64
2016 Dicembre Soggetto PROPONENTE Fattoria S. G. Castiglioni srl Radda in Chianti Tecnico Dott. Agronomo Monica Coletta Fattoria S. G. Castiglioni srl Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale (PAPMAA) Piano attuativo Verifica di coerenza PIT e analisi paesaggistica, coerenza PTCP e strumenti della pianificazione territoriale PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI RADDA IN CHIANTI RIFERIMENTO ELABORATO AGR.4_REV01_2016

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI Fattoria S. G. Castiglioni srl ...specie tipiche della zona quali olivo, cipresso, leccio, cerro, acero campestre e tra le specie arbustive ginestra, lavanda,

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

2016

Dicembre

Soggetto PROPONENTE

Fattoria S. G. Castiglioni srl Radda in Chianti

Tecnico

Dott. Agronomo Monica Coletta

Fattoria S. G. Castiglioni srl

Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale

(PAPMAA)

Piano attuativo

Verifica di coerenza PIT e analisi paesaggistica, coerenza PTCP e strumenti della pianificazione

territoriale

PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

RIFERIMENTO ELABORATO AGR.4_REV01_2016

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 2

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 3

INDICE

1. VERIFICA DI COERENZA CON GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E ATTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO .............................................................................................................. 4

1.1 Finalità dell’elaborato ............................................................................................................... 4 1.2 Contenuti del Programma ....................................................................................................... 5

2. ANALISI DEI VINCOLI .................................................................................................................... 8

2.1 Beni paesaggistici .................................................................................................................... 8 2.2 Vincolo Idrogeologico .............................................................................................................. 9 2.3 Altre aree di tutela ambientale ................................................................................................ 9

3. VERIFICA DI COERENZA CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE11

3.1 La struttura del PIT PPR ....................................................................................................... 11 3.2 Disciplina del Piano ................................................................................................................ 12 3.3 La Scheda di Ambito .............................................................................................................. 14 3.3.1 Invarianti strutturali I - I caratteri idrogeomorfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici ............................................................................................................................................................. 14 3.3.2 Invarianti strutturali II - I caratteri ecosistemici del paesaggio ............................................................. 16 3.3.3 Invarianti strutturali III - Il carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi urbani e infrastrutturali ............................................................................................................................................................. 18 3.3.4 Invarianti strutturali IV - I caratteri morfotipologici dei paesaggi rurali ................................................ 19 3.3.5 Indirizzi per le politiche .............................................................................................................................. 23 3.3.6 Disciplina d'uso ........................................................................................................................................... 24 3.4 Disciplina dei beni paesaggistici .......................................................................................... 26 3.5 Analisi paesaggistiche ........................................................................................................... 28 3.5.1 Analisi paesaggistiche: La struttura ecologico ambientale................................................................... 29 3.5.2 Analisi paesaggistiche: La struttura storica e visiva percettiva ........................................................... 31 3.5.3 Analisi paesaggistiche: La struttura del paesaggio agrario .................................................................. 33

4. VERIFICA DI COERENZA CON PTC DELLA PROVINCIA DI SIENA ................................. 34

4.1 Analisi della Disciplina ........................................................................................................... 34 4.2 Analisi dell’ UdP 3 – Chianti senese .................................................................................... 42

5. VERIFICA DI CONFORMITÀ URBANISTICA CON GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE DEL COMUNE DI RADDA IN CHIANTI ....................................................................................................... 44

6. VERIFICA DI COERENZA CON IL PS DEL COMUNE DI RADDA IN CHIANTI ................ 45

7. VERIFICA DI COERENZA CON IL RU DEL COMUNE DI RADDA IN CHIANTI ................ 52

8. CONCLUSIONI ............................................................................................................................... 58

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 4

1. VERIFICA DI COERENZA CON GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE

TERRITORIALE E ATTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO

1.1 FINALITÀ DELL’ELABORATO Il presente elaborato integra e sostituisce la verifica di coerenza a supporto del PAPMAA presentato in data

31/07/2015 dalla Fattoria San Giovanni a Castiglioni, ora Società Agricola Fattoria di Carleone di Castiglioni

S.R.L, a seguito della scelta operata dall’azienda, allo stato attuale, di rinunciare alla realizzazione della

rimessa mezzi agricoli per i motivi specificati nel PAPMAA..

La presente verifica di coerenza viene redatta ai sensi della normativa vigente, in accompagnamento al

Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale della Società Agricola Fattoria di

Carleone di Castiglioni S.R.L (di seguito PAPMAA o Programma Aziendale) con valore di Piano Attuativo (di

seguito PA) come disciplinato dall’Art. 134 del Regolamento Urbanistico comunale.

Questo elaborato, integra e completa sotto il profilo agroambientale la Relazione Paesaggistica e

Tecnico Illustrativa RP_Rev_01 prodotta dal gruppo di progettazione CJA.

Si fa presente che il 10 novembre 2014 è stata approvata la nuova legge urbanistica della Regione Toscana

L.R. 65/2014 “Norme per il Governo del Territorio”, entrata in vigore il 27/11/2014, abroga la precedente

L.R.1/2005 ad eccezione delle parti da regolamentare con atti successivi.

L’Art. 74 “Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale” della L.R. 65/2014

disciplina il PAPMAA indicando, al comma 4, che per la sua approvazione è necessaria la verifica di

conformità urbanistica da parte del comune degli interventi proposti al fine di:

“ acquisire tutti i pareri, nulla osta o assensi, comunque denominati, di altre amministrazioni pubbliche,

compreso il parere della provincia di conformità al PTC o il parere della città metropolitana di conformità al

PTCM, nonché i pareri della Regione di coerenza tra i contenuti agronomici del programma e gli interventi

proposti”

Ai sensi dell’art. 7 c. 2 della DPGR 63/2016 il PAMAA con valore di piano attuativo deve essere redatto da

tecnico abilitato e viene approvato ai sensi dell’art. 111 della LRT 65/2014.

L’art.109 “Contenuto dei piani attuativi” della L.R. 65/2014 indica che il PA deve essere corredato della

“relazione illustrativa che dà compiutamente conto della coerenza interna ed esterna e che motivi i contenuti

del piano con riferimento agli aspetti paesaggistici e socio economico rilevanti per l’uso del territorio”.

Pertanto la coerenza degli interventi, agroambientali nel nostro caso, deve essere verificata sia internamente e

quindi in relazione alla consistenza e agli obiettivi di sviluppo aziendale, sia esternamente con i diversi obiettivi

della pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio. Gli strumenti della pianificazione rilevanti ai

fini del programma aziendale con la seguente scansione:

PIT - Piano Regionale di Indirizzo Territoriale, (art. 88 L.R. n. 65/2014) con la sua integrazione

paesaggistica recentemente approvata;

PTCP - Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, (art. 90 L.R. n. 65/2014);

PS - Piano Strutturale Comunale, (art. 92 L.R. n. 65/2014);

Piano Operativo Comunale, (art. 95 L.R. n. 65/2014) - ex RU - Regolamento Urbanistico comunale (art.

55 L.R. n. 1/2005)

Tale coerenza sarà inoltre integrata dalla verifica, a monte, dei vincoli sovraordinati.

Oltre a quanto indicato, nell’elaborazione di un programma, è fondamentale l’analisi della componente

paesaggistica in quanto all’art. parte dell’azienda ricade in area a vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 142 c.

comma 1 lettere c) e g) . Le analisi forniscono il supporto alla verifica di compatibilità paesaggistica del

contesto rurale di cui trattiamo. Le analisi paesaggistiche, redatte a scala idonea, vengono integrate nel

capitolo dedicato al PIT e al Piano Paesaggistico.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 5

1.2 CONTENUTI DEL PROGRAMMA

La Società Agricola Fattoria di Carleone di Castiglioni S.R.L, che dal 2011 data dell’acquisto, ha avviato un

progetto di riqualificazione delle aree agricole e di ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente, con questo

PAPMAA, propone il recupero delle superfici agrarie abbandonate, il potenziamento del comparto viticolo e

parallelamente la realizzazione di interventi di nuova edificazione tra cui il nuovo polo aziendale, con la

costruzione di una cantina. Si verranno a realizzare pertanto tre poli, quello di San Giovanni a Castiglioni dove

saranno localizzati la residenza, l’agriturismo ed alcuni spazi aziendali, quello di Pianvecchio, da adibire

interamente ad agriturismo e quello lungo la strada per Selvole, dove sorgerà la nuova cantina con strutture

accessorie.

1.2.1 Gli interventi edilizi Nello specifico gli interventi edilizi previsti sono costituiti da:

INTERVENTO 1 – Loc. Castiglioni

la costruzione di un magazzino per le attrezzature agricole (Fabbricato 1H);

ricostruzione di una torre, destinata a locali di rappresentanza aziendale (Fabbricato 1G);

costruzione di serra solare e di piscina1 (interventi 1S e 1P);

INTERVENTO 2 – Loc. Pianvecchio

la costruzione di una piscina (intervento 2P);

INTERVENTO 3 – Loc. Cantina

la costruzione di una cantina vitivinicola (Fabbricato 3A);

L’immagine di seguito individua le aree oggetto di intervento:

1 La localizzazione delle piscine è stata riproposta sulla base delle prescrizioni ricevute

Area di intervento 1

Area di intervento 2

Area di intervento 3

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 6

Gli interventi edilizi proposti si possono così riassumere:

NUOVA

EDIFICAZIONE

Tipologia s.u.l. volume

s.u.l.

s.u.a. volume

s.u.a.

altre

superfici

FABBRICATO 1G Ricostruzione torre 133,25 394,93 109,20 324,74

FABBRICATO 1H Nuova Rimessa mezzi 122,52 428,82 108,50 380,00

SERRA SOLARE 1S Nuova Serra solare 15,00

PISCINA 1P Piscina 56,67

PISCINA 2P Piscina 65,00

FABBRICATO 3A Nuova Cantina 644,80 2900,73 565,93 2607,93

FABBRICATO 3A Altre superfici non s.u.a. 200,00

TOTALE 900,57

778,05

3724,48

3295,66

783,63

675,13

3312,67

2932,67

336,67

1.2.2 Interventi di trasformazione agraria L’azienda ha appena avviato la conversione al biologico e tutte le superfici produttive a regime saranno

condotte con i metodi di agricoltura biologica. L’azienda si è inoltre posta come obiettivo programmatico la

ristrutturazione e l’impianto di nuovi vigneti, la realizzazione di un vigneto oliveto terrazzato ad alto valore

paesaggistico e produttivo, di un orto aziendale, prevalentemente destinato al reimpiego in agriturismo e la

rimessa a coltura di alcuni seminativi nei quali coltivare piccoli appezzamenti per produzioni di alta qualità

(grani antichi, legumi etc). Pertanto l’orientamento produttivo sarà prevalentemente vitivinicolo ed olivicolo e le

altre produzioni saranno reimpiegate nell’agriturismo o vendute in negozi specializzati.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 7

Gli interventi di trasformazione agraria prevedono:

1. Impianto di ha 2.98.49 di vigneto specializzato passando da una superficie vitata di ha 2.21.51 a oltre 5 ha,

ripartiti per destinazione produttiva come segue:

- 1 ettaro coltivato a Chianti classico con una produzione di 75 ql di uva destinata a Chianti classico e di

15 ql destinati a vino rosso IGT

- 2,5 ettari coltivati a Rosso IGT con una produzione massima di 300 q di uva

- 1,5 ettari coltivati a Bianco IGT con una produzione massima di 180 q di uva.

Con una produzione complessiva di vino di circa 400 ettolitri di vino e di oltre 50.000 bottiglie.

2. Incremento della superficie ad olivo di ha 1.10.03 arrivando a ha 2.70.50. Gli oliveti saranno allevati a vaso

policonico e saranno utilizzate cultivar tradizionali quali Frantoio, Moraiolo e Leccino. Le olive saranno

destinate alla frangitura e alla produzione dell’olio extra vergine d’oliva. La produzione prevista è pari a 15

quintali di olio.

3. La rimessa a coltura di alcuni seminativi nei quali coltivare produzioni di alta qualità (grani antichi, legumi).

4. La realizzazione di terrazzamenti con impianto di vite e olivo in coltura promiscua ad alto valore

paesaggistico.

5. La realizzazione di un orto aziendale da destinare al reimpiego in agriturismo.

1.2.3 Miglioramenti ambientali

Con la progettazione della cantina si è limitato al massimo l’impatto negativo sull’intorno. L’ingombro

volumetrico verrà sviluppato sfruttando la differenza di quota che caratterizza il lotto, riducendo al massimo gli

sbancamenti e quindi la modifica altimetrica del territorio. È prevista una copertura piana dell’edificio con la

realizzazione di un tetto verde, che consente un inserimento paesaggistico di ridotto impatto ambientale. Le

specie impiegate per la realizzazione del tetto verde saranno compatibili con il contesto, rustiche e autoctone

dove possibile, per ricreare associazioni vegetali tipiche della zona.

Per l’accesso veicolare alla cantina è previsto il ripristino di strade rurali preesistenti con fondo naturale

migliorato dove necessario con pietrisco di cava. Le aree di parcheggio saranno realizzate utilizzando superfici

permeabili come brecciolino evitando l’utilizzo di materiali non compatibili con il territorio aperto. Per mitigare

l’impatto visivo del parcheggio saranno utilizzate piante arboree e arbustive autoctone. Saranno privilegiate

specie tipiche della zona quali olivo, cipresso, leccio, cerro, acero campestre e tra le specie arbustive ginestra,

lavanda, corbezzolo, rosmarino e salvia. Queste specie verranno impiegate nelle sistemazioni a verde, per la

mitigazione delle piscine, sui cigli e sulle scarpate e la loro collocazione sarà coerente con il contesto.

Sarà prevista la ricostituzione di una sistemazione terrazzata di versante con impianto di vite e olivo in coltura

promiscua, tipici degli agroecosistemi tradizionali.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 8

2. ANALISI DEI VINCOLI

2.1 BENI PAESAGGISTICI Il Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio” individua, in materia

paesaggistica, le seguenti aree vincolate:

“Aree tutelate per legge” ai sensi dell’art. 134, comma 1, lettera b) e dell’art. 142, comma 1, del Codice.

“Immobili ed aree di notevole interesse pubblico” ai sensi dell’art. 134, comma 1, lettera a) e dell’art.

136 del Codice.

Sull’argomento, come previsto dall'art. 143 del Codice, interviene anche il Piano di indirizzo territoriale della

Toscana con valore di Piano Paesaggistico che comprende e disciplina gli stessi vincoli.

Fonte Geoscopio Piano Paesaggistico

Come evidenziato nell’estratto, le aree di intervento non ricadono nel vincolo degli Immobili ed aree di notevole

interesse pubblico dell’art. 136 del Codice.

Per quanto riguarda le Aree Tutelate per Legge ai sensi dell’art. 142 i tematismi acquisiti dalla fonte regionale

indicano le aree interessate da fiumi, torrenti, corsi d’acqua di cui al comma 1 lettere c) ed estese aree boscate

comma 1 lettera g) .

Al fine di valutare l’area buffer del Fiume Pesa in rapporto alla cantina è stata elaborata una specifica tavola

TAV_VINCOLO_142 BUFFER VINCOLO PAESAGGISTICO D.lg 42/ 2004 art 142, comma c.

Come evidenzia l’art. 5 dell’Allegato 8b del Piano Paesaggistico la rappresentazione cartografica delle aree di

cui all’art. 142 lettere a), b), c), d), g) del Codice, per la metodologia utilizzata dalla Regione e per la natura

stessa dei beni, ha valore meramente ricognitivo, e deve essere verificata sulla base di quanto indicato nella

norma e nell’allegato 7B.

Le verifiche svolte in questa fase evidenziano che le aree di intervento sono sempre esterne alle aree boscate

rappresentate in scala 1:1000 e 1:4000 nelle Tav. AGR.2_REV01_2016 e AGR.3_REV01_2016.

Per la definizione della fascia di 150 m dal ciglio di sponda o dal piede dell’argine che definisce il vincolo dei

fiumi, dei torrenti e dei corsi d’acqua (art. 142 comma 1 lettere c) si faccia riferimento alla Tavola

TAV_VINCOLO_142 BUFFER VINCOLO PAESAGGISTICO D.lg 42/ 2004 art 142, comma c

In conclusione gli interventi non ricadranno comunque in area boscata mentre:

Intervento 1 – sembra ricadere interamente nel vincolo paesaggistico ai sensi dell’art. 142 comma c) del

Codice. Più precise verifiche saranno svolte in fase esecutiva

Intervento 2 – parte degli interventi ricadono nel vincolo di cui sopra. Più precise verifiche saranno svolte in

fase esecutiva

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 9

Intervento 3 –secondo gli approfondimenti rilevabili dalla TAV_VINCOLO_142 BUFFER VINCOLO

PAESAGGISTICO D.lg 42/ 2004 art 142, comma c dello studio CJA, alla scala di piano attuativo, l’intervento

non ricade in area a vincolo paesaggistico.

2.2 VINCOLO IDROGEOLOGICO

La perimetrazione del vincolo idrogeologico segue i perimetri determinati ai sensi del RD 3267/1923 che si

integra con i vincoli di area indicati dalla Legge regionale 39/2000.

Estratto SIT Provincia di Siena.

Per la verifica del vincolo Idrogeologico ci siamo riferiti alla cartografia del SIT della Provincia di Siena.

Le tre aree oggetto di PAPMAA ricadono all’interno del Vincolo idrogeologico R.D. 3267/1923.

2.3 ALTRE AREE DI TUTELA AMBIENTALE Gli interventi proposti col PAPMAA ricadono nella zona SIR Monti del Chianti.

L’Unione europea, con specifiche direttive, ha individuato e disciplinato le ZONE NATURA 2000, nello

specifico: ZPS (Zone di Protezione Speciale) Direttiva 2009/147/CE, concernente la conservazione degli uccelli

selvatici e SIC (Siti di Importanza Comunitaria) Direttiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli Habitat

naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. La Regione ha ampliato la propria rete ecologica di

siti, inserendo, oltre a SIC e ZPS, i cosiddetti SIR (siti di interesse regionale). Con il termine di Sito di

Importanza Regionale (SIR) si intende l'elenco completo dei siti della rete ecologica regionale (SIC + ZPS +

SIR). Estratto SIT Provincia di Siena.

Dall’analisi cartografica, risulta che l’intera area aziendale ricade nel sito di Importanza Regionale SIC/SIR

“Monti del Chianti” n. 88. Le analisi relative a tale area sono approfondite nella Valutazione di Incidenza. A

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 10

seguito della presentazione di progetti di miglioramento fondiario con studio di incidenza la regione ha chiesto il

rilascio di aree ad evoluzione naturale dell’habitat 5130 Formazioni a Juniperus communis su lande e prati

calcicoli.

Nella tabella A viene riassunto l’inquadramento delle aree oggetto di intervento, nell’ambito della vincolistica

comunitaria e nazionale e delle aree tutelate a fini conservazionistici.

TABELLA A

Vincoli e normativa comunitaria, nazionale e regionale NO

Int.1 e 2

SI

Int.1

e 2

NO

3

SI

3

Area soggetta a vincolo idrogeologico RD 3267/1923

Area vincolate Parte III D.Lgs 42/2004 art. 136 – Immobili ed aree di

notevole interesse pubblico

da

verificare

in fase

esecutiva

Area vincolate Parte III D.Lgs 42/2004 art. 142 – Aree tutelate per legge

Lett. a) territori costieri

Lett. b) territori contermini ai laghi

Lett. c) fiumi, torrenti, corsi d’acqua e relative sponde o piedi di argini in

parte da

verificare

in fase

esecutiva

in

parte

da

verificare

in fase

esecutiva

Lett. d) montagne eccedenti i 1200 metri

Lett. e) circhi glaciali

Lett. f) parchi, riserve naz. o reg. e altre aree protette

Lett. g) foreste e boschi

Lett. h) università agrarie e usi civici

Lett. i) zone umide

Lett. m) zone di interesse archeologico

Aree naturali protette

Aree nazionali – parchi, riserve

Aree regionali - parchi

Parchi e riserve naturali provinciali

Aree di interesse locale (ANPIL)

Siti di importanza regionale – SIC, SIR

Zone umide RAMSAR

Come già accennato il passaggio di scala e eventuali piccoli adeguamenti progettuali, potrebbero determinare

l’inclusione nel vincolo paesaggistico art. 142 comma 1 lettera c) delle trasformazioni. Per questo motivo si

verifica da subito la coerenza delle trasformazioni proposte con la disciplina dei beni paesaggistici.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 11

3. VERIFICA DI COERENZA CON GLI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

TERRITORIALE

La verifica di coerenza col Piano di Indirizzo Territoriale della Regione Toscana si riferisce all’integrazione

paesaggistica (di seguito Piano Paesaggistico), approvata nel 2015.

La verifica di coerenza con il PIT con valore Piano Paesaggistico è stata effettuata tenendo conto degli

elaborati di livello regionale (Disciplina del Piano, Disciplina dei Beni paesaggistici, Documento e relazione di

Piano) e di Ambito, facendo ampio riferimento alla scheda d’ambito n. 10 - Chianti.

3.1 LA STRUTTURA DEL PIT PPR

Il Codice dei beni culturali e del Paesaggio (D.lgs 42/2004) prevede che i Piani paesaggistici elaborino una

analisi complessiva dei paesaggi senza limitarsi a quelli di eccellenza e tenendo conto anche delle periferie e

delle campagne urbanizzate, delle lottizzazioni incrementali, delle aree dismesse e di quant’altro possa essere

classificato degrado.

L’obiettivo che si pone il PIT è quello di superare il concetto di tutela e codificare regole, capaci di anticipare e

indirizzare piani, programmi e progetti, per garantire il buon governo del paesaggio e delle sue trasformazioni.

Il piano è organizzato su due livelli:

regionale

ambito

Il livello regionale a sua volta è articolato in una parte che riguarda l’intero territorio regionale, trattato in

particolare attraverso il dispositivo delle “invarianti strutturali” con il relativo abaco mentre una parte riguarda

invece i “beni paesaggistici” formalmente riconosciuti in quanto tali.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 12

Il Codice prevede che il Piano Paesaggistico riconosca gli aspetti, i caratteri peculiari e le caratteristiche

paesaggistiche del territorio regionale, e ne delimiti i relativi ambiti, in riferimento ai quali predisporre specifiche

normative d’uso ed adeguati obiettivi di qualità.

Il PIT a seguito di una approfondita analisi ha individuato 20 Ambiti territoriali. Per la definizione degli ambiti,

sono stati in generale rispettati i confini comunali, con una sola eccezione (Castelnuovo Berardenga) dettata

dalla particolare configurazione territoriale.

Oltre a una cartografia identificativa degli ambiti, per ognuno, è stata redatta una scheda d’ambito articolata in

cinque sezioni. Pertanto la scheda di ambito si compone di un “profilo dell’ambito” sezione 1, di una estesa

“descrizione interpretativa” sezione 2 , di una parte dedicata alle “invarianti strutturali” sezione 3 come definite

dal PIT, di una “interpretazione di sintesi” sezione 4 e dalla “disciplina d’uso” sezione 5.

La sezione 3, dedicata alle invarianti strutturali e la sezione 5 verranno analizzate in maniera approfondita.

3.2 DISCIPLINA DEL PIANO

Il Piano Paesaggistico persegue, come esplicitato all’art. 1, la promozione e la realizzazione di uno sviluppo

socio-economico sostenibile e durevole e di un uso consapevole del territorio regionale attraverso:

la riduzione dell’impegno di suolo

la conservazione e il recupero degli aspetti e dei caratteri peculiari della identità sociale, culturale,

manifatturiera, agricola e ambientale del territorio.

