39
Mod. rev. 2019-2020 TECNICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 – 464545 – fax 452735 www.istitutomattei.bo.it - [email protected][email protected] DOCUMENTO FINALE ISTITUTO TECNICO-ECONOMICO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ANNO SCOLASTICO 2019-2020 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BT

ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO – LICEO SCIENTIFICO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO ECONOMICO-SOCIALE Via delle Rimembranze, 26 – 40068 San Lazzaro di Savena BO

Tel. 051 464510 – 464545 – fax 452735 www.istitutomattei.bo.it - [email protected][email protected]

DOCUMENTO FINALE ISTITUTO TECNICO-ECONOMICO

ESAME DI STATO

CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5BT

Page 2: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

INDICE

A. Elenco dei candidati

B. Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio

C. Informazioni generali della classe

1. Docenti del Consiglio di Classe

2. Situazione della classe

3. Organizzazione dell’attività didattica in presenza e a distanza

D. Indicazioni sulla programmazione didattica

E. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

F. Schede informative analitiche relative alle materie dell’ultimo anno di corso

G. PEI e relazione alunni con disabilità (in allegato)

H. PDP e indicazioni per alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o

con bisogni educativi speciali (BES) (in allegato)

Allegati:

allegato n.°1: PEI E RELAZIONE ALUNNI CON DISABILITA’

allegato n.°2: PDP e indicazioni per alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o

con bisogni educativi speciali (BES) (modello allegato)

San Lazzaro di Savena, 30 maggio 2020 Il Dirigente Scolastico

Page 3: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

A) Elenco dei candidati

Numero candidati interni 21

Cognome e Nome Interno

1 Barbieri Filippo

2 Belletti Francesca

3 Bevacqua Giovanna

4 Bonzagni Andrea

5 Boschi Roberto

6 Caramori Gianandrea

7 Carnevale Tommaso

8 Cosenza Samuele

9 De Marchi Samuele

10 Di Meglio Sara

11 Giardino Chiara

12 Mandreoli Elisa

13 Mazzanti Alberto

14 Miramari Silvia

15 Paparelli Beatrice

16 Petrilli Sara

17 Raco Benedetta

18 Radu Bianca

19 Ruggiano Tomas

20 Tomello Cristina

21 Viteritti Francesca

B) Profilo culturale previsto dall’indirizzo di studio (Inserire profilo pertinente in base ai Profili allegati al Regolamento degli Istituti Tecnici del

15 marzo 2010) SETTORE ECONOMICO, INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING:

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei

macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e

processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo),

degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. Integra le

competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema

informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico

dell’impresa inserita nel contesto internazionale. Attraverso il percorso generale, è in grado di:

• rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili in linea

con i principi nazionali ed internazionali;

• redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;

• gestire adempimenti di natura fiscale;

• collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;

• svolgere attività di marketing;

• collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;

• utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.

Page 4: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

C) Informazioni generali della classe

1. Docenti del Consiglio di Classe

Docente Materia Membro interno

Maria Giuseppa Prencipe Economia aziendale Interno

Silvia Valentina Valentino Diritto-Economia Politica Interno

Daniela Zani Lingua e Letteratura italiana-Storia Interno

Carolina Posterivo Lingua Inglese Interno

Antonella Palazzo Seconda lingua Francese Interno

Anna Maria Pellegrino Matematica Interno

Giovanni Dall’ Olio Religione

Monica Bortolotti Scienze motorie

Alessandro Adamo Sostegno

Daniela Del Gaudio Sostegno

Sabina Tattara Sostegno

2. Situazione della classe

All’inizio del triennio la classe era costituita da 22 alunni provenienti da due classi seconde

dell’Istituto, alla fine della terza un alunno non è stato ammesso all’anno successivo, all’inizio della

quinta si è inserito un alunno proveniente da un'altra città che alla fine del trimestre di quest’anno si

è ritirato per cui attualmente i ragazzi sono 21.

Per quanto riguarda il corpo docente si segnala che è stata garantita la continuità didattica per l’intero

triennio in Diritto ed economia politica, Economia aziendale, Inglese e Religione; in matematica

hanno avuto la stessa docente nel terzo e quinto anno, in francese la continuità solo in terza e quarta

invece in italiano hanno cambiato insegnante ogni anno.

La classe risulta collaborativa e con buone capacità organizzative, rispetta gli impegni e gli accordi

presi con i docenti, buona parte della classe e diligente tuttavia la partecipazione non è sempre attiva;

non ci sono problemi sul piano disciplinare.

L’impegno e l’applicazione sono discrete per la maggioranza degli studenti anche se alcuni non

riescono a sottrarsi alla tendenza ad uno studio manualistico e/o mnemonico ai fini della verifica.

Solo per una parte della classe la motivazione al lavoro scolastica è stata continua e proficua. Per

quanto riguarda i livelli di apprendimento il quadro della classe è eterogeneo in quanto sono emerse

differenziazioni in rapporto a capacità, attitudini, interesse e impegno dei singoli. Qualche alunno

presenta una preparazione incerta in alcune discipline, altri hanno comunque raggiunto gli obiettivi

prefissati grazie all’impegno, una parte si è attestata su posizioni discrete e alcuni elementi spiccano

per aver raggiunto un’ottima preparazione, in alcuni casi eccellente. Anche le esperienze di stage

svolte alla fine dello scorso anno scolastico hanno riportato, da parte delle aziende, riscontri positivi.

Page 5: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

3. Organizzazione dell’attività didattica in presenza e a distanza

Questa istituzione scolastica ha attuato la didattica a distanza seguendo le Prime Indicazioni Operative

per la Didattica a Distanza del 17 marzo 2020, utilizzando principalmente la piattaforma G-Suite e

"alternando la partecipazione in tempo reale in aule virtuali con la fruizione autonoma in differita di

contenuti per l'approfondimento e lo svolgimento di attività di studio."

• Metodi di lavoro e strategie didattiche (anche adottate a distanza) per

l’apprendimento

Il consiglio di classe ha adottato le seguenti strategie didattiche ed educative comuni:

- presentare agli alunni le finalità, gli obiettivi delle unità di apprendimento e i criteri di

valutazione;

- presentare agli studenti i contenuti di studio articolati in un percorso logico e coerente,

mettendo in relazione teoria e applicazione pratica;

- presentare in modo critico e problematico i contenuti culturali, in modo da portare gli

studenti ad un graduale superamento di concezioni semplicistiche ed unilaterali;

- alternare lezioni frontali e lezioni interattive, video lezioni e utilizzo della piattaforma

classroom

- condivisione di materiali con classroom, whatsapp, email.

- sviluppare attività laboratoriali;

- utilizzare i linguaggi multimediali per documentare e comunicare i prodotti elaborati;

- promuovere la progettualità;

- perseguire l’educazione alla convivenza civile sottolineando gli aspetti legati al rispetto

delle persone, delle cose e dell’ambiente.

• Strumenti di verifica (indicare anche gli strumenti adottati distanza)

Per la verifica degli apprendimenti nelle diverse discipline, il consiglio di classe ha utilizzato

una pluralità di strumenti, quali:

- Interrogazione lunga/ interrogazione breve/ programmata e video interrogazione.

- Analisi di testi e drammatizzazione (anche video)

- Tema o problema

- Prove semistrutturate

- Questionario

- Relazione ed esercitazioni

- Esercizi

- Risoluzione di problemi o compiti di realtà

• Criteri di valutazione (cfr. Regolamento Didattico)

Sono stati assunti i criteri di valutazione come da REGOLAMENTO DIDATTICO approvato

con delibera del CD nella seduta del 8 gennaio 2020.

La valutazione ha tenuto conto delle conoscenze, abilità e competenze, intese come:

- conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole,

procedure, metodi, tecniche.

- abilità: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.

- competenze: utilizzazione significativa e responsabile di determinate conoscenze e abilità,

in situazioni organizzate, in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba

assumere autonomamente una decisione.

Page 6: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

• Attività di recupero svolte durante l’anno scolastico in corso Il recupero è stato svolto in itinere in tutte le discipline.

• Attività integrative

- La classe ha effettuato il 11/12/2019 la visita esposizione “Anthropocene” al Mast

- Il 17/01/2020 ha svolto la prima parte del “Laboratorio teatrale del Teatro della legalità”

- Il 30/01/2020 ha partecipato all'evento "Una merenda inclusiva a Malpensa" organizzato

dal comune di San Lazzaro

D) Indicazioni sulla programmazione didattica 1. Percorsi pluridisciplinari/nodi concettuali comuni

1. EVOLUZIONE STORICA DELLE DIVERSE FORME DI STATO E FORME DI

GOVERNO (diritto - storia - francese– inglese):

- criteri distintivi delle forme di stato, nascita e crisi dello stato liberale, lo stato socialista, lo stato

fascista, lo stato democratico;

- caratteri delle diverse forme di governo con particolare riferimento a monarchia costituzionale

pura del Regno d’Italia e monarchia parlamentare del Regno Unito, repubblica parlamentare

italiana e repubblica presidenziale statunitense e repubblica semipresidenziale francese.

-

2. LA STORIA COSTITUZIONALE DELL’ITALIA (diritto - storia):

- l’origine dello stato costituzionale e lo statuto Albertino, l’applicazione dello Statuto (la fase

liberale e la dittatura fascista),

- la Costituente e i caratteri della costituzione repubblicana, l’Italia della prima repubblica.

3. LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE DOPO LA SECONDA GUERRA

MONDIALE E LA NASCITA DELL’UE (diritto - lingua francese - storia):

- lo sviluppo della cooperazione internazionale dopo il secondo conflitto mondiale e la nascita

dell’ONU e della Nato; lo sviluppo della cooperazione a livello europeo: UE.

4. L’IMPOSIZIONE FISCALE E IL DOVERE DI PAGARE I TRIBUTI (diritto- economia

politica - economia aziendale):

- la sovranità dello stato e il potere impositivo, l’obbligazione tributaria, la classificazione delle

imposte, i principi giuridici d’imposta (legalità, generalità, uniformità, progressività) e il loro

fondamento costituzionale (artt. 23, 53, 2, 3 C.),

- analisi di alcune imposte: IRAP e IRES nelle società di capitali e le principali variazioni fiscali

per il calcolo delle imposte.

5. IL BILANCIO DELLO STATO E IL BILANCIO DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI

(economia pubblica -economia aziendale):

- confronto tra i principi del bilancio dello Stato (principi costituzionali e principi della legislazione

sulla contabilità pubblica) e delle società di capitali (principi contabili di redazione del bilancio

d’esercizio e differenza tra principi contabili nazionali e internazionali).

6. PROBLEMI DI SCELTA ECONOMICA TRA PIU’ ALTERNATIVE (matematica -

economia aziendale):

- modellizzazione di problemi in cui ci sono tante funzioni matematiche quante sono le alternative

possibili

Page 7: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

- decisioni aziendali riguardanti problemi di scelta

7. MARKETING PLAN E MARKETING MIX (inglese-economia aziendale)

- le quattro leve del marketing operativo per la realizzazione del modello strategico di business.

Swot analysis: analisi di un piano di business.

8. SVILUPPO SOSTENIBILE E SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE (italiano- inglese,

economia politica-francese- economia aziendale)

- problemi della crescita dettagliata in maniera diversa nelle varie discipline.

