15
VULCANIZZIAMOCI Partecipanti: Ivan Melluso Andrea d’orlando Cristina Cinque Gilda Bartoli Mariagiuliana Della Pietra

Vulcanizziamoci

  • Upload
    chreact

  • View
    90

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Vulcanizziamoci

VULCANIZZIAMOCI

Partecipanti:Ivan MellusoAndrea d’orlandoCristina CinqueGilda Bartoli Mariagiuliana Della Pietra

Page 2: Vulcanizziamoci

NOW IT’S OUR TURN!!!

We have to study the geology of Martian ground!

Page 3: Vulcanizziamoci

Inizialmente abbiamo orientato le nostre indagini per capire se vi sono caratteristiche comuni tra le

croste dei vulcani Marziani e quelle dei vulcani Terrestri, basandoci soltanto sui dati, tralasciando

condizioni atmosferiche e temperatura.

TERRAMARTE

Page 4: Vulcanizziamoci

I vulcani vengono classificati in: vulcani a scudo e vulcani a cono secondo il fattore di forma:

diametro/altezza. I vulcani a scudo: presentano pendici non troppo

ripide e hanno un grande diametroI vulcani a cono: sono molto più stretti e ripidi

GRANDE DIAMETROPENDICI NON RIPIDE, POCO INCLINATE

PENDICI RIPIDEDIAMETRO MINORE

Page 5: Vulcanizziamoci

• a cono (di composizione lavica reolitica)

• a scudo (di composizione lavica basaltica)

VULCANI TERRESTRI

Page 6: Vulcanizziamoci

ABBIAMO INDAGATO:

Sono tutti a scudo!

VULCANI MARZIANI

i vulcani si formano non nella zona di subduzione, ma nelle mid-plate.

Page 7: Vulcanizziamoci

La viscosità è la resistenza che il fluido oppone allo scorrimento, invece, la densità è il rapporto

tra la massa ed il volume.

Viscosità e densità

Page 8: Vulcanizziamoci

Abbiamo ipotizzato che la viscosità della lava sia influenzata dalla sua densità e dalla sua temperatura. Per dimostrare ciò abbiamo

creato un esperimento:

Page 9: Vulcanizziamoci

1)1 tavola di legno

2) 1 vasetto di Yogurt

3)1 vasetto di maionese

4)1 pentolino

5)Carta argentata

6)1 Cronometro

7)1 Termometro

8)Fornello elettrico

Materiali usati nello svolgimento:

Page 10: Vulcanizziamoci

Temperatura ambiente (16,0±0,2)°C

MAIONESE (18,0±0,2)ml YOGURT (18,0±0,2)ml

SPAZIO (m) (0,300±0,001) m (0,300±0,001) m

TEMPO (s) (40,35±0,01) s (68,01±0,01) s

VELOCITA’ (m/s) (0,00743±0,00003) m/s (0,00441±0,00002) m/s

Aumentando la temperatura, aumenterà la velocità?Controlliamo!

Page 11: Vulcanizziamoci

MAIONESE (18,0±0,2)ml YOGURT (18,0±0,2)ml

SPAZIO (m) (0,300±0,001) m (0,300±0,001) m

TEMPO (s) (11,58±0,01) s (30,68±0,01) s

VELOCITA’ (m/s) (0,0259±0,0001) m/s (0,00977±0,00004) m/s

Dopo aver riscaldato il fluido per 60 secondi …Temperatura fluido: (48,0±0,2)°C

Page 12: Vulcanizziamoci

I nostri grafici

0 10 20 30 40 50 60 70 800

0.05

0.1

0.15

0.2

0.25

0.3

0.35

Fluidi a temperatura ambiente

Maionese a temperatura ambiente

Linear (Maionese a tem-peratura ambiente)

Yogurt a temperatura am-biente

Linear (Yogurt a temperatura ambiente)

tempo (s)

spaz

io (m

)

Page 13: Vulcanizziamoci

0 10 20 30 40 50 60 70 800

0.05

0.1

0.15

0.2

0.25

0.3

0.35

Fluidi riscaldati

Yogurt riscaldatoLinear (Yogurt riscaldato)Maionese riscaldataLinear (Maionese riscaldata)

tempo (s)

spaz

io (m

)

Page 14: Vulcanizziamoci

Conclusioni

Effettivamente le nostre supposizioni erano esatte: la viscosità diminuisce quando la temperatura è maggiore quindi la fluidità aumenterà!

Page 15: Vulcanizziamoci

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!

THANK YOU!!!