83

PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità
Page 2: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

1

PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE E EDUCAZIONE ALLA SALUTE

ANNO SCOLASTICO 2008/2009

a cura della U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute

Funzione di Educazione alla Salute

Azienda USL 4 di Prato

Page 3: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

2

Page 4: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

3

Indice PRESENTAZIONE ................................................................................................5

NOTE INFORMATIVE ........................................................................................... 6

PROGETTI PER LIVELLO SCOLASTICO................................................................. 7

PROGETTI ......................................................................................................... 11

COMUNICAZIONE, ACCOGLIENZA ED EMOZIONI ............................................................ 13

▪ L’ARCOBALENO DELLE EMOZIONI: EDUCARE LE LIFE SKILLS 13 ▪ L’ACCOGLIENZA DEL MINORE ADOTTATO IN AMBITO SCOLASTICO 17 ▪ BULLISMO? PARLIAMONE INSIEME 19 ▪ REGALAMI UN SORRISO 21 ▪ MAMMA SEGRETA 25

SESSUALITÀ CONSAPEVOLE E PROCREAZIONE RESPONSABILE ......................................... 27

▪ PROMOZIONE DELL’AFFETTIVITÁ E SESSUALITÁ CONSAPEVOLE: SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO 27 ▪ PROMOZIONE DELL’AFFETTIVITÁ E SESSUALITÁ CONSAPEVOLE: SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO 29 ▪ LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE A TRASMISSIONE SESSUALE 31

PREVENZIONE MALATTIE INFETTIVE .......................................................................... 35

▪ LE MALATTIE INFETTIVE NELLA COMUNITÁ SCOLASTICA 35 PREVENZIONE DIPENDENZE ..................................................................................... 37

▪ SERT4SCHOOL: MODULI FORMATIVI 37 ▪ SERT4SCHOOL - RELAZIONI PERICOLOSE: GIOVANI E DROGHE TRA RISCHIO E PIACERE 39 ▪ LOTTA AL TABAGISMO 41 ▪ SMOKEBUSTER 43 ▪ BALLO, SBALLO E RIBALLO! 45

ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA............................................................................... 47

▪ NO, SI, MA… DOPING? 47 ▪ STEP BY STEP 49

USO CORRETTO DEI FARMACI ................................................................................... 51

▪ FARMACI E DINTORNI 51

Page 5: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

4

PRIMO SOCCORSO ................................................................................................. 53

▪ RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE CON TECNICHE DI BASE 53 ▪ NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI 55

EDUCAZIONE AMBIENTALE ...................................................................................... 57

▪ IL MONDO DELLE API 57 RAPPORTO UOMO - ANIMALE................................................................................... 59

▪ UN ANIMALE PER AMICO 59 CULTURA DELLA DONAZIONE E CITTADINANZA CONSAPEVOLE ......................................... 61

▪ SOBRI E FELICI 61 ▪ CULTURA DELLA DONAZIONE: “LA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI” SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO 65 ▪ CULTURA DELLA DONAZIONE: “LA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI” SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO 67 ▪ EDUCAZIONE AL DONO DEL SANGUE E DEL MIDOLLO OSSEO 69 ▪ EDUCARE ALLA CITTADINANZA E ALLA SOLIDARIETÁ 71 ▪ IL DONO NELLO ZAINO 73

APPENDICE....................................................................................................... 77

Page 6: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

5

Presentazione “Scuola e Salute - Interventi di Educazione alla Salute” anno scolastico 2008-2009, è una guida sperimentata da lungo tempo e promossa dalla U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute dell’Azienda USL 4 di Prato, che ha lo scopo di documentare i progetti di Educazione alla Salute, organizzarne l’accesso e l’effettuazione da parte delle scuole di ogni ordine e grado del territorio della provincia di Prato. Essa trae fondamento dalla consapevolezza che per promuovere la salute occorre incidere su una molteplicità di determinanti e che non basta migliorare i servizi sanitari. I percorsi educativi inseriti in questa guida, definiti in stretta collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, sono perciò il risultato di una metodologia di lavoro in rete che permette di sviluppare interventi in raccordo sinergico con i Dipartimenti e le Unità Operative e/o Funzionali dell’Azienda USL 4 di volta in volta coinvolte, e con gli Enti, le Istituzioni, le Associazioni e le Agenzie varie (soggetti fondamentali nella pianificazione e gestione delle politiche di salute) presenti sul territorio a seconda dei temi trattati. Le organizzazioni internazionali per la salute da sempre identificano la scuola quale istituzione potenzialmente in grado di svolgere un ruolo determinante nell’incidere sugli stili di vita e sui comportamenti di salute, presenti e futuri, della popolazione giovanile. È in questo contesto che si muove il rapporto fra Scuola, Azienda USL 4 di Prato e soggetti del territorio, favorendo diversi itinerari progettuali e proponendo strategie educative nell’ottica della Scuola che Promuove Salute (SPH). Tra queste si inserisce la metodologia della Educazione tra pari (Peer Education) che mira a sviluppare negli studenti abilità di vita (Life Skills) e atteggiamenti che li rendano capaci di effettuare scelte di salute sane. L’utilizzo della metodologia delle Life Skills rappresenta “un valido strumento” con cui “attrezzare” il singolo individuo, a partire dall’infanzia, di quelle conoscenze - abilità - competenze, quei modi di essere che lo aiutano a diventare una persona, un cittadino partecipe alla vita sociale, capace di assumere autonomamanete ruoli e funzioni, in modo da sapere affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita quotidiana. I percorsi educativi presentati sono organizzati nei seguenti ambiti: “Comunicazione, Accoglienza e Emozioni” – “Sessualità Consapevole e Procreazione Responsabile” – “Prevenzione Malattie Infettive” – “Prevenzione Dipendenze” – “Attività Motoria e Sportiva” – “Uso Corretto dei Farmaci” – “Primo Soccorso” – “Medicina dello Sport” – “Educazione Ambientale” – “Rapporto uomo-animale” – “Cultura della Donazione e Cittadinanaza Consapevole”. Nell’auspicare che le proposte presentate possano essere di aiuto alle scuole per il conseguimento dei fini istituzionali, oltre che di supporto ai programmi scolastici, auguriamo a tutti un anno di proficuo lavoro.

Page 7: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

6

Note Informative 1. I programmi contenuti in questa Pubblicazione sono attinenti alle Linee Guida del

protocollo di intesa fra la Regione Toscana e la Direzione Scolastica Regionale (DRT n° 1223 del 11 Novembre 2002), oltre che alle Raccomandazioni del Piano Sanitario Regionale 2008 – 2010 e del Piano Sanitario Nazionale 2006 – 2008.

2. L’Azienda USL 4 di Prato conduce le attività illustrate, secondo le modalità indicate

per ciascun corso. Potranno essere prese in considerazione altre eventuali tematiche, di particolare criticità o interesse individuate dalla Scuola, che possono emergere nel corso dell’anno scolastico e per le quali risulti indispensabile un’immediata e attenta risposta attraverso l’educazione alla salute o mediante l’informazione sanitaria.

3. Ogni singola Scuola, dopo aver deciso a quali e quanti programmi aderire, secondo

necessità e interesse, dovrà trasmettere una scheda di adesione per ogni percorso scelto: - Una scheda per ognuno dei percorsi rivolti agli studenti - Una scheda nominativa per ognuno dei percorsi rivolti agli Insegnanti con firma dell’Insegnante Referente di Educazione alla Salute e del Dirigente Scolastico. Le schede sono pubblicate in appendice.

4. Le adesioni dovranno essere inviate entro e non oltre il 30 settembre 2008 (salvo

diverse successive indicazioni) alla U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute - Via Torino n°11 – 59100 Prato, oppure inviate via Fax al n°0574 - 440371

5. Le richieste saranno accolte secondo l’ordine di arrivo, fino ad esaurimento delle

disponibilità indicate. Inoltre, laddove le domande possano superare la disponibilità, sarà data priorità per le Scuole/Istituti dove l’Intervento non è mai stato precedentemente realizzato.

6. Gli operatori della U.F. Formazione Educazione e Promozione della Salute

concorderanno con gli Insegnanti delle scuole richiedenti, il calendario delle singole attività. Le date e le sedi dei corsi per il personale scolastico, saranno comunicate ai singoli interessati.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI (D.Lgs 196/03 – Privacy)

Dal 1°Gennaio 2004 è in vigore il D.Lgs. 196/03 “Codice in materia di protezione dei dati personali” che ha lo scopo di garantire la riservatezza dei dati personali, pertanto i dati personali forniti nelle schede di adesione e durante le attività verranno utilizzati esclusivamente per l’organizzazione delle iniziative a cui si riferiscono.

Page 8: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

7

Progetti per Livello Scolastico

LIVELLO

SCOLASTICO PROGETTO TARGET PAG.

ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità scolastica Insegnanti 35

L’arcobaleno delle emozioni: Educare le Life Skills

Insegnanti Alunni

Genitori 13

L’accoglienza del minore adottato in ambito scolastico Insegnanti 17

Le malattie infettive nella comunità scolastica

Studenti 35

Sobri e felici Insegnanti

Alunni Famiglie

61

SCUOLA DELL’INFANZIA

Educare alla cittadinanza e alla solidarietà Alunni 71

L’arcobaleno delle emozioni: Educare le Life Skills

Insegnanti Alunni

Genitori 13

L’accoglienza del minore adottato in ambito scolastico

Insegnanti 17

Promozione dell’Affettività e Sessualità Consapevole

Insegnanti Alunni 27

Le malattie infettive nella comunità scolastica Insegnanti 35

Nozioni di primo soccorso e prevenzione degli incidenti stradali

Alunni 55

Un animale per amico Alunni 59

Sobri e felici Insegnanti

Alunni Famiglie

61

SCUOLA PRIMARIA

Educare alla cittadinanza e alla solidarietà Alunni 71

Page 9: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

8

LIVELLO

SCOLASTICO PROGETTO TARGET PAG.

L’arcobaleno delle emozioni: Educare le Life Skills

Insegnanti Alunni

Genitori 13

L’accoglienza del minore adottato in ambito scolastico Insegnanti 17

Bullismo? Parliamone insieme Insegnanti Studenti 19

Regalami un sorriso Insegnanti Studenti 21

Mamma Segreta Insegnanti Personale non

docente 25

Promozione dell’Affettività e Sessualità Consapevole

Insegnanti Studenti 29

Le malattie infettive nella comunità scolastica Insegnanti 35

Sert4School: Moduli formativi per Insegnanti

Insegnanti Famiglie 37

Lotta al Tabagismo Studenti 41

Smokebuster Insegnanti Studenti 43

No, si ma … doping? Insegnanti Studenti 47

Step by step Insegnanti Studenti Genitori

49

Farmaci e dintorni Studenti 51

Nozioni di primo soccorso e prevenzione degli incidenti stradali

Studenti 55

Il mondo delle api Studenti 57

Cultura della donazione: “La donazione di organi e tessuti”

Studenti 67

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO

Educare alla cittadinanza e alla solidarietà

Insegnanti Studenti 71

Page 10: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

9

LIVELLO

SCOLASTICO PROGETTO TARGET PAG.

L’accoglienza del minore adottato in ambito scolastico Insegnanti 17

Bullismo? Parliamone insieme Insegnanti Studenti 19

Mamma Segreta Insegnanti 25

Promozione dell’Affettività e Sessualità Consapevole

Insegnanti Studenti 29

La prevenzione delle malattie infettive a trasmissione sessuale Studenti 31

Le malattie infettive nella comunità scolastica Insegnanti 35

Sert4School: Moduli formativi per Insegnanti

Insegnanti Famiglie 37

Sert4School - Relazioni pericolose: Giovani e Droghe tra piacere e rischio

Studenti 39

Ballo, Sballo e Riballo! Studenti 45

No, si, ma… doping? Insegnanti Studenti 47

Step by step Insegnanti Studenti Genitori

49

Farmaci e dintorni Studenti 51

Rianimazione Cardiopolmonare con tecniche di base: BLS Studenti 53

Nozioni di primo soccorso e prevenzione degli incidenti stradali

Studenti 55

Cultura della donazione: “La donazione di organi e tessuti” Studenti 65

Educazione al dono del sangue e del midollo osseo Studenti 69

Educare alla cittadinanza e alla solidarietà

Insegnanti Studenti 71

SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO

Il dono nello zaino Studenti 73

Page 11: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

10

Page 12: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

11

PROGETTI

Page 13: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

12

Page 14: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

13

Ambito Comunicazione, Accoglienza ed Emozioni

L’ARCOBALENO DELLE EMOZIONI

Educare le Life Skills Intervento rivolto agli Insegnanti della Scuola dell’Infanzia,

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1°Grado, alunni della Scuola Primaria e genitori

Premessa L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito la salute

come ”uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale che comprende le tre dimensioni dell’essere: biologica (interazione fra fattori genetici, ereditari e acquisiti), psichica (rappresentazioni che si strutturano nella personalità attraverso l’interazione con la comunità umana) e sociale (coinvolgimento e continua interazione con la struttura sociale)”. La promozione dello stato di salute si basa prevalentemente sulla capacità di prevenire le condizioni di disagio e di migliorare la qualità della vita. Le abilità o competenze psicosociali (Life skills) che vengono individuate dall’OMS come centrali per la promozione della salute e del benessere sono:

1. Consapevolezza di sè 2. Gestione delle emozioni 3. Gestione dello stress 4. Pensiero creativo 5. Empatia 6. Capacità di relazione interpersonale 7. Pensiero Critico 8. Capacità di risolvere problemi (Problem solving) 9. Capacità di prendere decisioni (Decision making) 10. Comunicazione efficace

La consapevolezza di sé, la gestione delle emozioni, dello stress e del conflitto, l'utilizzazione del pensiero creativo, la capacità di essere empatici, avere buone relazioni interpersonali e comunicare in modo efficace sono capacità che rientrano nella sfera dell'Intelligenza Emotiva che, secondo le ricerche attuali, rappresenta la base per poter sviluppare tutte le altre abilità di vita: risolvere problemi, prendere decisioni, fronteggiare le difficoltà e realizzarsi, non solo nella vita affettiva ma anche nello studio e poi sul lavoro. Inoltre, premesso che:

• la scuola è un luogo di crescita e di sviluppo dell’identità degli individui;

• il benessere interiore e la qualità della vita degli adulti di riferimento sono conditio sine qua non per il benessere dei bambini/e;

• la capacità di comunicazione e le competenze emotive degli Educatori (insegnanti e genitori) sono risorse impagabili per la società e, quindi, per la scuola;

• nessuno può insegnare ciò che non conosce e non ha sperimentato;

il percorso proposto intende essere il primo passo di un

Page 15: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

14

percorso pluriennale che porti all’incrementazione del benessere dei diretti interessati, e che possa anche diventare un'esperienza pilota per il territorio.

