18
ISTITUTI PARITARI DzGiovanni Falconedz Via Artigianato, 13 00034 Colleferro (RM) SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE CLASSE: III I.P.S.E.O.A. SALA E VENDITA sez. A ANNO SCOLASTICO: 2018/19 MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE LIBRO DI TESTO: ALMA - Alimentazione B Enogastronomia Sala e Vendita DOCENTE: Prof.ssa SIMONA ANIELLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CULTURA ALIMENTARE La classificazione degli alimenti La formulazione di una dieta equilibrata Le linee guida per una sana alimentazione La doppia piramide alimentare-ambientale ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE La ristorazione La Ristorazione per le comunità Le origini della ristorazione Le nuove tendenze ristorative GLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE CEREALI E DERIVATI Il frumento La panificazione La pastificazione Il riso, il mais e i cereali minori I LEGUMI Composizione chimica e valore nutritivo dei legumi La conservazione e la cottura dei legumi I PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI Gli ortaggi I funghi La frutta La conservazione e la cottura dei prodotti ortofrutticoli

ISTITUTI PARITARI òGiovanni Falcone ó · ISTITUTI PARITARI òGiovanni Falcone ó Via Artigianato, 13 – 00034 Colleferro (RM) SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE GLI ALIMENTI

Embed Size (px)

Citation preview

ISTITUTI PARITARI Giovanni Falcone Via Artigianato, 13 – 00034 Colleferro (RM) SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE CLASSE: III I.P.S.E.O.A. SALA E VENDITA sez. A ANNO SCOLASTICO: 2018/19 MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE LIBRO DI TESTO: ALMA - Alimentazione B – Enogastronomia Sala e Vendita DOCENTE: Prof.ssa SIMONA ANIELLI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CULTURA ALIMENTARE La classificazione degli alimenti La formulazione di una dieta equilibrata Le linee guida per una sana alimentazione La doppia piramide alimentare-ambientale ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE La ristorazione La Ristorazione per le comunità Le origini della ristorazione Le nuove tendenze ristorative GLI ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE CEREALI E DERIVATI Il frumento La panificazione La pastificazione Il riso, il mais e i cereali minori I LEGUMI Composizione chimica e valore nutritivo dei legumi La conservazione e la cottura dei legumi I PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI Gli ortaggi I funghi La frutta La conservazione e la cottura dei prodotti ortofrutticoli

ISTITUTI PARITARI Giovanni Falcone Via Artigianato, 13 – 00034 Colleferro (RM) SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

GLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE LA CARNE E I SALUMI La filiera della carne I tessuti della carne La macellazione La classificazione della carne Le caratteristiche nutritive della carne La cottura e la conservazione della carne I prodotti di salumeria I PRODOTTI ITTICI Etichettatura dei prodotti ittici I pesci, i molluschi, i crostacei La conservazione e la cottura dei prodotti ittici LE UOVA Classificazione merceologica ed etichettatura delle uova Struttura e composizione chimica delle uova La conservazione e la cottura delle uova IL LATTE Composizione chimica e valore nutritivo del latte I ciclo produttivo del latte I trattamenti di risanamento Tipi di latte in commercio I latti fermentati e lo yogurt I FORMAGGI La produzione del formaggio Alterazioni dei formaggi La classificazione dei formaggi Il valore nutritivo e la conservazione dei formaggi GRASSI E DOLCI L’olio di oliva Gli oli di semi Gli oli tropicali La margarina La crema di latte e il burro I dolcificanti e i prodotti dolciari SALE, ACETO, ERBE AROMATICHE E SPEZIE Il sale L’aceto e l’aceto balsamico Le erbe aromatiche Le spezie

ISTITUTI PARITARI Giovanni Falcone Via Artigianato, 13 – 00034 Colleferro (RM) SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

BEVANDE ANALCOLICHE, ALCOLICHE E NERVINE Le bevande analcoliche Le acque I succhi di frutta Le bevande nervine Il vino (la vinificazione e la classificazione dei vini) La birra (la tecnologia di produzione e la classificazione delle birre) Le bevande alcoliche distillate I liquori