9. attività/progetti di Cittadinanza e Costituzione

1) CONTRASTO ALLA CRIMINALITA’ E ALLA ILLEGALITA (diritto e italiano)

2) LA SHOAH (italiano e storia)

3) DALLA COSTITUENTE ALLA COSTITUZIONE (italiano, storia, diritto)

4) EMERGENZA COVID 19: analisi di documenti (italiano, diritto, inglese, storia)

3. l’insegnamento con metodo CLIL Non si è svolto il progetto CLIC programmato.

E) Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento svolti nel

triennio (presentare brevemente i percorsi effettivamente svolti ogni anno)

CLASSE TERZA

• Corso di formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: (ore 8)

• Progetto in ambito agroalimentare Coop Alleanza – Coop Italia”: (ore 45) Descrizione dei contenuti e delle attività del progetto:

- Analizzare in un ambito agroalimentare l’autenticità, le frodi e le sofisticazioni dei beni

alimentari

- Acquisire e interpretare le informazioni raccolte al fine di progettare e realizzare un lavoro di

gruppo.

- Imparare a imparare attraverso la collaborazione tra pari nel lavoro di gruppo.

- Redigere un report che sintetizzi il percorso

- Sviluppare capacità di team working

Discipline coinvolte: diritto, italiano e lingua inglese

• Progetto biennale PON “3D Printing Business Project “ I anno (ore 120)

Il progetto finanziato con Fondi Europei, ha un compito di realtà: simulare la realizzazione di una

commessa d’impresa basata sull'uso della tecnologia additiva, nella stampa 3D di profili utilizzati

nella componentistica di alta tecnologia per automobili. Il progetto punta a fare cooperare studenti

degli indirizzi tecnico meccanico, tecnico economico di scuole diverse in collaborazione con una

importante azienda del territorio, la Poggipolini S.R.L.. e altre aziende. Innalzare le capacità di

orientamento degli studenti

- Realizzare il progetto di un componente dell’automobile Lamborghini

- Realizzare prototipi con stampante 3D

Page 8: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

- Ricerca di dati, informazioni

- Co-working in attività laboratoriale

- Redigere un report dell’attività svolta

- Redigere un diario di bordo

- Autovalutare l’attività del team e dei singoli

Discipline coinvolte: diritto, italiano e lingua inglese.

CLASSE QUARTA

• Progetto “Stage - Preparazione per l’ingresso nel mondo del lavoro” (120 ore)

Descrizione dei contenuti e delle attività del progetto:

- individuare le caratteristiche essenziali delle diverse tipologie contrattuali nei rapporti di

lavoro;

- redigere il curriculum vitae europeo in lingua italiana ed in lingua straniera;

- elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente i dati aziendali relativi al personale

dipendente;

- redigere un report che sintetizzi i punti di forza e di debolezza dell’esperienza dello stage;

- lavorare in team

- confrontarsi con interlocutori esterni all’istituto;

- utilizzare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire la relazione comunicativa in vari

contesti;

- utilizzare strumenti digitali per l’esecuzione dei compiti assegnati;

- osservare e comprendere l’organizzazione del lavoro in un contesto reale;

- inserirsi, relazionarsi ed operare consapevolmente in un luogo di lavoro;

- effettuare calcoli, rilevazioni, controlli contabili e archiviazioni di documenti in situazioni

operative;

- sviluppare capacità di team working

Discipline coinvolte: economia aziendale, diritto, informatica, italiano, lingue straniere: inglese.

• Progetto biennale PON “3D Printing Business Project II anno (ore 120) Descrizione dei contenuti e delle attività del progetto:

- ricerca di dati e informazioni, analisi di mercato e di settore

- Effettuare scelte aziendali di breve periodo con il supporto delle informazioni ricavabili dalla

contabilità gestionale.

- Redigere un marketing plan in situazioni operative semplificate

- Realizzare un semplice business plan

- attività laboratoriale in team

- redigere un diario di bordo e un report dell’attività svolta

- presentazione e discussione project work

-

Discipline coinvolte: economia aziendale, informatica.

CLASSE QUINTA

• Progetto “Orientamento in uscita e costruzione del portfolio: (ore 18) Descrizione dei contenuti e delle attività del progetto

Page 9: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

- Orientamento in uscita: analisi degli sbocchi universitari e professionali alla luce

dell’evoluzione del contesto socio economico e finanziario

- Costruzione del portfolio: rielaborazione esperienze PCTO, riconsiderazione delle materie

scolastiche in termini orientativi, riflessione su aspirazioni, attitudini opportunità ed

elaborazione di un proprio progetto professionale in relazione alle competenze utili per poterlo

realizzare.

- Rielaborare le proprie aspirazioni in ambito di studio e di lavoro (Laboratorio Anpal Servizi)..

- Riflettere sulla coerenza tra le proprie aspirazioni e competenze ed i diversi profili professionali

in funzione orientativa (Almaorienta on line, Orientamento Unibo e in particolare delle area

scientifica, incontro con Magg. Giulio Presutti dell’Arma dei Carabinieri su arruolamento

presso l’Accademia di Modena, orientamento ITS incontro online e Consulenti del lavoro).

- Valutare l’importanza dello sviluppo di soft skills in ambito di studio e di lavoro (Proworking).

- Comprendere i vantaggi che si possono conseguire attraverso un’esperienza in ambito europeo

Uniser in collaborazione con Europe Direct Emilia-Romagna

- Acquisire consapevolezza del ruolo svolto dalla CCIAA a supporto delle imprese in ambito:

“Autoimprenditorialità e Marchi e Brevetti” (Laboratori CCIAA)

- Sviluppare competenze in materia fiscale (Fisco e scuola)

Competenze acquisite nei percorsi:

COMPETENZE DI

CITTADINANZA

DESCRITTORI

IMPARARE A

IMPARARE

● Valutare gli esiti delle proprie azioni e dei propri processi di apprendimento, anche

con riferimento a tempi e obiettivi da raggiungere.

● Utilizzare fonti e strumenti diversi per organizzare il proprio apprendimento.

PROGETTARE

● Individuare priorità, valutare vincoli e possibilità, stabilire strategie di azione.

● Elaborare e realizzare progetti, verificandone i risultati.

COMUNICARE

● Comprendere messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi

utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico).

● Esprimere efficacemente messaggi relativi a eventi, fenomeni, principi, concetti,

norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi

diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico) e diverse competenze

disciplinari mediante differenti supporti.

COLLABORARE E

PARTECIPARE

● Essere disponibili al confronto con tutti i componenti di un gruppo, comprendendo i

diversi punti di vista e gestendo le eventuali situazioni di conflittualità.

● Cooperare e partecipare in modo attivo in vista degli obiettivi del gruppo,

condividendo informazioni, azioni e possibili soluzioni flessibili a problemi comuni.

AGIRE IN MODO

AUTONOMO E

RESPONSABILE

● Connettere le conoscenze acquisite con regole e valori propri di uno specifico

contesto al fine di assumere decisioni e comportamenti efficaci e responsabili.

● Individuare azioni personali adeguate per risolvere problemi, dimostrando

autonomia organizzativa e senso di responsabilità.

ACQUISIRE E

INTERPRETARE

L’INFORMAZIONE

● Formarsi opinioni ponderate, selezionando in modo critico le informazioni acquisite.

● Utilizzare criticamente le informazioni acquisite per orientare le proprie azioni in

modo consequenziale e logico.

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E

RELAZIONI

● Collegare gli elementi e i fenomeni osservati, cogliendone connessioni logiche,

analogie e differenze.

● Costruire ipotesi valide sulla base delle informazioni acquisite e delle relazioni

individuate tra esse, elaborandole criticamente.

RISOLVERE

PROBLEMI

● Proporre soluzioni realistiche e adeguate ai diversi tipi di problema, utilizzando

metodi e strumenti efficaci attinti da diversi ambiti disciplinari.

Page 10: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

SPIRITO D’INIZIATIVA

E

IMPRENDITORIALITA’

● Immaginare e prevedere soluzioni innovative per affrontare problemi, anche

attraverso la sintesi e l’applicazione delle conoscenze acquisite.

COMPETENZE

DIGITALI

● Essere consapevoli delle diverse opportunità derivanti dall’utilizzo corretto degli

strumenti informatici e dei rischi di un loro uso improprio.

● Utilizzare gli strumenti informatici nelle attività di studio e di lavoro in modo

responsabile ed efficace.

COMPETENZE

D’INDIRIZZO DEL

TECNICO

ECONOMICO PER IL

TRIENNIO

DESCRITTORI

AGIRE IN BASE AI

VALORI DELLA

COSTITUZIONE

• Essere consapevoli del proprio ruolo civile e sociale;

• Rispettare nell’agire quotidiano principi e valori fondanti della Carta

Costituzionale;

• Orientare il comportamento personale e sociale ispirandosi a principi e

valori costituzionali

RICONOSCERE LA

STORIA DELLE IDEE

E LA SUA INFLUENZA

NEI DIVERSI AMBITI

• Comprendere l’evoluzione storica del pensiero nei diversi ambiti

culturali;

• Comprendere e interpretare lo sviluppo storico delle forme

socioeconomiche e istituzionali

INTERPRETARE LA

REALTÀ IN CHIAVE

GIURIDICO-

ECONOMICAE

RICONOSCEREL’INTE

RDIPENDENZA TRA

FENOMENI

ECONOMICI,

SOCIALI,

ISTITUZIONALI,

CULTURALI

• Individuare nella realtà quotidiana gli aspetti giuridici ed economici che

la connotano;

• Elaborare generalizzazioni in base alle categorie giuridico-economiche

per comprendere e spiegare i fenomeni osservati;

• Collegare le situazioni osservate agli ambiti culturali caratterizzanti le

diverse epoche storiche;

• Individuare collegamenti e relazioni tra i fenomeni socioeconomici,

istituzionali e culturali

UTILIZZO DEI

LINGUAGGI

SETTORIALI DELLE

LINGUE STRANIERE

• Conoscere e comprendere la terminologia specifica dell’ambito

economico, giuridico e aziendale propria delle diverse lingue studiate;

• Utilizzare la terminologia specifica dell’ambito economico, giuridico e

aziendale propria delle lingue studiate nei diversi contesti di studio e di

lavoro

RAPPRESENTAZIONE

E ANALISI DEI

FENOMENI

ECONOMICO-

SOCIALI MEDIANTE

L’IMPIEGO DI

MODELLI SEMPLICI

• Analizzare e rappresentare, con l’ausilio di strumenti matematici e

informatici, i fenomeni economici e sociali;

• Impiegare modelli semplici, di propria produzione o già in uso, per

rappresentare e spiegare dati e fenomeni economico-aziendali in contesti

diversi e con finalità diverse

LAVORARE PER

PROGETTI IN

• Comprendere gli obiettivi assegnati ed essere consapevoli degli effetti

derivanti dalle possibili linee di azione adottabili;

• Confrontare le proprie opinioni con quelle altrui operando in team;

Page 11: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

DIVERSI AMBITI DI

STUDIO E DI LAVORO

• Effettuare, anche in modo autonomo, scelte congruenti e responsabili

rispetto ai risultati da perseguire a seconda del contesto di riferimento e

del proprio ruolo;

• Valutare la fattibilità tecnica e/o economica del progetto ideato e la

congruità tra risultati previsti e conseguiti

ORIENTARSI NELLA

NORMATIVA

PUBBLICISTICA,

CIVILISTICA E

FISCALE

• Essere consapevoli della valenza che connota le diverse fonti del diritto;

• Individuare le norme da applicare alle situazioni di riferimento, anche

attraverso l’utilizzo delle reti informatiche;

