71
INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG) DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^BI ISTITUTO TECNICO ITIS - MECCANICA e MECCATRONICA A.S. 2016-17

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Istituto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^BI

ISTITUTO TECNICO

ITIS - MECCANICA e MECCATRONICA

A.S. 2016-17

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Sommario

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ......................................................................................................................................... 1

CLASSE 5^BI ...................................................................................................................................................................................... 1

1. LA SCUOLA ................................................................................................................................................................................ 3

Presentazione ............................................................................................................................................................................... 3

Profilo dell’indirizzo ...................................................................................................................................................................... 3

2. LA CLASSE ................................................................................................................................................................................. 4

Composizione della classe e provenienza degli studenti .............................................................................................................. 4

Curricolo scolastico ....................................................................................................................................................................... 4

Candidati esterni .......................................................................................................................................................................... 4

Continuità didattica dei docenti nel II biennio e V anno............................................................................................................... 5

Percorsi interdisciplinari ............................................................................................................................................................... 6

Interventi di recupero ................................................................................................................................................................... 7

Simulazioni delle prove d’esame .................................................................................................................................................. 7

3. PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI FINALI DISCIPLINARI ........................................................................................................ 11

Lingua e letteratura italiana ....................................................................................................................................................... 11

Storia, cittadinanza e costituzione ............................................................................................................................................. 15

Lingua inglese ............................................................................................................................................................................. 17

Tecnologia meccanica ................................................................................................................................................................ 19

Disegno e progettazione ............................................................................................................................................................ 22

Matematica ................................................................................................................................................................................ 25

Sistemi e automazione ............................................................................................................................................................... 26

Religione ..................................................................................................................................................................................... 29

4. ALLEGATI ................................................................................................................................................................................ 32

Allegato 1 - COPIA DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE .................................................................................................................... 33

Allegato 2 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE DELL’ESAME DI STATO PROPOSTEDALL’ISTITUTO ..................................... 60

Allegato 3 - CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO ......................................................................................... 68

Allegato 4 - ARGOMENTI DI APPROFONDIMENTOSCELTI DAI CANDIDATI PER L’AVVIO DEL COLLOQUIO .................................... 69

Allegato 5 - ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI ....................................................................................................................... 70

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

1. LA SCUOLA Presentazione

L’Istituto Superiore “Serafino Riva” porta il nome di Serafino Riva, famoso per aver dato prestigio alla zona del lago d’Iseo grazie ai suoi motoscafi da competizione. Gli allievi risiedono a Sarnico e nei paesi limitrofi, in una zona ricca di industrie e attività commerciali e turistiche, che orientano l’offerta formativa dell’Istituto verso gli indirizzi amministrativo, turistico, meccanico, informatico e alberghiero.

Profilo dell’indirizzo

Il diplomato in Meccanica e Meccatronica ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta e nelle loro lavorazioni. Ha competenze relative alle macchine e ai dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi. È in grado di progettare, costruire e collaudare dispositivi e prodotti, realizzando così i processi produttivi; è esperto nella manutenzione preventiva e ordinaria, nell'esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi. Sa dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali, pianificando e certificando la produzione con opportune descrizioni e documentazioni. Contribuisce all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti.

Il Diplomato in meccanica & meccatronica risponde pienamente alle richieste del mondo del lavoro con mansioni del tipo: • progettazione in fabbrica, in studi o società di Ingegneria; • ricerca, controlli, collaudi in laboratori materiali ; • organizzazione della produzione su macchine e linee anche automatizzate, della manutenzione e della sicurezza; controllo di qualità; • assistenza tecnica e commercializzazione di prodotti del settore; • attività nel campo della termotecnica; • insegnamento nei laboratori scolastici; • libera professione.

Quadro orario del II biennio e V anno

III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua Inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

IRC o attività alternativa 1 1 1

Meccanica, macchine ed energia 4 4 4

Sistemi e automazione 4 3 3

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 5 5 5

Complementi di Matematica 1 1 -

Disegno, progettazione e organizzazione industriale 3 4 5

32 32 32

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

2. LA CLASSE

Composizione della classe e provenienza degli studenti

Studenti iscritti alla classe

M/F cognome e nome da altri istituti osservazioni

1 M BEDOYA AGUDELO ALESSANDRO - -

2 M BELLINI ROBERTO - -

3 M BELLONI LIVIO - -

4 F BELUSSI SERENA - -

5 M BETTONI ROCCO MICHELANGELO - -

6 M FIORINI FEDERICO - -

7 M GAFFORELLI LEONARDO - -

8 M LODA LORENZO - -

9 M MARTINELLI RICCARDO - -

10 M MORZENTI GABRIELE - -

11 M PICCINELLI JAMES - -

12 M PLEBANI GIORGIO - -

13 M QADIL NAWFAL - -

14 M SINGH SHARANPREET - -

15 M SUARDI LUCA - -

16 M ZOPPI FABIO - -

Curricolo scolastico

esiti degli scrutini nel triennio

classe promossi promossi con giudizio sospeso

non promossi 1 materia 2 materie 3 materie

III 13 4 1 0 1

IV 14 2 2 0 0

Candidati esterni

studenti iscritti alla classe

M/F cognome e nome osservazioni

1 F COGNOME NOME -

2 F COGNOME NOME -

3 F COGNOME NOME -

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Profilo della classe

Composizione della classe, eventuale numero di alunni con BES, partecipazione alle attività educative, comportamento ed interesse, processo di apprendimento, profitto conseguito per fasce di livello nel II biennio e V anno.

Il nucleo originario della classe è composto da 13 studenti ed 1 studentessa, ai quali si sono aggiunti, negli ultimi

due anni, tre studenti provenienti dall’Istituto Marzoli di Palazzolo sull’Oglio, e due studenti del nostro Istituto, uno

dal corso ITIS Informatico ed uno dal corso di Istruzione e Formazione Professionale; due studenti si sono invece

ritirati, uno al termine del terzo anno ed uno durante il quarto anno. Sono presenti due studenti DSA certificati, ma

un altro studente, nonostante l’impegno profuso, ha sempre evidenziato una certa lentezza nel processo di

apprendimento oltre che lacune pregresse. Tutti gli alunni hanno dimostrato un impegno ed una crescita in termini di

profitto costante negli anni; un gruppo consistente di alunni è dotato di buone capacità di apprendimento, e tutti

hanno dimostrato interesse per gli argomenti affrontati ed hanno sempre avuto un impegno costante, accompagnato

da un comportamento sempre corretto. La partecipazione al dialogo educativa nel corso del triennio è stata buona,

in ragione di un atteggiamento maturo nei confronti dell’attività didattica. Si sottolinea però come l’avvicendamento

di molti insegnanti, in particolare nelle discipline di indirizzo, durante il triennio ha comportato una riduzione dei

contenuti ed un’acquisizione del metodo di studio non sempre adeguato.

Continuità didattica dei docenti nel II biennio e V anno

cognome e nome disciplina continuità nel triennio

III IV V

Masullo Immacolata Lingua e letteratura italiana

X X

Cini Marco X

Masullo Immacolata Storia, cittadinanza e costituzione

X X

Cini Marco X

Maffeis Maria Emilia Lingua Inglese

X X

Suardi Michela Arcangeli Maria Delia

X

Tiraboschi Anna Matematica

X X

Cuffaro Laura X

Stagnitti Enrico Mario Meccanica machine ed energia X X X

Camarca Ivan Sistemi ed automazione

X

Stagnitti Enrico Mario X X

Stagnitti Enrico Mario Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

X

Maltempi Rachele X

Signorelli Luca X

Nicoli Battista Disegno progettazione ed organizzazione industriale

X X

Quattrore Marco X

Barresi Fausto Antonio Scienze motorie e sportive

X

Baldelli Marcella X X

Marini Ezio Religione cattolica X X X

Coordinatore del Consiglio di Classe: Enrico Mario Stagnitti

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Alternanza scuola-lavoro (DA COMPLETARE)

Ore svolte nel II biennio e V anno

classe ore osservazioni e situazioni particolari

III 80 … IV 80 … V 80 …

Attività svolte nel corso del V anno

Omissis

Stages estivi

Omissis

Attività integrative

Nel corso del presente anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività:

ATTIIVITA’ INTEGRATIVE E PROGETTI

“Quattro passi con te” Camminata e corsa in ricordo dello studente Mauro Paris Progetto “CLIL” Progetto ESN (“All around the table”, scambi individuali) Progetto “Bergamo Scienza” Progetto “Repubblica scuola” Incontri con l’associazione produttori guarnizioni del Basso Sebino (16 ore) Progetto “Una lezione di vita” Progetto RH positivo (incontro con i volontari AVIS) Visita all’azienda Fluidmec di Brescia Conferenza su “Mafie e criminalità organizzata” (a cura dell’associazione “Libera”) Incontro di orientamento per gli studi universitari Visita d’istruzione a Trieste (Sacrario Redipuglia, risiera di S.Saba, Foiba di XXXX) Attività di placement

ATTIIVITA’ SPORTIVE

Giochi sportivi – fase di Istituto Giochi sportivi – fase provinciale Corso in sala pesi/piscina presso Centro Olimpic di Villongo (6 ore)

Percorsi interdisciplinari

I percorsi interdisciplinari hanno caratterizzato soprattutto le discipline dell’area tecnica (MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA, SISTEMI E AUTOMAZIONE, TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO, DISEGNO PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE) essendo le stesse strettamente interconnesse. Il progetto CLIL ha visto lo svolgimento di un’unità didattica (motori a combustione interna) di Meccanica macchine ed energia in

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

lingua inglese, col supporto della docente di madrelingua.

Interventi di recupero

Nel corrente anno scolastico sono stati attuati interventi con le seguenti modalità:

pausa didattica subito dopo la conclusione del I quadrimestre: per due settimane tutti i docenti si sono astenuti dal proporre nuovi contenuti, salvo eventuali approfondimenti individuali per gli studenti con risultati positivi nella totalità delle discipline di studio

interventi di recupero in itinere rivolti a tutti gli studenti della classe durante le lezioni curricolari, secondo modalità a cura del docente

Sportelli Help per Italiano e Matematica

Corso di recupero in orario extracurricolare per DISEGNO PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE (12 ore)

Simulazioni delle prove d’esame

Sono state effettuate le seguenti simulazioni delle prove scritte degli Esami di Stato (in allegato):

data tipo di prova discipline

27/03/2017 prima prova ITALIANO 04/05/2017 prima prova ITALIANO 08/05/2017 seconda prova DISEGNO PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE 04/04/2017 terza prova * SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE, INGLESE, MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA,

SISTEMI E AUTOMAZIONE

*(2 quesiti a risposta aperta ed 1 quesito a risposta multipla o 3 quesiti a risposta aperta) 05/05/2017 terza prova ** SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE, INGLESE, MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA,

SISTEMI E AUTOMAZIONE **(3 quesiti a risposta aperta)

Entrambe le simulazioni della terza prova hanno avuto una durata di 3 ore. Così come previsto nei piani didattici personalizzati, uno studente ha svolto le prove simulate di italiano con l’ausilio del computer e di un programma di videoscrittura (word). Nella prima simulazione della terza prova, l’insegnante di inglese ha predisposto una prova con 2 quesiti a risposta multipla ed 1 quesito a risposta aperta (vedi allegato in busta chiusa) per uno degli studenti DSA. Le prove sono state valutate sulla base dei criteri espressi nelle griglie di valutazione allegate.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Intese programmatiche collegiali

Obiettivi educativi generali

- frequentare regolarmente e rispettare gli orari, gli impegni e le scadenze - predisporre i materiali scolastici, le divise, ecc. - partecipare al dialogo educativo, accettando e rispettando docenti e compagni - seguire con attenzione e interesse le attività didattiche - rispettare gli ambienti, i materiali, le attrezzature - lavorare – collaborare con il gruppo classe, responsabilmente e fattivamente - utilizzare un linguaggio decoroso, esprimendo le proprie opinioni e rispettando quelle degli

altri - avere cura degli strumenti di lavoro propri e di quelli messi a disposizione dalla scuola, non

danneggiandoli - essere interessati alla vita scolastica

Obiettivi generali di apprendimento

- seguire le lezioni, ascoltando in maniera attiva, sapendo prendere appunti durante le spiegazioni, selezionando i punti fondamentali, costruendo mappe, schemi e tabelle

- eseguire i compiti assegnati per casa - organizzare il proprio lavoro in modo puntale e preciso - usare in modo pertinente i libri di testo, manuali, dizionari o altri materiali didattici - esprimere in modo chiaro, logico e pertinente, con un registro appropriato quanto appreso - applicare correttamente regole, modelli e teorie in contesti noti e, successivamente, in

situazione diverse da quelle conosciute - individuare strategie cognitive adatte ai compiti nuovi - imparare facendo: essere capaci di cogliere strategie utili sia individualmente che in gruppo in ambito

laboratoriale e applicarle in contesti noti o meno - saper riflettere sulle proprie modalità di apprendimento e di lavoro, individuando le proprie

potenzialità e le proprie difficoltà, in relazione ai risultati raggiunti

Strategie per il conseguimento degli obiettivi

1) comunicazione agli studenti degli obiettivi e dei contenuti della programmazione disciplinare (conoscenze, abilità, competenze);

2) comunicazione agli studenti dei metodi di lavoro e dei criteri di valutazione adottati; 3) programmazione di interrogazioni, verifiche e prove pratiche; 4) consequenzialità delle azioni rispetto a quanto dichiarato alla classe; 5) compattezza su azioni disciplinari da parte del Consiglio di Classe.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Criteri di valutazione

Valutazione degli apprendimenti

Il Consiglio di classe ha adottato i criteri di valutazione del profitto e del comportamento delineati nel P.T.O.F. ed ha seguito le indicazioni ivi contenute nel sul numero minimo e sulla tipologia delle verifiche somministrate nel corso del primo e del secondo quadrimestre, condividendo di limitare a 2 il numero massimo di verifiche sommative scritte/pratiche giornaliere e a 6 quello settimanale.

In particolare, in ciascun quadrimestre, sono state somministrate verifiche in numero pari o superiore a:

numero minimo di verifiche quadrimestrali

scritte orali pratiche

Lingua e letteratura italiana 2 3 -

Storia, cittadinanza e costituzione - 2 -

Lingua Inglese 2 2 -

Meccanica, macchine ed energia 2 2 -

Sistemi e automazione 2 2 -

Matematica 3 2 -

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto 2 2 1

Disegno progettazione e organizzazione industriale 2 2 -

Scienze motorie e sportive 2 - 2

Religione cattolica 2

per la valutazione delle quali, sono stati adottati i seguenti criteri di valutazione:

voto SIGNIFICATO

9-10

CONOSCENZE RIGOROSE – COMPETENZE ELEVATE – CAPACITA’ DI INTERCONNETTERE SAPERI DIVERSI Possiede un quadro completo e rigoroso di conoscenze curriculari e, avvalendosi delle abilità acquisite, le utilizza per mettere in atto comportamenti mirati dei quali ha piena padronanza e consapevolezza. Dimostra elevate capacità di rielaborazione e di interconnessione autonoma, anche tra diversi ambiti curriculari.

8

CONOSCENZE APPROFONDITE – COMPETENZE SICURE – BUONA CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE AUTONOMA Possiede un quadro ampio e approfondito di conoscenze curriculari e, avvalendosi delle abilità acquisite,le utilizza per mettere in atto con sicurezza comportamenti mirati efficaci. Sa procedere in modo autonomo e dimostra una buona capacità di rielaborazione

7 CONOSCENZE SUFFICIENTI – COMPETENZE ADEGUATE Possiede le dovute conoscenze curriculari e le applica in modo corretto. Utilizza le conoscenze e le capacità acquisite per mettere in atto comportamenti mirati generalmente efficaci.

6 CONOSCENZE SUFFICIENTI – COMPETENZE INCERTE Conosce i contenuti minimi curriculari e, pur applicandoli in modo sostanzialmente corretto, traduce l’insieme delle proprie abilità e conoscenze in comportamenti mirati generalmente di scarsa efficacia.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

5 CONOSCENZE LIMITATE – COMPETENZE INCERTE Conosce solo parzialmente i contenuti minimi curriculari. Applica le conoscenze con difficoltà e in modo non autonomo. Di conseguenza mette in atto comportamenti mirati che producono esiti inferiori agli obiettivi minimi

4

CONOSCENZE INSUFFICIENTI – COMPETENZE SCARSE Manifesta gravi lacune nella conoscenza dei contenuti minimi curriculari. Nell’applicazione trova gravi difficoltà anche se guidato. Traduce conoscenze e abilità in comportamenti spesso non sufficientemente mirati e che comunque producono esiti nettamente al di sotto dell’obiettivo minimo.

1-3 CONOSCENZE NULLE O QUASI Non possiede neppure le più elementari nozioni. Non partecipa al dialogo educativo. Rifiuta di sostenere le prove.

