54
1 Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ E Liceo Scientifico – Sez. PNI

Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

  • Upload
    vudang

  • View
    218

  • Download
    1

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

1

Esame di Stato 2011

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

5^ E Liceo Scientifico – Sez. PNI

Page 2: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

2

Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda

ESAME DI STATO

Anno Scolastico 2010/2011

Documento finale del Consiglio della Classe 5a – Sez.E (P.N.I)

STORIA DELLA CLASSE: L'attuale 5E è costituita da 17 studenti (6 femmine e 11 maschi), provenienti dalla medesima sezione del biennio. Nel corso del triennio un’alunna si è trasferita all’inizio della terza in altro istituto e un’alunna non è stata ammessa alla classe quarta; un alunno ripetente è stato inserito nella classe quarta, ma non ammesso alla quinta; altri due studenti sono stati respinti in quarta, come evidenziato dalla sottostante tabella:

Classe Anno Scolastico

N. Studenti Trasferimenti Nuovi inserimenti

Non promozioni

3E 2008/2009 21 1 -- 1 4E 2009/2010 20 -- 1 3 5E 2010/2011 17 -- --

Nel triennio la classe ha potuto usufruire di una completa continuità didattica per le materie di Italiano, Latino, Matematica, Fisica, Inglese, Storia, Filosofia. La continuità è stata parziale per Disegno e Storia dell'Arte (4° e 5° anno) e religione (3° e 4° anno); è mancata invece per Scienze e per Educazione Fisica. PROFILO SINTETICO ATTUALE DELLA CLASSE Il quadro della classe presenta sfumature differenziate di interesse, partecipazione e rendimento, sia nel panorama complessivo delle varie discipline, sia all’interno di ogni singola disciplina. Tra le cause prime del fenomeno è da rilevare il diverso atteggiamento che i due gruppi, in cui si può vedere distinta la classe, hanno assunto nei confronti delle necessità scolastiche e delle richieste dei docenti: mentre la maggior parte degli studenti ha offerto puntualmente impegno e partecipazione, taluni hanno patito qualche rilassatezza rilevabile già nei dati di frequenza. Tutto ciò rientra senza dubbio nella normalità scolastica. Rimane da evidenziare che il livello complessivo, al termine di un quinquennio nel corso del quale non è mancata la selezione, si può considerare più che accettabile, apprezzabile in alcune materie e in alcuni soggetti, e comprende casi che sfiorano l’eccellenza.

Page 3: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

3

ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL QUINTO ANNO: Viaggio di istruzione di 5 giorni in Sicilia 15

Incontro con l’avvocato Gianfranco Maris, partigiano deportato a Mauthausen e Gusen nonché presidente dell’Associazione Nazionale ex Deportati e della Fondazione Memoria della Deportazione.

tutti

Orientamento in uscita (iniziative interne ed esterne al Liceo) tutti

Incontro dell’Associazione “L. Perrone” per la prevenzione dei tumori tutti

Olimpiadi di Matematica 4

Corso di Inglese con insegnante madrelingua 4

Esame First Certificate English (con superamento dell’esame) 5

Visita del Museo del Novecento - Milano partecipazione

libera

Visita della Mostra su S. Dalì - Palazzo Reale di Milano partecipazione

libera

Visita della Mostra sugli Impressionisti - Palazzo Reale di Milano partecipazione

libera

Conferenze sull’Unità d’Italia (cfr. programma si Storia) partecipazione

libera Conferenza su T.S. Eliot e Montale “Il fuoco e la rosa siano uno” con Davide Rondoni, poeta contemporaneo

tutti

ATTIVITÀ DI RECUPERO/APPROFONDIMENTO : I docenti del Consiglio di Classe hanno effettuato interventi in itinere finalizzati alla revisione dei contenuti e all'applicazione dei metodi propri di ciascuna disciplina (mediante ripassi, esercizi, analisi testuali), sia durante la settimana di sospensione delle lezioni ordinarie (28 febbraio - 5 marzo), deliberata dal Collegio dei Docenti, sia ogni qual volta la situazione contingente lo richiedesse. Nel pentamestre è stato attivato un corso di matematica finalizzato alla preparazione della seconda prova scritta d'Esame. ATTIVITÀ PLURIDISCIPLINARI : Conferenza su Eliot e Montale Oscar Wilde Mostra su Salvador Dalì Museo del Novecento Mostra sugli Impressionisti PROVE IN PREPARAZIONE ALL ’ESAME DI STATO : Nel pentamestre la classe ha effettuato: - due simulazioni della terza prova scritta, della durata di 3 ore, secondo la tipologia "B"; le

materie coinvolte sono state quattro per un totale di 10 quesiti per ciascuna prova, articolati in

Page 4: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

4

una o più domande concatenate, con risposte da contenersi entro un'estensione massima di 12 righe: • 1a simulazione (8 febbraio): inglese (3 quesiti), filosofia (2 quesiti), fisica (2 quesiti), storia

dell'arte (3 quesiti) • 2a simulazione (29 aprile): inglese (2 quesiti), scienze (3 quesiti), storia (2 quesiti), latino (3

quesiti) Il Consiglio ha optato per la tipologia "B", ritenendola confacente alle caratteristiche della classe, poiché consente ai docenti di esplicitare con precisione le richieste e agli studenti di evidenziare sia le conoscenze acquisite sia le capacità di sintesi; per la valutazione della prova ciascun insegnante coinvolto ha espresso il voto sia in decimi che in quindicesimi;

- una simulazione della prima prova scritta (12 aprile), comune a tutte le classi quinte, della durate di 5 ore;

- una simulazione della seconda prova scritta (13 maggio) della durata di 5 ore. Le griglie di valutazione della prime due prove scritte e i quesiti assegnati nelle due simulazioni di terza prova sono allegati al presente Documento.

CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE : Il profitto è stato valutato dai docenti del Consiglio di Classe secondo i criteri ed i parametri deliberati dal Collegio dei Docenti (cfr. allegato al presente Documento). Nella valutazione di ciascun studente si è tenuto conto di: - profitto raggiunto nelle singole discipline - progressi compiuti nel corso del triennio - assiduità ed interesse dimostrati nello studio - capacità di approfondimento ed elaborazione autonoma Per gli strumenti di verifica usati dai singoli docenti e per eventuali criteri e parametri di valutazione integrativi rispetto a quelli deliberati dal Collegio dei Docenti si rinvia alle relazioni delle singole discipline. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO : Si veda l'allegato al presente Documento (con rimando alla circ. interna n. 236 del 14 aprile 2011). ELENCO ALLEGATI : - Delibera del Collegio Docenti sui criteri ed i parametri di valutazione (allegato n. 1) - Delibera del Collegio Docenti sui parametri per l'attribuzione del voto di condotta (allegato n. 2) - Delibera del Collegio Docenti sui criteri di attribuzione del credito scolastico (allegato n. 3) - Griglia di valutazione per la prima prova scritta (allegato n. 4) - Griglia di valutazione per la seconda prova scritta (allegato n. 5). - Quesiti delle due simulazioni della terza prova scritta (allegato n. 6) - Programmi delle singole discipline

Page 5: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

5

ALLEGATO N.1

CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE

VOTO

LIVELLO RAGGIUNTO

10

CONOSCENZE: approfondite, integrate da ricerche e apporti personali COMPETENZE: esposizione esauriente e critica; piena padronanza dei registri linguistici CAPACITA’: critiche e creative con confronti interdisciplinari

9

CONOSCENZE: approfondite e personali, rielaborazione degli argomenti svolti COMPETENZE: esposizione corretta; comprensione di testi e di documenti orali e scritti, utilizzando le strategie imparate; linguaggio specifico sempre costante e ricchezza lessicale; originalità nell’applicazione di quanto appreso CAPACITA’: critiche e valutative, collegamenti interdisciplinari, confronti nell’ambito della disciplina

8

CONOSCENZE: puntuali e consapevoli di tutti gli argomenti svolti, comprensione sicura COMPETENZE: esposizione corretta e fluida; applicazione e impostazione precisa e personale; linguaggio specifico appropriato CAPACITA’: critiche e di sintesi, collegamenti nell’ambito della disciplina

7

CONOSCENZE: di tutti gli argomenti svolti, comprensione sicura COMPETENZE: esposizione corretta e fluente; applicazione e impostazione puntuale; utilizzo quasi costante del linguaggio specifico CAPACITA’: logiche costanti

6

CONOSCENZE: conoscenza e comprensione dei principali contenuti degli argomenti svolti COMPETENZE: esposizione chiara e sufficientemente fluida; linguaggio corretto anche se non sempre specifico; applicazione e impostazione corrette CAPACITA’: di sintesi adeguata

5

CONOSCENZE: conoscenza e comprensione superficiali degli argomenti svolti COMPETENZE: esposizione incerta con frequenti ripetizioni ed errori nelle strutture; linguaggio inadeguato, non sempre specifico; lievi errori di applicazione e di impostazione CAPACITA’: elaborazione personale limitata e non del tutto corretta

4

CONOSCENZE: conoscenza e comprensione superficiali e incomplete degli argomenti svolti COMPETENZE: esposizione stentata, con improprietà e gravi errori linguistici; uso scarso del lessico specifico; gravi errori di impostazione e difficoltà marcate; nell’applicazione di quanto appreso CAPACITA’: analitiche elementari

3

CONOSCENZE: conoscenza e comprensione mnemoniche, molto frammentarie e assai lacunose COMPETENZE: esposizione disordinata e confusa; linguaggio molto scorretto CAPACITA’: mancanza di comprensione delle richieste e degli argomenti svolti

2-1 Lo studente resta in silenzio davanti alla richiesta o presenta foglio in bianco.

Conoscenze : possesso dei contenuti della disciplina Capacità : disponibilità, attitudine ad affrontare aspetti delle discipline Competenze : specifica e delimitata preparazione a risolvere un problema

Page 6: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

6

ALLEGATO N. 2

PARAMETRI PER L'ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

VOTO

IMPEGNO E PARTECIPAZIONE

OBIETTIVI EDUCATIVI

NOTE DISCIPLINARI

9 – 10 CA – costante e attivo: è puntuale nei momenti di verifica, svolge i compiti assegnati dal docente, partecipa al dialogo educativo, dimostra interesse, è propositivo e collaborativo, interviene a proposito

A. Obiettivi pienamente conseguiti

Nessuna

8 CC – costante e collaborativo: è puntuale nei momenti di verifica, svolge i compiti assegnati dal docente, partecipa al dialogo educativo, dimostra interesse, è propositivo e collaborativo, ma interviene solo se sollecitato

B. Obiettivi conseguiti

Nessuna Richiamo verbale

7 CO – costante: è generalmente puntuale nei momenti di verifica, svolge i compiti assegnati dal docente, è generalmente attento al dialogo educativo, ma interviene solo se sollecitato

C. Obiettivi sostanzialmente conseguiti

Richiamo verbale

6 DI – discontinuo: non è sempre puntuale nei momenti di verifica e nello svolgimento dei compiti assegnati, la sua partecipazione al dialogo educativo non è sempre adeguata rispetto ai momenti e alle disicpline

D. Obiettivi parzialmente conseguiti

Richiamo verbale Ammonimento scritto Sospensione

5 SC – scarso: difficilmente puntuale nei momenti di verifica, dimostra poca e saltuaria attenzione per il dialogo educativo

E. Obiettivi non conseguiti

Sanzioni disciplinari diverse gravi con sospensione per più di 15 giorni

Page 7: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

7

ALLEGATO N. 3

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO (dalla circ. interna n. 236 del 14 aprile 2011)

Il credito scolastico alle classi terze, quarte e quinte è assegnato sulla base dei criteri previsti dal P.O.F. e dalla normativa, a discrezione, senza meccanismi automatici, da parte del Consiglio di Classe docenti, utilizzando la tabella prevista dalle norme d'esame, a partire dalla media dei voti e tenendo conto della frequenza alle lezioni, dell'impegno di studio e interesse. Possono concorrere alla definizione del punteggio eventuali crediti formativi riconoscibili: - partecipazione positiva (dichiarata dal docente organizzatore) alle seguenti attività interne della

scuola: stages classe quarta; olimpiadi di matematica, fisica e informatica, chimica; preparazione all'esame di First Certificate e del Delf ed ECDL; corsi madrelingua inglese e francese; laboratorio teatrale; attività sportive di basket e pallavolo; progetti di istituto;

- frequenza documentata e positivamente superata ad almeno un anno di conservatorio o accademia musicale durante il triennio;

- altre attività esterne alla scuola (culturali, sociali o sportive), dalle quali derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l'esame di Stato, segnalate al docente coordinatore con apposita documentazione e considerate dal Consiglio di Classe;

In caso di sospensione del giudizio il credito verrà attribuito – in caso di promozione – alla riapertura dello scrutinio dopo le attività di recupero estive e le successive verifiche prima dell'inizio delle lezioni. Il punteggio del credito attribuito viene pubblicato con le votazioni dello scrutinio finale.

