111
ALLEGATO 1 SIMULAZIONE PRIMA PROVA

documento di classe - allegati - torricellimi.gov.it · Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi

Embed Size (px)

Citation preview

ALLEGATO  1  

   

SIMULAZIONE  PRIMA  PROVA                                                                            

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  2  

 ISTITUTO  d’ISTRUZIONE  SUPERIORE  “E.TORRICELLI”  

MILANO  

 SIMULAZIONE ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO

DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO – 18 dicembre 2017

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Primo Levi,  dalla  Prefazione di  La ricerca delle radici. Antologia personale,  Torino  1981

           5            10            15            20    

Poiché  dispongo  di   input  ibridi,  ho  accettato  volentieri  e  con  curiosità  la  proposta  di  comporre   anch’io   un’«antologia   personale»,   non   nel   senso   borgesiano   di  autoantologia,  ma  in  quello  di  una  raccolta,  retrospettiva  e  in  buona  fede,  che  metta  in  luce  le  eventuali  tracce  di  quanto  è  stato  letto  su  quanto  è  stato  scritto.  L’ho  accettata  come  un  esperimento   incruento,   come   ci   si   sottopone  a  una  batteria  di   test;   perché placet experiri e  per  vedere  l’effetto  che  fa.  Volentieri,  dunque,  ma  con  qualche  riserva  e   con   qualche   tristezza.   La   riserva   principale   nasce   appunto dal   mio   ibridismo:   ho  letto  parecchio,  ma  non  credo  di  stare  inscritto  nelle  cose  che  ho  letto;  è  probabile  che  il  mio  scrivere  risenta  più  dell’aver  io  condotto  per  trent’anni  un  mestiere  tecnico,  che  non  dei  libri  ingeriti;  perciò  l’esperimento  è  un  po’  pasticciato,  e  i  suoi  esiti  dovranno  essere  interpretati  con  precauzione. Comunque,  ho  letto  molto,  soprattutto  negli  anni  di  apprendistato,  che  nel  ricordo  mi  appaiono  stranamente  lunghi;  come  se  il  tempo,  allora,  fosse  stirato  come  un  elastico,  fino  a  raddoppiarsi,  a  triplicarsi.  Forse  lo  stesso  avviene  agli  animali  dalla  vita  breve  e  dal  ricambio  rapido,  come  i  passeri  e  gli  scoiattoli,  e  in  genere  a  chi  riesce,  nell’unità  di  tempo,   a   fare   e   percepire   più   cose   dell’uomo   maturo   medio:   il   tempo   soggettivo  diventa  più  lungo. Ho  letto  molto  perché  appartenevo  a  una  famiglia  in  cui  leggere  era  un  vizio  innocente  e  tradizionale,  un’abitudine  gratificante,  una  ginnastica  mentale,  un  modo  obbligatorio  e  compulsivo  di  riempire  i  vuoti  di  tempo,  e  una  sorta  di  fata  morgana  nella  direzione  della   sapienza.   Mio   padre   aveva   sempre   in   lettura   tre   libri   contemporaneamente;  leggeva   «stando   in   casa,   andando   per   via,   coricandosi   e   alzandosi»   (Deut. 6.7); si  faceva  cucire  dal  sarto  giacche  con  tasche  larghe  e  profonde,  che  potessero  contenere  un  libro  ciascuna.

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  3  

       25            30  

Aveva  due   fratelli   altrettanto   avidi   di   letture   indiscriminate;   i   tre   (un   ingegnere,   un  medico,  un  agente  di  borsa)  si  volevano  molto  bene,  ma  si  rubavano  a  vicenda  i  libri  dalle  rispettive  librerie  in  tutte  le  occasioni  possibili.  I  furti  venivano  recriminati  pro  forma,  ma   di   fatto   accettati   sportivamente,   come   se   ci   fosse   una   regola   non   scritta  secondo  cui  chi  desidera  veramente  un  libro  è  ipso  facto  degno  di  portarselo  via  e  di  possederlo.  Perciò  ho  trascorso  la  giovinezza  in  un  ambiente  saturo  di  carta  stampata,  ed   in   cui   i   testi scolastici   erano   in  minoranza:   ho   letto   anch’io   confusamente,   senza  metodo,   secondo   il   costume   di   casa,   e   devo   averne   ricavato   una   certa   (eccessiva)  fiducia  nella  nobiltà  e  necessità  della  carta  stampata,  e,  come  sottoprodotto,  un  certo  orecchio   e   un   certo   fiuto.   Forse,   leggendo,  mi   sono   inconsapevolmente   preparato   a  scrivere,  così  come  il  feto  di  otto  mesi  sta  nell’acqua  ma  si  prepara  a  respirare;  forse  le  cose   lette   riaffiorano  qua  e   là  nelle  pagine  che  poi  ho  scritto,  ma   il  nocciolo  del  mio  scrivere  non  è  costituito  da  quanto  ho   letto.  Mi sembra  onesto  dirlo  chiaramente,   in  queste  «istruzioni  per  l’uso»  della  presente  antologia.  

Primo Levi (Torino  1919-­‐87)  è   l’autore  di  Se questo è un uomo (1947)  e  La tregua (1963),  opere   legate   alla   esperienza   della   deportazione,   in   quanto   ebreo,   nel   campo   di   Buna-­‐Monowitz   presso   Auschwitz,   e   del   lungo   e   avventuroso   viaggio   di   rimpatrio.   Tornato   in  Italia,  fu  prima  chimico  di  laboratorio  e  poi  direttore  di  fabbrica.  A  partire  dal  1975,  dopo  il  pensionamento,   si   dedicò   a   tempo   pieno   all’attività   letteraria.   Scrisse   romanzi,   racconti,  saggi,  articoli  e  poesie.

A  proposito  di  La ricerca delle radici,  Italo  Calvino  così  scrisse  in  un  articolo  apparso  su  «la  Repubblica»  dell’11  giugno  1981:  «L’anno  scorso  Giulio  Bollati  ebbe   l’idea  di   chiedere  ad  alcuni  scrittori  italiani  di  comporre  una  loro  «antologia  personale»:  nel  senso  d’una  scelta  non  dei  propri   scritti  ma  delle  proprie   letture  considerate   fondamentali,   cioè  di   tracciare  attraverso  una  successione  di  pagine  d’autori  prediletti  un  paesaggio  letterario,  culturale  e  ideale.   [...]   Tra   gli   autori   che   hanno   accettato   l’invito,   l’unico   che   finora   ha   tenuto   fede  all’impegno  è  Primo  Levi,  il  cui  contributo  era  atteso  come  un  test  cruciale  per  questo  tipo  d’impresa,  dato  che  in  lui  s’incontrano  la  formazione  scientifica,  la  sensibilità  letteraria  sia  nel  rievocare  il  vissuto  sia  nell’immaginazione,  e  il  forte  senso  della  sostanza  morale  e  civile  d’ogni  esperienza».

. Comprensione del testo

Dopo  una  prima  lettura,  riassumi  il  contenuto  informativo  del  testo.  

. Analisi del testo

2.1    Quali  sono  per  Levi  le  conseguenze  degli  «input  ibridi»  (r.  1)  e  dell’«ibridismo»  (r.  7)?  

2.2    Spiega  le  considerazioni  di  Levi  sul  «tempo  soggettivo»  (r.  15).  

2.3    Perché  si  leggeva  molto  nella  famiglia  di  Levi?  Spiega,  in  particolare,  perché  leggere  era  

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  4  

«una  sorta  di  fata  morgana  nella  direzione  della  sapienza»  (r.  18).  

2.4    Soffermati  su  ciò  che  Levi  dichiara  di  avere  ricavato  dalle  sue  letture  (rr.  26-­‐33).  In  particolare,  spiega  l’atteggiamento  di  Levi  nei  confronti  della  «carta  stampata»  (r.  29).  

2.5    Esponi  le  tue  osservazioni  in  un  commento  personale  di  sufficiente  ampiezza.  

. Interpretazione complessiva ed approfondimenti    

Proponi  una  tua  interpretazione  complessiva  del  brano  e  approfondiscila  con  opportuni  collegamenti  al  libro  da  cui  il  brano  è  tratto  o  ad  altri  testi  di  Primo  Levi.  In  alternativa,  prendendo  spunto  dal  testo  proposto,  proponi  una  tua  «antologia  personale»  indicando  le  letture  fatte  che  consideri  fondamentali  per  la  tua  formazione.    

TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN“ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO:   L’aspirazione alla libertà nella tradizione e nell’immaginario artistico-letterario.

DOCUMENTI  

Dolce  consorte,  le  rispose  Ettorre,    ciò  tutto  che  dicesti  a  me  pur  anco    

O  stranieri,  nel  proprio  retaggio    torna  Italia,  e  il  suo  suolo  riprende;    

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  5  

ange  il  pensier;  ma  de’  Troiani  io  temo    fortemente  lo  spregio,  e  dell’altere    Troiane  donne,  se  guerrier  codardo    mi  tenessi  in  disparte,  e  della  pugna    evitassi  i  cimenti.  Ah  nol  consente,    no,  questo  cor.  Da  lungo  tempo  appresi ad  esser  forte,  ed  a  volar  tra’  primi    negli  acerbi  conflitti  alla  tutela    della  paterna  gloria  e  della  mia.    Giorno  verrà,  presago  il  cor  mel  dice,    verrà  giorno  che  il  sacro  iliaco  muro    e  Priamo  e  tutta  la  sua  gente  cada.    Ma  né  de’  Teucri  il  rio  dolor,  né  quello    d’Ecuba  stessa,  né  del  padre  antico, né  de’  fratei,  che  molti  e  valorosi    sotto  il  ferro  nemico  nella  polve    cadran  distesi,  non  mi  accora,  o  donna,    sì  di  questi  il  dolor,    quanto  il  crudele  tuo  destino,  [...] Ma  pria  morto  la  terra  mi  ricopra,    ch’io  di  te  schiava  i  lai  pietosi  intenda.  OMERO,  Iliade,  libro  VI  

o  stranieri,  strappate  le  tende    da  una  terra  che  madre  non  v’è.    Non  vedete  che  tutta  si  scote    dal  Cenisio  alla  balza  di  Scilla?    Non  sentite  che  infida  vacilla    sotto  il  peso  de’  barbari  piè? O  stranieri!  Sui  vostri  stendardi    sta  l’obbrobrio  di  un  giuro  tradito;    un  giudizio  da  voi  proferito    v’accompagna  a  l’iniqua  tenzon;    voi  che  a  stormo  gridaste  in  quei  giorni:    Dio  rigetta  la  forza  straniera;  ogni  gente  sia  libera,  e  pèra    della  spada  l’iniqua  ragion. Se  la  terra  ove  oppressi  gemeste    preme  i  corpi  de’  vostri  oppressori,    se  la  faccia  d’estranei  signori    tanto  amara  vi  parve  in  quei  dì;    chi  v’ha  detto  che  sterile,  eterno    sarìa  il  lutto  dell’itale  genti?    Chi  v’ha  detto  che  ai  nostri  lamenti    sarìa  sordo  quel  Dio  che  v’udì? A.  MANZONI,  Marzo 1821,  vv.  41-­‐64,  1848

Or  ti  piaccia  gradir  la  sua  venuta:    libertà  va  cercando,  ch’è  sì  cara,    come  sa  chi  per  lei  vita  rifiuta. Tu  ’l  sai,  che  non  ti  fu  per  lei  amara    in  Utica  la  morte,  ove  lasciasti    la  vesta  ch’al  gran  dì  sarà  sì  chiara.  DANTE  ALIGHIERI,  Purgatorio,  I,  vv.  70-­‐75     «1. -­‐[...]  E  se,  come  io  dissi,  era  necessario,  volendo  vedere  la  virtù  di  Moisè,  che  il  populo  d'Isdrael  fussi  stiavo  in  Egitto,  et  a  conoscere  la  grandezza  dello  animo  di  Ciro,  ch’e’  Persi  fussino  oppressati  da’  Medi  e  la  eccellenzia  di  Teseo,  che  li  Ateniensi  fussino  dispersi;  così  al  presente,  volendo  conoscere  la  virtù  d’uno  spirito  italiano,  era  necessario  che  la  Italia  si  riducessi  nel   termine  che  ell’è  di  presente,  e  che   la   fussi  più  stiava  che   li  Ebrei,  più  serva  ch’e’  Persi,  più  dispersa  che  li  Ateniensi,  sanza  capo,  sanza  ordine;  battuta,  spogliata,  lacera,  corsa,  et  avessi  sopportato  d’ogni  sorte  ruina.

2. -­‐[...]  In  modo  che,  rimasa  sanza  vita,  espetta  qual  possa  esser  quello  che  sani  le  sue  ferite,  e   ponga   fine   a’   sacchi   di   Lombardia,   alle   taglie   del   Reame   e   di   Toscana,   e   la   guarisca   di  

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  6  

quelle  sue  piaghe  già  per   lungo   tempo   infistolite.  Vedesi  come   la  prega  Dio,   che   le  mandi  qualcuno  che  la  redima  da  queste  crudeltà  et  insolenzie  barbare.  Vedesi  ancora  tutta  pronta  e  disposta  a  seguire  una  bandiera,  pur  che  ci  sia  uno  che  la  pigli.»

N.  MACHIAVELLI,  Il Principe,  Capitolo  XXVI,  1532  

 

«Sciorinarono  dal  campanile  un  fazzoletto  a  tre  colori,  suonarono  le  campane  a  stormo,  e  cominciarono   a   gridare   in   piazza:   -­‐   Viva   la   libertà!   –  Come   il   mare   in   tempesta.   La   folla  spumeggiava   e   ondeggiava   davanti   al   casino   dei  galantuomini,   davanti   al  Municipio,   sugli  scalini   della   chiesa:   un   mare   di   berrette   bianche;   le   scuri   e   le   falci   che   luccicavano.   Poi  irruppe  in  una  stradicciuola.

