73
«QUADERNI DEL TERRITORIO» (DOCUMENTI DI LAVORO) C C R R I I T T I I C C I I T T À À I I D D R R O O G G E E O O L L O O G G I I C C H H E E E E C C O O N N S S O O L L I I D D A A M M E E N N T T O O D D E E L L S S U U O O L L O O PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Giugno 2009

CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

«QUADERNI DEL TERRITORIO» (DOCUMENTI DI LAVORO)

CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE EE CCOONNSSOOLLIIDDAAMMEENNTTOO

DDEELL SSUUOOLLOO

PIA

NO

TE

RR

ITO

RIA

LE

DI

CO

OR

DIN

AM

EN

TO

PR

OV

INC

IAL

E

Giugno 2009

Page 2: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

2PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

Presidente: Antonio Saitta

Assessore alla Pianificazione territoriale, Protezione Civile: Giorgio Giani

Coordinamento:

Paolo Foietta - Direttore Area territorio ambiente, protezione civile

Francesco Pavone - Direttore Area risorse idriche e qualità dell’aria

Hanno curato la redazione del Quaderno di Piano1:

Guglielmo Filippini - Difesa del suolo e attività estrattive

Barbara Nervo - Difesa del suolo e attività estrattive

Gabriele Papa - Difesa del suolo e attività estrattive

Gabriella De Renzo - Difesa del suolo e attività estrattive

Claudia Rostagno - Difesa del suolo e attività estrattive

Elisa Cravero - Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile

Cristian Villata - CSI Piemonte

1 Ha curato l’allestimento del Quaderno di Piano: Irene Mortari - Servizio pianificazione territoriale

Page 3: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

3

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

SOMMARIO

PREMESSA ............................................................................................................................6

IIIIII... SSSEEEZZZIIIOOONNNEEE ––– QQQUUUAAADDDRRROOO DDDEEELLLLLLEEE CCCRRRIIITTTIIICCCIIITTTÀÀÀ IIIDDDRRROOOGGGEEEOOOLLLOOOGGGIIICCCHHHEEE ......................................................................................................... 888

1. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. ORCO...........................9

1.1. Ambiti: Comunità montane Valli Orco e Soana, Alto Canavese, Valle Sacra, Nord 3, Nord 6 ....9 1.1.1. Descrizione bacino ................................................................................................9 1.1.2. Principali situazioni di criticità ............................................................................... 10 1.1.3. Principali tipologie di interventi necessari ............................................................... 12

2. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. DORA BALTEA............14

2.1. Ambiti: Comunità montana dora baltea canavesana, Nord 1, Nord 3.................................. 14 2.1.4. Descrizione bacino .............................................................................................. 14 2.1.5. Principali situazioni di criticità ............................................................................... 14 2.1.6. Principali tipologie di interventi necessari ............................................................... 15

3. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. MALONE ....................16

3.1. Ambiti: Comunità montana alto Canavese, Nord 4........................................................... 16 3.1.7. Descrizione bacino .............................................................................................. 16 3.1.8. Principali situazioni di criticità ............................................................................... 16 3.1.9. Principali tipologie di interventi necessari ............................................................... 16

4. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. CHIUSELLA................18

4.1. Ambiti: Comunità montana Val Chiusella, Nord 2............................................................. 18 4.1.10. Descrizione bacino .............................................................................................. 18 4.1.11. Principali situazioni di criticità ............................................................................... 18 4.1.12. Principali tipologie di interventi necessari ............................................................... 19

5. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. STURA DI LANZO.......20

5.1. Ambiti: Comunità montana Valli di Lanzo, Nord 5 ............................................................ 20 5.1.13. Descrizione bacino .............................................................................................. 20 5.1.14. Principali situazioni di criticità ............................................................................... 20 5.1.15. Principali tipologie di interventi necessari ............................................................... 22

6. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEI T. CERONDA E CASTERNONE ...............................................................................................................23

6.1. Ambiti: Comunità montana Val Ceronda e Casternone, Sud 1 ........................................... 23 6.1.16. Descrizione bacino .............................................................................................. 23 6.1.17. Principali situazioni di criticità ............................................................................... 23 6.1.18. Principali tipologie di interventi necessari ............................................................... 24

7. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. DORA RIPARIA..........25

7.1. Ambiti: Comunità montana Alta Valle Susa, Comunità montana Bassa Valle Susa e Cenischia, Sud 1, Nord 5 ............................................................................................................. 25

7.1.19. Descrizione bacino .............................................................................................. 25 7.1.20. Principali situazioni di criticità ............................................................................... 25 7.1.21. Principali tipologie di interventi necessari ............................................................... 29

8. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. SANGONE ..................31

8.1. Ambiti: Comunità montana Val Sangone, Sud 1, Sud 2 e Nord 5 ....................................... 31

Page 4: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

4

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

8.1.22. Descrizione bacino .............................................................................................. 31 8.1.23. Principali situazioni di criticità ............................................................................... 31 8.1.24. Principali tipologie di interventi necessari ............................................................... 31

9. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL FIUME PO......................32

9.1. Ambiti: Sud 3, Sud 4, Sud 5, Nord 4, Nord 5, Nord 6....................................................... 32 9.1.25. Descrizione bacino .............................................................................................. 32 9.1.26. Principali situazioni di criticità ............................................................................... 33 9.1.27. Principali tipologie di interventi necessari ............................................................... 33

10. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. CHISONE ...................35

10.1. Ambiti: Comunità montana Valli Chisone e Germanasca, Comunità montana Pinerolese pedemontano, Sud 3, Sud 4 ......................................................................................... 35

10.1.28. Descrizione bacino ....................................................................................... 35 10.1.29. Principali situazioni di criticità........................................................................ 35 10.1.30. Principali tipologie di interventi necessari ........................................................ 37

11. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. GERMANASCA............39

11.1. Ambiti: Comunità montana Valli Chisone e Germanasca ................................................. 39 11.1.31. Descrizione bacino ....................................................................................... 39 11.1.32. Principali situazioni di criticità........................................................................ 39 11.1.33. Principali tipologie di interventi necessari ........................................................ 40

12. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. LEMINA .....................42

12.1. Ambiti: Comunità montana Pinerolese pedemontano, Sud 3............................................ 42 12.1.34. Descrizione bacino ....................................................................................... 42 12.1.35. Principali situazioni di criticità........................................................................ 42 12.1.36. Principali tipologie di interventi necessari ........................................................ 42

13. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. CHISOLA....................43

13.1. Ambiti: Sud 3............................................................................................................ 43 13.1.37. Descrizione bacino ....................................................................................... 43 13.1.38. Principali situazioni di criticità........................................................................ 43 13.1.39. Principali tipologie di interventi necessari ........................................................ 43

14. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. PELLICE.....................45

14.1. Ambiti: Comunità montana Val Pellice, Sud 4................................................................ 45 14.1.40. Descrizione bacino ....................................................................................... 45 14.1.41. Principali situazioni di criticità........................................................................ 45 14.1.42. Principali tipologie di interventi necessari ........................................................ 46

15. PRINCIPALI CRITICITà IDROGEOLOGICHE DELL’ALTOPIANO DI POIRINO E DEL SETTORE MERIDIONALE DELLA COLLINA TORINESE....................................................47

15.1. Ambiti: Sud 3, Sud 4, Sud .......................................................................................... 47 15.1.43. Descrizione bacino ....................................................................................... 47 15.1.44. Principali situazioni di criticità........................................................................ 49 15.1.45. Principali tipologie di interventi necessari ........................................................ 49

IIIIIIIII... LLLIIINNNEEEEEE DDDIII IIINNNTTTEEERRRVVVEEENNNTTTOOO IIINNN TTTEEEMMMAAA DDDIII DDDIIISSSSSSEEESSSTTTOOO IIIDDDRRROOOGGGEEEOOOLLLOOOGGGIIICCCOOO EEE CCCOOONNNSSSOOOLLLIIIDDDAAAMMMEEENNNTTTOOO DDDEEELLL SSSUUUOOOLLLOOO ...................................................................................................................................................................................................................................................... 555111

16. LA LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO VIGENTE .............................................................51

17. L’ASSETTO IDROGEOLOGICO PROVINCIALE NEL PTC VIGENTE....................................53

Page 5: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

5

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

18. L’AGGIORNAMENTO DEL PTC IN MATERIA DI DISSESTO IDROGEOLOGICO .................54

18.1. Metodologia per la razionalizzazione di dati in materia di dissesto idrogeologico (dGR 70-15074 del 17 marzo 2005) ........................................................................................... 60

18.2. Realizzazione della cartografia a supporto del PTCP........................................................ 63

19. MANUTENZIONE ORDINARIA DEL TERRITORIO...........................................................63

19.1. Il Progetto Strategico Manutenzione del Territorio.......................................................... 63

19.2. Il Piano di indirizzo della manutenzione ordinaria (dGP n. 565-113881 del 27/04/04)......... 65

19.3. La struttura del Piano di Manutenzione ......................................................................... 65

19.4. Le tipologie di intervento ............................................................................................ 65

19.5. Lo stato di avanzamento del progetto strategico............................................................ 66

20. COLLABORAZIONE CON L’AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME PO..................................68

21. IL CONTRATTO DI FIUME O CONTRATTO DI LAGO .......................................................69

22. TABELLA DI SINTESI DELLE POLITICHE STRATEGIE E AZIONI ....................................70

Page 6: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

6

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

PREMESSA

In seguito alla dGR n. 70-15074 del 17/03/2005 Attuazione e aggiornamento del PAI: formazione di un gruppo di lavoro per la definizione di procedure operative per il coordinamento di studi, analisi e piani in materia idraulica e idrogeologica, la Regione Piemonte – Direzione Difesa del suolo, nel maggio 2005 ha avviato i contatti con l’A.I.P.O., con l’Autorità di bacino del Fiume Po, con le altre Direzioni Regionali, con l’ARPA, con le Province Piemontesi e con le Comunità montane, con l’intento di formare un Gruppo di lavoro (di seguito denominato GL) finalizzato all’elaborazione di una proposta di procedure operative per l’attuazione dell’attività di coordinamento e razionalizzazione delle informazioni desumibili da studi e analisi condotti in materia di dissesto idrogeologico e da strumenti di pianificazione vigenti o in itinere.

L'obiettivo è quello di costruire un quadro della conoscenza condiviso da tutti gli Enti da utilizzare a supporto delle scelte di programmazione, finanziamento e pianificazione alla scala territoriale nonché di indirizzo e riferimento per la scala locale.

Durante questa attività interlocutoria si è introdotta come finalità dell'attività l'aggiornamento dei Piani territoriali di coordinamento provinciali e quindi lla sottoscrizione delle relative intese tra Province, Regione e Autorità di bacino.

In tal modo i suddetti Piani potranno divenire strumenti di attuazione del PAI - Piano di assetto idrogeologico dell’Autorità di bacino (come previsto dall’art. 1 comma 11 delle Norme di attuazione del PAI).

La Provincia di Torino ha condotto e coordinato, negli anni a partire dal 1995 sino al 2006, una serie di studi sui corsi d'acqua di interesse provinciale, nel quadro del Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonché in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo. Il programma si è realizzato attraverso il coordinamento scientifico del Politecnico di Torino - Dipartimento di Idraulica e con il coinvolgimento dell’Autorità di bacino del Fiume Po, dell’AIPO e della Regione Piemonte.

Tanto il programma, quanto ogni singolo studio, sono stati oggetto di approvazione da parte della Giunta Provinciale; gli studi conclusi sonno stati portati a conoscenza di Autorità di bacino, AIPO, Regione, ARPA, Comuni e Comunità montane interessate; i dati sul dissesto idrogeologico provenienti da tali studi sono oggetto di esame del GL.

Inoltre, per effetto della collaborazione tra ARPA Piemonte e Provincia di Torino si è pervenuti alla realizzazione di una Banca dati valanghe condivisa sul territorio provinciale, consultabile su un sistema webgis denominato Sistema informativo valanghe (S.I.V.A.).

Moltepilici dati sul dissesto idrogeologico sono stati messi a disposizione del Gruppo dagli altri Enti facenti parte del GL, in particolare:

� dati provenienti dall'Inventario dei fenomeni franosi italiani - IFFI, gli studi geologici relativi agli strumenti urbanistici comunali, la Banca dati geologica regionale (ARPA Piemonte);

� conoscenze sui corsi d'acqua, aree inondate e/o inondabili relative ai corsi d'acqua principali e appartenenti al reticolo idrografico minore (Regione Piemonte, Direzioni regionali Difesa del suolo e Opere pubbliche);

� studi sul dissesto idrogeologico (Comunità montane).

Naturalmente, la fonte dei dati di base da cui si è partiti è costituita dal PAI dell’Autorità di bacino del Fiume Po.

Tutti i dissesti, classificati secondo i diversi gradi di affidabilità (rispondenza del dato rispetto agli scopi prefissi), possono essere associati a valutazioni sulla pericolosità ed essere direttamente recepiti dalla pianificazione territoriale regionale o provinciale, che regolerà gli utilizzi del dato secondo una normativa.

Gli elementi di scarsa attendibilità potranno essere oggetto di approfondimento alla scala locale, mentre nel caso di totale mancanza di dati attendibili potrebbe rivelarsi necessaria la predisposizione di uno specifico studio.

Compito del GL è anche stata l'individuazione di una procedura per la validazione dei dati trattati.2

Nell’ottica di cui sopra si è indicato che il PTC dovrebbe contenere un quadro del dissesto idrogeologico condiviso dal GL da sottoporre all’Autorità di bacino del Fiume Po.

I dissesti presenti nel territorio provinciale e censiti nel quadro del dissesto idrogeologico dal GL sono di tipo gravitativo (frane), di tipo misto gravitativo – idraulico (conoidi alluvionali), di tipo idraulico (aree inondate ed aree inondabili, fasce fluviali del Piano di assetto idrogeologico dell’Autorità di bacino del Fiume Po, dissesti legati alla dinamica torrentizia), legati alla caduta di masse nevose (valanghe), relativi ai Comuni interessati da abitati definiti da trasferire o da consolidare in seguito a Decreti risalenti agli anni ’50 e ’60 del secolo scorso.

Per quanto riguarda il materiale considerato si ribadisce che sono stati scelti quali studi di riferimento nella definizione del quadro delle conoscenze in tema di assetto, pericolosità e rischio idrogeologico:

� i dati presenti nel PAI e nei progetti di integrazione al PAI dell’Autorità di bacino del Fiume Po, in particolare le fasce fluviali e le aree a rischio molto elevato (RME);

� gli studi e i dati detenuti dall’AIPO;

� gli studi e i dati detenuti dalla Regione Piemonte;

2 Con dGR 18/02/2008 n. 39-8244 la Regione Piemonte ha adottato la metodologia definita e condivisa dal GL di cui alla dGR n. 70-15074/2005.

Page 7: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

7

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

� gli studi e i dati detenuti dall’ARPA Piemonte;

� gli studi promossi dalla Provincia di Torino nel “programma di ricerca” e i dati ad essi affini contenuti nella Banca Dati Provinciale;

� gli studi sul dissesto idrogeologico promossi dalle Comunità montane;

� gli elaborati geologici contenuti in PRG o varianti generali di piano approvati con dGR;

� gli elaborati geologici contenuti in PRG o varianti generali di piano esonerati dall’adeguamento al PAI;

Per lo svolgimento delle attività del GL il territorio della Provincia di Torino è stato suddiviso in ambiti di riferimento che per il settore alpino coincidono con i territori delle Comunità montane, mentre per le restanti porzioni di territorio sono stati creati ambiti omogenei a scala di bacino (fig. 1).

Pertanto le Comunità montane sono:

� Comunità Montana Valli Orco e Soana;

� Dora Baltea Canavesana;

� Val Chiusella;

� Valle Sacra;

� Alto Canadese;

� Valli di Lanzo;

� Val Ceronda e Casternone;

� Alta Valle di Susa;

� Bassa Val di Susa e Val Cenischia;

� Valli Chisone e Germanasca;

� Val Sangone;

� Pinerolese Pedemontano;

� Valle Pellice.

Gli altri ambiti sono:

� Nord 1 (Comuni: Lessolo, Montalto Dora, Cascinette di Ivrea, Burolo, Fiorano C.se, Salerano C.se, Banchette, Samone, Ivrea, Bollengo, Palazzo C.se, Albiano d’Ivrea, Piverone, Azeglio, Strambino, Caravino, Settimo Rottaro, Vestignè, Cossano C.se, Mercenasco, Candia, Vische, Borgomasino, Maglione);

� Nord 2 (Comuni: Loranzè, Quagliuzzo, Parella, Collaretto Giacosa, Pavone C.se, Strambinello, Baldissero C.se, Torre C.se, San Martino C.se, Perosa C.se, Romano C.se, Vialfrè, Scarmagno);

� Nord 3 (Comuni: San Ponso, Salassa, Bairo, Agliè, Cuceglio, Busano, Oglianico, Rivarolo C.se, Ozegna, Ciconio, San Giorgio C.se, Montalenghe, Orio C.se, Barone C.se, Favria, Feletto, Bosconero, Oglianico, Lusigliè, San Giusto C.se, Foglizzo, Caluso, Mazzè, Villareggia, Montanaro, Chivasso, Rondissone, Torrazza Piemonte, Verolengo);

� Nord 4 (Barbania, Vauda C.se, Front, San Carlo C.se, Rivarossa, San Francesco al Campo, Lombardore, San Benigno C.se, Leinì, Volpiano, Brandizzo, Settimo T.se);

� Nord 5 (Mathi, Grosso, Nole, Villanova C.se, Ciriè, Robassomero, San Maurizio C.se, Caselle, Borgaro, Torino);

� Nord 6 (San Mauro, Castiglione T.se, Gassino, San Raffaele Cimena, Castagneto Po, Rivalba, Sciolze, Cinzano, San Sebastiano da Po, Casalborgone, Lauriano, Monteu da Po, Cavagnolo, Brusisco, Brozolo, Verrua Savoia);

� Sud 1 (San Gillio, Druento, Venaria, Alpignano, Pianezza, Collegno, Buttigliera Alta, Rosta, Rivoli, Collegno, Grugliasco);

� Sud 2 (Villarbasse, Bruino, Piossasco, Rivalta, Orbassano, Beinasco, Nichelino);

� Sud 3 (Volvera, None, Candiolo, Vinovo, La Loggia, Piscina, Airasca, Piobesi T.se, Scalenghe, Castagnole Piemonte, Buriasco, Cercenasco, Virle, Osasio);

� Sud 4 (Osasco, Garzigliana, Macello, Vigone, Pancalieri, Lombriasco, Carignano, Campiglione Fenile, Cavour, Villafranca Piemonte);

� Sud 5 (Baldissero T.se, Pavarolo, Montaldo T.se, Marentino, Pino T.se, Chieri, Andezeno, Arignano, Mombello di Torino, Moriondo, Pecetto, Moncalieri, Trofarello, Cambiano, Riva di Chieri, Santena, Villastellone, Poirino, Isolabella, Carmagnola, Pralormo).

Con deliberazione di Giunta Regionale n. 40-2043 del 23 gennaio 2006, la Regione ha approvato lo schema di accordo preliminare che, a seguito della sottoscrizione da parte dell'Autorità di bacino e delle Province Piemontesi, darà avvio al processo che porterà i Piani territoriali di coordinamento provinciali, attraverso le intese tra i medesimi enti, ad avere la valenza di Piano di assetto idrogeologico.

Page 8: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

8

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

IIII.. SSEEZZIIOONNEE –– QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

La presente relazione, funzionale al lavoro di aggiornamento e revisione del Piano territoriale di coordinamento provinciale (PTC2), costituisce un estratto del più ampio lavoro del GL descritto in precedenza, ed illustra la situazione generale del territorio provinciale dal punto di vista delle criticità idrogeologiche, utilizzando i dati sul dissesto di cui sopra.

Le situazioni, qualche volta puntuali, talvolta areali, sono suddivise per bacini idrografici, che raccolgono e sommano tra loro porzioni degli ambiti rappresentati in Fig. 1.

Per ogni bacino è stata redatta una scheda e per l’intero territorio provinciale è stata realizzata una cartografia che rappresenta l’ubicazione delle principali criticità individuate (identificate con un codice alfanumerico).

Il quadro che ne deriva è una rappresentazione estremamente schematica e riassuntiva delle principali criticità idrogeologiche a scala provinciale, preceduta da una breve descrizione dell’assetto geomorfologico di ciascun bacino e seguita dalla definizione di alcune proposte di interventi di riassetto territoriale che si mantiene abbastanza su linee generali.

Questo anche perché i dati di base sulle proposte di intervento sono legati agli studi del Programma di ricerca provinciale in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d'acqua, nonché in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo che, generalmente, sono abbastanza datati.

In ogni caso, accanto ad una messa in opera di interventi strutturali a difesa del dissesto di tipo gravitativo, valanghivo, idraulico, occorre sempre mettere in atto, in qualità di intervento non strutturale, una corretta pianificazione territoriale, che, in qualche caso specifico, può anche voler dire rilocalizzazione di singoli edifici e/o edificati; quest’ultima scelta, però, sia pur di concerto con gli Enti sovraordinati, può essere intrapresa soltanto ad una scala tipica degli strumenti urbanistici comunali.

Il passo futuro a supporto della variante di PTCP prevede l’aggiornamento di questa base dati, tenendo conto del quadro delle opere di riassetto territoriale realizzate, a seguito dei recenti eventi alluvionali (ottobre 2000, giugno 2002, dicembre 2003, maggio – giugno 2008, dicembre 2008).

Fig. 1.

Page 9: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

9

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

1. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. ORCO

1.1. Ambiti: Comunità montane Valli Orco e Soana, Alto Canavese, Valle Sacra, Nord 3, Nord 6

1.1.1. Descrizione bacino

Il bacino dell’Orco ha una superficie complessiva di circa 910 kmq, di cui il 78% in ambito montano e il 22% in pianura; circa 11 kmq sono occupati da ghiacciai. Il torrente Orco scorre sul versante meridionale del massiccio del Gran Paradiso, di cui raccoglie i deflussi; esso trae origine dal Lago Rossett e ha un percorso vallivo di circa 50 km, profondamente inciso tra pareti rocciose. Quindi il percorso si sviluppa nella pianura canavesana per circa 40 km, fino alla confluenza nel Po in prossimità di Chivasso.

Nel bacino dell’Orco sono presenti serbatoi di regolazione a carattere stagionale o settimanale; essi operano una regolazione dei deflussi ai fini della produzione di energia idroelettrica.

In pianura, nella regione fluviale, nel tratto compreso tra Cuorgnè e la confluenza in Po a Chivasso, va rilevato il caratteristico assetto insediativo, distribuito a una certa a distanza dall’asta fluviale, con i vari centri attestati al di sopra del marcato orlo di terrazzo, motivato anche dal carattere fortemente torrentizio del corso d’acqua, connotato da pericolose piene autunnali e primaverili e da un alveo poco inciso rispetto ai territori circostanti. Il carattere predominante della pianura è rappresentato dalla significativa naturalità del territorio che, grazie a una moderata pressione antropica e a una ridotta infrastrutturazione, si è mantenuta largamente intatta, pur non esistendo alcun provvedimento normativo di tutela specifica.

La valle Soana ha un assetto morfologico che la vede snodarsi tra versanti montuosi ripidi fino alla sommità presso Campiglia e Piamprato dove le prospettive si aprono in corrispondenza a pianori e conche posti sotto il massiccio del Monte Rosa dei Banchi. Ambedue le vallate hanno sviluppato nei secoli una ridotta attività estrattiva, per nulla paragonabile a quella che si sviluppò sul versante valdostano.

La valle Sacra, esterna al contesto vallivo delle valli del Gran Paradiso e facente invece storicamente e morfologicamente parte dell’area prealpina del Canavese, si estende all’interno del contesto delle prealpi e, pur essendo breve, risulta fortemente insediata (centri storici principali Colleretto e Castelnuovo Nigra).

La caratterizzazione del bacino in rapporto al trasporto solido nell’asta principale è definita dai seguenti elementi:

� la quantità di sedimenti mediamente prodotta dal bacino montano in funzione delle specifiche

caratteristiche geologico-geomorfologiche e climatiche;

� la capacità media di trasporto solido dell’asta principale in funzione delle caratteristiche idrologiche, geometriche, granulometriche del materiale d’alveo e idrauliche.

Il bacino si colloca su valori elevati di erosione, come per altro illustrato dal valore di erosione specifica rispetto a quello medio a scala di intero bacino pari a 0,12 mm/anno.

Le caratteristiche di insieme di natura morfologica e idraulica sono di seguito sinteticamente elencate.

Nel primo tratto, da Ceresole Reale a Noasca, subito a valle del lago, il torrente Orco ha un alveo ampio, con andamento ad anse; successivamente scorre incassato fra pareti rocciose sub-verticali fino a valle di Pianchetti, dove il fondovalle si amplia nuovamente.

Nel tratto da Noasca a Locana l’alveo scorre poco inciso e, in alcuni tratti, quasi a livello del piano campagna, con tronchi soggetti a deposito di sedimenti grossolani, in particolare nelle zone di ampliamento del fondovalle; a valle di Rosone l'alveo si amplia ulteriormente fino a Bottegotto e proseguendo verso Locana è sistemato con opere di difesa su entrambe le sponde.

Nel tratto da Locana a Pont C.se l’alveo scorre alternativamente addossato ai versanti destro e sinistro, assumendo un andamento pseudomeandriforme con tratti di tipo ramificato. Tra Locana e il bivio per Gascheria è molto largo, con grandi quantità di materiale lapideo di grosse dimensioni di recente deposizione. Nei pressi di Pont l'alveo si amplia ulteriormente; durante gli eventi alluvionali del 1993 e del 2000 ha dato luogo ad accentuati fenomeni di divagazione, con deposito di grandi quantità di materiale.

Da Pont a Cuorgnè il torrente ha sezione assai ampia, caratterizzata da grandi accumuli di materiale grossolano derivanti dagli ultimi eventi alluvionali.

Nel tratto Cuorgné-Rivarolo Canavese l’alveotipo è sinuoso, a tratti subrettilineo, con presenza diffusa di barre longitudinali e laterali, estremamente irregolare, con larghezza continuamente variabile. Le sponde sono interessate da fenomeni erosivi pressochè continui sia in destra che in sinistra; da Cuorgnè alla confluenza del torrente Soana la sezione d'alveo denuncia la mancanza di un vero e proprio assetto. In prossimità di tale confluenza sono presenti tre traverse che influiscono sulle caratteristiche idrauliche dell’alveo. L’assetto attuale rappresenta l’evoluzione da una morfologia pluricursale riscontrabile nella cartografia storica; la disattivazione dei rami secondari per progressiva tendenza alla canalizzazione, e il verosimile abbassamento del profilo di fondo dell'alveo principale, hanno determinato una sensibile riduzione di larghezza dell'alveo.

Nel tratto Rivarolo Canavese-S. Benigno Canavese

Page 10: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

10

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

l’alveotipo è sinuoso, con caratteri pluricursali e presenza di rami secondari, separati da quello principale da isole stabili parzialmente vegetate. Si rilevano abbassamenti generalizzati del fondo alveo, maggiormente evidenti in prossimità dei ponti di S.Benigno - Foglizzo e dell’autostrada A5. Le sponde sono interessate da fenomeni erosivi pressochè continui, sia in destra che in sinistra, localmente molto intensi. Le opere di difesa spondale, costituite generalmente da massi e pietrame, risultano dissestate a tratti, come pure le opere di stabilizzazione del fondo, in prossimità dei ponti stradali di Feletto e di S.Benigno Canavese e autostradale di Foglizzo, anch'esse in massi e pietrame. In tutto il tratto si rileva una frequente presenza di laghi di cava di piccole dimensioni nelle aree golenali. Rispetto alle condizioni morfologiche precedenti, documentate dalla cartografia storica, l’alveo inciso ha subito un significativo restringimento, in relazione alla progressiva trasformazione di barre laterali in settori spondali stabili, e un abbassamento del profilo di fondo. Si ha inoltre la frequente presenza di rami secondari disattivati, individuabili in golena come forme relitte di una morfologia pluricursale pregressa.

Nel tratto S. Benigno Canavese-confluenza Po (Chivasso) l’alveo è sinuoso, a tratti meandriforme, con larghezza variabile; abbassamenti del fondo sono particolarmente evidenti in prossimità del ponte autostradale di Chivasso. Le sponde sono interessate da fenomeni erosivi pressochè continui, anche di notevole intensità, sia in destra che in sinistra. Le opere di difesa spondale risultano sporadiche. Non si osservano rilevanti variazioni delle caratteristiche morfometriche dell'alveo.

Nel tratto intermedio e superiore, la localizzazione e tipologia delle forme relitte evidenzia un andamento pregresso dell’alveo molto più ramificato dell’attuale, mentre nel tronco prossimo alla confluenza nel Po la presenza di forme relitte è meno significativa.

Le variazioni altimetriche del fondo alveo non sono valutabili in dettaglio per l’assenza di sezioni rilevate in differenti periodi; tuttavia la variazione degli indici morfometrici, oltre alla presenza diffusa di forme relitte recentemente disattivate, evidenzia una generale tendenza alla canalizzazione, più marcata del tratto superiore e intermedio (dallo sbocco in pianura fino al ponte dell’autostrada Torino-Aosta), confermata anche dallo scalzamento di difese e pile dei ponti. Solo localmente si osservano, in controtendenza, fenomeni di sovralluvionamento.

FASCE PAI: presenti dal centro abitato di Cuorgné sino alla confluenza nel Po il T. Orco (Sono in vigore le fasce del PAI approvate con D.P.C.M. 24/05/2001).

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

1.1.2. Principali situazioni di criticità

FFrraannee

La distribuzione percentuale dei dissesti legati a movimenti gravitativi nel bacino dell’Orco è legata alle caratteristiche geotecniche delle litologie affioranti; rocce con buone caratteristiche di resistenza e durezza, quando interessate da sistemi di frattura, possono essere luogo di crolli; in questi bacini sono presenti anche frane complesse più o meno profonde.

I fenomeni franosi maggiormente rappresentati sono frane per crollo o ribaltamento (circa il 40 % dei casi), frane profonde (circa il 20 % dei casi) e frane per saturazione e fluidificazione di terreni sciolti superficiali (circa il 10 % dei casi). Tali fenomeni sono predominanti lungo i versanti della valle dell’Orco, fra Noasca e Pont-Canavese, lungo la valle di Piantonetto e nell’alta val Soana.

La parte alta del bacino è caratterizzata da dissesti provocati soprattutto da fenomeni di instabilità di versante, con frane e valanghe che localmente possono ostruire l’alveo.

In particolare da ricordare, tra le altre:

� distacco e crollo di volumi rocciosi dall’alto e dal medio versante orografico sinistro nel concentrico di Ceresole Reale (OR01);

� frane lungo i versanti del vallone del rio Ciamousseretto, in Comune di Noasca, che aumentano il trasporto solido del corso d’acqua (OR02);

� frana per deformazione gravitativa profonda di versante (DGPV) con locali distacchi di detrito che possono colpire l’abitato Fé, in Comune di Noasca dal rio Frera di Fé (OR03);

� frequenti, estesi e ingenti crolli di porzioni lapidee dalle pareti rocciose che sovrastano il nucleo abitato di Locana sul versante sinistro della Valle Orco (OR04);

� frane per caduta massi ad est del concentrico di Sparone sulla viabilità provinciale (OR05);

� in fregio al concentrico di Pont Canavese distacchi di massi dal versante destro che sottende la strada Pont – Campore (OR06);

� frana attiva sovrastante l’abitato di Fasane in Comune di Cuorgnè (OR07);

� presenza diffusa di frane lungo le strade comunali e di caduta massi lungo le strade provinciali nel tratto compreso tra i Comuni di Ingria e Ronco C.se (OR08);

� frana attiva che interessa case sparse presso Località Canavis nel Comune di Castelnuovo Nigra (OR09).

VVaallaanngghhee

In tutto il bacino del T. Orco sono presenti fenomeni valanghivi. In particolare il territorio comunale di Ceresole Reale (OR10) è stato interessato dalla caduta di valanghe durante l’evento del dicembre 2008, con danni ad alcuni edifici e alla viabilità.

Page 11: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

11

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

CCoonnooiiddii

I fenomeni di trasporto di massa in corrispondenza dei conoidi sono riscontrabili soprattutto lungo la valle dell’Orco fra Noasca e Pont-Canavese e nell’alta val Soana.

Tra di essi, quelli a maggior rischio per strutture e infrastrutture, sono:

� i conoidi attivi a pericolosità molto elevata che interessano l’abitato di Giroldi (OR11) e di Fei (OR12) in Comune di Locana;

� il conoide attivo a pericolosità molto elevata sul Rio Bianetto in Comune di Locana (OR13);

� il conoide attivo a pericolosità molto elevata sui rii Piani e Feilongo (OR14) e il conoide attivo a pericolosità molto elevata che interessa l’abitato di Bisdonio (OR15) in Comune di Sparone;

� estesi conoidi alluvionali a pericolosità molto elevata in sinistra orografica del Soana (rio Giassetto) a sud di Piamprato (OR16) in Comune di Valprato Soana;

� il conoide attivo a pericolosità molto elevata presso Loc. Chiapetto (OR17) in Comune di Valprato Soana.

