118
STUDIO D'IMPATTO AMBIENTALE riguardante il PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE DELLA MINIERA DI CAOLINO E BENTONITE (MINERALI DI PRIMA CATEGORIA) DI PROPRIETA' DELLA DITTA DE GIORGI Geom. GIORGIO IN LOCALITA' DONNIGAZZA COMUNE DI COSSOINE (SS) (RINNOVO DELLA CONCESSIONE MINERARIA) redatto ai sensi della Deliberazione della G.R. n.5/11 del 15.02.2005 e s.m. PREMESSA QUADRO PROGRAMMATICO QUADRO di RIFERIMENTO PROGETTUALE A cura: Il proponente Studio d'Ingegneria Ing. D.Lipari Ditta De Giorgi Geom. Giorgio Studio Geologia Dr. Geol. A.Eltrudis S.I.R.S s.r.l. Gli esperti di settore Il coordinatore responsabile Dr. Ing. Domenico Lipari Dr. Ing. Domenico Lipari Dr. Geol. Antonio Eltrudis Dr. Geol. Stefano Floris Dr. Geol. Giancarlo Carboni Dr. Fabrizio Floris Dr. Mario Bardi Dr.ssa Alessandra Floris Dr. Federico Garau Geom. Giuseppe Caria Geom. Enrico Garau Geom. Paolo Meloni Geom. Valeria Caria

STUDIO D'IMPATTO AMBIENTALE - SardegnaAmbiente - Home … · 2010-05-31 · responsabile ha organizzato lo studio, ha redatto il progetto di coltivazione e recupero ambientale

Embed Size (px)

Citation preview

STUDIO D'IMPATTO AMBIENTALE

riguardante il

PROGETTO DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

DELLA MINIERA DI CAOLINO E BENTONITE (MINERALI DI PRIMA CATEGORIA) DI

PROPRIETA' DELLA DITTA DE GIORGI Geom. GIORGIO

IN LOCALITA' DONNIGAZZA COMUNE DI COSSOINE (SS)

(RINNOVO DELLA CONCESSIONE MINERARIA)

redatto ai sensi della

Deliberazione della G.R. n.5/11 del 15.02.2005 e s.m.

PREMESSA

QUADRO PROGRAMMATICO

QUADRO di RIFERIMENTO PROGETTUALE A cura: Il proponente Studio d'Ingegneria Ing. D.Lipari Ditta De Giorgi Geom. Giorgio Studio Geologia Dr. Geol. A.Eltrudis S.I.R.S s.r.l. Gli esperti di settore Il coordinatore responsabile Dr. Ing. Domenico Lipari Dr. Ing. Domenico Lipari Dr. Geol. Antonio Eltrudis Dr. Geol. Stefano Floris Dr. Geol. Giancarlo Carboni Dr. Fabrizio Floris Dr. Mario Bardi Dr.ssa Alessandra Floris Dr. Federico Garau Geom. Giuseppe Caria Geom. Enrico Garau Geom. Paolo Meloni Geom. Valeria Caria

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 2

INDICE

1 OGGETTO DELL'INCARICO E GRUPPO DI LAVORO ................................................................................ 4

2 PREMESSA............................................................................................................................................................. 6 2.1 GENERALITA'.................................................................................................................................................... 6 2.2 STATO ATTUALE CHE DEFINISCE IL “MOMENTO ZERO” ...................................................................................... 7 2.3 INDIVIDUAZIONE DELL'OPZIONE ZERO ............................................................................................................ 12 2.4 MOTIVAZIONI E GIUSTIFICAZIONI DI CARATTERE ECONOMICO ........................................................................ 13 2.5 COLLEGAMENTI CON LE RETI INFRASTRUTTURALI DEL TERRITORIO ............................................................... 14 2.6 LIMITI OPERATIVI SPAZIALI E TEMPORALI DELL'INTERVENTO IN PROGETTO .................................................... 14 2.7 CRITERI DI SCELTA DELLA MIGLIOR TECNOLOGIA DISPONIBILE IN RELAZIONE AI VANTAGGI PER LA MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI SULL'AMBIENTE ............................................................................................................... 15 2.8 L'ANALISI COSTI-BENEFICI RELATIVA ALLE VARIE OPZIONI.............................................................................. 16 2.9 POSSIBILI ALTERNATIVE DI LOCALIZZAZIONE E ANALISI AMBIENTALE, PROGETTUALE E SOCIO-ECONOMICA .. 21

3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO ..................................................................................... 23 3.1 ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO IN RELAZIONE ALLA LEGISLAZIONE, ALLA PIANIFICAZIONE, ALLE PROGRAMMAZIONI VIGENTI DI RIFERIMENTO, ALLE SUE FINALITÀ E AGLI EVENTUALI RIFLESSI IN TERMINI SIA DI VINCOLI SIA DI OPPORTUNITÀ SUL SISTEMA ECONOMICO E TERRITORIALE..................................................................... 23

3.1.1 Il progetto ................................................................................................................................................. 23 3.1.2 Normativa internazionale ......................................................................................................................... 23 3.1.3 Normativa nazionale e regionale sullo studio di impatto ambientale....................................................... 25 3.1.4 Strumenti di pianificazione e programmazione nazionale, regionale e locale.......................................... 29 3.1.5 Inserimento dell'opera in relazione alle finalità degli strumenti di programmazione regionale e locale 30 3.1.6 Tempi di attuazione dell'intervento e delle eventuali infrastrutture a servizio e complementari .............. 38

3.2 FINALITÀ E MOTIVAZIONI STRATEGICHE DELL'OPERA O INTERVENTO PROPOSTI .............................................. 39 3.2.1 Finalità ..................................................................................................................................................... 39 3.2.2 Aspetti socio-economici dell'iniziativa industriale e ricadute sul territorio. ............................................ 39

4 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE ............................................................................................ 41 4.1 MOTIVAZIONI ASSUNTE DAL PROPONENTE AI FINI DELLA DEFINIZIONE PROGETTUALE.................................... 41 4.2 SITUAZIONE ATTUALE..................................................................................................................................... 41 4.3 NATURA DEL BENE.......................................................................................................................................... 42 4.4 STORIA DELLA MINIERA.................................................................................................................................. 42 4.5 GRADO DI COPERTURA DELLA DOMANDA (IL MERCATO) ................................................................................. 43 4.6 EVOLUZIONE TECNICA-ECONOMICA DELL'INTERVENTO .................................................................................. 46 4.7 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA...................................................................................................................... 47 4.8 CRITERI GENERALI DEL PROGETTO DI COLTIVAZIONE DELLA MINIERA ............................................................ 47 4.9 DESCRIZIONE DEL METODO DI COLTIVAZIONE................................................................................................. 48 4.10 DESCRIZIONE DELLE FASI DI COLTIVAZIONE.................................................................................................... 51

4.10.1 Lavori di preparazione......................................................................................................................... 51 4.10.2 Lavori di coltivazione........................................................................................................................... 52 4.10.3 Manodopera impiegata ........................................................................................................................ 53 4.10.4 Analisi economica ................................................................................................................................ 55

5 PROGETTO DI RECUPERO AMBIENTALE.................................................................................................. 59 5.1 MISURE, PROVVEDIMENTI ED INTERVENTI ADOTTATI PER L'INSERIMENTO NELL'AMBIENTE ............................ 59

5.1.1 Compatibilità fra operazioni di coltivazione e recupero ambientale ........................................................ 59 5.1.2 Piano di gestione dei rifiuti dell’industria mineraria .............................................................................. 60

5.2 STERILE DI COPERTURA DEL GIACIMENTO DI DONNIGAZZA ............................................................................ 64 5.2.1 Determinazione della configurazione finale ............................................................................................. 66

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 3

5.2.2 Rimodellamento dei fronti di coltivazione ................................................................................................ 66 5.2.3 Piano di rinverdimento ............................................................................................................................. 67 5.2.4 Opere di controllo idraulico delle acque superficiali ............................................................................... 71 5.2.5 Cronoprogramma e piano di monitoraggio delle attività ......................................................................... 73 5.2.6 Stima dei costi di recupero ambientale ..................................................................................................... 74 5.2.7 Altre misure precauzionali da adottare per prevenire, ridurre , dove possibile, eliminare l’impatto paesaggistico - ambientale...................................................................................................................................... 77 5.2.8 Osservazioni conclusive............................................................................................................................ 80

5.3 STABILITÀ DEI FRONTI DI COLTIVAZIONE E SICUREZZA.................................................................................... 81 5.3.1 Verifica della stabilità dei fronti di coltivazione ....................................................................................... 81 5.3.2 Rilievo geomeccanico ............................................................................................................................... 82 5.3.3 Condizioni di stabilità del fronte di scavo ................................................................................................ 88 5.3.4 Conclusioni ............................................................................................................................................... 98

6 SICUREZZA E SALUTE ................................................................................................................................... 100 6.1 PREMESSA .................................................................................................................................................... 100 6.2 SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO................................................................................................................. 100

6.2.1 Effetti sulla salute delle popolazioni ....................................................................................................... 101 6.2.2 Emissioni di sostanze nell’atmosfera...................................................................................................... 102 6.2.3 Prevedibili effetti legati all’emissione di inquinanti e sostanze nocive nel corso dell’attività estrattiva. 105 6.2.4 Rumori .................................................................................................................................................... 106 6.2.5 Vibrazioni................................................................................................................................................ 116

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 4

1 OGGETTO DELL'INCARICO E GRUPPO DI LAVORO

La Ditta De Giorgi geom. Giorgio con sede in Cagliari , via Bottego n°10, cap 09100, tel./fax. 070-

300338, ha conferito alla Società di Ingegneria Ricerche e Servizi s.r.l. e allo Studio di Ingegneria

Dr. Ing. Domenico Lipari, con sede in Cagliari viale Trieste n.69, tel. 070 655426, fax 070 8646721,

cell. 335 8085514. e-mail [email protected], [email protected], l'incarico della redazione

dello Studio di Impatto Ambientale, per l'attivazione della procedura di V.I.A., così come

regolamentata dalla Delibera di Giunta 24/23 del 23.04.2008, riguardante il progetto di

coltivazione e del recupero ambientale, per il rinnovo della concessione, della miniera di caolino e

argille bentonitiche, minerali di prima categoria, di proprietà della medesima Ditta, attualmente in

stand-bay in attesa di rinnovo della concessione mineraria.

I suddetti incaricati si sono avvalsi della collaborazione specialistica dei seguenti professionisti:

• Dr. Ing. Domenico Lipari (coordinatore responsabile)

• Dr. Geol. Antonio Eltrudis

• Dr. Geol. Stefano Floris

• Dr. Geol. Giancarlo Carboni

• Dr. Fabrizio Floris

• Dr. Mario Bardi

• Dr.ssa Alessandra Floris

• Dr. Federico Garau

• Geom. Giuseppe Caria

• Geom. Enrico Garau, Geom. Paolo Meloni e Geom. Valeria Caria

Vengono indicati sinteticamente i contributi apportati allo studio da ognuno dei componenti del

suddetto gruppo di lavoro.

Il Dr. Ing. Domenico Lipari, laurea in Ingegneria Mineraria, in qualità di coordinatore

responsabile ha organizzato lo studio, ha redatto il progetto di coltivazione e recupero ambientale

della miniera; con riguardo ai contenuti dello SIA ha curato la Premessa, il Quadro di riferimento

Programmatico ed in parte il Quadro di riferimento progettuale e ha provveduto alla revisione e

stesura del rapporto finale.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 5

Il Dott.Geol. Antonio Eltrudis, laurea in Scienze Geologiche, in qualità di geologo ed

esperto in progettazione mineraria, ha collaborato alla progettazione sia di coltivazione del

giacimento sia di recupero ambientale; ha contribuito alla valutazione in dettaglio delle riserve

giacimentologiche con la stesura della tavola dei sondaggi; egli ha sviluppato, inoltre, i modelli

cartografici in 3D, ha controllato le restituzioni aerofotogrammetriche e ha collaborato alla stesura

del rapporto finale.

Il Dott. Geol. Stefano Floris, laurea in Scienze Geologiche è il Coordinatore responsabile

del Quadro di riferimento ambientale e del Quadro di riferimento Progettuale limitatamente alla

parte che riguarda la Verifica della stabilità dei fronti di coltivazione, la Sicurezza e salute, i Rumori

e Vibrazioni.

Egli ha coordinato lo SIA presentato nel novembre 2003, per l'attivazione della procedura di VIA,

archiviato dal servizio SAVI, con nota del 29.02.2008, per ritardi nella presentazione delle

integrazioni richieste.

Dott. Geol. Giancarlo Carboni, laurea in Scienze Geologiche: si è occupato di Geologia

strutturale e stabilità dei versanti, elaborazioni cartografiche e informatiche, modellazione

tridimensionale, rilievi geofisici, analisi degli impatti e stesura delle matrici;

Dott. Fabrizio Floris, laurea in Economia e Commercio: ha curato la redazione dell’impatto

socio-economico dell’iniziativa;

Dott. Mario Bardi, laurea in Scienze Naturali: ha realizzato lo studio sulle componenti

Floro Faunistiche e la verifica delle normative regionali e comunitarie;

Dott.ssa Alessandra Floris, laurea in Scienze Biologiche: ha curato gli aspetti legati

all’impatto dell’attività sull’uomo e sull’ambiente;

Dott. Federico Garau, laurea breve in Ingegneria: ha realizzato le elaborazioni statistiche;

Geom. Giuseppe Caria: ha realizzato il rilievo topografico;

Geom. Enrico Garau, Geom. Paolo Meloni e Geom. Valeria Caria : hanno realizzato la

prospezione fonometrica, l’analisi spettrale e la relazione tecnica dei rilievi.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 6

STUDIO D'IMPATTO AMBIENTALE

2 PREMESSA

2.1 GENERALITA'

Il presente Studio d'Impatto Ambientale, annesso alla procedura di Valutazione d'Impatto

Ambientale (V.I.A.) ex D.P.R. 12.04.1996 e s.m.i., così come regolamentata dal D.G.R. 24/23 del

23.04.2008, riguarda il progetto di coltivazione e di recupero ambientale della miniera di caolino e

argille bentonitiche per uso ceramico e industriale, di proprietà della Ditta De Giorgi Geom

Giorgio, in località “Donnigazza” Comune di Cossoine in Provincia di Sassari, attualmente in

stand-bay, essendo in istruttoria l'istanza di rinnovo della concessione mineraria.

Si fa presente:

1. che è stata presentata all’Ass.Ind. Servizio Attività estrattive, in data 28.07.2003, dalla ditta

De Giorgi, istanza per il rinnovo della concessione “Donnigazza” scaduta nel novembre 2003;

2. che nel novembre 2003 è stata avanzata, al Servizio SAVI, richiesta di VIA con annessa la

documentazione di rito a corredo dell’istanza di rinnovo della concessione;

3. che il Servizio SAVI con nota del 29.02.2008 ha comunicato l’archiviazione dell’istanza di

VIA, presentata dalla Ditta De Giorgi, per inottemperanza alla richiesta di integrazioni

progettuali.

Tutto ciò premesso, si ritiene necessario precisare che e' stato aggiornato il progetto di

prosecuzione della coltivazione e del recupero ambientale alla luce delle osservazioni e richieste del

Servizio SAVI e che gli stessi sono stati trasmessi all'ass. Ind. Servizio Attivita' Estrattive in data 3

dicembre 2009.

Pertanto si ritiene di formulare al Servizio SAVI una nuova richiesta di Valutazione

d'impatto Ambientale (VIA).

L’area della concessione mineraria, di cui si chiede il rinnovo, ha un’estensione pari a 80.97.42

ha, ed è ricadente nella tavoletta topografica IGM in scala 1:25.000, Foglio n°479 SEZ. II "Mara",

dove è meglio specificata.

E' di proprietà della Ditta De Giorgi Geom. Giorgio con sede in Cagliari , via Bottego n°10, cap

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 7

09100, tel./fax. 070-300338, ed è identificata nei terreni distinti nel Nuovo Catasto Terreni del

Comune di Cossoine. al Foglio n°1 e al Foglio n°2.

La zona strettamente interessata dai lavori di coltivazione ha una estensione di circa 3 ha, come

indicato nell'allegate Tavola n.2: Planimetria Generale alla scala 1:1000 e Tavola n.3: viste 3D.

Con riferimento ai contenuti del presente studio d'impatto ambientale, si ripresenta lo Studio

Impatto Ambientale, redatto dallo Studio Geologia Selargius del Dott Geol Stefano Floris

(unitamente al gruppo di lavoro), presentato al SAVI nel novembre 2003, solo nella parte

riguardante il Quadro Ambientale ed in parte il Quadro Progettuale (dove sono esclusi il progetto di

coltivazione e il progetto di recupero ambientale), mentre sono di nuova elaborazione la

Premessa, il Quadro programmatico, il Progetto di coltivazione, il Progetto di recupero ambientale.

2.2 STATO ATTUALE CHE DEFINISCE IL “MOMENTO ZERO”

La concessione mineraria occupa una superficie di circa 81 Ha ed è contenuta nella seguente

cartografia ufficiale:

o Cartografia I.G.M. in scala 1:50.000: • Foglio 479 - Ittiri.

o Cartografia I.G.M. in scala 1:25.000: • Foglio 479 - Sez. 2 - Mara.

o Cartografia Tecnica Regionale Numerica, in scala 1:10.000: • Sezione: 479120 - Romana.

L’ubicazione della miniera è rappresentata nella Tav. n.1, insieme ai limiti della concessione

delimitata da una poligonale i cui vertici, nei quali sono posizionati i pilastrini, hanno le coordinate

Gaus-Boaga riportate nella medesima tavola.

Circa ha tre interessano l'area di coltivazione oggetto del progetto che si presenta.

Allo stato attuale, non esistono elementi normativi in contrasto con la prosecuzione dell’attività

estrattiva.

Secondo quanto riportato nel Puc di Cossoine, il territorio comunale non ha ambiti ricadenti

sotto vincolo paesistico (ai sensi della legge 1089/39), o all'interno dei piani territoriali paesistici di

cui alla legge regionale 46/89, né all'interno del Piano Paesaggistico Regionale approvato con D.P.

n.82 del 7.9.2006. Inoltre non vi sono vincoli preclusivi di natura idrologica nè forestale nei terreni

interessati dalla concessione mineraria, che ha ottenuto i relativi Nulla Osta.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 8

Nel PUP/Ptc della Provincia di Sassari, approvato in data 29 febbraio 2000, l’attività estrattiva

della miniera di Donnigazza è segnalata come attività fortemente radicata nel territorio,

appartenente al “Campo Geoambientale del caolino”.

Il Piano Urbanistico Comunale di Cossoine, approvato in data 28 aprile 2000, inquadra l’area

di ubicazione della miniera come Zona E agricola. Ciò considerato è stata prodotta istanza al

Comune affinché sia variata la destinazione d’uso dei terreni interessati dall’attività estrattiva, dal

momento che la destinazione d’uso attuale non preclude l’attività in oggetto, e perché vengano

recepite le indicazioni contenute nel PUP/Ptc, dove la zona nella quale ricade l’attività viene

indicata come area di interesse sovracomunale appartenente al bacino estrattivo del caolino,

suscettibile quindi di valorizzazione della risorsa.

Il territorio del comune di Cossoine è compreso nella regione geografica del Logudoro-Meilogu.

Esso confina con i territori dei comuni di Romana, Thiesi, Giave, Bonorva, Semestene,

Pozzomaggiore, Mara, Padria, Monteleone Roccadoria, ed un breve tratto della frazione di

Cheremule.

I rilievi Principali sono il monte Traessu ( m 717 ) costituito da vulcaniti terziarie, posto al

confine con il comune di Giave, risulta essere il più elevato del territorio, la Costa del Cossoinese di

natura basaltica, su TANGULERI (m 583 ), punto più elevato dell'altopiano basaltico dove è sito

l'abitato di Cossoine.

Nel territorio non vi sono pianure di grande ampiezza, eccettuata la piana bonificata di CAMPU

GIAVESU, di cui solo una modesta porzione ricade nel comune di Cossoine ( SU PADRU ).

L'idrografia superficiale è caratterizzata da corsi d'acqua di tipo torrentizio e stagionale, i

maggiori sono il RIU BADU 'E LUDU a nord del territorio ed il rio MULINO-ALCHENNERO a

sud.

Sono inoltre presenti alcuni laghetti artificiali nell'area forestale di monte TRAESSU utilizzati in

caso di incendio.

Il clima del territorio Cossoinese è caratterizzato da precipitazioni che di rado assumono natura

nevosa. Si hanno inverni piuttosto rigidi, con gelate e brinate notturne ed estati molto siccitose e

calde.

Di seguito si riportano i dati anagrafici più significativi della popolazione residente nei comuni

confinanti con Cossoine che non sono differenti , in maniera significativa, da quelli di oggi.

La popolazione residente complessiva è di 21.847 abitanti (fonte Annuario Statistico della

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 9

Sardegna 2003) con una densità abitativa media di 24 abitanti per chilometro quadrato. In tutti i

comuni dell'area ad eccezione di Ittiri, vi è un grado di spopolamento elevato, come si può vedere

dalla seguente tabella in cui sono riportati i dati relativi alla popolazione residente dei diversi

comuni a partire dal 1971 fino al 1997 (fonte Pup-Ptc della Provincia di Sassari, con d.C.P.n°13 del

29/02/00). Nel successivo grafico è meglio messa in luce la tendenza alla diminuizione della

popolazione; è infatti mostrata la variazione negli anni della media degli abitanti dei diversi comuni,

che presenta un decremento del 10,27% in 26 anni.

SUPERFICIE E POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI INTERESSATI Comune Superficie (kmq) 1995 1997 1995 1991 1981 1971

Cossoine 38.83 1020 1018 1073 1175 1236

Giave 46.92 728 744 760 850 1032

Ittiri 111.56 9239 9303 9266 9307 8829

Mara 18.88 876 888 925 985 1038

Monteleone Roccadoria 13.01 134 132 140 202 219

Padria 48.03 888 891 910 1126 1303

Pozzomaggiore 79.52 3136 3191 3260 3504 3731

Romana 21.63 651 670 687 720 776

Thiesi 63.83 3314 3335 3366 3298 3345

Villanova Monteleone 202.58 2654 2712 2764 3032 3722

Media della popolazione residentefra i comuni interessati

2100215022002250230023502400245025002550

1971 1981 1991 1995 1997

Anni

Popo

lazi

one

Nel territorio l'indice di vecchiaia è molto elevato ed il tasso di non attività piuttosto alto. La

notevole disoccupazione giovanile, che in diversi casi conduce all'emigrazione, l'alto tasso di

disoccupazione di lungo periodo, che riguarda uno strato della popolazione di età più elevata con

bassa scolarizzazione e bassa qualificazione professionale, la crescente disoccupazione femminile

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 10

esistente nell'area aggravano ulteriormente la situazione. Il reddito medio pro-capite del territorio è

medio-basso, e allineato con quello delle aree interne della provincia. Il grado di scolarizzazione

degli abitanti dell'area non è molto elevato, con una percentuale di laureati molto bassa (circa il 2

%). Scuole medie superiori sono presenti solo nei comuni di Pozzomaggiore e Thiesi.

La carenza di scuole nel luogo di residenza gioca un ruolo, seppure minimo, nel fenomeno della

dispersione scolastica, che nell'area è mediamente elevata. Il territorio è interessato dal fenomeno

dell'immigrazione in misura relativamente ampia, rispetto ad altre aree dell'interno, e accoglie

lavoratori extracomunitari che provengono in prevalenza dal Nord Africa, il cui grado

d'integrazione nelle comunità di accoglienza raggiunge livelli di sufficienza. E' relativamente

limitato il disagio sociale legato alla tossicodipendenza, mentre ha dimensioni più ampie quello che

nasce che da situazioni di alcoolismo. L'economia della zona è basata principalmente

sull'allevamento degli ovini e sulle attività industriali del settore caseario: nel comune di Thiesi è

ubicato uno fra i più grandi caseifici della Regione. L'agricoltura viene praticata prevalentemente in

funzione della pastorizia; l'artigianato moderno è un settore in crescita, ma vincolato all'edilizia,

mentre è in via di estinzione l'artigianato tradizionale. Il turismo si basa per lo più sui monumenti

archeologici presenti nella zona.

La tabella che segue riporta i dati relativi alla popolazione e ai lavoratori dipendenti nei dieci

comuni citati, scelti in un intorno con un raggio di circa quindici chilometri dal sito minerario. Si

suppone infatti che la forza-lavoro reclutata per i lavori possa provenire prevalentemente da località

appartenenti a tale intorno.

COMUNE POPOLAZIONE

RESIDENTE DIRIGENTI IMPIEGATI OPERAI APPRENDISTI

COSSOINE 981 .. .. 8 6

GIAVE 692 .. … 19 7

ITTIRI 9051 .. 78 486 42

MARA 808 .. 13

MONTELEONE ROCCA DORIA 127 .. . 32 .

PADRIA 836 .. 11 .

POZZOMAGGIORE 2984 .. 8 64 10

ROMANA 621 .. 13 109 ..

THIESI 3159 5 60 298 18

VILLANOVA MONTELEONE 2588 .. 13 60 …

Totale 21847 5 94 1100 83

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 11

Come si può notare, la zona non presenta una elevata densità di popolazione, per cui anche

l’insediamento di piccole imprese e attività lavorative incide significativamente sul contesto socio-

economico locale. La distribuzione degli occupati dipendenti che appartengono all’intorno

individuato mostra un forte sbilanciamento a favore della categoria operaia, che da sola occupa la

quasi totalità dell’insieme considerato. L’attività mineraria in esame presuppone l’impiego di

diverse unità lavorative, circa dodici, previste per una durata dei lavori di circa quindici anni. Ciò

favorirebbe l’occupazione locale, portando una richiesta di operai che come detto costituiscono la

principale forza-lavoro dell’intorno interessato. Le unità impegnate, circa dodici, da sole non

sembrano rappresentare grandi valori, ma risultano essere un numero consistente se le raffrontiamo

col valore medio di operai per comune di poco superiore alle cento unità. L’aumento di 12 unità

lavorative in loco influirebbe sul tasso di occupazione provinciale con un aumento previsto rispetto

all’anno 2002 di quasi 3 punti percentuali, mentre comporterebbe una diminuzione del tasso di

disoccupazione di 6 punti percentuali con valori dei rispettivi tassi di 44,3% e 8%, che visto il

quadro occupazionale, risultano essere delle variazioni positive abbastanza significative.

Le uniche attività industriali economicamente importanti per il Comune di Cossoine sono quelle

legate alla coltivazione e valorizzazione del caolino e della bentonite. L'attività estrattiva è iniziata

nel 1953 in forza del D.A. N° 106/2994 del 14.05.1953 con il quale veniva accordata al Cav. De

Giorgi Luigi, per la durata di anni VENTI, la facoltà di coltivazione del giacimento di caolino di Ha

80.97.42, sito in località “DONNIGAZZA” in territorio del comune di Cossoine (SS).

Col D.A. n° 196 in data 30.07.1975 la suddetta concessione è stata rinnovata per la durata di

anni QUINDICI alla Ditta De giorgi Geom. Giorgio domiciliata in Cagliari via Bottego n°10.

Con l'istanza del 04.08.1988 la Ditta De Giorgi Geom. Giorgio chiede il rinnovo della

concessione e con successiva istanza del 06.06. 1989 la stessa chiede, in sede di rinnovo, che venga

estesa la coltivazione anche alle argille bentonitiche.

Col D.A. n°277/A del 2 NOV. 1993 è accordata in concessione la facoltà di coltivare il

giacimento di caolino e bentonite nella località denomonata “DONNIGAZZA” fino al 2 novembre

2003.

In data 28.07.2003, prima della data di scadenza, la ditta De Giorgi ha presentato istanza

per il rinnovo della concessione “Donnigazza”.

Dalla data di scadenza ad oggi la miniera è in stand-bay e la Ditta, durante questo periodo, sta

sopportando gli oneri di custodia, di manutenzione e di mantenimento in sicurezza.

Si fa notare che in tutti questi anni (oltre 50 anni) si sono avuti risvolti benefici nel territorio sia

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 12

nell'occupazione diretta, sia in quella indotta.

Pertanto la prosecuzione di questa attività nel territorio, caratterizzato da una bassa densità di

popolazione e da una forte tendenza allo spopolamento, continuerebbe a creare benefici diffusi per

la società e per l’intera area.

2.3 INDIVIDUAZIONE DELL'OPZIONE ZERO

Con riferimento al quadro territoriale descritto al precedente paragrafo, sono stati studiati i

diversi fattori ecologici, fitoclimatici, vegetazionali, pedologici, idrologici, faunistici, paesaggistici,

socio-economici, archeologici, artistici e culturali, con il risultato di affermare che nel sito non vi

sono condizioni di particolare interesse naturalistico, per cui gli interventi non vanno ad indebolire

una condizione naturale in essere, e non vanno a sottrarre una quantità di territorio tale per cui

siano modificate le condizioni attuali della zona interessata ai lavori.

Il momento “zero” per la coltivazione mineraria in esame coincide con lo stato attuale della

stessa, che è stato raggiunto dopo oltre 50 anni di attività estrattiva. Pertanto, lo stato dell'ambiente

al momento “zero” è quello risultante in seguito a detto periodo di coltivazione della miniera di

Donnigazza della Ditta De Giorgi.

Attualmente i fattori d'impatto potenziale dell'aria, del suolo e delle acque producono limitati

effetti negativi di entità trascurabile.

Anche sulla fauna e sulla vegetazione non si rilevano al “momento zero” significativi impatti

dovuti alle azioni prodotte dall'attività industriale in essere nel territorio.

La componente faunistica, peraltro, non ha a disposizione le condizioni necessarie per cui possa

stabilmente inserirsi in tale ecosistema, per cui anche questa componente non sembra essere

intaccata dai lavori in oggetto, tanto meno l’area circostante (area vasta).

Circa il paesaggio dell'area ristretta, l'opzione zero non consentirebbe un recupero delle

caratteristiche circostanti, anche se non ci sono peculiarità paesaggistiche che possono essere

ulteriormente alterate in maniera significativa. Per contro la realizzazione dell'intervento progettato

consente, a fine coltivazione, un buon recupero delle caratteristiche peculiari del territorio.

Peraltro, la coltivazione non interessa siti di rilevante interesse naturalistico ed inoltre non dà

l'impressione di apportare modificazioni incongruenti con le condizioni esistenti, in conseguenza

delle quali si possano creare situazioni irreversibili e danni al patrimonio comune.

Per quanto concerne il patrimonio storico, artistico e culturale, nell'area ristretta considerata, in

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 13

località Donnigazza non è emersa alcuna testimonianza al riguardo.

