36
window SRL VENUS LA N O LY S OL U TIO NS . 5 anno II agosto 2009

COLFERTwindow 5

  • Upload
    colfert

  • View
    238

  • Download
    4

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Agosto 2009

Citation preview

Page 1: COLFERTwindow 5

window

SRL

VENUSLANO L Y S O L U T I O N S .

5anno IIagosto 2009

Page 2: COLFERTwindow 5

Ottima e!

I N N O V A Z I O N I aprono una finestra sul futuro TITAN iP è il primo sistema di ferramenta che si adatta

individualmente alla produzione di finestre. Non è più necessario montare la ferramenta su anta finita, ma su elemento non

assemblato in diversi momenti del ciclo produttivo. La produzione viene quindi decetralizzata permettendo così di sfruttare in

modo ottimale i tempi inproduttivi di diverse postazioni di lavoro.

Per sapere di più sul TITAN iP e le numerose altre innovazioni visitateci all’indirizzo www.siegenia-aubi.com

InnovazIonI aprono una finestra sul futuro TITAN iP è il primo sistema di ferramenta che si adatta

individualmente alla produzione di finestre. Non è più necessario montare la ferramenta su anta finita, ma su

elemento non assemblato in diversi momenti del ciclo produttivo. La produzione viene quindi decentralizzata

permettendo così di sfruttare in modo ottimale i tempi inproduttivi di diverse postazioni di lavoro.

Per sapere di più su TITAN iP e le numerose altre innovazioni visitateci all’indirizzo www.siegenia-aubi.com

ottimale_luglio2009.indd 1 15/06/2009 12.31.29

Page 3: COLFERTwindow 5

sommario

COLFERT

windowCOLFERT

5

agosto 2009

Direzione e RedazioneCOLFERT spaVia dei Mille 32,31020 Frescada di Preganziol (TV)Tel 0422 498711Fax 0422 [email protected]

Direttore ResponsabileMirco Zanato

Redattore ResponsabileViviana Surian

Comitato di RedazioneStudio Paronetto, Daniele Zanato,Ornella Nicoletto, Nicola Facchinato

Hanno collaboratoNet Prime, Esposito Consulting

GraficaBolognino Comunicazione

ImpaginazioneGiovanni Amato

StampaTipolitografia CTO srl

Iscrizione al Tribunale di Vicenza N. 1174 del 07.04.2008

Gli articoli firmati riportano l'opinione degli stessi autorisenza che questa sia necessariamente condivisadalla Direzione della testata.La Direzione, inoltre, non si assume responsabilità perle informazioni contenute nei testi pubblicitari e redazionali.Ogni autore è pienamente responsabiledi quanto pubblicato.È vietata la riproduzione anche parzialesenza autorizzazione dell’Editore.

saluti5 di Mirco e Daniele Zanato

mexico 096 Sette giorni sotto il cielo dei Maya

COLFERTexpo 20098 Innovare per crescere9 Workshop - Vivere sotto il limite: possibile e necessario

10 Preregistrarsi a COLFERTexpo è comodo e conveniente10 Traguardi Vincenti 2009: una ricca operazione a premi

per ricompensare la fedeltà11 novità dagli espositori

grandangolodi Mario Paronetto

29 Mission aziendale,vuota parolao elemento imprescindibile

normativea cura di Europrofili Group

30 55%: quanto costa al serramentistal’approssimazione

punto di vista di... PBA32 Da Torino a Parigi, PBA sponsor del libro e della

mostra “Teatro Carignano, dalle origini al restauro”.Fotografie di Gabriele Basilico

informatica e aziende. Istruzioni per l’usoa cura di Nordest Informatica

33 L’informatica al servizio dei professionistidel serramento

34 vetrina delle novitàa cura di Fabio Facchinato

INSERTO DA STACCARESerie Faro. Qualità e Design in esclusiva

window 03 nr 5 agosto 2009

6 8

Page 4: COLFERTwindow 5
Page 5: COLFERTwindow 5

l’editorialedi Mircoe DanieleZanato

Da qualche tempo la parola crisi, in diversi giornali, si è tramutata in stabilità.Concetto che vuole dare un messaggio positivo: quello che il peggio è passa-to, che non si sta viaggiando più al negativo e quindi a breve ci potrà essereuna ripresa.Bene! Siamo però sicuri che la ripresa sarà per tutti? Certo, in un mercato ric-co come quello di qualche anno (o mese) fa tutti “sguazzavano”, ma già al-lora qualcuno, meno capace, era riuscito nell’intento di rovinarsi da solo.Non sappiamo se la crisi sia già finita o no, quello che conta è se noi siamopreparati alla ripresa.Sì, perché anche in questo periodo, abbiamo potuto notare delle aziende co-munque in crescita, comunque propositive. Perché loro hanno successo?L’etimologia della parola “successo” ci dice che il successo non è altro che “ilrisultato, l’esito, quello che viene dopo”. Allontaniamoci quindi dal concetto di successo inteso come qualcosa di ac-quisito, e pensiamo a qualcosa che possiamo costruire, creare. Il successo è opuò essere inteso come un buon risultato economico, che altro non deve es-sere che la giusta ricompensa agli sforzi e all’impegno profuso in azienda, mal’impegno da solo non basta, servono idee, capacità di innovazione, disponi-bilità al cambiamento e soprattutto una sana dose di rischio. Può bastare? Na-turalmente devo saper comunicare, sia all’interno dell’azienda sia all’esterno,oltre al prodotto, la cultura, i principi che la sorreggono, perché il successo diun’azienda passa necessariamente per le teste delle persone che ne fanno par-te e che rappresentano il capitale più importante. Per fare questo serve unacapacità di leadership intesa come passione e responsabilità nei confronti del-l’azienda e della società. Ci sentiamo quindi pronti per la ripresa? Non lasciamoci trasportare dall’emo-tività del momento. La storia ci insegna che il nostro Paese ha già attraversa-to momenti ben più difficili o per lo meno simili, uscendone sempre alla gran-de. Se andate a veder il grafico di Wall Street dal 1900 ad oggi, troverete quel-lo che stiamo vivendo ripetuto più volte. Sappiamo dunque con precisione co-sa ci aspetta subito dopo: una crescita decisa, fonte di grandi opportunità.Noi, come sempre, cerchiamo di fare la nostra parte, ma per la buona riusci-ta abbiamo bisogno di voi. Sperando di essere riusciti nelle nostre precedentiedizioni a trasmettervi la nostra serietà e professionalità nel fare le cose, vi rin-noviamo l’invito per la quarta edizione di COLFERTexpo ricca di eventi, comei convegni su trasmittanza termica, cascading e posa in opera del serramen-to, di novità e di tanta voglia di esserci e di prepararci ai nuovi successi.

La ripresa economica e il successo:una nuova via possibile e necessaria

COLFERTwindow 05 nr 5 agosto 2009

Page 6: COLFERTwindow 5

7Soddisfazione ed entusiasmoper il soggiorno COLFERTad Akumal, perla dellaRiviera dei Maya

GIORNISOTTO IL CIELO

DEI MAYA

Page 7: COLFERTwindow 5

Una settimana ad Akumal, con il corpo e l’anima morbi-damente posati sulla fine sabbia bianca e sulle ondespumeggianti, è un’esperienza che rimane dentro e cheaccompagna per sempre chi la vive.Colore e natura, storia e mito, sacro e profano, al di là deltempo e delle cose: un viaggio che rimane impresso nelcuore di chi lo ha vissuto, che continua a sentirlo al con-tempo vicino eppure lontano.E' un viaggio che si riaccende ogni volta che se ne rive-

dono le immagini, e che si trasforma inun mare di emozioni di fronte al

ricordo di un lancio mozzafiatonel vuoto, di un tuffo nell’inti-ma, sacra profondità delcenote, di una scalata ver-so la vetta dell’orgogliosapiramide di Cobà o dell’im-

ponente risposta della seco-lare Chichén Itzá al rapido bat-

tito delle nostre mani.Il Messico più sfuggente ed affasci-

nante è nell’incenso e nella cenere che vienesparsa sulla fronte dagli anziani maya prima diaddentrarsi nel cenote, nelle mani delle donnemaya che preparano per noi i piatti tipici della tra-dizione consumati nei loro villaggi, nelle iguane cheriposano placide al sole e nelle uova di targaruga

che attendono di schiudersi sotto lo sguardo protettivodel castillo di Tulum, unica città Maya a picco sul mare.Nutrimento per gli occhi, per la mente, per il palato: sonoricordi che hanno il profumo dei fragranti tacos, dellesalse, delle ottime carni e degli inebrianti frutti gustati inun ristorante nel fitto della jungla tra il folklore di affasci-nanti coppie di danzatori maya.E mentre sul finire del giorno i nostri piedi abbandonanouna natura che, rigogliosa e protettiva, cela rovine e sto-ria di un popolo millenario, l’avanzare della notte offre ainostri occhi un Messico nuovo, irrequieto e vivace, fattodei colori e della musica trascinante di Playa del Carmene di Cancun, dei loro locali e degli show del celeberrimoCocobongo, meta imperdibile della movida mexicana,che ci ha riempito di stupore e di ritmi avvincenti.Una settimana in Messico ha significato per noi non soloun’occasione di svago con i nostri clienti, ma soprattut-to un momento per condividere insieme idee, obiettivi eper consolidare un rapporto che ci fa comprenderecome sia importante lavorare per perseguire traguardicome questo, condivisi ed apprezzati.Nell’attesa di incontrarvi nuovamente nel 2011 per unanuova meta da raggiungere insieme, Vi aspettiamo il 18e 19 settembre a COLFERTexpo: saremo lieti di poterviincontrare per presentarvi le ultime novità del mondodel serramento e di ricordare insieme a Voi le piacevoligiornate trascorse ad Akumal.

Le impressioni di Chiara e MicheleFalegnameria MilaniIl viaggio in Messico è stato per noi un piacevole momen-to per staccare la spina.

Ora quando mi nominanoil Messico la prima cosache mi viene in mente èl’immagine, impressacome una fotografianella mia testa, di quelmare cristallino, di quella sabbia cristallina e di

quel sole caldo.Al relax si sono alternate delle escursioni avventurose(o Alltournative!) come il lancio con la carrucola per100 metri sopra la foresta... fantastico! Un’esperienzache non avrei mai pensato di fare. Le visite alle piramididi Chichén Itzá e Cobà sono state invece un vero eproprio autentico tuffo nel passato. Indimenticabile èstata la serata al “Coco Bongo”, dove dei veri e propriartisti ci hanno intrattenuto con le loro spericolate acro-bazie e con le sorprendenti imitazioni di cantanti famosi.

Page 8: COLFERTwindow 5

giuste risposte ai temi aperti. • Come far diventare lo stimolo al ri-

sparmio energetico opportunità di bu-siness?

• Come bilanciare costo e qualità deiserramenti?

• Come dare valore aggiunto alla miaproduzione?

• In buona sostanza, come fare meglioquello che ho già fatto bene fino aieri?

Se è vero che il mercato dell’ultimo an-no è caratterizzato da una flessione del-le vendite (anche se non per tutti allostesso modo), le analisi dimostrano chequesta flessione è molto più marcataper i prodotti tradizionali e molto lieve,se non addirittura in controtendenza,per quelli connotati da forti e percepi-te soluzioni innovative.

Per questi e tanti altri motivi il 18 e il 19settembre 2009 si troveranno assiemetutti coloro che credono che nel mer-cato c’è ancora molto da fare e che so-prattutto credono ancora in sé e nellapropria azienda.

Il 18 e 19 settembre si terrà a Treviso laIV edizione di Colfert Expo, tradiziona-le appuntamento per gli operatori delmondo del serramento del Nord Est chenegli anni è diventato un punto di rife-rimento fondamentale per i produttoriche si vogliono confrontare direttamen-te con coloro che sono i clienti e gli uti-lizzatori finali.