Page 8: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

8

ALLEGATO N. 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A – ANALISI TESTUALE

A B C D

Incapacità di comprendere e di sviluppare la traccia 1-2 1-4 Travisamento e sviluppo lacunoso e contraddittorio della traccia 3-4 5-7 Comprensione e sviluppo della traccia sommari, con fraintendimenti 5 8-9

Comprensione sostanziale e sviluppo schematico della traccia 6 10-11 Comprensione corretta e sviluppo degli argomenti fondamentali proposti dalla traccia

7 12-13

Comprensione corretta e sviluppo organico della traccia 8 14

Contenuti

Comprensione piena e sviluppo organico della traccia con eventuali apporti personali

9-10 15

Esposizione priva di articolazione sintattica; gravissimi, numerosi e ripetuti errori ortografici e morfologici

1-2 1-4

Esposizione decisamente scorretta, con numerosi e gravi errori morfo-sintattici

3-4 5-7

Esposizione approssimativa, con numerosi errori morfosintattici 5 8-9 Esposizione semplice, lessico talvolta generico, ma perspicuo. Qualche svista

6 10-11

Esposizione appropriata. Qualche rara svista 7 12-13 Esposizione precisa e articolata 8 14

Esposizione

Esposizione corretta, efficace ed, eventualmente, personale 9-10 15 Non comprende neppure il significato generale del testo oppure non comprende neppure il significato delle richieste

1-2 1-4

Non distingue i livelli, fraintende il testo oppure non distingue / fraintende le richieste 3-4 5-7

Analizza sommariamente il testo, commettendo errori o si limita ad una descrizione elementare del testo oppure risponde sommariamente o in modo estremamente elementare alle richieste

5 8-9

Analizza il testo privilegiando alcuni livelli oppure risponde alle richieste, privilegiandone alcune 6 10-11

Analizza correttamente i livelli del testo oppure risponde correttamente alle richieste

7 12-13

Analizza con coerenza e competenza i livelli del testo oppure risponde con coerenza e competenza alle richieste

8 14

Valutazione della specificità testuale

Analizza con spirito critico tutti i livelli del testo oppure risponde con spirito critico alle richieste 9-10 15

Page 9: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

9

TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

A B C D

Incapacità di comprendere e di sviluppare la traccia 1-2 1-4 Travisamento e sviluppo lacunoso e contraddittorio della traccia 3-4 5-7 Comprensione e sviluppo della traccia sommari, con fraintendimenti

5 8-9

Comprensione sostanziale e sviluppo schematico della traccia 6 10-11 Comprensione corretta e sviluppo degli argomenti fondamentali proposti dalla traccia

7 12-13

Comprensione corretta e sviluppo organico della traccia 8 14

Contenuti

Comprensione piena e sviluppo organico della traccia con eventuali apporti personali 9-10 15

Esposizione priva di articolazione sintattica; gravissimi, numerosi e ripetuti errori ortografici e morfologici

1-2 1-4

Esposizione decisamente scorretta, con numerosi e gravi errori morfo-sintattici

3-4 5-7

Esposizione approssimativa, con numerosi errori morfosintattici 5 8-9 Esposizione semplice, lessico talvolta generico, ma perspicuo. Qualche svista 6 10-11

Esposizione appropriata 7 12-13 Esposizione precisa e articolata 8 14

Esposizione

Esposizione corretta, efficace ed, eventualmente, personale 9-10 15 Travisa o non si avvale di alcun documento 1-2 1-4 Travisa i documenti 3-4 5-7 Si avvale frammentariamente dei documenti, talvolta travisandoli oppure limitandosi ad una sintesi elementare

5 8-9

Per la tesi del saggio o l’informazione strutturata, si avvale in modo semplice e/o parziale, ma corretto dei documenti, accennando ad una argomentazione

6 10-11

Si avvale correttamente della maggior parte dei documenti; ricorre eventualmente ad altri documenti; imposta, anche se in modo schematico, la propria argomentazione

7 12-13

Si avvale organicamente dei documenti, eventualmente integrandoli con altri; sostiene con buone capacità argomentative la propria posizione

8 14

Valutazione della specificità testuale

Si avvale organicamente dei documenti e li integra con spirito critico, strutturando il proprio intervento con padronanza e rigore argomentativo

9-10 15

Page 10: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

10

TIPOLOGIA C – TEMA STORICO

A B C D

Incapacità di comprendere e di sviluppare la traccia 1-2 1-4 Travisamento e sviluppo lacunoso e contraddittorio della traccia 3-4 5-7 Comprensione e sviluppo della traccia sommari, con fraintendimenti

5 8-9

Comprensione sostanziale e sviluppo schematico della traccia 6 10-11 Comprensione corretta e sviluppo degli argomenti fondamentali proposti dalla traccia

7 12-13

Comprensione corretta e sviluppo organico della traccia 8 14

Contenuti

Comprensione piena e sviluppo organico della traccia con eventuali apporti personali 9-10 15

Esposizione priva di articolazione sintattica; gravissimi, numerosi e ripetuti errori ortografici e morfologici

1-2 1-4

Esposizione decisamente scorretta, con numerosi e gravi errori morfo-sintattici

3-4 5-7

Esposizione approssimativa, con numerosi errori morfosintattici 5 8-9 Esposizione semplice, lessico talvolta generico, ma perspicuo. Qualche svista 6 10-11

Esposizione appropriata 7 12-13 Esposizione precisa e articolata 8 14

Esposizione

Esposizione corretta, efficace ed, eventualmente, personale 9-10 15 Prescinde dai fatti 1-2 1-4 Omette di illustrare i fatti decisivi 3-4 5-7 Illustra in modo frammentario i fatti, con significative omissioni

5 8-9

Illustra i fatti essenziali, con qualche eventuale semplificazione

6 10-11

Illustra e organizza i fatti 7 12-13 Illustra e organizza i fatti, distinguendoli dall’interpretazione 8 14

Valutazione della specificità testuale

Dimostra consapevolezza della complessità dell’evento storico per arrivare a una eventuale valutazione critica

9-10 15

Page 11: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

11

TIPOLOGIA D – TEMA DI ATTUALITA’

A B C D

Incapacità di comprendere e di sviluppare la traccia 1-2 1-4 Travisamento e sviluppo lacunoso e contraddittorio della traccia 3-4 5-7 Comprensione e sviluppo della traccia sommari, con fraintendimenti

5 8-9

Comprensione sostanziale e sviluppo schematico della traccia 6 10-11 Comprensione corretta e sviluppo degli argomenti fondamentali proposti dalla traccia

7 12-13

Comprensione corretta e sviluppo organico della traccia 8 14

Contenuti

Comprensione piena e sviluppo organico della traccia con eventuali apporti personali 9-10 15

Esposizione priva di articolazione sintattica; gravissimi, numerosi e ripetuti errori ortografici e morfologici

1-2 1-4

Esposizione decisamente scorretta, con numerosi e gravi errori morfo-sintattici

3-4 5-7

Esposizione approssimativa, con numerosi errori morfosintattici 5 8-9 Esposizione semplice, lessico talvolta generico, ma perspicuo. Qualche svista 6 10-11

Esposizione appropriata 7 12-13 Esposizione precisa e articolata 8 14

Esposizione

Esposizione corretta, efficace ed, eventualmente, personale 9-10 15 Argomentazione e documentazione assenti 1-2 1-4 Argomentazione incoerente e documentazione scarsa o non pertinente

3-4 5-7

Errori argomentativi e scarsa documentazione oppure scarsa rielaborazione 5 8-9

Argomentazione schematica, con documentazione essenziale. Qualche omissione

6 10-11

Argomentazione corretta con documentazione essenziale 7 12-13 Argomentazione efficace e ben documentata 8 14

Valutazione della specificità testuale

Argomentazione articolata e ottimamente documentata 9-10 15

ALLEGATO N. 5

Page 12: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

12

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA Nella correzione degli elaborati di matematica si tiene conto dei seguenti criteri di valutazione:

a) ad ogni prova costituita dalla risoluzione di un problema e di 5 quesiti è assegnato il punteggio massimo

b) ogni prova costituita dalla risoluzione di un problema o di 5 quesiti viene valutata sufficiente e quindi ad essa è assegnato il punteggio di 10/15

c) viene valutata la soluzione di uno soltanto dei problemi e di 5 quesiti: la risoluzione di un problema o di quesiti eccedenti la consegna non dà diritto a un punteggio aggiuntivo

d) la scelta dei quesiti e del problema non influisce sulla valutazione ( viene assegnato a ciascuno lo stesso punteggio massimo)

e) Nell’assegnazione del punteggio si tiene conto degli indicatori seguenti: 1) conoscenze disciplinari specifiche 2) correttezza del calcolo, completezza e coerenza dello sviluppo 3) originalità ed efficacia di procedimento

Sulla base della prova effettivamente assegnata viene predisposta la seguente tabella ( si attribuisce il punteggio massimo di 10 punti per ogni problema e di 2 punti per ogni quesito):

PROBLEMA 1

Quesito Indicatore Descrittore Quantificatore

1 2 3 4

PROBLEMA 2

Quesito Indicatore Descrittore Quantificatore

1 2 3 4

QUESITI

Quesito Indicatore Descrittore Quantificatore

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Page 13: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

13

A partire dal punteggio realizzato si attribuirà il voto in quindicesimi secondo la tabella seguente: Punteggio realizzato =P Valutazione in quindicesimi

0≤P<2 4 2≤P<3 5 3≤P<5 6 5≤P<6 7 6≤P<8 8 8≤P≤9 9 9<P<11 10 11≤P<13 11 13≤P<15 12 15≤P<17 13 17≤P<19 14 19≤P≤20 15

Ad ogni elaborato viene allegata la seguente scheda di valutazione:

Scheda di valutazione della seconda prova Candidato:__________________________________VOTO … /15

Problema n. Punteggio

Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Domanda 4

Quesito n. Quesito n. Quesito n. Quesito n. Quesito n.

Totale

Page 14: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

14

ALLEGATO N. 6

QUESITI DELLE DUE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA SC RITTA

PRIMA SIMULAZIONE (tipologia B):

Quesiti di Inglese: 1. Which are the main features of Aestheticism? 2. Dickens’ s narrative technique 3. Romantic elements in ‘Jane Eyre’ Quesiti di Filosofia: 1. Quali differenti impostazioni caratterizzano la filosofia della natura o “fisica speculativa” di

Hegel, (e in generale dell’epoca romantico-idealistica) e il metodo “positivo” o sperimentale di Comte?

2. Perché la concezione marxiana della storia è stata definita “materialismo storico” e “materialismo dialettico”?

Quesiti di Arte:

Il bacio, F. Hayez 1859 1. Spiega perché l’opera ebbe successo e favore popolare. 2. Dopo aver indicato i materiali da costruzione e le nuove tipologie edilizie della seconda metà

dell’Ottocento, spiega quali sono state le principali caratteristiche nella ricerca dell’architettura degli ingegneri.

3. Puntualizza le differenti posizioni dei pittori G. Courbet e J. F. Millet nell’ambito del Realismo.

Page 15: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

15

Quesiti di Fisica: 1. Dopo aver definito la forza elettromotrice, spiega qual è il ruolo di un generatore all’interno di

un circuito elettrico. Come si possono collegare tra loro più generatori? Quali sono le caratteristiche dei suddetti collegamenti?

2. Ricava, aiutandoti anche con un opportuno grafico, la formula che permette di esprimere il

lavoro di carica di un condensatore. Cosa rappresenta la formula 2

0E2

1u ε=

?

SECONDA SIMULAZIONE (tipologia B):

Quesiti di Inglese:

1. Tell about John, the savage in Brave New World. 2. How is the horror of war expressed in the poem by Wilfred Owen ‘Dulce et Decorum Est’? Quesiti di Storia: 1. Come si manifestò in URSS la repressione staliniana? 2. Quali problemi giuridici dovettero essere affrontati sul piano del diritto internazionale con il

Processo di Norimberga? Quesiti di Latino:

XVIII. De C. Petronio pauca supra repetenda sunt. Nam illi dies per somnum, nox officiis et oblectamentis uitae transigebatur; utque alios industria, ita hunc ignauia ad famam protulerat, habebaturque non ganeo et profligator, ut plerique sua haurientium, sed erudito luxu. Ac dicta factaque eius quanto solutiora et quandam sui neglegentiam praeferentia, tanto gratius in speciem simplicitatis accipiebantur. Proconsul tamen Bithyniae et mox consul uigentem se ac parem negotiis ostendit. Dein reuolutus ad uitia seu uitiorum imitatione inter paucos familiarium Neroni adsumptus est, elegantiae arbiter, dum nihil amoenum et molle adfluentia putat, nisi quod ei Petronius adprobauisset. Vnde inuidia Tigellini quasi aduersus aemulum et scientia uoluptatum potiorem. Ergo crudelitatem principis, cui ceterae libidines cedebant, adgreditur, amicitiam Scaeuini Petronio, obiectans, corrupto ad indicium seruo ademptaque defensione et maiore parte familiae in uincla rapta.

1. Individua l’autore del testo e fornisci le informazioni essenziali sulla vita e sulle opere. 2. Partendo dal testo spiega brevemente la visione della politica in età imperiale che l’autore

esprime. 3. Spiega come appare la figura di Petronio nel testo proposto. Quesiti di Scienze: 1. Definisci una roccia magamtica, spiega su quali criteri si basa la classificazione di questo tipo di

rocce e quali sono le caratteristiche che permettono di distinguerle dalle altre rocce. 2. Scrivi la definizione di epicentro di un sisma e illustra il metodo utilizzato per la determinazione

della sua posizione. 3. Descrivi le caratteristiche del campo magnetico della Terra, elencando le variazioni che subisce

e le ragioni della sua importanza.