-­‐A   te  prima,  barone!  che  hai   fatto  nerbare   la  gente  dai   tuoi   campieri!  –   Innanzi  a   tutti  gli  altri  una  strega,  coi  vecchi  capelli   irti  sul  capo,  armata  soltanto  delle  unghie.  –  A  te,  prete  del   diavolo!   che   ci   hai   succhiato   l’anima!   –   A   te,   ricco   epulone,   che   non   puoi   scappare  nemmeno,   tanto  sei  grasso  del  sangue  del  povero!  –  A  te,  sbirro!  che  hai   fatto   la  giustizia  solo  per  chi  non  aveva  niente!  A  te,  guardaboschi!  che  hai  venduto  la  tua  carne  e  la  carne  del  prossimo  per  due  tarì  al  giorno!  –

E  il  sangue  che  fumava  ed  ubbriacava.  Le  falci,  le  mani,  i  cenci,  i  sassi,  tutto  rosso  di  sangue!  –   Ai   galantuomini!   Ai   cappelli!   Ammazza!   Ammazza!   Addosso   ai   cappelli –   [...]  E   come  l’ombra  s’impiccioliva   lentamente  sul  sagrato,   la   folla  si  ammassava  tutta   in  un  canto.  Fra  due   casucce   della   piazza,   in   fondo   ad   una   stradicciola   che   scendeva   a   precipizio,   si  vedevano  i  campi  giallastri  nella  pianura,  i  boschi  cupi  sui  fianchi  dell’Etna.  Ora  dovevano  spartirsi  quei  boschi  e  quei  campi.  Ciascuno  fra  sé  calcolava  colle  dita  quello  che  gli  sarebbe  toccato   di   sua   parte,   e   guardava   in   cagnesco   il   vicino.   –   Libertà   voleva   dire   che   doveva  essercene  per  tutti!».  

G.  VERGA,  La Libertà,  da  “Novelle  rusticane”,  1883  

Su  i  quaderni  di  scolaro    Su  i  miei  banchi  e  gli  alberi    Su  la  sabbia  su  la  neve    Scrivo  il  tuo  nome   Su  ogni  pagina  che  ho  letto    Su  ogni  pagina  che  è  bianca    Sasso  sangue  carta  o  cenere    Scrivo  il  tuo  nome   Su  le  immagini  dorate    Su  le  armi  dei  guerrieri    

E  come  potevamo  noi  cantare    con  il  piede  straniero  sopra  il  cuore,    fra  i  morti  abbandonati  nelle  piazze,    sull’erba  dura  di  ghiaccio,  al  lamento    d’agnello  dei  fanciulli,  all’urlo  nero    della  madre  che  andava  incontro  al  figlio    crocifisso  sul  palo  del  telegrafo?    Alle  fronde  dei  salici,  per  voto,    anche  le  nostre  cetre  erano  appese,    oscillavano  lievi  al  triste  vento   S.  QUASIMODO,  da  Giorno dopo giorno,  1947

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  7  

Su  la  corona  dei  re    Scrivo  il  tuo  nome  [...]   E  in  virtù  d’una  parola    Ricomincio  la  mia  vita    Sono  nato  per  conoscerti    Per  chiamarti   Libertà   P.  ELUARD,  Liberté,  1942,  trad.  F.  Fortini

«Sono   felice   di   unirmi   a   voi   in   questa   che   passerà   alla   storia   come   la   più   grande  dimostrazione   per   la   libertà   nella   storia   del   nostro   paese.   Cento   anni   fa   un   grande  americano,   alla   cui   ombra   ci   leviamo   oggi,   firmò   il   Proclama   sull’Emancipazione.   Questo  fondamentale  decreto  venne  come  un  grande  faro  di  speranza  per  milioni  di  schiavi  negri  che  erano  stati  bruciati  sul  fuoco  dell’avida  ingiustizia.  Venne  come  un’alba  radiosa  a  porre  termine  alla  lunga  notte  della  cattività.  [...]

Cerchiamo   di   non   soddisfare   la   nostra   sete   di   libertà   bevendo   alla   coppa   dell’odio   e   del  risentimento.   Dovremo   per   sempre   condurre   la   nostra   lotta   al   piano   alto   della   dignità   e  della   disciplina.   Non   dovremo   permettere   che   la   nostra   protesta   creativa   degeneri   in  violenza   fisica.   Dovremo   continuamente   elevarci   alle  maestose   vette   di   chi   risponde   alla  forza  fisica  con  la  forza  dell’anima.

Questa   meravigliosa   nuova   militanza   che   ha   interessato   la   comunità   negra   non   dovrà  condurci   a   una  mancanza   di   fiducia   in   tutta   la   comunità   bianca,   perché  molti   dei   nostri  fratelli  bianchi,  come  prova  la  loro  presenza  qui  oggi,  sono  giunti  a  capire  che  il  loro  destino  è   legato   col   nostro   destino,   e   sono   giunti   a   capire   che   la   loro   libertà   è   inestricabilmente  legata  alla  nostra  libertà».

Martin  Luther  KING,  da  I have a dream,  1965

È  una  delle  opere  più  note  dell’artista.  La libertà che guida il popolo nasce   in  relazione   ai   moti   rivoluzionari   del   luglio  1830,  che  rovesciarono  il  regno  di  Carlo  X  

E.  DELACROIX  La libertà che guida il popolo. 28 luglio 1830 (olio  su  tela,  Parigi,  Louvre)  

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  8  

in  soli  tre  giorni.

La  tela  è  dominata  dall’impeto  travolgente  del  popolo  che  avanza  e  che  nessuna  forza  reazionaria   potrà   arrestare.  È,   questo,   un  quadro   nel   quale   è   rappresentata   con  chiarezza   l’ideologia   liberale   dei   giovani  romantici.

 

 

2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO:   Il viaggio: esperienza dell’altro, formazione interiore, divertimento e divagazione, in una parola, metafora della vita.

DOCUMENTI

«La   felicità,   che   il   lettore   lo   sappia,   ha   molte   facce.   Viaggiare,   probabilmente,   è   una   di  queste.   Affidi   i   fiori   a   chi   sappia   badarvi,   e   incominci.   O   ricominci.   Nessun   viaggio   è  definitivo».

J.  SARAMAGO,  Viaggio in Portogallo,  Torino,  1999

«Che  cosa  non è  un  viaggio?  Per  poco  che  si  dia  un’estensione  figurata  a  questo  termine  –  e  non  ci  si  è  mai  trattenuti  dal  farlo  –  il  viaggio  coincide  con  la  vita,  né  più  né  meno:  essa  è  forse  altra  cosa  che  un  passaggio  dalla  nascita  alla  morte?  Lo  spostamento  nello  spazio  è  il  primo   segno...   Il   viaggio   nello   spazio   simboleggia   il   passaggio   del   tempo,   lo   spostamento  fisico,  a  sua  volta,  il  cambiamento  interiore;  tutto  è  viaggio».

T.  TODOROV,  Le morali della storia,  Torino,  1995

«Oggi   più   che   mai   vivere   significa   viaggiare;   la   condizione   spirituale   dell'   uomo   come  viaggiatore,  di  cui  parla  la  teologia,  è  anche  una  situazione  concreta  per  masse  sempre  più  vaste  di  persone.  Sempre  più  incerto,  nelle  vertiginose  trasformazioni  del  vivere,  appare  il  ritorno   -­‐  materiale   e   sentimentale   -­‐   a   se   stessi;   l'   Ulisse   odierno  non   assomiglia   a   quello  omerico   o   joyciano,   che   alla   fine   ritorna   a   casa,   bensì   piuttosto   a   quello   dantesco   che   si  perde  nell'  illimitato».

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  9  

C.  MAGRIS,  Tra i cinesi che sognano Ulisse,  CORRIERE  DELLA  SERA,  12/12/2003

«Il  bambino  che  amerà  viaggiare  comincia  a  sei  anni  a  guardare   i  mappamondi  e   le  carte  geografiche.  Inginocchiato  nella  sua  stanza,  indifferente  a  qualsiasi  richiamo  della  madre  e  del  padre,  segna  col  dito  la  strada  lunghissima  che  lo  conduce  per  mare  e  per  terra  da  Roma  a  Pechino,  da  Mosca  a  Città  del  Capo,  lungo  gli  andirivieni  dei  continenti  e  l’azzurro  scuro  e  chiaro   degli   oceani.   Sfoglia   le   carte:   si   innamora   del   nome   di   Bogotà   o   di   Valparaiso,  immagina  di  violare  foreste  tropicali  e  deserti,  di  scalare  l’Everest  e   il  Kilimangiàro,  come  gli  eroi  dei  suoi  libri  d’avventura.  Così  l’infinito  del  mondo  diventa  famigliare  e  a  portata  di  mano...  Il  ragazzo  impara  che,  quando  viaggiamo,  compiamo  sempre  due  viaggi.  Nel  primo,  il   più   fantastico,   egli   legge   la   guida   dell’Austria   o   della   Svezia   o   dell’Irlanda:   città,   fiumi,  pianure,   foreste,   opere   d’arte,   notizie   storiche   ed   economiche.   E   studia   il   viaggio   futuro.  Nulla   è   più   divertente   che   progettarlo:   perché   il   ragazzo   muta   gli   itinerari   della   guida,  stabilisce  nuovi  rapporti,  insegue  luoghi  sconosciuti,  giunge  in  Austria  dalla  Baviera  o  dalla  Boemia,   evita   città   o   regioni   che   non   ama,   stabilisce   la   durata   dei   percorsi,   distingue  mattine,  pomeriggi   e   sere.  Le  ore   sono  piene  di   cose:   in  una  piazza  di  Vienna   si   fermerà,  chissà   perché,   quattro   ore.   Il   tempo   viene   governato   da   una   gioiosa   pedanteria.   Quando  inizia   il   viaggio,   il   ragazzo   si   accorge   che   la   realtà   non   ha   nulla   o   poco   da   fare   coi   suoi  progetti   fantastici.   Il   paese   che   immaginava   giallo   è   verde:   quello   che   pensava   rosso   è  celeste.  I  due  viaggi,  quello  fantastico  e  quello  reale,  quello  delle  guide  e  quello  del  mondo,  ora  si  accordano,  ora  si  combattono».

P.  CITATI,  Le guide delle meraviglie,  LA  REPUBBLICA,  28/12/2004  

«In  definitiva,  che  modo  di  viaggiare  è  questo?  Fare  un  giro  per  questa  città  di  Miranda  do  Douro,   questa   Cattedrale,   questo   sacrestano,   questo   cappello   a   cilindro   e   questa   pecora,  dopodiché   segnare   una   croce   sulla   mappa,   rimettersi   in  marcia   e   dire,   come   il   barbiere  mentre   scuote   l’asciugamano:   «Avanti   un   altro».   Viaggiare   dovrebbe   essere   tutt’altro,  fermarsi  più  a  lungo  e  girare  di  meno,  forse  si  dovrebbe  addirittura  istituire  la  professione  del   viaggiatore,   solo   per   chi   ha   tanta   vocazione,   è   di   gran   lunga   in   errore   chi   crede   che  sarebbe  un  lavoro  di  poca  responsabilità,  ogni  chilometro  non  vale  meno  di  un  anno  di  vita.  Alle   prese   con   questo   filosofare,   il   viaggiatore   finisce   per   addormentarsi,   e   quando   al  mattino  si  sveglia,  ecco  davanti  agli  occhi   la  pietra  gialla,  è   il  destino  delle  pietre,  sempre  nello  stesso  posto,  a  meno  che  non  venga  il  pittore  e  se  le  porti  via  nel  cuore».

J.  SARAMAGO,  Viaggio in Portogallo,  Torino,  1999

«Il  viaggiatore  aveva  un  pregiudizio  favorevole  nei  confronti  di  popoli  di  contrade  lontane  e  cercava  di  descriverli  ai  suoi  compatrioti;...  ora  l’uomo  moderno  è  incalzato.  Il  turista  farà  quindi,   un’altra   scelta:   le   cose,   e   non   più   gli   esseri   umani,   saranno   oggetto   della   sua  predilezione:  paesaggi,  monumenti,   rovine...   Il   turista  è  un  visitatore   frettoloso   ...non  solo  perché   l’uomo   moderno   lo   è   in   generale,   ma   anche   perché   la   visita   fa   parte   delle   sue  vacanze  e  non  della  sua  vita  professionale;  i  suoi  spostamenti  all’estero  sono  limitati  entro  le   sue   ferie   retribuite.   La   rapidità   del   viaggio   costituisce   già   una   ragione   della   sua  preferenza   per   l’inanimato   rispetto   all’animato:   la   conoscenza   dei   costumi   umani,   diceva  Chateaubriand,   richiede   tempo.   Ma   c’è   un’altra   ragione   per   questa   scelta:   l’assenza   di  

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  10  

incontri  con  soggetti  differenti,  è  molto  riposante,  poiché  non  mette  mai   in  discussione  la  nostra  identità;  è  meno  pericoloso  osservare  cammelli  che  uomini».

T.  TODOROV,  Noi e gli altri,  “L’Esotico”,  Torino,  1991,  passim

«Ero  a  Volgograd...Ero  a  Benares...Ero  a  Ketchum...Ero  a  Jàsnaja  Poljana...Ero  a  Colonia...Ero  sull’Ortigara...   Tutti   gli   spostamenti   fisici,   se   l’intelligenza   vuole   e   il   cuore   lo   concede,  possono  assomigliare  a  splendidi  incroci  magnetici.  Attraversare  lo  spazio  eccita  il  tempo.  Sarà   per   questo   che,   quando   parto,   cerco   sempre   di   trovare,   innanzitutto,   le   ragioni   del  ritorno?  Non  erano  così  i  viaggi  del  Novecento!  Molti  di  quelli  che  li  compivano  avrebbero  voluto  smarrirsi  in  un  altrove  fantastico  capace  di  garantire,  a  poco  prezzo  e  senza  troppi  disagi,   chissà   quali   clamorose   scoperte   e   fulgide   ebbrezze...   In   classe   abbiamo   una   bella  carta   geografica.   Molti   miei   alunni,   slavi,   arabi,   africani   e   asiatici,   possono   considerarsi  esperti   viaggiatori.   Hanno   mangiato   la   polvere   dei   deserti,   il   catrame   delle   autostrade.  Conoscono  la  vernice  scrostata  delle  sbarre  doganali,  i  sonni  persi  con  la  testa  appoggiata  al  finestrino  dell’autobus,  i  documenti  stropicciati  fra  le  mani...  Adesso  sono  loro  a  spiegarmi,  con  pazienza  e  lungimiranza,  lasciando  scorrere  il  dito  sulla  mappa,  le  scalcinate  periferie  di  Addis  Abeba,  la  foresta  pluviale  poco  distante  da  Lagos,  i  mercati  galleggianti  di  Dacca,  gli  empori  di  Herat,  le  feste  di  Rabat,  gli  scantinati  di  Bucarest.  Ed  io  compio  davvero  insieme  a  loro,  senza  pagare  il  biglietto,  il  giro  del  mondo  in  aula».

