16
anno 9 musicalmente 2 0 1 3 Taria R.O.C. Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale, NE/TN N.4 2 0 1 3 04 / SPECIALE Al servizio della musica. Intervista a Michele Campanella Icona del pianismo d'oggi, didatta di lungo corso, traccia qui un quadro dell'attuale convergenza 06 / IN ORCHESTRA Ritorno al Concertgebouw di Amsterdam, tempio della Classica Domenica 2 febbraio l'Ocm con il pianista Alexander Lonquich esegue musiche di Šostakovič e Schubert 08 / CONCERTI Gidon Kremer: classico, romantico e insieme contemporaneo Torna a "Tempo d'Orchestra" l'artista che fa della contaminazione virtuosa la propria bandiera 10 / CONCERTI La musica degli autori viventi? Una manna dal cielo. Per adulti e bambini Parola di Nicola Campogrande. Che porta a Mantova in prima assoluta la nuova versione della favola musicale "Tempi Burrascosi" musicalmente ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| ||||| ||||| |||||||||||||||||||||||||||||| |||||| ||||| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| ||||| ||||||||||||||||||||||||||||||||||| ||||| |||||| ||||||||||||||||||||||| Magazine dell’Orchestra da Camera di Mantova FOTO Michele Campanella

Musicalmente, anno 9 n.4

Embed Size (px)

DESCRIPTION

 

Citation preview

Page 1: Musicalmente, anno 9 n.4

an

no

9

mu

si

ca

lm

en

te

20

13

Tari!a R.O.C. Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale, NE/TN

N.4

20

13

04 / SPECIALE

Al servizio della musica. Intervista a Michele Campanella

Icona del pianismo d'oggi, didatta di lungo corso, traccia qui un quadro dell'attuale convergenza

06 / IN ORCHESTRA

Ritorno al Concertgebouw di Amsterdam, tempio della Classica

Domenica 2 febbraio l'Ocmcon il pianista Alexander Lonquich esegue musiche di !ostakovi" e Schubert

08 / CONCERTI

Gidon Kremer:classico, romantico e insieme contemporaneo

Torna a "Tempo d'Orchestra"l'artista che fa della contaminazione virtuosa la propria bandiera

10 / CONCERTI

La musica degli autori viventi?Una manna dal cielo.Per adulti e bambini

Parola di Nicola Campogrande.Che porta a Mantova in primaassoluta la nuova versionedella favola musicale "Tempi Burrascosi"

m u s i c a l m e n t e| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |||||| | | | | |||||||||||||||||||||||||||||| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

||||||||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

| | | | | ||||

||

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |

M a g a z i n e d e l l ’ O r c h e s t r a d a C a m e r a d i M a n t o v a

FOTOMichele Campanella

Page 2: Musicalmente, anno 9 n.4

2 16

m

us

ic

al

me

nt

e anno

9

N . 4

20

13

dal 10 novembre 2013—

dal 30 maggioal 02 giugno 2014—

dal 06 novembre 2013al 09 aprile 2014—

Page 3: Musicalmente, anno 9 n.4

anno

9

N . 4

mu

si

ca

lm

en

te

3 16

20

13

|||||||||| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

| |||||||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

| | | | | ||||

|| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |||||| | | | | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

specialeAl servizio della musica. Intervista a Michele Campanella

Emanuele Battisti4

concertiGidon Kremer: classico, romantico e insieme contemporaneo!

Anna Barina8La creatività britannica incontra un emblematico !ajkovskij!

Andrea Zaniboni9La musica degli autori viventi? Una manna dal cielo. Per adulti e bambini

Valentina Pavesi10Il Gran cimento!!!

Ferdinando Carrera11Le tante belle figlie di Madama DoRe!!!

Emanuele Salvato12

in orchestra

Ritorno al Concertgebouw di Amsterdam. Passando dal Ponchielli di Cremona

“Tempo d’Orchestra 2013/14”: la XXI stagione dell’Ocm sfiora la soglia di 800 abbonati 6

rubricheArte DVD Grammofono Altra Musica Colonna Sonora Da Leggere Paola Artoni | Luca Segalla | Michele Ballarini | Giorgio Signoretti | Claudio Fraccari | Simonetta Bitasi

13

«Con la cultura in Italia si deve mangiare». Ma non era – con tanto scandalo - il contrario? Ha corretto il tiro, recentemente, il Presidente del Consiglio Gianni

Letta, durante un collegamento con gli Stati generali della cultura a Milano, venendo finalmente a smentire Giulio Tremonti e la sua improvvida convinzione opposta. La cultura disgraziatamente costa, e forse non sarà questo il momento per avere una tavola riccamente imbandita, tuttavia per ora ci si può accontentare delle parole, quelle giuste, le uniche che possono essere seguite dai fatti, per il bene di una vita civile. Civile non soltanto nei teatri, ma anche nelle piazze, così facilmente violente. Diciamolo una volta per tutte: nessuno è mai morto per troppa cultura, mentre molti hanno certamente perso la vita per ignoranza.

Il neuroscienziato Daniel Levitin, che guida un Laboratory for music perception ha annunciato tempo fa, con il supporto di lunghe indagini, che la musica è sempre stata la «colonna sonora della nostra civiltà», legandosi all’esigenza di socialità e sapere, di creatività e piacere. Tutta l’arte racconta, comunica, sintetizza e fa a!orare ideali, ma la musica fa di più, «cementando legami sociali altrimenti impensabili», ha sottolineato il ricercatore americano. Rimane, in questa nostra età di sofisticati equilibri, l’esigenza di armonizzare esigenze talora contrastanti fra loro; ma è anche necessario credere – specialmente nell’Italia d’oggi - che la cultura tutta sia un investimento non soltanto per i settori professionali che la sostengono, ma pure per l’anima di una nazione che voglia crescere nel segno di un sapere rigeneratore.

Editoriale

Andrea Zaniboni

||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

||||||||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||||

||

| | | | | ||||

|| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |||||| | | | | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||| ||||||||||

TIRATURA 3.000 copie

DIRETTORE RESPONSABILE Andrea Zaniboni

REDAZIONE Valentina Pavesi

PROGETTO GRAFICO

HANNO COLLABORATO

Paola Artoni, Michele Ballarini, Anna Barina,

Simonetta Bitasi, Ferdinando Carrera,

Claudio Fraccari, Emanuele Salvato,

Luca Segalla, Giorgio Signoretti

EDITRICE Associazione Orchestra da Camera

di Mantova

SEDE LEGALE, DIREZIONE, REDAZIONE

MANTOVA, Piazza Sordello, 12

T. 0376 368618

E-mail"[email protected]"

STAMPA LITOTIPOGRAFIA ALCIONE srl

Registrazione al Tribunale di Mantova n. 10/2004 del 29/11/2004

7

a cura di Valentina Pavesi

Sommario

ERRATA CORRIGESul numero 3 anno 9 della Rivista, nell'artico-lo "Quartetto Hermès, o dell'estro francese ritro-vato" (pag. 7) sono state erroneamente inserite tre righe in coda. Ce ne scusiamo con l'autore Oreste Bossini e con i lettori.

||

Page 4: Musicalmente, anno 9 n.4

4 16

m

us

ic

al

me

nt

e anno

9

N . 4

20

13

Con quasi mezzo secolo di attività concertistica alle spalle, Michele Campanella rappresenta un’icona del pianismo italiano contemporaneo. Riconosciuto come uno dei maggiori virtuosi e interpreti lisztiani, ha a#ancato all’attività di solista quella cameristica, nonché un costante impegno nella didattica. Sempre più frequenti poi, negli ultimi decenni,

le sue apparizioni nella veste di direttore. Un musicista completo, di profonda cultura. Che il prossimo 8 febbraio sarà al Sociale di Mantova con l’Orchestra della Toscana.

