21
Università di Pavia Comunicazione Innovazione Multimedialità Comunicazione digitale e multimediale LEGGERE E SCRIVERE @paolocosta marzo-aprile 2014 CON TWITTER LETTERATURA

Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Materiali del corso di Comunicazione Digitale e Multimediale (CIM, Università di Pavia, a.a. 2013-2014) a cura di Paolo Costa. Narrazioni brevi? Sintesi, creatività, collaborazione

Citation preview

Page 1: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

Università di Pavia Comunicazione Innovazione Multimedialità

Comunicazione digitale e multimediale

LEGGERE E SCRIVERE

@paolocosta marzo-aprile 2014 CON TWITTER

LETTERATURA

Page 2: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

1. SINTESI, CREATIVITÀ, COLLABORAZIONE Quindicesima lezione

2

Page 3: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

Vincoli antinarrativi Usare Twitter per raccontare storie può significare due cose:

aggirare i vincoli antinarrativi del mezzo (cronologia inversa, collegamenti orizzontali, contenuti estemporanei che interrompono il flusso), oppure considerarli opportunità.

Fino a oggi i vincoli antinarrativi di Twitter sono stati esplorati solo in minima parte: l’unico pienamente accettato è quello della rapidità, forse perché non è così nuovo.

3

Page 4: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

Le Fiabe italiane riassunte Nel novembre 2012 Marco Belpoliti ha riassunto su Twitter le

Fiabe italiane di Italo Calvino (#00fiabit), partecipando con il suo progetto alla prima edizione del Twitter Fiction Festival.

Per ogni fiaba, Belpoliti ha proposto una sintesi in tre tweet, accompagnati da un quarto tweet di commento.

Certo, anche la parafrasi rappresenta in una certa misura un’operazione critica, poiché presuppone un lavoro di selezione dei materiali originali: riassumere è scegliere, discriminare e perciò formulare valutazioni.

4

Page 5: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

Commento e riassunto Sulla distinzione fra commento e riassunto si soffermò Italo

Calvino in un intervento sul quotidiano «la Repubblica» del 22 ottobre 1982 (*).

Un buon riassunto «deve essere costituito da enunciazioni, pensieri e possibilmente parole contenute nell’opera da riassumere, cioè deve tendere a renderne anche l’aspetto formale, stilistico, mettendo in evidenza lo spirito che quella determinata forma esprime.»

5

(*) L’intervento fu pubblicato in seguito in un numero monografico della rivista «Riga» dedicato allo scrittore (Poche chiacchiere (col riassunto del Robinson), «Riga», 9, 1996, 116-118).

Page 6: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

#tWeBook È un esempio interessante di scrittura dialogica su Twitter: si

tratta di un racconto scritto a due mani senza premeditazione da Tito Faraci (@titofaraci) e Claudia Maria Bertola (@Angioletto9).

Il testo è nato e si è costruito giorno per giorno attraverso lo scambi di tweet non programmati fra i due autori.

In questo senso Faraci e Bertola sono riusciti a valorizzare il piano orizzontale del medium, oltre a quello seriale.

6

Page 7: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

Altri progetti italiani Vite in 140 caratteri è una collezione di ritratti, costruiti

prendendo spunto dalla vita quotidiana, che Andrea Maggiolo (@micronarrativa) ha lanciato su Twitter nel 2009.

Danilo Zanelli, invece, crea trame, incipit, finali e personaggi, «abbandonandoli» su Twitter attraverso l’account @IdeeXscrittori: di grande successo, in particolare, il personaggio di #JackSpirofsky, che è stato «adottato» da molti narratori e lettori online.

7

Page 8: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

2. SCRITTURE COLLETTIVE Quindicesima lezione

8

Page 9: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

9

«A prima vista sembra scritto da un ragazzo solo.

Invece gli autori siamo otto ragazzi […].»

Scuola di Barbiana (*)

(*) Lettera a una professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1969.

Page 10: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

L’esperimento futurista dei Dieci È un romanzo di fantapolitica, pubblicato nel 1929 (*) e scritto

da un collettivo di dieci autori, non tutti futuristi: Filippo Tommaso Marinetti, Massimo Bontempelli, Antonio Beltramelli, Lucio D’Ambra, Alessandro De Stefani, Fausto Maria Martini, Guido Milanesi , Alessandro Varaldo, Cesare Viola, Luciano Zuccoli.

Dieci capitoli sono «a composizione individuale», gli altri quarantanove stesi a più mani, con uno stile narrativo molto nuovo per il panorama italiano.

10

(*) Gruppo dei Dieci, Lo zar non è morto. Grande romanzo d’avventure, Edizioni dei Dieci - Sapientia, Roma, 1929 (nuova edizione presso Sironi, Milano, 2005).

Page 11: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

Il romanzo ipertestuale L’Elenco Telefonico di Uqbar è un esperimento di scrittura

collettiva basato su un’architettura ipertestuale e una piattaforma di tipo wiki, ideato da Lorenzo Trenti nel 2004.

Si configurava come un insieme di pagine web – collegate fra loro da richiami ipertestuali – che tutti i partecipanti al gioco possono modificare.

Lorenzo Trenti è tuttora impegnato in esperienze di scrittura cooperativa attraverso la piattaforma BurnWriting.it.