• Individuare i diritti e i doveri che derivano dall’applicazione della

normativa nelle diverse situazioni

OPERARE NELLE

DIVERSE FASI DELLA

GESTIONE

AZIENDALE

• Individuare le diverse fasi della vita e della gestione aziendale;

• Comprendere le interazioni proprie del sistema azienda;

• Agire in modo consapevole e responsabile nel sistema aziendale a

seconda del ruolo assegnato e degli obiettivi da perseguire

UTILIZZARE GLI

STRUMENTI DI

MARKETING IN

DIFFERENTI

CONTESTI

• Comprendere la funzione marketing e il suo ruolo nell’ambito del

sistema azienda;

• Individuare le strategie e le leve di marketing più adatte al contesto di

riferimento;

• Utilizzare gli strumenti di comunicazione, anche digitale, d’impresa per

realizzare attività comunicative con riferimento a contesti diversi;

• Utilizzare principi, tecniche e strumenti dell’attività di marketing per

intervenire nel ciclo di vita dell’azienda in modo adeguato allo specifico

contesto e alle politiche di mercato adottate

Page 12: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

F) Schede informative analitiche relative alle materie

dell’ultimo anno di corso

MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Libro di testo adottato L’attualità della letteratura di Baldi, Giusso, Razetti,

Zaccaria, vol. 2 e 3

Altri testi utilizzati Opere di narrativa a scelta

Ore settimanali 6

1. IL PROGRAMMA

Moduli di letteratura

1. L’opera di Alessandro Manzoni, biografia e contesto, il romanzo I promessi sposi

struttura, contenuti, tematiche, stile e genesi dell’opera (lettura e analisi di alcuni brani dei

capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 10, 20, 21, 33, 34, 35)

2. L’opera di Giacomo Leopardi, biografia e contesto

I Canti (lettura e analisi di L’infinito, La sera del di’ di festa, A Silvia, La quiete dopo la

tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se

stesso)

Operette morali (lettura e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese)

3. L’opera di Giovanni Verga, biografia e contesto

Vita dei campi (lettura e analisi di Rosso Malpelo, Malaria, Il Reverendo, Gli orfani, La

lupa)

Novelle rusticane (La roba, Libertà)

I Malavoglia (lettura e analisi del cap.I)

4. Il Decadentismo

Baudelaire e le novità del decadentismo

I fiori del male (lettura e analisi di L’albatro, Corrispondenze, Spleen)

L’opera di Giovanni Pascoli, biografia e contesto

Myricae (lettura e analisi di Lavandare, X agosto, L’assiuolo, Temporale, Novembre)

Canti di Castelvecchio (lettura e analisi de Il gelsomino notturno)

Il fanciullino (lettura e analisi)

L’opera di Gabriele D’Annunzio, biografia e contesto

L’estetismo ne Il piacere (lettura e analisi libro III, cap. II)

Le vergini delle rocce (libro I il programma politico del superuomo)

Alcyone (analisi de La sera fiesolana, Stirpi canore, La pioggia nel pineto)

Notturno (esempi della prosa notturna nell’antologia)

5. Poetiche del Novecento

L’avanguardia del futurismo

Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo

Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire, La fontana malata

Vladimir Majakovskij, La mia marcia, Marcia di sinistra, La guerra è dichiarata

L’ermetismo

Page 13: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

Giuseppe Ungaretti, biografia e contesto

da L’Allegria lettura e analisi di Il porto sepolto, In memoria, Veglia, Sono una creatura, I

fiumi, San martino del Carso, Mattina, Soldati

Eugenio Montale, biografia e contesto, da Ossi di seppia lettura e analisi di Non chiederci

la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato

6. La narrativa straniera nel primo Novecento: La metamorfosi di Franz Kafka (lettura e

analisi dell’opera integrale)

7. L’opera di Italo Svevo, biografia e contesto, La coscienza di Zeno (struttura, tematiche,

stile dell’opera, lettura e analisi del cap. III, Il fumo, cap. IV La morte del padre, cap. VIII,

alcuni brani di Psico-analisi, cap. VIII Profezia di una apocalisse cosmica)

8. L’opera di Luigi Pirandello, biografia e contesto, da Novelle per un anno (Ciaula scopre

la luna, Il treno ha fischiato), Il fu Mattia Pascal (cap.VIII e IX) Maschere nude (sintesi

de Il giuoco delle parti, da Sei personaggi in cerca d’autore: La rappresentazione teatrale

tradisce il personaggio), saggio L’umorismo

9. Romanzi del percorso interdisciplinare con Storia:

- nel primo periodo lettura e analisi di capitoli di Cuore di De Amicis in relazione al secondo

modulo di storia, poi romanzi inerenti la Prima guerra Mondiale (uno a scelta tra Un anno

sull’altopiano di E. Lussu, Addio alle armi di E. Hemingway, Niente di nuovo sul fronte

occidentale di E.M. Remarque, L’invisibile ovunque di Wu Ming)

- nel secondo periodo romanzi inerenti la Seconda guerra mondiale: Se questo è un uomo di

Primo levi e a scelta tra Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino e Suite francese di

Irene Nemirovskij

Moduli di scrittura durante tutto l’a.s.

1) Analisi di testi letterari, interpretazione e commento (tip. A)

2) Produzione di testi argomentativi su articoli di attualità (tip. C): anche nella DaD su

classroom

3) Produzione di testi argomentativi e analisi di testi d’attualità (tip.B): nella DaD su classroom

4) Brevi commenti e confronti tra testi (anche in DaD su classroom)

5) Analisi di film (Il giovane favoloso, Nuovo mondo)

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI

- Lezioni frontali dialogate

- Lezioni tra pari

- Visione e analisi di film

- Lettura e analisi condivisa dei testi e di articoli di attualità

- Videolezioni su Meet

- Condivisione di materiali con classroom, whatsapp, email.

- Letture ad alta voce e drammatizzazioni

3. STRUMENTI USATI

Libri in adozione

Testi di narrativa e di saggistica

Articoli

Lim

Film

Page 14: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

Video

Power point

Pc, Smartphone, tablet

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

I primi 3 moduli di letteratura si sono svolti in presenza, mentre da metà del 4 modulo con

didattica a distanza. Il modulo 6 (La metamorfosi di Kafka) e la prima parte del modulo 9

(romanzi di guerra) si sono svolte in presenza e hanno avuto una verifica sommativa scritta;

gli altri moduli si sono svolti con DaD e hanno avuto verifiche orali

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE Triennio Conoscere:

• gli elementi fondamentali di poetiche e movimenti letterari del programma;

• il contesto storico – culturale in cui è inserita la produzione letteraria;

• gli strumenti principali per l’interpretazione del testo narrativo e del testo poetico

(elementi di stilistica, retorica e metrica, narratologia);

• le principali caratteristiche linguistiche dei testi trattati;

• le caratteristiche delle tipologie di testi d’uso studiate.

Saper (abilità e competenze)

• parafrasare un testo letterario e riferirne i contenuti essenziali con esposizione

sufficientemente chiara e corretta;

• analizzare attraverso esercizi guidati un testo letterario e d’uso;

• collocare un testo letterario nel quadro storico-culturale di riferimento e metterlo in

relazione con altre opere dell’autore;

• riconoscere i principali elementi di retorica e stilistica caratterizzanti i singoli autori

• produrre testi argomentativi documentati, secondo le 3 tipologie dell’esame di stato

• esprimersi in forma orale e scritta in modo sufficientemente corretto (ortografia, sintassi,

lessico...).

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche scritte sommative alla fine di ogni modulo di letteratura, con analisi di testi

Verifiche orali in lunghe videointerrogazioni a piccoli gruppi (max 3 persone)

Verifiche intermedie scritte, anche su classroom (temi secondo le 3 tipologie, analisi e

confronti di testi, analisi di film)

Lezioni tra pari

Video di drammatizzazione e lettura ad alta voce

Page 15: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

MATERIA STORIA

Libro di testo adottato L’esperienza della storia di Fossati, Luppi, Zanette,

Pearson, vol. 2 e 3

Altri testi utilizzati La Costituzione italiana

Ore settimanali 2

1. IL PROGRAMMA

MODULI

1. Italia postunitaria, i progressi scientifici e tecnologici di fine Ottocento, la belle époque

(modulo di raccordo con il programma di quarta)

I governi della Destra e della Sinistra storica, situazione economica, sociale, politica della

penisola: Le scoperte scientifiche e le applicazioni tecnologiche. L’invenzione del

cinematografo. Borghesia e masse nella Belle époque.

2. Italia giolittiana, la prima guerra mondiale e le sue conseguenze

Politica, economia e società nell’Italietta giolittiana. L’emigrazione. Quadro politico

internazionale e premesse alla guerra, lo scoppio e le sue fasi. Conseguenze ed eredità della

guerra.

3. Rivoluzione russa e stalinismo

Rivoluzioni e guerra civile. Approfondimenti sulla cultura rivoluzionaria. L’opera di Lenin.

Il regime staliniano. Organizzazione economica, sociale, politica dell’Urss.

4. Fascismo e nazismo

Tensioni del dopoguerra italiano. Presa del potere del fascismo. Il regime fascista (politica,

economia, società, cultura)

La repubblica di Weimar. Ascesa del partito nazista. Il regime nazista (politica, economia,

cultura, società)

5. La seconda guerra mondiale, la Shoah, la resistenza, il secondo dopoguerra, l’Italia

repubblicana

L’Europa e USA degli anni Trenta. La guerra civile spagnola. Lo scoppio della guerra, i

fronti e le diverse fasi. Saccheggio e sterminio, l’Europa nazista e la Shoah, la resistenza in

Europa e in Italia.

Il lungo dopoguerra. L’Italia della ricostruzione, la Repubblica e la Costituente

6. Cittadinanza e Costituzione

La Costituente, i principi ideali della Costituzione italiana (analisi dei primi 12 articoli),

governo e parlamento, magistratura e Corte costituzionale, regioni e autonomie locali

L’Unione europea: il progetto dell’unità europea, la sua realizzazione e le sue difficoltà

L’ONU e la Dichiarazione universale dei diritti dell’umanità

Sfide della globalizzazione: - l’emergenza dell’ambiente, l’Anthropocene-le migrazioni

L’emergenza del Covid-19: analisi scritte di documenti (tip. B di argomento storico), lettura

di articoli e confronti orali in videoincontri

Laboratorio del Teatro della legalità: prima parte del percorso su teatro come testimonianza

contro le mafie (sono mancati lo spettacolo teatrale e la seconda parte del laboratorio)

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI

Lezione frontale dialogata

Lezione tra pari

Analisi e confronto di documenti, materiale storiografico, opinioni, romanzi, articoli

Visione e analisi di film (Nuovomondo di Crialese) e di documentari

Videolezioni sincrone Meet

Condivisione di materiali (video, testi e foto) su Classroom, Meet, Whatsapp

Page 16: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

3. STRUMENTI USATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Libro in adozione

Romanzi (Cuore di De Amicis, romanzi di guerra della Prima e della Seconda guerra

mondiale)

Tabelle, linee del tempo, schemi

Power point

Materiale fotografico, documenti d’epoca, documentari, film

Materiale dal web (testi, video)

Visita esposizione Anthropocene al Mast

Laboratorio teatrale del Teatro della legalità (prima parte)

Condivisione di materiale su Classroom, Whatsapp, Meet

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

I primi 3 moduli si sono svolti in presenza, gli altri 3 con DaD

5. ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE • Esporre in forma chiara e corretta i principali fatti e problemi relativi agli argomenti trattati, usando termini e

concetti propri del linguaggio storiografico.

