66
ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE Antonio Macor U.O.a Prevenzione Rischio Infettivo. ASL 3. Torino

ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

INFEZIONI OSPEDALIERE

Antonio Macor U.O.a Prevenzione Rischio Infettivo. ASL 3. Torino

Page 2: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

INFEZIONI OSPEDALIERE: CENNI STORICI ED EVOLUZIONE

• META’ ‘800: OSSERVAZIONI DI SEMMELWEIS

• ANNI ’40: INTRODUZIONE ANTIBIOTICI

• META’ ANNI ’50: PANDEMIA STAFILOCOCCHI PRODUTTORI DI β-LATTAMASI

• 1959 : NASCITA ICI (ICN) IN INGHILTERRA NELL’AMBITO DI PROGRAMMI DI

CONTROLLO

• ANNI 60-70: SVILUPPO SISTEMI DI CONTROLLO PAESI ANGLOSASSONI CON

1) SORVEGLIANZA, 2) ICI OGNI 250 P.L., 3) MEDICO DEDICATO, 4) SERVIZIO

REGISTRAZIONE INFEZIONI PER CHIRURGHI

• ANNI 1974-1983: STUDIO SENIC (Study of Efficacy Nosocomial Infection

Control) COORDINATO DAI CDC DI ATLANTA PER GLI U.S.A.

• ANNI ’80: INIZIO ANCHE IN ITALIA (SIPIO 1983)

• ANNI ’90: AIDS E, DOPO, DRG

Page 3: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Improved Patient Outcomes associated with Proper Hand Hygiene

IgnazIgnaz Philipp Philipp SemmelweisSemmelweis

(1818(1818--65)65)

Chlorinated lime hand antisepsis

Link to: Ignaz Semmelweis

Page 4: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

“ Le mani, per semplice contatto, possono infettare” egli scrive. Ormai chiunque, abbia sezionato o meno nei giorni precedenti, si dovrà sottoporre ad un’accuratissima disinfezione delle mani con il cloruro di calce.

Il risultato non si fa aspettare, ed è magnifico. Nel mese seguente la mortalità puerperale diviene quasi nulla…

Louis-Ferdinand Cèline, il dottor Semmelweis, 1952.

Page 5: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE
Page 6: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

INFEZIONI OSPEDALIERE: ANDAMENTO ATTUALE

CONTINUO INCREMENTO, SENZA MISURE DI CONTROLLO, PER:

1) AUMENTO PAZIENTI A RISCHIO -Età, Comorbidità, Immunodepressione,…

2) AUMENTO MANOVRE/SITUAZIONI A RISCHIO -CVC, C.vescicale, PEG, Protesi, Vent.Meccanica,

Chirurgia “ad ogni costo”, …3) AUMENTO FENOMENI ANTIBIOTICO-RESISTENZA

-Microrganismi “alert”

I.O.= INDICATORE DI QUALITA’ ASSISTENZA PRESTATA IN OSPEDALE

Page 7: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

risorse

bene

fici

Page 8: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

INFEZIONI OSPEDALIERE: DEFINIZIONE

INFEZIONE NE’ PRESENTE NE’ IN INCUBAZIONE AL MOMENTO DEL

RICOVERO, MA COMPARSA DOPO UN PERIODO ≥ 48 ORE DALL’AMMISSIONE

IN OSPEDALE

Page 9: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

INFEZIONI OSPEDALIERE: CLASSIFICAZIONE E

DISTRIBUZIONE TOPOGRAFICA

• LA CLASSIFICAZIONE PIU’ USATA E’ QUELLA PUBBLICATA DAI CDC DI ATLANTA, CHE COMPRENDE CIRCA 50 SEDI DI INFEZIONEGarner JS. CDC definition for nosocomial infections. Am J

Infect Control 1988;16; 128-40

• SU CRITERI CLINICI E DI LABORATORIO

• LA DIAGNOSI E’ CLINICA. IL LABORATORIO LA CONFERMA ED IDENTIFICA GLI AGENTI CAUSALI

Page 10: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

CRITERIA FOR DEFINING A SURGICAL SITE INFECTION (SSI)*

Superficial Incisional SSIInfection occurs within 30 days after the operationandinfection involves only skin or subcutaneous tissue of the incisionand at least one of the following:1. Purulent drainage, with or without laboratory confirmation, from thesuperficial incision.2. Organisms isolated from an aseptically obtained culture of fluid ortissue from the superficial incision.3. At least one of the following signs or symptoms of infection: pain ortenderness, localized swelling, redness, or heat and superficialincisionis deliberately opened by surgeon, unless incision is culture-negative.4. Diagnosis of superficial incisional SSI by the surgeon or attendingphysician.