Destinatari Un Istituto Comprensivo.

Nello specifico:

- Insegnanti della scuola dell’infanzia, primaria (con presenza anche di un équipe di insegnanti della IVª classe) e secondaria di 1° grado

- Bambini/e di una classe IVª della scuola primaria

- Genitori dei bambini/e della classe IVª

Obiettivi Formativi Specifici

��� Obiettivi percorso di formazione insegnanti:

Il focus del percorso proposto verterà in parte sulle difficoltà ma soprattutto sulle risorse personali che ciascun adulto porta. In questo senso gli esperti saranno principalmente dei facilitatori nel far emergere le zone di miglioramento e i punti di forza che possono essere utilizzati al meglio nella relazione con se stessi e con i bambini/e. Pertanto gli obiettivi che il percorso di propone sono: 1. Fornire informazioni di base relativamente alle Life Skills

secondo l'OMS, l’intelligenza emotiva e linguaggio delle emozioni;

2. Mettere gli insegnanti in condizione di far emergere le proprie competenze emotivo-relazionali inespresse, valorizzando e condividendo le proprie esperienze;

3. Offrire spunti e strumenti per un buon allenamento emotivo, una comunicazione efficace e una buona capacità relazionale.

��� Obiettivi formazione alunni IVª elementare:

Il percorso verrà co-progettato insieme alle insegnanti di riferimento della classe IVª individuata, a partire dai contenuti e dai risultati del percorso formativo al quale avrà partecipato l’équipe insegnanti della classe prescelta. L’obiettivo generale è comunque quello di allenare l’Intelligenza Emotiva dei bambini/e coinvolti/e nel percorso, cioè allenare quella “capacità di motivare se stessi, di persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni, di controllare gli impulsi e rimandare la gratificazione, di modulare i propri stati d’animo evitando che la sofferenza ci impedisca di pensare, di essere empatici e di sperare” (Daniel Goleman, Intelligenza Emotiva, 1995). I bambini/e formati/e in questo percorso, nel successivo anno scolastico, potranno lavorare come peer educators con i bambini/e di una scuola dell’infanzia (età 5 anni).

��� Obiettivi genitori: Condivisione del percorso educativo, delle metodologie, dei

Page 16: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

15

contenuti e dei prodotti realizzati con la classe coinvolta.

Argomenti trattati Percorso formazione insegnanti:

� Competenze emotive e modelli di riferimento; � Educare ed esercitare le life skills; � Riflessioni sulle proprie competenze emotive, relazionali,

sociali, comunicative : zone di miglioramento e risorse personali;

� Neurobiologia delle emozioni; � Autoconsapevolezza e primo riconoscimento dei propri

pattern emotivi; � Empatia; � L’educatore come leader “creatore di benessere” e

“promotore della salute”.

Percorso di alfabetizzazione emotiva riservata agli alunni della IVª classe Scuola Primaria:

� Gli argomenti specifici saranno trattati con maggior dettaglio

nel momento della progettazione sopraccitata con le insegnanti di riferimento della classe coinvolta.

Metodologia La metodologia è interattiva ed esperienziale per tutti i fruitori, dai bambini/e agli adulti, poiché le tematiche proposte necessitano di sperimentazione personale oltre alla cornice teorica che verrà, comunque, opportunamente rielaborata dai/lle partecipanti ed infine proposta con lezioni di tipo frontale. Strumenti utilizzati:

• Tecniche di comunicazione: PNL (Programmazione Neuro Linguistica);

• Strumenti del Modello di Intelligenza Emotiva “6 seconds”;

• Giochi e/o lavori individuali e di gruppo.

Ed inoltre, in base all’età degli alunni di riferimento:

o Disegno e pittura;

o Racconto e realizzazione di storie;

o Attività corporea;

o Animazione e tecniche teatrali;

o Fiabe interattive.

Si prevede di realizzare il percorso rivolto agli insegnanti, in plenaria, dal mese di ottobre al mese di dicembre 2008 per un totale di n° 7 incontri, di 2 ore ciascuno utilizzando la metodologia del gruppo di lavoro. L’ultimo incontro sarà dedicato al Laboratorio di Progettazione Educativa dove, le insegnanti della classe IVª della scuola primaria prescelta, co-progetteranno il percorso da realizzare con gli alunni/e.

Page 17: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

16

Il percorso rivolto agli alunni della IVª classe, scuola primaria, verrà realizzato dal mese di febbraio al mese di marzo 2008 e consisterà in: ��� n° 4 incontri di 2 ore ciascuno, in compresenza con le

esperte; ��� alcuni incontri condivisi e condotti dalle insegnanti; ��� 1 incontro/laboratorio con i genitori dei bambini/e coinvolti/e

in compresenza con le esperte.

Criteri di adesione

Il percorso educativo sarà rivolto ad un solo Istituto Comprensivo e dovrà comprendere insegnanti della scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° Grado. Verrà data precedenza all’Istituto che vedrà il maggior numero di insegnanti iscritti fino ad un massimo di n° 20.

Materiali e Strumenti

Pennarelli grandi, fogli di carta bianca formato A4, fogli di carta bianchi grandezza cartellone, cartoncini colorati. Si richiede inoltre di poter usufruire di una lavagna a fogli mobili e di un videoproiettore.

Strumenti di valutazione

É possibile utilizzare il Questionario SEI di SixSeconds, questionario di autovalutazione del Quoziente Emotivo validato a livello psicometrico.

Conduttori � Dr.ssa Barbara Quadernucci, formatrice, Master Practitioner

in PNL (Programmazione Neuro Linguistica, trainer certificata SixSeconds (Intelligenza Emotiva).

� Dr.ssa Raffaella Martini, psicologa, formatrice, esperta di progettazione in ambito socio-educativo.

Page 18: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

17

Ambito Comunicazione, Accoglienza ed Emozioni

L’ACCOGLIENZA DEL MINORE ADOTTATO IN

AMBITO SCOLASTICO Sensibilizzazione per un sostegno post adottivo dei minori e loro

inserimento nella comunità scolastica Intervento rivolto agli Insegnanti della Scuola d’Infanzia,

Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1°Grado e primo biennio Scuola Secondaria di 2° Grado

Premessa Il progetto vuole promuovere la cultura dell’accoglienza per

raggiungere il ben-essere dei minori. E’ un diritto del bambino avere un proprio spazio nella mente di qualcuno capace di accogliere i suoi sentimenti e di trovare risposte in sintonia con i suoi bisogni. La famiglia e la scuola costituiscono, insieme, il capitale personale di cui il bambino ha necessità per fronteggiare i compiti e le sfide della vita quotidiana. Quando la scuola riesce a capire i segnali che ogni alunno invia, può fare molto per prevenire situazioni di disagio e sostenere, a pieno titolo, il percorso di crescita del singolo bambino.

Destinatari Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria e

degli Istituti di Istruzione Secondaria di 1° Grado e primo biennio del 2° Grado.

Obiettivi

Formativi Specifici

��� Caratteristiche del processo adottivo; ��� L’accoglienza all’interno della Scuola; ��� I cambiamenti in atto nella famiglia; ��� Miglioramento del livello di accettazione/integrazione dei

minori che ne hanno necessità; ��� Rafforzamento di sinergie, tra famiglia/scuola/servizi socio-

sanitari, per garantire risposte in sintonia ai bisogni del minore.

Argomenti trattati � Breve introduzione al contesto legislativo vigente;

� Come cambia la famiglia: modifica strutturale di ruoli e funzioni; problematiche connesse o conseguenti alle trasformazioni familiari e sociali in atto;

� Quali risorse abbiamo? Discussioni e riflessioni su come i minori vivono questi cambiamenti nel loro orizzonte esistenziale;

� Considerazioni sui minori appartenenti ad altre culture, ad altre etnie e con storie personali pregresse.

Metodologia Il percorso è articolato in quattro incontri di 2 ore ciascuno,

con cadenza settimanale o quindicinale. Il progetto prevede una strutturazione dinamica, in base alle necessità che scaturiranno dai partecipanti, con possibilità di ulteriori incontri se ritenuti necessari. Si prevede di realizzare un incontro preliminare con gli insegnanti iscritti, al fine di individuare ulteriori obiettivi specifici

Page 19: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

18

per calibrare l’offerta formativa. Gli incontri avverranno dal mese di Gennaio 2009

Criteri di adesione

Verrà costituito un gruppo di massimo 20 insegnanti provenienti dalle varie scuole.

Materiali e Strumenti

PC, video-proiettore, televisore e videoregistratore.

Strumenti di valutazione

Test di gradimento del percorso educativo.

Conduttori Operatori/Formatori del Centro Adozioni del Comune di Prato:

� Psicologi appartenenti alla U.O. Psicologia della Azienda USL

4 di Prato � Assistenti sociali del Servizio Sociale Professionale Azienda

USL 4 di Prato e Comune di Prato

Page 20: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

19

Ambito Comunicazione, Accoglienza ed Emozioni

BULLISMO? PARLIAMONE INSIEME Nell’ambito del progetto di Educazione alla Legalità

“Regoliamoci” coordinato dalla Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Prato Intervento rivolto agli Insegnanti e agli Studenti della

Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado

Premessa Attualmente viene fatto un uso indiscriminato del termine “bullismo”: sotto tale definizione si finisce per inglobare ogni trasgressione diffusa seppur non grave, ogni relazione conflittuale con compagni e insegnanti, la fase adolescenziale di opposizione/autoaffermazione ed i comportamenti antisociali che possono scivolare nella devianza. Secondo studi recenti (E. Menesini), definiamo “bullismo” una sottocategoria di aggressività diretta volontariamente e costantemente verso una vittima che ha meno potere e le violenze, verbali e fisiche, avvengono sempre in presenza di un pubblico. Il fenomeno del bullismo coinvolge quindi tre componenti: � l’aggressore; � la vittima; � il gruppo che in genere parteggia per l’aggressore ed ha un

atteggiamento omertoso. Per contrastare tale fenomeno è quindi necessario lavorare con la collettività, creare collaborazioni tra scuola e famiglia e mettere in rete competenze e impegno. Il percorso formativo che viene proposto si rivolge fortemente al mondo adulto, responsabile del processo educativo dei giovani, per identificare in modo corretto il fenomeno del bullismo e i fattori che lo incentivano, o lo inibiscono, e per favorire e potenziare una progettazione partecipata che possa prevenire e contrastare tale fenomeno.

Destinatari Insegnanti e studenti della Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado

Obiettivi

Formativi Specifici

��� Identificare in modo corretto il fenomeno del bullismo; ��� Identificare i fattori che incentivano o inibiscono il fenomeno

del bullismo; ��� Favorire e potenziare una progettazione partecipata che

possa prevenire e contrastare il fenomeno del bullismo. Argomenti trattati � L’immaginario sul bullismo;

� Relazione tra bullismo ed empatia; � Le motivazioni dei comportamenti: guardare oltre

l’apparenza dei comportamenti da bullo; � Le dinamiche all’interno del fenomeno; � Relazione tra l’immagine di sé e il vissuto nell’esperienza del

bullismo.

Metodologia Le attività, basate su criteri di apprendimento attivo, si

Page 21: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

20

svilupperanno in una prima parte consistente in una breve analisi teorica sul tema proposto e una seconda parte di approfondimento attraverso il confronto concreto nel piccolo gruppo. Nel lavoro di gruppo verrà usata la tecnica del circle time e l’approfondimento verrà condotto attraverso giochi di interazione. Alcune attività, sperimentate nel gruppo degli adulti, costituiranno il materiale per una attività di laboratorio con gli alunni e verranno riproposti in classe dagli insegnanti impegnati nel laboratorio di progettazione. Le competenze acquisite dagli insegnanti durante gli incontri di preparazione e verifica avranno una immediata ricaduta sul lavoro con i propri alunni ed il puntuale monitoraggio degli incontri attuati in classe, verificherà in itinere il percorso educativo. L’intervento prevede quindi due percorsi formativi paralleli, destinati rispettivamente agli insegnanti impegnati nell’attività e agli studenti. Il percorso formativo destinato agli insegnanti si svilupperà in 6 incontri della durata di due ore con cadenza settimanale. Ogni incontro avrà la duplice finalità di preparare l’attività che gli insegnanti svolgeranno in classe e di verificare il lavoro svolto nella settimana precedente.

Criteri di adesione

Verranno accolte le adesioni di quattro Scuole secondarie di 1° grado (terza classe) e quattro Scuole secondarie di 2° grado (biennio) per un totale di due classi per Scuola. Per la buona riuscita del percorso è auspicabile la presenza del 70% degli insegnanti del Consiglio delle classi destinatarie dell’Intervento.

Strumenti di valutazione

A conclusione del progetto, sarà richiesto, agli adulti e ai ragazzi che hanno partecipato alle attività di laboratorio, di esprimere il grado di soddisfazione per le attività svolte, compilando anonimamente delle schede predisposte.

Conduttori � Dr.ssa Teresa Pizzi – Psicologa

� Dr.ssa Francesca Ferrarini - Psicologa � Psicologi appartenenti alla U.O. Psicologia Azienda USL 4 di

Prato

Page 22: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

21

Ambito Comunicazione, Accoglienza ed Emozioni

REGALAMI UN SORRISO Percorso di Sensibilizzazione e

Psico-Educazione sulla Malattia Oncologica Intervento rivolto agli Insegnanti e agli Studenti

delle Scuole Secondarie di 1° Grado In collaborazione con

Associazione Sandro Pitigliani per la Lotta Contro i Tumori Associazione Progetto Aurora Donna ONLUS

Premessa Si può parlare di una malattia come il tumore ai ragazzi?