Confronto fra la situazione attuale e quella futura con le opere di recupero realizzate

2.4 MOTIVAZIONI E GIUSTIFICAZIONI DI CARATTERE ECONOMICO

Per quanto concerne le concerne le motivazioni e giustificazioni di carattere economico, sociale

e ambientale alla base della proposta progettuale, esse consistono essenzialmente:

a) mantenimento dell'attività industriale in essere che esiste, tranne inevitabili periodi di

interruzione, da oltre 50 anni, per consentire sia il superamento della grave congiuntura economica

sia il futuro sviluppo della stessa;

b) mantenimento della forza lavoro di 6 unità lavorative dirette (con la prospettiva a breve termine

che diventino 12 unità), con un indotto 3-4 volte superiore. Questo, in un territorio povero di attività

industriali e con tasso di occupazione molto basso;

c) valorizzazione dei consistenti investimenti in termini di mantenimento e messa in sicurezza della

miniera in attesa delle necessarie autorizzazioni al proseguimento della coltivazione;

d) le riserve, economicamente coltivabili e commercialmente utilizzabili per circa 367.800 m³,

consentono una futura tranquilla produzione di minerali utili all'industria ceramica per almeno altri

20 anni sulla base di un volume di roccia abbattuto all'anno di 17.000 m³ ( produzione prevista a

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 14

regime e inserita nelle tavole di progetto allegate), mentre se si considerano le riserve da ritenersi

“possibili” (stimate intorno ai 700.000 m3 pari a circa 1.200.000 t, assumendo come peso specifico

medio della mineralizzazione 1,8 t/m³) la vita della miniera si protrae per altri 20 anni, per un totale

di 40 anni.

e) le tecniche di coltivazione sono state migliorate, come mostra il progetto che si presenta,

sopratutto per quanto concerne l'avanzamento ordinato dei fronti di abbattimento della roccia e il

contestuale recupero ambientale;

f) infine con riferimento all'area vasta considerata (di raggio pari a 2 km dal centro degli scavi) si

osserva che non esistono aree naturali protette o,comunque, habitat naturali o seminaturali da

tutelare, e gli impatti prodotti dalla coltivazione risultano nel loro insieme di modesta entità,

considerata anche la notevole distanza degli stessi dai centri abitati.

2.5 COLLEGAMENTI CON LE RETI INFRASTRUTTURALI DEL TERRITORIO

La zona è accessibile da due strade provinciali a percorrenza veloce: la prima, conosciuta come

la “Campu Giavesu – Romana”, con innesto al Km 170 della S.S. 131; la seconda che parte dalla SS

131 bis, bivio a 4,5 km da Thiesi in direzione Alghero, da percorrere per circa 15 km, e che si

innesta sulla strada, menzionata prima, nei pressi del Rio S. Lucia.

La strada di accesso al cantiere dista poche decine di metri da tale innesto ed è di facile

accessibilità anche agli autoarticolati.

L’ubicazione della miniera è rappresentata nella Tav. n.1, insieme ai limiti della concessione

delimitata da una poligonale i cui vertici, nei quali sono posizionati i pilastrini, hanno le coordinate

Gaus-Boaga riportate nella medesima tavola.

2.6 LIMITI OPERATIVI SPAZIALI E TEMPORALI DELL'INTERVENTO IN PROGETTO

L'area di coltivazione mineraria ( area scavi) è localizzata all'interno dell'area di concessione e

interessa una superficie di 3 ha circa, come si vede nelle tavole di progetto. Essa ha una forma di

banco suborizzontale che si estende nelle direzioni NE/SW per circa 150 m e NW/SE per circa 225

m e si sviluppa fra la quota 238 m s.l.m. e la quota 267 m s.s.m.

Inoltre, all'ingresso del cantiere in vicinanza della strada provinciale, è stata predisposta a quota

207-208 m s.l.m. un'area di servizio di circa 4.500 m², dove è collocata una costruzione leggera con

mensa, spogliatoio per il personale, casa custode e pesa a ponte per gli articolati in uscita dalla

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 15

miniera. Ed ancora dei depositi temporanei per i minerali in partenza (caolino e bentonite), ed

eventualmente per il terreno vegetale e gli sterili di copertura del giacimento. Tali depositi hanno la

funzione di volano nelle varie fasi operative.

L'area di miniera è servita da una viabilità interna di accesso ai fronti di coltivazione e, più

precisamente, da una strada che si sviluppa fra le quote 208 e 238 m s.l.m. della lunghezza di circa

500 m e da una serie di tornanti di accesso alle quote superiori del giacimento e del canale di

guardia.

La durata temporale prevista per la coltivazione della parte di giacimento, compresa nei limiti

interessati dal progetto, è di circa 15 anni con un ritmo produttivo di 17.000 m³/a. Come detto in

precedenza, il giacimento non si esaurisce dopo tale periodo, per cui prima della scadenza della

concessione, che oggi si richiede, ne verrà chiesto un rinnovo nell'ipotesi che vengano confermati le

attuali stime.

2.7 CRITERI DI SCELTA DELLA MIGLIOR TECNOLOGIA DISPONIBILE IN RELAZIONE AI

VANTAGGI PER LA MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI SULL'AMBIENTE

Le macchine impiegate in miniera per le operazioni di abbattimento, per lo sgombero del

materiale dal fronte di coltivazione, oltre che per il carico e trasporto del grezzo dalla miniera allo

stoccaggio provvisorio, sono:

• n.1 Pala gommata con benna frontale e cabina con aria condizionata;

• n.1 Escavatore cingolato munito di benna da 0,7 mc oppure di martello idraulico da 800-

1000 kg;

• N.1 DUMPER CON CASSONE DA 14 MC.

Tutti i suddetti mezzi devono essere conformi alla normativa ambientale di riduzione delle

emissioni in atmosfera e del rumore. Progettati e costruiti secondo le migliori tecnologie disponibili

per la mitigazione degli impatti sull'ambiente (MTD o BAT – Best Available Tecnology, nel rispetto

di : D.Lgs. 372/99, D.M. 23/11/2001, D.M. 26/4/2002 e s.m.).

Le tecniche di coltivazione della miniera sono, dal punto di vista ambientale, le più efficaci tra

quelle economicamente applicabili nelle specifiche condizioni.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 16

2.8 L'ANALISI COSTI-BENEFICI RELATIVA ALLE VARIE OPZIONI

Esistono tre approcci secondo i quali sviluppare un'analisi costi-benefici; ciascuna dà luogo a tre

tipologie di analisi: finanziaria, economica, sociale.

I tre tipi di analisi sopramenzionati rappresentano altresì diversi livelli di approfondimento della

valutazione; di conseguenza, una buona ACB sociale sarà innanzi tutto una buona ACB economica,

che a sua volta sarà una buona analisi finanziaria.

Pertanto la nostra analisi costi-benefici sarà finanziaria e si basa essenzialmente sui risultati

economici determinati dall'investimento; in particolare quelli direttamente riconducibili al progetto

e con una chiara dimensione finanziaria (costi di realizzazione, oneri finanziari, oneri fiscali,

materie prime, manodopera, prezzi di vendita dei prodotti e altri ricavi fatturabili.

La miniera si trova in un territorio a prevalente sviluppo agro-pastorale; mentre, per quanto

riguarda l'area ristretta, essa è sede di estrazione mineraria da oltre 50 anni.

Pertanto si colloca in una parte del territorio caratterizzata dalla presenza di scavi che

necessitano di un recupero del paesaggio.

Peraltro, l'attività proposta non dà fastidio agli abitanti della zona in quanto spopolata.

Sono contabilizzati costi di investimento per un totale di 354.000 € e costi di recupero

ambientale per un totale 200.000 €.

Fra i costi di esercizio sono stati considerati: i costi di manodopera pari a 110.000 €/a, i costi dei

servizi di manutenzione dei mezzi di scavo pari a circa 38.000 €/a, i costi di acquisto del gasolio e

altre materie prime pari a circa 29.000 €/a, i costi di nolo di alcuni macchinari pari a 45.000 €/a, i

costi di struttura e canoni pari a 35.000 €/a, ammortamenti e oneri finanziari.

Il minerale prodotto sarà immesso nel mercato, determinando ricavi per 600.000 €/a (nell'ipotesi a

prezzi costanti).

Nonostante le riserve economiche di minerale sono sufficienti per oltre 40 anni di attività al

ritmo di 30000 t/a, i calcoli economici e finanziari sono stati fatti ipotizzando una vita utile di 15

anni.

I benefici economici diretti sono rappresentati dai ricavi di vendita del minerale. E' stimato un

prezzo di vendita unitario pari a 20 €/t determinando, come detto, un ricavo annuo 600.000 €/a.

Alcune delle metodologie di valutazione usualmente adottate (in regime finanziario di

capitalizzazione composta) sono le seguenti:

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 17

• Flusso di cassa attualizzato: attualizzazione dei flussi monetari associati al progetto di

investimento attraverso l'utilizzo di un tasso di attualizzazione di riferimento. La somma

algebrica delle entrate e delle uscite attualizzate rappresenta il Valore attuale Netto (VAN)

del progetto (in inglese Net Present Value).

• Tasso interno di Rendimento (TIR in inglese IRR): individuazione del tasso di

attualizzazione che azzera algebricamente le entrate e le uscite associate al progetto e

confronto del tasso individuato con un tasso di confronto (benchmark).

• Periodo di rimborso: calcolo del numero di anni necessario per compensare l'investimento

attraverso flussi positivi.

Tali metodologie, che considerano esclusivamente le variabili finanziarie di tipo quantitativo,

non sono le uniche ma sono quelle maggiormente condivise nella teoria e nella prassi valutativa.

Nel nostro caso , con il valore del grezzo di 20 €/t , il tasso interno di redditività TIR risulta oltre

il 24% .

Un progetto è accettabile quando il tasso interno di redditività è superiore al tasso minimo

richiesto dall’azienda e che , in genere si identifica con il costo del denaro.

Un vantaggio del metodo è la classificazione di diverse alternative di progetto,

indipendentemente da ogni ipotesi di costo del denaro. La tabella seguente mostra il TIR

corrispondente al possibile valore commerciale del caolino.

Valore del grezzo (caolino/bentonite) €/t

TIR (Tasso Interno di Rendimento) %

18 18,7 20 24,61 25 39,27 28 48,85

Di seguito si riportano i diagrammi di variazione del TIR col valore del grezzo, del VAN (valore

attuale netto) in funzione dei vari tassi attesi.

Mentre, con riferimento al caso del valore del grezzo 20 €/t si riportano le curve del VAN per

valori diversi del Tasso di Rendimento: si vede che col valore del TIR di 24,61% il VAN si azzera.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 18

TIR-Valore grezzo

28

18

20

25

0

5

10

15

20

25

30

18,7 24,61 39,27 48,85

TIR %

Valo

re g

rezz

Andamento del TIR in funzione del valore grezzo.

V.A.N. (in funzione dei vari tassi attesi)

-100000

0

100000

200000

300000

400000

500000

600000

1 2 3 4 5 6 7

tassi di attualizzazione

Valo

ri de

l V.A

.N.

Andamento del V.A.N. in funzione dei tassi di attualizzazione attesi.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 19

CURVE DEL V.A.N. (per tassi di attualizzazione compresi tra 0,095 e 0,246)

-600.000

-400.000

-200.000

0

200.000

400.000

600.000

2009 2.011 2.013 2.015 2.017 2.019 2.021 2.023 2.025

Periodi amministrativi (anni)

Valo

ri de

l V.A

.N. 0,095

0,1150,1500,1650,1750,246

_NO

Curve del V.A.N. per periodi di attualizzazione compresi tra 0,095 e 0,246, nei periodi amministrativi dal 2009 al 2025..

P.R.S. (Periodo di Recupero Scontato)

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

7,00

8,00

9,00

1 2 3 4 5 6 7

tassi di attualizzazione

tem

pi (a

nn

Cura del P.R.S in funzione dei tassi di attualizzazione.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 20

La Ditta ha in programma di realizzare un impianto di frantumazione del caolino e bentonite al

fine di dare un valore aggiunto ai prodotti della miniera.

L’investimento è stimato in € 1.200.000. L’occupazione diretta passa da 6 a 12 unità lavorative

con un indotto 3-4 volte superiore.

Si è presa in considerazione la possibilità di realizzare l’impianto di frantumazione ricorrendo

all’autofinanziamento, non essendoci al momento la possibilità di fare ricorso alle leggi regionali e

nazionali di agevolazione finanziaria.

Si prevede di attuare l’investimento in tre anni a partire dal quinto anno di attività.

Per la realizzazione dell'impianto sarà presentato un progetto specifico per la VIA e per ottenere

le altre autorizzazioni.

Dal punto di vista dei benefici indiretti sono da considerare i benefici derivanti dalla riduzione

della disoccupazione, i benefici derivanti dalla riduzione della dipendenza dall'estero per

l'approvvigionamento di materie prime, i benefici non direttamente ascrivibili all'intervento, ma

frutto di attività economiche indotte o comunque derivate dall'intervento stesso come le attività

commerciali o di servizi terziari legate al nuovo insediamento industriale.

Infine si hanno i benefici “senza mercato”quali i benefici sociali, culturali, ambientali che per

loro natura sono esterni al mercato e, di conseguenza non quantificabili monetariamente.

Sono previste, infatti nel nostro caso, opere di rinverdimento dell'area circostante non strettamente

legata agli scavi, opere di piantumazione e rinverdimento degli scavi, opere di riassetto del

territorio.

L'analisi costi-benefici si basa essenzialmente su quello che di positivo può portare un'attività

industriale in un territorio che ne è privo, come nel caso in esame.

La Ditta negli anni passati è stata presente nel territorio utilizzando manodopera locale, ditte di

trasporti e di servizi del luogo.

Analogamente si può dire per il consumo di materie prime, sussidiarie e consumo merci quali i

carburanti e lubrificanti, pneumatici e materiali vari.

Con riferimento ai servizi di terzi si sono avute spese la cui ricaduta ha diffusamente beneficiato

il territorio.

Ai fini della valutazione dell’impatto socio-economico del progetto, si ritiene opportuno

evidenziare non solo gli impatti positivi dell’attività sul mercato del lavoro, ma anche le possibilità,

in termini di marketing strategico, che si aprono di fronte ad un utilizzo produttivo di tale materia

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 21

prima.

Il caolino è considerato, infatti, materiale di 1^ categoria e quindi materiale strategico per

l'economia nazionale. Esso, in quanto tale, contribuisce alla crescita della ricchezza nazionale e ciò

avviene, nel caso in esame, in un quadro di economia sostenibile.

Esso è uno dei prodotti che più rispondono alle necessità quotidiane, sia per realizzare strutture

più accoglienti e sicure per l’uomo, che per la manutenzione delle opere esistenti.

Sono state studiate soluzioni progettuali e paesaggistiche per permettere una cavazione

compatibile con l’ambiente, attuando un intervento minerario rispettoso verso l’ambiente e verso le

aspettative delle realtà locali.

Inoltre l’impresa può lavorare con prospettive operative legate alla disponibilità del giacimento,

che sono di lunga durata, e quindi raggiungere le economicità aziendali.

Ciò implica ritorni socio-economici sicuramente positivi per le comunità locali.

Non esistono per la Ditta De Giorgi altre opzioni possibili oltre quella di continuare la

coltivazione secondo il programma rappresentato nelle tavole di progetto allegate al fine di

valorizzare gli investimenti finora effettuati, creare nuova ricchezza per la nazione, restituire

all'ambiente un territorio che sia in futuro paesaggisticamente fruibile.

2.9 POSSIBILI ALTERNATIVE DI LOCALIZZAZIONE E ANALISI AMBIENTALE,

PROGETTUALE E SOCIO-ECONOMICA

Tenuto conto della specifica attività mineraria, connessa alla presenza del giacimento e delle

riserve economicamente coltivabili e considerato, altresì, che la miniera in esame è in esercizio da

oltre 50 anni, non è possibile individuare, nell'ambito del territorio in esame, altri siti all'infuori

dell'area oggetto del rinnovo della concessione in quanto il minerale in concentrazione economica la

natura lo ha collocato lì.

Si potrebbe pensare di ricercare il minerale in una zona vicina indiziata, ma questo

comporterebbe l'apertura di nuovi scavi con un nuovo impatto ambientale e, cosa da non

sottovalutare, richiederebbe nuovi investimenti per una campagna di ricerca dagli esiti incerti.

Inoltre, una qualsiasi alternativa alla prosecuzione attuale della coltivazione lascerebbe non

risolti i problemi legati al recupero ambientale dell'attuale situazione.

La soluzione progettuale proposta coniuga felicemente lo sfruttamento economico della risorsa

con il recupero ambientale del territorio, e pertanto esclude altre alternative.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 22

Essa è l'unica possibile per garantire la vita futura dell'azienda e il mantenimento dei posti di

lavoro diretti e indiretti, lo sfruttamento economico ed ecocompatibile di una risorsa (minerale di

prima categoria) considerata di interesse nazionale.

Per quanto riguarda i mezzi impiegati, sia i mezzi di carico che quelli di trasporto, assicurano il

massimo rispetto dell'ambiente, come anche un'efficace protezione e prevenzione e protezione del

personale addetto ai lavori, nel rispetto del D.Lgs 624/94 e del D.Lgs: 81/08.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 23

3 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

3.1 ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO IN RELAZIONE ALLA LEGISLAZIONE, ALLA

PIANIFICAZIONE, ALLE PROGRAMMAZIONI VIGENTI DI RIFERIMENTO, ALLE SUE

FINALITÀ E AGLI EVENTUALI RIFLESSI IN TERMINI SIA DI VINCOLI SIA DI

OPPORTUNITÀ SUL SISTEMA ECONOMICO E TERRITORIALE

3.1.1 IL PROGETTO

E' stato redatto il progetto di coltivazione e di recupero ambientale della miniera di caolino e

bentonite della Ditta De Giorgi sita in località Donnigazza in Comune di Cossoine (SS) finalizzato al

rinnovo della concessione mineraria.

L'area interessata dalla richiesta di rinnovo ha una superficie complessiva di ha 81 che ricade nel

territorio comunale di Cossoine.

Nel PUP/Ptc della Provincia di Sassari, approvato in data 29 febbraio 2000, l’attività estrattiva della

miniera di Donnigazza è segnalata come attività fortemente radicata nel territorio, appartenente al

“Campo Geoambientale del caolino”.

Il Piano Urbanistico Comunale di Cossoine, approvato in data 28 aprile 2000, inquadra l’area di

ubicazione della miniera come Zona E agricola. Ciò considerato è stata prodotta istanza al Comune

affinché sia variata la destinazione d’uso dei terreni interessati dall’attività estrattiva, dal momento che

la destinazione d’uso attuale non preclude l’attività in oggetto, e perché vengano recepite le indicazioni

contenute nel PUP/Ptc, dove la zona nella quale ricade l’attività viene indicata come area di interesse

sovracomunale appartenente al bacino estrattivo del caolino, suscettibile quindi di valorizzazione della

risorsa.

Il progetto proposto è stato redatto in osservanza della Normativa di seguito riportata, perseguendo i

principi dello sviluppo economico sostenibile e operante in pieno equilibrio ambientale.

3.1.2 NORMATIVA INTERNAZIONALE

La prima regolamentazione in un testo di legge della Valutazione d’Impatto Ambientale risale al

National Environmental Policy Act (NEPA) del 1969, che definì una politica nazionale per

l’Ambiente negli USA. A tal fine il NEPA prevedeva di “(...) adottare un approccio sistematico ed

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 24

interdisciplinare per assicurare l’uso integrato delle scienze sociali e naturali e della progettazione

ambientale nella pianificazione e nei processi decisionali che possono avere un impatto

sull’ambiente umano (...)” e che debba essere preparato, per ogni iniziativa che possa incidere

negativamente sulla qualità ambientale.

Tra i paesi europei la prima nazione a dotarsi di VIA è stata la Francia. Nel sistema di valutazione

francese sono previste procedure differenziate in base a dimensione ed importanza dei progetti ed ai

relativi costi preventivati.

Nel corso degli anni '70 numerosi altri Paesi dell'Europa occidentale (Olanda, Gran Bretagna,

Germania ecc.) si sono dotati di strumenti normativi in materia.

La normativa italiana è una applicazione di una Direttiva del Consiglio della CEE (85/337) sulla

valutazione dell'impatto ambientale. I punti rilevanti di tale Direttiva erano i seguenti:

• la Direttiva si applica alla valutazione dell'impatto ambientale dei progetti pubblici e privati

che possono avere un impatto ambientale importante;

• la Direttiva non si applica ai progetti adottati nei dettagli mediante un atto legislativo

nazionale specifico, inteso che gli obiettivi perseguiti dalla Direttiva, incluso l'obiettivo della

disponibilità delle informazioni, vengono raggiunti tramite la procedura legislativa;

• gli Stati membri adottano le disposizioni necessarie affinché, prima del rilascio

dell'autorizzazione, i progetti per i quali si prevede un impatto ambientale importante,

segnatamente per la loro natura, le loro dimensioni o la loro ubicazione, formino oggetto di

una valutazione del loro impatto;

• la valutazione dell'impatto ambientale individua, descrive e valuta, in modo appropriato, per

ciascun caso particolare, gli effetti diretti ed indiretti di un progetto sui seguenti fattori:

• l'uomo, la fauna e la flora;

• il suolo, l'acqua, l'aria, il clima e il paesaggio;

• l'interazione tra i fattori di cui sopra;

• i beni materiali ed il patrimonio culturale.

I diversi Stati membri (Art. 12) si erano impegnati a prendere le misure necessarie per

conformarsi a questa direttiva entro un termine di tre anni a decorrere dalla notifica.

In Italia, come sopra ricordato, la direttiva CEE sulla valutazione di impatto ambientale è stata

recepita dalla legislazione nazionale con l'introduzione del DPCM n° 377 del 10 agosto 1988

"Regolamentazione delle pronunce di compatibilita ambientale di cui all'art. 6 della legge n° 349

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 25

dell'8 luglio 1986, recante istituzione del Ministero dell'Ambiente e norme in materia di danno

ambientale", e con il DPCM del 27 dicembre 1988 "Norme tecniche per la redazione degli studi di

impatto ambientale e la formulazione del giudizio di compatibilita" successivamente modificato ed

integrato (per talune categorie di opere) dal D.P.R. 02.09.1999 n° 348.

3.1.3 NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE SULLO STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

II Decreto del Presidente della Repubblica del 12.04.1996 definisce le condizioni, i criteri e le norme tecniche per l'applicazione della procedura di impatto ambientale a determinati progetti pubblici e privati inclusi nell'allegato II della Direttiva 85/3377 CEE.

Il DPR 12.04.96 è stato recepito dalla Regione Autonoma della Sardegna in via transitoria dalla Legge Regionale n. 1 del 18.01.99. La Giunta Regionale, con Deliberazione n. 36/39 del 02.08.99 ha individuato, inoltre, la procedura per l'attuazione dell'articolo 31 della suddetta legge e per lo svolgimento della procedura di impatto ambientale a livello regionale; questa viene, in seguito, ripresa e modificata dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 5/11 del 15.2.2005 per ottenere "un rigoroso svolgimento delle procedure di verifica e di valutazione di impatto ambientale..." e "...assicurare nel modo più adeguato la tutela dei beni ambientali";

La Legge n. 308 del 15 dicembre 2004 "Delega al Governo per il riordino, il coordinamento e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione" troverà disciplina col Decreto legislativo n. 152 del 3 aprile 2006, "Testo Unico ambientale" specificando le procedure oltre che per la VIA, anche per la VAS (Valutazione Ambientale Strategica) e per l'Ai A (Autorizzazione Integrata Ambientale).

Quest'ultimo Decreto è stato recentemente modificato dal Decreto Legislativo n. 4 del 16 gennaio 2008 "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale".

Il tipo di attività in esame risulta soggetta a Valutazione di Impatto Ambientale di competenza delle Regioni ai sensi dell'art. 7 comma 4 e dell'Allegato IV, punto 2, lett. h ) di detto decreto; infatti questo comprende l'estrazione di “sostanze minerali di miniera di cui all'art. 2, comma 2, del regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443”, fra cui il caolino e bentonite quali minerali appartenenti alla prima categoria.

Ad aprile del 2008 la Giunta Regionale ha sostituito la precedente deliberazione 5/11 e s.m. (deliberazione 38/32) con la deliberazione n. 24/23 al fine di rendere le direttive e le procedure di valutazione di impatto ambientale conformi ai dettati della parte II del D.lgs. n. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) così come recepito e modificato dal recente D.lgs. n. 4/2008 .

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 26

In particolare, nell'Allegato A della D.G.R. n. 24/23 fra le tipologie progettuali per la procedura di

valutazione di impatto ambientale troviamo: - progetti indicati nell'allegato Al della D.G.R. n. 24/23;

la miniera oggetto del presente studio rientra nella categoria al punto 19), ovvero, "attività di

coltivazione sulla terraferma delle sostanze minerali di miniera di cui all'art.2, comma 2 del R.D.

29 luglio 1927, n.1443".

Il presente studio di impatto ambientale (SIA) è stato articolato in base allo schema e alle indicazioni

contenuti nell'Allegato A2 della D.G.R. n. 24/23, che si richiamano di seguito:

a) Premessa - definendo e analizzando il "momento zero", inteso nella condizione temporale

antecedente ai successivi interventi; individuando ['alternativa o opzione zero, ovvero la situazione che

risulterebbe in assenza dell'intervento, da confrontarsi con le diverse ipotesi di realizzazione

dell'opera; illustrando le motivazioni economiche, sociali e ambientali dell'intervento rapportate sia

al momento zero sia all'opzione zero; indicando l'ambito territoriale interessato (sito e area vasta) e dei

sistemi ambientali che possono essere interessati direttamente e indirettamente dall'intervento;

analizzando i collegamenti e il rapporto tra l'opera e le reti infrastrutturali del territorio, misurando il

consumo delle risorse necessarie, rinnovabili e non; indicando i limiti spaziali e temporali

dell'intervento, dalla costruzione all'esercizio e all'eventuale smantellamento; motivando i criteri di

scelta delle tecnologie ai fini della mitigazione degli impatti, della minimizzazione dell'impiego delle

risorse e della produzione di residui di processo solidi, liquidi o gassosi; comprendendo un'analisi dei

costi-benefìci riferita alle varie opzioni progettuali; indicazione di' possibili alternative di

sito/localizzazione o di tipo tecnologico con relative analisi ambientale, progettuale e socio-economica,

in alternativa giustificando l'unica opzione tipologica o localizzativa indicata dagli elaborati presentati;

b) Quadro di riferimento programmatico - illustrando il progetto in relazione alla legislazione,

pianificazione e programmazioni vigenti di riferimento, alle sue finalità e agli eventuali riflessi in

termini sia di vincoli sia di opportunità, sul sistema economico e territoriale; illustrando le finalità e le

motivazioni strategiche dell'opera proposta, modalità con cui soddisfa la domanda esistente, anche alla

luce delle trasformazioni in corso a livello locale e allo stato di attuazione della pianificazione;

indicando il rapporto tra costi preventivati e benefici stimati, anche in termini socio-economici;

indicando l'attuale destinazione d'uso dell'area come indicato dai vigenti strumenti urbanistici e dei

vincoli di varia natura esistenti nell'area prescelta e nell'intera zona di studio; indicando i tempi di

attuazione dell'intervento

c) Quadro di riferimento progettuale - costituito essenzialmente in due parti: 1) in cui si

esplicitano le motivazioni assunte dal proponente nella definizione del progetto, 2) in cui vengono

descritte le motivazioni tecniche delle scelte progettuali e/o provvedimenti e/o interventi, che il

proponente ritiene opportune da adottare al fine di ottenere un migliore inserimento ambientale

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 27

dell'opera proposta;

d) Quadro di riferimento ambientale - definendo l'ambito territoriale (sito e area vasta) e i

sistemi ambientali interessati direttamente e indirettamente dal progetto; descrivendo tali i sistemi

ambientali; individuando le aree, le componenti e i fattori ambientali (atmosfera, ambiente idrico,

suolo e sottosuolo, vegetazione, flora e fauna, ecosistemi, salute pubblica, rumore e vibrazioni,

radiazioni ionizzanti e non, paesaggio morfologico e culturale e relativi beni) e le relazioni esistenti fra

questi; esaminando gli usi plurimi previsti delle risorse e definendone priorità e possibili

potenzialità; documentando i livelli di qualità preesistenti all'intervento e gli eventuali fenomeni di

degrado delle risorse in atto;

e) Stima finale degli impatti non eliminabili e loro mitigazioni e compensazioni;

f) Sintesi per il pubblico non tecnico redatta secondo le indicazioni dell'allegato

A4 della D.G.R.n. 24/23;

Lo Studio di Impatto deve essere corredato dall'adeguata documentazione rappresentativa

dell'intervento, per un inquadramento cartografico e normativo necessario ad indicare anche le

eventuali difficoltà incontrate nella raccolta ed elaborazione dei dati rilevati.

La progettazione di coltivazione e di recupero ambientale della miniera della Ditta De Giorgi è

avvenuta anche in osservanza delle seguenti leggi nazionali e regionali e s.m. e i.:

• norme a tutela dell'atmosfera

- Legge 13 luglio 1966, n. 615 "provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico"

(parzialmente abrogato dal DL 152 del 3/04/2006); Decreto del Presidente della Repubblica 22

dicembre 1970, n. 1391 "Regolamento per l'esecuzione della L. 13 luglio 1966, n. 615, recante

provvedimenti contro l'inquinamento atmosferico, limitatamente al settore degli impianti termici"

(parzialmente abrogato dal DL 152 del 3/04/2006);

- Decreto del Presidente della Repubblica 15 aprile 1971, n. 322 "Regolamento per l'esecuzione della

L. 13 luglio 1966, n. 615, recante provvedimenti contro l'inquinamen-to atmosferico, limitatamente

al settore della industria";

- D.P.C.M. 28 marzo 1983 "Limiti massimi di accettabilità delle concentrazioni e di esposizione relativi

ad inquinanti dell'aria nell'ambiente esterno";

- Decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203, "Attuazione delle direttive CEE

numeri 80/779, 82/884, 84/360 e 85/203 concernenti norme in materia di qualità dell'aria,

relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai

sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183" (supplemento ordinario N. 53 alla Gazzetta

Ufficiale della Repubblica Italiana n. 140 del 16.06.1988);

- D. M. 8 maggio 1989, "Limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 28

dai grandi impianti di combustione" (parzialmente abrogato dal DL 152 del 3/04/2006);

- Decreto Ministeriale del Ministero dell'Ambiente 12 luglio 1990, "Linee guida per il contenimento

delle emissioni inquinanti degli impianti industriali e la fissazione dei valori minimi di emissione" (s.o.

n. 51 alla G.U. n. 176 del 30 luglio 1990) (parzialmente abrogato dal DL 152 del 3/04/2006);

- Decreto Legislativo 4 agosto 1999, n. 351 "Attuazione della direttiva 96/62/CE in materia di

valutazione e di gestione della qualità dell'aria";

- Decreto Legislativo del Governo del 04/08/1999, n. 372 "Attuazione della direttiva 96/61/CE

relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento" (parzialmente abrogato dal DL 59

del 18/02/2005);

- Decreto Ministeriale 25 agosto 2000 "Aggiornamento dei metodi di campionamento, analisi e

valutazione degli inquinanti, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n.