L’art. 2 definisce la valenza del piano e la natura della disciplina indicando gli elementi che compresi nel piano

danno applicazione al Codice:

la ricognizione del territorio regionale, mediante l'analisi delle sue caratteristiche paesaggistiche impresse dalla natura, dalla storia e

dalle loro interrelazioni;

la ricognizione degli immobili e delle aree dichiarati di notevole interesse pubblico ai sensi dell'articolo 136 del Codice, loro

delimitazione e rappresentazione in scala idonea alla identificazione, nonché determinazione delle specifiche prescrizioni d'uso ai

sensi dell'art. 138, comma 1, del Codice;

la ricognizione delle aree tutelate per legge, di cui all'articolo 142, comma 1, del Codice, la loro delimitazione e rappresentazione in

scala idonea alla identificazione, nonché determinazione di prescrizioni d'uso intese ad assicurare la conservazione dei caratteri

distintivi di dette aree e, compatibilmente con essi, la valorizzazione;

l'individuazione e delimitazione dei diversi ambiti di paesaggio, per ciascuno dei quali il Piano detta specifiche normative d'uso ed

attribuisce adeguati obiettivi di qualità;

l’analisi delle dinamiche di trasformazione del territorio ai fini dell'individuazione dei fattori di rischio e degli elementi di vulnerabilità del

paesaggio, nonché la comparazione con gli altri atti di programmazione, di pianificazione e di difesa del suolo;

la individuazione delle misure necessarie per il corretto inserimento, nel contesto paesaggistico, degli interventi di trasformazione del

territorio, al fine di realizzare uno sviluppo sostenibile delle aree interessate.

l’individuazione degli ulteriori contesti ai sensi dell’articolo 134 del Codice.

L’art. 3 illustra l’articolazione della disciplina del Piano che si compone di disposizioni riguardanti lo Statuto del

territorio e la Strategia dello sviluppo territoriale.

Il Titolo 2 , ai Capi I, II, III, IV e V, definisce, descrive e disciplina lo statuto del territorio toscano con specifica

attenzione al patrimonio territoriale ed alle sue invarianti ( art. 6 ed art. 7-12) e alle coerenze da ricercare di cui

tratteremo diffusamente.

Lo statuto del PIT riconosce come valore da assoggettare a disciplina di tutela e valorizzazione il patrimonio

territoriale della Toscana, inteso come l’insieme delle strutture di lunga durata prodotte dalla coevoluzione fra

ambiente naturale e insediamenti umani, di cui è riconosciuto il valore per le generazioni presenti e future.

Il patrimonio territoriale è riconosciuto bene comune e come tale devono essere poste le condizioni per la sua

riproduzione, la sostenibilità degli usi. I principali elementi costitutivi del patrimonio territoriale sono:

a) la struttura idro-geomorfologica, che comprende i caratteri geologici, morfologici, pedologici, idrologici e

idraulici

b) la struttura ecosistemica, che comprende le risorse naturali aria, acqua, suolo ed ecosistemi della fauna e

della flora

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 13

c) la struttura insediativa di valore storico-territoriale ed identitario, che comprende città e insediamenti minori,

sistemi infrastrutturali, artigianali industriali e tecnologici

d) la struttura agro-forestale, che comprende boschi, pascoli, campi e relative sistemazioni nonché i manufatti

dell’edilizia rurale.

Le invarianti strutturali che definiscono le regole generative del patrimonio territoriale sono identificate secondo

la seguente formulazione:

Invariante I - “I caratteri idrogeomorfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici”, definita

dall’insieme dei caratteri geologici, morfologici, pedologici, idrologici e idraulici del territorio;

Invariante II - “I caratteri ecosistemici del paesaggio”, definita dall’insieme degli elementi di valore ecologico e

naturalistico presenti negli ambiti naturali, seminaturali e antropici;

Invariante III - “Il carattere policentrico dei sistemi insediativi, urbani e infrastrutturali”, definita dall’insieme delle

città ed insediamenti minori, dei sistemi infrastrutturali, produttivi e tecnologici presenti sul territorio;

Invariante IV - “I caratteri morfotipologici dei paesaggi rurali”, definita dall’insieme degli elementi che

strutturano i sistemi agroambientali.

L’articolo 12 ci ricorda che oltre agli strumenti della pianificazione e agli atti di governo del territorio, piani e

programmi che producono effetti territoriali perseguono gli obiettivi generali di cui agli articoli 7,8,9,11 e le

disposizioni richiamate all’articolo 10, pertanto il PAPMAA con valore di Piano Attuativo deve quindi rispettare

questi obiettivi.

Il Capo VII del Titolo 2 contiene un insieme di disposizioni sull'efficacia del Piano rispetto agli strumenti della

pianificazione territoriale e degli atti di governo del territorio vigenti, agli interventi da realizzarsi sugli immobili e

sulle aree sottoposti a tutela paesaggistica, sulla conformazione e sulla verifica degli strumenti di pianificazione

territoriale e degli atti di governo del territorio, sulla verifica dei piani attuativi e su specifici adempimenti indicati

dal codice oltre alle “Disposizioni transitorie” prevede una specifica procedura per i piani attuativi che

interessano beni paesaggistici, quale il nostro.

Articolo 23 - Verifica dei piani attuativi

comma 3. A far data dalla pubblicazione sul BURT dell’avviso di approvazione del presente Piano e fino alla verifica dell’avvenuta

conformazione o dell’avvenuto adeguamento dello strumento urbanistico, i Comuni trasmettono alla Regione gli atti relativi ai piani attuativi

non ancora approvati e relative varianti che interessano beni paesaggistici. La Regione provvede, entro sessanta giorni dal loro

ricevimento, a svolgere apposite conferenze di servizi con la partecipazione di tutti gli altri enti territoriali interessati, nonché dei competenti

uffici del Ministero, allo scopo di verificare il rispetto delle prescrizioni della specifica disciplina dei beni paesaggistici anche al fine di

semplificare il successivo procedimento autorizzativo. A seguito di esito positivo di tale verifica, il procedimento istruttorio per

l’autorizzazione paesaggistica ha ad oggetto la sola valutazione della conformità dei singoli interventi al piano attuativo.

Il Titolo 3 della Disciplina del Piano definisce la strategia dello sviluppo regionale fondata sullo sviluppo

sostenibile delle trasformazioni territoriali e socioeconomiche.

Il Capo II del Titolo 3, definisce i progetti di paesaggio e ne individua le finalità all’art. 34:

- costruire un sistema di corridoi paesaggistici di fruizione lenta da sviluppare lungo le principali strutture

ambientali e i principali itinerari storico-culturali;

- tutelare e valorizzare la rete infrastrutturale storica come elemento strutturale dei paesaggi regionali;

- garantire l’accessibilità diffusa a tutti i paesaggi regionali;

- favorire lo sviluppo diffuso e integrato delle diverse modalità di fruizione lenta del paesaggio.

Gli interventi di trasformazione proposti dall’azienda Fattoria Carleone di Castioglioni, devono essere coerenti

con lo Statuto del Piano Paesaggistico che definisce gli obiettivi di qualità generali e specifici delle quattro

invarianti strutturali, come interpretate nella Scheda d’ Ambito 10 – CHIANTI e nella relativa disciplina d’uso.

Il PAPMAA, come avremo modo di illustrare in questo elaborato per gli aspetti agroambientali, intervenendo nel

territorio rurale ed essendo finalizzato prevalentemente alla valorizzazione delle attività agricole, può dirsi

coerente con le strategie di sviluppo regionale espresse dal PIT.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 14

3.3 LA SCHEDA DI AMBITO

La verifica di coerenza con la scheda d’ambito viene redatta sulla base degli elementi più rilevanti ai fini della

verifica di coerenza ossia le quattro invarianti strutturali e la disciplina d’uso della scheda dell’Ambito 10

Chianti. Infatti, grazie ad un consolidato riconoscimento dei “principi generatori” del paesaggio, è possibile

individuare i principali elementi di indagine e compiere una “scomposizione” paesaggistica ai quattro cardini

dello statuto del paesaggio del PIT PPR 2015: le così dette invarianti strutturali2.

Per rendere più leggibili ed evidenti le coerenze ricercate, abbiamo inserito un’analisi paesaggistica che si

basa sull’articolazione delle singole invarianti con effetti sugli interventi agroambientali e rielabora le specificità

a scala territoriale idonea al programma aziendale e agli interventi proposti. Per fare questo abbiamo definito

un intorno della proprietà aziendale adeguato a evidenziare le dinamiche che regolano il paesaggio nei suoi

molteplici aspetti.

Di seguito vengono prese in esame le invarianti I,II, III e IV correlate agli elementi paesaggistici analizzati con

la seguente suddivisione:

1. Geomorfologici: Invariante I del PIT PPR

2. Ecologico-ambientali: Invariante II del PIT PPR

3. Storici, strutturali funzionali e visivo-percettivi: Invariante III del PIT PPR

4. Paesaggio agrario: Invariante IV del PIT PPR

3.3.1 Invarianti strutturali I - I caratteri idrogeomorfologici dei bacini idrografici

e dei sistemi morfogenetici Ai sensi dell’Art. 7della Disciplina del Piano “i caratteri idrogeomorfologici dei sistemi morfogenetici e dei bacini

idrografici costituiscono la struttura fisica fondativa dei caratteri identitari alla base dell’evoluzione storica dei

paesaggi della Toscana. La forte geodiversità e articolazione dei bacini idrografici è all’origine dei processi di

territorializzazione che connotano le specificità dei diversi paesaggi urbani e rurali. Gli elementi che strutturano

l’invariante e le relazioni con i paesaggi antropici sono: il sistema delle acque superficiali e profonde, le

strutture geologiche, litologiche e pedologiche, la dinamica geomorfologica, i caratteri morfologici del suolo”.

L’obiettivo generale concernente l’invariante strutturale è l’equilibrio dei sistemi idrogeomorfologici mentre gli

obiettivi specifici sono da riferire ai morfotipi rilevati dalla Scheda di Ambito.

Descrizione strutturale

La maggior parte dalla struttura d’ambito è caratterizzata dal morfotipo sistema della collina a versanti dolci, in

particolare, le formazioni litostratigrafiche appartenenti alle Unità Liguri e a quelle della serie Toscana,

costituiscono il supporto del paesaggio percettivo, insediativo e rurale tipico del Chianti.

Gli interventi proposti con la variante al PAPMAA si collocano in una macro area costituita dal sistema

morfogenetico della Collina a versanti dolci delle Unità Liguri. La struttura dei suoli di tale area, caratteristica

preponderante di ambito, è fondata su “suoli piuttosto argillosi, ricchi di elementi grossolani e sottili anche per

effetto della prolungata coltivazione”.

Dinamiche di trasformazione

Si evidenzia come negli ultimi cinquanta anni le dinamiche socio-economiche abbiano profondamente influito

sul territorio del Chianti. La principale dinamica di trasformazione è costituita da un’elevata conversione da

oliveto a vigneto e da sistemi misti a sistemi viticoli specializzati.

2 1|1_invariante I: i caratteri idro-geo-morfologici dei bacini idrografici e dei sistemi morfogenetici 1|2_invariante II: i caratteri ecosistemici dei paesaggi 1|3_invariante III: il carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi, urbani e infrastrutturali 1|4_invariante IV: i caratteri morfotipologici dei sistemi agro ambientali dei paesaggi rurali

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 15

Un’altra tendenza in atto rilevata dal PIT è rappresentata dalla costruzione di infrastrutture, soprattutto cantine,

in forma seminterrata.

In considerazione dei diversi valori sopra ricordati, gli interventi agronomici proposti con il PAPMAA, sono

finalizzati a ricostituire una maglia agraria in abbandono con il recupero della viabilità poderale storica, un

vigneto oliveto promiscuo, il ripristino di aree aperte. Anche i nuovi vigneti specializzati saranno realizzati con

tecniche atte e contenere al massimo l’erosione superficiale.

Al pari degli interventi edilizi quelli di sistemazione a verde tenderanno a integrarsi con il contesto circostante,

eventuali specie ornamentali saranno utilizzate solo nelle aree di stretta pertinenza, mentre si creerà un

raccordo con i coltivi o i margini boscati progettando sistemazioni a verde più estensive con siepi, specie

legnose di interesse agrario e nuclei arborati naturaliformi.

Valori

I valori individuati dall’invariante per questo ambito sono rappresentati dall’integrazione tra attività dell’uomo e

ambienti collinari rocciosi o acclivi, riconoscendo che la combinazione di questi elementi ha prodotto nel tempo

il paesaggio storico caratteristico del Chianti. L’azienda, grazie alla presenza attiva sul territorio e alla

considerevole azione di sviluppo dell’agricoltura, può essere considerata parte integrante di tale patrimonio e di

contributo al mantenimento dello stesso.

Criticità

Le criticità segnalate vertono prevalentemente sulla geologia segnalando il rischio di fenomeni di erosione

concentrata dei versanti che possano generare situazioni di instabilità gravitativa.

La realizzazione di tutti gli interventi agronomici ne terrà conto e si rinvia, per il resto, agli approfondimenti

geologici ed edilizi.

Carta dei sistemi morfogenetici

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 16

ABACO Invariante I – Collina a versanti dolci delle Unità Liguri - Indicazioni per le azioni

Per il morfotipo caratteristico dell’area il Piano Paesaggistico individua le seguenti indicazioni per le azioni: - evitare interventi di trasformazione e di recupero che comportano alterazioni del deflusso superficiale e della stabilità dei versanti al fine

della prevenzione del rischio geomorfologico;

- favorire interventi di recupero delle opere di sistemazione idraulico-agraria con particolare riferimento alle aree caratterizzate da

abbandono rurale

Gli interventi di miglioramento fondiario e di impianto di nuovi vigneti saranno realizzati con particolare

attenzione alla stabilità dei versanti e alla regimazione dell’acque. Per gli altri approfondimenti si rinvia alla

Relazione Geologica di supporto e alla relazione paesaggistica dello studio CJA.

3.3.2 Invarianti strutturali II - I caratteri ecosistemici del paesaggio

AI sensi dell’ Art. 8 della disciplina “i caratteri ecosistemici del paesaggio costituiscono la struttura biotica dei

paesaggi toscani. Questi caratteri definiscono nel loro insieme un ricco ecomosaico, ove le matrici dominanti

risultano prevalentemente forestali o agricole, cui si associano elevati livelli di biodiversità e importanti valori

naturalistici. L’obiettivo generale concernente l’invariante (…) è l’elevamento della qualità ecosistemica del

territorio regionale, ossia l’efficienza della rete ecologica, la permeabilità ecologica del territorio nelle sue

diverse articolazioni, l’equilibrio delle relazioni fra componenti naturali, seminaturali e antropiche

dell’ecosistema.”

Descrizione strutturale

L’ambito del Chianti “è relativamente omogeneo, costituito prevalentemente dal paesaggio collinare nel settore

centrale e montano in quello orientale”.

Dinamiche di trasformazione

In questo territorio si evidenza come il fenomeno dello spopolamento delle campagne e il conseguente

abbandono delle coltivazioni abbia interessato principalmente le zone montane mentre nelle zone collinari e

basso montane le attività agricole sono ben rappresentate grazie allo sviluppo del settore vitivinicolo e di quello

turistico e agrituristico.

La ricostituzione di una maglia agraria in abbandono con il recupero della viabilità poderale storica, un vigneto

oliveto promiscuo con una sistemazione terrazzata , il ripristino di aree aperte sono coerenti con gli indirizzi di

miglioramento della qualità ecosistemica del paesaggio. Questo approccio sarà utilizzato anche nella

sistemazione delle aree verdi

Valori

La scheda individua i seguenti elementi di valore ecosistemico che commentiamo nella analisi paesaggistica

dell’invariante:

ecosistemi forestali

ecosistemi agropastorali

ecosistemi fluviali e aree umide

ecosistemi arbustivi e macchie

aree di valore conservazionistico

Criticità

Le principali criticità dell’ambito sono legate ai processi di abbandono e di ricolonizzazione arbustiva di

ambienti agricoli e pascolivi nelle zone alto collinari e montane e ai processi di artificializzazione del territorio

collinare e di fondovalle. Questi ultimi processi sono legati alla intensa diffusione dei vigneti specializzati, a

discapito di seminativi e di prati pascolo, e ai fenomeni di urbanizzazione dei fondovalle. Pur prendendo atto

del contributo positivo della diffusione di colture specializzate, che ha consentito di arginare i fenomeni di

abbandono, in un contesto di elevato valore naturalistico e paesaggistico, questo ha tuttavia determinato, nel

caso di impianti di grandi estensione una modifica della maglia agraria e delle caratteristiche delle sistemazioni

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 17

idraulico-agrarie a terrazzo, con una riduzione degli elementi vegetali lineari o puntuali e degli agroecosistemi

tradizionali e di alto valore naturalistico.

Carta della rete ecologica

ABACO Invariante II – Matrice agrosistemica collinare - Indicazioni per le azioni

Per la matrice agroecosistemica collinare caratteristico dell’area, il Piano Paesaggistico individua le seguenti

indicazioni per le azioni:

- Riduzione dei processi di consumo di suolo agricolo a opera dell’urbanizzato diffuso e delle infrastrutture.

- Miglioramento della permeabilità ecologica delle aree agricole anche attraverso la ricostituzione degli elementi vegetali lineari e

puntuali e la creazione di fasce tampone lungo gli impluvi. (…)

- Mantenimento e/o recupero delle sistemazioni idraulico-agrarie di versante (terrazzamenti, ciglionamenti, ecc.) e della tessitura

agraria.

- Aumento dei livelli di sostenibilità ambientale delle attività agricole intensive anche mediante la ricostituzione/riqualificazione delle

dotazioni ecologiche (siepi, filari alberati, alberi camporili).

- Mitigazione degli effetti delle trasformazioni di aree agricole tradizionali in vigneti specializzati, vivai o arboricoltura intensiva, con

particolare riferimento alle matrici agricole con funzione di connessione tra nodi/matrici forestali.

- Riduzione degli impatti dell’agricoltura intensiva sul reticolo idrografico e sugli ecosistemi fluviali, lacustri e palustri, promuovendo

attività agricole con minore consumo di risorse idriche e minore utilizzo di fertilizzanti e prodotti fitosanitari (con particolare riferimento

alle aree critiche per la funzionalità della rete ecologica e comunque in prossimità di ecosistemi fluviali e aree umide di interesse

conservazionistico)

Con il PAPMAA si propone il recupero complessivo delle aree agricole abbandonate contrastando proprio le

criticità sopraesposte. Si prevede inoltre una certa diversificazione delle colture, i vigneti specializzati saranno

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 18

realizzati in aree a pendenza limitata, saranno realizzate piccole superfici a seminativo e orto ed alcuni

terrazzamenti in località San Giovanni a Castiglioni con la realizzazione di un impianto promiscuo di vite e olivo.

L’approccio progettuale dell’azienda per la realizzazione dei vigneti è mirato ad assecondare la morfologia del

terreno ed evitare lo stravolgimento della maglia agraria. La permeabilità ecologica sarà favorita dalla presenza

di siepi e corridoi ecologici con lo scopo di mantenere una complessità della maglia agraria e favorire la

biodiversità.

3.3.3 Invarianti strutturali III - Il carattere policentrico e reticolare dei sistemi

insediativi urbani e infrastrutturali AI sensi dell’ Art. 9 della disciplina “il carattere policentrico e reticolare dei sistemi insediativi, infrastrutturali e

urbani costituisce la struttura dominante del paesaggio toscano, risultante dalla sua sedimentazione storica dal

periodo etrusco fino alla modernità. Questo policentrismo è organizzato in reti di piccole e medie città la cui

differenziazione morfotipologica risulta fortemente relazionata con i caratteri idrogeomorfologici e rurali. Questa

struttura, invarianti nel lungo periodo, è stata solo parzialmente compromessa dalla diffusione recente di

modelli insediativi centro-periferici. L’elevata qualità funzionale e artistico-culturale dei diversi sistemi insediativi

e dei manufatti che li costituiscono, nonché la complessità delle relazioni interne ed esterne a ciascuno,

rappresentano pertanto una componente essenziale della qualità del paesaggio toscano, da salvaguardare e

valorizzare rispetto a possibili ulteriori compromissioni. L’obiettivo generale concernente l’invariante (…) è la

salvaguardia e valorizzazione del carattere policentrico e delle specifiche identità paesaggistiche di ciascun

morfotipo insediativo che vi concorre.”

Descrizione strutturale

La struttura insediativa dell’ambito è caratterizzata prevalentemente dal morfotipo insediativo n. 5 “Morfotipo

insediativo a maglia del paesaggio storico collinare” (Articolazione territoriale 5.5 “Chianti fiorentino e senese” e

parte dell’articolazione 5.4 “La Valdelsa”).

I maggiori insediamenti del sistema policentrico “a maglia” sono generalmente di origine medievale e si tratta di

un sistema insediativo e produttivo sorto per connettere fra loro diversi tipi di risorse e di attività produttive.

Seguono secondo la scala gerarchica i borghi fortificati, le pievi, le grandi ville e castelli signorili e le fattorie,

secondo le regole insediative del sistema delle ville-fattoria. Nel sistema a pettine delle ville fattoria la viabilità

di crinale è collegata alle principali aste fluviali della Greve e della Pesa e alle strade di fondovalle da una

viabilità “a pettine” disposta lungo i crinali secondari, con ulteriori ramificazioni verso le piccole valli intercluse.

Sul crinale è collocata la Villa-fattoria, o il castello, connessa, attraverso il suddetto sistema di percorsi, alle

case coloniche dei poderi collocate solitamente sui controcrinali, a mezzacosta, e al mulino del fondovalle.

“Il paesaggio ha attualmente un aspetto che è insieme agricolo e urbano, caratterizzato dall’agricoltura

specializzata nell’olivo e nella vite, e da un diffuso insediamento sparso e centri abitati maggiori sulle alture.”

Dinamiche di trasformazione

Il sistema insediativo storico costituito da borghi e castelli e ville fattoria in posizione dominante e da case

coloniche dei poderi nei controcrinali costituisce un carattere identitario ancora riconoscibile.

Valori

la struttura insediativa storica caratteristica del sistema della villa-fattoria;

la persistenza della trama insediativa della villa-fattoria strutturata da piccoli borghi rurali e ville-fattorie

sviluppate sui crinali in corrispondenza di edifici rilevanti (castelli, pievi, chiese) ed in corrispondenza della

viabilità principale, il sistema delle case coloniche sul podere, i mulini e i mercatali;

elevato valore paesaggistico ed identitario della rete della viabilità storica e della fitta rete di viabilità minore

e poderale ancora perfettamente riconoscibile;

elevato valore paesaggistico delle pendici collinari della struttura profonda del territorio, con conservazione

delle relazioni fra centri abitati, insediamento sparso e campagna, in termini funzionali e dal punto di vista

della morfologia territoriale.

Criticità

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 19

Costituisce criticità la pressione insediativa che, nelle zone pianeggianti di fondovalle, ha causato fenomeni di

considerevole urbanizzazione e di industrializzazione. Questa criticità non riguarda il contesto in esame.

Inoltre si considera criticità la perdita delle relazioni territoriali complesse tra ville, fattorie, poderi e mulini, con

processi di deruralizzazione e di conversione di ville, poderi e mulini in residenze attraverso interventi di

ristrutturazioni, demolizioni, e frazionamenti sui manufatti tipici del sistema mezzadrile e sulle ville che

trasformano in tutto o in parte l’originale organismo edilizio non rispettandone la struttura morfotipologica e le

caratteristiche distributive, formali e costruttive.