TESTO

Emanuele Battisti

Al servizio della musica. Da concertista e da didattaIntervista a Michele Campanella, icona del pianismo contemporaneo. Che veste sempre più spesso i panni del direttore

speciale| | | | | | | ||

||||

||

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |||||||| | | | | | | | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

||||

|||||||||||

||||

||||

Maestro, lei è noto come grande virtuoso. Il pianista virtuoso viene spesso ridotto all’immagine di funambolo della tastiera. Che cosa gli occorre per lasciare traccia di sé?

Al di là del carisma e della capacità di trascinare il pubblico con la propria presenza, il virtuoso è colui che ha il controllo del suono del pianoforte in ogni circostanza. Questo controllo timbrico ed espressivo non deve limitarsi ai pezzi di bravura, ma deve manifestarsi anche in brani solo apparentemente facili, come gli Adagi. Il virtuosismo serve quindi a dare veste strumentale alle più sottili e raf-finate esigenze musicali dell’esecutore. E la tecnica dev’es-sere sempre al servizio della musica, in caso contrario si rivela del tutto sterile. Si tratta di uno degli insegnamenti più importanti che ho ricevuto da colui che è stato il mio unico maestro di pianoforte, Vincenzo Vitale.

Vitale era solito ripetere che “la musica è per due terzi fatta di articolazione delle dita”. Qual è il suo modo d’intendere il rapporto tra strumentista e tecnica esecutiva?

Nessun pianista può mai prescindere dal fatto tec-nico. L’idea musicale ha bisogno dell’elemento tecnico per essere espressa. Ma è vero anche il contrario: non ha senso pensare ad un gesto tecnico avulso dalla componente mu-sicale. Questa reciprocità di intenti è estremamente di#cile a realizzarsi fino in fondo. Spesso, persino dei grandi talenti pianistici faticano ad esprimere in maniera compiuta le pro-prie idee musicali, e questo a causa di lacune nella cono-scenza dello strumento. Per non parlare di quei pianisti inu-tili, la cui tecnica è priva di contenuto espressivo.

Lei che è particolarmente sensibile al discorso della didattica, come momento di trasmissione del sapere tecnico-musicale, come vive il suo ruolo di insegnante ?

Ai giovani pianisti cerco sempre di far compren-dere il testo musicale sotto la luce del loro rapporto per-sonale con il pianoforte. L’obiettivo principale è quello di risolvere i problemi, a volte profondi, che si interpongono tra il musicista e lo strumento. Vi è un elemento psicologi-co essenziale: le di#coltà strumentali sono per lo più uno specchio del rapporto problematico con se stessi. Ed è su questo aspetto che io cerco di intervenire. Sta poi all’allievo a!rontare i problemi. Spesso questo implica una fase di cri-si, e solo gli allievi capaci di vivere questa crisi fino in fondo possono sperare di ottenere risultati di rilievo.

Recentemente lei è stato in Cina per tenere una Masterclass. Possiamo ritenere superati i pregiudizi circa la poca consapevolezza culturale che si è soliti attribuire ai musicisti asiatici ?

Vede, non si tratta di pregiudizi. I giovani cinesi sono pieni d’entusiasmo, e hanno un interesse profondo per la no-stra musica. Tuttavia, la distanza culturale rimane enorme. Vi sono tanti, troppi elementi per noi ovvi, in quanto fanno parte di un sostrato culturale di cui siamo impregnati, e che loro non arrivano a comprendere. Prendiamo ad esempio Funérailles di Liszt: come possiamo trasmettere il carattere di un pezzo basato su una Marcia Funebre ad un popolo che non conosce il signifi-cato, l’ethos della marcia funebre? Il pianista cinese medio potrà al massimo imitare qualcuno che esegue una marcia funebre, senza però riuscire a farla propria sul piano interpretativo.

Page 5: Musicalmente, anno 9 n.4

anno

9

N . 4

mu

si

ca

lm

en

te

5 16

20

13

Questo quindi comporta un vantaggio a favore dei nostri giovani talenti.

Certamente. Purtroppo però, per quanto riguarda l’Italia, la convergenza attuale non è delle migliori. Nella mag-gioranza dei casi, gli studenti vogliono arrivare rapidamente a grandi risultati senza faticare. Ahimè questo è tipico di una generazione cresciuta nel benessere, e che quindi non è più abituata al sacrificio, come invece lo sono i giovani cinesi o russi. La sensazione è che si sia persa, nel tempo, l’energia e la propulsione. Per fortuna vi sono delle eccezioni importanti.

Cosa pensa si debba fare per rovesciare la tendenza?

A mio parere sarebbe anzitutto necessario rifor-mare lo spirito che anima i Conservatori. Vi è attualmente una totale mancanza di chiarezza circa il percorso didattico. Per chi sono i Conservatori? Perché esistono? Che funzione hanno nella società? Chi devono preparare, e come? Biso-gna pensare al talento come ad un quadro, e alla struttura didattica come alla sua cornice. La cornice ha la funzione di dare una struttura al quadro, senza però so!ocarlo. In questo momento, l’istituzione didattica in Italia è come una pessima cornice. Si tratta di un problema strutturale, che va al di là della presenza di insegnanti buoni o meno buoni.

Tornando alla sala da concerto, come gestisce il suo duplice ruolo di solista e direttore ?

Dirigo dal pianoforte come se si trattasse di mu-sica da camera. Penso sempre al pianoforte come ad uno strumento concertante. Questo approccio implica una pre-

sa d’atto che vi sono momenti in cui il pianoforte agisce da guida, ed altri in cui è l’orchestra a condurre. L’assenza di un direttore esterno può far sì che questo rapporto venga esplicitato pienamente, senza alcun filtro intermedio.

Con l’Orchestra della Toscana a"ronterete il concerto n. 27 di Mozart e il n. 2 di Brahms (si veda articolo a pagina 16, /ndr/). Per entrambi i compositori si tratta dell’ultima opera scritta per questo organico...

Per me è estremamente importante costruire dei programmi che abbiano un senso, e dedico molto tempo sia alla stesura delle note di sala che alla presentazione al pubblico. I due concerti in questione sono interpreta-bili come due testamenti musicali, quanto meno riguardo questa tipologia di concerto. Il Concerto in si bemolle mag-giore chiude nel segno della semplicità il lungo e articolato percorso che lega Mozart a questo genere musicale, che in certo qual modo è stato Mozart stesso a inventare. Nel caso di Brahms, estremamente cosciente del proprio ruolo storico dentro alla tradizione, possiamo trovare nel Secondo Concerto una summa delle esperienze musicali che lo han-no preceduto. Ci troviamo idealmente di fronte al momen-to iniziale e a quello conclusivo di quell’eccezionale arco creativo che fu l’epoca classico-romantica.