Ancora oggi il cancro è associato quasi esclusivamente a significati di sofferenza, dolore e spesso fa paura solo pronunciarne il nome, tanto che si preferisce utilizzare dei giri di parole come “il male poco buono”. Molto spesso, sebbene statisticamente il tumore sia una delle patologie più diffuse e molte famiglie si trovano a far fronte a questa difficile e dolorosa esperienza, alla paura per quanto sta accadendo si aggiunge il rifiuto, il timore, la vergogna e/o l’impossibilità di comunicarlo ai propri cari e amici. La persona malata si ritrova così ad affrontare un momento (l’evento cancro), fisicamente ed emotivamente carico in solitudine, priva dell’affetto e del sostegno di familiari e del contesto amicale. Conseguentemente ai dati epidemiologici, si investe molto in ambito di ricerca, sperimentazione scientifica, informazione, sensibilizzazione e prevenzione. Ci troviamo così di fronte ad una fortissima esposizione mediatica. Tanta strada è stata fatta anche per sensibilizzare la popolazione sugli aspetti psicologici ed emotivi che un evento critico come questa malattia comporta, ed esiste a tal proposito, all’interno del Dipartimento Oncologico di Prato, un’attività di supporto psicologico per pazienti e familiari, sostenuto dalle Associazioni di volontariato. Conoscere equivale a prevenire, sapere è un mezzo per acquisire un po’ di controllo su qualcosa che sembra più grande di noi. Eppure a livello sociale, e soprattutto nel piccolo nucleo familiare, vale ancora la “congiura del silenzio”. Ma quando qualcuno in famiglia si ammala, ne possiamo parlare insieme? I figli, soprattutto se piccoli, possono essere fatti partecipi di un momento così delicato? Davvero “non dire” è il miglior modo per proteggerli? O forse è solo una maniera per proteggere noi stessi? Quando in casa si alza il muro del silenzio, automaticamente aumenta la paura, la solitudine e l’incomprensione: i bambini, in questo caso, tendono a riempire il vuoto creato dalla mancanza di informazione con l’attività fantastica, che solitamente rende la realtà più spaventosa di quanto non lo sia nei fatti. Noi crediamo che qualsiasi verità possa essere raccontata in mille modi diversi, utilizzando parole, carezze, gesti, storie, musica, immagini, colori e altro ancora. Raccontare e raccontarsi è un modo per diventare protagonisti di quello che ci succede,

Page 23: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

22

condividendo la nostra storia, per quanto difficile e “in salita”, con chi ci sta accanto. Dobbiamo opporci alla cultura del silenzio, della negazione, dell’isolamento per consentire all’ammalato e ai suoi cari di non sentirsi più soli.

Destinatari Insegnanti e Studenti delle Scuole Secondarie di 1° Grado.

Obiettivi

Formativi Specifici

��� Il progetto “Regalami un sorriso” si pone come un percorso di psicoeducazione e sensibilizzazione sui temi quali la malattia oncologica, la salute, le terapie, le domande e le paure che accompagnano questi momenti difficili.

��� Con questo progetto chiediamo la collaborazione delle scuole target per far entrare in classe un tema delicato come la malattia, partendo da uno sguardo di speranza.

Argomenti trattati La malattia oncologica:

� Che cos’è il cancro? � Fattori di rischio e fattori di protezione; � Le terapie; � Cos’è il Dipartimento Oncologico e quali sono le attività; � Le implicazioni emotive e relazionali; � Cosa succede quando qualcuno in famiglia si ammala? � Il ruolo dello Psicologo in Oncologia; � Lorenzo: una storia di malattia e speranza. Data la delicatezza dei temi trattati, ogni informazione sarà fornita tenendo conto dell’età dei ragazzi ed in modo tale da lasciare loro possibilità di “contenimento emotivo”, qualora dovessero emergere bisogni personali. Riteniamo indispensabile affrontare le tematiche in modo leggero, utilizzando anche forme comunicative quali l’ironia e il gioco.

Metodologia L’intervento è articolato in:

- Un incontro di formazione/informazione con gli insegnanti referenti del progetto (max due incontri) della durata di due ore da realizzarsi presso ciascuna Scuola. - Intervento delle psicologhe in classe e testimonianza di un giovane paziente oncologico (un incontro per classe di circa due ore). Al termine dell’incontro sarà lasciata in aula una “scatola dei pensieri” dove i ragazzi potranno lasciare in forma anonima domande e commenti sull’argomento. Gli insegnanti realizzeranno successivamente un lavoro d’aula con i due percorsi proposti: percorso IMMAGINI e COLORI, percorso PAROLE. L’obiettivo è quello di elaborare le tematiche affrontate, sia con le psicologhe che con gli insegnanti, utilizzando la forma artistica (disegni, colori, quadri, poesie…e tutto quello che stimola la fantasia). La finalità è sempre quella di “regalare un sorriso”, un messaggio di vita, speranza, solidarietà, amore, …, attraverso lavori che poi saranno utilizzati nell’ambito delle varie attività del Dipartimento di Oncologia. Si prevede la collaborazione attiva di insegnanti di educazione artistica e lettere. Eventuale incontro di debriefing finale con le psicologhe. A discrezione della scuola, sarà possibile organizzare un momento conclusivo del percorso.

Page 24: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

23

Criteri di adesione

Il percorso è rivolto ad un massimo di tre scuole del territorio pratese. Il lavoro verrà effettuato su un massimo di tre classi per scuola (preferibilmente una Iª, una IIª, una IIIª).

Materiali e Strumenti

Per il lavoro in classe, gli insegnanti sceglieranno, a loro discrezione, il materiale da utilizzare (colori, cartoncini, stoffe…).

Strumenti di valutazione

Test di gradimento del percorso educativo.

Conduttori ▪ Dr.ssa Valentina Panella - Psicologa - Associazione Sandro

Pitigliani per la Lotta contro i Tumori; ▪ Dr.ssa Sara Nepi - Psicologa - Associazione Sandro Pitigliani

per la Lotta contro i Tumori; ▪ Dr.ssa Silvia Bonini - Psicologa - Associazione Progetto Aurora

Donna Onlus ▪ Dr.ssa Irina Bessi - Educatore Professionale - Associazione

Progetto Aurora Donna Onlusì ▪ Lorenzo Ciambellotti - Testimonial

Page 25: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

24

Page 26: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

25

Ambito Comunicazione, Accoglienza ed Emozioni

MAMMA SEGRETA Intervento rivolto agli Insegnanti

e al Personale non docente delle Scuole Secondarie di 1° e 2° Grado

Premessa Sensibilizzazione ed informazione rivolta ai docenti, e al

personale non docente delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, sul fenomeno dell’abbandono traumatico neonatale e su “Mamma Segreta”, servizio nato da un progetto sperimentale della Ragione Toscana per affrontare le situazioni di abbandono materno e le difficoltà che la donna può incontrare prima, durante e dopo il parto. Le cause che inducono una donna ad abbandonare il bambino alla nascita sono molteplici: dal disagio economico a quello lavorativo, dalla mancanza di sani e solidi rapporti familiari alle difficoltà legate a divergenze culturali ed etniche. Storicamente il fenomeno era connesso a madri nubili e prevalentemente minorenni, mentre la situazione odierna è caratterizzata da un target più variegato, pur rimanendo comunque l’esigenza di una particolare attenzione verso le donne minorenni. La scarsa informazione sulla maternità, e ancor prima sulla propria sessualità, possono determinare nelle donne, ed in particolare nelle giovani, un forte senso di inadeguatezza nell’affrontare una gravidanza precoce, imprevista e soprattutto indesiderata.

Destinatari Insegnanti e personale non docente della Scuola Secondaria di

1° e 2° Grado.

Obiettivi Formativi Specifici

��� Sensibilizzare sul tema e offrire informazioni sul fenomeno dell’abbandono alla nascita e sul funzionamento del servizio Mamma Segreta a Prato;

��� Orientare alla precoce individuazione del fenomeno; ��� Promuovere la conoscenza e l’utilizzo della rete di servizi

territoriali; ��� Informare sui fondamentali diritti previsti dalla legislazione

italiana: il diritto al parto in anonimato, il diritto alla scelta di riconoscimento per la madre, il diritto ad una famiglia per il bambino.

Argomenti trattati � Caratteristiche del fenomeno dell’abbandono;

� Tipologia dell’universo femminile che abbandona la prole alla nascita;

� Aspetti legislativi a tutela della donna e del bambino, aspetti motivazionali, casistica, mappatura territoriale;

� Cos’è, come funziona e cosa offre il Servizio Mamma Segreta;

� Fasi dell’intervento di Mamma Segreta: contatto, sostegno competente e accoglienza;

� Importanza della precoce individuazione del fenomeno e di un intervento tempestivo.

Page 27: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

26

Metodologia Il percorso è articolato in due incontri, di due ore ciascuno, con

cadenza settimanale.

Criteri di adesione

L’intervento è riservato ad un numero non superiore ai 18 /20 partecipanti.

Materiali e Strumenti

P.C. portatile e videoproiettore, lettore DVD; Prevista distribuzione di depliants ed altro materiale cartaceo.

Conduttori Componenti del gruppo operativo Mamma Segreta provenienti

da: ▪ Servizi Ospedalieri e Territoriali della Azienda USL 4 di Prato ▪ Assistenti Sociali del Comune di Prato ▪ Educatori professionali - Fondazione S. Rita ▪ Educatori Professionali - Cooperativa Alice

Page 28: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

27

Ambito Sessualità Consapevole e Procreazione Responsabile

PROMOZIONE DELL’AFFETTIVITÁ E

SESSUALITÁ CONSAPEVOLE Scuola Primaria e Scuola Secondaria

di 1° grado Programmazione e realizzazione dei percorsi educativi scaturiti

dal Laboratorio di Progettazione effettuato con gli Insegnanti nell’Anno Scolastico 2007/2008

Intervento rivolto agli Insegnanti e Studenti

della Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° Grado

Premessa La promozione dell’affettività e sessualità consapevole ha come obiettivo la promozione del benessere e la prevenzione del disagio nella fascia di età di transizione fra preadolescenza e adolescenza. I mutamenti dello stato morfologico e funzionale del pre-adolescente hanno sempre una risonanza psicologica. In particolare, il periodo puberale impone all’adolescente una ridefinizione del rapporto con il proprio corpo sessuato, configurandosi di conseguenza come un momento critico per il consolidamento dell’identità di genere. Gli adolescenti evidenziano il possesso di una conoscenza approssimativa ed imprecisa riguardo le tematiche dello sviluppo affettivo-sessuale poiché i canali informativi che essi generalmente utilizzano sono i coetanei e più raramente i genitori e la scuola. Occorre che si creino per i futuri “adolescenti”, all’interno di contesti relazionali-educativi formali e non formali, occasioni per sapere e saper riconoscere che cosa succede loro, quali sono i loro timori, le loro insicurezze, le loro possibilità ed i loro limiti. Una sessualità consapevole è quindi parte integrante dell’educazione affettiva, sentimentale e dell’educazione alla vita e pertanto la finalità del percorso è quella di potenziare le competenze relazionali e comunicative di alunni e studenti. Nel precedente Anno Scolastico è stato effettuato un laboratorio di progettazione, con gli insegnanti delle Scuole aderenti al progetto, che ha definito il percorso educativo da attuare nelle proprie classi e ha permesso la stesura di un manuale contenente le unità didattiche da realizzare. Il lavoro degli insegnanti avrà quindi lo scopo di attuare i laboratori esperienziali proposti al fine di validarne la metodologia e costruire all’interno di ogni Scuola un gruppo di Insegnanti/Formatori sui temi dell’Affettività e Sessualità Consapevole.

Destinatari Insegnanti e studenti della Scuola Primaria e Secondaria di 1°

grado.

Obiettivi Formativi Specifici

��� Programmazione e realizzazione di interventi educativi, condotti dagli Insegnanti/Formatori che hanno effettuato il percorso previsto dal programma “Scuola e Salute” - anno scolastico 2007/2008, da realizzarsi con gli alunni delle scuole coinvolte, sul tema dell’Affettività e Sessualità Consapevole;

Page 29: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

28

��� Fornire supporto ai ragazzi per una presa di coscienza della evoluzione fisica tipica dell'età preadolescenziale/adolescenziale facendo assumere a ciascuno una maggiore consapevolezza della propria identità sessuale per una maggiore confidenza e conoscenza con il proprio corpo;

��� Fornire informazioni sulla funzione delle attività dei Servizi di Attività Consultoriale favorendone una conoscenza pertinente e critica.

Argomenti trattati � Corporeità: percorso finalizzato alla conoscenza e

padronanza del proprio corpo attraverso l’utilizzo di tutti i sensi ed il contatto fisico con l’altro;

� Emozioni: percorso finalizzato al riconoscimento delle emozioni ed alla loro espressione, con particolare riferimento al mondo interiore del bambino, alla gestione dei vissuti più comuni (quali la paura della separazione e la capacità di affermazione di sé), alla valorizzazione delle proprie potenzialità;

� Affettività: percorso finalizzato al riconoscimento dei sentimenti che intervengono nelle relazioni sociali, e come queste possono influire sul modo di sentire e di agire, e all’approfondimento del concetto di genere.

Metodologia La presente fase del progetto è finalizzata alla effettuazione di

un Percorso Educativo che vede negli insegnanti le figure principali per l’educazione alla sessualità nelle scuole. Il gruppo insegnanti, coinvolto nella progettazione, realizzerà il percorso educativo attraverso Laboratori Esperienziali diversificati per ambito tematico e classe d’età. La realizzazione del percorso prevede un incontro preliminare tra gli Insegnanti e gli operatori di riferimento per definire e concordare l’avvio del lavoro nelle classi. È previsto un monitoraggio in itinere da parte di esperti, al fine di sostenere gli insegnanti nel corso della fase attuativa del progetto scolastico, mediante incontri di confronto e verifica in forme e modalità da definire insieme.

Criteri di adesione

Il percorso è primariamente destinato alle Scuole ed Istituti che hanno aderito nella precedente edizione di “Scuola e Salute”: � n° tre Scuole Primarie (Mascagni, Borgonuovo, Collodi) � n° quattro Scuole Secondarie di 1° grado (Buricchi, Mazzoni, Cironi, Malaparte) a cui potranno aggiungersi tre nuove Scuole Primarie e una nuova Scuola Secondaria 1° Grado. La conferma di adesione da parte delle scuole sopraindicate deve comunque essere inviata nei modi e nei tempi previsti, attraverso la compilazione della scheda allegata alla presente guida.

Materiali e Strumenti

Manuale per la realizzazione dei percorsi elaborato dal gruppo degli insegnanti coinvolti e dallo staff dei formatori.

Strumenti di valutazione

Test di gradimento del percorso educativo.

Conduttori Insegnanti delle Scuole coinvolte con attività di tutoraggio da

parte dello staff dei formatori.

Page 30: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

29

Ambito Sessualità Consapevole e Procreazione Responsabile

PROMOZIONE DELL’AFFETTIVITÁ E

SESSUALITÁ CONSAPEVOLE Scuola Secondaria di 2° grado

Intervento rivolto agli Insegnanti e Studenti

della Scuola Secondaria di 2° Grado

Premessa La promozione dell’affettività e sessualità consapevole ha come obiettivo la promozione del benessere e la prevenzione del disagio nella fascia di età di transizione fra preadolescenza e adolescenza. Gli adolescenti evidenziano il possesso di una conoscenza approssimativa ed imprecisa riguardo le tematiche dello sviluppo affettivo-sessuale poiché i canali informativi che essi generalmente utilizzano sono i coetanei e più raramente i genitori e la scuola. Occorre che si creino per i futuri “adolescenti”, all’interno di contesti relazionali-educativi formali e non formali, occasioni per sapere e saper riconoscere che cosa succede loro, quali sono i loro timori, le loro insicurezze, le loro possibilità ed i loro limiti. La Peer Education (educazione tra pari) si presenta oggi come uno dei percorsi educativi più promettenti in particolare per la prevenzione dei comportamenti a rischio tra gli adolescenti. Esiste oggi un accordo unanime nel definirla come una strategia educativa volta ad attivare un naturale passaggio di conoscenze emozioni ed esperienze tramite i peer educator che assumono la veste di facilitatori nel processo di comunicazione tra pari. Questa strategia educativa si colloca all’interno dei programmi Life Skills secondo le linee guide adottate dall’OMS che consistono nell’utilizzare programmi finalizzati a sviluppare negli studenti abilità di vita (Life Skills) ed atteggiamenti che li mettano in grado di fare scelte di vita e di salute sane. Nel precedente Anno Scolastico è stato costituito un gruppo di progetto formato da dirigenti, insegnanti e studenti delle Scuole aderenti, e da operatori dell’Azienda USL 4 di Prato, dell’Ufficio Scolastico Provinciale e del Centro di Solidarietà di Prato. Il gruppo ha condiviso gli obiettivi e le modalità per la individuazione dei peer educators, la loro formazione e la realizzazione degli interventi di educazione tra pari nelle classi.