E.  AFFINATI,  Viaggiare con il cuore,  CORRIERE  DELLA  SERA,  4/2/2005

«Si   vorrebbe   sempre   essere:   essere   stati,   mai.   E   ci   ripugna   di   non   poter   vivere  contemporaneamente   in   due   luoghi,   quando   e   l’uno   e   l’altro   vivono   nel   nostro   pensiero,  anzi  nel  nostro  sistema  nervoso:  nel  nostro  corpo...  Possiamo  infatti  metterci  in  viaggio.  Ma  mentre  la  meta  si  avvicina  e  diventa  reale,  il  luogo  di  partenza  si  allontana  e  sostituisce  la  meta  nell’irrealtà  dei  ricordi;  guadagnamo  una,  e  perdiamo  l’altro.  La   lontananza  è   in  noi,  vera  condizione  umana...  Laggiù  si  sognava  la  patria,  come  dalla  patria  si  sogna  l’estero.  Ma  il  primo  grande  viaggio   lascia  nei  giovani,  di  qualunque   levatura  e  sensibilità,  un  dissidio  che  le  abitudini  non  possono  comporre;  precisa  l’idea  degli  oceani,  dei  porti,  dei  distacchi;  crea   quasi,   nella   mente,   una   nuova   forma,   una   nuova   categoria:   la   categoria   della  lontananza;  la  considerazione,  ormai,  di  tutte  le  terre  lontane.  È  forse  un  vizio.  Chi  è  stato  in  Cina   vorrebbe   provare   l’Argentina,   il   Transvaal,   l’Alaska.   Chi   è   stato   al   Messico   si  commuove   anche   quando   sente   parlare   dell’India,   dell’Australia,   della   Cina.   Questi   nomi,  una  volta  al  più  colorate  e  melanconiche  geografie,  sono  ora  possibili,  reali,  affascinanti.  Chi  ha  provato  la  lontananza  difficilmente  ne  perde  il  gusto.  Il  primo  viaggio,  la  prima  sera  che  il  novo-peregrin è   in  cammino,  nasce   la  nostalgia,  per  sempre.  Ed  è   il  desiderio  di   tornare  non   soltanto   in   patria;  ma   dappertutto:   dove   si   è   stati   e   dove   non   si   è   stati.   Due   grandi  direzioni  si  alternano:  verso  casa,  verso  fuori...  Non  capisce,  forse,  non  ama  il  proprio  paese  chi  non  l’ha  abbandonato  almeno  una  volta,  e  credendo  fosse  per  sempre».

M.  SOLDATI,  America primo amore,  “Lontananza”,  1935  

3. AMBITO STORICO-POLITICO

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  11  

ARGOMENTO: La memoria storica tra custodia del passato e progetto per il futuro.

DOCUMENTI

“Osserva il gregge che pascola davanti a te: non sa che cosa sia ieri, che cosa sia oggi; salta intorno, mangia, digerisce, salta di nuovo, e così dal mattino alla sera e giorno dopo giorno, legato brevemente con il suo piacere e con il suo dispiacere, attaccato cioé al piolo dell’attimo e perciò né triste né annoiato ... L’uomo chiese una volta all’animale: Perché mi guardi soltanto senza parlarmi della tua felicità? L’animale voleva rispondere e dire: Ciò avviene perché dimentico subito quello che volevo dire - ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque; così l’uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre attaccato al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. » È un prodigio: l’attimo, in un lampo, è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via - e improvvisamente rivola indietro, in grembo all’uomo. Allora l’uomo dice ‘mi ricordo’.”

F. NIETZSCHE, Considerazioni inattuali – Sull’utilità e il danno della storia per la vita, 1884

“La distruzione del passato, o meglio la distruzione dei meccanismi sociali che connettono l’esperienza dei contemporanei a quella delle generazioni precedenti, Ë uno dei fenomeni più tipici e insieme più strani degli ultimi anni del Novecento. La maggior parte dei giovani alla fine del secolo è cresciuta in una sorta di presente permanente, nel quale manca ogni rapporto organico con il passato storico del tempo in cui essi vivono. Questo fenomeno fa sì che la presenza e l’attività degli storici, il cui compito è di ricordare ciò che gli altri dimenticano, siano ancor più essenziali alla fine del secondo millennio di quanto mai lo siano state nei secoli scorsi. Ma proprio per questo motivo gli storici devono essere più che semplici cronisti e compilatori di memorie, sebbene anche questa sia la loro necessaria funzione.”.

E. J. HOBSBAWM, Il secolo breve, Milano, 1997

“Mai si è parlato tanto di memoria da quando è caduto il Muro di Berlino nell’autunno ‘89, e tuttavia questo discorrere concitato restava ingabbiato nel nominalismo: i fatti riesumati non erano che flatus vocis, il cui significato sembrava destinato a sperdersi. [...] La storia recente dell’uomo europeo si riassume in questa incapacità di cadere nel tempo, e riconoscerlo. Di lavorare sulla memoria, ma anche di oltrepassarla per estenderne i confini e costruire su di essa. [...] Quel che ci salva, e ci dà il senso del tempo, è il nostro “esser nani che camminano sulle spalle di giganti”. I giganti sono le nostre storie, i successivi e contraddittori volti che abbiamo avuto in passato, e in quanto tali personificano il vissuto personale e collettivo che ci portiamo dietro come bagagli. Dalle loro alte spalle possiamo vedere un certo numero di cose in più, e un po’ più lontano. Pur avendo la vista assai debole possiamo, col loro aiuto, andare al di là della memoria e dell’oblio”.

B. SPINELLI, Il sonno della memoria, Milano, 2001

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  12  

“La memoria è il rombo sordo del tempo, scandisce il distacco dal passato per tentare di capire quel che è accaduto”.

E. LOEWENTHAL, “La Stampa” 25.1.2002

4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

ARGOMENTO:  Catastrofi naturali: la scienza dell’uomo di fronte all’imponderabile della Natura!

DOCUMENTI    

«Natura!   Ne   siamo   circondati   e   avvolti   -­‐   incapaci   di   uscirne,   incapaci   di   penetrare   più  addentro  in  lei.  Non  richiesta,  e  senza  preavviso,  essa  ci  afferra  nel  vortice  della  sua  danza  e  ci   trascina   seco,   finché,   stanchi,   non   ci   sciogliamo   dalle   sue   braccia.   Crea   forme  eternamente  nuove;  ciò  che  esiste  non  è  mai  stato;  ciò  che  fu  non  ritorna  –  tutto  è  nuovo,  eppur  sempre  antico.  Viviamo  in  mezzo  a  lei,  e  le  siamo  stranieri.  Essa  parla  continuamente  con  noi,  e  non  ci  tradisce  il  suo  segreto.  Agiamo  continuamente  su  di  lei,  e  non  abbiamo  su  di   lei   nessun  potere.   Sembra   aver  puntato   tutto   sull’individualità,  ma  non   sa   che   farsene  degli   individui.   Costruisce   sempre   e   sempre   distrugge:   la   sua   fucina   è   inaccessibile...   Il  dramma  che  essa  recita  è  sempre  nuovo,  perché  crea  spettatori  sempre  nuovi.  La  vita  è  la  sua  più  bella  scoperta,  la  morte,  il  suo  stratagemma  per  ottenere  molta  vita...  Alle  sue  leggi  si  ubbidisce  anche  quando  ci   si  oppone;   si   collabora  con   lei   anche  quando  si  pretende  di  lavorarle  contro...  Non  conosce  passato  né  avvenire;  la  sua  eternità  è  il  presente...  Non  le  si  strappa   alcuna   spiegazione,   non   le   si   carpisce   nessun   beneficio,   ch’essa   non   dia spontaneamente...  È  un  tutto;  ma  non  è  mai  compiuta.  Come  fa  oggi,  potrà  fare  sempre».    

J.  W.  GOETHE,  Frammento sulla natura,  1792  o  1793

«Molte   sono   e   in  molti  modi   sono   avvenute   e   avverranno   le   perdite   degli   uomini,   le   più  grandi   per  mezzo   del   fuoco   e   dell’acqua...   Quella   storia,   che   un   giorno   Fetonte,   figlio   del  Sole,   dopo   aver   aggiogato   il   carro   del   padre,   poiché   non   era   capace   di   guidarlo   lungo   la  strada  del  padre,  incendiò  tutto  quello  che  c’era  sulla  terra  ed  anch’egli  morì  fulminato,  ha  l’apparenza   di   una   favola,   però   si   tratta   in   realtà   della   deviazione   dei   corpi   celesti   che  girano   intorno   alla   terra   e   che   determina   in   lunghi   intervalli   di   tempo   la   distruzione,  mediante  una  grande  quantità  di   fuoco,  di  tutto  ciò  che  c’è  sulla  terra...  Quando  invece  gli  dei,   purificando   la   terra   con   l’acqua,   la   inondano,...   coloro   che   abitano   nelle   vostre   città  vengono  trasportati  dai  fiumi  nel  mare...  Nel  tempo  successivo,  accaduti  grandi  terremoti  e  inondazioni,   nello   spazio   di   un   giorno   e   di   una   notte   tremenda...   scomparve   l’isola   di  Atlantide   assorbita   dal   mare;   perciò   ancora   quel   mare   è   impraticabile   e   inesplorabile,  essendo  d’impedimento  i  grandi  bassifondi  di  fango  che  formò  l’isola  nell’inabissarsi».

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  13  

PLATONE,  Timeo,  22c  –  25d  passim

«La  violenza  assassina  del  sisma  ci  pone  davanti  alla  nostra  nuda  condizione  umana  e  alle  nostre   responsabilità.   Inadeguatezza   delle   nostre   conoscenze,   l’insufficienza   delle   nostre  tecnologie...   Un   punto   tuttavia   –   tutto   laico   -­‐   è   ineludibile:   dobbiamo   investire   nuove  energie   sul   nesso   tra  natura   e   comunità  umana.   Energie  di   conoscenza,   di   tecnologie  ma  anche  di  solidarismo  non  genericamente  umanitario,  ma  politicamente  qualificato».

G.  E.  RUSCONI,  L’Apocalisse e noi,  LA  STAMPA,  30/12/2004

«Mi  fa  una  certa  tenerezza  sentire  che  l’asse  terrestre  si  è  spostato.  Mi  fa  tenerezza  perché  fa   della   Terra   un   oggetto   più   tangibile   e   familiare.   Ce   la   fa   sentire   più   «casa»,   piccolo  pianeta   dal   cuore   di   panna,   incandescente,   che   mentre   va   a   spasso   negli   spazi   infiniti  insieme  al  Sole,  gli  gira   intorno,  ruota  su  se  stesso  e  piroetta   intorno  al  proprio  asse  –  un  ferro  da  calza  infilato  nel  gomitolo  del  globo  –  che  con  la  sua  inclinazione  di  una  ventina  di  gradi  ci  dà  il  giorno  e  la  notte  e  l’alternarsi  delle  stagioni.  Non  è  male  ricordarsi  ogni  tanto  che  la  Terra  è  grande,  ma  non  infinita;  che  non  vive  di  vita  propria  in  mezzo  al  nulla,  ma  ha  bisogno   di   trovarsi   sempre   in   buona   compagnia;   che   non   è   un   congegno   automatico   ad  orologeria,   ma   che   tutto   procede   (quasi)   regolarmente   soltanto   per   una   serie   di  combinazioni  fortunate.  La  Terra  è  la  nostra  dimora,  infinitamente  meno  fragile  di  noi,  ma  pur  sempre   fragile  e  difesa  soltanto  dalle   leggi  della   fisica  e  dalla   improbabilità  di  grandi  catastrofi  astronomiche...  Quella  dello  spostamento  dell’asse  terrestre  è  solo  una  delle  tante  notizie–previsioni   di   matrice   scientifica...   C’è   chi   dice   che   a   questo   evento   sismico   ne  seguiranno  presto  altri  «a  grappoli»...  Altri  infine  fanno  previsioni  catastrofiche  sul  tempo  che  sarà  necessario  per  ripristinare  certi  ecosistemi...  Ciò  avviene...perché  moltissime  cose  le   ignoriamo,   soprattutto   in   alcune   branche   delle   scienze   della   Terra...   La   verità   è   che,  eccetto   casi   particolarmente   fortunati,   non   siamo   ancora   in   condizione   di   prevedere   i  terremoti  e  i  maremoti».

E.  BONCINELLI,  Dall’asse distorto ai grappoli sismici. Quando la scienza vuol parlare troppo, CORRIERE  DELLA  SERA,  2/1/2005

«Il  paradosso  è  questo:  i  fattori  che  causano  un  maremoto...  sono  gli  stessi  che,  ragionando  in  tempi  lunghi,  hanno reso  il  nostro  Pianeta  un  luogo  privilegiato  del  sistema  solare,  dove  la  vita  ha  potuto  svilupparsi  ed  evolvere.  Partiamo  da  considerazioni  banali:  gli  ingredienti  di  uno  tsunami  o  maremoto  sono  due:  grandi  masse  d’acqua  liquida,  cioè  l’oceano;  e,  sotto  all’oceano,  uno  strato  solido  e  rigido,   la   litosfera  terrestre,  che  però  si  muove.  La  litosfera  che   giace   sotto   gli   oceani   varia   di   spessore   tra   i   10   e   gli   80   chilometri;   in   alcune   zone  particolari   è   squassata   periodicamente   da   improvvisi   sussulti   con   spostamenti   di  masse  che  possono  trasmettere  grande  energia  alle  acque  sovrastanti  e  causare  il  maremoto.  Ma  perché   questi   sussulti,   perché   questa   litosfera   solida   ma   viva,   vibrante,   sempre   in  movimento...?  E  poi,  perché  questi  grandi  volumi  di  acqua  liquida  che  coprono  i  due  terzi  della  nostra  Terra?».