Do not report the following conditions as SSI:1. Stitch abscess (minimal inflammation and discharge confined to thepoints of suture penetration).2. Infection of an episiotomy or newborn circumcision site.3. Infected burn wound.4. Incisional SSI that extends into the fascial and muscle layers (seedeep incisional SSI).Note: Specific criteria are used for identifying infected episiotomy andcircumcision sites and burn wounds.433

Page 11: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Deep Incisional SSIInfection occurs within 30 days after the operation if no implant† is leftin place or w ithin 1 year if implant is in place and the infection appearstobe related to the operationandinfection involves deep soft tissues (e.g., fascial and muscle layers) ofthe incisionand at least one of the follow ing:1. Purulent drainage from the deep incision but not from theorgan/space component of the surgical site.2. A deep incision spontaneously dehisces or is deliberately openedby a surgeon when the patient has at least one of the follow ing signsorsymptoms: fever (>38ºC), localized pain, or tenderness, unless site isculture-negative.3. An abscess or other evidence of infection involving the deepincision is found on direct exam ination, during reoperation, or byhistopathologic or radiologic exam ination.4. D iagnosis of a deep incisional SSI by a surgeon or attendingphysician.Notes:1. Report infection that involves both superficial and deep incisionsites as deep incisional SSI.2. Report an organ/space SSI that drains through the incision as adeep incisional SSI.

Organ/Space SSI

Page 12: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

INFEZIONI OSPEDALIERE: EPIDEMIOLOGIA

• IDENTIFICAZIONE DELLE

– CAUSE– CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI– FREQUENZA

Page 13: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

INFEZIONI OSPEDALIERE: FREQUENZA

• PREVALENZA IN EUROPA NEGLI ULTIMI 30 ANNI COMPRESA TRA 3,5% (GERMANIA) E 12,6% (DANIMARCA)

• IN ITALIA (STUDIO SIPIO – 1983) : 6,8%

• RICONOSCIUTA GENERALMENTE UNA PREVALENZA DEL 7-9%

• INCIDENZA INTORNO 5% (con differenze tra i vari reparti)

• 1/3 PREVENIBILE

• MORTALITA’ : 1%

Page 14: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Prevalenza Italiana 1983 Sorveglianza USA 1990-96 Prevalenza Puglia 2004

Distribuzione percentuale dei siti di Infezione. Studi di prevalenza

Polmoniti

UTI

SSI

Batteriemie

Altre SEDI

Page 15: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

PREVALENZA e INCIDENZA

STATO EVENTO

Indica ciò che

ESISTE ACCADE

Page 16: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

PREVALENZA e INCIDENZA

STATO EVENTO

Probabilità diAVERE INCORRERE

nella malattia

Page 17: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

PREVALENZA e INCIDENZA

STATO EVENTO

UsiPROGRAMMA CAUSARISORSE RISCHIOPRIORITA' EFFICACIA

Page 18: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Tasso

misura di frequenza delle malattie o di altri fenomeni, in relazione alla dimensione della popolazione o di altre quantità.

• Tutti i tassi sono rapporti, • formula usata :

• Alcuni tassi sono proporzioni: (frazione, percentuale)

XY

Page 19: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Tasso di Prevalenza

• tasso di prevalenza puntuale• tasso di prevalenza di periodo

momento quelin epopolazion unain persone di Numero tempodi istante datoun in casi di Numero

Page 20: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Tasso di Incidenza

• tasso di incidenza ordinaria• tasso di incidenza cumulativa• densità media di incidenza

periodo stesso lo durante presenti persone delle (media) totaleNumero tempodi periodoun durante insorti casi nuovi di numero

Page 21: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE
Page 22: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE
Page 23: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

