOLOGY OF THE ENVIRONMENT AND TERRITORYIl settore ha come oggetto di studio l’analisi del rapporto ambiente-società a livello sociologico, tanto dal punto di vista deisistemi sociali urbani, quanto dal punto di vista delle comunità locali e dei sistemi sociali rurali. Esso si articola nella grandearea della sociologia urbana, del turismo, delle immigrazioni e della sociologia dell’ambiente delle comunità locali, guardandoanche alle relazioni etniche e quindi ai problemi dell’abitare, dei tempi urbani, della mobilità nelle società metropolitaneavanzate.The sector studies the analysis of the relationship between the environment and the society at a sociological level, either fromthe perspective of urban social systems or from the one of local communities and rural social systems. It is divided into the largearea of urban sociology, tourism, immigration and the sociology of the environment of local communities, considering alsoethnic relationships and therefore the problems of living, urban time, mobility in advanced metropolitan societies.

65

DOCENTI

Professors

Carlo Natali (Presidente)Pasquale BelliaIacopo Bernetti

Carolina CapitanioStefano CarnicelliLeonardo ChiesiGherardo Chirici

Giuseppe De LucaFrancesca De Santis

David FantiniGinevra Virginia Lombardi

Fabio LucchesiEmanuela MorelliStefano Morelli

Marco PaciDaniela Poli

Fausto SacerdoteClaudio Saragosa

Luigi SerenaIacopo Zetti

Alberto Ziparo

PASQUALE BELLIAArchitetto.Ricercatore di urbanistica SSD Icar 21, progettazione urbanistica: fondamentalmente architetto. Hasvolto professione di architetto progettando opere edilizie e piani urbanistici. Presso la Facoltà diArchitettura di Firenze ha insegnato: progettazione architettonica, analisi urbanistica, progettazioneurbanistica. Svolge ricerche convenzionate e del Ministero della ricerca scientifica. Autore disvariati interventi su riviste e di 12 pubblicazioni a stampa.Architect, he is assistant Professor for Urban SSD ICAR 21, Urban design: basically architect. Inthe professional field he has worked as an architect designing building construction and urbanplanning. At the Faculty of Architecture of Florence he has taught architectural design, urbanplanning analysis, urban design. It conducts research studies and in agreement with the Ministry ofScientific Research. He is author of several interventions in journals and 12 publications in print.

IACOPO BERNETTIDottore di Ricerca in Economia e Pianificazione Forestale. Professore ordinario di Economia edestimo Rurale. Ha partecipato ed è’ stato titolare di numerosi progetti di ricerca nazionali edinternazionali concernenti gli aspetti teorico e metodologici relativi alla gestione sostenibile dellerisorse naturali con particolare riguardo alle biomasse per uso energetico.PhD in Forestry Economics and Planning, he is full Professor in Agricultural and ForestryEconomics. He has been titular and participating various projects focused on Theoretical andmethodological aspects related to sustainable management of natural resources with specific viewon biomasses for energy exploitation. In particular he has been interested in the development ofmulticriterial analysis and GIS models for the agricultural and forest management for the ruraldevelopment processes.

LEONARDO CHIESILeonardo Chiesi insegna Sociologia nella Scuola di Architettura dell’Università di Firenze. È statovisiting scholar al Department of Architecture, University of California-Berkeley. Si occupa dimetodologia della ricerca e di scienze sociali applicate alla progettazione architettonica, urbanisticae del paesaggio. E’ coordinatore dell’Unità di Ricerca interdipartimentale Citylab, Laboratoriosociologico su design, architettura, città e territorio.Leonardo Chiesi teaches Sociology in the School of Architecture of the University of Florence. Hewas a visiting scholar at the Department of Architecture, University of California-Berkeley. He dealswith research methodology and social sciences applied to architectural design, urban planning andlandscape. He is also coordinator of the Research Interdepartmental cityLAB, sociologicallaboratory of design, architecture, city and territory.