E.  BONATTI,  Ma è l’oceano che ci dà vita,  IL  SOLE  24  ORE,  2/1/2005

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  14  

«Il  XX  secolo  ci  ha  insegnato  che  l’universo  è  un  posto  più  bizzarro  di  quanto  si  immagini...  Né  l’instabilità  dell’atomo,  né  la  costanza  della  velocità  della  luce  si  accordano  allo  schema  classico   della   fisica   newtoniana.   Si   è   aperta   una   frattura   fra   ciò   che   è   stato   osservato   e  quanto   gli   scienziati   possono   invece   spiegare.   A   livello  microscopico   i   cambiamenti   sono  improvvisi  e  discontinui:  gli  elettroni  saltano  da  un  livello  energetico  all’altro  senza  passare  per  stadi   intermedi;  alle  alte  velocità  non  valgono  più   le   leggi  di  Newton:   la   relazione   fra  forza  e  accelerazione  è  modificata,  e  così  pure  la  massa,  le  dimensioni  e  perfino  il  tempo...  La  speranza  che  tutti   i   fenomeni  naturali  possano  essere  spiegati  in  termini  di  materia,  di  forze  fondamentali  e  di  variazioni  continue  è  più  esile  di  quanto  si  creda,  anche  negli  ambiti  di   ricerca   più   familiari.   Ciò   vale   per   buona   parte   della   fisica   e   per   alcuni   aspetti   della  chimica,   scienza   che   solo  nel  XIX   secolo  è  divenuta   rigorosamente  quantitativa,  mentre  è  molto  meno  vero  per  la  chimica  organica  e  per  la  biochimica.  Scienze  della  Terra,  come  la  geologia   o   la   meteorologia,   in   cui   la   complessità   non   può   essere   troppo   idealizzata,   si  basano  più  su  descrizioni  e  giudizi  qualitativi  specializzati  che  su  una  vera  teoria».

A.  VOODCKOC  –  M.  DAVIS,  La teoria delle catastrofi,  Milano,  1982

«Comprendere   il   mondo,   agire   sul   mondo:   fuor   di   dubbio   tali   sono   gli   obiettivi   della  scienza.   In   prima   istanza   si   potrebbe   pensare   che   questi   due   obiettivi   siano  indissolubilmente  legati.  Infatti,  per  agire,  non  bisogna  forse  avere  una  buona  intelligenza  della  situazione,  e  inversamente,  l’azione  stessa  non  è  forse  indispensabile  per  arrivare  ad  una  buona  comprensione  dei   fenomeni?...  Ma   l’universo,  nella  sua   immensità   ,  e   la  nostra  mente,  nella  sua  debolezza  sono  lontani  dall’offrirci  sempre  un  accordo  così  perfetto:  non  mancano  gli   esempi  di   situazioni   che   comprendiamo  perfettamente,  ma   in   cui   ci   si   trova  ugualmente  in  una  completa  incapacità  di  agire;  si  pensi  ad  un  tizio  la  cui  casa  è  invasa  da  un’inondazione   e   che   dal   tetto   sui   cui   si   è   rifugiato   vede   l’onda   che   sale   o   lo   sommerge.  Inversamente   ci   sono   situazioni   in   cui   si   può   agire   efficacemente   senza   comprenderne   i  motivi...  quando  non  possiamo  agire  non  ci   resta  più  che   fare  buon  viso  a  cattivo  gioco  e  accettare   stoicamente   il   verdetto   del   destino...   Il   mondo   brulica   di   situazioni   sulle   quali  visibilmente   possiamo   intervenire,   ma   senza   sapere   troppo   bene   come   si   manifesterà  l’effetto  del  nostro  intervento».

R.  THOM,  Modelli matematici della morfogenesi,  Torino,  1985  

TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO

L‟Europa  del  1914  e  l‟Europa  del  2014:  quali  le  differenze?

Il  candidato  esamini   la  questione  sotto  almeno  tre  dei  seguenti  profili:   forme  istituzionali  degli   Stati   principali;   stratificazione   sociale;   rapporti   fra   cittadini   e   istituzioni;   sistemi   di  alleanze;  rapporti  fra  gli  Stati  europei;  rapporti  fra  l’Europa  e  il  resto  del  mondo.

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  15  

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

«L’industrializzazione ha distrutto il villaggio, e l’uomo, che viveva in comunità, è diventato folla solitaria nelle megalopoli. La televisione ha ricostruito il «villaggio globale», ma non c’è il dialogo corale al quale tutti partecipavano nel borgo attorno al castello o alla pieve. Ed è cosa molto diversa guardare i fatti del mondo passivamente, o partecipare ai fatti della comunità.»

G. TAMBURRANO, Il cittadino e il potere, in “In nome del Padre”, Bari, 1983

Discuti l’affermazione citata, precisando se, a tuo avviso, in essa possa ravvisarsi un senso di “nostalgia” per il passato o l’esigenza, diffusa nella società contemporanea, di intessere un dialogo meno formale con la comunità circostante.

___________________________ ���

Durata massima della prova: 6 ore.���

È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano.���

Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 4 ore dalla dettatura del tema.

                     

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  16  

 ISTITUTO  d’ISTRUZIONE  SUPERIORE  “E.TORRICELLI”  

MILANO  

 SIMULAZIONE ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO

DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

PROVA DI ITALIANO – 20 aprile 2018

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Giovanni Pascoli, Nella Nebbia, da Primi Poemetti, Zanichelli, Bologna, 1926. E guardai nella valle: era sparito tutto! Sommerso! Era un gran mare piano, grigio, senz’onde, senza lidi, unito. E c’era appena, qua e là, lo strano vocìo di gridi piccoli e selvaggi: uccelli spersi per quel mondo vano. E alto, in cielo, scheletri di faggi, come sospesi, e sogni di rovine e di silenziosi eremitaggi. Ed un cane uggiolava senza fine, né seppi donde, forse a certe péste* che sentii, né lontane né vicine; eco di péste né tarde né preste, alterne, eterne. E io laggiù guardai: nulla ancora e nessuno, occhi, vedeste. Chiesero i sogni di rovine: – Mai non giungerà? – Gli scheletri di piante chiesero: – E tu chi sei, che sempre vai? Io, forse, un’ombra vidi, un’ombra errante con sopra il capo un largo fascio. Vidi, e più non vidi, nello stesso istante. Sentii soltanto gl’inquieti gridi d’uccelli spersi, l’uggiolar del cane, e, per il mar senz’onde e senza lidi,

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  17  

le péste né vicine né lontane. *péste: orme, impronte, quindi passi 1. Comprensione del testo Dopo un’attenta lettura, presenta in sintesi il contenuto della lirica. 2. Analisi del testo 2.1 Analizza il testo dal punto di vista stilistico, con riferimento alla metrica, alla presenza di figure retoriche, alle scelte lessicali. 2.2 Spiega il significato simbolico dell’immagine del “mar senz’onde e senza lidi” presente nella prima e nell’ultima strofa del testo. 2.3 Spiega a che cosa può alludere l’espressione ‘un’ombra errante’ al v. 19. 2.4 Soffermati sulle modalità descrittive dell’ambiente naturale, evidenziando l’uso dei diversi piani sensoriali e il particolare effetto di sospensione degli elementi di riferimento spazio-temporali. 2. Interpretazione complessiva e approfondimenti Sulla base dell’analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva della poesia, ricostruendone simboli e temi. Approfondisci l’interpretazione con opportuni collegamenti ad altri testi di Pascoli e/o di altri autori a te noti, in cui il rapporto con l’ambiente naturale diventa esperienza dell’insondabilità del reale e percezione del mistero dell’esistenza. Giovanni Pascoli nasce a San Mauro di Romagna nel 1855, quarto di dieci figli. Il poeta è segnato dolorosamente da un’infanzia e un’adolescenza costellate da lutti familiari e sciagure, prima fra tutte l’assassinio del padre. Dopo alcuni anni di insegnamento nei licei, inizia la carriera universitaria, che lo porterà a succedere a Carducci all’Università di Bologna. Muore a Bologna nel 1912, accudito dalla sorella Mariù, con la quale aveva cercato tutta la vita di ricostituire il ‘nido’ distrutto. Le raccolte poetiche di Pascoli presentano un’organizzazione che non corrisponde alla reale sequenza cronologica dei testi, in quanto l’autore lavora contemporaneamente a contenuti e generi diversi. La lirica Nella Nebbia, tratta dai Primi poemetti, presenta molti dei motivi, delle immagini e dei simboli che caratterizzano la produzione poetica pascoliana.                

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  18  

TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN“ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO:  Il tema della gelosia nella letteratura e nell’arte

DOCUMENTI  

Edvard Munch, Gelosia, 1895, Bergen Kunstmuseum La figura maschile sulla destra del quadro mostra una sfumatura verdastra negli occhi e nel viso ed ha lo sguardo allucinato; evidentemente la sua sofferenza nasce dalla scena che si svolge in secondo piano, dove un uomo sta offrendo dei fiori rossi ad una donna seminuda rappresentata nell’atto di cogliere un frutto da un albero.

«Quand'aveva la barba era veramente un bell'uomo; alto di statura, ferrigno. Ma ora, tutto raso per obbedire alla moda, con quel mento troppo piccolo e quel naso troppo grosso, dire che fosse

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  19  

bello, via, non si poteva più dire, soprattutto perché pareva che lui lo pretendesse, anche così con la barba rasa, anzi appunto perché se l'era rasa. - La gelosia, del resto, - sentenziò, - non dipende tanto dalla poca stima che l'uomo ha della donna, o viceversa, quanto dalla poca stima che abbiamo di noi stessi. E allora... Ma guardandosi per caso le unghie, perdette il filo del discorso, e fissò donna Giannetta, come se avesse parlato lei e non lui. Donna Giannetta, che se ne stava ancora alla specchiera, con le spalle voltate, lo vide nello specchio, e con una mossetta degli occhi gli domandò: - E allora... che cosa? - Ma sì, è proprio questo! Nasce da questo! - riprese lui, con rabbia. - Da questa poca stima di noi, che ci fa credere, o meglio, temere di non bastare a riempire il cuore o la mente, a soddisfare i gusti o i capricci di chi amiamo; ecco!»

Luigi PIRANDELLO, La fedeltà del cane, Novelle per un anno, CDE, Milano, 1987

«Fra i poteri della gelosia c’è quello di rivelarci quanto la realtà dei fatti esteriori e i sentimenti dell’animo siano qualcosa di sconosciuto che si presta a mille supposizioni. Crediamo di sapere esattamente le cose e quel che pensa la gente per la semplice ragione che non ce ne importa. Ma non appena abbiamo, come hanno i gelosi, il desiderio di sapere, davanti a noi c’è un caleidoscopio vertiginoso nel quale non distinguiamo più niente.»

Marcel PROUST, Alla ricerca del tempo perduto, Albertine scomparsa, trad. G. Raboni,

Mondadori, Milano, 1993

«La cucina è spenta, non preparo la cena, non apparecchio i piatti, niente vino. Siedo con il foglio del conto aperto e aspetto. Lei ritorna, saluta, vede e si mette a sedere. Quanto siamo rimasti zitti, poi che parole mandate allo sbaraglio nel campo dei centimetri che le nostre mani non potevano attraversare: ho scordato. Deve avermi detto di non fare così, ma io non so più di che materia fosse quel così, se bruciava o era spento. Ora che è vita andata, recito l’atto di dolore: mi pento e mi dolgo, mi dolgo e mi pento di averle presentato il conto. La presunzione di avere diritto mi gonfiava la vena della fronte. Avanzavo il mio rauco reclamo e più sacrosanto era, più era goffo: le chiedevo conto, e mai si deve tra chi sta in amore. Non esiste il tradito, il traditore, il giusto e l’empio, esiste l’amore finché dura e la città finché non crolla.»

Erri DE LUCA, Il conto, Il contrario di uno, Feltrinelli, Milano, 2009

2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO:  Emoji ed emoticon: una forma di comunicazione sempre più diffusa.

DOCUMENTI

«L'uso di emoji ed emoticon può modificare la percezione che gli altri hanno di noi e influire sulle nostre relazioni sociali. A indicarlo è un lavoro pubblicato su Trends in Cognitive Science,

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  20  

dalla 'cyberpsicologa’ Linda Kaye, dell'università britannica di Edge Hill, che indica come questa forma di comunicazione fornisca indicazioni sulla personalità di chi la usa. Oggi oltre il 90% degli utenti della Rete è solito usare emoticon ed emoji in testi scritti ed email. E non è solo un fatto generazionale, assicurano gli esperti. Un'indagine condotta nel 2014 su mille americani ha indicato che soltanto il 54% di chi usa le faccine ha dai 18 ai 34 anni. Tutti gli altri, quasi la metà, sono adulti fatti e finiti se non addirittura anziani. Segno che, spiegano le autrici del paper, questa forma di comunicazione è più collegata alla personalità che all'età. Durante un'interazione faccia a faccia, che sia dal vivo o attraverso video chiamate su Skype o FaceTime, usiamo non solo un linguaggio verbale ma anche una comunicazione veicolata ad esempio dal movimento delle mani, la postura o le espressioni facciali. Quando scriviamo tutto questo 'non detto' scompare ma l'uso delle emoji ed emoticon nelle chat va a creare un linguaggio che in qualche modo sostituisce la comunicazione non verbale. "Il più delle volte - ha detto Kaye - usiamo gli emoji come i gesti, come un modo di valorizzare le espressioni emotive. Ci sono molte peculiarità nel modo con cui gesticoliamo e le emoji sono qualcosa di simile, soprattutto nei differenti modi sul come e perché le usiamo". […] "Le persone formulano giudizi su di noi in base a come usiamo gli emoji", ha precisato Kaye. "Bisogna essere consapevoli - ha concluso - che questi giudizi possono differire a seconda del dove o con chi si usa quell'emoji, se ad esempio con persone di lavoro o con la famiglia o gli amici".»