INFEZIONI OSPEDALIERE: FREQUENZA

• PREVALENZA : – N° INFETTI O INFEZIONI / N° RICOVERATI

• RISENTE DELLA DURATA DELLA DEGENZA• PIU’ FACILE DA CALCOLARE

• INCIDENZA– N° NUOVI CASI INFEZIONE IN UN PERIODO / N°

RICOVERATI NEL PERIODO• NON CONSIDERA INFEZIONI MULTIPLE• NON CONSIDERA LA DURATA DI DEGENZA• PIU’ TEMPO E PIU’ RISORSE

Page 24: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

IVU: INCIDENZA ED EZIOLOGIA

• LEGATA AL CATETERISMO VESCICALE• FREQUENZA DA 8 A 27% IN SISTEMI A DRENAGGIO

CHIUSO• 30% BATTERIURICI E’ SINTOMATICO; 3% E’

BATTERIEMICO• BATTERIEMIE ASSOCIATE A CV: 15% DEL TOTALE

• < 30 gg.: E.coli, Ps.aeruginosa, ALTRE Enterobatteriaceae(Klebsiella, Proteus, ) Enterococchi, St. epidermidis, Funghi

• > 30 gg: : Polimicrobiche. E.coli, Ps. Aeruginosa, Morganellamorganii, Proteus

Page 25: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

IVU: PATOGENESI

• DA FLORA ENDOGENA (AREA PERIURETRALE) OD ESOGENA (DA CONTAMINAZIONE ATTREZZATURE)

• ACCESSO IN VESCICADEI BATTERI:– DURANTE L’INSERZIONE– ATTRAVERSO IL LUME DEL CV– ATTRAVERSO LA SUPERFICIE ESTERNA DEL CV

• CAPACITA’ DEI BATTERI DI PRODURRE BIOFILM (MATRICE EXTRACELLULARE DI GLICOCALICE BATTERICO) CHE PERMETTE ADESIONE E PROTEGGE DA RISPOSTA IMMUNITARIA E TERAPIA ATB

• PREVALENZA AUMENTA CON LA DURATA: 50% A 11-14 GG, 100% A 30 GG.

Page 26: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

IVU: FATTORI DI RISCHIO

• FATTORI NON MODIFICABILI LEGATI AL PAZIENTE: ETA’, SESSO, PATOLOGIA DI BASE, GRAVIDANZA….

• FATTORI MODIFICABILI CHE AUMENTANO IL RISCHIO DI INGRESSO DEI MICRORGANISMI:– DURATA CATETERISMO– SISTEMA DI DRENAGGIO– ERRORI ASSISTENZIALI

Page 27: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

IVU: MISURE PREVENTIVE

• 1) PREVENZIONE DELLA CATETERIZZAZIONE– INDICAZIONI NON APPROPRIATE, RIEDUCAZIONE,

CONDOM, INTERMITTENZA..

• 2) PREVENZIONE DELLA BATTERIURIA– NON INTERROMPERE MAI IL CIRCOLO CHIUSO,

MANIPOLAZIONE CV IN ASEPSI, LAVAGGIO MANI, NON CONTAMINARE IL RUBINETTO…

– DISINFEZIONE MEATO URETRALE(?)

– ANTIBIOTICI (NO!!!)

• 3) PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE

Page 28: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

SURGICAL SITE INFECTION

• All’interno del NNIS, monitoraggio della SSI dalla fine anni ’60

• 3° causa di infezione nosocomiale, 14-16% di tutte le I.O.

• In USA da 1.9 a 3.3% di tutti gli interventi chirurgici / anno

• 38% delle infezioni nei reparti chirurgici• 2/3 infezione loco-regionale, 1/3 organo o

spazio• Aumento degenza di 7-10 giorni

Page 29: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

FATTORI CHE CONDIZIONANO SSI

Diminuiscono infezioni• Miglioramento

ventilazione S.O.• Metodi di sterilizzazione• Uso di barriere• Miglioramento tecniche

chirurgiche• Antibiotico-profilassi

Aumentano infezioni• Batteri multi-

antibiotico-resistenti• Aumento pz. a rischio

etàcomorbiditàimmunocomprom.