Il tema caratterizzante questa fiera è,più che in altri anni, quello dell’innova-zione in quanto è oramai evidente a tut-ti che per rispondere adeguatamentead un mercato quanto mai articolato intema di normative e tendenze è fonda-mentale saper differenziarsi e fornire le

COLFERTwindow 08 nr 5 agosto 2009

COLFERTexpo 2009Innovare per crescere

Page 9: COLFERTwindow 5

L'avvento del risparmio energetico inedilizia chiede con insistenza sempremaggiore, a ciascun attore del com-parto delle costruzioni, soluzioni ope-rative dedicate alle singole esigenze: inparticolar modo gli infissi si trovano alcentro di un delicato dibattito costella-to di leggi complesse e di normativespecifiche per regolamentare il conte-nimento del consumo di energia,all’interno del quale essi assumono unruolo cardine di una politica di conte-nimento delle emissioni, specialmentese si considera che le finestre di vec-chia generazione sono responsabili del65% delle dispersioni degli edificiinterpiano.

Presieduto dall’ing. Pietro Berlanda diDartwin, esperto di innovazione nelmondo dei serramenti ed in particola-re di nuovi sistemi ad alta efficienzaenergetica, il convegno “Vivere sottoil limite” si terrà a Treviso venerdì 18settembre in seno alla prima giornatadi apertura di COLFERTexpo 2009, lafiera biennale per i professionisti delserramento giunta quest’anno allaquarta edizione.Scopo della conferenza sarà proprioquello di fornire ai costruttori di infissi

alcuni strumenti per comprenderecome abbassare la trasmittanza termi-ca nei serramenti mediante l’analisitermica e l’ottimizzazione dei compo-nenti: con l’entrata in vigore dei nuovilimiti di Uw necessari ad usufruire del-le detrazioni del 55% a partire dal 1gennaio 2010 molti produttori di fine-stre potrebbero avere grossi problemia rientrare nei valori richiesti per lezone E ed F; un bagaglio minimo diconoscenza e gli strumenti adatti pos-sono però consentire al serramentistadi migliorare i valori di trasmittanza deipropri infissi e di evitare al contempocosti inutili.Tutti i progettisti, gli architetti e gli stu-di tecnici interessati all’evento posso-no ottenere ulteriori informazioni sulprogramma e pre-registrarsi all’eventocontattando l’ufficio marketing diCOLFERT allo 0422 498751 o scriven-do a [email protected]

In alternativa è possibile registrarsi alconvegno fotocopiando questa paginae inviarla, compilata, al fax 0422498725: ciò vi garantirà l’ingresso adun evento che, per il suo elevato valo-re formativo, COLFERT consiglia a tuttii propri clienti e partner.

Workshop

Vivere sottoil limite:

possibile enecessario

Nella cornice diCOLFERTexpo 2009,un simposiodedicato allariduzione dellatrasmittanza termicanei serramenti

Azienda

Numero di partecipanti

Tel Fax

E-mail

Form diregistrazione

COLFERTwindow 09 nr 5 agosto 2009

Page 10: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 10 nr 5 agosto 2009

PREREGISTRARSIA COLFERTexpo 2009È COMODOE CONVIENE!

Niente più attese alla reception per accede-re alla manifestazione: infatti preregi-strandosi sul sito COLFERT o attraver-so l’home page della manifestazioneè possibile stampare direttamentedal portale il proprio biglietto d’in-gresso personalizzato, comprensivodi codice a barre ad uso esclusivo,che permetterà a ciascun visitatoredi accedere velocemente all’esposizio-ne grazie ad una rapida scansione otticadel proprio biglietto. Ma non solo: il biglietto personalizzato permet-te di assicurarsi un omaggio colorato ed accattivante:l’esclusivo orologio COLFERT da parete...

...e numerosi altri vantaggi che Vi invitiamo a scoprirepreregistrandovi al sito www.colfert.com e www.colfertexpo.it!

Regalo sicuro per chieffettuerà la preregistrazioneattraverso il sitoweb di COLFERT eCOLFERTexpo

TRAGUARDIVINCENTI 2009:

Dopo il grande successo del “Catalogo Premi 2007”, a seguito delquale sono stati consegnati premi per oltre € 70.000, COLFERTpropone una nuova iniziativa per coinvolgere e premiare i clientipiù fedeli: il catalogo premi “TRAGUARDI VINCENTI 2009”, ricco dinovità e di splendidi omaggi adatti ad ogni esigenza, dal prodottotecnologico e di design per la casa all’utensileria professionale ...

Vi invitiamo a scoprire subito tutti i premi della grande raccolta“TRAGUARDI VINCENTI 2009”! Averli è semplice:dal 1° luglio 2009 al 31 dicembre 2009, tutti i clienti COLFERT

riceveranno 1 km (punto) ogni100 euro di ordinato.Imperdibile il bonus fiera!Infatti, visitando COLFERTexpo2009 nelle date del 18 e 19settembre,i clienti possono triplicare ipunti accumulati durante tuttala durata della promozione,rendendo così molto più facileil raggiungimento di ricchipremi!

Il catalogo ed il regolamento completo dell’operazione sono

consultabili sul sito www.colfert.com e www.colfertexpo.it e presso

la sede COLFERT di Frescada di Preganziol.

una ricca operazione a premiper ricompensare la fedeltà

Page 11: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 11 nr 5 agosto 2009

a cura dellaredazione

in bianco, avorio o in tutti i colori dell’arcoba-leno. Con oltre 5 disegni disponibili e infinitecombinazioni di nuance, VINTAGE ironizza sualcuni modelli blasonati di Audasso, comeLelù o Trama, e li rende speciali, unici ed ina-spettati.La porta, pur mantenendo il rigore di una fini-tura in legno pregiato, diventa un gioco pervivere la casa secondo la propria personalitàed esigenze.Il cliente può incrociare disegni, abbinamentie colori, presso i rivenditori autorizzati SpazioAudasso a partire da € 390,00 + IVA.

Il nuovo modello Audasso nasce dall’unionedella tradizione del legno con la vivacità delcolore, creando insolite soluzioni per unarredamento moderno ed inusuale, con for-ti riferimenti VINTAGE. Il nome rimanda infatti alle atmosfere del-l’inizio degli anni Settanta, in cui iniziava adimporsi la moda FREAK che esaltava valoried atmosfere contrari a tutto quello che eraconsiderato conformista e commerciale. Così il frassino, legno materico con venatu-re evidenti alla vista e al tatto, viene laccato

I nuovi trolley portautensili C41S/C41H sonola naturale evoluzione dell’esperienza matu-rata con l’articolo C40C, diventato in brevetempo uno dei prodotti più richiesti daimigliori Team impegnati nelle competizionimotoristiche e dai professionisti più esigenti.Come per il precedente fortunato modello,anche questi nuovi trolley garantiscono ilmiglior compromesso tra resistenza e legge-rezza e prevedono una robusta struttura inmetallo con piani e accessori in resistentemateriale plastico. Significative migliorie qualitative e nuoviaccessori: serratura centralizzata laterale,cassetti montati su guide telescopiche a sfe-ra con doppio gancio di chiusura, ruote inte-grate e di diametro maggiore, nonché impu-gnatura con manico telescopico in alluminio.Due le versioni proposte, che differiscono perdimensioni e capacità di contenimento:• C41 Smart, composto da due moduli

sovrapponibili; comprende un cestellosuperiore e un modulo con due cassetti,rispettivamente da 95 mm e da 295 mmdi altezza.

• C41 High , dispone di due moduli sovrapponibili che comprendono uncestello superiore e un modulo compo-sto da una cassetta portautensili estrai-bile in materiale plastico e tre cassetti: 2da 95 mm e uno da 295 mm di altezza.

VINTAGE:le freak c’est chic

novitàdagli

espositori

porte fino a 40kg ed è perfettamente adegua-to a tutte le porte da interno.Accompagnando la porta in chiusura e apertu-ra, si eviteranno nel tempo setolature e rotturedei componenti scorrevoli.Il sistema è semplicissimo e rapidissimo dainstallare: bastano due viti per fissarlo al pan-nello porta e due viti per fissare il componented'aggancio al traverso.

Kubikina "K6100", nasce dall'esperienza diKoblenz maturata col successo avuto con lagamma di cerniere "KUBICA". E' la più piccoladella serie per dimensioni, ma dalle grandi dotitecniche. Kubikina, è stata realizzata per tutti iproduttori di mobili che hanno l'esigenza diavere una cerniera dal design innovativo, macon ottime caratteristiche tecniche. Elementodistintivo di quest'ultima nata, è la sua versatili-tà: il modello K6100 potrà essere installato aseconda della soluzione tecnica del mobile. E'

un prodotto di qualità,funzionale e sicuro, inquanto sottoposto atutte le accurate fasi diprogettazione, svilup-po e collaudo. Disponi-bile da giugno, con lasua linea rivoluzionariae le sue caratteristicheKubikina è sicuramen-te un elemento funzio-nale e di design.

Tutte le porte scorrevoli KRONA hanno l'ABSdi serie, il sistema che garantisce una chiusurae un' apertura dolce della porta. Con il sistemadi rallentamento integrato ABS, chiudendo laporta non c'è più il pericolo di sbatterla, e nondovremo più fare attenzione a calibrare la for-za: con ABS, la porta rallenterà la sua corsachiudendosi con dolcezza.ABS è sistema pneumatico che aggancia laporta scorrevole, ne rallenta la corsa accompa-gnandola dolcemente, rimanendo completa-mente nascosto alla vista. ABS è adatto per

ABS e Kubikina:alte prestazioni “di serie”in casa Koblenz

C41S / C41HL’evoluzione della specie

Page 12: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 12 nr 5 agosto 2009

a cura dellaredazione

MONOLITE, la prima blindata complanarecon apertura a 180 gradi, migliora ulterior-mente le proprie prestazioni ottenendo lacertificazione di CLASSE 4, ideale per le villeo le case isolate, offrendo così un prodottosempre all’avanguardia e di alto livello.In più da oggi anche Monolite, come le altreblindate Bauxt, è disponibile con doppiocilindro, la soluzione ideale per chi ha ladonna di servizio. Si può così scegliere ilmeglio della tecnologia e del design Bauxtsenza rinunciare alla comodità della doppiaserratura che permette al padrone di casa diinibire in qualsiasi momento l’accesso aidomestici pur lasciando loro un paio di chia-vi a disposizione per entrare e uscire inmodo autonomo.Monolite è disponibile con i nuovi pannellilaccati a poro aperto, una particolare verni-ciatura del legno di frassino e rovere chelascia intatte e ben visibili le naturali venatu-re dell’essenza; in base al gusto personale eallo stile dell’arredo della casa, si possonoscegliere il pannello con venature verticali oorizzontali.

Modello NO AIR WOOD

novitàdagli

espositori

contempo un elevato comfort. Ed oggi, grazieall’avvento di tecnologie emergenti della Domo-tica e della Building Automation, le diversecaratteristiche e funzioni del frangisole possonoessere gestite attraverso un sistema centralizza-to ed integrato che prevede la gestione delleinformazioni raccolte da sensori che , confronta-te dal sistema con le regolazioni impostate dal-l’utente, vengono trasformate in comandi relati-vi al funzionamento di più impianti. Oltre al fran-gisole con pala di dimensioni 210 mm, la gam-ma comprende anche pale da 150mm, 400mm, 600 mm e pale con lamiera microforata.

Caratteristiche tecniche del frangisole ori-ginale F1 con lamella da 21 cmLa pala da 21 cm estrusa e rinforzata con spes-sore 14/10 in profilato lega 6060 stato fisico ditolleranza T6, tolleranze dimensionali e spessoriUNI EN 12020-02. Le pale avranno una posizio-ne orizzontale con inclinazione fissa. La formadella pala è ellissoidale con raggio di curva220mm, chiuse da tappi in nylon BAYER , passo200 mm. La singola pala resiste ad un caricopari a 1,2 Kpa per 4m di lunghezza. La pala èinserita in due profili laterali. Il meccanismo chemovimenta il frangisole è inserito in un profilointeramente assemblato con un risparmiodell’80% di lavoro e protetto da agenti atmo-sferici. Il motore che aziona il meccanismo èracchiuso in una pala ed è di facile installazionee regolazione, anch’esso protetto da agentiatmosferici o da manomissioni esterne. Unmotore opera fino a 20 metri quadrati di frangi-sole. I colori standard sono ossidato argento ebianco 9010, si possono avere tutti i colori Raloppure da campione.