Destinatari Insegnanti e studenti della Scuola Secondaria di 2° Grado.

Obiettivi

Formativi Specifici

��� Costituire e formare un gruppo di insegnanti promotore di responsabilità e partecipazione individuale e collettiva che abbia il compito di accompagnare gli studenti a diventare veri e propri agenti di cambiamento delle conoscenze, degli atteggiamenti, delle credenze e dei comportamenti che sostanziano lo specifico gruppo target di appartenenza;

��� Costituire e formare un gruppo di studenti Peer Educators per favorire una progettualità nell’ambito di una sessualità ed affettività consapevole;

��� Promuovere le competenze educative attraverso la

Page 31: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

30

condivisione di conoscenze sui fattori che favoriscono negli adolescenti lo sviluppo dell’affettività e della sessualità consapevole;

��� Fornire informazioni sulla funzione delle attività dei servizi di attività consultoriale favorendone l’accesso pertinente e critico.

Argomenti trattati � Formazione dei Peer Educators al fine di permettere la

realizzazione degli interventi tramite il miglioramento del clima relazionale: comunicazione, gestione dei conflitti, lavorare in gruppo;

� Utilizzo metodologia del circle time; � Utilizzo metodologia del brainstorming.

Metodologia In questo Anno Scolastico si prevede di consolidare la

metodologia avviata precedentemente con le Scuole coinvolte, al fine di trasferire un modello validato a nuove Scuole Pratesi nel prossimo Anno Scolastico. Il percorso sarà suddiviso in più fasi: - costituzione dei gruppi di lavoro specifici; - formazione dei Peer Educators; - realizzazione degli interventi nelle classi prescelte; - valutazione del percorso. E’ previsto il monitoraggio in itinere di tutto il percorso educativo con forme e modalità da definire insieme.

Criteri di adesione

Il percorso viene riservato, per questo anno scolastico, ai quattro Istituti che hanno aderito nella precedente edizione di Scuola e Salute 2007/2008. Le conferme di adesione da parte delle scuole devono comunque essere inviate nei modi e nei tempi previsti, attraverso la compilazione della scheda allegata alla presente guida.

Conduttori � Psicologi della U.O. Psicologia Azienda USL 4 di Prato;

� Operatori del Centro di Solidarietà di Prato; � Gruppo di progetto aziendale formato da esperti con

specifiche competenze in ginecologia, ostetricia, psicologia e sessuologia.

Page 32: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

31

Ambito Sessualità Consapevole e Procreazione Responsabile

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE

INFETTIVE A TRASMISSIONE SESSUALE Intervento rivolto agli Studenti

della Scuola Secondaria di 2° Grado

Premessa Le statistiche recenti mostrano nella nostra area un aumento di “nuovi” sieropositivi rispetto agli anni precedenti con un pericoloso incremento di soggetti che acquisiscono la malattia per via eterosessuale (ed una marcata riduzione dei tossicodipendenti e degli omosessuali). Accanto a questo si assiste ad una aumentata sopravvivenza dei soggetti infetti per merito delle migliori possibilità di diagnosi e cura disponibili. Quanto detto comporta un marcato aumento dei soggetti viventi, infetti ed infettanti per gli altri. La disponibilità di farmaci che possono almeno in parte controllare la malattia, ma non guarirla, ed il fatto che questa malattia è ormai nota da tempo e non fa più notizia, ha creato una certa assuefazione e forse anche disinteresse nell’opinione pubblica con conseguente calo dell’ attenzione. Quest’ultimo fenomeno è estremamente preoccupante e richiede un impegno di informazione e prevenzione ancora più capillare e costante, che interessi fasce di età e di popolazione giovanile sempre più ampia, e che ponga l’accento sui rischi che si corrono anche nei rapporti eterosessuali per la trasmissione del virus: le problematiche inerenti HIV e AIDS devono essere viste come un potenziale problema per tutti.

Destinatari Studenti del secondo anno della Scuola Secondaria di 2° Grado

(per il Liceo Classico: V Ginnasio).

Obiettivi Formativi Specifici

��� Acquisire le conoscenze scientifiche sul tema; ��� Informare gli studenti sulla prevenzione delle malattie

sessualmente trasmesse. Argomenti trattati � Gli aspetti della prevenzione delle malattie sessualmente

trasmesse con particolare riferimento alle patologie AIDS ed Epatite, non escludendo la possibilità di parlare di malattie trasmesse sessualmente esplicitamente richieste dai ragazzi.

Metodologia L’intervento si articola in un incontro, della durata di 2 ore,

rivolto ad una classe per volta con un massimo di 35 alunni; E’ necessaria la presenza continuativa dell’Insegnante che, durante lo svolgimento dell’incontro, possa sollecitare e modulare la discussione sulla base delle problematiche particolari emerse dagli interventi dei ragazzi; La metodologia didattica sarà condotta in maniera interattiva fra i ragazzi e gli esperti per migliorare la percezione del rischio e tentare di influenzare i comportamenti temerari tipici dell’adolescenza; Saranno proiettate immagini, mediante diapositive, come introduzione agli argomenti;

Page 33: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

32

Al termine dell’intervento i ragazzi avranno a disposizione del tempo per fare domande libere agli esperti. Oppure gli esperti risponderanno agli interrogativi posti dagli alunni mediante bigliettini, per il rispetto dell’anonimato; L’équipe tecnica rimane disponibile per ulteriori successivi incontri, dilazionati nel tempo, per approfondimenti e/o verifiche sull’argomento.

Criteri di adesione

Verranno accolte tutte le richieste.

Strumenti di valutazione

Test di gradimento del percorso educativo.

Materiali e Strumenti

PC, Videoproiettore.

Conduttori � Operatori sanitari della U.O. Malattie Infettive Azienda USL 4

di Prato

Page 34: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

33

UNITA’ OPERATIVA MALATTIE INFETTIVE

E’ STATO PREDISPOSTO UN SERVIZIO INFORMATIVO PER RISPONDERE

AD OGNI TUO DUBBIO SUL PROBLEMA:

MALATTIE INFETTIVE A TRASMISSIONE SESSUALE (da parassiti, batteri e virus)

O574 - 434058

dalle ore 10.00 alle ore 13.00

LA CONVERSAZIONE E’ PERSONALE E ASSOLUTAMENTE ANONIMA.

“NON AVER PAURA DI TELEFONARE, POTRAI PARLARE CON MEDICI E INFERMIERI

CHE TI ACCOGLIERANNO CON COMPETENZA E PROFESSIONALITÀ ”

POTRAI ANCHE RECARTI PERSONALMENTE ALL’AMBULATORIO DELLA

UNITA’ OPERATIVA MALATTIE INFETTIVE PRESIDIO OSPEDALIERO – PALAZZINA OVEST

SARAI SICURAMENTE RICEVUTO ED ASCOLTATO

Page 35: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

34

Page 36: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

35

Ambito Prevenzione Malattie Infettive

LE MALATTIE INFETTIVE NELLA

COMUNITÁ SCOLASTICA Progetto per la promozione e la protezione della salute della

popolazione scolastica Intervento rivolto agli Insegnanti

delle Scuole di ogni ordine e grado

Premessa Molti problemi sanitari come alcune malattie infettive (ad es. Pediculosi, Meningite ecc..) ed altre patologie emergenti attuali (SARS, TBC Pediatrica ecc..) coinvolgono spesso la comunità scolastica dando luogo a incomprensioni ed amplificazioni emotive non giustificate scientificamente. La U.F. Igiene e Sanità Pubblica, in collaborazione con l’Ufficio di Educazione alla Salute, vuole sperimentare un percorso di informazione/formazione su queste tematiche, rivolto agli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, per una maggiore comprensione delle stesse e delle misure precauzionali da adottare. Questo intervento educativo, oltre che contribuire alla collaborazione fra Sanità Pubblica e Scuola consentirà una ricaduta positiva sugli studenti e sui loro genitori.

Destinatari Insegnanti delle Scuole di ogni ordine e grado

Obiettivi

Formativi Specifici

��� Condividere un linguaggio comune per individuare la presenza di malattie infettive contagiose nella comunità scolastica;

��� Conoscere e saper percorrere le fasi per l’attivazione della rete di sorveglianza;

��� Collaborare alla definizione e attuazione delle azioni da intraprendere per la profilassi delle malattie infettive.

Argomenti trattati � Le principali malattie infettive che si presentano nella

comunità scolastica: modalità di trasmissione e misure precauzionali;

� Sistema di sorveglianza delle malattie infettive: ruolo del medico curante e del medico igienista;

� Quadro normativo per notifica/segnalazione di malattia infettiva;

� Integrazione tra Scuola e Sanità Pubblica nella prevenzione delle malattie infettive.

Metodologia L’intervento si articola in un incontro della durata di due ore

rivolto ad un massimo di 20 Insegnanti. Sarà ripetuto fino ad esaurimento delle richieste pervenute.

Criteri di adesione

Verranno accolte tutte le richieste

Materiali e Strumenti

Lavagna luminosa - PC, Videoproiettore

Page 37: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

36

Conduttori � Operatori sanitari della U.F. Igiene e Sanità Pubblica Azienda USL 4 di Prato

Page 38: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

37

Ambito Prevenzione Dipendenze

SERT4SCHOOL

MODULI FORMATIVI Nell’ambito del progetto di Educazione alla Legalità

“Regoliamoci” coordinato dalla Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Prato Intervento rivolto agli Insegnanti ed alle Famiglie degli

studenti della Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado

Premessa Il consumo di sostanze fra i giovani è notevolmente cambiato negli ultimi anni. I mutamenti più significativi hanno riguardato sia il tipo di sostanze utilizzate che le modalità d’uso. In particolare, le indagini condotte fra la popolazione studentesca e giovanile hanno messo in evidenza un aumento del consumo di cocaina e di altri stimolanti, un consumo intensivo di derivati della cannabis, una ripresa del consumo di oppiacei, in forme e modalità diverse dal passato, ed una progressiva convergenza di genere nel consumo di droghe. Per fornire agli Insegnanti un quadro aggiornato della situazione proponiamo un corso modulare da svolgere nei singoli istituti e la possibilità di realizzare un incontro serale per il coinvolgimento delle famiglie degli studenti.

Destinatari Insegnanti della Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado.

Genitori degli studenti.

Obiettivi Formativi Specifici

��� Contribuire ad aumentare le conoscenze tra i giovani circa il consumo di sostanze e i loro effetti;

��� Effettuare un confronto circa le possibili strategie di prevenzione;

��� Offrire una chiave di lettura sulla possibile individuazione precoce dei comportamenti problematici;

��� Informare e sensibilizzare le famiglie sul tema del consumo di sostanze psicoattive fra i giovani.

Argomenti trattati Insegnanti

� I° Incontro Inquadramento del fenomeno delle droghe: il contesto europeo ed italiano, focus sulla situazione locale (la domanda di trattamento, il consumo di droghe fra i giovani, il sistema dei servizi).

� II° Incontro Le strategie di prevenzione: modelli di riferimento, prevenzione generale e/o selettiva, individuazione precoce dei comportamenti problematici.

� III° Incontro Effetti neurobiologici delle sostanze psicoattive più diffuse fra i giovani; Alcol, cannabis, sostanze stimolanti (ecstasy, anfetamine, cocaina) e allucinogeni; Droghe e guida, droghe e sessualità.

Page 39: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

38

� IV° Incontro

Abuso di sostanze alcoliche nonché spaccio e/o uso di sostanze stupefacenti. Condotte rilevanti penalmente ed amministrativamente. Commento del vigente quadro normativo con approfondimenti relativi alla più recente giurisprudenza.

Genitori: � Inquadramento generale del fenomeno delle droghe, effetti

neurobiologici delle sostanze psicoattive più diffuse fra i giovani, disagio psicologico dei giovani. Condotte rilevanti penalmente ed amministrativamente con esposizione di esempi pratici, dettati dall’esperienza professionale maturata, e casistica più ricorrente.

Metodologia L’intervento si articola in quattro incontri della durata di 3 ore

ciascuno, dalle ore 16 alle ore 19 rivolto ad un massimo di 25 partecipanti. Per le scuole interessate, il gruppo degli operatori è disponibile ad organizzare incontri rivolti alle famiglie degli studenti, le cui modalità di realizzazione (sede, orario) verranno di volta in volta concordate. La sede e il calendario del corso rivolto agli insegnanti verranno comunicati successivamente.

Criteri di adesione

Verranno accolte le richieste delle prime tre Scuole Secondarie di 1° Grado (classi terze) e delle prime cinque Scuole Secondarie di 2° Grado.

Materiali e Strumenti

PC, Videoproiettore, lavagna luminosa.

Conduttori � Operatori del Ser-T Azienda USL 4 di Prato

� Arma dei Carabinieri di Prato

Page 40: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

39

Ambito Prevenzione Dipendenze

SERT4SCHOOL - RELAZIONI PERICOLOSE:

GIOVANI E DROGHE TRA RISCHIO E PIACERE

Intervento rivolto agli Studenti

della Scuola Secondaria di 2° Grado

Premessa L’affermarsi di nuove culture giovanili ha determinato negli ultimi anni una crescente diffusione del consumo di droghe legali ed illegali fra i giovani. L’intervento educativo è finalizzato ad evitare la sottovalutazione del rischio e a potenziare le capacità critiche degli studenti verso il consumo di droghe. In particolare si vuole contribuire a sottolineare che: 1. non esistono droghe senza pericoli; 2. l’uso di stupefacenti mette a rischio la propria incolumità; 3. è pericoloso associare l’uso di più sostanze.

Destinatari Studenti del 2° e 3° anno della Scuola Secondaria di 2° Grado

(per il Liceo Classico: Vª Ginnasio e 1° Liceo)

Obiettivi Formativi Specifici

��� Sensibilizzare gli studenti sui danni e sui rischi legati all’uso delle droghe legali ed illegali più diffuse fra i giovani;

��� Stimolare gli studenti a riflettere sui comportamenti d’abuso e sul loro significato.