Per dirlo con altre parole: un concerto da non perdere.

MICHELE CAMPANELLA

Page 6: Musicalmente, anno 9 n.4

6 16

m

us

ic

al

me

nt

e anno

9

N . 4

20

13

L’Orchestra da Camera di Mantova torna al Concertge-bouw di Amsterdam, dopo il felice debutto del gennaio 2012 al fianco della violinista Nicola Benedetti (foto).

Il reinvito, giunto subito dopo l’apprezzata performance d’e-sordio, porterà l’Ocm nella celeberrima sala olandese dome-nica 2 febbraio. Con il pianista Alexander Lonquich, eseguirà musiche di $ostakovi# e Schubert. Il Concerto per tromba e pianoforte del primo – che vedrà come altro solista Omar To-masoni - si abbinerà alla Sinfonia n. 5 di Schubert, nella quale Lonquich vestirà i panni del direttore. Il concerto, che avrà ini-zio alle ore 11, sarà trasmesso in diretta dall’emittente nazio-nale Radio NL 4. Grande attesa anche a Mantova per l’appun-tamento, che vedrà a!ezionati sostenitori dell’Ocm al seguito degli artisti nella trasferta. Il 2014 dell’Orchestra da Camera di Mantova avrà, nel mentre, registrato un precedente impegno, sempre al fianco del maestro Alexander Lonquich: martedì 14 gennaio, sarà il Teatro Ponchielli di Cremona ad accogliere gli artisti e una produzione destinata, nel corso dell’anno, a toc-care altre sale italiane (tra cui Ravenna) e a far tappa in teatri austriaci (Dornbirn e Graz) e sloveni (Maribor).

in orchestra| | | | | | | ||

||||

||

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |||||||| | | | | | | | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

||||

|||||||||||

||||

||||

1_ Ritorno al Concertgebouw di Amsterdam. Con tappa al Teatro Ponchielli di Cremona

Questi, nel dettaglio, i prossimi appuntamenti:

PAROLENOTEVenerdì 24 gennaio 2014Sala Norlenghi, ore 18, ingresso liberoNicola Campogrande presenta “Tempi burrascosi”Dialoga con lui Stefano Patuzzi

CULTURA ALLE QUATTRO E !/"Giovedì 23 gennaio 2014Mantova, Cinema del Carbone, ore 16.15 ingresso con tesseraFilippo Lama, violino / Giulio Tampalini, chitarraMusiche di F. Carulli, M. Giuliani, N. Paganini

2_ Associazione Amici dell’Ocm: i prossimi appuntamenti di “ParoleNote” e “Cultura alle quattro e 1/4”

OCM E NICOLA BENEDETTI AL CONCERTGEBOUW NEL GENNAIO 2012

Mentre il tesseramento 2014 entra nel vivo (al co-sto invariato di 10 euro, presso la sede Ocm e nelle sere di concerto!), le proposte divulgative

dell’Associazione Amici dell’Ocm proseguono. Da questa stagione, l’Associazione a#anca all’ormai tradizionale e ap-prezzato ciclo d’incontri d’avvicinamento all’ascolto, “Pa-roleNote”, appuntamenti musicali che, a#dati a cameristi dell’Orchestra da Camera di Mantova, concorrono all’o!er-ta culturale della tessera “Cultura alle quattro e un quarto” (riservata agli over 65, a cura di Cinema del Carbone, tel. 0376 369860, www.ilcinemadelcarbone.it).

Page 7: Musicalmente, anno 9 n.4

anno

9

N . 4

mu

si

ca

lm

en

te

7 16

20

13

in orchestra| | | | | | | ||

||||

||

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |||||||| | | | | | | | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

||||

|||||||||||

||||

||||

Rasentano la soglia di 800 unità gli abbonati 2013/14 di Tempo d’Orchestra. Il pubblico mantovano dimo-stra, rispondendo presente in fase di campagna ab-

bonamenti, il proprio attaccamento alla proposta concer-tistica dell’Orchestra da Camera di Mantova, che si staglia sempre più come manifestazione di riferimento. L’apertura di stagione ha raccolto decisi consensi: l’Orchestra ha ce-lebrato Verdi e Wagner, i grandi operisti nati entrambi nel 1813, giusto due secoli fa. Lo ha fatto a suo modo: propo-

nendo Idillio di Sigfrido del secondo e Quartetto del primo, proposti entrambi con organico di una trentina d’archi più i necessari (nel primo caso) fiati. A completare la serata il Beethoven del Triplo Concerto, con l’intervento del Trio di Parma di Ivan Rabaglia, Enrico Bronzi e Alberto Miodini, eccellenza nel panorama delle formazioni cameristiche odierne. La sera successiva il progetto ha replicato il suc-cesso al cospetto del pubblico del Teatro Verdi di Firenze, nell’ambito della stagione concertistica dell’Ort.

3_ “Tempo d’Orchestra 2013/14”: la XXI stagione dell’Ocm sfiora gli 800 abbonati

FOTO© Foto2000

Alto gradimento per l’iniziativa dell’Orchestra da Camera di Mantova Questo natale regala la magia della grande musica dal vivo. I pacchetti dono, di-

sponibili fino al 6 gennaio – Platino (50 euro), Oro (35 euro) e Zucchero filato (30 euro) – hanno registrato numerose sottoscrizioni. Mentre i primi due consentono di scegliere (rispettivamente 3 e 2) tra i principali concerti del cartello-

ne di Tempo d’Orchestra, da gennaio ad aprile 2014, il pac-chetto Zucchero filato è pensato per le famiglie e o!re un doppio ingresso (1 adulto e 1 bambino) per un trittico di ap-puntamenti del ciclo Madama DoRe. Agli abbonati di Tempo d’Orchestra è stata riservata l’opportunità di sottoscrivere i pacchetti dono a prezzi speciali.

INFO: www.ocmantova.com/it/notizie.php

4_ Un regalo che emoziona: la grande musica live

Page 8: Musicalmente, anno 9 n.4

8 16

m

us

ic

al

me

nt

e anno

9

N . 4

20

13

TESTO

Anna Barina

Uno dei più grandi violinisti al mondo. Un artista tra i più originali e ambiziosi della

sua generazione. Torna a Mantova per l’ottava volta Gidon Kremer, tra gli ospiti più assidui e amati di Tempo d’Orchestra. L’appuntamento è martedì 14 gennaio al Teatro Bibiena, dove il musicista e direttore lettone condurrà come solista dal violino l’orchestra da camera che ha fondato nel 1996, la sua Kremerata Baltica. Nominare Kremer significa parlare di un fuoriclasse dalla personalità carismatica che ha segnato in maniera indelebile la storia della musica negli ultimi cinquant’anni. Nato nel 1947 a Riga, capitale della Lettonia, figlio di due violinisti professionisti, Kremer si avvicinò al violino ad appena quattro anni e dopo i primi studi con il nonno, concertino dell’Opera di Riga, approdò al Conservatorio di Mosca per studiare con il leggendario David Oistrakh. Fu l’inizio di una folgorante carriera che lo portò ad annoverare nel suo palmarès, dal 1967 al 1970,

le vittorie di prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il Queen Elisabeth di Brussels, il Paganini di Genova e il !ajkovskij di Mosca. Nel pieno della guerra fredda, Kremer ebbe il permesso di uscire dalla Russia e poté confrontarsi e suonare con le maggiori orchestre in Europa e America collaborando con i più celebri direttori d’orchestra contemporanei, da Leonard Bernstein a Herbert von Karajan, agli italiani Claudio Abbado e Riccardo Muti. Curioso ed eclettico, Kremer ha sempre a!rontato con eguale entusiasmo e accuratezza tecnica le opere per violino classiche e romantiche così come la musica dei compositori del XX e del XXI secolo.