Il sistema frangisoleEffeuno ha un bre-vetto internaziona-le che rivoluziona imetodi di installa-zione con un rispar-mio di tempi pariall’80% ed apportauna maggiore uni-cità alla morfologiascelta per l’edificio.Di fatto il brevettoconsiste nel rac-chiudere il mecca-nismo che regola lamovimentazione in

un profilo e l’inserimento del motore che muoveil frangisole in una pala. Il frangisole è un pro-dotto che facilita notevoli risparmi energetici:con un abbattimento di guadagni solari si ha unvalore di fattore solare pari 0,05 (SHGC), mentrela sua forma ad ala conferisce alle strutture un’impronta di architettura innovativa. Indirizzare laluce naturale, diretta o riflessa, regolare e con-trollare l’entità dei flussi luminosi e termici perun’adeguata illuminazione e climatizzazionedegli ambienti, sono le caratteristiche che per-mettono al frangisole di garantire un significati-vo risparmio dei costi energetici ( il 30%) e nel

The new luxury,save energy

Monolite migliora ancora sicu-rezza e prestazioni: certificazio-ne Classe 4 e doppio cilindro.

I terminali NO AIR WOOD, sono degli elemen-ti di giunzione tra il sistema paraspiffero e laguarnizione sullo stipite della porta; studiatiappositamente per una facile installazionegarantiscono vantaggiosi risultati nella tenutaall’aria e al rumore.

Applicazione:Porte a battente blindate

Tipo di fissaggio:Con viti in dotazione.

Page 13: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 13 nr 5 agosto 2009

a cura dellaredazione

con la certificazione secondo la Norma Euro-pea UNI EN 14450, si identifica con una spic-cata sensibilità all’evoluzione del mercato, checostantemente richiede sul “prodotto cassafor-te” sempre maggiori requisiti di sicurezza,mantenendone competitivo il rapporto quali-tà/prezzo. Nel panorama del “prodotto cassa-

forte”, i modelli certificatiTechnomax sono certamenteespressione di qualità al giustoprezzo.Le casseforti che hanno otte-nuto la certificazione UNI EN14450 hanno superato varitest di resistenza antieffrazio-ne presso l’Istituto Giordano di

Bellaria, altamente qualificatoper effettuare questo tipo di prove. Anche leserrature Technomax sono state testate e certi-ficate secondo la Norma Europea UNI EN 1300per garantire che anche i sistemi di chiusurasiano conformi a standard di sicurezza certi.

La Technomax S.r.l.,fondata nel 1987 edoggi importante realtàproduttiva di cassefortisia a muro che a mobileed armadi portafucili, èlieta di presentare a COL-FERTexpo la nuova linea dicasseforti delle serie GOLD, TECHNOFORT eMASTER certificate da ICIM secondo la nor-ma UNI EN 14450. L’obiettivo prevalente che propone l’azienda

TP Sistemi ha progettato e realizzato il Por-toncino per dare una risposta tecnicamenteavanzata alle esigenze moderne di privacy,sicurezza ed estetica.Una solida professionalità, una competenzain continuo aggiornamento e un’attentaattività di ricerca sono caratteristiche indi-spensabili per poter offrire ad un mercatoesigente un prodotto speciale.Il Portoncino utilizza solamente materialiriciclabili ed è certificato per garantire isola-mento termico e acustico, in linea con lenormative CE e sul risparmio energetico. Imateriali di rivestimento utilizzati sonogarantiti contro gli urti, i danni dell’umiditàe della luce per una bellezza che dura neltempo e non richiede manutenzione. Inol-tre, il Portoncino impiega K-Stopper, unmateriale con ottime caratteristiche di isola-mento termico/acustico, affidabile, leggeroe facilmente lavorabile.Queste eccellenti proprietà sono ottenuteda una particolare formulazione di strutturepolimeriche ad alta densità che conferisco-no al prodotto eccezionali caratteristichemeccaniche, e una reazione al fuoco di clas-se DIN B2.

novitàdagli

espositori

Il portoncino:la sicurezza si fa bella

l’assistenza post-vendita garantendo servizi dimanutenzione su prodotti di qualsiasi tecnolo-gia attraverso rapidità d’intervento e coperturacapillare sul territorio. Il ruolo fondamentale èrivestito in questo senso da una rete di partnerdedicati, diffusi su tutto il territorio italiano.Anche quest’anno Geze sarà presente a COL-FERTexpo, un importante appuntamento dipromozione di alcune delle principali novitàdella gamma prodotti 2009. Tra questi annove-riamo il sistema per porte scorrevoli ammortiz-zate “Soft Stop”, che assicura un dolce movi-mento dell’anta, garantendo silenziosità, sicu-rezza e comfort in spazi abitativi e lavorativimolto frequentati. Il “Pendulo C” garantisce ilperfetto controllo di porte a battente in vetroche si aprono in entrambe le direzioni, senzanecessitare di fori nel pavimento, e grazie allesue dimensioni ridotte é invisibile scomparendonel profilo alla base dell’anta.

Geze, multinazionale tedesca leader al mondonel settore dei sistemi di controllo, automazio-ne e sicurezza di porte e finestre, completa-mente automatizzati per applicazioni nei setto-ri Office, Retail, Health Care e Hospitality. Ope-ra a livello nazionale su 4 grandi mercati: GlassSystem, Windows Control, Doors Automatione Doors Control attraverso un’offerta puntualee flessibile caratterizzata da una vasta gammadi soluzioni adatte a coprire le esigenze di ognitipologia di clienti. Geze si distingue inoltre nel-

GEZE alCOLFERTexpo 2009

Casseforti di qualitàal giusto prezzo

Page 14: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 14 nr 5 agosto 2009

a cura dellaredazione

design ergonomico aiuta l’operatore a impri-mere la spinta in asse con la punta con un con-trollo eccellente delle lavorazioni, mentre alcontempo la frizione di sicurezza intervienebloccando la rotazione e preservando l’opera-tore da infortuni in caso di urto della punta (adesempio con un tondino di ferro). L’adattatore acintura BAP36 in dotazione permette di allog-giare la batteria, per un lavoro a bassa fatica,riducendo il peso globale del 25%. Infine, il cor-po macchina è coperto da protezioni in elasto-mero per preservarlo da eventuali colpi.

L’impugnatura ad assorbimento di vibrazionie bilanciamento ideale della macchina garan-tiscono un migliore controllo ecomfort di utilizzocon un drasticoabbattimento dell’af-faticamento. L’impugnaturaassorbe le vibrazioni e riduce l’af-faticamento. L’ottimo bilanciamen-to dell’utensile garantisce una ridu-zione della fatica dell’operatore in occasionedi lavorazioni sia a parete che a soffitto. Il

Le cerniere della Collezione Enrico Cassinapresentano caratteristiche peculiari che le dif-ferenziano da quelle presenti sul mercato;disponibili in due versioni, piana e zancata e asua volta, per un esigenza di stile, liscia e riga-ta, offrono molteplici possibilità di regolazio-ne e vantaggi tecnici, tra i quali:

Possibilità di regolazione della posizionerelativa porta-stipite su due assi: regolazio-ne verticale (0 + 5mm) mediante vite inacciaio ad alta resistenza nascosta nel cor-po della cerniera; regolazione orizzontale(da 0 a + 3 mm) mediante un gruppo di fis-saggio/regolazione in acciaio zincato appli-cato all'ala fissata sullo stipite e completa-mente nascosto all'interno di quest'ultimo. Perno in acciaio inossidabile che ruota subussola autolubrificante che rende larotazione della cerniera silenziosa e nonrichiede l'utilizzo di grassi lubrificanti e/oantiossidanti.Il peso della porta viene scaricato tramite ilperno in acciaio inossidabile su un cuscinet-to reggispinta a sfere in acciaio al cromo,atto a sopportare elevati carichi, In questomodo nessuna parte della cerniera è sotto-posta a strisciamenti e quindi ad usura. Possibilità di variare il design grazie ad unaampia serie di finali che, montati sul corpocerniera (liscio o rigato), consentono abbi-namenti con lo stile della maniglia, dellaporta e quindi dell'ambiente.

Tutto questo in un’ampia gamma di finiture(21 finiture standard), che consente ogni tipod'abbinamento per qualsiasi esigenza.

novitàdagli

espositori

Cerniere Enrico Cassina:qualita’ e designin 21 finiture

mo. Possiede un’altissima resistenza al caloreed all’umidità. Senza solventi permette l’incol-laggio della quasi totalità dei materiali. Nonnecessita di morsetti ed accoppiando le partida incollare sviluppa un elevato effetto vento-sa.Igroindurente ad essiccazione avvenuta nongonfia in maniera elevata, riuscendo così a nonfar soqquadrare i pezzi incollati.Ambito d’applicazione: Incollaggi su supportiumidi, montaggio di gradini di legno sucemento e ferro, coprifili interni ed esterni,incollaggi d’alluminio su legno, incollaggio dipannelli metallo-legno, lastre di gesso e poli-stirolo, incolla anche il corion.Applicazione: Si estrude il prodotto dalla car-tuccia con una pistola per silicone, si applica aserpentina su di un solo lato oppure per incol-laggio di superfici si spalma con una spatoladentata.

La Bindulin, azienda tedesca che produce colledi qualità, presenta due adesivi poliuretanicimonocomponenti con caratteristiche superiori.

BINDAN-PU D4Caratteristiche: Bindan PU è una colla poliure-tanica pura, certificata D4. Senza solventi pos-siede una resistenza al calore elevatissima,fino a 250°C. Bindan Pu è igroindurente, reat-tiva con l’umidità, permette l’incollaggioanche con basse temperature, addirittura0°C. È adatta per tutti i tipi di legno, anchequelli esotici ed africani, indicata per legnoche contiene tannino. Riempie le fughe daincollare.Ambito d’applicazione: Incollaggio di fine-stre e soprattutto schermi oscuranti per l’ele-vata resistenza al calore. Giunzioni di archied incollaggi tra materiali diversi come:legno-metallo, poliuretano espanso, pannel-li sandwich.

KONSTRUKTIONS-D4Caratteristiche: adesivo di montaggio fortissi-

Adesivi poliuretanicimonocomponenti D4

Makita BHR261

Page 15: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 15 nr 5 agosto 2009

a cura dellaredazione

VENUSLANO L Y S O L U T I O N S .

sezione 78x68 mm. I profili sono protetti dapellicola e rivestiti esternamente in pvc oalluminio, materiali resistenti agli agentiatmosferici ed inquinanti e prive di alcunamanutenzione. Il taglio a 45° , assemblato

mediante giunzione meccanica a codadi rondine, spine e colla poliuretanicamonocomponente, oltre ad essereesteticamente gradevole, è ottenibilecon estrema semplicità e precisionetramite un macchinario specifico e con-sente di evitare l'utilizzo dello strettoio.Inoltre, grazie alla possibilità di installa-

re fermavetri di spessori differenti, èpossibile montare anchevetrocamera a doppiacamera, tr iplo vetro esarà possibile richiedere ilr i lascio del Cascadingprodotto per ottenere la

marcatura CE.

Con TP68 La Venus nasce unnuovo sistema brevettato cherende più semplice, rapida edeconomica la produzione difinestre in legno certificate adalto contenuto tecnologico. IlSistema TP68 è costituito daprofili in legno di abete lamella-re già per le sue caratteristichefisiche ha bassi valori di trasmittanza,giuntato finger joint e mdf exterior, di

Sicurezza per telecomandoCon GENIUS di KFV il comfort e la sicurezzadi apertura e chiusura delle porte sono aimassimi livelli: la chiusura multipunto conmotorizzazione elettronica impedisce nelvero senso della parola l’accesso agli scassi-natori e si può comandare comodamentetramite un telecomando.A questo scopo GENIUS ha una elettronica dicomando integrata ed è dotata di una moto-rizzazione comandata elettronicamente chechiude automaticamente la mandata centra-le e le chiusure periferiche gancio e punzone,che danno sicurezza alla porta d’ingresso e laproteggono contro eventuali tentativi discasso. Ostacoli così efficaci non si riescono aeliminare in breve tempo, garantendo lanecessaria protezione antintrusione. Inoltre,a seconda delle proprie esigenze, è possibilescegliere tra diverse versioni.GENIUS nell’impiego• Apertura e chiusura di porte d’ingresso

principali e secondarie• Adatto per edifici privati, industriali e

pubblici• Combinabile con temporizzatore e moto-

rizzazioni per porte ad apertura semplice• Collegabile all’impianto d’allarme e di

sorveglianza• Combinabile con altri sistemi di controllo

e d’ingresso• Meccanismo di apertura veloce (apertu-

ra comfort) disponibile come optional

novitàdagli

espositori

Chiusura multipuntoper porte ben studiata

Colombo Design presenta a COLFERTexpo2009 numerose novità di design moderno eraffinato, tra le quali BOLD e ISY.