• Definire termini e concetti storiografici.

• Interpretare e valutare in casi semplici le fonti utilizzate, distinguendo l’opinione dal fatto.

• Individuare e ricostruire le connessioni sincroniche e gli sviluppi diacronici di un fatto/fenomeno storico studiato.

• Distinguere i molteplici aspetti di un fenomeno e la sua incidenza sui diversi soggetti storici.

• Utilizzare e produrre semplici strumenti di supporto alla trattazione dei fenomeni storici (tabelle, grafici, mappe

concettuali, ipertesti, powepoint).

• Costruire cronologie parallele per confrontare fenomeni o eventi di aree geografiche diverse.

• Decodificare i prodotti culturali (film, mostre di ogni tipo, monumenti, città, paesaggi..ecc,) e saperli leggere

attraverso il filtro della storia

Per quanto riguarda il ruolo della disciplina nella formazione della personalità, essa porta ad una maggior

consapevolezza di sé e del proprio ruolo di cittadino, sviluppando la capacità di

• recuperare la memoria del passato in quanto tale,

• orientarsi nella complessità del presente,

• riflettere, alla luce dell’esperienza acquisita con lo studio di società del passato, sulla trama di relazioni sociali,

politiche ecc. nella quale si è inseriti.

COMPETENZE DISCIPLINARI MINIME secondo biennio e quinto anno • Utilizzare le espressioni e i termini storiografici più rilevanti degli argomenti affrontati. • Orientarsi tra i fatti e i fenomeni principali nell’ambito dei moduli affrontati. • Collocare nel tempo e nello spazio fatti e fenomeni storici. • Comprendere la rilevanza delle problematiche affrontate. • Cogliere le più significative relazioni di causa ed effetto nell’ambito degli argomenti trattati. • Confrontare avvenimenti in chiave diacronica e sincronica, individuando le più salienti analogie e differenze.

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche scritte alla fine di ogni modulo in presenza

Lezioni tra pari su approfondimenti monografici (nel periodo in presenza)

Videointerrogazioni lunghe di gruppi ristretti (max 3) su Meet nella DaD

Verifiche intermedie scritte (tabelle, analisi di testi e di film, confronti di testi) in presenza o

su classroom nella Dad

Condivisioni di power point nel recupero debiti nella DaD

Page 17: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

MATERIA ECONOMIA AZIENDALE

Libro di testo adottato MASTER 5 Bon, Ghigini, Robecchi, Trivellato Ed. Scuola & Azienda

Altri testi utilizzati Schede fornite dal docente

Ore settimanali 8

1. IL PROGRAMMA

Modulo 1: Interpretazione e analisi di bilancio (svolto in presenza) U.D. 1: Bilanci aziendali: voci tipiche delle imprese industriali

o Settori della gestione industriale

o La classificazione delle immobilizzazioni e le voci di bilancio connesse

o La patrimonializzazione degli oneri pluriennali

o Le modalità di acquisizione delle immobilizzazioni

o Il leasing finanziario con maxicanone: contabilizzazione e calcolo del risconto

o Le costruzioni in economia: valutazione e contabilizzazione

o I contributi pubblici alle imprese

o La dismissione dei beni strumentali e le cessioni a titolo oneroso

U.D. 2: Sistema di bilancio e sue semplificazioni; rielaborazione e analisi di bilancio ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE

✓ Le norme che regolano il bilancio di esercizio:

o Il bilancio d’esercizio: funzione, principi e struttura

o Il sistema informativo del bilancio ordinario secondo il codice civile

o Le componenti del bilancio di esercizio civilistico: Stato Patrimoniale, Conto Economico,

Nota integrativa

o I principi contabili nazionali e internazionali e la loro armonizzazione

o La revisione della contabilità e del bilancio

o Le scritture di assestamento ai fine della redazione del bilancio d’esercizio

✓ La rielaborazione e l’analisi per indici e margini: o Lo Stato Patrimoniale riclassificato a criteri finanziari con e senza destinazione dell’utile

d’esercizio

o I margini della struttura patrimoniale

o Il Conto Economico riclassificato a valore aggiunto e a ricavi e costo del venduto

o Gli indici di bilancio:

• L’analisi della redditività e della produttività

• L’analisi patrimoniale: composizione percentuale impieghi e fonti e grado di

capitalizzazione

• L’analisi patrimoniale di solidità con indici e margini di struttura ristretto e allargato

• L’analisi finanziaria di liquidità e solvibilità con indici e margini di PCN e di tesoreria,

indici di rotazione e di durata

• Coordinamento degli indici di bilancio.

U.D. 3: Analisi per flussi finanziari

✓ Il rendiconto finanziario delle variazioni di PCN:

Page 18: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

o Le operazioni che modificano il PCN

o Il calcolo del flusso di PCN derivante dalla gestione reddituale con metodo diretto e indiretto

• I costi e i ricavi non monetari (ammortamenti, accantonamenti, minusvalenze, plusvalenze

e costi patrimonializzati per costruzioni interne)

✓ Il rendiconto finanziario delle variazioni di disponibilità monetaria:

o Le operazioni che modificano la disponibilità monetaria

o Il calcolo del flusso di cassa della gestione reddituale con metodo indiretto

o Il flusso finanziario derivante dalla gestione reddituale di PCN rettificato in modo da escludere

gli elementi che non fanno parte della disponibilità monetaria

o Lo schema di Rendiconto finanziario delle variazioni di disponibilità monetaria

o L’interpretazione del rendiconto finanziario e il relativo report

Modulo 2: imposte sul reddito d’impresa (svolto in presenza) ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE

o La fiscalità diretta nelle imprese, reddito di bilancio e reddito fiscale

o La determinazione della base imponibile IRAP e i costi non deducibili

o Determinazione del reddito imponibile IRES partendo dal reddito lordo di bilancio ante

imposte

o I criteri fiscali di tassazione delle plusvalenze patrimoniali,

o Le riprese fiscali IRES su: ammortamenti delle immobilizzazioni materiali, costi delle

manutenzioni e riparazioni, svalutazione dei crediti, rimanenze, compenso agli

amministratori, oneri fiscali e dividendi su partecipazioni.

o La rilevazione contabile delle imposte sul reddito e la loro collocazione a bilancio

Modulo 3: Bilancio con i dati a scelta (svolto a distanza)

o Esercitazioni con dati parzialmente a scelta nel rispetto di taluni vincoli imposti per la

costruzione del bilancio comparato secondo la normativa civilistica.

o Analisi di tracce di prove scritte assegnate all’esame di Stato con proposte di soluzioni.

o Esercitazioni con dati a scelta su full e direct costing, activity based costing,

Modulo 4: Pianificazione strategica, programmazione e controllo della gestione di imprese

(svolto a distanza)

U.D.1: Contabilità gestionale e metodi di calcolo dei costi

o Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale

o Il confronto tra gli obiettivi della contabilità generale e quelli della contabilità gestionale

o L’oggetto di misurazione dei costi

o La classificazione e la configurazioni dei costi

o La contabilità a costi diretti (direct costing) e la nozione di margine di contribuzione di primo

e secondo livello

o La contabilità a costi pieni (full costing) e le configurazioni di costo

o Le basi di imputazione dei costi indiretti

o L’imputazione dei costi indiretti su base aziendale unica, base aziendale multipla,

attraverso i centri di costo operativi e ausiliari

o Il calcolo dei costi basato sulle attività: activity based costing (ABC).

Page 19: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

U.D.2: Utilizzo dei costi nelle decisioni aziendali ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE

o La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali

o Il make or buy:

l’accettazione di un nuovo ordine in base al calcolo di costi suppletivi

o Il confronto tra l’analisi a full e direct costing nelle decisioni aziendali

o La break even analysis: il calcolo del punto di equilibrio e la rappresentazione grafica

U.D. 3: Pianificazione, programmazione, controllo di gestione, budget e reporting

o Il concetto di strategia e la pianificazione strategica mission e vision

o La matrice del Boston Consulting Group - crescita-quota di mercato

o Il modello delle 5 variabili competitive ideato da Michael Porter

o Il controllo di gestione: definizione e fasi

o Il budget: definizione e tipologie

o Il controllo budgetario: definizione

o L’analisi degli scostamenti dei costi diretti e analisi scostamenti nei ricavi

o Il reporting relativo all’esame delle cause degli scostamenti di budget.

U.D. 4: Elementi essenziali- Business plan e marketing plan ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE

o Business plan parte descrittiva e il piano economico -finanziario

o I soggetti destinatari del business plan:

o Il marketing plan e il marketing mix

o La descrizione del prodotto, del settore, della concorrenza e del mercato

o Le considerazioni conclusive al piano di business: punti di forza e di debolezza

dell’iniziativa.

Modulo 5: CENNI Rendicontazione sociale e ambientale ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE

o La responsabilità sociale dell’impresa e la creazione di valore condiviso

o La comunicazione della responsabilità sociale e ambientale d’impresa

o Il bilancio sociale e il bilancio ambientale d’impresa.

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI (fare riferimento anche alla didattica a

distanza)

Lezioni frontali, lezioni dialogate, video lezione utilizzo piattaforma meet, esercitazioni in

classe, analisi di casi, problem solving, utilizzo classroom.

3. STRUMENTI USATI

Libro di testo in adozione, schede con materiale prodotto dall’insegnante, fotocopie tratte da

altri libri di testo, codice civile, slides in powerpoint, excel per esercitazioni

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

MOD. 1: da settembre /gennaio

MOD. 2: febbraio

MOD. 3: marzo -DAD

Page 20: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

MOD. 4: aprile/maggio -DAD

MOD. 5: dicembre

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE:

Conoscenze

Norme e procedure di controllo dei bilanci.

Analisi di bilancio per indici, margini e per flussi.

Operazioni tipiche di imprese industriali.

Imposizione fiscale: base imponibile IRAP e principali rettifiche fiscali IRES.

Contabilità gestionale e metodi di calcolo dei costi.

Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo di gestione.

Cenni alle finalità e alla struttura del Budget.

Calcolo e analisi degli scostamenti di costi diretti e scostamenti di ricavi.

Finalità e struttura del Business Plan.

Piani di marketing aziendali.

La responsabilità sociale e ambientale dell’impresa e il concetto di sostenibilità dell’attività

d’impresa

Abilità

Rielaborare il bilancio d’esercizio.

Interpretare l’andamento della gestione aziendale attraverso l’analisi di bilancio per indici e margini.

Rilevare e rappresentare a bilancio le principali operazioni di investimento e finanziamento delle

imprese industriali.

Redigere e interpretare un rendiconto finanziario PCN e rendiconto della disponibilità monetaria.

Calcolare le principali rettifiche IRES, il reddito imponibile e la relativa imposta.

Determinare, rilevare le imposte di competenza, il reddito netto d’esercizio e rappresentarli a

bilancio.

Utilizzare le metodologie di calcolo dei costi della contabilità gestionale nelle decisioni aziendali.

Delineare il processo di pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici

strumenti e il loro utilizzo.

Eseguire analisi di scostamenti di costo e di ricavo.

Individuare la struttura e i contenuti del business plan.

Saper riconoscere le leve di marketing mix.

Predisporre report in relazione ai casi studiati.

Leggere e commentare le caratteristiche dei bilanci sociali e ambientali

Competenze

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento al

bilancio di esercizio.

Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa, per

realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti.

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone

i risultati.

Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda con riferimento alle specifiche

Page 21: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

politiche di mercato.

Utilizzare il sistema delle rilevazioni contabili per rappresentare le operazioni di finanziamento e di

investimento tipiche delle imprese industriali.

6. STRUMENTI DI VERIFICA

Prove formative: esercitazioni svolte in classe e assegnate a casa per verificare in itinere il percorso

d’apprendimento degli alunni; analisi di casi da risolvere in parziale autonomia consegnati in

classroom

Prove sommative scritte: verifiche non strutturate, strutturate e/o semi-strutturate e analisi di casi

con report.

Prove sommative orali: interrogazioni e videointerrogazioni.

MATERIA DIRITTO

Libro di testo adottato NUOVO SISTEMA DIRITTO APP - DIRITTO PUBBLICO.

Maria Cattanei

Ore settimanali 3

1. IL PROGRAMMA (indicare i contenuti svolti in presenza e a distanza)

Modulo 1 – IL SISTEMA STATO

Unità1.1 Lo Stato

Unità1.2 Forme di stato e forme di governo

Modulo 2 – LO STATO E I RAPPORTI INTERNAZIONALI

Unità 2.1 L’Unione Europea

Modulo 3 – LA COSTITUZIONE ITALIANA

Unità 3.1: La storia costituzionale dell’Italia

Unità 3.2: Principi fondamentali, diritti e doveri

Modulo 4 – L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA

Unità 4.1 Il Parlamento

Unità 4.2 Il Governo

Unità 4.3 Il Presidente della Repubblica

Unità 4.4 La Corte Costituzionale

Unità 4.5 La Magistratura

Unità 4.6 Le Regioni

Modulo 5 – LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA

Unità 5.1 L’attività amministrativa e la pubblica amministrazione

Unità 5.2: I principi costituzionali sulla amministrazione pubblica

Unità 5.3: I tipi di attività amministrativa

Page 22: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI

Durante il periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza, il dialogo educativo non si è

interrotto ma è proseguito attraverso gli strumenti offerti dal web. In particolare Classroom per la

condivisione di materiale didattico, per l’assegnazione di attività da svolgere in autonomia e per

condividere articoli di attualità. Mentre, per le lezioni a distanza, abbiamo utilizzato Meet di Google.

3. STRUMENTI USATI

Abbiamo prevalentemente utilizzato il libro di testo ma abbiamo fatto ricorso anche a materiale

integrativo costituito per lo più da articoli tratti da quotidiani che danno alle spiegazioni un taglio

pratico collegato alle esperienze quotidiane dei ragazzi. Per ogni argomento ho fornito agli alunni

schemi di sintesi per agevolarli nella comprensione e memorizzazione degli argomenti stessi.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

I moduli 1 e 3 sono stati svolti nel trimestre, gli altri durante il pentaemstre.

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

Al termine del percorso didattico l’alunno avrà imparato ad argomentare usando il linguaggio tecnico

appropriato, ad organizzare un metodo di studio logico e coerente e ad effettuare un percorso di sintesi

sugli argomenti trattati. La scelta dei contenuti è operata nel rispetto dei programmi ministeriali.

Modulo 1. Conoscere: il concetto moderno di stato e i suoi elementi costitutivi: i modi di acquisto

della cittadinanza italiana; i caratteri distintivi di ciascuna forma di stato; il processo evolutivo della

forma di stato; le fondamentali distinzioni tra le diverse forme di monarchia e di repubblica.

Distinguere i concetti di stato comunità e di stato- apparato; distinguere i vari poteri in cui si

manifesta la sovranità; individuare ruolo degli organi e le relazioni tra ipoteri nelle diverse forme di

governo.

Modulo 2. Conoscere: l'origine storica e le principali tappe del processo d'integrazione europea;

composizione e funzioni dei principali organi dell'Unione Europea; i diritti derivanti dalla

cittadinanza Europea; le fonti del diritto comunitario. distinguere le principali tappe del processo di

integrazione europea; distinguere il diverso

ruolo svolto dagli organi comunitari.

Modulo 3. Conoscere: le principali tappe della storia costituzionale dell'Italia; i caratteri dello Statuto

Albertino e la forma di stato e di governo da esso istituite; tempi e strumenti della trasformazione

dello stato liberale in stato fascista;

i caratteri della costituzione repubblicana; i principi fondamentali; i diversi tipi di diritti tutelati dalla

Page 23: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

Costituzione; i doveri dei cittadini. Saper: individuare le differenze fondamentali tra Statuto Albertino

e costituzione vigente; confrontare le diverse fasi della storia costituzionale dell’Italia; esaminare I

principi fondamentali della costituzione con particolare riferimento alla democrazia, alla solidarietà

e all’uguaglianza; collegare i principi fondamentali con le norme della partI della Costituzione.

Modulo 4. Conoscere: composizione, struttura, organizzazione, funzioni del Parlamento; la

procedura di formazione delle leggi ordinarie e costituzionali; composizione, funzioni del governo;

la procedura di formazione del governo; la procedura di formazione degli atti normativi del governo;

i requisiti di eleggibilità a PdR; il procedimento di elezione del PdR; i poteri presidenziali e la sua

responsabilità; composizione, funzioni della Corte Costituzionale; il contenuto della funzione

giurisdizionale e le garanzie a tutela dell'autonomia e dell’indipendenza della magistratura; la

composizione e le funzioni del CSM. Saper: Interpretare le norme costituzionali analizzate;

individuare il ruolo svolto dai diversi organi all'interno del sistema politico italiano e le relazioni tra

di essi; distinguere la magistratura ordinaria dalla magistratur a special; distinguere l'ambito della

giurisdizion e civile dall'ambito della giurisdizion e penale; riconoscere le diverse garanzie del

sistema politico predisposte dalla Costituzione.

Modulo 5. Conoscere: i principi fondamentali su cui si basa ’attività amministrativa; i requisiti e i

caratteri dei provvedimenti amministrativi, le principali cause di invalidità e il criterio della

trasparenza; i diversi tipi di attività amministrativa; le forme di tutela contro gli atti amministrativi

illegittimi; la funzione amministrativa da quella politica.

distinguere i diversi tipi di attività amministrativa.

6. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Al termine di ogni unità didattica ho tenuto verifiche formative nella forma di domande flash rivolte

alla classe senza voto per accertare in itinere il livello di partecipazione, di interesse e di

apprendimento della classe. Le verifiche sommative sono state effettuate al termine di ogni modulo

al fine di accertare il perseguimento degli obiettivi prefissati.

Durante il periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza ho tenuto solo verifiche orali.

Page 24: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

MATERIA ECONOMIA PUBBLICA

Libro di testo adottato SCELTE DELL'ECONOMIA PUBBLICA. Crocetti _

Simone

Ore settimanali 3

1. IL PROGRAMMA

Modulo 1 - L’ATTIVITA’ ECONOMICA PUBBLICA

Unità 1.1 Il ruolo dello stato all’interno del sistema economico

Unità 1.2 Le funzioni svolte dal soggetto pubblico nel sistema economico

Unità 1.3 I modi di intervento del soggetto pubblico

Unità 1.4 La politica economica

Unità 1.5 Gli obiettivi di politica economica

Modulo 2 –LA POLITICA DELLA SPESA PUBBLICA

Unità 2.1 Le spese pubbliche

Unità 2.2. La spesa sociale

Modulo 3 – LA POLITICA DELLE ENTRATE PUBBLICHE

Unità 3.1 Le entrate pubbliche

Unità 3.2: Le imposte

Modulo 4 – LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Unità 4.1 Il bilancio dello stato e la manovra finanziaria

Unità 4.2 Struttura e gestione del bilancio dello stato Unità

Unità 4.3 La politica di bilancio

Modulo 5 – Il sistema tributario italiano

Unità 5.1 L’attuale sistema tributario (cenni)

Unità 5.2: L’irpef (cenni)

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI

Durante il periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza, il dialogo educativo non si è

interrotto ma è proseguito attraverso gli strumenti offerti dal web. In particolare Classroom per la

condivisione di materiale didattico, per l’assegnazione di attività da svolgere in autonomia e per

condividere articoli di attualità. Mentre, per le lezioni a distanza, abbiamo utilizzato Meet di

Google.

Page 25: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

3. STRUMENTI USATI

Abbiamo prevalentemente utilizzato il libro di testo ma abbiamo fatto ricorso anche a materiale

integrativo costituito per lo più da articoli tratti da quotidiani che danno alle spiegazioni un taglio

pratico collegato alle esperienze quotidiane dei ragazzi. Per ogni argomento ho fornito agli alunni

schemi di sintesi per agevolarli nella comprensione e memorizzazione degli argomenti stessi.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

I moduli 1, 2 e 3 sono stati affrontati nel trimestre, gli altri durante il pentamestre. Il modulo 4

durante il periodo di sospensione dell’attività didattica mediante lezioni in videoconferenza.

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

Al termine del percorso didattico l’alunno avrà imparato ad argomentare usando il linguaggio

tecnico appropriato, ad organizzare un metodo di studio logico e coerente e ad effettuare un

percorso di sintesi sugli argomenti trattati. La scelta dei contenuti è operata nel rispetto dei

programmi ministeriali.

Modulo 1. Conoscere: il ruolo svolto dal soggetto pubblico nei diversi sistemi economici; i diversi

organi ed enti che costituiscono il soggetto pubblico; le ragioni dell’intervento pubblico

nell’economia e le diverse funzioni assolte; i bisogni collettivi e pubblici, i beni e i servizi divisibili

e indivisibili; le modalità dell’intervento pubblico nell’economia; i tipi di beni pubblici e le forme

di impresa pubblica; la politica economica e le sue articolazioni; le influenze dell’UE nella politica

economica nazionale; gli obiettivi di politica economica.

Saper confrontare il ruolo della finanza pubblica nei diversi contesti storici e modelli teorici;

riconoscere, all’interno del sistema economico, i limiti dell’attività economica dei privati;

distinguere le diverse modalità di intervento pubblico e correlarli alle finalità perseguite;

distinguere le diverse politiche economiche e i loro possibili effetti sul sistema economico;

correlare gli interventi di politica economica agli obiettivi perseguiti; essere in grado di riconoscere

e interpretare l’azione del soggetto pubblico nel sistema economico; essere in grado di

comprendere le ripercussioni di natura economica, sociale e politica che conseguono alle diverse

scelte di politica economica.

Modulo 2. Conoscere: il concetto di spesa pubblica, di fabbisogno finanziario, i relativi problemi

di calcolo; i criteri di classificazione delle spese pubbliche (solo i principali); il problema

dell’espansione della spesa pubblica; gli effetti economici e sociali delle diverse spese pubbliche;

i fondamenti costituzionali in materia di sicurezza sociale; gli obiettivi della spesa sociale; i metodi

e le fonti di finanziamento della spesa sociale.

Page 26: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

Distinguere i diversi tipi di spesa e i loro effetti sul sistema economico comprendere le ragioni che

rendono problematico il controllo della spesa pubblica; distinguere gli effetti positivi e negativi

della politica della spesa pubblica; distinguere i diversi tipi di spesa sociale; essere consapevoli del

ruolo svolto dalla spesa pubblica all’interno del sistema economico

Modulo 3. Conoscere: definizione di entrata pubblica e i diversi tipi di entrate; i tipi di tributi; la

classificazione delle entrate pubbliche; gli indicatori della misurazione delle entrate pubbliche gli

effetti macroeconomici della variazione delle entrate pubbliche gli elementi dell’obbligazione

tributaria; i tipi di imposte; i principi giuridici di imposta; i principali effetti microeconomici

dell’imposta.