Da sempre impegnato nella valorizzazione delle opere di autori viventi russi e dell’est europeo, ha eseguito molti nuovi brani, anche dedicati a lui stesso: «Suono musica contemporanea perché ne sono un rappresentante, è un atto di presen-za nella mia storia cameristica», ha dichiarato l’artista.

Un esempio di questa “con-taminazione” virtuosa, che è poi la sua bandiera d’artista, è il program-ma proposto in occasione del concer-to mantovano. Insieme a Beethoven (Rondo a Capriccio, op. 129 per violino e archi) e $ajkovskij (Serenata per ar-chi in do maggiore op.48), Kremer e la Kremerata Baltica eseguiranno la Sinfonia nr.10 per archi op.98 del com-positore russo scomparso nel 1996 Mieczyslaw Weinberg. E in chiusura di concerto la Suite “Punta del Este” per violino, vibrafono e archi di Astor Piazzola: «Quando mi si è schiusa questa musica, non sono più riuscito a liberarmene», ha dichiarato Kremer riguardo al nuevo tango del composi-tore argentino.

Gidon Kremer:classico,

romanticoe insieme

contemporaneo

Torna a Tempo d'Orchestral'artista che fa della "contaminazione

virtuosa" la propria bandiera. Come dimostra il programma

che porta a Mantova

concerti| | | | | | | ||

||||

||

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |||||||| | | | | | | | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

||||

|||||||||||

||||

||||

Mantova, 14 gennaio 2013Teatro Bibiena, ore 20.45

KREMERATA BALTICA

Gidon Kremer, violino e maestro concertatore

Musiche di L.v. Beethoven - V. Kissine,

M. Weinberg, P.I. !ajkovskij, A. Piazzolla - A. Pushkarev

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

GIDON KREMER

Page 9: Musicalmente, anno 9 n.4

anno

9

N . 4

mu

si

ca

lm

en

te

9 16

20

13

concerti| | | | | | | ||

||||

||

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |||||||| | | | | | | | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

||||

|||||||||||

||||

||||

TESTO

Andrea Zaniboni

Sebbene la musica inglese occupi un capitolo non solo molto consistente ma anche storicamente rile-vante nella storia europea, la sua presenza nei pro-

grammi da concerto nel nostro paese rimane marginale. Parrebbe questo l’e!etto di un orientamento che, qui da noi, si sviluppa da molto tempo su poche direttrici: l’immancabile predilezione per il melodramma (secondo una visione tutta-via molto nazionalistica) e la musica strumentale (da camera e sinfonica) di lingua tedesca. Francesi e russi si aggiungo-no in genere a tali preferenze secondo una misura variabile, ma certamente non particolarmente incisiva ed esauriente, se escludiamo qualche eccezione che conferma la regola. Il che, come conseguenza, potrebbe sollevare legittimi dubbi su quale sia il reale interesse culturale che sta dietro le di-rezioni artistiche dei teatri e la partecipazione del pubblico. Giovedì 23 gennaio (Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45) con il concerto dell’Orchestra Haydn di Bolzano e Tren-to, la cui attività è certamente influenzata da un gusto che varca i confini italiani, andiamo invece proprio a conosce-re due momenti fortunati della creatività britannica, situati entrambi all’inizio del Novecento, quando Ralph Vaughan Williams (nato nel 1872 ed allievo in gioventù di Max Bruch e Ravel) ed Edward Elgar (di quindici anni più anziano) si

fanno conoscere come protagonisti di una stagione rinno-vatrice che, sebbene non immemore delle conquiste conti-nentali, denota generosità produttiva e ricca varietà di idee, con sollecitazioni ora attinte alla tradizione ed ora proiettate nel futuro, ma sempre elaborate con solidissimo mestie-re. Fra il primo ed il secondo decennio del ventesimo se-colo si collocano le due pagine firmate dai maestri inglesi: la vivace ouverture di Vaughan Williams per la commedia Le vespe (The Wasps) di Aristofane, nella quale fa capolino un abile descrittivismo, e l’ampio Concerto per violoncello e orchestra di un sapiente Elgar che vi annoda lirismo d’alta temperatura e virtuosità capricciose, con nobile misura. E vicino a questi due lavori di non frequente esecuzione, un’opera invece d’altra provenienza, molto battuta come la Quinta Sinfonia di $ajkovskij, presentata nel 1888, che si può ritenere una delle sue emblematiche per i vivi senti-menti che l’attraversano, generosamente dipinti a tinte forti. Per questo programma, insieme alla valente Orchestra Haydn, avremo il direttore estone Arvo Volmer ed un gio-vanissimo violoncellista da scoprire, il russo ventiduenne Alexey Stadler, già approdato a sedi di sicuro prestigio a fian-co di maestri di primissima classe come Gergiev, Janowski, Kremer, Bashmet ed altri ancora.

Mantova, 23 gennaio 2013Teatro Sociale, ore 20.45

ORCHESTRA HAYDNDI BOLZANO E TRENTO

Alexey Stadler, violoncello Arvo Volmer, direttore

Musiche di R. Vaughan Williams,

E. Elgar, P.I. !ajkovskij

Con l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento alla scoperta di un repertorio di raro ascolto. E di un giovane solista in grande ascesa: il violoncellista russo Alexey Stadler

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

ALEXEY STADLER

La creatività britannicaincontra un emblematico

Cajkovskij<

Page 10: Musicalmente, anno 9 n.4

10 16

m

us

ic

al

me

nt

e anno

9

N . 4

20

13

concerti| | | | | | | ||

||||

||

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |||||||| | | | | | | | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

||||

|||||||||||

||||

||||

TESTO

Valentina Pavesi

Parola di Nicola Campogrande. Che porta a Mantova in prima assoluta la nuova versione per voce recitante, pianoforte e percussioni

della favola musicale Tempi Burrascosi

Venerdì 24, sabato 25 e domenica 26, Tempo d’Orchestra lo eleggerà a proprio ospite d’onore. Parliamo

del compositore Nicola Campogrande, autore di Tempi burrascosi, favola musica-le che narra di un pesciolino creato, per errore divino, in cima a un albero, sopra un’alta montagna, di cui Dario Voltolini è autore del testo e che la compagnia Controluce Teatro d’ombre arricchisce della propria arte. Nata come lavoro per orchestra, Tempi burrascosi approderà a Mantova nella nuova versione per voce recitante, pianoforte e percussioni, per la sua prima assoluta. Andrea Rebau-dengo (pianoforte) e Simone Beneventi (percussioni) definiranno l’ensemble strumentale. Paola Roman sarà la voce recitante. «Ripensare il suono di una par-titura – ci spiega Campogrande - è una sfida a!ascinante e non una so!erenza! Rispetto all’originale orchestrale, e gra-zie a un iper-virtuosismo degli interpreti (soprattutto del percussionista, in termini di quantità di strumenti impiegati, anche

contemporaneamente…), la nuova ver-sione gode di un’agilità, anche espressi-va, del tutto nuova: non credo si sia perso nulla per strada ma anzi, come accade quando una fidanzata ci si presenta con un nuovo taglio di capelli, Tempi burrasco-si ora mi sembra sorprendente, snella e terribilmente a!ascinante!» Ad ascoltarlo raccontare, vengono alla mente le parole che usa nella presentazione u#ciale dello spettacolo: «Ho messo insieme un muc-chio di sbagli, uno in fila all’altro, ma – confesso – mi sono divertito un mondo».