Valutazione del comportamento

voto PROFILO COMPORTAMENTALE CON INDICATORI DEL COMPORTAMENTO

10

Puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo Scrupoloso rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Partecipazione attiva al dialogo educativo Ruolo propositivo e collaborativo nel gruppo classe Impegno lodevole nello studio e puntualità nelle consegne Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

9

Puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo Buon rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Adeguata partecipazione al dialogo educativo Atteggiamento corretto nel rispetto degli obiettivi trasversali riportati nelle norme vigenti nell’Istituto Costante impegno nello studio Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

8

Frequenza regolare e puntualità alle lezioni, assenze e ritardi giustificati e in numero esiguo Discreto rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Partecipazione quasi sempre adeguata al dialogo educativo Atteggiamento quasi sempre adeguato nel rispetto degli obiettivi trasversali riportati nelle norme vigenti nell’Istituto Impegno nello studio quasi sempre costante Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

7

Frequenza abbastanza regolare con qualche ritardo e assenza contenuti e sempre giustificati Sufficiente rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente Non sempre adeguata partecipazione al dialogo educativo Qualche episodio di disturbo in classe Impegno non sempre costante nello studio Rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

6

Frequenza discontinua con alcuni ritardi e assenze non sempre motivati Non sempre sufficiente rispetto del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente (rare annotazioni disciplinari conseguenti a infrazioni non gravi alle norme) Provvedimenti disciplinari compresa la sospensione per un numero limitato di giorni che hanno portato ad un cambiamento del comportamento scorretto dell’alunno Episodi di disinteresse verso l’attività didattica Qualche atteggiamento di disturbo in classe e rari episodi scorretti nei confronti di compagni e personale docente e non docente Impegno inadeguato nello studio Qualche episodio, non grave, di mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

5-4

Frequenza discontinua e ingiustificata Non sufficiente rispetto del regolamento, delle norme e degli insegnanti con sospensioni per più di 15 giorni e/o sanzioni disciplinari dovuti a comportamenti scorretti e inadeguati Disinteresse verso l’attività scolastica Atteggiamento scorretto e di disturbo in classe, nei confronti di compagni e personale docente e non docente Impegno nullo nello studio Episodi gravi di mancato rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi

1-3

Coinvolgimento in fatti penalmente rilevanti svoltisi a scuola o durante attività programmate dalla scuola Danneggiamento grave e volontario di strutture e attrezzature scolastiche Gravi atti di violenza o intimidazione nei confronti dei compagni o del personale docente o non docente Comportamenti che mettano volontariamente a rischio la propria o altrui incolumità

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

3. PROGRAMMI SVOLTI E RELAZIONI FINALI DISCIPLINARI

Lingua e letteratura italiana Marco Cini

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

1. L’Età POST-UNITARIA

LE IDEOLOGIE: il positivismo – il mito del progresso

LE ISTITUZIONI CULTURALI: la scuola

GLI INTELLETTUALI: il conflitto tra intellettuali e società

LA LINGUA: la necessità di una lingua dell’uso comune – la diffusione dell’italiano

LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI (da pag.27) Gli scapigliati e la modernità - La scapigliatura e il

romanticismo straniero

La Boheme parigina (microsaggio)

IL ROMANZO DEL SECONDO OTTOCENTO IN EUROPA E IN ITALIA I precursori – la poetica di Zola – il ciclo dei Rougon-

Macquart

7 GIOVANNI VERGA

LA VITA

POETICA E TECNICA NARRATIVA DEL VERGA VERISTA La poetica dell’impersonalità – la tecnica

narrativa

L’IDEOLOGIA VERGHIANA Il diritto di giudicare e il pessimismo – il valore

conoscitivo e critico del pessimismo

IL VERISMO DI VERGA E IL NATURALISMO DI ZOLA Le diverse ideologie

VITA DEI CAMPI Rosso malpelo

IL CICLO DEI VINTI I “vinti” e la fiumana del progresso (da I

Malavoglia, Prefazione)

LE NOVELLE RUSTICANE

La roba

Libertà

Identificare le tappe fondamentali del processo di sviluppo della lingua e della cultura letteraria italiana ed europea nel periodo preso in esame.

Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano (e internazionale) nel periodo considerato:

Identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico-culturale della lingua italiana

Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano. (pluridisciplinare)

Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.

Utilizzare registri comunicativi adeguati all’ambito specialistico esaminato

Saper riconoscere le strutture di un testo letterario (narrativo, poetico o saggistico) e utilizzarle per l’interpretazione dei testi stessi.

Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.

Sviluppare tematiche sollecitate dalla lettura di autori oggetto di studio o di argomenti legati all’attualità, attraverso discussioni di classe, lavori di gruppo o individuali.

Pratica nella scrittura di tipologie di traccia presenti all’esame di stato: saggio breve, articolo di giornale, tema generale

2. IL DECADENTISMO

L'origine del termine “decadentismo” - Senso ristretto e senso

generale del termine – Il mistero e le corrispondenze – L'estetismo

– Vitalismo e superomismo – Il “fanciullino” e il superuomo – le

coordinate economiche e sociali – la crisi del ruolo intellettuale

MICROSAGGIO – Schopenhauer, Nietzsche, Bergson (pag. 267)

Charles Baudelaire – PERDITA D'AUREOLA (pag. 271)

8 BAUDELAIRE E I POETI SIMBOLISTI (da pag. 281)

CHARLES BAUDELAIRE: La vita – I fiori del male (La pubblicazione - La struttura e il titolo – La Noia e l'impossibile evasione)

da “I FIORI DEL MALE”:

Corrispondenze (pag. 286)

L’albatro (pag.288)

Spleen (pag. 292)

LA POESIA SIMBOLISTA: la lezione simbolista (pag.295)

ARTHUR RIMBAUD – la vita (pag. 302-303)

A.R. di Roberto Vecchioni (in fotocopia)

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Ma bohème (in fotocopia)

9 GABRIELE D'ANNUNZIO (da pag. 342)

LA VITA (l’esteta – il superuomo – la ricerca dell’azione: la politica e il teatro – la guerra e l’avventura fiumana)

L’ESTETISMO E LA SUA CRISI (I versi degli anni ’80 e l’estetismo – Il piacere e la crisi dell’estetismo)

I ROMANZI DEL SUPERUOMO (D’Annunzio e Nietzsche – Il superuomo e l’esteta)

LE LAUDI (Il progetto – Maia)

ALCYONE (il lirismo – il vitalismo panico – la presenza dell’ideologia superomistica) 6) Le stirpi canore (pag. 382) 7) La pioggia nel pineto (pag. 384)

10 GIOVANNI PASCOLI (da pag. 412)

LA VITA (la giovinezza travagliata – il nido famigliare – l’insegnamento universitario e la poesia)

LA VISIONE DEL MONDO (I simboli)

LA POETICA (Il fanciullino – La poesia pura)

MICROSAGGIO (pag. 423): Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari

MYRICAE

Arano (pag. 436)

Lavandare (pag. 438)

X Agosto (pag. 440)

L’assiuolo (pag. 445)

Il lampo

3. IL PRIMO NOVECENTO

- LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE, da pag. 512 (Il rifiuto della tradizione e del mercato culturale – gruppi e programmi)

I FUTURISTI (azione, velocità e antiromanticismo – le innovazioni

formali)

FILIPPO TOMMASO MARINETTI (la vita)

Manifesto del futurismo (pag.519-520) 11 ITALO SVEVO (da pag. 612)

LA VITA (la declassazione e il lavoro impiegatizio – il salto di classe sociale e l’abbandono della letteratura – il permanere degli interessi culturali – la ripresa della scrittura – la fisionomia intellettuale di Svevo)

I RAPPORTI CON IL MARXISMO E LA PSICANALISI (i rapporti con la psicanalisi – non terapia, ma strumento conoscitivo)

LA COSCIENZA DI ZENO (da pag. 647) 11..1 IL NUOVO IMPIANTO NARRATIVO

(l’abbandono del modulo romanzesco naturalistico);IL TRATTAMENTO DEL TEMPO (il tempo misto – la struttura spezzata della narrazione); LE VICENDE; L’INATTENDIBILITA’ DI ZENO NARRATORE (le tante verità e bugie del protagonista); LA FUNZIONE CRITICA DI ZENO; L’INETTITUDINE E L’APERTURA DEL MONDO (le basi teoriche del diverso atteggiamento verso l’inetto – l’inettitudine come condizione aperta)

Il fumo (da pag. 653)

La profezia di un’apocalisse cosmica (da pag.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

683)

12 LUIGI PIRANDELLO (da pag. 702)

LA VITA (gli anni giovanili – il dissesto economico – l’attività teatrale – i rapporti con il fascismo)

IL VITALISMO; LA CRITICA DELL’IDENTITA’ INDIVIDUALE (l’affermarsi di tendenze spersonalizzanti nella società – l’indebolimento dell’io); LA TRAPPOLA DELLA VITA SOCIALE; IL RIFIUTO DELLA SOCIALITA’; IL RELATIVISMO CONOSCITIVO; L’UMORISMO

LE NOVELLE PER UN ANNO (pag. 717)

- Ciaula scopre la luna (da pag.725)

- Il treno ha fischiato (da pag.732)

- C’è qualcuno che ride (da pag. 821)

- La giara, volume XI di Novelle per una anno (proposta di lettura)

- L’uomo dal fiore in bocca (atto unico)

4. TRA LE DUE GUERRE

13 GIUSEPPE UNGARETTI (da pag.162)

LA VITA (dall’Egitto all’esperienza parigina – l’affermazione letteraria e le raccolte poetiche della maturità)

13..1 L’ALLEGRIA (La funzione della poesia - L’analogia – La poesia come illuminazione - la distruzione del verso tradizionale – la parola che risuona nel silenzio - Le vicende editoriali e il titolo dell’opera - il senso della vita – i temi legati alla giovinezza – l’esperienza della guerra – la poetica dell’attimo)

IN MEMORIA (pag. 169)

IL PORTO SEPOLTO (pag.171)

VEGLIA (pag.173)

SONO UNA CREATURA (pag.175)

SAN MARTINO DEL CARSO (pag.181)

MATTINA (pag.183)

SOLDATI (pag.184)

GIROVAGO (pag.185)

5. IL QUOTIDIANO IN CLASSE

Lettura e analisi di articoli di giornale del Corriere della sera e del Giorno.

6. GUIDA E PRATICA DI SCRITTURA E RIFLESSIONE

Tipologie testuali: descrittivo, informativo, argomentativo. Strategia di prescrittura, di scrittura e post scrittura.

RELAZIONE

1. Situazione di partenza della classe (composizione, partecipazione all’attività educativa, comportamento ed interesse, processo di apprendimento, profitto conseguito)

Insegno lingua e letteratura italiana in questa classe dall’inizio del corrente anno scolastico. La situazione di partenza è apparsa subito problematica per la fragile preparazione pregressa (soprattutto sotto il profilo letterario e storico) e per la scarsa propensione generale ad uno studio metodico e costante. La partecipazione all’attività educativa è stata discreta così come l’interesse verso gli argomenti proposti. Il clima durante le spiegazioni e il comportamento degli studenti sono stati accettabili. Il processo di apprendimento, probabilmente a causa del diverso approccio dell’insegnante negli anni

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

precedenti, è stato faticoso perché spesso la classe ha dimostrato una forte riluttanza ad intraprendere uno studio organizzato e meno superficiale dei contenuti. Per quanto riguarda la produzione scritta, tuttavia, anche perché gli studenti dimostravano un maggior interesse per la discussione di argomenti di attualità o personali, si sono rilevati più evidenti progressi. Attuazione della programmazione didattica (eventuali variazioni del programma e degli obiettivi e relative cause, strategie attuate per il recupero di singoli studenti o di gruppi, attività extrascolastiche legate alla materia, valutazione dei risultati conseguiti).

Gli studenti hanno seguito il programma tradizionale (approccio diacronico) proposto dall’ antologia con

interesse e attenzione discreti. Mio compito ho ritenuto essere soprattutto rafforzare la motivazione allo

studio della disciplina in studenti orientati ad un approccio tecnico-pratico all’esperienza scolastica. Per

questo ho introdotto, in maniera sistematica, l’esperienza del dialogo filosofico su questioni poste dai testi

via via affrontati, seguendo la pratica della “philosophy for communites” (Lipman) e la discussione su

tematiche di attualità. Di fronte a tali metodologie la classe ha reagito in modo positivo.

Ho deciso di ridurre gli ultimi moduli del programma relativo alla storia della letteratura, sia perché le

attività di recupero e di alternanza scuola-lavoro hanno rubato molto tempo, sia in ragione della scarsa

propensione da parte della maggioranza degli alunni per uno studio metodico.

Come strategia di recupero ho sostanzialmente dato più tempo per studiare procedendo a interrogare gli

studenti sui contenuti essenziali del programma e privilegiando abilità e competenze invece che i

contenuti. Per quanto riguarda lo scritto, chi necessitava di recupero si è esercitato maggiormente

svolgendo dei lavori suppletivi.

2. Spazi e mezzi

Quest’anno spesso gli studenti hanno potuto usufruire di aule con LIM o dotate di proiettore multimediale,

il che ha favorito la possibilità di svolgere lezioni più multimediali, il libro di testo si è rivelato tuttavia

ancora uno strumento indispensabile, anche se alcuni studenti dimostrano di preferire uno studio svolto su

materiali scaricati dalla rete.

3. Modalità di verifica e criteri di valutazione

Ci si è attenuti alle modalità indicate nel Piano dell’offerta formativa. Sulla valutazione hanno influito, oltre

ai voti nelle interrogazioni orali e delle verifiche scritte, la partecipazione alle attività, la correttezza e la

collaborazione nei rapporti con l’insegnante e i compagni, la continuità dei risultati conseguiti.

4. Rapporti con le famiglie

All’insegna della cordialità e della collaborazione.

5. Giudizio sintetico globale

La classe, in generale, ha raggiunto globalmente risultati sufficienti.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Storia, cittadinanza e costituzione Marco Cini

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’ 1. LA SECONDA

RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Dalla prima alla seconda rivoluzione industriale La catena di montaggio Il capitalismo monopolistico e finanziario La critica del progresso

Riconoscere nella storia del

Novecento e nel mondo

attuale le radici storiche del

passato, cogliendo gli

elementi di continuità e

discontinuità.

Analizzare problematiche

significative del periodo

considerato.

Riconoscere la varietà e lo

sviluppo storico dei sistemi

economici e politici e

individuarne i nessi con i

contesti internazionali e

alcune variabili ambientali,

demografiche, sociali e

culturali.

Effettuare confronti tra diversi

modelli/tradizioni culturali in

un’ottica interculturale.

Inquadrare i beni ambientali,

culturali ed artistici nel

periodo storico di riferimento.

Applicare categorie, strumenti

e metodi delle scienze storico-

sociali per comprendere

mutamenti socio-economici,

aspetti demografici, processi

di trasformazione.

Utilizzare fonti storiche di

diversa tipologia per ricerche

su specifiche tematiche, anche

pluri/interdisciplinari.

Interpretare e confrontare

testi di diverso orientamento

storiografico.

Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee nazionali.

2. LE GRANDI POTENZE

la Germania di Bismarck a Guglielmo II L’età vittoriana L’espansione degli Stati Uniti

3. LA SPARTIZIONE IMPERIALISTICA DEL MONDO

L’imperialismo La crisi delle relazioni internazionali

4. LA SOCIETà DI MASSA

Cos’è la società di massa Il dibattito politico e sociale Le illusioni della bella epoque

5. L’Età GIOLITTIANA I caratteri generali dell’età giolittiana Il doppio volto di Giolitti Tra successi e sconfitte (la conquista della Libia, il suffragio universale maschile)

6. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Cause e inizio della guerra L’Italia in guerra La Grande guerra I trattati di pace

7. LA RIVOLUZIONE RUSSA

Le tre rivoluzioni La nascita dell’URSS L’URSS di Stalin

8. L’ITALIA TRA LE DUE GUERRE: IL FASCISMO

La crisi del dopoguerra Il biennio rosso in Italia La marcia su Roma Dalla fase legalitaria alla dittatura L’Italia fascista L’Italia antifascista

9. LA CRISI DEL 1929 Gli anni ruggenti Il “big crash” Roosevelt e il “New Deal”

10. LA GERMANIA TRA LE DUE GUERRE: IL NAZISMO

La repubblica di Weimar Dalla crisi economica alla stabilità La fine della repubblica di Weimar Il nazismo Il Terzo Reich Economia e società

11. IL MONDO VERSO LA GUERRA

Crisi e tensione in Europa La guerra civile spagnola La vigilia della guerra mondiale

12. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

1939-40: la guerra lampo 1941: la guerra mondiale Il dominio nazista in Europa 1942-43: la svolta 1944-45: la vittoria degli alleati

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Dalla guerra totale ai progetti di pace La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945

13. LA GUERRA FREDDA (solo cenni)

La divisione del mondo Il piano Marshall La guerra del Vietnam Il processo di decolonizzazione L’Unione europea

14. L’ITALIA REPUBBLICANA (solo cenni)

Dalla monarchia alla repubblica

RELAZIONE

1. Situazione di partenza della classe (composizione, partecipazione all’attività educativa, comportamento ed interesse, processo di apprendimento, profitto conseguito)

Insegno storia in questa classe dall’inizio del corrente anno scolastico. La situazione di partenza è apparsa subito problematica per una fragile preparazione pregressa e per la scarsa propensione generale ad uno studio metodico e costante. La partecipazione e l’interesse alle attività è stato discreto. Il clima durante le spiegazioni e il comportamento degli studenti sono stati accettabili. Il processo di apprendimento, probabilmente a causa del diverso approccio dell’insegnante negli anni precedenti, è stato faticoso. Spesso la classe ha dimostrato una forte riluttanza ad intraprendere uno studio organizzato e meno superficiale dei contenuti.