Distinguere i diversi tipi di entrata pubblica e, in particolare, le caratteristiche dei tributi.

Comprendere gli effetti economici e sociali della politica delle entrate pubbliche distinguere

presupposto ed elementi dell’obbligazione tributaria; distinguere imposte dirette e indirette;

comprendere l’importanza dei principi costituzionali in materia tributaria; distinguere i principali

effetti microeconomici dell’imposta essere consapevoli del ruolo svolto dalla politica dell’entrata

all’interno del sistema economico.

Modulo 4. Conoscere i tipi di bilancio; i principi costituzionali e contabili di redazione del bilancio

di previsione italiano; le fasi in cui si articola il processo di bilancio; la struttura del bilancio dello

stato italiano i risultati differenziali i tipi di controllo sul bilancio dello stato; il ruolo svolto dalla

tesoreria dello stato le teorie di bilancio i mezzi di copertura del deficit di bilancio e, in particolare,

il debito pubblico; gli interventi dell’UE per il contenimento del debito pubblico e del deficit di

bilancio.

Distinguere e spiegare le fasi della procedura di bilancio; distinguere tra bilancio decisionale e

bilancio gestionale; distinguere i diversi tipi di controllo sul bilancio dello stato; distinguere le

possibili manovre di bilancio e i loro effetti sul sistema economico essere in grado di riconoscere

e interpretare i diversi interventi compiuti dal soggetto pubblico col la manovra di bilancio e i loro

effetti sul sistema economico.

Modulo 5. Conoscere: i tipi di imposte che costituiscono l’attuale sistema tributario (cenni); il

presupposto dell’Irpef (cenni); la dichiarazione del contribuente e il controllo sulle stesse.

Individuare i principi fondamentali che regolano il rapporto fisco contribuente Individuare

carattere, presupposto, elementi e modalità applicative dell'IRPEF

6. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Al termine di ogni unità didattica ho tenuto verifiche formative nella forma di domande flash

rivolte alla classe senza voto per accertare in itinere il livello di partecipazione, di interesse e di

Page 27: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

apprendimento della classe. Le verifiche sommative sono state effettuate al termine di ogni modulo

al fine di accertare il perseguimento degli obiettivi prefissati.

Durante il periodo di sospensione dell’attività didattica in presenza ho tenuto solo verifiche orali.

MATERIA INGLESE

Libro di testo adottato Business expert, Bentini Bettinelli, O'Malley. Ed.

Pearson

Altri testi utilizzati Verso le Prove Nazionali Inglese (Invalsi), Da

Villa,Sbarbada, Moore Ed. Eli Publishing

Ore settimanali 3

1.IL PROGRAMMA MODULE 1: Globalization:

* Introduction

* A brief history of globalization.

* Definition. Aspects of globalization, advantages

and disadvantages

* how globalization has helped the spread of coronavirus

* The KOF index of globalization

* Glocalization. Offshoring outsourcing

* Reading: its good, bad, ugly sides + Mc Donald's glocalization: burgers without

beef?

* The first and second Industrial Revolution

* Ford Taylor and the fordism

MODULE 2:

Marketing:

* Definition and concept. Marketing segmentation

* Market research: primary and secondary research, digital marketing

* The four C’s

* Swot analysis.

* The marketing mix and its evolution

* Product life cycle.

Advertising:

* The purpose of Advertising

* Effective advertising

* The history od Advertising

* Advertising media:

a) Press

b) Tv

c) outdoor

d)digital media

e) radio

* Product placement and sponsorship

Page 28: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

* Trade fairs

*Features of an advert

MODULE 3:

History:

* UK and USA Constitutions

* UK and USA electoral systems

MODULE 4:

Literature:

* Ernest Hemingway: life, works themes, style

* A Farewell to Arms: There’s nothing worse than war.

Videos:

* North and South by Elizabeth Gaskell

* Bill Gates: The next outbreak

* Rai Play: Punto di svolta: James Joyce

* Freedman: Globalization and globalized world

* Articles from newspapers and magazines about the coronavirus emergency.

MODULE 5:

Invalsi

Durante la prima parte dell’anno sono state svolte, a casa ed a scuola, varie prove sulle quattro

abilità previste in preparazione alla prova invalsi.

Grammar:

* would/used to

* Passive tense

* Future continuous, future perfect

Nella prima parte dell’anno, ogni lezione è stata introdotta dall’ascolto del notiziario BBC news a

cui spesso è seguito un brevissimo commento alle notizie ed in qualche caso sono state date agli

studenti frasi idiomatiche di uso contemporaneo.

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI

Durante l’anno sono stati adottate metodologie diverse a seconda della situazione:

lezione frontale, video, uso della lavagna luminosa per proiezioni di argomenti di

qualsiasi natura.

Nell’emergenza coronavirus le lezioni hanno subito dei cambiamenti. Dopo le prime lezioni online,

in accordo con gli studenti si è deciso di procedere in modalità diversa: l’insegnante ha fornito il

materiale da studiare e, in caso di problemi o difficoltà d’interpretazione dei testi, si sarebbe chiesto

alla docente un colloquio in video lezione. A riassunto di quanto studiato sul Marketing, gli studenti

hanno realizzato dei power point

3. STRUMENTI USATI

Lavagna interattiva, fotocopie, libro di testo, video lezioni, power point.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Module 1: settembre -dicembre

Module 2: gennaio-marzo

Module 3: marzo-aprile

Page 29: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

Module 4: aprile- maggio

Module 5: durante l’anno sono state svolte varie esercitazioni in previsione delle prove invalsi, poi

annullate in seguito all’emergenza coronavirus.

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

CONOSCENZE

-Conoscere contenuti dell’area commerciale, nel loro specifico registro linguistico e distinguere

varie tipologie di documenti;

-Conoscere alcuni aspetti storici del paese straniero;

-Conoscere alcuni aspetti sociali e culturali del paese straniero

COMPETENZE

-Saper analizzare e riassumere testi di attualità, secondo le linee guida della competenza

testuale;

-Saper riferire su testi di carattere aziendale, in particolare per la corrispondenza;

-Mostrare competenze linguistico-comunicative su temi storici, sociali e di attualità

CAPACITA’

-Mostrare competenze linguistico-comunicative utilizzando lessico e terminologia settoriale;

-Mostrare sensibilità interculturale, curiosità ed apertura verso culture diverse e senso critico

che deriva dal confronto tra di esse;

-Esprimere interessi e stimoli culturali

OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

- padroneggiare le strutture morfo-sintattiche fondamentali;

- riconoscere i vari tipi di testo e la loro organizzazione con particolare attenzione ai linguaggi

settoriali;

- comprendere una conversazione o un testo di carattere generale e specifico che utilizza un

linguaggio tecnico e/o economico;

- comprendere un testo scritto di carattere tecnico-commerciale, analizzarlo e collocarlo in un

contesto specifico;

- saper utilizzare in modo sufficientemente autonomo la lingua.

1. STRUMENTI DI VERIFICA

Per la comprensione e la produzione orali: interrogazioni brevi e lunghe, esposizioni di argomenti

studiati, test di ascolto. Per la comprensione e la produzione scritta: quesiti a risposta aperta,

questionari a risposta chiusa, brevi riassunti e commenti, composizione guidata, brevi trattazioni,

domande di comprensione del testo scritto.

Nella modalità didattica a distanza, si è ritenuto opportuno potenziare l’esposizione orale

attraverso interrogazioni orali in videoconferenza tramite meet, piattaforma G suite.

Per la valutazione il criterio fondamentale è stato l’efficacia della comunicazione. E’stato accettato

il concetto di “tolleranza dell’errore”, a cui si è fatto riferimento per una valutazione che, oltre che

linguistica, prendesse in considerazione anche lo sviluppo sociale ed affettivo dell’alunno (ad es.

il contributo dato in classe, la capacità di correggersi…).

La valutazione delle prove scritte ha tenuto conto del rispetto della consegna, della pertinenza del

contenuto, della coerenza, della coesione, della correttezza morfo-sintattica e della rielaborazione

personale. La valutazione delle prove orali è espressa secondo i parametri della conoscenza degli

Page 30: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

argomenti trattati, pertinenza, capacità espositiva (correttezza fonetica, lessicale e morfosintattica),

capacità di analisi e di sintesi, capacità di rielaborazione autonoma. Nella valutazione finale si

terrà conto, oltre ai risultati ottenuti nelle singole prove, della variazione del livello di

apprendimento rispetto alla situazione iniziale e in relazione agli obiettivi prefissati, dei progressi

o eventuali regressi registrati, della partecipazione e attenzione in classe, dell’atteggiamento e

dell’impegno generale dimostrato e del rispetto dei doveri scolastici.

MATERIA FRANCESE

Libro di testo adottato - Marché Conclu!, Annie Renaud, ed. Person

- Fiches de Grammaire, 3ème édition, Guiseppe Vietri, ed.

Edisco

Altri testi utilizzati -Promenades, Doveri, Jeannine, Guilmault, europass,

Principato

Fotocopie integrative, dispense fornite dalla docente,

riproduzione di documenti autentici, siti internet

Ore settimanali 3 ore

2. IL PROGRAMMA

MODULO 1 LE MARKETING

A. L’ÉTUDE DE MARCHÉ

Parte degli argomenti di questo modulo sono stati verificati allo scritto per la natura stessa del loro

reale utilizzo comunicativo

• L’étude de marché

• Identifier le marché

• Analyser /présenter des graphiques

• Suivre les tendances sur le web/google tendance

• Identifier la demande (panel/ sondage/les avantages des questionnaires CAWI)

• Identifier l’offre /Ipsos), L’analyse de la concurrence

• Analyser / Présenter les résultats

B. LE MARKETING MIX

• Le marketing mix

• Élaborer une matrice swot

• Analyser un plan marketing

• La politique de produit

• Déterminer la politique de produit /Les phases du cycle de vie du produit

• La politique de prix

• Définir la politique de prix ( Les Stratégies de prix)

• La politique de distribution l’ e-commerce)

• La politique de communication la publicité

MODULO 2 L’ENVIRONNEMENT

Nodo concettuale pluridisciplinare n. 8

• Les catastrophes climatiques

Page 31: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

• La COP 21

• Les réfugiés climatiques

• L’interdépendance énérgetique en Europe

• Énergie et climat

• Le nucléaire en France

• Le développement durable

• Les énergies renouvelables en France

• Changer notre mode de vie

• La décroissance

MODULO 3 L’EMPLOI

• La recherche d’emploi

• Les contrats de travail

• La lettre de motivation

• Le CV ( analyser et rédiger un CV, Comment rédiger son CV

• L’entretien d’embauche

MODULO 4 LA MONDIALISATION

Nodo concettuale pluridisciplinare n. 8

• Origines et conséquences

• Avantages et incovénients

• La révolution numérique

• Délocalisation et relocalisation

MODULO 5 LA CONSTRUCTION DE L’UNION EUROPÉENNE

Nodo concettuale pluridisciplinare n. 3 Modulo trattato in didattica a distanza

• “Un jour viendra” discours de Victor Hugo du 22 août 1849, contexte historique, analyse

(fotocopie)

• Extraits de la «Déclaration du 9 mai1950» de Robert Schuman (fotocopie, documento

autentico)

• Les grandes étapes de l’Union européenne

• Contexte historique ( Les Trente Glorieuses / Mai‘68 / La crise pétrolière au début des années

70)

MODULO 6 L’ORGANISATION DES POUVOIRS DE LA Vème RÉPUBLIQUE

Nodo concettuale pluridisciplinare n. 1 Modulo trattato in didattica a distanza

• Les institutions de la Vème République

• L’organisation des pouvoirs

• La Constitution française

• Comparaison entre la France et l’Italie

• L’évolution de la République en France / Contexte historique

Page 32: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

3. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI

Lezione frontale interattiva, ricerca guidata su internet, restituzione in classe, attività di studio

individuale, lettura di testi autentici corredati da esercizi di comprensione e domande

aperte/chiuse, riassunti e brevi commenti. Per quanto riguarda la didattica a distanza: lezione in

videoconferenza tramite meet /piattaforma G suite, lezioni in modalità asincrona (lezioni registrate

e caricate in piattaforma, con relativo materiale: schemi, appunti, lessico), ricerca guidata su

internet.