CAROLINA CAPITANIOPhd in Rilievo e rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente e professore a contratto.I suoi studi sono dedicati al rilievo e rappresentazione del paesaggio per la pianificazione eprogettazione ambientale, al rilievo del costruito per il progetto di restauro, il recupero eprogettazione urbana.Attualmente si stà occupando di rilievo critico e progettazione sostenibile nello spazio pubblico.Architecture and environment surveying and representation PhD , she is adjunct professor. Herstudies are dedicated to survey and landscape representation in planning and environmentaldesign, to building survey in restoration project, recover and urban design. Currently she is workingon critical survey and sustainable design in public space.

STEFANO CARNICELLIProfessore ordinario di Pedologia all’Università di Firenze. È il Direttore del Centro Inter-Universitario di Scienze del Territorio. Svolge attività di ricerca nei campi dell’ecologia del suolo, deisuoli del passato e della genesi, geografia e classificazione del suolo.Ha collaborato e collabora con il MiPAF, con il Corpo Forestale dello Stato e con vari enti locali suitemi della cartografia pedologica, del monitoraggio del suolo e della conservazione del suolo.Full Professor of Soil Science at the University of Florence. He is the Director of the Inter-UniversityCenter of Sciences of the Territory. Conducts research in the fields of ecology of the soil, the soil ofthe past and the genesis, geography and soil classification. He has collaborated with the MiPAF,with the State Forestry Department and various local authorities on the issues of soil maps, themonitoring of soil and soil conservation.

67

FRANCESCA DE SANTISAvvocato iscritto dal 2000 all’Albo Avvocati del Foro di Firenze e dal 2012 all’Albo Cassazionisti.Docente a contratto presso la Facoltà di Agraria fin da 2006 per gli insegnamenti di Diritto Agrario edi Diritto Ambientale, nonché della Facoltà di Architettura dal 2014 per l’insegnamento di DirittoUrbanistico e dell’Ambiente. Autore di numerose pubblicazioni nelle materie dell’urbanistica,dell’edilizia, dell’ambiente e dei servizi pubblici locali. Relatore a convegni.Registered lawyer Bar Association since 2000 and the Court of Florence since 2012 RollCassation. Adjunct Professor at the University of Florence for the chairs of Agrarian Law andEnvironmental Law 2006-2009, she has bean teaching in Environmental Law since 2012 andUrban Law and the Environment since 2014. She is author of several publications in the fields ofurban planning, housing, the environment and local public services. A speaker at conferences.

GIUSEPPE DE LUCAProfessore associato di Urbanistica. Ha studiato all’Istituto universitario di architettura di Venezia ealla London School of Economics. È stato collaboratore di ricerca alla Luiss di Roma e ricercatoreall’Università della Basilicata. Studia le forme e i metodi del governo del territorio che richiamano iprincipi della governance e del government cooperativo, e come questi si trasformano in progettiurbanistici o in progetti di territorio.Associate Professor of Urban Planning. He studied at the Graduate Institute of Architecture inVenice and at the London School of Economics. He was research collaborator at the LuissUniversity in Rome and researcher at the University of Basilicata. He studies the forms andmethods of land government that recall the principles of governance and cooperative government,and how these are transformed into urban projects or projects of territory.

DAVID FANTINILaureato in architettura con 110 e lode e dignità di pubblicazione, dottore di ricerca inprogettazione urbanistica, territoriale ed ambientale. Ha vinto concorsi internazionali con i proprilavori sia di ricerca, che di idee che per opere realizzate. Svolge la propria attività professionale nelcampo urbanistico, architettonico e del restauro. È attualmente Professore a contratto di tecnica dipianificazione territoriale - facoltà di architettura -FirenzeGraduated in architecture with honors and dignity of publication, PhD in urban, territorial andenvironmental planning. He has won international competitions thanks to his research studies,competitions for plans and his work. He performs his professional activities in the urban,architectural and restoration fields. He is currently Professor of technical spatial planning - Facultyof Architecture-Florence.