2. Attuazione della programmazione didattica (eventuali variazioni del programma e degli obiettivi e relative cause, strategie attuate per il recupero di singoli studenti o di gruppi, attività extrascolastiche legate alla materia, valutazione dei risultati conseguiti).

Le numerose attività svolte quest’anno (progetto Alla round the table, alternanza scuola-lavoro, pausa

didattica, uscite ecc.) hanno reso impossibile completare il programma, che pertanto si è fermato alla

Seconda guerra mondiale con alcuni cenni alla situazione del secondo dopoguerra; tuttavia, a partire dalla

lettura di articoli di giornale, ho affrontato alcune questioni dell’attualità, analizzandole a partire dalle loro

radici storiche.

Come strategia di recupero ho sostanzialmente dato più tempo per studiare procedendo a interrogare gli

studenti sui contenuti essenziali del programma e privilegiando abilità e competenze invece che i

contenuti.

3. Spazi e mezzi

Quest’anno spesso gli studenti hanno potuto usufruire di aule con LIM o dotate di proiettore multimediale,

il che ha favorito la possibilità di svolgere lezioni più multimediali, il libro di testo si è rivelato tuttavia

ancora uno strumento indispensabile, anche se alcuni studenti dimostrano di preferire uno studio svolto su

materiali scaricati dalla rete.

4. Modalità di verifica e criteri di valutazione

Ci si è attenuti alle modalità indicate nel Piano dell’offerta formativa. Sulla valutazione hanno influito, oltre

ai voti nelle interrogazioni orali e delle verifiche scritte, la partecipazione alle attività, la correttezza nei

rapporti con l’insegnante e i compagni, la continuità dei risultati conseguiti.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

5. Rapporti con le famiglie

All’insegna della cordialità e della collaborazione.

6. Giudizio sintetico globale

La classe, in generale ha raggiunto globalmente risultati discreti. All’interno di essa si sono inoltre

evidenziate alcune individualità per un approccio propositivo verso la disciplina.

Lingua inglese Delia Maria Arcangeli

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’ 1 REVISION

NOVEMBRE

Revisione di: - present tenses: present simple/ present continuous - usi particolari del verbo "to have" - past tenses: simple past, past continuous, present perfect - contrasto tra present perfect e past simple - Imperative - used to - past perfect simple - future tenses: present continuous, present simple, be going to, will - may/might.

- Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi. - Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note. - Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con madrelingua , su argomenti generali, di studio e di lavoro. - Utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale in relazione agli elementi di contesto. - Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi orali in lingua standard, riguardanti argomenti noti d’attualità, di studio e di lavoro. - Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di

2 INFORMATION TECHNOLOGY 1

DICEMBRE

- What is a computer? - The information revolution and the Internet - The computer over the years - Types of computers - The main components of a computer: CPU, memory devices, input and output devices

GENNAIO/ FEBBRAIO

PAUSA DIDATTICA + ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

3 MACHINE TOOLS

FEBBRAIO - Boring - Planing and shaping - Drilling - Press brakes

4 MOTOR VEHICLES

MARZO/APRILE - The automobile: a revolutionary invention - Car evolution in the 20th century The fuel engine: - The four-stroke internal combustion engine - The diesel engine - The engine subsystems: the Ignition system, the cooling system, the air-intake system, the starting system, the lubrication system, the fuel system, the exhaust system, the electrical system

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

5 INFORMATION TECHNOLOGY 2

APRILE/MAGGIO - Integrated circuits - Software - The history and the origins of the Internet Teenagers ad digital communication - Electronic mail - social networking (argomento trattato anche con l’insegnante madrelingua)

studio e di lavoro. - Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi tecnico-scientifici di settore. - Utilizzare le principali tipologie testuali, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che le caratterizzano. - Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata. - Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto

6 COSTRUZIONI VERBALI *

MAGGIO - GIUGNO - Infinito presente e passato - forma in -ing - echo questions - So/ Neither do I I think so / I hope so - Verbo + to o –ing - Verbo + complemento + infinito - Question tags Revision

METODOLOGIA

Le metodologie di lavoro più frequentemente utilizzate sono state: - lezione frontale e dialogata - Pairwork - Groupwork - Cooperative learning - lezione multimediale

STRUMENTI

Libri di testo in adozione: “Take the wheel again” e “Grammar and vocabulary trainer” Internet Materiale audio e video LIM Laboratorio linguistico

VERIFICA

Prove scritte strutturate, semi-strutturate, due simulazioni di terza prova (vedi allegati), interrogazioni programmate.

RELAZIONE

La classe arriva da due anni di continuità didattica sulla disciplina con un’altra docente. All’inizio del corrente anno scolastico la classe è rimasta scoperta fino a novembre, a causa della tardiva nomina della supplente. La sottoscritta è subentrata con l’avvio del secondo quadrimestre, nel mese di gennaio. Nonostante non conoscessi gli studenti e io sia rientrata ad anno scolastico avanzato, la classe ha risposto molto bene agli stimoli. Si è dimostrata matura e collaborativa sin dal principio, consapevole dell’importanza di questo anno conclusivo e desiderosa di apprendere e prepararsi seriamente all’esame conclusivo. L’interesse diffuso e l’impegno profuso costante hanno contribuito alla creazione di un ambiente favorevole all’apprendimento anche per coloro che dimostrano alcune difficoltà. Il dialogo educativo è stato decisamente proficuo e arricchente per entrambe le parti. Il profitto è generalmente adeguato ad una classe terminale. Solo un alunno mostra lacune importanti che ne inficiano le prestazioni. Un quarto della classe ha pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati e registra valutazioni elevate. Per i casi particolari si rimanda ai fascicoli personali.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Ho dovuto adattare la programmazione alla situazione, dati i tempi ristretti e i due mesi iniziali persi, tuttavia gli argomenti previsti sono stati affrontati in modo abbastanza esaustivo. Nel corso del secondo quadrimestre gli alunni hanno effettuato dieci incontri con una docente madrelingua e ciò ha consentito loro di utilizzare quanto appreso sia in lingua sia nelle discipline tecniche durante il loro percorso scolastico.

* da completare entro il temine delle lezioni

Tecnologia meccanica Luca Signorelli – Giulio Cherici UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

La corrosione

Ottobre

Meccanismi della corrosione Principali processi di corrosione Fattori che influenzano la corrosione Velocità di corrosione Misura della corrosione Resistenza dei materiali alla corrosione Sostanze e ambienti corrosivi Prevenzione della corrosione

Individuare i processi corrosivi e identificarne le tecniche di prevenzione e protezione

Le prove non distruttive

Novembre/Dicembre

Esame visivo Liquidi penetranti Magnetoscopia Esame con ultrasuoni Radiologia Metodo delle correnti indotte

Eseguire prove non distruttive Sviluppare, realizzare e documentare procedure e prove su componenti e su sistemi

Il controllo statistico della qualità

Gennaio/Febbraio

Controlli statistici Il controllo delle cause di variabilità Metodi di collaudo, criteri e piani di campionamento Sistema di gestione per la qualità Certificazione dei prodotti e dei processi

Utilizzare gli strumenti per il controllo statistico della qualità di processo/prodotto osservando le norme del settore di riferimento

Lavorazioni non convenzionali

Marzo/Aprile

Water-jet Water-jet con abrasive ECM (lavorazioni elettrochimiche) Lavorazioni con macchine ultrasoniche (USM) Lavorazioni con macchine ultrasoniche rotative (RUM) Saldatura ad ultrasuoni

Utilizzare materiali innovativi e non convenzionali Identificare e scegliere processi di lavorazione di materiali convenzionali e non convenzionali

Prototipazione rapida

Maggio/giugno

Cenni storici Classificazione delle tecniche RP Le fasi della prototipazione rapida Stereolitografia (SLA) Sinterizzazione laser (SLS)

Individuare e definire cicli di lavorazione all’interno del processo produttivo, dalla progettazione alla realizzazione. Realizzare modelli e

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Modellazione a deposizione fusa (FDM) Produzione di oggetti laminati (LOM) Stampa 3D

prototipi di elementi meccanici anche con l’impiego di macchine di prototipazione.

METODOLOGIA

Lezione frontale, lezione interattiva, problem solving. STRUMENTI

Libri di testo in adozione; appunti del docente, opportunamente trasferiti con supporti didattici agli studenti. VERIFICA

Prove scritte strutturate, prove orali, prove orali di recupero. RELAZIONE Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno tenuto un comportamento sostanzialmente corretto, un atteggiamento spontaneo e rispettoso nei confronti dell’insegnante, e la frequenza all’attività didattica è stata regolare. Per quanto riguarda partecipazione ed interesse, la maggior parte degli alunni si è mostrata sempre attenta e partecipe, spesso intervenendo con quesiti opportuni e curiosità relative agli argomenti trattati; per quanto riguarda il profitto, tutta la classe ha comunque sempre raggiunto risultati positivi. Per quanto riguarda gli argomenti trattati, non ci sono state sostanziali variazioni rispetto alla programmazione iniziale. E’ prevista un’introduzione sommaria per quanto riguarda il CNC, accennato durante il mese di Settembre dal docente pratico. Nei ricevimenti mattutini e in quelli collettivi i rapporti con le famiglie sono stati abbastanza regolari. Globalmente i risultati raggiunti per gli argomenti trattati possono ritenersi pienamente sufficienti.

Meccanica, macchine ed energia Enrico Mario Stagnitti – Giulio Cherici

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

Motori a combustione interna

- Principio di funzionamento del motore endotermico a carburazione a 4 tempi

- Grandezze fondamentali che caratterizzano un motore endotermico

- Principio di funzionamento del motore endotermico a 2 tempi

- Principio di funzionamento del motore Diesel

- Curve caratteristiche dei motori endotermici

- Conoscere il principio di funzionamento del motore endotermico a carburazione a 4 tempi

- Conoscere le grandezze fondamentali che caratterizzano un motore endotermico

- Conoscere il principio di funzionamento del motore endotermico a 2 tempi

- Conoscere il

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

principio di funzionamento del motore Diesel

- Conoscere le curve caratteristiche dei motori endotermici

Impianti frigoriferi e di climatizzazione

- Ciclo termodinamico inverso

- Organi dell’impianto frigorifero

- Fluidi frigoriferi

- Pompa di calore

- Conoscere il ciclo termodinamico inverso

- Conoscere gli organi dell’impianto frigorifero

- Conoscere i fluidi frigoriferi

- Sapere cosa è una pompa di calore

Dimensionamento delle bielle

- Caratteristiche delle bielle

- Forze agenti sul meccanismo biella-manovella

- Dimensionamento di bielle lente e veloci

- Conoscere le forze agenti sulla biella

- Saper dimensionare bielle lente e veloci

Alberi, perni e cuscinetti

- Distinzione di alberi ed assi

- Dimensionamento di assi

- Dimensionamento di alberi

- Tipi di perni e cuscinetti

- Dimensionamento perni

- Saper distinguere alberi ed assi

- Saper dimensionare alberi ed assi

- Conoscere i vari perni e cuscinetti

- Saper dimensionare i perni

Dimensionamento delle manovelle

- Forze agenti sulla manovella

- Dimensionamento della manovella di estremità

- Conoscere le forze agenti sulla manovella

- Saper dimensionare la manovella di estremità

METODOLOGIA

Lezione frontale, lezione interattiva, problem solving.

STRUMENTI

Libri di testo in adozione, sussidi didattici, risorse didattiche reperibili online.

VERIFICA

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Prove scritte strutturate, prove scritte semi-strutturate.

RELAZIONE La classe 5BI è composta da 16 alunni, tutti provenienti dalla classe IV dello scorso anno. Nel corso

dell’anno scolastico gli alunni hanno tenuto un comportamento corretto, un atteggiamento spontaneo e

sempre rispettoso nei confronti dell’insegnante, e la frequenza all’attività didattica è stata regolare. Per

quanto riguarda partecipazione ed interesse, tutti gli alunni si sono mostrati sempre attenti e partecipi; per

quanto riguarda il profitto, quasi tutta la classe ha sempre raggiunto risultati positivi. Per quanto riguarda

gli argomenti trattati, non è stato svolto del tutto l’ultimo modulo per concentrarsi sullo svolgimento di

temi d’Esame di Stato degli anni precedenti. Nei ricevimenti mattutini e in quelli collettivi i rapporti con le

famiglie sono stati abbastanza regolari. Globalmente i risultati raggiunti per gli argomenti trattati possono

ritenersi buoni.

Disegno e progettazione Marco Quattrore – Giuseppe Martinelli UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

TEMPI E METODI NELLA PRODUZIONE

settembre

Costo totale di una operazione e singole voci di costo

Relazione di Taylor, massima produzione e massimo profitto

Fasi di una operazione, la durata, i tempi ed i metodi di rilevazione

Tempi standard e metodo MTM

Diagramma di carico

Calcolare il costo totale di una operazione

Calcolare la velocità di minimo costo, massima produzione e massimo profitto

Calcolare le fasi di produzione e la loro durata

Disegnare diagrammi di carico

MACCHINE OPERATRICI ottobre

Descrivere i parametri di taglio

Descrivere i parametri caratteristici delle filettature

Descrivere i principi di funzionamento delle dentatrici

Scegliere i parametri di taglio

Calcolare la potenza di taglio

Calcolare il tempo operazione nelle diverse lavorazioni

Descrivere a cosa sono attribuiti, nelle diverse lavorazioni, i moti di taglio e avanzamento

ATTREZZATURE DI POSIZIONAMENTO E

BLOCCAGGIO

dicembre gennaio

Conoscere le diverse modalità di posizionamento e bloccaggio dei pezzi da lavorare alle macchine utensili

Conoscere gli elementi normalizzati componibili per la costruzione delle attrezzature

Individuare la tecnica di posizionamento esatto per lavorare correttamente un pezzo alle macchine utensili

Progettare attrezzature di posizionamento e di bloccaggio meccanico

Progettare attrezzature con l’utilizzo di elementi normalizzati

CICLI DI LAVORAZIONE febbraio marzo

Definire un ciclo di lavorazione

Enunciare i criteri di impostazione di un ciclo di lavorazione

Descrivere le caratteristiche del foglio analisi operazione (*)

Conoscere le differenze tra il

Trasformare il disegno di progettazione in disegno di fabbricazione

Elaborare un ciclo di lavorazione

Compilare un cartellino del ciclo di lavorazione

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

disegno di progettazione ed il disegno di fabbricazione

Stendere un foglio analisi operazione (*)

PRODOTTO, PROGETTAZIONE E

FABBRICAZIONE

marzo aprile

Fasi di progettazione e ciclo di vita di un sistema produttivo

Tipologie di produzione

Tipologie di automazione

Piani di produzione

Flussi dei materiali

Scelta layout

Scelta area

Carico machine

Lotto economico di produzione

Scegliere le tipologie di produzione

Individuare il tipo di automazione

Scegliere l’ubicazione di uno stabilimento

Definire il carico delle macchine e la loro saturazione

Elaborare un layout d’impianto

CONTABILITÀ E CENTRI DI COSTO AZIENDALI

aprile maggio

Esprimere i concetti di contabilità generale ed industriale

Descrivere le fasi della contabilità industriale

Definire i diversi tipi di costo

Definire l’interesse ed il tasso d’interesse

Descrivere le diverse modalità di restituzione del capitale

Rappresentare l’andamento dei costi nel tempo

Definire il punto di pareggio

Classificare i costi

Ripartire i costi nei centri di costo

Identificare gli elementi fondamentali della contabilità generale ed industriale

Calcolare le diverse modalità di restituzione del capitale

Rappresentare l’andamento dei costi nel tempo

Calcolare il punto di pareggio

Ripartire i costi nei centri di costo

GESTIONE MAGAZZINI E TRASPORTI INTERNI

(*)

maggio giugno

Descrivere i concetti di scorte, magazzini e sistemi di approvvigionamento

Definire il lotto economico di approvvigionamento

Descrivere i sistemi di trasporto interni e principi della movimentazione

Gestire scorte a magazzino

Scegliere il sistema di approvvigionamento e calcolarne i costi

Calcolare il lotto economico di approvvigionamento

ANALISI STATISTICA E PREVISIONALE

(*)

maggio giugno

Conoscere la terminologia della statistica

Conoscere i metodi di rilevazione dei dati

Conoscere le distribuzioni statistiche

Conoscere i metodi di previsione

Definire la media mobile e con correzione di trend

Rilevare dati

Calcolare i parametri che individuano una distribuzione

Interpretare il diagramma di Gauss

Conoscere i metodi con quali si effettuano le previsioni

Conoscere le variabili stagionali ed esser in grado di fare la destagionalizzazione

TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE

LINEARE E RETICOLARE

maggio giugno

Ricerca operativa con l’ausilio di strumenti statistici

Tecniche reticolari e rappresentazione grafica della loro attuazione

Diagrammi di Gantt

Programmazione di officina

Programmazione lineare

Elaborare una programmazione operativa con il PERT

Costruire i diagrammi di Gantt

Realizzare programmi lineari

Correlare informatica e pianificazione

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Implicazioni dell’informatica applicata alle produzioni industriali

METODOLOGIA

Il docente ha svolto lezioni frontali e multimediali, cercando di coinvolgere gli alunni con applicazioni pratiche degli argomenti teorici trattati. Sono state proposte esercitazioni di progettazione con l’ausilio di programmi CAD ed esaminate soluzioni di temi d’esame relative ad anni precedenti. STRUMENTI

Libro di testo, manuali tecnici, laboratorio di informatica (con programmi Autodesk® AutoCAD® ed Inventor®) per svolgimento di esercitazioni, visite didattiche ed interventi di esperti dell’Associazione Produttori di Guarnizioni del Sebino. VERIFICA

Prove scritte e grafiche nonché simulazione della seconda prova d’esame.