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

L’asta dell’Orco è stata interessata in misura molto gravosa dalle piene del ’93 e del 2000 che hanno superato in gran parte del percorso i massimi valori storici, e in misura meno grave da quella del ‘94; le caratteristiche morfologiche dell’alveo sono state pertanto significativamente modificate dall’evento.

Il corso d’acqua è interessato da fenomeni di erosione spondale molto estesi, talora continui e localmente di notevole intensità, maggiormente evidenti nel tratto intermedio e superiore dell’asta, tali da costituire una causa di criticità per infrastrutture e insediamenti in prossimità delle sponde (impianti industriali presso la confluenza con il torrente Gallenca; ponti di Rivarolo e S. Benigno; strada Rivarolo-Ozegna).

Da Locana a Pont - Canavese, il corso d’acqua scorre addossato alternativamente ai versanti, a valle di Pont la sezione si amplia per la tendenza alla divagazione; in occasione degli eventi alluvionali del ‘93 e del 2000 si sono verificate esondazioni estese, con danni rilevanti ad abitati quali (OR18) Pratidonio (Pont) e Cuorgné (OR19). Nella parte montana del bacino dell’Orco le criticità maggiori legate al rischio idraulico sono presenti in Comune di Noasca in prossimità della Borgata Lilla (OR20), in Comune di Locana nel tratto ad ovest del concentrico di Locana (OR21) - Loc. Roncoré, Bottegotto, Bardonetto, in Comune di Ronco C.se (capoluogo – OR22), mentre in Valle Sacra le principali criticità sono legate alla presenza di attraversamenti di infrastrutture viarie su corsi d’acqua aventi luci non adeguate.

Da Cuorgné a Rivarolo Canavese si ha una erosione continua intensa, con rischio di danni per gli abitati e le attività industriali posti in adiacenza

al corso d’acqua (Cuorgné, area industriale alla confluenza del torrente Gallenca).

Nel tratto medio dell’asta, da Rivarolo Canavese a S. Benigno Canavese, le condizioni di dissesto sono rappresentate principalmente da erosioni di sponda pressoché continue, localmente con forti arretramenti, che interferiscono con l’assetto delle opere di difesa di sponda e con gli insediamenti presenti; particolarmente critica è la zona di confluenza del torrente Malesina (OR23) dove, oltre ai fenomeni di arretramento di sponda, si hanno condizioni di deflusso anomale, anche in relazione alla presenza di alcune traverse sull’Orco.

Tali fenomeni si estendono in maniera meno rilevante anche nel tratto terminale dell’asta, dove in prossimità della confluenza in Po l’alveo tende a invadere laghi di cava di non grandi dimensioni presenti in adiacenza alle sponde.

Le aree inondabili per piene gravose interessano, in alcuni tratti a valle di Cuorgnè, zone abitate: località Isola, all'altezza di Talentino, Rantano Botte, Marchetti e gli abitati di Pratoregio, Laietto, Ozegna e Cortereggio.

RRMMEE

� Comune di Noasca. Settore posto in sinistra idrografica del Torrente Orco, a valle dell'abitato. Si tratta in realtà di due aree adiacenti: la prima, a rischio di esondazioni, è ubicata in adiacenza al tratto del T. Orco che attraversa l'abitato di Noasca, il quale è stato interessato, durante l'evento alluvionale del 2000, da estesi fenomeni erosivi lungo le fasce spondali e lungo il fondo dell'alveo compromettendo in modo sostanziale le opere di sistemazione presenti, eseguite a seguito dell'evento alluvionale del 1993. In particolare sono state danneggiate, distrutte o scalzate le opere di difesa spondale a monte e a valle della confluenza con il T. Noaschetta, causando la parziale distruzione di edifici e il cedimento di parte della piazza, è stata danneggiata la passerella, sottoescavato il ponte carrabile e la traversa in c.a. posta tra il ponte pedonale e quello carrabile, e l'erosione di fondo ha provocato in alcuni tratti l'abbassamento del fondo dell'alveo di circa 2,5 metri.

� La seconda è individuata presso la parete antistante l'abitato di Noasca e ha indotto la Regione Piemonte e l’Autorità di bacino del Fiume Po a finanziare uno studio geologico di dettaglio finalizzato alla caratterizzazione geostrutturale e geomeccanica dell'ammasso roccioso. Il monitoraggio ha la funzione di verificare e controllare l'evoluzione geomeccanica dell'ammasso e di fornire indicazioni sia puntuali sia areali per possibili interventi di messa in sicurezza o riduzione del rischio di caduta massi nell'abitato di Noasca.

� Comune di Locana. Frane ed esondazioni del T. Orco, in località Casetti. Anche in questo caso si tratta di due aree in adiacenza, una a rischio di

Page 12: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

12

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

esondazioni del T. Orco, l’altra a rischio di frane e , in particolare, durante l'evento alluvionale dell'ottobre 2000, si sono attivate due colate detritiche lungo il versante a ridosso della frazione Casetti.

� Comune di Sparone. Possibili esondazioni del T. Orco tra le località Calsazio e Apparé, con rischi per alcuni edifici qui ubicati.

� Comune di Pont C.se. In Loc. Pratidonio area a rischio di esondazioni da parte di acque del T. Orco (inondata pesantemente nell’ottobre 2000).

� Comuni di Ronco C.se e Ingria. In loc. Villanuova area a rischio di esondazioni da parte del T. Soana, con vulnerabilità costituita da alcuni edifici ubicati in prossimità del torrente. Nell’ottobre 2000 le difese spondali esistenti sono state danneggiate.

AAbbiittaattii ddaa ttrraassffeerriirree ee//oo ccoonnssoolliiddaarree

Nel bacino del T. Orco sono inoltre presenti alcuni abitati da trasferire e altri da consolidare ai sensi della l. 9/07/1908 n. 445 e s.m.i. In particolare gli abitati da consolidare sono:

1) Comune di LOCANA – Rione Vigna (OR4). Provvedimenti adottati: Consolidamento con D.L. n. 299 del 2/3/1916. Il Rione Vigna corrisponde al concentrico del Comune di Locana; esso si trova lungo la sponda sinistra del T. Orco, alla base del versante. Il centro abitato risulta esposto a rischio per fenomeni di ribaltamenti e crolli di roccia che si trasformano in un colamento di detrito lungo un canalone. I massi più grossi acquistano energia e scendono per salti, rimbalzi e rotolamenti fin sul centro abitato. Le cause predisponesti sono i sistemi di fratturazione subverticali molto netti orientati circa E-W e N-S. Tra le cause determinanti sicuramente vi sono le forti precipitazioni. I danni effettivi e i rischi conosciuti da più di un secolo sono costituiti dalla sepoltura delle attrezzature utilizzate per l’attività estrattiva, distruzione parziale del bosco, minacce alle case di Vigna e S. Meinerio. Non a caso è stato sgomberato il centro abitato alcune volte.

Interventi realizzati. Sono state eseguite operazioni di pulizia sulla parete rocciosa mediante demolizione dei massi pericolanti.

A monte del concentrico di Locana è stata realizzata un’opera di difesa passiva, costituita da un rilevato paramassi in terra armata, lungo circa 300 m ed alto 6 m; sul lato a monte, la struttura è accompagnata da un vallo paramassi. L’opera difende la porzione centro-orientale del centro abitato; l’area sottoposta a decreto di consolidamento, in realtà, è molto più estesa, cosicché il settore occidentale della stessa risulta privo di interventi di difesa.

2) Comune di LOCANA – Gascheria (OR24). Provvedimenti adottati: Consolidamento con dGR 14/4/2008, n. 16-8578. Il centro abitato di Gascheria sorge sul versante sinistro della

Valle Orco, ad est del concentrico di Locana. Il rischio è causato da una frana di scivolamento traslativo di detrito (debris-slide) che si trasforma nella parte bassa in un colamento di detrito. Alcuni grossi blocchi coinvolti nel movimento e scalzati al piede rischiano di staccarsi e rotolare a valle. In questo settore, l’8 marzo 1991 si è innescata una frana per saturazione e fluidificazione dei materiali causata da piogge intense che, coinvolgendo altro materiale lungo l’alveo del rio, ha determinato l’attivazione di una colata di detrito sul conoide. Le cause predisponenti, per ciò che concerne il fenomeno gravitativo generale, sono le condizioni geologico-giaciturali del substrato roccioso. Per quel che riguarda le colate di detrito è la presenza di materiali sciolti eterogenei messi in posto dal fenomeno gravitativo. Le cause determinanti sono le precipitazioni di forte intensità. I danni si possono così riassumere: un masso avrebbe sfiorato all’inizio del 1900 alcune case nella parte alta del centro abitato. Durante l’evento dell’8/3/1991 danni alla strada comunale, al ponticello, ai campi ed alle opere di difesa spondale.

Interventi realizzati. Demolizione di due massi pericolanti e costruzione, con l’utilizzo del materiale di risulta, di due muri di sostegno in pietrame a secco di circa 20 m di larghezza; posa di rete paramassi alta 3 m e larga 20 m.

Gli abitati dichiarati da trasferire ed effettivamente trasferiti sono: Loc. Piandellera, le frazioni di Rosone vecchia, Grumel e Bertodasco. I centri abitati di Rosone, Grumel e Bertodasco, in sinistra Orco, subiscono danni a causa di un grande e complesso fenomeno di instabilità che si sviluppa con processi tipologicamente differenti; essi sono soggetti a fenomeni di caduta massi, mentre il centro abitato di Bertodasco è anche coinvolto da una frana di scivolamento (OR25).

Le cause predisponenti sono date dalla presenza di una grande quantità di massi in condizioni di equilibrio precario costituenti lo scheletro di un grande corpo di frana, e di ammassi rocciosi caratterizzati da condizioni di elevata fratturazione conseguente a processi di deformazione. Per quanto riguarda il movimento franoso che coinvolge Bertodasco, si ipotizza la presenza di un livello di maggiore debolezza (cloritoscisti) che costituirebbe un piano di scivolamento preferenziale.

Tra le cause determinanti da citare lo sviluppo di movimenti nel corpo di frana concomitanti ad eventi pluviometrici significativi.

1.1.3. Principali tipologie di interventi necessari

Accanto ad una messa in opera di interventi strutturali a difesa del dissesto di tipo gravitativo, valanghivo, idraulico, sempre occorre mettere in atto, in qualità di intervento non strutturale, una corretta pianificazione territoriale, che, in qualche

Page 13: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

13

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

caso specifico, può anche voler dire rilocalizzazione di singoli edifici e/o edificati; quest’ultima scelta, però, sia pur di concerto con gli Enti sovraordinati, può essere intrapresa soltanto ad una scala tipica degli strumenti urbanistici comunali.

FFrraannee ee vveerrssaannttii

Oggi sono già presenti numerosi monitoraggi strumentali di alcune delle frane segnalate, essi vanno integrati nei Comuni di Noasca e Pont, si deve pensare ad un’estensione degli interventi strutturali presenti a monte dell’abitato di Locana, ad interventi strutturali e non strutturali in Comune di Sparone, ad interventi strutturali nei Comuni di Pont, Cuorgné, Ingria, Ronco C.se.

VVaallaanngghhee

Ben poche sono le opere strutturali esistenti a difesa della dinamica valanghiva, soltanto in Comune di Ceresole Reale. Queste devono essere assolutamente integrate nei Comuni di Ceresole, Noasca, Locana, nell’alta Val Soana, nei Comuni di Ribordone, Sparone, Frassinetto, in Val Piantonetto.

CCoonnooiiddii

Su tutti i conoidi censiti, alla scala di pianificazione provinciale, a pericolosità molto elevata e riportati nella presente scheda, occorre mettere in opera interventi strutturali di attenuazione del rischio esistente.

EEssoonnddaazziioonnii

Nella parte montana del bacino vi è necessità di opere di difesa idraulica o, semplicemente, del potenziamento di quelle esistenti, in particolare nel Comune di Ronco Canavese sul Soana, a Noasca (Fraz. Lilla) sul T. Orco, mentre nella porzione di pianura (T. Orco) sono necessarie opere di difesa idraulica a Cuorgné, a monte di Ozegna, a protezione dell’autostrada Torino – Aosta (a sud di Foglizzo).

Page 14: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

14

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

2. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. DORA BALTEA

2.1. Ambiti: Comunità montana dora baltea canavesana, Nord 1, Nord 3

2.1.4. Descrizione bacino

Il tratto piemontese della Dora Baltea si sviluppa tra il Comune di Carema, al confine con la Valle d’Aosta, Brusasco, nella Provincia di Vercelli, dove la Dora confluisce nel Po.

La prima parte del percorso si svolge lungo l’asse vallivo orografico valdostano, caratterizzato da un ampio fondovalle, in corrispondenza al quale si aprono a ventaglio numerose conoidi alluvionali formate dai torrenti tributari, le quali condizionano parzialmente l’andamento dell’alveo; la direzione del corso d’acqua è NO-SE.

Superato l’imbocco della valle, a partire dalla zona di Borgofranco il fiume assume un andamento prevalente N-S, fino all’abitato di Banchette, dove compie una brusca deviazione verso est e s’inoltra in una stretta gola che taglia gli affioramenti rocciosi su cui è stato edificato il centro storico d’Ivrea. Superata la stretta d’Ivrea, la Dora Baltea s’inoltra nella pianura eporediese, priva di marcati condizionamenti naturali che possano interessare l’andamento dell’alveo.

In questo tratto il corso d’acqua riprende il suo andamento NO-SE e inizia ad assumere una morfologia monocursale a meandri. All’altezza di Vische, la Dora incontra i rilievi collinari frontali dell’anfiteatro morenico d’Ivrea, che supera con una profonda incisione, trasversale rispetto all’andamento dei cordoni stessi.

Nel tratto compreso tra Mazzé e la confluenza nel Po, infine, la Dora scorre attraverso un territorio a vocazione prevalentemente agricola, in corrispondenza al quale interseca una serie di arterie autostradali e ferroviarie strategiche sotto il profilo dei trasporti: la S.S. n. 11 Padana superiore, l’autostrada Torino-Milano (A4), la tratta ferroviaria Torino-Milano, la tratta ferroviaria Torino-Casale e la S.P. 31bis del Monferrato.

FASCE PAI: presenti lungo tutto il tratto esaminato (Sono in vigore le fasce del PAI approvate con D.P.C.M. 24/05/2001 e con D.P.C.M 30/06/2003. Sono inoltre presenti le fasce del PAI adottate con Delibera del Comitato Istituzionale 04/2008).

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

2.1.5. Principali situazioni di criticità

FFrraannee

I fenomeni franosi si concentrano prevalentemente:

a) Sui versanti che dominano il tratto di Dora Baltea compreso tra Carema e Borgofranco, dove affiorano ampi squarci di basamento cristallino;

b) Lungo la Serra d’Ivrea ed in corrispondenza ai rilievi collinari di origine morenica nella zona di Lessolo-Parella.

Nel primo caso, le tipologie prevalenti sono rappresentate da crolli, ribaltamenti, movimenti complessi e deformazioni gravitative profonde (DGPV), che localmente possono interessare i centri abitati e la viabilità; si segnalano, in particolare, le frane attive che incombono sugli abitati di Quincinetto (DB01), Tavagnasco (DB02) e Borgata San Germano (DB03), nel Comune di Borgofranco d’Ivrea.

Nel secondo caso prevalgono invece le aree soggette ad erosione superficiale diffusa ed i colamenti rapidi (territorio comunale di Borgofranco d’Ivrea, Chiaverano, Burolo, Bollengo, Palazzo Canavese (DB04), Lessolo (DB05), Loranzé, Colleretto Giacosa (DB06).

VVaallaanngghhee

La Banca Dati della Regione Piemonte segnala potenziali fenomeni valanghivi (dati da foto interpretazione) nei territori comunali di: Carema, Settimo Vittone, Andrate, Quincinetto e Tavagnasco.

Non vi sono, tuttavia, dati storici che confermino la presenza di situazioni di rischio legate alla dinamica valanghiva, né risultano essere state realizzate opere di difesa.

CCoonnooiiddii

Le conoidi alluvionali si concentrano prevalentemente:

a) lungo l’asse vallivo orografico valdostano;

b) al piede dei rilievi collinari di origine morenica.

Nel primo caso, occorre considerare come tutti i nuclei storici dei centri abitati e le borgate rurali più antiche siano sorti in corrispondenza a conoidi di deiezione; di conseguenza, nella maggior parte dei casi le conoidi risultano sistemate ed i corsi d’acqua che le alimentano presentano lunghi tratti artificializzati.

Laddove all’attività torrentizia si sommano ingenti volumi di trasporto solido, sono stati realizzati imponenti interventi di difesa passiva, per mitigare il più possibile la condizione di rischio.

Per quanto riguarda invece i rii che scendono dalle cerchie moreniche dell’anfiteatro d’Ivrea, si sottolinea la presenza di conoidi attive non protette che incombono sull’abitato di Vestigné (DB09).

Page 15: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

15

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

Durante gli eventi alluvionali 1993, 1994 e 2000 molti dei territori lambiti dalla Dora Baltea hanno riportato gravi danni in seguito a fenomeni di allagamento o di erosione spondale.

Molti sono gli interventi di sistemazione realizzati con i fondi post-alluvione 2000, ma in alcuni casi si rilevano ancora situazioni di criticità.

� Viabilità nella zona di Banchette – Fiorano: in seguito alle arginature realizzate nell’ambito degli interventi di sistemazione del “nodo idraulico d’Ivrea”, non è stata adeguata la viabilità comunale, provinciale ed autostradale del settore compreso tra Banchette a Fiorano. Pertanto, in occasione di eventi alluvionali di entità anche molto inferiore rispetto a quello del 2000, continuano a verificarsi episodi di allagamento che impediscono il transito in quest’area (DB10).

� Fenomeni d’allagamento per esondazione del reticolo idrografico secondario si registrano ancora lungo il Rio Rialass (DB11), a monte e a valle del concentrico di Fiorano e nella porzione orientale del concentrico di Borgofranco d’Ivrea (DB12).

RRMMEE

Le aree RME presenti nel bacino della Dora Baltea sono quasi tutte riconducibili alla tipologia B-Pr, che comprende le aree potenzialmente inondabili per eventi di piena con tempi di ritorno inferiori a 50 anni, localizzate in corrispondenza alla fascia B di progetto dell’Autorità di Bacino del Fiume Po. Esse si trovano nei territori comunali di Lessolo, Montalto Dora, Ivrea, Fiorano, Banchette, Salerano, Loranzé, Pavone, Romano Canavese, Vestigné.

E’ presente, inoltre, un’area RME di tipo 1 nel Comune di Loranzé, definita nelle Norme d’Attuazione del PAI dell’Autorità di bacino del Fiume Po come “area instabile o che presenta un’elevata probabilità di coinvolgimento, in tempi brevi, direttamente dal fenomeno e dall’evoluzione dello stesso”.

AAbbiittaattii ddaa ttrraassffeerriirree ee//oo ccoonnssoolliiddaarree

Si citano ad esempio i casi di Quassolo (DB07) e la Borgata Baio Dora (DB08), nel Comune di Borgofranco d’Ivrea: in questi casi, la condizione di rischio legata all’innesco di colate detritiche lungo i rii Pisone e Sneira (Quassolo), e del Rio Prietto (Baio Dora) ha fatto sì che questi centri abitati siano stati dichiarati “da consolidare” ai sensi della l. 9/7/1908 n. 445 e s.m.i. Mancano, tuttavia, interventi di carattere strutturale mirati a stabilizzare le zone di testata dei bacini, al fine di ridurre il volume di materiale solido potenzialmente in grado di raggiungere l’asta torrentizia.

2.1.6. Principali tipologie di interventi necessari

FFrraannee ee vveerrssaannttii

Per il contenimento dei dissesti e la stabilizzazione dei versanti vengono indicati i seguenti interventi di stabilizzazione dei versanti:

� studi di approfondimento conoscitivo, reti di monitoraggio per le DGPV;

� opere di drenaggio superficiale, opere di drenaggio profondo, rimodellamenti, punti di monitoraggio per i fenomeni franosi complessi e di scivolamento;

� alloggiamento reti paramassi in aderenza e a barriera, valli, chiodature per le frane per crollo;

� interventi di ingegneria naturalistica per le frane superficiali per erosione.

� Per la rete idrografica minore vengono consigliati:

� interventi di forestazione e/o regimazione del reticolo idrografico minuto eventualmente integrati da opere strutturali;

� interventi di stabilizzazione morfologica del fondo alveo e dell’erosione spondale dei versanti in erosione.

CCoonnooiiddii

Relativamente alla rete idrografica minore vengono suggeriti i seguenti interventi:

� ripristino dell’efficienza delle opere di stabilizzazione del fondo alveo;

� creazione di nuove opere di protezione spondale;

� manutenzione straordinaria dell’alveo e delle opere idrauliche, tramite ripristini, adeguamenti e completamento delle opere esistenti;

� adeguamento dei manufatti di attraversamento che presentano ridotta capacità di deflusso.

� opere di controllo del profilo di fondo e del trasporto solido.

EEssoonnddaazziioonnii

Sono necessari interventi strutturali per l’adeguamento della viabilità autostradale, provinciale e comunale in seguito alla realizzazione delle arginature previste nell’ambito degli interventi post-alluvione 2000 nel settore compreso tra Banchette e Fiorano.

Occorrono inoltre interventi strutturali che consentano il corretto smaltimento delle portate di piena del Rio Rialass e del reticolo idrografico secondario nel territorio comunale di Borgofranco d’Ivrea, con adeguamento delle sezioni degli attraversamenti in corrispondenza alle infrastrutture presenti sul territorio.

Page 16: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

16

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

3. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. MALONE

3.1. Ambiti: Comunità montana alto Canavese, Nord 4

3.1.7. Descrizione bacino

Per la delimitazione del bacino montano del T. Malone si prendono in considerazione anche i settori di pertinenza dei T. Fandaglia, Levone e Viana, che sono i principali affluenti del Malone.

La testata del bacino del T. Malone è impostata all’interno della Zona Sesia-Lanzo, dove affiorano i micascisti eclogitici; spostandosi verso sud-est, nei pressi dell’abitato di Levone, affiorano invece i litotipi riferibili alla zona del Canavese, che comprendono scisti arenacei, calcari grigi, brecce granitiche e calcari dolomitici.

Le coperture quaternarie presenti nella parte alta del bacino consistono prevalentemente in depositi eluviali ed eluvio-colluviali soggetti a fenomeni di fluidificazione in occasione di eventi piovosi eccezionali; allo sbocco vallivo, invece, le coperture sono rappresentate in prevalenza da detrito di falda.

I settori pianeggianti del bacino del T. Malone sono interposti tra le estese conoidi fluvioglaciali del T. Orco (in sinistra idrografica) e del T. Stura (in destra idrografica); si tratta di aree caratterizzate da modeste ondulazioni che si sviluppano parallelamente al reticolo idrografico attuale.

Dal punto di vista stratigrafico questi depositi presentano, in superficie, materiali limoso-sabbiosi con subordinato scheletro ciottoloso, che diventa predominante poco oltre il metro di profondità dal piano campagna.

FASCE PAI: presenti nel tratto compreso tra la confluenza T. Malone - T. Fandaglia ed il Po (Sono adottate con Delib. Comitato Istituzionale 6/2007, ma non ancora approvate con DPCM).

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

3.1.8. Principali situazioni di criticità

FFrraannee

Nella parte alta del bacino vi sono innumerevoli segnalazioni di dissesto legate a fenomeni gravitativi, la maggior parte dei quali hanno carattere puntuale e sono legati per lo più alla mobilizzazione della coltre detritico-colluviale presente sui versanti. Le frane con estensione areale più ampia coinvolgono invece il basamento cristallino e sono riconducibili essenzialmente a fenomeni di crollo.

VVaallaanngghhee

Si segnalano potenziali fenomeni valanghivi (dati da fotointerpretazione) nei territori comunali di Corio e Forno Canavese. Non risultano, tuttavia, essere state realizzate opere di difesa.

CCoonnooiiddii

Non si segnalano particolari criticità legate all’attività torrentizia in corrispondenza alle conoidi di deiezione.

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

Si segnalano, lungo i principali corsi d’acqua afferenti al T. Malone e lungo l’asta del Malone stesso, i seguenti dissesti legati alla dinamica torrentizia:

� Comune di Rocca Canavese: edifici in sponda destra prossimi al ponte ubicato ad ovest del centro storico posti in area inondabile per piene eccezionali (MA01).

� Comune di Barbania: area compresa tra la sponda destra del T. Malone e la Fraz, Piana, all’interno della quale ricadono alcuni impianti rurali (Mulau, Pasquarole, Peil, Galletto e Ritorto), soggetta ad allagamenti per piene eccezionali a causa della riattivazione di paleoalvei con andamento parallelo al T. Malone (MA02).

� Comune di Busano: fabbricati residenziali ubicati in sponda orografica sinistra del T. Viana (in prossimità del ponte che conduce all’area industriale presente in sponda destra) suscettibili di allagamento per eventi eccezionali (MA03).

� Comune di Busano: insediamenti produttivi in sponda orografica sinistra del T. Viana (in prossimità della rotatoria sulla S.P. 13, a sud del concentrico) suscettibili di allagamento per eventi eccezionali (MA04).

� Comune di Lombardore: gli insediamenti industriali e le abitazioni presenti lungo entrambe le sponde del T. Malone a valle del ponte della ex S.S. 460 (vecchio tracciato) e della confluenza del T. Fisca ricadono in aree a pericolosità d’esondazione molto elevata (MA05).

� Comune di S. Benigno Canavese: fenomeni di esondazione del reticolo idrografico secondario che interessano il concentrico (MA06).

3.1.9. Principali tipologie di interventi necessari

EEssoonnddaazziioonnii

Tra gli interventi non strutturali si propone l’estensione delle fasce fluviali come segue:

� T. Fandaglia e T. Malone: al confine tra i territori comunali di Corio e Rocca Canavese;

� T. Levone: fino al concentrico di Levone;

� T. Viana: fino al concentrico di Forno Canavese.

Page 17: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

17

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

Per quanto riguarda gli interventi strutturali, le linee di intervento strategiche sono legate al mantenimento delle aree di naturale esondazione, punti naturali di laminazione ed al contenimento dei fenomeni di divagazione degli alvei dei torrenti in corrispondenza di centri abitati, insediamenti produttivi ed infrastrutture.

In particolare, relativamente all’assetto idraulico, vengono proposti gli interventi seguenti:

� ripristino e/o realizzazione di opere idrauliche;

� disalvei e risistemazione morfologica degli alvei;

� opere di adeguamento dei manufatti di attraversamento;

� ripristino e/o realizzazione di opere di indirizzo della corrente.

Per le opere di difesa presenti lungo i corsi d’acqua che presentano dissesti generalizzati e/o localizzati sono previsti interventi di consolidamento e ripristino.

Occorrono inoltre interventi strutturali che consentano il corretto smaltimento delle portate di piena del reticolo idrografico secondario nel territorio comunale di San Benigno Canavese, con adeguamento delle sezioni degli attraversamenti in corrispondenza alle infrastrutture presenti sul territorio

Page 18: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

18

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

4. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. CHIUSELLA

4.1. Ambiti: Comunità montana Val Chiusella, Nord 2

4.1.10. Descrizione bacino

La Valchiusella occupa un territorio di 143 kmq di estensione tra la bassa Val d'Aosta a nord est e la Valle Orco e Valle Soana a sud ovest.

La valle prende il nome dal corso d’acqua che la incide, il T. Chiusella, che nasce dal Monte Marzo a quota 2756 m s.l.m., e si sviluppa per una lunghezza di 25 km, dalla testata fino a Trausella in direzione nord-ovest sud-est, da Trausella alla diga di Gurzia in direzione nord sud, e a valle della diga circa in direzione ovest-est.

La racchiudono due brevi catene: quella posta in destra orografica caratterizzata dalle vette del Monfandi (2820 m) e del monte Giavino (2766 m), e quella situata sulla sinistra orografica con la cima Prel (2618 m) e il monte Debat (2622 m).

La catena sud-occidentale si salda quindi con i monti brulli della zona ad ovest di Vidracco, definiti come monti Rossi o monti Pelati, e quella nord-orientale ad una delle morene formate dall'antico ghiacciaio aostano. Il T. Chiusella, dopo aver ricevuto le acque del T. Bersella, affluente in sinistra orografica a Traversella, e del T. Savenca, affluente in destra orografica a Issiglio, sfocia nella Dora Baltea nei pressi di Strambino.

Dal punto di vista geologico, la valle è rappresentata dai litotipi della zona Sesia Lanzo, vale a dire dalle eclogiti, rocce caratterizzate da granato, pirosseno sodico e quarzo, che affiorano all'imbocco della valle in destra orografica. Le rocce più diffuse sono gli gneiss minuti (complesso degli gneiss minuti della Zona Sesia Lanzo), ossia rocce scistose, metamorfosate, di composizione analoga a quella dei graniti.

La parte alta del bacino presenta i lineamenti tipici di una valle formatasi dopo una glaciazione: infatti, è occupata da antichi depositi morenici stabilizzati, che hanno dato origine ad una serie di circhi occupati talvolta da piccoli laghi (i Laghi della Furce, il Lago Liamau e i Laghetti della Buffa).

Nell'oligocene (tra circa 34 milioni e 23 milioni di anni fa) il complesso Sesia Lanzo è stato intruso all'imbocco della valle, in sinistra orografica,dal plutone (corpo magmatico che si è consolidato in profondità ed è stato successivamente sollevato e messo a nudo dall'erosione) di Traversella, costituito da diorite quarzifera.

L'intrusione della diorite di Traversella ha determinato un forte metamorfismo termico nelle rocce circostanti il plutone. Tali mutazioni hanno determinato le condizioni ideali perché fosse favorita la formazione di uno dei più famosi giacimenti di magnetite esistenti in Italia. Tale

giacimento, con le miniere di Brosso e Traversella, ha costituito fino al secolo scorso un importante polo minerario a livello internazionale.

In particolare le miniere di Traversella, dismesse dalla Fiat da oltre trent’anni ed ora rivalutate da un intelligente progetto legato agli ecomusei del territorio della Provincia di Torino, nell’Ottocento e nel Novecento hanno goduto di una fama a livello internazionale per le peculiarità uniche del materiale minerario estratto (pirite e magnetite).

Dal punto di vista idrografico il bacino è caratterizzato dalla presenza di un corso d’acqua abbastanza inciso nella parte di monte; scendendo verso valle, si alternano fenomeni di erosione e deposito e l’alveo assume un andamento potenzialmente pluricursale.

L’ultimo tratto del T. Chiusella appartiene al paleoalveo riattivabile della Dora Baltea.

FASCE PAI: presenti dalla diga di Gurzia alla confluenza con il F. Dora Baltea (Sono in vigore le fasce del PAI approvate con D.P.C.M 30/06/2003).

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

4.1.11. Principali situazioni di criticità

FFrraannee

Vengono segnalati dei problemi di stabilità del versante per erosione al piede in Loc. Ruine a monte della SS 565 in Comune di Parella (CH07).

VVaallaanngghhee

Le zone più soggette ai fenomeni valanghivi sono quelle relative alla testata del bacino (compreso anche il sottobacino del T. Bersella), tuttavia non sono state riscontrate particolari situazioni di criticità.

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

Principali criticità relative al T. Chiusella:

� eccesso di materiale depositato in alveo (si manifesta l’accumulo di materiale in centro all’alveo, che evidenzia una pluricursalità con portate ordinarie e tende a favorire la meandrizzazione del corso d’acqua e l’attivazione di paleoalvei e nuove aree di esondazione) (CH01, CH02, CH03, CH04, CH05, CH06, CH08, CH10);

� erosione spondale e sovralluvionamento (CH07, CH09, CH14, CH15, CH16, CH17);

� Principali criticità relative al T. Bersella (CH11, CH12):

� eccesso di materiale depositato in alveo;

� erosione spondale e sovralluvionamento;

� Principali criticità relative al T. Savenca (CH13):

� erosione spondale e sovralluvionamento.

Page 19: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

19

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

4.1.12. Principali tipologie di interventi necessari

FFrraannee ee vveerrssaannttii

Interventi strutturali:

� taglio selettivo della vegetazione (specie con radici superficiali);

� riprofilatura versante;

� opere di ingegneria naturalistica.

EEssoonnddaazziioonnii

Interventi strutturali:

� realizzazione di nuove opere di difesa spondale;

� riparazione delle difese spondali esistenti;

� consolidamento/innalzamento di argini;

� realizzazione di briglie selettive;

� asportazione della vegetazione presente nelle isole fluviali riattivabili con modesti eventi di piena e rimozione del materiale eccedente in alveo.

Page 20: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

20

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

5. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. STURA DI LANZO

5.1. Ambiti: Comunità montana Valli di Lanzo, Nord 5

5.1.13. Descrizione bacino

Il bacino del T. Stura di Lanzo è compreso tra quello del T. Dora Riparia a sud e quello del T. Orco a nord, mentre a ovest è separato dal territorio francese dalla dorsale alpina.