«Se non provassi piacere ascol-tando musica, non andrei ai concerti – ci conferma - e non scriverei musica se non mi divertissi da morire a comporre (il che non esclude fatica e arrabbiature, come in qualsiasi altro mestiere). La musica de-gli autori viventi, poi, deve, ripeto: deve essere una manna dal cielo, non una co-strizione, e guai a pensarla come un ob-bligo culturale con una dose di so!erenza incorporata: il mondo è pieno di splendidi

pezzi freschi d’inchiostro, che il pubblico adora scoprire e riascoltare: basta avere la curiosità di andarli a cercare». Insomma, tutto concorre a convincerci che dedicare un fine settimana di gennaio alla scoper-ta di Tempi burrascosi possa essere scelta azzeccata. Per tutti. Narrazione e frui-zione della favola presentano molteplici livelli: «C’è - spiega Campogrande - chi pensa che i bambini debbano ascoltare musica semplificata, didattica, con sto-rielline educative e quant’altro; io, ben prima di avere figli (che ora sono tre), ho sviluppato la convinzione che si possano comporre lavori per adulti così pieni di poesia, di vita, di eccitazione e di magia da poterli proporre anche ai bambini – il pubblico più esigente che ci sia. E così ci provo, e l’ho fatto con Tempi burrascosi. A essere onesti, nel corso della prima pro-duzione, con l’Orchestra della Toscana, non saprei dire se si sono divertiti di più gli adulti o i bambini: eravamo sempre tutti così contenti che dopo ogni recita avremmo voluto ricominciare da capo!».

Mantova, 25 gennaio 2013Teatro Bibiena, ore 20.45“TEMPI BURRASCOSI”

Controluce Teatro d’OmbrePaola Roman, voce

Andrea Rebaudengo, pianoforteSimone Beneventi, percussioni

Musiche diI. Stravinskij, M. De Falla, A. Pärt, N. Campogrande

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

La musicadegli autori

viventi?Una manna

dal cielo.Per adultie bambini

NICOLA CAMPOGRANDE

Page 11: Musicalmente, anno 9 n.4

anno

9

N . 4

mu

si

ca

lm

en

te

11 16

20

13

concerti| | | | | | | ||

||||

||

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |||||||| | | | | | | | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

||||

|||||||||||

||||

||||

TESTO

Ferdinando Carrera

FOTOFrançois Sechet

Mantova, 08 febbraio 2013Teatro Sociale, ore 20.45

ORCHESTRA DELLA TOSCANA

Michele Campanella, pianoforte e direttore

Musiche di W.A. Mozart,

J. Brahms

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

Il Gran cimento

Datato 1881, una durata che sfiora i 45 minuti, il richiamo all’architettura sinfonica: per un pianista-direttore il Secondo Concerto di Brahms

rappresenta una sfida in piena regola all’umana capacità d’attenzione

Di ritorno dal primo viaggio in Italia, nella primavera del 1878, Brahms iniziò ad abbozzare il suo Secon-do Concerto per pianoforte e orchestra; la lavora-

zione sarebbe terminata tre anni più tardi, nell’estate del 1881. Dedicato ad Eduard Marxsen (1806-1887), guida so-lerte degli studi giovanili di Brahms ad Amburgo, questo Concerto (op.83) giunge oltre vent’anni dopo quello in re minore, dal quale è profondamente diverso nell’impianto e nel carattere dei temi. Ed incuneato fra il Concerto per violino e la Terza Sinfonia, spicca per imponenza di co-struzione e bellezza di idee, distinguendosi fra l’altro an-che per la presenza di un quarto movimento in luogo dei classici tre, evidente richiamo dell’architettura sinfonica.

A!rontare da solista un’opera simile è un vero e proprio cimento, ma Michele Campanella, assecondato dall’Orchestra della Toscana (al Teatro Sociale di Manto-va, sabato 8 febbraio, ore 20.45) aumenta, se possibile, il tasso di di#coltà assumendovi anche il ruolo di direttore. Questo già la dice lunga sui talenti del musicista napole-tano che nel corso della sua lunga carriera si è guadagna-to il vivo apprezzamento della critica internazionale oltre che quello di un pubblico vastissimo. Sì, perché è bene chiarire che se dirigere e suonare Mozart (prova d’aper-tura del suo programma, con l’incantevole Concerto in si

bemolle, ultimo scritto dal salisburghese nel 1791, anno della morte) rientra ancora nel campo della fedeltà sto-rica, assumersi lo stesso doppio impegno con Brahms ha invece il sapore di una vera e propria sfida alla capacità di concentrazione, alla tenuta di una linea pianistica che conosce un livello di di#coltà eccezionale, ed al controllo pieno ed e#cace di una orchestra che asseconda il gusto dell’epoca per il monumentale, piuttosto evidente anche nella sola durata di quest’opera, che giunge a sfiorare i 45 minuti.

A suo tempo presentato (era il 9 novembre del 1881) dallo stesso autore nel ruolo di solista sotto la bac-chetta di Alexander Erkel, il Concerto n.2 ha trovato nel corso dei suoi oltre 130 anni di storia, fior d’interpreti tra cui Backaus, Horowitz, Rubinstein ed avvicinadoci a noi Gilels, Richter, Pollini e Zimerman. Pochi nomi, questi, di una schiera lunghissima nella quale si aggiungono in ordi-ne sparso anche Edwin Fischer, Géza Anda, Daniel Baren-boim, Barry Douglas, Van Cliburn, Cyprien Katsaris, Clau-dio Arrau. Un elenco lungo, composto dai nomi più cele-bri della storia dell’interpretazione, dal quale si evince la certezza che la musica intelligente e passionale di Brahms non è solo testimonianza di un passato glorioso e di un’arte altissima, ma anche conforto e gioia del nostro presente.

