14
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Capitolo 15

Capitolo15

  • Upload
    acceole

  • View
    1.369

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Capitolo15

LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA

Capitolo 15

Page 2: Capitolo15

Il management è comunicazione; qualsiasi attività e funzione manageriale implica una qualche forma di comunicazione diretta o indiretta.

Page 3: Capitolo15

Comunicazione:

Processo di condivisione di informazioni che ha l’obiettivo di creare delle relazioni per realizzare un comportamento, in vista del raggiungimento di un obiettivo/scopo.

ORGANIZZATIVA (livello macro)

INTERPERSONALE (livello micro)

Formale/informaleInterna/esternaDiretta/indiretta

Page 4: Capitolo15

A) Comunicazione interpersonale:

Scambio di informazioni tra un mittente e un destinatario e la percezione del significato tra le parti coinvolte.

MODELLO PERCETTIVO DELLA COMUNICAZIONE: processo nel quale i destinatari si creano il proprio personale significato

Page 5: Capitolo15

Componenti comunicazione

VERBALE TERMINE:

CODICE:

NON VERBALE

serve per rappresentare e trasmettere il significato delle nostre rappresentazioniSistema di regole fondamentali che condividiamo

COME? (es.: gesti, mimica facciale)

COSA?

Spesso la componente non verbale è più importante della componente verbale

Page 6: Capitolo15

Competenza comunicativa:

Capacità di ricorrere in modo efficace a comportamenti comunicativi in un determinato contesto.

La competenza comunicativa è determinata da tre fattori:

1. Tratti/abilità comunicative2. Fattori di contesto3. Soggetti coinvolti

Page 7: Capitolo15

Stili di comunicazione

Page 8: Capitolo15

Componente non verbale PROSSEMICA: modalità di gestione degli spazi

CHINESI: studia il linguaggio del corpo, gestualità e postura

ESPRESSIONI DEL VISO E CONTATTO VISIVO PARALINGUAGGIO: comprende le espressioni verbali

che trasmettiamo, ma che non esprimono contenuto ma solo significato

- distanza territoriale tra le persone- disposizione delle parti nella comunicazione da seduti

- Condizionata dalla nazionalità- Condizionata dal genere

Page 9: Capitolo15

B) Comunicazione organizzativa

Usando un mezzo non adeguato le decisioni manageriali potrebbero basarsi su informazioni imprecise

La scelta del mezzo di comunicazione è una componente chiave nell’efficacia della comunicazione

Page 10: Capitolo15

Scelta del mezzo di comunicazione

La selezione dei mezzi si basa sull’interazione tra:

RICCHEZZA DELL INFORMAZIONE (capacità dei dati di contenere informazione)

COMPLESSITA’ DELLA SITUAZIONE

Page 11: Capitolo15

Modello contingente per la selezione dei mezzi di comunicazione

Page 12: Capitolo15

Comunicazione gerarchica

Scambio di informazioni tra i manager e i collaboratori

Page 13: Capitolo15

Voci di corridoio

Sistema di comunicazione non ufficiale dell’organizzazione informale

Page 14: Capitolo15

Distorsione comunicativa

Si verifica quando un collaboratore modifica di proposito il contenuto del messaggio andando a ridurre la chiarezza della comunicazione tra manager e collaboratori