Argomenti trattati � Effetti farmacologici, neurobiologici e tossici delle sostanze

d’abuso legali ed illegali; � Effetti a breve e lungo termine delle sostanze psicoattive; � Significati delle droghe nell’esperienza giovanile.

Metodologia L’intervento è articolato in un incontro della durata di 2 ore con

possibilità di accorpare due classi. L’intervento verrà realizzato con una metodologia interattiva al fine di favorire la discussione ed il confronto.

Criteri di adesione

Per ogni Istituto saranno accettate fino a quattro classi. Verranno accolte le richieste dei primi tre Istituti.

Materiali e Strumenti

PC, videoproiettore.

Strumenti di valutazione

Test di gradimento del percorso educativo.

Conduttori � Operatori del Ser-T Azienda USL 4 di Prato

Page 41: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

40

Page 42: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

41

Ambito Prevenzione Dipendenze

LOTTA AL TABAGISMO Intervento rivolto agli Studenti

della Scuola Secondaria di 1° Grado In collaborazione con i Volontari della Associazione U.I.M.d.V.

Premessa Il corso è tenuto da Volontari della Sezione di Prato della

U.I.M.d.V. (Unione Italiana Mutilati della Voce), che sono stati sottoposti all’intervento di Laringectomia a causa della presenza di un tumore.

L’impegno principale di questa associazione è quello di “rieducare alla parola” mediante l’aiuto dell’esofago: a questo scopo vengono condotti corsi di formazione, tenuti da Maestri Rieducatori abilitati, per coloro che sono stati sottoposti al suddetto intervento.

I volontari sono altresì fortemente motivati a portare la loro esperienza nel mondo della scuola affinché i ragazzi possano constatare “viso a viso” come il vizio del fumo di sigaretta possa compromettere la vita e provocare danni fortemente invalidanti.

Destinatari Studenti della Scuola Secondaria di 1° Grado.

Obiettivi

Formativi Specifici

��� Trasmettere il messaggio di una esperienza vissuta per

proporre ai giovani scelte di vita consapevoli.

Argomenti trattati � Testimonianza diretta di uno dei gravi danni che il vizio del

fumo può provocare.

Metodologia L’intervento si articola in incontri della durata di una ora e mezza, con possibilità di accorpare due classi, da effettuarsi nei giorni di Mercoledì o Giovedì (in un orario compreso tra le ore 9.30 e le ore 12.00 a discrezione della scuola): l’orario scelto non deve comprendere l’intervallo. Il periodo previsto per l’effettuazione del programma è dal mese di Novembre 2008 al mese di Aprile 2009.

Criteri di adesione

Verranno accolte tutte le richieste.

Materiali e Strumenti

Materiale pubblicitario. L’équipe è dotata di impianto di amplificazione proprio.

Conduttori � Operatori Volontari della U.I.M.d.V. (Unione Italiana Mutilati

della Voce) Sezione Provinciale di Prato - Via dei Migliorati 1/A - 59100 Prato

Per informazioni e comunicazioni: martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 9 alle ore 11 Tel/Fax 0574 22708

Page 43: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

42

Page 44: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

43

Ambito Prevenzione Dipendenze

SMOKEBUSTER Intervento rivolto agli Insegnanti e Studenti

della Scuola Secondaria di 1° Grado

Premessa Il fumo di tabacco è la principale causa di malattia e di morte nei paesi industrializzati ed è sicuramente anche una delle più evitabili. Le campagne contro il fumo di tabacco devono quindi costituire una proposta prioritaria nei programmi scolastici di educazione alla salute. E’ particolarmente importante far in modo che una dipendenza così dannosa non si stabilizzi e consolidi fra i ragazzi.

Per il raggiungimento degli obiettivi si consiglia di associare le attività proposte ad un programma “Scuola senza fumo” che prevede di bandire il fumo dall’ambiente scolastico.

Destinatari Insegnanti e studenti della Scuola Secondaria di 1° Grado.

Obiettivi

Formativi Specifici

��� Rafforzare la capacità dei ragazzi di far fronte alle pressioni; sociali e a comportarsi da non fumatori nelle situazioni difficili

��� Potenziare le difese individuali esaminando le diverse scelte alternative;

��� Trasmettere accurate informazioni sugli effetti del fumo per contrastare la diffusione di false credenze e convinzioni.

Argomenti trattati � Le opinioni sul fumo;

� Le pressioni sociali; � Le alternative al fumo; � Decodifica dei messaggi e dei comportamenti; � La pubblicità e il fumo; � I danni del fumo.

Metodologia L’intervento si articola in tre incontri della durata di due ore da

realizzarsi con gli insegnanti delle Scuole coinvolte: 1° incontro – Illustrazione del percorso educativo e consegna

del materiale; 2° incontro - Verifica intermedia; 3° incontro – Valutazione finale degli esiti. Gli insegnanti acquisiranno le competenze per svolgere in classe l’intervento che ha carattere modulare e prevede 6 incontri con gli studenti, per una durata variabile fra le due e le tre ore. Gli incontri dovranno essere svolti dagli insegnanti. Gli operatori del Sert-Centro Antifumo avranno un ruolo di consulenza e collaborazione esterna. Gli incontri con gli studenti si svolgeranno nel corso dell’anno scolastico, preferibilmente a cadenza bisettimanale. La metodologia utilizzata prevede lavori individuali e di gruppo con i ragazzi, lavori a casa, discussioni in classe e proiezione di audiovisivi.

Page 45: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

44

Criteri di adesione

Saranno accettate le richieste dei primi due Istituti. La definizione quantitativa e qualitativa delle classi è lasciata all’autonomia delle singole scuole. Il programma è indirizzato a ragazzi in età compresa fra i 10 e i 13 anni. Poiché gli argomenti trattati hanno carattere interdisciplinare, è importante il coinvolgimento degli insegnanti delle diverse materie.

Materiali e Strumenti

PC e videoproiettore. Materiale didattico.

Strumenti di valutazione

Test di gradimento del percorso educativo.

Conduttori ▪ Operatori del Ser-t Centro Antifumo Azienda USL 4 di Prato

Page 46: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

45

Ambito Prevenzione Dipendenze

BALLO, SBALLO E RIBALLO! Intervento di sensibilizzazione sui comportamenti temerari

e di sottovalutazione del rischio di compromissione della salute in adolescenza

Nell’ambito del progetto di Educazione alla Legalità “Regoliamoci”

coordinato dalla Prefettura Ufficio Territoriale del Governo di Prato

Intervento rivolto agli Studenti

della Scuola Secondaria di 2° Grado

Premessa Il rapporto sulle condizioni dei minori in Toscana del 2001 evidenzia come nel triennio 1997/99, nella fascia di età 15-19, su 191 giovani deceduti ben 128, pari al 67%, sono dovuti ad accidenti, traumatismi, avvelenamenti di cui 105, pari al 55%, a incidenti stradali e 14, pari al 7%, a suicidi (R. Volpi). “Indubbiamente c’è sempre stato negli adolescenti un eccesso dell’esuberanza giovanile, ma negli ultimi venti anni siamo passati dalla società della disciplina, dove i giovani si dibattevano nel conflitto “permesso – proibito”, alla società dell’efficienza e della performance spinta alle estreme conseguenze, dove ci si dibatte fra “possibile – impossibile”, senza nessun riguardo e forse nessuna percezione del concetto di “limite” (U. Galimberti). Fra gli adolescenti e i giovani stanno sempre prendendo più campo “comportamenti a rischio” con la comparsa di stili di vita che tendono ad amplificare vissuti di onnipotenza, che si esprimono attraverso comportamenti “temerari” o “trasgressivi” tesi a sottovalutare o minimizzare i dati di realtà, oppure a considerare la realtà come una condizione virtuale. All’interno di situazioni di svago e di divertimento collettivo si sta amplificando sempre di più la cultura dello “sballo”, intesa come cultura di superamento e addirittura cancellazione del limite. L’obiettivo dell’intervento è quello di mettere in discussione questi nuovi stili di vita, con le relative rappresentazioni sociali (Moscovici), e favorire momenti di riflessione e autoriflessione condivisa.

Destinatari Insegnanti e studenti della Scuola Secondaria di 2° Grado

interessati alla salvaguardia e promozione della salute rispetto ai comportamenti a rischio. Gli incontri saranno rivolti agli alunni frequentanti il IV° o V° anno (per il Liceo Classico: II° o III° anno).

Obiettivi

Formativi Specifici

��� Sensibilizzare la popolazione scolastica rispetto a comportamenti a rischio come: guida in stato di ebbrezza, guida senza casco o cintura di sicurezza, consumo di tabacco, “sballo” per uso di sostanze, uso improprio di farmaci e uso di sostanze dopanti;

��� Amplificare le conoscenze rispetto all’uso di sostanze

Page 47: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

46

psicoattive e a stili di vita orientati all’onnipotenza.

Argomenti trattati � Primo incontro: ha lo scopo di far emergere le conoscenze e le abitudini dei ragazzi rispetto alla cultura dello “sballo”. Successivamente, i ragazzi vengono invitati a formulare dei criteri di promozione e salvaguardia della salute rispetto agli stili di vita ed ai comportamenti evidenziati. Viene inoltre illustrato il concetto di “salute” secondo le direttive dell’O.M.S.;

� Secondo incontro: verterà sulle rappresentazioni sociali legate ai concetti di alimento, farmaco, sostanze psicoattive e comportamenti a rischio. Attraverso modalità interattive di tipo paradossale e contro paradossale viene evidenziato come i criteri di salvaguardia della salute siano culturalmente determinati e non corrispondano, sul piano di realtà, alle conoscenze scientifiche acquisite;

� Terzo incontro: attraverso le testimonianze delle famiglie dei CLUB degli alcolisti in trattamento, verrà approfondito il concetto di prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Successivamente, verranno illustrati i nuovi orientamenti dell’OMS rispetto alla promozione della salute e attraverso l’analisi della modificazione dei processi percettivi relativi ai tempi di reazione, si prenderanno particolarmente in esame i rischi dovuti all’infortunistica, e in particolare, verrà distribuito ai ragazzi del materiale informativo relativo ai servizi di prevenzione e promozione della salute effettuati dalla U.O. di Psicologia in collaborazione con l’Associazione Club Alcolisti in Trattamento della Provincia di Prato;

� Quarto – sviluppo dell’intervento: Qualora gli studenti si rendano disponibili è possibile organizzare due incontri ulteriori di approfondimento da effettuarsi con coetanei o con genitori, fuori dall’ambiente scolastico con orario 21 – 22.30.

Metodologia L’intervento si articola in un ciclo di tre incontri di due ore

ciascuno a cadenza settimanale, con la possibilità di partecipazione di due classi. Prima dell’intervento verrà proposto agli studenti un test autosomministrato anonimo, per valutare le loro conoscenze. Alla fine dell’intervento verrà effettuato un test di verifica e controllo oppure un test di gradimento.

Criteri di adesione

L’intervento educativo verrà effettuato ai primi cinque Istituti che lo richiederanno per un numero di due classi per ogni Istituto.

Materiali e Strumenti

Lavagna luminosa per la proiezione di grafici e tabelle. Aula grande che consenta di far sedere in cerchio gli studenti. Lucidi, pennarelli indelebili.

Strumenti di valutazione

Test di gradimento del percorso educativo.

Conduttori � Operatori del Dipartimento Salute Mentale Azienda USL 4 di

Prato � Volontari Associazione A.C.A.T. (Associazione Club Alcolisti in

Trattamento)

Page 48: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

47

Ambito Attività Motoria e Sportiva

NO, SI, MA… DOPING? Programmazione e realizzazione del percorso educativo

scaturito dal Laboratorio di Progettazione effettuato con gli Insegnanti nell’Anno Scolastico 2007/2008

Intervento rivolto agli Insegnanti e Studenti

della Scuola Secondaria di 1° Grado (3° anno) e Scuola Secondaria di 2° Grado

Premessa Il doping si afferma sempre più come fattore addizionale del

binomio giovani e sport (Commissione Europea, 1999). L’abuso di integratori e l’assunzione di farmaci e sostanze dopanti associati al culto della performance e dell’agonismo esasperato e al mito del campione sono in costante crescita anche in ambito amatoriale, e non è più possibile trattare questo problema come delimitato allo sport di alto livello. In Italia il doping è prevalentemente monitorato in ambito agonistico, trascurando i giovani e lo sport dilettantistico ed amatoriale. Il nostro intervento vuole promuovere un’iniziativa volta a sostenere ed informare chi si dedica a combattere questo malcostume individuando negli insegnanti e nella scuola le figure privilegiate per creare una cultura anti-doping che parta già dalla preadolescenza, prima che il problema diventi di dimensioni macroscopiche. Nel precedente Anno Scolastico è stato effettuato un laboratorio di progettazione con gli Insegnanti delle Scuole aderenti che ha permesso la definizione del percorso educativo da attuare, il materiale didattico e il questionario per realizzare l’indagine. Il percorso educativo progettato verrà realizzato in questo Anno Scolastico da parte degli Insegnanti con il supporto degli operatori esperti.

Destinatari Insegnanti e studenti della Scuola Secondaria di 1° Grado

(3°anno) e della Scuola Secondaria 2° Grado.

Obiettivi Formativi Specifici

Programmazione e realizzazione di interventi educativi da parte degli insegnanti. ��� Condividere con i nuovi insegnanti iscritti il percorso

educativo da realizzare; ��� Conoscere e comprendere “il valore di salute” dell’attività

fisica e sportiva; ��� Riflettere sul valore di uno stile di vita salutare; ��� Fornire agli studenti conoscenze; indirizzare verso

atteggiamenti e comportamenti salutari atti a contrastare l’utilizzo di sostanze dopanti e a resistere alle pressioni che spingono verso un miglioramento artificiale della prestazione fisica; promuovere atteggiamenti che contrastino la soluzione farmacologica ai problemi risolvibili attraverso una modificazione positiva del proprio stile di vita;

��� Conoscere gli effetti negativi delle sostanze dopanti; ��� Promuovere la conoscenza ed utilizzo della rete di servizi

Page 49: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

48

territoriali; ��� Informare sulla legislazione italiana.

Argomenti trattati � Caratteristiche del fenomeno del doping;

� Comprensione delle pressioni sociali e delle componenti motivazionali che determinano l’attrazione e l’utilizzo delle sostanze;

� Categorie dei farmaci ed i loro effetti; � Legislazione Sanitaria (Legge anti-doping).

Metodologia Partendo dall’analisi e dalla discussione

� del percorso realizzato durante il Laboratorio di Progettazione 2007/2008,

� dei dati raccolti dall’indagine (questionario) svolta nelle scuole secondarie di 1° e 2°grado, nel precedente anno scolastico,

si condivideranno con gli insegnanti gli obiettivi e le modalità per realizzare l’intervento educativo nelle classi con lo scopo di incoraggiare una sana attività fisica, sia essa agonistica che amatoriale. Su richiesta potranno essere realizzati interventi integrativi nelle classi da parte del conduttore. L’intervento sarà attivato dalla seconda metà di Ottobre 2008.