Questo fenomeno è limitato nell’area oggetto di analisi e non interessa il Programma di Miglioramento che si

indirizza proprio nel mantenere il collegamento tra attività agricole produttive, strutture storiche e nuove

strutture

ABACO Invariante III – Morfotipo insediativo policentrico a maglia del paesaggio storico collinare –

Indicazioni per le azioni

Per il Morfotipo insediativo policentrico a maglia del paesaggio storico collinare caratteristico dell’area, il Piano

Paesaggistico individua le seguenti indicazioni per le azioni:

- Salvaguardare e valorizzare il carattere policentrico reticolare del sistema insediativo collinare, e l’identità culturale, urbana e sociale

dei centri principali, delle frazioni minori e dei nodi periferici e marginali e le peculiarità dei relativi giacimenti patrimoniali.

- Tutela dell’integrità morfologica dei centri, nuclei, aggregati storici ed emergenze storiche, dei loro intorni agricoli e degli scenari da

essi percepiti nonché delle visuali panoramiche da e verso tali insediamenti; in particolare:

o evitare intrusioni visuali sui profili collinari di valore storico architettonico;

o evitare ulteriori processi di urbanizzazione diffusa lungo i crinali;

o mitigare l’impatto paesaggistico delle urbanizzazioni recenti;

o prevedere specifiche misure per il corretto inserimento progettuale dei nuovi interventi nel contesto insediativo e

paesaggistico esistente, dal punto di vista urbanistico, architettonico e visuale;

- Tutela e riqualificazione della maglia e della struttura insediativa storica caratteristica del sistema della villa-fattoria, con azioni di riuso

e riqualificazione, che ne rispettino i tipi edilizi, senza ulteriori addizioni che compromettano la percezione d’insieme;

- Tutela delle relazioni funzionali e paesaggistiche fra edilizia rurale e sistemi produttivi agrari, evitando la separazione fra edificio e

fondo agricolo e privilegiandone il riuso in funzione di attività connesse all’agricoltura;

- Mantenere e valorizzare la fitta rete di viabilità minore e interpoderale di matrice storica, ivi comprese le relative alberature e siepi e i

manufatti di valenza storico testimoniale;

- Evitare ulteriori urbanizzazioni di fondovalle e riqualificare le riviere fluviali.

L’intervento proposto non incide né per intenti né per dimensioni sul carattere reticolare policentrico insediativo

collinare. Vengono invece valorizzate le emergenze storiche presenti mediante la ristrutturazione e la

riqualificazione degli edifici esistenti di proprietà dell’azienda , ripristinati alcuni antichi tracciati viari e vengono

altresì recuperati i terreni agricoli intorno, mediante il recupero di alcuni terreni in stato di abbandono e la loro

conversione a vigneto, oliveto e seminativo. L’incremento delle superfici vitate che si sommano a quelle

esistenti fa emergere la necessità di realizzare una cantina, la sua localizzazione è stata studiata in maniera

tale da evitare intrusioni visuali sui profili collinari e rispetto al contesto insediativo esistente essendo

posizionata in una valle chiusa da due lati. La cantina di modeste dimensioni contribuendo anche alla

valorizzazione economica dell’azienda mantiene e tutela le relazioni funzionali tra l’edilizia rurale e i sistemi

produttivi agrari.

3.3.4 Invarianti strutturali IV - I caratteri morfotipologici dei paesaggi rurali AI sensi dell’ Art. 11 della disciplina “I caratteri identitari dei paesaggi rurali toscani, pur nella forte

differenziazione che li caratterizza, presentano alcuni caratteri invarianti comuni: il rapporto stretto e coerente

fra sistema insediativo e territorio agricolo; la persistenza dell'infrastruttura rurale e della maglia agraria storica,

in molti casi ben conservate; un mosaico degli usi del suolo complesso alla base, non solo dell’alta qualità del

paesaggio, ma anche della biodiversità diffusa sul territorio. L’obiettivo generale concernente l’invariante (…) è

la salvaguardia e valorizzazione del carattere multifunzionale dei paesaggi rurali regionali, che comprendono

elevate valenze estetico-percettive, rappresentano ì importanti testimonianze storico-culturali, svolgono

insostituibili funzioni di connettività ecologica e di presidio dei suoli agroforestali, sono luogo di produzioni agro-

alimentari di qualità e talvolta di eccellenza, costituiscono una rete di spazi aperti potenzialmente fruibile dalla

collettività, oltre a rappresentare per il futuro una forte potenzialità di sviluppo economico.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 20

Tale obiettivo viene perseguito mediante:

a) il mantenimento della relazione che lega paesaggio agrario e sistema insediativo (leggibile alla scala

urbana, a quella dell’insediamento accentrato di origine rurale, delle ville-fattoria, dell’edilizia specialistica

storica, dell’edilizia rurale sparsa) attraverso la preservazione dell’integrità morfologica dei suoi elementi

costitutivi, il mantenimento dell’intorno coltivato, e il contenimento di ulteriori consumi di suolo rurale;

b) il mantenimento della continuità della rete di infrastrutturazione rurale (data dal sistema della viabilità

minore, della vegetazione di corredo e delle sistemazioni idraulico-agrarie di versante e di piano) per le funzioni

di organizzazione paesistica e morfologica, di connettività antropica ed ecologica, e di presidio idrogeologico

che essa svolge anche nel garantire i necessari ammodernamenti funzionali allo sviluppo agricolo;

c) prevedendo, per le colture specializzate di grandi estensioni con ridisegno integrale della maglia agraria, una

rete di infrastrutturazione rurale articolata, valutando, ove possibile, modalità d’impianto che assecondino la

morfologia del suolo e l’interruzione delle pendenze più lunghe anche al fine di contenere i fenomeni erosivi;

d) la preservazione nelle trasformazioni dei caratteri strutturanti i paesaggi rurali storici regionali, attraverso: la

tutela della scansione del sistema insediativo propria di ogni contesto discendente da modalità di

antropizzazione storicamente differenziate); la salvaguardia delle sue eccellenze storico-architettoniche e dei

loro intorni paesistici;l’incentivo alla conservazione delle colture d’impronta tradizionale in particolare ove esse

costituiscono anche nodi degli agro-ecosistemi e svolgono insostituibili funzioni di contenimento dei versanti; il

mantenimento in

efficienza dei sistemi di regimazione e scolo delle acque di piano e di colle;

e) la tutela dei valori estetico-percettivi e storico-testimoniali del paesaggio agrario pianificando e

razionalizzando le infrastrutture tecnologiche, al fine di minimizzare l’impatto visivo delle reti aeree e dei

sostegni a terra e contenere l’illuminazione nelle aree extraurbane per non compromettere la naturale

percezione del paesaggio notturno;

f) la tutela degli spazi aperti agricoli e naturali con particolare attenzione ai territori periurbani; la creazione e il

rafforzamento di relazioni di scambio e reciprocità tra ambiente urbano e rurale con particolare riferimento al

rapporto tra produzione agricola della cintura periurbana e mercato urbano; la messa a sistema degli spazi

aperti attraverso la ricostituzione della continuità della rete ecologica e la realizzazione di reti di mobilità dolce

che li rendano fruibili come nuova forma di spazio pubblico.”

Descrizione strutturale

Il paesaggio rurale chiantigiano rappresenta una delle immagini archetipiche della campagna toscana,

consacrata attraverso processi di estetizzazione relativamente recenti come icona paesistica di indiscusso

valore percettivo.

Dinamiche di trasformazione

I paesaggi collinari caratterizzati dai morfotipi 12, 16 e 18, presentano un grado piuttosto elevato di integrità dei

caratteri strutturanti come la copertura boschiva disposta sulle groppe collinari e sui suoli meno vocati all’uso

agricolo per pendenze, esposizione, composizione dei suoli. Rari e circoscritti i fenomeni di abbandono dei

coltivi, limitati a poche aree periferiche, prossime alla dorsale del Monti del Chianti. Più problematica la

manutenzione delle sistemazioni idraulico-agrarie.

Una trasformazione indotta dall’industria vitivinicola è la realizzazione di grandi cantine che, al pari di ogni altra

edificazione, possono modificare in maniera più o meno virtuosa il paesaggio in cui si inseriscono. Un’altra

dinamica di trasformazione diffusa nel territorio rurale è il cambiamento di destinazione d’uso dei manufatti

architettonici - la cui proprietà viene spesso separata dalla proprietà dei terreni.

Nella tavola PAE.3_REV01_2016 abbiamo condotto una analisi del contesto specifico che ha anche ispirato le

sistemazioni ambientali.

Valori

Il territorio collinare del Chianti, coincide per gran parte della sua estensione con paesaggi rurali di eccezionale

valore paesaggistico. Si riconosce l’integrità della struttura fondativa, l’intensità delle coltivazioni tradizionali,

l’articolazione e la complessità della rete di infrastrutturazione rurale data da viabilità poderale, le sistemazioni

idraulico-agrarie e la vegetazione di corredo della trama dei coltivi.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 21

Gli impianti viticoli più recenti mostrano una cura maggiore degli aspetti paesaggistici, con pendenze ridotte

dall’introduzione di grandi muri a secco realizzati con mezzi meccanici o da scarpate rese più gradevoli

dall’inserzione di piante di corredo, appezzamenti di dimensione contenuta e un buon livello di

infrastrutturazione ecologica e paesaggistica data da siepi, filari, vegetazione di corredo posti sulla viabilità

poderale e sui confini dei campi.

Criticità

Rappresenta una criticità del sistema collinare lo stato di degrado delle sistemazioni idraulico-agrarie

rappresentando un ulteriore problema per i suoli già soggetti a rischi erosivi.

Carta dei morfotipi rurali

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 22

ABACO Invariante IV - Morfotipo della viticoltura - Indicazioni per le azioni

Per il Morfotipo della viticoltura caratteristico dell’area, il Piano Paesaggistico individua le seguenti indicazioni

per le azioni:

1) La creazione di una maglia agraria e paesaggistica di scala

medio-ampia articolata e diversificata da conseguire mediante:

PROPOSTA PAPMAA

un’accurata progettazione della forma e dell’orientamento dei campi

che, nelle nuove riorganizzazioni dei coltivi, potranno assumere

dimensioni maggiori rispetto a quelle tipiche della maglia agraria storica

purché siano morfologicamente coerenti con il contesto;

Nel PAPMAA si prevede un miglioramento della maglia dei

campi e gli interventi colturali che rispettano la struttura del

paesaggio.

la realizzazione di confini degli appezzamenti che tendano ad

armonizzarsi con le curve di livello;

La realizzazione di nuovi vigneti viene fatta tenendo conto degli

elementi strutturanti il territorio, assecondando la morfologia del

terreno.

la tutela degli elementi dell’infrastruttura rurale storica ancora presenti e

del relativo equipaggiamento vegetazionale (sistemazioni idraulico-

agrarie, viabilità poderale e interpoderale e relativo corredo

vegetazionale);

Rispetto agli interventi previsti gli elementi dell’infrastruttura

rurale saranno tutelati e valorizzati. L’intervento di ripristino

della viabilità di connessione tra i due nuclei edificati di proprietà

dell’azienda viene effettuato nel rispetto del vecchio percorso

escludendo solo il guado del torrente.

la costituzione di una rete di infrastrutturazione paesaggistica ed

ecologica continua e articolata da conseguire anche mediante la

piantumazione di alberature e siepi arbustive a corredo dei nuovi tratti

di viabilità poderale e interpoderale, dei confini dei campi e dei fossi di

scolo delle acque. È inoltre opportuno introdurre alberi isolati o a gruppi

nei punti nodali della maglia agraria;

Gli interventi di miglioramento ambientale tenderanno a mitigare

l’impatto delle nuove strutture rurali ricostituendo o rafforzando

alcuni dei corridoi ecologici esistenti. Si prevede l’impianto di

specie arboree ed arbustive locali (olivi, lecci/ roverelle/ cerri,

aceri campestri, cipressi e arbusti locali) al fine di mitigare

l’impatto delle strutture funzionali e di ricostituire o rafforzare le

reti di connettività ecologica.

il conseguimento di una maggiore diversificazione colturale mediante la

manutenzione e, dove possibile, l’introduzione di altri tipi di colture in

sostituzione di parti a vigneto male localizzate;

Il progetto imprenditoriale si basa sulla produzione di vino. È

quindi inevitabile un orientamento alla realizzazione di alcuni

vigneti specializzati che saranno realizzati in zone a pendenza

contenuta o con sistemazioni agrarie tradizionali

la conservazione delle estensioni boscate e delle fasce di vegetazione

spontanea presenti (es.: vegetazione riparia). In particolare è opportuno

incrementare l’equipaggiamento vegetale dei corsi d’acqua nei tratti che

ne sono sprovvisti con la finalità di favorire la connettività ecologica.

Non sono previsti interventi di trasformazione di aree boscate. Il

bosco sarà sottoposto alla ordinaria gestione selvicolturale

2) Il contenimento dei fenomeni erosivi mediante: PROPOSTA PAPMAA

il mantenimento della funzionalità e dell’efficienza del sistema di

regimazione idraulico-agraria e di contenimento dei versanti, da

conseguire sia attraverso la conservazione e manutenzione delle opere

esistenti, sia tramite la realizzazione di nuovi manufatti di pari efficienza

coerenti con il contesto paesaggistico quanto a dimensioni, materiali,

finiture impiegate;

I vigneti vengono realizzati sulla base di una progettazione

attenta soprattutto alla stabilità idrogeologica. Si ricorre a idonei

sistemi di drenaggio e regimazione delle acque e la

realizzazione consentirà di mettere in atto buone pratiche

agronomiche di contrasto all’erosione quali l’inerbimento.

Si provvede inoltre al recupero delle sistemazioni tradizionale

mediante la realizzazione di terrazzamenti, la salvaguardia dei

margini boscati e le formazioni lineari di collegamento

vegetazionale e al recupero dei terreni marginali destinati

altrimenti all’abbandono anche con l’inserimento di

gradonamenti (cigli).

per i vigneti di nuova realizzazione o reimpianti, l’interruzione della

continuità della pendenza nelle sistemazioni a rittochino tramite

l’introduzione di scarpate, muri a secco o altre sistemazioni di versante,

valutando ove possibile l’orientamento dei filari secondo giaciture che

assecondano le curve di livello o minimizzano la pendenza.

Nella realizzazione dei vigneti è sempre stato previsto

l’inserimento di interruzioni per contenere la lunghezza dei filari

e quindi i processi erosivi e la suddivisione delle superfici vitate

in più corpi di vigneto per assecondare la morfologia del terreno

ed evitare lo stravolgimento della maglia agraria.

3) La tutela della relazione di coerenza morfologica e percettiva tra

sistema insediativo e paesaggio agrario. In particolare è

opportuno:

PROPOSTA PAPMAA

preservare l’integrità dei nuclei storici collinari evitando consistenti

alterazioni morfologiche della loro struttura d’impianto. Si raccomanda

inoltre di preservare le corone di oliveti o di altre colture d’impronta

tradizionale che tipicamente contornano nuclei storici, aggregati rurali e

case sparse;

Il progetto ha mantenuto la struttura originaria del nucleo

storico.

nella progettazione di cantine e altre infrastrutture e manufatti di

servizio alla produzione agricola, perseguire la migliore integrazione

La scelta localizzativa della cantina si è orientata su un’area a

bassa intervisibilità, dotata di una morfologia che ne

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 23

paesaggistica valutando la compatibilità con la morfologia dei luoghi e

con gli assetti idrogeologici ed evitando soluzioni progettuali che

interferiscano visivamente con gli elementi del sistema insediativo

storico, anche ricorrendo, ove possibile, all’impiego di edilizia eco-

compatibile.

permettesse un elevato interramento tale da avere una

interferenza visiva minima con gli elementi del sistema

insediativo storico.

In tal modo si è molto mitigato l’effetto visivo di una struttura

produttiva.

ABACO Invariante IV - Morfotipo del mosaico collinare a oliveto e vigneto prevalenti - Indicazioni per le

azioni

1) Preservare la leggibilità della relazione morfologica,

dimensionale, percettiva e quando possibile funzionale tra sistema

insediativo storico e tessuto dei coltivi mediante:

PROPOSTA PAPMAA

la tutela dell’integrità morfologica dei nuclei storici evitando espansioni

che ne alterino la struttura d’impianto

Il progetto ha mantenuto la struttura originaria del nucleo

storico.

la limitazione e il contrasto di fenomeni di dispersione insediativa nel

paesaggio agrario. In particolare è necessario preservare la leggibilità

della struttura insediativa storica d’impronta mezzadrile fondata sul

sistema della fattoria appoderata, che lega strettamente edilizia rurale e

coltivi

la conservazione degli oliveti o di altri coltivi che contornano e

sottolineano viabilità di crinale e insediamenti storici, in modo da

definire almeno una corona o una fascia di transizione rispetto alla

copertura boschiva.

È previsto l’impianto di un oliveto promiscuo e di olivi lungo la

viabilità.

2) Preservare, ove possibile, i caratteri di complessità,

articolazione e diversificazione tipici della maglia agraria

d’impronta tradizionale attraverso le seguenti azioni

PROPOSTA PAPMAA

nelle ristrutturazioni agricole, la conservazione degli elementi

dell’infrastruttura rurale storica (con particolare riferimento alle

sistemazioni idraulico-agrarie e alla viabilità poderale e interpoderale) o

la realizzazione di nuovi percorsi e manufatti che preservino la

continuità e l’integrità della rete

Il progetto prevede il ripristino di una viabilità interpoderale.

favorire la permanenza della diversificazione colturale

data dall’alternanza tra oliveti, vigneti e seminativi (…)

L’azienda prevede l’impianto di vite e olivo in coltura promiscua

e la rimessa a coltura di piccoli appezzamenti a seminativo, si

mantiene l’alternanza tra le diverse colture.

una gestione delle aree boscate finalizzata a preservare

i boschi di valore patrimoniale e a contenere l’espansione della

boscaglia sui terreni scarsamente manutenuti;

Non sono previsti interventi di trasformazione di aree boscate.

la conservazione - o la creazione ex novo nei punti della maglia che

risultano maggiormente carenti di una rete di infrastrutturazione

paesaggistica ed ecologica data da siepi, alberature, filari, lingue e

macchie di vegetazione non colturale poste a corredo dei confini dei

campi e della viabilità

È prevista la ricostituzione di siepi, filari e macchie di

vegetazione al fine di mitigare l’impatto delle strutture funzionali

e di ricostituire o rafforzare le reti di connettività ecologica.

la manutenzione della viabilità secondaria poderale e interpoderale e

della sua vegetazione di corredo per finalità sia di tipo funzionale che

paesaggistico (…).

Lungo la viabilità saranno inseriti siepi e alberi coerenti con il

territorio.

3.3.5 Indirizzi per le politiche

La scheda di Ambito oltre alla interpretazione di sintesi e alla individuazione delle principali criticità fornisce gli

indirizzi per le politiche. Come precedentemente indicato il territorio di nostro interesse rientra nelle aree del

sistema della Collina e possiamo considerare una sostanziale coerenza anche sugli indirizzi.

“Nelle aree riferibili ai sistemi della Collina (vedi la cartografia dei sistemi morfogenetici):

4. tutelare l’integrità morfologica e percettiva dei centri collinari che rappresentano emergenze visuali di valore

paesaggistico e storico-culturale, le loro relazioni con gli intorni agrari, le visuali panoramiche e i rapporti di

reciproca intervisibilità. A tal fine è necessario evitare ulteriori processi di urbanizzazione diffusa lungo i crinali e

sui versanti e garantire che le nuove trasformazioni non alterino i caratteri percettivi dell’insediamento storico e

del suo intorno paesaggistico ma si pongano in continuità e coerenza con essi (skyline urbani, trame agrarie e

poderali, filari alberati);

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 24

5. favorire iniziative e programmi volti a salvaguardare e riqualificare la struttura insediativa storica

caratteristica del sistema della villa-fattoria, con azioni di riuso e riqualificazione che ne rispettino i tipi edilizi,

senza ulteriori addizioni che compromettano la percezione d’insieme. In quest’ottica vanno tutelate anche le

relazioni funzionali e paesaggistiche fra edilizia rurale e sistemi produttivi agrari, privilegiando il riuso in

funzione di attività connesse all’agricoltura;

6. valorizzare la conservazione attiva degli oliveti, dei seminativi, delle rare testimonianze di prati pascolo, degli

elementi vegetali lineari o puntuali (siepi, filari alberati, ecc.) e della loro caratteristica mosaicatura con i vigneti

e superfici forestali, promuovendo una diversificazione

che assicuri la continuità ecologica dei boschi e di ridurre il valore paesaggistico complessivo dell’area;

7. favorire il mantenimento della rete di viabilità minore, il suo corredo arboreo, le siepi e i manufatti di valenza

storico-testimoniale;

8. favorire il mantenimento, anche attraverso adeguati sostegni, degli elementi di impronta tradizionale presenti

nei sistemi colturali che si contraddistinguono per la loro multifunzionalità in termini di valore estetico-percettivo,

storico-testimoniale, ecologico, di presidio idrogeologico

e conservazione dei suoli (ciò in relazione alla presenza e all’efficienza di terrazzamenti, muri a secco e altre

sistemazioni di versante);

9. salvaguardare i versanti, in particolare quelli interessati da estese piantagioni arboree, anche favorendo

l’adozione di metodi colturali e sistemi d’impianto atti a contenere l’erosione del suolo;

10. per le colture specializzate di grandi estensioni con ridisegno integrale della maglia agraria sono da

privilegiare:

soluzioni che garantiscano la funzionalità del sistema di regimazione idraulico-agraria e di

contenimento dei versanti, con sistemazioni coerenti con il contesto paesaggistico;

soluzioni che prevedano adeguate dotazioni ecologiche (siepi, filari alberati) in grado di migliorarne i

livelli di permeabilità ecologica;

11. adottare misure atte a limitare l’impermeabilizzazione, nei sistemi di Collina su depositi neo-quaternari a

livelli resistenti, per non ostacolare la ricarica dei corpi acquiferi; (…)”

3.3.6 Disciplina d'uso L'interpretazione di sintesi del PIT è stata elaborata come una verifica comparata della disciplina d’uso della

Scheda di Ambito e gli interventi proposti letti anche nella loro dimensione paesaggistica.

Tu

tela

re,

riq

ualif

icare

e v

alo

rizzare

la

str

uttura

in

sedia

tiva d

i lu

nga d

ura

ta,

impro

nta

ta s

ulla

regola

mo

rfolo

gic

a d

i crin

ale

e s

ul

sis

tem

a d

ella

fatt

oria

podera

ta,

str

ett

am

ente

le

gato

al paesaggio

agra

rio

Obiettivi di qualità e direttive – Obiettivo 1

PROPOSTA PAPMAA

1.1 - mantenere la leggibilità della struttura insediativa di

crinale, evitando nuove espansioni che alterino l’integrità

morfologica e percettiva dei nuclei storici, nonché la loro

relazione con il supporto geomorfologico; tutelare, altresì,

le visuali panoramiche che traguardano tali insediamenti e i

rapporti di reciproca intervisibilità;

Sui principi progettuali vedi relazione paesaggistica studio

CJA

1.2 - tutelare l’integrità morfologica e architettonica degli

aggregati minori e dei manufatti edilizi di valore

storico/testimoniale o di carattere tradizionale (pievi, borghi

e fortificazioni, ville-fattoria, case coloniche), e la relazione

tra questi e il loro intorno territoriale, anche evitando la

separazione fra edifici e fondo agricolo;

Sui principi progettuali vedi relazione paesaggistica studio

CJA

Le sistemazioni a verde richiamano quelle tradizionali dei

poderi e gli elementi formali saranno introdotti solo nelle

strette pertinenze degli edifici per sottolineare o integrare e

sistemazioni esterne.

Il passaggio tra sistemazioni a verde formali e aree coltivate

sarà progressivo evitando accentuate cesure.