203";

- D.P.C.M. 8 marzo 2002 "Disciplina delle caratteristiche merceologiche dei combustibili aventi

rilevanza ai fini dell'inquinamento atmosferico, nonché delle caratteristiche tecnologiche degli

impianti di combustione" (parzialmente abrogato dalDL 152 del 3/04/2006);

- Decreto Ministeriale 2 aprile 2002, n. 60 "Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il

biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio; - Decreto 26 aprile 2002 "Modifiche al decreto ministeriale 23 novembre 2001 in materia di dati,

formato e modalità della comunicazione di cui all'art. 10 del decreto legislativo n. 372 del 1999; - D.M. 1 ottobre 2002, n. 261 "Regolamento recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità dell'aria ambiente, i criteri per l'elaborazione del piano e dei programmi di

cui agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351"; - D.M. 16 gennaio 2004, n. 44 "Recepimento della direttiva 1999/13/CE relativa alla limitazione delle

emissioni di composti organici volatili di talune attività industriali, ai sensi dell'articolo 3, comma 2,

del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203" (parzialmente abrogato dal DL

152 del 3/04/2006);

- Decreto Legislativo 21 maggio 2004, n. 171 "Attuazione della direttiva 2001/81/CE relativa ai limiti

nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici";

• norme a tutela delle acque:

- legge 10 maggio 1976, n. 319 - Norme per la tutela delle acque dall'inquinamento (G.U.R.I. n. 141 del 29 maggio 1976) e successive modifiche ed integrazioni; - deliberazioni del Comitato interministeriale per la tutela delle acque dall'inquinamento;

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 29

- D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236, "Attuazione della direttiva CEE n. 80/778 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano ai sensi dell'art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183" (G.U. n. 152 del 30 giugno 1988); - D.lgs. 27 gennaio 1992, n. 133, "Attuazione delle direttive CEE 76/464, 82/176, 83/513, 84/156,

84/491, 88/347, 90/415 in materia di scarichi industriali di sostanze pericolose nelle acque; • norme a tutela del suolo:

- Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982 , n. 915;

- Deliberazione 27 luglio 1984 del Comitato interministeriale di cui all'art. 5 del - Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982 , n. 915; - Disposizioni per la prima applicazione dell'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982, n. 915, concernente lo smaltimento dei rifiuti (supplemento ordinario N. 52 alla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 253 del 13 settembre 1984); - Legge 29 ottobre 1987, n. 441 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 1987, n. 361, recante disposizioni urgenti in materia di smaltimento dei rifiuti (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 255 del 31 ottobre 1987); - Legge 18 maggio 1989 n. 183, "Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo" (s.o. alla G.U. n. 120 del 25 maggio 1989); - Legge 31 luglio 2002, n. 179 "Disposizioni in materia ambientale"; - Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" (Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006 - Supplemento ordinario n. 96).

3.1.4 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE NAZIONALE, REGIONALE E LOCALE

In questa parte dello studio vengono forniti ed esaminati gli indispensabili elementi conoscitivi

necessari per verifìcare la coerenza del progetto con gli strumenti di pianificazione e programmazione

nazionale, regionale, locale e settoriale e per evidenziare le eventuali disarmonie e incompatibilità

dell'opera con i suddetti atti pianificatori.

Gli enti interessati sono:

• Stato Italiano;

• Regione Sardegna;

• Provincia di Sassari;

• Comune di Cossoine;

In definitiva, in accordo con quanto previsto dalla normativa vigente che regola la procedura di

valutazione di impatto ambientale, sono stati presi in esame gli atti di pianificazione e

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 30

programmazione, dal livello nazionale a quello locale, che possano in qualche modo interagire con

il progetto e riguardanti il governo del territorio nei suoi aspetti di uso, sviluppo e salvaguardia.I

principali atti di programmazione e pianificazione considerati sono di seguito elencati:

• Regio decreto 29 luglio 1927, n. 1443 "Norme di carattere legislativo per disciplinare la ricerca e

la coltivazione delle miniere [nel Regno]", pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 23 agosto 1927,

n. 194 - e s.m.e i. (D.lgs. 4 agosto 1999, n. 213);

• L. R. 15 aprile 1957, n. 15 in recepimento del R.D. n. 1443 del 27 luglio 1927;

• L. R. 7 giugno 1989, n. 30 e s.m. "Disciplina delle attività di cava";

• L.R. 9 agosto 2002, n. 15 art. 8 e s.m.;

• L. R. 12 giugno 2006 n. 9 "Conferimento di funzioni e compiti agli Enti Locali";

• Piano Paesistico Regionale - Primo Ambito Omogeneo, approvato con Delibera della Giunta

Regionale n. 36/7 del 5 settembre 2006;

• Piano Regionale delle Attività Estrattive (P.R.A.E.) "Atti d'indirizzo programmatico per il settore

estrattivo in Sardegna" approvati con D.G.R. n. 47/18 del 20.10.2009;

• Piano di Assetto Idrogeologico Regionale, interventi sulla rete idrografica e sui versanti, Legge

18 maggio 1989, n. 183, art. 17, comma 6, ter D.L. 180/98 e s.m.i.;

• Piano Regionale di Tutela delle Acque, approvato dalla Giunta Regionale con Delibera n. 14/16

del 4.4.2006;

• Piano Forestale Ambientale Regionale, del gennaio 2007;

• Piano Urbanistico Comunale del Comune di Cossoine.

3.1.5 INSERIMENTO DELL'OPERA IN RELAZIONE ALLE FINALITÀ DEGLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE E LOCALE

Nei paragrafi che seguono sono illustrati gli strumenti di pianificazione e di tutela ambientale di

livello regionale e locale in riferimento agli aspetti strettamente pertinenti all'opera in esame.

3.1.5.1 PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE (P.P.R.)

La zona dell'intervento è identificata nel Piano Paesaggistico Regionale, approvato dalla Giunta

Regionale con Delibera n. 36/7 del 5.9.2006, fuori dagli Ambiti di paesaggio ed è rappresentata in

cartografia nel Foglio 479 in scala 1:50.000 , di cui se ne riporta di seguito uno stralcio d'unione. Il progetto di aggiornamento in esame, per il rinnovo della concessione mineraria, non si trova per nessun motivo in contrasto col Piano Paesistico Regionale ma, essendo orientato allo sviluppo

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 31

sostenibile, ne persegue gli stessi fini e obiettivi, come prescrive l'Art.97 del PPR. Circa lo studio ambientale per sito e per area vasta si rimanda ai successivi capitoli del Quadro di

Riferimento Ambientale, per maggiori e più complete informazioni.

3.1.5.2 PIANO REGIONALE DELLE ATTIVITÀ ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

L'Assessore dell'Industria d'intesa con l'Assessore della Difesa dell'Ambiente e con l'Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica informa la Giunta regionale che con la Delib.G.R. n. 37/14 del 25.9.2007 era stato adottato un atto di indirizzo programmatico per il settore estrattivo.

Nella suddetta deliberazione, sulla base di uno studio di settore redatto dalla Società Progemisa, veniva imposto il blocco per 5 anni del rilascio delle Autorizzazioni di Cava e delle Concessioni Minerarie, nonché previste limitazioni per il rilascio dei permessi di ricerca, fatta eccezione per quelle che avevano completato il procedimento amministrativo e per le quali la Giunta regionale aveva già deliberato positivamente.

Il blocco autorizzativo veniva adottato sulla base del suddetto studio di settore secondo il quale, per quanto concerne i materiali di cava, in una proiezione a cinque anni, le produzioni attuali consentivano il soddisfacimento dei fabbisogni regionali stimati.

L'Assessore dell'industria evidenzia preliminarmente che l'attività estrattiva interessa non solo il mercato regionale ma ha come riferimento il mercato internazionale e che pertanto la commisurazione delle riserve in essere al solo mercato sardo sottostima l'economia di settore.

Infatti la valenza strategica dell'industria estrattiva sarda è dimostrata dal fatto che l'isola rappresenta tra le Regioni italiane il settimo produttore di materiali lapidei di pregio, che in Sardegna è prodotto il 55% dei minerali industriali prodotti in Italia quali argille bentonitiche, sabbie silicee e feldspati, oltre a rivestire un ruolo primario nella produzione di sale e nel settore delle acque minerali.

L'Assessore dell'industria, inoltre, nell'evidenziare che le proiezioni effettuate dalla Progemisa nel suddetto studio basano le proprie conclusioni su analisi statistiche condotte su dati raccolti sino al 2004, rileva che comunque le riserve minerarie regolarmente autorizzate devono prevedere orizzonti temporali sensibilmente più lunghi di cinque anni, al fine di garantire alle imprese del settore l'ammortamento dei notevoli investimenti necessari per finanziare la ricerca mineraria, l'avviamento dei giacimenti e la realizzazione dei nuovi impianti di trasformazione/trattamento.

L'Assessore dell'Industria evidenzia che la suddetta deliberazione, oltre a richiamare il principio non condivisibile di omogeneizzazione dei regimi autorizzativi di concessione e autorizzazione, previsti in un disegno di legge peraltro non passato al vaglio del Consiglio regionale, contiene delle disposizioni lesive della libertà di iniziativa economica e non idonee a garantire la sostenibilità ambientale del settore

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 32

estrattivo. Rappresenta, inoltre, che dallo studio di settore condotto da Progemisa emerge che il settore

estrattivo, completo del comparto di prima lavorazione e trasformazione, occupa circa l'11,8% (circa 8.600 addetti) del totale della forza lavoro dell'industria sarda in senso stretto, mentre il valore aggiunto è pari al 9,5% di quello prodotto dall'industria sarda in senso stretto.

L'Assessore richiama, altresì, la stretta correlazione ed influenza che il comparto estrattivo esercita sul settore delle costruzioni, nevralgico per l'economia della Sardegna con i suoi 51.000 addetti.

Pertanto, evidenzia l'importanza di rilanciare il settore estrattivo, ma al contempo rappresenta l'opportunità di conciliare l'attività estrattiva con la sostenibilità dell'Ambiente.

Sottolinea, quindi, la necessità di dare un nuovo impulso al controllo e all'effettiva realizzazione dei progetti di recupero e riqualificazione ambientale dei siti interessati da attività mineraria nei quali è cessata formalmente l'attività estrattiva, ivi inclusi quelli interessati da attività minerarie abbandonate.

Per quanto sopra esposto l'Assessore mette in rilievo la necessità di modificare la Delib.G.R. n. 37/14 del 25.9.2007, al fine di adottare, nel rispetto del PPR e nelle more dell'approvazione del Piano Regionale delle Attività Estrattive (PRAE), nuove linee di indirizzo per il settore estrattivo come nel seguito descritte:

• di ritirare gli atti di indirizzo contenuti nella deliberazione dì Giunta regionale n. 37/14 del 25.9.2007 e di approvare gli atti di indirizzo di seguito descritti:

• rimuovere il divieto di rilasciare per 5 anni nuove autorizzazioni/concessioni per l'apertura di cave e miniere e le limitazioni per il rilascio dei permessi di ricerca, promuovendo nei contempo un nuovo impulso ai processi di recupero delle cave dismesse e/o in attività;

• incrementare nell'esercizio dell'attività estrattive il ricorso alle buone pratiche di coltivazione mineraria e recupero ambientale. A tal fine dovrà essere privilegiata, quando la conformazione del giacimento lo consente, il ricorso alla coltivazione per lotti al fine di garantire, sul lotto già coltivato, l'avvio delle operazioni di recupero/riqualificazione ambientale contestualmente alla prosecuzione dell'attività estrattiva;

• migliorare il livello qualitativo delle progettazioni degli interventi dì carattere estrattivo e degli interventi di recupero ambientale e riqualificazione delle aree estrattive dismesse. A tal fine l'Assessorato dell'Industria di concerto con l'Assessorato della Difesa dell'Ambiente e con l'Assessorato degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica dovrà predisporre delle linee guida volte a definire gli indirizzi a cui dovranno attenersi gii operatori del settore nei predisporre i progetti di coltivazione, di recupero e riqualificazione ambientale, complete della documentazione da presentare agli uffici al fine di meglio rappresentare l'impatto della coltivazione e/o l'idoneità del progetto di recupero proposto;

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 33

• favorire l'apertura di cave e miniere per l'estrazione di materiali per uso industriale quando sono funzionali ad un processo produttivo di filiera;

• commisurare la durata temporale dell'autorizzazione di cava e della concessione mineraria alla dimensione del giacimento e al reale periodo di ammortamento degli investimenti necessari per finanziare la ricerca mineraria, l'avviamento dei giacimenti e la realizzazione dei nuovi impianti di trasformazione/trattamento, e comunque non superiore ai 15 anni;

• prevedere che tutti i progetti di recupero e riqualificazione ambientale dei siti precedentemente interessati da attività mineraria, ivi inclusi i progetti relativi ad attività minerarie formalmente cessate e/o abbandonate, devono essere approvati dall'Assessorato dell'industria, sentito il parere dell'Assessorato delia Difesa dell'Ambiente e del Comune in cui ricade l'Area da riqualificare;

• richiedere, prima di procedere al rilascio della concessione mineraria e dell'autorizzazione di cava, la presentazione di un'idonea fideiussione a garanzia dell'effettiva esecuzione dei progetto di recupero/riqualificazione ambientale. Saranno accettate esclusivamente le fideiussioni fornite dagli istituti di credito e da primarie compagnie di assicurazione, a prima istanza;

• di precludere, per effetto del diverso regime giuridico delle miniere rispetto alle cave, l'esercizio dell'attività di cava, ovvero la coltivazione e la commercializzazione di materiali di seconda categoria, in aree oggetto di rilascio di concessione mineraria.

Gli eventuali sterili dovranno essere stoccati ed utilizzati nelle operazioni di recupero/riqualificazione ambientale della medesima concessione mineraria secondo le disposizioni delle normative vigenti, ovvero stoccati in apposite discariche.

Sulla base di quanto sopra riportato la Giunta regionale in pari data ha approvato i suddetti atti di

indirizzo.

Da quanto sopra risulta che la miniera in esame di proprietà della Ditta De Giorgi si configurerebbe fra

quelle da privilegiare in quanto:

- il progetto prevede una coltivazione per lotti e, sul lotto già coltivato, le operazioni di recupero

ambientale sono contestuali alla prosecuzione dell'attività estrattiva;

- i minerali che si estraggono ( caolino e bentonite) sono funzionali a diversi processi produttivi (

piastrelle di ceramica, cemento);

- le dimensioni del giacimento sono notevoli (oltre un milione di tonnellate) con un programma di

investimenti consistente per la coltivazione del giacimento e il recupero ambientale contestuale, oltre che

per la realizzazione di un impianto di frantumazione, per cui la durata temporale della concessione non

può essere inferiore ai 15 anni;

- per gli sterili è previsto che siano stoccati ed utilizzati nelle operazioni di recupero/riqualificazione ambientale della medesima concessione mineraria.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 34

3.1.5.3 PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO REGIONALE (P.A.I.)

Tale piano è stato redatto considerando inizialmente un unico bacino idrografico regionale e

poi definendo sette sub-bacini omogenei (per caratteristiche comuni di geografìa, geomorfologia

e idrologia). Dall'esame del sub-bacino che comprende la zona d'intervento che il presente

studio ha per oggetto, denominato Sub-Bacino B3 Coghinas – Mannu – Temo, risulta che per il

Comune di Cossoine non sono previsti alcuni interventi di protezione idraulica e non è fra quelli

interessati da rischio frane e rischio idraulico.

L'area che interessa la concessione, comunque, non è interessata in alcun modo né da rischio

idrogeologico e geomorfologico, né da rischio frana.

Appartenenza dei Comuni della Sardegna ai Sub-Bacini del P.A.I.

Comune N. bacino Nome Bacino BONO 3 Coghinas-Mannu-Temo BONORVA 3 Coghinas-Mannu-Temo BORONEDDU 2 Tirso BORORE 2 Tirso BORO RE 3 Coghinas-Mannu-Temo BORTIGALI 2 Tirso BORTIG ALI 3 Coghinas-Mannu-Temo BORTIGIADAS 3 Coghinas-Mannu-Temo BORTIGIADAS 4 Liscia BORUTTA 3 Coghinas-Mannu-Temo BOSA 3 Coghinas-Mannu-Temo BOTTIDA 2 Tirso BOTTIDA 3 Coghinas-Mannu-Temo BUDDUSO 2 Tirso BUDDUSO 3 Coghinas-Mannu-Temo BUDDUSO 5 Posada-Cedrino BUDONI 4 Liscia BUDO NI 5 Posada-Cedrino BUGGERRU 1 Sulcis BUGGERRU 7 Flum endosa-Cam pidano-Cixerri BULTEI 2 Tirso BULTEI 3 Coghinas-M annu-Tem o BULZI 3 Coghinas-Mannu-Temo BURCEI 7 Flumendosa-Campidano-Cixerri BURGOS 2 Tirso BURGOS 3 Coghinas-M annu-Tem o BUSACHI 2 Tirso CABRAS 2 Tirso CAGLIARI 7 Flumendosa-Cam pidano-Cixerri CALANGIANUS 3 Coghinas-M annu-Temo CALANGIANUS 4 Liscia CALASETTA 1 Sulcis CAPOTERRA 7 Flumendosa-Campidano-Cixerri CARBONIA 1 Sulcis

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 35

CARBONIA 7 Flumendosa-Ca pidano-Cixerri CARDEDU 6 Sud-Orientale CARG EG HE 3 Coghinas-Mannu-Temo CARLO FO RTE 1 Sulcis CASTELSARDO 3 Coghinas-Mannu-Temo CASTIADAS 7 Flumendosa-Cam pidano-Cixerri CHEREM ULE 3 Coghinas-Mannu-Temo CHIARAM O NTI 3 Coghinas-Mannu-Temo CODRONGIANUS 3 Coghinas-Mannu-Temo COLLINAS 2 Tirso COSSOINE 3 Coghinas-Mannu-Temo CUGLIERI 2 Tirso CUGLIERI 3 Coghinas-Mannu-Temo CURCURIS 2 Tirso DECIM OM ANNU 7 Flumendosa-Campidano-Cixerri DECIM O PUTZU 7 Flumendosa-Campidano-Cixerri DESULO 2 Tirso DESULO 7 Flumendosa-Cam pidano-Cixerri DOLIANO VA 7 Flumendosa-Cam pidano-Cixerri DO M USDEM ARIA 1 Sulcis DO M USDEM ARIA 7 Flumendosa-Campidano-Cixerri DO M USNO VAS 1 Sulcis DOMUSNOVAS 7 Flumendosa-Campidano-Cixerri

3.1.5.4 PIANO REGIONALE DI TUTELA DELLE ACQUE (P.T.A.)

Tale strumento conoscitivo e programmatico, come piano stralcio di settore del Piano di Bacino

Regionale della Sardegna ai sensi della L. 183/89, suddivide l'intero territorio regionale in sedici Unità

Idrografiche Omogenee (UIO); a queste, costituite da uno o più bacini idrografici limitrofi, sono state

convenzionalmente assegnate le rispettive acque superficiali interne nonché le relative acque sotterranee

e marino-costiere. Sono stati individuati 37 complessi acquiferi principali, costituiti da una o più Unità

Idrogeologiche con caratteristiche sostanzialmente omogenee.

L'Unità Idrografica comprendente l'area oggetto del presente studio è quella del Temo che ha

una estensione di 924 kmq.

Dall'esame della sua monografìa e delle relative cartografìe, non si riscontrato elementi

contrastanti col Piano Regionale di Tutela delle Acque.

3.1.5.5 PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE (P.F.A.R.)

Redatto ai sensi del D.Lgs. 227/2001, approvato con Delibera 53/9 del 27.12.2007, è uno strumento

quadro d'indirizzo finalizzato alla pianificazione, programmazione e gestione del territorio forestale e

agroforestale regionale, per il perseguimento degli obbiettivi di tutela dell'ambiente e di sviluppo

sostenibile dell'economia rurale della Sardegna.

Sono state individuate 25 unità di pianificazione denominate "distretti". Essi poggiano sui limiti amministrativi e racchiudono affinità di carattere fisico, vegetazionale, naturalistico e di identità storico-

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 36

culturale delle popolazioni che vi risiedono. L'area d'intervento oggetto del presente studio ricade all'interno del distretto "n. 06 –

VILLANOVA E BOSA". Come rilevato puntualmente dal Dott. Mario Bardi, la vegetazione nell’area in esame si presenta

piuttosto rada, la componente più rilevante è costituita da sporadiche essenze ad alto fusto (Quercus

suber, Quercus pubescens), che non formano degli agglomerati omogenei ma sono distribuite

nell’area senza formare alcuna associazione vegetale rilevante, altre essenze ad alto fusto presenti

sono alcune Tamerici (Tamarix gallica, Pyrus pyraster), la restante vegetazione è costituita da

essenze a basso fusto come il lentischio (Pistacia lentiscus), ed altre essenze arbustive che

compaiono nel paragrafo sottostante, anche queste non formano delle associazioni ma si trovano

disposte nel sito in modo molto irregolare. Per concludere abbiamo determinato una serie di essenze

annuali o pluriannuali che fanno parte tipicamente della formazione descritta in precedenza, ovvero

la gariga, tra queste vi sono le aromatiche come l’elicriso (Helichrysum italicum), piante per altro

molto diffuse.

Da quanto scritto possiamo affermare che il sito preso in esame ha caratteristiche di scarsa rilevanza dal punto di vista vegetazionale, essendo la copertura vegetale molto limitata, risultato questo da attribuire indubbiamente all’attività protratta da secoli da parte dell’uomo, nella fattispecie pastorizia ed agricoltura, che hanno modellato il paesaggio fino a portarlo alle condizioni attuali.

Nel caso più particolare dell'area di autorizzazione definitiva, anche dall'esame della documentazione cartografica del piano, si evincono i seguenti punti:

non è presente alcuna area sottoposta a tutela naturalistica; non vi è alcuna area soggetta alla gestione forestale pubblica EFS; non è presente alcuna emergenza o vincolo idrogeologico (in linea con il P.A.I.) o per

fenomeni franosi; la propensione all'erosione dell'area è molto debole; non esiste alcuna area a vocazione sughericola.

Non si riscontrato elementi contrastanti col Piano Forestale Ambientale Regionale.

3.1.5.6 PIANO URBANISTICO COMUNALE DEL COMUNE DI COSSOINE

Il comune di Cossoine ha adottato il nuovo Piano Urbanistico Comunale, approvato dal

CORECO in data 28 aprile 2000, in sostituzione del Programma di Fabbricazione P.d.F, che aveva

esaurito una programmazione quasi decennale. Il Comune di Cossoine appartiene, ai sensi dell'art. 2

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 37

del D.P.G.R.S. 20.12.1983 n° 2266/u, alla classe IV dei Comuni della Sardegna.

Il territorio comunale non ha ambiti ricadenti sotto vincolo paesistico (ai sensi della legge

1089/39), o all'interno dei piani territoriali paesistici di cui alla legge regionale 46/89 o del

Piano Paesaggistico Regionale, approvato dalla Giunta Regionale con Delibera n. 36/7 del

5.9.2006,. Inoltre non risultano vincoli di natura idrologica o forestale nei terreni interessati dalla

concessione mineraria.

L'ambito di ubicazione della miniera, sita a circa 15 Km dal centro abitato del Comune, viene

classificato come Zona E agricola individuata in cartografia all'interno dell'Area 1.

Poichè tale destinazione d'uso non preclude la possibilità della realizzazione in alcune sue

porzioni di una attività di tipo estrattivo, la ditta esercente ha trasmesso istanza al Comune affinché

alcuni mappali di detta Area 1 vengano stralciati dalla Zona E ed inseriti nel PUC come Zona D,

sottozona D3, idonea ad attività estrattive, aggiornando la destinazione urbanistica del territorio.

Per quanto riguarda gli interventi di particolare rilievo ricadenti nel territorio comunale e che

possono incidere in maniera evidente sul territorio, il P.U.C. prevede la stesura di uno studio

preventivo di compatibilità ambientale. Nell'elenco delle attività per le quali è obbligatoria la

procedura vengono elencate la cave con movimenti di terra superiori ai 100.000 mc, caso questo

assimilabile alla miniera di Donnigazza. La procedura di verifica della compatibilità ambientale è

volta a misurare l'incidenza complessiva degli interventi che interessano il territorio sui vari

elementi dell'ambiente naturale e antropico, e precisamente: acqua, aria, flora, fauna, ambiente

edificato, patrimonio architettonico e paesaggistico e condizioni di vita della popolazione. Tali

elementi vanno complessivamente valutati al fine di garantire la salute umana, la conservazione

dell'ambiente e le migliori condizioni di vita.

In conclusione, allo stato attuale, non esistono elementi normativi in contrasto con la

prosecuzione dell’attività estrattiva in oggetto.

Nel PUP/Ptc della Provincia di Sassari, approvato in data 29 febbraio 2000, l’attività estrattiva

della miniera di Donnigazza è segnalata come attività fortemente radicata nel territorio,

appartenente al “Campo Geoambientale del caolino”.

La zona nella quale ricade l’attività viene indicata come area di interesse sovracomunale

appartenente al bacino estrattivo del caolino, suscettibile quindi di valorizzazione della risorsa.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 38

3.1.6 TEMPI DI ATTUAZIONE DELL'INTERVENTO E DELLE EVENTUALI INFRASTRUTTURE A SERVIZIO E COMPLEMENTARI

I tempi di attuazione degli interventi previsti nel progetto di coltivazione di coltivazione e di

ripristino ambientale partono di fatto dal momento in cui si ha il rinnovo della concessione. Il

cronoprogramma, riportato nelle Tavole di progetto, mostra i tempi di realizzazione dei lavori. Nelle

Tavole suddette sono evidenziate le simulazioni fotografiche e i modelli tridimensionali.

Allo stato attuale l'area di concessione mineraria di proprietà della Ditta De Giorgi è dotata di tutte

le infrastrutture primarie, realizzate ed adeguate nel tempo alle necessità delle attività svolte. Il

complesso industriale, però, necessita di ulteriori opere complementari e infrastrutture di servizio

oltre a quelle già esistenti e indicate nelle tavole di progetto. Naturalmente lo sviluppo della viabilità

interna di accesso ai fronti di coltivazione avverrà man mano che le coltivazioni avranno raggiunto

anche a Est i limiti di autorizzati. Mentre è necessario realizzare un fabbricato leggero (o

prefabbricato) per la mensa operai, casa custode e magazzino/locale attrezzi e una pesa a ponte.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 39

3.2 FINALITÀ E MOTIVAZIONI STRATEGICHE DELL'OPERA O INTERVENTO PROPOSTI

3.2.1 FINALITÀ

Le principali finalità perseguite dalla Ditta De Giorgi con la presentazione del progetto di

coltivazione e di recupero ambientale sono essenzialmente quelle di proseguire le attività di

produzione dei minerali forniti in passato alle industrie della ceramica, delle cementerie, etc.; infatti alle

produzioni di caolino e bentonite è strettamente legata l'intera filiera delle piastrelle e della ceramica.

La consistenza delle riserve minerarie economicamente coltivabili, stimate in oltre 1.200.000 ton,

costituisce la effettiva garanzia per la valorizzazione degli investimenti effettuati finora dalla Ditta e per

quelli futuri.

Sulla base delle produzioni attuali la cava potrà assicurare una vita alla filiera non inferiore a 40

anni.

Inoltre, per il raggiungimento di tali obiettivi e per il consolidamento della sua posizione sul

mercato, la Ditta ha programmato di investire in tecnologia, ambiente e sicurezza; infatti ha in

programma la costruzione di un impianto di frantumazione, il recupero delle aree coltivate, uno

sviluppo della coltivazione ordinato e compatibile con l'ambiente.

- per quanto attiene il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente tutte le macchine, i mezzi e gli

impianti presenti nell'area industriale o utilizzati per l'esecuzione dei lavori pubblici e privati sono

dotati di dichiarazione di conformità CEE, producono basse emissioni di fumi in atmosfera

(sempre entro i limiti di legge) e hanno un livello di rumorosità garantito e misurato secondo

normativa.

-per quanto concerne la sicurezza, tutte le attività della Ditta sono progettate, programmate ed

eseguite nel pieno rispetto della vigente normativa di prevenzione e protezione infortuni e, in

particolare, della linee guida del D.Lgs. 624/96 e del D.Lgs. 8 Idei 9/04/2008;

3.2.2 ASPETTI SOCIO-ECONOMICI DELL'INIZIATIVA INDUSTRIALE E RICADUTE SUL TERRITORIO.

L’insediamento di un’attività economica in una data località crea dei benefici (posti di lavoro, attività indotte, clima culturale più innovativo, ecc) che non sono “internalizzati” dall’impresa (cioè l’impresa non può farseli pagare) e che costituiscono un beneficio per la società. Ciò vale in special modo in una realtà come quella in esame. Merita di essere preso in seria considerazione

l’aspetto legato all’occupazione sia diretta che indotta creata dalla presenza dell' attività in un bacino

caratterizzato da una densità di popolazione bassissima e da una forte tendenza allo spopolamento. I

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 40

dati relativi alla popolazione attiva del distretto interessato hanno mostrato che un'attività in grado di

creare occupazione diretta di sei sette unità, e che crea comunque una serie di attività indotte per

decine di anni rappresenta una importante realtà degna di attenta valutazione. Dal 2007 si è registrato

un ulteriore decremento della popolazione residente.

È stata sottolineata l’importanza per l’immagine dell’area di un prodotto di particolari caratteristiche come il Caolino “Donnigazza” di Cossoine che indubbiamente può rappresentare, qualora ben veicolato, un importante fattore di moltiplicazione per la visibilità del comune, del distretto, della provincia e seppur marginalmente anche della regione.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 41

4 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGETTUALE

4.1 MOTIVAZIONI ASSUNTE DAL PROPONENTE AI FINI DELLA DEFINIZIONE

PROGETTUALE

Nel presente paragrafo vengono illustrati i motivi che hanno portato alla scelta progettuale oggetto dell'intervento proposto, riguardante l'aggiornamento del progetto di coltivazione e recupero ambientale della miniera di caolino, materiale di prima categoria, sita in località Donnigazza in Comune di Cossoine, di proprietà della Ditta De Giorgi geom. Giorgio, e attualmente in attesa del rinnovo della concessione mineraria.

4.2 SITUAZIONE ATTUALE

Il presente progetto è allegato alla richiesta avanzata dal Geom. Giorgio De Giorgi in qualità di titolare della Ditta De Giorgi Geom. Giorgio con sede in Cagliari , via Bottego n°10, cap 09100, tel./fax. 070-300338, per l’ottenimento del rinnovo della concessione di caolino e bentonite (minerali appartenenti alla prima categoria in base al Regio Decreto del 29 luglio 1927 n.1443), denominata “Donnigazza” sita in Comune di Cossoine (SS ), su terreni distinti in catasto al Foglio n°1 e al Foglio n°2, scaduta in data 02.11.2003.L’area della concessione mineraria, di cui si chiede il rinnovo, ha un’estensione pari a 80.97.42 ha, ed è ricadente nella tavoletta topografica IGM in scala 1:25.000, Foglio n°479 SEZ. II "Mara", dove è meglio specificata.

E' da sottolineare:

• che è stata presentata all’Ass.Ind. Servizio Attività estrattive, in data 28.07.2003,

dalla ditta De Giorgi, istanza per il rinnovo della concessione “Donnigazza”;

• che in data 25 novembre 2003 è stata presentata al Servizio SAVI richiesta di

valutazione di impatto ambientale con allegata la documentazione di rito;

• che il Servizio SAVI con nota del 29.02.2008 ha comunicato l’archiviazione

dell’istanza di VIA, presentata dalla Ditta De Giorgi a corredo dell’istanza di

rinnovo della concessione, per inottemperanza alla richiesta di integrazioni

progettuali.