Criteri di adesione

Verranno accolte tutte le richieste.

Materiali e Strumenti

P.C. portatile e videoproiettore per DVD. Depliants e materiale didattico.

Strumenti di valutazione

Test di gradimento del percorso educativo.

Conduttori � Operatori sanitari della U.O. Medicina dello sport Azienda

USL 4 di Prato

Page 50: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

49

Ambito Attività Motoria e Sportiva

STEP BY STEP Insegnanti e Studenti della Scuola Secondaria di 1° Grado

(3°anno), della Scuola Secondaria 2° Grado, e loro genitori

Premessa Lo sport è definito come “qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non, abbia per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli”(Carta Europea dello sport - 1992). Dall’ultima pubblicazione ISTAT (La pratica sportiva in Italia - dai 3 anni in poi – 20.06.2007) si rileva che: - Sono circa 17 milioni 170 mila le persone che dichiarano di praticare uno o più sport: il 20% lo fa con continuità, il 10,1% saltuariamente; - Sono circa 16 milioni 120 mila le persone che pur non praticando uno sport, svolgono un’attività fisica, come fare passeggiate di almeno 2 km, nuotare, andare in bicicletta o altro. I sedentari, ovvero coloro che dichiarano di non praticare sport né attività fisica nel tempo libero, sono oltre 23 milioni e 300 mila, pari al 41% della popolazione; - Sono in diminuzione, la quota di popolazione che, pur non praticando uno sport, svolge un attività fisica: questa quota, che era pari al 35% nel 1995, per attestarsi al 28,4 nel 2006. Di conseguenza aumentano i sedentari, ovvero coloro che hanno dichiarato di non praticare sport né un’attività fisica nel tempo libero: passiamo, infatti, dal 37,8% del 1995 al 41% del 2006. Emerge, quindi, un quadro della pratica sportiva sostanzialmente ferma, a cui corrisponde un decremento piuttosto rilevante dell’attività fisica e, di conto, un incremento della popolazione sedentaria. L’attività fisica praticata regolarmente incide in modo significativo sulla qualità della vita migliorando lo stato di salute. Sono numerosi, infatti, i benefici fisiologici prodotti con conseguente riduzione del rischio di insorgenza di malattie in età avanzata.

Destinatari Studenti della Scuola Secondaria di 1° Grado (3°anno) e 2°

Grado e loro genitori.

Obiettivi Formativi Specifici

Mediante la realizzazione di un indagine conoscitiva (somministrazione di un questionario) sarà possibile: ��� Acquisire un dato aggiornato, riferito ad un campione del

territorio della Provincia di Prato, sulla percentuale di studenti e genitori che praticano attività motorie/sportive;

��� Rilevare la percentuale degli studenti e genitori che iniziano e abbandonano un attività motoria /sportiva e loro motivazioni;

��� Cogliere la percezione degli studenti e dei genitori sull’esistenza dei servizi presenti sul territorio che si occupano

Page 51: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

50

di medicina dello sport; ��� Conoscere i bisogni, individuare le necessità e le possibili

soluzioni ai problemi per favorire a tutti l’accesso alla pratica sportiva.

Sulla base dei risultati dell’indagine conoscitiva, sarà definito un progetto che favorisca l’integrazione dei soggetti impegnati sul territorio in questa tematica, per arrivare ad avanzare proposte per l’acquisizione di una cultura delle attività motorie e sportive che tende a promuovere la pratica motoria/sportiva come stile di vita. Estendere a tutti la possibilità di praticare sport, così da favorire l’associazionismo sportivo, promuovere la tutela della salute, l’integrazione sociale e la funzione educativa della pratica sportiva, soprattutto tra i giovani, sono gli obiettivi di base.

Metodologia L’intervento si articola in un incontro di informazione e

condivisione dell’intervento, con gli insegnanti delle classi che aderiscono all’indagine conoscitiva, della durata di un’ora. L’indagine conoscitiva si avvarrà dell’utilizzo di un questionario a singola risposta, rivolto sia agli studenti che ai genitori.

Criteri di adesione

Saranno accolte tutte le richieste pervenute.

Materiali e Strumenti

Questionario.

Strumenti di valutazione

Numero di scuole aderenti alla somministrazione dei questionari; Numero dei questionari utili all’analisi.

Conduttori ▪ Operatori sanitari della U.O. Medicina dello Sport Azienda USL

4 di Prato ▪ Operatori sanitari della U.F. Formazione, Educazione e

Promozione della Salute Azienda USL 4 di Prato

Page 52: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

51

Ambito Uso corretto dei Farmaci

FARMACI E DINTORNI Intervento rivolto agli Studenti

della Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado

Premessa I farmaci, come è noto, sono al centro di roventi quotidiane polemiche, non tanto per la loro utilità (questa è un fatto indiscutibile), quanto perché contribuiscono notevolmente ad aumentare la spesa sanitaria.

Il loro uso improprio non solo danneggia fortemente il nostro organismo, ma anche l’economia familiare e quella dello Stato. Parliamone insieme, cominciando dai giovani: consideriamo questo programma a cavallo tra l’educazione alla salute e l’educazione civica.

Destinatari Studenti della Scuola Secondaria di 1° Grado (classe terza) e

della Scuola Secondaria di 2° Grado (biennio).

Obiettivi Formativi Specifici

��� Favorire la corretta utilizzazione del farmaco, educare sulle

complesse problematiche dello stesso.

Argomenti trattati � Definizione del farmaco;

� Brevi cenni sui risultati con l’avvento della moderna terapia farmacologica;

� Cenni sull’iter compiuto dal “farmaco” prima della sua commercializzazione;

� Utilità del farmaco: efficacia, rapporto beneficio-rischio, uso corretto;

� Effetto placebo, farmaci sintomatici; � Provvedimenti igienici, dietetici, psicologici in alternativa o a

supporto di un intervento farmacologico; � Effetti indesiderati; � Fattori predisponenti all’insorgenza di effetti indesiderati; � Considerazione e custodia dei farmaci; � Necessità di una scrupolosa osservanza delle indicazioni del

medico ed eventualmente del farmacista.

Metodologia L’intervento è articolato in una lezione di due ore consecutive (senza interruzione da intervallo).

Prima dell’intervento in aula verrà fatto pervenire alla scuola un modulo contenente alcuni argomenti da usare come strumento di riflessione in preparazione all’intervento da parte dei Farmacisti. Si prega la scuola di comunicare alla Educazione alla Salute la scelta degli argomenti che gli studenti desiderano approfondire durante la lezione.

Criteri di adesione

Saranno accettate le prime quattordici classi provenienti dai vari Istituti.

Page 53: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

52

Materiali e Strumenti

Lavagna luminosa.

Strumenti di valutazione

Test di gradimento del percorso educativo.

Conduttori ▪▪▪ Farmacisti U.O. Farmacia Azienda USL 4 di Prato

▪▪▪ Farmacisti Gruppo ADMENTA Farmacie Pratesi Pratofarma S.p.A.

Page 54: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

53

Ambito Primo Soccorso

RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE CON

TECNICHE DI BASE BLS – basic life support

Intervento rivolto agli Studenti

della Scuola Secondaria di 2° grado

Premessa Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo; la morte improvvisa rappresenta un importante problema sociale con una incidenza del 1/1000 abitanti per anno e con percentuali di sopravvivenza da 12 al 15% (dati Europei). Ogni minuto che trascorre da un arresto cardiorespiratorio (ACR) riduce del 10% le possibilità di sopravvivenza. Il ritardo dell’intervento è dunque la principale causa di insuccesso: i dati relativi a città che hanno attivato programmi di intervento precoce con defibrillazione mostrano uno straordinario aumento della sopravvivenza (Seattle 35%, Rochester 46%). Alla base del programma di intervento vi è il cosiddetto schema della catena della sopravvivenza, oramai standardizzato dalle principali società scientifiche (AHA, ERC) rappresentato da:

1. Accesso precoce al sistema di emergenza (118) 2. RCP precoce sul territorio 3. Defibrillazione precoce 4. Rianimazione cardiaca avanzata

I primi tre anelli della catena necessitano di apprendimento specifico da parte del maggior numero di cittadini possibile (laici). L’efficacia dell’intervento è in ultimo determinata dalla attuazione precoce della defibrillazione cardiaca: sono stati perciò approntati modelli di intervento che prevedono la possibilità di utilizzare defibrillatori automatici da parte di personale non sanitario adeguatamente formato. Ad oggi però non esiste una rete di distribuzione sul territorio di tali apparecchiature, mentre resta di fondamentale importanza il prevenire/ritardare il danno anossico cerebrale mediante manovre di rianimazione cardiopolmonare di base (BLS) (anelli 1-2). Questi programmi di formazione sono volti ad insegnare le tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base (Basic Life Support) al maggior numero di cittadini possibile.

Destinatari Studenti della Scuola Secondaria di 2° Grado

Obiettivi

Formativi Specifici

��� Riconoscimento dei segni di allarme dell’attacco cardiaco; ��� Riconoscimento dei segni di arresto cardiaco; ��� Conoscenza teorica delle sequenze di BLS; ��� Applicazione pratica del BLS con prove pratiche su manichino; ��� Istruzione sulle modalità di insegnamento del BLS secondo le

modalità delle linee guida internazionali (ILCOLOR). Argomenti trattati � Il supporto di base delle funzioni vitali (BLS);

� I segni di allarme dell’attacco cardiaco; � La morte improvvisa;

Page 55: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

54

� La sequenza del BLS (nel programma BLS è ovviamente prevista la descrizione e la prova pratica della manovra di Heimlich).

Metodologia Il percorso si articola in Interventi Educativi, della durata di 4

ore, rivolti ad un gruppo massimo di 25 studenti, costituiti da una parte didattica e una parte pratica. La sede e il calendario del corso saranno comunicate successivamente. Ogni gruppo di studenti dovrà essere accompagnato da un insegnante.

Criteri di adesione

Saranno attivati complessivamente 10 interventi educativi.

Materiali e Strumenti

PC, Videoproiettore. Manichino per esercitazioni. Manuale del corso.

Strumenti di valutazione

Test di gradimento del percorso educativo.

Conduttori ▪▪▪ Operatori sanitari U.F. Formazione, Educazione e Promozione

della Salute Azienda USL 4 di Prato ▪▪▪ Operatori sanitari della U.O. Cardialogia Azienda USL 4 di

Prato

Page 56: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

55

Ambito Primo Soccorso

NOZIONI DI PRIMO SOCCORSO E

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI Nell’ambito del progetto di Educazione Stradale

“Prima…Vera Educazione alla Sicurezza Stradale” coordinato dalla Prefettura

Ufficio Territoriale del Governo di Prato Intervento rivolto agli Studenti della Scuola Primaria, Scuola

Secondaria di 1° Grado e primo biennio Scuola Secondaria di 2° Grado

Premessa Vista l’alta incidenza, nel Dipartimento Emergenza Urgenza, di

piccoli e grandi traumi provocati dagli incidenti stradali e dagli incidenti domestici, dovuti spesso al mancato o errato uso dei sistemi preventivi oggi a nostra disposizione, abbiamo ritenuto che possa essere utile fare opera di divulgazione sulle conseguenze fisiche del mancato rispetto delle norme stradali, della scarsa attenzione nella prevenzione degli incidenti domestici e nel promuovere un corretto comportamento nei futuri utenti della strada. La strada è sicuramente uno dei luoghi più pericolosi: è vero che talora esiste la fatalità, ma gli incidenti della strada dovrebbero essere quasi tutti considerati “evitabili” in quanto essenzialmente dovuti a distrazione, negligenza, mancanza di disciplina e autodisciplina nell’osservanza di certe regole.

Destinatari Studenti delle Scuola Primaria (classe IVª e Vª), Secondaria di

1° grado (classe IIIª) e biennio degli Istituti di Istruzione Secondaria di 2° Grado.

Obiettivi

Formativi Specifici

��� Far acquisire competenze generiche sulle norme di primo soccorso riferite anche alla corretta manovra di Heimlich;

��� Sensibilizzare all’uso corretto dei presidi di sicurezza e delle principali norme stradali, sottolineando la loro importanza preventiva sulle lesioni organiche;

��� Promuovere comportamenti consapevoli e responsabili; ��� Conoscere i compiti di un soccorritore occasionale; ��� Saper attivare elementari norme di primo soccorso; ��� Saper attivare in modo corretto il servizio 118.

Argomenti trattati � Descrizione di presidi quali le cinture di sicurezza, airbag,

seggiolini per il trasporto di bambini, casco per motoveicoli e biciclette;

� Illustrazione delle lesioni derivanti dal mancato o scorretto utilizzo dei presidi di sicurezza e relative conseguenze;

� Cenni di comportamento di primo soccorso per i testimoni di eventi traumatici;

� Illustrazione dell’attivazione del sistema di emergenza sanitaria e della rete di primo soccorso nell’Azienda USL di Prato.

Page 57: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

56

Metodologia L’intervento educativo avrà la durata di due ore con la possibilità di accorpare due classi.

Criteri di adesione

Verrà data precedenza alle Scuole che aderiscono al progetto di Educazione Stradale “Prima…Vera Educazione alla Sicurezza Stradale” coordinato dalla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Prato.

Materiali e Strumenti

PC, Videoproiettore.

Strumenti di valutazione

Test di gradimento del percorso educativo.

Conduttori ▪▪▪ Operatori sanitari della U.F. Formazione, Educazione e

Promozione della Salute Azienda USL 4 di Prato ▪▪▪ Operatori sanitari esperti Azienda USL 4 Prato

Page 58: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

57

Ambito Educazione Ambientale

IL MONDO DELLE API Intervento rivolto agli Studenti

della Scuola Secondaria di 1° Grado

Premessa All’interno della U.F. Sanità Veterinaria ed Igiene degli Allevamenti sono previsti specifici interventi di monitoraggio e controllo sulle attività apistiche e sulle produzioni connesse a tale attività. Il nostro intervento presso le classi desidera essere un primo momento di confronto con i ragazzi per far comprendere “il mondo delle api”. Le api rivestono un ruolo importantissimo all’interno dell’ecosistema naturale e delle coltivazioni agrarie poichè effettuano l’impollinazione. L’uso non corretto di pesticidi può risultare estremamente dannoso per le api stesse. Le api possono anche essere utilizzate come bioindicatori per verificare lo stato di salute del territorio dove vivono. La produzione di miele rappresenta un buon prodotto dell’alveare da imparare a usare nella propria alimentazione, anche per una sua valorizzazione come produzione locale.

Destinatari Studenti della Scuola Secondaria di 1° Grado.