Istituto "Giovanni Falcone"- Colleferro

Programmazione di Lingua e Civiltà Inglese

Docente: Serena Iampieri

Anno scolastico 2018/2019

Programmazione di Lingua e Civiltà Inglese

Docente: Serena Iampieri

Anno scolastico 2018/2019

Classe: III A IPSEOA SALA E VENDITA A.S. 2018/2019

Materia: INGLESE

Docente: Serena Iampieri

Libro di testo: Cristofoli D., Garbero L., Jordan E., Toast@School, Il Capitello

Analisi situazione di partenza

La classe presenta una conoscenza sufficiente della lingua constatata attraverso lo svolgimento di

esercitazioni in classe riguardanti le abilità di comprensione e le capacità di espressione orale e

scritta. La conoscenza delle strutture e del funzionamento della lingua necessitano di un

consolidamento. Al fine di superare tali lacune, si prevede una revisione delle principali strutture

grammaticali. La classe, nonostante il clima esuberante, partecipa alle attività proposte con

motivazione costante.

Obiettivi

Le finalità principali dell’insegnamento della lingua sono la formazione umana, la trasmissione di

valori quali il rispetto della dimensione sociale e culturale, la tolleranza e l’apertura mentale. Lo studente dovrà potenziare la capacità di comprendere strutture lessicali di base e specifiche

dell’indirizzo scelto; comprendere messaggi orali di carattere generale e specifici dell’indirizzo di studio, prodotti a velocità normale, cogliendo la situazione, l’argomento e gli elementi del discorso; comprendere e produrre testi scritti per bisogni vari; esprimersi su argomenti di carattere generale e

specifico; leggere ed esprimersi con una pronuncia comprensibile.

Metodo di insegnamento

Si procederà all’approfondimento delle principali strutture grammaticali attraverso esercitazioni collettive in classe e individuali a casa.

In aula, in collaborazione con l’insegnante, verranno letti e tradotti brani in inglese riguardanti l’indirizzo specifico di studio con la finalità di ampliare le competenze lessicali e il vocabolario. Per migliorare la capacità di comprensione ed esposizione, nonché la pronuncia, agli alunni verranno

proposti brani in lingua (conversazioni, letture, dialoghi), tramite l’ausilio di cd audio.

Al fine di promuovere un clima di cooperazione e partecipazione, durante le lezioni gli alunni

verranno coinvolti in lavori di gruppo e in attività basate sul role playing mirati a consolidare le

competenze linguistico - espressive, l’autostima e la motivazione.

Strumenti di lavoro

Libri di testo, CDRom, articoli specifici.

Strumenti di verifica

La verifica sarà costante e avrà come obiettivo non solo la valutazione dei processi di

apprendimento e delle competenze raggiunte, ma soprattutto la regolazione del percorso didattico

sulla base dei risultati raggiunti in itinere. Numero delle prove di verifica: possibilmente tre scritte e

tre orali in ogni quadrimestre. Si effettueranno verifiche orali (interrogazioni orali e domande flash

dal posto) e prove scritte (True/False, Multiple Choice, Gap Filling, Matching, Close Test,

Transformation, Translation, Answering Questions).

Contenuti professionali e di civiltà

- Meals and Eating Habits

- Types of Restaurant

- Menus (the origin of the menu/types of menu)

- Restaurant Equipment

- Table Service

- Bar Types

- Bar Equipment

- Hot Drinks

- Some Cocktail Recipes

- Taking Food and Drink Orders

Contenuti grammaticali

Nel corso della didattica si approfondiranno e consolideranno le strutture grammaticali già acquisite

durante il biennio.

- Simple present

- Present continuous

- Possessive adjectives and pronouns

- Simple past

- Genitive ‘s

- Question words

- Comparative and superlative of adjectives

- Future forms

- Modal verbs

- Conditional sentences (if-clauses)

- Useful phrasal verbs

Colleferro, 24 ottobre 2018 Serena Iampieri

1

ISTITUTO PARITARIO “ GIOVANNI FALCONE”

” Programma di

“DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA

RICETTIVA”

Anno Scolastico 2018/2019

CLASSE III IPSEOA-SALA E VENDITA

DOCENTE: Prof.ssa Patrizia D’AVELLO Libro di testo: Maria Gabriella Di Maio, – Pia eta Hotel &Food Ma age e t 1 – per il secondo biennio – Editore Simone per la scuola.