Altro che gesti, gli emoticon raccontano come siamo, «La Repubblica», 17.1.2017 «L’uso di emoji è efficace sul piano comunicativo quando riesce a produrre un testo che è ironico e diretto. L’essenzialità della forma e la condensazione dei contenuti alleggeriscono il lavoro psichico alla base della ricezione del messaggio e producono un effetto distensivo che facilita il contatto, predispone alla comunicazione. L’ironia si accorda bene con questo meccanismo, che funziona nella sua stessa direzione, e aggiunge il proprio lavoro. Sospende, senza abolire, la censura di sentimenti repressi e di pensieri rimossi (incompatibili con la correttezza formale della relazione tra i comunicanti) e rende l’espressione dei sentimenti più immediata e sincera. La comunicazione ironica con gli emoji, consente di sostare tra il dire e il non dire, dove le cose dette, pur essendo dirette, non sono pietre che pesano. Si giova della libertà e della discrezione che alloggiano nell’allusione e trasforma l’immediatezza in prossimità. Tuttavia, la scrittura emoji stenta in modo evidente quando è usata per rappresentare emozioni e pensieri complessi. La rappresentazione per immagini stilizzate manca della ricchezza di connessioni e della plasticità della costruzione del discorso che offrono il testo scritto o l’opera pittorica. Di conseguenza irrigidisce il movimento/espansione del gesto psicocorporeo di apertura al mondo, che è all’origine di ogni nostra espressione. Si trova a disagio nell’area dell’incertezza tra ciò che riusciamo a sentire e ciò che ci sfugge, sentimenti che assumiamo e sentimenti in cui facciamo fatica a riconoscerci. Non riuscendo ad afferrare la potenzialità del nostro sentire, la scrittura emoji mente quando si cimenta con l’espressione del nostro modo di essere.»

Sarantis THANOPULOS, Sentire, pensare e dire con gli emoji, «Il Manifesto», 30.5.2015  

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  21  

       3. AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO: Il colonialismo italiano.

DOCUMENTI

«Chi, in Italia, non ha sentito almeno una volta alla radio o in televisione esecuzioni di canzonette del periodo coloniale come Faccetta nera o Tripoli bel suol d’amore? Ma quanti sarebbero in grado di precisare quali domini coloniali l’Italia liberale e l’Italia fascista stabilirono, in quali anni, per quale motivo e con quali risultati? In quasi tutte le città della Penisola permane il ricordo toponomastico delle imprese coloniali dell’Italia unita: una piazza Adua, un corso Tripoli o una via Mogadiscio, o simili, fanno ancora mostra di sé negli elenchi stradali italiani. Ma quanti - soprattutto tra i giovani - sanno spiegarsi il perché di quei nomi a fronte dell’assenza di quelli di altre città africane, forse anche più importanti ma che non furono dominio italiano?»

Nicola LABANCA, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna,

2002 «Si deve a singoli episodi se, in modo sporadico e irregolare, l’Italia uscita dal fascismo e dalla guerra ha ricordato e ricorda il passato coloniale. La nostalgia ha cancellato le colpe dai libri di testo e i sensi di colpa dalle coscienze; l’oblio ha appannato i sentimenti e gli interessi. Eppure il colonialismo, benché in parte fuori tempo e pieno di manchevolezze, è parte integrante della storia d’Italia e della sua stessa formazione come nazione e Stato unitario. La lunga frequentazione con l’Africa autorizza i documenti del ministero degli Esteri o il dibattito politico

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  22  

ordinario a parlare pudicamente di legami storici e culturali, ma l’attenzione è scarsa, superficiale, inficiata da preconcetti e luoghi comuni.»

Gian Paolo CALCHI NOVATI, L’Africa d’Italia. Una storia coloniale e postcoloniale, Carocci,

Roma, 2011 «… lo scopo di questi tentativi coloniali è quello appunto di convertire questi vasti territorii in larghi mercati e centri novelli di consumazione. Quando in quelle ora deserte contrade il contatto di colonie italiane verrà mutando usanze e tenore di vita, e vi saranno introdotte le istituzioni e le abitudini dell’Europa, gl’indigeni, invece di cibarsi malamente di un po’ di dura [cereali], e di coprirsi di pochi cenci, cominceranno a sentire novelli bisogni, e diverranno consumatori utili dei prodotti europei, per le esigenze create dal sole della civiltà. D’altronde, dovunque l’uomo incivilito porta con sé in mezzo a popoli di civiltà inferiore capacità intellettuali, cognizioni tecniche, capitali, e lavoro, è impossibile economicamente, che non produca e non accresca valori e ricchezze.»

Giorgio ROCHAT, da Dichiarazioni del Ministro degli Esteri, Mancini, alla Camera dei

deputati sulla politica italiana nel Mar Rosso (27 gennaio 1885) – in Giorgio ROCHAT, Il colonialismo italiano, Loescher, Torino, 1973

«La grande Proletaria si è mossa. Prima ella mandava altrove i suoi lavoratori che in Patria erano troppi e dovevano lavorare per troppo poco. […] Il mondo li aveva presi a opra i lavoratori d’Italia; e più ne aveva bisogno, meno mostrava di averne, e li pagava poco e li trattava male e li stranomava. […] Ma la grande Proletaria ha trovato luogo per loro: una vasta regione bagnata dal nostro mare, verso la quale guardano, come sentinelle avanzate, piccole isole nostre; verso la quale si protende impaziente la nostra isola grande; una vasta regione che già per opera dei nostri progenitori fu abbondevole d’acque e di messi, e verdeggiante d’alberi e giardini; e ora, da un pezzo, per l’inerzia di popolazioni nomadi e neghittose, è per gran parte un deserto. […] Vivranno liberi e sereni su quella terra che sarà una continuazione della terra nativa, con frapposta la strada vicinale del mare. Troveranno, come in Patria, a ogni tratto le vestigia dei grandi antenati. Anche là è Roma. […] Ora l’Italia, la grande martire delle nazioni, dopo solo cinquant’anni ch’ella rivive, si è presentata al suo dovere di contribuire per la sua parte all’umanamento e incivilimento dei popoli; al suo diritto di non essere soffocata e bloccata nei suoi mari; al suo materno ufficio di provvedere ai suoi figli volonterosi quel che sol vogliono, lavoro ...»

Giovanni PASCOLI, La grande Proletaria si è mossa, discorso pronunciato a Barga il 26.11.1911 per celebrare la guerra per la conquista della Libia – in Giovanni PASCOLI, Prose I.

Pensieri di varia umanità, Mondadori, Milano, 1971

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  23  

4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

ARGOMENTO:  L’attività umana e la sfida globale dei cambiamenti climatici: responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future.

DOCUMENTI    

«[…] il cambiamento climatico è arrivato ad uno stadio avanzato, ma non ancora incontrollabile. La sua origine è l’attività umana e, proprio per questo, l’uomo può ancora intervenire per limitarne gli impatti più disastrosi. Per riuscirci, serve un cambiamento radicale nei nostri sistemi energetici, nelle nostre abitudini di consumo, nei modi di produrre. In altre parole, serve un nuovo modello di sviluppo, una transizione – inevitabilmente lenta, ma da guidare con mano sicura – verso un’economia sostenibile. Serve anche collaborazione internazionale, soprattutto a favore dei Paesi in via di sviluppo, spesso i più vulnerabili ai cambiamenti climatici. E servono politiche chiare e lungimiranti nei Paesi sviluppati. […] Abbiamo visto come il tema dei cambiamenti climatici sia strettamente legato a quelli dell’uguaglianza sociale e dello sviluppo economico. Abbiamo parlato di economia, di salute e di equilibri sociali usando metriche oggettive, basandoci sui risultati della ricerca scientifica, sia per quanto riguarda l’analisi delle cause, sia per gli scenari futuri e le vie d’uscita. Abbiamo parlato di benessere, di opportunità, di convenienza. […] Servono una nuova strategia ed un nuovo sforzo economico nella ricerca – simile a quello fatto anni fa per la ricerca spaziale – per individuare quelle tecnologie che, da un lato, ci possano permettere di produrre energia a basso costo e senza impatti sul clima e sull’ambiente, dall’altro migliorino la nostra capacità di conservare l’energia prodotta ed, infine, ci aiutino a rimuovere dall’atmosfera i gas serra che abbiamo immesso in questi ultimi decenni. […] La strada da percorrere non dipende solo dalle istituzioni: ogni individuo, ogni impresa, ogni comunità può decidere di intraprendere fin da oggi scelte coerenti nei consumi, nelle modalità di spostamento, nelle risorse utilizzate, nell’organizzazione della produzione, nei servizi, nella tipologia delle abitazioni, ecc.»

Carlo CARRARO, Alessandra MAZZAI, Il clima che cambia, Il Mulino, Bologna, 2015

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  24  

«La Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura riunitasi a Parigi dal 21 ottobre al 12 novembre 1997 nella sua 29a sessione. […] Constatando che la sorte delle future generazioni dipende in gran parte dalle decisioni e misure prese oggi e che i problemi attuali, tra i quali la povertà, l’insufficiente attrezzamento materiale e tecnologico, la disoccupazione, l’esclusione, la discriminazione e le minacce all’ambiente devono essere risolti nell’interesse delle generazioni presenti e future. […] Proclama solennemente in questo dodicesimo giorno di novembre 1997 la presente Dichiarazione sulle responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future. […] Articolo 5. Protezione dell’ambiente 1. Affinché le generazioni future possano beneficiare della ricchezza offerta dagli ecosistemi della Terra, le generazioni presenti dovrebbero agire per uno sviluppo durevole e preservare le condizioni della vita e in particolare la qualità e l’integrità dell’ambiente.»

Dichiarazione sulle responsabilità delle generazioni presenti verso le generazioni future adottata dalla Conferenza generale dell’Unesco, in Codice di diritto internazionale

dell’ambiente e dei diritti umani a cura di M. Déjeant-Pons, M. Pallemaerts, S. Fioravanti Sapere 2000, Roma, 2003

 

     TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Le leggi razziali del ’38. «Con l’espressione «leggi razziali» si fa riferimento a uno specifico episodio nella storia dell’Italia contemporanea: l’insieme di norme e provvedimenti legislativi emanati sotto il regime fascista nel corso del 1938 al fine di discriminare gli ebrei. Allo stesso tempo essa sta anche a indicare un altro fenomeno: l’affiorare non improvviso, né solo circostanziale, di tendenze razziste e antisemite radicate nel Paese e la loro acquisita visibilità pubblica alla vigilia della seconda guerra mondiale.»

Paola DI CORI, Le leggi razziali, in I luoghi della memoria (a cura di Mario Isnenghi), Editori Laterza, Bari, 1996

Linee orientative. Per lo svolgimento del tuo elaborato potrai, se vuoi, fare riferimento ad alcuni tra i seguenti argomenti: • al contesto storico in cui vengono emanate le «leggi razziali»; • ad alcune misure discriminatorie previste in queste leggi; • ai concetti di “identità”, di “razza”, di “appartenenza a una confessione religiosa”; • alle origini storiche dello stereotipo antisemita; • al modo in cui queste «leggi razziali» furono applicate; • a eventuali fonti storiche, letterarie e/o cinematografiche che conosci. Potrai, infine, concludere il tuo elaborato, se vuoi, con riflessioni e argomentazioni personali.

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  25  

Se lo ritieni, potrai aggiungere una tua riflessione sulla valenza che le tendenze razziste assumono quando la loro visibilità pubblica è «acquisita».    TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

Globalizzazione e vulnerabilità sociale. «Negli ultimi cinquant’anni il vertiginoso aumento della popolazione e la necessità di incrementare la produzione agricola e industriale hanno comportato l’ampliamento delle aree urbanizzate e un maggior consumo di suolo. «Megacittà» di milioni di abitanti hanno raggiunto anche aree potenzialmente pericolose per l’uomo, dove un tempo non si sarebbe costruito per le cattive caratteristiche geomorfologiche o climatiche. Di fatto, si è determinata una maggiore esposizione al rischio delle nostre società: siamo più numerosi e più vulnerabili agli eventi naturali, anche e soprattutto in considerazione del fatto che la globalizzazione crea condizioni di sempre maggiore interdipendenza tra i Paesi.» Silvia PEPPOLONI, La terra uccide ma possiamo limitare i danni – in: «Corriere della Sera – la

Lettura», 11 settembre 2016 Linee orientative. Sulla base delle tue conoscenze di studio e di quelle apprese dall’attualità, potrai sviluppare, se vuoi, il tuo elaborato riflettendo: • sul fenomeno del «vertiginoso aumento della popolazione», con riferimento alle aree del mondo in cui tale fenomeno si rende più evidente; • su ciò che si intende per «consumo di suolo»; • sullo sfruttamento agricolo e industriale dei territori e sul fenomeno dell’antropizzazione delle aree a rischio; • sul fenomeno del cambiamento climatico, sull’emergenza alimentare e sulla preziosità dell’acqua; • su ciò che si intende per «globalizzazione» e per «interdipendenza tra i Paesi». Potrai concludere il tuo elaborato con riflessioni sul concetto di vulnerabilità in relazione ai fenomeni appena trattati. I tuoi commenti personali potranno certamente conferire più originalità e maggior completezza all’elaborato.        ___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 5 ore dalla dettatura del tema. È consentito l’uso del dizionario italiano e del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.  