Questo bacino idrografico ha un’estensione di 885 kmq e si sviluppa per una lunghezza di 43,184 km.

Il tratto montano del bacino termina a Lanzo Torinese, dove si innesta nell’asta principale il T. Tesso, suo importante tributario di sinistra. Esso si suddivide in tre sottobacini: quello della Valgrande, della Val d’Ala e della Valle di Viù.

Il T. Stura di Valgrande ha origine dalla confluenza dei T. Sea e Gura, a Forno Alpi Graie, scende poi fino alla confluenza con il T. Stura di Ala con pendenza costante, senza strette forre ed ampi bacini. Dalla confluenza con il T. Stura di Ala a quella del T. Stura di Viù, il torrente scorre piuttosto incassato in un fondovalle ristretto, ricevendo il contributo del vallone di Mezzenile; il tratto terminale a monte di Lanzo Torinese presenta un allargamento in corrispondenza del bacino alluvionale di Germagnano, per restringersi infine in modo decisivo in corrispondenza della forra del Diavolo. In questo tratto il contributo degli affluenti laterali è scarso. Nel complesso il T. Stura di Valgrande ha uno sviluppo di 41 km e supera un dislivello di 2555 m.

La valle mediana di Ala si origina dal Pian della Mussa a 1800 m s.l.m., le acque divaganti nel pianoro permeano le alluvioni che ricolmano il bacino della Mussa e alimentano una zona di risorgive. La discesa del torrente fino a Balme è assai precipite come assai tormentato è il successivo percorso per balze, cascate, forre lungo la valle fino allo sbocco nel T. Stura di Valgrande. Scarsamente alimentata dal versante Nord riceve un notevole contributo dai torrenti in destra orografica di Paschietto, di Ciorneva, di Lusignetto, di Busera e di Almesio. Lo sviluppo della valle è di circa 25 km con un dislivello di 1200 m.

La valle di Viù è la più meridionale delle tre valli, e si origina dai due rami di Malciaussia e di Arnas. Il T. Stura di Viù percorre la piana di Usseglio, nella quale riceve il contributo del Rio Prebec. Dal pianoro di Usseglio l’impluvio vallivo scende ripido e stretto fino a Viù. Importanti i contributi che il torrente riceve dai valloni del colle Portia, di Nanta e del colle del Paschietto. In corrispondenza di Viù il T. Stura riceve gli affluenti di sinistra Tornetti e Ricciaj.

A valle di Viù il T. Stura ha un alveo assai sinuoso, scavato entro pareti rocciose acclivi.

Dopo un percorso di circa 40 km confluisce nel T. Stura di Lanzo a Traves.

Il bacino di pianura del T. Stura di Lanzo si sviluppa a valle di Lanzo Torinese fino alla confluenza con il F. Po, a valle dell’area urbana di Torino, e comprende il sottobacino del T. Ceronda. Questo settore apparentemente pianeggiante presenta una moderata pendenza, con inclinazione immergente SE, trattandosi in realtà di un antico apparato di conoide alluvionale di età pleistocenica, successivamente reinciso dai vari corsi d’acqua, ed in particolare dal collettore principale del T. Stura di Lanzo. Questo antico apparato di conoide si chiude all’altezza dell’abitato di Borgaro Torinese interdigitandosi alla sua estremità meridionale con gli equivalenti e contemporanei depositi distali di conoide alluvionale e fluvio-glaciale del T. Dora Riparia.

L’alveo del T. Stura di Lanzo, nel tratto compreso tra Lanzo Torinese e Venaria Reale, assume un percorso pressoché rettilineo con direzione SE che si sviluppa per 21 km. A Venaria Reale il T. Stura di Lanzo riceve in destra il contributo del T. Ceronda e del suo affluente il T. Casternone.

L’alveo attuale del T. Stura di Lanzo può essere descritto come un sistema fluviale unicursale denominato “wondering meandering” (*) (Maione & Brath, 1994), passante solo per brevissimi tratti ad un sistema ancora pluricursale o unicursale vero e proprio.3

FASCE PAI: presenti da Germagnano alla confluenza con il F. Po (Sono in vigore le fasce del PAI approvate con D.P.C.M. 24/05/2001).

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

5.1.14. Principali situazioni di criticità

FFrraannee

Delle tre valli merita particolare attenzione la Val d’Ala: essa è, infatti, caratterizzata da versanti molto ripidi che danno origine a notevoli fenomeni di instabilità delle pareti rocciose, con estesi accumuli di detrito alla base del pendio; in alcuni tratti le stesse abitazioni e la viabilità possono essere soggette a rischio per caduta massi (LA22, LA23).

Nel resto del bacino vengono segnalati, in particolare, fenomeni di crollo nel concentrico di Lemie (LA05) e nei Comuni di Traves e Germagnano (LA24, LA25).

VVaallaanngghhee

Le zone delle tre valli più soggette ai fenomeni valanghivi sono quelle di testata, nello specifico

3 Il sistema “wondering meandering” è una tipologia derivata tipicamente da forma pluricursali a seguito della progressiva perdita dei canali alternativi soprattutto a acusa di interventi legati all’occupazione del suolo ed allo sfruttamento delle portate idriche (canali) e solide (estrazione di inerti).

Page 21: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

21

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

vengono segnalate alcune valanghe in Loc. Chialambertetto in Comune di Balme che hanno causato l’interruzione della SP1 (LA26).

CCoonnooiiddii

Nel tratto montano del bacino sono presenti numerosi conoidi privi di opere di protezione, alcuni di questi insistono sui centri abitati delle tre valli: Loc. Pialpetta nel Comune di Groscavallo (LA01), Comune di Cantoira (LA02), Loc. Margone e Loc. Chiaberto nel Comune di Usseglio (LA03), Rio d’Ovarda nel Comune di Lemie (LA05).

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

Il bacino del T. Stura di Lanzo è stato interessato dai seguenti eventi alluvionali:

� Evento alluvionale settembre 1993

Ha colpito in modo particolare il sottobacino della Valgrande, con estesi sovralluvionamenti, diffuse erosioni di sponda, attivazioni di movimenti gravitativi di versante con rilevante apporto al corso d’acqua di materiale solido e flottante di trasporto. I danni più ingenti sono stati rilevati a Chialamberto (LA09) e Groscavallo (LA07, LA08) (distruzione-danneggiamento attraversamenti e difese spondali). Viene segnalata anche la mobilizzazione di ingenti quantitativi di depositi morenici, presenti alla testata del bacino in corrispondenza della morena del Mulinè, che hanno coinvolto l’abitato di Forno Alpi Graie (LA06). A valle del Comune di Chialamberto, fino alla confluenza con la Val d’Ala, i fenomeni alluvionali sono stati relativamente più contenuti, con esondazioni limitate a brevi tratti prevalentemente nel Comune di Cantoira (LA10). Dalla confluenza tra Stura d’Ala e Stura di Valgrande fino al Comune di Germagnano sono stati riattivati dei paleoalvei (Mezzenile e Pessinetto) (LA11, LA12) che hanno causato erosioni spondali con danneggiamenti alle infrastrutture (ponti viabilità).

� Evento alluvionale novembre 1994

Ha avuto effetti limitati nel bacino montano del T. Stura di Lanzo, mentre ha avuto ripercussioni più significative nel tratto di pianura del corso d’acqua. Nello specifico, lungo tutto il tratto si pianura si osservano numerose erosioni spondali: nel tratto in corrispondenza del ponte di Villanova (LA13), nei pressi di Grange di Nole (LA14), a monte e a valle del ponte di Robassomero (LA15), lungo il tratto all’altezza dell’impianto AMIAT a Torino (LA17). Per quanto riguarda il reticolo idrografico secondario compreso tra il T. Stura di Lanzo e il T. Banna-Bendola sono stati segnalati allagamenti nei comuni di Leinì (LA28, LA29) e Settimo Torinese (LA27).

� Evento alluvionale ottobre 2000

Per quanto riguarda il tratto montano l’evento ha colpito tutte e tre le valli provocando danni attribuibili sia alla dinamica torrentizia del T. Stura in fondo valle, sia ai tributari laterali e a fenomeni connessi con la dinamica dei versanti. In particolare, i Comuni maggiormente colpiti risultano Chialamberto, Balme, Ala di Stura, Pessinetto e Germagnano. Particolarmente evidenti i danni alla viabilità Provinciale e Comunale, compromessa anche dal danneggiamento o dal crollo di numerosi ponti. Per quanto concerne il tratto di pianura l’evento è stato caratterizzato da elevate energie, con erosioni di sponda e variazioni evidenti dell’assetto morfologico del fondo dell’alveo. I danni maggiori riguardano pronunciate erosioni spondali con asportazione o danneggiamento del sistema di difese spondali. Si segnalano i tratti più critici: in corrispondenza della SP1 tra Lanzo Torinese e Cafasse (LA18), nei pressi del ponte di Villanova (LA13), nei Comuni di Robassomero (LA15), di Ciriè e San Maurizio (LA19, LA20), a Torino nei pressi della discarica AMIAT (LA17).

� Evento alluvionale maggio 2008

Ha interessato marginalmente le valli di Lanzo.

Valle di Viù – Sono state rilevate diffuse erosioni spondali lungo il torrente. A Usseglio si sono riscontrati allagamenti nella fraz. Cortevicio con danni al manto stradale della S.P. 32 (LA21) e diffuse erosioni di sponda nel tratto Villaretto-Piazzette.

Val Grande – Sono state rilevate erosioni spondali di piccola entità lungo il torrente. Rilevanti sono invece gli apporti di detrito torrentizio in corrispondenza della briglia a monte della località Forno Alpi Graie (comune di Groscavallo).

� Evento alluvionale settembre 2008

Ha interessato in particolare il reticolo idrografico minore posto tra il T. Stura di Lanzo e il T- Banna-Bendola. In quest’area si sono verificati allagamenti che hanno riguardato i comuni di Leinì (LA28, LA29), Settimo Torinese (LA27) e Caselle Torinese (LA30).

RRMMEE

Nel bacino della Stura di Valgrande, nelle Località Ricchiardi, Pialpetta e Migliere (Comune di Groscavallo) sono presenti tre aree a Rischio idrogeologico Molto Elevato, caratterizzate da fenomeni di frana. Nel bacino della Stura di Ala, in Loc. Villar (Comune di Ala di Stura) è presente un’area a Rischio idrogeologico Molto Elevato, caratterizzata da fenomeni di frana.

Page 22: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

22

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

5.1.15. Principali tipologie di interventi necessari

FFrraannee ee vveerrssaannttii

Interventi strutturali:

� interventi di sistemazione sui versanti che sono aggettanti sulla SP1;

� pulizia del versante;

� disgaggio;

� stabilizzazione delle porzioni rocciose non asportabili.

CCoonnooiiddii

Interventi strutturali:

� opere di stabilizzazione del fondo alveo;

� creazione di nuove opere di protezione spondale;

� opere di controllo del profilo di fondo e del trasporto solido.

EEssoonnddaazziioonnii

Per la definizione degli interventi da realizzare si sono seguiti i criteri in accordo con le direttive dall’Autorità di Bacino del Fiume Po, ed in particolare:

� realizzazione di difese spondali solo ed esclusivamente a difesa di insediamenti ed infrastrutture;

� mantenimento ove possibile delle naturali casse di espansione e laminazione delle portate di piena;

� adozione di tecnologie costruttive delle difese che favoriscano l’inserimento ambientale delle opere stesse.

� Gli interventi riguardano in particolare:

� riduzione e/o rimozione di ostacoli al deflusso di piena in golena: per es. adeguamento dei rilevati d’accesso a infrastrutture di attraversamento mediante l’apertura di nuovi fornici;

� realizzazione di interventi in grado non solo di salvaguardare la possibilità di esondazione, ma anche di incrementare il volume di laminazione in golena (potenziamento e/o realizzazione di casse di espansione regolate in modo da essere attivate unicamente in corrispondenza di livelli idrici prefissati);

� preservazione delle attuali zone di esondazione e libera divagazione;

� interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’alveo, mediante rimodellamento delle sezioni nei tratti a maggior sovralluvionamento;

� locali interventi di adeguamento e/o nuova realizzazione di difese spondali o arginature, limitati alla tutela di insediamenti abitativi e infrastrutture viarie o produttive.

Per quel che riguarda il reticolo idrografico secondario compreso tra il T. Stura di Lanzo e il T. Banna-Bendola è in corso - a cura del Servizio

Difesa del suolo e attività estrattiva della Provincia di Torino - uno studio di fattibilità per la messa in sicurezza di tale territorio che prevede la realizzazione di una serie di canali scolmatori.

Page 23: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

23

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

6. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEI T. CERONDA E CASTERNONE

6.1. Ambiti: Comunità montana Val Ceronda e Casternone, Sud 1

6.1.16. Descrizione bacino

Il bacino dei Torrente Ceronda e il bacino del Torrente Casternone sono compresi tra la dorsale della Bassa Val di Susa e quella della Valle di Lanzo.

Si estendono complessivamente su un’area di circa 177 kmq tra le quote altimetriche di 1650 m s.l.m. (M. Colombano) e 240 m s.l.m. alla sezione di chiusura, alla confluenza nel T. Stura di Lanzo.

La fisiografia dei bacini nella zona di testata è quella propria di un ambiente di media montagna, con versanti ripidi e copertura boscosa intervallata ad aree sterili per coltri detritiche e roccia affiorante. Il settore allo sbocco vallivo è caratterizzato da una morfologia articolata, riconducibile alla presenza di più corpi alluvionali terrazzati. In particolare, la valle del T. Ceronda, a sud di Fiano, incide il margine occidentale del grande conoide alluvionale del T. Stura di Lanzo.

Il T. Ceronda ha origine dalla confluenza di alcuni impluvi alimentati da diverse sorgenti allineate ad una quota altimetrica di circa 1200 m e poste lungo le pendici del M. Driuna, M. Colombano e M. Lera, le cui linee di cresta delimitano il sottobacino. Si sviluppa per 23,4 km, sottendendo un bacino idrografico di 111 kmq. Nella zona di testata l’andamento del corso d’acqua è orientato all’incirca SW-NE, per poi compiere una brusca deviazione in prossimità di Fiano e disporsi secondo una direttrice N-S. Infine, dopo aver ricevuto le acqua del T. Casternone, prosegue con una direzione al’incirca W-NW - E-SE sino alla confluenza con il T. Stura di Lanzo immediatamente a valle dell’abitato di Venaria.

Il T. Casternone nasce alle pendici meridionali del M. Arpone, a quote comprese tra 1100 m e 1300 m. circa. Si sviluppa per 15 km, e sottende un bacino idrografico di 56 kmq. Le sue acque, defluendo verso SE, attraversano l’abitato di Val della Torre, per proseguire quindi in Comune di San Gillio con un andamento ESE fino alla confluenza nel T. Ceronda, in Comune di Druento, ad una quota di 272 m. circa.

Sia il T. Ceronda che il T. Casternone sono caratterizzati da un alveo con morfologia unicursale, in cui tratti sub rettilinei si alternano ad altri sinuoso-irregolari. In alcuni tratti la notevole quantità di deposito alluvionale in alveo determina la formazione di barre, con creazione di rami multipli effimeri la cui attivazione è unicamente legata ad occasionali aumenti di portata. Durante le piene più significative si verifica con facilità l’asportazione delle barre pre-esistenti, con formazione di nuove strutture di

deposito che modificano il locale aspetto dell’alveo ma non ne variano le caratteristiche complessive. Nella parte medio-terminale i torrenti incidono costantemente i propri depositi alluvionali.

FASCE PAI: presenti sul T. Ceronda dal Comune di Varisella alla confluenza nel T. Stura di Lanzo e sul T. Casternone dal Comune di Val della Torre (Montelera) alla confluenza nel T. Ceronda (Sono adottate con Delib. Comitato Istituzionale 6/2007, ma non ancora approvate con DPCM).

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

6.1.17. Principali situazioni di criticità

FFrraannee

Non vengono evidenziate particolari situazioni di fragilità diffusa né significativi processi di dissesto gravitativo in atto o latente. Vengono segnalati fenomeni gravitativi coinvolgenti la coltre superficiale la cui causa va ricercata negli anomali apporti idrici, in ambiti caratterizzati da pendenza elevata e vegetazione rada, quali quelli caratteristici della porzione più elevata dei bacini.

CCoonnooiiddii

Nonostante i conoidi alluvionali impostati sui rii minori presenti allo sbocco in fondovalle costituiscano una fonte di trasporto solido, spesso soggetti ad intensa reincisione con approfondimento dell’alveo e destabilizzazione delle sponde, tuttavia non sono riscontrabili particolari situazioni di rischio.

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

� Evento alluvionale novembre 1994

La quantità di acqua caduta ha superato la possibilità di assorbimento dei bacini imbriferi e la capacità di invaso della rete idrografica, determinando un forte aumento delle portate e dei livelli idrometrici. La piena ha interessato i T. Ceronda e Casternone pressoché simultaneamente; l’inondazione di estesi settori di pianura ha condizionato l’evoluzione della piena, determinandone la laminazione e contribuendo a limitarne gli effetti nei settori più a valle, maggiormente urbanizzati. Al fenomeno di inondazione ha contribuito, localmente, l’apporto della rete idrografica minore.

Criticità legate all’evento alluvionale:

� inondazione di estesi settori di pianura (comprese aree edificate) (CC01, CC02, CC03, CC04);

� danneggiamento di alcuni ponti (CC10, CC11, CC12);

� asportazione di alcuni tratti di difese spondali;

� accumulo di materiale detritico in alveo (CC13);

Page 24: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

24

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

� situazioni di dissesto legate all’interferenza della rete idrografica minore (CC05, CC06, CC07, CC08, CC09).

� Evento alluvionale ottobre 2000

L’evento alluvionale dell’ottobre del 2000 ha avuto un’incidenza sul territorio decisamente inferiore a quella che ha caratterizzato la piena del novembre 1994. Sono stati rilevate manifestazioni di dissesto localizzate, riconducibili ad esondazioni realmente circoscritte che hanno interessato i settori immediatamente adiacenti al corso d’acqua, erosioni di limitati tratti di sponda ed accumulo di depositi alluvionali. Molto contenuti i danni ai manufatti.

RRMMEE

E’ presente un’area a Rischio idrogeologico Molto Elevato, caratterizzata da fenomeni di esondazione a Druento, nel bacino del T. Ceronda.

6.1.18. Principali tipologie di interventi necessari

EEssoonnddaazziioonnii

Linee e strutture di difesa idraulica proponibili per eliminare o almeno ridurre sensibilmente le criticità individuate:

� realizzazione di linee di difesa atte a contenere la portata di piena (difese spondali, opere trasversali);

� integrazione degli argini esistenti e, dove necessario, realizzazione di nuove opere di arginatura;

� disalvei, interventi di ricalibrazione dell’alveo.

Page 25: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

25

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

7. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. DORA RIPARIA

7.1. Ambiti: Comunità montana Alta Valle Susa, Comunità montana Bassa Valle Susa e Cenischia, Sud 1, Nord 5

7.1.19. Descrizione bacino

Il bacino della Dora Riparia ricade per il 90% della sua superficie in territorio italiano (circa 1.251 kmq 1,7% del bacino del Po). Di questi, l’87% ricade a sua volta in ambito montano.

Il fiume Dora Riparia percorre tutta l'asta valliva della Valle di Susa fino allo sbocco nella pianura torinese.

Il corso d’acqua trae origine da due rami: la Dora di Cesana e la Dora di Bardonecchia; la prima riceve i torrenti Thuras, Ripa e Piccola Dora, mentre nella seconda confluiscono i torrenti Melezet, Rho, Frejus e Rochemolles. I due rami confluiscono nella piana di Oulx, dove il corso d'acqua tende a divagare nella grande massa di detriti trasportati e depositati. Nel tratto successivo la pendenza del corso d'acqua aumenta e l'alveo si fa più ristretto, sino ad assumere la conformazione di una stretta gola incisa nello sperone roccioso che sbarra la valle a monte di Susa. In questo tratto la Dora Riparia riceve in sinistra i torrenti Clarea, proveniente dal massiccio della Rocca d'Ambin, e Cenischia, emissario dei laghi del Moncenisio.

Dopo Susa la valle assume la forma caratteristica ad U, propria della sua origine glaciale, e si sviluppa in modo rettilineo in direzione est-ovest.

Ad Avigliana la Dora Riparia riceve lo scarico dei due omonimi laghi posti sull'antico percorso del torrente Sangone e, ad Alpignano, si incunea tra le formazioni moreniche della collina di Rivoli prima di uscire nella piana torinese, formata dal suo antico conoide di deiezione.

Riassumendo, l’asta principale della Dora Riparia è suddivisibile in tre tratti, distinti per caratteristiche morfologiche, morfometriche e per comportamento idraulico: il tratto montano fino a Susa, quello di fondovalle fino a Sant'Ambrogio e quello prettamente di pianura fino alla confluenza in Po a Torino. Il primo tratto sottende il sottobacino a monte di Susa, il secondo tratto il sottobacino della bassa Valle di Susa e della Val Cenischia. L’andamento dell’alveo è monocursale rettilineo da Susa a Castello di Camerletto (Caselette), diventa sinuoso fino a all’ingresso in Torino per poi essere rettilineo, contenuto da muri di sponda continui nell’attraversamento della città.

Nel bacino sono presenti serbatoi di regolazione dei deflussi finalizzata alla produzione di energia idroelettrica.

FASCE PAI: presenti da Susa alla confluenza con il F. Po a Torino (Sono in vigore le fasce del PAI approvate con D.P.C.M. 24/05/. Da Oulx a Torino sono inoltre presenti le fasce del PAI adottate con Delibera del Comitato Istituzionale 09/2007: Variante del Piano stralcio per l'assetto idrogeologico - variante delle fasce fluviali del fiume Dora Riparia, e vige il regime di salvaguardia per tre anni a partire dal 2007).

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

7.1.20. Principali situazioni di criticità

FFrraannee

I fenomeni di instabilità maggiormente frequenti (oltre il 50% dei casi), e più significativi dal punto di vista areale, sono rappresentati dalle deformazioni gravitative profonde che sono predominanti sui settori meridionali e occidentali del bacino essenzialmente a partire dalla sezione di ubicazione dell’abitato di Chiomonte. Le deformazioni gravitative profonde che coinvolgono i centri abitati sono quelle riconoscibili lungo il versante destro orografico della Dora Riparia in corrispondenza di Cesana – San Sicario, Sauze d’Oulx e il Frais (frazione di Chiomonte); localmente attive appaiono quelle in corrispondenza di: Serre la Voute (DR01) che coinvolge l’abitato di Eclause lungo il versante sinistro orografico della Dora Riparia, Cassas (DR02), quasi di fronte alla precedente sul versante destro, e Champlas du Col (DR03) che lambisce l’abitato di Sestriere in località Plagnols lungo il versante sinistro orografico del Rio Baucet (affluente destro del T. Ripa) Tutti questi fenomeni sono caratterizzati da tipici movimenti generalmente lenti e continui solo localmente e superficialmente accelerati in presenza di occasionali agenti attivanti (piogge intense, scosse telluriche ecc...).

Talora in corrispondenza delle superfici coinvolte nelle deformazioni gravitative profonde e/o in aree limitrofe si sviluppano fenomeni franosi di vaste proporzioni tipologicamente riconducibili alle frane complesse, frane cioè per le quali sono state riconosciute più tipologie e/o più generazioni di movimento. Hanno superfici di scorrimento complesse, profonde o molto profonde. Al loro interno possono essere presenti riattivazioni, prevalentemente del tipo scorrimento o scorrimento-colata.

A questa tipologia di frana appartengono: il fenomeno che lambisce località Bar-Cenisio lungo il versante orografico destro della Val Cenischia (DR04); la frana che coinvolge parzialmente i tunnel autostradali presso località La Maddalena lungo il versante opposto a quello di ubicazione di Chiomonte (DR05), quella compresa nella già citata deformazione gravitativa di Eclause (DR01) e quelle lungo il versante opposto (versante destro orografico della Val di Susa) che coinvolgono località Sapè d’Exilles (DR06). Percorrendo il fondovalle verso monte nel comune

Page 26: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

26

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

di Salbertrand si incontrano ancora: la grande frana di località C.se Rival-C.se Plant (DR07) e quella a monte di località Castello in comune di Oulx (DR08). Nel comune di Bardonecchia una frana complessa piuttosto estesa coinvolge gli abitati di Prerichard e Millaures (DR09) lungo il versante destro idrografico della Dora di Bardonecchia, una seconda si sviluppa a nord dell’abitato di fronte al borgo Vecchio di Bardonecchia (DR10); anche la valle della Rho, alla testata del bacino(DR11), è coinvolta da fenomeni riconducibili a tale tipologia sia in destra che in sinistra idrografica così come la testata della Valle del Frejus (DR12). Due ampie frane complesse interessano i tornanti della S.S.24 di collegamento Cesana – Claviere – Monginevro (DR13) e lungo la valle del T. Ripa (DR14) in località Sagnera (DR15) e Rollieres (DR16).

Altre tipologie di frana, quali in particolare quelle per saturazione e fluidificazione di terreni sciolti superficiali, colate, (circa un quarto del totale), sono presenti, almeno quelle più rilevanti per estensione ed attività, nei territori comunali di Villarfocchiardo, Condove, Mompantero, Meana di Susa, Novalesa, Bardonecchia, Oulx, Beaulard, e Cesana e interessano abbastanza diffusamente i versanti, soprattutto quelli meridionali, non coinvolgendo però in modo diretto i concentrici capoluogo bensì infrastrutture e frazioni montane. Fra queste la colata del Rifugio Rey-San Giusto incombente su Beaulard (DR17)e la colata a valle di Grange Sises (DR18), inserita in un complicato contesto di deformazione gravitativa profonda, risultano essere tra le più ad alto rischio.

In minor misura sono presenti frane di crollo che coinvolgono pareti rocciose fratturate. Sono da ritenersi significative le pareti aggettanti sulla frazione Bastia a Gravere (DR19), la bastionata delle Rocce del Rouas al Melezet (DR20) di Bardonecchia e la frana in roccia della Monte Rotta nel comune di Sestriere (DR21).

VVaallaanngghhee

Alla testata del bacino, nella conca di Bardonecchia i fenomeni valanghivi storicamente riconosciuti e ricorrenti sebbene con frequenze diverse interessano in particolare il versante destro orografico del vallone di Rochemolles (DR22), il versante destro orografico della Valle della Rhò (DR23) , il versante nordorientale della dorsale della Grand Hoche (DR24) che incombe su Bolard. In particolare a Rochemolles, lungo l’alveo del Rio Fourn (DR25) scende l’omonima valanga periodca che ha raggiunto 4-5 volte l’abitato di Rochemolles negli ultimi 250 anni

Si registrano fenomeni valanghivi storicamente riconosciuti anche in corrispondenza del versante sinistro orografico della Val di Susa nel tratto compreso tra gli abitati di Savoulx e Salbertrand (DR26).

In Val Cenischia, in corrispondenza dell’abitato Venaus (DR27), il versante destro idrografico e percorso da tre principali canaloni di valanga che

storicamente sono sede di fenomeni ricorrenti.

CCoonnooiiddii

Nell’Alta Val di Susa, la presenza di estesi valloni caratterizzati da rilevanti depositi costituiti da detriti di falda, materiali eluvio-colluviali e depositi glaciali determina l’insorgere, in corrispondenza del reticolo idrografico secondario, di ripetuti e parossistici eventi di colata detritica torrentizia che si verificano puntualmente in occasione di piogge prolungate o di precipitazioni molto intense; i conoidi costituiscono le superfici di accumulo di questi materiali di colata.

I fenomeni di trasporto di massa in corrispondenza dei conoidi interessano soprattutto il settore occidentale del bacino con particolare riferimento ai sottobacini della Dora di Bardonecchia, del T. Ripa e della Val Cenischia. In particolare sono sede di frequenti eventi di colata detritica torrentizia i conoidi: di Pian del Colle in Valle Stretta (DR28), del Rio Fosse al Melezet (DR29), del Rio Perilleux (DR30) di Bardonecchia, dei rii Champeiron (DR31) e San Giusto (DR32) a Beaulard, del Rio Gran Comba -frazione Gad- (DR35), del Rio Fenils (DR33), di Bastia – Gravere, del Rio Tiraculo in Val Clarea (DR34); tutti sono caratterizzati della presenza di abitati o infrastrutture viarie e ferroviarie. Anche laddove le colate detritiche torrentizie si innescano in aree non abitate ed infrastrutturate (valle Thuras) (DR36) concorrono ad aumentare sensibilmente la portata solida dei torrenti verso gli abitati di valle (Bousson, Cesana)

Molteplici, estese e potenzialmente pericolose sono i conoidi situati anche allo sbocco dei corsi d’acqua secondari del settore medio del bacino, quali il Rio Merdarello (DR37) e il Rio Crosiglione (DR38) (nella Val Cenischia) e il Prebech (DR39), che assumono particolare rilevanza in corrispondenza dei centri abitati di Novalesa, Venaus Susa e Chianocco

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

Il T. Dora Riparia, nel tratto dalla sorgente a Susa, si presenta prevalentemente in deposito, solo localmente in erosione; da Oulx a Susa l'asta l’alveo ha andamento sinuoso, in regime deposizionale da Oulx alla stretta di Serre la Voute, mentre a valle prevalgono l'erosione o il trasporto.

Nel tratto Susa - Borgone l’alveo è monocursale rettilineo, per lunghi tratti contenuto da opere di sponda; la presenza di centri abitati e infrastrutture limita in modo accentuato la possibilità di divagazione; in particolare nei tratti di attraversamento dei centri abitati (Susa, Bussoleno) è rigidamente canalizzato. Immediatamente a monte di Borgone, acquista tendenza a forme di tipo pluricursale.

Nel tratto Borgone - Avigliana l’alveo è prevalentemente monocursale, per lo più rettilineo, con una debole tendenza, nel tronco tra S. Antonino e la confluenza del torrente Gravio, al

Page 27: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

27

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

pluricursale con presenza di isole. Per estese parti le opere di sponda costituiscono un elemento di contenimento a carattere pressochè continuo (a Condove a S. Ambrogio); a valle di S. Ambrogio la tipologia tende a essere a rami multipli.

Nel tratto Avigliana - confluenza in Po l’andamento è monocursale, dapprima rettilineo e poi meandrizzato sino all’attraversamento di Torino, in cui le sponde sono per lo più delimitate da muri.

Lungo l'intero corso d'acqua i depositi di barra laterale sono poco significativi; in alcuni tratti (S. Giorio-Borgone, S. Ambrogio-Avigliana, Alpignano-Collegno) sono presenti isole fluviali. Il corso d'acqua non risulta interessato da fenomeni di erosione spondale significativi, ad eccezione del tratto Condove-Borgone dove sono coinvolte entrambe le sponde. Ciò accade nel settore immediatamente a valle dell'abitato di S. Antonino di Susa, e lungo un paio di tratti, lunghi circa 1.5 km, in sponda destra a monte del ponte di Condove.

Le caratteristiche idrologiche del bacino sono tali da dare luogo a un regime di portate di piena relativamente poco gravose; va osservato d’altro canto che le rilevanti modificazioni recentemente indotte sulle condizioni di uso del territorio possono aver portato a un aggravio delle condizioni di deflusso della piena di non semplice valutazione preventiva; non si sono per altro avuti recentemente eventi di gravosità tale da costituire una parametro di valutazione e confronto.

Nel periodo 1929-1991 il corso d'acqua non ha subito variazioni di rilievo a eccezione di un lieve restringimento della sezione d'alveo conseguente a una intensa sistemazione spondale e alla reincisione dell'alveo.

Nel tratto Avigliana-Alpignano, i lavori di sistemazione conseguenti alla costruzione dell’autostrada Torino-Bardonecchia hanno condotto alla disattivazione delle barre laterali. I processi di erosione spondale non rappresentano una causa di criticità per i centri abitati e infrastrutture, a eccezione del tratto Borgone-Condove dove interessano le infrastrutture autostradali. Il corso d'acqua è fiancheggiato localmente da scarpate di erosione fluviale. Forme di modellamento fluviale interpretabili come alvei abbandonati sono poco conservate; in particolare si possono osservare nel tratto Borgone-Condove e nella zona a monte di Alpignano. Nel tratto di valle l'intensa urbanizzazione ha cancellato qualsiasi traccia di forma relitta.

Le variazioni altimetriche del fondo alveo non sono valutabili in dettaglio in quanto le sezioni disponibili non sono confrontabili tra loro. Si può comunque denotare la generale tendenza a un approfondimento, confermata dai segni di abbassamento in corrispondenza dei ponti localizzati nel tratto superiore, in particolare tra Borgone e Avigliana.