PROGRAMMAZIONE PREMESSA METODOLOGICA Il programma sarà svolto alternando lezioni frontali ed esercitazioni in classe per spiegare i principali concetti e per vedere la loro applicazione nella realtà aziendale. Sarà utilizzato il libro di testo in adozione, integrandolo con esercitazioni dettate dal docente e svolte sul quaderno dei ragazzi. Le verifiche scritte saranno fissate con almeno 10 giorni di anticipo e le interrogazioni orali seguiranno un calendario predefi ito dall’i seg a te e dagli alu i stessi. I aso di valutazio i o suffi ie ti sara o attivati percorsi di recupero in itinere al fine di riverificare le competenze acquisite. CONTENUTI L’attività e o o i a e il suo a ie te L’azie da e le sue tipologie Il ruolo del turis o ell’e o o ia Le imprese ricettive

2

Le imprese ristorative Le imprese di viaggi Le s elte orga izzative dell’i presa L’orga izzazio e delle i prese turisti he La gestione delle risorse umane La as ita dell’i presa turisti a I rapporti contrattuali con i fornitori Rapporti con i clienti Rapporti con altre imprese Il contratto di lavoro e la retribuzione L’a i istrazio e del perso ale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISTITUTI PARITARI G. FALCONE – COLLEFERRO (RM) Classe III Sez. A - Indirizzo IPSEOA – A.S. 2018/19 Materia: Matematica Docente: Claudia Picchio Testi adottati: Cal oli e teo e i 3 – Marzia Re Fraschini, Gabriella Grazi e Carla Melzani – Atlas editore Programma: CAPITOLO 1: RICHIAMI DI ALGEBRA ELEMENTARE Prodotti notevoli e scomposizione di polinomi Equazioni, disequazioni e sistemi di equazioni di primo e secondo grado CAPITOLO 2: IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Distanza tra due punti Punto medio di un segmento Equazione della retta in forma esplicita ed implicita Rappresentazione grafica di una retta Retta passante per due punti Rette parallele e perpendicolari Posizione reciproca di due rette Distanza di un punto da una retta Fascio proprio ed improprio di rette CAPITOLO 4: LA PARABOLA E uazio e ge e ale della pa a ola o asse pa allelo all’asse E uazio e ge e ale della pa a ola o asse pa allelo all’asse Calcolo di fuoco, vertice e direttrice Rappresentazione grafica Posizione reciproca di una retta e una parabola CAPITOLO 5: LA CIRCONFERENZA Equazione generale della circonferenza Rappresentazione grafica Posizione reciproca di una retta e di una circonferenza CAPITOLO 6: L’ELLISSE E uazio e ge e ale dell’ellisse Rappresentazione grafica Posizione reciproca di retta ed ellisse

CAPITOLO 7: L’IPERBOLE E uazio e ge e ale dell’ipe ole Rappresentazione grafica Colleferro, lì 30/10/2018 Il docente Claudia Picchio

Istituto Paritario “Giovanni Falcone”Programmazione disciplinare SPAGNOLOIII A IPSEOA, SALA E VENDITALibro di testo “¡Ya esta! 3”, Sanagustín Viu Pilar, LANG EDIZIONI. “¡En la mesa!”, M. Cervi, S. Montagna, LOESCHER.Situazione di partenzaLa classe presenta una situazione iniziale omogenea, alcuni alunni mancano delleconoscenze di base della materia ma sono propensi all’apprendimento.Finalità dell’insegnamento e obiettivi didatticiL’obiettivo principale è l’ampliamento delle conoscenze, da parte degli alunni, della culturaspagnola nell’ambito della sala e vendita. Ulteriore obiettivo sarà lo sviluppo della comprensione el’esposizione degli argomenti trattati nel programma.Strumenti di lavoroPer lo svolgimento delle lezioni si utilizzeranno libri e dispense forniti dalla docente,insieme a risorse tecnologiche (laboratorio linguistico, file audio e video).Valutazione e verificheLe verifiche di apprendimento consisteranno in prove scritte (comprensione del testo condomande aperte ed a risposta multipla, traduzione e grammatica) e orali. Si terrà conto anche dellapartecipazione in classe e dell’impegno dimostrato durante le lezioni.Contenuti del programmaUnidad 2Restauración Conceptos y clasificaciones Servicios de comidaUnidad 3