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  26  

 ALLEGATO  2  

   

SIMULAZIONE  SECONDA  PROVA                                                                

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  27  

SIMULAZIONE  II  PROVA  ESAME  DI  STATO     a.s.  2017-­‐2018    TECNOLOGIE  CHIMICHE  INDUSTRIALI,  PRINCIPI  DI  AUTOMAZIONE  E  DI  ORGANIZZAZIONE  INDUSTRIALE    Il  candidato  realizzi  il  disegno  dello  schema  descritto  al  punto  1  ed  il  problema  al  punto  due  e,  a  sua  scelta,  risponda  ad  almeno  uno  degli  altri  due  proposti.    1)     In   un   “reattore   discontinuo   ben   agitato”   (well   stirred   tank   reactor)   un   liquido  reagisce   con   un   gas   grazie   ad   un   catalizzatore   allo   stato   solido,   finemente   suddiviso,  disperso  nella  massa  liquida.  Il   liquido,   già   miscelato   con   il   catalizzatore,   viene   introdotto   nel   reattore   durante   la  preparazione  della  reazione.  Successivamente  il  reattore  viene  portato  alla  temperatura  di  reazione   con   un   circuito   di   riscaldamento   alimentato   da   vapor   d’acqua.   Infine   il   gas  gorgoglia  nel  liquido  durante  tutto  il  tempo  di  svolgimento  della  reazione  stessa.  Un  agitatore  rotante  mantiene  in  sospensione  il  catalizzatore  oltre  a  favorire  la  dispersione  delle  bolle  di  gas  nel  liquido.  La   reazione,   esotermica,   viene   condotta   a   pressione   superiore   a   quella   atmosferica   ed   è  mantenuta  a  temperatura  costante  con  un  circuito  di  refrigerazione  alimentato  con  acqua.  Il  prodotto  che  si  forma  rimane  liquido  alla  temperatura  di  esercizio  della  reazione.  Al  termine  di  essa  il  contenuto  del  reattore  viene  inviato  alla  filtrazione  (filtro  pressa)  per  separare  e   recuperare   il   catalizzatore.   Il  prodotto   liquido  procede  verso  altre   lavorazioni  senza  essere  refrigerato.  Il   candidato,   tenendo   presente   le   caratteristiche   dell’operazione   proposta,   disegni   lo  schema  dell’impianto,  completo  delle  apparecchiature  accessorie  (pompe,  valvole;  serbatoi  ecc.),   e   delle   regolazioni   automatiche   principali,   seguendo   per   quanto   possibile   la  normativa  Unichim.    2)     Una  colonna  di  rettifica,  funzionante  a  pressione  atmosferica,  viene  alimentata  in  continuo  da  F=200  kmol/h  di  una  miscela  formata  da  zF  =  40  %  di  benzene  e  del  60%  di  toluene,   liquida   con   il   30%   di   vapore   alla   temperatura   di   ebollizione   (ci   serve   per  trovare  q=).  Il  vapore  che  si  sviluppa  dal  primo  piatto  della  colonna  viene  condensato  in  un   condensatore   nel   quale   viene   utilizzata   acqua   che   entra   a   20°C   ed   esce   a   55°C.   Il  ribollitore  di  coda  serve  per  far  evaporare  il  residuo  che  sotto  forma  di  vapore  rientra  in  colonna   e   impiega   come   fluido   riscaldante   vapore   acqueo   alla   pressione   di   3   bar.  Sapendo  che  il  distillato  presenta  una  composizione  in  benzene  del  xD  =  95  %,  il  prodotto  di  coda  una  composizione  del  97%  (ci   indica  che  xW  =  0,03)   in   toluene  e   il   rapporto  di  riflusso  vale  R=1,4Rmin  volte  quello  minimo,  determinare:    

• le  portate  di  distillato  (D)  e  di  fondo  (W)  (residuo)    • il  numero  dei  piatti  teorici  (devo  costruire  il  grafico  x/y,  trovare  q,  da  cui  Rmin  da  

cui  R  che  mi  fa  trovare  y  per  la  retta  di  lavoro  della  zona  di  arricchimento  e  quella  di  esaurimento  disegnare  le  linee  orizzontali  e  verticali  e  contare  le  orizzontali)  

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  28  

•  Il   numero   dei   piatti   effettivo   sapendo   che   l'efficienza   del   processo   è   del   78%  (Npp=  Npt/0,78)  

• l'acqua  necessaria  per  il  condensatore  • il  vapore  necessario  per  il  ribollitore    • il  diametro  della  colonna  nella  zona  di  esaurimento  e  di  arricchimento  sapendo  

che  la  velocità  dei  vapori  è  di  0,80  m/s    • la  superficie  di  scambio  del  condensatore  di  testa  se  il  suo  coefficiente  globale  di  

scambio  termico  vale  7200  kJ/(h  m2  °C).    

 I  dati  necessari  sono  i  seguenti:      Masse  molecolari:  benzene  78  toluene  92  e  acqua  18    La  temperatura  di  alimentazione  è  di  86,2°C    La  temperatura  del  prodotto  di  testa  è  di  81,0°C    La  temperatura  del  prodotto  di  coda  è  di  110°C      Il  calore  latente  di  condensazione  del  vapore  di  testa  è  di  30600  kJ/kmol        Il  calore  latente  di  ebollizione  del  prodotto  di  coda  è  di  32500  kJ/kmol      Il  calore  specifico  dell'acqua  di  raffreddamento  75,3  kJ/(kmol  °C)      Il   calore   latente  di   condensazione  del   vapore  di   rete   impiegato  nel   ribollitore  di   coda        38900  kJ/kmol  e  la  sua  temperatura  è  di  133,5°  C      Il  calore  specifico  dell'alimentazione  36,2  kJ/(kmol  °C)      Il  calore  specifico  del  prodotto  di  testa  33,5  kJ/(kmol  °C)      Il  calore  specifico  del  prodotto  di  coda  39,6  kJ/(kmol  °C)      I   dati   per   disegnare   la   curva   del   diagramma   di   equilibrio   sono   inseriti   nella   tabella  sottostante.          X=1  0,82  0,66  0,51  0,38  0,26  0,15  0,06  0        Y=1  0,92  0,83  0,72  0,60  0,45  0,30  0,13  0      3)     Il  candidato  descriva,  a  sua  libera  scelta,  gli  aspetti  biochimici  di  un  processo  fermentativo  a  lui  noto  evidenziando  gli  aspetti  impiantistici  di  tale  processo        4)     Etilene  e  propilene.  Due  monomeri  che  hanno  segnato  la  storia  della  chimica  nel  ventesimo  secolo.  Il  candidato  illustri  i  processi  che  portano  alla  produzione  di  tali  composti  e  quelli  che  permettono  la  realizzazione  di  polimeri  di  fondamentale  importanza  nella  vita  moderna.            

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  29  

SIMULAZIONE  II  PROVA  ESAME  DI  STATO     a.s.  2017-­‐2018      TECNOLOGIE  CHIMICHE  INDUSTRIALI,  PRINCIPI  DI  AUTOMAZIONE  E  DI  ORGANIZZAZIONE  INDUSTRIALE      Il  candidato  realizzi  il  disegno  dello  schema  descritto  nel  primo  esercizio  e  risponda  agli  altri  due  quesiti  proposti.    1)     Una   miscela   di   due   composti   organici   il   cui   comportamento   può   essere   ritenuto  ideale  viene   inviata   in  una   colonna  di   rettifica   continua  operante  a  pressione  prossima  a  quella  atmosferica.  La  miscela   viene   inviata   in   colonna   dopo   essere   stata   riscaldata   alla   sua   temperatura   di  ebollizione  mediante  uno  scambiatore  di  calore.   I  vapori  uscenti  dalla   testa  della  colonna  vengono   condensati   e   dal   liquido   ottenuto   si   ricavano   sia   il   riflusso   che   viene   inviato   in  colonna  sia  il  distillato  che  procede  verso  altre  lavorazioni  rimanendo  ad  una  temperatura  prossima  a  quella  di  condensazione.  Dal  fondo  della  colonna,  nel  quale  si  trova  un  serpentino  di  riscaldamento  che  ne  assicura  il  funzionamento,   si   ottiene   il   prodotto   di   coda   che,   una   volta   raffreddato   a   temperatura  prossima  a  quella  ambiente,  viene  inviato  ad  altre  lavorazioni.  I   fluidi   ausiliari   sono   il   vapor   d’acqua   per   il   riscaldamento   e   l’acqua   industriale   per   il  raffreddamento.  Il   candidato   disegni   lo   schema   dell’impianto   idoneo   a   realizzare   l’operazione   proposta  prevedendo   i   recuperi   di   calore   che   ritiene   possibili   e   convenienti,   completo   delle  apparecchiature  accessorie  (pompe,  valvole,  serbatoi,  ecc..)  e  delle  regolazioni  automatiche  principali,  rispettando,  per  quanto  possibile,  la  normativa  UNICHIM.  È   facoltà   del   candidato   prevedere   il   funzionamento   della   colonna   ad   una   pressione  inferiore   a   quella   atmosferica   al   fine   di   migliorare   la   separazione   dei   componenti   della  miscela  e  di  abbassare  le  temperature  di  esercizio.  A   tal   fine   il   candidato,   in   base   alle   sue   capacità   progettuali,   può   sistemare   un’opportuna  apparecchiatura   per   il   vuoto   nel   modo   che   ritiene   più   consono   per   ottenere   il   risultato  desiderato,  corredando  in  tal  caso  l’elaborato  con  una  nota  esplicativa  sui  criteri  che  hanno  guidato  la  scelta  effettuata.      2)     Un   composto   di   pregio   contenuto   in   soluzione   con   solvente   organico   viene  recuperato   con   un   processo   di   estrazione   L-­‐L   multistadio   in   controcorrente   utilizzando  come  liquido  estrattore  un  altro  solvente  organico  completamente   immiscibile  con  quello  in  cui  si  trova  solubilizzato  il  composto.  All’equilibrio  le  condizioni  di  ripartizione  possono  essere  rappresentate  dalla  retta  di  equazione  Y  =  X  ⋅  3.5    (rapporti  di  massa)  .  Si  conoscono:  

 •  portata  di  soluzione  da  trattare  6000  kg/h    

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  30  

•  concentrazione  del  soluto  nella  carica  di  alimentazione    5  %  in  massa    •  si  deve  recuperare  almeno  il  90  %  del  soluto    •   la   portata   del   solvente   estrattore,   che   è   praticamente   puro,   deve   essere  maggiore   del  50%  rispetto  a  quello  minimo  accettabile.    Calcolare:    1.  Il  numero  di  stadi  teorici  richiesti  dal  problema    2.  La  portata  del  solvente  da  inviare    3.  La  composizione  dell’estratto.        3)     Le   operazioni   di   cracking,   reforming,   alchilazione   ed   isomerizzazione,   sono   di  particolare  importanza  per  l’ottenimento  delle  moderne  benzine  per  automobili.  Il  candidato,  dopo  aver  descritto  le  finalità  operative  di  ciascuna  di  esse,  illustri  a  sua  libera  scelta   gli   aspetti   termodinamici   e   cinetici   di   una   di   tali   operazioni   e   descriva   le  caratteristiche  costruttive  dell’impianto  idoneo  a  realizzarla.                                                

           

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  31  

ALLEGATO  3  

   

SIMULAZIONE  TERZA  PROVA    

                 

                                             

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  32  

I.I.S. “E. TORRICELLI” Anno scolastico 2017/18

12 dicembre 2017 3 maggio 2018

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA PLURIDISCIPLINARE DEGLI ESAMI DI STATO

TIPOLOGIA B

Tempo disponibile: 150 minuti

Classe V A Chimica

Studente: __________________________________________________

Si raccomanda di:

• INDICARE IL PROPRIO COGNOME E NOME SU CIASCUN FOGLIO • LEGGERE CON ATTENZIONE LE DOMANDE PROPOSTE • FORNIRE RISPOSTE ADEGUATAMENTE MOTIVATE E SINTETICHE

È CONSENTITO l’uso del dizionario monolingue della lingua Inglese e della calcolatrice non programmabile È ESCLUSA dalla consultazione ogni altra manualistica

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  33  

       

PRIMA  SIMULAZIONE  12  dicembre  2017  

                                                         

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  34  

I.I.S.  “E.  TORRICELLI”  Anno  scolastico  2017/2018  

 TERZA  PROVA  PLURIDISCIPLINARE  

TIPOLOGIA  B    

COGNOME………………………..                                                          NOME……………………….    CLASSE  …………………………..                                                            DATA………………………..    DISCIPLINA:    MATEMATICA      1) Sia  y= )(xf  una  funzione  continua  con )(xf ≥0,  spiegare  la    differenza  tra  le  seguenti  

scritture:          

∫ dxxf )(      e       ∫b

a

dxxf )(  con  ( ba < )  

                                               

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  35  

2) Spiegare  la  tecnica  di  integrazione  per  parti  e  calcolare:    

          =∫ xdxx ln    

 

                         

 3) Dopo  aver  descritto  le  proprietà  dell’integrale  definito,  determinare  l’area  della  regione  

piana  

compresa  tra  la  curva  di  equazione    e    l’asse  x  nell’intervallo           .    

 

               

         

 

32 xxy −= ⎥⎦

⎤⎢⎣

⎡23;

21

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  36  

I.I.S.  “E.  TORRICELLI”  Anno  scolastico  2017/2018  

 TERZA  PROVA  PLURIDISCIPLINARE  

TIPOLOGIA  B    

COGNOME………………………..                                                          NOME…………………………    CLASSE  …………………………..                                                            DATA………………………….      DISCIPLINA:    INGLESE  1)     How  are  carbohydrates  divided  into?  Besides,  define  each  one.                                      (10  lines)      

 

2)      A  lot  of  scientists  gave  important  contributions  to  the  study  of  DNA.  Who  were  

They?  What  did  they  discover?  (10  lines)  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  37  

 

3)      What  are  lipids?  (10  lines)  

   

     E'  consentito  l'uso  del  dizionario  monolingue.  

                 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  38  

I.I.S.  “E.  TORRICELLI”  Anno  scolastico  2017/2018  

 TERZA  PROVA  PLURIDISCIPLINARE  

TIPOLOGIA  B    

COGNOME………………………..                                                          NOME…………………………    CLASSE  …………………………..                                                            DATA………………………….    DISCIPLINA:    CHIMICA  ANALITICA  E  STRUMENTALE      1) Definire   l’efficienza  di  un  sistema  cromatografico,   indicando  i  principali   fattori  da  cui  

dipende      

   2) Cosa  indica  la  risoluzione  cromatografica?  Indica  da  quali  parametri  dipende      

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  39  

   

3)  Che  cosa  si  intende  per  tailing  e  per  fronting?      

