13
UNIMC SPOCRI Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle scienze sociali Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1 CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Le Indagini campionarie Il Sistema delle Indagini Sociali Multiscopo dell’Istat Indice 1. Le indagini campionarie sulle famiglie e il sistema di Indagini Multiscopo 2. L’Indagine Multiscopo Aspetti della Vita Quotidiana 3. La diffusione 4. Conclusioni e riferimenti 2 1. Per conoscere strutture e comportamenti sociali 2. Per evidenziare gli squilibri sociali 3. Per cogliere il mutamento sociale 4. Per valutare lo sviluppo civile 5. Per indirizzare e monitorare gli interventi pubblici Informazione statistica sui fenomeni sociali: la rilevanza per il Paese 3 Principali indagini sulle famiglie dell’Istat 4 Socioeconomiche Sociali Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Indagine sui Consumi delle famiglie Indagine EU-SILC Indagini Multiscopo sulle famiglie (IMF) - Annuale (AVQ) - Tematiche

Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

UNIMC SPOCRI

Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle

scienze sociali

Stefania Taralli – Anno Accademico 2017/2018 1

CORSO DI METODI DI INDAGINE

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE

SOCIALI Le Indagini campionarie

Il Sistema delle Indagini Sociali Multiscopo

dell’Istat

Indice

1. Le indagini campionarie sulle famiglie e il sistema

di Indagini Multiscopo

2. L’Indagine Multiscopo Aspetti della Vita

Quotidiana

3. La diffusione

4. Conclusioni e riferimenti

2

1. Per conoscere strutture e comportamenti

sociali

2. Per evidenziare gli squilibri sociali

3. Per cogliere il mutamento sociale

4. Per valutare lo sviluppo civile

5. Per indirizzare e monitorare gli

interventi pubblici

Informazione statistica sui fenomeni

sociali: la rilevanza per il Paese

3

Principali indagini sulle famiglie dell’Istat

4

Socioeconomiche

Sociali

• Indagine Continua

sulle Forze di Lavoro

• Indagine sui Consumi

delle famiglie

• Indagine EU-SILC

Indagini Multiscopo sulle

famiglie (IMF)

- Annuale (AVQ)

- Tematiche

UNIMC SPOCRI

Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle

scienze sociali

Stefania Taralli – Anno Accademico 2017/2018 2

5

Sono indagini campionarie

Unità di rilevazione:

la famiglia di fatto: insieme di persone

coabitanti legate da vincoli di matrimonio,

parentela, affinità, adozione, tutela o affettivi

Caratteristiche comuni Obiettivi delle Indagini multiscopo

6

Far emergere fenomeni e dinamiche

Prospettiva individuale/familiare

Approccio di genere e per soggetti sociali

Bilanciare prospettiva oggettiva e soggettiva

Informazione trasversale e longitudinale

Indicatori soggettivi e oggettivi

Un esempio: la sicurezza

7

Og

ge

ttiv

i S

og

ge

ttiv

i

Oggettive Soggettive

Asp

etti

Misure

Reati denunciati

Paura di subire

un reato

Reati subiti

Spesa per difesa

personale

Il disegno campionario

8

Il disegno campionario è a due stadi con

stratificazione delle unità di primo stadio.

Stratificazione: operazione mediante la quale la

popolazione di riferimento è suddivisa per gruppi di

unità fra loro omogenei.

GRUPPO = STRATO

Le variabili di stratificazione possono essere:

ampiezza demografica, caratteristiche socioeconomiche,

altimetriche, etc.

UNIMC SPOCRI

Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle

scienze sociali

Stefania Taralli – Anno Accademico 2017/2018 3

Obiettivo della stratificazione

9

formare gruppi di unità statistiche caratterizzati da:

massima omogeneità interna rispetto alle variabili

di stratificazione;

massima differenza di comportamento delle

variabili fra i diversi strati.

Il raggiungimento di tale obiettivo si traduce in

guadagno di precisione delle stime.

1° Stadio di Campionamento

10

Unità di primo stadio: I COMUNI

I comuni sono suddivisi

1) secondo i domini geografici in base ai quali

si intendono fornire le stime (regioni,

province);

2) in Comuni autorappresentativi (AR) e non

autorappresantativi (NAR) in base alla

dimensione demografica.