Page 16: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

16

Letteratura Italiana

Docente Francesco Venturini Testo in adozione: Manuale di letteratura- i saperi di base:autori e opere, temi e immagini. Autori: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese Obiettivi didattici

La classe ha raggiunto in modo complessivamente accettabile, in molti casi soddisfacente, gli obiettivi didattici (conoscenze, competenze, capacità) propri della disciplina, secondo quanto delineato in sede di dipartimento di materia: • la conoscenza e la comprensione del profilo della letteratura italiana dal Romanticismo al primo

Novecento; • la conoscenza e la comprensione di percorsi di lettura di autori del Novecento; • la capacità di esprimersi con una esposizione chiara ed ordinata usando i termini propri della

disciplina; • la capacità di produrre testi scritti di carattere argomentativo, saggi brevi, articoli di giornale,

analisi del testo secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato; • la capacità contestualizzare il testo identificando le caratteristiche di un autore, di un movimento

culturale, di un genere letterario; • la capacità di operare semplici collegamenti multidisciplinari. Film e opere teatrali:

• Una storia semplice;

• Il giorno della civetta;

• Cadaveri eccellenti;

• Il berretto a sonagli;

• Sei personaggi in cerca d’autore.

VOLUME 2 Romanticismo:

• Definizione e carattere del romanticismo, pagg. 367-8;

• Gli intellettuali e il pubblico, pagg. 371-2;

• L’immaginario romantico: il tempo e lo spazio; l’opposizione io-mondo, pagg. 373-4;

• Le poetiche del romanticismo europeo, pagg. 377-8;

• S7 (Il romanticismo musicale tedesco), pag. 378;

• S8 (La pittura romantica), pagg. 380-1;

• I caratteri del romanticismo italiano: è vero che il romanticismo italiano non esiste?, pag.

382;

• La battaglia fra “classici” e romantici in Italia, pagg. 382-3-4;

• Le poetiche del romanticismo europeo, pag. 384;

• I generi letterari e il pubblico: il trionfo del romanzo, pagg. 384-5;

• La questione della lingua, pagg. 385-6;

• Il romanzo realista in Francia: Stendhal e Balzac, pagg. 399-400-1-2

• Stendhal: “Il rosso e il nero”

o T1, pag. 530-1-2-3;

o I temi, pag 534;

Page 17: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

17

o Le fonti. L’ideologia di Julien Sorel, pag. 535;

o I personaggi: le amanti di Julien, pag. 536;

• Goethe, pagg. 335-6, in particolare aggiungere:

o Faust: da pag. 195 a 203, brano T1 escluso;

o I dolori del giovane Werther;

• La seconda generazione romantica in Inghilterra: Shelley, Byron, Keats, pagg. 542-3-4,

aggiungere:

o Ode a un usignolo, Keats;

o La belle dame sans merci, Keats;

• La grande generazione romantica tedesca

• Schiller: Sehnsucht- Nostalgia;

• Von Eichendorff: Sehnsucht;

• Tieck: Suono del corno del postiglione;

• Heine: La morte è…;

• Burger: Leonora

• Caratteri della poesia romantica in Italia, pagg. 546-7, in particolare aggiungere:

o Berchet: Il trovatore, La lettera semiseria;

• La poesia dialettale: Porta e Belli, pag. 547;

• Carlo Porta:

o Nomina del Capellano;

o Testament de Apoll;

• Belli:

o La nunziata;

o Er papa;

o Er Ziggnore e Caino;

o Caino;

o T2, pagg. 556-7; T3, pagg. 558-9;

• CD: 140, 141.

Manzoni: • L’importanza dei Promessi Sposi, pag. 413;

• Vita e opere, pagg. 413-4-5;

• La riflessione sulla morale, sulla storia, sulla letteratura, pagg. 424-5;

• Parti relative all’Adelchi del paragrafo 7, pagg. 432-3-4, inoltre:

o T3, pagg. 434-5-6-7;

o CD 163;

• La storia della colonna infame, pagg. 444-5-6;

• Gli ultimi scritti: i saggi sulla rivoluzione francese, sul romanzo storico e sulla questione

della lingua, pagg. 446-7;

• I Promessi Sposi:

Leopardi: • Leopardi moderno, pag.565;

• La vita, pagg.566-7-8;

• Il sistema filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano, pagg.470-1-2;

• La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia pensiero, pagg.472-3-4;

• Lo Zibaldone di pensieri. Un diario di pensiero, pagg.474-5;

• T1, pagg.578-9-580-1-2-3-4;

• T2, pagg. 585-6-7-8-9-590;

Page 18: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

18

• I Canti:

• L’infinito – A Silvia – La quiete dopo la tempesta – Il sabato del villaggio – Canto notturno di

un pastore errante nell’Asia – La ginestra – Il tramonto della luna

• Le “Operette morali”:

• Dialogo della natura e di un Islandese – Dialogo di Plotino e Porfirio – La scommessa di

Prometeo – Il coro dei morti di Federico Ruysch

VOLUME 3 Dal Naturalismo al Simbolismo:

• Capitolo 1, da pag. 3 a pag.21;

• La tendenza al realismo nel romanzo, pag.25;

• La tendenza al Simbolismo e le due linee della poesia europea, pagg.25-6;

• Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetica e contenuti, pagg. 27-28;

• Dal Realismo al Naturalismo: Flaubert, Zola e Maupassant, pagg. 35-6-7-8;

• De Amicis e Collodi, pag.67;

• I veristi siciliani: Luigi Capuana e Federico De Roberto, pagg. 68-9-70;

• CD 20, 21, 22, 68, 70, 72.

Verga: • La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga, pag.81;

• La vita e le opere, pagg.81-2;

• L’ adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti, pagg.87-88;

• Rosso Malpelo - Libertà

• T1, pagg. da 91 a 99;

• Novelle rusticane e altri racconti, pagg.100-1

• T2, pagg. da 101 a 106;

• T3, pagg. da 107 a 111;

• Mastro Don Gesualdo, pagg. 112-3;

• T4, pagg. da113 a 125;

• T5, pagg. da 126 a 137;

• CD 40;

• I Malavoglia:

o Capitolo 5.

Baudelaire: - L’albatro – Corrispondenze – Crepuscolo del mattino – Spleen – Una martire Carducci:

• La prevalenza del classicismo e l’esperienza poetica di Carducci, pag. 193;

• Alla stazione in una mattina d’autunno – Fantasia – Il processo Fadda

• T1, pagg. da 196 a 199;

• T2, pagg.200-1;

• CD 81, 86.

Pascoli: • La poetica del fanciullino, pag. 206;

• T1, pagg. da 207 a 209;

• Myricae: Temporale – Il lampo – Lavandare – L’assiuolo

• Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno – La servetta di monte

• Poemi conviviali: Alexandros

• CD 90, 92, 99, 105;

Page 19: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

19

D’ Annunzio: • D’Annunzio: la vita e le opere, pagg. 231-2;

• S1, pag.232;

• Alcyone:

o Composizione e storia del testo, pag.251;

o Struttura e organizzazione interna, pagg. 251-2;

o I temi, pag.252;

o T1, pagg. da 253 a 256;

o T2, pagg. da 256 a 261;

o S1, pag. 262;

o L’ideologia e la poetica: il superomismo e il simbolismo, pag.265;

o Lo stile, la lingua, la metrica, pagg.266-7;

o La sera fiesolana

o La pioggia nel pineto

o Stabat Nuda Aestas;

o Il vento scrive;

o Nella belletta;

• CD 108.

Percorsi tematici 1 e 2, pagg. da 276 a 299. Avanguardie:

• S6 e S7, pagg. da 316 a 321;

• Le avanguardie in Europa: l’Espressionismo; il Futurismo, pagg. 329 e 330;

• I crepuscolari e la vergogna della poesia;

• L’avanguardia futurista, pagg.332-3-4;

• Il manifesto del Futurismo

La poesia:

• Dalle avanguardie al ritorno all’ordine; Espressionismo e classicismo, pag. 489;

• I Crepucolari. Sergio Corazzini e Marino Moretti, pagg. 493-4;

• Guido Gozzano, o la vergogna della poesia, pag. 494;

• T1, pagg. da 495 a 505;

• Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale;

• Gozzano:

o Totò Merumeni;

o Il commesso farmacista.

• Palazzeschi:

o La fontana malata;

La crisi del Novecento in Italia e in Europa

Kafka: La metamorfosi

• La struttura e i temi, pag. 363;

• T1, pagg. 364-5-6;

• T2, pagg. da 367 a 370.

Pirandello:

• Pirandello nell’immaginario novecentesco, pag. 375;

• La poetica dell’ umorismo; i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita, pagg.379-

380-381;

• L’arte umoristica di Pirandello, pag. 381;

Page 20: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

20

• I romanzi umoristici: Il Fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno

nessuno e centomila, pagg.383-384;

• T1, pagg. da 384 a 389;

• T3, pagg. da 395 a 400;

• Pirandello e il teatro. La fase del grottesco, pag. 407;

• Sei personaggi in cerca d’autore e il teatro nel teatro, pagg. 408-9-410;

• Da Enrico IV al pirandellismo, pagg. 413-4;

• La vicenda, i personaggi, il tempo, e lo spazio, pag. 421;

• CD 161;

Percorso tematico 2, pagg. da 540 a 549.

Le riviste e le poetiche in Italia dalla seconda metà degli anni Venti al dopoguerra, pagg. 575-6-7.

Eliot:

• T1, pagg. 583-4;

• Animula;

• Preludi;

• La terra desolata;

• Gli uomini vuoti.

Montale:

• Centralità di Montale nella poesia del Novecento, pag. 645;

• Ossi di seppia come romanzo di formazione: la crisi del simbolismo, pagg. 649-650;

• Meriggiare – Il male di vivere – La casa dei doganieri – La primavera hitleriana – Il sogno del

prigioniero

Ungaretti:

• Composizione e vicende editoriali, pag. 605;

• Il titolo, la struttura, i temi, pagg. 605-6;

• Lo stile e la metrica, pag. 607;

• T1, pagg. da 607 a 609;

• T3, pagg. da 614 a 615;

• San Martino del Carso – Veglia – In memoria – Dai “Cori descrittivi di stati d’animo di

Didone”: XIV, XVII

Gadda:

• La vita dell’ingegnere-scrittore, pagg. 757-8;

• La formazione, le idee, la scrittura, pagg. 758-9;

• L’ opera: la necessità dell’ incompiutezza, pag. 760;

• La cognizione del dolore, pagg. 761-2-3;

• T1, pagg. da 763 a 767;

VOLUME 3(allegato)

Sciascia:

• Leonardo Sciascia tra romanzo e pamphlet, pagg. 96-7-8-9;

• T2, pagg. da 99 a 103;

• T3, pagg. da 103 a 107.

• La rimozione

Page 21: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

21

Metodi di insegnamento utilizzati Lezione frontale; lezione partecipata; uscite didattiche; viaggi di istruzione; lettura, analisi, commento e contestualizzazione di testi della tradizione letteraria italiana; presentazione in classe di libri (estranei al programma svolto) di cui si è suggerita la lettura.

Oltre al testo in adozione (R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, La scrittura e l'interpretazione, voll. 4-6), si è fatto ricorso a fotocopie di testi letterari e non letterari preparati per i percorsi di apprendimento specifici compiuti dalla classe.

Sono stati utilizzati sussidi didattici audiovisivi. Criteri di valutazione Si rinvia all'allegato relativo alla Delibera del Collegio dei Docenti sui criteri e parametri della valutazione. Tipologie e tempi della valutazione Interrogazione lunga; interrogazione breve; analisi testuale; componimenti scritti a carattere argomentativo (saggio breve, articolo di giornale); analisi dei testi; verifiche con risposte aperte brevi e lunghe di carattere monografico; verifiche sommative. Nel trimestre si sono effettuate due prove valide per lo scritto e due prove valide per l'orale, nel pentamestre rispettivamente tre e due.

Page 22: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

22

Letteratura Latina Docente Francesco Venturini

Testo adottato: Exempla humanitatis- Autori, testi, cultura di Roma antica, Moduli di letteratura latina Autori: A. Roncoroni, R. Gazich, E. Marinoni, E. Sada Obiettivi complessivamente raggiunti dalla classe CONOSCENZE:

- Profilo storico della letteratura latina dell’età di imperiale, con riguardo allo svolgimento diacronico di alcuni generi letterari

COMPETENZE: - Esprimersi usando il linguaggio specifico della disciplina e con correttezza e coerenza espositiva - Tradurre, con il sussidio del vocabolario, passi della prosa latina di media difficoltà dimostrando di

saper cogliere il pensiero dell’autore nelle linee essenziali e rispettando le fondamentali caratteristiche linguistiche e i principali costrutti sintattici del brano proposto.

- Comprendere, senza il sussidio di grammatiche e vocabolari, la struttura di un periodo latino con gradi di subordinazione secondo e terzo.

CAPACITA’: - Capacità di riflettere sulla lingua e sulle problematiche letterarie effettuando opportuni collegamenti - Capacità di analizzare e di contestualizzare un testo comprendendo le caratteristiche fondamentali

della cultura di un periodo, dell’opera di un autore e del suo pensiero Obiettivi complessivamente non raggiunti Le conoscenze, competenze e capacità sopra esposte non sono state acquisite in modo omogeneo da tutta la classe a causa di lacune non colmate, di difficoltà nell’affrontare lo specifico disciplinare da parte di alcuni studenti e delle difficoltà oggettive di un lavoro che richiede attitudini specifiche. La letteratura dell’età imperiale – linee generali Autori trattati e tradotti:

Seneca: • Pagg. 29-30-31-32(escluso 1.3 l’opera e l’ambiente); • Pagg. 46-47 De brevitate vitae; • Pagg. 68-69-70-71 De tranquillitate animi (introduzione e traduzione italiana); • Pagg. 76-77-78 Medea.

Tacito: • Pagg. 135-136-137-138-139-139-140-141.

Petronio: • Pagg. 244-245; • Pagg.248-249 L’inizio della cena e l’apparizione di Trimalchione (da 32, 1).

Apuleio: • Pagg. 254-255-256-257.

