27
Scuola Media FORMATO esperienze poetiche Roma - a.s 2008 - 2009

Metodiepoesiescuolamediaformato

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Metodiepoesiescuolamediaformato

Scuola Media FORMATOesperienze poeticheRoma - a.s 2008 - 2009

Page 2: Metodiepoesiescuolamediaformato

Classe II C:sperimentare la versificazione e le figure retoriche nel rapporto parola immagine su modelli di riferimentoCOORDINATORE: PROF.SSA SERENA LODOVICI

Page 3: Metodiepoesiescuolamediaformato

Verso trisillabo

La noiasi perdegiocando

Cristina Dascoli II C------------------------------------------------------------

Ricostruire un verso trisillabo avendo come modello di riferimento grammaticale, il verso di Ungaretti:

“La morte si sconta Vivendo”

Page 4: Metodiepoesiescuolamediaformato

Verso trisillabo con ossimoro sinestetico

Animaperdutaaspettaacuti silenzi Sperimentazione di gruppo II C-------------------------------------------------------

Modello di riferimento:Poesia simbolista.

Uso dell’antitesi e della sinestesia su ispirazione nata dall’immagine inclusa alla destra del testo

Page 5: Metodiepoesiescuolamediaformato

Dal concetto all’immagine: la metafora

ANIMATRISTE

La mia anima èun pennarello stappatouna porta sbattuta, un vetro rottouna rosa senza spine,un cane senza padrone

Sperimentazione di gruppo II C --------------------------------------------------------------

Esercizio poetico: dal concetto astratto alla similitudine concreta, raggruppando le immagini di diversi alunni

nella ricerca di una identità collettiva a partire dalla frase LA MIA ANIMA E’ TRISTE COME… Prima ricerca

di corrispondenze sonore all’intero del verso (vedi parti in grigio). Ricerca di stile tipografico..parola

come disegno

Page 6: Metodiepoesiescuolamediaformato

Nome proprio acrostico intimo

MaAncoraRimaneTimidaAnima Marta De Mattia II C

---------------------------------------------------------Sperimentazione sui giochi di parole.

Realizzare un acrostico col proprio nome per definire una propria caratteristica interiore.

Page 7: Metodiepoesiescuolamediaformato

Dalla parola all’immagine audiovisiva

La classe ha trasfuso l’esperienzadelle tecniche poetiche in quelledel gioco audiovisivo, realizzandoil cortometraggio AnimImocI in cuiè basilare il rapporto tra suono,movimento animato e parola.(il video viene mostrato a parte)

AnimIamocI

Page 8: Metodiepoesiescuolamediaformato

Classe III C:sperimentare la versificazione libera su suggestioni ritmiche visive e sonore partendo da temi sociali ed intimistici approfonditi con il gioco delle associazioni libere per costruire costellazioni di significati COORDINATORE: PROF.SSA SABRINA CIMINI

Page 9: Metodiepoesiescuolamediaformato

L’acqua, così pura come l’anima di un bambino appena nato, liberacome una farfalla così calma maanche impetuosa. È bello sentirlascrosciare sulla terra.Un senso di pace mi inonda, tutti iproblemi svaniscono e resta sololei a colmare il grande vuoto.

Elena Ruisi III C

L’acqua

Page 10: Metodiepoesiescuolamediaformato

Dopo la tempestaGuardo la pioggia fredda,Ascolto il suo scrosciare,Nella stanza vuota e buia sono triste e sola.Calde e silenziose le lacrime iniziano a scendere …Fuori il rumore dei tuoni.Le ore passano, sono ancora lì ad ascoltare il rumore forte della pioggiache piano piano si addolcisce,Diventa un rumore rilassante, disottofondo.Ora sono calma, tranquilla, le lacrime sifermano.Capisco,la tempesta è passata, il dolorefinirà,Dopo uscirà il sole.

Alessandra Cecconi

Page 11: Metodiepoesiescuolamediaformato

Gocce d’acquaPoche gocce d’acqua, grandi emozioni,piacevoli come il rumore delle onde che siinfrangono sugli scogliTristi come quando si adagiano piano piano in unapozza d’acqua sporca, dopo un temporale.Acqua pura come le lacrime salate che accarezzanolentamente il viso dopo un brutto momento, lava viai brutti ricordi e rende trasparenti e vulnerabili.