VALERIA LINGUASvolge attività di ricerca applicata ai campi della pianificazione, partecipazione e valutazioneattraverso programmi di ricerca italiani e internazionali e come consulente scientifica di entipubblici. I temi affrontati nella ricerca si sono focalizzati inizialmente su programmi e pratiche dirigenerazione e riqualificazione urbana; di qui si è volta ad analizzare il rapporto tra forme e metodidi governo del territorio ai vari livelli, per approdare al tema della pianificazione e programmazionedi livello sovralocale.Conducts applied research in the fields of planning, participation and evaluation through researchprograms and international and Italian as a consultant scientific of public offices. The issuesaddressed in the research focused initially on programs and practices of regeneration and urbanrenewal; hence it is time to analyze the relationship between forms and methods of governmentland at various levels, moving to the theme of planning and programming of supra-local level.

GHERARDO CHIRICIProfessore Associato di Inventari Forestali e Telerilevamento presso l'Università degli Studi diFirenze. Laureato in Scienze Forestali a Firenze, consegue il Dottorato di Ricerca in AssestamentoForestale presso l’Università degli Studi della Tuscia. I suoi principali interessi di ricerca sonol’applicazione della modellistica spaziale e del telerilevamento al monitoraggio degli ecosisteminaturali e all'ecologia del paesaggio. Responsabile del geoLAB presso il Dipartimento GESAAF ecoDirettore della rivista European Journal of Remote Sensing.Associate Professor of Forestry Inventory and Remote Sensing at the University of Florence.Graduated in Forestry Sciences in Florence, he received his PhD in Forest Settling at the Universityof Tuscia. His main research interests are the application of spatial modeling and remote sensingfor monitoring of natural ecosystems and the ecology of the landscape. Responsible of GEOLAB atthe Department GESAAF and co-director of the European Journal of Remote Sensing.

GINEVRA VIRGINIA LOMBARDIRicercatrice di Economia Agraria dal 2002, attualmente svolge la sua attività presso il Dipartimentodi Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università di Firenze. E’ stata ricercatrice presso laUniversity of Arizona, Tucson, USA. Ha partecipato ai seguenti progetti di ricerca europei:RURALMED (Resp. Scientifico); MEA-Scope; Development of a forecasting framework to supportthe EU sustainable development strategy (Forescene). Renewable Energy AgriculturalMultipurpose System for Farmers (RAMseS).PhD in Agricultural Policy, is assistant Professor of Agricultural Economics. Research Fellowship atthe University of Arizona, Tucson, USA. Currently assistant Professor of Agricultural Economics atthe Department of Economic and Business-University of Florence. She has been involved in thefollowing EU research projects: RURALMED; MEA-Scope; Development of a forecastingframework to support the EU sustainable development strategy (Forescene). Renewable EnergyAgricultural Multipurpose System for Farmers (RAMseS).

EMANUELA MORELLIArchitetto e paesaggista, diplomata alla Scuola di Specializzazione “Architettura dei Giardini eProgettazione del Paesaggio” dell’Università di Firenze, è dottore di Ricerca in ProgettazionePaesistica. Ricercatrice e professore a contratto presso l’università di Firenze e il Politecnico diMilano ha pubblicato vari contributi nell’ambito del settore dell’Architettura del paesaggio.In ambito professionale si occupa di progettazione del paesaggio alle varie scale sia per privati siaper Enti pubblici.Graduate in Architecture, she has a degree in “Garden Architecture and Landscape Design” at theUniversity of Florence and Phd in “Landscape Design” (Unifi). She is a researcher and adjunctprofessor at University of Florence and Politechnic of Milan and has published many studies onLandscape Architecture. In the professional field she is committed in landscape design andplanning for private and public agencies.

STEFANO MORELLIDottore di Ricerca in Scienze della Terra, geologo e docente presso l’Università di Firenze. Le suericerche sono dedicate alla caratterizzazione del rischio idrogeologico al fine di migliorare laconoscenza, le metodologie e le tecnologie utili a realizzare un efficace sistema di monitoraggionazionale per i territori urbanizzati. Inoltre il suo impegno è orientato alla protezione dell’ambientenaturale dai rischi geologici nonché alla conservazione del patrimonio culturale in contesti dielevata criticità geologica.PhD in Earth Sciences, geologist and Professor at the University of Florence. His researches aredevoted to the characterization of the hydrogeological risk in order to improve the knowledge,methods and technologies to achieve an effective national monitoring system for the urbanizedterritories. His commitment also aims at protecting the natural environment against the geologicalrisks and the preservation of cultural heritages in contexts of high geological criticality.