Aggiungere: Storia di Amore e Psiche e riferimento alla statua di Canova “Amore e Psiche”. Brani tradotti in classe:

Page 23: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

23

• La matrona di Efeso (Petronio); • Annales- su Petronio (Tacito); • Satyricon (Petronio); • Annales- sulla morte di Agrippina (Tacito); • Satira di Giovenale; • Le metamorfosi: l’asino d’oro (Apuleio);

Giovenale Satira sesta, in traduzione Nel trimestre sono state svolte due verifiche valide per lo scritto e due per l’orale. Nel pentamestre rispettivamente tre e due.

Page 24: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

24

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Prof.ssa Maspero Rosmarì

FINALITÀ GENERALI :

- Dialogare e confrontare in modo costruttivo le posizioni proprie con quelle altrui - Pensare per modelli diversi ed individuare alternative possibili - Esercitare la riflessione critica in ambiti culturali diversi, cogliendone le interrelazioni - Effettuare scelte professionali e culturali consapevoli

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA :

- Conoscere il pensiero degli autori, collocandoli nel loro contesto storico-culturale - Conoscere ed applicare con precisione il lessico specifico e le categorie filosofiche fondamentali - Comprendere temi e concetti filosofici nel loro sviluppo storico e nelle loro concatenazioni

reciproche - Analizzare passi antologici, individuando termini, concetti, idee portanti, riferimenti ad altri

autori e testi - Confrontare le risposte date dai diversi autori a problematiche comuni, avviando un'analisi

critica dei principali temi studiati - Istituire rimandi e relazioni (anche di tipo interdisciplinare) tra autori e correnti METODOLOGIA , ATTREZZATURE , STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI :

Temi ed autori sono stati presentati secondo un’impostazione storica - accompagnata dall’enucleazione di problematiche comuni a pensatori di epoche diverse, da confronti e comparazioni - nel corso di lezioni frontali, lezioni partecipate e discussioni guidate. Particolare attenzione è stata rivolta al lessico filosofico e alla correttezza delle procedure argomentative. Lo studio della quasi totalità degli autori è stato corredato dalla lettura e dal commento di fonti in genere tratte dal libro di testo.

TESTO IN ADOZIONE :

Giovanni Reale – Dario Antiseri, Storia della filosofia, vol. III, La Scuola CONTENUTI :

Autori / Indirizzi Fonti CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO TEDESCO: - Lo Sturm und Drang - Il Circolo di Jena e di Berlino - La ricerca di nuove vie d'accesso all'Assoluto (arte,

sentimento, religione, ragione dialettica) - Il senso dell'Infinito - La Sehnsucht e l'evasione dal quotidiano - La concezione della storia e della politica - La concezione della natura

• Novalis, brano tratto da Gli adepti di Sais

[fotocopie] • F. Schlegel, frammento da "Atheneaum" [fotocopie] • Lettura estiva e commento di: J. W. Goethe, I dolori

del giovane Werther • Liriche di J. Von Eichendorff [fotocopie] • P. B. Shelley, Ode al vento occidentale [fotocopie]

Page 25: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

25

- Tematiche romantiche nella pittura di K. Friedrich (con proiezione di documentario in aula video)

- Cenni alle principali figure del Romanticismo tedesco

J. G. FICHTE: - La Dottrina della scienza - Gli scritti politici

• Filosofi si è per natura (p. 69) • Per la filosofia idealistica non c'è altra realtà che

l'intelligenza (p. 76)

F. W. J. SCHELLING: - L’Assoluto come identità di spirito e natura - La filosofia della natura - La concezione dell’arte

• La necessità della filosofia della natura (p. 91) • Il carattere della produzione estetica (p. 91)

G. W. F. HEGEL: - Il rapporto con Fichte e Schelling - La dialettica - La Fenomenologia dello spirito: significato e finalità

dell’opera, percorso, momenti e principali figure - Il sistema hegeliano: logica (concetti fondamentali);

filosofia della natura; filosofia dello spirito - La concezione della storia

• L'Assoluto come soggetto e come risultato (p. 134) • Il negativo e il movimento del vero (p. 138) • La concezione hegeliana della Natura (pp. 142-144,

n. 1, 2, 3, 4, 9) • La razionalità dello Stato e della storia (pp. 146-

147)

IL DIBATTITO SULL'HEGELISMO: - Destra e Sinistra hegeliana (aspetti fondamentali) - L. Feuerbach: L'essenza del Cristianesimo

K. MARX: - Il confronto con la filosofia hegeliana - L'alienazione del lavoro - Il materialismo storico - La lotta di classe - Il Capitale: merce, valore, lavoro; plus-valore

assoluto e plus-valore relativo; le contraddizioni del modo di produzione capitalistico

- Dalla società borghese all'avvento del comunismo

• L'alienazione del lavoro (p. 191) • Il materialismo storico (p. 194) • Le idee della classe dominante sono sempre le idee

dominanti (p. 195) • La struttura economica determina la sovrastruttura

ideologica (p. 195) • La storia è storia di lotte di classi (p. 196)

A. SCHOPENHAUER: - Il mondo come rappresentazione - Il mondo come Volontà - Le vie di liberazione dalla Volontà

• La base di ogni volere è bisogno, mancanza, ossia

dolore (p. 220)

S. KIERKEGAARD: - La critica all’hegelismo - Singolo, possibilità, libertà, angoscia, disperazione - Stadio estetico, etico e religioso

• Stadio estetico, stadio etico e stadio religioso (p.

238) • L'esistenza come possibilità (p. 240) • La scuola dell'angoscia (p. 240)

IL POSITIVISMO: - Caratteri generali - A. Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione

delle scienze, la nascita della sociologia, la religione

• La legge dei tre stadi (p. 312)

Page 26: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

26

dell’umanità - H. Spencer: la scienza e l’ “inconoscibile”, la legge

dell’evoluzione e le sue applicazioni F. NIETZSCHE: - Il "dionisiaco" e l'"apollineo" in La nascita della

tragedia - L'anti-storicismo - Il tema della "morte di Dio" - Genealogia e critica della morale - Il nichilismo - Oltre-uomo, eterno ritorno e volontà di potenza

• L'annuncio della morte di Dio (p. 394) • La "morale dei signori" e la "morale degli schiavi"

(p. 395)

H. BERGSON: - Tempo della scienza e tempo della coscienza - L'evoluzione creatrice

• Slancio vitale e adattamento all'ambiente (p. 736)

S. FREUD: - Dagli studi sull'isteria alla psicoanalisi - Le vie d'accesso all'inconscio - Le due "topiche" - La sessualità infantile - Le tecniche terapeutiche e il "transfert" - Eros e Thanatos - Il disagio della civiltà

• La scoperta della rimozione e dell'inconscio (p.

944) • L'evoluzione della tecnica terapeutica (p. 945)

L'ESISTENZIALISMO: - Caratteri generali - M. Heidegger: l'analitica esistenziale di Essere e

tempo - K. Jaspers: orientamento filosofico nel mondo,

chiarificazione dell’esistenza, metafisica - J.-P. Sartre: le tesi "assurdiste" de La nausea, in sé e

per sé in L'essere e il nulla, l’adesione al marxismo

• Lettura estiva e commento di: S. Beckett,

Aspettando Godot • M. Heidegger, La morte è “un’imminenza

specifica”, p. 587 • J. – P. Sartre, citazioni da La nausea [fotocopie] • J. – P. Sartre, L'uomo è condannato in ogni

momento a inventare l'uomo, p. 618

LA SCUOLA DI FRANCOFORTE: - T. Adorno e M. Horkheimer: la Dialettica

dell'Illuminismo - T. Adorno: l'industria culturale, la filosofia dopo

Auschwitz, la Dialettica negativa - M. Horkheimer: l'Eclisse della ragione, la nostalgia

del "totalmente Altro" - H. Marcuse: Eros e civiltà, L'uomo a una dimensione

• H. Marcuse, La categoria dei "falsi bisogni", p. 864

LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA NEL PRIMO DOPOGUERRA: - Il Neopositivismo del Circolo di Vienna - Il principio di verificazione - Il fiscalismo

• R. Carnap, I metafisici non sono che musicisti senza

capacità musicali (p. 1000)

Page 27: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

27

[da svolgersi dopo il 15 maggio]

LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA NELLA SECONDA META' DEL XX SECOLO: - K. R. Popper: l'opposizione al Neopositivismo; la

critica al principio di induzione; il criterio di falsificabilità

- T. S. Kuhn: il concetto di paradigma; scienza "normale" e scienza "straordinaria"

- P. K. Feyerabend: l'anarchismo epistemologico

• K. R. Popper, Una teoria è scientifica se è

falsificabile (p. 1024) • T. S. Kuhn, La natura della scienza normale (p.

1045) • P. K. Feyerabend, L'anarchismo metodologico (p.

1048)

TIPOLOGIE E TEMPI DELLA VALUTAZIONE :

Nel corso delle lezioni si è costantemente cercato di coinvolgere gli studenti e di verificare i progressi da loro compiuti in itinere oppure di individuare l'insorgere di eventuali difficoltà: a riguardo - al di là dei risultati specifici conseguiti dai singoli - l’intera classe si è sempre mostrata interessata e partecipativa. Per quanto concerne la verifica sommativa, nel trimestre sono state effettuate per tutti una verifica orale e una verifica scritte con domande a risposta aperta, a cui va aggiunta una valutazione sui compiti svolti durante le vacanze estive. Nel pentamestre sono state effettuate per tutti una verifica scritta con domande a risposta aperta e una verifica orale; dopo il 15 maggio è prevista un’ultima verifica (scritta o orale). Una prova scritta con due quesiti di tipologia B (inseriti nella prima simulazione della terza prova scritta) è stata svolta come esercitazione. CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE :

Sono stati utilizzati i criteri ed i parametri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti.

Page 28: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

28

PROGRAMMA DI STORIA Prof.ssa Maspero Rosmarì

OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA :

- Conoscere e ricostruire i processi e i fatti storici nella loro complessità e nelle loro reciproche connessioni

- Esporre ed argomentare utilizzando concetti e termini relativi agli specifici contesti storico-culturali

- Padroneggiare gli strumenti fondamentali del lavoro dello storico: manuale, cartine, cronologie, documenti scritti, fonti non scritte, brani storiografici

- Seguire lo sviluppo di problematiche ed eventi in un'ottica sincronica e/o diacronica - Confrontare tra loro interpretazioni storiografiche differenti - Porre con autonomia domande ed interpretare criticamente le tematiche affrontate anche in

relazione agli eventi e ai processi in atto nel mondo contemporaneo - Sapersi confrontare con gli altri – teoricamente e fattivamente – nel rispetto dei diritti umani e

della pluralità d'opinioni - Istituire collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIA , ATTREZZATURE , STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI :

Gli argomenti sono stati sviluppati in parte in classe, con lezioni frontali, lezioni partecipate e discussioni guidate, in parte in aula video, dove sono stati proiettati documentari d'epoca (in particolare dell'Istituto "Luce") ed interventi di esperti di storia contemporanea. Per la preparazione e il ripasso individuale agli studenti sono state fornite presentazioni in PowerPoint sugli argomenti di maggior rilievo. Le diverse sezioni del manuale (provvisto solo di fonti iconografiche, cartine storiche e schede di approfondimento) sono state affiancate dall'analisi e dalla comparazione di documenti scritti. Per i periodi e per i processi storici più rilevanti si è cercato infine di fornire alcune linee interpretative di carattere storiografico.

TESTO IN ADOZIONE :

- Scipione Guarracino- Peppino Ortoleva - Marco Revelli, L'età delle rivoluzioni e l'Ottocento (vol. II), B. Mondadori

- Peppino Ortoleva - Marco Revelli, L'età contemporanea (vol. III), B. Mondadori CONTENUTI :

UNITA' 5: L'età dell'imperialismo (vol. II) - La "grande depressione" (1873-1895): crisi agraria e trasformazioni agricole, il capitalismo organizzato,

scienza, industria e nuova divisione del lavoro - Classe operaia e borghesia tra '800 e '900 - Partiti tradizionali, parlamentarismo e antiparlamentarismo, partiti di massa, partiti cattolici, movimenti

nazionalisti, movimento operaio e sindacalismo - Positivismo, cultura di massa, crisi di fine secolo - Europa e continenti extraeuropei nell'età dell'imperialismo - Interpretazioni storiografiche dell'imperialismo - L'impero zarista e la rivoluzione del 1905 - L'avvento della sinistra storica in Italia

Page 29: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

29

- I governi di F. Crispi - Questione sociale, emigrazione, movimento operaio, movimento cattolico in Italia, l'enciclica Rerum novarum

di Leone XIII - L'Italia e la crisi di fine secolo - L'età giolittiana - Interpretazioni storiografiche dell'Italia liberale - La fine del sistema politico bismarckiano UNITA' 1: Guerra e rivoluzioni (vol. III) - Origini e cause della prima guerra mondiale - L'Italia dalla neutralità all'intervento - Principali eventi bellici, armamenti e strategie militari - Il genocidio degli Armeni - La conferenza di Parigi e i trattati di pace - La rivoluzione russa, la nascita dell'URSS, dal comunismo di guerra alla NEP - Interpretazioni storiografiche della prima guerra mondiale e della rivoluzione russa - Il "biennio rosso" in Europa e in Italia - Dalla crisi dello stato liberale all'affermazione del fascismo in Italia - Dalla marcia su Roma alle "leggi fascistissime" - Il primo dopoguerra in Europa: la repubblica di Weimar, gli stati dell'Europa orientale, l'ascesa di Stalin in