• che si sta provvedendo alla ripresentazione della domanda al SAVI corredata della

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 42

documentazione necessaria per l’istruttoria di VIA.

Tutto ciò premesso, si è ritenuto necessario aggiornare il progetto di prosecuzione della

coltivazione tenendo in evidenza le richieste fatte a suo tempo dal Servizio SAVI.

4.3 NATURA DEL BENE

Il comparto di estrazione del caolino, del quale fa parte la miniera coltivata dalla Ditta

De Giorgi, riveste enorme importanza strategica sotto il profilo socio economico non solo

a livello locale ma per l’intera regione.

Il comparto dei minerali industriali, che pure ha attraversato negli anni passati momenti

di profonda crisi, costituisce oggi uno dei settori portanti dell’economia isolana che dà

lavoro a oltre 8300 addetti cui devono sommarsi 10.000 impiegati nell’indotto, 1200

imprese quasi tutte private. Il fatturato è di circa 1 miliardo di euro e, secondo i dati

dell’Osservatorio Industriale, tra le prime 311 imprese sarde per fatturato, ben 68 pari al

22%, appartengono al campo estrattivo e della lavorazione dei minerali non metalliferi.

Il materiale estratto dalla miniera di Donnigazza rappresenta uno dei minerali

industriali che ha riscosso nel recente passato notevole successo in campo regionale e

nazionale per le sue caratteristiche di pregio e la sua notevole qualità.

Esso presenta delle ottime caratteristiche chimico – fisiche per tenore del bianco ,

dimensione delle particelle e stabilità chimica.

Tali caratteristiche consentono un impiego del caolino in settori industriali particolari

che danno un sensibile valore aggiunto al prodotto.

Si tratta di un minerale particolarmente pregiato, tale da dovere essere distinto col nome

di origine da altri esistenti in Sardegna e nel resto d'Italia.

Le caratteristiche tecnologiche consentono l’impiego nel campo ceramico per gli

impasti a pasta bianca e compatta (porcellane dure e tenere).

4.4 STORIA DELLA MINIERA

L'attività estrattiva è iniziata nel 1953 in forza del D.A. N° 106/2994 del 14.05.1953

con il quale veniva accordata al Cav. De Giorgi Luigi, per la durata di anni VENTI, la

facoltà di coltivazione del giacimento di caolino di Ha 80.97.42, sito in località

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 43

“DONNIGAZZA” in territorio del comune di Cossoine (SS).

Col D.A. n° 196 in data 30.07.1975 la suddetta concessione è stata rinnovata per la

durata di anni QUINDICI alla Ditta De giorgi Geom. Giorgio domiciliata in Cagliari via

Bottego n°10.

Con l'istanza del 04.08.1988 la Ditta De Giorgi Geom. Giorgio chiede il rinnovo della

concessione e con successiva istanza del 06.06. 1989 la stessa chiede, in sede di rinnovo,

che venga estesa la coltivazione anche alle argille bentonitiche.

Col D.A. n°277/A del 2 NOV. 1993 è accordata in concessione la facoltà di coltivare il

giacimento di caolino e bentonite nella località denomonata “DONNIGAZZA” fino al 2

novembre 2003.

In data 28.07.2003, prima della data di scadenza, la ditta De Giorgi ha presentato

istanza per il rinnovo della concessione “Donnigazza” ed attualmente essa è in istruttoria.

Dalla data di scadenza ad oggi la miniera è improduttiva e la Ditta, durante questo

periodo, sta sopportando gli oneri di custodia, di manutenzione e di mantenimento in

sicurezza.

L'attività della miniera, in passato, è stata selettiva verso la produzione di caolino

bianco, lasciando da parte la qualità violacea poco richiesta dal mercato.

Ciò ha determinato l'irregolarità dei fronti di coltivazione come mostrano le Tav. n.2 e

n.3.

Al contrario, oggi, le mutate condizioni di mercato richiedono entrambe le qualità, con

l'introduzione della monocottura in pasta chiara, che necessita di argille pulite e povere di

ferro, come sono le argille caoliniche.

In tutti questi anni (oltre 50 anni) si sono avuti risvolti benefici nel territorio sia

nell'occupazione diretta, sia in quella indotta.

Pertanto la prosecuzione di questa attività nel territorio, caratterizzato da una bassa

densità di popolazione e da una forte tendenza allo spopolamento, continuerebbe a creare

benefici diffusi per la società e per l’intera area.

4.5 GRADO DI COPERTURA DELLA DOMANDA (IL MERCATO)

Il caolino di Donnigazza trova innumerevoli applicazioni nel settore ceramico. Esso, a

diversi gradi di raffinazione e purezza, viene utilizzato prevalentemente nella formazione

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 44

degli impasti per stoviglieria, sanitari e porcellana sia artistica che tecnica.

Avendo un buon grado di purezza, viene utilizzato in notevole quantità anche nella

produzione di particolari tipologie di piastrelle ceramiche, soprattutto sinterizzate.

Considerevole è anche l'applicazione nella preparazione degli smalti in cui viene

utilizzato per migliorare la reologia delle sospensioni.

Questo minerale presenta proprietà favorevoli quali la bianchezza, la dimensione fine

delle particelle e la stabilità chimica, pertanto trova un ampio impiego e un facile mercato.

Tali caratteristiche chimico-fisiche conferiscono al minerale il pregio di poter essere anche

impiegato in settori industriali con particolari tecnologie capaci di ottenere prodotti ad alto

valore aggiunto.

Con riferimento alle caratteristiche mineralogiche e chimiche si osserva che il minerale

è costituito in prevalenza da caolinite, dickite e nacrite; il suo titolo percentuale in ossido di

alluminio è mediamente intorno al 21%, ma risulta impreziosito nella qualità dalla bassa

percentuale di ferro presente sotto forma di ossido ferrico (< 0,5%). Il maggior

componente è costituito da anidride silicica in misura variabile intorno al 66%.

La maggior parte del caolino in esame è di colore bianco neve, talvolta accompagnato

da parti alterate che gli conferiscono colorazioni varie, riconoscibili in diversi punti del

banco attraverso la presenza di grosse venature con tonalità più o meno marcate di rosa,

grigio, viola e rosso: colorazione, però, che nella cottura ceramica si riduce ad un bianco

avorio.

Le argille bentonitiche, presenti nel giacimento, trovano anch'esse una vasta gamma di

impieghi, dalla agricoltura biologica, alla chiarificazione dei vini, mosti e succhi, alla

formazione di miscele bentonitiche usate nelle opere di perforazione e di scavo dei terreni,

in opere di tipo geotecnico.

Il valore commerciale del prodotto varia dai 23 ai 30 Euro/tonnellata franco miniera.

Si prevede di fornire circa 20.000 t/a al solo settore ceramico, mentre 10.000 t/a

verranno destinate per impieghi diversi.

La Ditta, richiedente la concessione, ha fornito il minerale grezzo a più industrie

utilizzatrici, alcune delle quali operanti attualmente in Sardegna altre in continente, in

settori industriali diversi.

Il mercato è prevalentemente di tipo nazionale e regionale. E’ nei programmi aziendali

anche una fornitura all’estero del prodotto.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 45

Per conseguire questi obbiettivi e per avere prospettive di maggior crescita, l’impresa

intende effettuare notevoli investimenti con l’auto finanziamento (non essendoci al

momento il sostegno delle leggi di finanziamento regionali e nazionali) per razionalizzare

l’attività estrattiva, migliorare le condizioni di sicurezza nel cantiere, procedendo al

recupero ambientale contestualmente alla coltivazione mineraria al fine di garantire un

organico e progressivo risanamento morfologico e paesaggistico del sito.

Le previsioni di vendita attuali sono a favore del settore ceramico che da solo assorbe i

due terzi della produzione (circa 20.000 t); mentre un terzo (circa 10.000 t) è destinato ad

impieghi diversi quali l'industria della carta, del colore, della gomma, dei materiali plastici.

Il valore commerciale del caolino dipende dalla percentuale di inquinanti e in

particolare di ferro presente sotto forma di ossido ferrico oltre che dalla sua composizione

chimica.

Il caolino di Donnigazza è molto pregiato, essendo costituito in prevalenza da caolinite,

dickite e nacrite, con un titolo in ossido di alluminio medio intorno al 21%, anidride

silicica intorno al 66%, ma sopratutto con una percentuale di ferro molto bassa (< 0,5%).

Esso è di colore bianco neve, talvolta è accompagnato da parti inquinate di colorazione

più o meno marcate di rosa, grigio, viola e rosso. Tale colorazione, però, nella cottura

ceramica si riduce ad un bianco avorio.

Le parti di caolino violaceo un tempo non venivano commercializzate, obbligando la

Ditta a fare una coltivazione selettiva del giacimento con conseguente messa in discarica

di tale prodotto. Oggi le condizioni di mercato sono favorevoli all'impiego anche di questa

qualità di caolino violaceo, pertanto si eliminano le discariche e si può coltivare il

giacimento con regolarità ed ordine.

Il giacimento, inoltre, è caratterizzato da una copertura di alcuni metri (5-6 m) di argilla

bentonitica che valorizza ulteriormente il materiale caolinico consentendo la vendita di

miscele standardizzate qualitativamente molto ricercate.

prodotti prezzo medio (franco miniera)

caolino/bentonite 20,0 €/t

Tale valore è stato adottato per l’elaborazione del conto economico.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 46

4.6 EVOLUZIONE TECNICA-ECONOMICA DELL'INTERVENTO

Circa la capacità tecnico-economica, la Ditta De Giorgi potrà contare, oltre che su una

propria struttura patrimoniale, anche in quella dei soci che saranno presenti, in un

prossimo futuro, nelle attività della società.

Infatti è nel programma della ditta Uninominale “Geom. Giorgio De Giorgi” di

trasformarsi in Società S.r.l.. con l'ingresso di nuovi soci.

Peraltro il programma di sviluppo dell' attività industriale è quello di realizzare un

impianto di frantumazione.

Questo consentirebbe di ottenere un prodotto finale con un valore di mercato maggiore e

quindi una crescita del fatturato, con riflessi positivi in campo occupazionale ed economico

della zona.

Infatti gli addetti occorrenti passerebbero a 12, raddoppiando l'occupazione diretta

prevista oltre all'indotto di 3-4 volte superiore.

Naturalmente, per l'impianto, sarà necessario redigere uno specifico progetto al fine di

ottenere le necessarie autorizzazioni.

Attualmente la Ditta può contare su uno staff dirigente di specifica preparazione nei

diversi settori: mercantile, amministrativo e produttivo avvalendosi dell'esperienza di

gestione maturata negli anni precedenti.

Il processo di verticalizzazione delle produzioni di miniera viene ad assumere, in

funzione degli investimenti suddetti, l’aspetto più importante del sistema produttivo

integrato “miniera- impianti di trattamento - mercato”, in quanto rappresenta la principale

strategia per il raggiungimento di una espansione industriale economicamente

remunerativa.

Di seguito è riportato il conto economico di previsione, limitato ai soli prodotti

provenienti dalla miniera in esame e venduti tal quali sia in ambito regionale e sia in

ambito nazionale ed estero.

Per le macchine operatrici (escavatore, pala e camion), nei primi anni di attività, si

ricorrerà ad impresa esterna che opererà sotto la guida e responsabilità della Direzione

Lavori della miniera.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 47

4.7 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

La miniera a cielo aperto denominata “Donnigazza” si trova nel comune di Cossoine in

provincia di Sassari.

La concessione mineraria occupa una superficie di circa 81 Ha ed è contenuta nella

seguente cartografia ufficiale:

o Cartografia I.G.M. in scala 1:50.000: • Foglio 479 - Ittiri.

o Cartografia I.G.M. in scala 1:25.000: • Foglio 479 - Sez. 2 - Mara.

o Cartografia Tecnica Regionale Numerica, in scala 1:10.000: • Sezione: 479120 - Romana.

La zona è accessibile da due strade provinciali a percorrenza veloce: la prima,

conosciuta come la “Campu Giavesu – Romana”, con innesto al Km 170 della S.S. 131; la

seconda che parte dalla SS 131 bis, bivio a 4,5 km da Thiesi in direzione Alghero, da

percorrere per circa 15 km, e che si innesta sulla strada, menzionata prima, nei pressi del

Rio S. Lucia.

La strada di accesso al cantiere dista poche decine di metri da tale innesto ed è di facile

accessibilità anche agli autoarticolati.

L’ubicazione della miniera è rappresentata nella Tav. n.1, insieme ai limiti della

concessione delimitata da una poligonale i cui vertici, nei quali sono posizionati i pilastrini,

hanno le coordinate Gaus-Boaga riportate nella medesima tavola.

4.8 CRITERI GENERALI DEL PROGETTO DI COLTIVAZIONE DELLA MINIERA

Il progetto prevede la coltivazione di 450.000 t circa di minerale in un periodo di circa

quindici anni, con una produzione media annua, di 30.000 t/anno di tout-venant che

corrispondono a circa 17.000 m³/anno di roccia in posto, assumendo pari a 1,8 t/m³ il peso

specifico medio del minerale in posto.

La progettazione della miniera a cielo aperto si basa su un metodo di coltivazione

sicuro da un punto di vista tecnico e valido da un punto di vista economico; essa inoltre

ha, con particolare riguardo per gli effetti prodotti sull’ambiente, i seguenti requisiti:

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 48

• possibilità di avviare la fase di sistemazione e di recupero ambientale prima del

completo esaurimento della fase di coltivazione o, meglio, laddove attuabile, di

procedere di pari passo con l’estrazione e con il recupero;

• interessare con la coltivazione la minima porzione di territorio, compatibilmente

coi vincoli imposti dalla sicurezza e coi limiti tecnico - economici del giacimento;

• prevedere un piano di coltivazione che consenta di ottenere un assetto dei fronti di

coltivazione abbastanza vicino alla morfologia delle aree circostanti e alla

configurazione paesaggistica generale dell’ambiente;

• produrre il minore impatto possibile sull’ambiente circostante o, comunque,

limitato nel tempo, in termini di effetti nocivi sulla flora, sulla fauna, sulle acque di

superficie e sotterranee, sull’atmosfera e sull’habitat.

Questa serie di accorgimenti presenta validità non solo nei confronti del paesaggio ma

anche dell’ambiente preso nel suo insieme ed è alla base di un possibile

“ridimensionamento” a priori del degrado.

Questa pianificazione iniziale costituisce quindi il momento più importante nel

ridisegno del paesaggio, poiché se correttamente impostata prevede uno sfruttamento della

miniera a cielo aperto secondo metodi e fasi temporali e situazioni finali correlate al

previsto e già autorizzato recupero del sito.

Avendo chiaro l’obiettivo da raggiungere fin dall’inizio, l’attività estrattiva potrà essere

pilotata abbinando il maggior sfruttamento possibile con il minor livello di degrado e

l’ottimizzazione finale della nuova situazione territoriale.

Per quanto attiene ai suggerimenti specifici per il paesaggio si prevede di far ricorso a

degli espedienti tesi a limitare la visibilità dell'ope-pit utilizzando essenze arboree a rapida

crescita, o esistenti, idonee per costituire schermi visuali e di barriera per polveri e rumori.

Tenuto conto dei suddetti criteri informatori, sono stati elaborati i piani operativi di

coltivazione e di sistemazione e recupero ambientale descritti più avanti e definiti

tecnicamente nei disegni di progetto.

4.9 DESCRIZIONE DEL METODO DI COLTIVAZIONE

Obiettivo fondamentale del piano di coltivazione è la definizione delle configurazioni

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 49

assunte dalla miniera durante lo sviluppo della coltivazione nel tempo. Le Tavole di progetto rappresentano infatti rispettivamente le configurazioni assunte

dalla miniera allo stato attuale, a 3 anni, a 5 anni, a 7 anni a 9 anni a 11 anni e a 15 anni (finale).

Le configurazioni della miniera nel tempo dipendono evidentemente dalle condizioni giacimentologiche, dal livello produttivo e dal metodo di coltivazione adottato.

Il metodo di coltivazione scelto è quello classico a “gradoni multipli”. Il giacimento viene progettualmente suddiviso in platee orizzontali che hanno una altezza variabile da 5 – 7 m pari all'altezza del gradone. Il fronte generale della miniera assume in tal modo una tipica configurazione a gradoni. L'altezza e la pedata di ciascun gradone vanno dimensionate in relazione alla natura del materiale, alle caratteristiche dei mezzi impiegati, alle condizioni di sicurezza, alla redditività e al progetto di recupero ambientale.

Tale metodo consente, inoltre, la coltivazione simultanea di diverse platee, in genere due

o tre. L'avanzamento delle platee viene realizzato in modo da garantire al piede del fronte

di ciascuna platea un ampio piazzale per assicurare l'indipendenza dei diversi cantieri, la

possibilità le operazioni di caricamento, l'eventuale stoccaggio del materiale abbattuto e la

possibilità di selezionare minerali di caratteristiche differenti.

In particolare nel caso in esame si ha la necessità di tenere separate la produzione di caolino dalla bentonite in quanto i due minerali hanno mercati differenti, seppur simili.

La miniera, quindi deve avere la possibiltà di produrre in maniera flessibile ed assecondare le richieste di mercato. Il metodo con gradoni, poi, presenta nel caso specifico i seguenti vantaggi:

- Sicurezza Il fronte è articolato in uno o due gradoni ad altezza limitata (circa 7 m). I gradoni sono

planimetricamente distanti fra loro. Il fronte di coltivazione procede da S -SW verso N-NE. Gli spazi operativi sono molto ampi e conseguentemente le manovre dei mezzi di

cantiere sono facilitate. - Economicità

Gli ampi spazi operativi si prestano all’impiego di mezzi di cantiere di alta produttività. - Impatto ambientale

E’ prevista la piantumazione di vegetazione arbustiva e arborea contestualmente alla coltivazione. - Recupero ambientale

Il grosso delle operazioni dl recupero ambientale avviene durante l’attività estrattiva.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 50

Durante il periodo di coltivazione sono avviate subito a ripristino le scarpate dei fronti che hanno raggiunto la posizione prevista nella configurazione finale di progetto.

La particolare giacitura della mineralizzazione permette il rimodellamento delle aree scavate contemporaneamente all'estrazione del minerale.

Nelle Tavole n.2 e n.3 è rappresentata la configurazione attuale della miniera. Nelle Tavole dal n.4 al n.19 è definito il layout della cava che interessa tutto l’arco

dell’attività estrattiva in planimetria e sezione e in viste 3D. Nelle stesse tavole è evidenziato il cronoprogramma coi volumi estratti e le superfici

ripristinate. Si osservi come, già in fase di coltivazione, a partire dal primo anno inizia l'inerbimento

delle aree esterne agli scavi, la sistemazione degli sterili e poi, oltre all'inerbimento, la piantumazione di essenze arboree ed arbustive delle zone gradonate e già coltivate. Tutto ciò in modo da anticipare l’effettivo ripristino di parte degli scavi durante i lavori di coltivazione.

La configurazione rappresentata nelle Tavole n. 4 e n.5 corrisponde all’estrazione di circa 51.000 m3 di roccia in situ pari a circa 92.000 t di roccia abbattuta ( d = 1,8 t/m³); il tutto da realizzare in circa 3 anni di attività.

In questa fase i lavori di estrazione del minerale verranno condotti in modo da realizzare un riassetto morfologico della miniera. In particolare la platea di base con il primo gradone di abbattimento si svilupperà alla quota di base di 239 m s.l.m., creando un ampio piazzale, in modo da garantire la possibilità di effettuare le operazioni di caricamentoe l'eventuale stoccaggio del materiale abbattuto.

La platea superiore avrà la quota 246 m.s.l.m., 7 m più in alto, ed è collegata al piazzale pricipale con una rampa garantendo in tal modo l'accesso di dumpers per il trasporto a valle del tout-venant.

Nelle Tavole n.6 e n.7 è rappresentata la configurazione della miniera dopo i primi 5 anni di attività.

Nelle Tavole n.8 e n.9 è rappresentata la configurazione della miniera dopo i primi 7 anni di attività.

Nelle Tavole n.10 e n.11 è rappresentata la configurazione della cava in corrispondenza del termine della coltivazione dopo circa 9 anni di attività.

Nelle Tavole n.12 e n.13 è rappresentata la configurazione della miniera dopo i primi 11 anni di attività.

Nelle Tavole n.14 e n.15 è rappresentata la configurazione della miniera in corrispondenza del termine della coltivazione dopo circa 15 anni di attività con l'area degli scavi recuperati all'ambiente.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 51

Nella Tavole n.16, n.17, n.18 e n.19 sono rappresentate le sezioni delle configurazioni della miniera in corrispondenza dei vari anni e del termine della coltivazione.

Tale configurazione è raggiunta, con un coefficiente di recupero del giacimento pari a circa il 90% dell’intero volume autorizzato (255.000 m3 ) al netto dei volumi occupati dall’ area di servizi e dalla fascia di rispetto, dopo circa 15 anni di attività estrattiva con un livello di produzione di circa 17.000 m³/a di tout-venant in posto, con un peso specifico medio d = 1,8 t/m³; essa è corrispondente a 382.000 m³/a in mucchio.

La configurazione finale della cava non corrisponde all’esaurimento delle riserve coltivabili nell’ambito dell’area in concessione in quanto è possibile anche continuare l’estrazione , data la probabile continuità del giacimento verso il basso.

Tale possibilità, da prendere in considerazione comunque in un futuro, comporterebbe evidentemente una sostanziale modifica del progetto, sia di coltivazione, sia di sistemazione e recupero ambientale.

Le caratteristiche salienti della mniera al termine dell’attività sono le seguenti: • ampio piazzale a quota 239 m. s.l.m., con superficie di circa ettari; • vegetazione molto sviluppata (15 anni di vita) e profilo topografico tale da

raccordare l’area del piazzale cava con le pareti circostanti e da mascherare quasi completamente alla vista il fronte finale della cava;

• angolo di scarpata del fronte di circa 30°, dello stesso ordine di grandezza degli angoli di pendio dei rilievi circostanti.

• ripristino morfologico con rimodellamento finale dei fronti con pendenze delle scarpate dei singoli gradoni di circa 59° e pendenza tali da garantirne la stabilità a lungo termine e la riuscita del ripristino vegetazionale (vedasi Allegato 2 Rilievo geomeccanico);

• riporto di materiali sterili dell’attività estrattiva al piede dei fronti rocciosi, al fine di un parziale mascheramento dei fronti stessi, adottando configurazioni geometriche tali da garantire la stabilità e la riuscita dei successivi interventi di rinverdimento delle scarpate;

• riporto dei materiali di scarto anche alla base della miniera e ricoprimento del tutto con terreno vegetale idoneo per una restituzione del suolo per usi forestali.

4.10 DESCRIZIONE DELLE FASI DI COLTIVAZIONE

4.10.1 LAVORI DI PREPARAZIONE

I lavori minerari di preparazione sono minimi in quanto la copertura del giacimento è

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 52

costituita da uno strato di terreno vegetale di spessore alquanto ridotto (circa 30 cm). Saranno eseguite alcune opere infrastrutturali, quali: • la realizzazione di un canale di guardia attorno al perimetro dell'area di coltivazione;

• vasche di decantazione in numero di tre, che impongono all'acqua un percorso tortuoso

favorendo la precipitazione dei materiali solidi trascinati;

• la realizzazione di un piazzale, con diversi comparti, per il deposito dei minerali

(caolino e bentonite), dello sterile e del terreno vegetale di copertura nell’estremità

Ovest dell’area di concessione in corrispondeza dell'ingresso (v. Tav. n.4);

• un'area destinata alle infrastrutture con un fabbricato servizi per il personale e locale

per attrezzi, come è mostrato nella Tavola n.4;

• l’asportazione e la messa in cumulo, nell' area predisposta, dello strato di terreno

vegetale di copertura, che dovrà essere successivamente riutilizzato nella fase

definitiva di recupero ambientale.

Si sottolinea che non è prevista la costituzione di discariche , ma accumuli provvisori

degli sterili, terreno vegetale, caolino e bentonite.

Tali depositi faranno solo da volano, in quanto lo sterile verrà collocato alla base del

primo gradone contestualmente col progredire della coltivazione, il terreno verrà utilizzato

per le operazioni di recupero ambientale miscelato alla terra vegetale acquistata, il caolino

e la bentonite verranno venduti e ricaricati su camion articolati per il trasporto ai luoghi di

utilizzo.

4.10.2 LAVORI DI COLTIVAZIONE

Come è stato esposto precedentemente, la coltivazione del giacimento avviene secondo

il metodo a “gradoni” tra la quota 239 e 267 m.s.l.m.

Per l’abbattimento, dato il tipo di roccia compatta, ma di scarsa durezza, è stato

previsto l’impiego di un escavatore munito di benna rovescia nelle zone più tenere o di un

martello idraulico in quelle più tenaci

Il minerale abbattuto sarà caricato direttamente da un escavatore e caricato su camion a

quattro assi della capacità di 20 m³ , che lo trasporteranno fino al deposito provvisorio. Da

qui, il materiale stoccato per la vendita verrà caricato su articolati per i luoghi di

destinazione.

Durante il ciclo di coltivazione i gradoni avranno le seguenti dimensioni:

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 53

• altezza: 7 m;

• pedata finale: 4 m

• larghezza media al piede: variabile da 4 a 20 m;

• inclinazione della parete del gradone : massimo 59° sulla orizzontale;

• inclinazione complessiva dello scavo circa 39°;

• inclinazione complessiva dello scavo con abbancamento sterili circa 30°.

Tali dimensioni sono idonee a garantire, dal punto di vista della sicurezza, la stabilità del

versante con un coefficiente di sicurezza 6 come si evince dall'allegato 2 relativo al rilievo

geomeccanico e relativo calcolo di stabilità dell'ammasso roccioso.

Per quanto concerne il controllo e la regolazione dei deflussi delle acque meteoriche, un

canale di guardia a monte degli scavi intercetterà tutte le acque prima che si riversino nei

piazzali che saranno realizzati con una pendenza del 2% verso il punto più basso. In

corrispondenza del gradone più basso verrà realizzata una cunetta, in modo da far confluire

in un bacino di raccolta le acque che insistono negli scavi per essere decantate e smaltite

nei corpi idrici naturali

Non è previsto l’impiego di acqua per le operazioni di coltivazione, fatta eccezione per

l’innaffiamento dei piazzali e delle strade.

Macchine impiegate per abbattimento, carico e trasporto

Le macchine impiegate in miniera per le operazioni di abbattimento, per lo sgombero

del materiale dal fronte di coltivazione, oltre che per il carico e trasporto del grezzo dalla

miniera allo stoccaggio provvisorio, sono:

• n.1 Pala gommata con benna frontale e cabina con aria condizionata;

• n.1 Escavatore cingolato munito di benna da 0,7 mc oppure di martello idraulico

da 800-1000 kg;

• n.1 Dumper con cassone da 14 mc

4.10.3 MANODOPERA IMPIEGATA

La suddivisione del personale, per mansione è la seguente:

4. n.1 Direttore dei lavori di miniera con mansione di sorveglianza di cava;

5. n.2 operatori ai mezzi meccanici (pale, escavatore, etc);

6. n.1 autista di dumper con cassone da 14 m³;

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 54

7. n.1 guardia pesatore;

8. n.1 addetto ai servizi e approvvigionamento

L’amministrazione è assicurata dalla sede della Società: in quota si considera nei costi

n.1 impiegato.

Il personale impiegato nelle attività di miniera e trasporto al deposito provvisorio è di 6

unità con le mansioni sopra esplicitate oltre all'indotto di 3-4 volte superiore.

Sono stati considerati 9 mesi di lavoro all'anno per un totale di 200 giorni.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 55

4.10.4 ANALISI ECONOMICA

4.10.4.1 COSTI DI ESERCIZIO

Per quanto riguarda i costi, ci si è riferiti a quelli delle gestioni similari, apportando le

opportune modifiche per tener conto dell’avanzata tecnologia e delle macchine impiegate.

Il costo della manodopera è stato calcolato in base al contratto nazionale collettivo di

lavoro per l’industria estrattiva ed è comprensivo della quota di ferie, TFR, oneri sociali

(INPS e INAIL).

Il costo delle macchine operatrici è stato ricavato tenendo conto del costo del nolo a

freddo previsto dal Prezziario Regionale della Sardegna a cui è stato sommato il costo

dell'operatore, del gasolio, dei lubrificanti e ricambi.

Costi

Materie prime, sussidiarie, di consumo e merci. 28.680,00 €/a

Servizi di manutenzione 37.821,00 €/a

Personale 109.980,00 €/a

Accantonamenti per rischi 31.000,00 €/a

Locazioni e godimento di beni di terzi 44.930,00 €/a

Costi diversi di gestione tipica 20.000,00 €/a

Costi per servizi di struttura 15.000,00 €/a

Costo annuo per recupero ambientale 13.330 €/a

Totale costi operativi 300.741 €/a

Ammortamenti

Gli ammortamenti fiscali sono stati calcolati sulla base delle aliquote, previste per

l'industria estrattiva dei minerali metalliferi e non metalliferi (gruppo IV), di seguito

elencate.

Tipologie di beni % ammortamento

Fabbricati industriali e commerciali 4

Costruzioni leggere, tettoie, baracche 10

Impianti e macchinari generici 8

Attrezzature varie 30

Mobili e macchine da ufficio 12

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 56

Elaboratori e sistemi telefonici 20

Autoveicoli da trasporto 20

Autovetture e motoveicoli 25

La voce impianti comprende: strade, piazzali, aree di stoccaggio, vasche decantazione

acque piovane, fossa biologica, deposito acqua.

Gli ammortamenti, nei 15 anni di vita del presente progetto, sono esposti di seguito in

tabella.

4.10.4.2 INTERESSI ED ALTRI ONERI FINANZIARI

Si è adottato un tasso annuo dell’8% per il credito a medio e a breve termine necessario

sia per gli investimenti che per la gestione (circolante). Pertanto gli oneri considerati sono

esposti nel flusso di cassa sviluppato per 15 anni.

4.10.4.3 RICAVI

Le previsioni di produzione sono state fatte tenendo conto soprattutto dei dati di mercato

e delle informazioni acquisite direttamente dalla società stessa presso la propria clientela e

tramite i rapporti commerciali.

I ricavi netti per vendite, franco miniera sono di seguito esposti.

Produzione di 25.500 mc/anno di grezzo pari a 30.000 t/a.

prodotti prezzo f. miniera. quantità ricavi annui

(€/t) t/anno €/a

caolino/bentonite 20,00 30.000 600.000,00

Per la determinazione dei prezzi di vendita dei diversi prodotti si è fatto riferimento a

quelli di mercato. Il prezzo di 20 €/t risulta dalla media fra quello del caolino e quello

della bentonite.

Per quanto riguarda le rimanenze finali di prodotti finiti si è considerato di limitare al

minimo lotto economico il valore della giacenza, programmando la produzione in base

all’andamento delle vendite, ed evitando lo stoccaggio, che necessiterebbe di superfici di

deposito.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari

4.10.4.4 INVESTIMENTI

Gli investimenti ammontano a 354.000 € e sono esposti nella tabella che segue.