RELAZIONE Il docente ha preso servizio presso questo Istituto in data 18 ottobre 2016, avendo avuto l’incarico con ritardo rispetto all’inizio dell’anno scolastico. La classe 5aBI è costituita da sedici studenti, tra i quali due DSA certificati. Nel corso dell’anno scolastico gli allievi hanno tenuto un comportamento sostanzialmente corretto. Peraltro, relativamente ad un discreto numero di elementi, si è rilevata una discontinua attenzione su determinati argomenti trattati. Si è riscontrata, inoltre, una limitata continuità nella frequenza delle lezioni previste nella giornata di sabato. Altresì si precisa che ventiquattro ore sono state cedute per interventi di esperti dell’Associazione Produttori di Guarnizioni del Sebino e per l’effettuazione di visite presso un’azienda del settore, nonché per l’alternanza scuola-lavoro. Detta cessione di ore, unitamente alla nomina tardiva, ha comportato un ritardo nello svolgimento del programma. Per tentare di recuperare tale ritardo, il docente si è reso disponibile per un corso pomeridiano di dodici ore. Nella prima lezione di detto corso erano presenti solo sette studenti; la seconda è andata deserta senza alcun preavviso da parte degli stessi allievi. La Collaboratrice Vicaria, informata dell’accaduto, ha espresso il parere di sospendere il corso. Il docente, amareggiato per l’accaduto, dopo aver redarguito gli allievi, ha comunicato di ritenere opportuno continuare le lezioni del corso di recupero, al fine di preparare, per quanto possibile, gli stessi studenti in vista dell’esame di Stato. Nel corso dell’anno sono venute alla luce lacune pregresse - riferite ai precedenti anni scolastici - comuni a buona parte della classe. In data 29 aprile 2017 è stata effettuata una presimulazione - tratta dal tema d’esame di disegno, progettazione ed organizzazione industriale - della sessione ordinaria 2009. Gli studenti hanno mostrato di non essere in grado di affrontare tale prova, la quale è stata annullata e sostituita con una esercitazione, nella quale il docente ha spiegato la risoluzione di detto tema d’esame. Successivamente gli studenti hanno ammesso la loro scarsa preparazione in merito ad una buona parte dei dimensionamenti. Per questo motivo in data 8 maggio 2017 è stata assegnata una simulazione più semplice, tratta dal tema d’esame del 2007. Nonostante tale prova non presentasse eccessive difficoltà, l’esito è stato negativo per gran parte degli studenti. Durante l’anno, oltre alle carenze relative ad argomenti del terzo e quarto anno, è emersa la difficoltà, da parte di un buon numero di allievi, a comprendere le dimostrazioni, pur con l’aiuto del docente. Si confida che nell’ultimo mese di lezioni e nel periodo che precede la prova d’esame, gli studenti si impegnino maggiormente al fine di colmare le carenze, nonché per migliorare il livello di preparazione rispetto a quello odierno.

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Matematica Laura Cuffaro UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

Gli integrali indefiniti - Integrali indefiniti immediati di funzioni composte. - L’integrazione delle funzioni razionali fratte. - L’integrazione per parti. - L’integrazione per sostituzione.

-Calcolare integrali indefiniti riconoscendo le derivate delle funzioni composte - Calcolare l’integrale indefinito di funzioni razionali fratte. - Calcolare l’integrare indefinito di funzioni integrabili per parti. - Calcolare l’integrale indefinito di funzioni integrabili per sostituzione.

Il calcolo di aree

-Il problema delle aree ed il loro calcolo approssimato. - L’integrale definito ed il teorema fondamentale del calcolo integrale; l’integrale come somma di infiniti contributi infinitesimi.

-Sapere calcolare il valore approssimato di aree per mezzo della suddivisione della figura in più aree da sommare. -Calcolare le aree sottese ad una curva per tramite degli integrali definiti. Calcolare il valore medio di una funzione.

Gli integrali impropri * Gli integrali impropri come misura di aree illimitate.

Calcolare integrali impropri per mezzo del relativo calcolo dei limiti. Calcolare la misura di aree illimitati.

METODOLOGIA

Durante l’anno scolastico si sono svolte lezioni frontali, esercitazioni guidate e recuperi. I vari argomenti

sono stati introdotti, il più delle volte, intuitivamente, attraverso semplici esempi e solo successivamente

formalizzati in modo rigoroso seguendo un percorso di maggiore generalizzazione e astrazione. Sempre

presente il lavoro di verifica immediato attraverso quesiti, esempi e risoluzione di problemi mediante

esercizi svolti dai ragazzi alla lavagna, con liberi interventi dei compagni, privilegiando così il dialogo e

l’interazione tra gli studenti. Continuo ripasso dei concetti sviluppati per favorire una visione il più possibile

organica e globale della materia. Ricerca di chiarezza espositiva, utilizzando in modo appropriato la

terminologia specifica.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

STRUMENTI

Si è fatto uso principalmente del libro di testo integrando, a volte, la lezione con schemi.

VERIFICA

Per la verifica e la valutazione degli apprendimenti si è fatto uso delle prove scritte e di quelle orali e, ad integrazione, degli esercizi svolti alla lavagna e assegnati per casa. RELAZIONE Trascorso un periodo di reciproca conoscenza tra l’insegnante ed i ragazzi, questi ultimi hanno evidenziato un atteggiamento abbastanza positivo sia nei confronti del docente sia nei confronti della disciplina. La nomina tardiva dell’ insegnante non ha permesso lo svolgimento dell’ intero programma scolastico, ci si è piuttosto prefissato l’obiettivo di approfondire gli argomenti trattati con lo svolgimento di numerosi esercizi in aula. La classe, nel corso dell’anno scolastico, è risultata divisa in gruppi di livello diversi, sia quanto a capacità ed interesse, sia quanto a risultati conseguiti. Un gruppo di studenti più motivati ha saputo applicarsi con metodo e costanza ed ha conseguito risultati positivi. Un altro gruppo, sia per difficoltà oggettive, sia per scarso impegno e frequenza irregolare, ha ottenuto un profitto di livello inferiore.

Sistemi e automazione Enrico Mario Stagnitti – Giulio Cherici

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

La robotica industriale

Componenti principali di un robot industriale *

Tipi di robot industriali *

Principali applicazioni dei robot industriali *

Valutare i parametri caratteristici dei robot industriali

Trasduttori

Tipi di trasduttore *

Funzionamento dei principali tipi di trasduttore

Parametri caratteristici dei trasduttori

Conoscere il trasduttore scelto per l’applicazione in un sistema di regolazione o di controllo

Struttura del PLC

Generalità sul PLC

Hardware del PLC

Tipi di PLC

Principio di funzionamento di un PLC *

Conoscere il PLC necessario a gestire semplici applicazioni di automazione

METODOLOGIA

Lezione frontale, lezione interattiva, problem solving.

STRUMENTI

Libri di testo in adozione, laboratori e sussidi didattici, risorse didattiche reperibili online.

VERIFICA

Verifiche scritte, verifiche strutturali, verifiche semi-strutturali.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

RELAZIONE La classe 5BI è composta da 16 alunni, tutti provenienti dalla classe IV dello scorso anno. Nel corso

dell’anno scolastico gli alunni hanno tenuto un comportamento corretto, un atteggiamento spontaneo e

sempre rispettoso nei confronti dell’insegnante, e la frequenza all’attività didattica è stata regolare. Per

quanto riguarda partecipazione ed interesse, tutti gli alunni si sono mostrati sempre attenti e partecipi; per

quanto riguarda il profitto, tutta la classe comunque ha sempre raggiunto risultati positivi. Per quanto

riguarda gli argomenti trattati, l’ultima UDA relativa alla struttura del PLC è stata svolta solo

superficialmente per concentrarsi meglio sulle UDA precedenti. Nei ricevimenti mattutini ed in quelli

collettivi i rapporti con le famiglie sono stati abbastanza regolari. Globalmente i risultati raggiunti per gli

argomenti trattati possono ritenersi pienamente sufficienti.

* da completare entro il temine delle lezioni

Scienze motorie e sportive

Marcella Baldelli

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

1

I tempi di svolgimento non sono stati rigidi. Sono dipesi soprattutto dal tipo di ambiente disponibile e quindi hanno coperto il I e il II quadrimestre. Questo vale per tutte le UDA.

Fasi della partenza della corsa veloce, tecnica di corsa, principi dell’allenamento, le andature

Saper correre a ritmo uniforme e a ritmi diversi a seconda della richiesta. Saper effettuare e gestire le ripetizioni sulle diverse distanze. Saper utilizzare la tecnica di corsa in gara e durante le prove di verifica

2

Sport di squadra (pallacanestro, pallavolo, pallamano, calcio a 5): regole del gioco, fondamentali individuali, fondamentali di squadra

Saper applicare le regole. Saper gestire la relazione con compagni ed avversari. Saper scegliere e adattare il fondamentale alla situazione di gioco

3

Atletica leggera ( salto in lungo e getto del peso): tipologie di lancio e di salto, le diverse fasi

Riuscire a migliorare la tecnica del lancio del peso e del salto in lungo. Applicare il progresso ottenuto durante la prova di verifica

4

Unihockey: fondamentali individuali, passaggio e tiro e fondamentali di squadra per giocare la partita Dogdeball: fondamentali individuali e di squadra per giocare la partita Hitball: fondamentali individuali e di squadra per giocare la partita

Eseguire i fondamentali singolarmente e in situazioni di gioco. Saper scegliere il fondamentale più adatto all’azione di gioco in partita. Saper gestire le relazioni

5

Capacità coordinative nell’ambito delle diverse attività

Utilizzare le capacità coordinative in situazioni semplici e complesse. Eseguire correttamente gli esercizi

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

6

Capacità condizionali nell’ambito delle diverse attività Utilizzare le capacità condizionali in situazioni semplici e complesse. Eseguire correttamente gli esercizi di forza, velocità,mobilità ed esercizi di streching

7

Contenuti teorici: La storia dello sport. Il gioco e lo sport. Quando il gioco diventa sport. Il valore formativo dello sport. Sport e disabilità. Il doping: sostanze e metodi,danni per la salute, illecito sportivo Tecnologia e movimento. I principi e le regole per un corretto allenamento.

Analizzare e sintetizzare gli argomenti proposti consolidando le conoscenze. Essere consapevoli dei danni e della scorrettezza dell’utilizzo dei metodi dopanti. Condurre e svolgere correttamente un riscaldamento e un allenamento

METODOLOGIA

Le metodologie più frequentemente utilizzate sono state: attività di gruppo, in coppia e individuale, esercitazioni pratiche con dimostrazione e spiegazione verbale, lezione frontale e dialogata. STRUMENTI

A seconda del contenuto da sviluppare e da apprendere sono stati utilizzati gli strumenti specifici ( attrezzi codificati e non) Per la parte teorica è stato utilizzato il libro di testo, appunti forniti dall’insegnante e dispense ricavate da altri testi. VERIFICA

Le tipologie di verifiche più utilizzate sono state: prove scritte strutturate valide per l’orale, esercitazioni, prove e test motori per la parte pratica. Prove che si sono avvalse di griglie e di indicatori specifici per ogni singola prova in base ai risultati oggettivi, ma la valutazione ha tenuto conto oltre che di questi risultati anche dei progressi ottenuti rispetto ai livelli di partenza, del comportamento, dell’impegno, della partecipazione, del rispetto delle regole e della disponibilità alla collaborazione. RELAZIONE

1. Situazione di partenza della classe (composizione, partecipazione all’attività educativa, comportamento ed interesse, processo di apprendimento, profitto conseguito)

La classe è costituita da 16 alunni. Nel complesso ha partecipato all’attività educativa con entusiasmo ed

interesse. L’impegno è stato regolare e serio. In generale gli studenti si sono dimostrati attenti e

collaborativi e hanno reagito alle sollecitazioni con discreta motivazione. Il comportamento è stato educato

e rispettoso delle regole per la maggior parte del gruppo classe. Il processo di apprendimento,

nell’acquisizione dei contenuti sia pratici che teorici è stato lineare e facile nel suo evolversi. Il profitto

conseguito, anche a fronte di un bagaglio motorio che era già consolidato, è soddisfacente per la quasi

totalità degli studenti.

2. Attuazione della programmazione didattica (eventuali variazioni del programma e degli obiettivi e relative cause, strategie attuate per il recupero di singoli studenti o di gruppi, attività extrascolastiche legate alla materia, valutazione dei risultati conseguiti).

La programmazione nei suoi contenuti si è sviluppata regolarmente, gli obiettivi sono stati raggiunti e le

competenze previste acquisite. Non ci sono state variazioni di rilievo tali da compromettere il percorso

prestabilito. Nel secondo quadrimestre la classe ha aderito ad un’attività integrativa proposta che è stata

accolta favorevolmente. Infatti ha svolto un corso di 6 lezioni in Sala-pesi presso in Centro Olimpic di

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Villongo. L’iniziativa ha riscosso successo sia per l’approccio sia per i risultati ottenuti.

3. Spazi e mezzi

Per i mezzi vedi sopra. Sono stati utilizzati gli spazi adibiti all’attività pratica annessi alla Scuola: palestra,

palazzetto dello sport, pista di atletica e campo di calcio.

4. Modalità di verifica e criteri di valutazione

Vedi sopra

5. Rapporti con le famiglie

I rapporti con le famiglie sono stati sereni e collaborativi anche se ai colloqui pochi sono stati i genitori che si sono presentati.

6. Giudizio sintetico globale

Il giudizio sintetico che posso esprimere è che la classe è una buona classe, ha lavorato con serietà per il conseguimento di determinati traguardi, è cresciuta nel rispetto delle regole mettendo in gioco l’ entusiasmo e la volontà per migliorare le sue abilità. E’ consapevole che ciò che ha appreso a scuola in scienze motorie può essere un punto di partenza per la creazione di un’abitudine al movimento utile per il mantenimento del suo benessere psico-fisico.

Religione Ezio Marini

UDA TEMPI CONOSCENZE ABILITA’

1. ETICA DELLA RESPONSABILITA’

settembre-dicembre

Piattaforma comune: Uni-verso verso-l’Uno Il fotografo di Christo: solo passerella Bezelemò: ad immagine sua Beati i miti: quali? Persona, individuo, creatura La ‘matemetica’: io – di + fondamentalismo ed ermeneutica di ‘combatti l’infedele’ Deus, dies, luce

Lo studente: - giustifica e sostiene consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo

2. FEDE, SCIENZA E SAPIENZA

gennaio - marzo Mistagogia del crivello: la crisi positiva Il criterio creativo della distinzione in Genesi 1: caos e cosmo; tohuwavohu, wajavdèl, ki tov La radice fe-: fecondità, femmina, feto, felicità La famiglia numerosa tecnologica Genere e gender Creazionismo ed evoluzionismo: big bang, Big God e intelligent design Ambivalenza del buttare: l’aborto Il germoglio: la dignità di un numero piccolissimo Rùah: Spirito e vento

– conosce il significato e

le caratteristiche della

fede e delle diverse forme

di ateismo ed

agnosticismo

- conosce le

caratteristiche e le regole

del vivere sociale in un

determinato contesto

culturale

3. ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI

aprile Società solida, liquida, gassosa: coriandoli o frammenti? Tempo breve Coltura, cultura, culto, cult

- fonda le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Liberarsi e librarsi Un false friend francese: il Chrétien non è un cretino Guber e cyber: chi è il timoniere? Immolare: macina e macchina Combatti l’infedele: ermeneutica e fondamentalismo

- sa confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa;

4. QUESTIONI DI BIOETICA

maggio Andati o mandati a vivere? Eutanasia: la morte dell’eroe La storia del dottor Antonio Oriente Cure palliative: la carezza del mantello Gesù e la dinamica del processo: Giovanni IX La Bibbia nel bosco

- porta a chiarezza le

ragioni di un corretto

rapporto etico con se

stesso

- discute dal punto di vista etico potenzialità, condizionamenti e rischi delle nuove tecnologie

METODOLOGIA

Il lavoro si è affidato prevalentemente a paradigmi orali e a mistagogie mimico-gestuali, sintetizzate in

appunti ed esercizi di gruppo.

STRUMENTI

La Bibbia.