URSS - Gli anni '20 nei continenti extraueropei [aspetti fondamentali]: proibizionismo ed isolazionismo negli USA, la

Turchia di Mustafà Kemal, lo scontro tra nazionalisti e comunisti in Cina, il nazionalismo nipponico UNITA' 2: Crisi economica e nuovo ordine mondiale (vol. III) - Il crollo di Wall Street e la "grande crisi" del 1929, gli squilibri dell'economia statunitense e la recessione

internazionale, le teorie economiche di J. M. Keynes - Verso un'economia "globale" - La diminuzione della popolazione agricola, le trasformazioni della classe operaia, la crescita dei ceti medi - Propaganda, pubblicità e sviluppo dei mass media UNITA' 3: I sistemi politici degli anni trenta e la seconda guerra mondiale (vol. III) - Il "New Deal" statunitense di F. D. Roosvelt - L'ascesa al potere di A. Hitler e la Germania del Terzo Reich - Le basi ideologiche del nazismo e l'antisemitismo - Il regime fascista in Italia - Il regime staliniano in URSS - La guerra civile spagnola e gli schieramenti internazionali - Le origini della seconda guerra mondiale - I principali eventi bellici - L'Italia dall'entrata nel conflitto alla caduta del fascismo – Le Foibe – La Resistenza - La fine del conflitto e il processo di Norimberga - Interpretazioni storiografiche dei regimi totalitari e della seconda guerra mondiale UNITA' 4: Il mondo ricostruito (vol. III) - [da svolgersi in parte dopo il 15 maggio] - L’Organizzazione delle Nazioni Unite - La nascita della Repubblica italiana e il lavoro dell’assemblea costituente - L'egemonia sovietica nell'Europa orientale e il sistema di alleanze statunitense - La "guerra fredda" e le principali aree di aperto conflitto (Berlino, Corea, Vietnam) - Il "blocco sovietico" e i sommovimenti del 1956 - Le dinamiche della decolonizzazione (aspetti fondamentali) - Mao Zedong e la Repubblica Popolare Cinese - La presidenza di J. F. Kennedy negli U.S.A. - Il Concilio Vaticano II - Il Sessantotto UNITA' 5: Il mondo attuale (vol. III) - [da svolgersi dopo il 15 maggio] - Le cause del declino dei regimi comunisti dell'est europeo

Page 30: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

30

- M. Gorbaciov e la "perestrojka" nell'Unione Sovietica - La fine dell'Unione Sovietica - L’unificazione tedesca - La dissoluzione della Jugoslavia - Repressione politica e sviluppo economico nelle Repubblica Popolare Cinese DOCUMENTI , BRANI STORIOGRAFICI , LETTURE :

L'imperialismo: • J. A. Hobson, Le origini economiche dell'imperialismo • Lenin, L'imperialismo come esito del capitalismo maturo L'età giolittiana: • G. Giolitti, Discorso parlamentare del febbraio 1901 • G. Salvemini, Giolitti, un "conservatore paternalista" • B. Croce, Il realismo, l'equilibrio e l'umanità di Giolitti La prima guerra mondiale: • G. Giolitti, Le ragioni della neutralità • B. Croce, La diffusione di una "psicologia di guerra" • B. Mussolini, intervento in "Il Popolo d'Italia", 15 nov. 1914 • R. Serra, L'appuntamento con il destino • G. D'Annunzio, Discorso alla folla durante le "radiose giornate di maggio" • Articoli del "Patto di Londra" • Benedetto XV, Appello per la fine dell' "inutile strage" • Dal Manifesto di Zimmerwald • Th. W. Wilson, I "14 punti" • Articoli del Trattato di Versailles • Raccolta di canti di guerra italiani (a cura degli studenti Beretta e Ceriani) • Poesie di G. Ungaretti • Lettura estiva e commento di: Emilio Lussu, Un anno sull'altipiano La rivoluzione russa: • Lenin, Le tesi d'aprile Il fascismo: • Programma dei fasci italiani di combattimento • B. Mussolini, Discorso del 1922 alla Camera dei Deputati • B. Mussolini, Discorso del 1925 alla Camera dei Deputati • B. Mussolini, L'etica fascista • B. Mussolini, La battaglia demografica • B. Mussolini, intervento su "Il Popolo d'Italia", 3 ott. 1935 • B. Mussolini, La proclamazione dell'impero • G. Gentile, Manifesto degli intellettuali fascisti • B. Croce, Manifesto degli intellettuali antifascisti • Dossier “Le leggi razziali in Italia” (relazione degli studenti Brunelli, Ceriani e Consonni) Il nazismo: • A. Hitler, Programma del Partito dei lavoratori tedeschi • A. Hitler, Il predominio della razza ariana per il progresso dell'umanità • A. Hitler, Il ruolo dello stato nella difesa della razza • A. Hitler, L'educazione della gioventù • Lettura estiva e commento di: Masha Rolnikaite, Devo raccontare

Page 31: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

31

L'Unione Sovietica: • J. Stalin, Il superamento dell'arretratezza economica attraverso l'industrializzazione forzata • M. Gorbačëv, La perestrojka

[Documenti e brani storiografici, essendone il testo in adozione sprovvisto, sono stati ricavati da appositi siti Internet e forniti alla classe come files in formato doc.]. AUDIOVISIVI :

• Documentari sulla prima guerra mondiale • Documentario sulla rivoluzione russa • Documentari sulla seconda guerra mondiale • Documentario sulla Risiera di San Sabba • Documentario sul Processo di Norimberga • Documentari sul Sessantotto • Documentari sulla storia d’Italia • Proiezione del film Il nastro bianco, di M. Haneke • Proiezione del film La rosa bianca, di M. Rothemund • Proiezione del film Le vite degli altri, di F. H. Von Donnersmarck Sono stati svolti esclusivamente con documenti audiovisivi (non sul libro di testo) i seguenti argomenti: • La “strategia della tensione” e il terrorismo in Italia • La mafia: dal maxiprocesso alle stragi EDUCAZIONE CIVICA :

� La Dichiarazione universale dei diritti umani � La Costituzione Italiana ATTIVITÀ SVOLTE PER IL 150° DELL ’UNITÀ D ’I TALIA :

� Saggio breve o articolo di giornale sul tema Romanticismo e nazionalismo: due ideali risorgimentali indissolubilmente legati (assegnato per le vacanze estive)

� Partecipazione degli studenti ai seguenti incontri pomeridiani o serali: - Verdi e la musica del Risorgimento, relatore A. Muschiato, presso il L.S.S. “F. Enriques” di Lissone

(Arienti, Beretta, Bernasconi, Consonni, Giuliacci, Moschino, Tognon, Vaghi) - Il Risorgimento delle donne, filmati, immagini e letture a cura della Biblioteca Comunale di Barlassina

(Siviero, Trapani, Vergine) - Le ragioni dell’unità, relatore G. Sabbatucci, presso il L.S.S. “E. Majorana” di Desio (Mussi, Resnati)

TIPOLOGIE E TEMPI DELLA VALUTAZIONE :

Nel corso delle lezioni si è costantemente cercato di coinvolgere gli studenti e di verificare i progressi da loro compiuti in itinere oppure di individuare l'insorgere di eventuali difficoltà. Per quanto riguarda la verifica sommativa, nel trimestre sono state effettuate per tutti una verifica orale e due verifiche scritte con domande a risposta aperta, a cui va aggiunta una valutazione relativa ai compiti assegnati durante le vacanze estive. Nel pentamestre sono state effettuate per tutti una verifica orale, una verifica scritta con domande a risposta aperta, una verifica scritta con due quesiti di tipologia B (inseriti nella seconda simulazione della terza prova scritta). Un’ultima verifica (orale o scritta) verrà svolta dopo il 15 maggio. Alcuni studenti hanno svolto durante l'anno scolastico il tema di carattere storico nel corso delle prove scritte di italiano CRITERI E PARAMETRI DI VALUTAZIONE :

Sono stati utilizzati i criteri ed i parametri di valutazione deliberati dal Collegio dei Docenti.

Page 32: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

32

MATEMATICA

Prof.ssa Nicoletta Cassinari OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

� acquisizione di capacità e competenze operative � sviluppo delle capacità di intuizione e riflessione logica � affinamento delle capacità di astrazione � sviluppo delle capacità di utilizzo di metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni

diverse � potenziamento dell’attitudine a riesaminare criticamente le conoscenze via via acquisite

OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze

� conoscere l’analisi infinitesimale � conoscere l’analisi numerica � conoscere il calcolo delle probabilità

Capacità

� saper esporre in modo lineare � saper cogliere gli aspetti essenziali di un problema � saper utilizzare alcuni strumenti informatici (Derive, Excel)

Competenze

� saper usare gli strumenti algebrici, geometrici, statistici ed informatici essenziali � saper utilizzare una terminologia appropriata � saper cogliere gli aspetti principali di un problema � saper applicare correttamente procedimenti risolutivi già analizzati � saper collegare i vari argomenti in modo coerente

STRUMENTI Libri di testo: Dodero - Baroncini - Manfredi “Nuovi elementi di matematica” vol. C - Ghisetti e Corvi Editori Manfredi - Fabbri - Grassi “Nuovi lineamenti di matematica - Calcolo delle probabilità e statistica inferenziale con elementi di calcolo combinatorio”- Ghisetti e Corvi Editori. METODO DI LAVORO Gli argomenti in programma sono stati svolti attraverso lezioni dialogate, con lo scopo di coinvolgere gli studenti nel ragionamento, sollecitarne la partecipazione attiva e stimolare le capacità logiche ed intuitive. Le lezioni frontali sono state utilizzate soprattutto per formalizzare le definizioni, enunciare e dimostrare teoremi, effettuare puntualizzazioni. Durante tutto l’anno scolastico, sono state riservate delle ore per il recupero e per la risoluzione di esercizi e problemi in preparazione all’Esame di Stato ATTIVITÀ INTEGRATIVE PROPOSTE E’ stata proposta la partecipazione alle Olimpiadi di matematica.

Page 33: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

33

CRITERI DI VALUTAZIONE Sono stati utilizzati i criteri di valutazione discussi nei Dipartimenti di materia e deliberati nel Collegio dei Docenti. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Sono state svolte tre - quattro prove scritte per periodo scolastico, articolate in questioni problematiche a vari livelli di difficoltà che hanno consentito di verificare e valutare le conoscenze acquisite, la loro assimilazione ed elaborazione autonoma. Nel mese di maggio gli studenti hanno inoltre effettuato una simulazione della seconda prova d’esame con testi concordati collegialmente. Tale prova è stata valutata ai fini degli esiti del pentamestre. CONTENUTI Richiami di elementi di analisi

� Funzioni � Limiti � Funzioni continue � Discontinuità di prima, seconda e terza specie � Continuità delle funzioni inverse � Teoremi fondamentali sulle funzioni continue (Teorema di Weierstrass, Teorema di

Darboux, Teorema dell’esistenza degli zeri) Derivata di una funzione

� Rapporto incrementale di una funzione � Derivata di una funzione in un punto � Significato geometrico del rapporto incrementale e della derivata � Continuità delle funzioni derivabili (*) � Derivate di alcune funzioni elementari (*) � Regole di derivazione � Derivata della funzione composta � Derivata della funzione inversa � Derivate successive � Differenziale di una funzione e suo significato geometrico

Teoremi sulle funzioni derivabili

� Teorema di Rolle (*) � Teorema di Cauchy (*) � Teorema di Lagrange (*) � Teorema di De L’Hopital � La formula di Taylor � Polinomi di Taylor e McLaurin

Massimi, minimi e flessi di una funzione

� Punti singolari di una funzione e loro classificazione � Punti stazionari e loro classificazione � Massimi e minimi assoluti e relativi � Funzioni crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo � Flessi di una curva � Metodo dello studio del segno della derivata prima per la ricerca dei massimi, dei minimi

relativi e dei flessi con tangente orizzontale

Page 34: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

34

� Concavità e convessità di una curva, ricerca dei punti di flesso di una funzione � Problemi di massimo e minimo

Studio di funzioni � Asintoti verticali, orizzontali e obliqui � Studio di una funzione algebrica razionale, algebrica irrazionale, trascendente � Studio di una funzione in cui qualche termine figura in valore assoluto

L’integrale indefinito

� Funzioni primitive di una funzione data � Definizione di integrale indefinito � Proprietà dell’integrale indefinito � Integrali indefiniti immediati � Integrazione mediante scomposizione o semplice trasformazione della funzione integranda � Integrazione delle funzioni razionali fratte � Integrazione per sostituzione � Integrazione per parti � Integrazione di particolari funzioni irrazionali

L’integrale definito

� Integrale definito di una funzione continua � Significato geometrico dell’integrale definito � Proprietà dell’integrale definito � Teorema della media (*) � Funzione integrale � Teorema fondamentale del calcolo integrale (di Torricelli-Barrow) (*) � Formula fondamentale del calcolo integrale � Calcolo dell’integrale definito � Calcolo di aree di domini piani � Volumi dei solidi di rotazione � Calcolo della lunghezza di un arco di curva � Integrali impropri

Analisi numerica

� Risoluzione approssimata di equazioni. � Primo e secondo teorema di unicità delle radici � Metodi di bisezione, delle secanti e delle tangenti � Integrazione numerica con i metodi dei rettangoli, dei trapezi.