CARLO NATALIProfessore associato in Urbanistica all’Università di Firenze dove insegna Fondamenti diUrbanistica e coordina il Laboratorio di Urbanistica nel CdS in PCTP, di cui è presidente. Svolgeattività di ricerca applicata nei campi della pianificazione e della progettazione urbanistica conparticolare riferimento ai centri storici, al rapporto fra pianificazione ordinaria e paesaggio e fraaspetti conoscitivi e pianificazione del territorio e degli insediamenti.Graduate in Architecture, he is associate Professor in Urban Design at the University of Florence,where he teaches Fundamentals of Urban Planning and coordinates the Laboratory of UrbanPlanning in CdS in PCTP, of which he is president. Conducts applied research in the fields ofplanning and urban design with particular reference to the historical centers, the relationshipbetween ordinary planning and landscape aspects and between cognitive and spatial planning andsettlement.

FABIO LUCCHESIL’attività scientifica, che riguarda sia la dimensione teorica, sia la dimensione applicativa, sisviluppa intorno a due temi principali: il ruolo delle descrizioni e delle rappresentazioni nellepratiche di governo del territorio e le potenzialità delle tecnologie dell’informazione geografica perla descrizione delle identità urbane, territoriali e paesaggistiche. È direttore del Laboratorio diCartografia del DIDA.The scientific activity, which covers both the theoretical dimension, the size application, is builtaround two main themes: the role of the descriptions and representations in the practices ofgovernment land and the potential of information technology to the geographical description urbanidentity, territorial and landscape. He is director of the Laboratory of Cartography of DIDA.

69

MARCO PACILaureato in Scienze Forestali, è professore ordinario presso GESAAF, Università di Firenze.Insegna Ecologia forestale (Scuola di Agraria) e Fondamenti di Ecologia generale e del paesaggio(Scuola di Architettura). Si occupa di 1) dinamismo dei popolamenti forestali 2) impatto della faunaselvatica sul bosco 3) ecologia del paesaggio 4) relazioni immaginarie uomo-foresta. Fa parte, daluglio 2012, del comitato scientifico dell’Ente Parco Regionale Migliarino San RossoreMassaciuccoli.Graduated in Forestry Sciences, he is full Professor at GESAAF, University of Florence. TeachesForest Ecology (School of Agriculture) and Fundamentals of General Ecology and Landscape(School of Architecture). Deals with 1) dynamism of forest 2) impact of wildlife on forest 3)landscape ecology 4) imaginary relationships man-forest. Since July 2012 he has taken part in theScientific Board of Parco Regionale Migliarino San Rossore

CLAUDIO SARAGOSARicercatore presso l’Università di Firenze; professore aggregato di “Storia dell'urbanistica” e di“Pianificazione territoriale e ambientale”. Lavora alla definizione di un approccio innovativo per laricostruzione di nuove relazioni fra insediamento umano ed ambiente in un’ottica di sostenibilità,sviluppando i concetti di impronta ecologica ed ecosistema territoriale. Si occupa di approfondireun percorso critico sulla città tradizionale e contemporanea, tratteggiando un metodo diricomposizione della città come autopoiesi ecologica caratterizzata da una propria identità spaziale.Researcher at the University of Florence; assistent Professor in "The History of Urbanism" and of"Planning and Environment". He works in the definition of an innovative approach to thereconstruction of a new relationship between human settlement and the environment in asustainable way, developing the concepts of ecological footprint and territorial ecosystem. Hedevelops a critical path so as to deepen the traditional and contemporary city, outlining a method ofreconstruction of the city as ecological autopoiesis characterized by its own sense of place.