1

Sala y bar La sala El barUnidad 5¡A beber! Aromas y tragos Vinos y cavas

Repaso Gramatical Acentuación Números Presente de indicativo ImperativoRecursos útiles Comunicación: en la sala

Colleferro, 30/10/2018 La docenteJessica Prete

2

Istituto Paritario Giovanni Falcone Via Artigianato 13, Colleferro (Roma) CLASSE: III (P.S.E.O.A. – Settore Enogastronomia – Sala) DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Camaglia Federica ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 I QUADRIMESTRE Periodo di effettuazione: Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio. MODULO1: IL MEDIOEVO DELLA LETERATURA ITALIANA. U.D. 1: La cultura medievale, la nascita delle letterature moderne e delle lingue volgari, la produzione letteraria i li gua d’oil e la lirica corte i li gua d’oc. U.D. 2: La poesia delle origini in Italia: la poesia religiosa, la scuola siciliana, i rimatori toscani. Autori e testi: Fra cesco d’Assisi, Jacopo da Le ti i. U.D. 3: Il Dolce Stilnovo, la poesia comico-realistica. Autori e testi: Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Cecco Angiolieri. U.D. 4: Dante Alighieri. Vita e opere, pensiero e poetica, Vita Nova e Rime, la Divina Commedia. Analisi di testi tratti da la Vita Nova, analisi di opere in rima scelte. MODULO2 : LE TRE CORONE: DANTE, PETRARCA E BOCCACCIO. U.D. 1 Prosecuzione di lettura e analisi di Canti scelti dalla Divina Commedia di Dante. U.D. 2 Francesco Petrarca. Vita e opere, il pensiero e la poetica. Il Ca zo iere, studio dell’opera o ia e lettura e a alisi di testi scelti. U.D. 3 Giovanni Boccaccio. Vita e opere, il pensiero, la poetica e le opere minori. Il Deca ero , studio dell’opera o ia e lettura e a alisi di testi scelti. II QUADRIMESTRE Periodo di effettuazione: Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno. MODULO3: IL QUATTROCENTO. U.D. 1 Il Rinascimento: la scoperta del Nuovo Mondo, la Riforma Protestante e la Controriforma. U.D. 2 U a esi o e Ri asci e to: L’uo o al ce tro del o do. U.D. 3 La produzione letteraria rinascimentale: la poesia epica e il romanzo cavalleresco, Boiardo e Pulci, fino all’Orla do Furioso di Ariosto. MODULO 4: IL CINQUECENTO. U.D. 1 Niccolò Machiavelli. Vita e opere, il pensiero e la poetica. Il Pri cipe. Studio delle caratteristiche dell’opera. Lettura ed a alisi di testi scelti. La Mandragola. Studio delle caratteristiche dell’opera. Lettura ed a alisi di testi scelti. U.D. 2 Ludovico Ariosto. Vita e opere, il pensiero e la poetica. L’Orla do Furioso. Studio delle caratteristiche dell’opera. Lettura ed a alisi di testi scelti. U.D. 3 Torquato Tasso. Vita e opere, il pensiero e la poetica.

Gerusalemme Liberata. Studio delle caratteristiche dell’opera. Lettura ed a alisi di testi scelti. - Dura te tutto l’a o si propo e la lettura ed a alisi di Ca ti scelti dalle tre Ca tiche che co po go o la Divina commedia dantesca.