FOTO© Marco Borrelli

ORT_ORCHESTRADELLATOSCANA

NICOLA CAMPOGRANDE

Page 12: Musicalmente, anno 9 n.4

12 16

m

us

ic

al

me

nt

e anno

9

N . 4

20

13

TESTO

Emanuele Salvato

concerti| | | | | | | ||

||||

||

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |||||||| | | | | | | | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

||||

|||||||||||

||||

||||

I primi due appuntamenti inseriti nel cartellone di mu-sica per famiglie, MadamaDoRe, hanno confermato appieno le attese del pubblico, coinvolgendo grandi e

piccini. Ancora riecheggia al Bibiena il suono del corno delle alpi, uno strumento dalle dimensioni inusuali, che si vede e si sente decisamente di rado (se si eccettua qual-che pubblicità televisiva) e che proprio per questo ha atti-rato l’attenzione dei bambini presenti alla prima della ras-segna pensata dall’Orchestra da Camera di Mantova per riportare le famiglie a teatro ad ascoltare buona musica. I suoni di caccia," proposti lo scorso 10 novembre dall’E-quipaggio della Regia Venaria e dall’Ensemble dell’Acca-demia di Sant’Uberto, hanno creato un’atmosfera d’altri tempi, grazie anche alla conduzione del maestro Alberto Conrado, abile nel coinvolgere il pubblico e nel dirigere i musicisti (fra questi ben 20 cornisti). Tanto che a un certo punto il Bibiena sembrava esser diventato uno di quei bo-schi nebbiosi e umidi, riserva di una caccia d’altri tempi. E non meno coinvolgente è risultato l’appuntamento di domenica 15 dicembre, nel corso del quale un navigato e abile narratore come Augusto Morselli, ottimamente sup-portato da un pianista eccellentemente dotato quale An-drea Dindo, ha accompagnato il folto pubblico in un viag-gio musicale attraverso l’Europa alla scoperta di musicisti e opere che hanno dato lustro alle rispettive nazioni.

MadamaDoRe, ovviamente, non finisce qui. Do-menica 26 gennaio saranno Tempi Burrascosi al teatro di via Accademia, grazie alla favola musicale di Nicola Cam-pogrande portata in scena da Controluce Teatro d’Ombre insieme a Paola Roman (voce), Andrea Rebaudengo (pia-noforte) e Simone Beneventi (percussioni). Un appunta-mento che sarà proposto anche nel cartellone di Tempo d’Orchestra il giorno prima e di cui si parla di!usamen-te a pagina 10. E a febbraio, esattamente domenica 16, spazio a Ninnenanne e Tarantelle. Anche in questo caso - come nell’appuntamento già andato in scena lo scorso 15 dicembre - si tratta di un viaggio musicale attraverso culture e tradizioni, ma concentrato sull’Italia. «Un con-certo raccontato - si legge nella presentazione-. La storia e il viaggio dei due generi, le sussurrate ninnenanne e le sfrenate tarantelle. Il progetto accosta i classici Mozart, Brahms, Donizetti e Stravinskij a composizioni popolari siciliane e pizziche salentine. Il racconto e l’esecuzione dei brani, la musica scritta e improvvisata si alternano tra momenti rilassati e altri di forte energia e impatto so-noro». Protagonisti i musicisti dell’Open Trios: Pasquale Laino, saxofono e zampogna, Luca Caponi, percussioni, e Giovanni Bietti, pianista e narratore ben noto al pubblico mantovano.

MadamaDo Re

Mantova, 26 gennaio 2013 Teatro Bibiena, ore 11“TEMPI BURRASCOSI” Favola musicale di N. CampograndeControluce Teatro d’Ombre / Paola Roman, voceAndrea Rebaudengo, pianoforte / Simone Beneventi, percussioni

Mantova, 16 febbraio 2013 Teatro Bibiena, ore 11“NINNENANNE E TARANTELLE”Open Trios / Pasquale Laino, saxofono e zampognaLuca Caponi, percussioni / Giovanni Bietti, pianoforte e narratore

\\\\\\\\\\\\\\\\\\\\

I primi due appuntamenti inseriti del cartellone per famiglie

hanno confermato appieno le attese. E ora largo alla favola musicale

“Tempi burrascosi” e al concerto-raccontato

dell’Open Trios, “Ninnenanne e tarantelle”.

Le tantebelle figlie di

Page 13: Musicalmente, anno 9 n.4

anno

9

N . 4

mu

si

ca

lm

en

te

13 16

20

13

13 16

rubriche| | | | | | | ||

||||

||

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |||||||| | | | | | | | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

||||

|||||||||||

||||

||||

Sino al 6 gennaio 2014 è in corso la rassegna Incanti di musica. I libri liturgici del Museo Civico Medievale nella Sala dei Codici Miniati del Museo Civico Medievale di

Bologna (via Manzoni, 4). In mostra una selezione della ricca collezione di libri corali di proprietà del museo, provenienti dai più importanti conventi cittadini. Gli splendidi volumi sono arricchiti da preziose decorazioni eseguite da alcuni dei più importanti miniatori attivi a Bologna nei secoli XIII-XVI.

INFO: T. 051 2193930. Ingresso: 5 euro (ridotto 3 euro, da martedì a venerdì ore 9-15; sabato, domenica e festivi ore 10-18.30. Chiuso: lunedì non festivi e 1° gennaio).

1_ A Bologna libri corali in mostra

Arte

2_ Musica a Venezia. In mostra a Montreal

I l Musée des beaux-arts di Montreal (Canada) presenta la mostra Splendore a Venezia - arte e musica dal Rinascimento al Barocco nella Serenissima, ovvero un

itinerario affascinante tra arti visive, musica e cultura nel segno di Gabrieli, Monteverdi e Vivaldi e delle opere realizzate da Tiziano, Bassano, Strozzi, Tintoretto, Tiepolo, Guardi, Longhi e Canaletto. In mostra, sino al 19 gennaio prossimo, alcune tele ma anche stampe, disegni, codici miniati, strumenti originali d’epoca e testi di musica antica.

INFO: http://www.mbam.qc.ca/expositions

Ogni appassionato conosce senza dubbio il lascito discografico del Quartetto Italia-no nelle incisioni realizzate per la Philips dal 1965 al 1979; più celate fino a qualche anno fa le registrazioni e!ettuate per la Decca, La Concert Hall e la Columbia in

tempi anteriori, e che potevano essere reperite molto di#cilmente – chi scrive riuscì a tro-varne alcune in qualche lp di seconda mano. Meritoria quindi l’iniziativa della casa Ama-deus che ha pubblicato un cofanetto di 7 cd con un’ampia scelta di queste incisioni: si trat-ta di documenti di assoluto valore che ci permettono tra l’altro di ascoltare i meravigliosi risultati ai quali era pervenuto questo complesso già nella prima formazione con Lionello Forzanti alla viola, con la prima incisione del Quartetto di Debussy; oltre a pagine di autori del barocco italiano che rivelano una felice freschezza di approccio e ad altri quartetti che il gruppo avrebbe ancora registrato in futuro spiccano una magnifica lettura del Quartetto di Verdi e un bellissimo Quintetto di Mozart con il clarinettista Antoine de Bavier.

Arte

Chopin era polacco, ma il suo pianismo, soprattutto nel caso dei Preludi op. 28, è da iscriversi a pieno titolo alla storia della musica francese, della quale Alessandra Ammara traccia un interessante profilo in un DVD registrato nella cornice barocca del Palazzo Chigi di Ariccia.

Accanto ai Preludi chopiniani ci sono Gaspard de la nuit di Ravel e il Clair de lune di Debussy. La Ammara non è una star internazionale e non compare regolarmente nelle stagioni milanesi e romane. Eppure ci regala un’interpretazione dei Preludi straordinaria per freschezza, intensità emotiva e sottigliezze timbriche. Respira con la musica ed è un respiro unico, dalla prima all’ultima pagina del ciclo, con un fraseggio delicato e morbido (ascoltare il n. 11) in cui si insinuano tensioni e passioni (emblematica la celebre Goccia d’acqua, il n. 15). Nel Clair de lune, poi, l’impressione è quella di un pianismo da salotto d’altri, lontanissimi, tempi, mentre con Ravel siamo nel mezzo di un incubo notturno: tocco tagliente e fraseggio be!ardo. E in Scarbo, l’ultimo pannello del trittico raveliano, il virtuosismo viene tutto assorbito nella musica.