Obiettivi

Formativi Specifici

L'obiettivo è quello di fornire metodologie educative orientate alla promozione della salute e centrate sugli interessi dei bambini al fine di: ��� Acquisire conoscenze sulle tematiche inerenti l’apicoltura; ��� Acquisire conoscenze sulla bioindicazione e l’inquinamento del

territorio; ��� Conoscere il processo di produzione del miele; ��� Tipicità dei prodotti.

Argomenti trattati � Le api: caratteristiche di specie;

� Processi di impollinazione; � Biomonitoraggio; � La produzione del miele ed i suoi residui; � Proiezione filmato Regione Toscana.

Metodologia L’intervento si articola in un incontro della durata di un’ora e

½. Le lezioni verranno svolte il Giovedì e saranno impostate con l'utilizzo di materiale didattico in power point e la proiezione di un filmato.

Criteri di adesione

L’intervento verrà effettuato alle prime 5 scuole che lo richiederanno per 1 classe per ogni Istituto.

Strumenti PC, videoproiettore, televisione per cassetta VHS.

Strumenti di valutazione

E’ prevista la compilazione di un questionario d'ingresso per saggiare le conoscenze sugli argomenti da trattare, ed un questionario in uscita per la verifica dell’apprendimento

Page 59: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

58

effettuato.

Conduttori ▪ Operatori della U.F. Sanità Veterinaria ed Igiene degli Allevamenti Azienda USL 4 di Prato

Page 60: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

59

Ambito Rapporto Uomo - Animale

UN ANIMALE PER AMICO Intervento rivolto agli Alunni della Scuola Primaria

Premessa La lotta al randagismo attuata fino ad oggi non ha portato i risultati sperati. Si avvertono segnali nella popolazione di un non corretto rapporto “uomo-animale-ambiente”, il cui principale attore “l’uomo”, rappresenta il soggetto che determina la direzione di questo equilibrio. Affinché comportamenti errati, tipo l’abbandono degli animali, la mancanza di impegno nella gestione e cura degli stessi, non diventino poi abitudini radicate nell’adulto, si ritiene utile fornire idonei strumenti atti a responsabilizzare gli individui nelle corrette scelte future. Il progetto di educazione sanitaria è rivolto a studenti della scuola Primaria, in quanto più facilmente recettivi al tipo di problematica trattata. L’animale domestico è un facile riferimento di partenza anche per quanto riguarda l’esperienza vissuta dal bambino: il rapporto con l’animale serve perciò a recuperare nella quotidianità del bambino stesso quegli elementi di attenzione utilizzabili in un progetto di educazione volto a indicare un preciso rapporto tra tutela degli animali d’affezione e momento educativo.

Destinatari Scuola Primaria: Studenti del secondo ciclo (IIIª, IVª, Vª classe).

Obiettivi

Formativi Specifici

��� L’obiettivo è quello di fornire metodologie educative orientate alla promozione della salute e centrate sugli interessi dei bambini che divengono veicolo per l’acquisizione di un giusto rapporto uomo-animale, l’adozione responsabile degli animali, la diminuzione del randagismo, l’incremento dell’iscrizione all’anagrafe canina.

Argomenti trattati � Il ruolo del Servizio Veterinario U.F. Sanità Veterinaria ed

Igiene degli Allevamenti della Azienda USL 4 di Prato; � Gli animali d’affezione: lotta al randagismo; � Che cosa è l’etologia; � Conoscere gli animali: consigli per la loro salute; consigli per

la nostra salute; � Norme igienico comportamentali; � Gli animali e le Leggi; � I diritti e il benessere degli animali; � I doveri del proprietario; � I bambini contro l’abbandono; � I bambini a favore dell’adozione; � Proiezione filmato; � Visita al Canile Municipale (opzionale).

Metodologia L’intervento è articolato in un incontro in classe di 1 ora e ½,

con la possibilità di accorpare due classi dello stesso anno per ogni intervento, con al massimo 30-35 Studenti. Le lezioni verranno svolte il giovedì, con l’utilizzo di lucidi e la proiezione di un filmato.

Page 61: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

60

Su richiesta può essere organizzata una visita al canile municipale, che dovrà essere concordata con gli operatori della U.F. Formazione, Educazione e Promozione della Salute e con i conduttori dell’Intervento Educativo. Gli spostamenti per la visita al Canile Municipale sono a carico della Scuola.

Criteri di adesione

Saranno accettate le prime 5 scuole che aderiranno per un totale di due classi per Scuola.

Materiali e Strumenti

PC, Videoproiettore, videoregistratore VHS, TV. lettore CD. Autobus per il raggiungimento del “Canile Municipale” a carico della scuola.

Strumenti di valutazione

Si prevede la compilazione di un questionario in forma anonima in ingresso ed uscita da compilare dopo l’incontro in classe.

Conduttori � Operatori della U.F. Sanità Veterinaria ed Igiene degli

Allevamenti Azienda USL 4 di Prato

Page 62: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

61

Ambito Cultura della Donazione e Cittadinanza Consapevole

SOBRI E FELICI Intervento rivolto agli Insegnanti e Alunni della Scuola

dell’Infanzia (terzo anno), della Scuola Primaria (secondo ciclo) e relative Famiglie

Premessa Il progetto “Emporio Caritas - La solidarietà spesa bene”, promosso da Caritas Diocesana, Provincia e Comune di Prato, Fondazione Cassa Risparmio di Prato, è una concreta risposta in rete con l’obiettivo di dare un sostegno alimentare a tante famiglie in difficoltà del territorio pratese. La filosofia del progetto si basa sul recupero di tutte quelle merci sempre buone che per vari motivi sarebbero destinate allo smaltimento ma che invece possono essere recuperate e distribuite in maniera controllata e totalmente gratuita (per approfondimenti, foto, etc. si può visitare il sito www.solidarietacaritasprato.it). L’intervento, finalizzato alla promozione verso la partecipazione attiva dei destinatari con concrete azioni di solidarietà, sarà proposto dal Centro di Aiuto alla Vita e dalla Associazione Cieli Aperti che, insieme a tante altre associazioni, aderiscono al progetto “Emporio Caritas”. Un’attenzione per gli stili di vita risulta essenziale in una società che vede una forte pressione in direzione dell’acquisizione di modelli di comportamento tutti centrati sul consumo e spesso disattenti a significati più qualificati. In questa prospettiva occorre riscoprire tutta l’importanza del rapporto con i beni di fronte all’avidità mai sazia della società dei consumi ed occorre anche formare alla percezione di altri modi di sperimentare la bontà della vita. Una “sobrietà felice” esprime la capacità di apprezzare l’essenzialità e di saper costruire una vita ricca di qualità.

Destinatari Insegnanti e alunni della Scuola dell’Infanzia (III° anno) e

Scuola Primaria (secondo ciclo). Famiglie.

Obiettivi

Formativi Specifici

��� Promuovere corretti stili di vita; ��� Creare attenzione al consumo e allo spreco; ��� Proporre la solidarietà e la donazione come modello di vita

che rende felici; ��� Concorrere a formare cittadini consapevoli educando alla

partecipazione attiva con l’adesione a un concreto progetto sociale;

��� Uscire dal rischio di una “banalizzazione buonista”: “bisogna dare a chi – poveretto – ha meno di noi” invertendo il punto di vista al fine di cogliere le incredibili potenzialità del “meno”.

Argomenti trattati � Attraverso la scoperta di giochi semplici, sobri ma

ugualmente divertenti, sperimentare nuovi modi di socializzare e divertirsi;

� Riciclare gli alimenti: come riusare il pane. Antiche tradizioni

Page 63: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

62

e ricette. Suggestioni: ▪ “Bisogna passare da una civiltà del “sempre di più” ad una

civiltà del “può bastare, forse è già troppo” ” - Alex Langer, Il viaggiatore leggero- Lettera a San Cristoforo

▪ “La sobrietà non è soltanto una virtù (…), ma è soprattutto una manifestazione di intelligenza e di autonomia di pensiero”

- Maurizio Pallante, La virtù della sobrietà ▪ “La riduzione utilitarista della felicità al piacere, dal piacere alla

soddisfazione dei bisogni, del bisogno al quantum di consumo e dunque in definitiva della felicità alla sua misura - il denaro - dev'essere rimessa in discussione” - Serge Latouche, Il pianeta dei naufraghi

▪ “C'è bisogno di un'autentica ''rivoluzione culturale'' che nasca dal cuore, che parta dalla convinzione profonda che l'abbondanza non è sinonimo di felicità. (…) La sobrietà, quindi, non solo come esigenza di giustizia e di salvaguardia del pianeta, ma come esigenza di vita della persona” - Alex Zanotelli, presentazione a “Invito alla sobrietà felice”

Metodologia Il percorso verrà condotto con l’utilizzo di una metodologia interattiva e sarà così articolato: 1. Un Incontro ludico-esperienziale con gli Insegnanti, coinvolti

in maniera attiva per sperimentare in prima persona le attività che verranno poi proposte a bambini/e. A conclusione dell’incontro verrà distribuito del materiale cartaceo che aiuterà nello svolgimento dei passaggi successivi: Le regole della semplicità – Togliere per aggiungere – Alcune letture

2. Prima dell’inizio del lavoro con le classi, può essere realizato

un incontro analogo per i genitori dei bambini/e che vi hanno partecipato.

3. Lavoro con i bambini/le bambine di tutte le classi: ▪ Incontro di gioco con il Mago dello Spazio – giochi su due

macro-temi: il peso del troppo (il cappotto da corsa) e il potere del poco (la valigia dei cento giochi); i bambini/le bambine scoprono divertendosi come “fare spazio” permetta relazioni e possibilità, laddove la compressione delle cose spesso le ostacola; i giochi sono presentati all’interno di una cornice narrativa che ne aumenta il significato e la fascinazione (il personaggio del Mago dello Spazio, gli oggetti di scena – la valigia, il cappotto), giocando sulla sorpresa e sull’inatteso.

4. Lavoro con i bambini/le bambine di tutte le classi: ▪ Riscoperta e presentazione pratica delle antiche ricette per

riciclare il bene primario del pane. 4. Lavoro con i bambini/le bambine del secondo ciclo della

scuola primaria: ▪ Visita all’ “Emporio Caritas” (Via della Fortezza n° 3 - Prato); ▪ Visita al Centro di Aiuto alla Vita (via del Seminario n° 26 –

Prato) 5. Attività di raccolta e donazione di prodotti per bambini

Page 64: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

63

neonati.

Criteri di adesione

Verranno accolte le richieste delle prime 4 classi provenienti rispettivamente da una scuola dell’infanzia e tre scuole primarie.

Materiali e Strumenti

Fotocopie, scotch di carta, oggetti di scena, pane, materiale didattico cartaceo.

Conduttori ▪ Dr. Francesco Mele – Psicologo dell’Infanzia

▪ Operatori del Centro di Aiuto alla Vita di Prato

Page 65: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

64

Page 66: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

65

Ambito Cultura della Donazione e Cittadinanza Consapevole

CULTURA DELLA DONAZIONE

“La donazione di organi e tessuti” Scuola Secondaria di 1° grado

Intervento rivolto agli Studenti

della Scuola Secondaria di 1° Grado

Premessa La scarsità di organi da trapiantare costituisce un problema in tutto il mondo che limita la guarigione delle gravi patologie d’organo. Da qualche anno a questa parte la Toscana si conferma regione leader in Italia nel campo delle donazioni e dei trapianti. Un dato che viene confermato anche nel 2007 con il 41,7 donatori per milione di popolazione (pmp) contro un valore medio italiano di 20,9. Questo è dovuto anche alla corretta campagna di informazione che viene fatta nelle scuole per diffondere la cultura della “donazione”. I trapianti sono possibili solo se vengono donati gli organi. La donazione, pertanto, è un atto di grande solidarietà umana e sociale, attualmente volontario, dato che il prelievo di organi e tessuti è subordinato alla scelta che una persona ha fatto quando era in vita. La scelta di donare organi e tessuti è personale e non può essere imposta, ma ognuno ha il dovere di informarsi e di riflettere, per non lasciare che dubbi, pregiudizi o informazioni scorrette interferiscano con il diritto/dovere di fare una scelta consapevole.

Destinatari Studenti del 3° anno della Scuola Secondaria di 1°Grado

Obiettivi

Formativi Specifici

��� Diffondere e promuovere la cultura della donazione di organi e tessuti;

��� Maturare la consapevolezza dell’importanza del gesto di donare e della responsabilità civile e sociale ad esso connessa.

Argomenti trattati � Utilità del trapianto come terapia;

� Corretta informazione sulla definizione di morte.

Metodologia L’intervento si articola in singoli incontri della durata di 2 ore che saranno destinati ad una classe per volta. Gli incontri verranno condotti con metodologia interattiva e discussione guidata, alla presenza di un testimonial e con la proiezione del video “Vichi e il Pellicano” finalizzato alla stimolazione di importanti riflessioni sul tema della solidarietà e della donazione.

Criteri di adesione

Verranno accolte tutte le richieste.

Materiali e Strumenti

PC, Videoproiettore, TV e Video-Registratore. Verrà distribuito materiale fornito dall’AIDO (Associazione Italiana Donazione Organi).

Strumenti di valutazione

Test di gradimento del percorso educativo.

Page 67: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

66

Conduttori � Operatori Sanitari del Coordinamento Donazione Organi e Tessuti e della U.O. Rianimazione Azienda USL 4 di Prato

� Esperienza diretta di un Testimonial

Page 68: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

67

Ambito Cultura della Donazione e Cittadinanza Consapevole

CULTURA DELLA DONAZIONE

“La donazione di organi e tessuti” Scuola Secondaria di 2° grado

Intervento rivolto agli Studenti

della Scuola Secondaria di 2° Grado

Premessa La scarsità di organi per il trapianto costituisce un problema in tutto il mondo che limita seriamente le possibilità dello sviluppo di questa terapia, del resto pienamente consolidata dal punto di vista tecnico. Da qualche anno a questa parte la Toscana si conferma regione leader in Italia nel campo delle donazioni e dei trapianti. Un dato che viene confermato anche nel 2007 con il 41,7 donatori per milione di popolazione (pmp) contro un valore medio italiano di 20,9. Riteniamo che la scuola abbia un ruolo determinante nel fornire la corretta informazione ai giovani in materia di donazione e trapianto e diffondere la cultura della donazione.

Destinatari Studenti del 4° e 5° anno delle Scuola Secondaria di 2° Grado (Liceo Classico: 2° e 3° anno)

Obiettivi Formativi Specifici

��� Informare i ragazzi sulla tematica della donazione e trapianto affinché abbiano strumenti per effettuare scelte consapevoli.

Argomenti trattati � Utilità del trapianto come terapia;

� Necessità della donazione di organi e tessuti; � Corretta informazione sulla definizione di morte.

