24
AltoLazio News Registrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10 Viterbo & Lazio Nord Direttore Editoriale ARTURO DIACONALE Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZO Anno II N. 33 - Mercoledì 9 Febbraio 2011 In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ a 1 euro EDITORIALE Francigena, sta per arrivare una nuova grana V i confessiamo che, lunedì scorso, quan- do il presidente della società municipalizzata del Comune di Viterbo, conosciu- ta come Francigena, si è fatto intervistare dal collega Roberto Pomi, tutto fosse irreale. Diciamo questo perché avere il numero di cellulare del manager è praticamente impossibile. A seguito di quell’intervista, la nostra redazione è stata invasa paci�camente, da una folta delegazione di lavoratori della società. Abbiamo ascol- tato cose che rendono quell’in- tervista un pezzo raro da con- servare gelosamente a futura memoria di politici e cittadini. In sintesi, perché le repliche dei dipendenti le troverete nei ser- vizi interni, quell’intervista è stata smembrata e riportata al vero dalla rabbia dei lavorato- ri. Così abbiamo scoperto che le dif�coltà ad avere il numero telefonico di Pierre Di Toro, sono nulla in confronto del modello V2 che i dipendenti della Francigena devono com- pilare per poter conferire con il loro “datore” di lavoro. Il giu- dizio, durissimo, nei confronti del consiglio d’amministrazio- ne non lascia spazio a repliche. Siamo difronte a una primave- ra di scontri tra amministratori e lavoratori che potrebbe supe- rare quelli appena trascorsi con le lavoratrici degli asili nido o del Cev. Crediamo che sia op- portuno che l’amministratore unico della Francigena, Pierre di Toro, organizzi un incontro aperto con i lavoratori e le organizzazioni sindacali per capire come stanno realmente le cose. Sarebbe davvero un grande gesto. L intervista al manager della municipalizzata Francigena doveva ser- vire nelle intenzioni della nostra redazione a fare chiarezza sulla questione “smembramento” della società. Questione posta al centro dell’attenzione cittadina dal sinda- co Giulio Marini nel bel mezzo del penultimo Consiglio Comu- nale. Per Marini i servizi cimiteriali vanno privatizzati perché lo dice Brunetta. Per il sindaco questa sorte deve toccare a tutte le par- tecipate, ergo anche Francigena. L’intervista a Di Toro di ieri ci ha fatto capire che quanto dichiarato dal sindaco non è vero. Francige- na può rimanere in vita con l’in- gresso di un privato nella società. Dato questo fondamentale ma ieri ci hanno chiesto diritto di replica i lavoratori Francigena e ... servizio a pagina 3 di Roberto POMI CRONACA servizio a pagina 2 Ubriaco sfonda la porta della casa della sua ex inquilina con la macchina, il tutto per chiedere che gli vengano pagate delle mensilità scoperte, che lei ha già saldato. All’arrivo dei carabinieri si �onda anche su di loro, ma fortunatamente lo bloccano. Entra in casa con tutta l’auto di Luca APPIA Francigena, i lavoratori replicano a Di Toro di Paolo GIANLORENZO POLITICA servizio a pagina 5 Udienza fiume quella di ieri per il processo sul Cev. Dalle 10 alle 17 gli imputati sono rimasti davanti al gup. Nessun rinvio a giudizio, l’unico a essere rinviato è stato il processo. La data è stata fissata per il prossimo 18 aprile. Cev, unico rinviato è stato il processo di Roberto POMI CIVITAVECCHIA servizio a pagina 12 “E’ tempo di dimostrare so- lidarietà nei confronti di coloro che contribuiscono alla nostra emancipazione e al progresso dell’intera società civile”. Con queste parole la portavoce locale del più ampio movi- mento nazionale ‘Se non ora quando’... Le donne dicono No al bunga bun ga di Pietro COZZOLINO SPORT - TENNIS servizio a pagina 13 La notizia l’ha anticipata Tathiana Garbin: “Il Tc Viter- bo sta smantellando”. Il presi- dente Sabatini ha confermato l’addio alla A1 femminile svelando che tutte le risorse andranno al settore maschile, dove si punta si grossi nomi per la promozione in B. Tc Viterbo, addio alla serie A1 di Glauco ANTONIACCI Un brutale fatto di cro- naca ha visto concludersi la fase istruttoria ieri pres- so il Tribunale di Viterbo. Nella notte tra il 14 ed il 15 maggio del 2006 di fronte al Jolly Bar di Vetralla diversi testimoni udirono delle grida tra ra- gazzi evidentemente ubria- chi. La solita storia che finisce in una scazzottata o, quando va bene, in una risata ed un altro bicchiere di fronte al bancone. Invece di lì a poco si sarebbe con- sumato un episodio di inau- dita ferocia, il tutto, come si evince dalle testimonianze raccolte ieri dal Pubblico Ministero Tucci e rilasciate tra gli altri dal Maresciallo della stazione dei Cara- binieri di Vetralla, per un bottino di un centinaio di Euro circa. CRONACA - L’imputato sarà ascoltato il primo marzo Uno ‘scalpo’ da 100 euro servizio a pagina 2

L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

edizione del 9 febbraio 2011

Citation preview

Page 1: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

pAltoLazio NewsRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10 Viterbo & Lazio NordDirettore Editoriale ARTURO DIACONALE Direttore Responsabile PAOLO GIANLORENZOAnno II N. 33 - Mercoledì 9 Febbraio 2011

In vendita abbinata obbligatoria con L’OPINIONE DELLE LIBERTA’ a 1 euro

EDITORIALE

Francigena,sta per arrivareuna nuova grana

Vi confessiamo che, lunedì scorso, quan-do il presidente della

società municipalizzata del Comune di Viterbo, conosciu-ta come Francigena, si è fatto intervistare dal collega Roberto Pomi, tutto fosse irreale.

Diciamo questo perché avere il numero di cellulare del manager è praticamente impossibile.

A seguito di quell’intervista, la nostra redazione è stata invasa paci�camente, da una folta delegazione di lavoratori della società. Abbiamo ascol-tato cose che rendono quell’in-tervista un pezzo raro da con-servare gelosamente a futura memoria di politici e cittadini. In sintesi, perché le repliche dei dipendenti le troverete nei ser-vizi interni, quell’intervista è stata smembrata e riportata al vero dalla rabbia dei lavorato-ri. Così abbiamo scoperto che le dif�coltà ad avere il numero telefonico di Pierre Di Toro, sono nulla in confronto del modello V2 che i dipendenti della Francigena devono com-pilare per poter conferire con il loro “datore” di lavoro. Il giu-dizio, durissimo, nei confronti del consiglio d’amministrazio-ne non lascia spazio a repliche. Siamo difronte a una primave-ra di scontri tra amministratori e lavoratori che potrebbe supe-rare quelli appena trascorsi con le lavoratrici degli asili nido o del Cev. Crediamo che sia op-portuno che l’amministratore unico della Francigena, Pierre di Toro, organizzi un incontro aperto con i lavoratori e le organizzazioni sindacali per capire come stanno realmente le cose. Sarebbe davvero un grande gesto.

L’intervista al manager della municipalizzata Francigena doveva ser-

vire nelle intenzioni della nostra redazione a fare chiarezza sulla questione “smembramento” della società. Questione posta al centro dell’attenzione cittadina dal sinda-co Giulio Marini nel bel mezzo del penultimo Consiglio Comu-nale. Per Marini i servizi cimiteriali vanno privatizzati perché lo dice Brunetta. Per il sindaco questa sorte deve toccare a tutte le par-tecipate, ergo anche Francigena. L’intervista a Di Toro di ieri ci ha fatto capire che quanto dichiarato dal sindaco non è vero. Francige-na può rimanere in vita con l’in-gresso di un privato nella società. Dato questo fondamentale ma ieri ci hanno chiesto diritto di replica i lavoratori Francigena e ...

servizio a pagina 3

di Roberto POMI

CRONACA

servizio a pagina 2

Ubriaco sfonda la porta della casa della sua ex inquilina con la macchina, il tutto per chiedere che gli vengano pagate delle mensilità scoperte, che lei ha già saldato. All’arrivo dei carabinieri si �onda anche su di loro, ma fortunatamente lo bloccano.

Entra in casacon tutta l’auto

di Luca APPIA

Francigena, i lavoratorireplicano a Di Toro

di Paolo GIANLORENZO

POLITICA

servizio a pagina 5

Udienza fiume quella di ieri per il processo sul Cev. Dalle 10 alle 17 gli imputati sono rimasti davanti al gup.

Nessun rinvio a giudizio, l’unico a essere rinviato è stato il processo. La data è stata fissata per il prossimo 18 aprile.

Cev, unico rinviato è stato il processo

di Roberto POMI

CIVITAVECCHIA

servizio a pagina 12

“E’ tempo di dimostrare so-lidarietà nei confronti di coloro che contribuiscono alla nostra emancipazione e al progresso dell’intera società civile”. Con queste parole la portavoce locale del più ampio movi-mento nazionale ‘Se non ora quando’...

Le donne diconoNo al bunga bunga

di Pietro COZZOLINO

SPORT - TENNIS

servizio a pagina 13

La notizia l’ha anticipata Tathiana Garbin: “Il Tc Viter-bo sta smantellando”. Il presi-dente Sabatini ha confermato l’addio alla A1 femminile svelando che tutte le risorse andranno al settore maschile, dove si punta si grossi nomi per la promozione in B.

Tc Viterbo, addioalla serie A1

di Glauco ANTONIACCI

Un brutale fatto di cro-naca ha visto concludersi la fase istruttoria ieri pres-so il Tribunale di Viterbo.

Nella notte tra il 14 ed il 15 maggio del 2006 di fronte al Jolly Bar di Vetralla diversi testimoni udirono delle grida tra ra-gazzi evidentemente ubria-chi. La solita storia che finisce in una scazzottata o, quando va bene, in una risata ed un altro bicchiere

di fronte al bancone. Invece di lì a poco si sarebbe con-sumato un episodio di inau-dita ferocia, il tutto, come si evince dalle testimonianze raccolte ieri dal Pubblico Ministero Tucci e rilasciate tra gli altri dal Maresciallo della stazione dei Cara-binieri di Vetralla, per un bottino di un centinaio di Euro circa.

CRONACA - L’imputato sarà ascoltato il primo marzo

Uno ‘scalpo’ da 100 euro

servizio a pagina 2

Page 2: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

2 p Viterbo &Lazio Nord Mercoledì 9 Febbraio 2011cronaca

Ubriaco entra in una casa con l’autoUn 60enne di Tarquinia sfonda la porta di un appartamento per chiedere soldi all’ex inquilina

di LUCA APPIA

Per farsi pagare le men-silità sarebbe arrivato a fare qualsiasi cosa, an-

che a sfondare la porta di casa della sua ex inquilina per chie-dergli i soldi, e così ha fatto.

Il fatto è accaduto a Tarqui-nia, dove una donna residente della zona si è vista sfondare la porta di casa e anche qualche mobile, dall’auto di un 60enne ubriaco, suo ex padrone di casa, che gli chiedeva a gran voce di pagargli alcune men-silità che avrebbe lasciato sco-perte. Vistasi sfondare la porta di casa dal muso di automobile e impaurita per il comporta-mento dell’uomo, la donna ha immediatamente chiamato i carabinieri chiedendo di intervenire il prima possibile sul posto. Una volta arrivati, i militari hanno visto ,con loro grande sorpresa, la porta dell’abitazione della donna di-velta dalla macchina e l’uomo che urlava in preda ai fumi dell’alcol. I carabinieri si sono avvicinati nell’intento di pla-care il 60enne, che vedendoli sopraggiungere gli si è scagliato contro. Fortunatamente l’età e la quantità di alcol nel corpo, non hanno permesso all’uomo di avere la meglio, e in poco tempo è stato bloccato. Una volta fermo, il 60enne è stato arrestato per danneggiamenti e violazione di domicilio, oltre che per resistenza e oltraggio a pubblico uf�ciale. Dopo le formalità di rito in caserma, in-�ne, è stato portato nel carcere di Civitavecchia a disposizione dell’autorità giudiziaria.

La storia tra il 60enne e la donna, però, non è cosa recen-te. Il primo diverbio pesante ci fu a dicembre, quando l’uomo che in passato era il proprieta-rio dell’appartamento af�ttato dalla donna, si era presentato a lei, sempre ubriaco, armato di un’ascia e di un coltello, mi-nacciandola di morte se non gli avesse dato i soldi dell’af�tto. In realtà, però, la donna ave-va già dato al 60enne tutto il denaro che gli doveva e aveva dato il resto dei soldi alla ban-ca, visto che l’abitazione era stata pignorata all’uomo da alcuni istituti di credito, per il mancato pagamento di alcuni mutui.

Trovato con la droga in cameraArrestato 56enne viterbese

Nuovo colpo contro il traffico di droga nella provincia di

Viterbo, inflitto dagli agenti della squadra mobile di Vi-terbo nella giornata di ieri.

A cadere nella rete degli uomini agli ordini di Fabio Zampaglione, è stato un 56enne, F.G., reo della de-tenzione ai fini di spaccio di una consistente quantità di stupefacente. L’arresto del-l’uomo è stato portato a ter-mine dagli agenti dopo una lunga attività d’indagine, che ha previsto nello specifico un servizio di appostamento e di pedinamento, per riusci-re a ricostruire lo stile di vita del 56enne. Una volta rac-colte tutte le informazioni di cui avevano bisogno per mettere le manette ai polsi del bersaglio, gli uomini della squadra mobile sono entrati in azione attraver-so un controllo personale mentre si trovava nella sua

abitazione.Perquisendo la casa i

poliziotti hanno trovato, al-l’interno di un mobile della camera da letto, un sacchetto di cellophane con dentro cir-ca venti grammi di cocaina e un secondo involucro con dentro altri quindici grammi di marijuana.

Una volta trovati i sac-chetti di droga, gli agenti hanno capito di aver fatto bingo e hanno continuato il sopralluogo. Durante le successive ricerche è stata trovata anche della creatina, usata per il taglio della dro-ga, un bilancino elettronico di precisione, e un kit com-pleto per la preparazione e il confezionamento delle dosi da spacciare.

Il 56enne è stato arrestato e portato in questura per le formalità di rito. Subito dopo è stato trasferito nella casa circondariale di Viter-bo. (la)

Arrestato marocchino giàespulso dall’Italia nel 2009Preso ieri mattina dai

carabinieri di Cellere, un marocchino colpe-

vole di non aver ottemperato a una misura di espulsione che gravava sulla sua testa.

Lo straniero è stato scoper-to nella prima mattinata di ieri dai militari della stazione loca-le, durante un servizio mirato alla repressione dell’immigra-zione clandestina nel territorio italiano. Una volta controllate le generalità dell’extracomu-nitario, i carabinieri hanno scoperto che nel 2009 gli era stato dato l’ordine di lasciare il Paese, ordine che ovviamente non aveva mai rispettato.

Negli ultimi anni, infatti, il

marocchino ha continuato a vivere in tutta tranquillità nel territorio nazionale grazie a un piccolo strataggemma. Ogni volta che veniva controllato dalle forze dell’ordine, infatti, forniva agli agenti di turno un nome diverso, ovviamente falso, in modo da non farsi mai scoprire due volte con lo stesso nome. Fortunatamente i militari non sono caduti nel tranello e dopo un profondo controllo hanno scoperto la vera identità dell’uomo, e i suoi tantissimi alias.

Attualmente l’uomo si trova nel carcere di Mammagialla, dove attende di essere rimpa-triato.

Sequestrarono e fecero ‘lo scalpo’ ad un romenoChiusa l’istruttoria, l’imputato sarà ascoltato il 1° MarzoIeri presso il Tribunale di

Viterbo si è conclusa la fase istruttoria di un caso

risalente al maggio 2006. Gli imputati sono accusati di seque-stro di persona, rapina e percosse con diverse aggravanti. Alcuni particolari infatti sono di una tale violenza da far rabbrividire chiunque. Andiamo a rivivere i momenti più salienti dell’udienza tenuta di fronte alla Corte, cer-cando di capire come si svolsero gli eventi in questione sulla base delle testimonianze raccolte ieri.

Rivelatrice sotto tanti punti di vista la testimonianza del mare-sciallo dei Carabinieri di Vetralla Ciardiello: “La centrale di Viter-bo aveva mandato una volante

e quando siamo accorsi noi ho potuto constatare che la vittima dell’aggressione era messa vera-mente male”. Interrogato dal Pm il Maresciallo ha poi aggiunto: “Individuata l’abitazione (dove avvenne l’aggressione, ndr) siamo riusciti ad entrare ed abbiamo proceduto all’identi�cazione degli aggressori”. Proprio dalle parole del maresciallo ecco spuntar fuori il particolare raccapricciante: “Abbiamo rinvenuto abiti zuppi di sangue, le banconote anch’es-se sporche e poi il rasoio”. Già, proprio il rasoio con il quale gli aggressori fecero lo scalpo (in senso letterale) alla vittima.

Ancor più importante la testimonianza di una ragazza

presente all’interno dell’abita-zione dove avvenne l’aggressione che inizialmente ha tentato di tergiversare con un susseguirsi di “non ricordo, ero piccola, non conoscevo nessuno...”, salvo poi ammettere che “sì, c’era stata una discussione...”. Alla speci-�ca domanda del Pm: “Cosa vide?”, la teste ha affermato solennemente “Niente”. Suc-cessivamente la stessa ragazza ha negato che l’imputato, già noto alle forze dell’ordine, possedesse una pistola.

Soddisfatte le richieste del Pm e quelle della difesa la Corte ha in�ne stabilito che il primo mar-zo si tenga l’udienza per l’esame dell’imputato. (e f)

Arbitro donna oggetto di pesanti offeseda parte di una ‘boccuccia di rosa’Quanto può fare male una notizia

come questa... Tanto, tantissimo. Siamo ai livelli più bassi che si pos-

sano immaginare. Sabato 5 febbraio 2011, campo sportivo di Villa San Giovanni in Tuscia, confronto della categoria juniores provinciale tra 2001 Tuscia ( 16 punti) e Monte Romano (0). Gara senza storia, con il 2001 Tuscia che schiera molte seconde linee e che vince per 4-0. A dirigere la gara l’arbitro donna della sezione di Viterbo Miriam Agata Orecchia (qui a �anco premiata dal giudice sportivo) che durante la gara viene apostrofata con epiteti irrepetibili, nauseanti e da voltastomaco da parte di una donna che non sa bene con quale ruolo e ancor di più con quale “testa” era venuta da Monte Romano. Dalla sua “boccuccia” di rosa di tutto di più. Eravamo pre-senti all’accaduto e vogliamo denunciare il fatto perchè queste persone esistono e nel contesto di una manifestazione sportiva, rivolta ai giovani, la sua sola presenza è da rabbrividire. E sentire quelle oscenità (gratuite, assurde e da irrespon-sabile) dalla bocca di una donna nei confronti di un’altra donna ci ha fatto ancora più male. Siamo alla frutta. (agv)

Page 3: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

3pViterbo &Lazio NordMercoledì 9 Febbraio 2011 cronaca

“Francigena, Di Toro non dice la verità”I lavoratori “reagiscono” all’intervista del presidente. Oggi incontro in Prefettura con i sindacati, probabile lo sciopero

I lavoratori del cimitero prontia intraprendere vie legali

di ROBERTO POMI

“Vogliamo un incontro con il sindaco Giulio Marini per capire cosa il Comune

ha intenzione di fare con Francige-na. Le parole rilasciate da Di Toro non ci sono piaciute e il quadro del-la società tratteggiato dal presidente non risponde - secondo noi - alla verità”, così una nutrita rappresen-tanza di lavoratori Francigena, tutti del ramo trasporti.

Ci hanno raggiunto nel pome-riggio di ieri in redazione per chie-dere “diritto di replica” all’intervista che il presidente Pierre Di Toro ci ha gentilmente concesso nel pomerig-gio di lunedì e da noi pubblicata ieri mattina. Ci “spiattellano” subito la prima notizia: “Domani (oggi per chi legge n.d.r.) c’è l’incontro in Prefettura, alla presenza del prefet-to, tra sindacati dei lavoratori della municipalizzata e i vertici della stes-sa. Sul tavolo essenzialmente due punti: precarie condizioni di lavoro, scarso rispetto delle relazioni indu-striali. E’ possibile un accordo ma le cose all’interno di Francigena non vanno. Se ne vedono di tutti i colori e poi nessuno è in grado di darci risposte sul nostro futuro”.

Sono un �ume in piena. Tirano fuori il nostro giornale con l’intervi-sta a Di Toro. E’ tutto sottolineato sulle risposte e replicano punto per punto.

Francigena smembrata - “Ven-deremo cara la nostra pelle”

“Chiediamo innanzitutto un incontro col sindaco Giulio Marini

- così i lavoratori -. La quasi totalità di noi ha vinto un concorso pubbli-co. Siamo dipendenti del Comune e lo spostamento in Francigena non ha cancellato quel concorso. Noi vogliamo restare col Comune e se venderanno la società a dei privati venderemo cara la nostra pelle. Chiederemo in massa di essere riassorbiti dal Comune, è nei nostri diritti. Loro pensano di uscire da questa situazione con leggerezza ma non sarà così”.

Di Toro parla di collaborazione dei lavoratori - “Più collaborativi di così manca solo la vasellina”

“Non ci stiamo. Il presidente chiede la nostra collaborazione per far crescere l’azienda ma noi siamo stati collaborativi �no a oggi. Stiamo reggendo sulle nostre spalle, con i nostri sacri�ci quoti-diani, l’azienda. La situazione in cui siamo ridotti è vergognosa. In tutti dobbiamo recuperare qualcosa come circa cinquecento giorni ferie. Per Natale abbiamo assistito a una barzelletta. Ci hanno annunciato che avremmo potuto prendere i nostri cinque giorni di ferie classici. Per questo hanno assunto tre ra-gazzi interinali, per guidare gli au-tobus in nostra sostituzione. Sono entrati in servizio il 24 dicembre ma non erano in grado di guidare gli autobus nella maniera corretta. Non li abbiamo potuti lasciare soli e le nostre ferie sono saltate. Il dieci gennaio è scaduto il loro mandato e se ne sono andati dopo aver la-vorato per noi come “assistenti di viaggio”. Più collaborativi di così?

Possiamo portare in azienda un barile di vasellina”.

Cimiteri dentro Francigena. Di Toro non si è sbilanciato - I lavo-ratori sì

“Dovevano darci quel servizio. Sono soldi importanti per coprire le nostre passività, strano che un manager non faccia pressione per metterci le mani”, così i lavoratori.

La stessa domanda fatta a Di Toro ieri: in che situazione si trova l’azienda?

Ecco il punto di vista degli ope-rai: “In crisi. Di Toro non racconta le cose come stanno. I soldi che hanno recuperato? Tutti tagli. Noi dovremmo essere 51 ma siamo in 43. Da un anno non abbiamo neanche chi coordina il lavoro. C’è un parco macchine obsoleto, con mezzi, ancora in circolazione, risalenti agli anni ‘70. Non sono stati in grado di trovare un accordo con noi autisti per la vendita dei

ticket di viaggio sull’autobus col risultato che la gente non trova i biglietti. Non hanno siglato l’accor-do neanche con diversi rivenditori, col risultato che posti tipo Bagnaia sono privi di luoghi dove acquistare titoli di viaggio.

Le corse sono organizzate male. Se una vecchietta che abita in cen-tro deve andare all’ospedale non ha più il diretto Sacrario-Belcolle. Poi ci sono però tutta una serie di corse inutili che ci fanno fare perché a loro servono i chilometri percorsi per avere i soldi della Regione. Per non parlare dei nostri stipendi, sono tornati agli stessi valori del 2001. Al di fuori di questo c’è la Caritas. Se l’unica garanzia del nostro posto di lavoro è la salute dell’azienda, come ha dichiarato Di Toro, non c’è da dormire tranquilli. E se l’azienda non è in salute non dipende certo dalla nostra mancanza di collabo-razione.

Le ragioni della crisi vanno ricercate altrove e l’esperienza ci insegna che spesso il pesce puzza dalla testa”.

Privatizzazione del ci-mitero, i dipendenti del Cev insorgono e

minacciano le azioni legali contro l’amministrazione comunale. Nella gioranta di ieri l’annuncio è arrivato agli organi di stampa tramite un comunicato stampa �rmato dai dipendenti del Cev impie-gati nei servizi cimiteriali.

“A seguito delle vicende ri-guardanti il bando per la ces-sione dei servizi cimiteriali, gli scriventi, attualmente di-pendenti della Soc. partecipa-ta C.E.V. spa e facenti parte del “pacchetto” dei lavoratori che dovrebbero essere venduti insieme al servizio in oggetto, comunicano la propria inten-zione di procedere ad azione legale a tutela del proprio posto di lavoro, del livello oc-cupazionale e delle mansioni svolte, nei confronti dell’am-ministrazione comunale.Riteniamo infatti la spiega-zione data in sede di consiglio comunale in data 04/02 c.m. circa la necessità di cedere in appalto la gestione dei cimite-ri lacunosa e per molti aspetti non chiara, sia dal punto di vista del presunto rapporto fra costi e ricavi quanti�cato in appena 20.000 € o poco

più, che dal punto di vista legislativo, per quanto ri-guarda l’individuazione come unica soluzione per il mante-nimento del posto di lavoro nell’applicazione della legge 112 (o legge Brunetta), forti anche di alcune recentissime sentenze e pareri del consiglio di stato.

Facciamo inoltre presen-te, come già comunicato a mezzo raccomandata an-ticipata via fax al C.E.V. e al Comune di Viterbo, che i sottoscritti non intendono dare consenso alla cessione a titolo di debito delle quote di trattamento �ne rappor-to maturate con il vecchio sistema di accantonamento spettanti,e richiedono per-tanto che la liquidazione delle stesse vengano effet-tuate dall’attuale datore di lavoro, ovvero la società partecipata C.E.V. spa.Mai avremmo pensato di arrivare a tali conclusioni dopo anni di servizio in un settore così delicato, ma i fatti e le circostanze rendono necessari questi nostri passi. Riservandoci di program-mare con i nostri sindacati di riferimento ulteriori passi a difesa del posto di lavoro, ci auguriamo di avere la so-lidarietà ed il sostegno della cittadinanza oltre che quella dei colleghi della Soc. Franci-gena che, come dichiarato dal primo cittadino, si avvieran-no a breve verso un percorso che potrebbe essere simile al nostro”.

Interrogato lunedì a Mammagialla il cassieredella famiglia mafiosa di Aidone, Ivano Di MarcoC’è stato lunedì

l’interrogatorio di Ivano Di Marco,

associato alla famiglia ma-�osa della zona di Aidone, in Sicilia, e recluso nel car-cere di massima sicurezza di Viterbo.

Di Marco è stato ar-restato lo scorso maggio nell’operazione Game Over, che ha smantellato un giro di bische clandestine della ma�a. Nella stessa opera-

zione fu arrestato anche Turi Seminara, boss della zona, insieme al suo luo-gotenente Gaetano Drago. Dopo questa serie di arresti la zona di Aidone è rimasta scoperta dalla criminalità, ma ben presto si è fatto largo un giovane boss, che poco prima era solo un corriere di secondo piano, Vincenzo Scivoli, che come braccio destro aveva sua moglie, Elena Caruso “la

moglie del boss”. Nei gior-ni scorsi, in�ne, una nuova operazione della mobile ha sgominato il clan emergen-te, arrestando sei persone compreso Ivano Di Marco, che era già in carcere a Viterbo. Di Marco in que-st’operazione era stato in-quadrato come il coordina-tore del nuovo giro d’affari delle estorsioni ad Aidone, che avrebbe aiutato Scivoli a prendere il comando della

zona mentre lui era si trova-va in prigione.

Dell’interrogatorio di Di Marco, però, si sa ben poco. Ma pare che gli inve-stigatori non siano rimasti del tutto soddisfatti dalle parole dei membri di Cosa Nostra. Si è quindi deciso di intensi�care le indagini su questo caso, per portare nuovi elementi contro la lotta alla criminalità orga-nizzata della Penisola. (la)

Rivenditore di auto assoltodall’accusa di evasione dell’IvaAssolto da tutte le

accuse il titolare d e l l ’ a u t o s a l o n e

Auto 3 srl, accusato di asso-ciazione a delinquere fina-lizzata a reati tributari.

Secondo la procura, in-fatti, l’imprenditore avrebbe messo in piedi il sistema detto “del carosello”: un ac-cordo tra il rivenditore stra-niero e l’acquirente italiano (l’autosalone) finalizzato a evadere l’iva attraverso l’in-terposizione di una società fittizia, detta “cartiera”, che emette fatture false. La dife-sa dell’imprenditore, seguita dall’avvocato Massatani, ha messo in evidenza, però,

che non c’è nessuna prova di tale accordo tra i due soggetti della vicenda. Dello stesso avviso si è dimostrato anche il pm Massimiliano Siddi, che ha chiesto per l’imputato l’assoluzione dall’accusa perché il fatto non sussiste.

Alla fine dell’udienza il collegio presieduto dal giudice Franca Marinelli ha accolta la richiesta del pubblico ministero e della difesa, assolvendo il pro-prietario dell’Auto 3 srl sia dall’accusa di associazione a delinquere, sia da quella di reati tributari, proprio per-chè i fatti non sussistono.

Nei lavori di ristrutturazione del Museo Civicola sicurezza nel cantiera diventa un optionalNonostante si faccia un

gran parlare di sicurez-za sul lavoro e, anche

noi, spesso abbiamo segnalato casi speci�ci e palesi di inottem-peranze nei cantieri, i casi non si placano.

L’ultimo caso che abbiamo trovato riguarda i lavori al Museo Civico di Viterbo. Nella foto al lato si può vedere benissimo come due operai si muovano tranquilla-mente sul tetto del Museo (circa 15 metri di altezza) senza imbra-gature e casco. Uno solo dei due porta i guanti, l’altro se ne sta con tutta sicurezza con un piede su una tavoletta di legno. La sicurez-za sul lavoro non è uno scherzo, a volte può salvare la vita.

Riaperta la stradaRonciglionesedopo sette giornidi interventi mirati

Sono durati una set-timana i lavori sulla strada provinciale

Ronciglionese a Carbognano e �nalmente la strada ieri mattina è stata riaperta.