1° Stadio di Campionamento (segue)

11

I Comuni autorappresentativi (AR):

ognuno costituisce uno strato a se stante;

entrano tutti a far parte del campione.

I Comuni non autorappresentativi (NAR):

Sono raggruppati in più strati.

Da ogni strato si estraggono 1 o più Comuni

Campione con una procedura di tipo

sistematico e con probabilità proporzionale alle

dimensioni demografiche dei Comuni.

2° Stadio di Campionamento

12

Unità di 2° stadio: LA FAMIGLIA

L’estrazione delle famiglie avviene tramite

campionamento casuale di tipo

sistematico.

UNIMC SPOCRI

Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle

scienze sociali

Stefania Taralli – Anno Accademico 2017/2018 4

Organizzazione

13

Campionamento da lista: grazie all’ANPR

l’estrazione delle famiglie può avvenire a

partire dalle Liste Anagrafiche Comunali –

LAC. In tal modo è possibile centralizzarla per

tenere sotto controllo la qualità del

campionamento

Rilevazione territoriale: rete di rilevazione

«tradizionale» Istat/Comuni

Le stime campionarie degli aggregati

14

Principio base: le unità incluse nel

campione devono rappresentare l’intera

popolazione.

Tale principio viene realizzato attribuendo

a ciascuna unità inclusa nel campione un

peso, che può essere visto come numero di

elementi della popolazione rappresentati

da detta unità.

Le stime campionarie degli aggregati

(segue)

15

Operazioni necessarie per ottenere la stima di un

totale:

1) determinare il peso da attribuire a ciascuna

unità inclusa nel campione;

2) moltiplicare il valore di una data variabile

oggetto di indagine rilevata sulla generica unità

inclusa nel campione per il peso attribuito alla

medesima unità

3) effettuare la sommatoria dei valori ottenuti al

punto 2).

Campione teorico e campione reale

16

Strategie per la gestione di

Errori di lista

Irreperibilità

Non collaborazione

……

Importanza che il campionamento sia

probabilistico e casuale

UNIMC SPOCRI

Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle

scienze sociali

Stefania Taralli – Anno Accademico 2017/2018 5

Le tecniche di rilevazione

• Intervista diretta o faccia a faccia

• Autocompilazione

• Intervista telefonica

• Tecniche basate sul web 17

Le tipologie di questionario

tecnica CAPI (Computer Assisted

Personal Interviewing): l’intervistatore pone

all’intervistato,faccia a faccia,

le domande che appaiono sul

computer e memorizza le

risposte direttamente sul pc.

tecnica CASI (Computer Assisted Self

Interviewing): è il

rispondente stesso a registrare

le risposte sul computer

collegandosi al sito indicato

tecnica CATI (Computer Assisted

Telephone Interviewing): l’intervistatore chiama al

telefono il rispondente e gli

pone le domande che in

successione compaiono sul

video e registra direttamente

nella memoria elettronica le

risposte fornite

18

Sistema di indagini Multiscopo

19

Rilevazione Annuale: Aspetti della vita quotidiana

Rilevazione trimestrale su Viaggi e Vacanze (1997-2013)

Rilevazioni Tematiche (ogni 5 anni):

Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari

Tempo libero e cultura

Sicurezza del cittadino

Famiglie, soggetti sociali e condizioni dell’infanzia

Uso del tempo

Rilevazione occasionali

Discriminazioni in base al genere, all’orientamento sessuale e

all’appartenenza etnica (2011)

I consumi energetici delle famiglie (2013)

Condizione e integrazione sociale dei cittadini stranieri (2011-

2013)

20

annuale

con flash su tutti gli aspetti della qualità della vita

per avere set di indicatori sociali disponibili tutti gli

anni + una parte modulare a richiesta della

amministrazioni interessate.

Ampio spazio a uso e soddisfazione dei servizi di

pubblica utilità.