Investimenti per la prosecuzione della coltivazione

INVESTIMENTI PREVISTI: € 354.000,00 Unità Quantità Costo unit. (€) Costo totale (€)

1 Spese tecniche e oneri di concessione 1.01 Rilievi, frazionamenti e accatastamenti a corpo a corpo 1.500,00 1.500,001.02 Progettazione a corpo a corpo 5.000,00 5.000,001.03 Direzione dei lavori a corpo a corpo 3.000,00 3.000,001.04 Studi specialistici e studio impatto ambientale a corpo a corpo 10.000,00 10.000,001.05 Coordinamento sicurezza a corpo a corpo 2.000,00 2.000,001.06 Acqusto terreni 1 ha a corpo a corpo 30.000,00 30.000,001.08 Oneri di concessione e autorizzazioni a corpo a corpo 3.000,00 3.000,00

Totale spese tecniche e oneri di concessione 54.500,00

2 Opere murarie e assimilate 2.01 Manutanzioni straordinarie dell'esistente e disinfe-

stazione a corpo a corpo 5.000,00 5.000,002.02 Sistemazione piazzali (macadam) m² 13.000,00 1,40 18.200,002.03 Recinzione piazzale, a corpo a corpo 20.000,00 20.000,002.04 Vasche di prima pioggia n. 4,00 4.000,00 16.000,002.05 Canale di guardia perimetrale sezione 0,875 m² m 320 10,00 2.800,002.06 Locale uffici m² 900,00 31.500,002.07 Casa custode m² 900,00 54.000,002.08 Spogliatoio e bagni 900,00 14.400,002.09 Serbatoio acqua non potabile 1500 lt (6 persone) n. 1 3.000,00 3.000,002.10 Fossa biologica n. 1 9.500,00 9.500,002.11 Platee sterile, terreno vegetale n. 2 5000 100002.52 Platee minerali n. 2 5.000,00 10.000,002.13 Locale magazzino m² 54 500,00 27.000,00

Totale opere edili e assimilate 221.400,00

3 Macchinari, impianti e attrezzature a) produzione energia

3.01 Motogeneratori con sistema di raffreddamento (8 kW/cad.) n. 2 4.000,00 8.000,00

3.02 Pesa a ponte automatica (18 m) n. 1 31.000,00 31.000,00 Totale macchinari, impianti e attrezzature 39.000,00

4 Mobili e arredi e macchine d'ufficio corpo a corpo 5.000,00 5.000,00

5 Mezzi per trasporto personale

5.01 Auto fuoristrada n. 1 25.000,00 25.000,00 Totale mezzi per movimentazione interna 25.000,00

6 Varie e imprevisti (3% circa) corpo a corpo 9.100,00 9.100,00 Totale generale da 1 a 6 354.000,00

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza - Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari - Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 58

CONTO ECONOMICO DI PREVISIONE ANNO 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 (3° quadrim.) Vendita caolino 20 €/t 0 200.000 600.000 600.000 600.000 600.000 600.000 600.000 600.000 600.000 600.000 600.000 600.000 600.000 600.000 600.000 600.000Altri ricavi e proventi 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0Contributi in conto esercizio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0Vendita bentonite (non considerata) 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0Rinanenze finali 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000RICAVI DI VENDITA 0 225.000 625.000 625.000 625.000 625.000 625.000 625.000 625.000 625.000 625.000 625.000 625.000 625.000 625.000 625.000 625.000Costi operativi esterni: - servizi di manutenzione mezzi 0 12.607 37.821 37.821 37.821 37.821 37.821 37.821 37.821 37.821 37.821 37.821 37.821 37.821 37.821 37.821 37.821- rimanenze iniziali materie prime 0 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 25.000 - nolo a freddo esc., pala, dumper 0 14.976 44.930 44.930 44.930 44.930 44.930 44.930 44.930 44.930 44.930 44.930 44.930 44.930 44.930 44.930 44.930totale costi operativi esterni 52.583 107.751 107.751 107.751 107.751 107.751 107.751 107.751 107.751 107.751 107.751 107.751 107.751 107.751 107.751 107.751MARGINE INDUSTRIALE LORDO 172.417 517.249 517.249 517.249 517.249 517.249 517.249 517.249 517.249 517.249 517.249 517.249 517.249 517.249 517.249 517.249Spese per servizi operativi: - Acquisto gasolio 0 9.560 28.680 28.680 28.680 28.680 28.680 28.680 28.680 28.680 28.680 28.680 28.680 28.680 28.680 28.680 28.680Spese lavoro esterno (da impresa lavori) 0 14.326 42.980 42.980 42.980 42.980 42.980 42.980 42.980 42.980 42.980 42.980 42.980 42.980 42.980 42.980 42.980Ripristino ambientale 0 13.330 13.330 13.330 13.330 13.330 13.330 13.330 13.330 13.330 13.330 13.330 13.330 13.330 13.330 13.330 12.700 Spese anmmin., assic. e varie (0,5%) 0 5.000 15.000 15.000 15.000 15.000 15.000 15.000 15.000 15.000 15.000 15.000 15.000 15.000 15.000 15.000 15.000Spese commerciali 0 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000VALORE AGGIUNTO 0 120.201 407.259 407.259 407.259 407.259 407.259 407.259 407.259 407.259 407.259 407.259 407.259 407.259 407.259 407.259 407.259Costi operativi interni: Spese lavoro subordi. Miniera 0 109.980 109.980 109.980 109.980 109.980 109.980 109.980 109.980 109.980 109.980 109.980 109.980 109.980 109.980 109.980 109.980Spese lav. subord. comm.le e ammin.. 0 10.000 30.000 30.000 30.000 30.000 30.000 30.000 30.000 30.000 30.000 30.000 30.000 30.000 30.000 30.000 30.000MARGINE OPERATIVO LORDO 0 221 267.279 267.279 267.279 267.279 267.279 267.279 267.279 267.279 267.279 267.279 267.279 267.279 267.279 267.279 267.279 Ammort. Immobilizz. tecniche 0 11.566 23.131 23.131 22.731 17.606 14.481 14.481 14.481 14.381 13.881 13.426 12.971 12.971 10.491 10.491 10.491Canone di concessione e imprevisti 0 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000 10.000UTILE OPERATIVO 0 -11.345 244.148 244.148 244.548 249.673 252.798 252.798 252.798 252.898 253.398 253.853 254.308 254.308 256.788 256.788 256.788Oneri finanziari 0 32.609 30.274 27.752 25.030 22.089 18.912 15.482 11.777 7.776 3.455 0 0 0 0 0 0UTILE AL LORDO DELLE IMPOSTE 0 -43.954 213.874 216.396 219.518 227.584 233.886 237.316 241.021 245.122 249.943 253.853 254.308 254.308 256.788 256.788 256.788Imposte totali (aliquota 42%) 0 0 89.827 90.886 92.198 95.585 98.232 99.673 101.229 102.951 104.976 106.618 106.809 106.809 107.851 107.851 107.851RISULTATO NETTO 0 -43.954 124.047 125.510 127.320 131.999 135.654 137.643 139.792 142.171 144.967 147.235 147.499 147.499 148.937 148.937 148.937 CONTO FINANZIARIO ANNO 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025RISULTATO NETTO 0 -43.954 124.047 125.510 127.320 131.999 135.654 137.643 139.792 142.171 144.967 147.235 147.499 147.499 148.937 148.937 148.937Investimento 0 -354.000 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0IVA su investimento 0 -70.800 70.800 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0Ammortamento 0 11.566 23.131 23.131 22.731 17.606 14.481 14.481 14.481 14.381 13.881 13.426 12.971 12.971 10.491 10.491 10.491Cash Flow 0 -457.188 217.978 148.641 150.051 149.605 150.135 152.124 154.273 156.552 158.848 160.661 160.470 160.470 159.428 159.428 159.428Tasso di attualizzazione 0,095 Andamento VAN 0 -417.523 -235.727 -348.940 -244.568 -149.535 -62.439 18.154 92.795 161.967 226.065 285.269 339.273 388.591 433.339 474.204 511.523Tasso di attualizzazione 0,115 Andamento VAN 0 -410.034 -234.701 -341.931 -244.848 -158.038 -79.905 -8.903 55.676 114.450 167.935 216.451 259.912 298.890 333.621 364.770 392.706Tasso di attualizzazione 0,150 Andamento VAN 0 -397.555 -232.732 -330.466 -244.673 -170.293 -105.386 -48.197 2.235 46.737 86.002 120.535 150.528 176.609 199.140 218.733 235.770Tasso di attualizzazione 0,165 Andamento VAN 0 -392.436 -231.830 -325.837 -244.379 -174.666 -114.614 -62.384 -16.919 22.684 57.176 87.121 112.795 134.832 153.625 169.757 183.604Tasso di attualizzazione 0,175 Andamento VAN 0 -389.096 -231.213 -322.840 -244.119 -177.322 -120.272 -71.076 -28.615 8.055 39.722 66.980 90.151 109.870 126.544 140.735 152.812Tasso di attualizzazione 0,2461000 Andamento VAN 0 -366.895 -226.515 -303.335 -241.101 -191.307 -151.205 -118.597 -92.059 -70.447 -52.850 -38.567 -27.118 -17.930 -10.605 -4.726 -9TIR 24,610%

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 59

5 PROGETTO DI RECUPERO AMBIENTALE

5.1 MISURE, PROVVEDIMENTI ED INTERVENTI ADOTTATI PER L'INSERIMENTO

NELL'AMBIENTE

In questa parte vengono descritte le scelte progettuali, nonché misure, provvedimenti e

interventi che si è ritenuto opportuno adottare ai fini del migliore inserimento della miniera

nell'ambiente. Inoltre si espone il cronoprogramma e il monitoraggio delle attività.

5.1.1 COMPATIBILITÀ FRA OPERAZIONI DI COLTIVAZIONE E RECUPERO AMBIENTALE

Come detto in precedenza, un buon progetto di coltivazione a cielo aperto, oltre che

basarsi su un metodo di coltivazione sicuro e valido sia tecnicamente sia economicamente,

deve, altresì, rispondere - con particolare riguardo agli effetti prodotti sull’ambiente - ai

seguenti requisiti:

possibilità d’avviare la fase di sistemazione e di recupero ambientale prima del

completo esaurimento della fase di coltivazione o, meglio, laddove attuabile, di

procedere di pari passo con l’estrazione e con il recupero;

interessare con la coltivazione e con la discarica la minima porzione di territorio,

compatibilmente coi vincoli imposti dalla sicurezza e coi limiti tecnico - economici del

giacimento;

prevedere un piano di coltivazione che consenta di ottenere un assetto dei fronti di

coltivazione e della discarica abbastanza vicino alla morfologia delle aree circostanti e

alla configurazione paesaggistica generale dell’ambiente;

produrre il minor impatto possibile sull’ambiente circostante o, comunque, limitato nel

tempo, in termini di effetti nocivi sulla flora, sulla fauna, sulle acque di superficie e

sotterranee, sull’atmosfera e sull’habitat.

Sulla base dei suddetti criteri informatori, sono stati appunto elaborati i piani operativi

di coltivazione e di sistemazione e recupero ambientale.

Il piano di recupero ambientale dovrà procedere in concomitanza con il piano di

coltivazione a partire già dai primi anni dall’apertura della cava.

Il progetto prevede la coltivazione di 255.000 m3 circa di minerale in posto in un

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 60

periodo di circa quindici anni, con una produzione media annua, quindi, di 17.000 m3/anno

di roccia in posto che corrispondono a circa 25.500 m3/anno di tout-venant in mucchio,

considerando un peso specifico del materiale in posto di 1.800 kg/m³.

All’avanzare delle coltivazioni si procederà al rimodellamento graduale del lato Ovest

della miniera, assicurando, altresì, il costante collegamento tra la rampa di accesso e i

gradoni principali.

Il ripristino comincerà già a partire dal primo anno nelle aree esterne agli scavi e dal

quarto anno nell'area degli scavi a partire dal versante Ovest, il quale sarà il primo a

rendersi disponibile (v.Tav. n. 6) al progredire dell’avanzamento della coltivazione.

L’inclinazione media del profilo della scarpata finale non sarà superiore ai 30°

sull’orizzontale, valori questi al di sopra dei limiti di sicurezza imposti dalle caratteristiche

geo-meccaniche della roccia in “situ”, idonei per una rimodellazione dolce e armonica

delle scarpate dei fronti di fine coltivazione con il territorio circostante (v.Allegato 2).

Al modellamento seguirà il rinverdimento, con messa in sito del terreno vegetale e

successiva piantumazione delle specie arbustive ed arboree più adatte.

Quando il fronte “principale” avrà raggiunto il limite dell’area da coltivare, cioè dopo

circa 15 anni, si potrà procedere al completamento delle operazioni di coltivazione e di

ripristino sui versanti occupati in precedenza dalle vie di accesso ai gradoni.

Si otterrà allora la situazione rappresentata nelle Tavole n.14 e n.15 .

5.1.2 PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELL’INDUSTRIA MINERARIA

Il Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n. 117 (attuazione della direttiva 2006/21/CE

relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE),

all'Art. 3 comma a) specifica che “per rifiuto”vale la definizione di cui all'articolo 183,

comma 1, lettera a), del decreto legislativo n. 152 del 2006.

L'art.183 del decreto legislativo n. 152 del 2006, al comma a), indica che è rifiuto

“qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'Allegato A alla

parte quarta del presente decreto e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia

l'obbligo di disfarsi”.

Condizione essenziale a determinare lo stato di “rifiuto” di una qualsiasi sostanza o

materiale è, quindi, la volontà, l’obbligo o l’azione di disfarsene da parte del detentore.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 61

All’interno del citato art.183, D.Lgs. n.152/2006, sono riportate le definizioni di alcune

sostanze e materiali che possono essere esclusi dal regime dei rifiuti secondo specifiche e

determinate condizioni; tra queste, oltre alle terre e rocce da scavo (specificamente trattate

all’art.186), rilevano i “sottoprodotti” [art. 183, comma 1, lettera p)]: “Sono sottoprodotti le

sostanze e i materiali dei quali il produttore non intende disfarsi ai sensi dell’art.183,

comma 1, lettera a), che soddisfino tutti i seguenti criteri, requisiti e condizioni: 1) siano

originati da un processo non direttamente destinato alla loro produzione; 2) il loro

impiego sia certo, sin dalla fase della produzione, integrale e avvenga direttamente nel

corso del processo di produzione o di utilizzazione preventivamente individuato e definito;

3) soddisfino requisiti merceologici e di qualità ambientale idonei a garantire che il loro

impiego non dia luogo a emissioni e a impatti ambientali qualitativamente e

quantitativamente diversi da quelli autorizzati per l’impianto dove sono destinati ad essere

utilizzati; 4) non debbano essere sottoposti a trattamenti preventivi o a trasformazioni

preliminari per soddisfare i requisiti merceologici e di qualità ambientale di cui al

punto3), ma posseggano tali requisiti sin dalla fase della produzione; 5) abbiano un valore

economico di mercato”.

L’art.185, comma 1, D.Lgs. n. 152/2006, come modificato dal D.Lgs. .4/2008, riporta,

inoltre, un’ulteriore categoria di materiali di interesse da escludere dal regime dei rifiuti,

ossia [lettera c)] “i materiali vegetali, le terre e il pietrame, non contaminati in misura

superiore ai limiti stabiliti dalle norme vigenti, provenienti dalle attività di manutenzione di

alvei di scolo e irrigui”.

La recente legge n.2/2009, ha introdotto un'ulteriore esclusione di particolare interesse

per il tema TRS, da aggiungere all'elenco riportato al citato art.185, comma 1, ossia [lettera

c-bis)] “il suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso

dell'attività di costruzione, ove sia certo che il materiale sarà utilizzato a fini di

costruzione allo stato naturale nello stesso sito in cui è stato scavato”.

La definizione di “sottoprodotto” è fondamentale per l'inquadramento delle TRS. Infatti,

la proposizione dell'art.186, comma 1, riporta che “Le terre e rocce da scavo, anche di

gallerie, ottenute quali sottoprodotti, possono essere utilizzate per reinterri, riempimenti,

rimodellazioni e rilevati”. I requisiti da soddisfare per utilizzare le TRS fuori dal campo di

gestione dei rifiuti devono, pertanto, essere coerenti con i requisiti, precedentemente

descritti, che caratterizzano e definiscono un sottoprodotto. Infatti, il comma 1 dell'art.186

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 62

è completato dal seguente enunciato: “[....] purché: a) siano impiegate direttamente

nell'ambito di opere o interventi preventivamente individuati e definiti; b) sin dalla fase

della produzione vi sia certezza dell'integrale utilizzo; c) l'utilizzo integrale della parte

destinata a riutilizzo sia tecnicamente possibile senza necessità di preventivo trattamento o

di trasformazioni preliminari per soddisfare i requisiti merceologici e di qualita

ambientale idonei a garantire che il loro impiego non dia luogo ad emissioni e, più in

generale, a impatti ambientali qualitativamente e quantitativamente diversi da quelli

ordinariamente consentiti e autorizzazati per il sito dove sono destinate a essere utilizzate;

d) sia garantito un elevato livello di tutela ambientale; e) sia accertato che non

provengano da siti contaminati o sottoposti a interventi di bonifica ai sensi del titolo V

della parte quarta del presente decreto; f) le loro caratteristiche chimiche e chimico-fisiche

siano tali che il loro impiego nel sito prescelto non determini rischi per la salute e per la

qualità delle matrici ambientali interessate e avvenga nel rispetto delle norme di tutela

delle acque superficiali e sotterranee, della flora, della fauna, degli habitat e delle aree

naturali protette”.

Nel nostro caso, non essendoci nessuna volontà o obbligo di disfarsi dei materiali sterili,

che i materiali da utilizzare non sono contaminati con riferimento alla destinazione d'uso

dei medesimi, nonché sono compatibili col sito di destinazione, si ha la certezza del loro

integrale utilizzo si può affermare che il terreno vegetale di copertura e il materiale

sterile che ricopre il giacimento, non sono da considerarsi rifiuti. Essi saranno infatti

riutilizzati integralmente per il ripristino ambientale e non saranno alienati neppure in

parte. In sintesi, nel caso in esame, ricorrono le condizioni previste dall'art.186, D.Lgs.

n.152/2006 e s.m.i.

5.1.2.1 TERRENO DI COPERTURA DEL GIACIMENTO

Per quanto riguarda il terreno di copertura, lo stesso sarà riutilizzato per la

piantumazione delle specie arbustive ed arboree oltre che per l'inerbimento.

Esso ha uno spessore medio di circa 20 cm su una superficie di circa 14.000 m² (

superficie interessata alla coltivazione nei prossimi 15 anni) per un totale di circa 2.800 m³

pertanto è previsto ( v. Par. “Costi di ripristino ambientale”) di integrare la terra vegetale

esistente con l'acquisto di altra terra nella misura di:

- Terreno occorrente zona scavi (spessore 0,3 m): 0,84 x 28.000 m² x 0,3 m= 7.050 m³

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 63

(84% dell'area interessata dai lavori pari a 23.500 m²)

- Terreno recuperato dalle aree da coltivare: 14.000 m² x 0,2 m = 2.800 m³

- Terreno da acquistare: 4.250 m³

Di seguito si espone in dettaglio le quantità di terreno recuperato, nei vari periodi, col

progredire della coltivazione:

− area interessata attualmente dagli scavi 13.800 m² terra recup. 0 m³

− area interessata dagli scavi da 0 a 3 anni 980 m² terra recup. 196 m³

− area interessata dagli scavi da 3 a 5 anni 1.383 m² terra recup. 277 m³

− area interessata dagli scavi da 5 a 7 anni 1.821 m² terra recup. 364 m³

− area interessata dagli scavi da 7 a 9 anni 2.356 m² terra recup. 471 m³

− area interessata dagli scavi da 9 a 11 anni 3.221 m² terra recup. 644 m³

− area interessata dagli scavi da 11 a 15 anni 4.162 m² terra recup. 832 m³

Totali 27.723 m² 2.784 m³

Le operazioni di recupero e sistemazione degli scavi cominceranno alla fine del 3°

anno a partire dal lato ovest, mentre le operazioni di ripristino delle aree esterne agli scavi,

ma interne alla concessione mineraria che sono da bonificare, cominceranno a partire dal

1° anno.

E' previsto un deposito provvisorio per la terra vegetale situato all'interno della

concessione, indicato nelle planimetrie del progetto.

Negli anni successivi si procederà integrando la terra recuperata con quella da

acquistare compatibile con i suoli originari, in termini di caratteri chimico-fisici e di

fertilità.

Il deposito avrà una capacità di circa 500 m³ e durante la permanenza la terra vegetale

sarà riqualificata mediante periodici rimescolamenti con mezzi idonei, apporti di sostanza

organica ed elementi nutritivi e semine di miscugli di specie erbacee ad elevato potere

aggrappante al fine di conservare e recuperare la fertilità, di limitare l'inaridimento, il

dilavamento e la dispersione di polveri.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 64

5.2 STERILE DI COPERTURA DEL GIACIMENTO DI DONNIGAZZA

Per quanto riguarda lo sterile di copertura si è considerato uno spessore medio di 3 m,

come risulta dalla relazione geologica (allegato 2) e dalle indagini sul campo. Esso è

variabile ed oscilla da qualche metro a 6 m.

Trattasi di roccia andesitica in disfacimento, la cui composizione chimica è desumibile

dal diagramma TAS di seguito riportato.

La classificazione TAS (Total Alkali versus Silica) è una metodologia utilizzata per la

classificazione chimica delle rocce magmatiche effusive.

Il diagramma TAS consiste in un semplice grafico bidimensionale in cui:

- l'asse X è costituito dalla percentuale in peso di Silice (SiO2);

- l'asse Y è costituito dalla percentuale in peso di Ossido di sodio (Na2O) + Ossido di

potassio (K2O).

L'analisi viene effettuata togliendo dal materiale da classificare il CO2 e H2O presenti,

quindi calcolando le percentuali, sul totale del peso residuo del materiale, di SiO2 e Na2O +

K2O e ponendole nel grafico TAS.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 65

Le operazioni di recupero ambientale degli scavi cominceranno alla fine del 3° anno,

pertanto lo sterile, accumulato nel deposito provvisorio nei primi 3 anni, pari a circa 3.000

m³, verrà utilizzato per le prime operazioni di ripristino sul lato ovest degli scavi.

Negli anni successivi lo sterile verrà collocato a ridosso del primo gradone fra le quote

239 e 246 e alla base del piazzale per una altezza di circa 7 m allargando di fatto la pedata

del primo gradone da 4 m a 24 m (v. Tav. 6 e seguenti).

Lo sviluppo dei lavori di coltivazione consentirà la collocazione della quantità di sterile

prodotto alla base del primo gradone e alla base del piazzale, come già specificato prima,

recuperando i settori già esauriti della miniera man mano che procede l'attività estrattiva

senza attender la fine della coltivazione dell'intero giacimento.

Questa metodologia consente di limitare l’occupazione di spazi al di fuori della zona

lavorativa e di rendere simultaneo il recupero ambientale con la coltivazione mineraria.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 66

5.2.1 DETERMINAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE FINALE

La situazione finale prevista, corrispondente all’estrazione complessiva di circa 255.000

m3 in posto, è illustrata nelle Tavole n.14 e n.15.

In esse si possono vedere le caratteristiche salienti dell’area di miniera al termine

dell’attività.

Al termine della coltivazione esse saranno le seguenti:

• ampio avvallamento, di circa 3 ettari, raccordato col territorio circostante con

pendii intorno ai 23°-30°;

• vegetazione molto sviluppata (10 anni di vita) e profilo topografico comprendente

l’area del piazzale di miniera con vegetazione meno sviluppata e inerbita;

• angolo di scarpata del fronte dello stesso ordine di grandezza degli angoli di pendio

dei rilievi circostanti;

• vasche di raccolta dell’acqua piovana utilizzabile come risorsa idrica per gli

animali e per la vegetazione.

Complessivamente le superficie di intervento sono quelle esterne al cantiere, nella

misura di cieca 10.000 m², e quelle dell’area degli scavi di coltivazione pari a circa 28.000

m².

Dopo il recupero morfologico, in esse viene riportato il terreno vegetale e rinverdite con

idrosemina potenziata.

Successivamente si procede alla piantumazione di specie arboree, con la messa a dimora

di 1.116 piante, e delle specie arbustive, con la messa a dimora di 3.350 anche nei gradoni

(v. Tavole n.16 - n.19).

5.2.2 RIMODELLAMENTO DEI FRONTI DI COLTIVAZIONE

L’altezza dei gradoni in fase di coltivazione è pari a 7 m, mentre la larghezza (pedata) è

di 4,0 m. L’inclinazione media finale del versante abbandonato, con la sistemazione degli

sterili, sarà di circa 30° sull’orizzontale, valore al di sotto dei limiti di sicurezza imposti

dalle caratteristiche geomeccaniche della roccia in situ e che garantisce una stabilità

permanente delle fronti e contemporaneamente una diminuzione della pendenza. Il ciglio

superiore di ogni scarpata sarà smussato per mitigare l’eccessiva artificialità del pendio.

Le pedate dei gradoni, che in fase di coltivazione erano di 4,0 m, verranno ridotte a 2,0

m con la realizazione di due piccoli gradoni intermedi di pedata 2,0 m cadauno. Essi

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 67

saranno scarificati con martellone e ricoperti con circa 30 cm di terra vegetale. Le

caratteristiche dell’intervento di ripristino sono illustrate in modo dettagliato in.

Il terreno vegetale accantonato in precedenza sarà totalmente riutilizzato ed essendo di

quantità insufficiente sarà integrato con apporti esterni.

Le pedate dei gradoni ospiteranno le specie arboree quali Quercus suber, Quercus

pubescens, Tamarix gallica. La disposizione delle specie sarà mista, alternata e irregolare,

il più possibile naturaliforme.

Le pedate dei gradoni ospiteranno anche specie arbustive quali Pistacia lentiscus, Erica

scoparia etc. previo accordo col Servizio Forestale locale.

Allo stendimento del suolo sui gradoni seguirà, sia sulle pedate che sulle scarpate dei

gradoni, la semina a spaglio o idrosemina di specie erbacee annuali o pluriennali del tipo

Bellium annua, Inula viscosa, Calendula arvensis e altre, che, per la loro elevata natura

aggrappante, consentono al suolo di compattarsi, evitando così che venga eroso e asportato

in breve tempo dagli agenti meteorici

La configurazione finale dei fronti consentirà di avere il massimo recupero di

materiale dal giacimento e un recupero paesaggistico appropriato alle caratteristiche

dell’ambiente circostante. Di seguito è riportata una sezione schematica di un fronte di

coltivazione rimodellato e rinverdito, così pure è mostrato nelle tavole di progetto.

Al rimodellamento seguirà il rinverdimento, con messa in sito del terreno

vegetale e successiva piantumazione delle specie più adatte.

5.2.3 PIANO DI RINVERDIMENTO

Per il recupero del sito interessato dell’attività mineraria in oggetto è possibile

ricostruire, attraverso un programma adeguato, un quadro paesistico soddisfacente e

soprattutto equilibrato.

Ciò potrà avvenire in primo luogo attraverso il recupero della risorsa “suolo”,

pertanto durante la coltivazione il suolo naturale verrà separato e accumulato nel deposito

provvisorio, indicato nelle tavole di progetto, per essere poi riutilizzato nell’operazione di

sistemazione ambientale.

Lo stendimento del suolo ed il successivo inerbimento non avverranno in unica

soluzione finale, ma per gradi, anno dopo anno in stretta connessione con l’avanzare della

coltivazione.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 68

E ciò per i seguenti motivi:

• Il suolo si trova in equilibrio con l’ambiente circostante, per cui occorre ridurre al

massimo il tempo di accumulo, durante il quale lo stesso non ha la possibilità di

scambiare gli elementi biologici che lo mantengono integro e in grado di svolgere la

sua funzione nei confronti delle specie viventi;

• Il suolo costituisce un fattore limitante nei confronti del dilavamento delle frazioni

rocciose più fini;

• Infine, prima il suolo sarà ripristinato, tanto prima la zona scavata, riprenderà il suo

aspetto paesistico naturale e sarà pronta per eventuali usi alternativi.

Lo stendimento del suolo avverrà con l’utilizzo di mezzi meccanici presenti in cantiere,

limitando l’intervento degli operai a soli punti più difficili e inaccessibili.

La versatilità delle macchine utilizzate consentirà di eseguire l’operazione in breve

tempo in maniera uniforme e a costi ridotti.

In fase di modellamento finale, prima dello stendimento al piede delle scarpate più

ripide verrà praticato uno sbasso verso la parete in modo da creare una scarpa di raccolta

del terreno vegetale da riportare (vedasi figura pagina che segue).

Allo stendimento del suolo seguirà subito la semina a spaglio di specie erbacee del tipo

Bellium annua, Inula viscosa, Calendula arvensis e altre per la loro elevata natura

aggrappante, consentono al suolo di compattarsi, evitando così che venga eroso e asportato

in breve tempo dagli agenti meteorici.

Non appena l’attecchimento delle specie erbacee sarà completato il terreno sarà pronto

per l’impianto dei biotipi arborei e arbustivi tipici del luogo, sotto forma di piantine già

radicate in fitocella che, in particolare, sono rappresentate rispettivamente da quercus

suber, quercus pubescens, tamarix gallica e da pistacia lentiscus, erica scoparia.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 69

Dettaglio del ripristino ambientale, con l’impianto di alberi ed arbusti della vegetazione locale autoctona.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 70

Per almeno due anni dall'impianto del materiale vegetale vivo, e comunque sino al

completo affrancamento delle piantine e delle erbe introdotte artificialmente, si provvederà

alle necessarie cure colturali, alle irrigazioni periodiche e di soccorso e, qualora si

riscontrasse uno scarso attecchimento, agli interventi di infittimento delle superfici inerbite

e dì risarcimento delle fallanze riscontrate tra le specie arboree e arbustive.

In fase di predisposizione ed esecuzione degli interventi di rinaturalizzazione, la

Direzione Lavori sarà costantemente supportata da personale esperto in discipline

botaniche, tecniche vivaistiche e ingegneria naturalistica, al fine di verificare la

rispondenza ecologica delle specie e la corretta esecuzione pratica delle opere a verde;

inoltre, tutti gli interventi saranno effettuati in accordo con il Servizio Territoriale

Ispettorato Ripartimentale del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale competente per il

territorio d'intervento.

Tutto il materiale di propagazione vegetale proverrà da ecotipi locali, in accordo con

l’obiettivo di conservazione della biodiversità come da Piano Ambientale Regionale.

Tenuto conto della quantità di terreno vegetale attualmente presente in tutta l’area

(spessore medio 20 cm, quantità 2.800 mc, superficie 14.000 m2) sarà necessario integrare

detta quantità con circa 7.050 m³ di terreno vegetale proveniente dall’esterno per avere uno

strato di circa 30 cm di spessore nei gradoni e nel piazzale della miniera.

Per le aree esterne agli scavi è stato previsto uno specifico intervento di riqualificazione

morfologica, con asportazione dei vecchi cumuli e rivegetazione delle chiarie delle aree

non interessate dalle lavorazioni, ma interne alla concessione mineraria.

Tale intervento sarà intrapreso contestualmente ai lavori di coltivazione a partire dal

primo anno di concessione.