I lavori si erano resi ne-cessari in seguito all’apertura sulla strada di una grossa voragine. La stessa era stata causata da alcune frane sot-terranee in una cantina di-smessa che si trovava sotto la strada. Per ovviare al proble-ma e impedire che la cosa si possa ripetere, gli operai della Provincia hanno riempito la vecchia stanza sotterranea completamente, poi hanno richiuso il buco nell’asfalto. Nella cavità sono stati, infatti, colati circa 300 metri cubi di cemento alleggerito, che da-ranno una maggiore solidità alla strada e impediranno il susseguirsi delle frane sotter-ranee nella zona.

Il traf�co è stato riaperto alle auto a partire da ieri mattina, con grande soddisfa-zione dei residenti della zona, che per tutta la settimana hanno dovuto affrontare forti disagi proprio a causa della voragine. La rapidità con la quale sono stati affrontati e portati a termine i lavori, però, ha permesso agli operai di completare il tutto in soli sette giorni, e di restituire la strada ai cittadini di Carbo-gnano. (la)

Page 4: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

4 p Viterbo &Lazio Nord Mercoledì 9 Febbraio 2011politica

Processo Cev, tutto rinviatoUdienza fiume nell’aula del tribunale con gli imputati davanti al gup dalle 10 alle 17. Prossima tappa il 18 aprile

di ROBERTO POMI

Processo Cev, udienza in-terminabile approdata al rinvio del 18 aprile.

Un appuntamento, quello di ieri nell’aula del tribunale, che in-teressava e non poco. Non tanto per questioni legate alla curiosità ma per una logica di dinamiche politiche che si sarebbero potute in-nescare. In effetti l’eventuale rinvio a giudizio degli assessori in carica implicati e dei papabili del rimpasto avrebbero spianato la strada a una manovra politica agevole per Giu-lio Marini. Ora tutto si complica.

L’inchiesta Cev

L’inchiesta sulla municipaliz-zata di Palazzo dei Priori parte dall’emergere di presunti illeciti, legati alla gestione della stessa, che si sarebbero perpetrati nel periodo che va dal 2002 al 2008. I reati con-testati sono abuso d’uf�cio e anno-tazione di fatture per operazioni inesistenti a carico di 38 imputati. In parallelo con l’inchiesta aperta dalla procura regionale della Cor-te dei Conti, che recentemente ha condannato 16 uomini dell’ammi-nistrazione Gabbianelli a un maxi-risarcimento da oltre tre milioni di euro. Dal fascicolo Cev sono par-titi due ulteriori �loni di indagine. Quello che ha portato all’arresto di Massimo Scapigliati e altre sei persone, accusati di corruzione e concussione, in quella che prese il nome di Operazione Dazio.

Altra indagine quella sulla variante al piano regolatore per ospitare il futuro aeroporto della Tuscia. Un’inchiesta che colpì l’allo-ra assessore Francesco Purchiaroni, spingendolo alle dimissioni.

L’udienza di ieri

In aula dalle 10 di ieri mattina alle 17 del pomeriggio i 38 indagati nella maxi-inchiesta. Il giudice

Rimpasto, è que-stione di ore altrimenti la

maggioranza andrà in fi-brillazione e per Marini sarà dura tirare a campare in Sala d’Ercole.

L’ultimo baluardo posto del sindaco, quello del-l’udienza di ieri per il pro-cesso Cev, è venuto meno. Nessun rinvio a giudizio ergo nessuna poltrona liberata per mano del tri-bunale.

Anche se a questa possi-bilità erano in pochi a cre-derci. Anche un eventuale rinvio a giudizio di Mu-roni, Zucchi e Arena non avrebbe liberato di colpo le loro poltrone. “Non si può essere garantisti con Berlusconi e forcaioli con gli amministratori locali - così il capogruppo Pdl Enrico Maria Contardo - .

La condotta da tenere può essere soltanto una. Anche se avessimo registrato un rinvio a giudizio degli amministratori questo non doveva tradursi con la loro estromissione dall’incari-co. La politica non si fa a suon di sentenze. Anche perché un rinvio a giudizio non significa certezza di colpevolezza. Il rimpasto va fatto punto e basta. La maggioranza è al momento serena e sta aspettando le decisioni del sindaco”.

Per quanto riguarda i cambi nessuna novità: cinque spostamenti. Anche i nomi restano confermati: Meroi-Ubertini, Taglia-Fracassini, Guerriero-Contardo, Bartoletti-Fu-sco, Arena-Fracassini. Se l’operazione è certa resta nebulosa ancora la data. (Ro. Po.)

Il Sindaco deve sbrigarsi

Palazzo dei Priori“Sotto col rimpasto”

Sarà intitolato a Peppino Impastato, simbolo del-la lotta giovanile contro

le ma�e, il Circolo dei Giovani Democratici di Viterbo.

“La ma�a non è solo la Si-cilia e le stragi – dichiara Bian-ca Cherubini, segretaria del Circolo GD - anche il nostro territorio è interessato dalle in-�ltrazioni della malavita a tutti i livelli, che avvengono senza troppi clamori, in maniera si-lenziosa ma costante.

Ecco perché abbiamo vo-luto invitare degli importanti esponenti di Libera, che ci spiegheranno qual è la situa-zione nella nostra Provincia. La storia di Peppino Impastato – prosegue la Cherubini - deve essere da esempio per le nuove generazioni e la politica e le amministrazioni dovrebbero fare la loro parte. Ricordo la bellissima campagna nazionale ‘Anch’io sono Peppino Impa-stato’, che aveva come obiet-tivo l’intitolazione di una via Impastato in ogni città d’Italia. Il sindaco Marini ne aveva promessa una anche a Viterbo. Ci farebbe piacere sapere a che punto siamo”.

Altolazio News srlRegistrazione al Tribunale di Viterbo n. 11/10

Direttore ResponsabilePAOLO [email protected]

Redazione Centrale di ViterboGLAUCO ANTONIACCI

LUCA APPIAROBERTO POMIDANIELE CAMILLI

EMANUELE FARAGLIAALESSANDRO GIULIETTI VIRGULTI

VALERIA SEBASTIANIVIVIANA TARTAGLINISIMONA TENENTINI

GraficiMARIO RAMUNDO

In attesa di registrazione ROC

Editore Altolazio News srlPres.te Manfredino Genova

A.D. Ferdinando Guglielmotti

Sede di Viterbo01100 VITERBO VIA CASSIA NORD 12ATEL. 0761.346807 FAX 0761.341539

[email protected]@opinioneviterbo.it

TipografiaL’OPINIONE S.P.A. VIA DEL CORSO 117 ROMA

Centri Stampa edizioni teletrasmesseEDITORIAL M.P.A S.R.L. SENAGO (MI)

POLIGRAFICO SANNIO S.R.L. ORICOLA (AQ)

Distributore NazionalePRESS DI S.R.L. (GRUPPO MONDADORI)

VIA CASSANESE 224 SEGRETA (MI)Concessionaria esclusiva per la pubblicità

STUDIO 1 srlVIA ROSSI DANIELLI 19, 01100 VITERBO

TEL. 0761.345252 FAX [email protected]

CHIUSO IN REDAZIONE CENTRALEORE 21,30

Contardo (Pdl): “Storica votazione in Consiglio Comunale”

Valle Faul sarà restituita alla città

Il sindaco Giulio Marini scrive a Pipino in difesa di Senologia e Terapia Inten-

siva Neonatale. Ecco i contenuti: “Nel ringraziare il direttore generale Ausl Adolfo Pipino per aver risolto già in precedenza alcune problematiche relative alla sanità viterbese, soprattutto quelle legate alle prescrizioni del piano di riassetto della rete ospedaliera voluto dal presi-dente della Regione Polverini e discusse durante le precedenti conferenze dei sindaci, vorrei richiamare nuovamente la sua attenzione, questa volta su situa-zioni riguardanti due reparti del-la struttura ospedaliera viterbese. Mi riferisco a quello di Senolo-gia, apprezzato dalle centinaia

di donne viterbesi e non, che in situazioni di dif�coltà vi si sono rivolte e tuttora si rivolgono per un parere, una diagnosi, una terapia da portare avanti. Così come mi riferisco al reparto di Terapia intensiva neonatale, i cui tempestivi interventi medici possono rivelarsi in buona parte dei casi decisivi per salvare la vita di un bambino. Proprio questa mattina ho inviato al direttore generale Pipino una nota con la quale chiedo un suo intervento per il potenziamento e la salva-guardia dei due reparti sanitari ospedalieri, intervento che an-drebbe inevitabilmente a favore di tutte quelle persone che si tro-vano nella necessità di ricorrere proprio a quei reparti”.

“Siamo in attesa che venga individuata una via per Peppino”

I giovani del Pd intitolano il circolo cittadino a Impastato

Oltre a Libera sarà presente all’iniziativa l’Associazione Vittime Innocenti di ma�a e verrà proiettato un �lmato con le opere del pittore antima�a Gaetano Porcasi, che illustrano la vita e la lotta del ragazzo sici-liano, ucciso da mano ma�osa il 9 maggio del 1978.

“Tutti i presenti – spiega il vice segretario Francesco Marrapodi – potranno fare domande ai rappresentanti delle organizzazioni, e come circolo abbiamo deciso di non fermarci a questa iniziativa,

che vuole essere solo l’inizio di una serie di incontri e dibattiti che coinvolgano le giovani generazioni e magari anche le scuole. Per questo - continua Marrapodi – chiunque volesse potrà lasciare i propri recapiti o tesserarsi alla nostra organiz-zazione, per essere informato su tutte le attività promosse dal Circolo”. L’appuntamento è �ssato per venerdi prossimo 11 Febbraio alle ore 17.30, in Viale Bruno Buozzi, 27 presso la sede del locale circolo del Partito Democratico.

“L’approvazione nel Consiglio Comunale del progetto di ristrutturazio-

ne dell’ex gazometro a carico dei privati è un passo fondamentale per recuperare �nalmente una zona importante della Valle di Faul - in-terviene così il capogruppo del Pdl Enrico Maria Contardo -, un’area che oggi si presenta profonda-mente degradata e che insieme alla ristrutturazione dell’ex mattatoio a carico della Fondazione Carivit, di-venterà presto utilizzabile e fruibile.

Un progetto che non prevede aumenti di cubatura e dove non si realizzano abitazioni, ma dove si recupera l’esistente con un progetto architettonico che riprende i manu-fatti presenti, una tipologia propria dei primi anni dell’ottocento, che avrà come destinazione l’uso dire-zionale e che dialogherà bene con l’architettura e la destinazione del dirimpettaio ex mattatoio.

Oltre ai fabbricati recuperati, il progetto si inserisce nel contesto della valle con ampi spazi di verde privato ad uso pubblico, previsto

anche un parcheggio interrato. L’edilizia di scambio prevede

dei contributi dai privati per la realizzazione di opere pubbliche, in questo caso l’intenzione è quella di provvedere con questi fondi alla ristrutturazione di Porta Faul.

Ora per completare il processo di sistemazione degli immobili esistenti nella Valle di Faul manca solamente il benestare della Sovrin-tendenza alla ristrutturazione della ex chiesa di Santa Croce posiziona-ta nella parte alta della valle, oggi semi diroccata, progetto approvato dalla terza Commissione già nel

2006.Certamente ora si dovrà discu-

tere di tutto il resto che potrebbe essere realizzato ed andrebbe ad incidere nella zona, dalle opere di collegamento alla scala mobile, dal parcheggio a raso a quello interra-to, dal palco realizzato per la visita del Santo Padre e al suo utilizzo.

Riteniamo pertanto di aver approvato un progetto di grande importanza per il centro storico e la città tutta.

Questa volta la Valle di Faul po-trebbe cambiare �nalmente aspetto in tempi brevi”.

Una lettera in difesa di Senologia e Terapia Neonatale

Marini scrive a Pipino

Francesco Rigato si è ritirato più volte per deliberare sulle numerose richieste avanzate dalle difese.

Primo dato rilevante è consisti-to, nonostante le eccezioni sollevate dagli avvocati della difesa, nella de-cisione del giudice di utilizzare nel dibattimento la sentenza della Cor-te dei Conti a carico di 16 uomini dell’amministrazione comunale.

Gli avvocati difensori hanno cercato anche di spingere il giu-dice a far sbobinare e trascrivere le interecettazioni in mano alla Procura. Anche questa richiesta è stata rigettata

Dopo il rinvio al 18 aprile si arri-verà al 9 maggio per la discussione.

Page 5: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

5pViterbo &Lazio NordMercoledì 9 Febbraio 2011 politica

quelle terre martoriate. Ecco il testo della lettera di Fede-rici ai direttori.

“Giovedì 10 febbraio – scrive Federici - ricorre ‘Il Giorno del Ricordo’, commemorazione istituita ufficialmente con legge dello Stato.

Le migliaia di italiani uc-cisi e scaraventati nelle foibe istriane e i 350.000 profughi istriani, giuliani e dalmati, meritano grande rispetto e la massima attenzione da parte dei mass media italiani.

Per questo – conclude Federici - il ‘Comitato 10 febbraio’ di Viterbo che ho

Federici scrive ai Tg nazionaliDomani la città di Viterbo onorerà l’infoibato Carlo CelestiniDopo la polemica

innescata da Sil-vio Antonini sulla

“genuinità” dell’infoibato viterbese Carlo Celestini il ‘Comitato 10 febbraio”, dà spazio alle cose serie. Archiviata l’opinione di An-tonini e affidato l’incarico di rimuoverlo dal ruolo di presidente provinciale del-l’Anpi al buon senso che ai partigiani certo non manca Maurizio Federici, nel ruolo di presidente del Comitato stesso, non ha perso tempo.

Il “Comitato 10 febbraio” di Viterbo, domani alle ore 17, in piazza Martiri delle Foibe Istriane in Viterbo, organizzerà una cerimonia in omaggio ai martiri delle foibe e ai 350.000 profughi istriani, giuliani e dalmati.

Sarà deposto un mazzo di fiori al monumento dedicato al viterbese Carlo Celestini. Tutti i cittadini di Viterbo e provincia sono invitati a partecipare alla manifesta-zione.

Per l’occasione, il presi-dente del comitato viterbese Maurizio Federici ha scritto una lettera ai direttori dei telegiornali delle emittenti televisive nazionali, per sol-lecitarli affinché sia garanti-ta nella giornata di giovedì la massima informazione sulla tragedia delle foibe e sull’esodo degli italiani da

Presenti per ricordare

I ragazzi de ‘La Destra’in trasferta a Roma

l’onore di presiedere è con-vinto che la testata giornali-stica da Lei diretta garantirà un’ampia “copertura media-tica” dell’evento, con servizi

e collegamenti mandati in onda durante i telegiornali e le rubriche di approfondi-mento.”

Emanuele Ricucci, re-sponsabile provinciale della Politiche Sociali

de ‘La Destra’ interviene sulla ‘Giornata del Ricordo’: “Che sia il rilancio della gioventù italiana. Le attività, le iniziative, le proposte del movimento giovanile del nostro partito, ‘La Destra’, Gioventù Italiana, nella nostra provincia, incominciano in questo 2011 con grande determinazione e spirito celebrativo.

A testimonianza di questo, una nostra delegazione della federazione di Viterbo, sarà presente a Roma, in Piazza Dalmati e Giuliani, giovedì 10 febbraio a partire dalle ore 18.00, per una �accolata, organizzata dagli organi giova-nili e “senior” de ‘La Destra’del Lazio, in onore della “Giornata nazionale del ricordo”, istituita nel 2004 come momento solen-ne e celebrativo dei martiri e vittime delle foibe e degli esuli istriani e dalmati dalle loro terre d’origine, sfuggiti alle barbarie

del maresciallo Tito e i suoi partigiani slavi.

Uno sterminio che an-cora oggi facciamo fatica a comprendere ed accettare, il ricordo, una memoria ed onore collettivo che devono essere mantenuto vivi ed accessi più che mai, oggi come negli anni a venire.

Dopo l’ottimo, ben struttu-rato ed apprezzato convegno sul tema, svoltosi sabato 5 febbraio ad Oriolo Romano, organizzato dalla federazione provinciale del partito, con la presenza e partecipazione di numerosi ospiti illustri, il no-stro ricordo, la nostra memo-ria, il nostro onore e rispetto a questa giornata così importante per la storia d’Italia, prosegue proprio con la manifestazione di Roma.

Chiunque voglia partecipare alla manifestazione, da Viterbo e da tutta la “Tuscia”, unirsi a noi o per info, può contattarci attivamente e prontamente al numero 320/9760931.

Page 6: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

6 p Viterbo &Lazio Nord Mercoledì 9 Febbraio 2011attualità

Caldo fuori stagioneIl litorale torna a vivere

Presi d’assalto nel week end ristoranti e gelaterie del lungomare dalle famiglie che sognano già l’estate

di LUCA APPIA

E’ l’inizio di febbraio ma si sà, non esi-stono più le mezze

stagioni, e quindi capita che in quello che dovrebbe essere il pieno inverno le giornate riescano a toccare punte stra-namente alte nei termometri. E’ così che le giornate dell’in-verno si trasformano in una primavera anticipata.

Una mezza stagione ano-mala però. Di giorno il sole riscalda tutto e una felpa leg-gera se si sta al sole può an-che bastare. Di notte torna il freddo tipico di questo perio-do, con minime che scendono sotto lo zero. Un periodo par-ticolare questo, che i viterbe-si però non hanno di certo sprecato. Durante lo scorso week end, infatti, il lungo-mare del litorale viterbese si è riempito di persone. A caccia del primo gelato, della pizzetta sulla spiaggia e delle onde del mare, ancora troppo freddo per fare il bagno, an-che se qualche temerario ha creduto opportuno provare prima di abbandonare l’idea. Si fa così spazio in mezzo alla stagione invernale, un picco-lo angolo di estato, anche se dura solamente �nchè il sole non scende oltre le colline. Sì

perchè dopo il freddo torna a insinuarsi ovunque, anche sulle spiagge, che d’improv-viso appena il cielo inizia a diventare arancio, in vista del tramonto, iniziano a svuotarsi.

Favoriti dalle belle giorna-te, che ci fanno dimenticare di essere ancora in inverno, sono sicuramente i bar e i ristoranti del litorale. Lette-

ralmente presi d’assalto da quelli che non ce la facevano più a stare rintanati in casa o nelle antiche mure di una cit-tà. I ristoratori sono entusiasi dell’andamento del week end e dicono che “giornate così non se ne vedevano da tem-po”.

Ovviamente, per citare nuovamente un detto popo-lare, una rondine non fa pri-

mavera, e un po’ di caldo sole pomeridiano non fa estate. Sentendo le previsioni meteo, infatti, le belle giornate non sono destinate a durare per molto, ma �no ad ora ci han-no dato un piccolo assaggio di tepore e di estate, portan-doci via almeno per qualche ore dalla rigidità dell’inverno e dal grigiore delle pareti do-mestiche.

Un accorato appello a non essere abban-donati rivolto al

ministro della salute, Ferruccio Fazio, e la presidente della Re-gione Lazio, Renata Polverini, arriva da Ernesto Cencia in occasione della giornata nazio-nale dello stato vegetativo.

Il signor Cencia non parla solo per se stesso, ma lo fa anche come portavoce dei familiari delle dieci persone in stato vegetativo assistite nella casa di cura Villa Immacolata, a Viterbo.

“Realizzare più strutture specializzate, almeno una per ogni provincia, e tutte di al-tissima qualità. Io e molti altri familiari dei malati - aggiunge Cencia -, domani (oggi per chi legge, ndr) prenderemo parte al convegno promosso dal mini-stro Fazio al Centro Congressi Roma-Eventi. Attraverso le va-rie associazioni che si sono co-stituite, come ad esempio ‘Vita Vegetativa’, chiederemo di non essere lasciati soli, di creare una rete di assistenza che, nei casi meno gravi, come la cosiddetta ‘minima coscienza’, permetta a coloro che ne hanno la possibi-lità di portare a casa i loro cari. La ‘minima coscienza’ – spiega – è comunque uno stato di disabilità gravissimo, che ne-cessita di assistenza domiciliare specializzata h 24”. Gli assistiti a Villa Immacolata sono spesso giovani vittime di incidenti stradali, che entrano in coma, quindi in stato vegetativo, è spessissimo ci restano per anni,

�no alla morte. Ma ci sono anche dei successi parziali. Gli ultimi tre ricoverati, di età com-presa tra i 54 e 61 anni, tutti colpiti da emorragie cerebrali, sono arrivati in stato vegetativo e ora sono in ‘minima coscien-za’. Rispondono agli ordini dei �sioterapisti, alle sollecitazioni dei familiari e degli infermieri. Hanno comunque bisogno di essere assistiti per ogni pur mi-nima funzione. “Questo tipo di assistenza sta attraversando un periodo di grande incertezza. La Lai (lungodegenza ad alta intensità) è stata di fatto abolita e dovrebbe essere trasformata in qualcos’altro che non è stato ancora ben de�nito. Il nostro timore è di restare in mezzo al guado a tempo inde�nito. Vorremmo – conclude Cencia – uscire da questo stato di incertezza e avere delle precise garanzie che i nostri cari avran-no un luogo adeguato in cui essere assistiti. Anche quando noi non ci saremo più”.

L’appello: “Non abbandonatei malati in stato vegetativo”

L’occasione, la Provincia cercacinque esperti in colloqui

“Se non ora quan-do” l’Appello alla Mobilitazione delle

Donne Italiane viene accol-to anche a Viterbo.

Il 13 febbraio, come in moltissime altre piazze d’Italia, donne e uomini del capoluogo e della provincia s’incontreranno in Largo Benedetto Croce (Sacrario) dalle ore 15,00 per dare vita ad una manifestazio-ne in cui verrà ricordato quanto sia ricco e articolato il mondo delle donne che s’impegnano e lavorano per rendere più civile, più ricca e accogliente la società in cui vivono e come questa esperienza di vita venga cancellata dalla ripetuta, indecente, ostentata rap-presentazione delle donne come nudo oggetto di scam-bio, offerta da giornali, tele-visioni, pubblicità.

La manifestazione a cui parteciperanno, trasversal-mente, cittadine e cittadini, associazioni, comitati e forze sociali sarà animata da canti popolari, letture di brani e poesie.

Chiediamo a tutte le don-ne, senza alcuna distinzione, d’intervenire per difendere il valore della loro, della nostra dignità.

La rivoltadelle donnearriva anchea ViterboLa Provincia di Viter-

bo, assessorato al Lavoro e Formazio-

ne, ha pubblicato un bando per il reperimento di cinque esperti in colloqui da impie-gare nei centri per l’impiego di Viterbo, Civita Castellana e Tarquinia.

Questi i requisiti di ammis-sione richiesti ai candidati: cittadinanza italiana, ovvero di uno degli stati membri del-l’Unione Europea, fatte salve le eccezioni di legge; diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o provenienza; età non inferiore agli anni 18; idoneità �sica all’impiego; as-senza di sentenza di condanna passata in giudicato, ovvero sentenza di applicazione della pena richiesta ai sensi dell’art. 444 del codice di procedura penale per qualsiasi reato che incide sulla moralità profes-sionale o per delitti �nanziari; assenza nell’esercizio della propria attività professionale di errore grave accertato con qualsiasi mezzo di prova ad-dotto dall’amministrazione giudicatrice; non essersi resi gravemente colpevoli di false dichiarazioni nel fornire in-formazioni relative ai requisiti di ordine generale e alla capa-cità tecnica; non rientrare nelle cause d’incompatibilità di cui all’art. 49 co. 3 della L. 133/2008.

Questi i requisiti essen-ziali di ordine tecnico per l’ammissione: possesso della laurea magistrale o del titolo equivalente (si prescinde dal requisito della comprovata specializzazione universitaria per attività che debbano es-sere svolte da professionisti iscritti in ordini o albi). Per i candidati di Stati membri dell’Unione Europea il titolo di studio non conseguito in Italia deve essere riconosciuto ai sensi del D.Lgs. 115/1992; esperienza lavorativa di alme-no un anno maturata nell’ulti-mo quinquennio - da calcola-re con riferimento alla data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipa-zione alla presente procedura – strettamente correlata con il pro�lo richiesto di esperto colloqui.

Per partecipare alla se-lezione si dovrà inviare un plico chiuso contenente tutti i dati richiesti dell’assessora-to, all’indirizzo dello stesso. L’importante è consegnare le domande entro il tempo limi-te, ovvero, entro le 12 del 15 febbraio.

Tutte le informazioni sul materiale da consegnare e le modalità con il quale potrà es-sere recapitate, possono essere recepite al 0761/3137317, o visitando il sito istituzionale www.provincia.vt.it

Il digital divided verso la fineAnche a Bagnaia arriva l’AdslRiceviamo e pubbli-

chiamo dall’associa-zione commercianti e

artigiani di Bagnaia.“C’è voluto molto, ma alla

�ne anche a Bagnaia, da oggi, è disponibile l’Adsl. Da mesi annunciata (da più fronti), da qualche settimana se ne sentiva l’imminente com-mercializzazione e �nalmente oggi disponibile. Per le attività commer-ciali �nalmente è la �ne di una situazione non più sostenibile. E’ infatti indispen-sabile l’accesso alla banda larga per la fruizione di innumerevoli servizi ormai in-dispensabili per le attività come ac-cesso a server per l’erogazione di servizi, scambio dati, videosorveglianza, acces-so da remoto, teleassistenza, telefonia voip, pos, accesso a banche dati e tanti altri anco-ra. Ad oggi ci risulta attivabile un sono operatore, ma a breve dovrebbero essere commercia-lizzati anche gli altri, pertanto invitiamo i potenziali clienti ad informarsi bene sulle tariffe, opzioni e soprattutto vincoli ch l’operatore offre, dif�dando delle chiamate telefoniche, che

da oggi saranno numerosissi-me, in quanto spesso dall’altra parte della cornette c’è un ope-ratore di call center che viene remunerato in base al numero di servizi che riesce a vendere.

Invitiamo pertanto tutti co-loro che necessitano della sola connessione internet a non

accettare altri servizi che non siano veramente necessari (router WiFi, telefoni cordless, cellu-lari, Sim Telefo-niche, Personal computer, Tv ip, ecc.) in quan-to accettando questi prodotti siete “legati” almeno 2 anni con l’operatore ( lo fanno tutti). Non conosciamo la disponibilità

di risorse messe a disposizione, ma speriamo siano suf�cen-ti per accontentare tutte le richieste sia residenziali che Business. Dal momento che è dif�cilmente individuabile un soggetto o persona da ringra-ziare ( anche se da domani as-sisteremo alla attribuzione dei meriti) mi limito a ringraziare tutti coloro che da anni si sono battuti per il raggiungimento di questo obiettivo tanto atteso e soprattutto necessario”.

Dalle acconciaturedelle viterbesia quelle delle star

Per tutti quelli che se-guiranno l’attesissimo Festival di Sanremo

occhio alle pettinature dei cantanti che mercoledì sera si esibiranno sul palco dell’Ari-ston. Si perché a dar lustro agli scalpi, tra gli altri, ci sarà un parrucchiere viterbese. Ma-nuel Pecci, classe 1990, 5 anni di carriera alle spalle aggiun-gerà quest’esperienza unica al suo curriculum. Una voca-zione di famiglia quella del giovanissimo coiffeur che tra forbici e pettini ci è cresciuto. Il padre, proprietario del rino-mato salone di Via del Giglio, al Corso di Viterbo, la madre del Centro Benessere Mantra, dove Manuel si occupa dei capelli degli affezionati ed af-fezionate clienti. Incrociamo le dita per il ‘nostro’ parrucchiere che chissà magari potrà mette-re mano alla splendida chioma di Belen.

Page 7: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

7pViterbo &Lazio NordMercoledì 9 Febbraio 2011 provincia

A S.Maria l’ addio al ‘Professore’ Onori

Bambini tranquillizza i pazienti che preferiscono rivolgersi ad altre strutture

ACQUAPENDENTE

“L’ospedale non è ‘morto’lotteremo ancora”

tervenire.“L’ospedale di Acquapen-

dente è aperto e interamente funzionante – dichiara il Sin-daco- É importante ribadirlo perché moltissimi sono i citta-dini che pensano che il nostro ospedale abbia già subito il ridimensionamento previsto dalla Regione Lazio. É bene sottolinearlo perché questa incertezza e queste voci, oltre che far diminuire gli accessi alla struttura, � niscono per disorientare sia i cittadini che il personale medico”.

“Rimane chiaro”, conti-nua il Sindaco, “che ad oggi stiamo ancora aspettando una risposta alle nostre os-servazioni, che mi auguro trovino accoglimento presso la Regione Lazio e nell’Atto Aziendale, che verrà presen-tato nei prossimi giorni dalla Asl”. Anche nella discussione del Consiglio Provinciale straordinario sulla sanità e nel dispositivo approvato al-l’unanimità, seppur generico, è emerso come tra tutte le si-tuazioni, quella di Acquapen-

dente sia la più penalizzata, e di conseguenza l’intero ter-ritorio a nord, fruibile anche dalle diverse Regioni attigue (Umbria e Toscana).

“La nostra proposta, con-clude il Sindaco, sottoscritta da 14 amministrazioni del ter-ritorio, merita di essere consi-derata un documento serio e come tale meritevole di essere riportato nell’Atto Aziendale. Se così non fosse, è chiaro che gli atti amministrativi e le proteste civili sarebbero conseguenti”.

di FULVIO MEDICI

C’era da aspettarselo. D’altronde tutto il tam tam mediatico

che è esploso sull’ospedale aquesiano non poteva non avere conseguenze. A forza di parlare di ridimensionamenti era logico che i cittadini e non solo si sarebbero allarmati o, piuttosto, s� duciati. In molti, negli ultimi giorni, temendo che i tagli abbiano gia pena-lizzato l’ospedale si rivolgono ad altre strutture. per tampo-nare la situazione sintomatica della confusione sollevata dopo la diffusione del decreto Polverini, il sindaco Bambini è dovuto necessariamente in-

ONANO

In piazza contro il diabeteE’il delegato ai ser-

vizi sociali del co-mune di Tuscania,

Ezio Luciano Brachetti a co-municare che nella giornata di venerdì 11 febbraio sarà realizzata un’importante iniziativa per la prevenzione del diabete nata dalla colla-borazione del Comune con l’assessorato alle Politiche Sociali della Provincia di Viterbo ed il centro si diabe-tologia di Viterbo.