VERIFICA

Richiamati opportunamente gli obiettivi e gli impegni assunti dalla classe e tenuto conto dell’esiguo monte-ore a disposizione, sono state sollecitate occasioni di informali interrogazioni-flash ed è stata proposta una prova scritta con valore orale per ciascun quadrimestre. RELAZIONE 1.Vicenda storica della classe (composizione, partecipazione all’attività educativa, comportamento ed interesse, processo di apprendimento, profitto conseguito).

Maturata faticosamente su pregressi comportamentali scarsamente disciplinati da parte di alcuni studenti, la situazione di ripartenza della classe si è avvalsa della continuità didattica lungo l’intero itinerario quinquennale. Abbiamo così partecipato ad una visione critica del corto circuito stabilito tra epoche e culture lontane

nel tempo e vicine nello spazio, distanze e prossimità entro cui gli studenti hanno collocato le loro scelte

quotidiane, i loro sincretismi morali, le loro singolarità, reagendo diversamente alla necessità di un

raffronto a volte drammatico tra passato e presente.

2. Attuazione della programmazione didattica (eventuali variazioni del programma e degli obiettivi e relative cause, strategie attuate per il recupero di singoli studenti o di gruppi, attività extrascolastiche legate alla materia, valutazione dei risultati conseguiti).

Considerando l’universo come invito ad un orientamento verso l’Uno , sia religioso che astronomico, Il filo tematico si è intrecciato sulla trama dell’ istinto all’elevazione spirituale alternativamente formato, condizionato, soffocato nella storia delle culture così come nella vita di ogni singolo studente, suggestione che, evolvendo tra coinvolgimenti e costruttive intuizioni, ha incontrato le rispettive sensibilità religiose e le ha confrontate come frammenti in cerca l’uno dell’altro. Alla classe sono stati proposti sinteticamente alcuni modelli di risposta che la religione, la ragione e la

tecnologia rispettivamente offrono al discernimento di chi si pone domande importanti sul senso

dell’esistenza umana. Gli allievi sono stati avviati ad un’analisi ristretta ma significativa su controversi

problemi intorno alla vita e alla morte, ritmata da parole-chiave che, attraverso il condizionamento

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

storico degli originari codici etimologici, hanno percorso alcuni fenomeni socio-culturali incrociati con la

loro lettura religiosa. Tale criterio di matrice metodologica lessicale (comprese le lingue straniere e le

espressioni dialettali) ha inteso fornire essenziali strumenti di interpretazione e riferimento in mezzo a

una società tanto complessa e disorientante. Il programma non ha subito variazioni se non quelle

dettate dagli agganci all’attualità, particolarmente frequenti nell’ambito scottante della bioetica e

drammaticamente attuali nella contemporaneità del terrorismo di matrice pseudo-religiosa. Sono state

necessarie piuttosto alcune semplificazioni e sintetizzazioni a fronte di un orario spesso sacrificato dalle

circostanze di calendario. Nessun recupero è andato oltre quello in itinere. Le risultanze complessive,

pur attraverso la necessità di temperare e contemperare atteggiamenti di allievi meno attenti e grazie

all’ interessamento di altri, sono da considerarsi soddisfacenti.

3. Spazi e mezzi

Lo spazio: l’aula scolastica. I mezzi: gli appunti e le energie della mistagogia mimico-gestuale.

4. Modalità di verifica e criteri di valutazione

Le valutazioni, previste solo orali, hanno privilegiato la creatività e la capacità ermeneutica. 5. Rapporti con le famiglie

Rara l’utilizzazione da parte dei famigliari dell’ora di ricevimento mattutina. Più ampia quella ai colloqui generali quadrimestrali. 5. Giudizio sintetico globale

Mediamente e gradualmente, gli allievi di questa classe sono approdati alla riva del quinquennio con un

bagaglio di sensibilità e capacità di critica religiosa apprezzabile.

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

4. ALLEGATI

1. Copia delle simulazioni effettuate 2. Griglie di valutazione per le prove dell’Esame di Stato proposte dall’Istituto 3. Criteri per l’assegnazione del credito scolastico 4. Argomenti di approfondimento scelti dai candidati per l’avvio del colloquio 5. Elenco dei libri di testo adottati

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Allegato 1 - COPIA DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE

SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA del 27/03/2017

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari (1940). Edizione di riferimento: Oscar Mondadori, Milano 1984

«Fino allora egli era avanzato per la spensierata età della prima giovinezza, una strada che da bambini sembra infinita, dove

gli anni scorrono lenti e con passo lieve, così che nessuno nota la loro partenza. Si cammina placidamente, guardandosi con

curiosità attorno, non c’è bisogno di affrettarsi, nessuno preme di dietro e nessuno ci aspetta, anche i compagni procedono

senza pensieri, fermandosi spesso a scherzare. Dalle case, sulle porte, la gente grande saluta benigna, e fa cenno indicando

l’orizzonte con sorrisi di intesa; così il cuore comincia a battere per eroici e teneri desideri, si assapora la vigilia delle cose

meravigliose che si attendono più avanti; ancora non si vedono, no, ma è certo, assolutamente certo che un giorno ci

arriveremo. Ancora molto? No, basta attraversare quel fiume laggiù in fondo, oltrepassare quelle verdi colline. O non si è

per caso già arrivati? Non sono forse questi alberi, questi prati, questa bianca casa quello che cercavamo? Per qualche

istante si ha l'impressione di sì e ci si vorrebbe fermare. Poi si sente dire che il meglio è più avanti e si riprende senza

affanno la strada. Così si continua il cammino in una attesa fiduciosa e le giornate sono lunghe e tranquille, il sole risplende

alto nel cielo e sembra non abbia mai voglia di calare al tramonto. Ma a un certo punto, quasi istintivamente, ci si volta

indietro e si vede che un cancello è stato sprangato alle nostre spalle, chiudendo la via del ritorno. Allora si sente che

qualche cosa è cambiato, il sole non sembra più immobile ma si sposta rapidamente, ahimè, non si fa tempo a fissarlo che

già precipita verso il confine dell'orizzonte, ci si accorge che le nubi non ristagnano più nei golfi azzurri del cielo ma fuggono

accavallandosi l'una sull'altra, tanto è il loro affanno; si capisce che il tempo passa e che la strada un giorno dovrà pur finire.

Chiudono a un certo punto alla nostre spalle un pesante cancello, lo rinserrano con velocità fulminea e non si fa tempo a

tornare. Ma Giovanni Drogo dormiva ignaro e sorrideva nel sonno come fanno i bambini.»

Dino Buzzati (Belluno 1906 - Milano 1972) pubblicò nel 1940 Il deserto dei tartari, romanzo ambientato in un immaginario

paese che ricorda l’Austria dell’Ottocento. Il protagonista è il sottotenente Giovanni Drogo, che viene assegnato in prima

nomina alla Fortezza Bastiani, avamposto abbandonato e desolato, situato ai limiti del deserto (un tempo regno dei Tartari,

mitici nemici). Per Drogo, così come per i commilitoni, la speranza di veder comparire un nemico all'orizzonte si trasforma a

poco a poco in un'ossessione metafisica, in cui al desiderio di mostrare il proprio eroismo si sovrappone la ricerca di una

verità definitiva sulla propria esistenza. Tutto il romanzo si presenta come una simbolica rappresentazione della condizione

umana.

1. Comprensione del testo Riassumi brevemente il contenuto del testo.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

2. Analisi del testo 2.1 L’autore utilizza alcune figure retoriche e ricorre a nessi sintattici e scelte lessicali particolari per rendere con

maggiore incisività i temi trattati; sapresti individuare qualcuno di questi elementi nel testo? 2.2 Nel brano ricorrono simboli e temi esistenziali: individuali e rifletti su come tali motivi vengono presentati e

sviluppati nel testo.

2.3 A cosa alludono le domande «Ancora molto? [...] O non si è per caso già arrivati? Non sono forse questi alberi,

questi prati, questa bianca casa quello che cercavamo?» 2.4 «Ma a un certo punto, quasi istintivamente, ci si volta indietro e si vede che un cancello è stato sprangato alle spalle

nostre, chiudendo la via del ritorno:» come si può interpretare il senso di questa “immagine” presente nel brano proposto?

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del testo ed approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Buzzati e/o di autori a te noti, che abbiano trattato temi affini a quelli presenti nel brano proposto.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: L’Italia come creazione artistico- letteraria

DOCUMENTI

Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di provincie, ma bordello! Quell’anima gentil fu così presta, sol per lo dolce suon de la sua terra, di fare al cittadin suo quivi festa; e ora in te non stanno sanza guerra li vivi tuoi, e l’un l’altro si rode di quei ch’un muro e una fossa serra. Cerca, misera, intorno da le prode

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

le tue marine, e poi ti guarda in seno, s’alcuna parte in te di pace gode.

Dante Alighieri, Purgatorio, VI, vv. 76-87 (edizione Mondadori, Milano 1994)

O patria mia, vedo le mura e gli archi E le colonne e i simulacri e l’erme Torri degli avi nostri, Ma la gloria non vedo, Non vedo il lauro e il ferro ond’eran carchi I nostri padri antichi. Or fatta inerme, Nuda la fronte e nudo il petto mostri.

Giacomo Leopardi, All’Italia, vv. 1-7 Francesco Hayez “Il bacio”, 1859 (edizione BUR, Milano 1998) Pinacoteca di Brera, Milano

«Il fatto che l’Italia sia stata, prima di essere una nazione e ben prima di essere uno Stato, un topos letterario, un tema, un

motivo, una retorica, un’occorrenza, una creazione di poeti, un azzardo dell’immaginario può essere considerato,

finalmente, tutt’altro che un deficit, una fragilità costitutiva, una deformazione originaria. Al contrario, abbandonando ogni

residua velleità nazionalistica, rinnovare un’autocoscienza comunitaria fondata su questa “immagine debole”, come è stata

definita, o meglio sul presupposto originario secondo il quale l’Italia è “un’espressione letteraria, una tradizione poetica”, mi

sembra una sorte propizia e straordinaria, una debolezza ancora potenzialmente feconda, un viatico inclusivo piuttosto che

escludente, un lascito libertario che conserva ancora promesse di futuro.»

Matteo DI GESÙ, Una nazione di carta, Carocci, Roma 2013

«Una peculiarità del caso italiano e di altri casi simili, cioè di nazioni arrivate all’appuntamento di una moderna ricerca

dell’identità senza forti strutture economiche e statali, è stata […] la funzione determinante e centrale svolta, nel processo

di costruzione nazionale, dalla tradizione letteraria, che è stata chiamata, dalle classi dirigenti del Risorgimento, a offrire un

modello non solo al progetto di unificazione linguistica del paese ma a quello dell’educazione culturale. Era una scelta quasi

obbligata: in un paese fortemente differenziato nelle sue componenti solo la letteratura offriva un collante abbastanza

efficace.»

Remo CESERANI, Guida allo studio della letteratura, Laterza, Bari 1999 2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Tecnologia digitale e impatto sui lavoratori: opportunità o minaccia?

DOCUMENTI

«Il dibattito sull’impatto che la tecnologia esercita sul lavoro, l’occupazione e i salari è antico quanto la stessa era industriale.

[…] ogni nuovo avanzamento tecnologico ha scatenato il timore di una possibile sostituzione in massa della forza lavoro. Un

fronte vede schierati quanti ritengono che le nuove tecnologie rimpiazzeranno con ogni probabilità i lavoratori. […] Di

recente, molti hanno sostenuto che il rapido progresso delle tecnologie digitali potrebbe lasciare per strada molti lavoratori

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

– e questo è certamente vero. Sull’altro fronte ci sono coloro che non vedono pericoli per i lavoratori. La storia è dalla loro

parte: i salari reali e il numero dei posti di lavoro hanno conosciuto un aumento relativamente costante in tutto il mondo

industrializzato sin dalla metà dell’Ottocento, anche a fronte di uno sviluppo tecnologico senza precedenti. […] Nel 1983

l’economista premio Nobel Wassily Leontief rese il dibattito più popolare e pepato introducendo un confronto tra gli esseri

umani e i cavalli. Per molti decenni, l’impiego dei cavalli era sembrato resistere ai cambiamenti tecnologici. Perfino quando il

telegrafo aveva soppiantato il Pony Express, la popolazione equina degli Stati Uniti aveva continuato a crescere,

aumentando di sei volte tra il 1840 e il 1900, sino a superare i 21 milioni tra cavalli e muli. Gli animali erano fondamentali

non soltanto nelle fattorie ma anche nei centri urbani in rapido sviluppo, dove trasportavano merci e persone trainando

vetture di piazza e omnibus. Poi, però, con l’avvento e la diffusione del motore a combustione interna, la tendenza subì una

brusca inversione. Quando i motori furono applicati alle automobili in città e ai trattori in campagna i cavalli divennero in

larga misura irrilevanti. […] E’ possibile una svolta simile per la forza umana? I veicoli autonomi, i chioschi self service, i robot

da magazzino e i super computer sono i segni premonitori di un’ondata di progresso tecnologico che alla fine spazzerà via gli

esseri umani dalla scena economica? […] A meno che, ovviamente, non ci rifiutiamo di farci servire esclusivamente da robot e

intelligenze artificiali. È questa la barriera più solida contro un’economia totalmente automatizzata e il motivo più valido per

cui la forza lavoro umana non scomparirà in un prossimo futuro. Noi siamo una specie profondamente sociale, e il desiderio

di contatti umani si riflette sulla nostra vita economica. […] I clienti abituali di un certo bar o ristorante vi si recano non

soltanto per il cibo e le bevande ma anche per l’ospitalità offerta. Allenatori e trainer forniscono una motivazione che è

impossibile trovare nei libri o nei video di esercizi. I buoni insegnanti trasmettono agli studenti l’ispirazione per continuare

ad apprendere, psicologi e terapeuti stringono con i pazienti legami che li aiutano a guarire. […] Gli esseri umani hanno

bisogni economici che possono essere soddisfatti soltanto da altri esseri umani, e ciò rende meno probabile che facciamo la

fine dei cavalli.» E. BRYNJOLFSSON e A. MCAFEE “Macchine e lavoro: perché l’uomo vincerà sui cavalli”, da Rivista “Aspenia n. 71/2015”

«Di fronte all’inarrestabile ascesa della quarta rivoluzione industriale (informatica più intelligenza artificiale) economisti e

analisti finanziari […] hanno tentato di accreditare la tesi che, magari non subito ma almeno a lungo termine, tutti abbiamo

da guadagnare dall’invasione dei robot in fabbriche e uffici. […] A Davos si è calcolato che, entro il 2020 nelle quindici maggiori

economie mondiali l’automazione taglierà 5 milioni di posti di lavoro. […] si salva un posto di lavoro su tre. Appunto. Quale?

Di fronte allo tsunami al rallentatore che sta investendo la società, nessuno è in grado di dire come ne usciremo. Al

massimo, gli economisti assicurano che, come in passato, ci inventeremo nuovi lavori che oggi non immaginiamo. Ma

qualche traccia più ampia, sul futuro, esiste. E consente di dire, in due parole, che se vostro figlio non ha la stoffa

dell’amministratore delegato, è bene che si convinca a fare il giardiniere. La distinzione fondamentale, infatti, non è fra

lavori qualificati e ben pagati e quelli che non lo sono, ma fra lavori di routine (in cui i compiti sono standardizzabili e

ripetibili) e quelli che non lo sono. […] i lavori non di routine – manuali o intellettuali – sono raddoppiati: […] i lavori più

impermeabili all’invasione di robot e software sono quelli legati alla professione medica, ma anche alla scuola o più

direttamente creativi, come designer e coreografi. […] Il più impervio alla quarta rivoluzione industriale risulta però essere il

“terapista ricreativo”, che non si fa fatica a immaginare come maestro di tango.»

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Maurizio RICCI, La Repubblica, 9 febbraio 2016.

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il campo di concentramento come elemento della storia del Novecento.

DOCUMENTI

«Il XX secolo potrebbe essere raccontato attraverso la storia del sistema concentrazionario. La guerra di liberazione cubana

e quella algerina, la repressione coloniale in Africa, la rivoluzione bolscevica, la seconda guerra mondiale - dall’Indonesia agli

Stati Uniti, passando per la Francia e Vichy -, la disgregazione della Iugoslavia, la repressione in Cecenia sono infatti

accomunate dalla presenza dei campi detti “di concentramento”, nonostante dietro tale definizione si nascondano realtà

non del tutto omogenee tra loro.»

Joël Kotek e Pierre Rigoulot, Il secolo dei campi. Detenzione, concentramento e sterminio: la tragedia del Novecento, tr. it. Mondadori, Milano 2002

«Le vittime di Stalin e di Hitler non furono uccise per conquistare e colonizzare il territorio da esse occupato. Spesso furono

assassinate in modo ottuso e automatico, non animato da nessuna emozione umana, ivi compreso l’odio. Esse furono

uccise perché non rientravano, per una ragione o per un’altra, nel progetto di una società perfetta. Furono eliminate

affinché fosse possibile fondare un mondo umano obiettivamente migliore: più efficiente, più morale, più bello. Un mondo

comunista. O un mondo ariano, puro dal punto di vista razziale. In entrambi i casi, un mondo armonioso, libero da conflitti,

docile nelle mani dei propri governanti, ordinato, controllato. Gli individui macchiati dall’ineliminabile tara del proprio

passato o della propria origine non potevano entrare a far parte di un tale mondo immacolato, sano, splendente.»