INDAGINE ASPETTI DELLA VITA

QUOTIDIANA

UNIMC SPOCRI

Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle

scienze sociali

Stefania Taralli – Anno Accademico 2017/2018 6

21

quinquennale

percezione salute (predittivo mortalità e fondamentale

per misurare qualità della sopravvivenza),

disabilità,

malattie croniche,

ricorso e modalità del ricorso ai diversi tipi di servizi,

medicina non convenzionale,

uso di farmaci,

giudizio sul funzionamento dei servizi sanitari.

I. condizioni di salute e ricorso ai servizi

sanitari

22

quinquennale

• lettura, sport, musica, spettacoli, nuove tecnologie,

attività artistiche di varia natura, linguaggio e lingue

straniere, attività di gioco

Indagine su tempo libero e cultura

23

quinquennale

sommerso della criminalità,

caratteristiche delle vittime,

dinamiche dei reati (scippi, borseggi, furti in altro

luogo, furti di abitazione, atti di vandalismo, rapine

minacce, aggressioni, molestie sessuali, cyber-crime,

truffe),

percezione della sicurezza,

motivi non denuncia, valutazione dell’operato delle

forze dell’ordine

Indagine sulla sicurezza del cittadino

24

quinquennale

dalla famiglia struttura alla famiglia reti di relazione,

reti di parentela e distanza e frequenza con cui si

vedono,

qualità vita infanzia,

ciclo di vita coniugale e riproduttivo,

nuove forme familiari e motivazioni,

permanenza dei giovani in famiglia e motivazioni,

mobilità sociale

Indagine su famiglie, soggetti sociali e

condizioni dell’infanzia

UNIMC SPOCRI

Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle

scienze sociali

Stefania Taralli – Anno Accademico 2017/2018 7

25

quinquennale

registrazione dell’organizzazione dei tempi di vita della

popolazione,

divisione dei ruoli nella coppia,

peso del tempo libero e per sé sul totale del tempo e

tipologie del consumo, anche i bambini

Indagine sull’ uso del tempo Il sistema delle IMF: finalità

26

Costruzione di un set di variabili per

l’analisi dei fenomeni sociali riguardo a:

Famiglia

Salute

Sicurezza

Partecipazione culturale, politica e sociale

Tempo libero

Mobilità

Organizzazione dei tempi di vita

Esclusione sociale

Dettaglio delle informazioni

27

La popolazione di riferimento è quella

residente in Italia.

Le stime sono riferite a

Intero territorio nazionale

5 ripartizioni geografiche: Nord-ovest,

Nord-est, Centro, Sud, Isole

Regioni e province autonome di Trento e

Bolzano

6 aree basate sulla tipologia socio-

demografica dei comuni

Dettaglio delle informazioni

28

Tipologia socio-demografica dei comuni

A comuni appartenenti all’area

metropolitana suddivisi in: A1, comuni centro dell’area metropolitana: Torino, Milano,

Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari,

Palermo, Catania, Cagliari;

A2, comuni che gravitano intorno ai comuni centro dell’area

metropolitana;

B comuni non appartenenti all’area

metropolitana suddivisi in: B1 - comuni aventi fino a 2.000 abitanti;

B2 comuni con 2.001-10.000 abitanti;

B3 comuni con 10.001-50.000 abitanti;

B4 comuni con oltre 50.000 abitanti.

I domini di stima sono anche criteri

di stratificazione del campione

UNIMC SPOCRI

Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle

scienze sociali

Stefania Taralli – Anno Accademico 2017/2018 8

Nel 1993 il sistema IMF strutturato in sette indagini sociali:

Sistema Indagini Multiscopo (IMF)

disegno campionario, classificazioni, definizione e metodi comuni

confrontabilità delle stime

29

Nuovo Sistema Indagini Multiscopo (IMF)

Il sistema di indagine si completa continuamente con:

1. moduli aggiuntivi all’interno di un indagine: ICT ogni

anno dal 2005 per regolamento, qualità della vita

dell’infanzia, bullismo, fiducia nelle istituzioni, fiducia

negli altri, soddisfazione per la vita, contraccezione,

spesa sanitaria a carico dei cittadini, particolari percorsi

dell’assistenza (percorso nascita, salute orale), mobbing,

comportamenti ambientali, volontariato. Modulo sulla

corruzione nel 2015 e modulo sul senso civico nel 2016

2. Indagini speciali finanziate dai ministeri. Quest’ultime

non hanno una pianificazione programmata ma sono

frutto delle esigenze informative contingenti che si

sviluppano “ a grappolo” all’interno delle aree tematiche

di ogni singola indagine 30

Indagini speciali

Indagine sulla sicurezza dei cittadini

Indagine sulla violenza e maltrattamenti in famiglia

Indagine sulla salute

Indagine di ritorno sull’integrazione sociale

delle persone con disabilità

31

indagine sulla discriminazione per orientamento sessuale, genere, origine

etnica (2011): omofobia, razzismo, stereotipi di genere e discriminazioni nel

lavoro, nel percorso formativo, nel rapporto con i servizi, nell’accesso

all’abitazione

indagine sull’integrazione sociale dei migranti (2012): benessere soggettivo

confrontabile con gli italiani, condizioni di salute, contraccezione, storie

lavorative, storie coniugali e riproduttive, storie migratorie, conoscenza lingua

italiana, fruizione culturale , mass media, partecipazione sociale,

vittimizzazione, discriminazione, intenzioni sulla permanenza in Italia

indagine sulla sicurezza delle donne (2014), nuova edizione anche su migranti

e disabili

Dal 2011 la Multiscopo pilastro fondamentale del

set di indicatori sul benessere

32

Un ulteriore salto di qualità sulla base della domanda

emergente istituzionale e della società civile, per la sua

flessibilità e tempestività

Indicatori soggettivi particolarmente rilevanti in tutti i

domini, e non solo

La multiscopo contribuisce con modulo con punteggio

sulle diverse dimensioni del benessere, vera

consultazione con cittadini, nessun Paese al mondo l’ha

fatta così, con indagine campionaria

Dal 2011 avvio anche della transizione a paperless e

tecniche miste, prime sperimentazioni CAWI con ottimi

risultati, e CAPI nell’ambito del progetto stat2015.

UNIMC SPOCRI

Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle

scienze sociali

Stefania Taralli – Anno Accademico 2017/2018 9

1. Le indagini campionarie sulle famiglie e il sistema

di Indagini Multiscopo

2. L’Indagine Multiscopo Aspetti della Vita

Quotidiana

3. La diffusione

4. Conclusioni e riferimenti

33

L’indagine Aspetti della Vita

Quotidiana

34

Rileva le informazioni fondamentali relative alla vita

quotidiana degli individui e delle famiglie.

Aree tematiche variegate si susseguono nei questionari

e permettono di capire come vivono le persone, quali

difficoltà/opportunità sperimentano e se sono

soddisfatte degli aspetti fondamentali della qualità

della vita.

I Contenuti informativi

35

Struttura della famiglia e caratteristiche della popolazione

L’abitazione e la zona in cui si vive

Istruzione e formazione

Lavoro domestico e extradomestico

Spostamenti quotidiani

Tempo libero

Rapporti genitori - figli

Partecipazione sociale e politica

Stili di vita

Condizioni di salute e malattie croniche, incidenti domestici

Utilizzo e soddisfazione dei servizi pubblici (ospedali, uffici postali)

Situazione economica delle famiglie

Il campione

36

Campione a due stadi con stratificazione delle unità di

primo stadio

Unità di 1° stadio: 849 Comuni

Unità di 2° stadio: circa 24.000 famiglie (circa 54.000

individui)

Criterio di stratificazione: dimensione demografica

Campione fornisce stime rappresentative a livello

nazionale, ripartizionale, regionale.

UNIMC SPOCRI

Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle

scienze sociali

Stefania Taralli – Anno Accademico 2017/2018 10

I modelli di rilevazione

Questionario per

intervista

Per tutti i componenti

della famiglia

Per intervista diretta

Questionario per

autocompilazione

Uno per ogni

componente della

famiglia.