BOLDDesigners: Pio e Tito TosoManiglia per porta e finestra e Pomoloper porta

Linee rette e sinuositànelle forme colombo design

Sistema TP68La Venus: Finestrain legnocertificate

Linee rette lievemente addolcite negli ango-li e caratterizzate da una costante curvaturaa formare un’onda armonica. Il pomolo è lapersonale reinterpretazione della maniglia.La linea BOLD è realizzata in ottone nellefiniture cromo e cromo satinato.

ISYDesigners: Luta Bettonica eGiancarlo LeoneManiglia per porta e finestraISY ha l’impugnatura sinuosa e snella. Rigo-rosa ed ergonomica esprime la valenza diun oggetto d’uso quotidiano che vive inargomenti diversi, riconoscibili con un det-taglio importante. E’ disponibile nelle fini-ture cromo e cromo satinato.

Page 16: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 16 nr 5 agosto 2009

a cura dellaredazione

mercato.Multifunzionale: prevede 3 diverse modalitàdi gestione dell'entrata dall'esterno quando laserratura è chiusa solo con lo scrocco.Multiflessibile: si adatta a tutte le esigenzedi installazione senza la necessità di modifi-care le fasi di lavorazione dell'infisso.

Multiprotettiva: garantisce la massimaprotezione grazie a ben 3 punti di chiusu-ra e offre la massima sicurezza grazie allafunzione antipanico che consente l'uscitarapida in caso di emergenza anche quan-do la porta è chiusa, semplicemente pre-mendo la barra del maniglione. Multiuso: rappresenta un sistema innova-tivo applicabile su porte sia ad una che adue ante e copre tutti i profili presenti sul

novitàdagli

espositori

Serie Acapulco e Bergen, 2“tuffi” nel “quadrato” sottoun Faro in esclusiva Colfert

Altissima resistenza anticorrosivaLa SPAX TFC viene fornita sia con la classicaprotezione anticorrosiva zincata nera checon un nuovo rivestimento zinco nichela-to con sigillante organico nero, che con-ferisce alla vite sia una straordinaria pro-tezione anticorrosiva - oltre 1.000 ore neitest anticorrosivi - sia un effetto antigraffio. Ilnostro esclusivo rivestimento a polvere “TOPQUALITY” blocca inoltre l’insorgenza nel tem-po della ruggine anche in caso di avvitamentitroppo “irruenti” che scalfiscano la superficiedella vite.Robustezza e precisioneIl fissaggio è molto più forte - soprattutto con i

SPAX-TFC per bandelle.Altissima resistenzaanticorrosiva

SicurExit: la serratura anti-panico per ambienti pubbli-ci multisicura e multipunto

diametri maggiorati da 5,5 e 6 mm - ed il ser-raggio con la bandella è privo di gioco grazie alcollarino autocentrante. La TFC non cede quin-di nel tempo neanche con carichi pesanti,come nel caso degli “scuri”.Estetica molto curataLa bombatura della testa ed il nuovo rivesti-mento sono stati studiati per conferire unaspetto visivo gradevole ed un accostamentoarmonico con la bandella.

La SPAX giusta per ognibandella

Purtroppo il diametro deifori delle bandelle cambianotevolmente da produt-

tore a produttore: la disponi-bilità di ben 3 differenti geometriedi SPAX-TFC risolve anche questoproblema.L’accoppiamento perfettoL’esclusiva impronta SPAX T-Starplus, con cava più profonda,garantisce una migliore trasmis-sione della forza di avvitamento.

Il design moderno di Acapulco è dominato dalinee diritte, spigoli vivi e una concentrazionesu forme essenziali. Incontriamo varianti diquesta tendenza nel settore automobilistico,nell’elettronica di consumo e non per ultimoanche negli attuali stili di arredamento.Il “quadrato” sta avendo un tale successo neldesign di maniglie di fascia alta, che Hoppeha pensato ad una nuova serie che fondelinearità e minimalismo nell’avvolgente cur-vatura dell’impugnatura che riprende la for-ma della rosetta stessa. Dalla fusione dientrambi gli elementi nasce un modello uni-co e caratteristico, la “Nuova” serie Bergen.COLFERTexpo 2009 rappresenterà un’impor-tante occasione per presentare anche la nuo-va serie Faro, prodotta in esclusiva per COL-FERT, con una linea dal design attuale, affu-solato e snello.

Stacchi e conservi l’inserto centrale diCOLFERTwindow, avrà sempre a por-tata di mano il listino dei nuovi pro-dotti della linea Faro.

Page 17: COLFERTwindow 5

S E R I E

f a r oCodice Descrizione Finitura866KT042 Defender tondo ø 50 Grezzo

Codice Descrizione Finitura866KT043OL Kit copertura Defender Ottone lucido866KT043OT Kit copertura Defender Cromo satinato866KT043O2 Kit copertura Defender PVD

Codice Descrizione Finitura0862381716 Maniglione Vitoria Ottone lucido0862381732 Maniglione Vitoria Cromo satinato0862381741 Maniglione Vitoria PVD-F77R0862381724 Maniglione Vitoria Bronzo

COLFERT spaVia dei Mille, 32 31020 Frescada di Preganziol(Treviso) ITALYTel 0422 498711Fax 0422 498798www.colfert.com

bolo

gnin

o.or

g

Codice Descrizione Finitura0735350OL Coppia pomoli Faro Ottone lucido0735350PVD Coppia pomoli Faro PVD0735350CS Coppia pomoli Faro Cromo satinato0735350BR Coppia pomoli Faro Bronzato0735350BI Coppia pomoli Faro Bianco

Codice Descrizione Finitura073KTOL Kit rosette tonde 52x11 fisso/girevole revers. Ottone lucido073KTPVD Kit rosette tonde 52x11 fisso/girevole revers. PVD073KTCS Kit rosette tonde 52x11 fisso/girevole revers. Cromo satinato073KTBR Kit rosette tonde 52x11 fisso/girevole revers. Bronzato073KTBI Kit rosette tonde 52x11 fisso/girevole revers. Bianco

Codice Descrizione Finitura073KOOL Kit rosette ovali 30x60 fisso/girevole revers. Ottone lucido073KOPVD Kit rosette ovali 30x60 fisso/girevole revers. PVD073KOCS Kit rosette ovali 30x60 fisso/girevole revers. Cromo satinato073KOBR Kit rosette ovali 30x60 fisso/girevole revers. Bronzato073KOBI Kit rosette ovali 30x60 fisso/girevole revers. Bianco

SE

RI

Efa

ro

OT

TO

NE

LU

CID

OC

RO

MO

SA

TIN

AT

OP

VD

F

77

R Qualità e Designin esclusiva

M A N I G L I E

Progetto Faro 27-03-2009 14:45 Pagina 1

Page 18: COLFERTwindow 5

S E R I E

f a r oCodice Descrizione Finitura0862913014 Faro con rosetta foro normale Ottone lucido0862913065 Faro con rosetta foro yale Ottone lucido0862913073 Faro con rosetta foro normale Cromo satinato0862913102 Faro con rosetta foro yale Cromo satinato0862913111 Faro con rosetta foro normale PVD-F77R0862913145 Faro con rosetta foro yale PVD-F77R

Codice Descrizione Finitura0862912943 Faro con rosetta ovale foro yale con molla Ottone lucido0862912986 Faro con rosetta ovale foro yale con molla Cromo satinato0862913006 Faro con rosetta ovale foro yale con molla PVD-F77R

Codice Descrizione Finitura0862912855 Faro con placca foro normale Ottone lucido0862912871 Faro con placca foro yale Ottone lucido0862912880 Faro con placca foro normale Cromo satinato0862912898 Faro con placca foro yale Cromo satinato0862912901 Faro con placca foro normale PVD-F77R0862912919 Faro con placca foro yale PVD-F77R

Codice Descrizione Finitura0862955492 Faro DK Q7x35 con boccole Ottone lucido0862955530 Faro DK Q7x35 con boccole Cromo satinato0862955548 Faro DK Q7x35 con boccole PVD-F77R0862955556 Faro DK Secustik Q7x45 Ottone lucido0862955564 Faro DK Secustik Q7x45 Cromo satinato

S E R I E

f a r o

Codice Descrizione Finitura0862996454 Faro mezzo bilancino PVD-F77R0862996446 Faro mezzo bilancino Cromo satinato0862996438 Faro mezzo bilancino Ottone lucido

Codice Descrizione086515073 Quadro per mezza maniglia mm 70086515066 Quadro per mezza maniglia mm 90158F165 Quadro ad espansione con dado mm 8x65158F180 Quadro ad espansione con dado mm 8x80

Codice Descrizione Finitura0862640423 Bocchetta ovale M30PS foro yale Ottone lucido0862640474 Bocchetta ovale M30PS foro yale Cromo satinato0862640482 Bocchetta ovale M30PS foro yale PVD-F77R

Codice Descrizione Finitura0862837664 Bocchetta tonda 23KS foro yale Ottone lucido0862837701 Bocchetta tonda 23KS foro yale Cromo satinato0862837728 Bocchetta tonda 23KS foro yale PVD-F77R

Codice Descrizione Finitura0862640351 Rosetta ovale M30P con molla Ottone lucido0862640407 Rosetta ovale M30P con molla Cromo satinato0862640415 Rosetta ovale M30P con molla PVD-F77R

Codice Descrizione Finitura0862837496 Rosetta tonda M23K Ottone lucido0862837533 Rosetta tonda M23K Cromo satinato0862837550 Rosetta tonda M23K PVD-F77R

Codice Descrizione Finitura0862837808 Bocchetta tonda M23KS F71 Ottone lucido0862837841 Bocchetta tonda M23KS F41 Cromo satinato0862837867 Bocchetta tonda M23KS F77R PVD F77-R

Codice Descrizione Finitura866LG77S3A2 Defender Disec PVD866LG77S3AT Defender Disec Cromo satinato

Page 19: COLFERTwindow 5

S E R I E

f a r oCodice Descrizione Finitura0862913014 Faro con rosetta foro normale Ottone lucido0862913065 Faro con rosetta foro yale Ottone lucido0862913073 Faro con rosetta foro normale Cromo satinato0862913102 Faro con rosetta foro yale Cromo satinato0862913111 Faro con rosetta foro normale PVD-F77R0862913145 Faro con rosetta foro yale PVD-F77R

Codice Descrizione Finitura0862912943 Faro con rosetta ovale foro yale con molla Ottone lucido0862912986 Faro con rosetta ovale foro yale con molla Cromo satinato0862913006 Faro con rosetta ovale foro yale con molla PVD-F77R

Codice Descrizione Finitura0862912855 Faro con placca foro normale Ottone lucido0862912871 Faro con placca foro yale Ottone lucido0862912880 Faro con placca foro normale Cromo satinato0862912898 Faro con placca foro yale Cromo satinato0862912901 Faro con placca foro normale PVD-F77R0862912919 Faro con placca foro yale PVD-F77R

Codice Descrizione Finitura0862955492 Faro DK Q7x35 con boccole Ottone lucido0862955530 Faro DK Q7x35 con boccole Cromo satinato0862955548 Faro DK Q7x35 con boccole PVD-F77R0862955556 Faro DK Secustik Q7x45 Ottone lucido0862955564 Faro DK Secustik Q7x45 Cromo satinato

S E R I E

f a r o

Codice Descrizione Finitura0862996454 Faro mezzo bilancino PVD-F77R0862996446 Faro mezzo bilancino Cromo satinato0862996438 Faro mezzo bilancino Ottone lucido

Codice Descrizione086515073 Quadro per mezza maniglia mm 70086515066 Quadro per mezza maniglia mm 90158F165 Quadro ad espansione con dado mm 8x65158F180 Quadro ad espansione con dado mm 8x80

Codice Descrizione Finitura0862640423 Bocchetta ovale M30PS foro yale Ottone lucido0862640474 Bocchetta ovale M30PS foro yale Cromo satinato0862640482 Bocchetta ovale M30PS foro yale PVD-F77R