Zygmunt Bauman, Modernità e Olocausto, tr. it. Il Mulino, Bologna, 1992

«Ci viene chiesto dai giovani, tanto piú spesso e tanto piú insistentemente quanto piú quel tempo si allontana, chi erano, di

che stoffa erano fatti, i nostri “aguzzini”. Il termine allude ai nostri ex custodi, alle SS, e a mio parere è improprio: fa pensare

a individui distorti, nati male, sadici, affetti da un vizio d’origine. Invece erano fatti della nostra stessa stoffa, erano esseri

umani medi, mediamente intelligenti, mediamente malvagi: salvo eccezioni, non erano mostri, avevano il nostro viso, ma

erano stati educati male. Erano, in massima parte, gregari e funzionari rozzi e diligenti: alcuni fanaticamente convinti del

verbo nazista, molti indifferenti, o paurosi di punizioni, o desiderosi di fare carriera, o troppo obbedienti. Tutti avevano

subito la terrificante diseducazione fornita ed imposta dalla scuola quale era stata voluta da Hitler e dai suoi collaboratori, e

completata poi dal Drill1 delle SS. A questa milizia parecchi avevano aderito per il prestigio che conferiva, per la sua

onnipotenza, o anche solo per sfuggire a difficoltà famigliari.»

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Einstein aveva ragione.

1Addestramento

Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino, 1986

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

DOCUMENTI

«Da giorni si rincorrono le voci su un annuncio atteso da un secolo, la prima osservazione diretta delle onde gravitazionali

previste dalla teoria generale della relatività formulata da Albert Einstein proprio un secolo fa. A confermare la sospirata

notizia sarà una conferenza stampa congiunta delle équipe di Ligo e Virgo prevista per giovedì 11 febbraio. Statunitense la

prima, italo-francese la seconda, i due gruppi di ricercatori hanno finalmente avuto una risposta dai giganteschi rivelatori

costruiti per misurare le minuscole increspature dello spazio-tempo prodotte da corpi celesti di grande massa. Ligo ha tre

strumenti, tutti negli Stati Uniti. Virgo, finanziato dall'Istituto nazionale di fisica nucleare e dal Centre National de la

Recherche Scientifique, ne ha uno a Cascina, a due passi da

Pisa.»

MARCO CATTANEO, Scienza-show così si rivela una scoperta, La Repubblica, 9 febbraio 2016

«Il mondo della fisica era in fibrillazione da settimane. Le regole del gioco che servono per ridurre il rischio di falsi allarmi

imponevano riserbo fino all’annuncio ufficiale e i colleghi tenevano la bocca cucita. Ma lo scintillio dei loro occhi li tradiva.

In fondo è un Nobel praticamente certo. Ieri in un’emozionante conferenza stampa seguita in diretta sul web nel mondo

intero è arrivato l’annuncio ufficiale: rilevate le onde gravitazionali. Per i fisici è un momento estatico. Fino al giorno prima

le uniche onde fondamentali osservate dall’uomo erano le onde elettromagnetiche, quelle di cui sono fatti i segnali radio e

la luce. Ieri è stato osservato un altro tipo di onda. È come se dovessimo riscrivere la Genesi sostituendo «Fiat lux» con «Fiat

lux et gravitatis fluctus». Sono onde un po’ simili a quelle elettromagnetiche, ma anche qualcosa di diverso e strano: sono

oscillazioni dello spazio. Lo spazio si increspa e oscilla come la superficie di un lago.

NE CONOSCEVAMO GIÀ L’ESISTENZA MOLTO PRIMA DI VEDERLE. L’aspetto più spettacolare di questa storia non è la stranezza della

Natura, né la maestria degli scienziati che hanno costruito l’antenna capace di rilevare le onde di spazio. Quello che è

straordinario è che noi conoscevamo l’esistenza di queste onde molto prima di vederle: la loro esistenza è predetta della

relatività generale di Albert Einstein, di cui abbiamo appena festeggiato il centenario. Se la Natura benigna voleva onorare

Einstein a cent’anni dalla sua teoria, ha trovato il modo più elegante. Difficile immaginare un’indicazione più chiara della

forza di un pensiero che, appoggiandosi sugli indizi e sulla ragione, è capace di vedere così lontano; tanto che occhi e mani

hanno bisogno di un altro secolo per seguirlo. Per arrivarci, è stata necessaria una vasta collaborazione internazionale, dove

gli italiani hanno — ancora una volta — un ruolo maggiore. Eravamo convinti che queste onde esistessero. Ma una cosa è

essere convinti che esistano leoni. Un’altra è cercare un leone vero e guardarlo negli occhi. La differenza è ciò che

chiamiamo “scienza”.»

CARLO ROVELLI, Storia delle onde gravitazionali. Lo spazio s’increspa come un lago.http://www.corriere.it/cronache/ 16_febbraio_12/carlo-rovelli-onde-gravitazionali-einstein-scoperta-dc83ff40-d10b-11e5-9819-2c2b53be318b_print.html

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

La rotta di Caporetto nel Diario di guerra di Carlo Emilio Gadda:

(Diario di guerra per l’anno 1917, in Carlo Emilio Gadda, Giornale di guerra e di prigionia, Garzanti, 2002).

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

«Kosĕc, sopra Drezenca. -

Drezenca, 18 ottobre 1917. Ore 19.

Stamane m'adoperai, sotto la pioggia, per far funzionare il servizio: ottenni il caffè alla Compagnia, dal Comando di Tappa:

diedi disposizioni d'ogni genere. Tutto ciò a Caporetto. -

Lasciai Caporetto con le salmerie della Compagnia, per arrivar presto a Drezenca e far preparare il rancio. - A

Drezenca1 ci siamo accantonati in baraccamenti aperti ai quattro venti. -

CarloEGadda

25 ottobre 1917

Lasciammo la linea dopo averla vigilata e mantenuta il 25 ottobre 1917 dopo le tre, essendo venuto l'ordine di ritirata.

Portammo con noi tutte le quattro mitragliatrici, dal Krašjj (Krasii) all'Isonzo (tra Ternova e Caporetto), a prezzo di estrema

fatica. All'Isonzo, mentre invano cercavamo di passarlo, fummo fatti prigionieri. - La fila di soldati sulla strada d'oltre Isonzo:

li credo rinforzi italiani. Sono tedeschi!

Gli orrori spirituali della giornata (artiglierie abbandonate, mitragliatrici fracassate, ecc.). Io guastai le mie due armi.- A sera la

marcia faticosissima fino a Tolmino ed oltre, per luoghi ignoti.

26 ottobre: marcia notturna e diurna per luoghi ignoti. I maltrattamenti: nessun cibo ci è dato. Cola si sperde. Sassella solo

rimane con me. La tragica fine. »

Il candidato rifletta sul significato di questo evento e sulle implicazioni sul piano militare, politico e sociale in Italia a seguito

di questa drammatica fase del primo conflitto mondiale.

1 O meglio a Kosĕc

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

«L’uomo che ha stupito il festival è un italiano che gira il mondo in carrozzina e domani dirigerà la Lithuanian Orchestra a

Vilnius. Non aveva mai inciso un disco. […] Ezio Bosso dal 2011 fa i conti con una malattia neurodegenerativa che agisce sui

neuroni. […] È un uomo sereno. ”Forse esiste un bisogno di ascoltare cose meno urlate e più sincere.[…] La musica è

un’azione condivisa”.[…]

In che cosa trova ristoro? “Nell'ascolto degli altri, negli sguardi, nella capacità di farsi compagnia. Amo le preghiere. [...] Credo

nella poesia. [...] La musica mi ha dato una bella vita, mi ha fatto viaggiare, conoscere la filosofia, [...].

Mi ha fatto incontrare l’amore”. […]

Bosso, c'è qualcosa che le fa paura? “Le paure servono. Non è utile scacciarle. Ho paura che la paura un giorno mi paralizzi.

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Questo sì. Ma non vale solo per me. Mi spaventa che possa accadere a chiunque”. »

Angelo Carotenuto, Bosso, magia oltre la malattia: ”Che noia prendersi sul serio” – Parla il maestro che ha stregato il festival di

Sanremo, La Repubblica, R2, 12 febbraio 2016

Esprimi le tue riflessioni personali sul rapporto tra disabilità, socialità e musica/arti sulla base delle parole tratte dall’intervista

sopra riportata.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA del 04/05/2017

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

Luigi Pirandello, Uno, nessuno e centomila (1926) Edizione di riferimento: Oscar Mondadori, Milano 1992

«Io non potevo vedermi vivere.

Potei averne la prova nell’impressione dalla quale fui per così dire assaltato, allorché, alcuni giorni dopo, camminando

e parlando col mio amico Stefano Firbo, mi accadde di sorprendermi all’improvviso in uno specchio per via, di cui non

m’ero prima accorto. Non poté durare più d’un attimo quell’impressione, ché subito 5 seguì quel tale arresto e finì la

spontaneità e cominciò lo studio. Non riconobbi in prima me stesso. Ebbi l’impressione d’un estraneo che passasse per

via conversando. […]

Era proprio la mia quell’immagine intravista in un lampo? Sono proprio così, io, di fuori, quando - vivendo - non mi

penso? Dunque per gli altri sono quell’estraneo sorpreso nello specchio: quello, e non già io quale mi conosco:

quell’uno lì che io stesso in prima, scorgendolo, non ho riconosciuto. Sono quell’estraneo che non

10 posso veder vivere se non così, in un attimo impensato. Un estraneo che possono vedere e conoscere solamente gli

altri, e io no. E mi fissai d’allora in poi in questo proposito disperato: d’andare inseguendo quell’estraneo ch’era in me e che

mi sfuggiva; che non potevo fermare davanti a uno specchio perché subito diventava me quale io mi conoscevo; quell’uno

che viveva per gli altri e che io non potevo conoscere; che gli altri vedevano vivere e io no. Lo volevo 15 vedere e conoscere

anch’io così come gli altri lo vedevano e lo conoscevano.

Ripeto, credevo ancora che fosse uno solo questo estraneo: uno solo per tutti, come uno solo credevo d’esser io per

me. Ma presto l’atroce mio dramma si complicò: con la scoperta dei centomila Moscarda, ch’io ero non solo per gli altri

ma anche per me, tutti con questo solo nome di Moscarda, brutto fino alla crudeltà, tutti dentro questo mio povero

corpo ch’era uno anch’esso, uno e nessuno ahimè, se me lo mettevo davanti allo specchio e 20 me lo guardavo fisso e

immobile negli occhi, abolendo in esso ogni sentimento e ogni volontà. Quando così il mio dramma si complicò,

cominciarono le mie incredibili pazzie.»

Luigi Pirandello, (Agrigento 1867 - Roma 1936), tra i più grandi autori della letteratura del Novecento, compose numerose

opere narrative (Il Fu Mattia Pascal, Uno nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Novelle per un

anno) e rivoluzionò il teatro italiano (Sei personaggi in cerca d’autore, Questa sera si recita a soggetto, Enrico IV etc.). In

tutta la sua produzione si delinea la visione relativistica del mondo e della vita.

1. Comprensione del testo Riassumi il contenuto del testo.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

2. Analisi del testo 2.1 Analizza l’aspetto formale (linguistico, lessicale, sintattico) del testo proposto.

2.2 “Lo volevo vedere e conoscere anch’io così come gli altri lo vedevano e lo conoscevano” (righe 1415). Soffermati sul significato di tale affermazione del protagonista.

2.3 Che cosa intende Moscarda con “la scoperta del centomila Moscarda, ch’io ero non solo per gli altri ma anche per

me”?

2.4 Analizza la conclusione del brano, soffermandoti sulla valenza che i due termini “dramma” e “pazzia” assumono nel

brano e nel romanzo in questione.

2.5 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva del testo, ed approfondiscila con

opportuni collegamenti ad altri testi di Pirandello e/o di altri autori conosciuti.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

ARGOM

ENTO: Il gioco tra svago, libertà e rischio.

DOCUMENTI

CARAVAGGIO, I bari, 1594 circa.

Il dipinto rappresenta in modo molto verosimile la

truffa realizzata da due bari a danno di un giovane

ingenuo; notevole il contrasto tra le espressioni dei

personaggi, che illustrano perfettamente la diversa

situazione psicologica dei tre protagonisti del quadro.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

«Comunque sia, per l’uomo adulto e responsabile il gioco è una funzione che egli potrebbe anche tralasciare. Il gioco è

superfluo. Il bisogno di esso è urgente solo in quanto il desiderio lo rende tale. Il gioco può in qualunque momento essere

differito o non aver luogo. Non è imposto da una necessità fisica, e tanto meno da un dovere morale. Non è un compito. […]

Ecco dunque una prima caratteristica del gioco: esso è libero, è libertà. Immediatamente congiunta a questa è la seconda

caratteristica. Gioco non è la vita “ordinaria” o “vera”. È un allontanarsi da quella per entrare in una sfera temporanea di

attività con finalità tutta propria. Già il bambino sa perfettamente di “fare solo per finta”, di “fare solo per scherzo”. [...]

Tale coscienza di giocare “soltanto”, non esclude affatto che questo “giocare soltanto” non possa avvenire con la massima

serietà, anzi con un abbandono che si fa estasi e elimina nel modo più completo, per la durata dell’azione, la qualifica

“soltanto”. Ogni gioco può in qualunque momento impossessarsi completamente del giocatore. […] Il gioco sa innalzarsi a

vette di bellezza e di santità che la serietà non raggiunge.»

Johan HUIZINGA, Homo ludens, Il Saggiatore, Milano 1983

«Tra i generi di videogioco che hanno sollecitato la riflessione critica degli studiosi in tema di dipendenza vanno ricordati i

giochi di ruolo virtuali (Role Playing Games o RPG), evoluzione tecnologica del più famoso gioco di ruolo tradizionale

Dungeons and Dragon. Analizzando i meccanismi di gratificazione che supportano l’uso dei giochi di ruolo virtuali, Valleur e

Matysiak ritengono che gran parte del fascino esercitato da questi videogiochi sugli adolescenti scaturisca dalla possibilità di

trovare in essi la grandezza e il riconoscimento sociale che questi non trovano nella vita quotidiana, consentendo di

misurare le proprie conoscenze e capacità tramite un percorso che prevede fasi di apprendimento, sfide e riti di passaggio

[…]. Sebbene questo tipo di giochi richieda la sottomissione a regole, gerarchie e classificazioni, talvolta più rigide ed

inflessibili di quelle della società, in essi il fallimento non è mai del tutto irreversibile, dal momento che si può sempre

ricominciare con un’altra identità, su un altro scenario. Aspetto non trascurabile è che la partecipazione al gioco richiede

non soltanto un’estrema fedeltà al personaggio (avatar) ed alla situazione ma anche una presenza attiva e costante che

implica collegamenti frequenti e prolungati, sino a sei o a dodici ore al giorno.»

AA. VV., I videogiochi, gli stili di vita e la salute mentale di bambini e adolescenti, in Eurispes, 8° Rapporto Nazionale sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 2007

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

«Anch'io tra i molti vi saluto, rosso alabardati, sputati dalla terra natia, da tutto un popolo amati. Trepido seguo il vostro gioco. Ignari esprimete con quello antiche cose meravigliose sopra il verde tappeto, all'aria, ai chiari soli d'inverno. Le angosce, che imbiancano i capelli all'improvviso, sono da voi sí lontane! La gloria vi dà un sorriso fugace: il meglio onde disponga. Abbracci corrono tra di voi, gesti giulivi. Giovani siete, per la madre vivi; vi porta il vento a sua difesa. V'ama anche per questo il poeta, dagli altri diversamente – ugualmente commosso.»

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

Umberto SABA, Squadra paesana, in Il canzoniere, Einaudi, Torino 1957

ARGOMENTO: Importanza dell’educazione finanziaria.

DOCUMENTI

«[…] la socializzazione costituisce l’anello di congiunzione tra società e individuo, al cui interno troviamo l’educazione

finanziaria, […] che può […] diventare uno strumento di emancipazione […]. Questa prospettiva considera il cittadino come

protagonista nella costruzione della realtà sociale […], il cittadino sarebbe capace di realizzare attività autonome e rinegoziare

e rielaborare i significati della società e le sue aspettative, in modo da promuovere il cambiamento anche sul fronte

finanziario. Ad esempio, un gruppo di studenti che, partecipando a un progetto di educazione finanziaria sull’imprenditoria o

sulla cooperazione, promuova un progetto volto a valorizzare l’economia del dono o il riciclaggio di prodotti senza circolazione

di denaro può diventare agente di cambiamento culturale su scala più ampia. […] Secondo un padre, ad esempio,

massimizzare il rendimento finanziario del proprio capitale economico è un fine ottimale. Ma il figlio, che ha partecipato a un

progetto di educazione finanziaria in classe, potrebbe sostenere che il fine migliore sia quello di combinare un buon interesse

dal proprio patrimonio con l’aiuto all’economia locale (attraverso fondi etici o progetti di microcredito).»