DANIELA POLIprof.ssa associata in Tecnica e Pianificazione urbanistica all’università di Firenze, dove insegna“Analisi del territorio e del paesaggio”e Piani e progetti di paesaggio”. Svolge ricerche teoriche eapplicative sul tema della descrizione, rappresentazione e valorizzazione del patrimonio territorialee del paesaggio in ottica interattiva. Le sue ricerche recenti si indirizzano alla relazione strutturalefra agricoltura, sviluppo rurale e forma urbana.PhD, is associate Professor in Urban planning at the University of Florence, where she teaches"Analysis of the territory and landscape" and plans and projects of landscape". Conducts researchon the theoretical and practical description, representation and enhancement of territorial andlandscape in interactive perspective. Her recent research studies are directed to the structuralrelationship between agriculture, rural development and urban form.

FAUSTO SACERDOTELaureato in Fisica, docente di Analisi Matematica alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisadal 1969 al 1990; docente di Misure Geodetiche e di Trattamento delle Osservazioni al Politecnicodi Milano dal 1990 al 1997, docente del settore scientifico-disciplinare Topografia e Cartografia alDipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Firenze dal 1997. Attivitàscientifica nel campo della geodesia teorica, delle applicazioni dell’analisi funzionale in geodesiafisica, dello studio della gravità terrestre.Degree in Physics; lecturer in Calculus at Engineering Faculty, Pisa University (1969-1990),lecturer in Geodetic measurements and Data processing, Milano Politechnic (1990-1997), lecturerin Surveying and Cartography, Dept. of Civil and Environmental Engineering, Firenze University(since 1997). Scientific activity in theoretical geodesy, applications of functional analysis in physicalgeodesy, terrestrial gravity field studies.

IACOPO ZETTIRicercatore, dottore di ricerca in progettazione urbana, territoriale e ambientale, insegna analisi delterritorio e degli insediamenti e analisi della città. In ricerche nazionali si è occupato dipartecipazione degli abitanti al progetto urbanistico; trasformazioni socio-economiche e dello spaziopubblico; rappresentazione cartografica come mezzo di conoscenza e condivisione delle scelteurbanistiche. Ha lavorato su tematiche dei paesi del sud del mondo in Africa e America Centrale.Researcher and PhD in urban, territorial and environmental planning he teaches urban survey. Inseveral national research programs he studied the participation of citizens in the urban planningand design; socio-economic transformations and related transformation of public space;cartographic representation as knowledge instrument and as a means to share choices about thecity. Abroad he worked on issues related to countries of the global south in Central America andAfrica.

LUIGI SERENAProfessore associato di Istituzioni di Matematica presso l’Università degli Studi di Firenze, doveinsegna Istituzioni di Matematica ed Applicazioni per l’Urbanistica nel corso di laurea PCTP edIstituzioni di Matematiche I e II nel Corso di Laurea quinquennale della Scuola di Architettura.Svolge la sua attività di ricerca nel settore dell’Algebra ed in particolare in Teoria dei Gruppi. Hacollaborato con vari studiosi italiani e stranieri.Associate professor of Institutions of Mathematics at the University of Florence, where he teachesPrinciples of Mathematics and Applications for the graduate program in Urban PCTP andInstitutions of Mathematics I and II in five-year degree course at the School of Architecture. Hecarries out research in the field of Algebra and particularly in group theory. He has worked withvarious Italian and foreign scholars.

ALBERTO ZIPAROIngegnere ed Urbanista, Master of Science in Economic Policy and Planning (Boston, 1986),Dottore di Ricerca in Pianificazione Territoriale (Reggio Calabria, 1988). È Professore associato diPianificazione Urbanistica presso l’Università di Firenze, Dipartimento, dove svolge ricerca edinsegna, soprattutto nei corsi di laurea in pianificazione. Svolge attività di consulenza edivulgazione scientifica anche per associazioni ambientaliste e culturali attive sui temi urbanistici,oltre che per molti comitati locali.Urban Planner, Master of Science in Economic Policy and Planning (Boston, 1986), PhD inRegional Planning (Reggio Calabria, 1988). Associate Professor of Urban Planning at theUniversity of Florence, Department of Architecture, where he conducts research and teaches,especially in degree program in planning. He is consultant for environmental associations active incultural and urban issues, as well as many local committees.