Codice Descrizione Finitura0862837664 Bocchetta tonda 23KS foro yale Ottone lucido0862837701 Bocchetta tonda 23KS foro yale Cromo satinato0862837728 Bocchetta tonda 23KS foro yale PVD-F77R

Codice Descrizione Finitura0862640351 Rosetta ovale M30P con molla Ottone lucido0862640407 Rosetta ovale M30P con molla Cromo satinato0862640415 Rosetta ovale M30P con molla PVD-F77R

Codice Descrizione Finitura0862837496 Rosetta tonda M23K Ottone lucido0862837533 Rosetta tonda M23K Cromo satinato0862837550 Rosetta tonda M23K PVD-F77R

Codice Descrizione Finitura0862837808 Bocchetta tonda M23KS F71 Ottone lucido0862837841 Bocchetta tonda M23KS F41 Cromo satinato0862837867 Bocchetta tonda M23KS F77R PVD F77-R

Codice Descrizione Finitura866LG77S3A2 Defender Disec PVD866LG77S3AT Defender Disec Cromo satinato

Page 20: COLFERTwindow 5

S E R I E

f a r oCodice Descrizione Finitura866KT042 Defender tondo ø 50 Grezzo

Codice Descrizione Finitura866KT043OL Kit copertura Defender Ottone lucido866KT043OT Kit copertura Defender Cromo satinato866KT043O2 Kit copertura Defender PVD

Codice Descrizione Finitura0862381716 Maniglione Vitoria Ottone lucido0862381732 Maniglione Vitoria Cromo satinato0862381741 Maniglione Vitoria PVD-F77R0862381724 Maniglione Vitoria Bronzo

COLFERT spaVia dei Mille, 32 31020 Frescada di Preganziol(Treviso) ITALYTel 0422 498711Fax 0422 498798www.colfert.com

bolo

gnin

o.or

g

Codice Descrizione Finitura0735350OL Coppia pomoli Faro Ottone lucido0735350PVD Coppia pomoli Faro PVD0735350CS Coppia pomoli Faro Cromo satinato0735350BR Coppia pomoli Faro Bronzato0735350BI Coppia pomoli Faro Bianco

Codice Descrizione Finitura073KTOL Kit rosette tonde 52x11 fisso/girevole revers. Ottone lucido073KTPVD Kit rosette tonde 52x11 fisso/girevole revers. PVD073KTCS Kit rosette tonde 52x11 fisso/girevole revers. Cromo satinato073KTBR Kit rosette tonde 52x11 fisso/girevole revers. Bronzato073KTBI Kit rosette tonde 52x11 fisso/girevole revers. Bianco

Codice Descrizione Finitura073KOOL Kit rosette ovali 30x60 fisso/girevole revers. Ottone lucido073KOPVD Kit rosette ovali 30x60 fisso/girevole revers. PVD073KOCS Kit rosette ovali 30x60 fisso/girevole revers. Cromo satinato073KOBR Kit rosette ovali 30x60 fisso/girevole revers. Bronzato073KOBI Kit rosette ovali 30x60 fisso/girevole revers. Bianco

SE

RI

Efa

ro

OT

TO

NE

LU

CID

OC

RO

MO

SA

TIN

AT

OP

VD

F

77

R Qualità e Designin esclusiva

M A N I G L I E

Progetto Faro 27-03-2009 14:45 Pagina 1

Page 21: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 21 nr 5 agosto 2009

a cura dellaredazione

defender destinato ai maniglioni per alzantescorrevole e compatibile con i maggiori mar-chi di maniglieria. LG80 è disponibile in duefiniture: PVD ottone e cromo satinato.Sotto i riflettori troverà posto anche l’elegan-te kit di copertura quadrato OR26, studiato inesclusiva per essere applicato al defenderKT042 di Disec, e disponibile nelle due finitu-re PVD ottone e cromo satinato.

Disec, azienda diConegliano conesperienza plu-riennale nel cam-po dei defender,sarà presente aC O L F E R Te x p o2009 con un’importante novitàdisponibile dasubito a magazzi-no Colfert: si trat-ta di LG80, i l

La Utensil Legno con la linea IL Forgiato ènome di riferimento per la maniglieria arti-stica e accessori per serramenti in ferro for-giato. Il rispetto delle forme, la lavorazioneartigianale, la forgiatura, fanno degli articolide IL Forgiato pezzi unici come accadeva intempi lontani con i mastri fabbri nelle fucinedi tanti piccoli paesi. Unica, come unica èanche la finitura. I nostri prodotti vengonoinvecchiati con un particolare procedimen-to, affinato negli anni, che conferisce all’ar-ticolo appena acquistato quell’aspetto, quelsapore e l’emozione del pezzo antico, ilricordo di tempi lontani. Il Forgiato, inoltre,rende anche servizio di esecuzione di partispeciali a campione, a disegno: un servizio diprototipazione digitale 3D che permetteinfatti al cliente di vedere in anteprima l’arti-colo che desidera in una resa 3D semplice edimmediata, essenziale in ristrutturazioni ovevi sia la sovrintendenza delle Belle Arti ebeni architettonici, la qualificata professio-nalità sotto la supervisione di architetti ealtre figure di settore.In occasione di COLFERTexpo 2009 la Uten-sil Legno coglierà l’occasione per esporrenumerose novità, alcune in anteprima asso-luta. Vi aspettiamo per svelare i nuovi model-li e per … “rivivere il sapore della tradizione “

novitàdagli

espositori

Il sapore della tradizione

Come produttore di utensili elettrici e pneu-matici di qualità, già da diversi anni Festooloffre un assortimento completo di prodottiper levigare e lucidare. L'efficacia di questiprodotti è comprovata dal risultato finale, diperfetta qualità e dalla soddisfazione deiclienti, ormai diventati abituali. Per questo perFestool il 2009 è all'insegna delle superfici.Festool offre l'abrasivo ottimale per ogni uten-sile e ogni applicazione: per la sgrossatura,

Il 2009 per Festoolè l’anno dedicato allesuperfici

LG80 e OR26: una coppiavincente firmata Disec

la levigatura fine o la lucidatura. Gli abrasivisono armonizzati in modo ottimale per l'usocon gli utensili e il platorello, nonché conl'aspirazione. Particolarmente interessante,oltre allo strato aderente StickFix, è il princi-pio Jetstream, applicato a utensili, platorello,abrasivo e sistemi di aspirazione Festool. Unforo aggiuntivo al centro del platorello (e del-l'abrasivo) e due ulteriori canali d'aria perl'aspirazione impediscono la formazione delvuoto al centro del platorello. Questo si tra-duce in una maggiore durata di abrasivo eplatorello, in quanto si impolverano meno esi intoppano con minore frequenza. Insostanza vale il principio secondo cui piùl'abrasivo è armonizzato all'utensile e mag-giore sarà il risparmio durante il lavoro, in ter-mini di materiale di consumo, lavoro, tempoe denaro.

Page 22: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 22 nr 5 agosto 2009

a cura dellaredazione

sano garantire inerzia termica, che si traducein benessere all’interno dell’abitazione e inrisparmio energetico, prevenzione dei feno-meni di muffe e condense, robustezza dellaparete e durata nel tempo.Ad oggi Eclisse è l’unica azienda a fornire uncatalogo ad hoc per analizzare il comporta-mento dei controtelai per esterni all’internodei muri perimetrali.

Eclisse ALZANTEControtelaio per alzante scorrevolea scomparsa a un’anta o a due anteUna soluzione pratica e funzionale per eclissa-re una portafinestra scorrevole. Mantieneinalterate le proprie prestazioni negli anni,garantendo funzionalità, silenziosità durantelo scorrimento e integrità della struttura.Disponibile a una o a due ante, viene realizza-to esclusivamente su misura.

Eclisse PERSIANAControtelaio per persiana scorrevolea scomparsa a un’anta o a due anteValorizza la finestra eclissando una persianascorrevole a scomparsa e preservando gli infis-si da un’esposizione prolungata agli agentiatmosferici. Garantisce funzionalità, silenziosi-tà e fluidità di scorrimento, integrità della strut-tura nel tempo. Una soluzione di prestigio peruna scelta estetica e di sicurezza che si inserisceperfettamente in ogni contesto abitativo.

Le soluzioni Eclisse per esterni, ovvero con-trotelai per serramenti scorrevoli a scompar-sa inseriti all’interno del muro perimetrale,hanno caratteristiche specifiche che li diffe-renziano dai normali controtelai per interni.Infatti, le pareti perimetrali esterne devonorispettare precisi requisiti di isolamento ter-mico e acustico stabiliti dalle normative invigore. A questi requisiti si affianca la volon-tà dell’azienda di studiare soluzioni che pos-

Il sistema universale per i lavori di ristrut-turazione e rinnovo di nuova generazione:nel nuovo FEIN MULTIMASTER FMM 250Qè racchiusa la straordinaria esperienza diFEIN, basata su oltre 40 anni di tecnologiadell‘oscillazione.Grazie al movimento oscil lante e allagrande versatilità di applicazione degliaccessori, FEIN MULTIMASTER si presentacome un utensile speciale estremamenteversatile e preciso, perfetto per tutti i lavo-ri professionali di ristrutturazione, rinnovoe riparazione.II nuovo sistema di cambio rapido QuickINconsente operazioni di sostituzione senzanecessità di attrezzi: fa risparmiare tempo,è comodo e facilita l’utilizzo dei diversiaccessori.Finestre, porte dei garage e struttureesterne possono essere rinnovate alla per-fezione con FEIN MULTIMASTER. Con gliappositi accessori potrete ottenere risul-tati sorprendenti in brevissimo tempo.

Eclisse: soluzioni a scomparsaper esterni nel rispettodelle normative vigenti

novitàdagli

espositori

40 anni di tecnologianel nuovo MULTIMASTERFMM 250Q

realizzati in acciaio inox AISI 304, sono pro-dotti in quattro differenti misure, hanno seileve incorporate e un doppio cursore frizio-nato per un perfetto bilanciamento dellafinestra. Infine un particolare dispositivo,posto al di sotto dei bracci, permette la sem-plice regolazione dell’anta sul telaio.

Fapim propone anche un

n u o v ocomando esterno

per le aperture anti-panico, dotato diun cilindro in otto-ne nichelato diret-

tamente incorporatonell’impugnatura, che comela cassa è realizzata in zama;le dimensioni r isultanoridotte, le linee morbide e ilfissaggio avviene mediantetre fori identici.

Fapim presenta una nuovalinea d’accessori dedicata allefacciate continue. La cremo-nese ergonomica è caratte-rizzata da un manico decen-trato per una presa più facilee comoda; le forche sono sta-te sostituite con un pernoregistrabile che, accompa-gnato da un punto di chiusu-ra, su finestre di piccoledimensioni fa da serraggiodiretto e sulle grandi da terzachiusura. I bracci a sporgere,

Accessori perfacciate continue

Page 23: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 23 nr 5 agosto 2009

a cura dellaredazione

scelta dell’accessorio più adatto.Visita il nostro sito www.tecnostamp.com

Tecnostamp presenta il nuovo manuale tec-nico 2009.Composto da più di 450 pagine, al suointerno viene illustrata con schemi applica-tivi ed informazioni tecniche tutta la pro-duzione Tecnostamp, rigorosamente madein Italy.I settori, appositamente rubricati, identifi-cano il campo di applicazione dei prodotti eaiutano il costruttore di serramenti nella

1. Programma 200PManiglioni con profilo piatto in acciaio inoxAISI 316L. Rigorosamente made in Italy. IlProgramma 200P usa fissaggi che permetto-no il montaggio singolarmente o in coppiadi tutti i modelli su qualunque tipologia dimateriale (Legno, Metallo, PVC e Vetro).Finitura standard: satinata.Finitura a richiesta: lucida.Maniglioni speciali a richiesta (art.xxx/A).2. Programma 200QManiglioni tubolari con profilo quadrato inacciaio inox AISI 316L. Rigorosamente madein Italy. Il Programma 200Q usa fissaggi chepermettono il montaggio singolarmente o incoppia di tutti i modelli su qualunque tipologiadi materiale (Legno, Metallo, PVC e Vetro).Finitura standard: satinata.Finitura a richiesta: lucida.Maniglioni speciali a richiesta (art.xxx/A).3. Programma 2000 - nuove impugnatureManiglie e martelline in acciaio inox AISI316L. Rigorosamente made in Italy.Finitura standard: satinata.Finitura a richiesta: lucida.

novitàdagli

espositori

PBA: una ricca proposta dimaniglioni e maniglie rigo-rosamente made in Italy

TOPP presenta il nuovoattuatore a catena C25 ea cremagliera T50

TecnoStamp presenta ilnuovo manuale tecnico

gere e a vasistas.T50 Attuatore a cremagliera – Forza dispinta 500N – Corsa massima 500mmCaratterizzato da un design geometrico e rigo-roso, T50 trova naturale applicazione nell’auto-mazione di cupole, lucernari e serramenti asporgere che richiedono l’uso di uno, due o trepunti di spinta; ideale nei casi di esigenze diventilazione naturale in ambienti industriali,dove il rapporto qualità prezzo assume un’im-portanza predominante. L’attuatore a crema-gliera è disponibile in 2 versioni, corsa massima320mm e 500mm. L’installazione sul serra-mento è semplice e veloce grazie ad un sistemainnovativo che prevede il fissaggio della staffabasculante lungo le corsie del corpo macchinatramite una pinza dentata che consente diregolare il fine corsa a passi di 2mm.Il collegamento tra i punti di spinta è sempli-ce ed immediato, tramite barra di trasmissio-ne esagonale da inserire nei corpi macchinada collegare. La lunghezza massima dellabarra è 2500mm e il movimento tra corpomotorizzato master e corpo a trascinamentoslave è fluido e regolare anche in presenza dieventuali disassamenti.