Venerdì, nella giornata di mercato in piazza Italia sarà allestito un gazebo dove infermieri specializzati assisteranno i pazienti for-nendo tutte le informazioni sulla purtroppo diffusissima malattia.

Uno strumento preven-tivo importante che mira a sensibilizzare pazienti

e medici ad un adeguata informazione come primo passo per contrastare la dif-fusione della malattia. Verrà distribuito gratuitamente il kit per i diabetici.

“Visto che la malattia e non adeguatamente cura-ta può causare gravissimi problemi di salute-dichiara Brachetti.

Abbiamo voluto affron-tare il tema in pubblica piazza dove tutti potranno approfittare del volonta-riato di personale esperto e qualificato per controllare il proprio stato di salute.”

Soddisfatti per essere riu-sciti a concretizzare l’inizia-tiva il sindaco Massimo Na-tali ed il delegato alla salute dottor Salvatore Fusco che invitano tutti gli interessati ad approfittarne.(V.S.)

TUSCANIA

Secondo incontro per il verde ‘che vorrei’Giovedì 10 feb-

braio, alle ore 18.00 presso il

Vescovado di Acquapen-dente, si terrà il secondo dei tre incontri sulla riqua-lificazione delle aree verdi, organizzati dall’Assesso-rato all’ambiente e dal-l’Assessorato alle attività produttive del Comune di Acquapendente, e finan-ziati dalla Regione Lazio, all’interno del percorso di Bilancio Partecipato “Ac-quapendente che Vorrei”. Si parlerà dei “Giardini del Museo della Città, di Piazza della Costituente e Giardino delle Rose”.

La terza assemblea pubblica si svolgerà gio-vedì 17 febbraio alle ore 18.00 presso la sala Chico Mendes nella sede della Riserva Naturale Monte Rufeno su “Ex orto dei frati di S. Francesco”.

Il gruppo di lavoro è composto dal Dott. Clau-dio Speroni Assessore al-l’ambiente del Comune di Acquapendente, Ing. Fer-rero Friggi, Arch. Renzo Chiovelli, Arch. Giordana Geronzi, Dott.ssa Ros-sana Giannarini, Coope-rativa L’Ape Regina. Per informazioni: tel. 0763/730246.

ACQUAPENDENTE

Si sono svolti ieri pomeriggio nella chiesa di S. Maria,

alle ore 16,00 i funerali del Professor Giuseppe Onori. Moltissimi hanno parteci-pato commossi alle esequie stringendosi attorno al do-lore dei famigliari. Giuseppe Onori si è spento all’età di 68 anni presso l’ospedale di Acquapendente e forte è sta-to il senso di costernazione della cittadina acquesiuana nell’aver appreso la notizia, nella tarda mattinata di lu-nedi’. Onori, nativo e resi-dente ad Onano, ad Acqua-pendente aveva svolto per anni l’incarico di dirigente

scolastico presso la scuola media ‘Girolamo Fabrizio’, distinguendosi per l’impe-gno civile e gli alti meriti sia cuturali che politico ammi-nistrativi.

Con Giuseppe Onori sia Onano che Acquapendente perdono una persona che negli anni si era imposto come punto di riferimento e ai quali tantissimi erano legati da un profondo rap-porto di stima ed amicizia.

La prematura scomparsa lascia una ferita che impie-gherà ancora molto tempo a rimarginarsi in quanti lo avevano conosciuto personalmente.(V.S.)

Lo scorso anno e più precisamente intorno al 20 di marzo, un

giovane ventiseienne di San Lorenzo Nuovo, rileva una attività di bar all’interno del centro urbano.

L’entusiasmo del giovane e l’indubbio sacri� cio determi-nano un discreto, almeno per ora, successo dell’attività in-trapresa. Lo scorso 20 giugno, contravvenendo al regolamen-to comunale a detta della locale stazione dei carabinieri, era sta-to trovato aperto ad un orario successivo a quello di chiusura previsto. L’indomani e solo l’in-domani gli veniva contestata l’infrazione e redatto il verbale di accertamento.

L’ordinanza comunale n°4 del 02/02/2011, recita: “ Visto il processo verbale di contro-versia emesso dai Carabinieri

della Stazione di San Lorenzo Nuovo in data 21/06/2010 nei confronti del Bar “X”, ect,ect, per violazione all’art.17 della L.R. n. 21/2006 “Orario di apertura e chiusura degli eser-cizi pubblici”;

Sentito il legale rappresen-tante dell’attività sopra citata, riguardo al giorno 20/06/2010;

Sentito il Parere del Respon-sabile del Servizio;

Visti gli art. 17 e 20 della L.R. 21/2006;

Visto l’art.26 del Regola-mento Comunale per i Pubblici Esercizi, ORDINA

al rappresentante legale del Bar “X”, il pagamento della somma di € 3000,00 (tremila/00), quale sanzione ammini-strativa dovuta per la sopraci-tata violazione

INGIUNGE alla medesima di versare la somma complessi-

va di €. 3000,00 (€ TREMILA/00) come di seguito:tramite bollettino di ccp n. 12527016 intestato al Comune di San Lorenzo Nuovo – Servizio Tesoreria entro 30 (trenta) giorni dalla noti� cazione della presente Ordinanza”. Premes-so che da sempre ci troviamo difensori della legalità e della trasparenza, ci rattrista non poco che in merito ad un dove-roso buon senso e al cosidetto rapporto di “buon vicinato” di un giovane imprenditore con le autorità competenti, ci si trovi di fronte ad una severa e pesante sanzione, che non faciliterà sicuramente, in un momento così poco roseo per il commercio delle nostre real-tà, l’attività di un così giovane imprenditore. E ci chiediamo soprattutto, ma non si poteva agire diversamente? (f.m.)

3.000 euro di multa per aver chiuso il bar fuori orarioS.LORENZO NUOVO

Page 8: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

8 p Viterbo &Lazio Nord Mercoledì 9 Febbraio 2011provincia

MONTEFIASCONE

Sicurezza, allarme ‘pini’

Amministrative: chi c’è batta un colpoManca solo qualche mese alle elezioni ma su liste e schieramenti è ancora buio totale

BOLSENAdi PAOLO GIANLORENZO

Fine maggio inizi giu-gno.

Questo è il perio-do di massima individuato per determinare la data delle prossime elezioni amministra-tive a Monte� ascone.

Bisogna rieleggere sindaco e consiglio comunale.

Il comune falisco riparte con un grande handicap e cioè la totale mancanza di iniziati-ve politiche sociali per rilan-ciare un paese in decadenza prima e sull’orlo del decadi-mento irreversibile oggi.

In atto, al momento, solo iniziative personali per pre-parare squadre competitive pronte ad assumere il timone del comando.

I partiti maggiori, per la verità, hanno fatto perdere le loro tracce. Il Pdl, ad oggi, non ha ancora fatto incontri o azioni uf� ciali. Il Pd non ne parliamo. Gli unici attivi sono Giuseppe Bartoleschi per il centrodestra e Mario Trapé per il centrosinistra.

Il primo ha organizzato una serie di incontri itineranti nelle frazioni più popolose del paese ed ha raccolto a se già tantissime adesioni di persone scontente.

Dall’altra parte c’è l’ex storico sindaco della cittadi-na Mario Trapé che, dopo la parentesi in veste di assessore all’agricoltura della provincia di Viterbo, si sente investito di una ricandidatura uf� ciosa. Tutto questo anche perché, al momento, non c’è stato un competitor o un nome tale da poter condizionare questa scelta che sembra destinata ad arrivare � no in fondo.

In mezzo a questi due nomi c’è una vera e propria batta-glia.

Il problema di queste guer-riglie non è sui programmi ma bensì sugli schieramenti.

La parola d’ordine è: “schierarsi con chi ha più probabilità di vincere”.

Siamo a febbraio inoltrato e non v’è traccia di program-mi, di progetti o iniziative da intraprendere in un futuro

di FULVIO MEDICI

Lo splendido lungola-go di Bolsena, ricco di alberature secolari di

platani e pini, che contribui-scono in maniera rilevante, al particolare e gradevole pae-saggio, necessitano di una im-portante messa in sicurezza.

Per ciò che attiene ai plata-ni di viale Colesanti, gli stessi interessati da una massiccia potatura nel 2006, � nanziata dalla Regione Lazio, garan-tiscono ancor oggi, con una corretta ordinaria manuten-zione, una discreta tenuta dal punto di vista della sicurezza, mentre per i pini di viale Diaz il discorso è ben più grave. Gli stessi da tempo riversano in stato di semi abbandono, senza una potatura di mante-nimento se si escludono alcu-ni tagli di rami pericolosi per i passanti, ma necessiterebbero di un determinante e risoluti-vo intervento. Notevoli i pro-blemi sia dal punto di vista della sicurezza, della viabilità

e della pulizia. Il Sindaco Dottarelli, senti-

to in merito, rassicura la citta-dinanza: “nel bilancio 2011 è stata prevista una somma sia per intervenire sul lungolago sia su alcune situazioni di pericolo nel centro storico”, inoltre, “già lo scorso anno con fondi del bilancio co-munale, si è provveduto ad effettuare alcuni interventi di potatura. Nel momento in cui non si può usufruire di alcun � nanziamento regionale, sia-mo costretti ad intervenire con le già carenti risorse co-munali” “Gli interventi che abbiamo potuto effettuare sono stati � nanziati a lotti e in funzione della pericolosità accertata e quindi delle priori-tà rilevate.”

A breve il Comune indirà una gara per l’aggiudicazio-ne, proprio di questi inter-venti, per un totale di circa 15000,00 euro, salvaguardan-do in questo modo, una parte del proprio prezioso, patri-monio ambientale.

BOLSENA - Il Circolo locale del Pd scende in campo contro l’ordinanza di Dottarelli

Arsenico, la rabbia dei commerciantiRiceviamo e pubbli-

chiamo dal circolo PD di Bolsena.

“E’ di sabato scorso un’ordinanza del sindaco di Bolsena Dottarelli che dispone il divieto per le atti-vità commerciali di produrre alimenti utilizzando l’acqua dell’acquedotto pubblico, perché il livello di arsenico in essa contenuto è più alto dei limiti massimi imposti dalla direttiva europea, recepita dal D.Lgs. 31 del 2 febbraio 2001. In parole povere, o le attività commerciali si dotano di un potabilizzatore o abbassano

le saracinesche e smettono di lavorare, perché la nostra acqua è nociva per i bambi-ni al di sotto dei tre anni e per le donne incinte. Forse il “sindaco del fare” dimentica un piccolo particolare, vale a dire che gli stessi operatori già pagano profumatamente il servizio e che ovviare al pro-blema arsenico spetta semmai a lui e alla sua maggioranza, dal momento che è lui il vero responsabile della salute dei suoi cittadini. Non certo gli esercenti delle attività com-merciali, già soggetti ad altri obblighi di legge in questo senso. Probabilmente però il sindaco Dottarelli si sente tranquillo del suo comporta-mento, avendo come assesso-re provinciale all’Ambiente proprio il suo predecessore (e suo faro illuminante) Paolo Equitani. Questi infatti non è stato da meno sul proble-ma arsenico. Dapprima ha gridato ai quattro venti che sull’acqua all’arsenico si stavano facendo solo inutili allarmismi; poi, all’arrivo dei primi, preoccupanti risultati delle analisi nei vari comuni della provincia, ha detto che il problema andava affrontato tutti insieme, Comuni, Provin-cia e Regione. In� ne, con un annuncio dal vago sapore ber-lusconiano, ha spiegato che sarebbe intervenuto dotando

tutti i Comuni di fontane di acqua dearseni� cata.

E che lo avrebbe fatto in tempi brevissimi, un mese e mezzo al massimo, dal mo-mento che i contratti con le quattro aziende fornitrici di dette fontane erano già stati � rmati (quando si dice l’am-ministrazione “del fare”!).

Salvo essere poi clamorosa-mente e seccamente smentito proprio da una di queste ditte, la Pro Acqua Group di Rove-reto, che in una nota chiarisce di non aver ancora � rmato alcun contratto e che ad oggi non ha ancora siglato nemme-no l’accordo programmatico, altro che un mese e mezzo!

Anche qui un goffo tentati-vo di porre mano al problema e di mostrare ai suoi elettori che hanno scelto bene ripo-nendo in lui la � ducia e por-tandolo a questo importante incarico.

Davvero “amministratori del fare”, Dottarelli ed Equi-tani, non c’è che dire.

Solo che, essendo il decreto datato 2001 e avendo ammi-nistrato Bolsena ininterrotta-mente da allora, hanno avuto ben dieci anni di tempo per risolvere il problema e ben tre deroghe concesse dalla CE. Ma i nostri si sono adagiati sulle deroghe e non hanno ancora fatto nulla.

Già, loro hanno preferito

ormai vicinissimo. I politici sono abituati, anzi

convinti, che il programma di sviluppo del paese sia più facile presentarlo ai cittadini all’ultimo momento e cioè quando si depositano le liste in tribunale.

Copia e incolla di quello presentato tre anni fa e chi si è visto s’è visto.

Il programma politico elet-torale, da sempre, è solo una scocciatura che tanto non leg-ge nessuno. Invece no.

La gente vuol sapere dove andare a parare nei prossimi cinque anni.

Se il lungolago sarà risiste-mato.

Se sarà possibile trasfor-marlo come quello dei comuni vicini con Capodimonte, Mar-ta e Bolsena.

Se è prevista un’azione di rilancio seria del turismo.

Oppure se è del tutto inuti-le aspettare gli stranieri e con-centrarsi sul mondo agricolo. Insomma, dite qualcosa di uti-le ai circa tredicimila abitanti di un paese “saccheggiato” dall’incapacità politica poco lungimirante e chiusa come nel medioevo.

Liste uf� ciali di partito, liste civiche, chiunque voglia guidare Monte� ascone, se c’è batta un colpo.

dedicarsi maniacalmente alla costruzione di aiuole piutto-sto che preoccuparsi di salva-guardare la salute dei propri concittadini dotando l’acque-dotto di un dearseni� catore.

Forse ci sbaglieremo, ma abbiamo paura che il Pre-sidente del Consiglio pro-vinciale Camilli, parlando dell’assessore Equitani, abbia proprio colto nel segno.”

Page 9: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

9pViterbo &Lazio NordMercoledì 9 Febbraio 2011 provincia

Nuovo look per il monumento ai caduti VALLERANO - Iniziati i lavori di restauro dell’opera collocata in Piazza della Repubblica

Il Comune restaura il mo-numento ai caduti della prima guerra mondiale,

collocato sulla Piazza della Re-pubblica.

I lavori sono iniziati ieri con la realizzazione di un’impalca-tura intorno al basamento e alla statua bronzea che rappresenta la memoria storica dei vallera-nesi.

La giunta comunale, già da tempo aveva preventivato questi lavori di restauro conservativo al monumento, il quale, seppur nella sua essenzialità, dà un certo tono e caratterizza l’intera piazza. I lavori dovranno essere conclusi entro il prossimo 17

marzo quando verrà apposta la targa commemorativa della ricorrenza Unità d’Italia e la corona di alloro alla memoria dei valorosi eroi risorgimentali. In quella cir-costanza ci sarà la banda musicale, le scolaresche e le autorità locali. “Questo restauro ha una doppia � nalità: celebrare l’Unità D’Italia - dice il Sindaco- e mantenere il monumento simbolo dell’italianità, con interventi di tipo conservativo”. Il costo dell’opera è stato preventivato in 15mila euro. L’incarico di sistemare la statua realizzata in fusione che porta la � rma dell’artista romano Bianchini A. e l’anno di realizzazione 1922, è stata af� data alla dott.ssa Francesca Piccioni di Vallerano, formatasi a Firenze nella scuola di restauro. Questa operazione per non dimenticare celebrando, avrà la sua vera importanza quando i giovani e i meno giovani e i superstiti dell’ul-timo con� itto vedranno rinverdito un ricordo comme-morativo della loro azione. E avranno modo insieme ai giovani di stringere un patto di amore per la Patria, innanzitutto, e per le radici del proprio paese.

E’ stata inaugurata sabato scorso a Ca-stiglione in Teverina

la nuova sede dei Giovani Democratici.

Questa la nota inviata alla vigilia del taglio del nastro:

“La fase di radicamento dei Giovani Democratici prose-

gue. Con la sede di Castiglio-ne in Teverina si stabilisce un punto strategico di una realtà territoriale importante e da valorizzare.

É importante che anche in queste zone della provincia si vengano a creare baluardi di buona politica, capaci di por-

re l’atten-zione sulle t emat i che di stretto i n t e r e s s e g iovani l e , dalla scuola all’universi-tà passando per il modo del lavoro, troppo pre-cario per le giovani g e n e r a -zioni, per l’ambiente e i diritti.

L’incon-

tro è stato concepito a mò di festa, vista l’importanza del fatto che ci sono ancora ragazzi e ragazze interessate alla politica che decidono d’intraprendere un cammino di attivismo e non di passività rispetto ai problemi quotidia-ni.

All’appuntamento è in-tervenuto il segretario pro-vinciale dei GD, Michele Bassanelli che ha dichiarato: “in un momento di grande fermento politico giovanile e di stravolgimento istituziona-le, visti i fatti d’attualità che coinvolgono Paesi a noi vicini, Tunisia, Egitto, Albania, è im-portante che anche nel nostro piccolo giovani si avvicinino alla vita politica, chiaramente non con metodi violenti, ma apportando una spinta di fre-schezza ed innovazione”.

Il segretario ha continuato “l’unico modo per riformare la politica, è partecipando!

“Un punto strategico per una realtà da valorizzare”

CASTIGLIONE IN TEVERINA

Una nuova sede per i Giovani Democratici

Gli spazi ci sono, i Giovani Democratici, con la loro autonomia sono uno degli strumenti utili a tal � ne”. Dalle ragazze del circolo, la maggioranza tra i promotori del circolo, si alza un coro di dissenso verso i tristi fatti di mondanità che vedono coin-volto il premier: “questa è la giusta risposta ai Bunga Bun-ga Berlusconiani!!! le ragazze italiane hanno una dignità e sono piene di capacità, noi nel nostro piccolo siamo pronte a dimostrarlo. Meritano rispet-to soprattutto dalle alte sfere della politica!”

VALLERANO

Acqua non potabile, ecco l’ordinanzadi ERNESTO MALATESTA

L’acqua di Vallerano, almeno quella dei due pozzi di Pieve

ha superato di poco i limiti consentiti di concentrazione dell’arsenico. A malincuore il Sindaco, per prudenza e rispet-to dei cittadini ha pubblicato un manifesto che fa chiarezza sui valori e sull’uso dell’acqua. E’ stato af� sso ieri l’altro, e scritto a caratteri ben visibile, perché tutti possano leggerlo e adottare le personali cautele.

Il Sindaco Giovannini va oltre l’avviso di non potabilità, ma informa anche del come e perché sono presenti simili va-lori ovvero il fatto che esso sia

un elemento naturale dovuto all’origine vulcanica del nostro territorio. Ciononostante, la Comunità Europea non ha ac-cordato all’Italia di aumentare i valori minimi da 10 micro-grammi a 20 per litro d’acqua, ragion per cui un valore più alto anche di poco, come nel caso di Vallerano, impone l’av-viso di non potabilità.

Il Sindaco informa inoltre che per alleviare al minimo i disagi alla popolazione, quan-to prima saranno installate delle fontanelle. Rammentan-do in� ne che le acque minerali in commercio non possono avere arsenico sopra la con-centrazione 10, quindi sono sicure, almeno sotto il pro� lo alimentare.

di SIMONA TENENTINI

Si terrà venerdì sera, a partire dalle 21.00 una serata convivia-

le presso la b i b l i o t e c a c o m u n a l e E l i s a b e t t a Froio dal titolo “Va-sanello tra Stato Ponti-� cio e Regno d’Italia”.

L’ i n c o n -tro, pro-mosso dalla sezione del Pd, intende offrire uno s p a c c a t o della storia locale attraverso racconti, aneddoti e curiosità raccol-te dal professor Antonino Scarelli.

Un interessante excursus dunque sulle origini del pae-se e delle famiglie autoctone rimaste immutatte per lungo tempo.

La serata sarà dedicata alla memoria di Pina Scarel-li, recentemente scomparsa. Fu lei, l’amata professoressa che, in memoria della � glia Elisabetta volle realizzare

una bi-blioteca a Vasanel lo che fosse anche il perno della vita sociale e culturale del paese.

Proprio con questo i n t e n t o negli anni continuò a donare nu-merosi libri e volumi di vario gene-

re, alimentando, soprattutto nei giovani, una voglia di sapere che di certo l’avrebbe resa felice.

L’appuntamento di vener-dì quindi è di quelli da non perdere: si prospetta una se-rata piacevole e sicuramente di notevole interesse.

Un viaggio tra Stato Pontifi cio e Regno d’Italia

VASANELLO

FABRICA DI ROMA

Gli uffi ci postali cambiano aspettoCode e malumori negli

sportelli postali di Fa-brica di Roma.

Questo è quanto si registrava alla � ne del mese scorso. Alla critica mossa da queste colonne Poste Italiane ha immediatamen-te inteso replicare con questo comunicato: “In relazione all’ar-ticolo di martedì primo febbraio, Poste Italiane ha effettuato delle veri� che relative alla qualità dei servizi offerti dalle quali emerge che il nuovo uf� cio postale ri-sulta ben dimensionato rispetto al numero di operazioni medie effettuate quotidianamente ed i tempi di attesa risultano in linea con gli standard di qualità previ-sti. Come riporta lo stesso artico-lo, nella giornata del 31 gennaio si è veri� cato un considerevole

aumento del � usso di clientela, dovuto principalmente alle con-comitanti tradizionali scadenze di pagamento delle varie utenze, in particolare del bollo auto e del canone RAI, che ha determinato uno scostamento dai normali tempi medi di attesa.

Per quanto concerne i primi giorni del mese, caratterizzati dalle riscossioni dei ratei pensio-nistici, Poste Italiane ha messo in campo da tempo una serie di soluzioni � nalizzate a ottimizza-re la gestione di questi periodi. In primo luogo, attraverso una convenzione tra Poste e INPS, le pensioni sono state calendarizza-te secondo un ordine alfabetico e distribuite nei primi giorni del mese. Da segnalare, inoltre, che l’uf� cio postale di Fabrica di

Roma è stato trasferito di recente in locali più ampi, più conforte-voli e in una zona centrale. Nella nuova sede sono ora disponibili 4 sportelli, 3 per i servizi Ban-coPosta e uno per quelli postali. E’ attiva inoltre un’area per i prodotti � nanziari in cui ricevere informazioni e chiarimenti, in modo riservato, sull’offerta Ban-coPosta. Nel nuovo uf� cio è poi attivo, 24 ore su 24, il cash di-spenser ATM Postamat, lo spor-tello automatico per il prelievo di contanti, pagamento di bollettini di conto corrente postale e tutte le altre operazioni consentite.

L’uf� cio postale di Via Roma osserverà il consueto orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 8.30-14.00 e il sabato 8.30-13.00. (S.T.)

Page 10: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

10 p Viterbo &Lazio Nord Mercoledì 9 Febbraio 2011provincia

BRACCIANO

Rispunta l’ipotesiCentro Commerciale

Abusi edilizi, un cancro in espansioneDopo le accuse lanciate agli amministratori si è tenuta un’assemblea pubblica per discutere del problema

CERVETERI

Riceviamo e pub-blichiamo da La Destra di Cerveteri:

Come nel 2005, sui giornali si legge che � nalmente si farà l’area Artigianale, però… ecco che rispunta il Centro Commerciale. L’Assessore Regionale Ciocchetti, solle-citato da Ciogli e dai consi-glieri comunali dell’UDC ( Ramazzotti e D’Ubaldo) vo-gliono fortemente La Mega Struttura, non curandosi minimamente dell’attuale impianto di depurazione, inef� ciente anche per smalti-re i liquami degli abitanti di Cerveteri.

Di cosa ha bisogno la no-stra città?

Siamo sempre pronti ad af-fermare che dovremmo sfrut-tare il meraviglioso patrimo-nio di cui siamo custodi, ma cosa facciamo effettivamente? Bisogna fare una scelta: o continuiamo a lamentarci con tutti e contro le ammini-strazioni, o ci rimbocchiamo le maniche e cominciamo a lavorare.

Per iniziare, cambiamo mentalità. Non possiamo continuare a credere che la cura e la tutela del territorio non sia la strada giusta per mantenere intatta l’unicità dell’ambiente in cui viviamo e che lo sfruttamento sconside-rato possa andare a braccetto con lo sviluppo di un turismo di qualità.

Chi verrà a Cerveteri sarà attratto da ciò che noi vor-remmo mostrare, come la bellissima natura dai monti al mare, senza parlare poi della zona archeologica e storica.

Ma quando il visitatore scoprirà di essere stato ingan-nato, perché il territorio non corrisponde a quanto è stato pubblicizzato, la via dello sviluppo del turismo naturali-stico e culturale sarà preclusa; cioè il paese deve scegliere de� nitivamente di distinguersi dalle altre città, pertanto invi-tiamo la popolazione a vedere in che stato si trova la Necro-poli Etrusca!! . Questo per chiarire bene un punto fon-damentale: lo sviluppo edili-zio e le costruzioni di centri commerciali sono all’opposto della vocazione di questo pae-se. Cercare di dare un freno a queste costruzioni non si-gni� ca bloccare lo sviluppo, semplicemente, cerchiamo di imboccare una strada che porti alla crescita armoniosa del paese, che valorizzi tutti i suoi aspetti e punti sull’ori-ginalità e sulla qualità come per esempio l’artigianato. Ci

di SARAH PANATTA

Il problema degli abusi edi-lizi ha ormai investito con un certo peso la comunità

di Bracciano. Domenica scorsa l’Amministrazione si è riunita in pubblica assemblea per fare il punto sulle numerose opere urbanistiche attuate e ancora da completare necessarie alla citta-dinanza, tra cui il potenziamento dei trasporti locali, ma anche per discutere e rispondere ai cittadini delle accuse riguardo un coinvol-gimento nei presunti numerosi abusi edilizi, mosse al Comune attraverso i servizi giornalisti-ci del TG1 e di Rai News24, andati in onda nelle settimane scorse. Il Sindaco Giuliano Sala ha confermato l’impegno della presente amministrazione in una gestione più oculata e sostenibile del territorio, con l’approvazione di un nuovo Piano Regolatore che riduce drasticamente la pos-sibilità di sviluppo urbanistico, previsto per 23.000 abitanti, a fronte dei 30.000 del PRG del 1980. Sala ha inoltre ripercorso le battaglie del Comune contro la cementi� cazione del lago e per la costituzione del Parco Di Bracciano-Martignano. Punto

focale del discorso è stata tutta-via la questione delle concessioni edilizie. Sala ha ribadito con fermezza che l’amministrazione deve necessariamente rispettare e attuare le norme; laddove un cittadino ha il permesso di costruire quel diritto non può essere calpestato, né si possono scavalcare le decisioni della Regione in materia di vincoli e permessi. Ha inoltre de� nito ca-lunniose le teorie mediatiche di legami dell’amministrazione con le società costruttrici dei cantie-ri in cui sono stati ipotizzati o riscontrati abusi. Il Comune ha infatti stabilito di procedere con

vorrà sicuramente più tempo, ma nasceranno tanti nuovi lavori, relativi all’accoglienza e alla ricezione turistica, che dureranno nel tempo, e a cui i nostri giovani potranno dedi-carsi con entusiasmo e dignità. Da recenti studi fatti a livello mondiale, negli ultimi anni, l’unica voce che non ha mai subito crisi è proprio quella relativa al turismo culturale e il nostro paese è seduto su un immenso tesoro che potrebbe rendere tutti più ricchi e più amanti della nostra terra.

Il lavoro che portano le costruzioni edilizie non è continuativo, chiuso il can-tiere tutti rimangono in attesa dell’apertura di uno nuovo…è un cane che si morde la coda. E poi cosa si venderà mai di tanto speciale in un centro

commerciale? Non ha gli stessi prodotti

di quel centro vicino? Dov’è la particolarità se

non nei proprietari delle mura?

Ma per quale motivo un giapponese, un lombardo, un tedesco devono venire a visi-tare questa terra?

Per trovare qualcosa di unico, la Nutella? La nuo-va strategia darà modo di crescere e di far aumentare il valore di ogni singola casa,appartamento, giardino.

Il nostro paese sarà ammi-rato da tanti e preso ad esem-pio come oasi di ristoro.

La ricchezza di un paese è data da questo. I negozi esistenti sono suf� cienti a soddisfare la popolazione e saranno ben lieti di assumere dipendenti per far fronte alle richieste dei clienti, in più, molti potranno aprire delle attività originali per vende-re prodotti unici della zona che richiedono una clientela selezionata che è arcistufa di andare al centro commerciale a fare la � la per acquistare una scatoletta di comunis-simo tonno ...Tuteliamo il territorio come merce rara e preziosa e teniamolo a di-stanza dalla massi� cazione e dell’omologazione delle co-struzioni tanto di moda.”

Prevenzione oncologicase ne parla in un incontro

S. ORESTE

Domani alle ore 16.00, presso il Centro Sociale Anziani di

Sant’Oreste, si terrà un impor-tante incontro sulla prevenzione oncologica, con la presenza di esperti del settore, che si metteranno a disposizione per informare la cittadinanza loca-le sull’importanza di una sana campagna di prevenzione per queste patologie. Sarà proietta-to anche un breve � lmato e ver-ranno distribuiti gratuitamente degli opuscoli.