Metodologia L’intervento è articolato in un incontro della durata di due ore con possibilità di accorpare due/tre classi (in auditorium se la scuola ne è dotata). Gli incontri verranno condotti con metodologia interattiva e di discussione guidata, con la partecipazione di un testimonial.

Criteri di adesione

Verranno accolte tutte le richieste.

Materiali e Strumenti

PC e Videoproiettore. Verrà distribuito materiale informativo pubblicato dall’AIDO (Associazione Italiana Donazione Organi). Si chiede la possibilità di eseguire fotocopie (in numero limitato).

Strumenti di valutazione

Test di gradimento del percorso educativo.

Page 69: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

68

Conduttori � Operatori sanitari del Coordinamento Donazione Organi e

Tessuti e della U.O. Rianimazione Azienda USL 4 Prato � Esperienza diretta di un Testimonial

Page 70: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

69

Ambito Cultura della Donazione e Cittadinanza Consapevole

EDUCAZIONE AL DONO DEL SANGUE

E DEL MIDOLLO OSSEO Intervento rivolto agli Studenti

della Scuola Secondaria di 2° Grado

Premessa Dovendo mantenere ed accrescere la popolazione dei donatori di sangue volontari e periodici, è necessario continuare a divulgare la cultura del dono fra i cittadini, educando e sensibilizzando soprattutto i giovani. Donare sangue volontariamente e con consapevolezza permette di concretizzare la propria disponibilità verso gli altri, ma anche verso se stessi, poiché così facendo si alimenta un patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno. Tutti senza alcuna distinzione possono donare il sangue, anonimamente, volontariamente, responsabilmente, periodicamente e gratuitamente. In Italia attualmente non è stato ancora raggiunto l’obiettivo dell’autosufficienza nazionale. Per raggiungerla, l’unica strada percorribile è quella di sensibilizzare fortemente i cittadini nei confronti della donazione volontaria e periodica del sangue e dei suoi emocomponenti. La campagna 2008 per promuovere le donazioni di sangue, realizzata in modo unitario, è costruita attorno ad alcuni obiettivi prioritari: l’esigenza di includere i nuovi cittadini nel processo di raccolta sangue, la necessità di trasferire la cultura della donazione alle nuove generazioni, il bisogno di sensibilizzazione all’importanza della disponibilità di sangue nelle più quotidiane attività sanitarie. Il fabbisogno di sangue infatti aumenta continuamente per sostenere la crescente qualità e specializzazione dell’attività sanitaria: dagli interventi chirurgici complessi ai servizi di emergenza, all’ assistenza agli ammalati oncologici anche nelle loro case.

Destinatari Studenti del 4° e 5° anno delle Scuola Secondaria di 2° Grado

Obiettivi

Formativi Specifici

��� L’obiettivo formativo specifico è quello di portare alla conoscenza dei discenti da una parte l’importanza sociale della donazione del sangue per scopi terapeutici e dall’altra l’innocuità, la facilità e i vantaggi della sua esecuzione. Le Associazioni impegnate in questo ambito porteranno testimonianze ed offriranno opportunità di impegno nell’attività di volontariato.

Argomenti trattati � Cenni di anatomia, fisiologia e patologia del sangue;

� Principali riferimenti legislativi che regolano la donazione nelle sue varie forme;

� Definizione e utilizzazione dei vari emocomponenti e plasmaderivati;

� Importanza degli stili di vita del donatore al fine di tutelare le propria salute e quella del ricevente;

� Attività delle Associazioni del Volontariato del sangue.

Metodologia L’intervento è articolato in lezioni di una ora con la possibilità

Page 71: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

70

di accorpare due classi. Il corso sarà evaso dal mese di Novembre 2008 al mese di Aprile 2009.

Criteri di adesione

Saranno accettate richieste per un totale di 20 classi.

Materiali e Strumenti

Lavagna luminosa - materiale divulgativo delle Associazioni.

Conduttori � Operatori Sanitari della U.O. Immunoematologia e

Trasfusione Sangue Azienda USL 4 di Prato � Personale delle Associazioni del volontariato del sangue

(A.V.I.S.)

Page 72: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

71

Ambito Cultura della Donazione e Cittadinanza Consapevole

EDUCARE ALLA CITTADINANZA

E ALLA SOLIDARIETÁ Campagna A.V.I.S. di educazione alla solidarietà e promozione

della donazione del sangue Intervento rivolto agli Studenti e agli Insegnanti della Scuola

dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado

In collaborazione con i Volontari AVIS

Premessa Davanti ai profondi cambiamenti della società nazionale ed internazionale, AVIS non può rimanere indifferente, ma non può neppure adeguarsi semplicemente alle trasformazioni; bensì dovrebbe saper anticipare e partecipare ai profondi mutamenti con un ruolo più attivo, non dimenticando lo specifico della sua azione, ma nemmeno riducendola a semplice proselitismo in funzione dell’aumento dei donatori volontari In un contesto così delicato come quello trasfusionale, ed in relazione al tipo di organizzazione socio sanitaria così diversificata come quella Italiana, il volontariato organizzato sembra essere in grado di dare risposte adeguate per facilitare il raggiungimento dell’autosufficienza di sangue e plasma, ma anche promuovere responsabilità, consapevolezza e autonomia nelle persone rispetto ai problemi che toccano tanti da vicino. AVIS sta investendo grandi energie, soprattutto verso i giovani, e tra le iniziative in atto vi è lo sviluppo di questo nuovo progetto formativo, basato sull’orientamento destinato alle scuole, allo scopo di far assumere agli Istituti, attraverso la definizione del Piano di Offerta Formativa (POF), contenuti e istanze provenienti dalla società, secondo una visione che vede al centro delle funzioni pedagogiche la formazione del cittadino. Uno dei campi di intervento privilegiati dal progetto per diffondere la cultura della solidarietà è rappresentato dal dono, nel senso più ampio del suo termine, che deve venire ampliando la consapevolezza e mostrando la libertà e quindi la meritorietà dell’atto.

Destinatari Intervento rivolto a studenti ed insegnanti della Scuola

d’Infanzia della Scuola Primaria, Scuola Secondaria di 1° e 2° Grado svolto dal corpo Docente con il supporto dei volontari dell’AVIS.

Obiettivi

Formativi Specifici

��� Sensibilizzazione alla solidarietà nell’accezione più ampia del

termine ed alla donazione del sangue in particolare.

Argomenti trattati � Gli argomenti verranno individuati ed elaborati con gli

Insegnanti stessi che decideranno di adottare il progetto.

Metodologia L’azione educativa si svolge nella scuola e può toccare tutti i livelli scolastici: Istituti dell’infanzia, Istituti di Istruzione

Page 73: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

72

Primaria e Secondaria di 1° e 2° Grado. E’ un’azione che si propone risultati nel medio e lungo periodo. Con questo strumento, oggi più che mai, è necessaria ed essenziale la collaborazione degli insegnanti, il cui obiettivo coincida con quello dell’Associazione: orientare alla solidarietà. Per le tematiche della donazione del sangue, il personale AVIS sarà a disposizione per concordare interventi di supporto nelle classi. La consapevolezza del proprio ruolo, dei propri diritti e doveri è la sicura premessa per diventare donatori. Tutti gli insegnanti che ritengono di aver bisogno di un supporto per “sapere di più” possono contattare l’Associazione che provvederà ad indirizzare le varie richieste agli “Esperti” di ogni tematica.

Criteri di adesione

Verranno accolte tutte le richieste.

Materiali e Strumenti

Il testo: “Orientare alla cittadinanza e alla solidarietà” realizzato da AVIS, è destinato agli Insegnanti. E’ una fonte ricca non solo di informazioni ma anche un vero e proprio repertorio di varie situazioni formative. Riteniamo che possa rappresentare un valido strumento didattico, vero e proprio punto di riferimento per la discussione e lo sviluppo di varie ed interessanti tematiche sicuramente legate al termine “solidarietà”. Su richiesta potrà essere utilizzato materiale informativo sulla donazione del sangue ed emocomponenti (opuscoli/videocassette ecc...) da destinare agli studenti.

GLI INSEGNANTI CHE ADOTTERANNO IL PROGETTO

NELL’AMBITO DELLA LORO PROGRAMMAZIONE

SONO PREGATI DI VOLER CONTATTARE LA

SEDE A.V.I.S. DI PRATO

VIA S. ORSOLA 19/A

TEL 0574 23793 FAX 0574 611039

e.mail: [email protected]

TUTTI I GIORNI DAL LUNEDI’ AL SABATO

DALLE ORE 8 ALLE ORE 12 PER CONCORDARE E PROGRAMMARE

L’INTERVENTO FORMATIVO

Page 74: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

73

Ambito Cultura della Donazione e Cittadinanza Consapevole

IL DONO NELLO ZAINO Intervento rivolto agli Studenti

della Scuola Secondaria di 2° Grado In collaborazione con i Volontari AVIS

Premessa Il progetto, patrocinato dall’AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) e dall’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, opererà negli istituti scolastici superiori e nelle associazioni sportive. Collegando la cultura della solidarietà e del rispetto di sé e degli altri al concetto di benessere, il progetto è finalizzato a promuovere la partecipazione attiva alla vita sociale attraverso la donazione del sangue. L’intervento proporrà la donazione come modello di vita sana e monitorata, anche in relazione alle pratiche sportive pulite e leali. Partendo dal presupposto che la sensibilità giovanile può essere particolarmente recettiva, se adeguatamente stimolata, ai temi sociali e di responsabilità individuale, AVIS intende, con questo progetto, farsi promotrice della crescita individuale dei giovani, cercando di indirizzarli verso comportamenti solidali, di senso civico e condivisione della comunità, aspetti che si collegano naturalmente alla donazione del sangue.

Destinatari Studenti delle Scuole Secondarie di 2° grado.

Obiettivi

Formativi Specifici

��� Diffondere corretti stili di vita; ��� Proporre la donazione come modello di vita sana e monitorata

anche in relazione alle pratiche sportive pulite e leali; ��� Favorire la partecipazione attiva alla vita sociale attraverso la

donazione del sangue; ��� Formare cittadini consapevoli del proprio ruolo nella tutela

della salute propria e altrui, in quanto i criteri di selezione alla donazione richiedono l’esclusione di comportamenti a rischio e non corretti dal punto di vista della salute.

Argomenti trattati � In linea con quanto stabilito dal Piano Sanitario Nazionale in

tema di promozione della salute, il progetto intende fornire ai giovani un’adeguata consapevolezza rispetto ai rischi di un’alimentazione scorretta, l’uso di droghe, il consumo eccessivo di alcolici e rapporti sessuali non protetti, oltre a fornire informazioni sulle metodiche della donazione nelle sue varie forme;

� Il progetto proporrà la donazione come modello di vita sana e monitorata, anche in relazione alle pratiche sportive pulite e leali.

Metodologia Verrà sviluppato un rapporto diretto tra AVIS e studenti

attraverso i giovani volontari che svolgono servizio civile presso la sezione AVIS di Prato con il supporto dei volontari dell’associazione. L’azione di sensibilizzazione sarà svolta quindi da ragazzi coetanei utilizzando la metodologia della Peer Education, dai

Page 75: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

74

giovani per i giovani, al fine di proporre la partecipazione attiva alla vita sociale attraverso la donazione del sangue.

Criteri di adesione

Verranno accolte tutte le richieste.

Materiali e Strumenti

Materiale informativo sulla donazione del sangue ed emocomponenti (opuscoli/videocassette/proiettore diapositive power point) da destinare agli studenti.

GLI INSEGNANTI CHE ADOTTERANNO IL PROGETTO

NELL’AMBITO DELLA LORO PROGRAMMAZIONE

SONO PREGATI DI VOLER CONTATTARE LA

SEDE A.V.I.S. DI PRATO

VIA S. ORSOLA 19/A

TEL 0574 23793 FAX 0574 611039

e.mail: [email protected]

TUTTI I GIORNI DAL LUNEDI’ AL SABATO

DALLE ORE 8 ALLE ORE 12 PER CONCORDARE E PROGRAMMARE

L’INTERVENTO FORMATIVO

Page 76: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

75

Page 77: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

76

Page 78: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

77

Appendice

Page 79: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

78

Page 80: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

79

SCUOLA E SALUTE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

LE SCHEDE DI ADESIONE DOVRANNO PERVENIRE ALLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE ENTRO IL 30 SETTEMBRE TRAMITE POSTA O FAX

N.B.: - SI PREGA DI COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI PROGETTO SCELTO

DATA ___________________

NOME E COGNOME _______________________________________________

MATERIA DI INSEGNAMENTO ________________________________________________

CLASSE ____________ SEZ ______ (Inf.; Prim.; Sec. 1° Gr; Sec. 2° Gr;) TEL. ABIT. ______________ CELL. _______________ E-MAIL ___________ IST.COMPR. _______________________ SCUOLA _____________________ INDIRIZZO SCUOLA ____________________________________________________ TEL. ____________ FAX ________________ E-MAIL __________________

PROGETTO SCELTO

Educazione e Promozione della Salute tel 0574/404363 – fax: 0574/440371 [email protected]

SCHEDA DI ADESIONE

AI PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA

SALUTE

PER INSEGNANTI

cod. az. 18004MOD04 Modello S.6

FIRMA INSEGNANTE REFERENTE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (timbro e firma)

Documento di riferimento Revisione n. Data emissione Pagina n. 18004IOP01 2 04/07/2008 1 di 1

Page 81: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

80

Page 82: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità

81

SCHEDA DI ADESIONE

AI PROGETTI DI EDUCAZIONE ALLA

SALUTE

PER STUDENTI

cod. az. 18004MOD05 Modello S.7

SCUOLA E SALUTE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

LE SCHEDE DI ADESIONE DOVRANNO PERVENIRE ALLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE ENTRO IL 30 SETTEMBRE TRAMITE POSTA O FAX

N.B. SI PREGA DI COMPILARE UNA SCHEDA PER OGNI PROGETTO SCELTO

DATA _________________

IST. COMPR. / DIR. DID. ___________________________________________ SCUOLA _______________________________________________________________________

INDIRIZZO SCUOLA __________________________________________ TEL. ________________ FAX ______________ E-MAIL __________________

PROGETTO SCELTO

__________________________________________________

CLASSE N° CLASSI N° ALUNNI

PER CLASSE NOMINATIVO INSEGNANTI

COINVOLTI

Educazione e Promozione della Salute tel 0574/404363 – fax 0574/440371 [email protected]

Documento di riferimento Revisione n. Data emissione Pagina n.

18004IOP01 1 22/01/2008 1 di 1

FIRMA INSEGNANTE REFERENTE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO (timbro e firma)

Page 83: PROGRAMMA DI ATTIVITÁ PER LA PROMOZIONE Eallegati.usl4.toscana.it/dl/20110909131916059/manuale_completo... · PROGETTO TARGET PAG. ASILO NIDO Le malattie infettive nella comunità