Le maggiori criticità sulla Dora Riparia sono individuabili in corrispondenza:

� della gola di Serre La Voute (DR01), formata da un antico ammasso di frana, posta a chiusura della piana di Oulx; il brusco cambio di pendenza e di sezione idraulica in prossimità dell’imbocco della gola provocano in occasione di eventi di piena fenomeni di dissesto generalizzato con rischio di crollo di notevoli volumi di materiale;

� del tratto da Borgone a S. Antonino di Susa, del tratto urbano di Torino fino alla confluenza nel Fiume Po, a rischio di esondazione per piene gravose. L'area di potenziale esondazione comprende superfici generalmente agricole o boschive e molti laghi di cava; alcuni centri abitati sono interessati in modo più o meno significativo: Borgone (DR40), Villarfocchiardo (DR41), S. Antonino di Susa (DR42), S. Valeriano (DR43), Novaretto (DR44), Grangia (DR45) e Pertusera (DR46). Fenomeni di dissesto possono interessare in alcuni punti la linea ferroviaria Torino-Modane. Il restringimento delle sezioni di deflusso in corrispondenza di opere di attraversamento concorre ad aumentare l’estensione delle aree soggette a esondazioni;

� condizioni di deflusso in piena critiche o gravose in corrispondenza degli attraversamenti urbani (principalmente, a partire da monte, Susa (DR47), Bussoleno (DR48) e Torino (DR49)) in ragione dello stretto condizionamento dell’alveo, in termini di tracciato e di livelli idrici massimi, da parte delle opere di contenimento e di protezione di sponda in funzione della presenza degli insediamenti circostanti;

� possibilità di esondazioni che coinvolgono parzialmente abitati e insediamenti lungo il fondovalle;

� elevato contenimento planimetrico della sezione attiva dell’alveo, collegato alla riduzione delle aree di esondazione e laminazione della piena conseguenti al forte condizionamento causato dalla viabilità stradale, autostradale e ferroviaria; i rischi conseguenti sono connessi all’aumento dei livelli di piena a scala locale e nei tratti a valle;

� interferenze sia locali che relativamente estese con le opere viarie di attraversamento e con i relativi rilevati, con possibilità di danni e amplificazioni degli effetti negativi connessi ai fenomeni di piena.

� Infine nella parte montana del bacino, fino a Susa, in alcuni tratti nelle aree adiacenti agli alvei, si ha una presenza significativa di infrastrutture. Le maggiori criticità sono da porre in relazione prevalentemente a fenomeni di erosione alla base di dette infrastrutture e all’impatto del trasporto solido sulle strutture e sulle infrastrutture a rete. Ciò avviene principalmente:

� nel territorio comunale di Bardonecchia a causa degli effetti della dinamica torrentizia di: Dora di Melezet, Rio Combe Saigne, Rio Guiaud; Rio

Page 28: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

28

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

Gorge, Rio Combe Giraud, Rio San Claudio, Rio Perillieux, Rio Sagna;

� nel territorio comunale di Oulx a causa degli effetti della dinamica torrentizia di: Dora Riparia, Rio Seguret, Rio Constans, Rio San Giusto, Rio Supire, Rio Joans, Rio Vazon, Rio Nero, Rio Gran Comba;

� nel territorio comunale di Casana T.se a causa degli effetti della dinamica torrentizia di Rio Servierettes, Rio dell’Invers, Rio Fenils, Rio Jaffuel, Rio Chaussal, Rio De Peti Clot, Rio Crosa;

� nel territorio comunale di Sauze di Casana a causa degli effetti della dinamica torrentizia del Rio Combetta;

� nel territorio comunale di Sestriere a causa degli effetti della dinamica torrentizia di: Rio Chisonetto, Rio Crouse;

� nel territorio comunale di Suze d’Oulx a causa degli effetti della dinamica torrentizia di: Rivo del Grand Vallon, Rio Moulette;

� nel territorio comunale di Salbertrand a causa degli effetti della dinamica torrentizia di: Rio Ourette;

� nel territorio comunale di Exilles a causa degli effetti della dinamica torrentizia di Rio Galambra, Rio Sapè, Rio Chaenal, Rio Baccon, Rio Neimar, Rio Gran Combe

� nel territorio comunale di Chiomonte a causa degli effetti della dinamica torrentizia di: Rio Comba Scura, Rio Rumiano, Rio Molieres

� nel territorio comunale di Gravere a causa degli effetti della dinamica torrentizia di: Rio Bernardo, Rio Merdarello, Rio Gelassa;

� nel territorio comunale di Giaglione a causa degli effetti della dinamica torrentizia di: Rio Chiauri, Rio Clarea.

RRMMEE

� Bardonecchia: fenomeno complesso di instabilità di versante e legato all'attività torrentizia dei Torrenti del vallone del Frejus. Chisone e della Valle della Rho.

- Torrente Frejus: l’area è caratterizzata dal verificarsi di fenomeni di debris flow che, percorrendo il canalone di fondovalle, giungono fino al conoide del torrente, causando l’occlusione del canale di normale deflusso e l’espansione del materiale trasportato che investe strutture e infrastrutture presenti; l’alto rischio è costituito dalla tenuta delle difese idrauliche realizzate a protezione delle erosioni e delle esondazioni presso il centro cittadino, attualmente localmente scalzate.

- Torrente Rho: lungo questa valle le criticità sono relative all’attività del torrente che può mobilizzare e prendere in carico ingenti quantità di sedimenti presenti lungo l’alveo, derivanti dalla disgregazione dei versanti incisi dallo stesso. L’elevato trasporto solido

operato dal torrente in passato ha causato gravissimi danni allo sbocco vallivo in corrispondenza del conoide su cui ora è edificato l’abitato di Bardonecchia. La formazione di debris flow, innescati in concomitanza di eventi meteorici non necessariamente eccezionali, causa la mobilizzazione di sedimenti presenti lungo l’alveo e la loro successiva deposizione con formazione di accumuli anche molto consistenti, presto reincisi ed asportati dalla successiva azione erosiva del torrente;

� Cesana T.se: il comune di Cesana T.se presenta diverse criticità localizzate a tratti lungo le aste fluviali dei Torrenti Jaffuel, Piccola Dora, Ripa e Gran Vallon, che sono riconducibili a instabilità dei versanti, instabilità per fenomeni di tipo torrentizio e criticità legate a opere, strutture e infrastrutture.

In particolare le criticità maggiori sono:

- Torrente Jaffuel: la criticità riguarda i versanti incisi dal rio, che presentano caratteristiche molto scadenti dal punto di vista geotecnico e sono sottoposti all’erosione esercitata dal rio stesso; le zone critiche sono principalmente due: la prima tra la confluenza con il T. Ripa e quota 1.370 dove i pericoli potenziali sono costituiti da possibile tracimazione in occasione di eventi di piena in corrispondenza degli attraversamenti della SS 23 e SP 215 e da fenomeni di instabilità gravitativi nel tratto a monte; la seconda tra quota 1.370 e 1.480 dove i pericoli potenziali consistono nelle frane che possono attivarsi per lo scalzamento al piede operato dal rio e conseguenti occlusioni dell’alveo;

- Torrente Ripa: instabilità dei versanti;

- Rio Gran Vallon: le scarpate in cui è incassato il rio sono in stato di forte erosione al piede nel tratto in corrispondenza del setto di separazione con la Dora Riparia, in corrispondenza della briglia-guado, anch’essa con evidenze di erosione e scalzamento al piede, in corrispondenza della briglia selettiva e a monte di quest’ultima;

- Torrente Piccola Dora: la criticità riguarda alcuni tratti di sponda in erosione e i versanti incisi dal torrente, che sono caratterizzati da marcata instabilità con presenza di frane attive che potenzialmente possono occludere la sezione di deflusso con conseguente esondazioni del T. Piccola Dora sulla Statale per il Monginevro;

- Frana di Sagnere: la frana coinvolge la base del versante sinistro della valle del T. Ripa poco a valle dell’abitato di Bousson; è causata per erosione al piede da parte del T. Ripa di un antico corpo di frana formato da materiali detritici di versante e da depositi glaciali di fondo. Contemporaneamente ampi tratti del versante risultano denudati con creazione di piccole incisioni che vengono

Page 29: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

29

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

periodicamente attivate durante forti attività meteorologiche. Tale attività contribuisce ad innescare, in occasione di eventi di piena, trasporto di materiale litoide in grado di rendere difficoltoso il deflusso delle acque all’interno delle già insufficienti sezioni di deflusso all’interno del centro abitato di Cesana T.se.

� Oulx: fenomeno che si esplica su conoide di Beaulard legato all'attività torrentizia del Rio San Giusto;

� Susa: fenomeno di esondazione del T. Dora Riparia;

� Borgone di Susa: fenomeno di esondazione del T. Dora Riparia;

7.1.21. Principali tipologie di interventi necessari

FFrraannee ee vveerrssaannttii

Viste le dimensioni e le caratteristiche delle deformazioni gravitative profonde di versante non è possibile agire sulle stesse con interventi strutturali di contenimento che conducano al raggiungimento della stabilizzazione dei versanti intesi nella loro globalità. Più modestamente gli interventi possono quindi essere finalizzati al contenimento dei dissesti localizzati, sempre presenti sulla superficie in deformazione e spesso direttamente interferenti con strutture e infrastrutture presenti. I movimenti delle deformazioni gravitative profonde di versante possono essere monitorati con la messa in opera di reti di monitoraggio (topografico, satellitare, inclinometrico ecc...) adeguatamente e preventivamente progettate sulla base di approfondimenti geologici, geomorfologici, geotecnici e strutturali, del versante stesso.

Anche per le frane complesse di vasta superficie spesso è possibile raggiungere la sola stabilizzazione parziale del corpo di frana tramite:

� studi di approfondimento conoscitivo, reti di monitoraggio;

� opere di sistemazione spondale e di protezione dall’erosione al piede dei versanti;

� opere di drenaggio superficiale, opere di drenaggio profondo, rimodellamenti.

Le frane per saturazione e fluidificazione di terreni sciolti superficiali e colate possono essere contenute tramite:

� opere di sistemazione spondale e di protezione dall’erosione al piede dei versanti;

� opere di drenaggio superficiale;

� interventi di ingegneria naturalistica per le frane superficiali per erosione;

� interventi di forestazione e/o regimazione del reticolo idrografico minuto eventualmente integrati da opere strutturali;

� opere di deviazione passive.

Per le frane di crollo sono raccomandabili interventi di:

� alloggiamento reti paramassi a barriera;

� chiodature e bullonature delle pareti fratturate;

� messa in opera di valli;

� disgaggi;

� stabilizzazione delle porzioni rocciose non asportabili tramite sostegno alla base (sottomurazione), alloggiamento reti paramassi in aderenza, spritz-beton .

VVaallaanngghhee

Le opere strutturali di protezione da valanga si esplicano in due tipologie di difesa: la difesa passiva e la difesa attiva. La difesa passiva si attua con opere posizionate in zona di scorrimento o di arresto della valanga; queste, essendo soggette a spinte dinamiche di notevole entità, sono generalmente di struttura massiccia. Le principali tipologie sono:

� opere di deviazione: hanno la funzione di far cambiare la direzione di scorrimento delle valanghe radenti allo scopo di proteggere strutture ben definite (argini di deviazione e deviatori), oppure di dividere la massa della valanga in piccole parti più facilmente controllabili (cunei). A protezione delle strade si utilizzano le gallerie paravalanghe;

� opere di arresto: vengono utilizzate per bloccare del tutto una valanga in movimento oppure per rallentarne la velocità e ridurne la distanza di arresto (dighe di contenimento o intercettazione);

� opere di frenaggio: favoriscono la decelerazione della neve in movimento, provocandone l’espansione laterale per effetto di successive deviazioni (cunei frenanti).

� La difesa attiva si attua con tre tipi di intervento:

� modifica del suolo generalmente tramite il rimboschimento e la creazione di terrazzamenti che, aumentando la rugosità del suolo, frenano lo slittamento della neve;

� trattenimento del manto nevoso con opere paravalanghe quali ponti da neve, rastrelliere e reti, strutture in legno o acciaio disposte su più linee parallele nella zona di distacco;

� controllo della neve trasportata dal vento tramite barriere frangivento e deflettori che, modificando il flusso del vento, limitano la formazione di cornici in punti particolarmente critici.

CCoonnooiiddii

Viste le caratteristiche litologiche e morfologiche del bacino, che portano rispettivamente alla produzione per erosione superficiale di grandi quantità di detriti sciolti e alla loro movimentazione lungo le principali incisioni

Page 30: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

30

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

ospitanti la rete idrografica minore vengono individuati i seguenti interventi:

� opere di controllo del profilo di fondo e del trasporto solido (briglie, soglie, reti trasversali, difese spondali...)

� creazione di nuove opere di protezione spondale (scogliere, argini, opere di deviazione del flusso;

� adeguamento/realizzazione dei manufatti di attraversamento che presentano ridotta capacità di deflusso;

� ripristino dell’efficienza delle opere di stabilizzazione del fondo alveo;

� manutenzione straordinaria dell’alveo e delle opere idrauliche, tramite ripristini, adeguamenti e completamento delle opere esistenti;

EEssoonnddaazziioonnii

In considerazione dell’elevata pressione antropica esistente lungo l’asta fluviale del T. Dora Riparia le linee di intervento strategiche sono legate al mantenimento delle aree di naturale esondazione e al contenimento dei fenomeni di divagazione dell’alveo in corrispondenza di centri abitati, insediamenti produttivi ed infrastrutture. In questo contesto e in un’ottica di mitigazione del rischio idraulico una corretta pianificazione territoriale deve prevedere anche interventi di tipo non strutturale come peraltro previsto dalla normativa di settore.

Quali interventi non strutturali si individuano:

� preservazione delle attuali zone di esondazione e libera divagazione;

� mantenimento ove possibile delle naturali casse di espansione e laminazione delle portate di piena;

� rimozione di ostacoli al deflusso di piena in golena anche con l’eventuale e mirata rilocalizzazione;

� interventi di manutenzione ordinaria dell’alveo e delle opere idrauliche;

� smantellamento di opere di artificializzazione dell’alveo che sulla base di studi idraulici e/o di mutate condizioni al contorno dovessero risultare inutili e/o dannose;

Quali interventi strutturali si individuano:

� ripristino e/o realizzazione di arginature solo ed esclusivamente a difesa di insediamenti ed infrastrutture;

� ripristino e/o realizzazione di opere di adeguamento dei manufatti di attraversamento;

� ripristino e/o realizzazione di opere di indirizzo della corrente;

� ripristino e/o realizzazione di opere di sponda per il contenimento dei fenomeni di erosione ai piedi dei versanti instabili;

� realizzazione di opere di controllo del profilo di fondo e del trasporto solido;

� realizzazione di interventi per migliorare la laminazione naturale delle piene.

Page 31: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

31

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

8. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. SANGONE

8.1. Ambiti: Comunità montana Val Sangone, Sud 1, Sud 2 e Nord 5

8.1.22. Descrizione bacino

Il bacino del Torrente Sangone ha un’estensione di circa 268 kmq e si sviluppa per una lunghezza di 48,195 km.

Il settore di valle è caratterizzato da una morfologia tipica da conoide di pianura, con andamento a unghia e frequenti irregolarità delle curve di livello, a evidenziare antichi alvei e rami secondari non più attivi. Attualmente il corso d’acqua percorre il settore sinistro del conoide, a ridosso dei cordoni morenici dell’anfiteatro di Avigliana - Rivoli. Tuttavia sono presenti rii secondari e bealere che testimoniano l’antico deflusso di alcuni rami del corso d’acqua nel settore centrale e destro del conoide stesso: è il caso del Rio Sangonetto (da non confondere con l’affluente montano T. Sangonetto) e della Bealera della Gamberana.

A valle di Beinasco, dove si perdono le connotazioni tipiche dell’ambiente torrentizio in conoide e il corso d’acqua conserva da tempo un andamento monocursale, lungo la regione perifluviale si riscontrano minori tracce di divagazione, anche se queste sono spesso obliterate dall’urbanizzazione del territorio. Sono evidenti variazioni del tracciato in settori meandriformi, in particolare in destra orografica a monte di Nichelino e nel settore di confluenza con il Po (in entrambi casi tagli di meandro). Il settore montano del bacino inizia con una gola stretta e profonda individuabile all’altezza di Trana. La valle si apre poi nuovamente a monte fino a raggiungere la larghezza massima all’altezza di Coazze. A monte di Coazze la vallata si stringe intorno al corso del Sangone, con versanti montani acclivi direttamente afferenti all’asta torrentizia. FASCE PAI: presenti da Pontepietra in Comune di Giaveno alla confluenza con il F. Po (Sono in vigore le fasce del PAI approvate con D.P.C.M. 24/05/2001).

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

8.1.23. Principali situazioni di criticità

FFrraannee

Nel complesso i versanti non presentano significativi problemi di carattere diffuso o dissesti puntuali di particolare gravità o rilevanza: la maggior parte delle frane si concentra nel settore montano del bacino e non interessa zone urbanizzate.

VVaallaanngghhee

Non si evidenziano significativi problemi di particolare gravità o rilevanza: la maggior parte delle valanghe si concentra alla testata del bacino e non interessa zone urbanizzate.

CCoonnooiiddii

Sono presenti alcuni conoidi in corrispondenza delle confluenze dei principali affluenti del T. Sangone nel settore montano del bacino (T. Sangonetto, Rio del Lupo, rio della V. Mirolette, Rio Melnardo, Rivo Casasse). Tuttavia non vengono individuate particolari situazioni di criticità.

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

Le principali manifestazioni di dissesto lungo l’asta del T. Sangone sono rappresentate da:

� fenomeni di attività torrentizia con divagazioni, apertura di nuovi rami e attivazioni di paleo alvei, deposito di materiali grossolani di varia pezzatura, caratterizzanti il tratto di fondovalle compreso dalla confluenza del T. Sangonetto fino immediatamente a monte della “stretta” di Trana, dove la morfologia dei versanti consente ampie divagazioni al corso d’acqua (SA01);

� fenomeni di sovralluvionamento accompagnati da deposito di materiale prevalentemente sabbioso, caratterizzanti il settore di basso conoide e pianura, a valle di Trana (SA02) fino alla confluenza con il Po, in particolare tra il ponte di C.so Unione Sovietica in Nichelino e la confluenza con il F. Po si sono verificati diversi episodi di allagamento a causa delle condizioni morfologiche e insediative dell’area circostante (SA03, SA04);

� riduzione dell’officiosità in corrispondenza degli attraversamenti sul Rio Ollasio a causa delle insufficienti sezioni di deflusso e della presenza di depositi alluvionali (SA05).

8.1.24. Principali tipologie di interventi necessari

EEssoonnddaazziioonnii

Tipologia di intervento:

� aumento della capacità di deflusso tramite ricalibrature ed opere di sistemazione dell’alveo;

� manutenzione straordinaria dell’alveo e delle opere idrauliche di sponda presenti (interventi di ripristino, adeguamento e completamento di opere esistenti), con particolare riferimento all’adeguamento delle protezioni spondali in corrispondenza di centri abitati;

� adeguamento dei manufatti di attraversamento e/o relativi rilevati di accesso.

Per quanto riguarda le linee di intervento non strutturali si prevede nel tratto a monte di Trana il mantenimento delle aree di naturale esondazione del Sangone.

Page 32: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

32

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

9. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL FIUME PO

9.1. Ambiti: Sud 3, Sud 4, Sud 5, Nord 4, Nord 5, Nord 6

9.1.25. Descrizione bacino

Parlare del bacino del Fiume Po, il maggior corso d’acqua italiano, significa prendere in esame propriamente la sua asta fluviale nel territorio della Provincia di Torino demandando ad altri capitoli la

trattazione dei bacini relativi ai suoi affluenti laterali.

Le sorgenti del Po sono localizzate presso il Lago Fiorenza, ai piedi del Monviso e ad una quota di circa 2100 m s.l.m., in Provincia di Cuneo.

Il corso del fiume è diretto dapprima verso nord, fino circa a Chivasso, dove converge verso est sino a raggiungere la Città di Casale Monferrato (AL).

A valle di Moncalieri e in tutto il territorio provinciale la destra orografica del Po è marcata dalla presenza di estesi rilievi collinari che prendono il nome di Colline di Torino e di Monferrato ad est di Brusasco; la sinistra orografica è invece caratterizzata dalle superfici di accumulo, perlopiù pianeggianti, dei depositi alluvionali formati dagli affluenti Pellice, Chisola, Sangone, Dora Riparia, Stura di Lanzo, Malone, Orco, Dora Baltea, per citare i più importanti.

Un elevato grado di antropizzazione caratterizza il percorso del Po in pianura, sia per quel che concerne lo sfruttamento agricolo del territorio, che per quanto concerne la presenza di centri abitati, primo fra tutti quello della città di Torino; a valle di Torino la piana si allarga e assume maggiore regolarità di forme e i caratteri tipici del paesaggio che contraddistinguono la Pianura Padana.

Il Po nel territorio provinciale assume perlopiù un aspetto monocursale sinuoso, che possiamo suddividere in alcuni tratti significativi:

1. Tratto a monte della confluenza Pellice;

2. Tratto da confluenza Pellice a La Loggia;

3. Tratto La Loggia – San Mauro T.se;

4. Tratto San Mauro – confluenza Dora Baltea.

� Nel tratto 1 l’alveo del Po ha tendenza meandriforme, in particolare in prossimità dell’immissione del Pellice; qui le opere di difesa spondale sono limitate alla protezione di alcune infrastrutture viarie e delle curve più pronunciate.

� Nel tratto 2, nella zona di Carignano – La Loggia, vi sono estese forme fluviali relitte, in alcuni casi riattivabili, mentre le aree golenali sono interessate quasi con continuità da laghi di cava, parzialmente ancora in attività.

� Nel tratto 3 la regione fluviale è interessata da numerose forme relitte, in particolare in sinistra idrografica, la rettilineità del tratto è artificiale, frutto di una serie di interventi atti a difendere l’abitato di Moncalieri. L’alveo è globalmente stabile, quasi totalmente condizionato da interventi antropici. Tra La Loggia e la confluenza Chisola vi sono argini continui e paralleli. Il tratto di Po urbano, da Moncalieri a Torino, ha caratteristiche determinate prevalentemente dalla presenza di opere di sponda, soglie e traverse.

� Nel tratto 4 l’assetto idraulico è fortemente condizionato dalla presenza di infrastrutture, quali, per citarne alcune, la diga Cimena a San Mauro, l’omonimo canale in destra, il canale Cavour, la ex S.S. 11, la ex S.S. 31 bis, le ferrovie Chivasso – Asti, Chivasso – Casale Monferrato. Sono inoltre presenti centri abitati e insediamenti produttivi che interessano le vaste aree golenali sia in sinistra sia in destra. Le opere di difesa spondale sono locali, a protezione delle infrastrutture presenti, le arginature, poste a difesa di nuclei abitati importanti, sono spesso discontinue e poco consistenti.

Il versante settentrionale delle colline di Torino si presenta con pendenze sovente marcate e ripide, valli corte e profondamente incise. Ciò è spiegabile considerando la forza erosiva del Po sul piede settentrionale della collina che tendeva ad accorciare la distanza tra lo spartiacque originario e la base del versante.

Nonostante la relativa maturità, i corsi d'acqua del versante settentrionale presentano un regime più spiccatamente torrentizio con capacità erosiva relativamente importante. All'erosione degli alvei da parte dei torrenti fanno spesso seguito frane delle sponde, e successivamente dei versanti fluviali. L'entità di tali smottamenti varia notevolmente da valle a valle, ma nell'insieme questi eventi comportano uno sviluppo urbanistico non particolarmente importante per quanto riguarda veri e propri centri abitati.

I versanti spesso sono caratterizzati da un profilo trasversale asimmetrico legato al particolare assetto giaciturale delle rocce sedimentarie presenti. Le valli si presentano generalmente strette e profonde con il tipico profilo a V. Nell’ambito di uno stesso bacino, a volte si riscontra questa differenziazione: solchi profondamente incisi, nei quali predominano i processi erosivi, alternati a settori caratterizzati da ampi e piatti fondovalle percorsi da corsi d’acqua palesemente sottodimensionati rispetto alla sezione valliva.

L’idrografia presenta una configurazione complessa in termini di gerarchizzazione, orientazione edensità delle aste torrentizie: il disegno è intricato, privo di un’apparente direzione principale di deflusso, a volte appare isoorientato rispetto alle principali strutture tettoniche.

I rilievi sono il frutto di una complessa interazione

Page 33: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

33

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

dinamica che vede contrapposti l’attività geodinamica e i fenomeni di modellamento superficiale. L’assetto geomorfologico è da ricondurre all’evoluzione del reticolo idrografico e in particolare modo ai fenomeni di approfondimento erosivo, arretramento della testata e proliferazione degli affluenti. Non rari sono, in questo senso, i fenomeni di cattura fluviale.

FASCE PAI: presenti lungo tutto il tratto del Po in Provincia di Torino (Sono in vigore le fasce del PAI approvate con D.P.C.M. 24/05/2001, con D.P.C.M 27/04/2006 e con D.P.C.M 11/12/2007).

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

9.1.26. Principali situazioni di criticità

FFrraannee

� frana attiva che coinvolge Loc. Defilippi in Comune di Gassino (PO07);

� frana che coinvolge più edifici in Loc. T.ti Bertoglio nel Comune di Torino (PO08).

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

Le principali situazioni di criticità suddivise per tratti del Po sopra ccensiti si riscontrano:

� nel tratto 2 nella zona di Carignano e La Loggia, considerata la stabilità morfologica dell’alveo in rapporto all’esiguità dei setti di separazione tra sponde e bacini di cava e alle possibilità di interazione con la dinamica evolutiva dell’alveo secondo meccanismi difficilmente prevedibili; in particolare, in occasione di piene con elevati tempi di ritorno, nell’area di Carignano si verificano esondazioni che interessano centri abitati e/o infrastrutture (PO01);

� nel tratto 4, tra la confluenza del T. Orco e l’abitato di Verolengo, si ha un’intensa e generalizzata erosione che ha determinato consistenti arretramenti spondali e conseguenti interferenze con infrastrutture e opere presenti; fenomeni erosivi diffusi, localmente molto intensi, si riscontrano ancora più a valle, fino alla confluenza Dora Baltea; più in generale, in tutto il tratto 4 vi sono estesi fenomeni di esondazione che coinvolgono porzioni di territorio interessate da insediamenti e infrastrutture (PO02).

In tutto il tratto a valle di Torino sino al confine provinciale, le confluenze del Malone, dell’Orco e della Dora Baltea rappresentano punti particolarmente critici, in ragione anche della dinamica del trasporto solido che interagisce sia con le modalità di deflusso in piena sia con l’assetto dell’alveo.

Per quanto concerne i rii minori del Chivassese:

� la portata del bacino scolante della Roggia Campagna nella sezione idraulica dell’attraversamento dell’Autostrada Torino Milano risulta assai elevata. Il tracciato della roggia scorre per la maggior parte incanalato attraverso l’abitato di Borghetto (Comune di Chivasso). La sezione idraulica della Roggia Campagna a valle di Betlemme (Comune di Chivasso) evidenzia fenomeni di sovralluvionamento del fondo alveo ed una sezione utile di deflusso insufficiente a smaltire portate di ordini di grandezza su esposti (PO03);

� nei territori ad est ed ovest dalla S.P. 82 la Roggia Campagna e le derivazioni principali sono soggette ad esondazioni che coinvolgono il centro abitato di Montegiove di sotto e la zona a nord del concentrico di Chivasso (PO04);

� nella zona a SE del concentrico di Foglizzo la Bealera di Foglizzo e il Rio Denoglia sono soggette ad esondazioni che possono interessare il centro abitato (PO05).

Riguardo alle Colline di Torino - Monferrato:

� il Rio Valmaggiore è soggetto ad esondazioni che possono interessare il centro abitato di Gassino (PO06).

RRMMEE

� Possibilità di esondazione delle acque del Fiume Po in destra orografica, con situazione di rischio per la struttura di sollevamento dell’acquedotto del Monferrato e per alcune abitazioni di Loc. Sbarrera nel Comune di Verrua Savoia.

9.1.27. Principali tipologie di interventi necessari

FFrraannee ee vveerrssaannttii

CCoolllliinnee ddii TToorriinnoo –– MMoonnffeerrrraattoo

In questo caso gli interventi sui dissesti gravitativi possono essere di tipo strutturale oppure dei monitoraggi (non strutturali).

EEssoonnddaazziioonnii

FFiiuummee PPoo

OOppeerree ssttrruuttttuurraallii::

� Area di Pancalieri - La Loggia – Carignano: interventi integrati di recupero della funzionalità della regione fluviale nei tratti interessati dai laghi di cava anche mediante rinaturazione e rimodellamento del piano golenale: la messa in sicurezza dal punto di vista idraulico dei tratti interessati è conseguibile tramite la riconnessione dei bacini di cava all’ambito fluviale. Contestualmente è bene provvedere alla realizzazione di difese spondali che evitino il cedimento incontrollato dei setti di separazione delle cave.

� Area del Chivassese: adeguamento e/o nuova realizzazione di arginature locali a difesa di

Page 34: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

34

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

centri abitati, insediamenti e infrastrutture per il contenimento dei livelli di piena associati a tempi di ritorno duecentennali: in sinistra orografica in fregio alla ex S.S. 11; a Chivasso lungo la confluenza del T. Orco. Sistemazione dei nodi di confluenza di Malone, Orco (Comuni di Brandizzo, Chivasso), mediante ricalibrature dell’alveo e miglioramento delle modalità di funzionamento delle aree golenali, con funzione di riduzione dei livelli idrici di piena a protezione degli abitati; della Dora Baltea (Comuni di Verolengo, Brusasco).

OOppeerree nnoonn ssttrruuttttuurraallii::

Potenziamento della rete di misurazioni idrometriche, insufficiente a caratterizzare le varie piene.

�� RRooggggee ddeell CChhiivvaasssseessee

Si propongono:

� Loc. Borghetto, l’adeguamento funzionale dei canali a scopo irriguo e di difesa idrogeologica, interventi di manutenzione idraulica dei corsi d’acqua naturali, interventi di manutenzione della sezione idrica in corrispondenza degli attraversamenti esistenti al corso d’acqua;

� Loc. Montegiove di sotto, area nord del concentrico di Chivasso: realizzazione di canali diversivi di nuova costruzione a scopo di difesa idrogeologica, che scolmano verso il T. Orco le portate in eccedenza.

� Foglizzo concentrico. Realizzazione di un bacino di laminazione a monte di Foglizzo sul Rio Denoglia, contestuale alla realizzazione di un canale diversivo ad ovest del centro abitato sulla Bealera di Foglizzo, in grado di scaricare le acque in eccedenza verso il T. Orco.

�� CCoolllliinnee ddii TToorriinnoo –– MMoonnffeerrrraattoo

� Sul Rio Valmaggiore a Gassino sono necessari interventi strutturali a protezione del centro abitato.

Page 35: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

35

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

10. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. CHISONE

10.1. Ambiti: Comunità montana Valli Chisone e Germanasca, Comunità montana Pinerolese pedemontano, Sud 3, Sud 4

10.1.28. Descrizione bacino

Il bacino del T. Chisone si sviluppa nel settore centrale dell’arco alpino occidentale ed è delimitato verso nord della cresta spartiacque con la Valle Susa e verso sud dalla vallata del T. Pellice in cui confluisce poco a sud-est di Pinerolo.

La vallata principale, percorsa dal T. Chisone, si sviluppa per circa 50 km dal M. Appenna allo sbocco in pianura, dapprima con andamento da S a N (Val Troncea e Valle del T. Chisonetto) quindi da SE a NO fino ad Usseaux, poi da NO a SE fino al gomito di Malanaggio e, infine, nel breve tronco terminale da O verso SE.

Si hanno solo due affluenti laterali importanti ed entrambi in destra idrografica: il T. Germanasca e il T. Risagliardo (di sviluppo assai più ridotto del primo sia come bacino sia come lunghezza).

La valle principale del Chisone può essere suddivisa in due tronconi :

� il primo, occidentale, va dalla testata della Val Troncea fino a Villaretto con andamento dapprima SO-NE e quindi NO-SE.

� il secondo, orientale, va da Villaretto allo sbocco in pianura con andamenti inizialmente da NO a SE e quindi, dopo il gomito di malanaggio, da NO verso SE.

Il segmento occidentale è caratterizzato da una relativamente elevata energia di rilievo. In generale i versanti possono essere suddivisi in due fasce di modellamento a diverso contrasto morfologico con il settore inferiore quasi sempre caratterizzato da versanti sensibilmente acclivi, spesso costituiti da pareti sub-verticali o fortemente inclinate mentre il settore superiore presenta una generalizzata minore acclività.

Il fondovalle si presenta relativamente ampio, particolarmente a valle di Fenestrelle, e risulta in gran parte occupato da conoidi alluvionali.

Il segmento orientale è caratterizzato da un generale minor contrasto morfologico e da una discreta ampiezza del fondovalle che si restringe considerevolmente qualche km prima dello sbocco in pianura.

Sul fondovalle sono conservati, soprattutto in sinistra idrografica, lembi più o meno continui di superfici terrazzate e conoidi di dimensioni rilevanti.

Il reticolato idrografico secondario è asimmetrico con un maggior sviluppo in lunghezza degli affluenti di sinistra, alle testate dei quali sono

conservate forme di modellamento glaciale e periglaciale.

FASCE PAI: presenti da Pinerolo a Cavour (sono in vigore le fasce del PAI approvato con D.P.C.M. 24/05/2001).