1.3 - tutelare le relazioni fra viabilità storica e supporto

geomorfologico, assicurando che eventuali modifiche del

tracciato stradale posto sulle dorsali mantengano una

posizione di crinale e si adattino alla morfologia del

terreno. Tutelare e riqualificare le relazioni tra viabilità

storica e territorio agricolo mediante la conservazione o

ricostituzione del corredo arboreo, dei manufatti minori,

delle opere di sostegno dei versanti;

La viabilità storica sarà ricostituita o recuperata ricostituendo

i corredi arborei tipici.

1.4 – OMISSIS..

1.5 - assicurare che i nuovi interventi: Sui principi progettuali vedi relazione paesaggistica studio

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 25

siano opportunamente inseriti nel contesto

paesaggistico senza alterarne la qualità

morfologica e percettiva;

siano coerenti per tipi edilizi, materiali, colori e

altezze; rispettino le regole insediative e

architettoniche storiche;

tengano conto della qualità delle visuali, degli

scorci paesistici e dei punti panoramici;

contribuiscano all’incremento degli spazi pubblici

in termini di quantità e qualità morfologica.

CJA

1.6 - nella progettazione di infrastrutture e altri manufatti

permanenti di servizio alla produzione anche agricola,

perseguire la migliore integrazione paesaggistica

valutando la compatibilità con la morfologia dei luoghi e

con gli assetti idrogeologici ed evitando soluzioni

progettuali che interferiscano visivamente con gli elementi

del sistema insediativo storico;

Sui principi progettuali vedi relazione paesaggistica studio

CJA

1.7 - favorire il potenziamento di una rete di fruizione lenta

del territorio, valorizzando viabilità minore e sentieri

esistenti, compresi i percorsi di fondovalle, e qualificando

nuclei storici e borghi rurali come nodi e punti di sosta di un

sistema di itinerari.

Sui principi progettuali vedi relazione paesaggistica studio

CJA

Obiettivi di qualità e direttive – Obiettivo 2 PROPOSTA PAPMAA

2.1 - valorizzare i caratteri del paesaggio chiantigiano

favorendo il mantenimento di un’agricoltura innovativa che

coniughi competitività economica con ambiente e

paesaggio.

Nel recupero dei terreni abbandonati sarà valorizzata la

maglia agraria tradizionale con l’introduzione oltre ai vigneti

specializzati di piccole dimensioni, di promiscui, di piccoli

appezzamenti coltivati a orto e seminativo mantenendo

comunque le siepi e le preesistenze di valore.

2.2 - garantire la riconoscibilità, ove ancora presente, del

sistema dei manufatti edilizi e delle infrastrutture, anche

minori, di impianto storico evitando trasformazioni che ne

snaturino il contesto.

Sui principi progettuali vedi relazione paesaggistica studio

CJA.

2.3 - negli interventi di rimodellamento, soggetti ad

autorizzazione idrogeologica ed incidenti sull’assetto

idrogeomorfologico, garantire, nel caso di modifiche

sostanziali della maglia agraria, che le soluzioni funzionali

individuate siano coerenti (per forma e dimensione) con il

contesto paesaggistico prevedendo altresì adeguate

dotazioni ecologiche in grado di migliorarne i livelli di

permeabilità.

Particolare cura sarà dedicata al ripristino e alla

realizzazione di opere di regimazione idraulica per

contenere l’erosione e la perdita di valore degli

agroecosistemi.

2.4 - negli interventi di nuova edificazione assicurare la

coerenza con il contesto paesaggistico per forma

dimensione e localizzazione.

Sui principi progettuali vedi relazione paesaggistica studio

CJA.

2.5 - riqualificare i contesti interessati da fenomeni di

semplificazione dell’infrastrutturazione ecologica e

paesaggistica anche al fine di mantenere e recuperare le

direttrici di connettività ecologica.

L’infrastrutturazione ecologica, già ampiamente presente

sarà mantenuta ed integrata, gli interventi di ripulitura

saranno infatti finalizzati a ricreare aree aperte dove vi è

stata una progressiva ricolonizzazione del bosco che tende

a impoverire gli ecosistemi

2.6 - garantire l’equilibrio idrogeologico valutando modalità

di impianto che assecondino la morfologia del suolo e

prevedendo, ove necessario, l’interruzione delle pendenze

più lunghe anche al fine di contenere i fenomeni erosivi.

Vedi relazione geologica.

2.7 - tutelare il valore paesistico ed ecologico delle aree

boscate con particolare riferimento ai Monti del Chianti,

caratterizzati da densi boschi di latifoglie, piccoli nuclei

agricoli montani e dalla dominanza di arbusteti e abetine

d’impianto sul sistema di crinale attuando la gestione

forestale sostenibile.

Orientamenti:

preservando i boschi di valore patrimoniale

inclusi nei nodi primari e secondari della rete

i boschi saranno mantenuti e sottoposti alla ordinaria

gestione selvicolturale mentre il ripristino delle attività

produttive contrasterà i processi di abbandono ed

espansione del bosco.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 26

ecologica forestale (…);

contrastando i processi di abbandono degli

ambienti agro-pastorali e l’espansione del bosco

sui terreni scarsamente manutenuti, con

particolare attenzione ai residuali ambienti aperti

del crinale e alle corone o fasce di territorio

agricolo (…);

2.8 - tutelare i valori paesistici, ecologici ed

idrogeomorfologici dei sistemi di Fondovalle, in particolare

della Greve e della Pesa, così come individuati nella carta

dei sistemi morfogenetici (FON). Orientamenti

• limitando i fenomeni di artificializzazione e

impermeabilizzazione dei suoli (anche al fine di favorire la

ricarica degli acquiferi) e la frammentazione delle superfici

agricole a opera di infrastrutture o di altri interventi di

urbanizzazione;

• migliorando la qualità ecosistemica complessiva degli

ambienti fluviali e il loro grado di continuità ecologica

trasversale e longitudinale, riducendo i processi di

artificializzazione degli alvei, delle sponde e delle aree di

pertinenza fluviale, con priorità per l’area classificata come

“corridoio ecologico fluviale da riqualificare.

Sui principi progettuali vedi relazione paesaggistica studio

CJA.

3.4 DISCIPLINA DEI BENI PAESAGGISTICI Come indicato nelle analisi dei vincoli al paragrafo 2.1, le aree di intervento inserite nel programma aziendale

sono in parte interessate dalla disciplina dei beni paesaggistici ed in particolare dalla aree tutelate per legge ai

sensi dell’articolo 142 comma 1 lettera c) del Codice. Risulta pertanto necessario verificare la coerenza degli

interventi in relazione agli obiettivi, alle direttive e alle prescrizioni riportate nell’allegato 8b del piano

paesaggistico.

Articolo 8. I fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua iscritti negli elenchi previsti dal R.D. 11 dicembre 1933, n.1775, e le relative sponde o

piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna. ( art.142. c.1, lett. c, Codice)

8.1. Obiettivi - Gli strumenti della pianificazione territoriale, gli atti di governo del territorio, i piani di settore e gli interventi, fatti salvi quelli

necessari alla messa in sicurezza idraulica, devono perseguire i seguenti obiettivi:

OBIETTIVI PAPMAA

a) tutelare la permanenza e la riconoscibilità dei caratteri naturalistici,

storico-identitari ed estetico-percettivi delle sponde e delle relative fasce

di tutela salvaguardando la varietà e la tipicità dei paesaggi fluviali, le

visuali panoramiche che si aprono dalle sponde ed in particolare dai

ponti quali luoghi privilegiati per l’ampia percezione che offrono verso il

paesaggio fluviale;

Le fasce fluviali non verranno intaccate e le trasformazioni

non interessano i paesaggi fluviali che in quest’area non

sono caraterizzati da ponti e luoghi privilegiati ad ampia

percezione

b) evitare i processi di artificializzazione degli alvei e delle fasce fluviali e

garantire che gli interventi di trasformazione non compromettano i

rapporti figurativi consolidati dei paesaggi fluviali, la qualità delle acque

e degli ecosistemi;

Non sono previsti processi di trasformazione di alvei e

fasce fluviali dove saranno mantenute ampie fasce di

vegetazione riparia con funzione tampone. Gli interventi

agronomici attuati con metodo biologico non interferiranno

negativamente con la qualità dell’acqua

c) limitare i processi di antropizzazione e favorire il ripristino della

morfologia naturale dei corsi d’acqua e delle relative sponde, con

particolare riferimento alla vegetazione ripariale;

La vegetazione ripariale non verrà intaccata e sarà

mantenuta la morfologia naturale del corso d’acqua

d) migliorare la qualità ecosistemica dell'ambiente fluviale con particolare

riferimento ai corridoi ecologici indicati come “direttrici di connessione

fluviali da riqualificare” nelle elaborazioni del Piano Paesaggistico;

I corridoi ecologici saranno mantenuti integri ed eventuali

interventi tenderanno a migliorare la qualità ecosistemica

dell’ambiente fluviale

e) riqualificare e recuperare i paesaggi fluviali degradati; Non pertinente

f) promuovere forme di fruizione sostenibile del fiume e delle fasce fluviali. Non pertinente

8.2. Direttive - Gli enti territoriali e i soggetti pubblici, negli strumenti della pianificazione, negli atti di governo del territorio e nei piani di

settore, ciascuno per la propria competenza, fatti salvi gli interventi necessari alla sicurezza idraulica privilegiando quelli coerenti con il

contesto paesaggistico, provvedono a:

DIRETTIVE PAPMAA

g) individuare i corsi d’acqua caratterizzati dalla presenza di rilevanti valori

ecosistemici e paesaggistici, con particolare riferimento alla presenza di

habitat fluviali di interesse comunitario e/o regionale;

Non sono previsti interventi che possano alterare eventuali

habitat fluviali di interesse comunitario individuati dagli

strumenti della pianificazione

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 27

h) riconoscere il sistema storico delle opere idrauliche di valore

testimoniale e dei manufatti edilizi connessi con la presenza del corso

d’acqua, promuovendone altresì il mantenimento, la conservazione e la

valorizzazione;

Non sono presenti opere idrauliche di valore testimoniale

i) riconoscere i principali punti di vista e le visuali percepibili anche dagli

attraversamenti, connotati da un elevato valore estetico-percettivo;

Dalle analisi svolte non sono presenti punti di vista e

visuali di elevato valore estetico-percettivo

j) individuare i tratti fluviali che presentano potenziale di navigabilità e le

sponde accessibili al pubblico con i relativi punti di vista e percorsi

pedonali e ciclabili;

Non sono presenti tratti fluviali che presentano potenziali

di navigabilità

k) tutelare e riqualificare i caratteri morfologici e figurativi dei fiumi e

torrenti anche in relazione alle loro aree di pertinenza;

Non sono previsti processi di trasformazione di alvei e

fasce fluviali di pertinenza

l) garantire che gli interventi volti a mantenere e ripristinare la funzionalità

del reticolo idraulico, con particolare riferimento al fondovalle e alle aree

di pianura, rispettino i caratteri ecosistemici, identitari e percettivi propri

del contesto fluviale;

Gli interventi agronomici previsti terranno conto dei

caratteri ecosistemici, identitari e percettivi

m) tutelare e valorizzare i caratteri geomorfologici tipici dei corsi d’acqua

quali ad esempio cascate, forre, orridi, meandri, golene, terrazzi

alluvionali;

Non pertinente

n) tutelare le formazioni vegetali autoctone (ripariali e planiziali) e

individuare le fasce ripariali da sottoporre a progetti di riqualificazione,

con particolare riferimento ai corridoi ecologici da riqualificare come

individuati dagli elaborati del Piano Paesaggistico;

Le formazioni vegetali autoctone saranno mantenute ed

eventualmente riqualificate

o) promuovere, anche attraverso sistemi perequativi, la delocalizzazione,

all’esterno delle fasce di pertinenza fluviale, degli insediamenti produttivi

non compatibili con la tutela paesaggistica, idraulica ed ecosistemica

degli ambiti fluviali, anche sulla base delle criticità individuate dal Piano

Paesaggistico;

Non pertinente

p) contenere nuovi carichi insediativi entro i limiti del territorio urbanizzato

e garantire che gli interventi di trasformazione urbanistico ed edilizia

non compromettano il contesto paesaggistico e le visuali connotate da

un elevato valore estetico-percettivo;

Non pertinente

q) favorire la creazione di punti di sosta, itinerari, percorsi di mobilità dolce,

e incentivare iniziative volte al recupero di manufatti e opere di valore

storicoculturale, comprese le opere idrauliche storicamente legate al

corso d’acqua (mulini, chiuse, ponti, briglie, vasche), al fine di

valorizzare e ricostituire le relazioni tra comunità e fiume;

Non pertinente

r) realizzare una gestione sostenibile delle periodiche attività di taglio della

vegetazione ripariale, evitando alterazioni significative degli ecosistemi

fluviali e della continuità e qualità delle fasce ripariali;

Le fasce arborate saranno soggette ad una manutenzione

sostenibile che non alteri l’ecosistema fluviale

s) promuovere interventi che assicurino l’incremento delle superfici

permeabili e degli spazi aperti incentivandone la fruizione collettiva

anche attraverso interventi finalizzati alla rimozione di elementi artificiali

che compromettono le visuali connotate da un elevato valore estetico-

percettivo.

Non pertinente

PRESCRIZIONI PAPMAA

a) Fermo restando il rispetto dei requisiti tecnici derivanti da obblighi di

legge relativi alla sicurezza idraulica, gli interventi di trasformazione

dello stato dei luoghi sono ammessi a condizione che:

Gli interventi sono coerenti e tengono conto delle

prescrizioni

1. non compromettano la vegetazione ripariale, i caratteri

ecosistemici caratterizzanti il paesaggio fluviale e i loro livelli di

continuità ecologica;

2. non impediscano l’accessibilità al corso d’acqua, la sua

manutenzione e la possibilità di fruire delle fasce fluviali;

3. non impediscano la possibilità di divagazione dell’alveo, al fine di

consentire il perseguimento di condizioni di equilibrio dinamico e di

configurazioni morfologiche meno vincolate e più stabili

4. non compromettano la permanenza e la riconoscibilità dei caratteri

e dei valori paesaggistici e storico- identitari dei luoghi, anche con

riferimento a quelli riconosciuti dal Piano Paesaggistico.

b) Le trasformazioni sul sistema idrografico, conseguenti alla realizzazione

di interventi per la mitigazione del rischio idraulico, necessari per la

sicurezza degli insediamenti e delle infrastrutture e non diversamente

localizzabili, sono ammesse a condizione che sia garantito,

compatibilmente con le esigenze di funzionalità idraulica, il

mantenimento dei caratteri e dei valori paesaggistici, anche con

Non pertinente

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 28

riferimento a quelli riconosciuti dal Piano Paesaggistico.

c) Gli interventi di trasformazione, compresi gli adeguamenti e gli

ampliamenti di edifici o infrastrutture esistenti, ove consentiti, e fatti salvi

gli interventi necessari alla sicurezza idraulica, sono ammessi a

condizione che:

1. mantengano la relazione funzionale e quindi le dinamiche naturali

tra il corpo idrico e il territorio di pertinenza fluviale;

Non pertinente

2. siano coerenti con le caratteristiche morfologiche proprie del

contesto e garantiscano l’integrazione paesaggistica, il

mantenimento dei caratteri e dei valori paesaggistici, anche con

riferimento a quelli riconosciuti dal Piano Paesaggistico;

Gli interventi di trasformazione si adeguano a queste

prescrizioni

3. non compromettano le visuali connotate da elevato valore estetico

percettivo;

4. non modifichino i caratteri tipologici e architettonici del patrimonio

insediativo di valore storico ed identitario;

5. non occludano i varchi e le visuali panoramiche, da e verso il corso

d’acqua, che si aprono lungo le rive e dai tracciati accessibili al

pubblico e non concorrano alla formazione di fronti urbani continui.

Le visuali da e il verso il corso d’acqua sono rispettate

d) Le opere e gli interventi relativi alle infrastrutture viarie, ferroviarie ed a

rete (pubbliche e di interesse pubblico), anche finalizzate

all’attraversamento del corpo idrico, sono ammesse a condizione che il

tracciato dell’infrastruttura non comprometta i caratteri morfologici,

idrodinamici ed ecosistemici del corpo idrico e garantiscano

l’integrazione paesaggistica, il mantenimento dei valori identificati dal

Piano Paesaggistico e il minor impatto visivo possibile.

Non pertinente

e) Le nuove aree destinate a parcheggio fuori dalle aree urbanizzate sono

ammesse a condizione che gli interventi non comportino aumento

dell’impermeabilizzazione del suolo e siano realizzati con tecniche e

materiali ecocompatibili evitando l’utilizzo di nuove strutture in muratura

I progetti terranno conto della prescrizione

f) La realizzazione di nuove strutture a carattere temporaneo e rimovibili,

ivi incluse quelle connesse alle attività turistico-ricreative e agricole, è

ammessa a condizione che gli interventi non alterino negativamente la

qualità percettiva, dei luoghi, l'accessibilità e la fruibilità delle rive, e

prevedano altresì il ricorso a tecniche e materiali ecocompatibili,

garantendo il ripristino dei luoghi e la riciclabilità o il recupero delle

componenti utilizzate.

I progetti terranno conto della prescrizione

g) Non sono ammesse nuove previsioni, fuori dal territorio urbanizzato, di:

- edifici di carattere permanente ad eccezione degli annessi rurali;

- depositi a cielo aperto di qualunque natura che non adottino soluzioni

atte a minimizzare l’impatto visivo o che non siano riconducibili ad

attività di cantiere;

- discariche e impianti di incenerimento dei rifiuti autorizzati come impianti

di smaltimento (All.B parte IV del D.Lgs. 152/06).

L’edificio in programma è un annesso rurale pertanto può

essere realizzato

h) Sono ammessi alle condizioni di cui alla precedente lett c) punti 2 , 3, 4

e 5:

- gli impianti per la depurazione delle acque reflue;

- impianti per la produzione di energia;

- gli interventi di rilocalizzazione di strutture esistenti funzionali al loro

allontanamento dalle aree di pertinenza fluviale e alla riqualificazione di

queste ultime come individuato dagli atti di pianificazione.

Gli eventuali interventi saranno connessi e commisurati

alle esigenze dell’azienda agricola

i) Non è ammesso l’inserimento di manufatti (ivi incluse le strutture per la

cartellonistica e la segnaletica non indispensabili per la sicurezza

stradale) che possano interferire negativamente o limitare le visuali

panoramiche.

I progetti terranno conto della prescrizione

3.5 ANALISI PAESAGGISTICHE L’analisi paesaggistica che proponiamo, si ispira alla lettura del paesaggio proposta dal Piano paesaggistico,

tenendo conto degli studi disponibili e di quanto richiesto dal PTCP della provincia di Siena all’art. 13.14

comma 6. Gli elementi dell’analisi paesaggistica hanno una relazione diretta con le invarianti strutturali del

nuovo piano paesaggistico toscano a cui si rinvia per la individuazione dei morfotipi, degli obiettivi di qualità e

del riconoscimento di relazioni tra diverse componenti strutturali.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 29

Per l’analisi paesaggistica abbiamo definito un intorno significativo di circa 6 kmq, i suoi confini sono

rappresentati a nord dai poderi Bugialla, Poggerino e Capaccia a sud dalla Strada Regionale n. 429.

Il limite ovest è rappresentato al Torrente Balatro e dall’aggregato de La Villa, mentre a est lo studio si ferma

all’altezza del Podere Belvedere.

Abbiamo dunque individuato un’area che comprende la Strada provinciale n. 72 e un tratto del Torrente Pesa.

3.5.1 Analisi paesaggistiche: La struttura ecologico ambientale

I caratteri ecosistemici del paesaggio

La lettura della struttura ecologico ambientale dell’area di studio si correla alla invariante II “caratteri

ecosistemici del paesaggio” del PIT. I caratteri ecosistemici rappresentano la struttura biotica del paesaggio e

definiscono un ecomosaico, in cui le matrici dominanti risultano prevalentemente forestali o agricole e a cui si

possono associare elementi con elevati livelli di biodiversità e importanti valori naturalistici.

Al fine di individuare gli elementi strutturanti e i caratteri ecosistemici abbiamo distinto tre macro livelli: quello

naturale dei sistemi forestali, quello seminaturale degli agroecosistemi e quello antropico. L’articolazione

ecologica dell’area di indagine è leggibile alla tavola PAE.1a_REV01_2016 “I caratteri ecosistemici del

paesaggio”.

Nel territorio di riferimento, a livello naturale, sono particolarmente rilevanti:

le matrici forestali a elevata connettività

aree naturali ad alta connettività/ Corridoi ripariali

La matrice forestale occupa una densa porzione di territorio ed è principalmente rappresentata da specie

autoctone di roverella e cerro, coniferati in alcune aree. L’area è caratterizzata da ottimi livelli di naturalità e

elementi di connessione naturali rappresentati principalmente da aree naturali ad alta connettività come

arbusteti o aree in fase di ricolonizzazione a bosco e da corridoi ripariali. Il corridoio ecologico principale è

rappresentato dal corso d’acqua e dalla vegetazione ripariale che si estende lungo il corso del Torrente Pesa.

A livello seminaturale sono stati riconosciuti i nodi degli agrosistemi primari e secondari:

i nodi primari degli agroecosistemi sono rappresenti da aree agricole di media estensione

caratterizzate da un fitto mosaico colturale di impronta tradizionale tra cui spiccano gli oliveti, siepi, viali

alberati e promiscui;

i nodi secondari sono rappresentati da aree con semplificazione della maglia, minore ricchezza del

mosaico colturale che mantiene comunque un importante valore ecosistemico. Nell’area di

osservazione i nodi sono rappresentati principalmente da aree coltivate a oliveto e localizzate in

prossimità dell’edificato.

Le restanti aree rappresentano agroecosistemi caratterizzati da una minore biodiversità costituiti

prevalentemente da vigneti specializzati e aree a seminativo.

Nella tavola PAE.1b_REV01_2016 “Il sistema delle connessioni” sono schematizzate le linee di connessione

naturale e gli elementi che in generale costituiscono fattori di criticità o di barriera, rappresentati

principalmente dalle aree antropizzate e dalla rete viaria. Pertanto nella tavola viene rappresentato il sistema di

connessioni forti e deboli: in giallo le connessioni forti degli ecosistemi, in arancio gli elementi di barriera a

basso impatto, con scarsa riduzione dei livelli di permeabilità ecologica con connettività da rafforzare e in rosso

le barriere infrastrutturali.

Le barriere di maggiore entità sono rappresentate dalla strada regionale di Val d’Elsa n.429 e dalla Strada

Provinciale n.72 che collega Radda ad ovest a Gaiole in Chianti e ad est a Figline Val d’Arno.

La strada comunale di Selvole, di collegamento tra la SP.72 e la proprietà, è una viabilità secondaria, in larga

parte non asfaltata, a scorrimento lento e non rappresenta una barriera di particolare rilievo, la restante viabilità

è rappresentata da viabilità secondaria di connessione con direzione est-ovest, si tratta di strade bianche di

trascurabile impatto.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 30

Altra barriera è rappresentata dall’agglomerato urbano di “La Villa” mentre nel resto del contesto non emergono

particolari elementi di frammentazione rispetto all’edificato, trattandosi nella maggior parte dei casi di elementi

puntali, quali singoli edifici, oppure piccoli agglomerati di case coloniche.

La struttura ecologico ambientale nell’area di proprietà e in relazione agli interventi di trasformazione.

La proprietà è caratterizzata dalla presenza di matrici forestali a elevata connettività, alternate ad

agroecosistemi in abbandono con ricolonizzazione arborea-arbustiva, a nodi secondari degli agroecosistemi

con alta biodiversità e un’area a vigneto specializzato di circa 2 ettari.

Gli elementi di valore riconosciuti anche nella Scheda d’Ambito sono declinati come segue:

Ecosistemi forestali

Il bosco di ha 58.06.08, rappresenta la maggior parte della superficie aziendale. Si tratta di bosco ceduo,

costituito in prevalenza da roverella e cerro, coniferati in alcune porzioni e sottoposti a periodico taglio

selvicolturale.