Al termine dell’iniziativa, or-ganizzata dall’A.T.A.M.O. (As-sociazione di Volontariato per la Tutela e l’Assistenza ai Malati Oncologici), con il patrocinio del Comune di Sant’Oreste, avrà luogo un dibattito aperto. Tutti gli interessati, di qualsiasi età, sono invitati a partecipare.

un’azione civile per diffamazione nei confronti delle testate gior-nalistiche suddette, dei redattori e degli intervistati, ritenendolo doveroso per difendere la rispet-tabilità di Bracciano e ristorarla dei gravi danni d’immagine subiti. Ma molti cittadini hanno risposto e rispondono a questi provvedimenti continuando a pretendere una lotta dell’ammi-nistrazione per la salvaguardia delle risorse ambientali e ar-cheologiche dei terreni del lago. Le loro accuse non vertono sulle responsabilità del Comune nel rilascio di permessi, quanto nell’aver disatteso il dovere di controllare con scrupolo e capil-larità sia le difformità dei cantieri e la mancata messa in sicurezza, sia la tutela del paesaggio. L’As-sociazione Salviamo Bracciano, l’Associazione Borgo Medievale e il Comitato del centro Storico hanno sottoscritto una dichiara-zione in cui reclamano il diritto “all’Armonia ed alla Bellezza del territorio” che li ospita, manife-stando un’indignazione che va al di là di colori e idee politiche e dei meandri burocratici di queste vicende, e che si riversa su quegli edi� ci de� niti quali “scempi che offendono palesemente la digni-tà degli abitanti e dei luoghi”.

Il Municipio

Page 11: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

11pViterbo &Lazio NordMercoledì 9 Febbraio 2011 litorale

Agraria e Tarquinia Viva presentano un corso d’inglese per commercianti

di DILETTA ALESSANDRELLI

Ed anche il Movimen-to Tuscia Vola di Tarquinia si unisce

al coro delle voci levatesi contro l’amministrazione comunale.

Un vero e proprio atto di denuncia quello diramato dal movimento, sul proprio Blog e poi diffuso anche alla stampa.

“ Il comune di Tarquinia è come Cimabue: fa una cosa, ne sbaglia due”.

Esordisce così la nota pubblicata in merito all’ uf-ficio informazioni turistico, nel quale l’amministrazione comunale ha investito 60 mila euro con procedure di messa a bando non del tutto trasparenti.

“ Un ufficio di informa-zioni turistico senza turisti, senza l’apertura nei giorni festivi e comunque non per

tutto il giorno.” Questa la prima riflessione dei militan-ti di Tuscia Vola che conti-nuano spiegando il rifiuto da parte degli amministratori di aderire ad un progetto più grande, quello dell’ Info point del porto di Civitavec-chia, che avrebbe garantito un apertura al pubblico di 365 giorni l’anno senza nessun tipo di spesa per il comune.

“ Non era una magia” - spiegano - “ Gli stessi ope-ratori e guide lo avrebbero gestito, autofinanziandosi con i servizi offerti. Dopo che il comune di Tarqui-nia ha convocato, qualche mese fa, tutti gli operatori turistici per condividere un programma per il rilancio del turismo non è accaduto più nulla. L’assessore Celli, perseverando diabolicamen-te nell’ errore ha presentato un programma di rilancio che non aveva in se niente

di nuovo e ricalcava a grandi linee i progetti presentati ne-gli ultimi dieci anni dagli as-sessori al turismo di volta in volta succedutisi nel tempo, programma peraltro ancora mai avviato a sviluppo”.

Ma Tuscia Vola rincara la dose analizzando quanto l’info point abbia gravato in termini economici sul comu-ne, e quindi sulle tasche dei cittadini, e quanto poco ab-bia reso in termini di servizi a questi ultimi e ai turisti.

“ Qualcosa questa am-ministrazione l’ha fatta: ha creato un ufficio informazio-ni turistico per la modica ci-fra di 60 mila euro che serve davvero a pochi. Intendiamo contestare al comune la scel-ta di concedere in appalto per due anni la gestione dell’ ufficio informazioni addirit-tura pagando la cooperativa appaltatrice, con la cifra so-pra riportata”

Il Movimento muove un

La protesta di Tuscia Vola contro l’assessore Celli sull’uffi cio turistico

TARQUINIA

TARQUINIA

“Il Comune come Cimabue fa una cosa e ne sbaglia due”

pesante interrogativo agli amministratori:

“ Non sarebbe stato più opportuno inserire l’ufficio informazioni all’ interno di un progetto più ambio che prevedesse come prevalente interesse la promozione della città di Tarquinia?”

Interrogativo che sottende la convinzione di una ge-stione migliore, se eseguita direttamente dagli operatori del settore turistico e senza alcun costo per l’ammini-strazione, soluzione che sarebbe stata consentita dal progetto dell’ Info point del porto di Civitavecchia.

“Ma non basta, il pro-gramma di questa ammini-strazione ha ad oggetto la

creazione di pacchetti da parte degli operatori, pac-chetti che dovranno essere venduti dal management dell’ info point alle fiere che lo stesso comune individua come idonee, gli amministra-tori non comprendono che in questo modo si sostitui-scono agli operatori locali che invece sanno fare bene il loro lavoro, sicuramente meglio degli amministratori comunali, i quali dovreb-bero occuparsi di creare le condizioni che consentano agli operatori turistici di andare a vendere il proprio prodotto”.

Questa la ricetta di Tuscia Vola per il turismo locale “Quello che serve è una seria

di ALESSANDRO SACRIPANTI

Mentre stanno pro-cedendo a ritmo serrato le riunioni del

tavolo tecnico del turismo avviato da una iniziativa dell’amministra-zione comunale e dall’assessore al turismo Sandro Celli, che coinvol-ge tutte le categorie del settore per sviluppare e creare progetti per il rilancio del turismo e di tutte le at-tività connesse, dai commercianti arriva la notizia che è in program-ma un corso per l’apprendimento della lingua inglese. L’iniziativa si realizza grazie alla sinergia tra l’Università Agraria e l’Associa-

zione commercianti ed artigiani Tarquinia Viva, che vuole portare un valore aggiunto alle attività che spesso si trovano a che fare con numerosi clienti stranieri. La maggior parte dei turisti stranieri infatti anche se non proviene da paesi anglosassoni, normalmente conosce e parla un corretto ingle-se, che è ormai la lingua più diffu-sa per la comunicazione in ambito internazionale. A darne notizia è Maurizio Leoncelli presidente dell’Associazione Tarquinia Viva che su questa iniziativa aggiunge –”La nostra Associazione insieme all’Università Agraria di Tarquinia sta pensando di organizzare per il mese di aprile un corso base

di ‘inglese’, per tutte le attività commerciali. Il corso – continua il presidente – sarà completamente gratuitoe servirà, per apprendere le nozioni essenziali inerenti al nostro lavoro. Dopo una nostra interna ‘statitistica’ infatti abbiamo appu-rato che molte attività si trovano all’interno dei propri locali delle persone che non parlano la nostra lingua. L’approccio che si conviene in questi casi è di totale mancanza di comunicazione, che a volte portano il cliente ad uscire dal locale senza aver avuto la possi-bilità di acquistare nessun articolo perché non siamo riusciti a dargli le dovute informazioni, Questo importante dettaglio – aggiunge

Leoncelli – ci fa perdere in qualità ma anche nelle vendite. Quindi il nostro obbiettivo sarà quello di far raccogliere qualche nozione di inglese attraverso questo corso”. Il corso di inglese per i commercianti dovrebbe partire entro il mese di aprile. “Visto che tutti noi – prose-gue Maurizio Leoncelli - abbiamo un’attività, le lezioni saranno svol-te da preparati docenti di inglese, durante gli orari di chiusura presso la sede dell’Università Agraria”. Il presidente Leoncelli invita i com-mercianti a comunicare presso l’Associazione l’adesione al corso e l’eventuale livello dei conoscenza della lingua inglese per organizzare al meglio le lezi

L’assessore Sandro Celli

La Cappella e lo Stu-diolo del cardinale Giovanni Vitelleschi

tornano visibili al pubblico completamente restaurati, dopo una chiusura pluridecen-nale. Si è svolta l’8 febbraio, al Museo Nazionale Tarquinien-se, la cerimonia di riapertura a cui hanno partecipato tra gli altri il sindaco Mauro Mazzo-la, l’assessore alla Cultura An-gelo Centini, la dott.sa Anna Maria Moretti(nella foto con Mazzola), Soprintendente per i Beni archeologici di Roma,la dott.sa Maria Cataldi, ex di-rettrice del Museo Nazionale Tarquiniense, la dott.sa Ga-briella Scapaticci, funzionaria della Soprintendenza per i

beni archeologici del Lazio, la dott.sa Guerrini, dirigente del-l’assessorato alla Cultura della Regione Lazio, la dott.sa Bene-detta Montevecchi, responsa-bile di zona del Ministero dei Beni Culturali, la dott.sa Fran-cesca Boitani, responsabile de-gli scavi dell’area archeologica di Gravisca, e i rappresentanti della STAS (Società Tarqui-niense d’Arte e Storia). Il re-stauro, � nanziato dal Comune di Tarquinia e dalla Regione Lazio tramite i FAS (Fondi per le Aree Sottoutilizzate), è stato realizzato su un progetto della STAS e accolto sia dalla Soprintendenza Archeologica dell’Etruria Meridionale che dalla Soprintendenza ai Beni

Storico Artistici ed Etnoan-tropologici del Lazio. «Questa giornata – ha affermato il pri-mo cittadino – rappresenta ciò che l’Amministrazione intende per valorizzazione dei beni cul-turali: ovvero recuperare, por-tare a conoscenza e promuo-vere il patrimonio artistico della città. Un ringraziamento va a chi ha reso possibile il recupero della Cappella e dello Studiolo, in particolar modo all’assessore ai Lavori Pub-blici Anselmo Ranucci, con i tecnici che hanno seguito l’iter amministrativo dell’intervento di restauro, e alla STAS». Viva soddisfazione è stata espressa dall’assessore Centini: «Tar-quinia si riappropria di uno

splendido gioiello artistico, rimasto inaccessibile per mol-to tempo, che rappresenta un’altra testimonianza del grande patrimonio architet-tonico custodito dalla città». al secondo piano di Palazzo Vitelleschi e originariamente destinati alla vita privata del cardinale, la Cappella ospita alcune pregevoli opere a carat-tere religioso, mentre lo Stu-diolo, decorato da un ciclo di pregevoli affreschi quattrocen-teschi, accoglie rinvenuti negli scavi archeologici condotti all’inizio degli Ottanta del No-vecento in occasione di lavori di ristrutturazione di palazzo Vitelleschi, a testimonianza della vita quotidiana nella

Corneto (Tarquinia) medioe-vale. «Questa inaugurazione rende � nalmente fruibili gli ambienti privati del cardinale Vitelleschi e amplia il percorso di visita del Museo Nazionale Tarquiniense, rendendo aperto al pubblico l’intero secondo piano dell’edi� cio. – ha di-chiarato la dott.sa Moretti – Un risultato eccezionale che premia gli sforzi compiuti in questi anni». Parole riprese dalla dott.sa Cataldi, che ha sottolineato come «la riaper-tura dello Studiolo e della Cappella costituiscano il tra-guardo di un lungo percorso volto a restituire a Tarquinia un altro signi� cativo tassello del suo passato».

TARQUINIA - Dopo decenni, ieri la cerimonia di riapertura presso il Museo Nazionale alla presenza di numerose autorità

Restituiti alla città la cappella e lo studio del Cardinale Giovanni Vitelleschi

e costante promozione della nostra città affinchè si possa diffonderne in Italia e all’ estero la bellezza e trasfor-mare così tanti ‘forestieri’ in turisti.”

E conclude con una rac-comandazione all’ assessore Celli “ Caro assessore, ri-veda il suo programma di sviluppo turistico ed abbia il coraggio di fare un salto di qualità, un impegno econo-mico per una campagna pro-mozionale duratura nel tem-po, affinchè Tarquinia possa competere alla pari con altre città d’arte, mare e cultura , magari convincendo qualche suo collega assessore a sa-crificare la realizzazione di qualche marciapiede”

Page 12: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

12 p Viterbo &Lazio Nord Mercoledì 9 Febbraio 2011civitavecchia

Al via domani alle 18.00, altresì grazie ad un particolare vernis-sage baciato dalla romantica

presenza del noto musicista Roman Bara-bak, una Collettiva internazionale d’Arte moderna e contemporanea interamente dedicata all’amore e alla passione. “Art Lover Passion in Rome”, questo il nome del nuovo evento espositivo organizzato da “Artists in the World” presso il prestigioso Palazzo Margani, sito al civico numero 41 dell’omonima via nonchè nei pressi di Cam-pidoglio ed Altare della Patria. Un evento, quest’ultimo, oltremodo impreziosito dalla lettura di alcune poesie e da una sopresa �nale che, ovviamente, non intendiamo

anticipatamente svelarvi. Nell’occasione, gli spazi espositivi, visitabili dalle 17.00 alle 20.00 emblematicamente �no a lunedì 14, offriranno gradita ospitalità ad Alessandro Della Pietra, Alessandro Di Cola, Amigold, Ana Maria Garcia, Anedda Miriam, Ange-lo Ribezzi, Angelo Zuena, Anna D’ Aman-zo, Antonina Grioli, Brigitte Neuvy, Bruno Pierozzi, Christian Riminucci, Cianci Giu-liana, Claudio Caldana, Claudio Traietti, D’ Alpaos Alba, Daniela Viglioglia, Daniele Bellucci, Del Vecchio Laura, Eugenio Si-natra, Fabio Pentori, Ferdinando Provera, Franco Farina, Germana Genchi, Giorgia Pergolesi, Giovanna Grannò, Gianni Man-tovani, Giulia Ferreri, Giulio Lacchini,

Ilaria Pergolesi (altresì curatrice), Irene Saranz, Isabella De Chiara, Katia Pangra-zi, Laura Gozzi, Letizia Romagnoli, Lily Lesniak, Lorella Lion, Luca Braglia, Luigi Torre, Manuela Curiale, Manuele Morico-ni, Maria José Silva, Maria Teresa Bertina, Marilena Zappalà, Marzia Dottarelli, Mas-simo Gozzi, Milena Testini, Nadia Sorace, Nancy Brullo, Nicoletta Spinelli, Odilia Liuzzi, Paolo Ielli, Paolo Polidori, Paolo Vitale, Rossana Bartolozzi, Silvia Faini, Si-mona Pietrucci, Stefania Verderosa, Stefano Marongiu, Sterzi Gabriella, Tania Venturi, Tommaso Pensa, Usama Saad, Valentina Berna Berionni, Valeria Poropat, Vilma Maiocco e Wanda Bettozzi. (SF)

Campionesse d’inverno. E’ questo il prestigioso traguardo raggiunto,

lodevolmente inanellando ben 14 vittorie ed un pareggio, dalle ragazze del Civitavecchia ‘Calcio a 5’ Femminile. Ragazze, che si con-fermano così alla vetta della classi-�ca nel Campionato provinciale di serie D con 43 punti. Ciò, a pari merito con il Canale Monterano ma comunque prime grazie alla differenza reti (quasi 20 in più!). Sabato scorso, infatti, sul sintetico del Dopolavoro Ferroviario, le civitavecchiesi hanno giocato l’ul-tima partita del Girone di andata contro il Virtus Pilastro, secondo in classi�ca. Una partita, quella detta, splendidamente giocata da tutta la squadra e terminata, praticamente senza sorprese, con l’ennesima vittoria; stavolta per 8 reti a due. Prestazione sportiva eccezionale del portiere, Anna Ginestra, che in un paio di occasioni ha dato prova di essere una sicurezza in più. Cin-que le volte che il capitano, Serena Tirante gon�a la rete avversaria, doppietta offerta da Francesca Baldassaroni e, tanto per favorire,

Tra pubblicità abusive e una ristrutturazione mai avviata

Antico Mercatoè tutto un ‘reality’?

anche un gol �rmato da Viola Tornato. “ Abbiamo dato tutti il massimo in questa prima fase; ed i risultati ci hanno dato ragione - di-chiara raggiante il tecnico, Raffaela Termini - Ciò, a dimostrazione che il lavoro, nello Sport come nella vita, paga sempre. Ora però è importante mantenere alta la concentrazione e non perdere di vista il nostro obiettivo principale,

ovvero la promozione”. “Questo è il risultato di un impegno corale da parte di tutte le ragazze, della stessa Società, sempre presente, e dei no-stri sponsor che ci hanno permesso di lavorare serenamente e senza preoccupazioni, altresì sostenendo-ci nelle trasferte - sottolinea il Team Manager, Roberta Galletta - ed in questo senso non posso che dare merito a chi ha creduto �n da subi-

Civitavecchia ‘rosa’ Campione d’InvernoIn vetta al campionato provinciale serie D di calcio a cinque

Moltissime adesioni all’appello nazionale “Se non ora, quando?”

Non se ne può più del ‘bunga bunga’La portavoce: “Non c’è libertà in un Paese che tratta le donne come merce”

di PIETRO COZZOLINO

Donne di variegate estrazioni quelle aderenti all’appello

nazionale “Se non ora, quan-do?” dichiaratamente rivolto a tutte, senza alcuna distinzione:

“E’ tempo di dimostrare soli-darietà nei confronti di coloro che contribuiscono alla nostra emancipazione e al progresso dell’intera società civile - è l’esordio della portavoce locale, Francesca Megna - Una cultura diffusa - continua citandone i passaggi - propone alle giovani

Collettiva internazionale d’arte curata dalla concittadina Ilaria Pergolesi

‘Art Lover Passion’ nel cuore di Roma

C’era una volta, in taluni casi, il divieto d’af�ssione. Potrebbe

iniziare così, qualora si trattasse di una mera favoletta, il raccon-to di quanto sta accadendo da cinque mesi in Piazza XXIV Maggio come nelle immediate vicinanze, all’interno di un contesto generale che de�nire di semi-anarchia, potrebbe farci davvero passare per estrema-mente generosi. Un af�ssione selvaggia di annunci vari; dalla vendita di appartamenti, o quant’altro, alle iniziative di una Parrocchia, �no altresì alle prenotazioni per poter as-sistere al serale (e non solo) di “Amici” di Maria De Filippi, oppure al “Grande Fratello” presentato dalla generosissima (lei si...) Alessia Marcuzzi. Ciò, appiccicando i medesimi in spazi palesemente non consen-titi dalla legge, ossia sulle pareti dei ricreati box mercatali di San Lorenzo e sui teloni della tensostruttura ospitante quelli delle Carni e del Pesce, nonchè attorno al “capannone dei �gli

generazioni di raggiungere mete scintillanti e facili guadagni of-frendo bellezza e intelligenza al potente di turno, disposto a sua volta a scambiarle con risorse e ruoli pubblici. Tale mentalità e ciò che ne deriva - sottolinea - stanno inquinando la convi-venza sociale e l’immagine in cui dovrebbe rispecchiarsi la coscienza civile, etica e religio-sa della Nazione. Così, senza quasi rendercene conto, ab-biamo superato la soglia della decenza. Il modello di relazione tra donne e uomini, ostentato da una delle massime cariche dello Stato - rimarca poi - incide profondamente in stili e cultura, legittimando comportamenti le-sivi della dignità delle medesime e delle Istituzioni. Siamo dunque di fronte ad una drammatica emergenza istituzionale e demo-cratica cui vogliamo dire basta.

Gli organi di Informazione, in Italia ed all’estero, parlano delle donne del “bunga bunga”, pre-sunte protagoniste nelle nottate del nostro Premier, Silvio Berlu-sconi. Non parlano, invece, della stragrande maggioranza di quel-le che lavorano, creano ricchez-za, si sacri�cano per affermarsi, si prendono cura delle relazioni affettive e familiari e che hanno considerazione e rispetto di sé, della libertà e della dignità fem-minile. Questa ricca esperienza di vita - stigmatizza fortemente - è cancellata dalla ripetuta, in-decente rappresentazione delle donne come nudo oggetto di scambio sessuale, in più offerta dalla pubblicità. Ciò non è più tollerabile. Non esiste libertà in un Paese che tratta le stesse come merce, le umilia quando si ribellano e le ricopre d’oro se si prostituiscono”. All’uopo

organizzati, in città, dei volanti-naggi (al Mercato, svoltosi ieri, e presso la Stazione, in previsione domani) nonché fornito un nu-mero telefonico (0766.545454) per chi voglia prenotarsi per i pullman in partenza, domenica alle 12.30 dalla sede Cgil (al civico 7 di Viale Togliatti), alla volta di Piazza del Popolo in Roma ove, dalle 14.00, si svol-gerà l’inerente manifestazione. “Riteniamo importante - ri-prende la Megna - dare il nostro peculiare ed originale contributo per la riuscita di quest’ultima, peraltro risultante tra le più signi�cative d’Italia”. Ed a bre-

ve, un’altra, grande iniziativa, stavolta proprio a Civitavecchia nonché in un giorno particolare. “Sarà un 8 marzo non ordinario - preannuncia - che dovrà tenere insieme i valori storici della Festa della Donna ai temi di grande at-tualità”. Al termine del corposo intervento, il perché delle sciarpe bianche: “Sono il simbolo del lutto per lo stato nel quale versa il Paese. Sciarpe - conclude - che spero possano, a giorni, mutare di colore: certamente in rosa, poi forse in rosso e comunque in colori di speranza in quel cam-biamento del quale tutte e tutti noi abbiamo bisogno”.

to in noi e nel nostro progetto, ossia la Fondazione ‘Angelo Molinari’ nella persona della nostra Presiden-te onoraria, Mafalda Molinari”. “Sono orgoglioso di questa squa-dra e di tutta la Società - interviene a sua volta il Presidente, Maurizio Tani - e vorrei ricordare, oltre al prezioso lavoro egregiamente svol-to dai succitati, il supporto garan-tito dal Direttore tecnico, Tiziana Moscatelli, dal Vice Presidente, Gianluca Di Gennaro e dal Se-gretario, Stefano Stefani. E’ anche grazie a tutte queste persone che abbiamo raggiunto tale, splendido risultato che adesso ci pone, come già detto dalla Termini, l’obiettivo più importante da centrare: il salto di qualità alla massima serie”. Non resta quindi che continuare a segui-re le nostre atlete e vedere come se la caveranno in un ritorno che non sarà certamente facile, vista appunto la concorrenza del pari merito Canale. Primo incontro dell’inerente Girone, previsto per giovedì 17, ancora sul casalingo del DlF, contro il Cus Viterbo; con �schio d’inizio alle ore 20.00. For-za ragazze! (pc)

La formazione della Femminile Civitavecchia

di nessuno” ubicato lungo la Trincea ferroviaria. Ma anche la recinzione posta attorno agli esercizi in disuso, non sfugge certo a questa “regola” in barba delle regole, visto, in tal senso, lo smodato “allargarsi” di un esercente a sede �ssa. Saranno stati forse i troppi, fu-mosi preannunci ivi riguardanti “l’imminente avvio dei lavori di ristrutturazione” senza, al contempo, il benchè minimo accenno d’arrosto, ad aver in�ne trasformato quasi tutto il contesto suddetto in poco più che un “reality show”? Avvio, quello poc’anzi e per l’ennesima volta richiamato, che peraltro sembrerebbe or-mai perdersi de�nitivamente all’orizzonte dopo aver inoltre vagato invano, di chiacchiera in chiacchiera, da un Uf�cio comunale all’altro. Nel mentre, le telecamere (ma non quelle di videosorveglianza) ci osservano tutti. “Assessore all’Urbanistica, Mauro Nunzi, sei stato nomina-to!”. E da questo momento, via al televoto! (PC)

Page 13: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

��

SPORT

Redazione sportiva - via Cassia Nord 12 A - 01100 Viterbo - telefono 0761-346807 e-mail: [email protected]

Edizione del 9 Febbraio 2011

CALCIO - Eccellenza

servizi a pagina 20

Il Civitavecchia sigode il momento

BASKET - Under 19

di Glauco ANTONIACCI

Junior Antsbuona la prima

Non ci sarà l’assalto al sesto scudettoIl Tc Viterbo non parteciperà più alla A1 femminile. Il presidente Sabatini spiega: “Puntiamo sulla C maschile”

TENNIS

di Simone FANTASIA

servizio a pagina 19

Cinque giorni di lavo-ro, tra tiro e atletica, per dichiarare uf� -

cialmente concluse le ‘vacanze’ invernali e tuffarsi, mente e corpo, nel 2011.

Per molti dei campioni del tiro a volo nazionale, specia-lità Fossa Olimpica, l’appun-tamento è stato � ssato ieri sera a Todi, da dove è partita una settimana particolarmente intensa. Tre giorni sulle pedane degli impianti umbri, sparando ad una marea di piattelli per ri-trovare precisione e abitudine ai ritmi di gara, oltre che per mettere a punto qualche detta-glio tecnico e lavorare magari su qualche imprecisione da eliminare.

Poi tutto il gruppo si trasfe-rirà a Tirrenia, dove sabato e domenica ci sarà spazio per i test atletici e per capire se il periodo natalizio ha lasciato qualche ‘scoria’ a livello � sico.

Tra i convocati per que-sto maxi-raduno anche due ragazzi ben noti agli sportivi viterbesi, capaci due anni fa di vincere, insieme, il titolo mon-diale a squadre juniores.

Valerio Grazini fa ancora parte delle categorie giovanili, pur avendo già esordito nelle gare senior in Coppa del Mon-do, mentre Federico Fanali, di Monte� ascone, ha dovuto fare i conti con l’esordio obbligato tra i senior, in un paese come l’Italia in cui la competizione è altissima e gli avversari in famiglia sono di primo piano:

“Tutto sommato la stagione passata è stato discreta - com-menta il falisco che fa parte del Gruppo Sportivo Foresta-le - sono arrivato settimo ai Campionati Italiani assoluti e quinto in una gara di Gran Prix disputata in Iran. Certo che in Italia non è proprio facile emergere, ci sono atleti che hanno partecipato già a quattro o cinque Olimpiadi e batterli è davvero duro. In questo raduno spareremo i primi piattelli dell’anno, dif� -cile dire adesso cosa ci si può attendere da questa stagione, gli obiettivi possono cambiare in corsa ma sicuramente c’è la voglia di fare bene”.

Ci sarà da sgomitare per farsi largo in mezzo a tanti campioni, ma sia Fanali che Grazini sono pronti. (GA)

di GLAUCO ANTONIACCI

Si è ritirata da poco dal tennis giocato, almeno per il singolare, intra-

prendendo la carriera di coach. Qualcuno sperava che Tathiana Garbin continuasse a dispensare la sua classe almeno nel campio-nato italiano, indossando la ma-glia di Viterbo, ma l’intervista rilasciata dall’atleta mestrina ad un quotidiano veneto non solo ha scongiurato tale ipotesi, ma ha addirittura squarciato il velo sul futuro prossimo del Tennis Club viterbese.

“In Italia chiudo la carriera da campionessa in carica, grazie al titolo vinto a Rovereto nel novembre scorso per il quinto anno consecutivo. Del resto mi sarei anche dovuta trovare una nuova squadra, visto che Viter-bo ha deciso di smantellare e non partecipare più”.

Hai detto niente. Sei � nali in sei anni, gli ultimi cinque scudetti consecutivi, le più forti atlete italiane tesserate per il club gialloblù (Schiavone, Pen-

netta, la stessa Garbin), tutto cancellato.

Abbiamo chiesto cosa suc-cede al presidente del circolo, l’avvocato Marco Sabatini, ed è così arrivata la conferma: “Mi dispiace che Tathiana abbia usato la parola ‘smantellato’ - ci ha risposto - ma la realtà è che

ci siamo riuniti con il Consiglio Dirigenziale ed abbiamo deciso, d’accordo con il capitano Paolo Ricci, che sarebbe stato giusto chiudere da campioni in carica dopo una sequenza di vittorie splendide. Anche con i nuovi regolamenti e la rinuncia ad una delle big, la squadra avrebbe

Si avvicina il momento di tornare in campo per i protagonisti del Torneo

Winter League Viterbo 2011, la cui prima giornata si dispu-terà domenica prossima. Come è ormai tradizione, la Winter League segna l’inizio uf� ciale del baseball giocato nella pro-vincia di Viterbo e forse in tutto il Lazio. La Winter League viene giocata al coperto ed è un trofeo riservato alla categoria Ragazzi, concepito per consentire ai pic-coli atleti di giocare anche nella stagione invernale una discipli-na tipicamente estiva.

Le regole, le misure del cam-po di gioco e le palline sono stu-diate per permettere di giocare a baseball in uno spazio ridotto ed al coperto, ma si tratta di un compromesso che non toglie assolutamente spettacolarità al gioco.

Le edizioni degli scorsi anni hanno riscosso sempre grande successo, sia come numero di partecipanti che come pubblico.

Al via dell’edizione 2011 saranno presenti ben otto squadre, sette laziali ed una addirittura campana, che si con-

BASEBALL- La prima tappa domenica agli impianti del Cus di Viterbo

Otto formazioni in lizzanella Winter League 2011

tenderanno l’ambito trofeo in due giornate; si giocherà infatti domenica 13 febbraio e si re-plicherà domenica 27 febbraio, presso la tensostruttura del CUS dell’Università della Tuscia di Viterbo.

Le squadre iscritte sono Stella Viterbo, Monte� ascone 1, Monte� ascone 2, Sacrofano, Urbe Roma, Cali XIII Roma, Nuova Roma e Thunder Base-ball Salerno.

Le squadre verranno rag-gruppate in due gironi di quali-

� cazione, cui seguirà un girone � nale. Le partite avranno una durata di un’ora circa, iniziando dalle 9 circa proseguendo senza sosta per tutta la giornata � no alle ore 19,30.

Gli appassionati di baseball sicuramente non mancheran-no di essere presenti a questo doppio appuntamento, con la certezza di assistere ad un tor-neo che, come avviene sempre quando giocano i bambini, sarà un trionfo di passione, sano agonismo e tanta allegria.

TIRO A VOLO - Raduno di cinque giorni per gli Azzurri

Fanali e Grazinitornano in pedana

potuto ottenere il sesto scudetto di � la ma non ci sarebbe stato lo stesso entusiasmo e così ab-biamo comunicato la nostra de-cisione alle giocatrici. Credo che Anna Floris rimarrà ugualmente con noi, le altre potrebbero tro-vare un altro circolo”.

Il presidente non vuole sen-tire parlare di smantellamento perchè il circolo desidera co-munque lanciare una nuova s� da: “La nostra priorità sarà la squadra maschile che milita in serie C - conferma - abbiamo un paio di sponsor importanti, punteremo forte sui nostri ra-gazzi come Fondi, Cardarelli, Censini e Vinciguerra, più Aloisi e tre big per questa categoria che presenteremo a breve alla stam-pa. Saranno nomi altisonanti, gente che è stata top ten in Italia (Santopadre? Meneschincheri?) ed ha partecipato ai tornei più importanti al mondo; vogliamo arrivare alla fase nazionale di serie C, risultato mai raggiunto � nora, e puntare a crescere gra-dualmente di categoria. In fondo anche con la squadra femminile siamo partiti dalla serie B”.