C25 Attuatore a catena – Forza di spinta250N – Corsa massima 380mmNato per incontrare le esigenze tecniche edeconomiche del serramentista, rappresentaun’evoluzione del già noto attuatore a catenaC30. Staffe basculanti, semplici e veloci dainstallare, unite ad una catena articolata a dop-pia maglia ad altissima resistenza ai carichi dipunta, consentono il montaggio del motorepraticamente su finestre di ogni tipo e dimen-sione. Il sistema di aggancio e sgancio rapidodella catena alla finestra consente un’installa-zione rapida, anche in assenza di alimentazio-ne. Il sistema di regolazione sulla staffa (brevet-to internazionale) consente l’applicazione sufinestre con sormonti fino a 30mm; sono com-presi tutti gli accessori per applicazione a spor-

Page 24: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 24 nr 5 agosto 2009

a cura dellaredazione

EnEV 2007• Per tutti i profili correnti / 60 / 70 / 80 mm• Insonorizzante, ca. 45 db in una fuga di 10 mm• Esterno: Resistenza pioggia battente fino a

1000 Pa• Interno: Assoluta ermeticità e resistenza ai

vapori a-Wert 0 grazie al nastro specialeflessibile

• U-Wert 70 mm Profilo: 0,7 W

• Solo 1 prodotto per tutte le 3 sigillatureper risparmiare tempo e denaro!

• Sigillare fughe di 2 - 12 mm e 3 - 18 mmin una singola operazione, conforme

Ninz è il principale produttore italiano diporte tagliafuoco. La leadership sul mercatonazionale dell’azienda guidata da Karl Ninzè dovuta a diversi fattori, tra cui lo scrupolo-so rispetto delle normative in vigore; ne con-segue la certificazione e l’omologazione ditutti i prodotti nell’ambito della norma UNI9723 FA1 in linea con gli obblighi di leggeimposti dal decreto ministeriale del 14dicembre 1993. L’aspetto estetico delle porte è da sempre unpunto d’orgoglio della Ninz, che ha svilup-pato un sistema tecnologicamente avanzatodi verniciatura decorativa che consente per-fette e indistruttibili riproduzioni a colori diqualunque tipo di immagine. Infatti grazie alsistema NDD - Ninz Digital Decor - la Ninzpuò offrire porte di ogni gamma cromatica,personalizzate, pubblicitarie o con i simbolidella sicurezza. La Ninz proporrà a Colfert Expo 2009 ancheuna vasta gamma di prestigiosi ed innovativisistemi di maniglioni antipanico tutti marca-ti CE e già certificati secondo la norma euro-pea UNI EN 1125/2008.Nell’immagine una porta modello Progetcon un decoro della collezione Symbols.

novitàdagli

espositori

NINZ: porte tagliafuococon sistema NDD

Ci troviamo nell’era della posta elettronicaattraverso la quale ognuno ha l’opportunità dicomunicare in tempo reale con un interlocu-tore, in qualsiasi luogo esso si trovi e a costiridottissimi. Ma la posta cartacea continua amantenere la sua importanza e a volte il suofascino. Essa costituisce da sempre uno “scri-gno” al quale solo il proprietario e chi è da luiautorizzato, può accedere.Un oggetto, a prima vista così semplice elineare, costituisce il risultato dell’applicazionedi una serie di criteri base di pro-gettazione (EN 13724), tra cui lascelta del materiale impiegatoper la sua realizzazione. Nel caso dell’installazione dellacassetta postale all’esterno, l’ac-ciaio inox costituisce il materialepiù idoneo da impiegare poiché sidimostra inattaccabile dagli agentiatmosferici e resistente nel lungoperiodo. La caratteristica di resi-stenza alla corrosione e determina-ta dalla formazione spontanea sul-la superficie dell’acciaio di un sotti-le strato di ossido di cromo che

Cassette postali:scrigni in acciaio inox

HEICKO BLOCO ONELa soluzione veloceper il montaggio

protegge il metallo sottostante dagli attacchicorrosivi. Questo strato, molto stabile e resi-stente a differenza dei comuni trattamenti dirivestimento protettivo (zincatura, verniciatu-ra, ecc.), ha la capacità di autoriformarsi anchein seguito a danneggiamento accidentale(graffi, urti) rendendo il materiale resistenteagli agenti corrosivi. La qualità di cromo contenuta negli acciai inoxdeve essere almeno superiore al 10,5% pergarantire l’inossidabilità del materiale. L’accia-io inossidabile, impiegato dall’azienda produt-trice dei modelli che riportiamo in questo arti-colo, è di tipo austenitico EN 1.4301 (AISI304), satinato o con finitura scotch brite.L’acciaio inox con finitura decorata, a tela dilino, è principalmente impiegato per la produ-zione di elementi “porta pubblicità” abbinatialle cassette postali, generalmente localizzatiall’esterno di edifici, per le sue caratteristicheanti-impronta e antigraffio.

L’estetica e il design del pro-dotto finale vengono curatiprincipalmente grazie

all’utilizzo degli acciai decora-ti preferibilmente previstiaccanto ad altri prodotti rea-lizzati in materiali verniciati ecolorati. In questo modo sicrea una notevole vivacità emovimentazione di colori ed ilcontrasto tra il neutro del-l’inox e il colore verde, nero erosso di una lamiera vernicia-

ta, garantisce notevole impat-to estetico.

Page 25: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 25 nr 5 agosto 2009

a cura dellaredazione

tra 30 e 150 kg e una velocità di discesa con-trollata di 1 mt/sec, in totale sicurezza. Il Siste-ma è bidirezionale e permette l'evacuazioneimmediata ed ininterrotta di molte persone inpochi minuti.

Il sistema di evacuazione DoublExit, distri-buito in Italia da OTLAV S.p.A., è protettoda brevetto internazionale ed è installabilein tutti gli edifici con più di un piano.Il sistema, che applica soluzioni semplici maall'avanguardia, non necessita di alimenta-zione esterna ed è stato studiato per essereutilizzato velocemente da chiunque: ancheuna mamma con i figli. Funziona fino a 150mt di altezza con una variazione di carico

Silirub PV è un sigillante siliconico neutromonocomponente completamente elasticocertificato SNJF.Caratteristiche:• Facile applicazione• Colore permanente, resistente ai raggi UV• Tempo di formazione pelle rapida• Elastico dopo la polimerizzazione• Non corrosivo sui metalli• Buona adesione su molti materiali• Basso modulo• Resiste a temperature comprese tra

- 40°C e + 180°C• Compatibile per la posa dei vetri, com-

presi vetri isolanti • Conforme a quanto prescritto dalle nor-

me di posa in opera DTU 39 per il mon-taggio di vetri nel rispetto delle norme eregole emesse da SNJF e CEKAL

Applicazioni:• Sigillatura in vetrazione• Sigillatura tra legno potretto

e vetro• Sigillatura tra alluminio

e vetro• Sigillatura tra PVC e vetro• Aderisce su tutte le

superfici, compresimateriali sinteticie porosi

novitàdagli

espositori

SOUDAL rivoluziona lasigillatura con SILIRUB PV

Nuovi attuatori meccatroni-ci CHIAROSCURO, sempli-ci e rapidi da installare

DoublExit. Finalmente un siste-ma che garantisce una via disalvezza nei casi di emergenza

questi anni. La Girelli è in grado di fornire aipropri clienti un servizio tecnico di assisten-za alla progettazione di serramenti motoriz-zati. La progressiva semplificazione degliattuatori li ha resi sempre più vicini alle esi-genze dell’installatore e dell’utente: tutti icomponenti sono già pre-assemblati perridurre al minimo il tempo di installazione.La tecnologia delle schede automatiche per-mette di non usare finecorsa, barriere all’in-frarossi e coste meccaniche di sicurezza. Ilsupporto tecnico è in grado di seguire ilcliente in fase di progettazione, realizzazio-ne ed installazione. Tutti i sistemi sono stu-diati per essere facilmente installabili, adat-tabili alla gran parte delle applicazioni, dota-ti di schede elettroniche evolute ed integra-bili in sistemi di domotica.

Col marchio Chiaroscuro la Girelli Ennio &C. di Rovereto propone a COLFERTexpo2009 una completa serie di attuatori mec-catronici per scuri e serramenti, comandabi-li da pulsanti, radiocomandi ed integrabilinei sistemi di domotica. Composta da unostaff di persone giovani e dinamiche, si è finda subito concentrata sulle automazioni perserramenti e dall’esperienza maturata in

Page 26: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 26 nr 5 agosto 2009

a cura dellaredazione

struttura interna completamente in metal-lo. Idonea per gas ecologici di nuova gene-razione. Dotata di adattatore standard uni-versale è idonea per l'impiego di tutte lebombole a vite. Tripla guarnizione di tenutain teflon, adattatore e ago rivestiti in teflon.

Pistola per cartucce 310 ccModello ad aria compressa in alluminio percartucce da 21,5 cm con regolatore dellapressione dell'aria. Sistema con valvola deflus-so dell'aria incorporato.

Pistola AG. EUROPUR ENERGREENPistola per schiuma poliuretanica con

Da oltre trent’anni Snickers Workwear èall’avanguardia nel campo della creatività edell’innovazione, disegnando indumenti dalavoro tecnologicamente avanzati che sod-disfano esigenze sempre crescenti e cercan-do continuamente nuovi modi per migliora-re la funzionalità, la sicurezza e il comfortsul lavoro. Non sorprende dunque che siastata Snickers Workwear a introdurre inno-vazioni quali la protezione avanzata delleginocchia, le tasche esterne dei pantaloni, igilet portautensili flessibili e il concetto diun sistema di abbigliamento da lavoro vera-mente completo.Uno sviluppo dettato dalla nostra passioneper i migliori capi da lavoro basato sulleintuizioni e l’esperienza degli artigiani piùimpegnati che devono poter fare affida-mento sui propri indumenti.Questi professionisti hanno necessità diabiti in grado di proteggerli in ogni tipo disituazione.È per tale ragione che ogni giorno gli artigia-ni di oltre 20 paesi scelgono Snickers Wor-kwear per essere sempre all’avanguardia.

novitàdagli

espositori

L’ abbigliamento da lavoronon è ingegneria nucleare,ma quasi.

La cerniera per inferriate a battente ARTÙrappresenta una vera rivoluzione per la rea-lizzazione delle inferriate di sicurezza; si trat-ta di una cerniera con rotazione di oltre 180°che permette all’anta di aprirsi sia verso l’in-terno che verso l’esterno. La vera innovazio-ne risiede nel cuore tecno-logico dello snodo: infattiun perno retrattile a fortespessore rimane all’inter-no della cerniera quandoquesta presenta le due alidisposte a 90° (situazionedi anta aperta) mentrefuoriesce quando le dueali sono disposte parallela-mente (situazione di antachiusa). La cerniera ARTÙè realizzata in materialesaldabile con i più comunis istemi (f i lo continuo,elettrodo) e presenta unprofi lo pre-fresato chegarantisce il centraggioal l ’ interno di scatolat i40x30 o 40x40.