                     

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  40  

I.I.S.  “E.  TORRICELLI”  Anno  scolastico  2017/2018  

 TERZA  PROVA  PLURIDISCIPLINARE  

TIPOLOGIA  B    

COGNOME………………………..                                                          NOME……………………….    CLASSE  …………………………..                                                            DATA………………………..      DISCIPLINA:    CHIMICA  ORGANICA  E  BIOCHIMICA    1)   Cosa   s’intende   per   reazione   di   Maillard?   Scrivila   e   spiega   quali   sono   i   fattori   che   la  influenzano                                        2)  Determina  la  sequenza  amminoacidica  dell’eptapeptide  che:     -­‐  dopo  idrolisi  drastica  fornisce  i  seguenti  amminoacidi:  Arg,  Pro(2),  Ala,  Lys,  Phe,  Ile     -­‐  dopo  trattamento  con  tripsina  fornisce  il  dipeptide  Ile-­‐Arg  e  un  pentapeptide     -­‐  dopo  trattamento  con  carbossipeptidasi  fornisce  Lys     -­‐  dopo  trattamento  con  reattivo  di  Sanger  fornisce  Ile     -­‐  dopo  trattamento  con  chimotripsina  fornisce  un  tetrapeptide  e  il  tripeptide  Pro-­‐          Pro-­‐Lys  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  41  

                                   

3)  Spiega  come  la  concentrazione  del  substrato  influenza  la  velocità  di  una  reazione  enzimatica  

                                       

     

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  42  

       

SECONDA  SIMULAZIONE  3  maggio  2018  

                                                                       

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  43  

I.I.S.  “E.  TORRICELLI”  Anno  scolastico  2017/2018  

 TERZA  PROVA  PLURIDISCIPLINARE  

TIPOLOGIA  B    

COGNOME………………………..                                                          NOME……………………….    CLASSE  …………………………..                                                            DATA………………………..    DISCIPLINA:    MATEMATICA    1)  Spiegare  il  significato  di  equazione  differenziale  di  primo  ordine  e  calcolare:  

33

' 2131 x

xy +−= con  la  condizione  y(0)=1  

                                   2)  Spiegare  che  cosa  si  intende  per  integrale  definito  e  calcolare  l’area  della  regione  piana  compresa    tra  le    curve  di  equazione  f(x  )=   132x 2 −− x  e  g(x)  =  -­‐3x+1.            (max  10  righe)                  

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  44  

                 3)  Si  lanciano  due  volte  due  dadi  regolari  numerati  da  1  a  6.  Si  consideri  la  somma  delle  facce  che  si  presentano.  Calcolare  la  probabilità  che  la  somma  sia  maggiore  o  uguale  a  10.  Si  ripete  il  lancio  dei  due  dadi  cinque  volte.  Sia  X  la  variabile  casuale  così  definita:    X=  numero  di  volte  che  si  presenta  una  somma  maggiore  o  uguale  a  10.  Calcolare  l’aspettazione,  la  varianza  e  lo  scarto  quadratico  medio  della  variabile  X.          (max  10  righe)                                                                

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  45  

I.I.S.  “E.  TORRICELLI”  Anno  scolastico  2017/2018  

 TERZA  PROVA  PLURIDISCIPLINARE  

TIPOLOGIA  B    

COGNOME………………………..                                                          NOME……………………….    CLASSE  …………………………..                                                            DATA………………………..      DISCIPLINA:    INGLESE    1) What  is  the  greenhouse  effect?    (10  lines)    _________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________  

2)   What  are  the  major  types  of  renewable  energy  sources?  Besides,  define  each  of  

them.  (10  lines)  

 

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  46  

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________  

3)    What  are  the  areas  in  which  biotechnology  is  being  used?  Why  has  it  been  described  

as  “Janus-­‐faced”  science?  (10  lines)  

   _________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________________________________  

 

 

Si  consente  l’uso  del  dizionario    monolingue    

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  47  

I.I.S.  “E.  TORRICELLI”  Anno  scolastico  2017/2018  

 TERZA  PROVA  PLURIDISCIPLINARE  

TIPOLOGIA  B    

COGNOME………………………..                                                          NOME…………………………    CLASSE  …………………………..                                                            DATA………………………….    DISCIPLINA:    CHIMICA  ANALITICA  E  STRUMENTALE    1)      Descrivi  il  funzionamento  del  rivelatore  FID    

   2)   Confronta   le   colonne   impaccate   con   le   capillari   dal   punto   di   vista   delle   prestazioni  generali    

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  48  

   

3)  Illustra  lo  schema  a  blocchi  della  HPLC,  soffermandoti  sulla  descrizione  del  loop                                                                        

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  49  

I.I.S.  “E.  TORRICELLI”  Anno  scolastico  2017/2018  

 TERZA  PROVA  PLURIDISCIPLINARE  

TIPOLOGIA  B    

COGNOME………………………..                                                          NOME……………………….    CLASSE  …………………………..                                                            DATA………………………..    DISCIPLINA:    CHIMICA  ORGANICA  E  BIOCHIMICA      1) Descrivi  il  processo  di  traduzione  del  DNA        

   2) Descrivi  brevemente  le  tre  fasi  di  funzionamento  della  PCR  e  illustra  in  quali  campi  

questa  tecnica  trova  impiego      

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  50  

   3) Descrivi  la  struttura  degli  eubatteri  soffermandoti  sulla  parete  cellulare  

                               

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  51  

 SIMULAZIONE  TERZA  PROVA  -­‐  DSA  

     

                                                             

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  52  

     

PRIMA  SIMULAZIONE  12  dicembre  2017  

                                                             

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  53  

I.I.S.  “E.  TORRICELLI”  Anno  scolastico  2017/2018  

 TERZA  PROVA  PLURIDISCIPLINARE  

TIPOLOGIA  B    

COGNOME………………………..                                                          NOME……………………….    CLASSE  …………………………..                                                            DATA………………………..    DISCIPLINA:    MATEMATICA    

1) Calcolare  dx

xxx

∫ −−

2372

2    

 

                                             

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  54  

2) Spiegare  che  cosa  si  intende  per  integrale  definito  e  calcolare  l’area  della  regione  piana  compresa  tra  le  curve  di  equazione    f(x  )=   132x 2 −− x    e    g(x)  =  -­‐3x+1.  

   

                                                                             

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  55  

I.I.S.  “E.  TORRICELLI”  Anno  scolastico  2017/2018  

 TERZA  PROVA  PLURIDISCIPLINARE  

TIPOLOGIA  MISTA    

COGNOME………………………..                                                          NOME…………………………    CLASSE  …………………………..                                                            DATA………………………….      DISCIPLINA:    INGLESE    

Answer  the  following  questions.  Only  one  is  correct    

1  Nutritional  polysaccharides  are  A                  Starch  and  glycocen.  B                  Starch  and  chitin.  C                  Starch  and  cellulose.    2  The  fats  and  oils  are  respectively  rich  in      A                  Unsaturated  fatty  acids.  B                  Saturated  fatty  acids.  C                  Saturated  and  unsaturated  fatty  acids.    3  Sucrose  is  a    A                  Monosaccharide.  B                  Disaccharide.  C                  Polysaccharide.    4  In  polysaccharides,  monosaccharides  are  joined  by  A                  Peptide  bond.  B                  Glucose  bond.  C                  Glycosidic  bond.    5  DNA  is  compared  to  a  set  of  blueprints  because  of:  A   its  structure  B   the  instructions  it  carries  to  create  proteins  C   the  phosphate  groups      6The  most  abundant  bio  molecule  on  the  earth  A                  Nucleic  Acids.  B                  Proteins.  

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  56  

C                  Carbohydrates.  7  RNA  is  used  to:  A                  enhance  cell  functions  B   make  copies  of  DNA  during  replications  C   make  proteins    8  Protein  synthesis  involves:  A                  three  types  of  RNA  B   one  type  of  RNA  C   four  types  of  RNA    9  The  Russian-­‐American  biochemist  proved  that  DNA  molecules  were  made  of  A   a  string  of  amino-­‐acids  B   a  string  of  histones  C   a  string  of  nucleotides  units    10  Each  protein  is  made  up  of  a  combination  of    A                  twelve  amino  acids.  B                  twenty  amino  acids  C                  two  amino  acids    11  Insulin  is  a  double  -­‐chain  protein  composed  of  A                  51  amino  acids  B   21  amino  acids    C   31  amino  acids    12  Codon  is  A                  a  sequence  of  three  adjacent  nucleotides  B   a  sequence  of  four  adjacent  nucleotides  C   a  sequence  of  five  adjacent  nucleotides      2.  ANSWER      1) What  is  Ribosomal  RNA?        

 

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  57  

 

 

 

 

 

 

     2) What  is  Myosin?        

 

 

 

 

 

 

 

 

       E'  consentito  l'uso  del  dizionario  monolingue.        

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  58  

I.I.S.  “E.  TORRICELLI”  Anno  scolastico  2017/2018  

 TERZA  PROVA  PLURIDISCIPLINARE  

TIPOLOGIA  B    

COGNOME                 NOME      CLASSE  V  A  CHI                                                                         DATA  12  dicembre  2017    DISCIPLINA:    CHIMICA  ANALITICA  E  STRUMENTALE    1) Definire  l’efficienza  di  un  sistema  cromatografico          

 

 

 

 

 

 

 

 

   2) Cosa  indica  la  risoluzione  cromatografica?          

 

 

 

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  59  

 

 

 

 

   

3)  Che  cosa  si  intende  per  tailing  e  per  fronting?                                                                      

   

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  60  

I.I.S.  “E.  TORRICELLI”  Anno  scolastico  2017/2018  

 TERZA  PROVA  PLURIDISCIPLINARE  

TIPOLOGIA  B    

COGNOME………………………..                                                          NOME……………………….    CLASSE  …………………………..                                                            DATA………………………..    DISCIPLINA:    CHIMICA  ORGANICA  E  BIOCHIMICA      1)   Cosa   s’intende   per   reazione   di   Maillard?   Scrivila   e   spiega   quali   sono   i   fattori   che   la  influenzano                                                        

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  61  

2)  Spiega  come  la  concentrazione  del  substrato  influenza  la  velocità  di  una  reazione  enzimatica                                                                                        

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  62  

         

 SECONDA  SIMULAZIONE  

3  maggio  2018                                                                          

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  63  

I.I.S. “E. TORRICELLI” Anno scolastico 2017/2018

TERZA PROVA PLURIDISCIPLINARE

TIPOLOGIA B

COGNOME……………………….. NOME………………………. CLASSE ………………………….. DATA……………………….. DISCIPLINA: MATEMATICA 1) Spiegare che cosa si intende per problema di Cauchy relativamente a una equazione

differenziale e determinare l’integrale particolare della seguente equazione differenziale

con y(3)= -4.

(max 10 righe)

xyy −=ʹ′

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  64  

2) Da un mazzo di 40 carte (mancano 8, 9, 10) si estrae una carta. Sia X la variabile casuale che assegna 1 se la carta estratta è minore o uguale a cinque, 3 se la carta è una figura, 2 nei casi rimanenti . Calcolare aspettazione e varianza di X. Determinare quindi se è più probabile, estraendo una carta, che la variabile casuale X assuma valore maggiore o minore dell’aspettazione. (max 10 righe)

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  65  

I.I.S. “E. TORRICELLI” Anno scolastico 2017/2018

TERZA PROVA PLURIDISCIPLINARE

TIPOLOGIA MISTA

COGNOME……………………….. NOME………………………… CLASSE ………………………….. DATA…………………………. DISCIPLINA: INGLESE

Answer the following questions. Only one is correct

1. The most abundant bio molecule on the earth A Nucleic Acids. B Proteins. C Carbohydrates. 2. Nucleic acids are made up of: A sugar, phosphate molecules and a nucleotide base. B a backbone of sugar. C phosphate molecules. 3. The typical double-helix structure characterizes: A RNA. B DNA. C both DNA and RNA. 4. Insulin is a functional protein that A helps regulate the storage of the sugar glucose in the human body. B helps regulate the movement of the foot. C helps regulate the storage of fructose in the human body. 5. Mendel identified the principles of: A fermentation. B microbiology. C inheritance. 6. Bioinformatics is also called: A biological science. B computational biology. C forensics biology.

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  66  

7. The element at the base of nuclear energy is: A gasoline. B natural gas. C uranium. 8. Photovoltaic cells are used for A taking photos. B converting sunlight directly to electricity. C creating current in a material upon exposure to light. 9. The ozone layer became widely known when scientists realized that: A some compounds destroyed it. B some substances increased it. C it was turning into another molecule. 10. During condensation a gas changes into a liquid because: A the temperature of the vapour freezes. B the temperature of the vapour increases. C the temperature of the vapour decreases. 2. ANSWER 1) What type of pollutants are released in the air?

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  67  

2) What is protein synthesis?

E' consentito l'uso del dizionario monolingue.

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  68  

I.I.S. “E. TORRICELLI” Anno scolastico 2017/2018

TERZA PROVA PLURIDISCIPLINARE

TIPOLOGIA B

COGNOME……………………….. NOME………………………… CLASSE ………………………….. DATA…………………………. DISCIPLINA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE 1) Descrivere il funzionamento del rivelatore FID in GC:

2) Confrontare l’efficienza delle colonne impaccate con quelle capillari aiutandosi con un

grafico

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  69  

3) Illustrare lo schema a blocchi della HPLC

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  70  

I.I.S. “E. TORRICELLI” Anno scolastico 2017/2018

TERZA PROVA PLURIDISCIPLINARE

TIPOLOGIA B

COGNOME……………………….. NOME………………………. CLASSE ………………………….. DATA……………………….. DISCIPLINA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA 1) Descrivi  brevemente  le  tre  fasi  di  funzionamento  della  PCR  e  illustra  in  quali  campi  

questa    tecnica  trova  impiego.  

 

         2) Descrivi la struttura degli eubatteri soffermandoti sulla parete cellulare.