Tathiana Garbin

Valerio Grazini e Federico Fanali

CICLISMO

Il malore di Riccòforse provocatoda una trasfusione

In un modo o nell’altro � nisce sempre sotto i ri-� ettori, ma questa volta ne

avrebbe fatto volentieri a meno. Riccardo Riccò è ancora ricove-rato all’Ospedale di Baggiovara Modena dopo il malore accusato qualche giorno fa durante un allenamento. Si è parlato di un blocco renale, un problema che lo ha quasi portato in � n di vita co-stringendo i medici dell’Ospedale di Pavullo, dove era stato portato inizialmente, a farlo trasferire d’urgenza in una struttura più grande. In molti hanno espresso solidarietà al corridore, ex Cera-mica Flaminia ma ieri è trapelata una notizia destinata a gettare nuove ombre sulla vicenda: la Procura di Modena ha aperto un fascicolo di indagine dopo le dichiarazioni di un medico di Pavullo, secondo il quale lo stesso Riccò, in stato di choc, avrebbe confessato davanti a lui e alla compagna Vania Rossi di essere fatto da solo una trasfusione di sangue che teneva in casa da 25 giorni. L’atleta è già stato impli-cato in storie di doping e questa rivelazione rischia di riaprire un capitolo molto spiacevole. (ga)

Page 14: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

14 p Viterbo &Lazio Nord Mercoledì 9 Febbraio 2011sport�

��

SPORT

Camilli vs Fiaschetti, la polemica s’infi ammaIl presidente del Grosseto, dopo un’intervista su un quotidiano locale, spiega i retroscena

“Chi mette i soldi è sempre benemerito. Mi auguro di fare presto un derby con la Viterbese...”

CALCIO SERIE D

GIOVANILI REGIONALI - Oggi pomeriggio in programma tre recuperi

I leoncini di mister Bertini chiedono stradaALLIEVI (elite)

N. TOR TRE TESTE 42

FUTBOL CLUB # 32

URBETEVERE 31

MONTEROTONDO # 30

SPES MONTESACRO 30

OSTIA MARE # 29

VITERBESE # 28

LADISPOLI 27

RIETI 21

OTTAVIA 21

VILLALBA 19

TOTTI SOCCER S. 19

DELLE VITTORIE # 17

PESCATORI OSTIA 17

AURELIO 17

CIVITAVECCHIA # 11

# DEVONO RECUPERARE

JUNIORES (fascia B)CORNETO TARQUINIA 49

CIVITAVECCHIA 43PESCATORI OSTIA 38

PALOCCO 34MONTESPACCATO 30 C. FOGLIANESE# 29SANTA MARINELLA # 27

VIS AURELIA 23

TOLFA 22FORTE AURELIO 21

MONTEFIASCONE 19

CASAL BERNOCCHI 19

MONTEROSI 18PIAN DUE TORRI 16LA QUERCIA 88 10

REAL MONTEVERDE 3

# DEVONO RECUPERARE

GIOVANISSIMI (reg)AURELIO 50

SAN PAOLO OST. 45

C. FOGLIANESE # 37

ETRUSCA # 32

PIANOSCARANO 30

FREGENE 30CIVITAVECCHIA 30

MONTEFIASCONE 27PESCATORI OSTIA # 23PIAN DUE TORRI 21

CORNETO TARQUINIA 20REAL MONTEROSI 19

C. CASTELLANA C.G . 13BARCO MURIALDINA # 11

MACCARESE 10SAN GORDIANO 1

# DEVONO RECUPERARE

Diversi anche i recuperi nei campionati giova-nili regionali.

JUNIORES ELITEOggi alle 15 al San Paolo di

Cura di Vetralla la Foglianese di mister Giovannini ospita il Santa Marinella che è distan-ziato in graduatoria di soli due punti dal team viterbese. E’ il confronto della prima giornata di ritorno che non si giocò lo scorso 22 gennaio per il campo impraticabile. Foglianese che vuole provare a bissare la bella prestazione di sabato scorso quando con le reti di uno sca-tenato Morucci si è imposta per 2-0 sulla Vis Aurelia. E’ l’unica gara che si deve recuperare in questo girone.

ALLIEVI ELITEOggi alle 15 si giocano i tre

recuperi mancanti nel girone A degli Allievi Elite. La Viterbese di mister Massimo Bertini alle 15 ospita al “Ceccacci” di Bassano in Teverina il Civitavecchia, fanalino di coda del girone. Faina e com-

Mister Massimo Bertini

pany vanno in cerca del riscatto al ko subito nello scorso � ne setti-mana sul campo dell’Ostia Mare che ha interrotto la lunga serie utile. Obiettivo i tre punti per ri-prendere la marcia al podio � nale che darà diritto di partecipare ai play off post campionato. Oggi

pomeriggio per questo campio-nato si recuperano anche le s� de tra Delle Vittorie-Monterotondo e Ostia Mare-Football Club.

GIOVANISSIMI REGIONALIOggi alle 15 a La Botte re-

cupero della seconda giornata

del girone di ritorno tra la Comunale Foglianese di mi-ster Bevilacqua e l’Etrusca di Aldo Coletta rispetticamente al terzo e quarto posto del campionato dei giovanissimi regionali, girone A. Una s� da che si preannuncia divertente

e con i locali che cercheran-no di vendicare il ko subito all’andata.

Da recuperare - Ancora non è stata � ssata la data del recupero del match tra Pesca-tori Ostia e Barco Murialdi-na. (agv)

ci lascio gli altri. Detto questo mi auguro di poter fare un derby e di poter ospitare Fiaschetti in tribuna d’onore”.

Mmh. Sarebbe bellissimo, ma così su due piedi forse è più facile vedere la Viterbese in se-rie A con Kakà (magari porta-to da Paolillo jr) piuttosto che veder sorridere insieme Piero Camilli e Giuseppe Fiaschetti. Ci sbaglieremo...

di EMANUELE FARAGLIA

“Nel calcio esistono due tipi di persone: chi mette i soldi, anche se non sa fare

calcio, e chi invece si fa bello in tribuna senza spendere nemmeno un centesimo”.

Come al solito Piero Camilli, noto imprenditore di Grotte di Castro nonché presidente del Grosseto attualmente dodicesima forza del campionato di serie B, non va per il sottile e dice pane al pane e vino al vino.

Appositamente stuzzicato dopo il recente tam tam mediatico locale che ha visto “il comandante” en-trare prepotentemente nella ridda di voci che periodicamente e guar-da caso sempre verso la seconda parte di stagione si susseguono sulla cara, vecchia Viterbese, il numero uno del club toscano ci ha rilasciato delle interessanti di-chiarazioni.

“Non è una questione politica, a me piace il calcio e � n dai tempi della Castrense dalla Seconda Categoria alla serie B l’ho sempre fatto. A Grossetto mica faccio po-litica, la politica la faccio a Viterbo. Sono contento se la Viterbese va bene, anzi sarei felice di fare un bel derby in serie B con il Grosseto, magari tra uno, due o tre anni”.

Beh, di questo passo, almeno per la Viterbese ci vorrà un po’ più di tempo...

“Lasciamo stare... pensiamo alle cose serie. Io di soldi nel calcio ce ne ho messi parecchi e dico pure che ci capisco, basta vedere quello che ho fatto dalla Castrense al Pisa al Grosseto. Per quanto riguarda la Viterbese se il buon giorno si

vede dal mattino... Col Pisa ho vinto un campionato con 24 punti di distacco sulla seconda e la Viter-bese?!?”.

Eh, che dire? Dal punto di vista dei risultati anche il presidente Fia-schetti ha ammesso qualche lacu-na, però adesso ci sarebbero degli imprenditori viterbesi (come Grifa, Vestri, Belli) pronti ad entrare...

“Guardi Fara’ a me m’hanno tirato per la giacca in un’intervista e m’hanno chiesto se la prendo io.

Ho solo risposto che � nché c’è lui (Fiaschetti, se non abbiamo capito male, ndr) non entro. Questo tan-to per essere chiari, tutto il resto sono chiacchiere. Nel calcio è più bravo chi spende meno. Non ho dato del ‘maneggione’ a Fiaschetti, ‘maneggioni’ sono quelli che van-no in tribuna per apparire eppoi non tirano fuori un centesimo...”.

Ma insomma secondo lei ce la può fare ‘sta Viterbese a crescere, a diventare una società ancora più

professionale?“Per carità, anche se Fiaschetti

nel mondo del calcio non ha fatto grandi cose non è mai troppo tar-di. A me la polemica non interessa. E, per chiuderla qui, voglio che siano chiari alcuni concetti: Primo, mi hanno chiamato per chiedermi se ero interessato alla Viterbese. Se-condo, chi mette i soldi è beneme-rito. Terzo, � nché c’è lui non entro, perché se prendo una società e ci metto i soldi comando io, mica

DILETTANTI

Oggi i recuperiin Eccellenza

e serie D

Si recuperano oggi pomeriggio due im-portanti partite ri-

spettivamente nel girone A di Eccellenza ed in quello E della serie D.

Per quanto riguarda il pri-mo saranno particolarmente interessate le viterbesi che lot-tano per la salvezza visto che va in scena la gara tra Pescato-ri Ostia (12 punti) e Fiumicino (20). La gara si svolgerà al “Lodovichetti” di Ostia.

Nell’Interregionale invece la capolista Perugia (52) va a far visita allo Sporting Terni cercando di riportare a + sei il vantaggio sul Castel Rigone.

Patron Camilli(Grosseto)

Patron Fiaschetti(Viterbese)

Page 15: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

15pViterbo &Lazio Nord sport�

��

SPORT

Mercoledì 9 Febbraio 2011

CALCIO 1ª CATEGORIA

TERZA CATEGORIA - Oggi ben quattro recuperi. Intanto la Doc Gallese fa poker

Caprarola e Gradolese in cerca di un mercoledì ‘Real’

E 51 giorni dopo ecco a voiCanepina-Ischia di CastroÈ il recupero della 13esima di andata. Scontro diretto per sognare E quando il gioco si fa

duro ecco che i “duri incominciano a gioca-

re. Era il 19 dicembre quando il match tra Canepina e Ischia di Castro si sarebbe dovuto di-sputare. Quel giorno il Palozzi era una lastra di ghiaccio. Poi perchè sono passati 51 giorni

da quella data prima di � ssare il recupero un giorno qualcuno dovrà spiegarcelo ma infondo in questo “pazzo, pazzo” calcio dei poveri e s� gati (oggi più che mai, nonostante le sirene) è del tutto inutile stupirci di quanto accade.

PASSAPORTOPER IL SOGNONon può essere quella di oggi

(ore 15, al Palozzi di Canepina) la gara che deciderà la stagione per l’una o per l’altra ma di certo una bella fettina di speranza di vittoria � nale la mette in palio

nella rincorsa ad un Grotte di Castro che intanto non sbaglia un colpo e che oggi farà un tifo del diavolo per il seggno x. Idem per le attese delle altre compagi-ni in alto in graduatoria, Latera e Capranica su tutte.

In casa Canepina mister Proietti e il suo clan qualche conticino già se lo sono fatta: battere l’Ischia, con� dare nei due punti dal giudice per il ricorso al Lubriano e impattare con il Grotte capolista. Il tutto non sa-rebbe male visto che poi i cimini avrebbero altri due match da recuperare (in casa con la Nuova

Sorianese e nella trasferta con il Pilastro) ma tra il dire e il fare c’è di mezzo un’Ischia di Castro che scende in campo sempre per i tre punti e non è un caso se la truppa di Mimmi Gasperini sin qui non ha mai pareggiato un solo confronto con 11 vittorie e 5 scon� tte.

I NUMERIQui Canepina - In casa per

Maculani e company 5 successi, 2 pareggi (con Vasanello e Lu-briano) e 0 scon� tte. 17 gol fatti e 3 subiti.

Qui Ischia - In trasferta De Cillis e soci viaggiano con 6 successi , 0 pareggi e 2 scon� tte (a Capranica e Lubriano), 10 gol fatti e 8 subiti.

PRONOSTICOE per la legge dei grandi nu-

meri se per l’Ischia arrivasse il primo segno x della stagione?

RECUPERIPer non perdere il � lo del

discorso ricordiamo che dopo quello del Palozzi ci saranno da recuperare i confronti della prima di ritorno tra Canepina-N,. Sorianese e Valentano-Ischia e poi il match della seconda giornata di ritorno tra Pilastro e Canepina. (agv)

1ª CATEGORIAGROTTE DI CASTRO 37

LATERA 33ISCHIA DI CASTRO # # 33

CANEPINA # # # 32CAPRANICA 31MONTALTO 29

TUSCANIA BOLSENA 28MONTE ROMANO 28

VIGNANELLO 23LUBRIANO 20

VASANELLO 19VALLERANESE 18

NUOVA SORIANESE # 16VALENTANO # 14V. PILASTRO # 12A. TARQUINIA 10

# GARE DA RECUPERARE

3ª CAT. GIRONE ACSL SOCCER # 27

LAS VEGAS 23DOC GALLESE 22

REAL CAPRAROLA # 20TARKNA TARQUINIA 20

ACCORDIA ORIOLO # 19VIRTUS CORCHIANO 17

BARBARANO ROMANO 17FABRICA CALCIO 16

CASTEL SANT’ELIA # 15TEAM CANEPINESE 13

MURIALDINA 7VICUS RONCIGLIONE 4

# OGGI I RECUPERI

3ª CAT. GIRONE BSPORTING RONCIGLIONE 32

REAL GRADOLESE # 32BASSANO IN TEVERINA 30ORATORIO MAD. D.F 26

CICRAM 24CANINO CALCIO 23

PROCENO # 22SIPICCIANO 21BOMARZO 16

GIGLIO ZEPPONAMI 14REAL MONTEFIASCONE # 13

SP. BAGNOREGIO 13ONANO # 6

GROTTE S. STEFANO 1# OGGI I RECUPERI

2ª CAT. GIRONE AV. BOLSENA # 49

DORIA S. MARTINO 47VITERBO POOL 44

SAN LORENZO NUOVO 32NUOVA BAGNAIA # 26

ETRUSCA 24QUERCIAIOLA 22GREFFIGNANO 21

FARNESE 20CIVITELLA D’AGLIANO 19

CELLENO # 19BARCO MURIALDINA (sj) 15

TRE CROCI 15VITORCHIANO (sj) 14

NUOVA P. ROMANA # 13VIRTUS MARTA 10

(sj) SUB JUDICE

# GARE DA RECUPERARE

Pescia Romana-V. Bolsenacome Davide contro Golia Oggi al “Maremmino” il recupero della 2ª di ritorno

CALCIO 2ª CATEGORIA A

match sul campo del Doria (che arriverà soltanto alla terz’ulti-ma di campionato, il prossimo 1° maggio) sono un margine da non trascurare.

INDOMITAMa lo stesso Centaro ha

messo in guardia i suoi dal rischi del troppo facile visto che la Nuova Pescia Romana pur restando al penultimo posto nelle ultime settimane ha saputo fari piangere sul suo campo il San Lorenzo Nuovo (successo per 3-2, lo scorso 19 gennaio) ed ha messo una pau-ra da novanta in trasferta al Viterbo Pool che dopo 45 minuti si era trovata sotto di due reti per poi riuscire a rimontare sino al 4-3 fi nale.

I NUMERIQui Pescia - In casa il team

di mister Scipio ha 2 successi, un pareggio e 4 sconfi tte con 9 gol fatti e 13 subiti.

Qui Virtus - Per il Bolsena in trasferta 6 successi, 1 pareggio (a San Lorenzo Nuovo) e 0 sconfi tte, 17 gol fatti e 2 subiti.

PRONOSTICOSegno 2.

DA RECUPERAREDopo la sfi da odierna resta un

solo match, valido per la prima di ritorno tra Nuova Bagnaia e Celleno, sfi da della prima gior-nata del girone di ritorno.

Si giocano oggi quattro importanti recuperi nei gironi A e B della Terza

Categoria Provinciale,. Dopo-dichè il quadro sarà completo con le s� de tutte giocate in vista della seconda di ritorno che si disputerà nel prossimo � ne settimana.

GIRONE AAlle 15 squadre in campo

per i match di Caprarola e Castel S.Elia. S� de dirette da arbitri di Civitavecchia, non comunicati.

Real Caprarola-Csl Soccer - E’ la super s� da tra i ragazzi di mister Vitaliano Natali e la capolista di Civitavecchia che si è laureta cam-pione d’inverno. Occasione da non dilapidare per i cimini che puntano a centrare la piazza d’onore e che tra l’altro hanno rispetto a tutte le rivali una partita in meno avendo già os-servato il turno di riposo nella prima di ritorno. Pronostico: 1x

Castel S.Elia-Accordia - E’ l’altro recupero odierno che si preannuncia combattuto. Squadre in campo al Darida alle 15 ed altro tentativo dei

La bellezza di 36 punti di differenza a favore della Virtus Calcio Bolsena

nei confronti della Nuova Pescia Romana. Un abisso spropor-zionato, un qualcosa che ci fa assomigliare il confronto di oggi pomeriggio al Maremmino di Pescia (ore 15) come la storia di Davide contro Golia.

ALLUNGOLa Virtus Calcio Bolsena di

mister Centaro vuole il succes-so per raggiungere quota 52 e lasciarsi alle spalle il pericoloso Doria San Martino che di mol-lare non vuole proprio sentirne. E cinque punti da cercare poi di incrementare o quanto meno mantenere in vista del retour

padroni di casa di mister Rossella di incamerare i tre punti per tentare la rincorsa ad un posto utile per la Coppa Provincia di Viterbo. Prono-stico 1x

GIRONE BOccasionissima Real Gradolese

di allungare in graduatoria e di bal-zare solitaria al primo posto.

Real Gradolese-Onano S. Calcio - Dopo la cinquina di sabato scorso a Monte� ascone i ragazzi di mister Tognarini pensano in grande stile e sono animati dalla voglia matta di non perdere l’opportunità di staccare di tre punti l’attuale coinquilina al comando che è lo Sporting Ron-ciglione. Arbitra Alessio Lilla, sez. Viterbo. Pronostico 1

Real Monte� ascone-Proceno - E’ l’alttro recupero mancante. Entrambe le formazioni sono reduci dalle pesanti scon� tte interne subite sabato scorso rispettivamente contro Real Gradolese e Bomarzo. Oppor-tunità di riprendere quota. Pronosti-co 1/2. Arbitra Renato Mazzi della sezione di Viterbo.

INTANTO LA DOCGALLESE CONTINUAA VINCEREUn passo indietro per andare nel

dettaglio a quella che è stata sabato scorsa la quarta vittoia consecutiva nel girone A della Terza Categoria della Doc Gallese corsara a Canepina per 4-0 con la doppietta di Ranfone e le reti di Mariani e Travaglini.

Al giro di boa, dopo la prima di ritorno, ormai non ci sono più dubbi: il Doc Gallese, società nata appena la scorsa estate, è la vera sorpresa del Girone “A” del Campionato Provinciale di Terza Categoria. Sor-presa sì, ma ancor più vera e propria mina vagante, con livelli raggiunti di gioco e di compattezza tra i reparti, che non hanno nulla da invidiare alle prime della classe Csl Soccer e Las Vegas (entrambe compagini civitavecchiesi). Terza vittoria esterna consecutiva (quattro totali) sabato scorso, contro il Team Canepinese, terz’ultimo in classi� ca ma capace, alla prima di andata, di obbligare i ragazzi di mister Quattrini allo 0-0 interno. Fatti dunque enormi passi avanti dicevamo, complici la rego-larità degli allenamenti, la serietà e la voglia con la quale i giocatori hanno intrapreso questa avventura. E così il poker è servito: apre le danze Emiliano “Frutz”Mariani (nella foto) su calcio piazzato, nel mezzo

la doppietta di Roberto “Duca” Ranfone, con sigillo � nale di Luca “Giacio” Travaglini, per abbattere la resistenza dei padroni di casa. Primo tempo chiuso già sullo 0-4 e tre punti messi in cassaforte. Soltanto un punto in meno per spaventare un Las Vegas, secondo, che non va oltre lo 0-0 in casa del fanalino di coda Vicus Ronciglione. Il nuovo che avanza, bagliori di grande Gallese al-l’orizzonte; segnale forte quello dato dalla formazione dei galletti bianco-rossi a chi sta davanti, ma anche a chi ora è costretto ad inseguire. In un mese sono cambiate molte cose, dalla scon� tta di Tarquinia, contro il Tarkna, all’odierno � lotto di risultati positivi. Il nuovo che avanza sono anche i 10 gol fatti, a fronte di uno soltanto subito, negli ultimi quattro incontri. Importantissimo l’apporto dei giovani: Giraldo, oggi degno so-stituto tra i pali dell’infortunato Ca-saroni, poi Paternesi, Vecchi, Tronati, Micci e Valenti. Preziosa l’esperienza della vecchia guardia con il capitano Pallozzi su tutti, senza dimenticare Savoia, Magrini, Orlandini, oltre ai già citati autori delle quattro reti. Sabato prossimo al “Dino Nelli” attesissimo big-match contro la capolista Csl Soccer, distante cinque punti ma con una partita da recupe-rare. Atteso il pubblico delle grandi occasioni e quando i locali entreran-no in campo, come di consueto, sulle note di “You’ll never walk alone” in stile Liverpool ad An� eld forse non conteranno più i punti di differenza e allora: a chi tremeranno le gambe? (Emanuele Pace)

Mister Mimmi Gasperini(Ischia di Castro)

Mister Paolo Proietto(Canepina)

Page 16: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

16 p Viterbo &Lazio Nord Mercoledì 9 Febbraio 2011sport�

��

SPORT

Corneto allievi bel blitz a SorianoZoom sui successi degli juniores della Virtus Cimini e del Montefiascone di mister Pasquini

La situazione nei campio-nati giovanili provincia-li con approfondimenti a

quanto avvenuto nelle gare dello scorso fine settimana.

JUNIORESNell’edizione di domenica

vi abbiamo raccontato quanto accaduto nelle sfide della terza di ritorno.

GIRONE AC’è questo importante tenta-

tivo di fuga della Virtus Cimini corsara per 2-1 a Capranica. Un successo pesantissimo.

CAPRANICA 1V. CIMINI 2Il big match della 14 ̂ gior-

nata del campionato Juniores tra Capranica e Virtus Cimini è terminato 2 ad 1 a favore degli ospiti al termine di una gara corretta, giocata molto bene da entrambe le squadre ed appas-sionante per la posta in palio. Per il Capranica, ricordiamo, era assolutamente necessario vin-cere per accorciare i 4 punti di distacco con la capolista Virtus Cimini a cui anche un pareggio poteva essere utile per mantene-re a distanza una diretta e temi-bile concorrente. Al pronti e via, nonostante le premesse iniziali, è la Virtus Cimini ad andare in vantaggio con due straordi-nari gol segnati nei primi sette minuti in successione prima da D’Alessio con un tiro da 30 me-tri che non ha lasciato scampo al portiere del Capranica e poi dal bomber Pascale giunto, con questa segnatura, a doppia cifra in tema di gol. Un doppio colpo improvviso che poteva tagliare le gambe ai padroni di casa che invece hanno risposto al 19° del p.t. accorciando le distanze. La gara, sul punteggio di 2 ad 1 si è incalanata sui binari del perfetto equilibrio di gioco che di occasioni da gol fino al fischio dell’arbitro che ha mandato le due squadre negli spogliatoi. Nella ripresa una tegola si è abbattuta sulla Virtus Cimini. D’Alessio è stato costretto ad abbandonare il campo per in-fortunio. Mister Nardocci ha dovuto, a quel punto, modificare la propria formazione andata nel frattempo in sofferenza contro i padroni di casa decisi ad ogni costo a rovesciare il risultato. Le soluzione adottate in corso d’ope-ra hanno consentito alla Virtus Cimini di controllare la partita

fino al triplice fischio. Poco prima della chiusura della gara il bravo centrocampista Gemignani, del Capranica, ha perso il controllo e si è fatto espellere dal campo per proteste rivolte nei confronti dell’arbitro. Peccato perché la prestazione del giovane centro-campista fino a quel momento era stata eccellente. La Virtus Cimini vola in testa alla classi-fica, e dimostra di essere una squadra molto solida e concreta. In chiusura una menzione di plauso la merita mister Gior-gio Nardocci il quale ha sapu-to costruire con competente pazienza e grande conoscenza del calcio giovanile una bella squadra composta da giovani promesse del calcio Caprolatto e Carbognanese completata con la presenza di un giovane di Ronciglione inserito a pieno titolo nella rosa.

In campo - Questa la for-mazione schierata da mister Nardocci: Cristofari D., Ciocco-lini F., Ciambella G., Coletta D., Dhimitri A., Ricci E., Lupu C. C., Francola L., Pascale F., D’Alessio M., Carnevali M., a disposizione, Nunzi F., Akdach A., Ioncoli G., Igini R., Campana D., Calistri L., Loppi L.

Recuperi - Qui c’è da ri-cordare che c’è da recuperare il match tra M. Romano e Cor-chiano Gallese e che il giudice deve pronunciarsi sul ricorso presentato dalla F. Nepi che nelle settimane scorse non si era recato a giocare sul campo della Portuale.

GIRONE BConferma il primato la Vir-

tus Pilastro di mister Bonelli reduce dal netto 5-2 sul Tusca-nia Bolsena e con la Vigor che rilancia le sue aspirazioni al suc-cesso finale dopo il bel successo per 1-0 contro il Montalto che resta in gioco e che tra le prime tre ha una partita in meno aven-do già riposato.

Recupero - Oggi alle 15 si gioca il recupero tra Lubriano e Atletico Tarquinia. Arbitra Ruben Celani.

ALLIEVISi sono giocati nello scorso

fine settimana i match della prima di ritorno.

GIRONE AConferma del Monterosi

corsaro per 1-0 sul campo del Pilastro. Le restano in scia la

Virtus Cimini che vince 3-0 con l’Oratorio Villanova, il Manziana corsaro per 2-0 con-tro il Tolfa Allumiere, il Cana-le Monterano che ha vinto per 3-1 sul campo del San Pio X e il Barco che la liquidato nel derby il Calcio Tuscia per 3-0. Nelle altre sfide ok il Fabrica che ha battuto per 1-0 il Real Monte-rosi e il Blera corsaro per 2-0 con l’Oratorio Grandori.

Recupero - Da fissare il recupero tra Tolfa Allumiere e Blera.

GIRONE BQui è sempre più fuga per

la vittoria per la Vigor che ha battuto 2-0 la Caninese. Nella corsa al secondo posto prezioso successo per il Corneto Tar-quinia corsaro 2-0 nella non facile trasferta contro la Nuova Sorianese. Punta al terzo posto il Montefiascone che ha battu-to per 1-0 il Grotte Santo Ste-fano ed ecco lo score del match.

MONTEFIASCONE 1GROTTE S. STEFANO 0Montefiascone: Sbarra;

Lampitelli, Ciatoni; Bersaglia, Napolitano, Lozzi; Meneghini, Stefanoni (st 26° Toni), Esperti, Stoskovic, Lilli (st 31° Sciaman-na). All. G. Pasquini. A disp. San-toro, Sciamanna, Toni.

Grotte S. Stefano: Ielmoni; Burla, Salimbeni; Blaj, Taschini, Perna; Calisti, Stefanoni, Chio-velli (st 39° Agulli), Campanari (st 39° Gentili), Lariano (st 27° Rossetti). All. S. Perna. A disp. Agulli, Rossetti, Gentili.

Arbitro: R. Torriggiani di Viterbo.

Marcatori: Lilli (M)Una buona gara quella dispu-

tata, in una mattinata di sole, sul campo B delle Fontanelle, in ottime condizioni, tra gli Allievi del Montefiascone, allenati da mister Pasquini, e quelli del Grotte S.Stefano, allenati da mister Perna. Le due formazioni sono scese in campo con la de-terminazione di far propri i tre punti in palio. Ne è scaturita una gara con i padroni di casa spinti in avanti e gli ospiti a ribattere con veloci contropiedi. Nel finale delle prima frazione di giuoco, Lilli, su una azione corale, ha trovato la rete del vantaggio. La ripresa è iniziata con lo stesso copione con un Grotte però più determinato alla ricerca del pa-reggio. Con il passar dei minuti è uscita fuori un pò di stanchezza

Mister Nardocci(V. Cimini Juniores)

con il ristagno della gara per cui non vi sono state grande azioni di rilievo ad eccezione di un cal-cio di punizione al trentasettesi-mo di Esperti ed un tiro di poco sulla traversa scagliato da Lozzi al quarantaduesimo da distanza ravvicinata. (Pietro Brigliozzi)

Le altre - Negli altri con-fronti della prima di ritorno bene l’Etrusca con il 4-2 sul Montalto, benissimo la Pol. Real Azzurra Grotte di Ca-stro che ha vinto per 6-0 contro l’Atletico Tarquinia. Goleada anche per il Tuscania Bolsena con il 9-0 sul Bassano in Te-verina e vince in trasferta per 1-0 il Lubriano con il Vulsinia Bolsena.

Recuperi - Domani alle 15 abbiamo i due recuperi che mancano tra Montefiascone-Vulsinia Bolsena, arbitra Costantin Cornel Simionica e Lubriano-Etrusca, dirige Si-mone Adriani.

GIOVANISSIMINei due gironi provinciali sia-

mo giunti alla terza di ritorno.

GIRONE AClassifica che resta in stand

by per via dei diversi recuperi da effettuare. Nelle gare dello scorso fine settimana ko inter-no del C. Monterano per 3-2 con la Maglianese. Successo a domicilio per l’Accordia Oriolo che ha vinto per 7-0 contro il Canepina dopo essersi imposta la scorsa settimana per 10-2 nel recupero casalingo con il Cor-chiano Gallese. Bene il Dlf Civitavecchia che ha vinto per 4-1 a Vignanello e pareggio per 1-1 tra S. Marinella e T. Allu-miere. Successo per 2-0 della V. Cimini sul Blera. Ha riposato il Corchiano Gallese.