Calcolo delle probabilità

� Elementi di calcolo combinatorio � Teoremi di calcolo della probabilità � Prove ripetute: distribuzione binomiale e geometrica

Le seguenti parti del programma verranno svolte dopo la data di pubblicazione del documento Variabili casuali

� Variabili casuali � Distribuzione di probabilità � Densità di probabilità � Funzione di ripartizione � Valore medio, varianza e scarto quadratico medio

Page 35: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

35

FISICA

Prof.ssa Nicoletta Cassinari OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA � sviluppare la capacità di interpretare la realtà facendo uso di modelli; � affinare la capacità di distinguere, in un problema o in una situazione, gli aspetti secondari da

quelli fondamentali; � sviluppare le capacità di generalizzazione, nel senso di riuscire ad inquadrare in uno stesso

schema logico situazioni differenti, riconoscendo proprietà varianti e invarianti OBIETTIVI DIDATTICI Conoscenze: � conoscenza delle leggi fondamentali della natura, con particolare riferimento ai fondamenti

dell’elettromagnetismo nell’ambito della fisica classica Competenze � saper utilizzare il linguaggio specifico � saper inquadrare in uno stesso schema logico situazioni diverse � saper “leggere” ed interpretare una legge fisica, individuandone i limiti di validità � saper utilizzare formule e leggi nella risoluzione di semplici problemi � saper dedurre dalla legge teorica generale i casi particolari STRUMENTI Libro di testo: Caforio - Ferilli “Fisica” vol. 3 - Le Monnier Sussidi informatici METODO DI LAVORO Il programma è stato svolto prevalentemente con lezioni frontali, cercando di utilizzare concetti unificanti e modelli, mettendo in relazione fenomeni diversi ma concettualmente analoghi. Dove possibile si è cercato di integrare la fisica con la matematica. E’ stata proposta la partecipazione alle Olimpiadi di Fisica. Tre studenti della classe si sono classificati ai primi tre posti della graduatoria di Istituto e hanno partecipato alla seconda fase delle selezioni. CRITERI DI VALUTAZIONE Per l’assegnazione dei voti si è fatto ricorso ai parametri di valutazione discussi nel Dipartimento di materia e deliberati nel Collegio dei Docenti. STRUMENTI DI VALUTAZIONE Ai fini della verifica del raggiungimento degli obiettivi disciplinari, sono state effettuate prove orali, verifiche scritte articolate in test e risoluzione di semplici problemi di applicazione della teoria e simulazioni di terza prova. CONTENUTI 1. Carica elettrica. Legge di Coulomb

� corpi elettrizzati e loro interazioni � induzione elettrostatica

Page 36: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

36

� induzione completa � interpretazione dei fenomeni di elettrizzazione � principio di conservazione della carica elettrica � analisi quantitativa della forza di interazione elettrica: la legge di Coulomb � principio di sovrapposizione � distribuzione della carica elettrica sulla superficie dei conduttori

2. Campo elettrico

� concetto di campo elettrico � il vettore campo elettrico � calcolo e rappresentazione del campo elettrico � lavoro del campo elettrico in campi uniformi e radiali � energia potenziale elettrica � la circuitazione del campo elettrico � potenziale elettrico e moto delle cariche � superfici equipotenziali � campo e potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico � flusso del campo elettrico e teorema di Gauss � applicazioni del teorema di Gauss: campi elettrici generati da distribuzioni piane di carica,

da fili di lunghezza infinita, da distribuzioni sferiche. � teorema di Coulomb � potere dispersivo delle punte

3. Capacità elettrica

� capacità elettrica di un conduttore e di un condensatore � calcolo della capacità di un condensatore piano � condensatori in serie e in parallelo � lavoro di carica di un condensatore, energia del campo elettrico � polarizzazione di dielettrici, effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore

4. La conduzione nei solidi

� la corrente elettrica nei conduttori solidi � leggi di Ohm � forza elettromotrice e differenza di potenziale � applicazioni della prima legge di Ohm ad un circuito chiuso � resistenze in serie e in parallelo � strumenti di misura � energia e potenza elettrica, effetto Joule � circuiti RC: carica e scarica di un condensatore � effetto termoionico � il diodo

5. Il campo magnetico

� i magneti e le loro interazioni � il campo magnetico delle correnti e l'interazione corrente-magnete � definizione del vettore B � il campo magnetico terrestre � Ampère e l'interazione corrente-corrente � campo magnetico di un filo percorso da corrente elettrica: legge di Biot-Savart � il flusso del campo di induzione magnetica � teorema della circuitazione di Ampère

Page 37: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

37

� applicazioni del teorema della circuitazione di Ampère: il campo magnetico di un solenoide retto e toroidale

� il motore elettrico a corrente continua � le sostanze e la loro permeabilità magnetica relativa � interpretazione microscopica delle proprietà magnetiche della materia

6. Moto di cariche elettriche in un campo magnetico

� il moto di una carica in un campo elettrico � l'esperienza di Millikan e la quantizzazione della carica elettrica � forza di Lorenz e analisi del moto di una carica elettrica in un campo magnetico � esperimento di Thomson � lo spettrometro di massa � acceleratori di particelle

7. Induzione elettromagnetica � esperienze di Faraday sulle correnti indotte � flusso magnetico concatenato con un circuito e corrente indotta � la legge di Faraday-Neumann-Lenz e il principio di conservazione dell'energia � correnti di Foucault � induttanza di un circuito � autoinduzione elettromagnetica � circuiti RL: calcolo dell'extracorrente di apertura e di chiusura di un circuito � bilancio energetico in un circuito RL � mutua induzione � alternatori e dinamo � proprietà caratteristiche delle correnti alternate: calcolo del valore efficace � la trasformazione delle correnti alternate e il trasporto dell'energia elettrica

Le seguenti parti del programma verranno svolte dopo la data di pubblicazione del documento 8. Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche

� la legge di Faraday-Neuman e il campo elettrico indotto � corrente di spostamento e campo magnetico � equazioni di Maxwell � le onde elettromagnetiche, spettro

Page 38: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

38

INGLESE

DOCENTE prof. EMANUELA CONTI TESTI IN ADOZIONE :

Letteratura : ‘Cakes and Ale’ vol. 2 e 3 – Cattaneo / Flavis -ediz. Signorelli . Lingua Ready for first Certificate – ediz MacMillan LETTURE : THE STRANGE CASE OF DOCTOR JEKYLL AND MR.HYDE - R.L. STEVENSON

BRAVE NEW WORLD - ALDOUS HUXLEY

EVELINE - short story from ‘Dubliners’ - J.JOYCE

THE GRAPES OF WRATH – ediz facilitate - JOHN STEINBACK MOVIES: Oliver Twist Jane Eyre The Grapes of Wrath

LITERATURE, HISTORY AND CULTURE Historical and social issues from the end of the XVIII century to the Victorian Age

The American Revoution. The New Colonies. The French Revolution and the Napoleonic wars. Social unrest. Economic liberalism.The Industrial Revolution. – Consequence of the Industrial Revolution -Social reforms. The Victorian Age. The Chartist movement and the Reform Bills. The Victorian compromise The rom ant ic age: man, nature , the supernatural .

● Pre-Romantic tendencies- The Romantic Revolution. Feeling vs rationality. The role of the imagination. A love of nature.Individualism. The ‘dark’ romantic hero. Striving fot the infinite.

● Fuessli: The nightmare ROMANTIC POETRY

► WILLIAM WORDWORTH (life) From ‘The Preface’ to Lyrical Ballads

Poems: - I wandered lonely as a cloud - My heart Leaps up - from Intimations of Immortality Our birth is but a sleep…

► S.T. COLERIDGE (life) - from The Rime of the Ancient Mariner

► GEORGE GORDON BYRON (life) ► JOHN KEATS(life) -La Belle Dame sans Merci

● THE XIX century NOVEL ►►►► ELIZABETH GASKELL –from ‘Mary Barton’ (fotocopie) ►►►► EMILY BRONTEE - from ‘Wuthering Heights’ : Catherine Marries Linton but loves Heathcliff. ►►►► CHARLOTTE BRONTEE - from ‘Jane Eyre’ : All my heart is yours, Sir ►►►► CHARLES DICKENS (pagg 158-162) from ‘Oliver Twist’ : Oliver is taken to the Workhouse + visione film in lingua from ‘Hard Times’ : A classroom’s definition of a horse ►►►► ROBERT L.STEVENSON The Strange case of Dr.Jekyll and Mr.Hyde -

■ AESTHETICISM

► OSCAR WILDE (pagg 232- 245 + fotocopie) The preface to ‘ Dorian Gray’

from ‘The picture of Dorian Gray’ : Life as the greatest of the Arts

Page 39: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

39

from ‘The importance of being Ernest’: When the girls realize they are both engaged to Ernest from ‘The Ballad of Reading Gaol’ : For each man kills the thing he loves

The XX century

Liberal reforms under Edward VII–The Edwardian Age – The end of the balance of power. - The Georgian Age - World War I – British efforts in the war – Modern warfare – The league of Nations – After World War I : the rise of the Labour Party – New living conditions – The rise of the masses – The new family – The general strike of 1926 – Economic depression

● Changing ideals - Science and philosophy – The impact of psychoanalysis – Modernism – A new concept of time – Einstein

► T.S. ELIOT from ‘The Waste Land’ : The Burial of the Dead – Death by Water ► JAMES JOYCE From ‘ Dubliners -Eveline (fotocopia) From ‘ Dubliners - The Dead: ‘ I think he died for me’ – ‘The living and the dead’ Molly’s Monologue – Yes, I said Yes I will Yes –from Ulysses

► THE WAR POETS ► RUPERT BROOKE: The Sodier ► SIGRFRIED SASSOON : Glory of Women ► WILFRED OWEN : Dulce et Decorum est

● The ‘30s.

► WYSTAN HUGH AUDEN : Refugees Blues ► ALDOUS HUXLEY : Brave New World (libro) ► JOHN STEINBECK: The Grapes of Wrath – ediz. facilitate Black Cat e film brano ‘The Migrant Camps’ film : The Grapes of Wrath from : Tortilla Flat ‘California Friends’ – The friends move in

THEMES: NA TURE . THE S UP E RNA TURA L . SOCI A L CONDI T I ONS . THE CULT OF B E A UTY . IRONY . W AR . RE LI GI ON . THE CONCE P TI ON OF TIME . INDI V I DUA LI S M . THE S TRE A M OF CONS CIOUS NE S S . THE DIS TOP IA N NOV E L . IMMI GRA TI ON . SOCI A L AW A RE NE S S .

STRATEGIE DIDATTICHE

Obiettivi formativi generali della disciplina

- Affinamento delle quattro abilità linguistiche.

- Acquisizione di informazioni di carattere storico-letterario

- Miglioramento dell’abilità espositiva.

- Sviluppo di un atteggiamento critico nella trattazione di argomenti di storia, letteratura,

civiltà.

Accorgimenti metodologici

Page 40: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

40

» Lezioni interlocutorie con gli alunni - Lezioni frontali interattive

» Riflessione / Scoperta guidata / Sviluppo critico e ragionato degli argomenti

» Ripresa sistematico/ metodica degli argomenti – feedbacks

» Approfondimenti e collegamenti per tematiche affini

» Lavori in coppia

» Verifica in itinere costante , sondaggi orali e scritti in lingua.

» Verifiche delle quattro abilità

» Questionari

» Verifiche sommative orali a chiusura moduli.

» recupero in itinere

Elementi di valutazione

¬ capacità comunicative scritte e orali

¬ livello di conoscenza dei contenuti e competenza linguistica

¬ capacita’ critica , creativita’ e autonomia

¬ comprensione scritta e orale/ correttezza grammaticale /pronuncia

¬ ricchezza del vocabolario

¬ comportamento corretto

¬ attenzione e partecipazione attiva in classe

¬ precisione e puntualità negli impegni

¬ progresso nell’ apprendimento

¬ interventi di richiesta di approfondimento o richiesta di chiarimenti

¬ collaborazione con insegnanti e compagni

Strumenti - libri di testo

- materiale audio/video ,

- fotocopie fornite dall’insegnante,

- articoli in lingua

Page 41: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

41

Materia SCIENZE V E Prof Maria Gianotti

OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO (in termini di conoscenze, capacità e competenze)

Come evidenziato nel piano di lavoro presentato all’inizio dell’anno, le attività di scienze sono state finalizzate a promuovere in generale:

• l'apprendimento degli elementi fondamentale della materia e la capacità di esporli usando un'appropriata terminologia scientifica

• l'individuazione delle tematiche centrali del sapere scientifico e l'organizzazione delle informazioni e dei dati in una struttura coerente e personale

• la formulazione di ipotesi e l'elaborazione di tesi seguendo percorsi differenti

• l'interesse verso le problematiche scientifiche e lo stimolo all'approfondimento delle proprie conoscenze in questo ambito

Nell'impostazione del mio lavoro ho tenuto presenti i seguenti obiettivi:

キla visione della Terra come sistema complesso in equilibrio dinamico, parte integrante del sistema solare e dell'Universo e come risultato delle interazioni di molteplici variabili;

キla comprensione sia della funzionalità esplicativa sia dei limiti dei modelli interpretativi di fenomeni astronomici;

キla capacità di riconoscere il carattere dinamico delle conoscenze di Geografia e Scienze della Terra, che si sono evolute in base a reiterate verifiche e revisioni, anche in relazione al progredire delle metodologie e delle tecniche di indagine;

キla consapevolezza dell'influenza dei fenomeni geologici sullo sviluppo storico, sociale ed economico delle comunità umane e, al contempo, delle sempre crescenti potenzialità dell'uomo quale agente modificante dell'ambiente naturale;

キla convinzione dell'essenzialità del sapere geologico, sia per la comprensione dei termini del dibattito sulle problematiche ambientali, sia per l'effettuazione di scelte responsabili per la gestione del territorio;

キla capacità di individuare i rapporti tra Geografia e Scienze della Terra con le altre scienze