Ecosistemi agropastorali

L’azienda, in fase di recupero, presenta ampie aree abbandonate, un vigneto specializzato a cui si

alternano boschi ed aree seminaturali. In particolare sono presenti aree a prato pascolo caratterizzate dalla

presenza di vegetazione erbacea spontanea e non interessate da fenomeni di ricolonizzazione arbustiva

rilevanti e aree a pascolo arborato, aree incolte da lungo tempo su cui si è insediata vegetazione

spontanea arborea ed arbustiva densa. Sul limite sud della proprietà è presente un oliveto con vite in

sistemazione promiscua.

Ecosistemi fluviali e aree umide

L’azienda è attraversata nella zona nord della proprietà dal Torrente Pesa. Prossimo al torrente si sviluppa

un corridoio ripariale di vegetazione arborea ed arbustiva di valore ambientale, per la funzione tampone,

filtrante che opera nei confronti dei solidi sospesi trasportati dalle acque di lisciviazione e valore

ecosistemico per gli habitat e specie vegetali ed animali che può ospitare.

Ecosistemi arbustivi e macchie

Nel contesto di riferimento l’azienda ha provveduto e provvederà al recupero e alla sistemazione delle aree

interessate da fenomeni di ricolonizzazione mantenendo gli elementi di valore ecologico.

Aree di valore conservazionistico

L’intera azienda ricade nel SIC 88 Monti del Chianti.

Le reti di connessione da mantenere e valorizzare

Per mantenere ed implementare i sistemi di connessione (evidenziati in giallo nella rappresentazione) si

suggerisce l’impianto di olivi di bordo o siepi che possano migliorare i livelli di permeabilità ecologica prestando

particolare attenzione agli interventi sulla viabilità. La realizzazione di piccole aree coltivate migliorerà anche le

condizioni per la sosta di avifauna di interesse conservazionistico.

Vi sono inoltre buone pratiche agronomiche, quali l’inerbimento controllato dei vigneti, che possono migliorare

la qualità complessiva dell’agroecosistema vigneto specializzato.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 31

3.5.2 Analisi paesaggistiche: La struttura storica e visiva percettiva

La struttura degli insediamenti rurali e delle connessioni viarie

Dallo studio dell’invariante III emerge che l’azienda ricade nel morfotipo 5.5 “Chianti fiorentino e senese”.

Al fine di approfondire le caratteristiche del morfotipo abbiamo analizzato l’invariante, riferendo i suoi concetti al

territorio rurale ed all’ambito, in particolare sono state prese in considerazione le relazioni tra gli elementi

insediativi di natura storica, i Beni Storico Architettonici del territorio aperto, come individuati dal PTCP, la rete

dell’infrastrutturazione viaria, i crinali e le visuali, arrivando alla composizione di tre carte esplicative delle

peculiarità del luogo (Tav PAE.2a_REV01_2016 “La struttura degli insediamenti rurali e delle connessioni

viarie”, PAE.2c_REV01_2016 “Le visuali”, PAE.2b_REV01_2016 “Indagine fotografica”).

Nella tavola PAE.2a_REV01_2016 vengono rappresentati gli insediamenti, i nuclei e gli edifici specialistici di

maggior rilievo secondo quanto indicato dagli atlanti comunali del PTCP della provincia di Siena.

Sono stati individuati i seguenti elementi:

Castello

Molini

Aggregati di case coloniche

Aggregato a forma aperta

Aggregato urbano

Nella tavola PAE.2a_REV01_2016 sono stati inoltre individuati 4 aggregati e 3 Beni storico-architettonici del

territorio aperto tra cui l’area di intervento San Giovanni a Castiglioni. L’edificio principale di San Giovanni a

Castiglioni nella relativa scheda numero 28 viene classificato come Castello con Oratorio, cappella dallo stato

di conservazione pessimo, alterazioni esterne e dell’intorno leggere. Il suo valore architettonico e paesaggistico

viene considerato buono (vedi anche capitolo PTCP).

Inoltre nella tavola sono rappresentate le direttrici dei crinali secondari.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 32

La viabilità è stata classificata in

viabilità principale e secondaria.

Nell’area in esame la viabilità

principale è rappresentata dalla SP72

che, con orientamento sud-est collega

Radda in Chianti al Chianti fiorentino e

al Val d’Arno, tale percorso non segue

l’andamento di crinale ma scende

dall’area collinare dove sorgono Radda

e la Villa. Lungo questa direttrice sono

dislocati alcuni agglomerati di case

coloniche e poderi spersi collegati da

una viabilità secondaria con

andamento reticolare tra queste quella

principale è rappresentata dalla Strada

Regionale n. 429.

Le visuali

La componente estetico percettiva, continua ad avere una rilevanza significativa nelle analisi paesaggistiche

sia per obiettivi di tutela che per finalità di riqualificazione o mitigazione degli impatti.

Diventa quindi essenziale riconoscere il sistema delle visuali, della loro qualità e della intervisibilità per

orientare al meglio gli interventi di trasformazione.

A supporto dell’analisi delle visuali si è provveduto a una indagine fotografica rappresentata nella tavola

PAE.2b_REV01_2016 in cui sono stati individuati i punti e le direttrici su cui concentrare l’attenzione.

Nella tavola PAE.2c_REV01_2016 le visuali principali sono messe in relazione con :

la viabilità principale in quanto luogo pubblico privilegiato per la sosta e la percezione del territorio

gli edifici storici di rilievo e i BSA che ne esprimono i valori culturali

la morfologia del terreno e i crinali che definiscono l’intervisibilità potenziale

i boschi e i corridoi ripariali in quanto barriera naturale alla intervisibilità

Il contesto su cui si vanno a realizzare gli interventi è dominato da un paesaggio con un’ampia matrice forestale

e agricola che non presenta degli elementi antropici di disturbo o delle criticità, per questo la valutazione delle

visuali si basa su tre livelli di intervisibiltà che abbiamo definito e rappresentato:

visuale estesa – ampia profondità visuale con apertura a 180 gradi o superiore

visuale limitata – buona profondità visuale con apertura inferiore 180

visuale ridotta – buona profondità visuale con raggio di apertura inferiore a 90 gradi

Sono state individuate due visuali estese (riferimento foto 09) una rivolta verso sud in loc. Bugialla in cui si ha

una visione solo dell’intervento 2 in località Pianvecchio mentre gli interventi 1 e 3 sono schermati dal bosco e

dal Poggio di Casanuova. La visione estesa in direzione e-o (riferimento foto 05) consente di visualizzare gli

interventi 1 Castiglioni e 2 Pianvecchio mentre l’area destinata alla cantina rimane nascosta dal bosco e da

alcuni rilievi. La visuale dalla strada provinciale 72 (riferimento alla foto 04) è limitata in quanto la presenza dei

boschi e di alcuni crinali secondari limitano quella su Pianvecchio e schermano la vista su Castiglioni e

sull’area cantina. Dalla strada comunale di Selvole oltre alla cantina sono ben visibili le due aree di intervento 1

e 2.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 33

Una intervisibilità ridotta si ha dalla strada regionale 429 in località Villa (riferimento foto 01) in cui a causa del

bosco e dalla posizione ribassata in cui sarà localizzata la cantina è visibile solo parte del nucleo storico di San

Giovanni a Castiglioni.

3.5.3 Analisi paesaggistiche: La struttura del paesaggio agrario

L’analisi paesaggistica trova sintesi nella tavola PAE.3_REV01_2016 “I morfotipi rurali”, nella tavola sono stati

evidenziati e contestualizzati i principali morfotipi del sistema agro ambientale presenti nell’area di studio.

I morfotipi individuati sono:

11. morfotipo della viticoltura

18. morfotipo del mosaico collinare a oliveto e vigneto prevalenti.

L’area è caratterizzata da un’alta valenza ecologica. Si denota un sostanziale equilibrio tra le aree boscate e le

aree adibite all’agricoltura. Le aree boscate, rappresentate da nuclei di media estensione, si sviluppano

prevalentemente nelle aree più scoscese e accidentate e nelle aree cacuminali e sono connesse tra di loro da

una ricca rete di corridoi ecologici e ripariali.

Le aree coltivate sono invece dislocate principalmente lungo la dorsale che si sviluppa lungo il lato est del

crinale principale e nel fondovalle. La coltura dominante è quella del vigneto specializzato, morfotipo della

viticoltura. A questo si alternano piccoli appezzamenti coltivati ad oliveto, perlopiù di stampo specializzato a cui

si alternano piccole aree coltivate a promiscuo. Questo è il morfotipo del mosaico collinare a oliveto e vigneto

prevalenti, collocato soprattutto a corona degli edifici rurali presenti.

Riferendoci alla proprietà di Corleone di Castiglioni quasi l’80% della superficie aziendale è occupata dal bosco

concentrato principalmente sul poggio a sud ovest che scende dalla Loc. la Villa e da aree con vegetazione di

ripa lungo il torrente Pesa. Le restanti aree sono seminativi o prati pascolo o pascoli arborati tranne un

appezzamento a vigneto adiacente all’edificio di Castiglioni e un appezzamento di oliveto promiscuo in fase di

riqualificazione.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 34

4. VERIFICA DI COERENZA CON PTC DELLA PROVINCIA DI SIENA

Il PTCP è lo strumento di pianificazione e programmazione di area vasta che costituisce l'atto di raccordo fra le

politiche territoriali della Regione e la pianificazione urbanistica comunale.

Il PTCP vigente è stato approvato da parte del Consiglio provinciale di Siena (DCP n.124 del 14 dicembre

2011) e rappresenta la revisione del PTCP DCP n. 109 del 20 ottobre 2000 anche sulla base dell’entrata in

vigore della Legge 1/2005 e del Codice dei beni culturali e del paesaggio 42/2004. Il PTCP 2011 ha mutuato

alcuni elementi del PTCP 2000 e pertanto nelle analisi di seguito saranno presi in esame anche tali aspetti.

Il PTCP 2011 di Siena è costituito da 3 componenti principali:

1. Quadro conoscitivo

2. Statuto, ove sono individuati i sistemi territoriali e funzionali, le invarianti strutturali, i criteri per

l’utilizzazione delle risorse essenziali, i relativi livelli minimi prestazionali e di qualità con riferimento ai

sistemi territoriali e funzionali, i criteri per la riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi, gli ambiti

paesaggistici di interesse unitario provinciale e i relativi obiettivi di qualità paesaggistica, gli ambiti

paesaggistici di rilievo sovra comunale

3. Strategia dello sviluppo territoriale provinciale, ove sono individuati obiettivi e azioni, progetto di

governo del territorio.

Lo statuto individua i Sistemi funzionali che rappresentano lo scenario dove vengono fissati i valori e le regole

comportamentali generali.

Sono suddivisi in:

La sostenibilità ambientale

Il policentrismo insediativo e le infrastrutture

La capacità produttiva

Il paesaggio

In riferimento ai sistemi funzionali, il PTCP individua:

Invarianti strutturali

Condizioni per l’utilizzazione delle risorse

Per verificare la coerenza degli interventi proposti con il PAPMAA con la disciplina del PTCP di seguito

esamineremo la disciplina del piano e la scheda dell’unità di paesaggio UdP 3 Chianti Senese.

4.1 ANALISI DELLA DISCIPLINA Esaminiamo in particolare il Capo III della disciplina che definisce le invarianti e le condizioni d’uso delle risorse

territoriali. In particolare prendiamo in esame i seguenti articoli:

Art. 8 - Condizioni per l’utilizzazione delle risorse

Art. 9 - Invarianti strutturali

Art. 10 - La sostenibilità ambientale

Art. 13 - Il paesaggio

Art. 14 - Disciplina delle zone a funzione agricola

Art. 8 Condizioni per l’utilizzazione delle risorse.

………………………………………………………….……………… omissis…………………………………………………………………

8. Sono risorse costitutive del paesaggio, per le quali si danno condizioni d’uso, ai fini della sostenibilità degli interventi, nel Capo III del

Titolo II della presente Disciplina:

- le aree ed i beni soggetti a regime di tutela da leggi e atti nazionali e PIT/PPR;

- i beni storico architettonici e patrimonio culturale individuati dal PTCP;

- le emergenze paesaggistiedificabilche individuate dal PTCP;

- il sistema insediativo storicamente consolidato;

- la tessitura agraria secondo tre forme significative (maglia fitta, maglia media, maglia larga), corrispondenti a tre stadi di

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 35

- trasformazione e di capacità decrescente, soprattutto in zone acclivi, di difesa del suolo e di regimazione delle acque, così

definite:

o a maglia fitta quelle caratterizzate dalla permanenza di associazioni colturali tradizionali - vite/ulivo/seminativi - della forma e

dimensione dei campi, della viabilità poderale e dei confini, in genere coincidenti con la rete scolante principale;

o a maglia media quelle caratterizzate dalla eliminazione delle colture arboree, orientamenti a seminativi o prato-pascolo,

accorpamento e semplificazione dei campi, mantenendo tuttavia elementi della viabilità poderale e la forma dei confini più

ampi con permanenza di siepi e di presenze arboree;

o a maglia larga quelle caratterizzate dalla ristrutturazione totale della maglia dei campi, della rete scolante e della viabilità

poderale, con accorpamenti su grandi dimensioni dei campi, in genere superiori all’ettaro, nonché eliminazione totale delle

colture arboree tradizionali e di ogni forma di vegetazione arborea e arbustiva;

- i tracciati di interesse paesistico;

- i varchi e le visuali principali;

- le strade bianche e la viabilità minore quali componenti del paesaggio agrario storicamente consolidato.

Art. 9 Invarianti strutturali.

1. Ai sensi dall’art 5 della LR 1/2005 le invarianti strutturali, comprese nello Statuto, sono elementi cardine dell’identità dei luoghi.

………………………………………………………….……………… omissis…………………………………………………………………

3. Sono invarianti strutturali puntuali o areali fisicamente riconoscibili, individuate e normate dal PTCP e dagli strumenti di pianificazione e

dagli atti di governo comunali:

- i beni paesaggistici, storici, archeologici, architettonici formalmente riconosciuti, localizzati in centri abitati e nel territorio

aperto;

- la viabilità storica dotata di permanenza, riconoscibile nelle cartografie catastali leopoldine e di impianto e rintracciabile sul territorio, fra

cui i tracciati della via Francigena;

- le emergenze del paesaggio;

- le aree dedicate alla tutela dell’integrità fisica del territorio;

- i corridoi ecologici;

- i corridoi infrastrutturali principali.

Estratto tav. QC E03 – Emergenze del paesaggio agrario. PTCP 2000

Tale elaborato è di riferimento alla disciplina delle aree di pertinenza delle emergenze storico-architettoniche,

delle emergenze del paesaggio agrario e delle emergenze naturali di interesse paesistico del PTC della

Provincia di Siena. Fa parte degli elaborati cartografici del PTCP 2000, ma risulta di riferimento anche per il

quadro conoscitivo 2010 (artt. 7-8-9-13). L’area dove è previsto l’intervento 1 è parte delle emergenze storico

architettoniche, aree di pertinenza paesistica.

La perimetrazione fa riferimento alla scheda degli Atlanti del Paesaggio n.28 del PTCP 2000 ed è indicata

come “Castello documentato da resti in casa colonica; Oratorio (S. Giovanni), oggi semi-rudere” confermata dal

PTCP 2010, soggiace all’articolo 13 comma 14.

13.14 Pertinenze dei beni storico-architettonici (EX L9 PTCP 2000)

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 36

1. Le pertinenze dei beni storico-architettonici così come censite dal PTCP 2000, aggiornate dagli strumenti di pianificazione e dagli atti

di governo comunali vigenti, e confermate, come ricognizione da implementare a cura degli strumenti di pianificazione e dagli atti di

governo comunali, dal presente PTCP, corrispondono alla porzione di territorio intimamente legata al bene medesimo da relazioni

percettive, funzionali, storiche o figurative.

………………………………………………………….……………… omissis…………………………………………………………………

3. Il presente PTCP non distingue, ai fini della normativa che gli atti di governo dei Comuni detteranno in coerenza con le presenti norme,

il “bene generatore” (chiesa, villa, podere etc). Detto bene generatore è individuato nel quadro conoscitivo ai fini della tutela della

sua “identificazione/identità” storicamente consolidata.

………………………………………………………….……………… omissis…………………………………………………………………

5. In quanto capisaldi della rete paesaggistica provinciale, con le pertinenze di cui al precedente punto 13.13, la loro tutela è affidata alle

competenze provinciali e di norma sono inedificabili.

………………………………………………………….……………… omissis…………………………………………………………………

Sui principi progettuali vedi relazione paesaggistica studio CJA. La revisione del PAPMAA prevede la

rinuncia a nuova edificazione a fini agricoli all’interno delle aree di pertinenza paesaggistica.

Inoltre l’articolo 13.14 comma 6 indica le seguenti prescrizioni:

PRESCRIZIONI PTCP PROPOSTA PAPMAA

In quanto capisaldi della rete paesaggistica provinciale, con le pertinenze di cui al precedente punto 13.13, la loro tutela è affidata alle competenze provinciali e di norma sono inedificabili.

Sui principi progettuali vedi relazione

paesaggistica studio CJA. La revisione del

PAPMAA prevede la rinuncia a nuova

edificazione a fini agricoli all’interno delle aree

di pertinenza paesaggistica.

ogni eventuale progetto di trasformazione che interessi tali aree deve essere

attentamente valutato sotto l’aspetto paesaggistico e corredato da idonee analisi

paesaggistiche, redatte ad un’apposita scala di lettura, in modo da salvaguardare e

valorizzare le relazioni che il bene ha instaurato con il contesto paesaggistico (ecologico

ambientali, funzionali, storiche, visive e percettive, ecc);

Sui principi progettuali vedi relazione

paesaggistica studio CJA.

L’analisi paesaggistica svolta risponde anche

alle prescrizioni del presente comma.

è fondamentale il disegno degli spazi aperti; Sui principi progettuali vedi relazione

paesaggistica studio CJA . I beni sono

mantenuti tuttora agricoli pertanto il rischio di

alternazioni legate a usi diversi è da

escludere.

nel caso in cui i beni e le relative pertinenze abbiano perduto i caratteri e gli usi agrari,

siano inglobati nel sistema urbano o da questo aggredito, come ad esempio se nella

pertinenza siano già presenti episodi residenziali che vi hanno introdotto degrado

risolvibile con eventuale completamento, sono ammesse nuove limitate edificazioni

funzionali e complementari o aggiuntive alla nuova funzione esistente;

Non pertinente

qualora il bene e la sua pertinenza siano ancora utilizzabili a fini agrari, è ammessa

nuova edificazione, realizzazione di piccole attrezzature, installazioni di opere d’arte o

altre opere che non comportino rilevanti movimenti di terra, nonché superfici interrate

purché le soluzioni di ingresso/uscita alle medesime non rechino danno al rapporto

consolidato storicamente fra pertinenza e bene né al valore del bene

Sui principi progettuali in coerenza con l’art.

13.14, vedi relazione paesaggistica studio

CJA.

in caso di ammissibilità di nuova edificazione, deve essere dimostrato l’effetto non

dannoso dell’intervento, tramite comparazione di almeno tre soluzioni, delle quali una

priva di edificazione e composta di interventi di sistemazione ambientale, seguendo i

seguenti criteri: utilizzo delle infrastrutture esistenti; in caso vi siano aree a seminativi,

deve essere prevista una (o più) fascia arborea tra l’edificato ed il seminativo; equilibrio

dimensionale dei volumi riconducibili a comportamenti storicamente e culturalmente

consolidati, in grado di assicurare validi o almeno accettabili esiti percettivi alle diverse

scale di lettura, anche in situazioni di non particolare eccellenza; collocazione dei nuovi

edifici palesemente coerente con i processi storici di formazione del nucleo; collocazione

in prossimità di annessi agricoli ove preesistenti, razionalizzando l’utilizzo della viabilità di

accesso e delle aie/ piazzali già in uso;

Sui principi progettuali vedi relazione

paesaggistica studio CJA

in ogni caso si dovrà privilegiare il recupero, la rifunzionalizzazione e l’eventuale

ampliamento di annessi recenti, precari o comunque sottoutilizzati e adottare forme e

volumetrie dimensionalmente compatibili con quelli preesistenti, anche articolandoli in più

manufatti;

Sui principi progettuali vedi relazione

paesaggistica studio CJA. La revisione del

PAPMAA prevede la rinuncia a nuova

edificazione a fini agricoli all’interno delle aree

di pertinenza paesaggistica.

i progetti degli interventi sono conformati ai principi dell’architettura e arte dei giardini e

garantiscono il mantenimento dell’integrità del rapporto armonico tra costruito e non

costruito, le architetture vegetali presenti;

Le sistemazioni a verde richiamano quelle

tradizionali dei poderi e gli elementi formali

saranno introdotti solo nelle strette pertinenze

degli edifici per sottolineare o integrare e

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 37

sistemazioni esterne.

Il passaggio tra sistemazioni a verde formali e

aree coltivate sarà progressivo evitando

accentuate cesure.

i criteri per le sistemazioni ambientali, i rapporti tra costruito e nuovi inserimenti edilizi

sono gli stesi dettati per le aree di pertinenza degli aggregati elencate e illustrate al

precedente punto 13.133

Le sistemazioni a verde richiamano quelle

tradizionali dei poderi e gli elementi formali

saranno introdotti solo nelle strette pertinenze

degli edifici per sottolineare o integrare e

sistemazioni esterne.

corretta/compatibile la previsione di opere edilizie riguardanti il bene che attengano

all’approccio concettuale e progettuale del restauro, per il mantenimento del bene

medesimo; anche se le norme comunali possono articolare gli interventi in tutta la

gamma delle classi previste per legge o sotto articolate dalle norme medesime, per

garantire il ripristino di valori compromessi, la soluzione di degradi e la

rifunzionalizzazione contemporanea del bene;

Sui principi progettuali vedi relazione

paesaggistica studio CJA.

è corretta/compatibile rispetto alla tutela del valore storico architettonico e paesistico

l’utilizzazione di un determinato edificio od organismo edilizio a fini diversi da quelli per i

quali esso fu costruito o ai quali è stato sottoposto lungo la sua storia purché gli effetti

dell’intervento non siano in contrasto con la permanenza degli elementi caratterizzanti il

bene e il suo rapporto con il contesto.

Sui principi progettuali vedi relazione

paesaggistica studio CJA.

Si riporta di seguito la scheda numero 28 Castiglioni, bene individuato come caposaldo della rete paesaggistica

provinciale.