Recuperi - Ieri si sono giocati i match tra Virtus Ci-mini-Maglianese e Accor-dia-Vignanello. Da recupe-rare poi Tolfa Allumiere-C. Monterano e Maglianese-Corchiano Gallese.

GIRONE BQui bella conferma per la

Nuova Sorianese di mister Masini corsara a Bagnore-gio per 2-1 e che ha ottenuto la dodicesima vittoria in 13 confronti giocati. Prosegue l’inseguimento il Montalto che batte 3-0 il Calcio Tu-scia e la Virtus Pilastro di mister Settimi corsara per 2-1 contro la Virtus Marta. Combattuto pareggio per 1-1 nel derby tra Pol. Real Az-zurra Grotte di Castro e V.Acquapendente, rinviato il confronto tra Ischia di Ca-stro e N. Bagnaia. Ha ripo-sato il Vulsinia Bolsena.

Recuperi - Oggi alle 15,30 si giocano i recuperi tra Ischia di Castro-Calcio Tuscia e Pol. Real Azzurra Grotte di Castro-Virtus Pilastro. Restano poi da re-cuperare i match tra Montal-to-Bagnoregio, Ischia di Castro-N. Bagnaia e Vigor Acquapendente-Vulsinia Bolsena.

FASCIA BNella terza di ritorno

pareggio per 2-2 tra Civi-tavecchia e Foglianese. Altro pari per 3-3 tra Civita Castellana e C. Foglianese. Vincono in trasferta il Cor-neto a Tre Croci per 2-0 e il San Gordiano a Manzia-na per 3-0. Oggi alle 15,30 a Mazzano si gioca Real Mon-terosi-Barco. Ha riposato il Tolfa Allumiere. (agv)

ALLIEVI A MONTEROSI 35

VIRTUS CIMINI 32CANALE MONTERANO 32

MANZIANA 32BARCO MURIALDINA 28TOLFA ALLUMIERE # 25VIRTUS PILASTRO 20

BLERA # 17REAL MONTEROSI 16

SAN PIO X 14CALCIO TUSCIA 13

FABRICA CALCIO 2010 12ORATORIO GRANDORI 3ORATORIO VILLANOVA - 1

# DEVONO RECUPERARE

GIOVANISSIMI A CANALE MONTERANO # 30

TOLFA ALLUMIERE # 28

ACCORDIA ORIOLO # 27

DLF CIVITAVECCHIA * 24

SANTA MARINELLA 22

VIGNANELLO # 19

MAGLIANESE # # 19

CORCHIANO GALLESE * # 9

VIRTUS CIMINI * # 6

CANEPINA 3

BLERA # 1

* HANNO RIPOSATO

# DEVONO RECUPERARE

GIOVAN. FASCIA BDLF CIVITAVECCHIA * 27

BARCO MURIALDINA # 23

C. FOGLIANESE 23

SAN GORDIANO * 23

TOLFA ALLUMIERE * 22

REAL MONTEROSI # 21

CORNETO TARQUINIA 19

CIVITA CASTELLANA 16

C. RONCIGLIONE 13

TRE CROCI 7

MANZIANA - 1

* HANNO RIPOSATO

# SI GIOCA OGGI

ALLIEVI BV. ACQUAPENDENTE 42CORNETO TARQUINIA 36NUOVA SORIANESE 32MONTEFIASCONE # 28TUSCANIA BOLSENA 27

ETRUSCA # 22LUBRIANO # 18

P. R. A. GROTTE DI CASTRO 17CANINESE 16

GROTTE S. STEFANO 14ATLETICO TARQUINIA 9MONTALTO CALCIO 8

VULSINIA BOLSENA # 5BASSANO IN TEVERINA 0

# DEVONO RECUPERARE

Il quadrocompletodi juniores

allievi egiovanissimiprovincialiI risultati

e i recuperi

GIOVANISSIMI BN. SORIANESE 36

MONTALTO CALCIO # 28

VIRTUS PILASTRO # 27

P.R.A. GROTTE DI CASTRO # 20

VIGOR ACQUAPENDENTE * # 19

VIRTUS MARTA 16

BAGNOREGIO * # 15

ISCHIA DI CASTRO # # 13

CALCIO TUSCIA # 9

V. BOLSENA # * 6

NUOVA BAGNAIA # 3

* HANNO RIPOSATO

# DEVONO RECUPERARE

La juniores del Pilastroconferma il primo posto

nel girone B. Il programmadi tutti i recuperi fissati

dalla Delegazione di Viterbo

JUNIORES A VIRTUS CIMINI 30

COMP. PORTUALE # 25CAPRANICA * 23

BLERA 22FORTITUDO NEPI # 21

SAN PIO X 192001 TUSCIA 16

VASANELLO * 14CORCHIANO GALLESE * # 9

BASSANO ROMANO 7MONTE ROMANO # 0

* HANNO RIPOSATO

# UNA GARA IN MENO

JUNIORES BVIRTUS PILASTRO 26

VIGOR ACQUAPEND. 25MONTALTO * 22

SORIANESE 21CANINESE 21

LUBRIANO * # 19ATLETICO TARQUINIA # 19BARCO MURIALDINA 19

TUSCANIA BOLSENA 10VALENTANO * 8

ETRUSCA 3* HANNO RIPOSATO

# UNA GARA IN MENO

Page 17: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

17pViterbo &Lazio Nord sport�

��

SPORT

Mercoledì 9 Febbraio 2011

AMATORI AS. AGOSTINO AURELIA 34

ASA ALLUMIERE 33

AMATORI TOLFA 29

TREVIGNANO # 24

MONTE ROMANO 23

ANONIMA BRACCIANO # 18

REAL CANALE 15

REAL TARQUINIA 12

FC ORIOLO 12

MONDO NUOVO 12

ACCORDIA ORIOLO 11

VOGLIA C. TARQUINIA 8

# DEVONO RECUPERARE

AMATORI BBASSANO ROMANO # 29 AMATORI CAPRANICA 27

VIGNANELLO 25 A. VETRALLA 24

AURORA VITERBO # 23ATLETICO FALISCO 23

POL. SEVAS 21VEJANESE 18

STELLA AZZURRA * 14ATLETICO VITERBO 12

DEPORTIVO CIVITONICO 10SAN FAUSTINO 8

SASSACCI 0* HA RIPOSATO

# DEVONO RECUPERARE

AMATORI CVIRTUS ACQUAPENDENTE 32

VALENTANO # 24 N.S. FAUSTINO 2010 * 22

FULGUR TUSCANIA 21AMATORI MONTEFIASCONE 21

AURORA PIANSANO 21ETRUSCA CAPODIMONTE # 16

V. C. BOLSENA 14VIRTUS MARTA 12

PIANETA E GIUSTIZIA # 10ISCHIA DI CASTRO # 9

TORRESE # 9N. PESCIA ROMANA # 8

* HA RIPOSATO

# DEVONO RECUPERARE

S. Agostino Aurelia sorpasso all’AllumiereTutto sull’XI edizione del Memorial ‘Sorge’. partecipanti e calendari

Risultaticlassifichee decisionidel giudice

sportivo

La compagine dell’Amatori Capranica

La panoramica completa sul calcio amatoriale del Centro Sportivo Italiano.

Questo il quadro completo di quanto avvenuto nello scorso �ne settimana.

GIRONE AQui si sono giocate le s�de della

terza giornata di ritorno. Colpo grosso e sorpasso in classi�ca al primo posto per il Sant’Agostino Aurelia che si è imposto nel big match casalingo contro l’Asa Allu-miere vincendo per 2-1. Prosegue l’inseguimento al duo di testa il Tolfa che ha battuto per 3-0 l’A. Bracciano. Negli altri confronti pareggio per 2-2 tra Fc Oriolo e Real Canale; successo esterno per 1-0 del Mondo Nuovo contro la Voglia di Calcio e vittorie interne del Trevignano per 4-1 sul Real Tarquinia e del Monte Romano per 2-1 contro l’Accordia.

Da recuperare - Resta da recu-perare il confronto tra Trevignano e Bracciano �ssato per giovedì 24 febbraio alle 20 presso il campo di Trevignano.

Il Giudice - Questi i provvedi-menti del giudice sportivo dopo i match della terza di ritorno.

Squali�che: Sono stati sospe-si per una giornata per quarta ammonizione: Baghini Dario (S.Agostino A.); Marconi Luca (Trevignano) e Onori Claudio (A.C. Tolfa).

Multe: € 5.00 una giornata di squali�ca (S. Agostino A. – Trevi-gnano - Tolfa); euro 15.00 liste mal compilate (Real Canale)

GIRONE BQui nella prima di ritorno

ha frenato la capolista Bassano Romano bloccata in casa per 1-1 dall’Atletico Viterbo. Ne ha appro�ttato l’Amatori Capranica ora più vicino al primato dopo il successo per 4-0 contro il De-portivo Civitonico. Occasione persa per il Vignanello battuto in casa per 2-1 dall’ottima Pol.

Sevas. Passi in avanti da gigante per l’Aurora Viterbo che dopo il successo nel recupero contro la Vejanese ha ottenuto altri tre punti battendo sonoramente per 5-0 il San Faustino. Nelle altre s�de suc-cesso per 3-0 dell’Atletico Falisco contro la Vejanese e 3-0 a tavolino del Vetralla sul Sassacci che per la seconda volta non si è presentato a giocare un match. Ha riposato la Stella Azzurra.

Da recuperare - Il big match del girone di andata tra Aurora Viterbo e Bassano Romano.

Il Giudice - Così le decisioni del giudice sportivo.

Squali�che - Bruno (Bassano Romano) è stato sospeso fno al 20/02/2011per ripetute prote-ste. Per somma di ammonizioni un turno a Anselmi Claudio (Aurora Viterbo). Due giornate per Barduani Proietti Maurizio (Deportivo Civitonico) per aver giocato essendo squali�cato.

Ammende: € 5,00 una gior-nata di squali�ca (Aurora VT)

€ 10.00 due giornate di squali�ca (Bassano Romano; Deportivo Civitonico); € 35,00 impiego irregolare di tesserati squali�cati (Deportivo Civitonico); € 80.00 seconda mancata presentazione in cam-po (Sassacci)

GIRONE CNella prima di ritorno non si

ferma più la Virtus Acquapen-dente che batte 2-0 il Pianeta Giustizia nel confronto casalin-go. Il match tra Ischia di Castro e Valentano è stato posticipato a domani sera. Pareggio per 1-1 tra Etrusca e F. Tuscania. Colpo grosso della Torrese corsara per 3-1 sul campo dell’Aurora Piansano, in trasferta si impone anche l’Amatori Monte�ascone che vince per 2-1 sul terreno della Virtus Marta. In�ne netto 5-1 della Nuova Pescia Romana sulla Virtus Calcio Bolsena. Ha riposato la Nuova San Faustino

2010. Da recuperare - Le gare della

penultima di andata tra Torre-se-Pescia Romana (da �ssare) e Pianeta Giustizia-Etrusca Capodimonte �ssata per il 2 marzo alle 20,30 al Sasso Dad-deo di San Martino al Cimino. E come scritto domani sera alle 19,30 presso il campo dei Felce-ti di Valentano si giocherà il po-ticipo della prima di ritorno tra Ischia di Castro e Valentano.

Il Giudice - Questi i provve-dimenti del giudice sportivo.

Squali�che - Una giornata per quarta ammonizione a Fanelli Francesco (Etrusca Ca-podimonte). Ben quattro turni a Luca Grosso della Virtus Calcio Bolsena per espressione blasfe-ma e ripetute offese l direttore di gara. Un turno a Davide Massimi dell’Aurora Piansano, Maurizio Tarapè dell’ Amatori Monte�ascone e Ervis Hoxha della Virtus Marta per la quarta ammonizione.

Ammende - € 5.00 una giornata di squali�ca (Capo-dimonte – Piansano – Mon-te�ascone - Marta); € 20.00 quattro giornate di squali�ca (V.C. Bolsena); € 20.00 spo-gliatoi non idonei (N. Pescia Romana).

LE NEWS DAL CSIQueste le notizie utili sui vari

campionati da parte del Csi Viterbo.

Si comunica che la società sportiva Atletico Falisco facen-te parte del Campionato Calcio Dilettanti – Girone B a partire dalla gara del 05/02/2011 di-sputerà tutte gare interne alle ore 17,30 anzichè le ore 17,00.

Si comunica che la gara del girone B tra Pol. Sevas e Bassano Romano verrà disputata il gior-no domenica 13/02/2011 alle ore 11.00 anziché alle ore 10.30 presso il campo di Grotte S. Stefano.

TUTTO SULLA XI XI EDIZIONE DEL MEMORIAL“GIOVANNI SORGE”Nell’edizione di domenica vi

abbiamo raccontato di regole e formula della undicesima edizione del Memorial Giovanni Sorge. Oggi i gironi e i calendari con tutti i match.

GIRONE APartecipanti - Qui abbiamo le

formazioni di Fulgur Tuscania, Virtus Acquapendente, Asa Allu-miere, Comunità Mondo Nuovo, Capranica e F. Vignanello.

Questo il calendario completo del girone A.

Prima Giornata - Domenica 3 aprile alle 10,30 Fulgur Tusca-nia-Capranica, alle 11 Virtus Ac-quapendente-Mondo Nuovo (ad Onano). Sabato 2 aprile alle 18,30 Allumiere-Vignanello.

Seconda Giornata - Merco-ledì 27 aprile alle 20,30 Mondo Nuovo-Asa Allumiere (campo Dlf Civitavecchia); alle 20,30 Caprani-ca-Virtus Acquapendente e sempre alle 20,30 Vignanello-F. Tuscania.

Terza giornata - Mercoledì 4 maggio alle 20,30 V. Acquapen-dente-Tuscania: alle 20,30 Mondo Nuovo-Vignanello. Giovedì 5

maggio alle 20,30 Allumiere-Ca-pranica.

Quarta giornata - Mercoledì 11 maggio alle 20,30 si giocheranno Capranica-Mondo Nuovo; Tu-scania-Allumiere e Vignanello-V. Acquapendente.

Quinta giornata - Sabato 21 maggio alle 17,30 Capranica-Vignanello; alle 19,15 Mondo Nuovo-Tuscania e alle 18,30 Allu-miere-V. Acquapendente.

GIRONE BIn azione - Le squadre iscritte al

girone B sono Tolfa, Vejanese, Atle-tico Falisco, A. Bracciano, Atletico Viterbo e Bassano Romano.

Di seguito il calendario del gruppo B.

Prima Giornata - Domenica 3 aprile si giocheranno alle 10,30 Tolfa-Bracciano e Atletico Viterbo-Bassano Romano; alle 11 Vejane-se-Atletico Falisco.

Seconda Giornata - Martedì 26 aprile il confronto tra Atletico Fa-lisco e Atletico Viterbo alle 20,30. Mercoledì 27 aprile, sempre alle 20,30 Bracciano-Vejanese e Bassa-no Romano-Tolfa.

Terza Giornata - Martedì 3 maggio alle 20,30 Atletico Fali-

sco-Bassano Romano. Giovedì 5 maggio alle 20,30 Vejanese-Tolfa e Atletico Viterbo-Atletico Falisco (campo dell’Ellera)

Quarta giornata - Mercoledì 11 maggio alle 20,30 Bracciano-Atle-tico Falisco e Bassano Romano-Vejanese. Giovedì 12 maggio alle 20,30 Tolfa-Atletico Viterbo.

Quinta giornata - Sabato 21 maggio alle 17,30 Atletico Falisco-Tolfa. Domenica 22 maggio alle 10,30 Atletico Viterbo-Vejanese; alle 11 Bracciano-Bassano Roma-no.

SEMIFINALI E FINALIPassano alla fase successiva del

29 Maggio 2011 tutte e quattro le squadre come segue: ·La prima classi�cate del girone A contro la seconda classi�cata del girone B. ·La prima classi�cata del girone B contro la seconda classi�cata del girone A. Passano alla fase �nale del 5 Giugno 2011 come segue: ·La vincitrice tra la prima classi�cate del girone A contro la seconda clas-si�cata del girone B. La vincitrice tra la prima classi�cata del girone B contro la seconda classi�cata del girone A. La �nale si giocherà a Viterbo presso il campo di Balletti Park Hotel di San Martino al Ci-mino il giorno 5 Giugno 2011 alle ore 09,30.

GIRONE A 4ª RITORNO 12-13/02/2011ACCORDIA ORIOLO - TREVIGNANO (and. 0-2)

REAL TARQUINIA - S. AGOSTINO AURELIA (and. 1-2)

ASA ALLUMIERE - TOLFA CALCIO (and. 2-2)

A. BRACCIANO - VOGLIA DI CALCIO (and. 1-0)

MONDO NUOVO - FC ORIOLO (and. 2-0)

REAL CANALE - MONTE ROMANO (and. 1-2)

GIRONE B 2ª RITORNO 12-13/02/2011STELLA AZZURRA - CAPRANICA (and. 0-2)

D. CIVITONICO - VETRALLA (and. 1-1)

SASSACCI - VEJANESE (and. 0-6)

A. FALISCO - VIGNANELLO (and. 0-1)

POL. SEVAS .- BASSANO ROMANO (and. 2-3)

ATLETICO VITERBO- A. VITERBO (and. 1-1)

RIPOSA: SAN FAUSTINO

GIRONE C 2ª RITORNO 12-13/02/2011N. S. FAUSTINO - ISCHIA DI CASTRO (and. 1-0)

VALENTANO - ETRUSCA CAPODIMONTE (and. 1-0)

F. TUSCANIA - PESCIA ROMANA (and. 1-1)

V. BOLSENA - V. ACQUAPENDENTE (and. 0-2)

PIANETA GIUSTIZIA - A. PIANSANO (and. 1-0)

TORRESE - VIRTUS MARTA (and. 1-1)

RIPOSA: A. MONTEFIASCONE

Page 18: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

18 p Viterbo &Lazio Nord Mercoledì 9 Febbraio 2011sport�

��

SPORT

Entusiasmo e talento nelle gare provincialiQuasi 300 atleti impegnati per qualifi carsi al Campionato Italiano agonisti e alla Coppa Italia ‘kata’

Si è svolta la fase pro-vinciale di Karate or-ganizzata dal Comitato

Provinciale FIK di Viterbo, ap-puntamento valido come quali-� cazione al Campionato Italia-no e alla Coppa Italia specialità ‘kata’ (forma) della Federazione Italiana Karate.

Alla Palestra della Verità di Viterbo si sono ritrovati ben 267 atleti, in rappresentanza di 21 società, che hanno dato vita a gare molto appassionanti nelle varie categorie previste dal programma.

Gli atleti quali� cati saranno impegnati nella � nale del Cam-pionato Italiano che, per quanto riguarda gli agonisti cinture marroni e nere, si terrà sabato a Strada in Chianti, in provincia

SOLLEVAMENTO PESI - Bravo il giovane della Fanum

Cannaò sale di ‘Slancio’tra i più bravi del LazioIl Comitato Regionale Lazio

di Pesistica ha organizzato a Trevignano Romano, sotto

l’egida della FIPCF (Federazione Italiana Pesistica e Cultura Fisi-ca), una gara valida come quali-� cazione regionale ai Campionati Italiani senior.

Tra le società presenti anche la ASD Fanum Viterbo che ha schierato Francesco Cannaò nella categoria 77 kg. L’atleta viterbese ha totalizzato kg.150 nelle due al-zate di Strappo e Slancio, ottenen-do dalla terna arbitrale quattro prove valide su sei previste; con questo risultato si è piazzato al 5° posto in classi� ca generale, dietro i più quotati atleti delle società militari. Questi risultati saranno poi assemblati insieme agli altri Comitati regionali, la FIPCF pro-cederà a determinare una classi-� ca d’uf� cio da cui usciranno i quali� cati alla � nale nazionale di San Marino del 5 Marzo.

Cannaò era alla prima prova agonistica Federale, ma ha dimo-strato sicurezza, determinazione, precisione e buona esecuzione tecnica, segnali incoraggianti per un atleta che ha iniziato a muove-re i primi passi nella pesistica solo

nel mese di ottobre.Prossimo impegno agonistico

importante per Francesco sarà la quali� cazione agli Assoluti d’Italia prevista per Ottobre, or-ganizzata sempre dal Comitato Regionale Lazio.

La classi� ca de� nitiva:1°- De Luca Giorgio (FF.OO.

Roma)2°- Szasz Kalman (Wellness

Roma)3°- Pacino Valerio (FF.OO.

Roma)4°- Peconi Gianluca (Wellness

Roma)5°- Cannaò Francesco (ASD

Fanum Viterbo)

KARATE

di Firenze, mentre per i preago-nisti cinture colorate l’evento di riferimento sarà a maggio con la Coppa Italia a Terni.

Il Comitato Provinciale Vi-terbese rappresenta una realtà signi� cativa nel mondo del ka-rate, sia in ambito nazionale che internazionale; è molto elevato, infatti, il numero di società ed atleti tesserati e tantissime sono le attività svolte durante il corso dell’anno, compresi appunta-menti di prestigio in campo in-ternazionale senza limiti di sigla, passando dal W.U.K.F. (europei di Cluj e mondiali di Lignano) al W.K.C. (mondiali di Caorle) alla W.K.F. (Gara Internazionale Hayashi Ha di Barcellona).

Il presidente Sergio Valeri ha

voluto congratularsi con tutti gli atleti ed i genitori che hanno partecipato numerosi alla fase provinciale, esprimendo anche la sua soddisfazione per il lavo-ro encomiabile svolto dalle so-cietà; in primo piano l’impegno dello staff dei tecnici delle scuole Velta Karate, guidato dall’istrut-tore Antonio Affatati, che sono riusciti a portare a termine la manifestazione in sole tre ore.

Un ringraziamento è stato ri-volto anche agli uf� ciali di gara, agli arbitri e ai presidenti di giu-ria impegnati nelle due aree di gara, e al M° Stefano Pucci che ha nuovamente mette a disposi-zione del Comitato Provinciale tutta la sua preziosa esperienza decennale.

CONI - Si può presentare domanda fi no al 16 febbraio

Ultimi giorni di tempoper entrare in Primavera

CORSA CAMPESTRE - Ottima prestazione degli junior a Roma

Colavene, c’è la fi nale tricoloreGrande il rammarico degli Allievi, esclusi per pochissimo

Il Parco Tor Tre Teste ha ospi-tato la seconda fase regionale dei Campionati di Società di

Corsa Campestre, con gli Junior della Colavene Alto Lazio che si sono qualificati per le finali na-zionali di Busto Arsizio. I pupilli del tecnico Fabio Grassi sono stati autori di una prova corale molto volitiva; partiti con grandi moti-vazioni, sono riusciti a centrare un 13° posto con Jacopo Grossi, il 19° con Paolo Dello Vicario e il 32° con Flavio Carducci; l’altro atleta al via, Stefano Sarao, si è dovuto ritirare per problemi muscolari quando era in buona posizione di classifica, ma la squadra non si è disunita ed è riuscita a portare a termine la prova senza particolari problemi.

Nella categoria allievi buone no-tizie ma solo in chiave individuale per l’Alto Lazio; alcune assenze im-portanti, sia nella prima prova sia nella seconda, hanno impedito alla squadra di ottenere il punteggio necessario per accedere alle � nali nazionali. Bene sono andati Ales-sandro Conforti, giunto 17°, e Pao-lo Dello Vicario (23°) che ha prece-duto i compagni di squadra Fayed e Castellana; molto bene tra gli allievi Walter Fauci della Di Marco Sport,

transitato al traguardo con un ec-cellente 13° posto.

Tra i senior, nel cross corto ot-tima prova di Francesco Marinelli che ha confermato un buono stato di forma; la sua è stata una gara convincente soprattutto dal punto di vista cronometrico (12’30” il tempo � nale per un ritmo intorno ai 3’10” al chilometro) e lo ha lancia-to al 24° posto nella classi� ca � nale. Dopo di lui il compagno Riccardo Egizi.

Nelle categorie giovanili, sem-

pre per l’Alto Lazio, ottimo nella Categoria Ragazze il 13° posto di Martina Turco ed il 32° di Valeria Carvetti, mentre tra i Cadetti da sottolineare il 39° posto di France-sco Marchetti.

Si è dunque aperto positivamente il 2011 dell’Alto Lazio che ha cen-trato subito una prestigiosa � nale nazionale con la squadra under 20; rimane il rammarico per gli allievi, esclusi per un solo posto dalla � nale nazionale causa le assenze per ma-lattia degli atleti migliori.

ĀȀ̀ĀЀԀĀ̀ࠀ܀Ԁऀࠀ̀ऀࠀĀࠀ܀ऀ̀Ԁऀ̀ĀఀԀऀĀ̀ഀༀ̀ကᄀ̀ሀༀऀࠀԀᄀഀကఀࠀᄀԀഀഀ

ऀጀ᐀᐀ᔀ ᘀጀᜀ᠀ᤀᨀᔀ ᬀᔀᘀጀ ᰀጀᴀḀ᠀ᤀᔀ᐀ጀ ᨀጀḀ ఀᔀἀ Ḁ᠀ᤀᔀ!Ḁ ᨀḀ ഀ᠀ᜀḀጀ!" ᨀḀ ఀ᠀ᰀᘀᔀ ఀᔀἀ ጀᘀ!ᰀጀ# ᘀ$᠀᐀!ᔀᘀḀ %&ጀᘀ!ᔀ

ᨀ᠀ἀጀᤀḀᜀᔀ ᔀ ᄀ᠀ἀᔀ ᰀጀᘀᘀ᠀ Ḁ᐀ ᔀᰀᜀ᠀ ᨀḀ Ѐ᠀ᰀ Ѐᰀጀ Ѐጀᘀ!ጀ# ᴀ᐀Ḁ ሀ&ᤀḀ᠀ᰀ ᨀጀ᐀᐀ᔀ ఀ᠀᐀ᔀ$ጀᤀጀ ̀᐀!᠀ Āᔀ'Ḁ᠀ ᘀḀ

%&ᔀ᐀ḀᬀḀᜀᔀᤀ᠀ ጀᰀ ᐀ጀ ᬀḀᤀᔀ᐀Ḁ ᤀᔀ'Ḁ᠀ᤀᔀ᐀Ḁ ᨀḀ (&ᘀ!᠀̀ᰀᘀḀ'Ḁ᠀) ࠀ & Ḁ᐀᐀Ḁ ᨀጀ᐀ !ጀᜀᤀḀᜀ᠀ᔀ*Ḁ᠀+ᰀᔀᘀᘀḀ ᜀጀᤀ!ᰀᔀᤀ᠀

᐀Ȁ᠀*Ḁጀ!!Ḁ$᠀ᴀᰀᔀ'Ḁጀᔀᨀ&ᤀᔀ ᰀ᠀$ᔀᜀ᠀ᰀᔀ᐀ጀἀ᠀᐀!᠀$᠀᐀Ḁ!Ḁ$ᔀ)+Ḁ&ᤀ!Ḁᔀ%&ጀᘀ!᠀ᔀ &ᤀ!ᔀἀጀᤀ!᠀ἀ᠀᐀!᠀ἀ᠀!Ḁ$ᔀ!Ḁ

ᘀḀ Ḁᔀ''ᔀᤀ᠀ᰀḀᘀ ጀ!!Ḁ$ᔀἀጀᤀ!ጀᔀ᐀.-, ᠀ᘀ!᠀ᜀ᠀ᤀሀᔀᜀ᠀ ᠀+ᰀ᠀ᘀᘀḀ#ᔀ᐀./,ᜀ᠀ᤀ0ᔀ᠀᐀᠀ကጀ᐀᐀᠀1ḀᜀᔀᰀḀ᠀ጀᔀ᐀-2.