Rebecca Natali

Page 12: Metodiepoesiescuolamediaformato

GirasoleIn un campo tutto giallo,In una giornata estiva con lamia migliore amica.È lì, in quello stesso campo che ci siamoconosciute.Quei bei fiori hanno portato dentro di noiun messaggio vero d’amicizia.Di notte chiusi, all’alba quasi aperti …Ecco esce il sole …Si schiudono quasi a chiamare tutti,Per mostrare la loro bellezza simile a queltondo infuocato … il sole … suscitanogioia.

Elisa Belluzzo III C

Page 13: Metodiepoesiescuolamediaformato

La malinconiaLa tristezza e l’infelicità sono sinonimi

di una grande e brutta parola: la malinconia.

Viene dopo un tradimento,e vedi intorno a te tutto nero e buio, e incominci piangere nella solitudine più totale a luci spente. Fuori è nuvoloso e tu tutto solo pensi che tutto questo non esiste , non è reale sai che non succederà mai.

Allora mi illudevo di avere gioia e felicità con un’altra storia , ma ora so che dopo starò di nuovo male.

Marco Bacci IIIC

Page 14: Metodiepoesiescuolamediaformato

C’è chi si domanda: perché la verità è sparita?C’è chi ha paura della morte e vorrebbe un’esistenzainfinita.C’è chi pensa sicuro:vincerò la sfida!ma si ritrova a terrasenza vita.C’è chi sale sulla sedia e strilla:aiuto un topo!C’è chi corre senza paura a duecento con la moto.C’è chi dice: ho troppi compiti e la mente che va a fuoco,ma parla della scuola capendone ben poco.C’è chi dice:so tutto e ho capito tutto!C’è chi è meno fortunato e dice: ora mi butto!C’è chi pensa: proseguire lo studio? Io già so tutto! Maguarda il futuro e ogni sogno è distrutto.C’è chi ha paura di uscire la notte senza nessuno.C’è chi crede ancora a Giove e Nettuno.C’è chi pensa sempre di essere qualcuno,ma vede ognisua speranza in fumo.C’è chi ha paura e terrore,molti quando vedono un filmdell’orrore.C’è chi ha paura che ogni speranza sia persa ma in ogniuomo c’è una paura diversa.

Ferranti Domenico IIIC

Sperimentare lo scarabocchio su parola. Scarobocchio= inconscio - parola= conscio

Page 15: Metodiepoesiescuolamediaformato

L’uguaglianzaL’uguaglianza è sol una speranza Non la trovi se giri in una stanza.è la libertà di un popolo di ogni cittadinanza, credi checi sta ma quando guardi in città ti chiedi:”ma come hofatto a non accorgermi di quello che c’è qua”Poi pensi:”ma è un’ allucinazione o è vero quello chefanno in televisione”, per tua informazione l’uguaglianza non èun opinione.Penso e ripenso ma rimango solo come un bamboccione.Poi mi chiedi: ”ma sei serio?”.Queste cose che mi dici sono vere per davvero?Alla fine quando cammini per strada ti chiedi: “come mai ilmondo non sta più in piedi?”Pensi che ormai non c’è una fine,E questa è l’uguaglianza reppata in rime. Salvatore Scognamiglio III C sperimentazione testo rap

Page 16: Metodiepoesiescuolamediaformato

Tra guerra e paceQuesto rap parla della fratellanza.Tutti i popoli del passato avevano un alleanza,Magari adesso si pensa che questo non serva più,Ora c’è la pace,la guerra non si fa più, si deve

vedere oltre questa nazione.Al di là di questo ci sono miliardi di persone, fanno

la guerra e molti sacrifici, tu invece ti nascondi dietro questi uffici.

Secondo me la felicità si vede negli occhi di un bambino,

Lui credo sempre a quei sogni da ragazzino,Ma poi il bambino cresce, diventa grande,Va alle feste e ride.A volte si sofferma e pensa al passato,pensa sempre

al tempo che ci ha messo per crescere.Ma viva l’amicizia! questo si deve ammettere.