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

10.1.29. Principali situazioni di criticità

FFrraannee

Le principali condizioni di squilibrio connesse ai fenomeni di dissesto che interessano i versanti della Val Chisone sono rappresentate da fenomeni franosi costituiti da deformazioni gravitative profonde oppure da frane per saturazione e fluidificazione dei terreni sciolti superficiali (circa il 50% dei casi). Questi fenomeni interferiscono con le sedi viarie e espongono a rischio alcuni centri abitati.

I fenomeni gravitativi di tipo complesso, spesso di dimensioni rilevanti, si sviluppano prevalentemente in corrispondenza dei settori medio-alti dei versanti e solo in poche occasioni i corpi di accumulo hanno raggiunto e presumibilmente ostruito i fondovalle (es. Fenestrelle, Usseaux).

Le aree antropizzate maggiormente esposte al pericolo di riattivazione di fenomeni di questo tipo sono soprattutto localizzate presso gli abitati di:

� Usseaux (in corrispondenza del concentrico, di Loc. Balboutet, RME lungo il fondovalle, RME di Fraisse); (CH02, CH06, CH07)

� Fenestrelle (nel concentrico, lungo il fondovalle) (CH08);

� Roreto Chisone (Gran Faetto, Castel del Bosco) (CH14);

� Villar Perosa: (concentrico) (CH09)

� Pragelato (concentrico e Plan-Pattemouche) (CH12; CH19)

I fenomeni gravitativi di tipo composito a carico dei materiali di copertura, innescati spesso in occasione di eventi meteorici particolarmente intensi, si concentrano principalmente a quote medio-basse, dove è maggiore la presenza dei terreni di copertura.

A questa tipologia si affiancano i fenomeni geneticamente legati all'erosione spondale da parte del reticolato idrografico secondario che, attraverso l'azione di scalzamento al piede, facilita l'innesco di situazioni di disequilibrio per i materiali che rivestono i fianchi delle incisioni.

Tra questi, molti dissesti sono caratterizzati da una distribuzione puntuale e dimensioni medio-piccole, tendenzialmente corrispondenti a situazioni di disequilibrio a carico dei materiali di copertura e della porzione corticale degradata del substrato; la tipologia prevalente è costituita da movimenti franosi con meccanismi di tipo rotazionale o planare a seguito di processi di imbibizione e liquefazione. Meno comunemente

Page 36: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

36

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

risulta coinvolto il substrato, nella maggior parte dei casi sotto forma di crolli isolati.

Alcuni settori di versante, infine, sono caratterizzati da attiva ed intensa erosione areale con fenomeni di ruscellamento diffuso o concentrato. Questo tipo di fenomeni è prevalentemente distribuito a quote medio-alte, dove viene a mancare o è meno efficace l'azione protettiva della vegetazione ed il contrasto morfologico è mediamente più spinto.

VVaallaanngghhee

La presenza di aree di localizzazione probabile delle valanghe e di siti valanghivi nella Val Chisone è concentrata principalmente nel settore montano occidentale, dove sono riconoscibili in alta quota numerose zone pericolose e numerose valanghe segnalate. I fenomeni valanghivi arrivano ad interessare il fondovalle quasi esclusivamente nel tratto vallivo in corrispondenza dei Comuni di Pragelato, Usseaux e Fenestrelle. Durante l'evento meteorico eccezionale del dicembre 2008 sono state segnalate infatti diverse valanghe in corrispondenza delle seguenti località:

� Fenestrelle (SS 23 tra Fenestrelle e Roure, SS 23 presso Cappella Friset);

� Pragelato (Fraisse presso Loc. Faussimagna, Laval);

� Usseaux (SR23 dallo sbocco della galleria fino oltre la frazione Pourrieres, strada di collegamento Balboutet-Pourrieres, SR23 a monte di Pourrieres, SS 23 presso la galleria di Coupure).

CCoonnooiiddii

Il bacino montano del Chisone è interessato nel settore superiore e mediano da fenomeni di sovralluvionamento e/o trasporto di massa in corrispondenza dei conoidi alluvionali presenti nella porzione inferiore dei versanti.

In linea generale risultano maggiormente attivi i corsi d'acqua che drenano il versante idrografico sinistro della bassa Val Chisone sia per le dimensioni medie dei bacini che per l'ampia disponibilità di materiali mobilizzabili lungo i versanti e gli alvei.

La caratterizzazione del bacino in rapporto al trasporto solido nell’asta principale è definita dai seguenti elementi:

� la quantità di sedimenti mediamente prodotta dal bacino montano in funzione delle specifiche caratteristiche geologico-geomorfologiche e climatiche;

� la capacità media di trasporto solido dell’asta principale in funzione delle caratteristiche idrologiche, geometriche, granulometriche del materiale d’alveo e idrauliche.

Nel bacino montano del Chisone gli squilibri principali relativi al reticolo idrografico minore sono legati ai conoidi di piccole dimensioni ma

piuttosto attivi che possono dar luogo a esondazioni in corrispondenza dei centri abitati del fondovalle: Pattemouche (torrente Chisonetto) Pragelato (rio Pomerol) e Usseaux (rio Usseaux).

Le sezioni canalizzate, in cui sovente scorrono i corsi d’acqua nell’attraversamento dei tratti urbani, mostrano ridotte capacità di deflusso a causa dei depositi alluvionali. Fenomeni di dissesto connessi a questa insufficiente capacità di deflusso riguardano in particolare i rii del settore compreso tra Villar Perosa e Perosa Argentina.

I principali episodi di trasporto in massa, come è stato evidenziato anche in occasione dell'ultimo evento alluvionale del maggio 2008, sono localizzati principalmente:

� nel Comune di Usseaux (Rio Faussimagna alla confluenza con il Torrente Chisone);

� nel Comune di Roure (strada lungo il Rio Borsetto (CH11), Rio Combalasso e Rio Cristove);

� nel Comune di Fenestrelle (strada comunale Chambons-Fenestrelle (CH01), Loc. Depot (CH10), Borgata Granges in diversi punti (CH03));

� tra Roure e Perosa Argentina (Rio Garnier (CH05) poco a monte dell’abitato di Balma).

� nel Comune di Villaretto (località La Vignera) (CH04)

Durante l'ultimo evento alluvionale del maggio 2008 le colate sopra menzionate hanno coperto estese superfici con potenze anche superiori al metro (materiali a pezzatura molto eterogenea con blocchi di dimensioni massime pari ad alcuni metri cubi in abbondante matrice sabbiosa-limosa).

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

Le principali situazioni di criticità lungo il corso del Chisone sono correlate alla presenza di fenomeni di sovralluvianamento ed esondazione, erosioni di sponda a livello locale e tendenza alla canalizzazione e alla divagazione trasversale; non risultano criticità legate ad azioni di erosione del fondo, anche per la presenza di numerose opere trasversali.

Dalla sorgente a Usseaux il torrente presenta fenomeni di sovralluvionamento, con alveo prevalentemente poco incassato; a valle di Usseaux e fino a S. Secondo Pinerolo l'alveo si sviluppa incassato nel fondovalle e solo per alcuni tratti prevale il regime deposizionale (per esempio a valle di Perosa Argentina). In questo tratto sono presenti fenomeni di sovralluvionamento ed esondazione che possono coinvolgere i centri abitati.

Nel tratto da S. Secondo di Pinerolo a Cavour (confluenza nel Pellice) l’alveo è sinuoso sub-rettilineo, con canali secondari riattivabili in occasione di eventi di piena; sono invece poco significativi o assenti lungo l'intero percorso i depositi di barre longitudinali e laterali in alveo.

Page 37: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

37

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

Altre situazioni di criticità sono correlate alla presenza di:

� infrastrutture viarie a rischio idrogeologico molto elevato;

� impianti industriali e di insediamenti locali all’interno delle fasce fluviali.

Le erosioni di sponda sul torrente Chisone sono presenti solo localmente e risultano limitate e poco estese, maggiormente attive nei tratti intermedio e inferiore. Nel tratto superiore entrambe le sponde sono fiancheggiate da una scarpata di terrazzo.

In corrispondenza di Usseaux (area RME) il Chisone incide una antica paleofrana con conseguente scalzamento al piede di depositi caotici non consolidati; si verificano pertanto continui problemi di stabilità del versante innescati dai fenomeni erosivi. Nel tratto a valle di Usseaux i fenomeni di dissesto prevalenti sono connessi alla tendenza al sovralluvionamento (per esempio in corrispondenza di Villar Perosa) e a possibili esondazioni sui territori di fondovalle (Inverso Pinasca, Miradola e Marino nel comune di S. Secondo di Pinerolo, Baudenasca nel comune di Pinerolo, Macello e Boschi nel comune di Macello, Castellazzo nel comune di Garzigliana).

In occasione della recente evento alluvionale del maggio-giugno 2008 lungo l’intero tratto montano, da Pragelato a Porte, la piena del Torrente Chisone ha provocato per lo più erosioni spondali diffuse e discontinue (in qualche caso a spese delle difese esistenti), allagamenti localizzati, parziale sormonto e danni funzionali a qualche opera di attraversamento e ad infrastrutture varie (elettrodotti, metanodotti e acquedotti).

Tra le aree che presentano le maggiori criticità, e che sono infatti state coinvolte in fenomeni legati all'attività del T. Chisone durante il recente evento alluvionale, si segnalano:

� Comune di Usseaux (diffuse erosioni spondali e allagamenti in frazioni Fraisse e Pourrieres, CH13);

� Comune di Pragelato (pista di fondo tra le frazioni Plan e Pattemouche) (CH12);

� Comune di Fenestrelle (ponte posto poco a valle del campeggio CH08; sinistra idrografica immediatamente a valle del ponte tra Depot e Chambons; concentrico di Chambons CH10);

� Comune di Perosa Argentina (presso la Manifattura e poco più a valle, in sponda destra) (CH15);

� Comune di Pinasca ed Inverso Pinasca (area RME) (marcate erosioni spondali in corrispondenza della variante della S.P. 166 tra Pinasca e Perosa) (CH16);

� Comune di Villar Perosa (erosioni spondali in corrispondenza dello stabilimento SKF e in sinistra idrografica in corrispondenza dell’Oasi Naturalistica) (CH17);

� Comune di Porte (sormonto del Ponte Palestro ed esondazioni in sponda sinistra e destra) (CH18).

RRMMEE

� Usseaux e Fenestrelle: fenomeno complesso di instabilità di versante e legato all'attività torrentizia del T. Chisone;

� Pinasca-Inverso Pinasca: fenomeno legato all'attività torrentizia del T. Chisone.

10.1.30. Principali tipologie di interventi necessari

FFrraannee ee vveerrssaannttii

Per le frane complesse di vasta superficie spesso è possibile raggiungere la sola stabilizzazione parziale del corpo di frana tramite:

� studi di approfondimento conoscitivo, reti di monitoraggio;

� opere di sistemazione spondale e di protezione dall’erosione al piede dei versanti;

� opere di drenaggio superficiale, opere di drenaggio profondo, rimodellamenti.

� Le frane per saturazione e fluidificazione di terreni sciolti superficiali e colate possono essere contenute tramite:

� opere di sistemazione spondale e di protezione dall’erosione al piede dei versanti;

� opere di drenaggio superficiale;

� interventi di ingegneria naturalistica per le frane superficiali per erosione;

� interventi di forestazione e/o regimazione del reticolo idrografico minuto eventualmente integrati da opere strutturali;

Viste le dimensioni e le caratteristiche delle deformazioni gravitative profonde di versante non è pensabile agire sulle stesse con interventi strutturali di contenimento che conducano al raggiungimento della stabilizzazione dei versanti intesi nella loro globalità. Più modestamente gli interventi possono quindi essere finalizzati al contenimento dei dissesti localizzati, sempre presenti sulla superficie in deformazione e spesso direttamente interferenti con strutture e infrastrutture presenti. I movimenti delle deformazioni gravitative profonde di versante possono essere monitorati con la messa in opera di reti di monitoraggio (topografico, satellitare, inclinometrico ecc...) adeguatamente e preventivamente progettate sulla base di approfondimenti geologici, geomorfologici, geotecnici e strutturali, del versante stesso.

VVaallaanngghhee

Gli interventi a protezione dal rischio valanghivo vengono individuati principalmente nel posizionamento di opere quali:

� Realizzazione reti da neve

� Realizzazione di opere di protezione delle aree di fondovalle

Page 38: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

38

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

� Interventi di ingegneria naturalistica (rastrelliere da neve in legno e rimboschimento protetto)

� Predisposizione di rete di monitoraggio

� Disposizioni riguardanti le aree interessate da valanghe nei Piani di Protezione Civile

CCoonnooiiddii

Per la rete idrografica minore gli interventi adeguati alla mitigazione del rischio si individuano in:

� interventi di forestazione e/o regimazione del reticolo idrografico eventualmente integrati da opere strutturali;

� interventi di stabilizzazione morfologica del fondo alveo e dell’erosione spondale dei versanti in erosione.

� ripristino dell’efficienza delle opere di stabilizzazione del fondo alveo;

� creazione di nuove opere di protezione spondale;

� manutenzione straordinaria dell’alveo e delle opere idrauliche, tramite ripristini, adeguamenti e completamento delle opere esistenti;

� adeguamento dei manufatti di attraversamento che presentano ridotta capacità di deflusso.

� opere di controllo del profilo di fondo e del trasporto solido.

EEssoonnddaazziioonnii

Le linee di intervento strategiche relative all’asta fluviale sono legate al mantenimento delle aree di naturale esondazione, dei punti naturali di laminazione, e al contenimento dei fenomeni di divagazione dell’alveo in corrispondenza di centri abitati, insediamenti produttivi ed infrastrutture.

In particolare, relativamente all’assetto idraulico del tratto superiore, dalle sorgenti a S. Secondo di Pinerolo, oltre all'estensione delle fasce fluviali nei settori di fondovalle ad oggi non compresi in quelle del P.A.I., vengono proposti gli interventi seguenti:

� mantenimento di aree di sedimentazione/deposito del trasporto solido e di laminazione ai fini della riduzione della tendenza al sovralluvionamento;

� contenimento locale dei livelli idrici di piena a difesa degli abitati tramite adeguamento e/o nuova realizzazione di argini locali come per esempio in corrispondenza di Pragelato, Malan di Porte, Villar Perosa;

� mantenimento dell’officiosità dell’alveo in relazione al notevole trasporto solido e alla conseguente tendenza alla diminuzione della sezione di deflusso nei tratti soggetti a deposito in corrispondenza delle aree urbanizzate tramite disalvei e risistemazione morfologica dell’alveo;

� opere di adeguamento dei manufatti di attraversamento;

� ripristino e/o realizzazione di opere di indirizzo della corrente.

Per le opere di difesa presenti lungo il corso d’acqua che presentano dissesti generalizzati e/o localizzati sono previsti interventi di consolidamento e ripristino.

Page 39: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

39

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

11. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. GERMANASCA

11.1. Ambiti: Comunità montana Valli Chisone e Germanasca

11.1.31. Descrizione bacino

La Val Germanasca è uno dei due affluenti del Torrente Chisone in destra idrografica, estesa dal Comune di Pomaretto al Comune di Prali. Essa è delimitata da rilievi che raggiungono mediamente altezze superiori a 2500 m. Il settore medio basso della depressione valliva è mediamente caratterizzato da un ridotto sviluppo in larghezza, ad eccezione del settore compreso tra Ghigo e Prali dove il fondovalle è relativamente largo, e risultano delimitati da versanti quasi sempre molto ripidi, spesso caratterizzati da pareti subverticali. Il contrasto morfologico tende a ridursi in corrispondenza delle testate dove i processi di esarazione legati al glacialismo hanno modellato ampie conche che talora ospitano laghi e che localmente sono colmate da depositi glaciali eterogenei. A quote superiori a 1800 m sono invece evidenti forme di accumulo legate ai processi periglaciali, costituite soprattutto da "rock glacier" e da nivomorene.

Nei segmenti vallivi mediani le tracce del modellamento glaciale sono state quasi completamente obliterate dai fenomeni di rimodellamento: solo localmente sono ancora riconoscibili forme di erosione costituite da rotture di pendenza o lembi di dorsali a sviluppo altimetrico subpianeggiante; la morfologia della valle è in questo tratto principalmente caratterizzata dalla frequente presenza di pareti rocciose incombenti sul fondovalle spesso direttamente prospicienti la strada provinciale 169.

FASCE PAI: assenti.

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

11.1.32. Principali situazioni di criticità

FFrraannee

Lungo la Val Germanasca e' stato registrato nel tempo l'innesco di numerosi, diversificati e ripetuti fenomeni franosi.

Le caratteristiche che contribuiscono all'instabilità dei versanti di questa valle sono da ricercarsi in due principali fattori: negli ammassi rocciosi frequentemente incombenti sul fondovalle è presente una fratturazione pervasiva spesso associata a più fasi di deformazione di tipo duttile. Inoltre l'ubicazione altimetrica e l'orientazione della vallata comportano lunghi periodi di gelo e disgelo, gli effetti dei quali si esplicano in particolare lungo il versante sinistro orografico

esposto a sud per lunghi tratti.

I settori di versante esposti a W, soprattutto nell'area compresa tra la Val Germanasca, la Val Pellice ed il vallone di Pramollo, sono interessati spesso da fenomeni gravitativi di grandi dimensioni che talora raggiungono dimensioni dell'ordine di alcuni kmq. I fenomeni gravitativi di maggiori dimensioni (Prali, Perrero, Pramollo), presentano caratteri intermedi tra le "deformazioni gravitative profonde di versante" (DGPV) ad avanzato stato di evoluzione ed i fenomeni gravitativi di tipo rotazionale e subordinatamente planare, che si sviluppano comunemente in corrispondenza dei settori inferiori delle DGPV e che sono a queste intimamente connessi. Questo tipo di fenomeni si sviluppa prevalentemente in corrispondenza dei settori medio-alti dei versanti della valle ma in diverse occasioni i corpi di accumulo hanno sicuramente raggiunto e presumibilmente ostruito i fondovalle (es. tra Ghigo e Prali Villa e in Loc. Gardiola). Le aree antropizzate maggiormente esposte al pericolo di riattivazione di fenomeni di questo tipo sono soprattutto localizzate tra Perrero, Prali e la parte medio alta del vallone di Pramollo (GE03, GE04, GE06, GE09, GE10).

Associati o meno ai fenomeni descritti sopra, i crolli in roccia sono molto frequenti e sono distribuiti lungo tutta la valle (il tratto di versante più noto soggetto a distacco di massi si trova in Loc. Pomeifrè), dove interferiscono spesso con la SP 169 in quanto localizzati spesso in corrispondenza di pareti rocciose aggettanti sul fondovalle, (GE05, GE07, GE08); il basso livello di antropizzazione della val Germanasca fa sì che l'interferenza con gli insediamenti abitati possa ritenersi meno significativa dell'interferenza con la principale infrastruttura rappresentata dalla SP 169, ma il ruolo primario, se non unico, di via di comunicazione di questa strada rende molto alta la vulnerabilità di tale infrastruttura.

VVaallaanngghhee

La Val Germanasca è caratterizzata dalla presenza di numerosi canaloni di valanga. In Comune di Praly, è presente un’area a Rischio idrogeologico Molto Elevato caratterizzata da fenomeni valanghivi (Valanga di Orgiere, GE12): il sito è soggetto a ripetuti episodi valanghivi con frequenza variabile da annuale a decennale. L’arresto avviene nel fondovalle in zone edificate intorno a quota 1450. Nei nove eventi di cui si ha memoria (dal 1972 al 1993) si sono verificati danni a fabbricati civili, linee telefoniche ed elettriche e infrastrutture rotabili, mentre sono esposte a rischio anche impianti sciistici.

Nel caso si presenti come valanga di neve umida il deposito arriva a lambire l’abitato di Orgiere limitandosi a raggiungere l’alveo del T. Germanasca, se invece il manto nevoso presenta una debole coesione il deposito oltrepassa il torrente, la SP 169 e va a interessare alcune abitazioni della località Malzat. Le attuali opere di difesa sono rappresentate da reti paravalanghe.

Page 40: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

40

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

In generale lungo i versanti del settore superiore della valle, e delle valli laterali di Salza e Massello, sono presenti incisioni che ospitano ed hanno ospitato in diverse occasioni fenomeni valanghivi. In particolare a seguito delle forti nevicate del dicembre 2008 sono stati registrati fenomeni a:

� Perrero (SP 169: numerose piccole valanghe hanno interrotto la viabilità fra ponte Rabbioso e loc. Tre Ponti);

� Prali (numerose piccole valanghe hanno interrotto la viabilità in corrispondenza di: località Gianna / bivio per Rodoretto; SP 170; SP 260 di Rodoretto; a valle di Villa di Prali; tra Villa di Prali e Ghigo; Orgiere: valanga di grandi dimensioni; Orgere: località Martinat grande valanga oltre "Coto Longio"; Pomieri: grande valanga; Baciasot; borgata Selletta; Giordano);

� Salza di Pinerolo (viabilità interrotta da valanghe: strada comunale per frazione Fontane; Salza di Pinerolo- Massello; SP 170).

CCoonnooiiddii

Nel bacino del T. Germanasca gli squilibri principali relativi al reticolo idrografico minore sono legati ai conoidi di piccole dimensioni ma piuttosto attivi che possono dar luogo a colate detritiche, fenomeni di sovralluvionamento e/o trasporto di massa e allagamento in corrispondenza dei conoidi presenti presso alcuni centri abitati del fondovalle: Ghigo di Prali (GE02), Prali Villa (GE11) e Pomaretto sono gli abitati principalmente colpiti da questi fenomeni, anche a causa della presenza di attraversamenti con luce insufficiente; infatti le sezioni canalizzate, in cui sovente scorrono i corsi d’acqua nell’attraversamento dei tratti urbanizzati, mostrano ridotte capacità di deflusso anche a causa dei depositi torrentizi presenti.

In occasione dell'ultimo evento alluvionale che ha colpito questa valle nel maggio-giugno 2008, in corrispondenza del reticolato minore si sono manifestate diffuse riattivazioni dei segmenti di drenaggio normalmente inattivi, come a valle della Colonia di Villa, e riattivazioni dei conoidi di cui si è parlato più sopra (GE11): di particolare gravità è risultato il trasporto in massa avvenuto allo sbocco del rio della seggiovia, che si è esteso a ventaglio fino ad interessare una fascia di circa 400 m coinvolgendo, oltre ad alcune abitazioni, il tratto iniziale della pista di sci, la stazione di partenza degli impianti ed i locali di servizio, così come immediatamente a valle della frazione Pomeifrè, dove si sono osservati anche diffusi fenomeni di trasporto allo sbocco degli impluvi secondari (GE08). Nel tratto inferiore della valle di Massello, dove i versanti risultano particolarmente ripidi, gli impluvi hanno determinato diffusi accumuli di materiale nella S.P., che è stata poi interrotta dall’attività del Rio del Quins, a monte della frazione Vallone, dove si è verificato il cedimento dell’attraversamento (GE13).

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

Lungo la Val Germanasca e' stato registrato nel tempo l'innesco di numerosi, diversificati e ripetuti dissesti connessi alla dinamica torrentizia.

Sul Torrente Germanasca si rileva una tendenza al deposito in corrispondenza di Ghigo di Prali e Prali Villa, posti su un tratto a debole pendenza dove si sono verificati negli anni fenomeni di sovralluvionamento e/o allagamento, per il resto del suo sviluppo il torrente scorre profondamente inciso nel fondovalle, solitamente in roccia, e prevale la tendenza al trasporto di materiale.

Nel corso degli ultimi eventi alluvionali, in particolare in occasione di quello verificatosi in maggio-giugno 2008, nel tratto superiore del Vallone di Prali, la piena del Torrente Germanasca di Prali è stata generalmente contenuta all’interno delle sponde già sistemate a seguito dell’evento ottobre 2000, con localizzati danni, per erosioni di sponda, che hanno interessato modesti tratti delle opere idrauliche in prossimità della frazione Giordano (GE01) e presso il concentrico di Ghigo (GE02) e le spalle di ponti secondari (campeggio, falegnameria Peyrot). Nel tratto immediatamente a valle di Ghigo, l’espansione dell’alveo nei tratti non difesi ha determinato estese asportazioni della pista di fondo in terra e danni all’infrastrutture del maneggio all’altezza di Cugno, mentre poco a monte di Villa, è stata asportato un tratto di sottoscarpa della S.P.

All’altezza del bivio per Salza, inoltre, una battuta di sponda in destra del Torrente Germanasca ha determinato una scarpata di circa 20 m a spese del corpo stradale della S.P., che è stato asportato quasi per intero (GE05).

11.1.33. Principali tipologie di interventi necessari

Accanto ad una messa in opera di interventi strutturali a difesa del dissesto di tipo gravitativo, valanghivo, idraulico, occorre sempre mettere in atto, in qualità di intervento non strutturale, una corretta pianificazione territoriale, che, in qualche caso specifico, può anche voler dire rilocalizzazione di singoli edifici e/o edificati; quest’ultima scelta, però, sia pur di concerto con gli Enti sovraordinati, può essere intrapresa soltanto ad una scala tipica degli strumenti urbanistici comunali.

FFrraannee ee vveerrssaannttii

Interventi non strutturali: oggi in Val Germanasca sono già presenti alcuni monitoraggi strumentali di alcune delle frane segnalate. Vista la distribuzione e l'estensione dei fenomeni di instabilità dei versanti e la presenza di deformazioni gravitative profonde di versante, può essere opportuno estendere il monitoraggio sulla base di approfondimenti geologici, geomorfologici, geotecnici e strutturali del versante stesso ad altri settori direttamente interessanti le strutture ed infrastrutture presenti ed associare interventi strutturali finalizzati al contenimento dei dissesti localizzati, sempre

Page 41: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

41

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

associati alla deformazione a grande scala e spesso direttamente interferenti con strutture e infrastrutture presenti.

Interventi strutturali:

� pulizia del versante;

� disgaggio;

� stabilizzazione delle porzioni rocciose non asportabili;

� opere di sistemazione spondale e di protezione dall’erosione al piede dei versanti;

� opere di drenaggio superficiale, opere di drenaggio profondo, rimodellamenti;

� interventi di ingegneria naturalistica per le frane superficiali per erosione;

� interventi di forestazione e/o regimazione del reticolo idrografico minuto eventualmente integrati da opere strutturali.

VVaallaanngghhee

È necessario procedere al posizionamento o completamento di opere quali:

� realizzazione reti da neve;

� realizzazione di opere di protezione delle aree di fondovalle anche a ridosso del torrente (arginature e scogliere);

� interventi di ingegneria naturalistica (rastrelliere da neve in legno e rimboschimento protetto);

� predisposizione di rete di monitoraggio;

� disposizioni riguardanti il ponte nei Piani di Protezione Civile.

CCoonnooiiddii

Relativamente alla rete idrografica minore vengono suggeriti i seguenti interventi:

� ripristino dell’efficienza delle opere di stabilizzazione del fondo alveo;

� creazione di nuove opere di protezione spondale;

� manutenzione straordinaria dell’alveo e delle opere idrauliche, tramite ripristini, adeguamenti e completamento delle opere esistenti;

� adeguamento dei manufatti di attraversamento che presentano ridotta capacità di deflusso.

� opere di controllo del profilo di fondo e del trasporto solido.

EEssoonnddaazziioonnii

Per quanto riguarda gli interventi, le linee di intervento strategiche sono legate al mantenimento delle aree di naturale esondazione, punti naturali di laminazione ed al contenimento dei fenomeni di divagazione degli alvei dei torrenti in corrispondenza di centri abitati, insediamenti produttivi ed infrastrutture.

In particolare, per la definizione degli interventi da realizzare si segnalano, anche in accordo con le direttive dall’Autorità di Bacino del Fiume Po:

� ripristino e/o realizzazione di opere idrauliche, in particolare locali interventi di adeguamento e/o nuova realizzazione di difese spondali o arginature, limitati alla tutela di insediamenti abitativi e infrastrutture viarie o produttive.

� disalvei e risistemazione morfologica degli alvei, in particolare interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dell’alveo, mediante rimodellamento delle sezioni nei tratti a maggior sovralluvionamento;

� mantenimento ove possibile delle naturali aree di espansione e laminazione delle portate di piena;

� opere di adeguamento dei manufatti di attraversamento;

� ripristino e/o realizzazione di opere di indirizzo della corrente;

� adozione di tecnologie costruttive delle difese che favoriscano l’inserimento ambientale delle opere stesse;

Per le opere di difesa presenti lungo i corsi d’acqua che presentano dissesti generalizzati e/o localizzati vanno previsti interventi di consolidamento e ripristino.

Page 42: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

42

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

12. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. LEMINA

12.1. Ambiti: Comunità montana Pinerolese pedemontano, Sud 3

12.1.34. Descrizione bacino

Il bacino del Torrente Lemina è localizzato nel settore centro-occidentale del Piemonte ed è compreso tra la Val Chisone e la Val Noce e del Rio Torto, tributari di destra del T. Chisola.

Esso si estende su una superficie complessiva di 79,39 kmq, mantenendo un andamento nord-sud dalla testata fino a Pinerolo, dove un’ampia curva verso sinistra determina un deciso cambiamento di direzione, che diventa est-ovest lungo tutta la parte di pianura.

Dal punto di vista geomorfologico la valle presenta un profilo trasversale marcatamente asimmetrico, infatti, il versante idrografico destro è decisamente più esteso rispetto al sinistro. Inoltre, la dorsale che costituisce la linea di spartiacque destra si colloca a quote decisamente maggiori rispetto a quelle della linea di displuvio che delimita il versante sinistro. Questa particolare conformazione, fa sì che i principali apporti laterali siano legati ai tributari di destra che di norma presentano un maggior grado di gerarchizzazione rispetto a quelli di sinistra.

Nella parte alta del bacino montano, generalmente i versanti sono piuttosto ripidi. Di norma in questo settore il fondovalle è piuttosto stretto ed incassato; costituiscono un’eccezione alcuni brevi tratti in corrispondenza dei quali il fondovalle si amplia sensibilmente.

Nella parte media e bassa del bacino montano il profilo trasversale della valle si amplia progressivamente e sul fondovalle è presente una piana alluvionale recente.

Il settore di pianura del bacino presenta una conformazione alquanto monotona, infatti, il torrente è caratterizzato da un alveo di tipo unicursale poco inciso.

Lungo gran parte del tratto di pianura il Torrente Lemina è caratterizzato da un andamento piuttosto rettilineo. A tal proposito è verosimile ritenere che tale conformazione sia riconducibile ad interventi antropici di rettificazione dell’alveo realizzati negli scorsi secoli nell’ambito delle attività agricole condotte nella pianura circostante.

Infine, nel tratto terminale, il torrente mostra una certa tendenza a meandrizzare ed è generalmente caratterizzato da una sezione di deflusso minore rispetto a quella del tratto a monte.

FASCE PAI: presenti da Pinerolo alla confluenza con il T. Chisola (Sono adottate con Delib. Comitato Istituzionale 6/2007, ma non ancora approvate con DPC).

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

12.1.35. Principali situazioni di criticità

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

Le situazioni critiche presenti lungo l’asta torrentizia principale sono:

� sezioni critiche di deflusso: principalmente legate alla presenza di materiale in alveo (non solo di origine naturale) che ostacola il naturale deflusso delle acque;

� tratti sovralluvionati (LE01, LE02, LE03, LE04);

� erosioni spondali (LE02, LE05).

� Le situazioni critiche presenti lungo il reticolo idrografico secondario sono:

� Rivo delle Noci: intensi processi di trasporto solido che possono interferire con le strutture viarie e determinare il sovralluvionamento del tratto terminale (LE06).

12.1.36. Principali tipologie di interventi necessari

EEssoonnddaazziioonnii

Tipologie di intervento sulla rete principale:

� rimozione del materiale in alveo in corrispondenza delle sezioni critiche di deflusso;

� disalvei in presenza delle sezioni caratterizzate da intensi sovralluvionamenti;

� sistemazioni spondali nei tratti soggetti a fenomeni di erosione;

� ripristini delle opere di difesa spondale per quel che riguarda i manufatti fortemente danneggiati presenti lungo l’asta torrentizia principale.

� tipologie di intervento sulla rete secondaria:

� realizzazione di opere trasversali per contenere i processi di trasporto solido del materiale in alveo in corrispondenza delle sezioni critiche di deflusso.

Page 43: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

43

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

13. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. CHISOLA

13.1. Ambiti: Sud 3

13.1.37. Descrizione bacino

Il bacino del Torrente Chisola ha un’estensione di circa 360 Kmq ed è modellato quasi interamente su formazioni superficiali di età quaternaria, costituite prevalentemente da depositi alluvionali.

Solo nei settori posti a nord-ovest di Piossasco e di Cumiana affiora il basamento cristallino costituito da ortogneiss e micascisti riferibili alla Zona del Dora Maira e da metabasiti associate a metaultramafiti riconducibili alla Zona Piemontese.

Dal punto di vista geomorfologico si distinguono tre settori: a) il settore di affioramento del basamento cristallino, caratterizzato da valori di acclività superiori al 20%; b) il settore di fondovalle, caratterizzato da valori di pendenza molto bassi; c) il settore di raccordo tra il fondovalle alluvionale ed i rilievi pedemontani, con valori di acclività moderati e costanti, compresi tra il 10 ed il 20%.