3 Comma 12.Le sistemazioni ambientali, dei filari ornamentali, degli spazi aperti sono contenute in un idoneo progetto di architettura del paesaggio, non devono produrre soluzioni

banalizzanti (secondo le definizioni date dal presente PTCP), devono utilizzare comunque specie vegetali coerenti al contesto paesaggistico assegnando loro anche la funzione di creare nuovi raccordi percettivi con il contesto. E’ opportuno valorizzare le eventuali tracce di vecchie sistemazioni colturali presenti, anche residuali, come i filari di gelsi, filari di vite arborata, siepi, alberi isolati e aumentare l’equipaggiamento, anche con F unzioni di ricomposizione del confine;13.Devono essere tutelate e conservate le componenti significative degl i spazi di pertinenza quali viali, giardini, boschetti, limonaie, e simili. Per danno si intende anche l’interferenza fisica o percettiva causata dalla collocazione di nuovi edifici con tali elementi significativi del resede (giardini disegnati, viali alberati, giardini murati, boschetti ornamentali, limonaie),14.L’introduz ione di nuove specie vegetali, e in particolare arboree, deve tenere conto delle relazioni paesaggistiche presenti, dimostrando la propria coerenza al sistema ecologico - ambientale, dialogare con il contesto storico-culturale, non interrompere le relazioni visive che si instaurano in particolare lungo la viabilità (come luogo di fruizione collettiva) verso il contesto paesaggistico e l’aggregato stesso. L’introduzione di fasce arboree è particolarmente significativa quale presenza da inserire tra edificativi e campi aperti a seminativo. Gli atti di governo comunali possono prescrivere l’obbligo di una fascia di coltivazioni arboree verso l’esterno e stabilirne la larghezza minima nel caso di nuove costruzioni collocate in posizione di margine rispetto all’edificato esistente.15.Deve essere impedita o comunque limitata l’introduzione di recinzioni che comunque non devono introdurre caratteri urbani nel paesaggio agrario, invasivi dal punto di vista percettivo, chiudere la viabilità rurale, poderale. In ogni caso deve essere garantita la fruizione del paesaggio.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 38

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 39

La carta delle “Emergenze del paesaggio agrario” definisce inoltre come emergenza del paesaggio agrario la

trama delle tessiture agricole. Dalla lettura della carta emerge che l’area attorno agli edifici principali è

caratterizzata dalla presenza della maglia media dei “seminativi di collina”.

Le trasformazioni avvenute negli ultimi anni a carico di una parte dei terreni aziendali, hanno determinato la

sola modifica degli assetti colturali. Le fotoaeree sottostanti illustrano in maniera esplicita i cambiamenti

avvenuti dal 1998 ed oggi. L’azienda si caratterizza tuttora per la presenza del bosco, nell’area adiacente

l’edificato principale sono stati realizzati due appezzamenti di vigneto.

Foto 1998 Foto 2005 Foto 2007 Foto 2013

La presente verifica non esamina gli aspetti di sostenibilità ambientale trattati al Capo III del Titolo II della

Disciplina in merito a acqua, aria, energia, rifiuti e suolo già ampiamente trattati nella relazione geologica di

supporto e nella relazione tecnica e paesaggistica dello Studio CJA.

Il tema della biodiversità viene invece ampiamente trattato nello studio di incidenza allegato alle

valutazioni. Su quest’ultimo tema segnaliamo i principali obiettivi e le coerenze del PAPMAA.

Mantenimento e valorizzazione delle reti ecologiche

Il mosaico delle colture in atto alternate a terreni boschivi garantisce il mantenimento della rete ecologica

esistente.

Riserve naturali, dei SIR

L’area ricade parzialmente in zona SIR, siti di importanza regionale e gli interventi sono pertanto sottoposti a

incidenza.

Ecosistemi ad alto valore naturalistico

Non è segnalata la presenza di ecosistemi ad alto valore naturalistico o habitat prioritari.

Quanto al tema del paesaggio questo è stato ampiamente affrontato sia sotto il profilo ecosistemico che visivo

percettivo e storico culturale nella verifica di coerenza con il PIT e per gli interventi agronomici possiamo dire

che la coerenza è verificata. In particolare il PAPMAA risponde agli obiettivi posti dall’art. 13.2

mantenere valorizzare i centri storici e gli edifici di interesse storico culturale e le loro relazioni con il territorio aperto;

tutelare le aree agricole dalle espansioni insediative diffuse di tipo urbano;

tutelare la qualità del suolo agricolo;

mantenere e valorizzare il paesaggio agrario;

recuperare il patrimonio edilizio rurale abbandonato o degradato;

realizzare la rete ecologica provinciale;

mantenere e valorizzare le emergenze paesaggistiche;

ampliare la superficie delle aree naturali;

recuperare le aree degradate.

L’intera proprietà aziendale ricade nell’unità di Paesaggio 3 – Chianti Senese, in seguito verranno delineate in

maniera approfondita le strategie indicate dal piano per questa Unità.

La struttura del paesaggio è stata analizzata ai sensi del PIT adottato ispirato da indirizzi , criteri e metodi

analoghi a quelli individuati dall’art. 13.4 il cui comma 9 recita:

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 40

9. La struttura del paesaggio è definita “matrice del paesaggio” in quanto costituisce l’insieme delle regole atte alla sua riproduzione.

Essa è costituita dalle componenti naturali, seminaturali, antropiche e dalle relazioni che si istituiscono tra di esse (naturali, ecologiche,

culturali, storiche, percettive e visive), risultante dai precedenti processi di trasformazione e come prodotto dell’interrelazione uomo-natura,

costituisce il fondamento per tutti i processi di trasformazione territoriali futuri.

10. Il presente PTCP fornisce per ogni U. di P. la relativa carta della struttura, quale riferimento per ogni strumento della pianificazione o

atto di governo, progetto e programma pubblico e privato. Essa inoltre fornisce sinteticamente gli elementi per il progetto di paesaggio, più

facilmente individuabili nella ultima sezione delle schede delle U. di P. dell'Atlante dei paesaggi senesi, parte integrante del presente

PTCP.

11. Ogni intervento per la conservazione, la costruzione, l’evoluzione, la trasformazione del paesaggio:

- si riferisce ai principi della tutela e della conservazione attiva che contemplano due diversi gradi di trasformabilità: nella tutela è escluso

ogni tipo di intervento che modifica, anche se in minima parte, l’integrità paesaggistica e ambientale del “bene” individuato e oggetto di

tutela; nella conservazione attiva sono ammesse le trasformazioni coerenti con la natura del bene individuato, purché sia garantito il suo

permanere e la sua prestazione;

………………………………………………………….……………… omissis…………………………………………………………………

Estratto tav. ST PAES IV.3b la struttura del paesaggio. PTCP 2010

Nella carta della struttura vengono indicati gli elementi utili al progetto di paesaggio. Partendo

dall’interpretazione delle regole che intercorrono tra le relazioni delle componenti naturali, seminaturali e

antropiche, al suo interno viene sinteticamente riprodotta la struttura del paesaggio, definita “matrice del

paesaggio”.

Dalla lettura della tavola non risultano segnalate particolari componenti morfologiche o antropiche ma una

lettura storica del paesaggio ci ha consentito di orientare le sistemazioni ambientali rispettandone le

emergenze descritte all’art. 13.8.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 41

Di seguito si esplicitano le modalità di intervento, gli orientamenti e i comportamenti che l’azienda terrà in

relazione alle principali emergenze paesaggistiche antropiche, naturali e seminaturali, definite nel PTCP (art.

13.8).

In base a crescenti gradi di trasformazione si fa riferimento alla seguente griglia di interventi/orientamenti :

Gradi di

trasformazione Descrizione

TUTELA

è escluso ogni tipo di intervento che modifica, anche se solo in minima parte, l’integrità paesaggistica e

ambientale del “bene” individuato e oggetto di tutela, si parla di “salvaguardia dei paesaggi” quando le azioni

sono mirate alla tutela, conservazione e al mantenimento degli aspetti strutturali significativi e connotati come di

lunga durata del paesaggio.

CONSERVAZIONE

ATTIVA

quando sono applicate trasformazioni coerenti con la natura del bene individuato, purché sia garantito il suo

permanere e la sua prestazione. Si parla di “gestione dei paesaggi” quando le azioni di conservazione sono in

grado di far evolvere il paesaggio armonicamente rispetto ai processi di sviluppo sociali, economici e ambientale.

ELIMINAZIONE quando l’intervento ha o può avere degli effetti negativi e di eliminazione dell’emergenza del paesaggio.

ASSENTE quando il tipo di emergenza non è presente nell’ambito del territorio oggetto di studio

INSERIMENTO quando gli elementi indicati sono inseriti nelle previsioni di miglioramento agricolo ambientale

Gradi di trasformazione

TU

TE

LA

CO

NS

ER

VA

ZIO

NE

AT

TIV

A

ELIM

INA

ZIO

NE

AS

SE

NT

E

INS

ER

IME

NT

O

EMERGENZE ANTROPICHE

Emergenze del paesaggio agrario

La tessitura

agraria

sistemazioni idraulico-agrarie (terrazzamenti, ciglionamenti, sistemazioni di piano,

argini longitudinali e trasversali, muretti a secco, ecc.) X

X

forma e dimensione dei campi X

rete scolante, solcature X X

colture arboree X

formazioni arboree e arbustive lineari non colturali X X X

viabilità interpoderale X

Manufatti di

arredo

fonti, vasche, cippi, tabernacoli X

muretti a secco X

Relazioni visive percettive e fruizione collettiva del paesaggio

stratificazione

storica

strade bianche e viabilità minore X

alberature segnaletiche di confine o di arredo X

sistemi insediativi di impianto storico costituito da tessuto urbano storico, nuclei e

aggregati connessi alle caratteristiche naturali del territorio X X

EMERGENZE NATURALI E SEMINATURALI

Componenti della struttura del paesaggio

Paesaggio

agricolo di pregio

colture promiscue (seminativo vitato, olivo promiscuo) a corona o in prossimità degli

edifici rurali, insula e coltivate all’interno delle aree boscate X X

seminativi e pascoli a campi chiusi

tessuto agrario con prevalenza di olivo X

prati pascolo con alberi isolati X

pascoli e arbusteti posti sui crinali X

tessuti agrari di pianura e di fondovalle X

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 42

piantate residuali (gelsi, filari di vite arborata, aceri a spalliera), poste a bordo strada,

sul limitare dei campi coltivati, lungo la rete scolante, visibili dalla viabilità X

Elementi naturali

la conservazione e la tutela degli alberi isolati X X

vegetazione spontanea naturale (non infestante) lungo i fossi e le canalette la viabilità

sia principale che campestre, il limitare dei campi coltivati, i ciglioni e le scarpate X

elementi geomorfologici e orografici (pianure bonificate, il susseguirsi delle colline, i

coni vulcanici, i rilievi carsici, i ripiani di travertino, le gole e i meandri dei corsi d’acqua,

i calanchi, le biancane, le balze, gli impluvi, i fenomeni carsici gli affioramenti rocciosi,

ecc.)

X

sistema idrografico principale e minore, superficiale, le sorgenti, le risorse termali, le

aree umide

X

diverse tipologie di associazioni vegetazionali dotate di interesse naturalistico (le

faggete, i castagneti, le leccete, i querceti, la vegetazione rupestre, le garighe, la

vegetazione palustre e riparia)

X

4.2 ANALISI DELL’ UDP 3 – CHIANTI SENESE Le Unità di Paesaggio sono ambiti territoriali complessi e articolati per morfologia e forme di uso del suolo,

dotati di una specifica identità storico-culturale e caratterizzati da specifiche problematiche in ordine alla

gestione ed alla riproducibilità delle risorse naturali e antropiche in essi presenti, nonché ai temi della

riqualificazione del sistema insediativo e dello sviluppo sostenibile.

L’intera azienda ricade nel Comune di Radda in Chianti, nell’unità di paesaggio 3: Chianti Senese.

Inquadramento.

………………………………………………………….……………… omissis…………………………………………………………………

Comprende i poggi di Vagliagli, il crinale della Castellina e di Radda, il bacino della val di Pesa, i poggi di Gaiole e i Monti del Chianti.

Comuni interessati: Castellina (parte), Radda, Gaiole, Castelnuovo Berardenga (parte). Centri principali: Castellina, Radda,Gaiole.

………………………………………………………….……………… omissis…………………………………………………………………

Le strategie per il paesaggio

Le risorse da tutelare, conservare e valorizzare

L’insieme delle forme e dei segni del paesaggio, derivanti dal paesaggio agrario tradizionale, quindi

la scansione dei campi,

le sistemazioni idraulico agrarie,

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 43

le siepi, i filari e i viali alberati,

la viabilità poderale e vicinale e i suoi elementi di arredo,

gli oliveti terrazzati,

le colture promiscue,

i vigneti disposti a cavalcapoggio e a giropoggio, ecc...

Il paesaggio naturale dei boschi con il relativo sistema di sentieri e viabilità esistente, inframezzato da aree aperte a prato pascolo, che

costituiscono nelle loro relazioni habitat faunistici e pertanto una importante risorsa naturalistica.

La matrice storica degli insediamenti urbani disposti sui crinali, la loro leggibilità e visibilità dalle valli, così come le aree pertinenziali,

spesso più ricche e articolate nel mosaico generale del paesaggio.

Il patrimonio edilizio storico sparso (chiese, pievi, castelli, ville, fattorie, poderi, ...) esistente sia per il suo linguaggio tipologico-

architettonico sia per la sua collocazione all’interno della struttura del paesaggio agrario e forestale. Le sistemazioni paesaggistiche di

impianto storico (parchi, giardini, viali, ecc...) connesse ai complessi architettonici (castelli, ville, fattorie). La vocazione dei luoghi storici ad

accogliere esposizioni d’arte contemporanea utile a costituire continuità tra passato e presente.

Il reticolo idrografico superficiale costituito da torrenti, ecc..., con il suo equipaggiamento di vegetazione riparia, le sistemazioni di

vegetazione spontanea, siepi, filari alberati, alberi isolati, ecc..., che arricchiscono la diversificazione del paesaggio sia sotto l’aspetto

estetico-percettivo, sia quello naturalistico, sia per il controllo dei processi di erosione.

I percorsi principali carrabili (la Chiantigiana e le sue diramazioni) sino al reticolo minore di strade bianche che permette la fruizione, con

modalità diverse, del paesaggio, e una lettura che raggiunge il suo apice nei luoghi altamente panoramici su vedute particolari.

Gli interventi agronomici improntati a un recupero delle aree abbandonate rispettoso dei valori naturalistici e

paesaggistici, incidono favorevolmente sugli elementi strutturanti quali la scansione dei campi, le sistemazioni

idraulico agrarie, le siepi, i filari e i viali alberati, la viabilità poderale e vicinale e i suoi elementi di arredo, gli

oliveti terrazzati, le colture promiscue, i vigneti disposti a cavalcapoggio .

Gli interventi agronomici si ispirano ai criteri indicati dal PTCP coerenti anche con il PIT.

CRITERI PER VALORIZZAZIONE E TRASFORMAZIONE DEL

PAESAGGIO PROPOSTA PAPMAA

- Recupero e valorizzazione del sistema viario esistente con particolare

attenzione alle strade con fondo naturale (strade bianche, poderali,

vicinali, ecc...)

- Arredo ad esso connesso (muretti, vegetazione, tabernacoli, ecc..)

- Recupero e tutele dei luoghi panoramici (la visibilità lungo la viabilità di

crinale) ricucitura nei tratti interrotti

Il sistema viario storico verrà recuperato, sarà posta

attenzione alle sistemazioni idrauliche per evitare l’erosione

dei suoli.

Salvaguardare e proteggere i sistemi naturali (aree boscate, corsi

d’acqua, ecc...)

Il progetto salvaguarda le emergenze ecologiche

Tutelare e conservare la tessitura della maglia agraria:

- organizzazione insediativa,

- oliveti e le colture promiscue,

- sistemazioni idraulico-agrarie,

- ricucitura e riqualificazione ( se presenti interruzioni)

Il progetto riqualifica e arricchisce la tessitura agraria

presente e la diversità delle colture

Paesaggio vitivinicolo:

- incentivare l’introduzione di siepi, lingue e macchie di vegetazione

arbustiva e arborea (autoctona, coerenti alla tradizione colturale locale)

- scoline e fossetti, e sistemazioni con orditura trasversali al pendio (e non

a rittochino),

La rete dei corridoi ecologici e le siepi esistenti saranno

mantenute ed integrate.

- limitare l’introduzione di filari di cipressi

- evitare le varietà esotiche

- utilizzare specie vegetali arboree coerenti con il contesto paesaggistico

ambientale

I cipressi saranno inseriti come elemento segnaletico o

caratterizzante solo in luoghi specifici e idonei

- limitare/evitare, l’accorpamento dei campi, la saturazione degli spazi

aperti, gli sbancamenti e i movimenti di terra.

La tessitura dei campi sarà mantenuta o arricchita e le

sistemazioni limiteranno al massimo gli sbancamenti

- controllare il recupero del patrimonio rurale,

- limitare l’introduzione di nuove volumetrie,

- assicurare usi compatibili o meglio valorizzanti il paesaggio agrario,

- sistemazioni inerenti gli spazi aperti di pertinenza (piscine, alberature,

ecc...), coerenti per linguaggio architettonico e “significanti” con il contesto

paesaggistico.

Gli edifici recuperati saranno utilizzati a fini agrituristici,

utilizzo coerenti con la ruralità dei luoghi.

Sulle motivazioni della nuova edificazione si veda il

PAPMAA.

La localizzazione delle piscine è stata rivista sulla base delle

prescrizioni impartite mentre si è rinunciato alla costruzione di

una nuova rimessa macchine.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 44

5. VERIFICA DI CONFORMITÀ URBANISTICA CON GLI STRUMENTI DELLA

PIANIFICAZIONE DEL COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

La verifica di conformità urbanistica con gli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica del

comune di Radda in Chianti, riportata nei capitoli successivi, è stata redatta nel 2015, anno di

presentazione del PAPMAA.

Si fa presente che il consiglio Comunale di Radda in Chianti ha adottato con delibera n. 40 del 21.09.2016 la

variante puntuale al Piano Strutturale ed al Regolamento Urbanistico.

La Variante al Piano Strutturale ha carattere meramente puntuale e si pone l’obiettivo di ridefinire il

dimensionamento della destinazione turistico ricettiva nella misura in cui se ne è reso necessario a seguito

dell’avvio della variante puntuale al Regolamento Urbanistico pertanto, sulla scorta degli obiettivi generali del

Piano strutturale vigente, la variante intende riallineare il dimensionamento del turistico ricettivo nel Sistema 3 –

Crinale di Radda in Chianti, in cui ricade la previsione della variante al R.U. al fine di dare esito all’obiettivo

puntuale previsto da traguardare nel quinquennio di vigenza di un Regolamento urbanistico.

La Variante puntuale al Regolamento Urbanistico, di cui si confermano i principali obiettivi e contenuti, è volta

essenzialmente ad ottimizzare le norme tecniche di attuazione anche alla luce del modificato quadro normativo

e riallineare alcune previsioni dello strumento vigente. In sintesi la variante al Regolamento Urbanistico

prevede:

1. obiettivo 1 – revisione puntuale della disciplina vigente e della cartografia

2. obiettivo 2 - adeguamento del R.U. al nuovo piano di protezione civile

3. obiettivo 3 – revisione di alcune previsioni puntuali di trasformazione del territorio e della classificazione del

patrimonio edilizio esistente

Tale variante non influisce sulla fattibilità del PAPMAA presentato dall’azienda agricola Corleone.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 45

6. VERIFICA DI COERENZA CON IL PS DEL COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

Il Piano Strutturale del Comune di Radda in Chianti, adottato in conformità a quanto stabilito all’art.53 della L.R.

1/2005, è lo strumento che definisce le indicazioni strategiche per il governo del territorio.

Al suo interno si delineano le strategie di sviluppo territoriale comunale.

Il PS del Comune di Radda in Chianti è stato approvato nell’aprile 2009 ed è suddiviso in tre capitoli principali:

PARTE PRIMA - Generalità;

PARTE SECONDA - Statuto del territorio;

PARTE TERZA - Strategie per il governo del territorio.

PARTE PRIMA - Generalità

All’interno della PARTE PRIMA vengono affrontati i principi e riferimenti generali del piano e contiene le norme

fondanti e statutarie.

PARTE SECONDA - Statuto del territorio

Lo statuto del territorio assume e ricomprende al suo interno l’insieme coerente di regole finalizzate a tutelare e

garantire l’esistenza, la permanenza e lo sviluppo dei rapporti storicamente intercorsi tra le attività umane di

trasformazione e uso del territorio e i caratteri fisici e naturali del territorio stesso. A tale scopo individua e

definisce:

Titolo I - Invarianti strutturali

Titolo II - Criteri di uso e tutela del Patrimonio Territoriale

Titolo III - Sistemi e relative disposizioni

Titolo IV – Indirizzi e prescrizioni inerenti gli aspetti idrogeomorfologici.

PARTE TERZA - Strategie per il governo del territorio

Si compone di 3 titoli:

Titolo I - Uso delle risorse nei sistemi.

Titolo II - Unità Territoriali Organiche Elementari.

Titolo III – Disposizioni transitorie e finali.

Di seguito si analizzeranno puntualmente i temi trattati dal PS facendo una generale verifica di fattibilità e

approfondendo i temi esclusivamente per la zona che sarà interessata dagli interventi.

All’interno del Titolo I vengono analizzate le invarianti strutturali che rispondono a quanto disposto dall’art. 4

della L.R.1/05.

Art. 5 Invarianti strutturali

……………………..................………….omissis…………………………………………………………

In particolare sono riconosciute invarianti strutturali del territorio comunale di Radda in Chianti gli elementi fisici, economici, sociali e

culturali presenti, espressione del perdurare di rapporti spaziali, produttivi, sociali e culturali che, nella lunga durata, hanno determinato

l’assetto del territorio costituendone gli elementi identitari. Esse sono manifestazione localizzata delle risorse naturali e delle altre risorse

essenziali, come definite dalle vigenti norme regionali, presenti nel territorio comunale.

……………………..................………….omissis…………………………………………………………

Le Invarianti come elementi cardine della identità dei luoghi sono distinte in cartografia alle tav. Sta02a,

Sta02b.

Si evidenziano come invarianti strutturali del territorio:

a) Invarianza storico - insediativa

b) Invarianza paesaggistica - ambientale

c) Invarianza culturale e sociale

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 46

Estratto della carta delle invarianti strutturali – Tav. Sta02a

Rispetto all’invarianza storico – insediativa si rinva alle analisi dello studio CJA.

Con riferimento all’invariante tracciati viari fondativi la strada di accesso al nucleo abitativo sarà mantenuta in

coerenza con l’Art. 14 del PS.

Art. 14 – Tracciati viari fondativi

1. Tali tracciati sono distinti in cartografia con apposito segno grafico alle tavv. Sta02aN, e Sta02aS, in scala 1/10.000. Sono percorsi in

genere di antica formazione, espressione di un ruolo fondativo nei confronti dei centri o delle frazioni, nonché di una modalità compatibile

rispetto alla morfologia del suolo, leggibile nelle opere d'arte e nelle sistemazioni del terreno, ancora presenti per la maggior parte del loro

tracciato e con prestazioni in atto nell’attuale sistema della mobilità.

2. Costituiscono parte integrante di tali percorsi le sistemazioni laterali del terreno, le opere d'arte, le opere per la raccolta ed il deflusso

delle acque, i muri di sostegno.

3. Sono elementi di invarianza, quando abbiano rilevanza di memoria storica o paesistica:

- i caratteri planoaltimetrici generali dei tracciati;

- le opere di raccolta e convogliamento delle acque;

- le opere d'arte ed i segnali di viaggio;

- le opere di sistemazione e contenimento del terreno;

- le alberature segnaletiche, gli allineamenti arborei e le siepi ornamentali, limitatamente alle specie vegetali locali;

- la sistemazione ed i materiali del fondo stradale.

4. Gli elementi di invarianza sono soggetti a tutela nella loro consistenza materiale e nelle prestazioni, al ripristino dei tratti degradati, e alla

loro valorizzazione culturale in quanto testimonianza di strutture profonde del territorio.

Il R.U. e le altre norme operative correlate definiscono i criteri di valutazione storicopaesaggistica e le specifiche prescrizioni (caratteristiche

geometriche, materiali, sistemazioni circostanti etc.) per i tratti soggetti a modifica.

5. La presenza dei tracciati viari fondativi contenuta nel P.S. deriva da lettura indiretta di tipo cartografico e fotografico. Ulteriori studi in

sede di elaborazione del R.U. potranno confermare o modificare tale attribuzione, ovvero indicare un tratto parzialmente diverso della

viabilità, senza che ciò comporti necessaria variante al P.S..