Page 42: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

42

sperimentali

Conoscenze

Origine ed evoluzione dei corpi celesti Caratteristiche delle stelle, delle galassie e dei Pianeti Il Sole ed il Sistema Solare Il Sistema Terra/Luna: caratteristiche, struttura, motivazione Geologia e dinamica del Pianeta Terra : la crosta terrestre, i fenomeni vulcanici, i fenomeni sismici e la tettonica delle placche Abilità

Saper individuare gli elementi costitutivi delle conoscenze acquisite Saper interpretare grafici, tabelle, illustrazioni Saper applicare procedure apprese Osservare e interpretare fatti e fenomeni naturali Argomentare utilizzando un linguaggio scientifico adeguato, con chiarezza e precisione Operare connessioni interdisciplinari Competenze

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e a riconoscere i concetti di sistema e di complessità Analizzare fenomeni legati alle trasformazioni di energia, in particolare in relazione al Sistema Terra Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CONTENUTI

Per facilitare il ripasso degli studenti sono stati indicati i titoli dei capitoli e dei paragrafi del manuale utilizzato. Il Dipartimento di Scienze ha deciso di riservare la prima parte del programma allo studio dell'Astronomia, mentre nell'ultima parte dell'anno si sono studiati alcuni argomenti di Scienze della Terra. Il lavoro è stato finalizzato alla trattazione della dinamica terrestre: partendo dall'analisi dei concetti essenziali di mineralogia e petrografia – non richiedendo perciò agli studenti un'accurata memorizzazione delle classificazioni mineralogiche e petrografiche presenti sul manuale utilizzato – si sono affrontati i fenomeni vulcanici e sismici e si è concluso con le moderne teorie sulla dinamica della litosfera, anticipando lo studio dei terremoti in seguito al disastroso evento dell'11 marzo in Giappone. L'ambiente celeste La posizione delle stelle. Le distanze astronomiche Le caratteristiche delle stelle Materia interstellare e nebulose L'evoluzione dei corpi celesti. La fornace nucleare del Sole e delle altre stelle. Il diagramma H-R. Le stelle nascono e invecchiano Una stella muore, una stella nasce. L'origine degli elementi Il Sistema solare I corpi del Sistema solare La stella Sole. La struttura del Sole L'attività solare. Cosa “brucia” nel Sole

Page 43: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

43

I pianeti e gli altri componenti del Sistema Solare. Le leggi di Keplero. La legge di gravitazione universale. Pianeti di roccia e pianeti giganti. Asteroidi e comete. Origine ed evoluzione del Sistema Solare Il pianeta Terra La forma della Terra Le dimensioni della Terra Le coordinate geografiche Il reticolato geografico La posizione dei luoghi sulla Terra I movimenti della Terra. Prove e conseguenze della rotazione terrestre. L'esperienza di Foucault. Il ciclo quotidiano del dì e della notte. Il moto di rivoluzione terrestre. Prove e conseguenze della rivoluzione terrestre. Il ritmo delle stagioni e le zone di differente riscaldamento. I moti terrestri con periodi millenari. Moti millenari della Terra, variazioni climatiche e glaciazioni L'orientamento. Una gamma di riferimenti: il Sole, la Stella Polare, il magnetismo terrestre La determinazione delle coordinate geografiche. La determinazione della latitudine. La determinazione della longitudine. La determinazione dell'altitudine Le unità di misura del tempo. Giorno sidereo e giorno solare. Anno sidereo e anno tropico La Luna e il sistema Terra-Luna Perché studiare la Luna La Luna a confronto con la Terra e con i satelliti degli altri pianeti. Un satellite di grandezza e forma inconsueta. Un corpo celeste senza aria e arido I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna: il movimento di rotazione, il movimento di rivoluzione, il movimento di traslazione Le fasi lunari e le eclissi. Il susseguirsi di pleniluni e noviluni. L'ombra della Terra sulla Luna e le Occultazioni del Sole Il paesaggio lunare. Mari di polvere scuri e terre alte chiare La composizione superficiale e l'interno della Luna. La sismicità e la costituzione interna della Luna L'origine e l'evoluzione della Luna. Le ipotesi della fissione, della cattura, dell'accrescimento e dell'impatto gigante. Gli stadi evolutivi La crosta terrestre: minerali e rocce I costituenti della crosta terrestre: elementi, composti, miscele. Stati di aggregazione della materia La «chimica» della crosta terrestre: elementi chiici e minerali I minerali. La struttura cristallina dei minerali. Proprietà fisiche dei minerali. I minerali delle rocce. Come si formano i minerali Le rocce. Lo studio delle rocce. I processi litogenetici Rocce magmatiche o ignee. Dal magma alle rocce magmatiche. Classificare le rocce magmatiche. Le famiglie di rocce magmatiche L'origine dei magmi. Un solo magma o tanti magmi. Perchè si formano i magmi Rocce sedimentarie. Dai sedimenti sciolti alle rocce compatte. Le rocce clastiche.le rocce organogene. Le rocce di origine chimica. Il processo sedimentario Rocce metamorfiche. Rocce che si rinnovano. Il metamorfismo di contatto. Il metamorfismo regionale Il ciclo litogenetico I fenomeni vulcanici Il vulcanismo Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell'attività vulcanica Vulcanismo effusivo ed esplosivo. La distribuzione geografica dei vulcani

Page 44: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

44

I vulcani e l'uomo: il rischio vulcanico in Italia I fenomeni sismici Lo studio dei terremoti. Natura e origine dei terremoti. Un fenomeno frequente nel tempo ma localizzato nello spazio. Modello del rimbalzo elastico. Il ciclo sismico Propagazione e registrazione delle onde sismiche Epicentro di un terremoto. Onde longitudinali, onde trasversali, onde superficiali. Come si registrano le onde sismiche La «forza» di un terremoto. La scala Mercalli. Le isosisme. La magnitudo Gli effetti del terremoto: il maremoto I terremoti e l'interno della Terra La distribuzione geografica dei terremoti La difesa dai terremoti. Prevedere i terremoti. La prevenzione del rischio sismico La Tettonica delle placche: un modello globale (da svolgersi dopo il 15 maggio) L'interno della Terra. La crosta. Il mantello. Il nucleo Un segno dell'energia interna della Terra: il flusso di calore. La temperatura interna della Terra Il campo magnetico terrestre La struttura della crosta. Crosta oceanica e crosta continentale L'espansione dei fondi oceanici. La deriva dei continenti La «Terra mobile» di Wegener Le dorsali oceaniche. Le fosse abissali. Espansione e subduzione. Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici La Tettonica delle Placche Moti convettivi e punti caldi ATTREZZATURE, STRUMENTI, SPAZI UTILIZZATI E MANUALE ADOTTATO

Il manuale in adozione è: Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto – Il globo terrestre e la sua evoluzione – Sesta edizione – Zanichelli Le lezioni sono state svolte in classe, ad esclusioni dei momenti di osservazione di rocce e minerali, che si trovano nel laboratorio dell'istituto Le lezioni sono state prevalentemente frontali. Ad integrazione dei contenuti proposti, ai ragazzi è stato richiesto di utilizzare il software Stellarium – liberamente scaricabile dal sito Internet http://www.stellarium.org/ – che permette una ricostruzione realistica del cielo come avviene in un planetario. I materiali del laboratorio sono stati utilizzati solo per l’osservazione di alcuni campioni rocciosi. CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di valutazione adottati sono conformi a quanto deliberato dagli organi collegiali competenti STRUMENTI, TIPOLOGIE E TEMPI DELLA VALUTAZIONE

Le verifiche sono state sia scritte sia orali. La simulazione della terza prova è stata di tipologia B. Sono stati proposti tre quesiti con riposte di 10 – 12 righe. Gli studenti, in generale, hanno mostrato un'applicazione sufficiente nello studio e nella rielaborazione dei temi affrontati in classe. La maggior parte degli studenti, seppur a livelli diversi, conosce gli aspetti essenziali degli argomenti studiati, usa un linguaggio scientifico adeguato e sa fare semplici collegamenti e rielaborazioni. Per un piccolo gruppo la preparazione è appena sufficiente , a causa di un impegno inadeguato o di un metodo di lavoro poco organizzato. Qualche alunno ha mostrato interesse per la disciplina ed ha raggiunto risultati più che soddisfacenti.

Page 45: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

45

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

prof. Anna Tringali

OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO DISEGNO - Capacità di eseguire rappresentazioni spaziali semplici e complesse utilizzando in modo

consapevole e autonomo le regole geometriche, grafiche o stilistiche apprese nei precedenti anni scolastici.

- Personalizzazione del proprio lavoro. - Rafforzamento delle capacità espressive e del senso estetico. - Tenendo conto che la preparazione del liceo deve essere propedeutica ad eventuali studi di

grado superiore, sono state richieste soprattutto una preparazione tecnica e una discreta padronanza delle tematiche fondamentali.

- Gli alunni hanno dovuto dimostrare tali conoscenze mentre capacità creativa e senso estetico sono stati motivo di una maggiore valutazione degli elaborati

STORIA DELL’ARTE - Formazione di una cultura artistica che consenta di approfondire i nessi tra espressione artistica

e problematiche storiche, sociali, religiose e filosofiche. - Conoscenza degli elementi del linguaggio visuale e dei relativi aspetti semiologici, per una

lettura più completa e consapevole dell’opera d’arte. - Capacità di inserire il prodotto artistico nel suo contesto e quindi dimostrare capacità - di lettura continua del fenomeno artistico cogliendone i modelli figurativi indipendentemente

dai modelli precostituiti. - Utilizzare nella comunicazione verbale, la terminologia specifica acquisita, dimostrando

ricchezza lessicale, capacità di rielaborazione e senso critico.

Page 46: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

46

- In vista dell’esame di Stato è stata considerata anche la capacità di collegare concetti e informazioni delle diverse discipline.

CONTENUTI disciplinari DISEGNO Proiezioni ortogonali e prospettiva accidentale, con il metodo dei punti di fuga, applicate a composizioni di solidi e ad architetture di interni. STORIA DELL’ARTE Il Neoclassicismo: caratteri generali; C. N. Ledoux ( Barriere de le Villette a Parigi); E. L. Boullè ( cenotafio per Newton ); G. Piermarini (palazzo Arciducale di Milano, Villa Reale di Monza -il giardino all’inglese- Teatro alla Scala); A. Canova ( Teseo sul Minotauro, Amore e Psiche, Monumento funebre di Clemente XIV, Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria, Paolina Borghese come Venere vincitrice); J. L. David (Il giuramento degli Orazi , La morte di Marat). Il Romanticismo: Caratteri generali; Pittura: tedesca, inglese e francese; C.Friedrich ( Spiaggia paludosa, Viandante su mare di nebbia, Abbazia nel querceto); J. Constable (Il cavallo che salta, Il mulino di Flatford, Studio nubi (cenni); J.Turner ( Pioggia, Vapore e velocità, Regolo, L'incendio della Camera dei Lords); H.Füssli (L’incubo, Artista sgomento dinanzi a rovine antiche); W.Blake (Newton, Creazione di Adamo); T.Gericault (La zattera della medusa); E.Delacroix (La libertà che guida il popolo); F. Hayez (I vespri siciliani, Il bacio); Architettura: Caratteri generali; Concetto di restauro (Viollet-le-duc, Ruskin); G.Japelli (Cafè Pedrocchi, Pedrocchino); C. Barry ( Palazzo del Parlamento di Londra ); Garnier ( Opèra di Parigi ). Il Realismo: Caratteri generali; G.Courbet (Gli spaccapietre, Il seppellimento a Ornans); J.Millet (L’angelus, Le spigolatrici); I Macchiaioli (caratteri generali). L’Impressionismo: Caratteri generali; E.Manet (Colazione sull’erba, L’Olympia, Il bar alle Folies-Bergere); C.Monet (La Grenouillere, Regata ad Argenteuil, Il levare del sole, La cattedrale di Rouen “Armonia bianca”, Ninfee -caratteri generali-, La stazione di Saint-Lazare);

Page 47: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

47

A.Renoir (La Grenouillere, Bal au moulin de la galette , Colazione dei canottieri, Il palco, Bagnanti , Torso effetto sole, Gli ombrelli) ; E.Degas (La prova, L’assenzio, Le stiratrici); P.Cezanne (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire, Le grandi bagnanti - Philadelphia col. Barnes -); Architettura 1850 - 1889: E. Haussmann (ristrutturazione urbanistica di Parigi); J. Paxton (Il palazzo di cristallo); C. Dutert (La galleria delle macchine); G.A. Eiffel (La torre Eiffel); Mengoni (Galleria Vittorio Emanuele II e relativa ristrutturazione urbanistica della zona centrale di Milano). Il Postimpressionismo: G. Seurat (Una domenica d’estate alla Grande Jatte); Confronto con il “Divisionismo italiano” attraverso l’analisi dell’opera “Quarto stato”di G.Pellizza da Volpedo. P.Gauguin (Il Cristo Giallo, Natività, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Le due tahitiane- cenni-, La bella Angèle, Come! sei gelosa?); V.Van Gogh (I mangiatori di patate, La camera da letto, Campo di grano con volo di corvi, ritratto del postino Roulin, Autoritratti –confronti-); E.Munch ( Autoritratti -confronti-, Bambina malata, Pubertà, Il bacio, La danza della vita, Il grido, Madonna,Vampiro, Il sole e Uomo al bagno – cenni-); I Fauves: Caratteri generali; H.Matisse (Lusso,calma e voluttà, Gioia di vivere, La danza, Lo studio rosso-cenni- , La tavola imbandita-Armonia in rosso); Il gruppo Die Brucke: caratteri generali E.Kirchner ( Marcella, Cinque donne nella strada, Bagnanti sotto gli alberi); Il Cubismo Caratteri generali; P.Picasso (Poveri in riva al mare, I giocolieri, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di A.Vollard, Natura morta con sedia impagliata Arlecchino, I tre musici, La gara, Bagnanti con barchetta ,Guernica); Il Futurismo : Caratteri generali; U.Boccioni ( La città che sale, Gli addii I e II versione, Forme uniche di continuità nello Spazio). Altre voci del Futurismo: G. Balla ( Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocita’ d’automobile); G.Dottori (Velocita’). Argomenti che si svolgeranno dal 15 Maggio all’11 Giugno: L’Astrattismo : Caratteri generali;