Il bacino comprende l’asta del T. Chisola ed i suoi affluenti, fra i quali si citano: il Rio Sangonetto, il T. Noce, il Rio Torto, il Rio Essa ed il T. Oitana. Il reticolo idrografico secondario è costituito invece da canali irrigui e bealere, molti dei quali traggono origine da opere di derivazione sullo stesso T. Chisola.

FASCE PAI: presenti dal tratto a valle del concentrico di Cumiana fino alla confluenza nel F.Po (Sono in vigore le fasce del PAI approvato con D.P.C.M. 24/05/2001).

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

13.1.38. Principali situazioni di criticità

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

� Comune di Piossasco: esondazioni del T. Chisola, del T. Tori e del reticolo idrografico secondario nel settore a monte della S.S. 589 dei Laghi di Avigliana e della S.P. Torino-Pinerolo; sono coinvolti insediamenti rurali, edifici di civile abitazione, tratti della viabilità comunale e sovracomunale (CI01).

� Comune di Piossasco: la centrale elettrica presente a sud della S.S. 589 dei Laghi di Avigliana, in sinistra idrografica del T. Chisola, è stata coinvolta, in passato, da fenomeni di esondazione, con danni funzionali alle strutture (CI02).

� Comune di Piossasco: esondazione del reticolo idrografico secondario con danni ad insediamenti residenziali, produttivi ed

infrastrutture nella parte orientale del territorio comunale, al confine con Rivalta (CI03).

� Comune di Piossasco: difficoltà nello smaltimento delle portate di piena lungo tutto il Rio Sangonetto, con fenomeni d’esondazione a monte, a valle ed all’interno del concentrico; coinvolta anche la S.S. dei Laghi di Avigliana (CI04).

� Comuni di Frossasco e Cumiana: esondazioni con danni agli insediamenti rurali ed alle strutture lungo il T. Noce, nel tratto compreso tra la S.S. dei laghi di Avigliana e la S.P. 146 (CI05).

� Comuni di Cumiana e Volvera: esondazioni con danni agli insediamenti rurali ed alle infrastrutture presenti lungo il T. Chisola, dalla confuenza con il T. Noce fino all’autostrada Torino-Pinerolo (CI06).

� Comune di Volvera: danni alle abitazioni ed alla rete viaria nella parte meridionale del concentrico, per esondazione del T. Chisola e del reticolo idrografico secondario (CI07).

� Comune di None: allagamenti diffusi, con coinvolgimento dell’intero concentrico, degli insediamenti industriali ex Indesit e della rete viaria comunale e sovracomunale (CI08).

� Comune di Candiolo: esondazione del reticolo secondario con coinvolgimento di edifici di civile abitazione nel settore nord-occidentale del concentrico (CI09).

� Piobesi torinese: allagamenti diffusi in tutta la parte settentrionale del concentrico per esondazione del T. Chisola, con interessamento di edifici industriali, di civile abitazione e della viabilità (CI10).

� Comune di Candiolo: esondazioni in sponda sinistra del T. Chisola; gli allagamenti interessano il sito della discarica comunale (CI11).

13.1.39. Principali tipologie di interventi necessari

EEssoonnddaazziioonnii

Le linee di intervento strategiche sono legate al mantenimento delle aree di naturale esondazione, punti naturali di laminazione ed al contenimento dei fenomeni di divagazione degli alvei in corrispondenza di centri abitati, insediamenti produttivi ed infrastrutture.

In particolare, relativamente all’assetto idraulico, vengono proposti gli interventi seguenti:

� disalvei e risistemazione morfologica degli alvei;

� opere di adeguamento dei manufatti di attraversamento;

� realizzazione di una cassa di espansione ad ovest dell’autostrada Torino-Pinerolo a cavallo tra i territori comunali di Airasca e Volvera;

� realizzazione di un canale di raccolta ad ovest del concentrico di Volvera;

� realizzazione di un argine a protezione dell’abitato di None.

Page 44: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

44

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

Per le opere di difesa presenti lungo i corsi d’acqua che presentano dissesti generalizzati e/o localizzati sono previsti interventi di consolidamento e ripristino.

Occorrono inoltre interventi strutturali che consentano il corretto smaltimento delle portate di piena del reticolo idrografico secondario, con adeguamento delle sezioni degli attraversamenti in corrispondenza alle infrastrutture presenti sul territorio.

Page 45: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

45

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

14. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DEL BACINO DEL T. PELLICE

14.1. Ambiti: Comunità montana Val Pellice, Sud 4

14.1.40. Descrizione bacino

Il bacino del T. Pellice occupa il settore sud ovest della Provincia di Torino; la parte occidentale, che ha carattere prettamente montuoso, coincide con il segmento settentrionale delle Alpi Cozie,

mentre quella orientale con la pianura pinerolese e parte di quella torinese.

Il bacino del T. Pellice ha un’estensione di circa 960,5 kmq e si sviluppa da una quota di 3280 m s.l.m. in corrispondenza del Monte Rognosa, a circa 240 m s.l.m. alla confluenza con il F. Po.

Il bacino comprende le aste del T. Pellice dalla sua origine alla confluenza con il F. Po e degli affluenti principali (T. Chisone, T. Luserna, T. Angrogna). Lungo tutto il suo corso, il T. Pellice è affiancato da una fitta rete idrografica minore e artificiale costituita da canali e bealere di dimensioni anche rilevanti.

Il T. Pellice ha origine dalle pendici del Monte Granero (2387 m s.l.m.) e attraversa con direzione sud-nord il pianoro del Pra alla fine del quale, dopo una brusca svolta, discende verso valle assumendo una direzione est-ovest, che mantiene costante fino alla confluenza nel Po.

Il T. Pellice è caratterizzato da un tratto montano a forte acclività, contraddistinto da un’asta fluviale a regime torrentizio e da una dinamica fluviale che si esplica principalmente attraverso l’attività erosiva di fondo e di sponda. Si distingue poi un tratto intermedio, a minor pendenza, che presenta alveo ristretto, ed in cui l’attività prettamente erosiva e di trasporto si alterna ad un’attività deposizionale. E’ presente un tratto di pianura, caratterizzato da una sensibile diminuzione della pendenza e, quindi, da un notevole aumento dell’attività deposizionale; all’interno dell’alveo, molto più ampio che nei tratti precedenti, si formano barre e isole, e la tendenza alla divagazione del canale di deflusso attivo determina una forte erosione di sponda. Nel tratto più terminale il T. Pellice assume carattere prettamente meandriforme.

FASCE PAI: presenti da Bibiana alla confluenza con il F. Po (Sono in vigore le fasce del PAI approvato con D.P.C.M. 24/05/2001).

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

14.1.41. Principali situazioni di criticità

FFrraannee

Per i versanti, le principali condizioni di squilibrio sono rappresentate da fenomeni franosi costituiti da movimentazione della coltre superficiale, frane di crollo di rocce coerenti, frane complesse di materiale incoerente e deformazioni gravitative profonde di versante (DGPV): tra queste alcune sono la riattivazione di vecchie frane già conosciute mentre molte sono nuove (maggio 2008). Tali fenomeni interessano i versanti a monte di Torre Pellice ed interferiscono principalmente con la viabilità secondaria, provocando interruzioni di molti collegamenti in particolare verso le borgate in quota. In taluni casi interessano anche le abitazioni. Viene segnalata, in particolare, una frana attiva in sponda destra a valle di Loc. il Colletto in Comune di Torre Pellice (PE10).

A valle di T. Pellice, fino a Luserna S. Giovanni, sono evidenziabili alcuni punti critici legati alla presenza di deformazioni gravitative profonde di versante (DGPV), fenomeni franosi complessi e di scivolamento, frane per crollo e frane superficiali per erosione.

VVaallaanngghhee

Vi sono fenomeni di valanga riscontrabili prevalentemente nel settore occidentale del bacino.

CCoonnooiiddii

Le condizioni più critiche riguardano i conoidi di fondovalle, nella parte montana del bacino, dove sono concentrati i centri abitati: molto frequenti sono i debris flow dove a volte cospicue masse di detrito, staccatosi dal versante, vengono trasportate dall’acqua verso valle interessando strade e abitazioni.

Punti critici:

� conoide alluvionale sul Rio Rostad che attraversa l'abitato di Villar Pellice, interessando anche la S.P. 161 (PE01);

� conoide alluvionale sul rio che costeggia frazione Garin nel Comune di Villar Pellice (PE02);

� conoide alluvionale sul Torrente Subiasco in Comune di Bobbio Pellice (PE03);

� conoide alluvionale sul Rio Comba Liussa a Inverso Fiemminuto in Comune di Villar Pellice (PE04);

� conoide alluvionale sul Torrente Rigaro e Torrente Carofrate in Comune di Villar Pellice (PE05, PE06);

� conoide alluvionale sul Torrente Biglione a Borgata Coppieri in Comune di Torre Pellice (PE07).

Page 46: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

46

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

Le principali situazioni di criticità lungo il corso del T. Pellice sono correlate alla presenza di fenomeni di elevata instabilità dell’alveo, in particolare: erosione e deposito con interessamento delle sponde naturali o difese, sovralluvionamento locale e divagazioni trasversali.

I danni maggiori dovuti al divagare del torrente sembrano coinvolgere maggiormente le strade secondarie che si trovano sul fondovalle, e consistono principalmente in erosione del sedime e danneggiamento di ponti.

Punti critici:

� erosione spondale con disarticolazione scogliere (Bobbio Pellice) (PE08);

� erosione spondale (Torre Pellice) (PE09);

� esondazione con disarticolazione scogliere e danneggiamento delle difese (Bricherasio - Campiglione Fenile) (PE11);

� rischio di esondazione in Loc. Avaro (Bricherasio) (PE16);

� erosione spondale in prossimità del ponte sulla SS 589 (Garzigliana) (PE12);

� dissesto alveo ed opere idrauliche sui T. Angrogna e T. Luserna (PE13, PE14);

� erosione spondale in prossimità del ponte sulla SP 161 (Bibiana) (PE15);

� rischio di esondazione a C. Garnero (Campiglione Fenile) (PE17);

� rischio di esondazione in Loc. I Ballarini e I Buffa (Villafranca Piemonte) (PE18).

RRMMEE

� Villar Pellice: in sponda sinistra, è presente un’area a Rischio idrogeologico Molto Elevato, caratterizzata da fenomeni di esondazione.

� Torre Pellice: in sponda sinistra, è presente un’area a Rischio idrogeologico Molto Elevato, caratterizzata da fenomeni di esondazione. In tale area è inoltre presente un impianto di depurazione delle acque e l’attraversamento dell’Albertenga, più volte danneggiato durante i diversi eventi alluvionali.

� Luserna San Giovanni: in sponda sinistra, è presente un’area a Rischio idrogeologico Molto Elevato, caratterizzata da fenomeni di esondazione.

14.1.42. Principali tipologie di interventi necessari

FFrraannee ee vveerrssaannttii

Per il contenimento dei dissesti e la stabilizzazione dei versanti vengono indicati i seguenti interventi di stabilizzazione dei versanti:

� studi di approfondimento conoscitivo, reti di monitoraggio per le DGPV;

� opere di drenaggio superficiale, opere di drenaggio profondo, rimodellamenti, punti di monitoraggio per i fenomeni franosi complessi e di scivolamento;

� alloggiamento reti paramassi in aderenza e a barriera, valli, chiodature per le frane per crollo;

� interventi di ingegneria naturalistica per le frane superficiali per erosione.

VVaallaanngghhee

Opere strutturali e non strutturali di protezione da valanghe.

CCoonnooiiddii

Relativamente alla rete idrografica minore vengono suggeriti i seguenti interventi:

� ripristino dell’efficienza delle opere di stabilizzazione del fondo alveo;

� creazione di nuove opere di protezione spondale;

� manutenzione straordinaria dell’alveo e delle opere idrauliche, tramite ripristini, adeguamenti e completamento delle opere esistenti;

� adeguamento dei manufatti di attraversamento che presentano ridotta capacità di deflusso.

� opere di controllo del profilo di fondo e del trasporto solido.

EEssoonnddaazziioonnii

Le linee di intervento strategiche relative all’asta fluviale sono legate al mantenimento delle aree di naturale esondazione, punti naturali di laminazione, e al contenimento dei fenomeni di divagazione dell’alveo in corrispondenza di centri abitati, insediamenti produttivi ed infrastrutture.

In particolare, relativamente all’assetto idraulico, vengono proposti gli interventi seguenti:

� ripristino e/o realizzazione di opere idrauliche;

� disalvei e risistemazione morfologica dell’alveo;

� opere di adeguamento dei manufatti di attraversamento;

� ripristino e/o realizzazione di opere di indirizzo della corrente.

Per le opere di difesa presenti lungo il corso d’acqua che presentano dissesti generalizzati e/o localizzati sono previsti interventi di consolidamento e ripristino.

Per la rete idrografica minore vengono consigliati:

� interventi di forestazione e/o regimazione del reticolo idrografico minuto eventualmente integrati da opere strutturali;

� interventi di stabilizzazione morfologica del fondo alveo e dell’erosione spondale dei versanti in erosione.

Page 47: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

47

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

15. PRINCIPALI CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE DELL’ALTOPIANO DI POIRINO E DEL SETTORE MERIDIONALE DELLA COLLINA TORINESE

15.1. Ambiti: Sud 3, Sud 4, Sud

15.1.43. Descrizione bacino

L'area in oggetto comprende principalmente le aree pseudo - pianeggianti del Chierese e dell’Altopiano di Poirino e i rilievi del settore centro - meridionale delle colline di Torino.

La rete idrografica dell’area presenta marcate differenze in funzione delle caratteristiche del bacino. Sono distinguibili due direzioni principali di drenaggio secondo l’asse N-S con collettori finali di raccordo al Po in direzione E-O.

Il settore settentrionale dell’area è costituito dalle Colline di Torino ed è drenato da una rete idrografica abbastanza fitta, con rami subparalleli orientati principalmente secondo la direzione NO-SE fino a riunirsi nei collettori finali (Tepice e Banna inferiore) diretti verso ovest a raggiungere il Po.

Lo spartiacque principale delle colline inizia dal Po e attraversa la città di Moncalieri, secondo la sua maggiore lunghezza, poi si innalza regolarmente fino a formare un'ampia e poco profonda sella tra Moncalvo e il Bric della Maddalena (715 m s.l.m.), da qui lo spartiacque si mantiene elevato e raggiunge il Bric della Croce (712 m s.l.m.) per abbassarsi poi gradualmente lungo la sella dell'Eremo di Pecetto (621 m s.l.m.).

Per quanto riguarda la geomorfologia l'aspetto più caratteristico è rappresentato dalla notevole diversità dei due versanti maggiori: quello a nord-ovest verso Torino e quello a sud-est verso Chieri. La prima differenza è la diversa inclinazione: mentre il versante sud-est degrada dolcemente verso la depressione astigiana, quello nord-occidentale si presenta con pendenze più marcate e ripide, valli corte e profondamente incise. Ciò è spiegabile considerando la forza erosiva del Po al piede della collina che tendeva ad accorciare la distanza tra lo spartiacque originario e la base del versante. La seconda differenza è rappresentata dal reticolato idrografico: i due versanti hanno all'incirca lo stesso numero di corsi d'acqua principali ma su quello settentrionale gli affluenti sono più numerosi. Questo implica una maggiore densità di drenaggio accompagnata da una struttura evolutiva idrografica vicina a una situazione conservativa (maturità evolutiva).

La differenza principale nel reticolo idrografico collinare è la pendenza, ma spesso entrano in gioco motivi geologici. La disposizione degli strati è particolarmente significativa per la stabilità del terreno. Gli strati a reggipoggio, caratteristici del versante sud, resistendo maggiormente, conferiscono al percorso dei torrenti un

caratteristico andamento a piccole dighe e ciò limita la velocità di flusso e la conseguente erosione. Queste caratteristiche, più la maggiore esposizione al sole, fanno del versante meridionale una scelta insediativa migliore, come si può constatare dal numero di siti abitativi, antichi e attuali, sviluppatisi su di esso. Nonostante la relativa maturità, i corsi d'acqua del versante settentrionale presentano un regime più spiccatamente torrentizio con capacità erosiva maggiore (generalmente nel periodo delle piene). All'erosione degli alvei da parte dei torrenti fanno spesso seguito frane delle sponde, e successivamente dei versanti fluviali. L'entità di tali smottamenti varia notevolmente da valle a valle, ma nell'insieme questi eventi comportano uno sviluppo urbanistico minore per quanto riguarda veri e propri centri abitati. Questi caratteri infatti non si riscontrano sul versante meridionale, dove, pur essendo le portate acquee paragonabili a quelle dell'altro versante, l'erosione è minore anche nelle piene, l'alveo dei torrenti è più stabile e le frane più rare.

Nei territori di pianura i segni più evidenti delle numerose alterazioni antropiche presenti sono riscontrabili:

� nei corsi d'acqua dell'area chierese dove numerosi tronchi d’alveo non corrono lungo la generatrice più depressa del fondovalle, bensì lungo percorsi a quota più elevata per soddisfare i bisogni dell’irrigazione e dell’alimentazione di mulini oggi totalmente scomparsi;

� nella rete compresa fra il tronco inferiore del Banna e il Po dove sono avvenute sostanziali modificazioni comportanti l’inserimento di tronchi di canale per il trasferimento della portata ai punti che un tempo erano sede di mulini. La zona di pianura risulta da sempre esposta alla sommersione sia per la sua posizione depressa rispetto al settore collinare, sia per la difficoltà di convogliamento che caratterizza gli alvei che l’attraversano.

I corsi d'acqua che scorrono sul cosiddetto Altopiano di Poirino, individuato da un'area ai cui vertici sono situati gli abitati di Moncalieri, Chieri, Buttigliera, Montà, Ceresole e Carmagnola, sono “nati”, geologicamente parlando, pochissimo tempo fa e questa circostanza fa sì che gli stessi non abbiano ancora raggiunto una condizione di equilibrio dinamico con il territorio di cui raccolgono e drenano le acque; in altre parole gli alvei entro ai quali scorrono sono in parte prevalente così poco delineati da essere di norma sufficienti a contenere solo le portate normali ed a dar luogo a fenomeni di tracimazione non appena queste vengono superate.

La situazione risulta, in particolare in alcuni settori di importanza strategica (Chierese, Villanova, settore tra Santena e confluenza Po) aggravata da una notevole artificializzazione (nel senso di modificazioni della rete idrografica) e antropizzazione (nel senso di interferenze tra assetto idraulico ed insediamenti o infrastrutture)

Page 48: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

48

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

del reticolato stesso.

La conformazione stessa del bacino comporta una concentrazione di portate lungo il torrente Banna, il maggiore corso d’acqua dell’area che nasce in Provincia di Asti e confluisce nel Po in Comune di Moncalieri.

In particolare gli afflussi idrici si concentrano nel tratto compreso tra Poirino e Santena, in cui confluiscono i contributi contemporanei del torrente Rioverde, del rio Santena e della porzione di monte del torrente Banna; a valle di Santena, a questi apporti si uniscono quelli del torrente Stellone e, anche se attualmente non direttamente, quelli del bacino del torrente Tepice, le cui acque di esondazione si uniscono a quelle del torrente Banna.

Per quanto riguarda l’evoluzione nel Quaternario delle Colline di Torino e degli adiacenti settori del Monferrato e dell’Altopiano di Poirino, quest’ultimo delimitato da scarpate di terrazzo molto evidenti, gli studi hanno messo in evidenza come i depositi pleistocenici fossero inizialmente caratterizzati da un rilievo molto modesto e da un reticolo idrografico con stile e direzione di drenaggio profondamente diversi da quello attuale: il bacino di alimentazione di questo reticolo, a cui sono appunto legati i depositi affioranti in queste aree, era di dimensioni assai vaste e corrispondeva all’intero bacino piemontese meridionale.

Questa situazione indica il deflusso di un importante collettore ad andamento E-W nel Pleistocene sup., il cui corso d’acqua principale è dato dal paleoalveo del Tanaro, che confluiva nel Po non lontano da Carmagnola. Oggi il Tanaro confluisce nel Po nella pianura alessandrina e non drena affatto il territorio della Provincia di Torino.

Durante l’Olocene avvenne la diversione del reticolo idrografico che fino alla fine del Pleistocene aveva drenato l’area. Il collettore del bacino piemontese meridionale, infatti, abbandona la sua direttrice di drenaggio est-ovest attraverso altopiano di Poirino e Astigiano e assume l’attuale direzione verso nord (il corso attuale del Fiume Po) per poi proseguire verso NE a lambire il margine settentrionale delle TH e del Basso Monferrato. Il radicale mutamento è conseguenza della rapida realizzazione di un nuovo motivo strutturale: una flessura che interrompe trasversalmente l’originario motivo sinclinale con asse E- W, abbassando di circa 60 m il settore Astigiano rispetto all’altopiano di Poirino.

Contemporaneamente, verso est l'originario prolungamento del “Paleo Po” veniva smembrato, dislocato e trasalato a quote diverse da un'importante struttura tettonica che si andava delineando: la flessura marginale dell'Altopiano di Poirino che nella sua evoluzione successiva avrebbe dato luogo, come espressione morfologica, alla scarpata che oggi delimita verso est l'altopiano stesso.

A seguito di tale complessa successione e interferenza di eventi, all'incirca 40.000 anni fa l'attuale Altopiano di Poirino, il cui asse era da allora iniziato ad essere debolmente inclinato

verso ovest, è venuto a configurarsi improvvisamente come un settore di pianura privo di sistema di drenaggio; su di esso erano diffuse situazioni morfologiche che potremmo definire “meandri incastrati abortiti”.

Il progressivo sollevamento relativo del margine meridionale dell'altopiano di Poirino ha comportato un approfondimento della rete idrografica locale, con formazione dapprima di scarpate e superfici terrazzate (del tipo riconoscibile nel settore intermedio, appena a monte di Isolabella, ad esempio) e successivamente di veri e propri rilievi collinari all'altezza di Cellarengo e Pralormo.

Come sopra accennato, il reticolo idrografico oggi presente ha caratteristiche del tutto diverse da quello del Pleistocene: ha portate modeste e discontinue, pendenze rilevanti ed è così organizzato: i collettori drenano verso ovest nell’area corrispondente al versante meridionale delle Colline di Torino e all’altopiano di Poirino (T. Banna, affluente del Po tra La Loggia e Moncalieri), verso est nel settore del versante meridionale del Monferrato e dei rilievi dell’Astigiano. Gli affluenti ascrivibili al reticolo idrografico minore drenano verso sud nell’area settentrionale (a nord del Banna, ad esempio), verso nord nell’area meridionale. La progressiva evoluzione del rilievo che ha coinvolto le Colline di Torino e il Monferrato, determinata dalla neotettonica quaternaria, è responsabile della graduale evoluzione del reticolo idrografico fino alla configurazione odierna, con un bacino di alimentazione assai più modesto che corrisponde solo a parte del settore collinare.

Lungo le depressioni drenate sembrano concentrarsi gli allagamenti localizzati provocati dalle tracimazioni della rete idrografica secondaria in concomitanza con eventi meteorici importanti, rete secondaria che risulta quasi completamente artificializzata a scopi prevalentemente irrigui.

Un discorso particolare meritano i rii che attraversano l'abitato di Carmagnola. Questi (Gora di S. Giovanni, rio di Moneta, rio di Ceresole, che si uniscono in corrispondenza dell'abitato, ed a valle prendono il nome di Gora del Molino Nuovo, Gora di Moneta e Gora del Naviglio Nuovo), sebbene impostati lungo il paleoalveo del Tanaro, risultano frutto di antichi interventi di canalizzazione per alimentare i mulini posti a valle, fino ai settori di Villastellone e Moncalieri, e sono quindi completamente artificiali. Inoltre in corrispondenza dell'abitato sono coperti, e possono quindi creare problemi in caso di intasamenti.

FASCE PAI: sono presenti le fasce PAI per quanto riguarda il corso del T. Banna e di alcuni suoi affluenti minori (Sono in vigore le fasce del PAI approvato con D.P.C.M. 24/05/2001).

RME: � conoidi � esondazioni - f. torrentizi � frane � valanghe

Page 49: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

49

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

15.1.44. Principali situazioni di criticità

FFrraannee

Nel settore collinare le problematiche dissestive sono legate principalmente ai fenomeni gravitativi sui versanti. I dati esistenti indicano la presenza di dissesti diffusi sul territorio collinare.

La tipologia di tali movimenti franosi é quasi sempre ricollegabile a fenomeni di tipo superficiale, con scollamento o/e liquefazione della coltre superficiale. Più raramente sono state riscontrate frane che hanno interessato in modo consistente il substrato, attraverso movimenti di tipo rotazionale o di scivolamento planare.

Tra le altre, è da citare in quanto particolarmente critica, la seguente frana:

� Frana attiva che interessa il centro abitato del Comune di Andezeno (RB01).

EEssoonnddaazziioonnii// eerroossiioonnii ssppoonnddaallii

L'elevata criticità dal punto di vista geomorfologico ed idrogeologico dell'area in oggetto si è chiaramente manifestata in occasione dell’evento alluvionale del novembre 1994, che ha localmente duramente colpito il territorio, in particolare quello del bacino idrografico del t. Banna. Minori sono stati gli effetti indotti dall’alluvione ottobre 2000.

In particolare la porzione medio-terminale del bacino del Banna (Comuni di Poirino, Santena, Moncalieri), anche per la morfologia del bacino stesso, di forma ampia ma convergente nel tratto terminale, ha subito ingenti danni dovuti per lo più ad esondazioni, che hanno interessato non solo vaste aree agricole ma anche, tra gli altri, i centri cittadini di Poirino, Santena, Bauducchi (in Comune di Moncalieri) e Villastellone. Non stupisce quindi constatare come in questo settore la fenomenologia dissestiva principale sia ricollegabile a fenomeni di allagamento più che di inondazione, e che le aree caratterizzate dalla maggiore criticità coincidano con le zone maggiormente antropizzate.

Le problematiche principali emergono proprio in corrispondenza di attraversamenti inadeguati ed insufficienti; quali quelli delle linee ferroviarie, dell'autostrada, della ex S.S. n. 10 e di altri piccoli ponti su strade comunali.

� Area circostante l’immissione del Tepice e del Banna nel Po nei Comuni di Moncalieri e Villastellone (RB02). Sono possibili allagamenti diffusi in tutta l’area ove sono presenti infrastrutture di primaria importanza (autostrade, ferrovie, aree industriali in continua espansione oltreché modeste aree residenziali). Gli aspetti critici consistono nella difficoltà di convogliamento e allontanamento delle portate di piena nella vasta area interessante le confluenze di Stellone, Banna e Tepice in Po tra Villastellone e Moncalieri (Loc. Bauducchi).

� Area inondabile dal rio Santena che interessa parte del Comune di Andezeno. Il rio Canarone

é tracimato in sponda destra a valle della S.P. per Gassino invadendo parzialmente il settore industriale e riprendendo anche in questo caso antichi percorsi. L'attuale deviazione dell'alveo attuale verso Andezeno appare, anche alla luce di questi eventi, sicuramente in contrasto con la naturale dinamica dei deflussi e dunque pericolosa (RB03).

� La zona industriale a nord del Comune di Poirino é anch'essa inondabile dalle acque provenienti da monte, in particolare a causa delle tracimazioni del Rio Santena (RB04). Il Torrente Rioverde, che si immette nel Banna appena a valle di Poirino, presenta alcune caratteristiche geomorfologiche particolari ed interessanti. Questo é uno dei nodi idraulici principali dell'intero bacino, in un tratto di fondovalle con limitatissimi gradienti di pendenza, in cui confluiscono i deflussi del rio Santena, del Torrente Banna e del Torrente Rioverde. Si generano per questo diffusi fenomeni di rigurgito, favoriti peraltro anche dalla presenza di strutture di attraversamento inadeguate, con allagamenti diffusi che coinvolgono il settore occidentale del concentrico di Poirino.

� Il tratto terminale del Torrente Banna compreso tra l'abitato di Poirino ad est (in corrispondenza della confluenza del rio Santena in destra e del Torrente Rioverde in sinistra) e la confluenza con il Fiume Po ad ovest, é probabilmente il settore che manifesta la complessità più evidente e nel quale convergono le problematiche dell'intero territorio (RB05). In particolare l’abitato di Santena è a rischio di esondazioni del T. Banna.

� Allo stesso modo le acque di esondazione del Rio Stellone minacciano il centro abitato di Villastellone (RB06).

15.1.45. Principali tipologie di interventi necessari

FFrraannee ee vveerrssaannttii

Necessitano interventi strutturali.

EEssoonnddaazziioonnii

Gli indispensabili interventi di salvaguardia e sistemazione idrogeologica che dovranno essere posti in essere, dovranno necessariamente essere modulati in funzione delle problematiche evidenziate; in particolare, fatta salva la tutela degli insediamenti esistenti, ed in particolare dei centri abitati, dovranno essere preservate (o compensate) le naturali aree di allagamento ed esondazione; inoltre la progettazione dei necessari interventi strutturali dovrà tenere in debito conto le caratteristiche geomorfologiche del territorio ed in particolare del citato drenaggio abbandonato; é opportuno inoltre che gli interventi di manutenzione ed adeguamento delle sezioni d’alveo, anche relativi a corsi d’acqua minori, siano commisurati al rispetto delle attuali condizioni di deflusso, in modo da non aggravare la portata nelle sezioni di valle.

Page 50: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

50

QQUUAADDRROO DDEELLLLEE CCRRIITTIICCIITTÀÀ IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCHHEE

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

Non esiste, allo stato attuale, alcuna proposta significativa per l’area circostante l’immissione del Tepice e del Banna nel Po se non l’effetto indotto da eventuali opere di laminazione. In tale area, debbono sin da subito essere attivate azioni mirate alla salvaguardia delle attività residenti con appositi piani di protezione civile. L’utilità delle simulazioni risulta particolarmente chiara nel mettere in evidenza l’efficacia di sistemi di invaso e laminazione che potrebbero, nel caso dei bacini in esame, ridurre in misura sensibile (oltre il 30%) la portata al colmo nei tronchi terminali. Ad esempio l’eventuale formazione di bacini di laminazione delle piene di progetto nella zona naturalmente depressa a monte dell’attraversamento ferroviario della linea Torino-Alessandria, sul Rio Ravetta presso Riva di Chieri, la realizzazione di una cassa di laminazione del T. Banna da localizzarsi in località San Salvà utilizzando la naturale predisposizione dell’area adiacente il percorso del Banna ai fini di ridurre la portata al colmo a monte di Santena.

Nello stesso ambito, sarebbe opportuno che fossero posti idonei vincoli all’incremento dell’utilizzazione urbanistica con attività che comportino aumenti delle aree impermeabili e comunque delle portate convogliate a valle.

Per il resto del territorio, si riscontrano inconvenienti superabili con interventi strutturali (ampliamento delle luci degli attraversamenti minori, miglioramento del convogliamento nei tratti intubati in ambito urbano, argini, scogliere), con diffusi interventi di manutenzione e di mantenimento dell’officiosità degli alvei minori e con il recupero della funzionalità di strutture esistenti atte al contenimento di significativi volumi idrici (per esempio, recupero del Lago di Arignano). In particolare gli attraversamenti delle infrastrutture viarie (ferrovie Torino – Alessandria, Torino - Savona, strada statale e autostrade) tra Cambiano e Santena, l’adeguamento delle sezioni degli alvei, il miglioramento dei tronchi adiacenti le opere d’arte e le arginature per l’adeguamento del ciglio delle sponde al profilo delle piene di progetto. L’eventuale formazione di un’area di esondazione controllata sulla sinistra del Rio Sauglio compresa fra i rilevati ferroviari della linea Torino-Alessandria e Torino-Savona potrebbe essere alternativa al rifacimento dei ponti ferroviari.

Ancora la realizzazione di canali scolmatori a monte del centro abitato di Trofarello (Rio San Giuseppe), la ristrutturazione della rete di drenaggio minore a cavallo della ex S.S. 29 e nella canalizzazione dei tronchi finali a monte dello sbocco del Rio San Giovanni in Tepice, il rifacimento dell’attraversamento della ex S.S.20 in zona Bauducchi, la formazione di una difesa arginale a protezione della zona industriale di Poirino in destra Banna, la formazione di un rilevato arginale in sponda sinistra del T. Banna, a monte, dalla S.S. 29 fino al cimitero di Poirino e, a valle, sino alla provinciale Poirino-Carmagnola.

Page 51: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

51

LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

IIIIII.. LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO IINN TTEEMMAA DDII DDIISSSSEESSTTOO IIDDRROOGGEEOOLLOOGGIICCOO EE CCOONNSSOOLLIIDDAAMMEENNTTOO DDEELL SSUUOOLLOO

16. LA LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO VIGENTE

A seguito dell’approvazione del PAI (Piano stralcio per l’assetto idrogeologico) con DPCM 24 maggio 2001, sono state avviate le attività di adeguamento degli strumenti urbanistici e di pianificazione territoriale ai sensi dell’articolo 17, commi 4 e 6 della legge 18 maggio 1989, n. 183 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo.4

Tra queste hanno assunto particolare importanza, per la caratterizzazione processuale che è venuta assumendo il Piano di bacino e, conseguentemente, per la rilevanza dell’approfondimento a livello locale sovracomunale dei contenuti del PAI, le attività d’adeguamento degli strumenti di pianificazione provinciali.