• Aumento impianti protesici e trapianti

Page 30: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

PATOGENESI : rapporto tra carica infettante, virulenza e difese dell’ospite

• Patogeni endogeni– Flora cute - Da siti a distanza– Flora mucose– Flora visceri

• Patogeni esogeni– Personale – Ambiente– Strumenti

Page 31: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

POLMONITE NOSOCOMIALE: DEFINIZIONE

• Esordio > 48 ore• Segni radiologici e/o obiettivi (rantoli,

ottusità)• UNO tra

– escreato purulento– isolamento microrganismo– evidenza istopatologica– movimento anticorpale

Page 32: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

POLMONITI NOSOCOMIALI: DIMENSIONI DEL PROBLEMA

• Secondo posto nelle I.O.• tra 0.5% e 1.5% dei ricoveri• 20% nei ricoverati in ICU• > 40% se ventilazione meccanica• mortalità 15-30%• tempio medio degenza > 7-9 giorni

Page 33: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

POLMONITI NOSOCOMIALI: PATOGENESI

• 1) ASPIRAZIONE DI BATTERI COLONIZZANTI OROFARINGE, SPESSO INUSUALI PER:– GRAM – PROVENIENTE DA APPARATO GI– ANAEROBI OROFARINGE– ALTERAZIONE DEGLUTIZIONE…

• 2) INALAZIONE AEROSOL CON BATTERI– CONTAMINAZIONE ATTREZZATURA RESPIRATORIA PER

CONTATTO CON MANI COLONIZZATE, INADEGUATA STERILIZZAZIONE, ACQUA E LIQUIDI CONTAMINATI..

• 3) DIFFUSIONE EMATOGENA– PIU’ RARA

Page 34: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

POLMONITI NOSOCOMIALIFATTORI DI RISCHIO

ENDOGENIENDOGENI•• Età > 65 anniEtà > 65 anni•• BPCOBPCO•• Compromissione Compromissione

coscienzacoscienza•• Patologie di basePatologie di base•• DebilitazioneDebilitazione

ESOGENIESOGENI•• Tubo trachealeTubo tracheale•• SteroidiSteroidi•• Chir.Chir. ToracicaToracica•• SNGSNG•• AntiAnti--H2H2•• SedativiSedativi•• ContaminContamin. personale. personale

Page 35: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

POLMONITI NOSOCOMIALI: MISURE PREVENTIVE E DI CONTROLLO

• RIDUZIONE RISCHIO DI INFEZIONE ENDOGENA– FISIOTERAPIA RESPIRATORIA NEI PZ. CHIRURGICI– PROFILASSI ANTI ULCERA CON SUCRALFATO

– ANTIBIOTICI (?)• RIDUZIONE RISCHIO ASSOCIATO ALLE

ATTREZZATURE • RIDUZIONE RISCHIO TRASMISSIONE DA PERSONA A

PERSONA– LAVAGGIO MANI, ISOLAMENTO/MISURE DI BARRIERA

• RIDUZIONE RISCHIO AMBIENTALE (LEGIONELLA)

Page 36: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

INFEZIONI ASSOCIATE A CVC: EZIOLOGIA E PATOGENESI

• GRAM + (St. epidermidis o coagulasi negativi; meno St.aureus; Enterococchi); Funghi

• Colonizzazione CVC da cute (<10 gg; extraluminale) o raccordo ( >30 gg; intraluminale)

• Disseminazione ematogena e Contaminazione liquido di infusione

• Capacità di adesione degli Stafilococchi con formazione “slime” (matrice polisaccaridica che ingloba e protegge i batteri)

• MORTALITA’ ELEVATA

Page 37: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

INFEZIONI ASSOCIATE A CVC: MISURE PREVENTIVE

• RIDURRE COLONIZZAZIONE PUNTA DEL CV– LAVAGGIO MANI, MATERIALE STERILE PER

CVC, MEDICAZIONE CORRETTA, SOSTITUZIONE DOPO 72-96 H…

• RIDURRE RISCHIO DI CONTAMINAZIONE DELLE SOLUZIONI PARENTERALI E DEL SET DI INFUSIONE

Page 38: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

BiofilmBiofilm on Intravenous Catheter Connecter 24 hours after on Intravenous Catheter Connecter 24 hours after InsertionInsertion

Scanning Electron MicrographScanning Electron Micrograph

Link to:Link to: BiofilmsBiofilms and deviceand device--associated infectionsassociated infections

Page 39: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Interpreting a “Positive” Blood CultureInterpreting a “Positive” Blood Culture