Attualmente, nell’area più estesa, sono stoccati circa 10.000 m³ ( 120 m x 30 m, altezza

media 2,5 m) di caolino in attesa di essere venduto. Altre zone di minore estensione,

invece, sono occupate da piccoli cumuli di minerale e sterile.

Il piano di recupero prevede l'asportazione dei vari materiali sopra mensionati, e

l’inerbimento.

Nella Tavola 15 si ha una visione della miniera dopo gli interventi di recupero

ambientale.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 71

5.2.4 OPERE DI CONTROLLO IDRAULICO DELLE ACQUE SUPERFICIALI

Data la morfologia del sito, il metodo di coltivazione e la configurazione finale prevista

dal progetto, sarà sufficiente realizzare un canale per l’intercettamento ed il

convogliamento delle acque di ruscellamento superficiali.

Tale canale sarà realizzato lungo il perimetro della sommità della miniera dalla quota di

spartiacque + 275,5 m slm ed avrà una lunghezza di circa 110 m verso Sud con pendenza

di circa 5% e una lunghezza di circa 210 m verso Ovest con pendenza di circa 8%.

La forma del canale sarà trapezia (l = 0,6 m; L= 1,2 m; ang. di scarpa 45°; h= 0,5 m).

Le portate massime di smaltimento dei due rami del canale sono state calcolate con la

formula classica dei canali a pelo libero:

q = σ χ (Ri)½

dove si è considerato l'indice di Kutter uguale a 3 relativo a canali scavati in roccia con

sporgenze e abbandonati.

Le portate che possono essere smaltite sono risultate essere 0,78 m³/s per il ramo Ovest e

0,61 m³/s per il ramo Sud.

Mentre le acque di ruscellamento dell'area di scavo derivano solo dalla pioggia che

insiste al suo interno.

L'area di coltivazione è di 28.000 m² ed è facente parte del bacino del Rio Santa

Lughia, affluente del Temo.

Considerando il giorno più piovoso dell'anno con altezza di pioggia 38 mm si avrebbe:

28.000 m² x 38·10¯³ m = 1.064 m³/24 ore ; 44,3 m³/ora; 0,012 m³/s.

Per raccogliere tali acque si è previsto una canaletta che le intercetti alla base dei

gradoni e in corrispondenza dell'ingresso del piazzale, lasciando un tratto intubato per il

transito dei mezzi.

La rete di drenaggio e convogliamento delle acque sarà progressivamente adattata,

durante la prosecuzione dell’attività, alle variazioni morfologiche dell’area.

Le acque così intercettate vengono convogliate in un sistema di tre vasche in cls (della

lunghezza di 20 m, larghezza 2 m e altezza 1 m) comunicanti fra loro per la loro

decantazione e chiarificazione.

A tale scopo, i tre bacini sono realizzati uniti e comunicanti, in modo che l'acqua faccia

un percorso tortuoso e si abbia una precipitazione selettiva (prima precipitano i grani più

grossi e poi via via quelli di dimensioni minori) dei materiali solidi trascinati dalla pioggia.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 72

L'acqua decantata viene poi indirizzata verso il suo naturale deflusso e immessa nei

corpi idrici naturali.

Le vasche di decantazione e la rete di drenaggio saranno periodicamente ripulite per

assicurare la funzionalità del sistema di regimazione idraulica.

Sarà avviata, con periodicità annuale, una serie di campionamenti delle acque a monte,

internamente all’area mineraria e a valle, presso i principali ricettori naturali esterni alla

miniera stessa, previo accordo con le Autorità competenti. (A.R.P.A.S).

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 73

5.2.5 CRONOPROGRAMMA E PIANO DI MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ

Per quanto riguarda la coltivazione del giacimento il progetto prevede una produzione

complessiva di 17.000 m³/anno di minerale utile e il recupero ambientale, delle zone del

giacimento esaurite, contestualmente alla coltivazione.

La prosecuzione della coltivazione sarà condotta secondo un cronoprogramma mostrato

dalle stesse tavole di progetto sino alla conclusione dell'attività estrattiva da autorizzare.

Nelle tavole planimetriche sono indicati i quantitativi di materiale estratto e le superfici

oggetto di recupero ambientale definitivo.

La tavola n. 15 riporta la situazione finale al 15° anno nel caso in cui non venisse

rilasciato un ulteriore rinnovo della concessione alla fine del periodo richiesto.

Si fa presente che il giacimento non è esaurito e si prevede, pertanto, una nuova

richiesta di rinnovo della concessione alla coltivazione prima dello scadere dell'attuale

(al 13° anno).

Cronoprogramma dei lavori di estrazione e di ripristino

In sintesi si ha:

1° anno: preparazione del cantiere e coltivazione del giacimento e contestuale

rinverdimento delle aree esterne agli scavi;

2° anno: coltivazione del giacimento con regolarizzazione delle fronti e contestuale

rinverdimento delle aree esterne agli scavi;

3° anno: coltivazione con regolarizzazione delle fronti e contestuale rinverdimento

delle aree esterne agli scavi;

4° anno: coltivazione e recupero ambientale dei gradoni con sistemazione degli sterili

di copertura del giacimento;

5° anno: coltivazione e recupero ambientale dei gradoni con sistemazione sterili;

presentazione del progetto impianto di frantumazione;

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 74

dal 6° al

12° anno

coltivazione e recupero ambientale dei gradoni con sistemazione sterili

come mostrato nelle tavole di progetto;

13° anno: presentazione nuova richiesta di rinnovo della concessione;

proseguo della coltivazione e recupero ambientale;

14° anno: proseguo della coltivazione e recupero ambientale;

15° anno: coltivazione, realizzazione della suddivisione dei gradoni in due di altezza

metà, recupero ambientale degli stessi e del piazzale a quota 239 m s.l.m..

Al fine di monitorare tali attività saranno aggiornati con cadenza quinquennale i piani

di coltivazione e di recupero ambientale onde consentire il loro riscontro periodico col

progetto iniziale.

5.2.6 STIMA DEI COSTI DI RECUPERO AMBIENTALE

Dati di riferimento del progetto in esame

Area totale interessata dai lavori nei prossimi 15 anni 28.000 m²

Area da coltivare nei prossimi 15 anni 14.000 m²

Area esterna agli scavi da recuperare 10.000 m²

Riserve da coltivare 450.000 t

Spessore medio terreno da scarificare 20 cm

Spessore (medio considerato) di copertura di sterile 3 m

Sterile da movimentare (3m x 14.000 m²) 42.000 m³

Terreno vegetale recuperato 2.800 m³

Terreno vegetale da acquistare 4.250 m³

Spessore di terreno da mettere negli scavi 30 cm

Terreno occorrente 0,84 x 28.000 m² x 0,3 m 7.050 m³

Costi:

Di seguito viene riportato il sommario del computo metrico estimativo relativo ai lavori

e alle forniture del recupero ambientale da effettuare nell’intero arco di vita del presente

progetto di coltivazione del giacimento, con inizio al primo anno del rinnovo della

concessione.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 75

1 - Scarificazione, trasporto e accumulo del terreno vegetale, eseguito con mezzi meccanici (Area da coltivare 14.000 m² con spessore suolo 20 cm):

(2.800 m³x 1,86 €/m³) = 5.200 €

2 - Carico e trasporto nell’area del cantiere con mezzi meccanici del materiale sterile di

copertura del giacimento (3 m x 14000 m² = 42.000 m³) compreso il modellamento lungo la

scarpata del primo gradone:

42.000 m³ x 0,67 €/m³ = 28.000 €

3 - Modellamento finale dei gradoni della zona di estrazione, compreso la divisione in

gradoncini e lo sbasso al piede, eseguito con mezzi meccanici

14.000 m² x 1,0 €/m²) = 14.000 €

4- Fornitura di terra vegetale non vagliata da acquistare:

7.050 m³ x 8,78 €/m³ = 62.000 €

5 - Spandimento con mezzi meccanici del terreno vegetale recuperato dallo scavo, in strato

di spessore medio di 50 cm, compresi la ripresa da cumulo e il trasporto nell’area di

miniera:

2.800 m³ x 0,67 €/m³ = 2.000 €

6 - Spandimento con mezzi meccanici di terreno vegetale proveniente dall’esterno

dell’area, in strato di spessore medio di 50 cm nell'area scavi, compreso il trasporto:

4.250 m³ x 0,67 €/m³ = 2.850 €

7 - Fornitura e idrosemina potenziata di miscugli di specie erbacee annuali o pluriennali: (84% dell’area interessata ai lavoripari a 23.500 m² + 10.000 m² aree esterne agli scavi)

33.500 m² x 1,48 €/m² = 49.600 €

8 - Fornitura e impianto di specie arbustive (una pianta ogni 10 m²):

n. 2.350 x 8,99 € /pianta = 21.100 €

9 - Fornitura e impianto di specie arboree , (una pianta ogni 30 m²)

780 x 22 €/pianta = 17.160 €

− Per imprevisti e opere varie (a corpo) 3.290 €

Totale costi 200.000 €

Costo medio annuo 200.000 € : 15 anni = 13.330 €/a

La stima sopraesposta ha considerato i lavori di recupero ambientale e di rinverdimento

da effettuare nell’arco dei prossimi 15 anni; essa potrà essere aggiornata in funzione

dell’effettivo avanzamento dei lavori di coltivazione e di eventuali modifiche che potranno

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 76

intervenire nel cronoprogramma e in funzione di un eventuale aumento dei costi dei lavori

e forniture per il recupero.

In ogni caso ogni 5 anni sarà ripresentato un nuovo piano di recupero ambientale che

potrà confermare, modificare, integrare e/o incrementare i lavori e le forniture previste nel

quinquennio precedente e, quindi, portare a differenti valori di stima degli stessi.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 77

5.2.7 ALTRE MISURE PRECAUZIONALI DA ADOTTARE PER PREVENIRE, RIDURRE , DOVE POSSIBILE, ELIMINARE L’IMPATTO PAESAGGISTICO - AMBIENTALE

Come esposto nei paragrafi precedenti, sono stati previsti quali attività di recupero

ambientale, il rimodellamento dei gradoni (quando la produzione è stata ultimata e non

servono più come vie di passaggio) e la successiva rivegetazione degli stessi al fine di

conferire al complesso estrattivo un assetto morfologico idoneo al reinserimento

paesaggistico ed un'adeguata condizione di stabilità delle aree soggette a lavorazione.

Inoltre, la configurazione a mezza costa dell’area con il naturale impluvio a Nord-Est e

Nord-Ovest, garantisce il regolare deflusso delle acque di scorrimento superficiale verso la

rete idrografica naturale. Inoltre una canale di guardia, ampiamente dimensionato, verrà

realizzato sul lato Nord dell'area di scavo che indirizzerà le acque verso il naturale

impluvio. Con riferimento, invece, alle acque che insistono all'interno degli scavi, queste

saranno convogliate in una cunetta alla base dei gradoni e da qui inviate alle vasche di

decantazione e poi al canale di deflusso naturale.

Il progetto è stato aggiornato, rispetto a quello presentato nel 2003 in base alle

osservazioni avute e ha individuato le condizioni per la prosecuzione delle attività

estrattive secondo lotti sequenziali, con piani di coltivazione a 3, 5, 7, 9, 11 e 15 anni e

contestuali operazioni di recupero ambientale e di rinverdimento, a partire dal 1° anno per

le zone esterne agli scavi e a partire dal 4° anno per le zone degli scavi. in quanto solo a

partire da tale data si potrà avere la disponibilità delle aree da ripristinare, al

completamento delle opere di coltivazione.

Gli sterili e il terreno prodotti durante le fasi di prosecuzione dell’attività estrattiva

saranno riutilizzati totalmente per il riassetto morfologico e rinverdimento degli scavi,

come già detto precedentemente.

In particolare tutti gli sterili saranno collocati ai piedi del primo gradone.

Nelle tavole di progetto è mostrata la cadenza temporale del recupero morfologico con

rinverdimento, piantumazione arbustiva e arborea dei gradoni.

Essi nella fase finale della coltivazione, sono stati divisi in due gradoncini di pedata di 2

m e altezza 3,5 m.

I cumuli di terreno vegetale preventivamente asportati da destinarsi alle operazioni di

recupero ambientale saranno adeguatamente conservati e riqualificati mediante periodici

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 78

rimescolamenti con mezzi idonei, apporti di sostanza organica ed elementi nutritivi e

semine di miscugli di specie erbacee ad elevato potere aggrappante, al fine di conservare e

recuperare la fertilità, di limitare l'inaridimento, il dilavamento e la dispersione di polveri.

Il presente progetto di recupero ambientale prevede, un assetto futuro ordinato delle

aree in coltivazione, evitando la creazione di cumuli di materiali sparsi, l'accantonamento

di mezzi e attrezzature in disuso e quanto altro non necessario alla conduzione dell'attività

che possa creare un ulteriore impatto visivo negativo.

I materiali sterili saranno accumulati (nel caso in cui ciò sia necessario) ordinatamente

nelle aree previste come mostrato nelle tavole di progetto.

Il periodo di permanenza nei depositi sarà quello strettamente necessario per il loro

invio agli stabilimenti di terzi.

Gli spazi destinati alle aree per lo stoccaggio temporaneo del materiale movimentato e

alle piste di stretta pertinenza dei cantieri saranno contenuti al minimo indispensabile in

funzione dei volumi prodotti e dette aree sono chiaramente definite e delimitate per

garantire sia la sicurezza e sia l’esecuzione delle opere di riqualificazione ambientale.

Inoltre le aree di stoccaggio temporaneo dei materiali cavati, utili o di sfrido, sono

localizzate ad opportuna distanza da superfici potenzialmente soggette ad eccessivo

dilavamento da parte delle acque di deflusso superficiale onde evitare la dispersione dei

materiali lungo i pendii naturali e sono protette da un canale di guardia.

La loro ubicazione è stata scelta in modo da evitare la dispersione di polveri in

atmosfera a causa dei venti dominanti.

Le dimensioni sono tali da assicurare la stabilità dei cumuli provvisori.

Gli spazi previsti sono indicati in planimetria.

Il programma dei lavori di coltivazione prevede di mantenere l’altezza dei gradoni pari

al massimo di 7,00 m, in modo da poter frazionare, ad avanzamento ultimato, ognuno di

essi in altri due gradoni di altezza massima pari a 3.5 m e pedata pari a 2,0 m, sì da

ottenere una inclinazione del fronte di 30°; con tale inclinazione si raggiunge un alto grado

di sicurezza, riferito alla stabilità delle pareti, e si facilitano al massimo i lavori di recupero

e rinverdimento.

Le macchine di abbattimento e i mezzi di movimentazione e trasporto dei materiali sono

stati scelti tra quelli dotati delle più moderne tecnologie e dei migliori dispositivi che

possono minimizzare gli effetti ambientali indotti dal rumore e dalle vibrazioni, in pieno

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 79

rispetto della normativa vigente.

Per limitare le polveri dovute al funzionamento dei macchinari in fase di escavazione,

carico e trasporto, in aree potenzialmente polverose, soprattutto durante le stagioni secche

e le giornate ventose, si procederà all’innaffiamento regolare delle stesse e, in particolare,

il martellone avrà dei getti d’acqua in corrispondenza dell’utensile demolitore (come

prescrive il D.Lgs 81/2008).

Tutti i mezzi a motore diesel (escavatori, pale meccaniche, dumper, compressori) sono

dotati di idonei sistemi di trattamento dei gas di scarico che assicurano quantità e qualità di

emissioni entro i limiti della vigente normativa e di cabine stagne ed insonorizzate per gli

operatori.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 80

5.2.8 OSSERVAZIONI CONCLUSIVE

Occorre comunque osservare che il progetto di coltivazione proposto non esaurisce le

riserve minerarie, come è ampiamente spiegato nel paragrafo relativo alla valutazione delle

riserve.

Pertanto prima della fine del termine di concessione, qualora venissero confermati i

presupposti tecnico-economici per la prosecuzione della coltivazione, verrà proposto un

nuovo progetto.

Pertanto la fase finale del recupero ambientale sarà legata all'esito della richiesta di

prosecuzione che verrà presentata almeno due anni prima della scadenza.

Infatti appare evidente come una progettazione organicamente impostata su scala

generale anziché locale possa portare ad una efficacia che sino a non molti anni fa

non costituiva certamente bagaglio culturale nel settore estrattivo.

Il progetto, quindi, è stato sviluppato per i prossimi quindici anni di attività estrattiva,

durata ritenuta minima per cui si chiede il rinnovo della concessione.

Tale richiesta nasce dal fatto che non possono essere economicamente giustificati da un

periodo autorizzativo inferiore i notevoli investimenti in macchinari, impianti e

attrezzature che necessitano di un congruo periodo di ammortamento.

D'altra parte tali investimenti sono indispensabili sia per una gestione razionale e in

sicurezza, e sia per i necessari e previsti lavori di ripristino durante il ciclo di vita della

miniera e a fine esercizio, in conformità a quanto richiesto dalle direttive ambientali e dalla

legislazione attuale.

Le diverse fasi di coltivazione del giacimento sono state progettate, in stretta

connessione con il piano di sistemazione e di recupero ambientale, per un arco temporale

di 15 anni.

Infatti nell’impostazione del progetto di coltivazione della miniera della Ditta De

Giorgi ci si è basati, oltre che sulla scelta di un metodo di coltivazione sicuro e valido dal

punto di vista sia tecnico sia economico, anche sul rispetto, con particolare riguardo agli

effetti prodotti sull'ambiente, delle seguenti linee di indirizzo:

• possibilità d’avviare la fase di sistemazione e di recupero ambientale prima del

completo esaurimento della fase di coltivazione o, meglio, laddove attuabile e nel

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 81

rispetto dei tempi necessari, di procedere, da una certa data in poi, di pari passo con

l'estrazione e il recupero delle coltivazioni;

• interessare con la coltivazione e con la discarica la minima porzione di territorio,

compatibilmente con i vincoli imposti dalla sicurezza e con i limiti tecnico-

economici del giacimento;

• prevedere un piano di coltivazione che consenta di ottenere un assetto finale dei

fronti di coltivazione abbastanza vicino alla morfologia delle aree circostanti e alla

configurazione paesaggistica generale;

• produrre il minor impatto possibile sull'ambiente circostante o, comunque, limitato

nel tempo, in termini di effetti nocivi sulla flora, sulla fauna, sulle acque di

superficie e sotterranee, sull’atmosfera e sull’habitat;

Sulla base dei suddetti criteri informatori, pertanto, sono stati elaborati i piani operativi

di coltivazione e di sistemazione e recupero ambientale illustrati negli allegati disegni di

progetto.

5.3 STABILITÀ DEI FRONTI DI COLTIVAZIONE E SICUREZZA

Le parti riguardanti la Verifica della stabilità delle fronti, Sicurezza e salute sono state

riportate dallo SIA, presentato nel novembre 2003 dalla Ditta De Giorgi e redatto dallo

Studio Geologia Selargius coordinatore Dr Geol Stefano Floris, per l'attivazione della

procedura di VIA, archiviato dal servizio SAVI, con nota del 29.02.2008, per ritardi nella

presentazione delle integrazioni richieste

5.3.1 VERIFICA DELLA STABILITÀ DEI FRONTI DI COLTIVAZIONE

L’analisi relativa al giacimento è stata completata con uno studio geomeccanico per la

verifica di stabilità dei fronti. La verifica rientra sia nell’applicazione del Decreto

Ministeriale 11/3/1988, Norme tecniche riguardatile indagini sui terreni e sulle rocce,

la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la

progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno e delle opere di

fondazione che nel punto A1 recita: “Con le presenti norme si stabiliscono i principali

criteri de seguire:…omissis…- per il progetto di stabilizzazione della stabilità dei pendii

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 82

naturali e per il progetto di scavi;… omissis…” che nell’applicazione dell’art. 52 del DSS

(Legge 624/96), che prevede al comma 1: “…la predisposizione di una relazione sulla

stabilità dei fronti che prenda in considerazione i rischi di caduta massi e di franamento;

in tale relazione, in conformità alle vigenti alle vigenti normative tecniche, devono essere

definite, in funzione della natura e dello stato del terreno nonché dei macchinari impiegati,

l’ampiezza e la pendenza dei fronti di coltivazione e dei terreni di copertura nonché il

metodo di coltivazione impiegato; la relazione è aggiornata annualmente….”

5.3.2 RILIEVO GEOMECCANICO

Per caratterizzare un ammasso roccioso a comportamento rigido dal punto di vista

meccanico è necessario eseguire una serie di operazioni che, nel loro insieme,

costituiscono il rilievo geomeccanico.

In particolare sono stati misurati in sito l’orientamento, spaziatura e caratteristiche dei

giunti rilevabili su due principali fronti di scavo, uno rivolto ad est (fronte 1) ed un altro ad

ovest (fronte 2). Da questi sono stati prelevati dei campioni di roccia sui quali è stata

effettuata la prova a compressione monoassiale per la determinazione della resistenza a

rottura della roccia.

La prova è stata eseguita dal laboratorio Provinciale di Cagliari su provini cubici di

dimensioni 7,1 cm X 7,1 cm.

I dati ricavati dal rilievo sono stati utilizzati per la determinazione della classe

dell'ammasso roccioso studiato, al fine di individuarne qualitativamente le caratteristiche

meccaniche attraverso le classificazioni tecniche di Bieniawski (1973 e successive

modifiche).

5.3.2.1 RAPPRESENTAZIONI STEREOGRAFICHE DELLE GIACITURE DELLE DISCONTINUITÀ

Le giaciture delle discontinuità richiedono per la loro visualizzazione diagrammi

particolari, che forniscano un’indicazione precisa del loro orientamento nello spazio ed i

rapporti spaziali fra piano e piano.

- proiezione polare equiareale di Schmidt: viene utilizzata per la rappresentazione dei

piani di discontinuità, visualizzati attraverso i loro poli, cioè attraverso l’intersezione della

perpendicolare al piano con la sfera. Questa rappresentazione stereografica, essendo

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 83

equiareale, e quindi rispettando i rapporti fra le aree proiettate, consente di effettuare

un’analisi statistica della distribuzione dei poli, per l’individuazione dei valori di giacitura

più rappresentativi delle singole famiglie, corrispondenti con le zone di massimo

addensamento dei poli;

l’osservazione degli stereogrammi mostra come vi sia una notevole distribuzione dei giunti

nello spazio, a riprova dell’intensa tettonizzazione subita dall’area in studio. Ciononostante

è possibile individuare tre famiglie principali di giunti, una orientata a 200°E con

inclinazione blanda di circa 10° verso il quadrante est, l’altra orientata a 330°E e

inclinazione subverticale, accompagnate da numerosi giunti isolati con direzione variabile

ma con inclinazione prevalentemente subverticale.

- la proiezione equiangolare di Wulff: viene utilizzata per la visualizzazione dei piani di

discontinuità più rappresentativi, individuati attraverso l’analisi statistica delle giaciture

misurate in campagna; essendo una proiezione equiangolare, permette di mantenere i

rapporti angolari fra i diversi piani. La proiezione permette l’esecuzione del Test di

Markland (1972) per individuare quantitativamente le discontinuità che rappresentano

piani di scivolamento in un pendio in roccia. Il procedimento fornisce un'indicazione

qualitativa della stabilità del cuneo in funzione del suo orientamento nello spazio e della

stima della resistenza al taglio mobilitabile lungo i piani di possibile scorrimento.

Quest'ultima grandezza viene quantificata attraverso il parametro angolo d'attrito medio

delle discontinuità meccaniche estrapolata attraverso la classificazione dell’ammasso

roccioso di Bieniawski.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 84

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 85

5.3.2.2 CARATTERIZZAZIONE DELL’AMMASSO ROCCIOSO

Le classificazioni geomeccaniche delle rocce oltre a descrivere le caratteristiche tecniche degli

ammassi rocciosi, forniscono altresì un approccio di base per una progettazione geotecnica.

Gli amassi rocciosi possono essere schematizzati come corpi percorsi da discontinuità di

diversa origine (giunti, faglie, etc.) le quali possono costituire più famiglie aventi ognuna diverse

caratteristiche meccaniche e geometriche. È possibile assimilare tali discontinuità a superfici piane.

È evidente che la stabilità del pendio roccioso dipende in modo fondamentale dalla presenza delle

discontinuità e dalle loro caratteristiche.

I dati utilizzati sono stati ricavati da una serie di osservazioni in loco e mediati per avere una

rappresentazione complessivamente omogenea. Inoltre, in via cautelativa, si è sempre cercato di

dare alle stime valori leggermente inferiori a quelli che si estrapolavano dalle misure acquisite.

Quando si applicano carichi sul terreno lo sforzo crea delle tensioni che tendono a “rompere” il

terreno stesso. La resistenza che il terreno offre a tale sollecitazione è data oltre che da una

resistenza al taglio semplice (c, coesione) anche dallo sviluppo di forze di attrito (φ, angolo di

attrito interno) lungo la superficie di rottura secondo la formula di Coulomb-Navier:

τ = c + σntan φ

L’ammasso roccioso è stato classificato con il sistema RMR (Rock Mass Rating system,

Bieniawski 1973) L’unica classificazione geomeccanica in grado di fornire le correlazioni tra i

parametri c e φ è la classificazione del sistema RMR (Rock Mass Rating system, 1973) di

Bieniawski. Il metodo consiste nell’utilizzare una serie di parametri che caratterizzano l’ammasso

roccioso, assegnando a ciascuno di questi un indice numerico.

I parametri presi in considerazione sono:

a) R1: resistenza a compressione monoassiale o indice di resistenza;

b) R2: RQD (Rock Quality Designation);

c) R3: spaziatura delle discontinuità;

d) R4: caratteristiche delle discontinuità;

e) R5: condizioni idrauliche;

f) R6: orientamento delle discontinuità rispetto alla direzione in cui si sviluppa

l’opera

La somma di tali indici determina un valore che da l’RMR di base, per l’area strutturale di

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 86

base.

RMR = R1+ R2 + R3 + R4 + R5 + R6

In funzione della quale è possibile suddividere gli ammassi rocciosi in 5 classi di qualità, a cui

si abbinano dei valori geotecnici.

Questo costituisce l’RMR corretto, cioè il fattore R6 costituisce un fattore correttivo in funzione

della direzione ed immersione delle famiglie delle discontinuità presenti.

Mentre l’RMR di base (Basic RMR) è dato dalla somma dei primi cinque indici con esclusione del

parametro R6:

BRMR = R1+ R2 + R3 + R4 + R5

Con il BRMR è possibile determinare le correlazioni di coesione, angolo d’attrito e modulo di

deformabilità (Ed) per mezzo delle espressioni:

c[Mpa] = 0,005*BRMR

φ[°] = 5 + BRMR/2

Ed[Gpa] = 10(BRMR-10)/40 valida per 0<BRMR<100

Classificazione di Bieniawski

PARAMETRI INTERVALLI DI VALORI

Carico puntuale(Mpa) >10 4-10 2-4 1-2 Non applicabile RESISTENZA ROCCIA INTATTA

Compressione monoassiale(MPa)

>250 100-250 50-100 25-50 5-25 1-5 <1

Indice 15 12 7 4 2 1 0 RQD (%) 90-100 75-90 50-75 25-50 <25 Indice 20 17 13 8 3 SPAZIATURA GIUNTI (m) >2 0,6-2 0,6-0,2 0,06-0,2 <0,06 Indice 32 15 10 8 5 CONDIZIONE GIUNTI

Superfici molto

scabre non continue.

Pareti roccia non

alterate

Superfici scabre.

Apertura <1mm. Pareti roccia

leg.alterate

Superfici scabre.

Apertura <1mm.

Pareti roccia molto

alterate

Superfici lisce o laminate o

riempimento<5mm o apertura 1-5mm.

Giunti continui

Riempimento tenero con spessore >5mm o giunti aperti>5 mm. Giunti

continui

Indice 30 25 20 10 0 Afflusso per 10m di lunghezza del tunnel (litri/min)

Assente

<10

10-25

25-125

>125

Rapporto Pressione acqua nei giunti/Pressione naturale in sito

0

<0,1

0,1-0,2

0,2-0,5

>0,5

CONDIZIONI IDRAULICHE

Condizioni generali Giunti asciutti

Umidi Bagnati Stillicidio Venute d’acqua

Indice 15 10 7 4 0

La somma dei 5 indici parziali fornisce il Basic RMR (BRMR). Il Basic RMR in condizioni di

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 87

giunti asciutti (A5=15) può essere correlato anche in questo caso al parametro G.S.I. (Geological

Strenght Index), grandezza collegata ai fattori m, a ed s dell’ammasso roccioso integro (vedi

capitolo). Infatti si ha:

579 −= BRMRGSI (solo per BRMR>23)

Per la stima dell’indice di correzione Ic si deve fare riferimento, anche in questo caso, alla

seguente tabella:

Orientamento dei

giunti Molto

favorevole Favorev

ole Discreto Sfavore

vole Molto

sfavorevole Gallerie e miniere

0 -2 -5 -10 -12

Fondazioni 0 -2 -5 -15 -25 Versanti

Indice

0 -5 -7 -50 -60

Applicando alla BRMR la correzione Ic si ottiene l’indice RMR, correlato alla qualità

dell’ammasso roccioso e alle sue caratteristiche meccaniche secondo la seguente tabella:

RMR 0-20 21-40 41-60 61-80 81-100

CLASSE V IV III II I

QUALITA’ Molto scadente Scadente Discreta Buona Ottima

Coesione(Mpa) <0,1 0,1-0,20 0,20-0,30 0,3-0,4 >0,4

ϕ(°) <15 15-25 25-35 35-45 >45

L'indice RMR ottenuto dalla classificazione di Bieniawski, può essere inoltre correlato con

l'indice Q (Classificazione di Barton) e con RSR (Classificazione di Wickham) mediante le seguenti

relazioni:

44ln9 += QRMR

77,04,12−

=RSRRMR

Le elaborazioni per ricavare il valore dell’RMR e di Q sono state effettuate per mezzo del

computer, utilizzando uno specifico software sviluppato per risolvere tale tipo di calcolo.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 88

5.3.3 CONDIZIONI DI STABILITÀ DEL FRONTE DI SCAVO

La classificazione di Bieniawski può essere applicata anche per la caratterizzazione

geomeccanica di versanti, se si stabilisce un coefficiente di compensazione appropriato mediante il

Test di Markland (1972) per individuare quantitativamente le discontinuità che rappresentano piani

di scivolamento in un pendio in roccia.

Il procedimento fornisce un'indicazione qualitativa della stabilità del cuneo in funzione del suo

orientamento nello spazio e della stima della resistenza al taglio mobilitabile lungo i piani di

possibile scorrimento. Quest'ultima grandezza viene quantificata attraverso il parametro angolo

d'attrito medio delle discontinuità meccaniche.

Il test prevede quattro situazioni possibili.

1. Cuneo potenzialmente instabile.

Questa situazione si verifica per un cuneo roccioso a franapoggio meno inclinato del pendio, in cui

l'angolo d'attrito medio mobilitabile lungo le superfici potenziali di scorrimento sia inferiore

all'inclinazione della linea d'intersezione dei piani di scorrimento.

2. Cuneo stabile.

Questa situazione si verifica per un cuneo roccioso a franapoggio meno inclinato del pendio, in cui

l'angolo d'attrito medio mobilitabile lungo le superfici potenziali di scorrimento sia superiore

all'inclinazione della linea d'intersezione dei piani di scorrimento. Si verifica ovviamente anche per

cunei a reggipoggio.