4. STRUMENTI USATI

I testi utilizzati erano tutti volti a fornire strumenti per stabilire confronti fra cultura “straniera” e

“materna” ed abituare ad un atteggiamento critico ed interpretativo.

-Libri di testo in adozione, inclusa la parte digitale (didattica a distanza)

-Fotocopie, appunti, schemi, schede provenienti da fonti varie (altri libri di testo, documenti

autentici, materiale fornito dalla docente)

-Materiale autentico (fornito dalla docente e/o a mezzo internet)

-Materiale audiovisivo

-Materiale reperito in rete

-Utilizzo della Lim (siti web)

-Piattaforma classroom (lezione registrata, materiale, schemi)

-Lezione in video conferenza tramite meet/piattaforma G suite

-Registro Spaggiari (materiale caricato in Didattica)

5. TEMPI DI INSEGNAMENTO

Ogni singolo percorso ha richiesto tempi diversi dovuti alla natura dell’argomento trattato, al

materiale utilizzato, alle difficoltà emerse e alle esigenze della classe.

Moduli 1 - 2 : trimestre

Moduli 3 - 4 : pentamestre

Moduli 5 - 6 : pentamestre in modalità didattica a distanza

6. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL DIPARTIMENTO

DISCIPLINARE

CONOSCENZE

-Conoscere contenuti dell’area commerciale, nel loro specifico registro linguistico e distinguere

varie tipologie di documenti;

-Conoscere alcuni aspetti storici del paese straniero;

-Conoscere alcuni aspetti sociali e culturali del paese straniero

COMPETENZE

-Saper analizzare e riassumere testi di attualità, secondo le linee guida della competenza

testuale;

-Saper riferire su testi di carattere aziendale, in particolare per la corrispondenza;

-Mostrare competenze linguistico-comunicative su temi storici, sociali e di attualità

CAPACITA’

-Mostrare competenze linguistico-comunicative utilizzando lessico e terminologia settoriale;

-Mostrare sensibilità interculturale, curiosità ed apertura verso culture diverse e senso critico

che deriva dal confronto tra di esse;

-Esprimere interessi e stimoli culturali

Page 33: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

OBIETTIVI MINIMI CONCORDATI NEL GRUPPO DISCIPLINARE:

- padroneggiare le strutture morfo-sintattiche fondamentali;

- riconoscere i vari tipi di testo e la loro organizzazione con particolare attenzione ai linguaggi

settoriali;

- comprendere una conversazione o un testo di carattere generale e specifico che utilizza un

linguaggio tecnico e/o economico;

- comprendere un testo scritto di carattere tecnico-commerciale, analizzarlo e collocarlo in un

contesto specifico;

- saper utilizzare in modo sufficientemente autonomo la lingua.

7. STRUMENTI DI VERIFICA

Per la comprensione e la produzione orali: interrogazioni brevi e lunghe, esposizioni di argomenti

studiati, test di ascolto. Per la comprensione e la produzione scritta: quesiti a risposta aperta,

questionari a risposta chiusa, brevi riassunti e commenti, composizione guidata, brevi trattazioni,

domande di comprensione del testo scritto.

Nella modalità didattica a distanza, si è ritenuto opportuno potenziare l’esposizione orale

attraverso interrogazioni orali in videoconferenza tramite gmeet, piattaforma G suite.

Per la valutazione il criterio fondamentale è stato l’efficacia della comunicazione. E’ stato

accettato il concetto di “tolleranza dell’errore”, a cui si è fatto riferimento per una valutazione che,

oltre che linguistica, prendesse in considerazione anche lo sviluppo sociale ed affettivo dell’alunno

(ad es. il contributo dato in classe, la capacità di correggersi…).

La valutazione delle prove scritte ha tenuto conto del rispetto della consegna, della pertinenza del

contenuto, della coerenza, della coesione, della correttezza morfo-sintattica e della rielaborazione

personale. La valutazione delle prove orali è espressa secondo i parametri della conoscenza degli

argomenti trattati, pertinenza, capacità espositiva (correttezza fonetica, lessicale e morfosintattica),

capacità di analisi e di sintesi, capacità di rielaborazione autonoma. Nella valutazione finale si

terrà conto, oltre ai risultati ottenuti nelle singole prove, della variazione del livello di

apprendimento rispetto alla situazione iniziale e in relazione agli obiettivi prefissati, dei progressi

o eventuali regressi registrati, della partecipazione e attenzione in classe, dell’atteggiamento e

dell’impegno generale dimostrato e del rispetto dei doveri scolastici.

MATERIA MATEMATICA APPLICATA

Libro di testo adottato LA MATEMATICA A COLORI ED. ROSSA 5

Altri testi utilizzati

Ore settimanali 3

1. IL PROGRAMMA (indicare i contenuti svolti in presenza e a distanza)

Modulo 1 DATI E PREVISIONI (Variabili aleatorie)

Variabile aleatoria, distribuzione di probabilità, media, varianza e deviazione standard di una

variabile aleatoria discreta. Gioco equo. Complementi sul calcolo delle probabilità. Teoremi sulla

probabilità dell’evento contrario e sull’unione di eventi. Probabilità Condizionata e formula della

probabilità composta. Significato di indipendenza stocastica. Teorema di disintegrazione e di Bayes

Modulo 2 DATI E PREVISIONI (Correlazione e regressione)

La dipendenza statistica: correlazione e regressione. Covarianza e correlazione. Coefficiente di

correlazione lineare. Funzione di regressione lineare. Condizione di accostamento dei minimi

quadrati.

Modulo 3 RICERCA OPERATIVA (Problemi di scelta in condizioni di certezza)

Page 34: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

Problemi di scelta in condizione di certezza con effetti immediati. Scopo e fasi della ricerca operativa.

Classificazione dei problemi di scelta. Problemi di scelta nel caso continuo, il problema delle scorte,

problemi di scelta fra più alternative. Problemi di scelta in condizione di certezza con effetti differiti

Scelta fra investimenti finanziari ed industriali. Scelta fra finanziamenti. Risultato economico

attualizzato e criterio dell’attualizzazione. Criterio del tasso interno di rendimento. Problemi di scelta

in condizioni di incertezza con effetti immediati. Criterio del pessimista e dell’ottimista. Criterio del

valor medio e criteri che tengono conto del rischio.

Modulo 4 PROGRAMMAZIONE LINEARE (Problemi di scelta)

Problemi di PL in due variabili. Sistema di riferimento nello spazio. Definizione di funzione reale di

due variabili reali. Equazione di un piano, equazione dei piani cartesiani e di quelli ad essi paralleli.

Definizione di linea di livello. Soluzione grafica di una disequazione lineare in due variabili e di un

sistema di disequazioni lineari in due variabili. Caratteristiche di un problema di PL. Determinazione

della regione ammissibile e ricerca della soluzione con il metodo grafico.

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI (fare riferimento anche alla didattica a

distanza)

I diversi argomenti verranno proposti in modo parallelo, sottolineandone le reciproche relazioni e

connessioni, senza comunque che ciascuno di essi perda la propria identità e caratteristica.

Nell’intento di stimolare i discenti ad apprendere i concetti e di potenziare capacità ed attitudini

personali, le modalità di approccio alla materia saranno diversificate e quindi i singoli argomenti

verranno introdotti attraverso una pluralità di situazioni di apprendimento: lezioni frontali, lavori di

gruppo, problem-solving, DAD, esercitazioni individuali. La tecnica del problem-solving sarà

privilegiata, in modo da poter organizzare attività che collochino al centro il discente, nella piena

consapevolezza della sua struttura cognitiva. In una prima fase (devoluzione), egli sarà stimolato dalla

situazione problematica ad assumere autonomamente il compito di risolvere il problema e, in una

seconda fase (validazione), potrà autonomamente stabilire la correttezza dei risultati raggiunti. Ogni

unità didattica prevede alcune abilità che lo studente deve già possedere; tali requisiti possono essere

le abilità conseguite nell’unità appena terminata, oppure abilità conseguite in unità precedenti, anche

lontane nel tempo. In questo secondo caso, per verificare la presenza dei prerequisiti richiesti, si

effettuerà un momento di verifica formativa per un controllo sulla classe, seguita, qualora sia

necessario, da un breve itinerario di recupero rivolto all’intera classe o personalizzato. Ogni

argomento verrà introdotto in forma problematica con questioni vicine alla realtà dello studente, in

modo da stimolarne l’interesse e promuovere un’autonoma attività di scoperta della materia. Durante

la lezione lo studente sarà chiamato a collaborare per completare il percorso cognitivo e verrà

coinvolto nel progressivo sviluppo dei contenuti, introdotti non in base ad un ordine astratto, bensì

alle esigenze di ampliamento delle conoscenze che man mano si verranno a creare

3. STRUMENTI USATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Allo scopo di facilitare il processo di apprendimento verranno eseguiti numerosi esercizi distinti in

alcune tipologie: esercizi di conoscenza e comprensione, volti a verificare le conoscenze teoriche;

esercizi di applicazione, volti a sviluppare le capacità logiche dello studente oltre che ad acquisire

abilità di calcolo e padronanza degli strumenti matematici; esercizi di riepilogo, volti a fornire un

quadro consuntivo delle conoscenze e delle abilità oggetto del tema trattato; esercizi di recupero, se

necessario, volti a richiamare le conoscenze teoriche e le modalità di applicazione di tali conoscenze;

esercizi di sintesi e di approfondimento, spesso di carattere interdisciplinare, finalizzati ad una

ricomposizione operativa trasversale dei contenuti. Verranno proposti problemi pratici che hanno

favorito la nascita di teorie matematiche e la loro collocazione storica. Ampio spazio verrà dato

all'aspetto metodologico nell'affrontare un problema: scomposizione in sottoproblemi di cui sia noto

il metodo risolutivo, riconoscimento di un problema fra diverse formulazioni, riformulazione in

termini più generali di un problema già incontrato. -Piattaforma classroom (lezione registrata,

Page 35: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

materiale, schemi). Lezione in video conferenza tramite meet /piattaforma G suite. Registro Spaggiari

(materiale caricato in Didattica).

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

DATI E PREVISIONI (27 ore), RICERCA OPERATIVA (36 ore), PROGRAMMAZIONE

LINEARE (12 ore).