L’articolo 1, comma 11 delle norme del PAI, ha definito il ruolo e l’efficacia del processo di attuazione dei propri contenuti, attraverso i piani provinciali con riferimento, in particolare, alle disposizioni nazionali; la Regione Piemonte ha provveduto a definire i contenuti specifici e le procedure di adeguamento in relazione alle disposizioni urbanistiche vigenti.

I Piani territoriali di coordinamento provinciale attuano il PAI specificandone ed articolandone i contenuti ai sensi dell'articolo 57 del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112: “La regione, con legge regionale, prevede che il piano territoriale di coordinamento provinciale di cui all'articolo 15 della legge 8 giugno 1990, n. 142, assuma il valore e gli effetti dei piani di tutela nei settori della protezione della natura, della tutela dell'ambiente, delle acque e della difesa del suolo e della tutela delle bellezze naturali, sempreché la definizione delle relative disposizioni avvenga nella forma di intese fra la provincia e le amministrazioni, anche statali, competenti”, e delle relative disposizioni regionali di attuazione.

La pianificazione provinciale svolge quindi il ruolo di collegamento tra la dimensione di bacino ed il livello locale.

La legge 142/90 (sostituita dal d.lgs. 267/2000), nell’attribuire alle Province molteplici funzioni amministrative, ha posto come primo obiettivo, nell’ordine di elencazione (art. 14 della l. 142/90 - art. 19 del d.lgs. 267/2000), la “difesa del

4 Oggi abrogata dal d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale.

suolo, tutela e valorizzazione dell'ambiente e prevenzione delle calamità”.

Questa attribuzione si specifica, in particolare, nell’attività di programmazione provinciale e principalmente nei Piani territoriali di coordinamento (PTC) che stabiliscono, ai sensi dell’art. 15 (ora art. 20 del d.lgs. 267/2000), gli indirizzi generali dell’assetto del territorio, le diverse destinazioni dello stesso, la localizzazione delle maggiori infrastrutture e delle principali vie di comunicazione, e “le linee di intervento per la sistemazione idrica, idrogeologica ed idraulico-forestale ed in genere per il consolidamento del suolo e la regimazione delle acque”.

In sintesi nel PTCP vanno legati, in una convergente azione programmatoria, l’operato dei Comuni, della Provincia stessa e della Regione.

La legge regionale 56/77 e smi, nel recepire le disposizioni nazionali (l. 142/90, abrogata dal d.lgs. 267/2000), ha fornito delle ulteriori specificazioni di contenuto.

Secondo l’articolo 5, il Piano territoriale, in conformità con gli indirizzi di pianificazione regionale e considerando la pianificazione comunale esistente, configura l'assetto del territorio tutelando e valorizzando l'ambiente naturale nella sua integrità, e definisce “le porzioni di territorio da sottoporre a particolare disciplina ai fini della tutela delle risorse primarie, della difesa del suolo dal dissesto idrogeologico, della prevenzione e difesa dall'inquinamento, definendo, nel rispetto delle competenze statali, i criteri di salvaguardia”.

Inoltre, con l’articolo 60 della l.r. 26 aprile 2000, n. 44 la Regione Piemonte ha espressamente esplicitato che i piani territoriali provinciali (aventi effetti di piani di tutela nei settori delle acque e della difesa del suolo) “vengono definiti con intese tra la Regione, la Provincia e le amministrazioni, anche statali, competenti”.

Page 52: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

L. 9 luglio 1908, n. 445 Legge concernente i provvedimenti a favore della Basilicata e della Calabria

L.R. 5 maggio 1977, n. 56 Tutela ed uso del suolo

L. 18 maggio 1989, n. 183 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo abrogata dal D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 ‘Norme in materia ambientale’

L. 8 giugno 1990, n. 142 Ordinamento delle autonomie locali abrogata dal d.lgs.. 18 agosto 2000, n. 267 ‘Testo unico delle leggi sull’ordinamento delle autonomie locali’

L.R. 3aprile 1995, n. 47 Norme per la tutela dei biotopi

Circ.P.G.R. 8 maggio 1996, n. 7/LAP e sua Nota Tecnica Esplicativa

L.R. 5 dicembre 1977, n. 56, e successive modifiche e integrazioni - Specifiche tecniche per l'elaborazione degli studi geologici a supporto degli strumenti urbanistici.

d.lgs.. 31 marzo 1998, n. 112 Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della l. 15 marzo 1997, n. 59

L.R. 2 luglio 1999, n. 16 Testo unico sulle leggi della montagna

L.R. 26 aprile 2000, n. 44 Disposizioni normative per l'attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112 ‘Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59’

DPCM 24 maggio 2001 Piano stralcio per l'assetto idrogeologico del bacino idrografico del Fiume Po (Norme di attuazione del PAI)

D.P.G.R. 7 giugno 2002, n. 4/R Regolamento attuativo della legge regionale 2 luglio 1999, n. 16 (Testo unico delle leggi sulla montagna) Modalità costitutive e di funzionamento delle Commissioni locali valanghe

dGR 15 luglio 2002, n. 45-6656

Piano stralcio per l'assetto idrogeologico (P.A.I. ) Deliberazione del Comitato Istituzionale dell’Autorità di bacino del Fiume Po in data 26 aprile 2001, approvato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri in data 24 maggio 2001. Indirizzi per l'attuazione del P.A.I. nel settore urbanistico

O.P.C.M. 20 marzo 2003, n. 3274 Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica

dGR 17 novembre 2003, n. 61-11017 Prime disposizioni in applicazione dell’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003, n. 3274 ‘Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica’

dGR 17 marzo 2005, n. 70-15074 Attuazione e aggiornamento del PAI: formazione di un Gruppo di lavoro per la definizione di procedure operative per il coordinamento di studi, analisi e piani in materia idraulica ed idrogeologica

dGR 23 gennaio 2006, n. 40-2043

Approvazione dello Schema di Accordo preliminare tra Regione Piemonte, Autorità di bacino del Fiume Po e Province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Vercelli, Verbania-Cusio-Ossola, per l’attuazione del Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) attraverso i Piani Territoriali di Coordinamento Provinciali

D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale

dGR 18 febbraio 2008, n. 39-8244

Attuazione e aggiornamento del PAI: adozione degli esiti delle procedure operative per il coordinamento di studi, analisi e piani in materia idraulica e idrogeologica di cui alla dGR n. 70-15074 del 17 Marzo 2005 ed applicazione della metodologia su tutto il territorio piemontese

Inoltre sono state utilizzate come riferimento le seguenti norme della Regione autonoma Valle d’Aosta

(in quanto tale Regione dispone di una legislazione in tema di valanghe tra le più avanzate in Italia):

L.R. 6 aprile 1998, n. 11 Normativa urbanistica e di pianificazione territoriale della Valle d'Aosta

dGR 15 febbraio 1999, n. 422

Approvazione di disposizioni attuative della l.r. 6 aprile 1998 n. 11, previste agli artt. 36 e 37 (Criteri ed indirizzi di carattere tecnico e adempimenti in ordine alla redazione ed approvazione delle cartografie degli ambiti inedificabili) e revoca delle deliberazioni della Giunta Regionale n. 9797/1994 e n. 4190/1995

Per quel che riguarda il tema valanghe, data l’assenza di una normativa specifica, sia a livello nazionale che a livello regionale, si è tenuto conto anche dei seguenti documenti:

“Criteri per la perimetrazione e l’utilizzo delle aree soggette al pericolo di valanghe” approvato dall’Assemblea di AINEVA il 19.06.2002

“Linee guida metodologiche per la perimetrazione delle aree esposte al pericolo di valanghe” - A.I.NE.VA. - Arpa Piemonte - Università degli Studi di Pavia (2005)

Tab. 1. Elenco dei riferimenti normativi per la definizione degli indirizzi normativi in materia di difesa del suolo del PTCP

Page 53: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

53 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

17. L’ASSETTO IDROGEOLOGICO PROVINCIALE NEL PTC VIGENTE

I limiti amministrativi della Provincia di Torino individuano un territorio morfologicamente assai diversificato che, inteso come sistema complesso - risultato delle interazioni tra una sfera fisica che è il luogo in cui viviamo ed una sfera culturale/antropica che è il modo che abbiamo di occuparlo - necessita, per essere descritto, di una lettura per processi attraverso specifici macroambiti omogenei.

Questa grande variabilità del territorio - e quindi dei fenomeni di instabilità geomorfologica che perturbano il sistema - interferisce necessariamente con le attività umane: insediamenti abitativi e produttivi, reti infrastrutturali (comunicazioni, servizi,..), etc...

Il Piano territoriale di coordinamento rovinciale vigente (PTC) - approvato dalla Regione Piemonte il 1/08/2003 - ha assunto, in tema di dissesto idrogeologico, gli elementi conoscitivi contenuti nel PSFF dell’Autorità di bacino del Fiume Po, sia per l’instabilità dei versanti che per la definizione areale delle fasce fluviali, coerenti quindi con le basi dati regionali, ed ha fatto esplicito rimando, per la loro gestione territoriale, all’assetto normativo del piano sovraordinato.

Contemporaneamente è stata portata avanti una sistematica azione conoscitiva sul territorio con la finalità di integrare e meglio dettagliare le conoscenze disponibili, con particolare riguardo al reticolo idrografico principale.

La Provincia ha infatti avviato, a partire dal 1995, il Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d’acqua, nonché in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo, caratterizzato in una prima fase da una serie di studi su tutti i principali corsi d’acqua provinciali e in una seconda fase da studi sul reticolo idrografico secondario5 (la redazione di tali indagini si è resa particolarmente significativa in conseguenza dei gravi eventi alluvionali - settembre 1993, novembre 1994, ottobre 2000 - che hanno colpito il territorio provinciale).

Il programma di ricerca, attuato attraverso il coinvolgimento degli Enti locali, si è posto come finalità l’individuazione delle aree a maggior rischio di dissesto associato a processi per attività fluviale e torrentizia nell’ambito dei bacini idrografici di interesse provinciale, unitamente all’individuazione delle prioritarie necessità di intervento, coerentemente con gli indirizzi generali dell’Autorità di bacino del Fiume Po.

5 Di riferimento per gli indirizzi normativi ma anche per la comprensione delle varie fenomenologie di dissesto trattate, è il quaderno, allegato al PTC, dal titolo Quadro sul dissesto idrogeologico in Provincia di Torino, che costituisce un supporto per la normativa regolante la materia e una guida alla lettura degli allegati cartografici.

Il programma si è realizzato attraverso il coordinamento scientifico del Politecnico di Torino - Dipartimento di Idraulica.

Gli studi sul reticolo idrografico secondario, attraverso indagini geologiche, geomorfologiche, forestali, idrologiche, idrauliche, cartografano le aree inondate e/o potenzialmente inondabili per effetto delle acque di esondazione del reticolo idrografico, evidenziano le principali criticità presenti, formulano proposte di intervento tese ad attenuare il grado di rischio idrogeologico. Per alcuni corsi d’acqua non delimitati con fasce fluviali da parte dell’Autorità di bacino del Fiume Po, gli studi hanno proposto una suddivisione in fasce, utilizzando i criteri generali introdotti dall’Autorità di Bacino (è il caso dei torrenti Malone, Ceronda e Casternone, Chisone e dei tratti montani del torrente Pellice e Orco).

Tanto il programma, quanto ogni singolo studio, sono stati oggetto di approvazione da parte della Giunta Provinciale; gli studi conclusi sono stati portati a conoscenza di Autorità di bacino, AIPO, Regione, ARPA, Comuni e Comunità montane interessate.

Gli indirizzi normativi del PTC vigente relativamente alla materia di difesa del suolo e di tutela delle aree ad elevata sensibilità ambientale6, sono poi stati articolati secondo tre tipologie di rischio:

� il rischio connesso all’instabilità dei versanti;

� il rischio idraulico;

� il rischio sismico.

Per quanto riguarda le fasce fluviali individuate dal PSFF e quelle individuate, con criteri analoghi a quelli utilizzati dall’Autorità di bacino, dal Programma di ricerca della Provincia gli indirizzi ripropongono fedelmente le norme di attuazione del PSFF.

Per quanto concerne invece i dati della Regione, della Provincia di Torino (oltre alle fasce fluviali) e del CNR IRPI, le tipologie di fenomeni aventi in comune il grado di limitazione d’uso del territorio sono state classificate in diverse categorie, coerentemente alla normativa di riferimento in materia di tutela e uso del suolo.7

Le aree che appaiono non tematizzate non hanno significato di classe di pericolosità nulla. Anche per questo motivo non appare la categoria abbinabile al grado di pericolosità geomorfologica e idraulica nulla o bassa.

Per l’esistenza di problematiche a carattere sovracomunale (la stessa circolare 7/LAP fa riferimento allo strumento urbanistico comunale) i concetti sulla definizione del grado di

6 Cfr Titolo V delle Norme di attuazione del PTC. 7 L.r. 5/12/1977, n. 56 e s.m.i., circolare P.G.R. del 8/05/1996, n. 7/LAP.

Page 54: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

54 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

pericolosità geomorfologica e idraulica sono stati rivisitati a scala provinciale. Questo ha significato la stesura di indirizzi normativi mirati a definire non solo il grado di limitazione d’uso del territorio ma anche il grado di approfondimento che le indagini, finalizzate a definire nel dettaglio la tipologia di dissesto e le possibili tendenze evolutive, dovranno avere e gli accorgimenti tecnici da prendere in considerazione per minimizzare gli elementi di dissesto esistenti.

Per quanto riguarda gli abitati da trasferire e/o consolidare e i Comuni sismici il PTC rinvia alla normativa di settore.

Il PTC ha infine individuato le aree ad elevata sensibilità ambientale per la presenza di suoli ad alta permeabilità e /o per la superficialità della falda freatica; rimandando su questi temi a specifici piani settoriali, prescrive ai Comuni interessati dai fattori di criticità più elevata, l’elaborazione di piani di sostenibilità ambientale integrati ai PRGC.

Il Piano prevede inoltre che gli strumenti urbanistici generali ed esecutivi siano coerenti a tali vincoli ed indirizzi, fatte salve le responsabilità connesse a ciascun livello di intervento. I dati sul dissesto inseriti nel PTC vigente, riportati in apposita cartografia di Piano8, provengono dalle seguenti fonti: � Autorità di bacino del Fiume Po: Piano Stralcio Fasce Fluviali (PSFF), approvato con D.P.C.M. 24.07.1998;

� Regione Piemonte: Banca Dati Geologica, aggiornata al 1993; più in particolare, i dati delle cartografie realizzate dal 1982 al 1993 della Banca Dati Geologica, con base topografica di riferimento fornita dai fogli IGM in scala 1:100.000;

� Provincia di Torino: Programma di ricerca in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d’acqua, nonche’ in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo. In particolare sono censiti i dati che riguardano i seguenti bacini :

√ T. Chiusella; √ T. Stura di Lanzo (tratto montano); √ Reticolo idrografico secondario compreso tra i

T. Stura di Lanzo e Malone; √ T. Chisola; √ T. Sangone; √ F. Dora Baltea tra Carema e Mazzè;

� CNR IRPI – Provincia di Torino: Studio della pianificazione della messa in sicurezza della viabilita’ provinciale a difesa dalle catastrofi idrogeologiche.

� Inoltre, nel PTC vigente sono considerati i seguenti dati:

� Abitati da trasferire e/o consolidare ai sensi della legge 9.07.1908 n. 445;

� Comuni classificati sismici ai sensi della l. 2/02/1974 n. 64;

� Comuni ad alto rischio sismico ai sensi della l. 2/12/97 n. 449;

� Aree ad elevata sensibilità ambientale per la presenza di suoli ad elevata permeabilità e /o per la superficialità della falda freatica.

8 Cfr. tavola C del PTC.

18. L’AGGIORNAMENTO DEL PTC IN MATERIA DI DISSESTO IDROGEOLOGICO

Con dGP n. 699-136385 del 18/05/2004, la Provincia ha approvato uno Studio di approfondimento dell’assetto idrogeologico come proposta di aggiornamento del PTC.

Tale proposta conteneva:

� L’Inventario dei Fenomeni Franosi Italiani – IFFI (APAT - Dipartimento Difesa del Suolo - Servizio Geologico d'Italia – Regione Piemonte - Provincia di Torino);

� Gli aggiornamenti del Programma di ricerca provinciale in tema di manutenzione e ripristino degli alvei dei corsi d’acqua, nonche’ in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo;

� Il Programma provinciale di indirizzo per la manutenzione ordinaria del territorio;

� La Banca Dati Valanghe (ARPA Piemonte e Provincia di Torino);

� I Geositi, individuati grazie ad una collaborazione tra Provincia, CNR-IRPI e Università di Torino.

Nel frattempo, con dGR 70-15074 del 17 marzo 2005, la Regione Piemonte – Direzione Difesa del suolo, nel maggio 2005 ha avviato i contatti con l’A.I.P.O., con l’Autorità di bacino del Fiume Po, con le altre Direzioni Regionali, con l’ARPA e con le Province Piemontesi, con l’intento di formare un Gruppo di lavoro9 finalizzato all’elaborazione di una proposta di procedure operative per l’attuazione dell’attività di coordinamento e razionalizzazione delle informazioni desumibili da studi e analisi condotti in materia di dissesto idrogeologico e da strumenti di pianificazione vigenti o in itinere.

L'obiettivo era quello di costruire un quadro della conoscenza dei fenomeni di dissesto condiviso da tutti gli Enti da utilizzare a supporto delle scelte di programmazione, finanziamento e pianificazione alla scala territoriale e di indirizzo e riferimento per la scala locale.

Particolare attenzione è stata posta alle situazioni di rischio, anche mediante la realizzazione di una cartella condivisa su Internet alla quale tutti gli Enti interessati potessero accedere. Su richiesta della Regione, la Provincia di Torino – Servizio Difesa del suolo e attività estrattiva, ha partecipato ai lavori.

Successivamente, con dGR n. 39-8244 del 18/02/2008 la Regione Piemonte ha adottato la metodologia definita e condivisa dal Gruppo di

9 Composto da: Direzione regionale Difesa del suolo, Direzione regionale Opere pubbliche, Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente, Agenzia interregionale per il Po, le Province piemontesi)

Page 55: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

55 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

lavoro di cui alla dGR n. 70-15074 del 17/03/200510.

Tra le finalità dell'attività rientrava l'aggiornamento dei Piani territoriali di coordinamento provinciali e quindi la predisposizione delle relative intese tra Province, Regione e Autorità di Bacino, in modo che i suddetti piani fossero strumenti di attuazione del Piano di assetto idrogeologico dell'Autorità di Bacino (detto anche 2° Piano Stralcio delle Fasce Fluviali).

Con deliberazione di Giunta Regionale n. 40-2043 del 23 gennaio 2006, la Regione ha approvato lo Schema di accordo preliminare che, a seguito della sottoscrizione da parte dell'Autorità di bacino e delle Province Piemontesi, dà l’avvio al processo che porterà i Piani territoriali di coordinamento provinciali, attraverso le intese tra i medesimi Enti, ad assumere la valenza di Piani di assetto idrogeologico.

Per la predisposizione del nuovo PTC2, si utilizzeranno, inoltre, i contenuti dello Studio di approfondimento dell’assetto idrogeologico come proposta di aggiornamento del PTC, approvato con dGR n. 699-136385/2004 del 18/05/2004 ed i cui principali temi di interesse, considerati nella formulazione degli indirizzi normativi, sono stati:

� Rischio connesso all’instabilità dei versanti;

� Rischio idraulico;

� Rischio valanghivo11;

� Rischio sismico.

nonchè il Quadro del dissesto idrogeologico in Provincia di Torino che, oltre a fornire un supporto per la comprensione dei dati e degli elaborati cartografici, definisce il grado del dissesto idrogeologico in modo che la variante del PTCP possa attribuire valore di vincolo o di indirizzo nelle determinazioni d’uso del suolo, secondo quanto specificato in relazione con le “categorie normative” associate alle fenomenologie di dissesto.

In breve, il nuovo PTC2 conterrà:

� l’approfondimento delle fasce fluviali del PAI per la trasposizione a scala 1:10000, tenuto conto anche delle opere di difesa idraulica esistenti e funzionali12;

10 Per la metodologia di lavoro si veda il cap. 18.1. 11 Come si può vedere, rispetto al PTC vigente, si è aggiunta la valutazione della presenza del rischio valanghivo.

12 A questo proposito si tenga conto che alla Provincia di Torino è stata affidata una consistente parte dell’attuazione del PAI per quanto riguarda la realizzazione di opere di difesa dalle piene fluviali

� l’individuazione dei dissesti per ciò che riguarda gli ambiti interessati dal reticolo idrografico minore;

� l’approfondimento dei dati conoscitivi sui fenomeni dissestivi gravitativi in considerazione delle diverse caratterizzazioni geografiche dei fenomeni. A questo proposito si è dedicato uno spazio al tema delle deformazioni gravitative profonde di versante (DGPV), il che costituisce una novità rispetto al PTC vigente;

� la caratterizzazione dei dissesti e di conseguenza la pianificazione delle aree sovracomunali non pianificate.

E’ utile ricordare, infine, che, ove venga concluso positivamente il processo di intesa, l’adeguamento degli strumenti urbanistici comunali, da svolgersi con riferimento alle modalità di cui all’art. 18 delle Norme di attuazione del PAI, dovrà assumere come riferimento il Piano territoriale di coordinamento provinciale.

L’apparato normativo del nuovo PTC2 sarà una sintesi tra le norme di attuazione del PAI, la Nota tecnica esplicativa alla circolare P.G.R. n. 7/LAP del 8/05/1996, la deliberazione della Giunta Regionale 15/07/2002 n. 45-6656, i Criteri per la perimetrazione e l’utilizzo delle aree soggette al pericolo di valanghe, approvato dall’Assemblea di AINEVA il 19/06/2002, la l.r. 5/12/1977 n. 56 più altre leggi regionali (non solo Piemontesi) incentrate sul tema valanghe.

Esso conterrà inoltre la proposta di ricomprendere gli abitati da trasferire e/o consolidare all’interno della categoria “aree a rischio molto elevato (RME)” trattate dal PAI dell’Autorità di bacino.

Per quanto riguarda gli abitati da trasferire e/o consolidare e i Comuni sismici il PTC rinvierà alla normativa di settore.

Per quanto concerne le aree ad elevata sensibilità ambientale, pur rimandando su questi temi a specifici piani settoriali, l’obiettivo è quello della predisposizione di appposite Linee guida da fornire ai Comuni interessati.

_________

Per la predisposizione delle nuove tavole del PTC saranno utilizzate le seguenti fonti dei dati sul dissesto:

coerentemente alla programmazione economico - finanziaria di piano (Nodo idraulico di Ivrea, arginature di San Mauro Torinese), in accordo con la competente Agenzia Interregionale per il Po.

Page 56: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc
Page 57: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

ELENCO FONTI PER CARTE DEI DISSESTI E DELLE VALANGHE

ID Fonte Titolo Ente Anno

1 IFFI Inventario Fenomeni Franosi Italiani ARPA Piemonte 2003

2 Studio sull'assetto idrogeologico della Comunita' Montana Valle Sacra Provincia di Torino, Comunita' Montana Valle Sacra 2000

3 Banca Dati Valanghe ARPA Piemonte, Provincia di Torino 2005

4 Variante al P.R.G.C. intercomunale. Verifica di compatibilita' idraulica ed idrogeologica Comunita' Montana Valle Sacra 2003

5 Approfondimento delle tematiche inerenti l'analisi idraulica e la caratterizzazione del trasporto solido e delle colate detritiche dei corsi d'acqua appartenenti al reticolo idrografico minore in ambiente montano e/o collinare, con riferimento al bacino campione del Rio Mares

Provincia di Torino 2005

6 Alluvione Autunno 2000. Studio idraulico dei bacini dei T.Orco, Soana e Bordone Comunita' Montana Valli Orco e Soana 2001

7 Piano di ricerca per la manutenzione ed il ripristino degli alvei dei corsi d'acqua del bacino del T. Orco nonche' in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo

Provincia di Torino, Comunita' Montana Valli Orco e Soana 1998

8 Aggiornamento delle proposte di intervento formulate negli studi promossi dalla Provincia di Torino a seguito dell'evento alluvionale del 13 - 16 ottobre 2000. Bacino Orco - Soana

Provincia di Torino 2000

9 Evento alluvionale ottobre 2000. T.Orco ARPA Piemonte 2000

10 Evento alluvionale del 23 - 25 settembre 1993. T.Orco ARPA Piemonte 1993

11 Evento alluvionale ottobre 2000. T.Orco e Evento alluvionale del 23 - 25 settembre 1993. T.Orco

ARPA Piemonte 1993-2000

12 Regione Piemonte. Atlante dei centri abitati da trasferire e/o consolidare Regione Piemonte 1994

13 Studio della rete idrica minore. Bacino del Rio Ritano Provincia di Torino 2000

14 Studio per la sistemazione idraulica dell'asta fluviale del T.Malone. Tratto di montagna Provincia di Torino, Comune di Volpiano 2002

15 Studio geologico per il PRGC Regione Piemonte

16 Studio di massima degli interventi di protezione idrogeologica a difesa del suolo dei bacini dei torrenti Gallenca, Levone, Viana

Comunità Montana Alto Canavese 1997

17 Evento alluvionale ottobre 2000. T.Malone ARPA Piemonte 2000

18 Evento alluvionale ottobre 2000. T.Malone e Studio per la sistemazione idraulica dell'asta fluviale del T.Malone. Tratto di montagna

Provincia di Torino, Comune di Volpiano e ARPA Piemonte 2000-2002

19 Studio di sistemazione del reticolo idrografico secondario compreso tra i torrenti Stura e Malone

Provincia di Torino 1996

20 Eventi alluvionali in Piemonte: 2/6 Novembre 1994 - 8 Luglio 1996 - 7/10 Ottobre 1996 Regione Piemonte 1998

21 Studio e proposte di regimazione canali minori e rogge intercomunali del chivassese Provincia di Torino - Comune di Chivasso 1999

22 Studio del bacino idrografico del Torrente Chiusella nel territorio della Comunità Montana Valchiusella

Provincia di Torino, Comunità Montana Valchiusella 1996

23 Atlante dei Centri Abitati Instabili Piemontesi Regione Piemonte, CNR 1993

24 Studio della rete idrografica minore lungo il versante occidentale della Serra di Ivrea Provincia di Torino 2003

25 Studio idrogeologico dell’area collinare di Fiorano, finalizzato alla corretta regimazione delle acque che gravitano sull’abitato

Provincia di Torino - Comune di Fiorano Canavese 2002

26 Studio di fattibilità della sistemazione idrogeologica ed idraulica del nodo idraulico fluviale di Ivrea

Provincia di Torino 1996

Page 58: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

27 Studio dei rii minori di sinistra orografica della Val d'Ala di Stura Provincia di Torino 2004

28 Studio finalizzato alla sistemazione idrogeologica del torrente Stura di Lanzo - Aggiornamento post alluvione ottobre 2000

Provincia di Torino 2001

29 Alluvione Ottobre 2000 fiume Dora Riparia ARPA Piemonte 2000

30 Studio di ricerca per la sistemazione idrogeologica in conseguenza dell'evento alluvionale del settembre 1993 - T. Stura di Lanzo

Provincia di Torino 1996

31 Studio della rete idrica minore. Bacino del Merdarello Provincia di Torino 2001

32 Studio geomorfologico e idrologico dei bacini idrografici e degli alvei dei torrenti Ceronda e Casternone

Provincia di Torino 1998

33 Studio di approfondimento del bacino del torrente Dora Riparia nel tratto compreso tra Susa e la confluenza con il Po

Provincia di Torino 2000

34 Piano di bacino Alta Valle Susa e Cenischia Provincia di Torino 2001

35 Programma INTERREG IIC - Assetto del Territorio e Prevenzione delle Inondazioni - Raccolta ed organizzazione di dati territoriali; valutazione di pericolosità e rischio da fenomeni naturali e predisposizione di piani comunali di protezione civile

ARPA Piemonte 2001

36 Studio finalizzato alla sistemazione idrogeologica del torrente Stura di Lanzo nei comuni esclusi dalla comunità montana Valli di Lanzo fino alla confluenza nel fiume PO

Provincia di Torino 1998

37 Studio del reticolo idrografico minore compreso tra i torrenti Ceronda, Casternone, e Stura di Lanzo

Provincia di Torino 2001

38 Studio del reticolo idrografico minore compreso tra il fiume Dora Riparia ed i torrenti Ceronda e Casternone

Provincia di Torino 2000

39 Studio geomorfologico e idrologico dei bacini idrografici e degli alvei dei torrenti Ceronda e Casternone e Studio del reticolo idrografico minore compreso tra il fiume Dora Riparia ed i torrenti Ceronda e Casternone

Provincia di Torino 2000 - 1998

40 Studio del sistema fluviale del bacino del Rio Sangonetto e del Rio Tori Provincia di Torino 2001

41 Studio idrogeologico e ambientale dell'intero bacino del Torrente Sangone Provincia di Torino 1997

42

Aggiornamento delle proposte di intervento formulate negli studi promossi dalla Provincia di Torino a seguito dell'evento alluvionale del 13 - 16 ottobre 2000 - Novembre 2000. Alluvione ottobre 2000: Torrente Sangone nel tratto compreso tra l'attraversamento della S.S. 23 e la confluenza del Po

Provincia di Torino 2001

43 Attività di rilievo in campo degli effetti connessi con la dinamica torrentizia e fluviale nei bacini delle alte Valli di Susa e Chisone - eventi alluvionali giugno - ottobre 2000 (Integrazione INTERREG IIC)

ARPA Piemonte 2000

44 Studio geomorfologico e idrologico del bacino idrografico e dell'alveo dei T. Chisone e Germanasca. Piano di Bacino dei Torrenti Chisone e Germanasca.

Provincia di Torino 2000

45 Studio geomorfologico e idrologico del bacino idrografico e dell'alveo dei T. Chisone e Germanasca. Piano di Bacino dei Torrenti Chisone e Germanasca. Aggiornamento in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000

Provincia di Torino 2001

46 Studio della rete idrica minore nei Comuni di Orbassano e Rivalta con particolare riferimento all'area dell'ospedale S. Luigi

Provincia di Torino 1998

47 Piano delle reti fluviali del comune e definizione della portata di piena del Rio Sangonetto Azienda Po-Sangone 1998

48

Aggiornamento delle proposte di intervento formulate negli studi promossi dalla Provincia di Torino a seguito dell’evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000 - Novembre 2000. - Alluvione ottobre 2000: Torrente Sangone nel tratto compreso tra l’attraversamento della S.S. 23 (Corso Unione Sovietica, Torino) e la confluenza in Po. Studio idrologico-idraulico e definizione preliminare degli interventi - Marzo 2001

Provincia di Torino 2001

Page 59: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

49 Studio di sistemazione idrogeologica del Torrente Pellice Provincia di Torino 1998

50 Studio del sistema fluviale del bacino del Rio Sangonetto e del Rio Tori e Piano delle reti fluviali del comune e definizione della portata di piena del Rio Sangonetto

Provincia di Torino e Azienda Po-Sangone 2001 - 1998

51 Studio del Bacino del Torrente Noce Provincia di Torino, Comunità Montana Pinerolese Pedemontano, ARPA Piemonte 2002

52 Estensione dello studio idrogeologico dal Torrente Chisola al Rio Torto e rete idrografica minore

Provincia di Torino 1999

53 Sintesi delle interazioni tra gli effetti indotti dalla dinamica di versante e torrentizia e le strutture e infrastrutture presenti sul fondovalle della Val Germanasca

Provincia di Torino 2003

54 Studio di sistemazione idrogeologica del Torrente Pellice. Aggiornamento in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000

Provincia di Torino 2000

55 Studio in materia di protezione idrogeologica e difesa del suolo sul torrente Lemina Provincia di Torino 2000

56 Studio delle criticità connesse ai corsi d'acqua in riva destra del Po in Provincia di Torino tra il confine con la Provincia di Cuneo ed il confine con il Comune di Torino

Provincia di Torino 1998

57 Studio di sistemazione idrogeologica del Torrente Chisola Provincia di Torino 1996/1997

58 Studio di sistemazione idrogeologica del Torrente Chisola. Aggiornamento in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000

Provincia di Torino 2001

59 Studio della rete idrica e dei deflussi superficiali nell’area compresa tra il t. Lemina e il T. Chisola, interessata dall’evento del 1-2 settembre 2002

Provincia di Torino 2003

60 Studio delle criticità idrauliche dell’abitato di Scalenghe Provincia di Torino 2002

61

Studio di sistemazione idrogeologica del Torrente Chisola - Studio di sistemazione idrogeologica del Torrente Chisola. Aggiornamento in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000 - Studio della rete idrica e dei deflussi superficiali nell’area compresa tra il t. Lemina e il T. Chisola, interessata dall’evento del 1-2 settembre 2002 - Studio delle criticità idrauliche dell’abitato di Scalenghe

Provincia di Torino

62

Studio idrogeologico e ambientale dell'intero bacino del Torrente Sangone e Aggiornamento delle proposte di intervento formulate negli studi promossi dalla Provincia di Torino a seguito dell'evento alluvionale del 13 - 16 ottobre 2000 - Novembre 2000. Alluvione ottobre 2000: Torrente Sangone nel tratto compreso tra l'attraversamento della S.S. 23 e la confluenza del Po

Provincia di Torino

63

Studio di sistemazione idrogeologica del Torrente Chisola - Studio di sistemazione idrogeologica del Torrente Chisola. Aggiornamento in seguito all'evento alluvionale del 13-16 ottobre 2000 - Studio della rete idrica e dei deflussi superficiali nell’area compresa tra il t. Lemina e il T. Chisola, interessata dall’evento del 1-2 settembre 2002

Provincia di Torino

64 Studio delle criticità connesse ai corsi d'acqua in riva destra del Po in Provincia di Torino fino al confine comunale di Torino - aggiornamento alluvione ottobre 2000

Provincia di Torino 2001

65 Alluvione novembre 1994 - Fiume Po Arpa Piemonte 1996

66

Studio delle criticità connesse ai corsi d'acqua in riva destra del Po in Provincia di Torino tra il confine con la Provincia di Cuneo ed il confine con il Comune di Torino - Studio delle criticità connesse ai corsi d'acqua in riva destra del Po in Provincia di Torino fino al confine comunale di Torino - aggiornamento alluvione ottobre 2000 - Alluvione novembre 1994 - Fiume Po

Provincia di Torino e Arpa Piemonte

67 Piano di assetto idrogeologico (PAI) Autorità di bacino del Fiume Po 1996

Tab. 2.