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 47

6. Ove il tracciato viario fondativo assuma anche valore di tracciato di interesse paesaggistico europeo, individuato alla tavola P09 del

vigente P.T.C.P., il R.U. prevederà, in coerenza con l’art. S9 dello strumento provinciale, la realizzazione di aree di sosta e di connessi

sentieri pedonali e ciclabili, nonchè le limitazioni alla trasformabilità di cui ai commi 2 e 3 dello stesso art. S9.

Il progetto prevede un intervento di fedele recupero del tracciato esistente di collegamento tra i due nuclei

abitativi di proprietà.

Rispetto all’invarianza paesaggistica e ambientale, si conferma che l’intera proprietà aziendale ricade nel SIC

Monti del Chianti:

Art. 17 – S.I.C. “Monti del Chianti”

1. L’area del SIC 88 “Monti del Chianti” è distinta in cartografia con apposito segno grafico nelle tavv. Sta02aN, Sta02aS, in scala 1/10.000

e disciplinata anche dall’art. 44 delle presenti norme.

2. Il sito è caratterizzato da boschi di latifoglie termofile (boschi di quercine) e da residui di mesofile (castagneti) oltre ad arbusteti.

3. Sono elementi di invarianza, le caratteristiche vegetali e animali del sito, costituente elemento peculiare del contesto paesaggistico.

Art. 44 – Sito di Interesse Comunitario

1. Il Sito di Interesse Comunitario (di seguito S.I.C.) n. 88 “Monti del Chianti” è distinto in cartografia alle tavv. Sta02aN, Sta02bN e

Sta02aS, Sta02bS in scala 1:10000.

2. La disciplina del R.U. relativa alle aree interessate da S.I.C. persegue:

- Il mantenimento e l’incremento delle superfici pascolate in modo estensivo, anche a scapito delle superfici arate;

- La tutela e conservazione a lungo termine delle formazioni erosive caratteristiche;

- La conservazione e l’incremento di siepi, alberature, arbusteti e boschetti;

- L’esclusione di opere di riforestazione

- La tutela dei corsi d’acqua, inclusi quelli minori, e delle pozze, tramite la protezione della vegetazione ripariale, il controllo delle

captazioni, e limitazione spaziale delle eventuali immissioni di ittifauna;

- Il mantenimento e recupero delle zone aperte, con particolare riferimento alle praterie secondarie;

- interventi di gestione forestale mirati all’incremento della naturalità degli impianti di conifere

3. La Relazione d’incidenza redatta ai sensi dell’art.15 della L.R. 56/2000 è contenuta nell’elaborato Rel03.

4. Il R.U. è corredato da relazione d’incidenza relativa alle trasformazioni ammesse all’interno delle aree S.I.C. e dei terreni a questo

esterni ricadenti in una fascia di 100 m.. Il R.U. disciplina specifiche fattispecie nelle quali, in virtù della relazione allegata all’atto di

governo, singoli interventi potranno non essere accompagnati da relazione d’incidenza.

5. Qualunque piano o intervento, interno o esterno, al S.I.C. suscettibile di avere un’incidenza sul sito, deve essere sottoposto alla

procedura di valutazione di incidenza prevista dall’art. 5 del D.P.R. 357/97 così come modificato dal D.P.R. 120/2003.

L’intero progetto agronomico è strutturato nel totale rispetto delle prescrizioni indicate per il SIC “Monti del

Chianti”.

Allo stesso tempo le aree di intervento ricadono nell’ “Area del Chianti” così disciplinata:

Art. 18 – Area del Chianti

1. L’area del Chianti Classico è distinta in cartografia con apposito simbolo grafico alle tav. Sta02aN, e Sta02aS, in scala1/10.000.

2. Il territorio individuato ai sensi del comma 1 costituisce rilevante fattore identitario locale sotto il profilo culturale, ambientale, storico e

economico ed è pertanto individuato come invariante strutturale del territorio.

3. Sono elementi di invarianza:

- le pratiche agricole di coltivazione della vite;

- l’equilibrio storicamente determinato tra gli areali della viticoltura e quelli delle altre forme tradizionali di coltivazione;

- i luoghi e i toponimi esplicitamente riferiti all’appartenenza al Chianti.

Il PAPMAA si accorda perfettamente a quanto previsto da questo articolo. Infatti la realizzazione di una nuova

cantina contribuirà alla valorizzazione della viticoltura inoltre è previsto il mantenimento della superficie vitata

presente e il suo parziale incremento.

L’area di intervento 1 ricade nella perimetrazione delle aree di “pertinenza paesaggistica dei centri, degli

aggregati e dei beni storico-architettonici individuate dal PTCP” e anche gli interventi agronomici dovranno

rispettare gli elementi di invarianza di cui all’art. 24 del PS.

Art. 24 – Pertinenze paesaggistiche dei centri, degli aggregati e dei beni storico architettonici individuate dal P.T.C.P.

2. Sono elementi di invarianza quando caratterizzati da rilevanza storico-testimoniale:

- la trama fondiaria e le articolazioni colturali;

- le opere di sistemazione del terreno;

- le opere per la raccolta e il deflusso delle acque;

- le sistemazioni arboree costituite da individui adulti;

- gli accessi e le recinzioni;

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 48

- gli arredi fissi in genere;

- le aperture visuali.

Estratto della carta delle invarianti strutturali – Tav. Sta02b

L’intervento 1 è interessata dall’invariante paesaggistica e ambientale, infrastrutturazione ecologica:

Art. 22 Boschi di rilevanza vegetazionale e/o ambientale

1. Tali boschi sono distinti in cartografia con apposito simbolo grafico alle tavv. Sta02aN e Sta02aS in scala 1/10.000.

2. Sono le formazioni forestali e boschive che emergono per la consistenza e rilevanza formale delle formazioni, per il governo a fustaia, e

per la diversificazione ed articolazione delle specie arboreo-arbustive presenti.

3. Sono elementi di invarianza:

la destinazione forestale del suolo;

la composizione floristica del soprassuolo;

l'assetto delle sistemazioni idraulico-forestali;

la rete dei sentieri e della viabilità forestale interna alla aree.

4. Gli elementi di invarianza sono soggetti a tutela finalizzata al mantenimento e alla valorizzazione degli assetti boschivi ai sensi delle

vigenti norme forestali regionali e provinciali. Sono favoriti interventi di valorizzazione collegati all'attività di governo del bosco, alla

prevenzione degli incendi e agli usi plurimi della risorsa forestale. Su tali aspetti il R.U. detta specifiche norme.

5. Rettifiche di minima entità all'uso del suolo disciplinato dal presente articolo sono ammesse anche in sede di formazione degli atti di

governo del territorio nel caso di discordanze tra lo stato esistente e quello cartografato, previa dimostrazione dell'effettiva consistenza del

soprassuolo vegetazionale ed accertamento da parte degli Enti competenti, senza che ciò costituisca variante al P.S".

PARTE SECONDA - TITOLO II - CRITERI DI USO E TUTELA DEL PATRIMONIO TERRITORIALE

Il Titolo II si suddivide in:

a) Capo I – territorio rurale

b) Capo II - insediamenti

e fa riferimento alla tavola Vi05, Carta del Territorio rurale e degli insediamenti.

Estratto della Carta del Territorio rurale e degli insediamenti – Tav. Vi05

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 49

Rispetto al Capo I, l’area di proprietà, è inserita nelle aree a prevalente funzione agricola e soggiace all’art. 32

del PS che prevede:

Art. 32 – Aree a prevalente funzione agricola

1. Le Aree a prevalente funzione agricola sono quelle ove si riscontra la presenza di diffusi miglioramenti fondiari che caratterizzano in

modo permanente l'assetto del territorio ed il sistema produttivo agrario (sistemazioni idraulico agrarie, viabilità storica, formazioni arboree

che caratterizzano strade, linee di confine e delimitazioni di campi, opere edilizie funzionali al ciclo produttivo aziendale, colture arboree

specializzate ed in particolare viti e olivi per produzioni di pregio, infrastrutture per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti) e

di un contesto economico, storico e culturale specifico e legato alla tradizione agricola (D.O.C., aziende storiche, unità aziendali di grandi

dimensioni economiche, notevole numero di addetti del settore e dell'indotto, sedi di istituzioni specifiche). In tali aree, che esplicano

chiaramente vocazione pedo-climatica e strutturale per la produzione di vini ed altri prodotti tipici di alta qualità, sono prioritariamente da

salvaguardare e favorire l'agricoltura e le attività ad essa connesse.

2. All'interno di tali aree, perimetrate in cartografia alla tav. Vi05 in scala 1/15.000, il R.U. può ammettere gli interventi connessi con le

seguenti attività:

- coltivazione dei terreni, pascolo, zootecnia e apicoltura;

- selvicoltura, raccolta prodotti del bosco, conservazione, trasformazione e vendita diretta dei prodotti agricoli ed attività

direttamente connesse

- attività faunistico venatorie;

- residenza agricola;

- annessi agricoli;

- agriturismo in edifici esistenti;

- attività turistico - ricettive in edifici esistenti;

- reti ed impianti tecnologici, nel rispetto di criteri di compatibilità paesistico-ambientale;

- attività pubbliche o di interesse pubblico.

3. Gli usi e le trasformazioni dei suoli e degli edifici e la nuova edificazione all'interno di dette aree, in presenza delle invarianti

strutturali, sono soggetti alle limitazioni previste dal Titolo I della Parte II delle presenti norme, nonché agli ulteriori criteri ed indirizzi

di cui alle disposizioni specifiche per i Sistemi Territoriali e per le U.T.O.E..

4. Il R.U. attua, all'interno di tali aree, ulteriori distinzioni ai fini di specifiche prescrizioni per gli interventi di tutela paesaggistica,

riqualificazione ambientale e trasformazione urbanistico-edilizia, nel rispetto delle vigenti norme regionali per le zone a prevalente funzione

agricola. Il R.U. prescrive quale dimensione minima a destinazione residenziale agricola e non, sia in caso di recupero o frazionamento,

S.U.L. non inferiori a quanto definito dall'art. 78, comma 4.

5. Il R.U. definisce altresì i casi tipologici e i limiti dimensionali di annessi agricoli il cui recupero a fini abitativi o ricettivi non può dare luogo

a più di una unità.

6. All'interno di tali aree:

a. è vietata ogni nuova costruzione stabile di qualsiasi tipo, salve le eccezioni di cui alla successiva lettera b), nonché la

utilizzazione dei terreni a scopo di deposito se non connesso ad operazioni di carattere transitorio;

b. è consentita la realizzazione di impianti tecnologici per pubblica utilità, annessi agricoli stabili, centri di

trasformazione e servizi, residenze agricole di cui sia dimostrata la necessità in P.A.P.M.A.A.;

c. il R.U. prescrive che le nuove costruzioni siano posizionate in prossimità ad eventuali preesistenze, in maniera da ridurre al

minimo la realizzazione di nuova viabilità e l'impatto paesaggistico (posizioni dominanti, cacuminali, ecc.), privilegiando materiali

e tipologie costruttive rispettosi dei luoghi e delle tradizioni.

7. Le nuove costruzioni di cui alla lettera b) del comma precedente sono consentite qualora ricorrano le condizioni prescritte dall'art. 3 del

Regolamento di attuazione del Titolo IV, capo III della L.R.1/05, n.5/R e dall'art. Q8 del P.T.C.P.;

8. Il R.U. disciplina la realizzazione di cantine prevedendo che le parti destinate alla commercializzazione, pubblicizzazione, ricerca e

amministrazione debbano essere contenute nella misura massima di mq. 1000 di S.U.L..

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 50

9. Gli atti di governo disciplinano pratiche colturali e le sistemazioni agrarie finalizzate alla viticoltura nel rispetto delle indicazioni contenute

nella Carta per l'uso Sostenibile del territorio del Chianti. La disciplina per l'impianto di nuovi vigneti deve rispettare i seguenti indirizzi:

- impiego di paleria lignea

- reimpianto di alberature autoctone sia a filare che come pianta segnaletica singola ai margini degli appezzamenti;

- disposizioni dei filari assecondando l'orografia del territorio e riadattando sesti di impianto tradizionali;

- nel caso di adozione delle sistemazioni a rittochino, le stesse non devono interessare appezzamenti con pendenze superiori

al 15÷20%;

- nel caso di presenza e/o di realizzazione di impianti con prevedibili azioni erosive, l'inerbimento totale;

- laddove sono presenti coltivazioni con ridotta regimazione idraulica e la pendenza risulti molto elevata, la realizzazione di

uno stradello che consenta l'interruzione dei filari con realizzazione di scoline per l'allontanamento delle acque meteoriche;

- nel caso di affossature principali quali capofossi etc, il ripristino di fasce alberate con essenze autoctone su tutto il loro

sviluppo;

- la realizzazione del reticolo idraulico minore deve essere attuata mediante messa in opera di pietrame secondo la

metodologia prevista per la costruzione dei muri a secco oppure semplicemente inerite.

10. Le colture dell'olivo costituiscono elemento insostituibile dell'agromosaico e devono essere pertanto tutelate dal R.U. nel rispetto dei

seguenti indirizzi:

- procedere alla salvaguardia a scopo produttivo di tutti quegli appezzamenti ad oliveto in attuale fase di abbandono. Nel

recupero dovrà essere posta la massima attenzione al ripristino ed adeguamento della regimazione idraulico-agraria anche

mediante il recupero e la manutenzione dei muretti a secco.

- data la particolare orografia del territorio ed, in particolare, della strutturazione delle aree investite ad oliveto, mantenere

l'impianto inerbito.

- la realizzazione del reticolo idraulico minore deve essere attuata mediante terrazzamenti o ciglionamenti.

Gli interventi previsti dal progetto rientrano nelle prescrizioni indicate dal Piano Strutturale in materia di aree a

prevalente funzione agricola, si ammettono interventi di nuova costruzione di annessi agricoli.

Le aree di intervento 1 e 2 ricadono nella classificazione a tessitura agraria a maglia media. (tema approfondito

nel capitolo dedicato al RU).

Rispetto al Capo II, le aree oggetto di intervento non sono classificate tra le aree di interesse urbano o tessuto

storico.

Nell'ambito del territorio comunale di Radda in Chianti, coerentemente con la definizione dei Sistemi Territoriali

e con la perimetrazione delle Unità di Paesaggio contenute nel P.T.C.P., il PS riconosce i seguenti Sistemi e

Sub-sistemi territoriali (tav. Str01 in scala 1/15.000):

c. Sistema del crinale di Radda in Chianti prevalente .

d. Sistema del bacino del fiume Pesa in parte delle aree di fondovalle.

Estratto della Carta dei sistemi territoriali e delle UTOE– Tav. Str01

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 51

Le aree di intervento ricadono nel “Sistema del crinale di Radda in Chianti” .

Art. 51 – Sistema del crinale di Radda in Chianti

1. Si tratta della porzione di territorio comunale che si sviluppa verso est sul versante sud dell’asta del fiume Pesa. Il Sistema è perimetrato

in cartografia alla tav. Str01 in scala 1/15.000.

2. Alle formazioni paesaggistiche caratteristiche dei rilievi più bassi e relative vallecole, si accosta, a partire dal capoluogo, una struttura di

coltivi e di insediamenti la cui varietà e disposizione connota un assetto caratteristico del paesaggio chiantigiano.

3. E’ presente il capoluogo Radda in Chianti con la struttura del suo nucleo storico di grande rilievo, oltre agli insediamenti più recenti di La

Villa e La Croce. Le trasformazioni insediative riguardano sia il capoluogo che gli insediamenti de La Villa e La Croce.

4. Il R.U., nella declinazione delle strategie enunciate all’art. 70, disciplina le trasformazioni ammesse nel sistema in coerenza con le

invarianti strutturali di cui alla parte II, titolo I delle presenti norme e dei seguenti elementi di valore assunti come durevoli:

- la struttura insediativa di crinale;

- l’insediamento sparso in genere;

- la trama viaria locale;

- la continuità territoriale della rete;

- la varietà colturale;

- le preesistenze archeologiche;

- i quadri paesaggistici.

Non sono previsti interventi che confliggano con tale articolo: la trama viaria locale non viene intaccata, la

struttura insediativa di crinale verrà rafforzata in seguito alla ristrutturazione che sarà coerente con le tipologie

edilizie esistenti.

Non analizzeremo il titolo IV che prevede indirizzi e prescrizioni inerenti gli aspetti idrogeomorfologici trattati in

altri elaborati.

Lo sviluppo dell’attività agricola, non intaccherà il mosaico del paesaggio anzi con le azioni previste, verranno

recuperate aree in abbandono. Contemporaneamente verrà recuperato un presidio territoriale come previsto da

questo articolo.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 52

7. VERIFICA DI COERENZA CON IL RU DEL COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

Il Regolamento Urbanistico è lo strumento operativo che, in coerenza con quanto previsto nel Piano Strutturale,

definisce la conformazione dei suoli con una nuova normativa di riferimento per tutti gli interventi da attuare sul

territorio secondo il principio di sostenibilità.

Il Regolamento Urbanistico del Comune di Radda in Chianti è stato approvato con DCC n. 57 del 30/12/2013 ai

sensi dell’Art. 17 della L.R. Toscana 1/2005 ed è suddiviso in sei parti:

PARTE I – DISPOSIZIONI GENERALI

PARTE II – DISCIPLINA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE PAESAGGISTICHE, AMBIENTALI, CULTURALI

E DEGLI ASSETTI INFRASTRUTTURALI E INSEDIATIVI ESISTENTI

PARTE III – DISCIPLINA DELLE TRASFORMAZIONI DEGLI ASSETTI INSEDIATIVI, INFRASTRUTTURALI ED

EDILIZI DEL TERRITORIO

PARTE IV – DISCIPLINA DEL TERRITORIO AGRICOLO

PARTE V – DISCIPLINA DI TUTELA DELL’INTEGRITÀ FISICA DEL TERRITORIO

PARTE VI – NORME TRANSITORIE E FINALI

Come già trattato anche in precedenza, all’Art.134, stabilisce che il piano ha valore di Piano Attuativo: Art. 134. Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale (P.A.P.M.A.A.) con valore di Piano Attuativo

1. Il P.A.P.M.A.A. assume valore di Piano Attuativo nei casi in cui prevede:

……………………..................………….omissis…………………………………………………………

− nuova edificazione o cambio di destinazione pari o superiori a 1.200 mc. nel caso di aree non vincolate paesaggisticamente;

……………………..................………….omissis…………………………………………………………

Il PAPMAA assume valore di Piano Attuativo in quanto il progetto della cantina prevede lo sviluppo di una

struttura su due livelli per una S.U.L. totale di 644.80 mq, una superficie agibile di 565.93 mq ed una volumetria

calcolata sulla S.U.L. pari a 2900.73 mc.

Il RU ripartisce il territorio comunale in “aree urbane” e “territorio agricolo”. Definisce territorio agricolo come “la

porzione di territorio esterna alla perimetrazione delle “aree urbane” e costituente il principale ambito di

applicazione delle vigenti norme regionali in materia di tutela e valorizzazione delle aree con esclusiva o

prevalente funzione agricola”. La disciplina di riferimento è nella Parte IV delle norme.

Nella Parte II al titolo I si dettano specifici criteri di utilizzo delle invarianti strutturali riconosciute del PS. Sono

elementi di invarianza:

i caratteri morfotipologici di impianto esistenti;

gli elementi della connotazione stilistico - architettonica;

gli elementi decorativi artistici e architettonici;

le sistemazioni esterne e i giardini anche quando non individuate tra le invarianti di cui all’art. 68;

gli elementi fisici e visivi che configurano i rapporti degli edifici e delle loro resedi con il contesto

paesaggistico. Estratto Tav. Disciplina del paesaggio e delle invarianti strutturali – PR01a

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 53

Estratto Tav. Disciplina del paesaggio e delle invarianti strutturali – PR01b

L’area di intervento 1 è caratterizzata della presenza delle seguenti invarianti:

INVARIANTE STORICO – INSEDIATIVA

Tracciati viari fondativi

Edifici e beni storico architettonici

INVARIANTE PAESAGGISTICA E AMBIENTALE

SIC Monti del Chianti

Area del Chianti

Pertinenze paesaggistiche dei centri, degli aggregati e dei bei storico architettonici (individuate del

PTCP)

Boschi di rilevanza vegetazionale e/o ambientale

L’area di intervento 2 è caratterizzata della presenza delle seguenti invarianti:

INVARIANTE STORICO – INSEDIATIVA

Patrimonio edilizio presente al 1954

INVARIANTE PAESAGGISTICA E AMBIENTALE

SIC Monti del Chianti

Area del Chianti

L’area di intervento 3 è caratterizzata della presenza delle seguenti invarianti:

INVARIANTE STORICO – INSEDIATIVA

Tracciati viari fondativi

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 54

INVARIANTE PAESAGGISTICA E AMBIENTALE

SIC Monti del Chianti

Area del Chianti

Ambiti per l’istituzione di ANPIL riserve e parchi

Rispetto alle invarianti storico – insediative si rinvia all’analisi dello studio CJA.

Rispetto alle invarianti paesaggistiche e ambientali:

Art. 61 S.I.C. “Monti del Chianti”

1. L’area del S.I.C. “Monti del Chianti” è distinta in cartografia con apposito segno grafico nelle tavv. PR01aN, PR01aS, PR01bN e

PR01bS, su base C.T.R. in scala 1:10.000 e disciplinata anche dall’art. 44 delle N.T.A. del P.S..

2. Il sito è caratterizzato da boschi di latifoglie termofile (boschi di quercine) e da residui di mesofile (castagneti) oltre ad arbusteti.

3. Sono elementi di invarianza, le caratteristiche vegetali e animali del sito, costituenti elementi peculiari del contesto paesaggistico.

4. Gli elementi di invarianza soggetti a tutela sono disciplinati ai sensi dell’art. 107 delle presenti norme.

Si veda la VINCA e il rapporto ambientale della VAS.

Art. 62 Area del Chianti

1. L’area del Chianti è distinta in cartografia con apposito simbolo grafico nelle tavv. PR01aN, PR01aS, PR01bN e PR01bS su base C.T.R.

in scala1:10.000.

2. Il territorio individuato ai sensi del comma 1 costituisce rilevante fattore identitario locale sotto il profilo culturale, ambientale, storico e

economico ed è pertanto individuato come invariante strutturale del territorio.

3. Sono elementi di invarianza:

le pratiche agricole di coltivazione della vite;

l’equilibrio storicamente determinato tra gli areali della viticoltura e quelli delle altre forme tradizionali di coltivazione;

i luoghi e i toponimi esplicitamente riferiti all’appartenenza al Chianti Classico.

L’intervento proposto dall’azienda risulta in linea con quanto indicato dall’art. 62 rafforza inoltre il fattore

identitario locale apportando miglioramenti fondiari e realizzando nuove risorse viticole.

Art. 65 Ambiti per l’istituzione di A.N.P.I.L., riserve e parchi

1. E’ l’area distinta in cartografia con apposito segno grafico simbolo nelle tavv. PR01aN, PR01aS, PR01bN e PR01bS, su base C.T.R. in

scala 1:10.000, e precisamente delinea le parti di territorio situate intorno all’asta del fiume Pesa.

2. Sono caratterizzate da qualità ambientali idonee ad una loro fruizione pubblica nell’ambito del tempo libero, delle attività sportivo-

motorie, culturali e ricreative, termali, della osservazione e studio dei fenomeni naturali.

Art. 66 Boschi di rilevanza vegetazionale e/o ambientale

1. Tali boschi sono distinti in cartografia con apposito simbolo nelle tavv. PR01aN, PR01aS, PR01bN e PR01bS, su base C.T.R. in scala

1:10.000.

2. Sono le formazioni forestali e boschive che emergono per la consistenza e rilevanza formale delle formazioni, per il governo a fustaia, e

per la diversificazione ed articolazione delle specie arboreo-arbustive presenti.