37

Questionario per intervista

38

Scheda Generale:

con notizie su tutti i componenti (età, sesso, st.civile,

condizione);

Scheda Individuale:

con notizie sul singolo componente

(istruzione, formazione, lavoro, spostamenti quotidiani, salute e

utilizzo di servizi sanitari, assicurazioni, vacanze, attività

sportive praticate, incidenti domestici, amicizie, rapporti con

genitori e figli, scippi e borseggi)

Scheda Familiare

con notizie sull’intera famiglia

(abitazione e cambi di abitazione, accessibilità ai servizi, furti

nelle abitazioni, servizi privati, ricorso a consulenti, possesso di

beni durevoli, situazione economica)

Questionario per autocompilazione

39

Compilato direttamente dall’interessato con notizie su:

assunzione di farmaci

alimentazione

bevande

consumo di tabacco

radio e tv

cinema, teatro e spettacoli

letture

partecipazione religiosa e sociale

volontariato

giudizio e utilizzo di anagrafi, ASL, poste, trasporti,

banche

1. Le indagini campionarie sulle famiglie e il sistema

di Indagini Multiscopo

2. L’Indagine Multiscopo Aspetti della Vita

Quotidiana

3. La diffusione

4. Conclusioni e riferimenti

40

UNIMC SPOCRI

Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle

scienze sociali

Stefania Taralli – Anno Accademico 2017/2018 11

Banche dati

Tavole di dati

Microdati

Comunicati stampa

Produzione editoriale

Contenuti interattivi

…….

Aspetti della Vita Quotidiana – fase di diffusione

I.Stat è il datawarehouse principale dell’Istat e contiene tutte e statistiche

prodotte dall’Istituto aggiornate costantemente, fornisce un unico ambiente

integrato di analisi e diffusione online, tramite il quale gli utilizzatori

possono accedere ai dati statistici prodotti. E’ possibile consultare tavole

statistiche personalizzate ed estrarre i dati di proprio interesse per

successive elaborazioni.

http://dati.istat.it/

42

Statistiche report

• Consentono di diffondere, appena

possibile, i principali risultati di

indagini economiche e sociali che,

in un secondo momento, sono

approfondite nel volume.

• Sono pubblicate nei settori con

argomento: "Opinioni dei

cittadini", "Salute e sanità",

"Cultura, comunicazione, tempo

libero", "Partecipazione sociale".

•Cittadini e nuove tecnologie;

•La soddisfazione dei cittadini per le

condizioni di vita;

•Produzione e libri in Italia

43

Tavole di dati

sono collezioni di dati diffuse senza una cadenza regolare.

Vengono prodotte generalmente alla conclusione di alcune

indagini, come forma preliminare di diffusione dei dati

prodotti.

44

UNIMC SPOCRI

Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle

scienze sociali

Stefania Taralli – Anno Accademico 2017/2018 12

Pubblicazione divulgative

Italia in cifre: Organizzato in sezioni tematiche, offre un

profilo sintetico dei principali aspetti economici,

demografici, sociali e territoriali dell'Italia, nonché di alcuni

fondamentali comportamenti e abitudini di vita della

popolazione.

Noi Italia: offre un quadro d'insieme dei diversi aspetti

economici, sociali, demografici e ambientali del nostro

Paese, della sua collocazione nel contesto europeo e delle

differenze regionali che lo caratterizzano. Gli indicatori

sono raccolti in 118 schede e distribuiti su 19 settori di

interesse.

All'indirizzo http://noi-italia.istat.it tutti gli indicatori si

possono consultare attraverso visualizzazioni interattive

per settori e per singole schede, tabelle e grafici sono

scaricabili su foglio elettronico.

45

Pubblicazioni di Area Generale

Annuario statistico Italiano

Suddiviso in 26 capitoli, accompagnato da un

ampio corredo di strumenti (glossario, note

metodologiche, approfondimenti bibliografici) offe

ai lettori l’insieme delle statistiche ufficiali,

mettendo in evidenza i fenomeni strutturali e le

tendenze della società.

Rapporto annuale

ha l’obiettivo di mettere a fuoco la situazione economica e

sociale del Paese e di fornire elementi utili alle decisioni

di tutta la collettività, integrando le informazioni prodotte

dall’Istat e dal Sistema statistico nazionale e tenendo

conto dei progressi della statistica ufficiale nella

misurazione degli aspetti demografici, sociali ed

economici.

Il Rapporto è organizzato in cinque capitoli e, come

sempre, arricchito da tavole statistiche e

approfondimenti.