Mece Arben III C sperimentazione testo rap

Page 17: Metodiepoesiescuolamediaformato

Sperimentare il verso libero lavorando sull’improvvisazione teatrale su spunto di liriche famose lette da grandi attori COORDINATORE: PROF.SSA CLAUDIA MINOPOLI

Page 18: Metodiepoesiescuolamediaformato

La pioggia Venne sera, scese la pioggia,gocce affilate come rasoi.Mi lasciòsenza parole:questo giorno per me è bruttissimo.Ho perso tutto.Addio!

Lorenzo De Matteis II B------------------------------------------Sperimentazione su temadescrittivo interiore

Page 19: Metodiepoesiescuolamediaformato

L’acqua

Acqua rivale del fuocoche c’è nei tuoi occhi: è il dolore di quei giorni. Lo spengo con le lacrimepure di un pianto nuovo e l’acqua rinchiude quel dolore nel cuoreper l’eternità. Fatima Essamoudi II B

-------------------------------------Sperimentazione su temadescrittivo interiore

Page 20: Metodiepoesiescuolamediaformato

Classe II A:sperimentare poesia su temi interiori e di svago, giocando con le rime e il verso liberoCOORDINATORE: PROF.SSA LUCIANA STORCHIO

Page 21: Metodiepoesiescuolamediaformato

Vorrei…

Vorrei che la vita fosse un film…Che abbia sempre un lieto fine…Ma visto che questa è la vita reale,possiamo solo sperare che i sogni si avverino…

Sara Bartoletta II A

Page 22: Metodiepoesiescuolamediaformato

Che pizza!Bianca è la farinaBianco è il sale da cucinaCondimento giallo oroTutto rosso il pomodoroIl basilico è verdeE così con poco e nienteSi fa in fretta la ricetta E si gusta con gran festa

Federico Berardo II A

Page 23: Metodiepoesiescuolamediaformato

Lo studio Quello che serve al mio cervello è lo studio,ma quello che il mio corpo ama è il calcetto.Lo studio costruirà il mio futuroE mi valuterà se son maturo.Io studio moltoMi esercito fin quando non la so E quando la sapròUn bel voto prenderò.

By marco giuliani

Page 24: Metodiepoesiescuolamediaformato

L’amico per meL’amico per me è tutto Quando stai in difficoltàTi aiutaQuando litighi Ti dà una manoQuando è lontanoIl suo ricordo ti fa stare beneTu hai bisogno di luiE lui ha bisogno di te.

Mocanu Aurel II B

Page 25: Metodiepoesiescuolamediaformato

Stringimi la mano e saremo amici Se potessi fermare il tempo lo farei per te amica miaperché i tuoi momenti più belli sono anche i miei.Se potessi prendere un arcobaleno lo farei per te.Nei giorni di malinconia vorrei prendere tutti i tuoi problemi, li lancerei nel mare e farei in modo che sisciogliessero come il sale. Non posso fermare il tempo, regalarti un arcobaleno o risolvere i tuoi problemi, ma di certo posso regalarti la mia Amicizia.

Cristina Maggini II A

Page 26: Metodiepoesiescuolamediaformato

L’amico è L’amico è tutto,è sempre lì con te,ti fa trovare il sorrisoanche quando non c’è.È sempre pronto a darti una mano,e non va mai da te lontano…È con te quando vuoi rideree se hai bisogno di una spalla su cuipiangerelui c’è.

Valeria Bacchi II A

Page 27: Metodiepoesiescuolamediaformato

L’amore L’amore che provo per luiE’ come il suo bacio immensoChe si accende di giorno e si spenge di notte.Il suo sorriso che fiorisce all’alba,I suoi occhi luminosi come il sole felice nel cielo sereno,Le sue labbra rosse come il cuore pieno di pensieri,Le sue mandi sono grandi dalla voglia di abbracciarmi,le sue gambe sono lunghe per camminare sul lungo sentiero.

Marika La Salvia