3. Sono elementi di invarianza:

la destinazione forestale del suolo;

(stralciata)

l'assetto delle sistemazioni idraulico-forestali;

la rete dei sentieri e della viabilità forestale interna alla aree.

4. Gli elementi di invarianza sono soggetti a tutela finalizzata al mantenimento e alla valorizzazione degli assetti boschivi ai sensi delle

vigenti norme forestali regionali e provinciali. Sono favoriti interventi di valorizzazione collegati all’attività di governo del bosco, alla

prevenzione degli incendi e agli usi plurimi della risorsa forestale.

5. Rettifiche di minima entità all’uso del suolo disciplinato dal presente articolo sono ammesse anche in sede di formazione degli atti di

governo del territorio nel caso di discordanze tra lo stato esistente e quello cartografato, previa dimostrazione dell’effett iva consistenza del

soprassuolo vegetazionale ed accertamento da parte degli Enti competenti, senza che ciò costituisca variante al P.S..

La disciplina del territorio agricolo all’art. 106 prevede la suddivisione del territorio agricolo in:

aree a prevalente funzione agricola

area a prevalente funzione agricola produttiva.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 55

Estratto Tav. Disciplina degli insediamenti e del territorio aperto – PR02/PR03

Art. 108 Aree a prevalente funzione agricola

………………………………………………………….……………… omissis……………………………………………………………………

3. Nelle aree a esclusiva funzione agricola sono ammessi gli interventi connessi con le seguenti attività:

a. Agricoltura tecnicamente orientata alla salvaguardia delle varietà colturali e delle forme di coltivazione tradizionali;

b. coltivazione dei terreni, pascolo, zootecnia e apicoltura;

c. selvicoltura, raccolta prodotti del bosco, conservazione, trasformazione e vendita diretta dei prodotti agricoli ed attività direttamente

connesse

d. attività faunistico venatorie compatibili con la tutela dell’assetto faunistico;

e. residenza agricola;

f. annessi agricoli;

g. agriturismo in edifici esistenti;

h. attività turistico - ricettive in edifici esistenti;

i. reti ed impianti tecnologici, nel rispetto di criteri di compatibilità paesistico - ambientale;

j. produzione e cessione di energia da fonti rinnovabili nei limiti previsti dalle presenti norme;

k. attività pubbliche o di interesse pubblico ivi comprese le attività sociali, culturali, formative e ricreative.

l. motorietà e attività per il tempo libero in connessione con le risorse ambientali, storiche, insediative, culturali ed agroalimentari esistenti.

4. All'interno di tali aree:

a. è vietata ogni nuova costruzione stabile di qualsiasi tipo, salve le eccezioni di cui alla successiva lettera b), nonché la utilizzazione dei

terreni a scopo di deposito se non connesso ad operazioni di carattere transitorio non eccedenti comunque i 90 giorni;

b. è consentita la realizzazione di impianti tecnologici per pubblica utilità, annessi agricoli stabili, centri di trasformazione e

servizi, residenze agricole di cui sia dimostrata la necessità in P.A.P.M.A.A. ed i manufatti normati dagli artt. 124,125,126 e 127;

5. le nuove costruzioni devono essere posizionate in prossimità ad eventuali preesistenze, in maniera da ridurre al minimo la

realizzazione di nuova viabilità e l'impatto paesaggistico (posizioni dominanti, cacuminali, ecc.), privilegiando materiali e

tipologie costruttive rispettosi dei luoghi e delle tradizioni.

6. In generale, dovrà essere privilegiata la sentieristica già esistente: strade vicinali, doganiere, strade e piste forestali, tratturi,

percorsi di accesso a edifici. Nuovi tracciati potranno essere realizzati solo in carenza di sentieri esistenti con un progetto apposito nel

rispetto della vegetazione esistente e della morfologia dei luoghi.

7. Le parti delle cantine di nuova realizzazione destinate alla commercializzazione, pubblicizzazione, ricerca e amministrazione

devono essere contenute nella misura massima di mq. 1.000 di S.U.L..

8. La disciplina per l’impianto di nuovi vigneti deve rispettare i seguenti indirizzi:

impiego di paleria lignea;

reimpianto preferibilmente di alberature autoctone sia a filare che come pianta segnaletica singola ai margini degli appezzamenti;

disposizioni dei filari preferibilmente assecondando l'orografia del territorio e riadattando sesti di impianto tradizionali;

nel caso di adozione delle sistemazioni a rittochino, le stesse non devono interessare appezzamenti con pendenze superiori al 15÷20%;

nel caso di presenza e/o di realizzazione di impianti con prevedibili azioni erosive, l’inerbimento totale;

laddove sono presenti coltivazioni con ridotta regimazione idraulica e la pendenza risulti molto elevata, la realizzazione di uno stradello che

consenta l'interruzione dei filari con realizzazione di scoline per l'allontanamento delle acque meteoriche;

nel caso di affossature principali quali capofossi etc, il ripristino di fasce alberate con essenze autoctone su tutto il loro sviluppo;

la realizzazione del reticolo idraulico minore deve essere attuata mediante messa in opera di pietrame secondo la metodologia prevista per

la costruzione dei muri a secco oppure semplicemente inerbite.

9. Le colture dell'olivo costituiscono elemento insostituibile dell'agromosaico e sono tutelate dal R.U. nel rispetto dei seguenti

indirizzi:

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 56

- procedere, quando possibile, alla salvaguardia a scopo produttivo di tutti quegli appezzamenti ad oliveto in attuale fase di

abbandono. Nel recupero dovrà essere posta la massima attenzione al ripristino ed adeguamento della regimazione idraulico-

agraria anche mediante il recupero e la manutenzione dei muretti a secco.

- data la particolare orografia del territorio ed, in particolare, della strutturazione delle aree investite ad oliveto, mantenere

l’impianto inerbito.

- la realizzazione del reticolo idraulico minore deve essere attuata mediante terrazzamenti o ciglionamenti.

La norma delle aree a prevalente funzione detta indirizzi e indicazioni sulle destinazioni e le trasformazioni

ammissibili e sugli interventi agricoli ammettendo la realizzazione di annessi agricoli previa presentazione di

PAPMAA. Indica che le nuove costruzioni siano posizionate in prossimità ad eventuali preesistenze, in maniera

da ridurre al minimo la realizzazione di nuova viabilità e l'impatto paesaggistico ossia in posizioni dominanti.

Gli interventi agricoli ed edilizi proposti si conformano alle indicazioni del RU. Per gli interventi edilizi si legga la

relazione di coerenza dello Studio CJA.

Viene utilizzata la viabilità esistente e non si prevedono cambiamenti a carico di quest’ultima se non ripristini e

manutenzioni. Per quanto riguarda la localizzazione degli edifici dell’intervento 1 sono posizionati in prossimità

degli edifici esistenti, mentre per quanto riguarda l’intervento 3 è collocato in un’area poco distante dagli edifici

principali. La scelta localizzativa della cantina è stata attentamente valutata ed è la più convincente sia sotto il

profilo paesaggistico e logistico organizzativo. Tale posizione consente infatti di contenere al massimo le

infrastrutture di supporto e quindi consuma meno suolo mentre abbiamo evidenziato che l’impatto visivo

percettivo è minimo.

I vigneti saranno realizzati secondo le indicazioni del RU su piccoli appezzamenti a pendenza contenuta

prestando particolare cura alle sistemazioni idraulico agrarie e all’impiego di materiali compatibili quali la paleria

in legno.

Gli oliveti saranno realizzati tramite infittimento o recupero di superfici incolte precedentemente olivate.

Il vigneto oliveto promiscuo da realizzare su terrazzamenti risponde all’indirizzo di recupero di tecniche e

sistemazioni tradizionali.

Gli interventi sono coerenti, per quanto di pertinenza, con i successivi articoli 111 (definizioni), 112

(frazionamenti di azienda), 113 (boschi). In merito ai boschi i perimetri proposti nella carta dell’uso del suolo

sono più precisi di quelli della cartografia di RU e potranno essere ulteriormente precisati in caso di necessità.

L’unico intervento che interessa l’area boscata è il ripristino di una viabilità poderale preesistente.

Non interessa le finalità del piano gli art. 114 (attività integrate) mentre per gli interventi agricoli straordinari, se

pertinenti, saranno acquisite le prescritte autorizzazioni previste anche all’articolo 115 (bonifiche agrarie).

L’articolo 108 è la base di riferimento cui afferiscono i successivi articoli 118 e 119 che dettano le regole per i

due sistemi in cui ricade la nostra azienda, rispettivamente il sistema del bacino del Fiume Pesa, che detta

diverse restrizioni sotto il profilo edilizio e il sistema del Crinale di Radda in Chianti.

In entrambe i casi gli interventi agronomici e di sistemazione ambientale appaiono ammissibili come pure le

destinazioni d’uso agricole.

Per gli aspetti edilizi si rinvia alla verifica di coerenza dello studio CJA mentre di seguito si riporta un

estratto degli articoli citati.

Art. 118 Sistema del bacino del fiume Pesa

1. Nel territorio del sistema del bacino del fiume Pesa, quale definito nelle tavole PR02N e PR02S in scala 1:10.000, non sono consentiti

interventi di nuova edificazione, ad eccezione di quanto previsto al successivi commi.

2. Nel sistema del bacino del fiume Pesa sono consentiti interventi di nuova edificazione o ampliamento di consistenze preesistenti aventi

destinazione d’uso agricola – previa approvazione di Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale nei

casi previsti dall’art. 43 L.R. 3 gennaio 2005, n. 1 e nelle aree a specifica destinazione produttiva, secondo quanto disciplinato ai

successi commi.

3. Attraverso la previa approvazione di Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale è consentita la

realizzazione di nuovi manufatti con destinazione agricola strumentali alla conduzione del fondo, compresa la della residenza rurale.

4. La realizzazione delle consistenze strumentali alla conduzione del fondo previa approvazione di Programma aziendale pluriennale di

miglioramento agricolo ambientale di cui al comma 3 non assume rilevanza ai fini del prelievo di dimensionamento dal piano strutturale.

5. Nel sistema del bacino del fiume Pesa non sono in ogni caso consentite nuove volumetrie per destinazioni d’uso diverse dall’agricola e

dal produttivo.

6. Ogni intervento nel sub - sistema deve preservare e valorizzare gli elementi costitutivi delle invarianti sussistenti, quali individuate dal

precedente Titolo I, Parte II e perimetrate negli elaborati PR01aN, PR01aS, PR01bN e PR01bS.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 57

7. Gli interventi edilizi consentiti sul patrimonio edilizio esistente sono disciplinati, in ragione delle diverse classi di appartenenza dei

manufatti interessati, nelle previsioni di cui al Titolo III, Parte II e nel rispetto delle destinazioni d’uso di cui al successivo comma 9.

8. Attraverso interventi sul patrimonio edilizio esistente sono consentiti mutamenti della destinazione d’uso in residenziale (residenza rurale

ed urbana).

9. (stralciato)

Art. 119 Sistema del crinale di Radda in Chianti

1. Nel territorio del sistema del crinale di Radda in Chianti, quale definito nelle tavole PR02N e PR02S in scala 1:10.000, sono consentiti

interventi di nuova edificazione ai sensi e nei limiti dei commi seguenti.

2. Nel territorio del sistema del crinale di Radda in Chianti sono consentiti interventi di nuova edificazione o ampliamento di consistenze

preesistenti aventi destinazione d’uso agricola – previa approvazione di Programma aziendale pluriennale di miglioramento

agricolo ambientale nei casi previsti dall’art. 43 L.R. 3 gennaio 2005, n. 1 – e all’interno del perimetro delle U.T.O.E. residenziale,

industriale artigianale e commerciale, secondo quanto disciplinato ai successi commi.

3. Attraverso la previa approvazione di Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale è possibile la

realizzazione di nuovi manufatti con destinazione agricola strumentali alla conduzione del fondo agricolo, compresa la della

residenze agricole.

4. La realizzazione delle consistenze strumentali alla conduzione del fondo previa approvazione di Programma aziendale

pluriennale di miglioramento agricolo ambientale di cui al comma 3 non assume rilevanza ai fini del prelievo di dimensionamento

dal piano strutturale.

5. Ogni intervento nel sistema deve preservare e valorizzare gli elementi costitutivi delle invarianti sussistenti, quali individuate dal

precedente Titolo I, Parte II e perimetrate negli elaborati PR01aN, PR01aS, PR01bN e PR01bS.

6. Nel sistema del crinale di Radda in Chianti ogni intervento assentito attraverso Programma pluriennale di miglioramento agricolo

ambientale deve prevedere a carico del privato obblighi di manutenzione e presidio della continuità della rete viaria minore

nonché la realizzazione di percorsi ed itinerari ambientali, culturali, storico-artistici, didattici, enogastronomici, secondo le

previsioni di cui alla Parte III delle presenti norme.

7. Nel sistema del crinale di Radda in Chianti gli interventi di nuova edificazione con destinazione residenziale sono ammessi

esclusivamente all’interno dei perimetri delle U.T.O.E. di Radda e La Villa, quali perimetrate nell’elaborato PR03a, secondo la disciplina di

cui agli artt. 95, 96 e 97.

8. Fatto salvo quanto prescritto all’art. 41 delle presenti norme, ai fini del rispetto del dimensionamento massimo prescritto dal Piano

strutturale (Atlante dei Sistemi Territoriali e delle U.T.O.E.), gli interventi di addizione funzionale e volumetrica con destinazione

residenziale di cui all’artt. 45 e 46 non assumono rilevanza ai fini del prelievo.

9. … omissis…

11. Gli interventi edilizi consentiti sul patrimonio edilizio esistente sono disciplinati, in ragione delle diverse classi di appartenenza dei

manufatti interessati, nelle previsioni di cui al Titolo III, Parte II e nel rispetto delle destinazioni d’uso di cui al successivo comma 12.

12. Attraverso interventi sul patrimonio edilizio esistente sono consentiti mutamenti della destinazione d’uso verso le seguenti destinazioni:

a. residenza rurale ed urbana;

b. agriturismo, per un massimo di 54 posti letto;

c. turistico – ricettivo, per un massimo di 128 posti letto.

13. Gli interventi che comportano mutamento di destinazione in attività turistico ricettive, nei limiti consentiti al precedente comma 12,

devono assicurare una dotazione minima di parcheggio ad uso privato per la sosta stanziale pari ad almeno 1 mq di parcheggio per ogni 3

mq di S.U.L., garantendo comunque almeno un posto auto effettivo per ogni camera.

14. Attraverso interventi sul patrimonio edilizio esistente non sono consentiti mutamenti della destinazione d’uso verso destinazioni diverse

dalla residenza rurale ed urbana, dal turistico - ricettivo e dall’agriturismo.

15. Ai fini del rispetto del dimensionamento massimo di cui al precedente comma 12, lett. b) e c) assume rilevanza la data di proposizione

del titolo abilitativo all’intervento, comunque denominato, corredata di tutti gli elaborati prescritti (criterio della prevenzione temporale).

Il capo III del RU tratta gli “Interventi sul patrimonio edilizio” che non riguardano gli interventi agricoli e

ambientali previsti dal PAPMAA. Queste tematiche sono ampiamente analizzate nella relazione dello studio

CJA.

Fattoria Carleone di Castiglioni s.r.l. – Programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale 58

8. CONCLUSIONI

L’esame degli strumenti della pianificazione territoriale e paesaggistica evidenzia una sostanziale coerenza di

tutti gli interventi proposti con il PAPMAA.

L’individuazione di importanti valori naturalistici, paesaggistici e storico culturali che caratterizzano le aree di

intervento, richiederanno comunque una particolare attenzione in tutte le fasi di attuazione del programma

stesso, da quelle prettamente agronomiche a quelle edilizie, infrastrutturali e di miglioramento ambientale.

PODEREVALIFICO

PODERE CAPACCIA

MOLINODELLA VOLPAIA

PODEREBOZZOLO

LE SELVOLE

PODEREMONTEVERTINE

PODERECASINO

PODEREVILLANOVA

BUGIALLA POGGERINO

PESCINALE BELVEDERE

CASANUOVA

ALBERACCIO

LA VILLA

C. IL SODO

PODEREPENISOLA

PIAN VECCHIO

PODEREFONTANELLE

IL COLTICCIOLO

PODERESPANDA

PODEREDOMINI

LO SMORTO

LE SCOPE

SANTACRISTINA

CASTIGLIONI

PODEREVALIFICO

PODERE CAPACCIA

MOLINODELLA VOLPAIA

PODEREBOZZOLO

LE SELVOLE

PODEREMONTEVERTINE

PODERECASINO

PODEREVILLANOVA

BUGIALLA POGGERINO

PESCINALE BELVEDERE

CASANUOVA

ALBERACCIO

LA VILLA

C. IL SODO

PODEREPENISOLA

PIAN VECCHIO

PODEREFONTANELLE

IL COLTICCIOLO

PODERESPANDA

PODEREDOMINI

LO SMORTO

LE SCOPE

SANTACRISTINA

CASTIGLIONI

Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale

Comune di Radda in Chianti

Provincia di Siena

LEGENDA

Matrice forestale ad alta connettività

Piano Attuativo

I Caratteri ecosistemici del paesaggio

Scala 1:10.000

La struttura ecologico ambientale

Aree naturali ad alta connettività/

Corpi idrici

Nodi primari degli agroecosistemi

Nodi secondari degli agroecosistemi

Viabilità percorrenza veloce

Viabilità percorrenza lenta

Edifici esistenti

Corridoi ripariali

Edifici previsti dal PAPMAA

FATTORIA CARLEONE DI CASTIGLIONI

PODEREVALIFICO

PODERE CAPACCIA

MOLINODELLA VOLPAIA

PODEREBOZZOLO

LE SELVOLE

PODEREMONTEVERTINE

PODERECASINO

PODEREVILLANOVA

BUGIALLA POGGERINO

PESCINALE BELVEDERE

CASANUOVA

ALBERACCIO

LA VILLA

C. IL SODO

PODEREPENISOLA

PIAN VECCHIO

PODEREFONTANELLE

IL COLTICCIOLO

PODERESPANDA

PODEREDOMINI

LO SMORTO

LE SCOPE

SANTACRISTINA

CASTIGLIONI

Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale

Provincia di Siena

Piano Attuativo

Scala 1:10.000

Il Sistema delle connessioni

Comune di Radda in Chianti

LEGENDA

Matrice forestale e Aree naturali

ad alta connettività

Corpi idrici

Nodi primari degli agroecosistemi

Nodi secondari degli agroecosistemi

Viabilità percorrenza veloce

Viabilità percorrenza lenta

Edifici esistenti

Edifici previsti dal PAPMAA

Barriera infrastrutturale

Elementi di barriera a basso impatto

Connessioni forti degli ecosistemi

La struttura ecologico ambientale

FATTORIA CARLEONE DI CASTIGLIONI

S. 027

S. 028

S. 022 e 029

S. 019

S. 017

S. 016

PODEREVALIFICO

PODERE CAPACCIA

MOLINODELLA VOLPAIA

PODEREBOZZOLO

LE SELVOLE

PODEREMONTEVERTINE

PODERECASINO

PODEREVILLANOVA

BUGIALLA POGGERINO

PESCINALE BELVEDERE

CASANUOVA

ALBERACCIO

LA VILLA

C. IL SODO

PODEREPENISOLA

PIAN VECCHIO

PODEREFONTANELLE

IL COLTICCIOLO

PODERESPANDA

PODEREDOMINI

LO SMORTO

LE SCOPE

SANTACRISTINA

CASTIGLIONI

Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale

Provincia di Siena

Piano Attuativo

Scala 1:10.000

La Struttura degli insediamenti rurali e delle

connessioni viarie

La struttura storica e visiva percettiva

Comune di Radda in Chianti

LEGENDA

Castello Crinali secondari

Molino

Aggregato di case coloniche

Aggregato a forma aperta

Aggregato urbano

Viabilità percorrenza veloce

Viabilità percorrenza lenta

Edifici esistenti

Edifici previsti dal PAPMAA

BSA

FATTORIA CARLEONE DI CASTIGLIONI

F.1

F.2

F.3

F.5 F.4

F.6

F.7

F.9

F.10

F.10

F.8

PODEREVALIFICO

PODERE CAPACCIA

MOLINODELLA VOLPAIA

PODEREBOZZOLO

LE SELVOLE

PODEREMONTEVERTINE

PODERECASINO

PODEREVILLANOVA

BUGIALLA POGGERINO

PESCINALE BELVEDERE

CASANUOVA

ALBERACCIO

LA VILLA

C. IL SODO

PODEREPENISOLA

PIAN VECCHIO

PODEREFONTANELLE

IL COLTICCIOLO

PODERESPANDA

PODEREDOMINI

LO SMORTO

LE SCOPE

SANTACRISTINA

CASTIGLIONI

Indagine fotografica

La struttura storica e visiva percettiva

02

04

06

08

10

03

05

07

09

01

PODEREVALIFICO

PODERE CAPACCIA

MOLINODELLA VOLPAIA

PODEREBOZZOLO

LE SELVOLE

PODEREMONTEVERTINE

PODERECASINO

PODEREVILLANOVA

BUGIALLA POGGERINO

PESCINALE BELVEDERE

CASANUOVA

ALBERACCIO

LA VILLA

C. IL SODO

PODEREPENISOLA

PIAN VECCHIO

PODEREFONTANELLE

IL COLTICCIOLO

PODERESPANDA

PODEREDOMINI

LO SMORTO

LE SCOPE

SANTACRISTINA

CASTIGLIONI

Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale

Provincia di Siena

Piano Attuativo

Scala 1:10.000

Le visuali

La struttura storica e visiva percettiva

Comune di Radda in Chianti

LEGENDA

Castello

Molino

Aggregato di case coloniche

Viabilità percorrenza lenta

Edifici esistenti

Edifici previsti dal PAPMAA

Crinali secondari

Direttrice viaria di crinale

Visuale estesa

Visuale ridotta

Visuale limitata

Livelli di intervisibilità

Barriere visive naturali

(boschi, vegetazione ripariale, ecc.)

FATTORIA CARLEONE DI CASTIGLIONI

PODEREVALIFICO

PODERE CAPACCIA

MOLINODELLA VOLPAIA

PODEREBOZZOLO

LE SELVOLE

PODEREMONTEVERTINE

PODERECASINO

PODEREVILLANOVA

BUGIALLA POGGERINO

PESCINALE BELVEDERE

CASANUOVA

ALBERACCIO

LA VILLA

C. IL SODO

PODEREPENISOLA

PIAN VECCHIO

PODEREFONTANELLE

IL COLTICCIOLO

PODERESPANDA

PODEREDOMINI

LO SMORTO

LE SCOPE

SANTACRISTINA

CASTIGLIONI

PODEREVALIFICO

PODERE CAPACCIA

MOLINODELLA VOLPAIA

PODEREBOZZOLO

LE SELVOLE

PODEREMONTEVERTINE

PODERECASINO

PODEREVILLANOVA

BUGIALLA POGGERINO

PESCINALE BELVEDERE

CASANUOVA

ALBERACCIO

LA VILLA

C. IL SODO

PODEREPENISOLA

PIAN VECCHIO

PODEREFONTANELLE

IL COLTICCIOLO

PODERESPANDA

PODEREDOMINI

LO SMORTO

LE SCOPE

SANTACRISTINA

CASTIGLIONI

Programma Aziendale Pluriennale di Miglioramento Agricolo Ambientale

Provincia di Siena

Piano Attuativo

11 - Morfotipo della viticoltura 18 - Morfotipo del mosaico collinare a

oliveto e vigneto prevalenti

I morfotipi rurali

La struttura del paesaggio agrario

Comune di Radda in Chianti

FATTORIA CARLEONE DI CASTIGLIONI