True Bacteremia:Unlikely Uncertain

• S. aureus• S. pneumoniae• Enterobacteriaceae• P. aeruginosa• C. albicans

• Corynebacterium spp.• Non-anthracis Bacillus spp.• Propionibacterium acnes

• coagulase-negative staphylococci

pre-test probabilitypatient risk factorsprosthetic devicesclinical evidence

post-test probability# positive / # cultures compare antibiogramscompare genotypes

12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized AdultsStep 7: Treat infection, not contamination

Source: Kim SD, et al:Infect Control Hosp Epidemiol 2000;21:213-7

Likely

Page 40: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

EPIDEMIA: DEFINIZIONE

• AUMENTO STATISITICAMENTE SIGNIFICATIVO DELLA FREQUENZA DI INFEZIONE RISPETTO A QUELLA OSSERVATA IN PRECEDENZA

• FACILMENTE RICONOSCIBILE SE CONCENTRATA NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

• CLUSTER EPIDEMICO: AUMENTO NON STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO. COMPARSA DI ALCUNI CASI DI INFEZIONE CHE CONDIVIDONO 1 O PIU’ FATTORI DI RISCHIO. MEDESIMI MOTIVI COME CAUSA DI INFEZIONE

• RILEVANTI PER:– IMPATTO EMOTIVO– GRAVITA’, SPESSO IN REPARTI O PZ A RISCHIO– SPESSO PREVENIBILI, DOVUTE AD ERRORI

ASSISTENZIALI– IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI– APPROFITTARNE PER MIGLIORARE

Page 41: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

EPIDEMIA: EZIOLOGIA E MODALITA’ DI TRASMISSIONE

• EZIOLOGIA: DI TUTTO ED OVUNQUE (MOLTISSIME SEDI POSSONO ESSERE COINVOLTE)

• TRASMISSIONE DA AGENTI COMUNITARITRASMESSI IN OSPEDALE IN QUANTO COMUNITA’ CHIUSA– DI ORIGINE ALIMENTARE, OROFECALE, VIE AEREE, DA

CONTATTO AMBIENTALE (LEGIONELLA), PER VIA PARENTERALE

• TRASMISSIONE DA AGENTI TIPICAMENTE OSPEDALIERI– FONTI AMBIENTALI (ASPERGILLO) PER PZ IMMUNO-

COMPROMESSI, DA OPERATORI PER CONTATTO O VIA OROFECALE (STAFILO, CD), DA PZ A PZ PER CONTAMINAZIONE PRESIDI, DA FONTI COMUNI AMBIENTALI (SOLUZIONI, DISINFETTANTI, LATTE IN POLVERE, ACQUA DISTILLATA…), DA SAMR

Page 42: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

INDAGINE EPIDEMIOLOGICASCOPO: IDENTIFICARE FONTE E MODALITA’

TRASMISSIONE DELL’INFEZIONE (I)• GRUPPO DI LAVORO: ICI, DS, MICROBIOLOGO, P.R.I.,

CLINICI• DEFINIZIONE DI CASO• RACCOLTA DATI SU APPOSITA SCHEDA, DALLE

CARTELLE CLINICHE DI TUTTI I CASI SOSPETTI (RICERCA ATTIVA; 1-6 o anche 12 MESI PRIMA)

• VERIFICARE AUMENTO DELL’INCIDENZA• MANTENERE CEPPI IN LABORATORIO• COSTRUIRE CURVA EPIDEMICA (FONTE COMUNE

PUNTIFORME O CRONICA; DA PERSONA A PERSONA), CONFRONTANDOLA CON L’ESECUZIONE DI EVENTUALI PROCEDURE

• IDENTIFICARE IL LUOGO (PIANTINA)• IDENTIFICARE BENE LA POPOLAZIONE COINVOLTA

Page 43: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

INDAGINE EPIDEMIOLOGICASCOPO: IDENTIFICARE FONTE E MODALITA’

TRASMISSIONE DELL’INFEZIONE (II)• FORMULARE IPOTESI• RICERCARE CAUSE• APPLICARE MISURE CORRETTIVE E DI CONTROLLO• EVITARE:

– DISINFEZIONE AMBIENTALE– SCREENING MICROBIOLOGICO NON MIRATO PER PZ E

PERSONALE– PROFILASSI ATB– ALLONTANARE I PARENTI, CHIUDERE REPARTO E

RICOVERI

• PSEUDOEPIDEMIA: AUMENTO ISOLAMENTI IN ASSENZA DI RISCONTRI CLINICI SIGNIFICATIVI. – DA CONTAMINAZIONE DOPO O DURANTE IL PRELIEVO