Page 48: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

48

Composizione VII di V. Kandinskij e Composizione in rosso, giallo e blu di P.Mondrian a confronto. Il Surrealismo : Caratteri generali; S. Dali’ ( Manichino barcellonese, Autoritratto molle con pancetta fritta, Pane antropomorfo (cenni), Telefono con cornetta a forma di astice, La persistenza della memoria, Giraffa in fiamme,Venere di Milo a cassetti, L’enigma senza fine, Metamorfosi di Narciso, Sogno causato dal volo di un’ape). Architettura : Nuove forme del costruire a confronto: W.Gropius (sede del Bauhaus a Dessau); Mies van der Rohe (Padiglione tedesco per l’Esposizione internazionale di Barcellona); Le Corbusier (Villa Savoye e Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp); F.L.Wright (Casa Kaufmann -casa sulla cascata). ATTREZZATURE, STRUMENTI , SPAZI UTILIZZATI E METODO LOGIA Gli alunni hanno usufruito dei testi di disegno e di storia dell’arte in adozione: DISEGNO –Nuovo Corso di Disegno 2 Valerio Valeri- Nuova Italia- STORIA DELL’ARTE – L’Arte Italiana, vol.3 –Adorno P.- D’Anna- RACCOLTA di OPERE fotografate, scelte dall’insegnante. E’ stata offerta anche la possibilità di consultare altri manuali scolastici e riviste di “Art Dossier” per approfondimenti. Durante le lezioni dedicate all’architettura si è usata la lavagna luminosa. Sono state utilizzate l’aula di disegno e l’aula video. Sono state effettuate le seguenti uscite didattiche: visita alle mostre “S.Dali’”e”Impressionismo". La metodologia utilizzata per il disegno si è basata su lezioni teoriche ed esercitazioni grafiche consequenziali, attraverso le quali ogni singolo studente ha potuto esprimere la generale padronanza del linguaggio grafico in modo corretto e chiaro. Gli argomenti di Disegno si sono affrontati ed esauriti, nel primo trimestre . Nel pentamestre abbiamo trattato unicamente gli argomenti di Storia dell’Arte, in quanto materia d’esame. La metodologia utilizzata per la Storia dell’Arte si è basata su lezioni frontali con l’uso del proiettore. I contenuti storico artistici sono stati sviluppati con progressione per dare un quadro unitario allo studente degli sviluppi artistici. E' stato dedicato maggior tempo agli argomenti relativi all'Ottocento per comprendere meglio lo sviluppo e le conquiste artistiche del Novecento e in generale abbiamo dato ampio spazio alla pittura in quanto consente maggiormente collegamenti interdisciplinari. Gli argomenti sono stati affrontati partendo da un'analisi globale del linguaggio artistico oggetto di studio e successivamente si è passati allo studio del singolo artista generando una scelta tra quelli di maggior rilievo, attraverso le opere più interessanti dal punto di vista stilistico e contenutistico, indipendentemente dalle opere proposte dal libro di testo, queste le abbiamo confrontate con quelle di altri artisti e quando possibile per tematiche. CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI Per i criteri di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio docenti. STRUMENTI E TEMPI DI VALUTAZIONE

Page 49: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

49

Per quanto riguarda la valutazione si sono effettuate nell’ambito del Disegno verifiche grafiche; le tavole eseguite a scuola e in parte a casa non sono state oggetto di valutazione. Nell’ambito della Storia dell’arte si sono effettuate verifiche orali e scritte con domande a risposta singola.

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI • Miglioramento delle capacità condizionali • Approfondimento delle capacità coordinative motorie • Miglioramento dei gesti atletici dei principali giochi sportivi • Conoscenza delle regole dei giochi sportivi praticati a scuola ATTREZZATURE, STRUMENTI E SPAZI UTILIZZATI: • Palestra • Piccoli attrezzi • Grandi attrezzi • Pista di atletica esterna e campo esterno CRITERI DI VALUTAZIONE: • Sono stati utilizzati i criteri di valutazione deliberati al Collegio Docenti

Page 50: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

50

• Sono state differenziate le fasce di valutazione a seconda delle possibilità fisiologiche dei singoli allievi

• Sono stati valutati: l’impegno nelle varie attività pratiche proposte, il numero delle lezioni pratiche svolte in palestra, l’attenzione dimostrata durante le spiegazioni di teoria

TIPOLOGIA E TEMPI DELLA VALUTAZIONE: • Gli obiettivi prefissati dal programma pratico svolto in palestra, sono stati suddivisi in vari

gruppi di più unità didattiche come si evidenzia nell’elenco degli argomenti trattati in questa relazione; al termine di ogni argomento sono state svolte verifiche tramite test attitudinali.

• Trimestre: per lo sviluppo della resistenza aerobica test valutativo su m.1500 per i maschi e m. 1300 per le femmine; per lo sviluppo delle capacità coordinative test valutativo “percorso di destrezza”

• Pentamestre : per lo sviluppo della resistenza alla velocità lattacida test valutativo di 1 prova cronometrata su m. 120; per lo sviluppo della forza esplosiva test valutativo del lancio della palla medica kg. 5 per i maschi e kg. 3 per le femmine e salto in lungo da fermi; per lo sviluppo dalla velocità 1 priva cronometrata su m. 100 per i ragazzi e m. 80 per le ragazze (test da effettuarsi a fine maggio)

Per la parte teorica sono sempre state fornite indicazioni durante le lezioni pratiche in palestra. È stata svolta una prova scritta nel pentamestre. CONTENUTI: 1. Miglioramento della mobilità articolare a dell’allungamento muscolare • Esercizi specifici di stretching • Esercizi specifici di mobilità articolare 2. Sviluppo della resistenza aerobica • Corsa continua a ritmo costante fino a 5 minuti • Fartlek corsa continua con variazioni di velocità • Lavoro a circuito in palestra • Lavoro a stazione: 60” di lavoro –30” di recupero per 8\10’ 3. Sviluppo delle capacità coordinative • Esercizi ad andatura propri dell’atletica leggera • Lavoro a stazioni • Lavoro a circuito 4. Sviluppo della resistenza e della velocità- lattacida • Lavoro a stazioni: 30” di lavoro e 30” di recupero attivo per 8\10’ • Prove multiple di “va e torna”

5. Sviluppo della velocità- rapidità e della forza esplosiva • Prove di staffetta “va e torna” • Esercitazioni specifiche di forza veloce- esplosiva • Esercizi specifici di pliometria

6. Principali sport praticati in modo globale • Pallavolo

Page 51: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

51

• Pallacanestro • Calcetto • Unihockey • Badminton 7. Argomenti di teoria

. • Il riscaldamento motorio: le andature di atletica leggera. • La mobilità articolare- lo stretching. • Saper descrivere gli esercizi di stretching. • Il lavoro svolto in palestra sotto forma di lavoro a stazioni e a circuito • Il sistema muscolare e i meccanismi energetici.

MATERIA: INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA (I.R.C.) DOCENTE: PROF. FRETI LORENZO

• Obiettivi formativi generali della disciplina L’IRC concorre al raggiungimento delle finalità generali della scuola, favorendo la crescita del singolo studente nella dimensione della sensibilità e cultura religiosa, attraverso l’acquisizione e la riflessione sui contenuti della religione cattolica e sul più ampio fenomeno dell’esperienza religiosa dell’uomo. Nel corso del quinto anno si è potenziato negli alunni la capacità di ascolto, di ampliamento delle conoscenze su alcuni questione etiche e teologiche incentivando la loro disponibilità al dialogo e alla sintesi di quanto è stato svolto nel corso dell’anno.

• Conoscenze e competenze che costituiscono gli standard minimi della disciplina A conclusione del quinto anno gli obiettivi minimi e le abilità che devono essere acquisiti dagli alunni sono: − riconoscere la singolarità della rivelazione cristiana, di Dio Uno e Trino e individuare gli elementi che

strutturano l’atto di fede; − conoscere l’identità della religione cattolica nei suoi documenti fondanti e nella prassi di vita che essa

propone; − studiare il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo; − conoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa; − interpretare la presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale

e religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla libertà religiosa.

− impostare criticamente la riflessione su Dio nelle sue dimensioni storiche, filosofiche e teologiche;

Page 52: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

52

− giustificare e sostenere consapevolmente le proprie scelte di vita, personali e professionali, anche in relazione con gli insegnamenti di Gesù Cristo;

− riconoscere nel Concilio ecumenico Vaticano II un evento importante nella vita della Chiesa contemporanea e sa descriverne le principali scelte operate, alla luce anche del recente magistero pontificio;

− discutere dal punto di vista etico potenzialità e rischi delle nuove tecnologie; − saper confrontarsi con la dimensione della multiculturalità anche in chiave religiosa; − fondare le scelte religiose sulla base delle motivazioni intrinseche e della libertà responsabile.

• Contenuti del programma nell’anno scolastico 2010/11 − Il nome di Dio. − Il Dio della Rivelazione ebraico – cristiana.

o Tratti descrittivi di Dio nell’Antico Testamento. Gn 1-3; Os 1. o Tratti descrittivi di Dio nel Nuovo Testamento. Il Dio di Gesù. Mt 6; 1Gv. o La visione trinitaria di Dio. Gv 15;17.

− L’idea di Dio nella cultura contemporanea. o Indagine sociologica: il “concetto di Dio” nella pubblicità e nei media. o Forme di spiritualità contemporanee. o Fede e ateismo.

− Teologia fondamentale. Dio e (è) Verità. o La verità nella letteratura moderna. o La verità nella filosofia contemporanea. o La verità nella teologia.

− Dio nella prospettiva teologica. o Con o senza Dio, tutto cambia?

− Temi vari trattati lungo l’anno. o Il Natale cristiano. o La Pasqua cristiana e ebraica. o Accenni al tema della gerarchia nella Chiesa Cattolica. o Accenni di storia della Chiesa in Italia.

• Accorgimenti metodologici

Oltre alla lezione frontale, all’uso del libro di testo e al lavoro personale e sistematico è stato chiesto agli studenti un dialogo e un confronto reciproco, tra loro e con il docente, per potenziare la motivazione e l’interesse verso la materia e per aumentare il grado di relazione interno alla classe. Altri strumenti utilizzati sono stati: − Articoli dei maggiori quotidiani nazionali. − Documenti inerenti ad indagini sociologiche e posizioni filosofiche tratti da alcuni siti internet. − Testi ed articoli teologici dalle maggiori riviste di teologia italiane. − Visione del film “The Truman Show”.

• Strumenti di valutazione L'insegnante di religione cattolica ritiene opportuno comunicare alla Commissione i criteri di valutazione di tale disciplina, per meglio comprendere il senso del giudizio espresso sulla scheda ministeriale.

INSUFFICIENTE L'alunno ha mostrato un interesse molto superficiale nei confronti degli argomenti proposti e una partecipazione disordinata

SUFFICIENTE Pur mantenendo un comportamento rispettoso, l'alunno ha mostrato un interesse a volte superficiale per la materia e una partecipazione non sempre costante

Page 53: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

53

Consapevole del particolare carattere di tale insegnamento in rapporto alle altre discipline, emerge chiaramente come la valutazione della religione cattolica si basi soprattutto sulla qualità dell'interesse e della partecipazione degli alunni mostrata durante le lezioni. A coloro che hanno scelto di avvalersi di questo insegnamento per quanto riguarda l'interesse viene richiesta una disponibilità al dialogo e al confronto con gli argomenti proposti; per quanto riguarda la partecipazione si osserva la capacità di mostrarsi rispettosi nei confronti di sé e degli altri. Questi criteri non sono, inoltre, disgiunti da valutazioni riguardanti più propriamente i contenuti del sapere supportate da lavori individuali e di gruppo.

BUONO L'alunno ha mostrato un interesse adeguato per la materia, la partecipazione risulta abbastanza costante

DISTINTO L'alunno ha mostrato un interesse soddisfacente per la materia, la partecipazione risulta costante

OTTIMO L'alunno ha mostrato un vivo interesse per la materia, la partecipazione è stata costante e apportatrice di contributi personali

Page 54: Esame di Stato 2011 DOCUMENTO DEL CLASSE file2 Liceo Scientifico e Classico Statale " Marie Curie" - Meda ESAME DI STATO Anno Scolastico 2010/2011 Documento finale del Consiglio della

54

Il presente documento è stato letto, approvato e sottoscritto dal Consiglio della Classe 5^E

MATERIA DOCENTE FIRMA

ITALIANO Francesco Venturini

LATINO Francesco Venturini

INGLESE Emanuela Conti

STORIA Rosmarì Maspero

FILOSOFIA Rosmarì Maspero

MATEMATICA Nicoletta Cassinari

FISICA Nicoletta Cassinari

SCIENZE Maria Giuseppina Gianotti

DISEGNO/STORIA DELL’ARTE

Anna Tringali

EDUCAZIONE FISICA Lucia Mezzadri

RELIGIONE Lorenzo Freti