ᜀ᠀ᤀ᐀ᔀ$Ḁ᠀ఀᔀᰀᨀ&ᜀᜀḀ3᐀Ȁᔀ᐀!ᰀ᠀ᔀ!᐀ጀ!ᔀ#ഀ!ጀᬀᔀᤀ᠀ഀᔀᰀᔀ᠀ᘀḀ4ᨀ᠀$&!᠀ᰀḀ!Ḁᰀᔀᰀጀ ጀᰀ ᰀ᠀*᐀ጀἀḀἀ&ᘀᜀ᠀᐀ᔀᰀḀ%&ᔀᤀᨀ᠀

ጀᰀᔀḀᤀ*&᠀ᤀᔀ ᠀ᘀḀ'Ḁ᠀ᤀጀᨀḀᜀ᐀ᔀᘀᘀḀᬀḀᜀᔀ#ἀᔀ᐀ᴀᰀᔀᨀ᠀ᜀḀ5᐀ᔀᘀ%&ᔀᨀᰀᔀᤀ᠀ᤀᘀḀ4ᨀḀᘀ&ᤀḀ!ᔀጀᨀ4ᰀḀ&ᘀᜀḀ!ᔀᔀ ᠀ᰀ!ᔀᰀጀ

ᔀ!ጀᰀἀḀᤀጀ᐀ᔀ ᰀ᠀$ᔀᘀጀᤀ'ᔀ ᔀᰀ!Ḁᜀ᠀᐀ᔀᰀḀ ᰀ᠀*᐀ጀἀḀ)

ऀጀ᐀᐀ᔀᜀᔀ!ጀᴀ᠀ᰀḀᔀᔀ᐀᐀Ḁጀ$Ḁ*&᠀ᤀጀᤀ᠀!Ḁ'Ḁጀἀᔀᘀ᠀᐀᠀Ḁᤀᜀ6Ḁᔀ$ጀḀᤀᨀḀ$Ḁᨀ&ᔀ᐀ጀ ጀᰀĀȀ̀᐀!᠀Āᔀ'Ḁ᠀#Ḁᤀᬀᔀ!!Ḁ#ᔀ᐀ᜀ&ᤀጀ

ᔀᘀᘀጀᤀ'ጀ Ḁἀ ᠀ᰀ!ᔀᤀ!Ḁ# ᘀḀᔀ ᤀጀ᐀᐀ᔀ ᰀḀἀᔀ ᰀ᠀$ᔀᘀḀᔀ ᤀጀ᐀᐀ᔀ ᘀጀᜀ᠀ᤀᨀᔀ# ᤀ᠀ᤀ6ᔀᤀᤀ᠀ᜀ᠀ᤀᘀጀᤀ!Ḁ!᠀ ᔀ᐀᐀ᔀ ᘀ%&ᔀᨀᰀᔀ

ᔀ᐀᐀Ḁጀ$Ḁ ᨀḀ ᠀!!ጀᤀጀᰀጀ Ḁ᐀ &ᤀ!ጀᴀᴀḀ᠀ ᤀጀᜀጀᘀᘀᔀᰀḀ᠀ ጀᰀ ᔀᜀᜀጀᨀጀᰀጀ ᔀ᐀᐀ጀ ᬀḀᤀᔀ᐀Ḁ ᤀᔀ'Ḁ᠀ᤀᔀ᐀Ḁ) (ጀᤀጀ ̀᐀ጀᘀᘀᔀᤀᨀᰀ᠀

ఀ᠀ᤀᬀ᠀ᰀ!Ḁ ᴀḀ&ᤀ!᠀ ,7.# 0ᔀ᠀᐀᠀ ကጀ᐀᐀᠀ 1ḀᜀᔀᰀḀ᠀ 2-. ᜀ6ጀ ᰀጀᜀጀᨀጀ$ᔀ Ḁ ᜀ᠀ἀ ᔀᴀᤀḀ ᨀḀ ᘀ%&ᔀᨀᰀᔀ ᔀ8ጀᨀ ጀ

ఀᔀᘀ!ጀ᐀᐀ᔀᤀᔀ3ἀ᠀᐀!᠀*ጀᤀጀ!ᰀᔀᴀ᐀Ḁᔀ᐀᐀Ḁጀ$Ḁ9ᔀ᐀!ጀᰀᔀ&ᜀḀᨀጀ᐀᐀ᔀကḀ:ᔀᰀᜀ᠀ഀ ᠀ᰀ!ᜀ6ጀᘀḀ Ḁᔀ''ᔀ$ᔀᔀ᐀.-,

᠀ᘀ!᠀)

ЀᰀᔀḀᘀጀᤀḀ᠀ᰀᤀጀ᐀ᜀᰀ᠀ᘀᘀᜀ᠀ᰀ!᠀᠀!!Ḁἀᔀ ᰀ᠀$ᔀᨀḀᰀᔀᤀᜀጀᘀᜀ᠀:ᔀᰀḀᤀጀ᐀᐀Ḁᜀ6ጀᘀḀᜀ᠀ᤀᬀጀᰀἀᔀḀᤀ*&᠀ᤀᔀᬀ᠀ᰀἀᔀ3᐀ᔀ

ᘀ&ᔀ4ᘀ!ᔀ!ᔀ&ᤀᔀᴀᔀᰀᔀᜀ᠀ᤀ$Ḁᤀᜀጀᤀ!ጀᘀ᠀ ᰀᔀ!!&!!᠀ᨀᔀ᐀ &ᤀ!᠀ᨀḀ$Ḁᘀ!ᔀᜀᰀ᠀ᤀ᠀ἀጀ!ᰀḀᜀ᠀;,2Ȁ-<=Ḁ᐀!ጀἀ ᠀ᬀḀᤀᔀ᐀ጀ

ጀᰀ&ᤀᰀḀ!ἀ᠀Ḁᤀ!᠀ᰀᤀ᠀ᔀḀ-Ȁ,<=ᔀ᐀ᜀ6Ḁ᐀᠀ἀጀ!ᰀ᠀>ᜀ6ጀᴀ᐀Ḁ6ᔀᜀ᠀ᤀᘀጀᤀ!Ḁ!᠀ᨀḀᴀḀ&ᤀᴀጀᰀጀᔀ᐀2?. ᠀ᘀ!᠀ᤀጀ᐀᐀ᔀ

ᜀ᐀ᔀᘀᘀḀᬀḀᜀᔀᬀḀᤀᔀ᐀ጀ#ᨀ᠀ ᠀ᨀḀ᐀&ḀḀ᐀ᜀ᠀ἀ ᔀᴀᤀ᠀ᄀḀᜀᜀᔀᰀᨀ᠀ᴀḀ'Ḁ)

Ѐᰀᔀ᐀ጀᜀᔀ!ጀᴀ᠀ᰀḀጀᴀḀ᠀$ᔀᤀḀ᐀Ḁ#ᘀጀἀ ᰀጀ ጀᰀĀȀ̀᐀!᠀Āᔀ'Ḁ᠀#᠀!!Ḁἀ᠀ ጀᰀ᐀ᔀఀᔀ!ጀᴀ᠀ᰀḀᔀᄀᔀᴀᔀ''ጀḀ᐀.-, ᠀ᘀ!᠀ᨀḀ

:ᔀᰀ!Ḁᤀᔀ Ѐ&ᰀᜀ᠀ ጀᨀ Ḁ᐀ -2. ᨀḀ 1ᔀ᐀ጀᰀḀᔀ ఀᔀᰀ$ጀ!!Ḁ# ἀጀᤀ!ᰀጀ# !ᰀᔀ Ḁ ᜀᔀᨀጀ!!Ḁ ᘀḀ ጀ$Ḁᨀጀᤀ'Ḁᔀ Ḁ᐀ -/. ᠀ᘀ!᠀ ᨀḀ

ᰀᔀᤀᜀጀᘀᜀ᠀:ᔀᰀᜀ6ጀ!!Ḁ)

0ᰀḀἀ᠀Ḁἀ ᠀ᰀ!ᔀᤀ!ጀᰀḀᘀ&᐀!ᔀ!᠀2<,, ጀᰀĀȀ̀᐀!᠀Āᔀ'Ḁ᠀#ᜀ6ጀᜀጀᤀ!ᰀᔀᘀ&*Ḁ!᠀&ᤀᔀ ᰀጀᘀ!ḀᴀḀ᠀ᘀᔀᬀḀᤀᔀ᐀ጀᤀᔀ'Ḁ᠀ᤀᔀ᐀ጀ

ᜀ᠀ᤀ᐀ᔀᘀ%&ᔀᨀᰀᔀ&ᤀᨀጀᰀ2<3ᰀḀἀᔀᤀጀḀ᐀ᰀᔀἀἀᔀᰀḀᜀ᠀ ጀᰀᴀ᐀Ḁᔀ᐀᐀Ḁጀ$Ḁ#ጀᘀᜀ᐀&ᘀḀ ጀᰀ&ᤀᘀ᠀᐀᠀ ᠀ᘀ!᠀ᨀᔀ᐀᐀ᔀᬀḀᤀᔀ᐀ጀ

ᤀᔀ'Ḁ᠀ᤀᔀ᐀ጀ#ᘀ&ᜀ&Ḁ6ᔀᤀᤀ᠀ ጀᘀᔀ!᠀᐀ጀᔀᘀᘀጀᤀ'ጀ ጀᰀἀᔀ᐀ᔀ!!ḀᔀᨀጀḀᘀ&᠀Ḁᔀ!᐀ጀ!ḀἀḀᴀ᐀Ḁ᠀ᰀḀ)

Āᔀഀ%&ᔀᨀᰀᔀሀ&ᤀḀ᠀ᰀᨀḀఀ᠀ᰀᘀᔀఀᔀἀ ጀᘀ!ᰀጀᨀጀ᐀᐀Ȁ̀᐀!᠀Āᔀ'Ḁ᠀ᜀ᠀ᤀᨀᔀഀḀᤀḀᘀ!ᰀᔀ

+ᰀ᠀ᘀᘀḀ#ఀᔀᰀᨀ&ᜀᜀḀ#ကጀ᐀᐀᠀1ḀᜀᔀᰀḀ᠀#ഀᔀᰀᔀ᠀ᜀ᠀ᤀᔀ᐀ఀጀᤀ!ᰀ᠀Ḁ᐀ЀጀᜀᤀḀᜀ᠀+ᰀᔀᘀᘀḀ

C’è ancora tempo per aderire alla Primavera dello Sport, della Cultura e del Tempo

Libero, una delle manifestazioni regine del vasto palinsesto annuale che il CONI, comitato provinciale di Viterbo, mette in piedi. Stanno infatti arrivando numerosissime domande di partecipazione all’evento organiz-zato, come al solito, in collaborazio-ne con la Provincia ed il Comune di Viterbo.

Negli ultimi anni il record del numero delle iniziative inserite nel tabellone è stato continuamente aggiornato, senza mai abbassare il libello qualitativo. Chi voglia anco-ra provare ad entrare nel cartellone degli eventi ha tempo � no al 16 feb-braio, scaricando l’apposito modulo dal sito www.conivt.it ed inoltrando la richiesta per evitare di rimanere fuori.

Manifestazioni sportive, culturali e aggreganti, quindi, comporranno il tabellone dell’imponente iniziativa nella sua edizione 2011. La presen-tazione avverrà nel mese di marzo, quando il presidente Livio Treta, insieme all’assessore Andrea Danti e agli altri responsabili della Provincia di Viterbo e del Comune di Viterbo, renderanno note le date e i luoghi de-gli eventi, che lo scorso anno furono

oltre cento. La Primavera dello Sport, della Cultura e del Tempo libero è giunta alla decima edizione e anche quest’anno ci sarà un tabellone con importanti momenti sportivi e cultu-rali a partire dal 21 marzo � no al 15 luglio. Il viaggio sportivo, culturale, di valori e di tradizioni attraverserà la Tuscia senza dimenticare che la notevolissima massa di sportivi, e non solo, che si metteranno in marcia contribuiranno a sviluppare idee per trascorrere il tempo libero.

“Ancora una volta stiamo lavoran-do ad un’iniziativa – dice il presidente del comitato provinciale del CONI, Livio Treta – che è il frutto della fatti-va collaborazione di tutti, soprattutto della Provincia di Viterbo, con cui l’intesa è collaudata da anni, visto che nessuno da solo riuscirebbe a fare niente di importante. Non ci riu-scirebbe il CONI né gli altri, per cui non possiamo che essere orgogliosi di quanto fatto nelle passate edizioni e vogliosi di mettere in cantiere una edizione 2011 parimenti valida, con l’aspirazione di migliorarci ancora. Aspettiamo, quindi, le ultime doman-de di iscrizione entro il 16 febbraio per completare un tabellone del quale fanno già parte manifestazioni im-portanti, oltre a iniziative piacevoli e costruttive”.

Page 19: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

19pViterbo &Lazio Nord sport�

��

SPORT

Mercoledì 9 Febbraio 2011

BASKET UNDER 19 FEMMINILE

Gialloblù corsare a Guidonia per 73-49 nonostante qualche assenza e diverse atlete alle prese con problemi fi sici

Le Junior Ants ricominciano vincendo

Ancora una vittoria, la terza in altrettante partite, per gli Aqui-

lotti 2001 del Basket Pegaso allenati da Memmo Ranucci che, domenica mattina, han-no scon� tto il Basket Citta di Ladispoli.

Un match molto combat-tuto, il più incerto dall’inizio del campionato; sia i gialloneri che gli avversari hanno vinto due tempi, pareggiandone un altro; c’è stato bisogno così di conteggiare a � ne gara i cane-stri realizzati e così la vittoria è andata al Pegaso con il pun-teggio di 33 a 29. Protagonista assoluto dell’incontro Matteo Perugini, autore di 25 punti e onnipresente in ogni zona del campo. Nelle � la del Città di Ladispoli, il velocissimo Gio-vannelli ha dato � lo da torcere a Giuseppe Cataldi, appena rientrato però dall’in� uenza e quindi debilitato dopo la con-valescenza. Importantissimo il tiro libero realizzato da Ga-briele Bellini alla � ne del quin-to tempo che ha permesso ai gialloneri di pareggiare quella

EXCELSIOR ROMA 61STELLA AZZURRA 42

Stella Azzurra Viterbo: Pao-locci 2, Carra 6 Baldelli 4, Ci-riello 11, Veleno 5, Ripamonti 14, Rocchetti, Baleani Coach: Lillo Ferri

Parziali: 15-11, 20-25, 42-38

Diverse assenze sono costate care alla Stella Azzurra under

17 Open, scesa in campo rima-neggiata in casa dell’Excelsior, terza forza del girone subito dopo le inarrivabili Palocco e Lazio. Senza Marsili, Caniello e Sera� ni, coach Lillo Ferri si è presentato alla palla a due con solo otto giocatori a referto compreso il ‘96 Baleani.

La formazione viterbese è partita col piede giusto in una partita corretta e piacevole, ben interpretata da entrambe le compagini. Nel primo quar-to si è assistito ad azioni rapi-de e una buona circolazione di palla, ma non sono mancati i soliti errori dei ragazzi di Lillo Ferri nel � nalizzare facili occa-sioni.

Alla prima sirena i romani erano in vantaggio di 4 punti,

sfruttando una maggiore peri-colosità dal perimetro a fronte di una Stella più solida a rim-balzo con Paolocci e Baldelli. Ritmo alto anche nel secondo quarto, l’Excelsior si è distesa bene in contropiede mentre dall’altra sponda un ispirato Ciriello ha attaccato bene il canestro, sbagliando qualche conclusione semplice ma rea-lizzando su rapide transizioni offensive. Ripamonti, unico play di ruolo, ha dovuto fare agli straordinari mentre Ve-leno e Carra in difesa hanno limitato le penetrazioni dei romani, battuti regolarmente ogni volta che hanno provato a pressare e raddoppiare gli esterni viterbesi. Al riposo lungo Stella sotto di 4 ma con il � ato decisamente più corto rispetto ai romani, in grado di attingere ad una panchina più lunga.

Ripamonti, toccato duro in maniera fortuita in un paio di occasioni, ha stretto i denti nel terzo periodo, Rocchetti ha dato minuti di riposo ad un generoso Carra ma l’Excel-sior ha provato ugualmente a scappare; il tentativo è stato subito rintuzzato da Ciriello chirurgico ai liberi e da Bal-delli, smepre positivo sotto canestro.

Entrata nei dieci minuti � -nali sul -6, la Stella ha pagato la fatica fatta nei tre quarti precdenti e si è presentata al rush � nale stanca e appanna-ta. La zona ordinata da coach Ferri, prontamente imitata dall’Excelsior, non ha dato buoni frutti, anzi i romani hanno dimostrato più lucidità e organizzazione mettendo a segno un parziale di 19 a 4 che ha fatto scivolare la parti-ta dalle mani dei biancoblù ed ha delineato un risultato � na-le troppo severo nei confronti del quintetto di coach Ferri.

Con questa scon� tta è terminato il girone d’andata della Stella che però dovrà recuperare la partita casalin-ga col Città Futura in casa. Il ritorno si aprirào il 20 feb-braio in casa proprio del Città Futura.

punto nel terzo periodo (48-40) ma il quarto parziale è ini-ziato con il punteggio ancora in bilico. Al momento decisivo c’è stata però l’accelerazione decisa delle viterbesi che, � nal-mente, sono riuscite a scrollar-si di dosso le avversarie.

“Onore al Guidonia che ha giocato una gara molto grin-tosa - conferma Scaramuccia - noi non eravamo al massimo e spero sinceramente di recu-perare la migliore condizioni � sica in vista dei prossimi ma-tch che saranno decisamente impegnativi”.

Lunedì prossimo, a Tarqui-nia, le Junior Ants se la vedran-no con il San Raffaele, battuto 57-37 in casa dall’Athena Roma che ha confermato le qualità già intraviste durante il girone preliminare.

Proprio le romane, insieme alle Junior Ants, sembrano le candidate principali ai due posti che promuovono senza spareggi all’interzona, ma chiudere al primo posto piut-tosto che al secondo potrebbe cambiare molto le carte in ta-vola, regalando alla vincitrice della fase laziale un girone più abbordabile in cui inseguire le � nali nazionali.

Per ora tuttavia, in casa Ants, si preferisce guardare ad un match alla volta, consape-voli che anche contro il San Raffaele non sarà una s� da semplice.

Di seguito il tabellino delle viterbesi nella gara di Gui-donia: Marini 11, Gasbarri, Di Battista 9, Ferrillo 10, De Sanctis 19, Badini 2, Sera� ni 8, Romagnoli 14.

BASKET - Tris per gli Aquilotti 2001

Matteo Perugini supernel successo del Pegaso

Veronica De Sanctis in azione

frazione e di giocarsi poi tutto nell’ultimo tempo. Prova di grande maturità per Angelini impegnatissimo in una difesa as� ssiante sul gigantesco pivot Mahmoud.

Soddisfatto coach Ranucci per una vittoria ottenuta in un incontro non facile, con un gruppo che, nelle prime tre gare, è stato schierato pratica-mente per intero a rotazione. La prossima partita è in pro-gramma domani alle ore 18.30 a S.Marinella.

Matteo Perugini

BASKET UNDER 17 - Defezioni pesanti per i biancoblù

La Stella si inchinaal temibile Excelsior

BASKET - Solo due punti di differenza alla fi ne

Tarquinia battuta di misuradagli Aquilotti del S. RosaScon� tta sul � lo di lana

per gli Aquilotti provin-ciali 2000 del Pegaso,

battuti 41-39 dai pari età del Santa Rosa Viterbo.

Le due istruttrici, Laura Gamberini e Paola Piersanti, hanno dovuto fare i conti con assenze importanti che le han-no obbligate a ridisegnare i quartetti in campo per cercare di rendere competitiva la squa-dra. Anche i viterbesi avevano qualche assenza ma potevano contare ugualmente su un gruppo numeroso e sul giovane Orchi, � glio del tecnico della Stella Azzurra e di Silvia Daprà, considerato uno dei migliori giocatori classe 2000 della pro-vincia. E’ stato proprio Orchi, con 21 punti e una difesa otti-ma su Damiano Cosimi, a fare la differenza nei tempi in cui è rimasto in campo e a lanciare i viterbesi verso il successo. La gara è andata avanti sempre in perfetto equilibrio, dopo ogni tempo vinto dal Santa Rosa ce n’era uno vinto dal Pegaso e così, alla � ne dell’incontro, dei sei tempi giocati tre sono

andati ai padroni di casa e tre alla squadra viterbese; in questi casi il regolamento prevede di passare al computo dei canestri realizzati che, per soli 2 punti, ha regalato la vittoria agli ospiti 39 a 41. Ai 21 punti se-gnati da Orchi per il Viterbo ha risposto un Andrea Jacovone in grande spolvero ed autore di 17 realizzazioni. Un po’ delusi i giovani aquilotti locali che hanno dovuto fare i conti con la delusione di una scon� tta di strettissima misura davvero dif� cile da digerire. L’opinione diffusa è stata però che, con la squadra al completo, ci saran-no buone possibilità di rifarsi al ritorno. Intanto i gialloneri torneranno in campo venerdì a Capranica.

TabelliniPegaso: Cosimi 8, Jacovone

17, Seripa, Navarra 4, Calan-drelli, Suriano, Izzo 2, Luchero-ni, Cataldi, Ghergo 8

S.Rosa: D’Agostino 7, Orchi 21, Barbini, Polidori 2, Trotto 4, Sidoni 5, Borri, Morelli, Nobili 2

di GLAUCO ANTONIACCI

Una vittoria netta, ma più sofferta di quan-to dica il punteggio.

Le Junior Ants under 19 hanno esordito come meglio non avrebbero potuto nella seconda fase del campionato regionale di categoria, il mini girone a quattro che promuo-verà le prime due classi� cate alle fasi interzona.

Le ragazze gialloblù, dopo una prima fase quasi perfetta, chiusa al primo posto con una sola scon� tta, hanno ri-badito la loro superiorità nei confronti del Guidonia, già battuto due volte nel girone di quali� cazione. La gara si è chiusa 73-49 per il quintetto allenato da Carlo Scaramuccia che pure, alla vigilia, qualche preoccupazione poteva nutrir-la vista la lunga lista di assenti e di giocatrici alle prese con problemi � sici.

Balestri e Del Citto out, Marini appena tornata in campo dopo uno stop forzato anche negli allenamenti, De Sanctis alle prese con la febbre e Sera� ni costretta a giocare nonostante un problema alla mano; oltre a queste dif� col-tà, le ragazze gialloblù hanno dovuto fare i conti con un’av-versaria molto agguerrita, per nulla decisa a lasciare strada alle Junior Ants.

Il +7 con cui Di Battista e socie sono andate al primo ri-poso (16-9) è stato conservato anche nella seconda frazione (33-26) e incrementato di un

BASKET ESORDIENTI

Gialloneri okin un climamolto sereno

Clima di grande amicizia e simpatia nella gara disputata

presso la palestra Comunale di Capranica tra il Pegaso Tarquinia e la Virtus Capra-nica, nella seconda giornata del campionato Esordienti Provinciali.

Le due squadre si sono affrontate all’insegna della massima sportività e, anche se il verdetto non è mai stato in discussione a vantaggio dei gialloneri, a prevalere è stato soprattutto l’aspetto ludico della giornata, come è giusto che sia in queste categorie ri-servate agli atleti più giovani.

Da segnalare, nelle � la del Pegaso, l’esordio di Metthew Cerasa autore di un bel cane-stro su assist del generosissi-mo Parasacchi. L’oscar della sfortuna è andato invece allo stoico Valerio Evangelistella infortunatosi durante l’incon-tro e costretto ad uscire dal campo dolorante. Prossimo impegno per i gialloneri saba-to12 in casa alle ore 16 contro l’Ants Viterbo.

BASKET 1ª DIV.

Capranicaè infallibilein casa

La Virtus Capranica mantiene l’imbat-tibilità casalinga

nel campionato di Prima Divisione, battendo 82-51 la Reatina e riuscendo così an-che a ribaltare la differenza canestri, cosa che potrebbe contare molto al termine del campionato. La Virtus parte contratta, alternando buone soluzioni offensive a rientri difensivi pigri e distratti. Al riposo lungo la gara è anco-ra in equilibrio ma il terzo periodo è forse il più bello giocato dalla Virtus in questa stagione, con contropiedi � c-canti ed un attacco alla zona � uido come si è visto poche volte a Capranica. Tutto il lavoro sviluppato nel terzo quarto (chiuso 25-11) porta i frutti de� nitivi nell’ultimo periodo di gioco, quando i padroni di casa, con tutti gli effettivi a referto, danno la spallata � nale agli ospiti dilatando notevolmente il vantaggio.

Così il tabellino: Fattori 27, Roccetti 21, Mecucci 7, Falcinelli 6, Oliva 6, Baldi 5, Natali 4, Carducci 2, Mo-scardini 2, Pierallini 2. Par-ziali: 15-13, 30-26, 55-37.

Matteo Veleno

Page 20: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

20 p Viterbo &Lazio Nord Mercoledì 9 Febbraio 2011

Nella quinta giornata dell’under 13 girone A laziale, è � nita in

pareggio la partita tra Snc Ci-vitavecchia e Alma, disputata a Roma.

Gara caratterizzata dai tanti pali colpiti da entrambe le squa-dre e dalla grande prestazione dei 2 portieri.

A � ne primo tempo la gara sembrava quasi compromessa per la squadra civitavecchiese sotto di 2 gol, ma nel secondo tempo Silvestri e Accorsi trovano il pareggio.

L’Alma si riporta in vantaggio ma nel quarto tempo Accorsi trova il de� nitivo 3 a 3. La classi-� ca vede adesso il Civitavecchia al secondo posto con 8 punti e l’Alma al sesto con 5 punti. (SF)

Mister Petrelli: “Stiamobruciando le tappe”

PALLAMANO - Ottava di andata di serie A2 femminile

Gsh Flavioni, fi nalmentela prima vittoria del 2011

Prima vittoria del 2011 per il Gsh Flavioni. Le gial-loblù sabato sera hanno

battuto al Chiara Grammatico di via Leopoli l’Atellana con il punteggio di 32-28 nell’ottava giornata di andata del girone B del campionato di serie A2 femminile di pallamano. Un successo merita-to che permette alle civitavecchiesi di agganciare il Pontinia al quinto posto in classi� ca a quota 9 punti e di riscattarsi immediatamente dopo il contestato ko subito proprio dalle pontine. La partita è sempre stata condotta in van-

I nerazzurri hanno ri-preso ieri pomeriggio gli allenamenti in vista

del prossimo incontro di campionato che li vedrà di scena sul campo della Pesca-tori Ostia.

Una gara a cui la truppa di Petrelli arriverà con il secon-do posto in tasca ma innan-zitutto con la convinzione di avere tutte le carte in regola per giocarsi la promozione.

E l’entusiasmo ovviamente non manca nello spogliatoio nerazzurro, con il tecnico Pino Petrelli che ha com-mentato così la prova offerta dalla sua squadra contro il Cecchina, squadra che ha confermato di essere partico-larmente ostica.

“Vorrei fare i complimenti al Cecchina – attacca – una squadra ostica, quadrata e che ci ha tenuto sempre sulla corda. Alla vigilia avevo pro-nosticato una gara difficile da giocare, soprattutto per ti-more di un entusiasmo trop-po elevato da parte dei miei giocatori, dopo le ultime bel-le prestazioni con Pisoniano e Albalonga. Occorreva tan-

CALCIO ECCELLENZA

PALLANUOTO UNDER 13 - Nella 5ª giornata

Pari e pali tra Snce Alma Roma

taggio dal sette di Tine Lindberg (che ha seguito la partita dalla tri-buna dopo la squali� ca rimediata sabato scorso con il Pontinia) che ha chiuso il primo tempo con un confortante +5 (18-13). Ad inizio ripresa la formazione campana ha cercato di riaprire il match e si è avvicinata pericolosamente alle gialloblù che però, passato il momento di sbandamento, hanno riallungato nuovamente nel pun-teggio chiudendo l’incontro senzarischiare più di tanto. Le civita-vecchiesi oltre ai tre punti hanno ritrovato delle buone percentuali al tiro come dimostrano le 32 reti messe a segno. Un segnale im-portante per la Flavioni che nelle prime due partite dell’anno aveva invece trovato molte dif� coltà in attacco. Nel tabellino civitavec-chiese spiccano i 10 gol di Bartoli e le 7 reti di Chiara Bonamano. Da rivedere invece la difesa che non è stata aggressiva come nelle gare precedenti ed ha concesso diverse conclusioni all’Atellana. Lo score completo del Gsh: C. Bonamano 8, Crosta 7, Bartoli 10, Muneroni 3, Caciari 2, Berneschi 1, Bisaccia 1. Il successo con l’Atellana è im-portante sopratutto per il morale della squadra che adesso potrà lavorare con più tranquillità e potrà preparare con più serenità la delicata e complicata trasferta di sabato prossimo sul campo della capolista Sassari. (SF)

di SIMONE FANTASIA

“Non abbiamo gio-cato al meglio, per fortuna alla fine è

arrivata una vittoria seppu-re al tiebreak, ma di sicuro dovremo cambiare atteggia-mento”.

Il tecnico Milo Di Remi-gio striglia la sua Comal che supera il San Paolo Cagliari per 3 a 2 (questi i parziali: 26-28, 25-13, 25-16, 23-25, 15-9) ma grazie alla con-temporanea sconfitta con il Monterotondo si porta a tre lunghezze proprio dalla com-pagine eretina.

Una partita, quella con-tro la formazione sarda che almeno alla vigilia sembrava

non dovesse presentare gros-se difficoltà per le rossonere: dopo un primo set non otti-male e comunque combattu-to, la Comal tornava ai suoi livelli di sempre chiudendo a favore il secondo e il terzo senza grosse difficoltà.

E anche il quarto, con il vantaggio di 20 a 14 lasciava presagire ad un successo faci-le e soprattutto ai tre punti.

Invece le rossonere sono improvvisamente calate favorendo il ritorno delle sarde.

Anche il tiebreak iniziava male con le civitavecchiesi sotto 8 a 7 al time out tec-nico: poi è uscito fuori il carattere e una vittoria che vale oro.

sport��

SPORT

Civitavecchia

“Non abbiamo giocato una bella gara – prosegue Di Remigio – un atteggiamento mentale che non va bene, perchè si rischia veramente di fare brutte figure. Ci lavo-

reremo durante la settimana. La sconfitta del Monteroton-do? Una nota positiva in una giornata da dimenticare per quanto fatto vedere, sotto il piano del gioco, in campo”

La Comal vince, ma che faticaDi Remigio: “Un atteggiamento mentale che non va bene”

ta umiltà e concentrazione. IlCivitavecchia? Non è partito per vincere il campionato, ricordate? Il presidente ha sempre detto che occorre-vano due anni per tentare il salto di categoria. Mi sembra che stiamo mettendo i primi mattoni. Le somme le tire-remo solo a primavera inol-trata con la speranza di aver raccolto quello che ora stia-mo seminando. Oggi comun-que abbiamo confermato di meritare la seconda posizio-ne, grazie a una compattezza di squadra non indifferente. Tutti hanno aiutato tutti ed è stato più facile”.

Un Civitavecchia variabi-le, passato dall’iniziale 4-4-2 al 4-3-3. “E’ vero – aggiun-ge Petrelli – dopo il rigore fallito e successivamente il vantaggio, avevamo una gran voglia di chiudere la gara, per questo il modulo è cambiato. Una parola buona la vorrei spendere per i nostri giovani – conclude il tecnico del Civitavecchia - che non si arrendono mai, scendendo in campo anche in condizioni fisiche non ottimali”

RUGBY SERIE C - La capolista soffre ma nel fi nale fa sua la gara

Il Crc ‘disarma’ anche i Corsari

Vittoria sofferta per il Crc che ha scon� t-to i Corsari con il risultato � nale di 22 a 15. La squadra di Mazzarini è andata

subito in vantaggio con una meta di Gargiullo non trasformata. I Corsari però si sono fatti sotto e con una meta hanno pareggiato. Ci ha pensato Rodriguez con un calcio di punizione a riportare avanti i suoi. Nella ripresa i Corsari hanno cercato l’allungo decisivo andando a se-gno prima con una punizione e poi con una meta trasformata portando il risultato sul 15 a 7. Sem-brava tutto � nito ma con una veemente reazione il Crc ha dimostrato di meritare il primato. Athos Onofri ha prima segnato una meta trasformata da Rodriguez e poi è andato in meta Di Maio con la trasformazione di Berni. (sf)

Page 21: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

cinema

Dive

rtent

e m

a un

lent

o ris

petto

al p

rimo E’ in programmazione nelle sale cinematografi che italiane

il fi lm di Fausto Brizzi “Femmine contro Maschi”. La pellicola è il sequel di “Maschi contro Femmine” ed in effetti ritroviamo alcuni protagonisti del primo fi lm che invece nel secondo appaiono solo marginalmente, come delle comparse; lo stesso è stato nel primo per gli interpreti di “Femmine contro Maschi”, come ad esempio per Luciana Lettizzetto, Claudio Bisio ed Emilio

Solfrizzi, rispettivamente nei ruoli di Anna, Marcello e Piero. Il regista descrive tre storie parallele ma in-tersecate in quanto tutti i protago-nisti sono amici tra di loro: Piero è calabrese, ama il calcio ed è un tifoso sfegatato della Juventus, ha una relazione extraconiugale stabile da anni, ama stare con gli amici e meno con la moglie Anna, piemontese, amante della musica lirica e la letteratura francese. Un

incidente farà perdere la memoria al marito e consentirà ad Anna di plasmarlo a suo piacimento in un colto, gentile, fedele, mag-giordomo del nord. Alla fi ne si renderà conto che non è questo l’uomo che lei ama. Stesso desiderio di cambiamento dei propri partner da parte di Valeria e Diana che non condividono la pas-sione per i Beatles di Rocco e Michele, rispettivamente Ficarra (bidello) e Picone (impiegato) che per non creare litigi gli nascon-dono le loro esibizioni da tempo. Bugia anche il matrimonio farsa degli ex coniugi Marcello e Paola, orchestrato solo per compia-cere la mamma De Angelis, prossima alla morte per un problema al cuore. Tante bugie e donne inacidite, manipolatrici, in continua ricerca dell’uomo ideale. Ma poi esisterà davvero? Forse baste-rebbe guardare con occhi diversi chi si ha vicino.