Istituto Paritario Giovanni Falcone Via Artigianato 13, Colleferro (Roma) CLASSE: III (P.S.E.O.A. – Settore Enogastronomia – Sala) DISCIPLINA: Storia DOCENTE: Camaglia Federica ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 I QUADRIMESTRE Periodo di effettuazione: Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre. Gennaio. MODULO 1. -IL FEUDALESIMO: o igi i, la società feudale, l’eco o ia cu te se e lo sviluppo dei castelli. Il rapporto di vassallaggio. La società cristiana: un sistema chiuso. La decadenza delle città e dei commerci. I poteri universali. Il Sacro Romano Impero Germanico. La crisi dei poteri. La Chiesa corrotta: gli ordini monastici . Lo scis a t a Chiesa d’O ie te e d’Occide te. -LA RIPRESA ECONOMICA E L’ESPANZIONE DELL’EUROPA. C escita eco o ica ed ag icola. -LE CROCIATE. La Spagnae la guerra di Reconquista. -LA RINASCITA DELLE CITTà E DEI COMMERCI. L’Italia al ce t o dell’eu opa. Le città. -IL MERCATO MONDIALE E I TRAFFICI EUROPEI: Le società dei mercanti. -L’IMPERO MONGOLO. Ma co Polo. -IL COMUNE MEDIEVALE. -I COMUNI ITALIANI. -BARBAROSSA E IL CONFLITTO CON I COMUNI ITALIANI. MODULO 2. -LA CRISI DEL MEDIOEVO. Le monarchie feudali. -Le eresie e la repressione della Chiesa. Francescani e Domenicani. -FEDERICO II - Regno di Sicilia. Federico II di Svevia. -Le monarchie feudali. -La fine del potere universale del papa. II QUADRIMESTRE Periodo di effettuazione: Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio, Giugno. MODULO 1. -La crisi del Trecento. La peste in Europa. Le rivolte sociali. -LA GUERRA DEI CENT’ANNI. -SIGNORIE E STATI REGIONALI.

-LA NASCITA DELLA CIVILTà MODERNA. MODULO 2. -IL RINASCIMENTO. La stampa. -LA SCOPERTA DELL’AMERICA. Le civiltà a e i dia e. Le co uiste po toghesi e l’I pe o spag olo. -LA RIFORMA PROTESTANTE E LA CHIESA CATTOLICA. -IL CINQUECENTO: l’età dello stato moderno.

Istituto Giovanni Falcone Via Artigianato 13

00034 Colleferro (ROMA) P.I.01982330605

CLASSE III SALA E VENDITA SEZ.A ANNO SCOLASTICO 2018/2019 TECNICO DI SALA ALESSANDRO CELLETTI ARGOMENTI TRATTATI:

Tipologia e organizzazione delle aziende enogastronomiche • Tipologie di aziende ristorative • Tipologie di bar • Nuovi modelli aziendali

Il ciclo cliente • Tecniche di comunicazione • La prenotazione e l'accoglienza • Il cliente a tavolo • Il servizio in sala • La presentazione del conto e il commiato

La sicurezza • La sicurezza alimentare • Pulizia e disinfezione degli ambienti • La sicurezza sul lavaro

Il Bar • Requisiti strutturali del bar • La figura del barman • L'arredamento del bar • I momenti di servizio • La bar list

La sommellerie

• La figura professionale del sommelier • L'analisi organolettica del vino • L'esame visivo, olfattivo, gusto-olfattivo • Le sensazioni finali • La gestione della cantina e della cantina del giorno

Il banqueting • L'attività di banqueting • Gli operatori • Le occasioni e le tipologie di eventi

La cucina di sala • Cucinare davanti al cliente • L'attrezzatura • La tecnica

Esercitazione pratica • Mise en place secondo il tipo di menù • Realizzazione di vari piatti alla lampada (cucina di sala o flambè) • Taglio della frutta con coltello e forchetta • Dimostrazione di vari stili di servizio (italiana-inglese-gueriton) • Servizio corretto del caffè espresso, cappuccino, cioccolata e thé • Aperture ristorante ai professori

Colleferro, ____________________ Il tecnico di sala _______________ Gli alunni _______________

_______________