11

Page 12: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

Un milione di pinguini Nel 2007 l’editore Penguin Book e l’Institute of Creative

Technologies della De Montfort University lanciavano il romanzo wiki A Million Penguins.

L’esperimento non durò più di un mese: nonostante il ruolo di moderatori svolto dagli studenti dell’università, l’eccessivo numero di contributi e l’azione di disturbo di molti vandali, resero ingestibile la piattaforma.

12

Page 13: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

«The contributors did not form a community, rather

they spontaneously organised themselves into a

diverse, riotous assembly. We have demonstrated that

the wiki novel experiment was the wrong way to try to

answer the question of whether a community could

write a novel.» (*)

(*) Bruce Mason and Sue Thomas, A Million Penguins Research Report, Institute of Creative

Technologies, De Montfort University, Leicester, 24 aprile 2008.

Page 14: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

Wu Ming Foundation È un collettivo di autori («una band di romanzieri») che opera

dal 2000, erede dell’esperienza di Luther Blisset, pseudonimo multiuso condiviso da centinaia di artisti di tutta Europa.

Il gruppo include i quattro autori di Q (1999), più un quinto unitosi nel 2000: Roberto Bui (Wu Ming 1), Giovanni Cattabriga (Wu Ming 2), Luca Di Meo (Wu Ming 3, uscito dal collettivo nel 2008], Federico Guglielmi (Wu Ming 4) e Riccardo Pedrini (Wu Ming 5).

La produzione alterna opere collettive (54, 2006; Manituana, 2007; Grand River, 2008; Stella del mattino, 2008) e «soliste».

14

Page 15: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

Wu Ming Foundation Oltre ai romanzi Wu Ming ha pubblicato racconti (Previsioni

del tempo, 2008; American Parmigiano, 2008) e saggi (Giap!, 2003, New Italian Epic, 2009).

I componenti di Wu Ming rifiutano le etichette di anarchici e situazionisti, che spesso vengono loro attribuite.

Tutti i libri e gli altri materiali del collettivo sono pubblicati con licenza Creative Commons «Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5» e possono essere scaricati gratuitamente dalla Rete.

15

Page 16: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

Kai Zen È un «ensemble narrativo» formato da quattro scrittori

italiani: i componenti del gruppo, nato nel 2003, sono Jadel Andreetto, Bruno Fiorini, Guglielmo Pispisa e Aldo Soliani.

Kai Zen ha pubblicato fra l’altro di La Strategia dell’Ariete (Mondadori, 2007) e Delta Blues (Verdenero, 2010), opere rilasciate sotto licenza Creative Commons.

Il gruppo ha coordinato inoltre lavori di scrittura collettiva più complessi, nati sul Web: Ti chiamerò Russell, La Potenza di Eymerich e Spauracchi.

16

Page 17: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

Scrittura Industriale Collettiva Il collettivo, nato da un’idea di Vanni Santoni e Gregorio

Magini, si propone come laboratorio per la produzione di testi, ma anche come metodo utilizzabile da tutti.

Tale metodo, personalizzabile in funzione del tipo di opera che si intende creare, consente di scrivere romanzi e racconti in gruppi di quattro o più persone.

Sul sito di SIC (http://www.scritturacollettiva.org) sono disponibili manuali e pagine di documentazione.

17

Page 18: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

SIC: il metodo Si basa sulla suddivisione in schede dei vari elementi

narrativi: personaggi, luoghi, vicende.

Sono poi previsti due ruoli: gli scrittori redigono i testi, i compositori si occupano del montaggio ma non scrivono.

Ciascuna scheda è compilata da tre scrittori in modo indipendente; il compositore raccoglie le schede individuali e unisce le parti migliori di ciascuna.

Prima del passaggio alla successiva, la scheda definitiva viene resa in lettura agli scrittori perché la facciano propria e posta in un archivio online.

18

Page 19: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

SIC: la produzione Il collettivo ha pubblicato finora sette racconti con licenza

Creative Commons, che si possono leggere online e scaricare liberamente.

Inoltre nel 2013 è uscito il romanzo In territorio nemico, scritto da 115 autori e pubblicato da Minimum fax.

19

Page 20: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

20lines È una piattaforma di scrittura collaborativa e di lettura,

creata da una startup italiana nata nel 2012 presso HFarm.

L’utente può scrivere e pubblicare un incipt di 20 righe, che resta attivo per 20 giorni, oppure contribuire all’evoluzione della storia di un altro autore, scrivendo altre 20 righe.

Scopo del «gioco» è creare racconti composti di sei sezioni: ognuna può essere commentata, condivisa e votata.

Accanto ai percorsi verticali è possibile crearne di orizzontali, poiché ogni sezione può essere l’incipit di una nuova storia.

20

Page 21: Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 15

20lines: l’evoluzione del modello Da oltre un anno 20lines coinvolge autori affermati, che

contribuiscono offrendo alla comunità i propri incipit.

Inoltre la piattaforma rende possibile la creazione di storie multimediali, con la contribuzione di filmati, foto o audio.

Sul sito di 20lines (it.20lines.com) sono poi state rese disponibili anche letture classiche (Foscolo, Verga.…).

Infine la startup promuove diversi concorsi letterari in collaborazione con editori (Rizzoli, Fabbri, Rai) e con Amazon.

21