3. Cuneo con stabilità incerta.

Questa situazione si verifica per un cuneo roccioso a franapoggio meno inclinato del pendio, in cui

l'angolo d'attrito medio mobilitabile lungo le superfici potenziali di scorrimento sia circa uguale

all'inclinazione della linea d'intersezione dei piani di scorrimento. In questa caso va tenuto presente

che generalmente l'errore insito nella grandezza angolo di resistenza al taglio è di circa 2°, se non

addirittura maggiore. Il test di Markland non permette in queste condizioni di ottenere un responso

preciso sulla stabilità del cuneo, per ottenere il quale occorrerà l'impiego di metodi più precisi.

4. Cuneo potenzialmente instabile per ribaltamento.

Questa situazione si verifica quando il pendio ed una delle discontinuità sono subverticali con

immersione circa uguale. In questo caso il valore dell'angolo di resistenza al taglio non influisce

sulla stabilità, in quanto si può supporre che le due facce della superficie di ribaltamento non siano

in contatto e quindi non sviluppi un'apprezzabile resistenza al taglio.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 89

Una volta identificate le possibili direzioni di movimento è possibile definire le condizioni da

“molto favorevole” a “molto sfavorevole” ed entrare nella tabella proposta da Z. T. Bieniawski.

La condizione “molto favorevole” è identificabile con l'assenza di direzioni critiche.

Le condizioni “mediocre” e “sfavorevole” e “molto sfavorevole” sono identificabili con la

presenza di una, due e tre direzioni critiche, rispettivamente.

La condizione “favorevole” si ha quando non ci sono direzioni critiche, ma basta la variazione

di pochi gradi nel valore attribuito all'angolo d'attrito di base perché si verifichi la possibilità di

instabilità dei cunei rocciosi.

Alle condizioni sopra riportate corrispondono i seguenti indici di compensazione:

1 Condizione Indice

molto favorevole 0 favorevole -5

discreta -25 sfavorevole -50

molto sfavorevole -60

I fenomeni di instabilità delle scarpate in roccia sono condizionati dallo assetto strutturale

dell'ammasso roccioso. Il meccanismo del dissesto dipenderà quindi dal numero e dall'

orientamento delle famiglie di discontinuità che interessano l'ammasso roccioso stesso. Se due piani

di giunto si intersecano tra loro si può avere, nel caso che questo sia limitato da altre due superfici

libere costituite dal fronte e dalla superficie del versante, la formazione di un cuneo roccioso. Nel

caso di scivolamenti lungo giunti coniugati appartenenti a famiglie diverse l' analisi della stabilità

viene condotta con il metodo dell'equilibrio limite, assumendo che la resistenza allo scorrimento sia

diretta parallelamente alla direzione del movimento.

La soluzione del problema richiede la definizione dei principali elementi geometrici del cuneo

(angoli, aree e volumi) e della risultante delle varie forze agenti.

Per definire, almeno dal punto di vista teorico, il valore dell’angolo limite di inclinazione delle

discontinuità per cui, per un blocco di roccia di altezza h e larghezza b, si passa dal moto 1 a quello

di tipo 4 si consideri il seguente schema :

1) scorrimento su piano inclinato se: Ф > φ ; b/h > tan Φ

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 90

2) ribaltamento senza scorrimento: Ф < φ ; b/h < tan Ф

3) il blocco è stabile se: Ф < φ ; b/h > tan Ф

dove Ф è l’inclinazione del pendio e φ è l’angolo di attrito lungo il piano di scorrimento.

I parametri geotecnici dell’ammasso roccioso sono stati desunti dall’osservazione in sito dei

fronti di scavo nella roccia. Sono così stati misurati i parametri caratterizzanti la roccia in posto in

punti diversi, distribuiti nell’area interessata dalla coltivazione mineraria.

La scelta del modello di verifica da adottare nell'analisi di stabilità di un pendio roccioso dipende

essenzialmente dall'assetto strutturale dell'ammasso di cui è costituito e non può prescindere da un

accurato rilevamento geomeccanico del versante stesso e dal riconoscimento delle condizioni

idrogeologiche che condizionano il sito.

L'analisi di stabilità in termini di fattore di sicurezza è quindi subordinata alla comprensione dei

fenomeni in atto e alla quantificazione geometrica e fisica delle grandezze e delle forze in gioco,

includendovi anche gli eventuali carichi idraulici, sismici, ecc. .

Coerentemente con l’abbondanza di giunti e con i valori non elevati di resistenza a

compressione monoassiale misurati in laboratorio, la classificazione dell’ammasso roccioso

interessato dalla coltivazione ha dato dei risultati non particolarmente apprezzabili, variabili da

“discreto” a “scadente”.

Si voluto dare un’indicazione qualitativa sulla stabilità dei fronti di scavo con l’esecuzione del

Test di Markland, un procedimento che fornisce un'indicazione qualitativa della stabilità del cuneo

in funzione del suo orientamento nello spazio e della stima della resistenza al taglio mobilitabile

lungo i piani di possibile scorrimento. Quest'ultima grandezza viene quantificata attraverso il

parametro angolo d'attrito di picco medio delle discontinuità meccaniche.

Il test, eseguito ipotizzando dei fronti di scavo subverticali con una pendenza di circa 80° (vedi

certificati n° 2 e n° 5), ha messo in evidenza che la gran parte dei cunei rocciosi nei fronti di scavo

sono in condizioni di relativa stabilità, anche con pendii normali al terreno. Ciononostante è

consigliabile l’avanzamento dei fronti di scavo con un inclinazione non superiore a 70-80° poiché

in tal modo si mantengono stabili la gran parte dei cunei elementari di roccia che compongono il

fronte di scavo prevenendo crolli e ribaltamenti di importanti blocchi rocciosi.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 91

5.3.3.1 STABILITÀ DEI FRONTI ALLA FINE DEI LAVORI DI SCAVO

Alla fine dei lavori di coltivazione si è ipotizzata la realizzazione di fronti formati da due a

quattro serie di gradoni aventi un altezza ciascuno di 7 metri. In queste condizioni Le instabilità di

interi versanti o di importanti parti di versanti in roccia, avvengono per superfici circolari o

subcircolari poiché le dimensioni dei volumi rocciosi unitari isolati dalle discontinuità, trascurabili

nei confronti delle dimensioni del pendio. Questa situazione si verifica nei confronti dei versanti

fortemente estesi in rapporto al reticolo fratturativo presente; si tratta quindi di un fenomeno che

risente in maniera piuttosto evidente del decadimento delle caratteristiche di resistenza per il

cosiddetto“effetto scala”. Tale fenomeno contraddistingue i cosiddetti “sackung” (“Deep Seated

Mass Rock Creep”) che consistono in frane di versante di grosse dimensioni.

Si è così ritenuto opportuno effettuare anche uno studio della stabilità del versante con le procedure

di analisi di stabilità globale utilizzando il metodo di calcolo di Janbu semplificato.

Le procedure di analisi di stabiltà globale di un pendio in roccia, attraverso la valutazione

dell'equilibrio limite, consistono nella stima di un coefficiente di sicurezza alla traslazione e/o alla

rotazione del volume di roccia compreso fra la superficie del versante ed una superficie di taglio

potenziale imposta.

Il fattore o coefficiente di sicurezza globale del pendio viene calcolato attraverso il rapporto fra

la resistenza di taglio massima disponibile lungo la superficie di rottura e gli sforzi tangenziali

mobilitati lungo tale piano:

mob

sic TTF max=

con: Fsic = coefficiente di sicurezza;

Tmax = resistenza di taglio massima;

Tmob = sforzo tangenziale mobilitato.

All'equilibrio (Tmax = Tmob) Fsic deve essere ovviamente uguale a 1.

Il pendio potrebbe essere considerato in teoria stabile, quando Fsic risulta maggiore di 1 (Tmax >

Tmob), instabile in caso contrario (Tmax < Tmob). In realtà, per tener conto dell'incertezza introdotta

dalle ipotesi semplificatrici nella procedura di calcolo e soprattutto dell'approssimazione con cui

sono noti i parametri geotecnici del terreno, per Legge (D.M. 11.3.88) e per consuetudine pratica la

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 92

stabilità può dirsi raggiunta solo nel caso in cui Fsic sia maggiore di 1.3.

Vanno quindi distinti tre casi:

a) Fsic < 1: il pendio si trova in condizioni di instabilità globale.

b) 1 < Fsic < 1,3: il pendio si trova in condizioni prossime all'equilibrio limite; anche un

piccolo incremento degli sforzi tangenziali sulla superficie potenziale di rottura può

innescare il fenomeno franoso.

c) Fsic > 1,3: il pendio si trova in condizioni di stabilità globale.

La forza fondamentale che tende a causare il movimento è principalmente la componente del

peso dei volumi di terreno o roccia in gioco che agisce lungo un piano. Forze che si oppongono al

movimento possono nascere anche da altre componenti del peso, carichi strutturali, ecc., ma sono

dovute principalmente alla resistenza coesiva e di attrito del terreno. Per valutare la resistenza di

attrito del terreno bisogna ottenere una stima delle tensioni normali sulla superficie di scorrimento.

Ciò è semplice nel caso di blocchi che scorrono su superfici piane, ma nella gran parte dei casi si

hanno superfici di scorrimento curve, si ricorre quindi al cosiddetto metodo degli elementi finiti.

Impostazione della procedura di calcolo

La procedura di calcolo prende in considerazione tutte le forze e/o i momenti agenti lungo il

piano di taglio, fornendo una valutazione della stabilità globale attraverso le equazioni d'equilibrio

fornite dalla statica.

Normalmente sono impiegate delle procedure iterative, ciascuna delle quali prevede la scelta di

una superficie di scivolamento critica, la suddivisione della massa interessata dallo scivolamento in

un numero conveniente di conci, e la valutazione dell’equilibrio di ciascuno dei conci mediante uno

dei numerosi metodi disponibili. I metodi di calcolo della stabilità dei pendii hanno diversi gradi di

accuratezza, secondo le ipotesi semplificative assunte da ciascun metodo.

Per valutare la stabilità di un pendio con i metodi dell’equilibrio limite è necessario effettuare

l’analisi considerando un notevole numero di superfici di scorrimento al fine di determinare la

posizione della superficie critica per la quale si ha il minimo valore del coefficiente di sicurezza.

Facendo riferimento ai metodi dell’equilibrio limite la figura a fianco mostra alcuni esempi di

suddivisioni in conci della massa interessata dalla superficie di scivolamento; usualmente le

superfici di separazione dei singoli conci sono verticali, come mostrato in figura. Suddividendo la

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 93

massa in conci è possibile il raggiungimento di due semplificazioni:

a) La base di ciascun concio è situata in un unico materiale.

b) I conci risultano di estensione sufficientemente limitata e, conseguentemente, i segmenti

della superficie di scorrimento, alla base di ciascun concio, possono essere accuratamente

rappresentati da una linea retta

Le condizioni di equilibrio possono essere considerate per un concio, se la condizione di

equilibrio risulterà soddisfatta per ciascun concio, essa risulterà, conseguentemente, soddisfatta per

l’intera massa.

Nell'applicare le equazioni della statica al problema dell'analisi di stabilità di un pendio in

terra occorre ipotizzare che siano verificate le seguenti condizioni:

1. la verifica va eseguita prendendo in esame una striscia di versante di larghezza unitaria

(solitamente di 1 metro), trascurando l’interazione laterale fra tale striscia ed il terreno

contiguo;

2. la resistenza al taglio lungo la superficie potenziale di rottura deve essere esprimibile

attraverso la legge di Coulomb:

Tmax = c + γ h tg ϕ

con: Tmax = resistenza di taglio massima del terreno;

c = coesione del terreno;

γ = peso di volume del terreno;

h = profondità della superficie di rottura;

ϕ = angolo di resistenza al taglio del terreno.

Scelta dei parametri della resistenza al taglio

Il comportamento meccanico dei giunti di discontinuità meccanica può essere descritto con due

criteri alternativi. Supponendo che il giunto abbia un comportamento meccanico globale di tipo

lineare (la resistenza mobilitata cresce linearmente con gli sforzi applicati) può essere utilizzata la

relazione di Mohr-Coulomb:

T = C + (s-u) x Tg ϕ

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 94

con:

T = resistenza al taglio del giunto;

s = pressione totale agente sul giunto;

u = carico idraulico;

ϕ = angolo di resistenza la taglio del giunto;

C = coesione del giunto.

L'esperienza ha però dimostrato la non corrispondenza di questa ipotesi col comportamento

reale dell'ammasso roccioso. Più indicato in questo caso è l'adozione di un criterio non lineare (la

resistenza mobilitata cresce in maniera non lineare al crescere degli sforzi efficaci, con un

andamento di tipo parabolico).

Barton suggerisce l'adozione del seguente criterio empirico:

T = Pn x tg [j b + JRC x Log (Pj / Pn) ]

con:

T = resistenza la taglio del giunto;

Pn = pressione normale applicata sul giunto;

j b= angolo di resistenza la taglio di base del giunto;

JRC = coefficiente che descrive il grado di rugosità della superficie della discontinuità

(Joint Roughness Coefficient);

Pj = resistenza alla compressione monoassiale del giunto.

Questa relazione ha il suo campo ottimale di applicabilità per valori di (Pj/Pn) compresi

nell'intervallo 0.01 e 0.3, all'interno del quale ricadono la maggior parte dei casi di analisi di

stabilità.

Metodo di risoluzione di Janbu semplificato (Janbu 1968)

Metodo basato sull’equilibrio delle forze, applicabile a qualsiasi forma di superficie di

scorrimento; assume che le forze d’interfaccia fra i diversi conci siano orizzontali, i coefficienti di

sicurezza calcolati sono usualmente considerevolmente più bassi di quelli calcolati utilizzando

metodi che soddisfano tutte le equazioni di equilibrio, 2N equazioni ed incognite.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 95

La resistenza al taglio massima disponibile lungo la superficie potenziale di rottura è data, per

ogni concio, da:

(1) Ti max = Xi / (1+Yi/Fs)

con Xi = [c+(gּ h-gwּ hw )ּ tg φ]ּ [1+(tg φ2)]ּ dx

con gw = peso di volume dell'acqua

hw = altezza dell'acqua sulla base del concio

dx = lunghezza del concio lungo l'orizzontale

α = inclinazione del concio sull'orizzontale

Yi = tg αּ tg φ

La resistenza al taglio mobilitabile lungo il piano di taglio e' per ogni concio data da:

(2) Ti mob = Zi

con: Zi = gּ hּ dxּ tg a

Il coefficiente di sicurezza del pendio viene, sulla base della (1), espresso come segue:

(3) Fs = å(i=1-n)Ti max / å(i=1-n)Ti mob

Si noti che il coefficiente di sicurezza Fs, che è la grandezza da determinare, viene a comparire

anche al numeratore della (3) attraverso l'espressione della Tmax (equazione (1)). Di conseguenza

non sarà possibile la risoluzione diretta della (3).

La procedura da adottare in questo caso dovrà essere di tipo iterativo,come nel caso del metodo

di Bishop, fino all'ottenimento della convergenza su un valore praticamente costante di Fs.

Il metodo va applicato preferibilmente su versanti costituiti da terreni eterogenei, dal punto di vista

litologico e delle caratteristiche geotecniche, o fortemente sovraconsolidati. In questi casi infatti la

superficie potenziale di rottura avrà probabilmente forma irregolare, lontana dalla circolarità.

Il metodo di Janbu può condurre, rispetto ad altri metodi più rigorosi, come il Morgenstern-

Price, a scarti non trascurabili, soprattutto in presenza di superfici potenziali di rottura profonde o in

presenza di forte coesione. E' quindi consigliabile l'introduzione di un fattore correttivo che

minimizzi tale scarto.

Janbu suggerisce per tale coefficiente la seguente forma:

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 96

(4) f = 1 + K ּ [ d/l - 1.4 ּ (d/l)2]

con: l = lunghezza del segmento retto congiungente il piede del versante con la sua estremità

superiore;

d = scarto massimo fra la congiungente il piede del versante e l' estremità superiore e la

superficie potenziale di scivolamento, misurato lungo la perpendicolare del primo;

K = costante uguale a 0,31 in terreni privi di coesione (c=0) e a 0,5 per terreni coesivi

(c>0).

Il coefficiente di sicurezza corretto e' dato quindi da:

(5) Fs' = f x Fs

con: Fs = coefficiente di sicurezza non corretto.

Il metodo di Janbu semplificato si presta inoltre meglio di altre procedure alla verifica

dell’influenza di superfici di discontinuità geostrutturali-geomeccaniche sulla stabilità complessiva.

Le porzioni di superficie di potenziale scivolamento appartenenti alle superfici subcircolari e/o

irregolari che ricadono all’interno di un intervallo prefissato intorno ai piani di discontinuità ne

assumono le relative caratteristiche di resistenza, mentre le restanti parti assumeranno le

caratteristiche della massa rocciosa nel suo complesso.

Il calcolo dei fattori di sicurezza è stato effettuato con l’ausilio del computer utilizzando un

programma di calcolo dedicato alla studio della stabilità dei pendii. Ciò ha permesso un notevole

risparmio di tempo nell’elaborazione, consentendo di utilizzare differenti e sofisticati algoritmi di

calcolo per simulare diverse condizioni di stabilità attraverso un reticolo di centri – s, questo

consiste nel disegnare sopra il pendio un reticolo di centri di calcolo ad ognuno dei quali

corrisponderà una superficie potenziale di scivolamento circolare passante per un punto fissato

comune all'interno del versante.

Descrizione dell’ammasso roccioso:

Indice RMR: 55

Indice Q: 9,00

Gamma sopra falda (kg/m3): 1435,00

Gamma saturo (kg/m3): 1635,00

Res.compressione (kg/cm3): 155,00

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 97

Costante mi: 4

CARATTERISTICHE DELLA SUPERFICIE CRITICA

Forza instabilzzante (kg/m): 5.386.004

Forza stabilzzante (kg/m): 30.011.980

Superficie di scivolamento non circolare

Fattore correttivo: 1,07

X estremo di monte della sup.di scivolamento (m): 67,42

X estremo di valle della sup.di scivolamento (m): 40,51

Numero conci: 10

Spaziatura orizzontale dei conci (m): 2,69

Coefficente di sicurezza minimo calcolato: 5,98

Tabelle di calcolo dei singoli conci

- Parametri geometrici della superficie critica:

N = numero concio; L = lunghezza concio (m); V = volume concio (m3); H = altezza concio (m)

- Parametri geotecnici della superficie critica:

C = coesione (Kg/cm2); φ = angolo di attrito (°); Peff = peso efficacie (Kg/m)

- Forze e momenti agenti sulla superficie critica:

Mstab = momento stabilizzante (Kg / m); Mrib = momento ribaltante (Kg / m)

N L H α V C ϕ Peff Mstab Mrib

1 02,69 02,20 07 05,91 00,00 66 8479 18488 10002 02,69 05,52 12 12,96 00,00 62 18594 39234 38643 02,69 04,83 17 13,00 00,00 63 18657 36350 56494 02,69 05,50 22 15,78 00,00 62 22645 41214 91945 02,69 08,96 28 21,84 00,00 60 31339 66181 163526 02,69 08,04 33 21,64 01,56 64 31060 123414 204037 02,69 06,05 39 19,45 01,43 65 27910 114753 229758 02,69 08,24 46 22,11 01,57 64 31721 165549 331239 02,69 07,28 54 19,59 01,51 64 28112 193297 38726

10 02,69 02,69 64 07,30 01,22 68 10477 163437 21339

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 98

5.3.4 CONCLUSIONI

Il calcolo della stabilità del versante ipotizzato su tutto il fronte di scavo nelle condizioni litoidi

osservate in affioramento, ha ottenuto un fattore di sicurezza minima prossimo a 6, che evidenzia

come il pendio, con i gradoni di 7 metri d’altezza e angolo di 59°, sia sufficientemente stabile.

La riprofilatura che verrà eseguita durante i lavori di ripristino porterà il pendio ad avere un

angolo di pendenza di 36°; questo andrà sicuramente a favore della stabilità complessiva. Inoltre lo

studio qualitativo, effettuato sulle pareti attuali misurando le discontinuità presenti nell’ammasso

roccioso, ha dato anch’esso risultati positivi in termini di stabilità.

Ad ogni modo è opportuno cautelarsi evitando la progressione della coltivazione con fronti

verticali o subverticali mantenendo un angolo di pendio non inferiore ai 70 – 80°.

Questo modello è riferito all’ipotesi che l’avanzamento dei fronti avvenga su materiali litoidi

più o meno costanti nelle caratteristiche geotecniche e geomeccaniche. Essendo prevedibile una

certa discontinuità stratigrafica occorrerà realizzare puntualmente, nel rispetto delle attuali

normative citate in premessa al capitolo, le opportune verifiche di stabilità periodiche.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 99

2

0,00

40,00

40,00

3

7,00

44,00

4,00

4

7,00

49,00

5,00

5

14,00

53,00

4,00

6

14,00

58,00

5,00

7

21,00

62,00

4,00

8

21,00

67,00

5,00

9

24,00

90,00

23,00

DX X Y

Fs m

in.:5

,98

Ana

lisi d

ella

sta

bilit

à de

l pen

dio

alla

fine

dei l

avor

i di c

oltiv

azio

nem

etod

o di

Bis

hop

sem

plifi

cato

14.35

12.81

11.88

11.17

10.58

10.02

10.82

10.21

10.61

11.41

10.44

11.24

9.95

7.96

7.7

8.73

8.13

9.52

8 7.

26 7.

99 8.

63 7.

93

8.34

7.69

7.56

6.82

6.78

7.23

7.69

8.6

6.4

6.32

6.52

7.2

9.6

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 100

6 SICUREZZA E SALUTE

6.1 PREMESSA

Nel presente capitolo vengono individuati, classificati e valutati gli effetti degli impatti

ambientali creati dall’opera in esame riguardo le componenti ambientali, atmosfera, idrosfera,

geosfera e biosfera. Ci si basa sul confronto della situazione ambientale pregressa, descritta nel

quadro ambientale, con quelle situazioni particolari di impatto che possono riguardare l’interazione

futura tra l’attività e le componenti citate.

Inizialmente ci si è soffermati sugli aspetti che riguardano la sicurezza e la salute dei lavoratori

(Decreto legislativo del 25/11/1996, n° 624), trattate ampiamente nel documento DSS predisposto

per legge dal concessionario.

Sono stati quindi valutati l’inquinamento atmosferico, quello acustico e i rifiuti.

Per quanto concerne l’impatto sull’atmosfera, sono state approfondite quelle tematiche legate

alle polveri in termini di classificazione, produzione, emanazioni ed ai prevedibili effetti legati

all’emissione di inquinanti e sostanze nocive nel corso dell’attività estrattiva.

Per quanto riguarda il rumore è stato commissionato uno studio di valutazione dell’impatto

acustico allo scopo di valutare l’intensità e l’eventuale pericolosità delle fonti di emissione di

rumori all’interno del cantiere. La valutazione è stata realizzata dalla società di servizi Othoca

Progetti del Geom. Paolo Meloni & C. s.n.c. in data 14 ottobre 2003 e viene allegata integralmente

al presente S.I.A. La relazione tecnica è stata elaborata in conformità a quanto disposto dalla Legge

26 ottobre 1995, n. 447 (“Legge quadro sull’inquinamento acustico”).

6.2 SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO

La miniera di Donnigazza è regolarmente dotata di un Documento di Sicurezza e Salute (DSS),

in applicazione del Decreto legislativo del 25/11/1996, n° 624 (“….attuazione della direttiva

92/104/CEE relativa alla sicurezza e salute dei lavoratori nelle industrie estrattive a cielo aperto o

sotterranee”, al quale si rimanda per quanto riguarda gli aspetti specifici.

Il Decreto legislativo prescrive misure per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori

durante il lavoro nelle attività estrattive di sostanze minerali di prima categoria. L’obbligo

principale che tale decreto attribuisce è la predisposizione di uno specifico “Documento di

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 101

Sicurezza e Salute (DSS). I compiti del “titolare” sono, riassunti nei punti principali:

• la predisposizione del DSS di cui all’art. 6, comma 2, o del DSS coordinato di cui

all’art.9 comma 2.

• Gli aggiornamenti del DSS (art. 6, comma 3), l’attestazione annuale relativa alla

sicurezza (art. 6, comma 2), la trasmissione del DSS all’autorità di vigilanza (art. 6, comma

4; art.18, comma 1).

Il DSS è un documento programmatico contenente la valutazione dei rischi e descrive,

coerentemente con questi, le misure idonee di tutela, in situazioni sia normali che critiche,

dimostrando che i luoghi di lavoro e le relative attrezzature sono stati progettati e vengono utilizzati

e mantenuti in efficienza in modo sicuro. Un documento dinamico, che deve essere aggiornato a

seguito di modifiche dei luoghi di lavoro rilevanti per la sicurezza, di eventi (infortuni, incidenti,

etc.) che abbiano evidenziato la presenza di rischi non previsti, o l’inadeguatezza di misure di

prevenzione, di possibilità fornite dal progresso tecnico di ridurre o eliminare alcuni rischi, nonché

di osservazioni e proposte ricevute nelle riunioni di prevenzione e protezione dai rischi.

6.2.1 EFFETTI SULLA SALUTE DELLE POPOLAZIONI

Le zone interessate dall’attività sono scarsamente popolate. Il centro abitato più vicino si trova

in linea d’aria a circa tre Km di distanza, fuori dal campo di propagazione dei rumori e delle polveri

prodotte nelle lavorazioni. Non si prevede l’utilizzo di materiale esplosivo se non nell’eventualità di

dover intervenire per la messa in sicurezza dei vecchi fronti di cava. In tale ipotesi remota verranno

prese tutte le misure precauzionali del caso, così come avvenuto durante i decenni passati.

La giacitura delle rocce interessate dalla coltivazione è tale da escludere la possibilità di

induzione di forti vibrazioni trasmesse a distanza dalle onde prodotte dalle eventuali deflagrazioni.

Tale ipotesi è comunque remota dato che la coltivazione sarà effettuata mediante l’impiego di

escavatori meccanici integrati dall’uso di martellone idraulico per quelle zone dove la roccia risulta

particolarmente tenace.

Nelle diverse fasi operative si prevede che gli unici fattori in grado di agire sull’atmosfera siano

la produzione di polvere durante le fasi di escavazione e la rumorosità delle lavorazioni stesse.

Verso tali elementi, che ovviamente possono venire solo mitigati ma non eliminati del tutto

verranno assunti tutti gli accorgimenti previsti per legge così come contenuto nel già menzionato

DSS.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 102

6.2.2 EMISSIONI DI SOSTANZE NELL’ATMOSFERA

Questa sezione viene dedicata all’analisi degli aspetti generali legati alle emissioni di qualsiasi

genere di sostanza nell’aria nel corso dell’attività. Sono state individuate diverse componenti,

trattate diffusamente, in relazione all’intensità del fenomeno. In particolare ci si è soffermati

nell’analisi del particolato PM 10 e delle possibili interazioni delle diverse frazioni sottili prodotte

nell’attività con l’uomo. Dallo studio è emerso un quadro abbastanza definito che porta a suggerire

l’utilizzo di tutte le azioni mitigratici possibili, ma anche spinge verso la realizzazione di sistemi di

monitoraggio accurati e continui che consentano di misurare i livelli delle emissioni e di verificare

l’entità degli effetti.

6.2.2.1 OSSIDI DI ZOLFO E DI AZOTO, POLVERI DI AMIANTO, OZONO, INQUINANTI CLORO-ORGANICI (DIOSSINE, PCB, ECC.)

Nell’attività in studio non sono previste situazioni che possano portare a produrre od utilizzare

in alcun modo tali elementi. Si ritiene quindi nullo il loro impatto sull’ambiente.

6.2.2.2 METALLI PESANTI, MONOSSIDO DI CARBONIO, PARTICOLATO CARBONIOSO E BENZENE.

Mentre i primi tre elementi vengono prodotti dagli scarichi dei motori diesel dei mezzi

meccanici che operano in cantiere, il benzene, deriva esclusivamente dai mezzi con motori a

benzina non utilizzati nell’area. La quantità di mezzi in movimento nel cantiere è assai limitata. Ad

ogni modo è raccomandabile il controllo periodico dei veicoli a motore, per tenere sotto controllo le

emissioni degli scarichi entro i limiti di legge.

6.2.2.3 POLVERI PM 10

Le polveri atmosferiche sono definite con i nomi più diversi, tra i quali i più usati sono: PTS

(Polveri Totali Sospese) e PM (dall’inglese “Particulate Matter”). I regolatori hanno scelto di

distinguere le diverse classi di polveri a seconda della dimensione del diametro delle particelle

(misurato in µm o mm) e di quantificarne la presenza in aria in termini di concentrazione (espressa

in µg/m3, ovvero microgrammi di particelle in sospensione per metro cubo di aria ambiente). Il

diametro delle particelle può variare da un valore minimo di 0,005 µm fino ad un massimo di 100

µm.

All’interno di quest’intervallo si definiscono: grossolane le particelle con diametro compreso

tra 2,5 e 30 µm, fini le particelle con diametro inferiore a 2,5 µm. Oltre alle PTS, la legislazione

italiana in materia di inquinamento atmosferico regolamenta la presenza in aria delle polveri PM 10,

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 103

aventi diametro inferiore a 10 µm e comprendenti un sottogruppo di polveri più sottili denominate

PM 2,5, aventi diametro inferiore a 2,5 µm. Le polveri PM 10 sono comunque costituite per circa il

60% dalla frazione più sottile denominata PM 2,5.

Tanto inferiore è la dimensione delle particelle, tanto maggiore è la loro capacità di penetrare

nei polmoni e di produrre effetti dannosi sulla salute umana. Per questo motivo le polveri PM 10 e

PM 2,5 presentano un interesse sanitario sicuramente superiore rispetto alle PTS. In un’aria pulita,

non si superano i 10 µg per m3, mentre nella maggior parte delle aree urbane raggiunge valori di un

centinaio di µg per m3 toccando punte di 2.000-3.000 µg per m3 durante episodi di inquinamento

eccezionalmente gravi. Tale casi si verificano nei principali centri urbani italiani, e rimangono

comunque delle situazioni eccezionali.

La stima della produzione e del trasporto delle polveri prodotte si basa su “modelli di

screening”, sono modelli semplici, progettati per fornire risposte immediate a fronte di pochissimi

ed essenziali dati di ingresso; si basano su relazioni empiriche derivanti da esperienze sul campo

oppure su simulazioni effettuate con modelli più complessi. Questi modelli calcolano le

concentrazioni per un tipo di sorgente alla volta. La risposta del modello è immediata,

l’applicazione molto economica ma l’obiettivo del calcolo è circoscritto a controllare la prossimità

o meno delle concentrazioni ai limiti; solo in caso di non prossimità possono essere evitate ulteriori

indagini. I dati di ingresso necessari sono quelli relativi all’emissione e alla velocità del vento,

quantità e modalità di polveri immesse e, talvolta, la morfologia del terreno.