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

Riconoscere eventi compatibili e non; riconoscere eventi indipendenti e non; applicare teoremi per

risolvere problemi; applicare la formula di Bayes per studiare rapporti di causa effetto; calcolare la

speranza matematica nei giochi; trovare la legge di distribuzione di probabilità di una variabile

aleatoria; calcolare media e varianza di una variabile; risolvere problemi sui giochi equi. Risolvere

problemi di scelta in condizioni di certezza nel discreto e nel continuo; tracciare il diagramma di

redditività; scelta tra 2 o più alternative; risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza con

effetti differiti secondo un criterio di preferibilità; risolvere problemi su investimenti industriali;

risolvere problemi in condizione di incertezza applicando un criterio; definire il problema di scelta in

condizioni di certezza, il significato di scelta nel discreto e nel continuo; il significato di scelta tra più

alternative; definire il problema di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti; definire il

criterio della preferenza assoluta, del valore attuale e del tasso interno di rendimento; definire il

problema di scelta in condizioni di incertezza; il criterio de pessimista e dell’ottimista. Risolvere

graficamente disequazioni e sistemi di disequazioni in 2 variabili; rappresentare il dominio di una f.

in 2 variabili. Impostare un problema di P.L. in due variabili; risolvere per via grafica un problema di

PL in 2 variabili; come si presenta dal punto di vista algebrico e grafico un problema di

programmazione lineare.

6. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Verifiche brevi orali con carattere formativo e verifiche scritte. Il 60% del punteggio totale

attribuito alla singola prova corrisponde di norma almeno al livello di sufficienza.

MATERIA SCIENZE MOTORIE

Libro di testo adottato Autori: Bughetti, Lambertini, Pajni: “Attivamente insieme”

Altri testi utilizzati Dispense

Ore settimanali 2

1. IL PROGRAMMA (indicare i contenuti svolti in presenza e a distanza)

Esercizi in presenza: esercizi pratici che riguardano il riscaldamento muscolare, l’allungamento

muscolare, la mobilità articolare, la tonificazione muscolare, il defaticamento muscolare. Esercizi

pratici per raggiungere un armonico sviluppo corporeo e motorio del ragazzo, attraverso il

miglioramento delle qualità psicofisiche e neuromuscolari. Esercizi pratici che riguardano

andature e miglioramento e/o consolidamento delle capacità coordinative e condizionali in

particolare la forza e la velocità. Sport di squadra: conoscere gli aspetti tecnici e le regole della

pallavolo e della pallacanestro e il loro aspetto educativo e sociale con relativa prova teorica;

attività di riscaldamento specifico relativo al gioco della pallavolo e della pallacanestro.

Fondamentali individuali e fondamentali di squadra relativi alle due discipline sportive citate.

Organizzazione e arbitraggio di una partita di pallavolo e di pallacanestro scolastica.

Conoscere le regole di base riguardanti la disciplina del calcetto e svolgimento di una partita

scolastica di tale disciplina. Svolgimento di una partita di ping pong.

Page 36: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

Didattica a distanza: rielaborazione e studio degli argomenti della teoria che riguardano la nascita

delle discipline sportive della pallavolo e della pallacanestro e relativi riferimenti normativi.

2. METODI DI INSEGNAMENTO ADOTTATI (fare riferimento anche alla didattica a

distanza)

In presenza: nella prima parte della lezione il docente, avvalendosi di esempi pratici, spiega le

nozioni riferite agli esercizi semplici e complessi a corpo libero, usando la relativa terminologia

specifica di Scienze motorie e sportive; quindi prosegue a trattare il tema specifico del modulo

della lezione. Gli studenti con esonero parziale o totale dalle attività pratiche di Scienze motorie e

sportive sono sottoposti alle verifiche teoriche. Ogni studente deve sempre rispettare le norme

elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni. Ogni studente deve

rispettare il materiale utile allo svolgimento delle diverse attività.

Le lezioni sono prevalentemente frontali.

La modalità di approccio per la parte pratica è di lavoro di gruppo, la cui gestione è di due tipologie:

gruppi guidati e gruppi autogestiti. La tipologia di spiegazione e conduzione della lezione pratica

viene effettuata attraverso i seguenti elementi: dialogo, riferimenti sistematici alla teoria per la

spiegazione degli esercizi, richiamo delle attività svolte in precedenza e spiegazione associata alla

dimostrazione.

Nell’ultima parte della lezione, spesso vengono individuati studenti che hanno il compito di

organizzare le varie attività sportive di squadra che proseguono sino al termine della lezione.

Didattica a distanza: lezioni frontali e interrogazioni per la parte relativa agli argomenti teorici.

3. STRUMENTI USATI (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Luoghi e attrezzature annesse:

Palestra Palayuri

Palestra Rodari

DAD

Supporti:

Dispense e fotocopie, computer , cellulare.

4. TEMPI DI INSEGNAMENTO (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

Gli esercizi che riguardano il riscaldamento muscolare, l’allungamento muscolare, la mobilità

articolare, la tonificazione muscolare, il defaticamento muscolare vengono svolti in ogni singola

lezione.

I moduli che riguardano i miglioramenti e/o consolidamenti delle discipline degli sport di squadra

vengono svolti ciclicamente durante il corso dell’anno prima della didattica a distanza, alternando

mensilmente le diverse discipline sportive.

Didattica a distanza: durante tale periodo vengono affrontati i diversi argomenti teorici

5. CONOSCENZE, ABILITA’ E COMPETENZE CONCORDATE NEL

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità; gli effetti e l’utilizzo dell’allungamento

muscolare, della mobilità articolare, della tonificazione muscolare e del defaticamento

muscolare; conoscere le tecniche e le regole della pallavolo e della pallacanestro. Conoscere le

regole principali della disciplina del calcetto.

Essere consapevoli dell’aspetto educativo e sociale di tali discipline di squadra.

Page 37: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

Ulteriori abilità e competenze richieste: tollerare un carico di lavoro nella norma per un tempo

prolungato, vincere resistenze rappresentate dal carico naturale e/o da un carico addizionale di

entità adeguata, eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del

normale raggio di movimento articolare, avere controllo segmentario, compiere azioni semplici

e/o complesse nel più breve tempo possibile, realizzare movimenti complessi adeguati alle

diverse situazioni spazio-temporali, attuare movimenti complessi in forma economica in

situazioni variabili, gestire autonomamente e con responsabilità alcune fasi delle lezioni,

applicare le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.

6. STRUMENTI DI VERIFICA (fare riferimento anche alla didattica a distanza)

In presenza: l’azione didattica proposta è stata accompagnata da un feedback in itinere al fine di

correggere eventuali errori o ripetere nuovamente l’azione corretta, incoraggiando l’allievo

durante l’attività.

In una prima fase d’apprendimento, quando l’azione deve essere ancora compresa nelle sue linee

essenziali, è stato utile un feedback relativamente frequente; al procedere delle acquisizioni il

feedback è stato gradualmente ridotto.

Gli allievi sono stati sottoposti a verifica pratica attraverso l’esecuzione di esercizi relativi alle

varie discipline sportive della pallavolo e della pallacanestro previste dai diversi moduli del

programma.

Durante il periodo della didattica a distanza vengono effettuati test scritti relative alla parte teorica.

Sono state utilizzate griglie di valutazione per le varie tipologie di prove teoriche e pratiche.

MATERIA RELIGIONE CATTOLICA

Libro di testo adottato INCONTRO ALL’ALTRO, volume unico, EDB

Altri sussidi didattici utilizzati Audiovisivi, articoli di riviste, quotidiani, documenti in

fotocopia, risorse online

Ore settimanali 1

IL PROGRAMMA SVOLTO

Rispetto a quanto indicato nella programmazione d’inizio anno si è dato maggior spazio al dialogo

con gli studenti, cercando di dare spazio ai loro interessi, in vista di un coinvolgimento e di una

partecipazione maggiore. La chiusura della scuola e la conseguente ripresa delle attività, tramite

DAD, ha modificato la programmazione e determinato una riduzione di quanto previsto nella parte

finale dell’anno. Di seguito si riportano le attività e i contenuti svolti.

● L'attualità e le problematiche connesse con la dimensione etico-religiosa:

◦ Dialogo libero con gli studenti su interrogativi proposti da loro

◦ Questioni di attualità connesse all’emergenza ambientale: lettura critica di fonti inerenti ad

alcuni problemi specifici (rifiuti, acqua, oceani). Analisi di possibili soluzioni

◦ Condivisione delle esperienze legate alla Pandemia da COVID-19 attraverso la pubblicazione

di lettere aperte agli studenti

● L'etica cristiana, un mondo più giusto e solidale;

◦ Progetto sui Diritti Umani: conoscenza e approfondimento storico sulla DUDU del 1948.

Percorso laboratoriale sull’Art. 19: realizzazione di una presentazione multimediale condivisa

sulla libertà di espressione e di stampa nel mondo.

Page 38: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

◦ La figura di Gandhi: le sue battaglie, il suo insegnamento attraverso l’analisi di documentazione

multimediale. Confronto fra Ahimsa e Nonviolenza evangelica

● il Cristianesimo nel XX secolo, approfondimenti scelti su alcuni punti della storia o della dottrina:

◦ Papa Francesco: lettura e commento di brani tratti dall’Enciclica Laudato Si’ sui temi

ambientali.

● Costruire un progetto di vita, dalle questioni di senso ai valori:

◦ Riflessione guidata su alcuni interrogativi inerenti il proprio futuro e sulle scelte e i valori

della vita

METODI DI INSEGNAMENTO

● Lezione frontale

● Lezione dialogata

● Lettura e commento di testi

● Lavori di gruppo

● Metodologie inerenti alla Didattica a Distanza (funzionalità del Registro Elettronico,

strumenti di G Suite, Videolezioni a distanza, funzionalità Web).

TEMPI DI INSEGNAMENTO

Un’ora settimanale

STRUMENTI DI VERIFICA

Tenendo conto delle capacità di ciascun alunno si sono valutate: la partecipazione, l'interesse, la

capacità di rielaborare i concetti acquisiti e la conoscenza dei contenuti. attraverso l’osservazione

diretta durante la lezione, nei comportamenti con i compagni, nell'ambito delle discussioni in classe

o grazie ad interventi richiesti o spontanei.

La valutazione finale del secondo periodo tiene conto degli apprendimenti e della partecipazione

evidenziata prima dell’emergenza, come anche del mantenimento del dialogo educativo in

quest’ultimo periodo (partecipazione durante le videolezioni, restituzione di elaborati richiesti dalle

attività, interazione col docente), tuttavia non in modo da penalizzare, bensì nell’ottica di premiare

chi ha dimostrato questa responsabilità.

Page 39: ISTITUTO DI ISTRUZIONE S “Enrico Mattei”...“Enrico Mattei” TECNICO ECONOMICO ... 5 Boschi Roberto 6 Caramori Gianandrea 7 Carnevale Tommaso 8 Cosenza Samuele 9 De Marchi Samuele

Mod. rev. 2019-2020 TECNICO

H) PEI e relazione finale alunni con disabilità (in allegato n.1°)

I) PDP e indicazioni per alunni con disturbi specifici di

apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES) (in

allegato n.2°)

Docente Materia Firma

Maria Giuseppa Prencipe Economia aziendale

Silvia Valentina Valentino Diritto-Economia Politica

Daniela Zani Lingua e Letteratura italiana-

Storia

Carolina Posterivo Lingua Inglese

Anna Maria Pellegrino Matematica

Antonella Palazzo Seconda lingua Francese

Giovanni Dall’ Olio Religione

Monica Bortolotti Scienze motorie

Alessandro Adamo Sostegno

Daniela Del Gaudio Sostegno