Cerniera per inferriatedi sicurezza abattente ARTÙ

EUROCHIMICA presentale pistole professionali perle schiume poliuretaniche

A saldatura avvenuta non sono presentidiscontinuità sulla superficie dei traversi.Un ulteriore vantaggio è dato dalla semplici-tà di manutenzione: in caso di malfunziona-mento basta svitare il grano di fissaggio late-rale (la cui accessibilità è preclusa in casoanta chiusa) e lo snodo centrale può venireestratto dal lato libero del traverso. Nellastessa serie della cerniera ARTÙ, la Pettitipresenta anche le cerniere MERLINO e GINE-VRA. Realizzate con le stesse caratteristichedella cerniera con perno retrattile, MERLINOe GINEVRA sono due cerniere con aperturadi oltre 180° da montare rispettivamente fraanta ed anta e fra telaio ed anta.

Page 27: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 27 nr 5 agosto 2009

a cura dellaredazione

AMB, azienda mantovana all’avanguardianella progettazione di zanzariere avvolgibili,scorrevoli, a molla o ad incasso, propone nel-la cornice della kermesse di settembre la nuo-va zanzariera “KETTY 04”, un sistema mono-blocco con ingombro max 78 mm che incor-pora in un unico profilo la guida della zanza-riera e la guida della tapparella.Un prodotto innovativo che si affianca ad

altre importanti novità 2009 diAMB, tra le quali spiccano imodelli KETTY CLICK, SMALL 04PLISSE’ ed il rivoluzionario MAXI-ZIP, un sistema motorizzato pergrandi dimensioni, con perfettatenuta al vento.

Sezioneorizzontalezanzarieraketty 04

È attraente, intelligente e pro-mettente, elegante e tecno-logico, totalmente deditoalla sua missione. Il compi-to d i ques to nuovomembro de l l afamiglia TITAN èfornire maggio-re funzionalità ecomfort.I l nuovo s istemaTITAN AF fa par-te dell’origina-le serie costrut-tiva, che graziealla sua tecnolo-gia orientata al futuro ha suscitato grandeentusiasmo. Grazie alla sua elevata qualitàe lunga durata SIEGENIA-AUBI è attual-mente l’unico produttore di ferramenta almondo che può vantare l’ambito marchioift-Q-Zert, del rinomato istituto Ift diRosenheim.Durante le prove è stata esaltata esplicita-mente l’eccezionale sicurezza antintrusio-ne che fornisce protezione ottimale perabitazioni singole e interi edifici – integra-bile fino alla classe di sicurezza WK2 eoltre. Dettagli tecnici evoluti riescono amantenere la finestra in posizione diribalta anche in caso di aria corrente,ammortizzano l’arresto dell’anta nel-l’apertura a ribalta, non permettono falsemanovre e garantiscono maneggevolezzaed elevato comfort di comando per tuttala durata della vita della finestra. Anchefinestre dalle dimensioni più ampie si pos-sono aprire e chiudere in sicurezza grazieal TITAN AF, consentendo grande libertànella progettazione e lasciando libero sfo-go alla creatività di progettisti, architetti ecostruttori.I dettagli innovativi non offrono solo aprogettisti e utilizzatore dei veri vantaggi,ma consentono anche al serramentista disempl if icare i l lavoro di montaggio,risparmiando tempo e denaro.

novitàdagli

espositori

REGOLO è il nuovo cardineregolabile di DIDIEFFE.

Poker di novità in casa AMB

Facilità di montaggioil montaggio è identico aquello di un qualsiasi cardineUniversaleadatto a qualsiasi tipo di bandellaAmpia gamma dimensionalegambo del cardine fino a 250 mm

Ampiezza di regolazionepermette di traslare orizzontalmenteogni anta fino a 5 mmDurata nel tempovite di regolazione in acciaio inossidabileFacilità di utilizzola regolazione avviene attraverso unanormale chiave a brugola

Profili per balaustraMetalglas: affacciatisull’innovazione

giunta di una vita di sicurezza (optional). Unanuova linea di prodotti tecnici che si aggiungealla vasta gamma di prodotti distribuiti in esclu-siva da Colfert.

Metalglas presenterà a settembre la nuovaserie di profili per balaustre in vetro, studiateper applicazioni a muro, a pavimento o incas-sate nel pavimento. Il fissaggio avviene tramitebloccaggio ad incastro o per l’esterno con l’ag-

Il mio nome è AFTITAN AF

Page 28: COLFERTwindow 5

MONOLITE DI BAUXT®

IL NUOVO PUNTO DI RIFERIMENTO.

Bau

xt S

.p.a

. via

G.

Agn

elli,

15

- 33

053

Latis

ana

(UD

) - I

- Te

l +39

043

1521

058

Monolite è la rivoluzionaria porta blindata complanare creata da Bauxt®, che unisce undesign esclusivo ad una sicurezza eccezionale grazie ad un brevetto creato dal centro diricerca e sviluppo Bauxt®. Una sintesi perfetta di tecnologia e bellezza, per una porta blindata unica sul mercato che conquista i clienti più raffinati e i designer più esigenti.Monolite di Bauxt® è la grande vera rivoluzione del settore. www.bauxt.com - [email protected]

Ph.

Mar

co A

lber

i Aub

er

colfert-bauxt 12-06-2008 11:53 Pagina 1

Page 29: COLFERTwindow 5

di MarioParonetto

Spesso le aziende si pongono di frontealla Mission come uno scolaro davantiad un compito sgradito che sa che do-vrà svolgere ma non sapendo bene acosa gli servirà e perché. Sono le stesse aziende che in questomomento sono all’affannosa ricerca diuna strada che le conduca fuori “dal-la tempesta” che si è scatenata nelmercato.Utile sarebbe ricordare loro che per po-ter cambiare è fondamentale assumer-si la responsabilità delle proprie sceltepassate e future.Prima di parlare di responsabilità delleimprese e degli uomini che la dirigonoè utile riflettere sul significato della pa-rola responsabilità, che sintetizza i ter-mini risposta ed abilità che definisconoresponsabile chi sa dare risposte. Quan-do si parla dunque di responsabilità del-l’azienda è in questo ambito che van-no ricercati coloro che pongono le do-mande. Occorre però, inoltre, rifletteresu cosa significhi possedere abilità, cioèsaper fare.E’ opinione diffusa che una delle carat-teristiche degli imprenditori e dei ma-nager del Nord Est è quella che li de-scrive come persone che sanno fare eche sono generalmente adatti ad assu-mere responsabilità. Ma è proprio vero? Non è forse più cor-retto dire che nei decenni passati que-sti uomini dell’economia hanno sicura-mente fatto molto per lo sviluppo del-la nostra società senza peraltro spessointerrogarsi veramente sulla ragione pro-fonda del loro fare?In altri termini, l’essere stati protesi perun così lungo periodo ad agire non li haforse penalizzati fortemente nel riflette-re sulla vera motivazione delle loro atti-vità tanto dal ritrovarsi oggi sgomenti difronte alla complessità dei mercati, nonriuscendo ad esprimere progetti per ilfuturo che non siano la mera ripetizio-ne di quelli del passato e a cogliere ilmutare dei tempi causato non tanto daragioni congiunturali ma strutturali? Se dunque è illusione sperare nella tan-to attesa “ripresa”, che mai arriva e checomunque non presenterà un futurocon le stesse caratteristiche del passa-to glorioso, non è forse più saggio rea-

lizzare ciò che disse nel 1810 il poetainglese William Blake: “Devo creare ilmio sistema, per sfuggire alla schiavitùaltrui”? Questo è esattamente il pun-to: se non vogliamo avvilupparci in unsistema ormai inadeguato a dare rispo-ste alle nuove domande del sociale, dob-biamo avere il coraggio di creare unnuovo sistema, essere proattivi e nonpiù reattivi, muoverci cioè verso il futu-ro sapendo rimettere in discussione tut-te quelle certezze che tali ormai non so-no e che invece ci bloccano fiaccandola nostra volontà.La risposta va ricercata nelle domandeche da più parti sono rivolte alle impre-

se. Non sono più solo quelle che pro-vengono dai proprietari dei mezzi di pro-duzione, ma anche quelle espresse dailavoratori che in ogni azienda trascor-rono più di un terzo della loro esisten-za senza riuscire più ad essere gratifica-ti da salari e stipendi, ed anche quelleespresse dai clienti che nell’era della de-materializzazione non hanno più solobisogno di prodotti per le loro caratte-ristiche estetico-funzionali ma anche perciò che i loro marchi esprimono, per ivalori in cui le aziende produttrici cre-dono, ed inoltre quelle di fornitori chechiedono di essere considerati parte in-tegrante del processo economico, edanche i bisogni della comunità cui ogniazienda appartiene perché da essa traesostegno ed infine quelli delle genera-zioni future, dei nostri figli dunque, aiquali lasceremo in eredità il frutto del-le nostre scelte.Ecco di cosa occorre parlare per com-prendere il profondo significato di re-sponsabilità, dotandosi di strumenti cheesprimano della propria azienda non so-lo risultati economici e finanziari, mache raccontino anche l’attenzione di-mostrata verso tutti coloro che su di es-sa ripongono aspettative.Solo così la mission aziendale da pa-rola accademica e troppo spesso vuo-ta può divenire l’essenza stessa dellavita di tutti coloro che in un’azienda eper un’azienda si impegnano e quelreale riferimento all’azione di ciascu-no di cui proprio in questi tempi vi èun estremo bisogno.

[email protected]

grandangolo

Mission aziendale, vuota parola o elementoimprescindibile?

COLFERTwindow 29 nr 5 agosto 2009

“Devo creare il mio sistema, per sfuggire alla schiavitù altrui”

Page 30: COLFERTwindow 5

da lunedì a venerdì: 08.00/12.00 - 14.00/18.00

Page 31: COLFERTwindow 5

a cura diEuroprofiliGroup

A partire dal 1 gennaio 2010 entrano invigore i nuovi limiti per usufruire delle detra-zioni del 55%, come indicato nella tabella:

Sarà difficile per un serramentista rientra-re nei valori limite delle zone E ed F (tuttoil nord Italia) con un serramento da68mm, a meno che non faccia bene i con-ti della trasmittanza termica. Per arrivare a un Uw di 1,6 W/m2K dovràadottare un vetro basso emissivo conintercapedine riempita in argon, con Ugpari a 1,1 W/m2K o inferiore e con cana-lino termico. Sono miglioramenti chehanno un costo e potrebbero anche nonbastare. Un aiuto può però venire da uncalcolo più preciso della trasmittanza Uf

del telaio. Facciamo un esempio concreto. Prendiamo una finestra a 2 ante da1,23x1,48 – spessore 68mm inlegno tenero, certificata con unvetro basso-emissivo con Ug 1,4W/m2K, canalino distanziatore inalluminio e calcoli di trasmittanzafatti con il metodo semplificato,che hanno dato un valoreUw=1,81 W/m2K.Per rientrare sotto l’1,6 W/m2K ilserramentista dovrà usare un vetrocon Ug=1,1 e sostituire il canalinoin alluminio con uno termico. Ma se farà i calcoli con la ISO10077-2 otterrà un valore ancorapiù basso e potrà continuare ad uti-lizzare la canalina in alluminio,risparmiando così 16 € per fine-stra. Se poi vorrà andare sotto l’1,4W/m2K (limite della classe F), non ciriuscirà mai con il calcolo semplifi-cato. Ci potrà invece arrivare conun vetro con Ug=1,1 o inferiore, uncanalino termico e calcoli effettuaticon la 10077-2.