Alessandra Ammara. The Chigi Recital. 1 DVD Continuo (CR 106).

3_ Suggestioni francesiDVD

4_ Amadeus ripubblica il Quartetto Italiano più raro

Grammofono

TESTI1 _ 2 _ Paola Artoni 3 _ Luca Segalla4 _ Michele Ballarini

Page 14: Musicalmente, anno 9 n.4

14 16

m

us

ic

al

me

nt

e anno

9

N . 4

20

13

14 16

rubriche| | | | | | | ||

||||

||

| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | |||||||| | | | | | | | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||

||||

|||||||||||

||||

||||

5_ Steven Wilson 1 / live al Teatro Duse di Bologna

Altra Musica

Non è univoco l’impiego della musica al cinema; se ne possono catalogare quattro modalità principali. La prima, e più canonica, consente alla colonna sonora

(di solito composta per l’occasione) di accompagnare e sottolineare i momenti topici della rappresentazione. Altrove, la musica acquista invece una funzione centrale se non esclusiva – è il caso del musical, che è in fondo una prosecuzione obliqua dell’opera lirica (esempio recente è Les Misérables di Tom Hooper). Una terza modalità prevede che gli inserti musicali si costituiscano a contrappunto della banda visiva;

a tal fine, si ricorre sovente a brani assai noti: si citano per somma esemplarità il Beethoven della Nona Sinfonia in Arancia Meccanica di Kubrick o la Rapsodia in Blue di Gershwin per Manhattan di Woody Allen. L’ultima modalità, con evidente fine realistico, contempla che la musica abbia fonte diegetica, ossia origini da un apparecchio riproduttore o da un esecutore in scena (inquadrato o meno). Va da sé che tali modalità possono combinarsi fra loro; oppure, per scelta estrema ed eccezionale, può darsi che il film non abbia commento musicale – come prescriveva l’ascetico Dogma 95 di Lars Von Trier.

Tra le pieghe della magnifica musica di Steven Wilson si annidano, questo è certo, le insidie del perfezionismo e del pastiche. Ma quale grande arista “prog” di rilievo non ha saputo a!rontare e sconfiggere

in campo aperto quelli che, in fondo, sono stati i più massicci pilastri identitari del postmodernismo? Wilson, principale vestale e tedoforo del rock progressivo in questo inizio di millennio, ha dimostrato (una volta di più lo scorso 13 novembre al Duse di Bologna) di aver vinto la propria battaglia in un sontuoso concerto innervato da musica solidamente concepita e librantesi senza artificio tra rock, jazz e, soprattutto, magistrale songwriting.

7_ Quattro modi per musicare un filmColonna sonora

FOTO© Lasse Hoile

6_ Steven Wilson 2 / The Raven That Refused To Sing

Il sottilmente gotico The Raven That Refused To Sing (2013) è un disco che, dopo qualche iniziale riserva sul forse troppo disinvolto uso delle giustapposizioni stilistiche, non si

vorrebbe mai togliere dal lettore. Merito anche del francamente fantasmagorico livello della band e, in particolare, del chitarrista

Guthrie Govan, al quale nessuna impresa sembra oggi impossibile: neanche riuscire ad essere intenso e commovente mentre, con disarmante assenza di sforzo, sposta in avanti di almeno un decennio il già impressionante panorama tecnico nel quale si muove attualmente la chitarra elettrica.

Altra Musica

TESTI5 _ 6 _ Giorgio Signoretti 7 _ Claudio Fraccari8 _ Simonetta Bitasi

Qualche tempo addietro, la scrittrice Joyce Hackett stilò per il quotidiano britannico The Guardian una lista dei 10 migliori romanzi musicali. Ad aggiudicarsi il primato fu Il soccombente di Thomas Bernhard (Adelphi), variazione romanzesca sul tema della grazia e dell’invidia, della contrapposizione tra essere e non-riuscire-a-essere (la storia narra di tre giovani pianisti, a Salisburgo per frequentare un corso di Horowitz; due di loro sono brillanti e promettenti, il terzo… è Glenn Gould). Tornando alla classifica, concorsero a definire il podio anche, nell’ordine, Struggimento di J. D. Landis e Belcanto di Ann Patchett (Neri Pozza). Il quarto posto andò a La famiglia Aubery di Rebecca West (Mattioli), il quinto a Il risveglio di Kate Chopin (Einaudi) e il sesto fu assegnato a The song of the Lark di Willa Cather (mai tradotto in italiano). Settimo si piazzò Edinburgh di Alexander Chee, mentre ottavo classificato fu Uomo invisibile di Ralph Ellison (Einaudi). A chiudere la speciale top ten: Corregidora di Gayl Jones e Music and silence di Rose Tremain (non disponibili in Italiano).

8_ E Il soccombente trionfaDa Leggere

Page 15: Musicalmente, anno 9 n.4

anno

9

N . 4

mu

si

ca

lm

en

te

15 16

20

13

MadamaDo Re

“SUONI MILLENARI:

SEGNALI, CACCE E PRINCIPI”

Equipaggio della Regia Venaria

Ensemble dell’Accademia di Sant’Uberto

Ugo Favaro, corno

Alberto Conrado, direttore e narratore

Domenica

novembre

Mantova,

Teatro Bibiena,

ore

Andrea Dindo, pianoforte

Augusto Morselli, narratore

Domenica

dicembre

Mantova,

Teatro Bibiena,

ore

“TEMPI BURRASCOSI”

Favola musicale di Nicola Campogrande

Controluce Teatro d’Ombre

Paola Roman, voce

Andrea Rebaudengo, pianoforte

Simone Beneventi, percussioni

Domenica

gennaio

Mantova,

Teatro Bibiena,

ore

“NINNENANNE E TARANTELLE”

Open Trios

Pasquale Laino, saxofono e zampogna

Luca Caponi, percussioni

Giovanni Bietti, pianoforte e narratore

Domenica

febbraio

Mantova,

Teatro Bibiena,

ore

“LA STORIA DEL SOLDATO”

Ensemble del sud

Marcello Panni, direttore

Luigi Maio, regia e musicattore

Domenica

marzo

Mantova,

Teatro Bibiena,

ore

1

2

3

4

5

L’abbonamento pensato per consentire a nonni, genitori e figli di sperimentare insieme la meraviglia di una domenica

mattina al Teatro Bibiena.

N. 5concertimattutini

Madama DoRe è

pronto a ripartire

e vi invita

a partecipare

tutti insieme:

nonni, genitori,

zii e bambini.

Torna la favola della

musica con i concerti della

domenica mattina proposti

dall'Orchestra da Camera

di Mantova e pensati per

coinvolgere il pubblico e

offrirgli strumenti utili

per capire più a fondo

una forma d'espressione

affascinante e unica.

Cinque gli

spettacoli

in cartellone

tra domenica

10 novembre 2013

e domenica

30 marzo 2014.