Ficarra e Picone sono esilaranti e fanno divertire con le loro continue gag comiche, lo stesso Solfrizzi. Meno un po’ gli altri. Il fi lm è divertente ma un po’ lento e noioso rispetto al primo, forse ci si aspettava di più.

di ELISABETTA SORIANO

spettacoli

C’è

Ver

gass

ola

al T

eatr

o B

oni

Alcuni appuntamenti per questa settimana.Tutto pronto per lo spettacolo di Dario Vergassola (il matta-

tore del programma di Rai 3 “Parla con me” e conduttore de “Il giorno della marmotta” in onda su Radio 2) in scena domani giovedì 10 Febbraio alle ore 21 al Teatro Boni di Acquapendente, “Grazie. Una giornata pensata dagli immigrati”.

Il titolo nasce dalla pubblicazione “Grazie. Ecco perché senza gli immigrati saremmo perduti”, scritto dall’autore e giornalista di Repubblica Riccardo Staglia-nò e, allo stesso modo del libro, lo spettacolo parla del valore insostituibile della presenza de-gli immigrati nella quotidianità dell’Italia contemporanea. Gio-cando con i luoghi comuni e con la demagogia della politica, Dario Vergassola unisce monologhi e improvvisazioni pungenti a una

bizzarra intervista al giornalista Riccardo Staglianò che lo ac-compagnerà in scena. Come suo solito, il comico si troverà alle prese con l’impossibile realtà dei paradossi quotidiani, dalla politica alla vita delle cose più semplici.

Venerdì 11 febbraio 2011 ore 21:00, presso la Sala del Carmi-ne andrà in scena “LOVE” tratto da un racconto di Susanna Ta-maro. Un progetto ideato da Emanuela Giordano e Mascia Musy per Argot Produzioni, con Mascia Musy, drammaturgia e regia di Emanuela Giordano e le musiche originali di Fiore Benigni,.

La storia racconta diritti negati, ingenuità tradita, violenza fi sica e psicologica; tratto da un racconto di Susanna Tamaro, il monologo ha come protagonista una zingara adolescente che, entrata in un giro di prostituzione e sfruttamento, intravedendo nell’incontro con un uomo amorevole la sua meritata occasione di riscatto. Ma altre disillusioni l’attendono. Lo spettacolo è pa-trocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ministero della Gioventù.

di FORTUNATO LICANDRO

televisione

Se ri

man

iam

o in

cas

a ec

co la

tivv

ù

La serata televisiva di mercoledì comincia alle 21 e 5 su Rai 2 con un doppio appuntamento all’insegna delle indagi-ni del telefi lm “Senza Traccia”. Alla stessa ora il programma condotto da Federica Sciarelli “Chi l’ha visto?”. Su Rai 1, alle 21 e 10, dall’omonimo libro di Jules Verne, il fi lm “Viag-gio al centro della Terra” con Brendan Fraiser. Stessa ora, su La7, per il fi lm con Melanie Griffi th e Malcolm McDowell

“Lezioni d’anatomia”. Sempre alle 21 e 10, su Canale 5, il pro-gramma condotto da Michelle Hunziker e Gerry Scotti “Su-perPaperissima – Errori in tv”. Stesso orario per il fi lm “The day after tomorrow – l’alba del giorno dopo”, su Italia 1, e per la pellicola tratta dal romanzo omonimo di Jane Austen “Or-goglio e pregiudizio”, in onda su Rete 4.

Su Sky Cinema 1, alle 21 e 10, una sfi da contro il desti-no nel thriller con Guy Pearce “Presagio Finale”. Su Sky Cinema Family, alle 21, “La dura verità”, fi lm sulla battaglia tra i sessi con Gerald Butler e Katherine Heigl. Su Sky Cinema Hits, alle 21 e 10, “The Hours” il fi lm che ha per-messo a Nicole Kidman di vincere Oscar, Golden Globe e Orso d’argento. Su Sky Cinema Max, alle 21, soldi sporchi e rischiose avventure nel thriller con Sean Bean “Cash – Paga o muori”. Alla stessa ora, su SKy Cinema Mania, “Il maledetto United” la biografi a, inedita in Italia, del mitico allenatore di calcio Brian Clough. Sempre alle 21, su Sky Cinema Italia, “Totò, Peppino e…la malafemmina” una delle più classiche commedie italiane. Alla stessa ora, su Sky Ci-nema Classics, “I giganti del West” un western nostalgico dalle magnifi che ambientazioni con Brian Keith e Charlton Heston.

Buona visione.

di FORTUNATO LICANDRO

spettacoli

21pViterbo &Lazio NordMercoledì 9 Febbraio 2011 cultura

Altro importante riconoscimento per il Maestro

Vignati direttore artisticodel Festival Barocco

L’evento del Touring Club Italiano in collaborazione con il Comune di Viterbo

Tornano da domani gli incontriculturali dei ‘Pomeriggi al Caffè’

Sarà Stefano Vignati il nuovo direttore artisti-co del Festival Barocco.

Dopo aver ricoperto la stessa carica sia per il Tuscia OperaFe-stival che per l’Italian American Opera Foundation, ora tocca al Festival Barocco. Sarà lui a sostituire Riccardo Marini e a occuparsi della manifestazione musicale che rischiava di scom-parire. Ancora bocche cucite sul programma e sugli artisti che parteciperanno, ma tutto fa pensare a un’edizione di qualità. Del resto, a uno che si occupa di musica da sempre, non manche-ranno certo le idee.

Vignati è già pronto a la-sciare la sua impronta. “Non posso svelare ancora niente sul contenuto, ma posso anticipare la vera novità – annuncia il maestro raggiunto telefonica-mente-. Creeremo un’orchestra del festival Barocco. Una ca-ratteristica che hanno tutte le

più importanti manifestazioni d’Europa. Partendo dalle espe-rienze pregresse nascerà una camerata stabile del festival, che sarà composta da grandi profes-sionisti, ma anche da giovani del territorio, per la scelta dei quali indiremo un bando. La mia idea è di dedicarla a Claudio Monte-verdi, perché è un emblema del-la musica barocca, che ha scritto alcune delle pagine più belle di questo periodo. Sarà un’eredità lasciata in dote al festival per i prossimi anni”. Il Maestro ha ottenuto l’incarico, vincendo il bando della Provincia per l’asse-gnazione della direzione artisti-ca. “Ho deciso di intraprendere questa avventura perché dopo tutte le polemiche sul rilancio del Barocco e sul fatto che, quest’anno, fosse stata allestita un’edizione ridotta, ho voluto provare a candidarmi per dare un nuovo slancio”. Tante idee, a partire dalla pubblicizzazione

dell’evento. “Il programma è stato sempre molto bello. Anche quest’anno non mancheranno nomi di fama internazionale, se non addirittura mondiale. Ma voglio lavorare, soprattutto dal punto di vista della comunica-zione e del marketing per dare maggiore visibilità al festival. Secondo me, è stato l’elemento che più è mancato negli anni precedenti”. Novità anche per l’ambientazione. “Cercherò di portare gli eventi principa-li, come l’inaugurazione e la chiusura, a Viterbo, che deve avere un ruolo da protagonista. Ma, come nelle altre edizioni, allestiremo spettacoli in tutta la provincia”. Il festival torna, anche, alla sua originale collo-cazione temporale: tra luglio e settembre. “Anche se il periodo coincide con il Tuscia opera fe-stival, non ci sarà confusione tra le due manifestazioni – rassicura Vignati -. Si svolgeranno auto-nomamente e il Barocco non si sovrapporrà al programma del Tuscia operafestival. Il festival, solo per il fatto di svolgersi da 40 anni, rappresenta di per sé una ricchezza. Il repertorio barocco, poi, è una perla della musica italiana da conservare e, soprattutto, da consegnare alle generazioni future. Il le-game con il territorio non si deve perdere, anzi, deve essere saldato. Tra l’altro ci sono posti meravigliosi, come Caprarola o Tuscania, in cui il Barocco si inserisce benissimo. Spero di riuscire a portarlo avanti e di ri-lanciarlo dal punto di vista della percezione del pubblico che lo considera come un evento di nicchia, per pochi appassionati, e che è, invece, un momento di elevata cultura che deve coin-volgere tutti”.

di FORTUNATO LICANDRO

Da giovedì 10 febbraio al via la serie di incon-tri dal titolo “Pome-

riggi al Caffè”, organizzati dal Touring Club Italiano – Gruppo Consolare del Lazio, con il pa-trocinio del Comune di Viterbo. Gli appuntamenti si svolgeranno al Gran Caffè Schenardi.

“Ritrovo con piacere una nuova edizione di Pomeriggi al Caffè – ha detto l’assessore Paolo Muroni - l’iniziativa che il con-sole Ceniti promuove anche que-st’anno all’interno di uno storico locale del centro. A lui va il rin-graziamento dell’amministrazio-ne per aver ideato un importante evento culturale e soprattutto per mantenerlo vivo negli anni”. Il promotore dell’iniziativa Vin-cenzo Ceniti, console di Viterbo TCI si è invece soffermato sul calendario degli eventi: “Cinque gli incontri in programma: il primo, “Extraterrestri e ufo” è � ssato per giovedì 10 febbraio e sarà curato da Angelo Cempa-

proporrà “I templari e la loro storia”, mentre il 12 maggio, alle 18, l’attrice Cristina Caldani, di-rettore organizzativo del Teatro San Leonardo tratterà “Il teatro di Eduardo”. Chiuderà il ciclo di incontri il curatore della mostra “Viterbo che era, impronte di una città sparita”, Marco Za-nardi con l’argomento “Le carte da gioco nel medioevo alla corte dei Visconti” il 9 giugno alle 18”. L’ingresso agli incontri è libero.

nari, specialista in allergologia e reumatologia con la passione per l’astronomia. Giovedì 10 marzo, alla stessa ora, sarà la volta di “In viaggio con Giuseppe Gioachino Belli”, un appuntamento coor-dinato da Vincenzo De Caprio, fondatore e direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Viaggio dell’Università degli Studi della Tuscia. Ad aprile, gio-vedì 14 alle 17, Giovanni Izzo, studioso di storia medievale,

Page 22: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

22 p Viterbo &Lazio Nord Mercoledì 9 Febbraio 2011 appuntamenti

Mercoledì 9 febbraioTeatro San Francesco, Bol-

senaShiv – Shakti: spettacolo di

danza tradizionale indiana con Rossella Fanelli. Inizio spetta-colo ore 21 e 15.

Giovedì 10 febbraioTeatro Boni, Acquapendente“Grazie! Una giornata pensa-

ta dagli immigrati”, spettacolo di e con Dario Vergassola e Ric-cardo Staglianò. Inizio spetta-colo ore 21. Ingresso euro 15.

Cine Tuscia Village, Vitor-chiano

Giovedì Cinema: proiezione del film “Uomini di Dio” di Xavier Beauvois, con Lambert Wilson, Michael Lonsdale. Ini-zio spettacolo ore 18 e ore 21 e 30. Ingresso euro 5.

Venerdì 11 febbraioTeatro Cinabro, Calcata Vec-

chia“L’amore è cieco” Tre atti

unici di Anton Checov: Doman-da di matrimonio, Il tabacco e L’orso. Inizio spettacolo ore 21 e 15. Ingresso gratuito.

Sala del Carmine, Orvieto“Love”: racconto di Susanna

Tamaro con Mascia Musy. Testi e regia Emanuela Giordano. Inizio spettacolo ore 21. Ingres-so euro 15, ridotto euro 10.

Sabato 12 febbraioSala Tetraedro (via Chigi),

Viterbo“Storia della gabbianella e

del gatto”: spettacolo del Tea-tro delle Marionette di Chiara Falcone. Inizio spettacolo ore 16. Ingresso su prenotazione 368 3750512

Sala del Carmine, OrvietoVenti Ascensionali: inau-

gurazione mostra collettiva “Istantanee: corpi in transito”. Il corpo delle donne visto dalle donne. La mostra aprirà alle ore 17.

Auditorium Santa Maria in Gradi, Viterbo

Stagione Concertistica: concerto di Paolo Castellani (violino)e Francesco Giando-menico (chitarra). Inizio spet-tacolo ore 18. Ingresso 9 euro, ridotto 4 euro.

Teatro Rivellino, Tuscania“Edipo Re da Sofocle a Pa-

solini”: spettacolo della Com-pagnia Centro Mediterraneo delle Arti, scritto e diretto da Ulderico Pesce con la supervi-sione di Anatolij Vasil’ev. Ini-zio spettacolo ore 21. Ingresso euro 13.

Teatro Petrolini, Ronciglio-ne

“La fortuna si diverte”: spettacolo della Compagnia AA Artisti Abusivi per la regia di Giovanna Paterni. Inizio spettacolo ore21. Ingresso 10 euro.

Teatro dell’Unione, Viterbo“Shakespeare in Love”: spet-

tacolo con Luca Argentero e Myriam Catania. Inizio spetta-colo ore 21. Ingresso 25 euro e 30 euro.

Magazzini della Lupa (via della Lupa 10), Tuscania

“Uguali ma diversi, oltre ciò che si è”: spettacolo per la re-gia e le elaborazioni sonore di Marcello Sambati e immagini video di Pietro D’Agostino. Inizio spettacolo ore 21 e 30.

Cinema Colombo

ValentanoVia Monte Grappa, 16Tel. 0761.45313821,30

Qualunquemente

Cinema Excelsior

Cura di VetrallaVia Cassia, 277Tel. 0761.48334020,00-22,00

Femmine contro Maschi

Cinema Florida

Civita CastellanaVia del Forte, 26Tel. 0761.59816518,00-21,30

Femmine contro Maschi

Cinema Etrusco

Tarquinia Via della Caserma, 32Tel. 0766.85643216,00-18,00-20,00-22,00

Vi presento i nostri

Flavia Multisala

Montefi asconeVia della croce, 1Tel. 0761.82661121,30

Parto col Folle

Cinema Etrusco

Tarquinia Via della Caserma, 32Tel. 0766.85643215,45-17,50-20,0-22,00

La versione di Bar-ney

Cinema Etrusco

Tarquinia Via della Caserma, 32Tel. 0766.856432- 16,00- 17,45-19,50-22,00

- Le avventure di Sammy in 3D- Hereafter

Cinema Tevere

Castiglione in Teverinavia Orvietana, 37Tel. 0761.94891521,30

Femmine contro Maschi

Cinema Gallery

Montefi asconeVia Cardinal SalottiTel. 0761.82434221,30

Femmine contro Maschi

Cinema Gallery

Montefi asconeVia Cardinal SalottiTel. 0761.82434221,30

I fantastici viaggi di Gulliver in 3D

Flavia Multisala

Montefi asconeVia della croce, 1Tel. 0761.82661121,30

Immaturi

Cinema Alberini

OrteVia del Plebiscito, 6Tel. 0761.40358521,30

Qualunquemente

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/800500718,30-20,30-22,30

Parto col Folle

Cinema Etrusco

Tarquinia Via della Caserma, 32Tel. 0766.85643216,00-18,00-20,00-22,00

Che bella giornata

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/800500718,30-20,30-22,30

I fantastici viaggi di Gulliver in 3D

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/800500718,30-20,30-22,30

Qualunquemente

Cinema Trieste

Viterbo Viale Trieste, 30Tel. 0761.30708318,30-20,30-22,30

Qualunquemente

Teatro Genio

Viterbo Via Teatro Genio, 16Tel. 0761.34304118,30-20,30-22,30

Femmine contro Maschi

Cinema Lux

Viterbo Viale Trento, 1Tel. 0761.34084818,00-20,20-22,30

Immaturi

Cinema Azzurro

Viterbo Via C. Cattaneo, 44Tel. 0761.22001916,00-17,30-19,00-20,45-22,30

Femmine contro Maschi

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/800500718,00-20,15-22,30

Immaturi

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/800500718,00-20,15-22,30

Femmine contro Maschi

Cine Tuscia Village

Vitorchiano Via Marmolada, 44Tel. 333/8005007- 18,00- 20,15-22,30

- Animals United- Che bella giornata

Cinema Trento

La Quercia (Vt) P.zza Santuario, 51Tel. 0761.30775918,00-20,00-22,00

I fantastici viaggi di Gulliver in 3D

Page 23: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011

23pViterbo &Lazio NordMercoledì 9 Febbraio 2011 almanacco

21 Marzo - 20 Aprile 21 Aprile - 20 Maggio 21 Maggio - 21 Giugno

22 Giugno - 22 Luglio 23 Luglio - 22 Agosto 23 Agosto - 22 Settembre

23 Settembre - 23 Ottobre 24 Ottobre - 21 Novembre 22 Novembre - 21 Dicembre

22 Dicembre - 21 Gennaio 22 Gennaio - 19 Febbraio 20 Febbraio - 20 Marzo

Am i c i d e l -

l’Ariete ecco una giornata tranquilla che vi permette

Fi n a l -mente in

questo perio-do abbastanza t u r b o l e n t o oggi, subito

Voi cari gemel-

lini correte di qua e di la spinti da queste magni-

De c i s a -m e n -

te meglio dall’ora di pranzo in poi cari amici del

Mi sem-bra di

vedervi su una graticola, così agitati come siete.. è vero,

Ma che magni-

� cenza signori e signore della Vergine… come se non bastasse.

Ve d e t e che i

Signori dello Zodiaco quan-do vogliono sanno essere

Ahi ahi

a h i . . n o t e dolenti per voi amici dello scor-

pione…siete stati messi in castigo dai pianeti.. fatevi un esamino di coscienza e vedete se ultimamente siete stati un pò cattivelli…però suvvia non buttatevi giù…è questione di qualche giorno e tutto si risolverà…special-mente in amore…RESTATE IN ATTESA

magnanimi?... Ultimamente vi hanno visto così in dif� coltà che hanno deciso di regalarvi Sole, Mercurio e Marte, cioè benessere, simpatia e vitali-tà…manca solo l’amore che forse è un po’ restio a cedere alla vostra sensualità...tranquilli...ancora un po’ di pazienza e SARA’ TUTTO VOSTRO

Voi siete � gli del-

le stelle..� gli della notte che vi gira intor-no.. ricordate

Qu e s t a b e l l a

luna che oggi nel primo p o m e r i g g i o vi illuminerà

di nuova luce dal segno del Toro vi donerà quel pizzico di sensualità in più che farà rimanere sveglio e trepidante d’amore chiunque deciderà di passare la note con voi.. ma chi potrebbe essere se non il vostro grande, immenso e fedele amore?.. ROMANTICI E APPASSIONATI!!

questa canzone?.. sicuro che era stata scritta per voi.. così appassionati allegri, vivaci , eleganti belli e ironici come in questo periodo era tanto che non vi si vedeva..il grande amore a cui tanto anelate è molto vicino…forse sta pro-prio accanto a voi!.. FERMA-TELO!

I signori dello Zodiaco hanno de-ciso di mettere una freccia in più al vostro arco..è la luna che dopo pranzo arriva in Toro, facilitando la vostra digestione e permetten-dovi così di mangiare qualsiasi rivale in un sol boccone..e l’amo-re? Ah quello poi…da mo che ve lo siete mangiatoo…COTTO A PUNTINO!!

forse c’è qualcuno che vuol farvi le scarpe nell’ambiente di lavoro ma è pur vero che la vostra grin-ta è capace di sgominare qual-siasi avversario....siate pazienti ancora per qualche giorno, e grazie all’aiuto di Giove torne-rete a sedervi sul vostro invidia-tissimo trono..ALLA FACCIA DI TUTTI

Cancro.. talmente meglio che oserei dire che la giornata di oggi per voi potrebbe essere risolutiva per tutti quei pro-blemini burocratici che da un po’ di tempo vi af� iggono a causa di un Giove un po’ anti-patico.. spunta anche qualche soldo in più…NON MALE, VERO?

fiche giornate di sole.. avete ripreso colore grazie ai pia-neti in Acquario che vi fanno ritrovare la gioia e la vitalità tipiche del vostro segno.. ci saranno dei giorni fortuna-tissimi.. cercate di conclu-dere nel lavoro..AFFARI D’ORO!

dopo pranzo vi arriva una bel-la notizia che tira su il morale e aiuta la digestione.. sono asso-lutamente sicuro che si tratterà di amore vista la splendida predisposizione che ha Venere per voi in questo periodo.. si prevedono confetti?...Non subito ma TRA UN PO’ SICU-RAMENTE

di portare avanti i vostri progetti. Una bella luna molto intuitiva che si sposta all’ora di pranzo nel segno del Toro vi dà la sensazione di aver fatto le scelte giuste in ambito professionale…E l’amore?...è STRAORDINA-RIAMENTE TENERO

Ma che legge-

rezza d’animo amici del Sa-gittario…svo-lazzate qua

e la in compagnia � amici simpatici e vi sentite già come se foste nel bel mezzo di una bella primavera in anticipo…il mondo intero non ha occhi che per voi…la vostra simpatia vi permette di aprire tutte le por-te e di cogliere qualsiasi occa-sioni.. E CE NE SARANNO A MIGLIAIA!

Ecco � -nalmen-

te dall’ora di pranzo in poi la luna decide di esservi nuo-

vamente amica. .molto ami-ca, tanto che alleandosi con Venere potrebbe far scoccare qualche colpo di fulmine!.. mi raccomando però..è vero che voi avete dei grandi appetiti ma è altrettanto vero che il vo-stro partner vi vuole fedeli… NON DELUDETELO

PREVISIONI ASTROLOGICHE DI OGGI a cura di LucaNUMERI UTILI

FARMACIEPREVISIONI METEOROLOGICHE

• Polizia di Stato 113• Carabinieri 112• Vigili del Fuoco 115• Emergenza Sanitaria 118• Guardia di Finanza 117• Corpo Forestale 1515• Telefono Azzurro 19696• Fisco in linea (Ministerodelle Finanze) 16474• Unità di crisi (Ministerodegli Affari Esteri) 06.36225• Viaggiare Informati 1518• Comunicazione EmergenzaSalute Pubblica 1500• Polizia Penitenziaria 1544• Soccorso Stradale 116• Telefono Donna 167861126• AEROPORTO FIUMICINO-Informazioni 1478.65643-Prenotazioni Nazionali1478.65641-Prenotazioni Internazionali1478.65642• FERROVIE DELLO STATO-Porta Fiorentina 0761.3161-Uf� cio Biglietti 0761.316550-Porta Romana 0761.303429-Orte Scalo 0761.40281• COTRAL-Ferrovia Roma - Viterbo0761.307679-Autolinee Riello 0761.344914-Servizio Taxi 0761.340777• QUESTURA-Passaporti e Permessi0761.3341-Vigili Urbani 0761.228383-Aci 0761.344806• OSPEDALE BELCOLLE-Centralino 0761.3391-Pronto Soccorso 0761.308622-Guardia Medica 0761.324221-Croce Rossa 0761.304033-Avis/Aido 0761.342890• APT-Informazioni 0761.304795-S. Martino al Cimino0761.291003• COMUNE DI VITERBO-Centralino 0761.3481• PROVINCIA DI VITERBO-Centralino 0761.3131• CAMERA DI COMMERCIO-Centralino 0761.29221-Cefas 0761.345974• BIBLIOTECHE-Ardenti 0761.340695-Anselmi 0761.228162• UNIVERSITÀ-S.Maria Gradi 0761.3571-Agraria 0761.357544-Scienze Matematiche0761.347112-Beni Culturali 0761.357606-Economia 0761.357801-Lingue 0761.357646

BagnaiaVILLA LANTE

Tipico esempio di sfarzo rinascimentale, è tra i più famosi più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI

secolo. La sua ideazione si deve a Jacopo Barozzi da Vignola. Al suo interno sono presenti due casini di caccia

con decorazioni del Cavalier d’Arpino, Raffaellino da Reggio ed Antonio Tempesta. Info: 0761/288008

Barbarano RomanoMUSEO ARCHEOLOGICO

DELLE NECROPOLI RUPESTRIIl museo conserva reperti di ceramica e bronzei ma

anche sarcofagi, obelischi di tufo e altri oggetti che vanno dalla Preistoria al Medioevo.

Info: 0761/414531 0761/414601Bolsena

MUSEO TERRITORIALE DEL LAGO DI BOLSENA

Ospitato nella Rocca Monaldeschi della Cervara, pos-siede una vasta gamma di documentazione sulla storia

del distretto vulcanico e le varie fasi insediative sulle sue sponde, che vanno dalla preistoria sino alle più recenti

manifestazioni della cultura locale. Info: 0761/798302 0761/798630 0761/798679

BomarzoPARCO DEI MOSTRI

Il famoso parco ideato Jacopo Barozzi da Vignola nel XVI nel quale è possibile ammirare fontane e sculture non

ordinarie e consuete. Info 0761/924029

CaprarolaPALAZZO FARNESE

Realizzazione a pianta pentagonale di Jacopo Barozzi da Vignola. Contiene al suo interno numerosi affreschi di Raffaellino da Reggio, Taddeo Zucchi e Giovanni Antonio da Varese tra i quali anche la stanza delle Carte Geogra-

fi che.San Martino al Cimino

PALAZZO DORIA PAMPHILIJIl Palazzo è stato edifi cato nel XVII secolo presenta

suggestivi soffi tti a cassettoni decorati. Il palazzo, ricco di decorazioni a fregio, viene spesso adibito a centro

congressuale. Info: 0761/291000

TarquiniaMUSEO NAZIONALE ETRUSCO

Considerato tra i più importanti in Italia, contiene materia-le archeologico di grande rilievo.

Info: 0766/856036Viterbo

MUSEO DELLA MACCHINA DI SANTA ROSATestimonianze dell’attività del Sodalizio e documentazio-ne riguardo al trasporto della Macchina di Santa Rosa.

Info: 0761/345157Vulci

PARCO NATURALISTICO ARCHEOLOGICOAll’interno del museo sono ospitati i ricchi corredi delle tombe di Vulci, secondo un percorso che dall’epoca più

antica (III millennio A.C.) giunge ai reperti archeologici di epoca romana, passando attraverso eleganti vasi etru-

schi e raffi nati vasi greci fi gurati. Info: 0761/437787Fabrica di Roma

A Falerii Novi, mura etrusco romane del III sec. a.c. e la porta Giove si possono visitare sempre. L’Abbazia Ci-

stercense di Santa Maria di Falerii del sec.XII da marzo a Novembre i sabati e le domeniche dalle ore 9 alle 13. In altri giorni per gruppi e scolaresche contattare il 0761/

569101 uffi cio cultura.

visitando

Mercoledì 9 Febbraio 2011

ARIETE TORO GEMELLI

VERGINELEONECANCRO

BILANCIA SCORPIONE SAGITTARIO

PESCIACQUARIOCAPRICORNO

Giovedì 10 Febbraio 2011

DOMANI 10 FEBBRAIORICCARDI

(DIURNO E NOTTURNO)VIA DELLA PALAZZINA, 195

(VITERBO)TEL: 0761-250825

ore 00 cielo sereno e vento da nord a 3 km/h. Temperatura di 4,7 °Core 03 cielo sereno e vento da nord a 3 km/h. Temperatura di 4,5 °Core 06 cielo sereno e vento da nord a 5 km/h. Temperatura di 4,4 °Core 09 cielo sereno e vento da nord a 5 km/h. Temperatura di 8,8 °Core 12 cielo sereno e vento da nord a 5 km/h. Temperatura di 12,6 °Core 15 cielo sereno e vento da nord/ovest a 4 km/h. Temperatura di 12,6 °Core 18 cielo sereno e vento da nord/ovest a 7 km/h. Temperatura di 7,9 °Core 21 cielo sereno e vento da nord a 8 km/h. Temperatura di 5,1 °C

ore 00 cielo sereno e vento da nord a 10 km/h. Temperatura di 5,6 °Core 03 cielo sereno e vento da nord a 10 km/h. Temperatura di 5,4 °Core 06 cielo sereno e vento da nord a 10 km/h. Temperatura di 4,8 °Core 09 cielo sereno e vento da nord a 11 km/h. Temperatura di 7,5 °Core 12 cielo sereno e vento da nord a 8 km/h. Temperatura di 11,4 °Core 15 cielo sereno e vento da nord/ovest a 5 km/h. Temperatura di 12,1 °Core 18 cielo sereno e vento da nord/ovest a 7 km/h. Temperatura di 8 °Core 21 cielo sereno e vento da nord/ovest a 6 km/h. Temperatura di 5 °C

OGGI 9 FEBBRAIOGIACCI

(DIURNO E NOTTURNO)VIALE TRIESTE, 36A

(VITERBO)TEL: 0761-341083

BUONGIORNO

Il buongiorno ai lettori dell’Opinione arriva direttamente da

Martina, Federica e Michela del bar Pe-Fè di Orte

(Foto Andrea Di Palermo)

Page 24: L'Opinione di Viterbo e Lazio nord - 9 febbraio 2011