Page 60: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

60

LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

Inoltre saranno considerati i seguenti dati:

� Abitati da trasferire e/o consolidare ai sensi della legge 9/07/1908 n. 445;

� Comuni classificati sismici ai sensi dell’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 Marzo 2003 n. 327413;

� Piani Regolatori Generali Comunali adeguati al PAI o esonerati dall’adeguamento al PAI e approvati dalla Regione Piemonte con dGR;

� Comunità montane: studi sull’assetto idrogeologico e sul dissesto;

� Aree ad elevata sensibilità ambientale per la presenza di suoli ad elevata vulnerabilità e/o per la superficialità della falda freatica.

Fig. 2. Zonizzazione

13 Il 23 ottobre 2005 è entrato in vigore il Decreto del

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti recante le nuove “Norme tecniche per le costruzioni”. Alla luce delle valutazioni ed intese espresse dalla Conferenza Unificata delle Regioni e delle Province Autonome in data 28 luglio e 21 settembre 2005, risulta che l'applicazione delle nuove norme comporta l'adozione della classificazione sismica prevista dall'O.P.C.M. 3274/2003 e recepita dalla Regione Piemonte con dGR del 17/11/2003 n. 61-11017.

18.1. Metodologia per la razionalizzazione di dati in materia di dissesto idrogeologico (dGR 70-15074 del 17 marzo 2005)

Il metodo di lavoro che di seguito viene descritto è stato individuato dal GL (Gruppo di lavoro) AIPO - Regione Piemonte – ARPA – Provincia di Torino, individuato dalla Dgr di cui sopra.

La Provincia (Servizio Difesa del suolo e attività estrattiva), ha proposto la procedura per la validazione dei dati, vale a dire la procedura attraverso la quale si giunge ad assegnare un punteggio ai dati provenienti da ogni singolo studio, punteggio che definisce la qualità e l'affidabilità dei dati.

Ai fini della valutazione e della comparazione dei dati analizzati dal GL, è stata utilizzata la Scheda di modalità d’uso dei dati proposta dalla Provincia di Torino - Servizio Difesa del suolo e attività estrattiva.

Tale scheda riassume i contenuti degli studi presi in esame, e attraverso l’attribuzione di un punteggio, consente di definire il “grado di rispondenza del dato”, espressione della qualità e dell’affidabilità del dato analizzato, che, a seconda della votazione conseguita, si distingue nelle classi seguenti:

Punteggio conseguito Classe

Grado di rispondenza del

dato > 3 e ≤ 10 1 SCARSO > 10 e ≤ 15 2 MEDIO > 15 e ≤ 20 3 ELEVATO

Infine, con dGR 18/02/2008 n. 39-8244 la Regione Piemonte ha adottato la metodologia definita e condivisa dal Gruppo di lavoro (GL) di cui alla dGR n. 70-15074 del 17/03/2005.

Tutte le informazioni contenute nella Scheda di modalità d’uso dei dati e i dati medesimi (nel caso di dati numerici) sono stati riportate nella cartella condivisa tra i vari Enti.

In caso di dati su supporto cartaceo la scheda indica dove questi risiedono.

Qualora a questi sia stato attribuito un grado di rispondenza rappresentativo, la Regione o la Provincia procede all’informatizzazione dello strato informativo di interesse.

Page 61: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

61

LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

Page 62: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

62

LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

Page 63: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

63

LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

18.2. Realizzazione della cartografia a supporto del PTCP

La Provincia di Torino (Servizio Difesa del suolo e attività estrattiva con l’ausilio del CSI Piemonte), per ogni ambito territoriale studiato, ha curato l’allestimento della cartografia in materia di dissesto idraulico ed idrogeologico a supporto del PTCP in scala 1:25.000 (Carta dei Dissesti e Carta delle Valanghe), che attraverso la gradazione di colori attribuita al “grado di rispondenza del dato” consentono di distinguere:

� ROSSO: Grado di rispondenza assoluto SCARSO; si renderanno necessari ulteriori approfondimenti da condurre da parte delle Comunità montane e/o dei Comuni a seconda che gli ambiti siano antropizzati o meno;

� GIALLO: Grado di rispondenza assoluto DISCRETO; si renderanno necessari ulteriori approfondimenti da condurre da parte delle Comunità montane e/o dei Comuni a seconda che gli ambiti siano antropizzati o meno; in assenza di tali approfondimenti, il dato potrà comunque costituire un riferimento;

� VERDE: Grado di rispondenza assoluto BUONO. Il dato costituisce un riferimento certo, ma potrà comunque essere dettagliato a livello comunale.

Classe Grado di rispondenza del dato

1 SCARSO

2 DISCRETO

3 BUONO

In altri termini:

� le perimetrazioni dei dissesti indicate con il colore rosso possono essere modificate del tutto o in parte mediante indagini geologiche e/o geotecniche approfondite e comunque ad una scala di maggior dettaglio non inferiore rispetto a 1:10000 e anzi, in questo caso i Comuni e/o le Comunità montane sono tenuti a fare degli approfondimenti;

� le perimetrazioni dei dissesti indicate con il colore giallo possono essere riviste in parte mediante indagini geologiche e/o geotecniche approfondite e comunque ad una scala di maggior dettaglio non inferiore rispetto a 1:10000 e in questo caso i Comuni e/o le Comunità montane possono fare degli approfondimenti;

� le perimetrazioni dei dissesti indicate con il colore verde possono essere maggiormente dettagliate mediante indagini geologiche e/o geotecniche approfondite e comunque ad una scala di maggior dettaglio non inferiore rispetto a 1:10000 e in questo caso i Comuni e/o le Comunità montane possono fare degli approfondimenti;

Le perimetrazioni dei dissesti indicate con il colore verde possiedono un dettaglio molto elevato derivante dal notevole grado di conoscenza relativo ai dissesti che rappresentano, pertanto possono essere maggiormente dettagliate mediante indagini geologiche e/o geotecniche approfondite, comunque ad una scala di maggior dettaglio non inferiore rispetto a 1:5000 e in questo caso i Comuni e/o le Comunità montane possono fare degli approfondimenti;

I dissesti, classificati secondo i diversi gradi di affidabilità, verranno recepiti dalla pianificazione territoriale provinciale nell’ambito della redazione della variante del PTCP.

Inoltre, nell’ambito della revisione degli strumenti urbanistici, qualunque sia il grado di rispondenza individuato per un dissesto, in presenza di opere di mitigazione del rischio idrogeologico non strutturali, collaudate e oggetto di presa d’atto del collaudo con atto formale da parte dei Comuni, sarà possibile, qualora sia tecnicamente fattibile, rivedere il livello di pericolosità e la classificazione del dissesto proposte nelle tavole del Piano.

Al fine di testare il metodo, il lavoro è stato svolto prima su un bacino campione da utilizzare come bacino-pilota: per la Provincia di Torino, è stato proposto il bacino della Valle Sacra.

In seguito sono stati analizzati anche altri ambiti rappresentati in Fig. 1 (pag. 8).

19. MANUTENZIONE ORDINARIA DEL TERRITORIO

Un aspetto importante dei contenuti della variante al PTC sarà il recepimento degli indirizzi normativi sulla manutenzione ordinaria del territorio, riflesso del Progetto Strategico Manutenzione del territorio avviato dalla Provincia di Torino con dGP 1655-268964/2001 del 18/12/2001 e ripreso a livello di bacino padano dal Progetto MANUMONT dell’Autorità di Bacino del Fiume Po.

19.1. Il Progetto Strategico Manutenzione del Territorio

In seguito alla Prima Conferenza sulla manutenzione del territorio, tenutasi a Torino il 9 marzo 2001, è emersa la necessità di realizzare un programma generale provinciale di manutenzione del territorio, al fine di pianificare e promuovere azioni coordinate volte ad attuare con continuità la manutenzione ordinaria del territorio, intesa come insieme delle operazioni ripetute nel tempo necessarie per mantenere in buono stato ed efficienza idraulico-ambientale gli alvei fluviali, in buone condizioni di equilibrio i versanti ed in efficienza le opere idrauliche e di sistemazione idrogeologica esistenti.

Per far fronte a queste necessità, la Provincia di Torino ha avviato il Progetto strategico Manutenzione del territorio che, attraverso un confronto diretto con le rappresentanze del Governo centrale, delle Regioni, delle Autonomie

Page 64: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

64

LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

Locali, di Enti e organi tecnici, delle Associazioni imprenditoriali, agricole e industriali, sindacali, agricole e ambientaliste interessate, ha fissato le modalità di programmazione, realizzazione e gestione dell’attività di manutenzione ordinaria del territorio.

La finalità del progetto consiste nell’assicurare il progressivo miglioramento delle condizioni di sicurezza e della qualità ambientale del territorio.

Si tratta in particolare di mantenere: � il reticolo idrografico in buono stato idraulico e ambientale, eliminando gli ostacoli al deflusso delle piene in alveo;

� i versanti in buone condizioni idrogeologiche e ambientali;

� le opere di difesa essenziali alla sicurezza idraulica e idrogeologica, in piena funzionalità.

Per raggiungere tale finalità sono state percorse le seguenti tappe:

a) elaborazione di indirizzi tecnici per la redazione del Piano di Manutenzione ordinaria del territorio;

b) sperimentazione in campo degli indirizzi tecnici attraverso la redazione del Piano di manutenzione ordinaria pilota;

c) promozione di interventi di manutenzione ordinaria nei territori montani.

Tra gli obiettivi raggiunti dal Progetto strategico manutenzione del territorio si segnalano:

� predisposizione di un modello per la programmazione, la realizzazione e la gestione dell'attività di manutenzione ordinaria del territorio (Piano di indirizzo);

� applicazione del modello su due aree campione montane;

� avvio, attraverso assegnazione di contributi, della manutenzione nelle aree campione montane;

� prime risposte sull’iter amministrativo che interesserà gli interventi di manutenzione ordinaria contenuti nel modello proposto dalla Provincia di Torino;

� applicazione del modello su aree di pianura e collina;

� predisposizione di un software per la gestione ordinaria del territorio;

� prossimo avvio, attraverso assegnazione di contributi, di interventi di manutenzione in aree campione di pianura e collina.

Fig. 3. I Piani pilota del Progetto strategico della Provincia di Torino

Page 65: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

65

LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

19.2. Il Piano di indirizzo della manutenzione ordinaria (dGP n. 565-113881 del 27/04/04)

Al fine di indirizzare l’attività di manutenzione ordinaria del territorio e rendere omogeneo il processo di elaborazione e gestione dei piani di manutenzione sono stati elaborati una metodologia di lavoro e un modello per la redazione degli elaborati testuali e cartografici componenti il piano (indirizzi tecnici) ed è stato predisposto uno strumento informativo a supporto della fase attuativa e gestionale (software gestionale SMOT).

Al Servizio Difesa del suolo e attività estrattiva è stato affidato il compito di redigere gli indirizzi tecnici per la stesura dei Piani di manutenzione ordinaria; tali indirizzi sono stati predisposti sulla base delle esperienze acquisite nel corso della redazione di Piani pilota (Torrente Piova, Dora di Bardonecchia, Rio Corrente e Gerardo), tramite i quali è stata messa a punto la metodologia di redazione di un Piano di manutenzione ordinaria.

Il Piano di indirizzo, la cui forma definitiva ha visto la luce a seguito di una fase interlocutoria con le Comunità montane (ottobre 2003, febbraio e marzo 2004), si è proposto le seguenti finalità:

� fornire alle Comunità montane uno strumento di consultazione utile alla pianificazione della manutenzione ordinaria dei territori montani (l’insieme degli argomenti trattati costituisce infatti un quadro di riferimento tecnico ai fini della predisposizione dei Piani di manutenzione ordinaria; il Piano fornisce anche i risultati dell’analisi degli elementi fisici di base del territorio montano della Provincia di Torino - assetto geomorfologico, idrologico e vegetazionale, presenza antropica e di sorgenti - al fine di agevolare le scelte operative delle Comunità montane nella fase di avvio del processo della gestione ordinaria del territorio);

� proporre una metodologia comune a tutti i soggetti che sono interessati dalla manutenzione ordinaria del territorio, quindi non solo le Comunità montane e la Provincia, ma anche il Corpo forestale dello Stato, l’Autorità di bacino del Fiume Po, la Regione, i Comuni interessati, il mondo cooperativo, le figure professionali, le associazioni di categoria e gli operatori locali;

� indicare uno standard di qualità di riferimento ai fini della stesura di Piani di manutenzione ordinaria.

19.3. La struttura del Piano di Manutenzione

Il Piano di manutenzione ordinaria del territorio prevede la redazione dei seguenti elaborati:

� Relazione generale, contenente informazioni di carattere morfometrico, idrografico, geologico, geomorfologico,

pedologico, vegetazionale e idrologico (tale elaborato includerà i dati ottenuti dall’analisi di: Piano di assetto idrogeologico dell’Autorità di bacino del Fiume Po, Piano forestale territoriale, banche dati regionali, Banche dati provinciali, Strumenti urbanistici e loro adeguamenti al PAI, Piani rurali, Piani generali di bonifica, studi monografici, elaborati progettuali ed altro materiale disponibile). Inoltre, la Relazione generale riassume le criticità e le proposte di intervento manutentive.

� Relazione tecnica (comprensiva di: Carta degli ambiti caratterizzati da carente o assente manutenzione) contenente l’analisi dei problemi di dissesto puntuale verificatisi nel tempo, la tipologia costruttiva delle opere utilizzate, materiale impiegato, efficienza e funzionalità nel tempo, l’analisi delle opere esistenti e loro stato di funzionalità attuale e l’analisi delle situazioni critiche per assenza di manutenzione.

� Relazione sulla manutenzione dell’area esaminata (comprensiva di: Carta degli interventi di manutenzione del territorio) contenente il quadro degli interventi di manutenzione ordinaria necessari per l’area esaminata, la segnalazione degli ambiti che risultano meritevoli di manutenzione per l’effetto positivo che hanno sull’equilibrio idrogeologico, il cronoprogramma (priorità e ciclicità), il quadro economico dei vari interventi, il programma di monitoraggio di situazioni significative (tempi e modalità).

� Manuale schematico della manutenzione contenente la rappresentazione in forma semplificata degli interventi di manutenzione: criteri e obiettivi (modalità di esecuzione ritenute più appropriate stante la situazione locale), localizzazione, tipologia, caratteristiche essenziali dei manufatti e delle opere, accesso alle aree, quantificazione della consistenza degli interventi sul territorio e quantificazione degli investimenti necessari partendo dai prezzi unitari elaborati sulla base di prezziari ufficiali.

19.4. Le tipologie di intervento

Gli interventi di manutenzione ordinaria sono stati preventivamente definiti e codificati: sono articolati in categorie, per ciascuna delle quali vengono individuate le diverse tipologie di intervento identificate da una sigla. Gli indirizzi tecnici specificano inoltre il tipo di geometria (punto, linea, poligono) e la simbologia da utilizzare nella rappresentazione cartografica.

Si elencano di seguito le categorie di intervento, mentre in figura 2 sono specificate le tipologie ed i loro attributi:

� manutenzioni in alveo (rimozioni periodiche) di materiali vari che possono ostruire il deflusso;

Page 66: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

66

LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

� manutenzioni sui versanti (pulizia costante delle reti di scolo, tagli selettivi della vegetazione);

� interventi di manutenzione ordinaria su opere esistenti di difesa idraulica ed idrogeologica;

� stazioni di monitoraggio per verifica dello stato manutentivo;

� pulizia aree circostanti le sorgenti.

19.5. Lo stato di avanzamento del progetto strategico

Il programma prefissato è stato pienamente rispettato; l’attività prosegue oltre la conclusione del progetto strategico triennale (2001 - 2004):

� Per i territori montani la manutenzione ordinaria ha preso avvio attraverso le Comunità montane14.

� Per i territori collinari e di pianura la sperimentazione prosegue: gli indirizzi tecnici per le aree montane si sono rivelati adeguati anche per gli ambienti pedemontani e collinari.

14 Alle Comunità montane sono destinati i contributi

annuali stanziati dall’ATO3 (sulla base di quanto disposto dalla l.r. 13/97, attuativa della l. 36/94) al fine di pianificare e attuare la manutenzione ordinaria.

Page 67: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

67

LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

Tab. 3. Le tipologie di intervento dei piani di manutenzione

Fig. 4. Lo stato di avanzamento del progetto strategico

Page 68: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

68

LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

20. COLLABORAZIONE CON L’AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME PO

La Provincia di Torino, in rappresentanza dell’UPP, ha partecipato al tavolo di lavoro Manutenzione del territorio, istituito dal Comitato di consultazione dell’Autorità di bacino del Fiume Po, con la finalità di verificare, a livello di bacino padano, l’applicabilità del modello per la programmazione, la realizzazione e la gestione dell’attività di manutenzione ordinaria del territorio. A seguito di numerosi incontri presso la sede dell’Autorità di bacino del Fiume Po si è redatto un elaborato che tiene conto di casistiche e tipologie d’interventi adeguati non solo per ambiti montani e collinari, ma anche per realtà di pianura (ad esempio i settori agricoli della pianura padana emiliana). In data 30/06/03 il Comitato di consultazione si è espresso positivamente approvando i contenuti del modello per la manutenzione ordinaria del territorio.

L’esperienza della manutenzione ordinaria del territorio nella Provincia di Torino ha fornito un modello di programmazione ed attuazione preso in considerazione dall’Autorità di bacino del Fiume Po nella predisposizione delle linee guida per la redazione dei Piani di manutenzione del territorio delle Comunità montane: Progetto MANUMONT - Piano direttore per la manutenzione del territorio collinare e montano, quale piano stralcio del Piano di assetto idrogeologico.

Attraverso tale Progetto l’Autorità di bacino del Fiume Po intende valorizzare il ruolo delle Comunità montane quali soggetti collegati direttamente al territorio e che costituiscono il riferimento per le numerose attività che afferiscono alla manutenzione in territorio montano.

Va inoltre segnalata l’adesione della Provincia di Torino al Protocollo d’intesa per la tutela e la valorizzazione del territorio e la promozione della sicurezza delle popolazioni delle valli del Po, siglato a Mantova il 27/05/05 tra le 13 Province rivierasche del Po e l’Autorità di Bacino del Fiume Po.

Attraverso gruppi tecnici di lavoro è stato predisposto un programma di attività volte, tra l’altro, a promuovere e porre in maggiore sicurezza il Fiume Po nel suo complesso, con l’intento di pervenire ad una risposta articolata da sottoporre alle istituzioni nazionali ed all’Unione Europea. Tra le attività proposte si segnala l’implementazione dei dati (in parte già acquisiti) del sistema informativo catasto opere di difesa (SICOD della Regione Piemonte) e il completamento del Programma di gestione dei sedimenti del Fiume Po, in continuità con quanto già condotto dall’Autorità di bacino, al fine di pervenire alla programmazione sistematica della manutenzione del Fiume Po.

Fig. 5. Il bacino idrografico del Fiume Po

Page 69: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

69

LLIINNEEEE DDII IINNTTEERRVVEENNTTOO

PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22

21. IL CONTRATTO DI FIUME O CONTRATTO DI LAGO

Nel contesto della manutenzione ordinaria del territorio si inseriscono anche i Contratti di fiume o Contratti di lago, recenti strumenti di gestione del territorio tesi ad integrare, alla scala di bacino idrografico, le politiche settoriali in campo ambientale e territoriale.

Si tratta di accordi volontari fra soggetti pubblici e privati, portatori di interesse nella gestione e nell'utilizzo della risorsa acqua, basati sul confronto e la negoziazione e finalizzato ad azioni di riqualificazione e valorizzazione ambientale del fiume e del suo territorio.

Per quanto riguarda la Regione Piemonte il Contratto di fiume o Contratto di lago è lo strumento fondamentale per l’attuazione del Piano di tutela delle acque, in coerenza con la normativa statale e le direttive comunitarie. Difatti il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152, in recepimento della direttiva quadro 2000/60/CE per l’azione comunitaria sulle acque dei corpi idrici superficiali e sotterranei prevede come punto fondamentale “…la partecipazione attiva di tutte le parti interessate all’attuazione dei piani di gestione dei bacini idrografici”.

La Regione Piemonte nel 2006 ha promosso un’attività pluriennale finalizzata all’attivazione di Contratti di fiume o Contratti di lago, anche con specifici supporti economici, quale modalità di attuazione del PTA. Sono stati quindi avviati primi contratti, in via sperimentale, su aree idrografiche aventi particolari criticità ambientali.

La Regione Piemonte ha identificato nelle Amministrazioni provinciali il soggetto più idoneo per il coinvolgimento attivo delle realtà locali presenti sul territorio interessato; ad esse è stato affidato il compito di coordinare il processo in quanto titolari di molte delle funzioni amministrative fondamentali in materia ambientale.

La Provincia di Torino ha avviato il Contratto di fiume del bacino del Torrente Sangone e sta sostenendo una serie di iniziative che condurranno alla firma del Contratto di fiume del bacino della Stura di Lanzo.

In particolare, il percorso verso la definizione del Contratto di Fiume sul Bacino del torrente Sangone ha visto, in una prima fase, l'individuazione del quadro conoscitivo delle principali criticità ambientali nell'ambito dei progetti "Sangone per tutti"15 e Progetto n° 3316 del Programma di interventi ambientali del 2002, promossi dalla Provincia di Torino.

Tali iniziative hanno avviato un processo di coinvolgimento e confronto con i soggetti portatori di interesse locali finalizzato alla condivisione di alcuni interventi di riqualificazione.

La volontà dimostrata nel voler perseguire obiettivi comuni di sviluppo, tutela e riqualificazione del territorio partendo dall'elemento acqua e fiume, ha condotto la Provincia di Torino, il Parco Fluviale del Po tratto torinese, la Comunità montana Val Sangone e ASSOT - Agenzia per lo Sviluppo del sud-ovest di Torino, alla stipula, in data 22 gennaio 2007 di un Protocollo d'Intesa17 per la sottoscrizione del Contratto di fiume, in cui i soggetti coinvolti si sono impegnati a formalizzare gli impegni assunti entro un anno dalla sottoscrizione del Protocollo di intesa.

Sulla base dell'esperienza maturata nell'ambito territoriale del Torrente Sangone, la Provincia di Torino ha promosso un processo di coinvolgimento e confronto con i soggetti locali portatori di interesse, finalizzato alla condivisione di alcuni interventi di riqualificazione e valorizzazione ambientale del fiume e del suo territorio, che condurrà alla firma del Contratto di Fiume del bacino della Stura di Lanzo.

15 Per maggiori dettagli cfr: http://www.provincia.torino.it/ambiente/risorse_idriche/progetti/sangone

16 Per maggiori dettagli cfr: http://www.provincia.torino.it/ambiente/risorse_idriche/progetti/prog_sangone.

17 Per maggiori dettagli cfr: http://www.provincia.torino.it/ambiente/file-storage/download/ris_idriche/pdf/protocollo_intesa_sangone.pdf.

AZIONI CONTRATTO DI FIUME SUL BACINO DEL TORRENTE SANGONE LINEE STRATEGICHE Tutela, riqualificazione e qualità ambientale del Torrente Sangone OBIETTIVI GENERALI C. Difesa idraulica OBIETTIVI SPECIFICI C3 Manutenzione ordinaria del territorio AZIONE C3.1 Definire un Piano di manutenzione ordinaria anche per gli ambiti non montani

COME C3.1.1. Istituire un Tavolo di lavoro per la definizione del P.M.O negli ambiti di pianura e per la condivisione delle modalità di finanziamento degli interventi di manutenzione ordinaria per i tratti di pianura

SOGGETTI Regione Piemonte, Provincia di Torino, ATO3, AIPO, Ad.B.PO, Associazioni di categoria agricole TEMPI 2008-2010 STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE PTA Art.43: Programma di misure per area PTR / Piano Paesistico Assetto b) Quadri paesistici e ambientali: � prevenire, ridurre e gestire i rischi ambientali PTC (in revisione) …

Tab. 4. Azioni e Strumenti di pianificazione previsti all’interno del Contratto di Fiume sul bacino del torrente Sangone .

Page 70: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

22. TABELLA DI SINTESI DELLE POLITICHE STRATEGIE E AZIONI

Politiche Strategie Azioni ATTIVA-ZIONE COSA PUÒ PREVEDERE IL PTC

Sintesi delle caratteristiche geologico-geomorfologiche peculiari del territorio provinciale: relazione geologica, geomorfologica, elaborati cartografici

SI

Il PTC presenta un quadro della conoscenza geologico – geomorfologica del territorio provinciale, come supporto al quadro del dissesto idrogeologico

Aggiornamento del quadro geologico ed idrogeologico provinciale

Sintesi delle caratteristiche idrogeologiche sotterranee peculiari del territorio provinciale: relazione idrogeologica, elaborati cartografici

SI

Il PTC presenta un quadro della conoscenza dell’assetto idrogeologico sotterraneo del territorio provinciale come supporto alla pianificazione territoriale in tema di salvaguardia delle risorse idriche

Costruzione di un quadro della conoscenza del dissesto condiviso da tutti gli Enti da utilizzare a supporto delle scelte di programmazione, finanziamento e pianificazione alla scala territoriale, attraverso la raccolta, validazione e omogeneizzazione dei dati geologici esistenti

SI

Il PTC caratterizza alla scala provinciale le singole tipologie di dissesto e il loro stato di attività: frane, deformazioni gravitative profonde di versante, dissesti legati alla dinamica fluviale e torrentizia, conoidi, valanghe

Individuazione di una metodologia per la validazione dei dati sul dissesto idrogeologico forniti da: AIPO, Autorità di bacino, Regione, Provincia, Comunità montane, Comuni. Suddivisione del territorio provinciale in ambiti territoriali omogenei. Utilizzo di un criterio cartografico di tipo semaforico che si basa sull’esito della validazione dei dati di input sul dissesto

SI

dGR 18/02/2008 n. 39-8244 con cui la Regione Piemonte

ha adottato la metodologia

definita

Il PTC fornisce riferimenti alla pianificazione a scala locale, con particolare attenzione alle situazioni di pericolosità.

Recepimento e aggiornamento del PAI

Definizione, ove non già esistenti, delle fasce di pertinenza fluviale (criterio idraulico e morfologico)

SI Costituito gruppo di

lavoro Regione – Provincia relativo ai

T. Pellice e Orco

Il PTC prevede la ridefinizione e l’aggiornamento delle fasce fluviali

Tutela del territorio da rischi idrogeologici e sismici: coordinamento e omogeneizzazione delle conoscenze

Aggiornamento periodico degli strumenti di pianificazione

Intese tra Provincia, Regione e Autorità di bacino

SI Costituito gruppo di lavoro sui dissesti

idrogeologici

Il PTC prevede di strutturarsi come un piano – processo e costituisce uno strumento di attuazione del PAI a livello sovracomunale e a livello di bacino idrografico

Page 71: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

Politiche Strategie Azioni ATTIVA-ZIONE COSA PUÒ PREVEDERE IL PTC

Verifica dell’adeguatezza a scala locale delle norme nazionali e regionali che regolano l’uso del territorio in presenza di dissesti. Individuazione di specifica normativa tecnica in materia di difesa del suolo destinata ai PRG

SI

Il PTC propone norme attuative legate alle caratteristiche del territorio, applicabili alle singole tipologie del dissesto e al loro stato di attività

Puntuale specificazione e attuazione delle norme di difesa del suolo

Recepimento della classificazione che individua tre zone a differente sismicità nel territorio provinciale.

SI

Il PTC recepisce quanto prescritto dall’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 Marzo 2003 n. 3274 e dalla dGR 17/11/2003 n. 61-11017

Recepimento e proposte per l’attualizzazione delle perimetrazioni degli abitati da trasferire e da consolidare nel territorio provinciale

SI

Il PTC partendo da quanto prescritto dalla l. 445/1908, dalla l. 64/1974, dal dPR 6/06/2001, dalla l.r. 28/2002 e dalla Circ. del Presidente della Giunta Regionale del 31 dicembre 1992 n. 20/PRE, propone di trasformare gli abitati da trasferire o consolidare in aree a rischio idrogeologico molto elevato (RME) così come definite dal PAI dell’Autorità di bacino del Fiume Po

Tutela del territorio da rischi idrogeologici e sismici: minimizzazione dei rischi nelle aree potenzialmente pericolose

Verifica e attualizzazione dei vincoli in relazione ad eventuali interventi di riassetto territoriale realizzati

Individuazione delle possibili destinazioni d’uso dei territori interessati dai vincoli (PAI) tenuto conto delle programmazioni locali e degli attuali utilizzi

Individuazione delle destinazioni d’uso ambientalmente ed economicamente sostenibili nelle aree perimetrate PAI

Tutela del territorio da rischi idrogeologici e sismici: la prevenzione del rischio attraverso una costante manutenzione ordinaria

Mantenere in buono stato ed efficienza idraulico-ambientale gli alvei fluviali, in buone condizioni di equilibrio i versanti ed in efficienza le opere idrauliche e di sistemazione idrogeologica esistenti.

Progetto strategico manutenzione del territorio (programma generale, piani sperimentali, piani relativi ai primi ambiti) Piano di indirizzo della manutenzione ordinaria

SI dGP n. 1655-

268964/2001 del 18/12/2001; dGP. n. 408-

96204/2003 del 23/04/2003; dGP n. 565 - 113881/2004

del 27/04/04

Recepimento delle indicazioni del Progetto strategico manutenzione del territorio all’interno della normativa regionale di settore: dGR n. 38-8849 del 26/05/2008

Tutela del territorio da rischi idrogeologici e sismici: la prevenzione del rischio attraverso opere di difesa

Difesa delle popolazioni attraverso la costruzione di opere e l’utilizzo di territori

Definizione delle possibili destinazioni d’uso dei territori interessati dalle opere di difesa idraulica in funzione di quanto previsto nei progetti attuativi tenuto conto delle programmazioni locali e degli attuali utilizzi

Recepimento delle perimetrazioni di aree interessate da opere di difesa idraulica e individuazione degli usi ambientalmente ed economicamente sostenibili

Page 72: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

Politiche Strategie Azioni ATTIVA-ZIONE COSA PUÒ PREVEDERE IL PTC

Protezione dall’inquinamento delle risorse idriche

Individuazione di criteri di pianificazione volta alla salvaguardia delle risorse idriche sotterranee

IN CORSO

Il PTC dovrà prevedere la corretta pianificazione dell’interferenza tra attività antropiche e acquiferi volta alla salvaguardia della qualità delle risorse idriche sotterranee

Razionalizzazione/modificazione dell’uso del suolo in funzione della tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei

Limitazione dello spreco, accumulo e corretto rilascio delle acque meteoriche

Corretta gestione dell’eventuale surplus di acque meteoriche durante eventi meteorici intensi e prolungati

SI Il PTC prevede la realizzazione di vasche di accumulo di prima pioggia a servizio di nuclei residenziali e/o produttivi

Page 73: CRITICITÀ IDROGEOLOGICHE E CONSOLIDAMENTO DEL … · 5 quadro delle criticitÀ idrogeologiche piano territoriale di coordinamento provinciale – ptc2 18. l’aggiornamento del ptc

73 PPIIAANNOO TTEERRRRIITTOORRIIAALLEE DDII CCOOOORRDDIINNAAMMEENNTTOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE –– PPTTCC22