MICROBIOLOGICO

Page 44: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

PROMOZIONE DI UN USO OTTIMALE DELLA

TERAPIA ANTIBIOTICA

L’USO SCORRETTO DETERMINA:Aumento MortalitàAumento costi Aumento resistenze batteriche

Page 45: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

DIAGNOSI

• ESEGUIRE UNA DIAGNOSI CLINICA DI INFEZIONE E’ SPESSO PROBLEMATICO

• USARE BENE IL LABORATORIO E LA RADIOLOGIA, SENZA ABUSARE DELLA “MEDICINA DIFENSIVA”

• PREPARARE LINEE GUIDA E PROTOCOLLI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI PER LE PRINCIPALI PATOLOGIE INFETTIVE

Page 46: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA

• E’ INDISPENSABILE NELLA GRAN PARTE DEI CASI IN ATTESA DEI RISULTATI MICROBIOLOGICI

• I PROTOCOLLI DI TERAPIA DOVREBBERO COMPRENDERE LE INFEZIONI PIU’ COMUNI SPECIFICANDO I PATOGENI PIU’ PROBABILI, LE CARATTERISTICHE FARMACOCINETICHE DEGLI ATB SCELTI, DOSAGGI E MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE, PROFILO DI ANTIBIOTICORESISTENZA DELLA FLORA MICROBICA LOCALE

Page 47: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

REVISIONE DELL’USO DEGLI ANTIBIOTICI

• MONITORAGGIO COSTANTE DELL’USO DELLE PRINCIPALI CLASSI DI ANTIBIOTICI, ATTRAVERSO DATI DI CONSUMO ESPRESSI IN DDD/1000 GG PAZIENTE

• REPORT PERIODICO AI REPARTI• CONFRONTI CON I DATI MICROBIOLOGICI • ADOZIONE DI MISURE PARTICOLARI PER

LIMITARE L’ABUSO DI ATB (formulari, richieste motivate, restrizione del prontuario, etc)

Page 48: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

New Resistant Bacteria

Mutations

XX

Emergence of Antimicrobial ResistanceEmergence of Antimicrobial Resistance

Susceptible Bacteria

Resistant Bacteria

Resistance Gene Transfer

Page 49: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Resistant StrainsResistant StrainsRareRare

xxxx

Resistant Strains Resistant Strains DominantDominant

Antimicrobial Antimicrobial ExposureExposure

xxxxxxxx

xxxx

xxxx

xxxx

Selection for antimicrobialSelection for antimicrobial--resistant Strainsresistant Strains

Page 50: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

S. aureus

Penicillin

[1950s]

Penicillin-resistant

S. aureus

Evolution of Drug Resistance in Evolution of Drug Resistance in S. aureusS. aureus

Link to: CDC Facts about VISA Link to: CDC Facts about VRE

Methicillin

[1970s]

Methicillin-resistantS. aureus (MRSA)

Vancomycin-resistant

enterococci (VRE)

Vancomycin

[1990s]

[1997]

Vancomycin

intermediate-

resistant

S. aureus(VISA)

[ 2002 ]Vancomycin-

resistantS. aureus

Link to: MMWR on VRSA

Page 51: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Antimicrobial Resistance:Antimicrobial Resistance:Key Prevention StrategiesKey Prevention Strategies

Optimize UseOptimize Use

PreventPreventTransmissionTransmission

PreventPreventInfectionInfection

EffectiveEffectiveDiagnosisDiagnosis& Treatment& Treatment

PathogenPathogenAntimicrobialAntimicrobial--Resistant PathogenResistant Pathogen

Antimicrobial Antimicrobial ResistanceResistance

Antimicrobial UseAntimicrobial Use

InfectionInfection

Campaign to Prevent Antimicrobial Resistance in Healthcare SettiCampaign to Prevent Antimicrobial Resistance in Healthcare Settingsngs