6.2.2.4 EMISSIONI DI POLVERI

La produzione di polveri nel corso dell’attività estrattiva è limitata alle fasi di scavo per

l’estrazione del materiale, carico sui mezzi e trasporto. L’abbattimento continuerà ad avvenire con

escavatore, pala meccanica e martellone, e in questo modo, non facendo ricorso ad esplosivi, la

produzione di polveri sarà notevolmente ridotta. Il materiale stoccato nel piazzale sarà di

granulometria grossolana, di dimensioni almeno centimetriche, con scarsa presenza di particelle

fini. L’accumulo di tali materiali sarà comunque limitato poiché si tenderà a caricarlo sui mezzi di

trasporto subito dopo l’abbattimento, ciò produrrà un ulteriore contributo al controllo di queste

emissioni durante le fasi di coltivazione.

L’esposizione della miniera si affaccia verso Ovest, e in tale direzione, a circa quattro

chilometri di distanza si trovano i centri abitati più vicini, Romana e Monteleone Roccadoria.

Poiché come visto nel quadro climatico i venti dominanti sono il Maestrale ed il Ponente, che soffia

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 104

proprio dai due centri abitati citati in direzione della miniera. Pertanto le popolazioni più prossime,

si troveranno sottovento per la maggior parte del tempo di coltivazione, e saranno prevalentemente

al riparo dal trasporto eolico di polvere grazie ai venti predominanti, che tenderanno a spingere le

polveri prodotte verso Sud e verso Est, in zone dove si trovano terreni incolti utilizzati a pascolo

estensivo, vegetazione caratterizzata da macchia bassa, senza strade di comunicazione principale

ma solamente delle vie di penetrazione agraria.

6.2.2.5 STIMA DELLE CONCENTRAZIONI

La capacità del vento di erodere materiale più o meno fine dal terreno attraverso la deflazione

eolica è funzione delle condizioni del terreno stesso, dalla sua copertura vegetale, dalla sua

esposizione e dall’intensità del vento stesso.

Nel caso particolare in studio, aree soggette a lavori di scavo e deposito di materiali incoerenti,

gli elementi che condizionano il trasporto eolico delle polveri sono:

• La velocità del vento (secondo una legge esponenziale)

• Grado di movimentazione del materiale quando secco

• Grado di coesione del materiale, dalla sua distribuzione granulometrica e dall’età dello

scavo e dall’accumulo. Più avanzata è l’età minore è la dispersione di polveri, anche di due

ordini di grandezza.

I dati meteorologici indicano una velocità media dei venti pari a circa 5 m/s e i 15 m/s, con

punte superiori ai 20 m/s, in meno dell’1% durante l’anno. Questi valori permettono di stimare la

dispersione media di polveri in un valore compreso tra i 50 e i 100 µg/m2/s in funzione dell’età, più

o meno recente, del materiale stoccato e del fronte di scavo.

Vengono ritenute accettabili ricadute di polveri sul terreno entro i 10 mg/m2/h di sedimentazione

media mensile, cioè circa un raddoppio della deposizione normale in zone agricolo-residenziali.

In una normale attività di estrazione mineraria con mezzi meccanici, nelle condizioni

precedentemente descritte, si stima che la ricaduta di polveri al suolo non superi i 0,1 mg/m2/h, un

dato quindi ben entro i valori massimi richiesti, tale da essere insignificante l’impatto per

l’ambiente circostante.

6.2.2.6 CONTENIMENTO DELLA PRODUZIONE DI POLVERI

Per l’impatto che le polveri hanno sulla salute umana, nonostante la bassa produzione prevista,

si è comunque ritenuto opportuno programmare delle metodiche di lavoro tali da prevenirne la

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 105

dispersione nell’attività estrattiva: nelle giornate particolarmente ventose e secche, si può abbattere

la loro dispersione nell’atmosfera con l’innaffiamento sistematico (getti di acqua nebulizzata) dei

piazzali e delle piste, oppure con l’utilizzo di sostanze particolari, capaci di adsorbire l’umidità

presente nell’aria, mantenendo così il materiale umido, anche durante i periodi secchi (cicli

lavorativi in umido).

Per la protezione dei cumuli si stanno sempre più diffondendo delle sostanze incrostanti, questi

prodotti sono dei polimeri liquidi, realizzati secondo la direttiva CEE 67/548 (non contengono

sostanze inquinanti), agiscono formando una pellicola protettiva che copre in modo omogeneo il

materiale, protegge dall’erosione del vento, anche particolarmente intenso, e dalla pioggia.

6.2.3 PREVEDIBILI EFFETTI LEGATI ALL’EMISSIONE DI INQUINANTI E SOSTANZE NOCIVE NEL CORSO DELL’ATTIVITÀ ESTRATTIVA.

I possibili effetti nocivi sui lavoratori e sulle popolazioni dell’area interessata dai lavori

minerari in oggetto sono correlati in massima parte all’emissione di particelle cristalline libere che

vengono disperse nell’area durante la movimentazione del caolino, minerale in cui il biossido di

silicio è combinato con percentuali variabili di ossido di alluminio. In particolare l’inalazione della

silice può determinare una sua deposizione permanente a livello delle struttura interstiziali

polmonari, causando quella che viene detta una pneumoconiosi. L’ entità della reazione fibrotica del

polmone e del conseguente danno polmonare è proporzionale all’intensità e durata di esposizione

alle polveri inalate. In particolare l’inalazione di biossido di silicio è causa di quella che viene

comunemente chiamata silicosi. Se il biossido di silicio è commisto a materiali inerti, come avviene

nel caso del caolino, si può andare incontro a fibrosi polmonare.

La pericolosità dell’inalazione di silice cristallina da sorgenti occupazionali è ribadita

dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) che in una monografia del 1997

sottolinea la sua azione cancerogena per l’uomo.

Occorre pertanto forte attività di prevenzione applicando gli accorgimenti organizzativi, tecnici e

procedurali utili a ridurre al minimo l’esposizione al rischio, tenuto conto delle consolidate

conoscenze sulla fattibilità tecnica di abbattimento delle polveri nei vari settori produttivi.

L’unico modo per prevenire questi effetti nocivi è limitare l’inalazione di silice e organismi

internazionali, come l’Organizzazione Mondiale della Sanità e molti stati, hanno indicato standard

di esposizione per il controllo delle polveri contenenti silice cristallina nei luoghi di lavoro. In una

Review pubblicata nell’Aprile 2002 (DHHS Pubblication n°2002-19) dal titolo “Health effects of

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 106

ccupational exposure to respirable crystalline sylice”, il Niosh (National Institute for Occupational

Safety and Health) raccomanda una esposizione limite di 0,05 mg/m3 per ridurre il rischio di

sviluppo di silicosi, tumore del polmone e altri effetti nocivi per la salute. Questo valore è inteso

media ponderata per un massimo di esposizione di 10 ore giornaliere per un lavoro complessivo

settimanale di 40 ore.

Nella attività in studio la quantità di polvere prodotta è stata stimata su valori decisamente più

bassi della soglia limite indicata come pericolosa. Inoltre si tratta di attività a cielo aperto

posizionata in un sito lontano dai centri abitati e da possibili interferenze con altre attività

antropiche che non siano la miniera stessa, dove peraltro vengono messe in atto le idonee misure

precauzionali. Tuttavia è bene predisporre per questo genere di lavorazioni la messa a punto di

sistemi di monitoraggio continui che consentano insieme alle periodiche visite mediche dei

lavoratori di prevenire l’insorgere di patologie attraverso il controllo delle soglie minime di

emissioni.

6.2.4 RUMORI

6.2.4.1 INTRODUZIONE

Di seguito si riportano le risultanze dei rilievi fonometrici effettuati in data 14 ottobre 2003 e

della relativa Valutazione di Impatto Acustico predisposta al fine di accertare la conformità ai limiti

di accettabilità previsti dalla legislazione vigente in materia di inquinamento acustico.

La sopraccitata relazione tecnica di valutazione dell’impatto acustico è stata elaborata in

conformità a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995, n. 447 (“Legge quadro

sull’inquinamento acustico dalla società di Servizi di progettazione e consulenza tecnica “Othoca

Progetti del Geom. Paolo Meloni & C. S.n.c.”

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 107

Dati di identificazione Azienda

Nome Ditta Geom. Giorgio De GiorgiSettore produttivo ed attività Coltivazione mineraria a cielo aperto per Partita IVA 00349410928Sede legale Via Bottego, 10 Cagliari Ubicazione dell’attività Cossoine (SS)

Società di consulenza

Nome Othoca Progetti del Geom. Paolo Meloni & Settore produttivo ed attività Servizi di progettazione e consulenza tecnicaPartita IVA 0105507 095 5Sede legale Via Bellini , 32 – 09096 Santa Giusta (OR)Sede uffici Via Giovanni XXIII , 297 – 09096 Santa Giusta Telefono 0783 357168Fax 0783 350772

Informazioni generali Definizioni

a) Inquinamento acustico: l'introduzione di rumore nell'ambiente abitativo o

nell'ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo ed alle attività umane,

pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei

monumenti, dell'ambiente abitativo dell'ambiente esterno o tale da interferire con le legittime

fruizioni degli ambienti stessi.

b) Valori limite di emissione: il valore massimo di rumore che può essere emesso da

una sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa.

c) Valori limite di immissione: il valore massimo di rumore che può essere immesso

da una o più sorgenti sonore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno, misurato in

prossimità dei ricettori. I valori limite di immissione sono distinti in:

valore limiti assoluti, determinati con riferimento al livello equivalente di rumore

ambientale;

valori limite differenziali, determinati con riferimento alla differenza tra il livello

equivalente di rumore ambientale ed il rumore residuo.

d) Valori di qualità: i valori di rumore da conseguire nel breve, nel medio e nel lungo

periodo con le tecnologie e le metodiche di risanamento disponibili, per realizzare gli obiettivi

di tutela previsti dalla normativa.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 108

e) Pressione sonora (o acustica): è la differenza fra la pressione totale istantanea in

un punto in cui esiste un’onda sonora e la pressione ivi esistente in assenza di tale onda

(pressione statica). Unità di misura: [Pa] ovvero [N/m2].

f) Livello di pressione sonora: è la quantità data dalla relazione:

LPP

= 20 100

log

nella quale P è la pressione sonora e P0 = 2�10-5 N/m2 è il valore di tale pressione che

corrisponde alla soglia normale di udibilità a 1000 Hz. Pertanto il livello di pressione si

esprime in decibel [dB] relativi ad un livello corrispondente a tale pressione P0.

g) Sorgente specifica: sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la

causa del potenziale inquinamento acustico.

h) Tempo di riferimento (TR ): rappresenta il periodo della giornata all'interno del

quale si eseguono le misure. La durata della giornata è articolata in due tempi di riferimento:

quello diurno compreso tra le ore 6,00 e le ore 22,00 e quello notturno compreso tra le ore

22,00 e le ore 6,00.

i) Tempo a lungo termine (TL): rappresenta un insieme sufficientemente ampio di

TR all'interno del quale si valutano i valori di attenzione. La durata di TL è correlata alle

variazioni dei fattori che influenzano la rumorosità di lungo periodo.

j) Tempo di osservazione (TO): e' un periodo di tempo compreso in TR nel quale si

verificano le condizioni di rumorosità che si intendono valutare.

k) Tempo di misura (TM): all'interno di ciascun tempo di osservazione, si

individuano uno o più tempi di misura (TM) di durata pari o minore del tempo di osservazione

in funzione delle caratteristiche di variabilità del rumore ed in modo tale che la misura sia

rappresentativa del fenomeno.

l) Livelli dei valori efficaci di pressione sonora ponderata "A": LAS , LAF , LAI.

Esprimono i valori efficaci in media logaritmica mobile della pressione sonora ponderata "A"

LPA secondo le costanti di tempo "slow" "fast", "impulse".

m) Livelli dei valori massimi di pressione sonora LASmax, LAFmax, LAImax. Esprimono

i valori massimi della pressione sonora ponderata in curva "A" e costanti di tempo "slow",

"fast", "impulse".

n) Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A" (LAeq,T) valore

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 109

del livello di pressione sonora ponderata "A" di un suono costante che, nel corso di un periodo

specificato T, ha la medesima pressione quadratica media di un suono considerato, il cui

livello varia in funzione del tempo:

( ) ( )AdBdtp

ptt

LT

o

A t 1log100

2

2

12TAeq,

= ∫

dove LAeq è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A" considerato in

un intervallo di tempo che inizia all'istante t1 e termina all'istante t2; pA(t) è il valore istantaneo

della pressione sonora ponderata "A" del segnale acustico in Pascal (Pa); p0 = 20 �Pa è la

pressione sonora di riferimento.

o) Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata "A" relativo al

tempo a lungo termine TL (LAeq,TL): il livello continuo equivalente di pressione sonora

ponderata "A" relativo al tempo a lungo termine (LAeq,TL) può essere riferito:

a) al valore medio su tutto il periodo, con riferimento al livello continuo equivalente di pressione

sonora ponderata "A" relativo a tutto il tempo TL, espresso dalla relazione:

( )AdBN

LN

i

iL TRAeq 101log101

)(1.0TLAeq,

,

= ∑

=

essendo N i tempi di riferimento considerati;

b) al singolo intervallo orario nei TR. In questo caso si individua un TM di 1 ora all'interno del TO

nel quale si svolge il fenomeno in esame. (LAeq,TL) rappresenta il livello continuo equivalente

di pressione sonora ponderata "A" risultante dalla somma degli M tempi di misura TM,

espresso dalla seguente relazione:

( )AdBM

LM

i

iL TRAeq 101log101

)(1.0Aeq,TL

,

= ∑

=

dove i è il singolo intervallo di 1 ora nell'i-esimo TR.

È il livello che si confronta con i limiti di attenzione.

p) Livello sonoro di un singolo evento LAE, (SEL): è dato dalla formula:

( ) ( )AdBdtp

pt

LSELt

t o

AAE

t 1log102

1

2

2

0

== ∫

dove t2 -t1 è un intervallo di tempo sufficientemente lungo da comprendere l'evento;

t0 è la durata di riferimento (1 s).

q) Livello di rumore ambientale (LA): è il livello continuo equivalente di pressione

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 110

sonora ponderato "A", prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e

durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall'insieme del rumore

residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti, con l'esclusione degli eventi

sonori singolarmente identificabili di natura eccezionale rispetto al valore ambientale della

zona. È il livello che si confronta con i limiti massimi di esposizione:

1) nel caso dei limiti differenziali, è riferito a TM;

2) nel caso di limiti assoluti è riferito a TR.

r) Livello di rumore residuo (LR): è il livello continuo equivalente di pressione

sonora ponderato "A", che si rileva quando si esclude la specifica sorgente disturbante. Deve

essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale e non

deve contenere eventi sonori atipici.

s) Livello differenziale di rumore (LD): differenza tra il livello di rumore ambientale

(LA) e quello di rumore residuo (LR):

LD = (LA - LR)

t) Livello di emissione: è il livello continuo equivalente di pressione sonora

ponderato "A", dovuto alla sorgente specifica. È il livello che si confronta con i limiti di

emissione.

u) Fattore correttivo (Ki): è la correzione in dB(A) introdotta per tener conto della

presenza di rumori con componenti impulsive, tonali o di bassa frequenza il cui valore è di

seguito indicato:

per la presenza di componenti impulsive KI = 3 dB

per la presenza di componenti tonali KT = 3 dB

per la presenza di componenti in bassa frequenza KB = 3 dB

I fattori di correzione non si applicano alle infrastrutture dei trasporti.

v) Presenza di rumore a tempo parziale: esclusivamente durante il tempo di

riferimento relativo al periodo diurno, si prende in considerazione la presenza di rumore a

tempo parziale, nel caso di persistenza del rumore stesso per un tempo totale non superiore ad

un'ora. Qualora il tempo parziale sia compreso in 1 h il valore del rumore ambientale,

misurato in Leq(A) deve essere diminuito di 3 dB(A); qualora sia inferiore a 15 minuti il

Leq(A) deve essere diminuito di 5 dB(A).

w) Livello di rumore corretto (LC): è definito dalla relazione: LC = LA + KI + KT +

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 111

KB

Modalità di effettuazione delle misurazioni

Le modalità di effettuazione delle misurazioni dell’inquinamento acustico applicate ai fini della

redazione della presente relazione tecnica sono conformi a quanto disposto dall’Allegato B del DM

16 marzo 1998.

In particolare:

0. prima dell'inizio delle misure sono state assunte tutte le informazioni necessarie relative alle

modalità di esecuzione del lavoro, dei mezzi e dei materiali utilizzati, delle eventuali pause di

lavoro e dei tempi e metodi di lavorazione ai fini della scelta del metodo, dei tempi e delle

posizioni di misura, tenendo conto delle eventuali variazioni delle emissioni sonore delle

sorgenti e della loro propagazione;

1. il fonometro è stato collocato su apposito cavalletto in modo da consentire agli operatori di

porsi ad una distanza non inferiore a 3 m dal microfono; il microfono, dotato di cuffia antivento,

è stato posto ad una altezza compatibile con la posizione dei ricettori ed orientato verso la

sorgente di rumore, lontano da superfici riflettenti;

2. le misurazioni sono state eseguite in assenza di precipitazioni atmosferiche, di nebbia e/o

neve, con vento avente velocità non superiore a 5 m/s;

3. le misurazioni sono state controllate, con particolare riferimento ai campionamenti

individuali, affinché le stesse non fossero influenzate da intrusioni sonore non riguardanti le

emissioni acustiche addebitabili agli impianti, (quali urti o emissioni vocali di impronta

volutamente forzata nelle adiacenze dei microfoni); ciascuna delle misure è stata verificata

affinché non fossero subentrate delle condizioni di “overload strumentale”; qualora le condizioni

sopra riportate non siano state rispettate, si è proceduto ad effettuare la ripetizione delle stesse;

4. nell’ambito delle misurazioni, si è provveduto al rilevamento strumentale dell'impulsività

dell’evento ed al riconoscimento di componenti tonali di rumore e di componenti spettrali in

bassa frequenza;

5. le condizioni di misura sono riferite alla situazione operativa di funzionamento generale

delle linee e dei macchinari (regime standard di lavorazione).

Strumentazione utilizzata

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 112

Le rilevazioni sono state effettuate con la seguente strumentazione:

FONOMETRO INTEGRATORE DI PRECISIONE DELTA OHM HD 9019 K1, avente numero di serie

1802004479

dotato di SONDA MICROFONICA DELTA OHM HD 9019S/1 e capsula microfonica mod. MK 221

n° 23225

conforme alla classe 1 delle norme CEI EN 60651/1994 (IEC 60651) e CEI EN 60804/1994

(IEC 60804);

BANCO DI FILTRI DI BANDA PARI AD 1/3 DI OTTAVA

conforme alla classe 1 della norma CEI EN 61260/1995 (IEC 61260) ed alla norma CEI 29-4

(IEC 225);

CALIBRATORE DELTA OHM HD 9101

CONFORME ALLA CLASSE 1 DELLA NORMA CEI EN 60942 (IEC 60942).

6.2.4.2 RISULTANZE DEI RILIEVI

Condizioni meteorologiche e ambientali

La rilevazione é stata effettuata in data 14/10/2003 in orario compreso tra le 10.15 e le 16.00.

Valori rilevati

Dir. 300° Vento

Vel. 3,0 m/s

Pressione 1014 hPa

Umidità 67 %

Temperatura 24 °C

Precipitazioni atmosferiche Assenti

Nebbia Assente

Mappa del rumore

In ciascun punto di misura è stato rilevato il livello continuo equivalente di pressione sonora

ponderata "A" nel tempo di misura TM (LAeq,TM), i livelli dei valori massimi di pressione sonora

LAFmax, LAimax, LAsmax. È stata inoltre effettuata, in automatico, l’analisi spettrale per bande

normalizzate di 1/3 di ottava.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 113

Successivamente, a macchine spente, è stato rilevato negli stessi punti di misura il livello di

rumore residuo (LR).

Si riportano di seguito i valori rilevati.

Punto di

misura Giorno

LAeq, TM

[dB(A)]

LAFmax

[dB(A)]

LAImax

[dB(A)]

LASmax

[dB(A)]

LR

[dB(A)]

1 14/10/2003 41,90 61,10 75,00 55,70 32,60

2 14/10/2003 50,70 64,50 63,50 59,30 31,50

3 14/10/2003 46,40 60,00 64,80 47,00 32,50

4 14/10/2003 40,90 60,00 61,30 49,00 39,10

5 14/10/2003 51,90 61,30 66,90 64,00 39,20

6 14/10/2003 67,00 69,80 74,30 70,50 39,90

7 14/10/2003 46,80 62,10 57,60 56,20 39,30

8 14/10/2003 64,30 69,90 75,30 70,00 39,40

9 14/10/2003 54,90 64,00 66,90 56,10 40,30

10 14/10/2003 45,80 56,00 63,00 49,60 36,70

11 14/10/2003 46,80 62,50 60,80 54,60 33,20

12 14/10/2003 52,20 58,00 59,20 54,80 32,90

13 14/10/2003 49,20 64,20 55,50 52,50 34,90

14 14/10/2003 43,30 61,40 54,10 51,80 35,80

15 14/10/2003 47,00 59,30 57,90 52,20 34,20

6.2.4.3 VERIFICA DEL LIVELLO AMBIENTALE

Classe di destinazione d’uso del territorio

Il comune di Cossoine non ha ancora provveduto agli adempimenti di cui all’art. 6, comma 1,

lettera a), della legge 447/95, che prevedono la classificazione del territorio comunale ai fini

dell’individuazione dei valori limite di esposizione al rumore. In tal caso si applicano, secondo

quanto indicato dall’art. 8, comma 1, del D.P.C.M. 14 novembre 1997 (norme transitorie), i limiti di

accettabilità cui all’art. 6, comma 1, del D.P.C.M. 1 marzo 1991.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 114

Tali limiti di accettabilità, per l’area in esame, sono i seguenti:

Limiti di accettabilità– Leq in dB(A)

Tempi di riferimento

Zonizzazione diurno

(06.00�22.00)

notturno

(22.00�06.00)

Tutto il territorio nazionale 70 60

Limiti di accettabilità

6.2.4.4 CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE CORRETTO

Livello ambientale (LA)

Il livello ambientale LA, nel tempo di riferimento TR, viene calcolato attraverso la seguente formula:

( )

−+==

R

LOR

LO

TAeqA TTTTLL

RMTAeq

R

1,01,0

,1010log10

,

nella quale si tiene conto del livello continuo equivalente LAeq, TM misurato nel tempo di misura TM

all’interno del periodo complessivo di funzionamento delle sorgenti (TO), e del rumore residuo LR,

rilevato mentre le sorgenti stesse non erano in funzione.

Fattori correttivi

Riconoscimento dell’evento sonoro impulsivo

I rumori rilevati sono essenzialmente privi di caratteristiche impulsive frequenti e costanti ai fini

dell'adozione del coefficiente correttivo Ki previsto dal DM 1 marzo 1998.

Riconoscimento di componenti tonali di rumore e spettrali in bassa frequenza

L’individuazione della presenza di componenti tonali (CT) nel rumore è avvenuta attraverso

l’analisi spettrale per bande normalizzate di 1/3 di ottava.

Rumore a tempo parziale

Il rilievo ha permesso di stabilire che non è presente rumore a tempo parziale.

Livello di rumore corretto (LC)

È definito dalla relazione:

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 115

LC = LA + KI + KT + KB

Punto di

misura

LAeq, TM

[dB(A)]

LR

[dB(A)]

LA

[dB(A)]

KI

[dB(A)]

KT

[dB(A)]

KB

[dB(A)]

LC

[dB(A)]

1 61.5 36.3 40,0 0 0 0 40,0

2 57.5 37.2 48,0 0 0 0 48,0

3 63.4 37.8 44,0 0 0 0 44,0

4 69.4 37.4 40,0 0 0 0 40,0

5 70.6 37.5 49,5 3 0 0 52,5

6 72.4 37.4 64,5 0 0 0 64,5

7 71.3 37.0 45,0 0 0 0 45,0

8 72.6 37.4 62,0 0 0 0 62,0

9 65.5 36.9 52,5 0 0 0 52,5

10 62.6 37.2 44,0 0 0 0 44,0

11 63.2 39.5 44,5 3 0 0 47,5

12 52.3 38.0 49,5 0 0 0 49,5

13 52.1 37.8 46,5 0 0 0 46,5

14 57.6 37.5 41,5 0 0 0 41,5

15 43.7 37.9 44,5 0 0 0 44,5

Calcolo del livello di rumore corretto (LC)

6.2.4.5 CONCLUSIONI

Il rilievo ha permesso di stabilire che il rumore immesso dalla ditta Giorgio De Giorgi nell’ambiente esterno è attualmente conforme ai limiti di accettabilità previsti dalla legislazione vigente nei casi in cui il comune non abbia ancora provveduto alla classificazione del territorio comunale ai fini dell’individuazione dei valori limite di esposizione al rumore ai sensi della legge

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 116

447/95.

6.2.5 VIBRAZIONI

La vibrazione meccanica è il movimento oscillatorio di un corpo attorno alla posizione di equilibrio, conseguente all’azione di una forza variabile nel tempo. É noto che attività svolte a bordo di mezzi di trasporto o di movimentazione, espongono il corpo a vibrazioni o impatti, che possono risultare nocivi per i soggetti esposti. Dai numerosi studi pubblicati in letteratura sugli effetti dell’esposizione del corpo a vibrazioni,

appare che, per quanto sia stato documentato che alcuni disturbi si riscontrino con maggior

frequenza tra lavoratori esposti a vibrazioni piuttosto che tra soggetti non esposti, non è al momento

possibile individuare patologie o danni prettamente associabili all’esposizione del corpo a

vibrazioni.

Inoltre lo stato attuale delle conoscenze sulla risposta del corpo umano all’esposizione a vibrazioni è ancora alquanto incompleto e lacunoso in quanto sono interessati molteplici fattori di natura fisica, fisiologica e psicofisica, quali ad esempio: intensità, frequenza, direzione delle vibrazioni incidenti, costituzione corporea, postura, suscettibilità individuale. L’edizione dello standard ISO 2631-1 del 1997, che definisce metodiche standardizzate di misura

delle vibrazioni trasmesse al corpo e fornisce alcune linee guida ai fini della valutazione degli effetti

sulla salute, dichiara in proposito: "...non esistono dati sufficienti alla definizione di una relazione

quantitativa tra esposizione a vibrazione e rischio di effetti sulla salute; pertanto non è possibile

valutare le vibrazioni trasmesse al corpo in termini di probabilità di rischio per esposizioni di

differenti entità e durata...".

Nonostante tali carenze conoscitive, l’adozione di linee guida e criteri igienistici definiti dalle norme internazionali e dalle direttive comunitarie in materia di tutela dei lavoratori dall’esposizione a vibrazioni, rappresenta un elemento importante ai fini della tutela della salute e della riduzione del rischio da esposizione a vibrazioni trasmesse al corpo.

La previsione ed il controllo delle vibrazioni sono analoghi, almeno in teoria, a quelli del rumore, ma con la sostanziale differenza che il mezzo di propagazione è rigorosamente solido anziché aeriforme. Per la misura e la caratterizzazione delle vibrazioni esistono due norme UNI a cui fare riferimento: la 2614 per il disturbo sull’uomo e la 9916 per gli edifici.

6.2.5.1 CLASSIFICAZIONE DELLE VIBRAZIONI DI ORIGINE AMBIENTALE

Numerosi fenomeni fisici possono essere responsabili delle vibrazioni, ma in ogni caso è possibile classificare le sorgenti di vibrazioni in due gruppi: quello delle vibrazioni prodotte all’interno degli costruzioni e quello delle vibrazioni che si originano all’esterno.

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 117

Il primo gruppo comprende le vibrazioni prodotte dal funzionamento di macchinari che operano all’interno delle costruzioni, come motori elettrici, gruppi elettrogeni, trasformatori elettrici ed in generale gran parte degli impianti tecnologici degli edifici. Inoltre le attività umane, che comprendono tanto le attività produttive che quelle ricreative, sono possibili fonti di vibrazioni di questo tipo. Il secondo gruppo comprende le attività di cantiere ed il traffico veicolare, tanto quello stradale che ferroviario, sia in superficie che in sotterraneo, le attività industriali e le vibrazioni di origine ambientale, quali quelle prodotte dal vento, dai terremoti e dal moto ondoso.

Le vibrazioni del primo gruppo si propagano direttamente nell’ambito delle costruzioni nelle quali sono state prodotte, mentre le seconde si propagano preliminarmente attraverso il terreno, subendo di conseguenza fenomeni di filtraggio, riflessione e rifrazione.

Le vibrazioni prodotte dal traffico e dalle attività connesse con la realizzazione di nuove

costruzioni interessano i ponti, gli edifici di qualunque tipologia, con particolare riferimento al caso

delle grandi città ed i monumenti del patrimonio artistico ed archeologico.

6.2.5.2 CARATTERIZZAZIONE DELLE VIBRAZIONI

Le vibrazioni, come il suono, sono caratterizzate dai seguenti parametri:

Intensità – Frequenza - Durata

La modellazione del fenomeno vibrazionale è però molto più complessa rispetto a quello delle

onde sonore. Sono necessari diversi dati sperimentali: geotecnici e geofisici.

In linea teorica è necessario valutare due parametri: il fattore di amplificazione “Q”, funzione

della massa, dello smorzamento e della costante elastica del mezzo, e il fattore di trasmissibilità

“T”, dato dal rapporto tra forza sollecitante e forza trasmessa. Attraverso tali parametri è possibile

prevedere le modalità di oscillazione del sistema ricavandosi l’equazione di moto. Da qui si ricava

il rapporto tra coefficiente elastico e massa del corpo, la cui radice quadrata ci da la frequenza di

risonanza del sistema, dove a parità di forza sollecitante si ha la massima ampiezza vibrazionale.

Nella pratica si utilizza misurare la velocità di propagazione delle onde vibrazionali nel terreno,

facendo riferimento alla normativa tedesca, la più restrittiva in Europa, nella quale vengono

tollerate velocità di 5 cm/s in prossimità di monumenti, 10 cm/s per le abitazioni e 15 cm/s per le

infrastrutture.

6.2.5.3 VIBRAZIONI PRODOTTE

L’attività estrattiva "Donnigazza" non fa ricorso ad esplosivi, in quanto l’abbattimento del minerale avviene esclusivamente con l’utilizzo di mezzi meccanici. Di conseguenza le uniche vibrazioni che si producono sono solo quelle dei mezzi durante la normale attività di cantiere. Pur

Studio di Impatto Ambientale - Miniera di Donnigazza Premessa, quadro programmatico, quadro di riferimento progettuale

Studio di Ingegneria Dott. Ing. Domenico Lipari, viale Trieste 69, 09123 Cagliari Dott. Geol. Antonio Eltrudis, via Sant’Anania 13, 09129 Cagliari 118

non disponendo di dati sperimentali sull’entità delle vibrazioni prodotte da questi mezzi, dalla pratica sul campo si constata che queste sono di consistenza assai modesta, tale da non arrecare disturbo agli operai che operano in prossimità dei mezzi meccanici e che inoltre, le deboli vibrazioni prodotte si smorzano naturalmente già a pochi metri di distanza dalla fonte, su qualunque tipo di terreno.

Tenendo conto del fatto che non esistono manufatti nella zona in studio e che i centri abitati sono tutti a qualche chilometro di distanza, si ritiene praticamente inesistente tale tipo di impatto nell’ambiente.