Emanuela RINALDI, Perché educare alla finanza, F. Angeli, Milano 2015

«Le crisi bancarie di questi mesi hanno riproposto una questione che già da tempo preoccupa il mondo finanziario e bancario, non solo italiano: come vendere prodotti finanziari sempre più complessi a una popolazione finanziariamente analfabeta. […] In questo ambito, gli italiani ottengono punteggi più bassi rispetto ai partner europei, tuttavia le distanze non sono drammatiche; piuttosto si evidenzia chiaramente che gli uomini sono assai più competenti delle donne e che c’è una forte correlazione della competenza in materia finanziaria con l’istruzione e il reddito disponibile. […] l’educazione finanziaria è parte dell’educazione economica e […] l‘educazione economica è parte dell’educazione alla cittadinanza. Promuovere la prima senza pensare ai contenitori all’interno dei quali acquista un significato non puramente strumentale e settoriale è un errore grave. Perché il signor Mario R. deve essere messo in guardia dal sottoscrivere un modulo che gli propone degli investimenti azzardati e non anche dal firmare un contratto di lavoro, di assicurazione, di affitto o di compravendita di un immobile, senza sapere bene di che cosa si tratta? E i suoi diritti come consumatore, ma anche i suoi doveri come contribuente? E come fa a convincersi che è bene pagare le tasse se non sa cosa sia un bilancio pubblico, cosa sia il debito pubblico, come si distribuisce la spesa pubblica, quanto costano la scuola, la sanità e le pensioni? E come si inquadra il tutto nel sistema delle istituzioni, nazionali, europee e mondiali?»

Alessandro CAVALLI, Educare il risparmiatore o il cittadino?, La rivista on line Il Mulino, http://www.rivistailmulino.it/item/3068

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il lavoro: tra diritti e possibilità.

DOCUMENTI

Art. 4 della Costituzione italiana: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che

rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta,

un'attività' o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. «Precari e con 1500 euro al mese:

così lavoriamo noi fisici dell’Infn.

Nel giorno della conferma sperimentale della scoperta delle Onde gravitazionali, la cui esistenza Albert Einstein aveva previsto

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

100 anni fa grazie alla teoria della relatività generale, c’è solo spazio per l’entusiasmo. Eppure tra qualche giorno il sorriso si

spegnerà, di fronte alle difficoltà pratiche della battaglia quotidiana. […]

Sette anni di stipendi bloccati, nessuna possibilità di carriera, personale precario a rischio di licenziamento, salario accessorio

più basso rispetto agli altri enti di ricerca e finanziamenti che arrivano col contagocce. […] Più di 300 su 1900 persone che

lavorano nelle 24 sedi sparse per l’Italia. […] Ogni due ricercatori che vanno in pensione se ne può assumere uno solo, ma c’è

ancora una vecchia graduatoria a cui attingere. […] Il clima è ottimo, […] il lavoro più bello del mondo, […] e andiamo avanti

con spirito di sacrificio e abnegazione.»

http://www.corriere.it/scuola/16_febbraio_11/precari-1500-euro-mese-ecco-come- lavorano-fisici-dell-infn-4e33bd76-d105-11e5-9819-2c2b53be318b.shtml

«“Certo un mondo dove i vecchi lavorano e i giovani dormono, prima non si era mai visto.” Prima non si era mai visto. Ci ho

pensato a lungo, nei giorni seguenti. Non ha detto, Stefano, che era giusto o sbagliato, morale o immorale. Ha detto che non si

era mai visto, e credo sia perfettamente vero. Possiamo pensare, di te, di Pedro, del vostro sonno diurno nel pieno di un

giorno speciale per tutti, ciò che vogliamo, che sia la più imperdonabile delle mancanze, oppure che sia il segno di una nuova e

geniale maniera di vivere. Ma non c’è dubbio che “un mondo dove i vecchi lavorano e i giovani dormono” non si era mai visto;

e che questo sonno ostinato, pregiudiziale, del tutto indipendente da quanto vi circonda, per giunta pagato dal lavoro altrui (il

lavoro dei vecchi), sia un inedito. Una cosa mai vista. Un meccanismo sconosciuto che muta e complica gli ingranaggi della

macchina del tempo.»

Michele SERRA, Gli sdraiati, ed. Feltrinelli, novembre 2013

ARGOMENTO: Intelligenza artificiale e coscienza.

DOCUMENTI

«Le ricerche nell’àmbito dell’Intelligenza artificiale ebbero inizio solo negli Anni Cinquanta, incentivate dall’invenzione dei

moderni calcolatori; questo ispirò un’ondata di nuove idee su come le macchine potrebbero fare ciò che in precedenza aveva

fatto solo la mente. La gente per lo più crede ancora che nessuna macchina potrà mai avere coscienza o provare ambizione o

gelosia, possedere il senso dell’umorismo o avere qualunque altra esperienza mentale. È vero che siamo ancora ben lontani

dal saper costruire macchine che facciano tutte le cose che fanno gli uomini, ma ciò significa solo che abbiamo bisogno di

teorie migliori sul funzionamento del pensiero. [...]

Quando la gente si domanda: “Potrà mai essere cosciente una macchina?” sono spesso tentato di rispondere con un’altra

domanda: “Potrà mai essere cosciente una persona?”. Per me questa è una risposta seria, perché a mio giudizio noi siamo

assai poco attrezzati per comprendere noi stessi. L’evoluzione aveva già vincolato l’architettura del nostro cervello molto

tempo prima che cominciassimo a cercare di comprendere come funzioniamo. Tuttavia noi siamo liberi di progettare le nostre

nuove macchine come vogliamo e di dotarle di metodi migliori per conservare ed esaminare le registrazioni delle loro attività,

e ciò comporta che le macchine sono potenzialmente suscettibili di avere molta più coscienza di noi. Certo non basterebbe

fornire alle macchine queste informazioni per metterle automaticamente in grado di incentivare il loro sviluppo, e fino a

quando non riusciremo a progettare macchine più sensate queste conoscenze potrebbero aiutarle soltanto a scoprire più

modi di sbagliare: più sarà loro facile cambiare se stesse, più sarà loro facile rovinarsi - fino a quando non impareranno ad

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

addestrare se stesse. Per fortuna possiamo lasciare questo problema ai progettisti del futuro, i quali certo non costruiranno

cose del genere senza aver scoperto buoni motivi per farlo.»

Marvin MINSKY, La società della mente, Adelphi Edizioni, Milano 1989 «Gli

assistenti virtuali sono il frutto di una combinazione tra esseri umani e algoritmi. Prendono appuntamenti e scrivono email stranianti, ma sempre più verosimili.

Tutto è cominciato con un normale scambio di email con l’amministratore delegato di un’azienda. Quando mi ha messo in

contatto con la sua assistente per prendere un appuntamento, però, la cosa ha preso una strana piega. Le email dell’assistente

erano perfette: tutte scritte con uno stile disinvolto, ben formattate e spedite al momento giusto. Ma erano anche un po’

stranianti.

‘Salve Nellie,

non c’è problema! Purtroppo domani Swift non è disponibile. Possiamo fissare un appuntamento in uno di questi giorni?

Martedì (10 nov) alle 3pm EST

Martedì (10 nov) alle 4.30pm EST Aspetto notizie

Cordiali saluti, Clara’.

Ho fissato il testo per qualche minuto prima di capire che era stato scritto da un bot. Anzi, da una bot. È arrivata, mi sono detta

guardando l’email, ed è bravissima. Ho chiesto a Dennis Mortensen, il proprietario della X.ai, una delle prime aziende

specializzate nelle email spedite da assistenti digitali, come era stata ideata quella bot. ‘Visto che parla del bot al femminile

abbiamo quasi raggiunto il nostro obiettivo’ mi ha risposto. ‘Già pensa a lei come a un essere umano pur sapendo che è una

macchina’.»

Nellie BOWLES, Cordiali saluti dal mio assistente virtuale - “THE GUARDIAN” - “INTERNAZIONALE” 22.01.2016

Le leggi razziali del ‘38

«Con l’espressione “leggi razziali” si fa riferimento a uno specifico episodio nella storia dell’Italia contemporanea: l’insieme di

norme e provvedimenti legislativi emanati sotto il regime fascista nel corso del 1938 al fine di discriminare gli ebrei. Allo stesso

tempo essa sta anche a indicare un altro fenomeno: l’affiorare non improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e

antisemite radicate nel Paese e la loro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della seconda guerra mondiale.»

Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario Isnenghi), Editori Laterza, Bari 1996

Per lo svolgimento del tuo elaborato potrà risultare utile fare riferimento ad alcuni tra i seguenti argomenti:

• il contesto storico in cui vennero emanate le “leggi razziali”;

• le misure discriminatorie previste in queste leggi;

• i concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione religiosa”;

• le origini storiche dello stereotipo antisemita;

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE

codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167

• il modo in cui queste “leggi razziali” furono applicate;

• le eventuali fonti storiche, letterarie e/o cinematografiche che conosci.

Potrai, infine, concludere il tuo elaborato con riflessioni e argomentazioni personali.

«Essere pessimisti è più saggio: si dimenticano le delusioni e non si viene ridicolizzati davanti a tutti. Perciò presso le persone

sagge l’ottimismo è bandito. L’essenza dell’ottimista non è guardare al di là della situazione presente, ma è una forza vitale, la

forza di sperare quando gli altri si rassegnano, la forza di tenere alta la testa quando sembra che tutto fallisca, la forza di

sopportare gli insuccessi, una forza che non lascia mai il futuro agli avversari, ma lo rivendica per sé. Esiste certamente anche

un ottimismo stupido, vile, che deve essere bandito. Ma nessuno deve disprezzare l’ottimismo inteso come volontà di futuro,

anche quando dovesse condurre cento volte all’errore; perché esso è la salute della vita, che non deve essere compromessa

da chi è malato.»

Dietrich BONHOEFFER, Resistenza e resa. Lettere e scritti dal carcere, Edizioni Paoline, Milano 1988 Il candidato rifletta sulla citazione tratta da un testo di Bonhoeffer e, sulla base delle sue conoscenze e dei suoi studi sul

mondo contemporaneo, esprima le sue considerazioni su un duplice modo di guardare al futuro, quello che privilegia una

visione apocalittica e negativa – distruzioni ambientali, crescita demografica incontrollata, espansione dei conflitti e altro – e

quello che, facendo leva sull’etica della responsabilità e dell’impegno, sceglie di credere e operare per contribuire a cambiare

e migliorare la realtà.

___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito l’uso del dizionario italiano. È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

49

Simulazione seconda prova scritta del 08/05/2017

Tema di Disegno progettazione ed organizzazione industriale

Il tamburo di un verricello ad asse orizzontale, sul quale si avvolge una fune metallica, presenta un

diametro pari a 250 mm e una lunghezza di 550 mm; esso è realizzato con due dischi, saldati

sull’albero e con un tamburo cilindrico saldato su essi. L’albero, che risulta essere solidale al tamburo, è

sostenuto da due supporti con l’interposizione di cuscinetti a strisciamento e presenta un’estremità per il

collegamento al gruppo riduttore.

Facendo riferimento ad a un carico massimo di sollevamento pari a 25 kN, il candidato, dopo aver scelto

con giustificati criteri tutti i dati occorrenti, esegua:

a) il dimensionamento dell’albero e dei perni relativi ai supporti, limitando la pressione specifica a

valori compatibili con i materiali utilizzati;

b) il disegno di fabbricazione dell’albero, completo di tolleranze e gradi di rugosità superficiali;

c) il ciclo di lavorazione dell’albero, evidenziando: il grezzo di partenza, la sequenza delle operazioni di

produzione, le macchine, gli utensili utilizzati nonché i parametri di taglio.

____________________________

Durata massima della prova: 6 ore.

È consentito soltanto l’uso di tavole numeriche, manuali tecnici e calcolatrici non programmabili.

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

50

SIMULAZIONE TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

CLASSE 5^BI – A.S. 2016-2017 – 04/04/2017

Meccanica macchine ed energia

Cognome e Nome___________________________ Classe_____

1) Un motore a carburazione a 4 tempi, 4 cilindri, ha una potenza effettiva di 80 kW a 4600 giri/min

ed un consumo specifico di 0,30 kg/kWh. Sapendo che la pressione media effettiva è pari a 7,5 bar,

che la velocità media del pistone è pari a 12,5 m/s e che il potere calorifico inferiore della benzina è

pari a 44000 kJ/kg, determinare la cilindrata totale ed il rendimento del motore, l’alesaggio, il

consumo orario di combustibile.

2) Dimensionare un perno portante di estremità di un ventilatore che ruota a 300 giri/min se su di

esso agisce una forza perpendicolare all’asse pari a 5000 N. L’albero è in acciaio con r = 1200

N/mm2, e si assume un valore di pressione specifica ps = 1,6 N/mm2.

3) Gli assi sono definiti:

a) organi di forma cilindrica utilizzati per la trasmissione del moto e di potenza meccanica

all’interno di macchine

b) organi di forma cilindrica utilizzati solo per la trasmissione del moto e quindi sostengono solo il

carico di organi ad essi collegati solidalmente o liberi di ruotare

E’ consentito l’utilizzo di un formulario essenziale

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

51

Sistemi ed automazione

Cognome e Nome___________________________ Classe_____

1) Determinare la forza di serraggio di una pinza meccanica di un robot di manipolazione che deve

sollevare un pezzo della massa di 500 g sapendo che durante il moto esso assume un’accelerazione

pari a 2 g, che il coefficiente di attrito radente tra pezzo e pinza vale 0,2, che la superficie di

contatto tra pezzo e pinza vale 2 cm2, e che la tensione ammissibile del materiale vale 35 N/cm2. Si

assuma un coefficiente di sicurezza pari a 1,5.

2) Si deve sollevare un pezzo della massa di 4 kg con un sistema di ventose; sapendo che durante il

moto il pezzo avrà un’accelerazione di g/2, che la pompa a vuoto garantisce una differenza di

pressione di 0,4 105 Pa, e che le ventose disponibili hanno una superficie efficace di 260 mm2,

determinare il numero di ventose necessarie.

3) Come viene definito il valore di soglia di un traduttore?

a) La più piccola variazione della grandezza di ingresso che provoca una variazione della grandezza

di uscita

b) La più piccola variazione della grandezza di ingresso che provoca una grandezza di uscita diversa

da zero

E’ consentito l’utilizzo di un formulario essenziale

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

52

Scienze motorie

Cognome e Nome___________________________ Classe_____

1) Indicare in base a quali criteri possono essere classificati gli sport

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

____________________________________________________________

2) Spiegare cosa sono le Paralimpiadi, come sono nate e cosa hanno di diverso rispetto alle

corrispettive discipline olimpiche

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

53

________________________________________________________________________________

____________________________________________________________

3) Il contesto è l’ambiente che permette all’azione di esprimersi. In base al contesto si

distinguono:

o Sport di prestazione e sport di situazione

o Sport di invasione e sport in corsia

o Sport spettacolo e sport come lavoro

Inglese

Surname and Name ___________________________ Classe_____

1- Explain what the Otto cycle is and describe the power and exhaust strokes in details.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

2- Describe the memory devices of computers.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

54

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3- How has the advent of the Internet changed our life?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

E’ consentito l’utilizzo di un dizionario bilingue

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

55

SIMULAZIONE TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

CLASSE 5^BI – A.S. 2016-2017 – 05/05/2017

Meccanica macchine ed energia

Cognome e Nome___________________________ Classe_____

1) Un motore elettrico trasmette una potenza P = 13.5 kW ad un regime di 500 giri/min

tramite un albero di trasmissione in Ni Cr (R = 1200 N/mm2) con una puleggia avente un

tiro complessivo verticale f = 7500 N (si consideri il tiro f applicato all’estremo del tratto a

sbalzo); l’albero di trasmissione ha un supporto di estremità A ed un supporto intermedio B

fra i quali è posto simmetricamente il rotore del peso di 3500 N. (Una volta ricavato il

diametro di calcolo dc dell’albero di trasmissione, questo va maggiorato tenendo conto

della cava della chiavetta o della linguetta di collegamento).

2) Dimensionare la biella di un motore Diesel che ruota a 200 giri/min; la sezione della

biella è circolare piena; il cilindro del motore Diesel ha un alesaggio di 220 mm, e la corsa

del pistone vale 760 mm; la biella ha una lunghezza di 1500 mm, e la pressione massima

del fluido vale 6 N/mm2; per la costruzione della biella si adotta un acciaio al carbonio

bonificato C35 (R = 610 N/mm2).

3) Quale ciclo termodinamico utilizza un impianto frigorifero?

a) ciclo termodinamico diretto (spiegare)

b) ciclo termodinamico inverso (spiegare)

E’ consentito l’utilizzo di un formulario essenziale

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

56

Sistemi ed automazione

Cognome e Nome___________________________ Classe_____

4) Determinare la forza di serraggio di una pinza meccanica di un robot di manipolazione che

deve movimentare in direzione orizzontale un pezzo cubico (l = 50 mm) della massa di 8 kg

sapendo che durante il moto esso assume un’accelerazione pari a 2 g, che il coefficiente di

attrito radente tra pezzo e pinza vale 0,2, e che la tensione ammissibile del materiale vale

60 N/cm2. Si assuma un coefficiente di sicurezza pari a 2.

5) Come si può schematizzare il funzionamento del sistema robot industriale?