Susceptible PathogenSusceptible Pathogen

Page 52: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized Adults

12 Break the chain11 Isolate the pathogen

10 Stop treatment when cured9 Know when to say “no” to vanco

8 Treat infection, not colonization7 Treat infection, not contamination

6 Use local data5 Practice antimicrobial control

4 Access the experts3 Target the pathogen

2 Get the catheters out1 Vaccinate

Prevent TransmissionPrevent Transmission

Use Antimicrobials WiselyUse Antimicrobials Wisely

Diagnose & Treat EffectivelyDiagnose & Treat Effectively

Prevent InfectionsPrevent Infections

Campaign to Prevent Antimicrobial Resistance in Healthcare Settings

Page 53: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

0

10

20

30

40

50

60

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

Per

cen

t R

esis

tan

ce

Methicillin (oxacillin)-resistantStaphylococcus aureus

0

5

10

15

20

25

30

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

Per

cen

t R

esis

tan

ce

Vancomycin-resistantenterococci

Non-Intensive Care Unit Patients

Intensive Care Unit Patients

Antimicrobial Resistance among Pathogens Causing HospitalAntimicrobial Resistance among Pathogens Causing Hospital--Onset Onset InfectionsInfections

Source: National Nosocomial Infections Surveillance (NNIS) SysteSource: National Nosocomial Infections Surveillance (NNIS) Systemm

Link to: NNIS Online at CDC

12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized Adults

Page 54: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

02468

101214

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

Per

cen

t R

esis

tan

ce

3rd generation cephalosporin-resistant Klebsiella pneumoniae

0

5

10

15

20

25

30

1989

1990

1991

1992

1993

1994

1995

1996

1997

1998

1999

2000

Per

cen

t R

esis

tan

ce

Fluoroquinolone-resistant Pseudomonas aeruginosa

Non-Intensive Care Unit Patients

Intensive Care Unit Patients

Antimicrobial Resistance among Pathogens Causing HospitalAntimicrobial Resistance among Pathogens Causing Hospital--Onset Onset InfectionsInfections

Source: National Nosocomial Infections Surveillance (NNIS) System

Link to: NNIS Online at CDC

12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized Adults

Page 55: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Fact:Appropriate antimicrobial therapy (correct regimen, timing, dosage, route, and duration) saves lives.

Diagnose & Treat Diagnose & Treat Infection EffectivelyInfection EffectivelyStep 3: Target the pathogenStep 3: Target the pathogen

12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized Adult12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized Adultss

Page 56: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Inappropriate Antimicrobial Therapy: Impact on Mortality

Source: Kollef M,et al: Chest 1999;115:462Source: Kollef M,et al: Chest 1999;115:462--7474

12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized AdultsStep 3: Target the pathogen

0

100

200

300

400

500

600

No

. I n

fect

ed

N

o.

I nfe

cted

P

ati

en

tsP

ati

en

ts

Inappropriate AppropriateInappropriate AppropriateTherapy TherapyTherapy Therapy

42.0% mortality42.0% mortality

17.7% mortality17.7% mortality Relative Risk = 2.37 Relative Risk = 2.37 (95% C.I. 1.83(95% C.I. 1.83--3.08; p < .001)3.08; p < .001)

# Deaths# Deaths

# Survivors# Survivors

Page 57: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Fact: Appropriate antimicrobial therapy saves lives.

Actions:culture the patient target empiric therapy to likely pathogens and local antibiogramtarget definitive therapy to known pathogens and antimicrobial susceptibility test results

Link to: IDSA guidelines for evaluating fever in critically ill adults

Diagnose & Treat Infection EffectivelyStep 3: Target the pathogen

12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized Adults

Page 58: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Fact: Programs to improve antimicrobial use are effective.

Use Antimicrobials WiselyStep 5: Practice antimicrobial control

12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized Adults

Page 59: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Methods to Improve Antimicrobial Use

Passive prescriber education Standardized antimicrobial order formsFormulary restrictionsPrior approval to start/continuePharmacy substitution or switch Multidisciplinary drug utilization evaluation (DUE)Interactive prescriber educationProvider/unit performance feedbackComputerized decision support/on-line ordering

12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized Adults

Step 5: Practice antimicrobial control

Link to: SHEA / IDSA: Guidelines for the Prevention of Antimicrobial Resistancein Hospitals

Page 60: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Fact: The prevalence of resistance can vary by time, locale, patient population, hospital unit, and length of stay.

12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized Adults

Use Antimicrobials WiselyStep 6: Use local data

Page 61: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Fact: A major cause of antimicrobial overuse is “treatment” of contaminated cultures.