Fino ad oggi però era impensabile perun serramentista farsi i calcoli agli ele-menti finiti. Il calcolo richiedeva profon-da conoscenza della normativa, compe-tenza termotecnica e una certa laborio-sità nella sistemazione dei disegni.Oggi è disponibile sul mercato un soft-ware rivoluzionario, che consente aqualsiasi serramentista di farsi in pochiminuti il calcolo della trasmittanza termi-ca secondo la ISO 10077-2, in modosemplice ed economico.Il programma si chiama Frame Simula-tor, nato proprio per semplificare l’ap-plicazione delle norme ISO 10077-2 eISO 10077-1. Ne deriva una grandeprecisione e immediatezza d’uso, per-ché il programma, adottando in auto-matico tutti i parametri e i criteri di cal-colo previsti dalle norme, lascia menospazio alla possibilità di errori da partedell’utilizzatore. È un software economico, che può con-sentire notevoli risparmi al serramenti-sta. Nell’esempio fatto sopra, gli basteràprodurre 40 finestre per coprire la spesadel programma. Con 100 finestre avràrisparmiato 1000 €.Grazie ad una convenzione con il labora-torio SGM, i clienti di Dartwin che invie-ranno in laboratorio i calcoli eseguiti conFrame Simulator avranno uno sconto del50% sul costo di certificazione della tra-smittanza termica secondo la norma UNIEN 10077-2.

ing. Piero BerlandaDartwin

www.framesimulator.com

quanto costa alserramentista l’approssimazione

normative

COLFERTwindow 31 nr 5 agosto 2009

55%Chi produce finestre in legno da 68 mm potrebbe avere grossi proble-mi a rientrare nei nuovi limiti di trasmittanza termica per le zone Eed F, in vigore tra pochi mesi. O forse no, se fa bene i conti.

ZONA Fino al DalCLIMATICA 31/12/2009 01/01/2010A 4,6 3,9B 3,0 2,6C 2,6 2,1D 2,4 2,0E 2,2 1,6F 2,0 1,4

Valori limite di trasmittanza Uw (W/m2K)da rispettare per le finestre

Page 32: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 32 nr 5 agosto 2009

punto divista di...

Capolavoro sto-rico della cit-tà di Torino,il Teatro Ca-rignano cam-bia pelle. Unrestauro filo-logico e au-dace al tem-po stesso haconsentito didare a questoluogo tanto

importante dal punto di vista artistico eculturale una nuova vita più funzionale epiù consona alle esigenze della moderni-tà. Mutazione tecnologica che GabrieleBasilico ha scrupolosamente registrato erestituito per rispondere al progetto diAdele Re Rebaudengo per Agarttha Arte.Architetto di formazione, trasformatosi inarchitetto della fotografia, noto per le suericerche sulle città e sul paesaggio indu-striale, Gabriele Basilico ha realizzato, dal2007 al gennaio 2009, una vasta campa-gna di riprese in bianco e nero, utilizzan-do, come sua abitudine, una fotocamera10x12 a banco ottico.L’esplorazione del cantiere del Teatro Ca-rignano è tutta interiore; è un viaggio al-l’interno del suo corpo. Il sistema delleimpalcature, dei ponteggi, delle passerel-le, delle tubazioni occupa lo spazio finoalla saturazione, tanto da renderlo invi-sibile e indecifrabile. Esplora l’interspa-zio lasciato libero tra le superfici del can-tiere, cercando un percorso nel labirintodel suo tessuto connettivo in fase di ri-generazione. Lo sguardo del fotografo siappropria metaforicamente dell’indagineendoscopica, cercando nella stratificazio-

ne di visioni nelle diverse fasi del restau-ro, di restituire una nuova “geografia” diquesto luogo pieno di fascino. Il lavorodel fotografo consiste allora nel ricostrui-re, là dove è possibile, nuove prospettivedal caos e dal disordine, nell’aprire nuo-vi punti di fuga e ritrovare infine un cen-tro di gravità e di equilibrio. Si possono quindi guardare queste imma-gini come la sublime esposizione di ciòche ormai è nascosto e che il pubbliconon vedrà mai: il rovescio di una sceno-grafia, della più spettacolare delle sceno-grafie, quella di uno fra i teatri più bellid’Italia che gli ori e le luci fanno oggibrillare di nuovo di tutti i suoi fuochi” (daIl rovescio di una scenografia di Adele ReRebaudengo e Jean-Luc Monterosso).Il libro contiene, oltre alle fotografie diGabriele Basilico, testi relativi all’archi-tettura, alla decorazione e al restauro diLaura Palmucci Quaglino, Franca Varallo,Paolo Marconi e due brevi interventi diJean-Luc Monterosso – Adele Re Rebau-dengo e Luca Ronconi. Alcune fotografie presenti nel libro sono

state esposte a Torino al Teatro Carignanofino a maggio 2009. A seguire, dal 23 giu-gno al 23 agosto, la mostra di GabrieleBasilico sarà a Parigi alla Maison Euro-péenenne de la Photographie.

Da Torino a Parigi, PBA sponsor dellibro e della mostra “Teatro Carignano.Dalle origini al restauro”.Fotografie di Gabriele Basilico

Page 33: COLFERTwindow 5

a cura diNordestInformaticae Net-Prime

do in tempo reale i dati del cliente ere-ditati dal gestionale (prezzi e sconti).

3. L’ottimizzazione dei processicommerciali e amministrativi

Il partner Net-prime srl ha invece realiz-zato un progetto di business automationper ottimizzare la gestione delle informa-zioni dell’area commerciale e amministra-tiva. Questi gli elementi fondamentali delprogetto: un database centrale in cui con-fluiscono dal gestionale tutte le informa-zioni di interesse (ddt, fatture, preventi-vi, ordini, anagrafiche), una rete extranete intranet che rende immediatamente di-sponibili tali documenti ai destinatari, lapossibilità, per agenti e clienti, di inseri-re e modificare direttamente via web or-dini e preventivi, con automatico carica-mento degli stessi nel gestionale.Dunque tecnologia informatica comeperno dell’efficienza aziendale: un altromodo per continuare a distinguersi perprofessionalità e competenza nel mon-do del serramento.

Come contribuiscono gli strumenti in-formatici a rendere Colfert un punto diriferimento per la ferramenta professio-nale? Garantendo dinamicità ed efficien-za, in tre importanti ambiti.

1. La gestione aziendaleIl partner Nordest Informatica srl ha rea-lizzato l’implementazione del softwaregestionale Metodo Evolus. I vantaggi piùevidenti sono legati all’aggregazione del-le informazioni di gestione: le interfacceergonomiche del programma permetto-no al personale di visualizzare tutti i da-ti necessari (come anagrafiche, situazio-ni economico-finanziarie) in cruscotti uni-ci e creati secondo le proprie esigenze.Ne consegue una maggiore efficienzaoperativa, dovuta alla diminuzione deltempo dedicato al reperire e relaziona-re informazioni diverse. Con Metodo Evo-lus è possibile non solo aggregare i da-ti, ma anche analizzarli, grazie a funzio-nalità specifiche che permettono di ana-lizzare le performance dell’azienda e ge-nerare stime previsionali.

2. L’automatizzazione della venditaNordest Informatica ha anche introdot-to in azienda il nuovo modulo GestioneVendita di RightStore, il suo software perla logistica di magazzino finalizzato allagestione della movimentazione della mer-ce. Il nuovo modulo permette a Colfertdi automatizzare la fase di vendita nelledue situazioni tipiche: vendita con eva-sione ordine e vendita al banco. Nel ca-so di un ordine precaricato, l’addetto al-la vendita effettua il prelievo da magaz-zino guidato da terminali portatili. Quan-do non esiste un ordine precaricato, uti-lizzando i terminalini l’addetto è liberodi muoversi nello spazio e di assistere ilcliente nella fase di vendita, visualizzan-

informatica eaziendeIstruzioni per l’uso

COLFERTwindow 33 nr 5 agosto 2009

L’informatica alservizio dei professionistidel serramento

Applicazioni web esoluzioni gestionali:

ecco la tecnologia peril mondo COLFERT.

Page 34: COLFERTwindow 5

vetrina dellenovità

...nel numero di dicembre COLFERT ha avuto il piacere dipresentarvi Fabio Facchinato, una nuova figura in senoalla nostra azienda, con una pluriennale esperienza nelsettore del serramento. Oggi sono lieto di annunciarviche a partire da questo numero sarà Fabio a coordinarela “vetrina delle novità”, con la quale ci proponiamo dioffrire supporto tecnico e soluzioni innovative ed otti-

mali per la risoluzione di problemi inerenti la gestione ela produzione del serramento, lungo tutta la fase dellasua produzione. Con la convinzione che l’innovazione ela qualità possano essere l’unico, notevole elementodistintivo nel modo di operare delle nostre realtà azien-dali, Vi auguro buona lettura.

Daniele Zanato

SIEGENIA AUBI METALGLAS

Anta e ribalta ascomparsa peralluminio AXXENT

ImpiegoFerramenta AR per profilati inalluminio, con possibilitàd’utilizzo anche su profili sottili.Dati tecniciSistema di ferramenta a contrasto, per profili in alluminio concamera europea da 21 mm. e cava telaio 10-14 mm.Certificazione RAL. Vasto programma di accessori.Molteplici possibilità di registrazioni. Angolo di apertura di antasemplice di 110°. Portata fino a 130 Kg.

COLFERTwindow 34 nr 5 agosto 2009

a curadi FabioFacchinato

ULTRAFLEX ECLISSE

AttuatoreNOVA

ImpiegoPer motorizzare serramenti awasistas e/o sporgere.Dati tecniciForza di spinta/trazione 180/200N2 corse selezionabili (250 e 380 mm).Esclusivo sistema per installazione rapida e sicura.Semplice regolazione del fine corsa. Sistema di sganciorapido per una agevole pulizia del serramento.Fornito con 1,5 m di cavo e staffe di fissaggio.Grado di protezione IP20. Colori disponibili: grigio, nero, bianco.

Carilettori...

Nuovo sistema scorrevole in alluminioanodizzato EVOLUTION V-5100

ImpiegoPer portescorrevoliin vetro.Dati tecniciDimensioni ridotte. Portata 120Kg per anta. Montaggio a parete,soffitto o su vetro. Nessuna lavorazione sul vetro. Standard perspessore vetro 8-10 mm o per spessore 12-12,7-13,5 mm. Trami-te gli appositi spessori optional possiblità di regolazione dell'antamontata, tramite i carrelli, di +/- 5 mm.

Controtelaio Eclisse con nuovifianchi traspiranti in polistirenee fibra di vetro (mod. SYNTESIS)

ImpiegoPer serramenti esterni a scomparsa come alzanti scorrevoli,scuri, inferriate.Dati tecniciIsolamento termico. No barriera vapore.Corpo del controtelaio più rigido.

Page 35: COLFERTwindow 5

COLFERTwindow 35 nr 5 agosto 2009

SECCO R & R

Catalogo Porte InoxCortain

ImpiegoDa catalogo.Dati tecniciLa collezione porte Secco saràprossimamente visionabile all'internodel nuovo showroom COLFERT.

Servizio di noleggio scalamotorizzata con operatore

ImpiegoPer la distribuzione/smistamentodelle finestre ai piani.Dati tecniciInstallazione in 30 minuti.Trasporto fino a 15 mt. di altezza.Portata fino a 100 Kg.

METALGLAS FAPIM

Nicchia a rasostipite per portea scomparsacon tiranteart. V-406

ImpiegoPer porte scorrevoli in vetro.Permette la scomparsa totale della porta all'interno dello stipite.Dati tecniciMeccanismo tirante interno estraibile. Materiale Alluminio.Finitura Cromo satinato, Cromo lucido, Nichel satinato.Ingombro vetri 8-10-12 mm.

Maniglia esterna perantipanicoart. 0598567

ImpiegoPorte antipanico.Dati tecniciRidotte dimensioni e spessore.Prezzo competitivo.Vari colori disponibili: RAL 9010, 9005, Argento

EUROPROFILI UNIFIX

Cuscinettogonfiabilesolleva pesiart. 7540715678001

ImpiegoPer il montaggio e il sollevamentodi finestre e stipiti.Dati tecniciMessa a bolla, pressaggio e tensione di pezzi.Carico massimo 100 Kg. / cuscino,spessore dell'incastro:2-50 mm.

Soglie e gocciolatoidi ultimagenerazioneper serramentiin legno

ImpiegoFinestre e portefinestre in legno e legno/alluminio.Dati tecniciNuove Soglie a taglio termico a basso rischio di condensa.Gocciolatoi di ultima generazione con fissaggio esternoa clip e a vite. Varie finiture disponibili.

Page 36: COLFERTwindow 5

Bella da vedereVeloce da montare

HOPPE S.p.A. • Via del Giovo, 16 • 39010 San Martino i. P. (BZ) +39 0473 640111 • www.hoppe.com

+39 0473 641359 • [email protected]

Colfert Bergen 06-09.indd 1 18.06.2009 11:55:42