6) Di quale degli elementi che compongono il sistema robot industriale fanno parte i sensori?

Spiegare l’elemento.

a) Struttura meccanica o manipolatore

b) Sistema di azionamento

c) Sistema di comando

E’ consentito l’utilizzo di un formulario essenziale

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

57

Scienze motorie

Cognome e Nome___________________________ Classe_____

1) Spiega, commentandola brevemente, la definizione di doping data dalla World

Antidoping Agency

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

____________________________________________________________

2) Spiega cosa si intende per doping ematico e quale pericolo comporta per la salute

dell’atleta

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

58

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

____________________________________________________________

3) Ci sono delle differenze tra le motivazioni che portano a ricorrere agli integratori e quelle

che spingono a doparsi?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

______________________________

Inglese

Surname and Name ___________________________ Classe_____

1- What are the main features of the diesel engine?

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

59

2- Describe integrated circuits.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

3- Explain how the cooling system works.

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________

E’ consentito l’utilizzo di un dizionario bilingue

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

60

Allegato 2 - GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LE PROVE DELL’ESAME DI STATO PROPOSTEDALL’ISTITUTO

Griglia di valutazione della prima prova scritta

I.T.I.S. “SERAFINO RIVA” – SARNICO A.S. 2016/2017 CLASSE _____________________________ DATA ___________ ALUNNO ____________________________ TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze linguistiche di base

Capacità di esprimersi (Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale)

Si esprime in modo: appropriato corretto sostanzialmente

corretto impreciso e/o scorretto gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4 3 2 1 0

0-4

Efficacia argomentativa

Capacità di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: ricco e articolato schematico ma chiaro poco coerente inconsistente

Buono/Ottimo Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

3 2 1 0

0-3

Analisi dei nodi concettuali e delle strutture formali

Capacità di analisi d'interpretazione

Sa analizzare e interpretare

Sa solo individuare Individua in modo

incompleto Individua in modo

errato

Buono/Ottimo Sufficiente Quasi sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

5 4 3 2 1

1-5

Rielaborazione, collegamenti e riferimenti

Capacità di rielaborare, di effettuare collegamenti e fare riferimenti, di contestualizzare

Rielabora … in modo: personale e critico essenziale ma

personale parziale non rielabora

Ottimo/ buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

3 2 1 0

0-3

Valutazione complessiva

Totale punteggio

15

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

61

I.T.I.S. “SERAFINO RIVA” – SARNICO A.S. 2016/2017

CLASSE _____________________________ DATA ___________ ALUNNO ____________________________ TIPOLOGIA DELLA PROVA : SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze linguistiche di base

Capacità di esprimersi (Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale)

Si esprime in modo: appropriato corretto sostanzialmente corretto impreciso e/o scorretto gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4 3 2 1 0

0-4

Efficacia argomentativa

Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: ricco e articolato schematico ma chiaro poco coerente inconsistente

Buono/Ottimo Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

3 2 1 0

0-3

Competenze rispetto al genere testuale

Capacità di rispettare consapevolmente i vincoli del genere testuale

Rispetta consapevolmente tutte le consegne

Rispetta le consegne Rispetta in parte le

consegne Rispetta solo alcune

consegne Non rispetta le consegne

Buono/Ottimo Sufficiente Quasi sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

5 4 3 2 1

1-5

Originalità Creatività

Capacità di rielaborazione critica e personale dei documenti e delle fonti

Rielabora in modo: personale e critico essenziale ma personale parziale non rielabora

Ottimo/ buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

3 2 1 0

0-3

Valutazione complessiva

Totale punteggio

15

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

62

I.T.I.S. “SERAFINO RIVA” – SARNICO A.S. 2016/2017 CLASSE _____________________________ DATA ___________ ALUNNO ____________________________ TIPOLOGIA DELLA PROVA : TEMA STORICO

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze linguistiche di base

Capacità di esprimersi (Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale)

Si esprime in modo: appropriato corretto sostanzialmente corretto impreciso e/o scorretto gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4 3 2 1 0

0-4

Efficacia argomentativa

Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: ricco e articolato schematico ma chiaro poco coerente inconsistente

Buono/Ottimo Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

3 2 1 0

0-3

Pertinenza e conoscenza dell'argomento

Conoscenza degli eventi storici Capacità di sviluppare in modo pertinente la traccia

Conosce e sa sviluppare in modo: pertinente ed esauriente pertinente e corretto essenziale poco pertinente e

incompleto non pertinente (fuori

tema)

Buono/Ottimo Sufficiente Quasi sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

5 4 3 2 1

1-5

Originalità Creatività

Capacità di rielaborazione critica e personale delle proprie conoscenze storiche

Rielabora in modo: personale e critico essenziale ma personale parziale non rielabora

Ottimo/ buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

3 2 1 0

0-3

Valutazione complessiva

Totale punteggio

15

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

63

I.T.I.S. “SERAFINO RIVA” – SARNICO A.S. 2016/2017 CLASSE _____________________________ DATA ___________ ALUNNO ____________________________ TIPOLOGIA DELLA PROVA : TEMA DI ORDINE GENERALE

Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti

Competenze linguistiche di base

Capacità di esprimersi (Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale)

Si esprime in modo: appropriato corretto sostanzialmente corretto impreciso e/o scorretto gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4 3 2 1 0

0-4

Efficacia argomentativa

Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: ricco e articolato schematico ma chiaro poco coerente inconsistente

Buono/Ottimo Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

3 2 1 0

0-3

Pertinenza e conoscenza dell'argomento

Conoscenza degli eventi storici Capacità di sviluppare in modo pertinente la traccia

Conosce e sa sviluppare in modo: pertinente ed esauriente pertinente e corretto essenziale poco pertinente e

incompleto non pertinente (fuori

tema)

Buono/Ottimo Sufficiente Quasi sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

5 4 3 2 1

1-5

Originalità Creatività

Capacità di rielaborazione critica e personale delle proprie conoscenze storiche

Rielabora in modo: personale e critico essenziale ma personale parziale non rielabora

Ottimo/ buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

3 2 1 0

0-3

Valutazione complessiva

Totale punteggio

15

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

64

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO

GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

NEGATIVO <3 1-2-3

NEGATIVO 3 4

NEGATIVO 3 ½ 5

NEGATIVO 4 6

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 ½ 7

INSUFFICIENTE 5 8

QUASI SUFFICIENTE 5 ½ 9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 6 ½ - 7 ½ 11/12

BUONO 8-9 13/14

OTTIMO 10 15

LIVELLO DI COMPETENZA

PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

< 9 10 o 11 12 o 13 14 o 15

LIVELLO COMPETENZA

LIVELLO BASE NON RAGGIUNTO

LIVELLO BASE

LIVELLO INTERMEDIO

LIVELLO AVANZATO

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

65

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

data classe

DISCIPLINA: DISEGNO PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Data ………………… ALUNNO: ……………………………………..

COMPRENSIONE DEL TESTO / 1 non sufficiente

RISPETTO DEI VINCOLI 2 carente

3 parziale

4 adeguata

5 buona

6 completa

CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA 0-1 carente

2 adeguata

3 buona

CAPACITA' DI ANALISI / SINTESI 0-1 carente

2 adeguata

3 buona

USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO 0-1 carente

2 adeguato

3 buono

valutazione complessiva

….. / 15

firma Docente

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

66

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

data classe

DISCIPLINA: Data ………………… ALUNNO: ……………………………………..

COMPRENSIONE DEL TESTO / 1 non sufficiente

RISPETTO DEI VINCOLI 2 carente

3 parziale

4 adeguata

5 buona

6 completa

CHIAREZZA E CORRETTEZZA ESPOSITIVA 0-1 carente

2 adeguata

3 buona

CAPACITA' DI ANALISI / SINTESI 0-1 carente

2 adeguata

3 buona

USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO 0-1 carente

2 adeguato

3 buono

valutazione complessiva

….. / 15

firma Docente

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

67

ESAME DI STATO 2016/17 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Sarnico, ……..…………………………..

CANDIDATO/A ……..……………………………………..

VALUTAZIONE ……………

orale CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

25

Possiede una conoscenza completa, coordinata, approfondita ed ampia degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici.

Organizza il proprio lavoro, utilizza le tecniche appropriate, opera con precisione e originalità. Espone i contenuti in modo preciso, chiaro e completo.

Risolve correttamente i problemi con procedure logiche, chiare e corrette.

24 23

Possiede una conoscenza completa, Organizza il proprio lavoro, utilizza le Risolve correttamente i problemi con coordinata e approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici.

tecniche appropriate, opera con precisione. Espone i contenuti in modo chiaro e

procedure logiche e chiare. Errori e imprecisioni riguardano solo aspetti marginali.

completo.

22 21

Possiede una conoscenza completa e Organizza il proprio lavoro, utilizza le Risolve correttamente i problemi con coordinata degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici.

tecniche appropriate, opera correttamente. Espone i contenuti in modo chiaro e

procedure logiche, sia pure con qualche svista o incompletezza.

sostanzialmente completo.

20 Possiede una conoscenza organica degli Utilizza le tecniche appropriate ed opera Risolve correttamente i problemi con argomenti, delle informazioni e dei termini correttamente. procedure valide, sia pure con qualche

19 specifici. Espone i contenuti in modo chiaro. svista o incompletezza.

18

Possiede conoscenze essenziali degli Utilizza le tecniche appropriate ed opera Risolve i problemi con procedure argomenti, delle informazioni e dei termini in modo sostanzialmente corretto. sostanzialmente corrette, sia pure con

17 specifici. Espone i contenuti in modo generalmente qualche incertezza o travisamento. chiaro.

16 15

Possiede conoscenze essenziali, ma non Se guidato, esegue le procedure apprese Incontra difficoltà nell’applicazione delle adeguatamente assimilate, degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici.

con qualche incertezza. Espone i contenuti con qualche imprecisione, in forma non sempre logica e comprensibile.

conoscenze e commette errori di procedura.

14

13 12

Possiede conoscenze limitate degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici.

Opera in modo impreciso. Espone i contenuti in modo confuso ed incerto.

Incontra notevoli difficoltà nell’applicazione delle conoscenze e commette gravi errori di procedura o non ne trova una valida.

11 Possiede conoscenze molto limitate e Opera in modo molto impreciso. Espone i Incontra notevoli difficoltà 10 lacunose degli argomenti. contenuti con gravi lacune ed errori, in nell’applicazione delle conoscenze e non 9 modo confuso e disordinato. applica valide procedure. 8 7 Possiede frammenti di conoscenze degli Opera in modo gravemente impreciso. Non risolve i problemi. 6 argomenti. Si esprime in modo scorretto. 5 4 3 Lo studente si rifiuta di sostenere le prove Lo studente non esegue le procedure Lo studente non svolge le prove. 2 orali richieste. 1

firme dei Commissari

………………………………………………. ………………………………………………. …………………………………………….

………………………………………………. ………………………………………………. …………………………………………….

1 2 3

4

Lo studente presenta una tesina/mappa concettuale/un argomento di approfondimento che ha una sua organicità e la/lo espone brillantemente (4) / correttamente (3) / in modo sufficiente (2) / in modo frammentario (1).

0 1

Lo studente dimostra di non (0) comprendere (1) la valutazione delle prove scritte.

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

68

Allegato 3 - CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

Il Consiglio di Classe, sulla base della media dei voti assegnati a ogni singolo studente, ha attribuito agli allievi il credito scolastico dopo l’esito positivo degli scrutini della classe terza e della classe quarta. Il Consiglio di Classe deciderà, al termine dello scrutinio di giugno, quale credito attribuire per l’anno scolastico corrente. Ai sensi del D.M. n. 99/2009, è stata e sarà utilizzata la tabella sottostante:

TABELLA CREDITO SCOLASTICO - CANDIDATI INTERNI

MEDIA DEI VOTI CREDITO SCOLASTICO - PUNTI

Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

M=6 3-4 3-4 4-5

6<M≤7 4-5 4-5 5-6

7<M≤8 5-6 5-6 6-7

8<M≤9 6-7 6-7 7-8

9<M≤10 7-8 7-8 8-9

Il Consiglio di Classe farà altresì riferimento alla circolare interna 458 del 22 aprile 2016, nella quale, oltre

alla tabella per calcolare le fasce di riconoscimento dei crediti, vengono date indicazioni sui criteri da

adottare nella loro attribuzione.

Il punteggio assegnato al credito scolastico esprime:

la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto da ciascun alunno nell’anno scolastico in

corso, con riguardo al profitto (media dei voti);

l’assiduità nella frequenza scolastica;

l’interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo;

la partecipazione alle attività complementari e integrative;

eventuali crediti formativi acquisiti al di fuori della scuola, la cui attestazione sia stata depositata in

segreteria didattica.

In riferimento al punto E, il Consiglio di Classe fa riferimento alla normativa di legge (DPR 323/1998 –

Regolamento degli Esami di Stato - art.12):

“Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale

derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato (...). Le certificazioni

comprovanti attività lavorativa devono indicare l’ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e

previdenza ovvero le disposizioni normative che escludano l’obbligo dell’adempimento contributivo”.

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

69

Allegato 4 - ARGOMENTI DI APPROFONDIMENTOSCELTI DAI CANDIDATI PER L’AVVIO DEL COLLOQUIO

BEDOYA AGUDELO

ALESSANDRO Energie rinnovabili

BELLINI ROBERTO Automazione e robotica

BELLONI LIVIO L’aviazione

BELUSSI SERENA Formula 1

BETTONI ROCCO

MICHELANGELO La catena di montaggio

FIORINI FEDERICO Lego Technic

GAFFORELLI LEONARDO Filatura

LODA LORENZO Gli aerei della prima guerra mondiale

MARTINELLI RICCARDO Motore a 4 tempi

MORZENTI GABRIELE Centrale idroelettrica

PICCINELLI JAMES Tira il vento

PLEBANI GIORGIO La psicologia delle masse QADIL NAWFAL Serigrafia

SINGH SHARANPREET Stazione spaziale internazionale

SUARDI LUCA Motore elettrico

ZOPPI FABIO Motore a 2 tempi

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

70

Allegato 5 - ELENCO DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI Materia Autore Titolo Editore

RELIGIONE CATTOLICA

CONTADINI Itinerari di IRC, Triennio, Nuova Edizione ELLE DI CI Editrice

ITALIANO

BALDI, GIUSSO, RAZZETTI, ZACCARIA

Attualità della letteratura 3/1 PARAVIA

BALDI, GIUSSO, RAZZETTI, ZACCARIA

Attualità della letteratura 3/2 PARAVIA

STORIA PALAZZO, BERGESE, ROSSI

Storia magazine per la riforma, vol.3,– Novecento e inizio XXI

La Scuola Editrice

INGLESE O'MALLEY English for new technology PEARSON LONGMAN

GALLAGHER, GALUZZI Grammar and vocabulary trainer PEARSON LONGMAN

DISEGNO CALIGARIS / FAVA /

TOMASELLO NUOVO DAL PROGETTO AL PRODOTTO (IL) 3

PARAVIA

MATEMATICA

BARONCINI, FRAGNI, MANFREDI

Lineamenti. Math verde – Vol 4 – Edizione riforma GHISETTI e CORVI Editori

BARONCINI, FRAGNI, MANFREDI

Lineamenti. Math verde – Vol 5 – Edizione riforma GHISETTI e CORVI Editori

MECCANICA FERRIGNO FRANCESCO / GIORDANO

MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA 3 SET - EDIZIONE MISTA / VOLUME 3 + ONLINE

CALDERINI

TECNOLOGIA PANDOLFO ALBERTO / DEGLI ESPOSTI GIANCARLO

TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO SET 3 - EDIZIONE MISTA / VOLUME 3 + ESPANSIONE ONLINE

CALDERINI

SISTEMI E AUTOMAZIONE

NATALI GRAZIANO / AGUZZI NADIA

SISTEMI E AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 3 - EDIZIONE MISTA / VOLUME 3 – PLC CONTROLLI AUTOMATICI ROBOTICA INDUSTRIALE + ESPANSIONE WEB 3

CALDERINI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

BALBONI, DISPENZA Movimento, sport e salute 1 – Libro misto (vol. 1) IL CAPITELLO

BALBONI, DISPENZA Movimento, sport e salute 1 – Libro misto (vol. 2) IL CAPITELLO

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE · 2017. 6. 1. · INDIRIZZI:INDUSTRIALE-COMMERCIALE-LICEO-PROFESSIONALE codicemecc.BGIS02300N-C.F.n.95139110167 Istituto Superiore “Serafino Riva”

Istituto Superiore “Serafino Riva”

71

Sarnico, maggio 2017

Il Consiglio di classe Maria Delia Arcangeli ………..……………………………………………… Laura Cuffaro ………..……………………………………………… Luca Signorelli ………..……………………………………………… Quattrore Marco ………..……………………………………………… Marcella Baldelli ………..……………………………………………… Enrico Mario Stagnitti ………..……………………………………………… Giuseppe Martinelli ………..……………………………………………… Giulio Chierici ………..……………………………………………… Ezio Marini ………..……………………………………………… Marco Cini ………..………………………………………………