12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized Adults

Use Antimicrobials WiselyStep 7: Treat infection,not contamination

Page 62: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Use Antimicrobials WiselyUse Antimicrobials WiselyStep 8: Treat infection, not colonizationStep 8: Treat infection, not colonization

Fact: A major cause of antimicrobial overuse is treatment of colonization.

Actions:treat pneumonia, not the tracheal aspiratetreat bacteremia, not the catheter tip or hubtreat urinary tract infection, not the indwelling catheter

Link to: IDSA guideline for evaluating fever in critically ill adults

12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized Adults

Page 63: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

ACQUISITION

CARRIAGE

OVERGROWH

COLONISATION

INFECTION

Surveillance samples Diagnostic samples

(adattato da Curr Anaest Crit Care 2001)

Page 64: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

Prevent TransmissionStep 12: Break the chain of contagion

Fact: Healthcare personnel can spread antimicrobial-resistant pathogens from patient to patient.

Actions:stay home when you are sick contain your contagionkeep your hands cleanset an example!

Link to: Health guidelines for healthcare personnelComing soon…new guidelines for hand hygiene

12 Steps to Prevent Antimicrobial Resistance: Hospitalized Adults

Page 65: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

SCHEDA PER LA SEGNALAZIONE DI INFEZIONE NOSOCOMIALESCHEDA PER LA SEGNALAZIONE DI INFEZIONE NOSOCOMIALE

U.O.: _____________________ DATA: _______________

PAZIENTE: ________________ _____________ DATA NASCITA: __________ cognome nome

SESSO: M F DATA RICOVERO: ______________

DIAGNOSI ALL’INGRESSO: _____________________________________________

DATA DI RISCONTRO INFEZIONE: _________________

TIPOLOGIA D’INFEZIONE:

ALTRA INFEZIONE: ____________________________________________________

NOTE: _______________________________________________________________

FIRMA: _________________________________________La presente scheda deve essere utilizzata per la segnalazione all’U.O.a. Prevenzione Rischio Infettivo di ogni infezione ospedaliera riscontrata nei soggetti assistiti in regime di ricovero ordinario. Si prega di compilare la scheda in ogni sua parte e di inviarla tempestivamente a: U.O.a. P.R.I. – sede OMV – Palazzina C – 3° piano (tel.3349) U.O.a. P.R.I. – sede OAS-OBV – palazzina Amministrativa –2° piano (tel. 3952)

INFEZIONE DELLE VIE URINARIEPresenza di catetere vescicale si no Nelle ultime 48h manovre invasive sull’apparato genitourinario ____________________

INFEZIONE DELLA FERITA CHIRURGICASede: __________________________Data intervento: _______ Classe ._________Tipo intervento: _______________________

INFEZIONE DELLE BASSE VIE RESPIRATORIENelle ultime 48 ore: Ventilazione assistita si no OssigenoTerapia: si no Intubazione oro-naso-tracheale: si no

BATTERIEMIEPresenza di CVC si no Presenza di CVP si no TPN si no ALTRO: ___________________________

Page 66: ASPETTI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA E CLINICA DELLE

MONITORAGGIO INTENSITA’ ASSISTENZIALEMONITORAGGIO INTENSITA’ ASSISTENZIALE

//11331919003 3 03/05/03/05/0505

88

77

66

55

44

//33442222552 2 02/05/02/05/0505

…..…..

1111

1010

99

//224420203311 01/05/01/05/0505

Ventilazione Ventilazione assistitaassistitaLinea CentraleLinea CentraleCatetere UrinarioCatetere UrinarioN. pazientiN. pazientiN. Nuovi ricoveriN. Nuovi ricoveridatadata

N. Pazienti con: N. Pazienti con:

3030

…………

….….

3535 //90906006004343TotaleTotale

3131

Mese/anno: Mese/anno: Maggio 2005Maggio 2005

Reparto:Reparto: ____________________ N. pazienti:N. pazienti: I° gg del mese: __I° gg del mese: __1717____________________________I° gg del mese successivo: _________I° gg del mese successivo: _________

0.15 =0.15 = N. gg catetere UrinarioN. gg catetere Urinario

N. gg ricoveroN. gg ricovero

0.06 =0.06 = N. gg linea centraleN. gg linea centrale

N. gg ricoveroN. gg ricovero