11
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare: le opportunità dell’edilizia residenziale sociale 25 giugno 2012 – STER Bergamo Direzione Generale Casa ing. Mario Nova

L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:

L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizioesistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia”

Politiche per l’abitare: le opportunità dell’edilizia residenziale sociale

25 giugno 2012 – STER BergamoDirezione Generale Casa

ing. Mario Nova

Page 2: L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:

Il contesto in Lombardia:qualche dato…

• 4,3 milioni di famiglie nel 2011• La famiglia «standard» rappresentava il 46% nel

1995, nel 2010 è il 38%• 25% degli studenti universitari lombardi viene da

fuori regione• L’incidenza della spesa per la casa per un single

giovane è pari a 51,8%• 53,3% delle famiglie lombarde considera elevate le

spese per l’abitazione

Page 3: L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:

Fabbisogno abitativo

bisogno di case o bisogno di casa?

Page 4: L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:

In Provincia di Bergamo• Numero abitazioni nel 2001: 465.144• Numero famiglie nel 2010: 451.970 • Il bisogno sociale– Numero alloggi erp: 8.407– Domande erp: 4.562 (11.838 persone)

• …. gli altri fabbisogni– Giovani coppie– Studenti– Anziani– ……

Page 5: L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:

Gli operatori

La Casa

Abitazione in affitto

Page 6: L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:

L.r.4/2012, le finalità

• razionalizzare il patrimonio edilizio esistente• riqualificare e qualificare le aree urbane• contenere il consumo di suolo• ridurre i consumi energetici• rilanciare il settore edilizio• intervenire nelle aree dismesse• incrementare l’offerta di edilizia residenziale sociale

Page 7: L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:

art.6 Le opportunità per l’ERSInterventi di edilizia residenziale sociale

• Realizzazione di alloggi sociali (DM 22 aprile 2008), edilizia universitaria convenzionata, locazione temporanea ai fini sociali + funzioni complementari (20%), con destinazioni da conservare per almeno 12 anni

• Scadenza 31.12.2014• Modalità:–Delib. Cc di indicazioni, criteri applicativi e esclusione aree (60 gg dalla l.r.)–Delibera di Gc di assenso al progetto (60 gg dalla richiesta)– Permesso di costruire

L.R. 4/2012 - PARTE I

Page 8: L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:

art.6 Le opportunità per l’ERSInterventi in deroga agli strumenti urbanistici e ai regolamenti:• Ampliamenti volumetrici su edifici sociali esistenti al

31.12.2005 del 40% per soggetti pubblici e 20% per privati, ma 40% per tutti nei comuni a maggior fabbisogno del PRERP

• Sostituzione edilizia con incrementi volumetrici del 40% per edifici pubblici e 20% per privati, ma 40% per tutti (pubblici e privati) nei “comuni PRERP”

• Variazione di destinazione d’uso• Cessione dei diritti volumetrici ad altri operatori• Trasferimento su altre aree dei volumi

L.R. 4/2012 - PARTE I

Page 9: L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:

art.6 Le opportunità per l’ERS

Altri incentivi e facoltà di intervento• Riduzione del 50% degli oneri di urbanizzazione per gli

immobili erp con facoltà per il Consiglio comunale di ulteriore riduzione

• Possibile riduzione della quota di parcheggi pertinenziali per residenze universitarie

• Ulteriori ampliamenti per riqualificazione energetica (max 10%)

• Aree dismesse, possibile convenzionamento dei privati con ALER

L.R. 4/2012 - PARTE I

Page 10: L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:

Il Patto per la Casa

Page 11: L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:

Grazie per l’attenzione!

www.casa.regione.lombardia.it

Sportello Casaattivo a Pavia, Bergamo, Brescia, Lecco, Lodi

a breve a Cremona e in tutti i capoluoghi