Con “Madama DoRe”

suono e parola, ascolto

e spiegazione si integrano

e propongono un modo

nuovo di vivere

l'esperienza della musica

dal vivo, in un contesto

di sapiente leggerezza

e di condivisione

intergenerazionale.

In sottoscrizione dal 14 ottobre al 10 novembre 2013

PREZZI BIGLIETTI

Con il sostegno di

INNOVARTE

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA

Sede Orchestra da Camera di Mantova

T.

M. [email protected]

W. www.ocmantova.com

Dal 1° ottobre al 5 novembre

lunedì / venerdì

martedì / giovedì

mercoledì e

sabato (solo ottobre)

Dal 6 novembre

Dal lunedì al venerdì ore e

Nei giorni di concerto la biglietteria si trasferirà in teatro da un’ora

prima dell’inizio dello spettacolo.

Page 16: Musicalmente, anno 9 n.4

Mantova, Duomo, ore 20.45CONCERTO DI PRESENTAZIONE Ingresso liberoOrchestra da Camera di MantovaMusiche di A. Marcello, W.A. Mozart, B. Britten

Mantova, Sala Norlenghi, ore 18Ingresso liberoPAROLENOTE

Angelo Foletto racconta Verdi e WagnerConferenza di avvicinamento all’ascolto del concerto inaugurale

Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45

Trio di Parma Orchestra da Camera di Mantova Carlo Fabiano, violino concertatore

Musiche di R. Wagner, G. Verdi, L.v. Beethoven

Mantova, Teatro Bibiena, ore 11

Madama DoRe“SUONI MILLENARI: SEGNALI, CACCE E PRINCIPI” Equipaggio della Regia VenariaEnsemble dell’Accademia di Sant’UbertoAlberto Conrado, direttore e narratore

Mantova, Teatro Bibiena, ore 20.45

Quartetto Hermès

Musiche di F.J. Haydn, F. Schubert, M. Ravel

Mantova, Sala Norlenghi, ore 18Ingresso liberoPAROLENOTE

Stefano Patuzzi racconta Schumann e MendelssohnConferenza di avvicinamento all’ascolto

Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45

Orchestra di Padova e del Veneto Philippe Graffin, violino Tuomas Rousi, direttoreMusiche di R. Schumann, F. Mendelssohn-Bartholdy

Poggio Rusco, Teatro Auditorium, ore 20.45

Ensemble dell’Orchestra da Camera di Mantova Alessandro Lucchetti, pianoforteLorna Windsor, sopranoAntonio Ballista, direttore

Musiche di H. Mancini - A. Lucchetti, G. D’Anzi, G. Kramer, V. Mascheroni

Mantova, Teatro Bibiena, ore 11

Madama DoRe

“IL GIRO D’EUROPA IN 80… TASTI”Andrea Dindo, pianoforte Augusto Morselli, narratore

Mar

tedì

08

otto

bre

Mar

tedì

05

nove

mbr

e—

D

omen

ica

10 n

ovem

bre

Ven

erdì

15

nove

mbr

e—

V

ener

dì 2

9 no

vem

bre

— 2013

Gio

vedì

05

dice

mbr

e—

D

omen

ica

15 d

icem

bre

Saba

to 3

0 no

vem

bre

Dom

enic

a 26

gen

naio

Saba

to 0

8 fe

bbra

io—

Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45Junge Deutsche Philharmonie Renaud Capuçon, violino Stefan Asbury, direttoreMusiche di F. Schreker, R. Schumann, D. !ostakovi!

Mantova, Teatro Bibiena, ore 20.45

“LA STORIA DEL SOLDATO”

Ensemble del SudMarcello Panni, direttoreLuigi Maio, regia e musicattore

Musiche di I. Stravinskij

Goi

vedì

20

mar

zo—

Mer

cole

dì 0

9 ap

rile

Sede Orchestra da Camera di Mantova / piazza Sordello 12, Mantova

T. 0376 360476M. [email protected]. www.ocmantova.com

Mar

tedì

14

genn

aio

Gio

vedì

23

genn

aio

Ven

erdì

24

genn

aio

Saba

to 2

5 ge

nnai

o—

— 2014

—Mantova, Teatro Bibiena, ore 20.45

Kremerata Baltica Gidon Kremer, violino e maestro concertatoreMusiche di L.v. Beethoven - V. Kissine, M. Weinberg, P.I. "ajkovskij, A. Piazzolla - A. Pushkarev

Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45

Orchestra Haydn di Bolzano e Trento Alexey Stadler, violoncello Arvo Volmer, direttoreMusiche di R. Vaughan Williams,E. Elgar, P.I. "ajkovskij

Mantova, Sala Norlenghi, ore 18Ingresso liberoPAROLENOTE

Nicola Campogrande presenta “Tempi burrascosi” Dialoga con lui Stefano Patuzzi

Mantova, Teatro Bibiena, ore 20.45

“TEMPI BURRASCOSI”

Controluce Teatro d’OmbrePaola Roman, voceAndrea Rebaudengo, pianoforteSimone Beneventi, percussioniMusiche di I. Stravinskij, M. De Falla, A. Pärt, N. Campogrande

Mantova, Teatro Bibiena, ore 11

Madama DoRe

“TEMPI BURRASCOSI” Favola musicale di N. Campogrande

Controluce Teatro d’OmbrePaola Roman, voceAndrea Rebaudengo, pianoforteSimone Beneventi, percussioni

Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45

Orchestra della Toscana Michele Campanella, pianoforte e direttoreMusiche di W.A. Mozart, J. Brahms

Mantova, Teatro Bibiena, ore 11

Madama DoRe

“NINNENANNE E TARANTELLE”

Open TriosPasquale Laino, saxofono e zampognaLuca Caponi, percussioniGiovanni Bietti, pianoforte e narratore

Mantova, Teatro Bibiena, ore 20.45

Steven Osborne, pianoforteMusiche di M. Ravel, S. Prokof’ev, S. Rachmaninov

Mantova, Sala Norlenghi, ore 18Ingresso liberoPAROLENOTE

Gian Paolo Minardi racconta !ostakovi!

Conferenza di avvicinamento all’ascolto del concerto della JDP

Dom

enic

a 16

febb

raio

Mer

cole

dì 1

9 m

arzo

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA

Mantova, Teatro Bibiena, ore 11

Madama DoRe

“LA STORIA DEL SOLDATO”Ensemble del sudMarcello Panni, direttoreLuigi Maio, regia e musicattore

Mantova, Teatro Sociale, ore 20.45

Orchestra da Camera di Mantova Alexander Lonquich, pianoforte e direttore

Musiche di L.v. Beethoven, Z. Kodály, D. !ostakovi!

Dal 1° ottobre al 5 novembrelunedì / venerdì ore 14 - 19martedì / giovedì ore 09 - 14mercoledì ore 10 - 13 e 15 - 18sabato (solo ottobre) ore 10 - 13

Dal 6 novembreDal lun al ven ore 10 - 13 e 15 - 18Nei giorni di concerto la biglietteria si trasferirà in teatro da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Dom

enic

a 30

mar

zo—

Saba

to 2

9 m

arzo

Mar

tedì

04

mar

zo—

Mer

cole

dì 0

6 no

vem

bre

Con il sostegno di

INNOVARTE