71

Collaboratori e AssistentiSTAFF

Andrea Alcalini, Daniele Anceschi, Francesco Berni, Elisa Butelli, Michela Chiti, Paolo Costa, Luca Di Figlia, AntonLuca di Paola,Bruno Giusti, Sandro Giuntoli, Antonella Granatiero, Alessandra Pacciani, Letizia Recchia, Giacomo Rossi, Maddalena Rossi,Matteo Scamporrino, Marina Taurone, Davide Testa, Marina Visciano.

LORENZO BAMBI - TOMMASO BORGHINIUfficio Tecnicolaureati in pianificazione territoriale ed esperti insistemi informativi territorialiurban planner and experts geographic informationsystem

FRANCESCA BARONTINISegreteria Didattica

laureata in economia e commercioeconomics and business consultant

Uffici ­ Offices

STUDY TRIPS

Each year the degree organizes studytrips to places of great planning for trialsthey made over time.Particular reference is given to theexperiences in the post-industrial era.The trips are made on a detailed andpreviously studied by a small committeeof professors and students.The specific issues identified for visitsare the subject of preliminary study forstudents, who will present them on sitethe entire group participant.The contact with different culturalrealities and institutional and previouslystudied proves of significant importancein the curriculum.

Main study trips made

2015 Zaragoza - Barcelona2014 Edinburgh - Glasgow2013 Dresden - Leipzig - Dessau2012 Stockholm2011 Berlin2010 Paris2009 Amsterdam

VIAGGI STUDIO

Ogni anno il corso di laurea organizza viaggi studio in luoghi di grande interesse urbanistico per lesperimentazioni in essi realizzate nel tempo. Particolare riferimento è attribuito alle esperienze in epoca postindustriale. I viaggi sono realizzati su un programma dettagliato e preventivamente studiato da una piccolacommissione di docenti e studenti. Le specifiche tematiche individuate per le visite costituiscono oggetto distudio preventivo per gli studenti, che dovranno presentarle in loco all'intero gruppo partecipante. Il contatto conrealtà culturali e istituzionali diverse e preventivamente studiate si rivela di significativa importanza nel percorsoformativo.Principali viaggi studio effettuati 2015 Saragozza – Barcellona 2014 Edimburgo - Glasgow 2013 Dresda –Lipsia - Dessau 2012 Stoccolma 2011 Berlino 2010 Parigi 2009 Amsterdam

stoccolma - viaggio di studio 2012

1173

77

Stoccolma - Viaggio di Studio 2012

dresda - viaggio di studio 2013-14

barcellona - viaggio di studio 2014-15

stoccolma - viaggio di studio 2012-13

Hugo Alvar Henrik Aalto Bernardo Secchi Leonardo Benevolo

Patrick Geddes Bruno Taut Ian McHarg

Saverio Muratori Lewis Mumford Edoardo Detti

Luigi Piccinato Kevin Andrew Lynch Ludwig Mies van derRohe

Raymond Unwin John Ruskin Giueppe Poggi Jane Jacobs

Walter AdolphGropius

Hendrik PetrusBerlage

Ildefons Cerdài Sunyer

Leslie PatrickAbercrombie

Sigfried Giedion

Leonardo Benevolo

Edoardo Detti

Jane Jacobs

Walter AdolphGropius

Giovanni Astengo Camillo Sitte

Hendrik PetrusBerlage

Le Corbusier(Charles-EdouardJeanneret-Gris)

Georges EugèneHaussmann

Robert Owen

Ildefons Cerdài Sunyer

Frank Lloyd Wright Giuseppe CamposVenuti

Leslie PatrickAbercrombie

Ebenezer Howard Eugène EmmanuelViollet-le-Duc

Aldo Rossi Cornelis vanEesteren

Ludovico Quaroni

www.cdlpctp.unifi.it