Il Rapporto annuale è corredato da una sintesi dei più

significativi risultati e da un'appendice di tavole

statistiche. Per i giornalisti sono disponibili focus

ragionati sui principali temi affrontati in ciascun capitolo.

46

Dati elementari File standard riguardano alcune rilevazioni su individui e famiglie, sono file privi di

elementi identificativi diretti e comunque trattati secondo modalità che non ne

permettano il collegamento con i singoli rispondenti. I file standard sono rilasciati

su richiesta motivata, per finalità di studio e ricerca. Per ottenere tali file è

necessaria la registrazione al Contact centre, nell’area "Collezioni campionarie di

dati elementari (file standard)" e compilando il modulo on-line.

I File ad uso pubblico mIcro.STAT

sono collezioni di dati elementari scaricabili liberamente e gratuitamente dal

sito Istat. I file mIcro.STAT vengono sviluppati per alcune particolari indagini a

partire dai corrispondenti File per la ricerca, dei quali costituiscono un

sottocampione. Per ottenere tali file è necessaria l'accettazione delle condizioni di

utilizzo e la registrazione, o autenticazione per utenti già registrati, nell'area del sito

Istat.

Laboratorio per l'Analisi dei Dati ELEmentari (ADELE), dove ricercatori e studiosi

possono accedere ai file di microdati di tutte le indagini dell'Istat, nonché a

particolari file risultanti dall'integrazione di dati provenienti da più indagini (File

integrati). Anche l'accesso al Laboratorio ADELE è gratuito.

47 48

MODALITÀ DI DIFFUSIONE METADATI AVQ

http:\\SIQual.Istat.it

il sistema di visualizzazione della

documentazione delle Indagini Istat presente

in SIDI (Sistema Informativo di

Documentazione delle Indagini)

UNIMC SPOCRI

Metodi quantitativi di indagine e valutazione nelle

scienze sociali

Stefania Taralli – Anno Accademico 2017/2018 13

1. Le indagini campionarie sulle famiglie e il sistema

di Indagini Multiscopo

2. L’Indagine Multiscopo Aspetti della Vita

Quotidiana

3. La diffusione

4. Conclusioni e riferimenti

49

Le prospettive future: integrazione con

censimento, indagini sociali e archivi

amministrativi

50

Integrazione con archivi amministrativi: con il

fine di alleggerire i questionari laddove possibile

e dopo adeguata validazione, valorizzare meglio

i contenuti informativi , potenziare l’approccio

longitudinale, sviluppare l’informazione locale

Integrazione con le altre indagini sociali

(progetto europeo): anche con il fine del

matching di alcune variabili fondamentali

(es.reddito), eliminando duplicazioni, riducendo

il fastidio statistico

Le prospettive future: integrazione con

censimento, indagini sociali e archivi

amministrativi

51

Integrazione con il censimento permanente: con

parziale travaso di variabili chiave di natura

sociale dall’annuale multiscopo alla D-sample e

modularizzazione più spinta dell’indagine

annuale con possibile assorbimento di parti

delle indagini tematiche

Modernizzazione delle tecniche di indagine sulla

scia delle sperimentazioni CAWI, e CAPI-CATI

Bibliografia - Sitografia

Sito internet dell’Istituto nazionale di statistica (Istat) http://www.istat.it

Atti del convegno «Qualità della vita in Italia: venti anni di studi attraverso

l’indagine Multiscopo dell’Istat» http://www.istat.it/it/archivio/145432

Linee guida metodologiche per rilevazioni statistiche - Nozioni metodologiche

di base e pratiche consigliate per rilevazioni statistiche dirette o basate

su fonti amministrative - Istituto Nazionale di Statistica, 2000 Marco

Fortini

Navigando tra le fonti demografiche e sociali – Istituto Nazionale di

Statistica, 2009 a cura di Viviana Egidi e Angela Ferruzza

Sistema Informativo sulla Qualità dei Processi Statistici (SIQUAL) Sito

internet http://siqual.istat.it/SIQual/welcome.do

Famiglie in mutamento - Incontro di ricerca fra Istat e Università

“Generazioni che si formano e si incrociano: scelte di vita nel difficile contesto

italiano”, 2011 Linda Laura Sabbadini

52