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  71  

     

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  72  

 ALLEGATO  4  

   

GRIGLIE  DI  VALUTAZIONE          

1.   PRIMA  PROVA  

2.   SECONDA  PROVA  

3.   TERZA  PROVA  

 

 

                                             

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  73  

 

 

GRIGLIE  DI  VALUTAZIONE  DELLA  PRIMA  PROVA  –  ITALIANO                                                                                

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  74  

ANALISI  DEL  TESTO    

Conoscenze  Conoscenza,  completezza  e  pertinenza                                               Punteggio  buone:   padroneggia   pienamente   l’argomento   proposto;   comprende   i   quesiti   e  sviluppa  risposte  ampie  e  pertinenti  

3    

adeguate:   conosce   i   dati   fondamentali   dell’argomento   proposto;   comprende   i  quesiti  e  sviluppa  risposte  pertinenti  ma  sintetiche  

2    

insufficienti:  ha  conoscenze  lacunose;  non  comprende  o  comprende  in  modo  molto  parziale  i  quesiti;  sviluppa  risposte  poco  o  per  nulla  pertinenti    

1    

 Competenze  

Correttezza  morfosintattica  e  uso  del  lessico   Punteggio  buoni:   usa   correttamente   l’ortografia;  usa   con  disinvoltura  e  varietà   la   sintassi;   si  esprime  con  ricchezza  e  proprietà  lessicale  

3    

adeguati:   non   commette   gravi   errori   di   ortografia;   usa   una   sintassi   semplice  ma  corretta;  utilizza  un  lessico  corretto,  anche  se  non  ricco  

2    

scarsi:   commette   errori   gravi   di   ortografia   e/o   grammatica   e/o   sintassi;   usa   un  lessico   approssimativo,   tale   da   compromettere   la   comprensibilità   complessiva   del  messaggio  

1    

 Analisi,  sintesi  e  argomentazione   Punteggio  complete:  analizza  in  modo  approfondito,  sintetizza  in  modo  puntuale  e  argomenta  in  modo  articolato  ed  efficace    

3    

adeguate:   analizza     in  modo  corretto  ma  generico,   si  esprime   in  modo  semplice  e  lineare,  si  limita  alle  argomentazioni  essenziali      

2    

scarse:  non  è  in  grado,  o  è  in  grado  solo  parzialmente,  di  formulare  analisi  e  sintesi  corrette  e  di  articolare  argomentazioni  pertinenti  

1    

 Capacità  

Capacità  di  collegamento,  confronto,  contestualizzazione   Punteggio  buone:  sa  svolgere  i  quesiti  utilizzando  con  proprietà  e  sicurezza  dati  appartenenti  ad   altri   ambiti   disciplinari;   sa   collocare   un   dato   nel   contesto   storico-­‐culturale   di  riferimento  

3    

adeguate:  si  orienta  nell’utilizzare  elementi  appartenenti  ad  altri  ambiti  disciplinari  e  nel  collocare  un  dato  nel  contesto  storico-­‐culturale  di  riferimento  

2    

inadeguate:  non  è  in  grado  di  compiere  le  operazioni  sopra  elencate   1      

Rielaborazione   personale   a   partire   dai   dati   testuali   e   originalità  interpretativa  

Punteggio  

buone:   sa  approfondire  autonomamente   l’argomento  proposto;   sa  utilizzare   i  dati  culturali  a  sua  disposizione  per  elaborare  valutazioni  personali  plausibili  

3    

adeguate:   sa   analizzare   i   principali   dati   in   suo   possesso   per   formulare   una   linea  interpretativa  coerente  

2    

insufficienti:  non  è  in  grado  di  utilizzare  adeguatamente  i  dati  in  suo  possesso  e/o  ne  dà  un’interpretazione  parziale  e  criticamente  non  sostenibile  

1    

     

               Punteggio  attribuito                                              /15  

   

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  75  

SAGGIO  BREVE    Conoscenze    

Comprensione  del  materiale  fornito   Punteggio  buona:   comprende  e  usa   in  modo  sistematico  ed  efficace   i  documenti;   sa   trarre  dal  materiale  fornito  le  informazioni  necessarie    

3    

adeguata:  comprende  i  documenti  ma  li  usa  in  modo  non  del  tutto  sistematico;  trae  dal  materiale  di  supporto  prevalentemente  le  informazioni  esplicite    

2    

insufficiente:    non  comprende  o  comprende  in  modo  parziale  i  documenti  e  ne  fa  un  uso  scarso  o  nullo;  non  è  in  grado  di  utilizzare  proficuamente  il  materiale  di  supporto  

1    

 Competenze  

Correttezza  morfosintattica,  uso  di  lessico  e  registro  comunicativo  congrui   Punteggio  buoni:  usa  correttamente   l’ortografia;  usa  con  disinvoltura  e  varietà   la  sintassi;  è   in  grado  di  utilizzare  con  padronanza   i   lessici  specifici  e  sa  condurre   l’elaborato  con   il  linguaggio  sobrio  e  rigoroso  dello  stile  saggistico  

3    

adeguati:   non   commette   gravi   errori   di   ortografia;   usa   una   sintassi   semplice   ma  corretta;    si  orienta  nell’utilizzo  dei  lessici  specifici  richiesti  in  un  saggio    

2    

scarsi:  commette  errori  gravi  di  ortografia  e/o  grammatica  e/o  sintassi;    non  sa  usare  il  lessico  specifico;  confonde  il  saggio  breve  con  il  tema  

1    

 Capacità  di  analisi  e  sintesi,  formulazione  della  tesi,  coerenza  argomentativa   Punteggio  buone:   sa  operare   le  opportune   inferenze;  dimostra   sicure   capacità  di   astrazione  e  confronto;    formula  una  tesi  chiara  e  la  argomenta  in  modo  ricco,  coerente  e  coeso    

3    

adeguate;   sa   occasionalmente   compiere   inferenze,   astrazione   e   confronto;   formula  una  tesi  semplice  e  la  argomenta  in  modo  coerente,  ma  parziale,  limitandosi  ai  punti  essenziali  

2    

scarse:  non  è  in  grado  di  compiere  inferenze,  astrazione,  confronto;  non  formula  una  tesi,   o   ne   formula   una   confusa;   svolge   un’argomentazione   incoerente   o  contraddittoria                      

1    

 Rispetto  dei  vincoli  comunicativi  (titolo,  lunghezza)   Punteggio  buono:  rispetta  pienamente  i  vincoli  comunicativi   3    accettabile:  rispetta  sostanzialmente  i  vincoli  comunicativi   2    Insufficiente:  non  rispetta  i  vincoli  comunicativi   1    

 Capacità    

Rielaborazione  personale  e  originalità  dell’argomentazione   Punteggio  buone:   sa   sviluppare  una   tesi   originale   fondendo   creatività   e   utilizzo  del  materiale  d’appoggio;  sa  argomentare  con  disinvoltura  e  persuasività  

3    

adeguate:  è  in  grado  di  introdurre  elementi  di  valutazione  personale,  presentandoli  in  modo  sobrio  ed  efficace    

2    

scarse:   non   è   in   grado   di   apportare   contributi   personali;   oppure   sviluppa   una   tesi  contenente   luoghi   comuni;   oppure   si   limita   a   riassumere   i   dati   in   suo   possesso  seguendo  pedissequamente  l’opinione  corrente  

1    

     

   Punteggio  attribuito                                                /15  

         

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  76  

ARTICOLO  DI  GIORNALE  Conoscenze    

Comprensione  del  materiale  fornito     Punteggio  buona:   comprende  e  usa   in  modo  sistematico  ed  efficace   i  documenti;   sa   trarre  dal  materiale  fornito  le  informazioni  necessarie    

3    

adeguata:  comprende  i  documenti  ma  li  usa  in  modo  non  del  tutto  sistematico;  trae  dal  materiale  di  supporto  prevalentemente  le  informazioni  esplicite    

2    

insufficiente:  non  comprende  o  comprende  in  modo  parziale  i  documenti  e  ne  fa  un  uso  scarso  o  nullo;  non  è  in  grado  di  utilizzare  proficuamente  il  materiale  di  supporto  

1    

Competenze  Correttezza  morfosintattica,  varietà  lessicale  e  conformità  al  registro  linguistico  giornalistico  

Punteggio  

buone:  usa  correttamente  l’ortografia;  usa  con  disinvoltura  e  varietà  la  sintassi;  usa  un   lessico   preciso   ed   incisivo;   sa   utilizzare   strumenti   retorico-­‐formali   per   una  comunicazione  efficace;    imposta  correttamente  l’articolo  tenendo  conto  del  contesto  comunicativo  

3    

adeguate   non   commette   gravi   errori   di   ortografia;   usa   una   sintassi   semplice   ma  corretta;  si  orienta  nell’utilizzo  delle  caratteristiche  tipologiche  dell’articolo  in  modo  non  sempre  sicuro;  si  esprime  con  un  lessico  sufficientemente  preciso  

2    

scarse:  commette  errori  gravi  di  ortografia  e/o  grammatica  e/o  sintassi;    utilizza  un  lessico   approssimativo     con   presenza   di   luoghi   comuni   e/o   non   adatto   al   contesto  comunicativo    

1    

 Capacità  di  analisi  e  sintesi,  formulazione  della  tesi,  coerenza  argomentativa   Punteggio  buone:   sa  operare   le  opportune   inferenze;  dimostra   sicure   capacità  di   astrazione  e  confronto;    formula  una  tesi  chiara  e  la  argomenta  in  modo  ricco,  coerente  e  coeso    

3    

adeguate:   sa   occasionalmente   compiere   inferenze,   astrazione   e   confronto;   formula  una  tesi  semplice  e  la  argomenta  in  modo  coerente,  ma  parziale,  limitandosi  ai  punti  essenziali  

2    

scarse:  non  é  in  grado  di  compiere  inferenze,  astrazione,  confronto;  non  formula  una  tesi,   o   ne   formula   una   confusa;   svolge   un’argomentazione   incoerente   o  contraddittoria                      

1    

 Rispetto  dei  vincoli  comunicativi  (titolo,   lunghezza,   intestazione,  destinatario)  e  pertinenza  dell’elaborato  

Punteggio  

buoni:   rispetta   pienamente   i   vincoli   comunicativi;   presenta   il   fatto/problema   in  modo  completo  e  persuasivo,  è   in  grado  di  costruire  un  contesto  appropriato   in  cui  calare  la  notizia  per  renderla  efficace  

3    

adeguati:   rispetta   sostanzialmente   i   vincoli   comunicativi;   si   orienta   nel   collocare   il  fatto/problema  in  un  contesto;  costruisce  un  testo  pertinente  ma  frammentario  

2    

insufficienti   non   rispetta   i   vincoli   comunicativi;   si   limita   ad   utilizzare   i   materiali  letteralmente;  non  coglie  la  specificità  tipologica  dell’articolo  

1    

Capacità  Elaborazione  di  un  punto  di  vista  personale  e  originalità  espositiva   Punteggio  buona:  sviluppa  un  punto  di  vista  originale;  sa  operare  un  accorto  “montaggio”  delle  notizie  in  suo  possesso  

3    

adeguata:  presenta  i  fatti/problemi  in  modo  sobrio  e  lineare,  esponendo  un  punto  di  vista  meditato,  pur  senza  particolare  originalità    

2    

Insufficiente:  presenta  i   fatti/problemi  in  modo  prolisso  o  contorto;  non  è  in  grado  di  apportare  contributi  personali,  limitandosi  a  riassumere  i  dati  in  suo  possesso    

1    

 Punteggio  attribuito                                                /15  

   

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  77  

TEMA  STORICO     Conoscenze  Conoscenza,  completezza  e  pertinenza     Punteggio  buone:   padroneggia   pienamente   l’argomento   proposto,   comprende   la   traccia   e   la  sviluppa  in  tutte  le  sue  parti                                              

4    

accettabili:   conosce   i   dati   fondamentali   dell’argomento   proposto,   comprende  sostanzialmente  la  traccia  e  ne  sviluppa  in  modo  pertinente  i  punti  essenziali      

3    

insufficienti:  ha  conoscenze  lacunose;  comprende  in  modo  molto  parziale  la  traccia  e  la  sviluppa  in  modo  poco  pertinente  

2    

gravemente   insufficienti:   non   conosce   o   conosce   molto   superficialmente  l’argomento;  non  comprende  la  traccia  e  la  sviluppa  in  modo  non  pertinente  

1    

 Competenze  

Correttezza  morfosintattica  e  uso  del  lessico   Punteggio  buoni:   usa   correttamente   l’ortografia;   usa   con   disinvoltura   e   varietà   la   sintassi;   si  esprime  con  un  lessico  preciso,  denotante  il  possesso  di  linguaggi  settoriali  

3    

adeguati:   non   commette   gravi   errori   di   ortografia;   usa   una   sintassi   semplice   ma  corretta;  utilizza  un  lessico  chiaro  e  corretto,  anche  se  non  ricco  

2    

scarsi:   commette   errori   gravi   di   ortografia   e/o   grammatica   e/o   sintassi;   usa   un  lessico   approssimativo,   tale   da   compromettere   la   comprensibilità   complessiva   del  messaggio  

1    

 Capacità  argomentative   Punteggio  complete:  argomenta  in  modo  approfondito,  coerente  e  motivato     3    adeguate:  argomenta  in  modo  generico  ma  coerente     2    scarse:  argomenta  in  modo  contraddittorio,  incoerente  e  poco  motivato   1    

 Capacità  

Capacità  di  collegamento,  confronto,  contestualizzazione   Punteggio  buone:  sa  confrontare  con  sicurezza  e  in  modo  pertinente  dati  appartenenti  a  diversi  ambiti  disciplinari  e  sa  collocare  un  dato  nel  contesto  storico-­‐culturale  di  riferimento  

3    

adeguate:   si   orienta   nell’operare   confronti   fra   elementi   appartenenti   al  medesimo  ambito   disciplinare   e   nel   collocare   un   dato   nel   contesto   storico-­‐culturale   di  riferimento  

2    

inadeguate:  non  è  in  grado  di  compiere  le  operazioni  sopra  elencate   1      

Rielaborazione  personale,  originalità,  efficacia  espositiva   Punteggio  buone:   sa   elaborare   un   punto   di   vista   spiccatamente   personale   proponendo   un  approccio  non  scontato  al  problema;  si  esprime  in  modo  scorrevole    

2    

adeguate:  sa  analizzare  i  dati  in  suo  possesso  per  formulare  una  linea  interpretativa  coerente  e  con  qualche  tratto  di  originalità  

1    

insufficienti  :  interpreta  il  problema  in  modo  scontato  e  banale   0      

     

Punteggio  attribuito                                                /15    

         

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  78  

TEMA    DI  ORDINE  GENERALE    Conoscenze  

Correttezza,  completezza  e  pertinenza   Punteggio  buone:  comprende  pienamente  la  traccia  e  la  sviluppa  articolatamente  in  tutte  le  sue  parti  

3    

adeguate:   comprende   sostanzialmente   la   traccia   e   la   sviluppa   in   modo   pertinente  limitandosi  alle  argomentazioni  essenziali  

2    

scarse:  non  comprende  o  comprende  in  modo  molto  parziale  la  traccia  e  la  sviluppa  in  modo  poco  o  per  nulla  pertinente  

1    

 Competenze  

Correttezza  morfosintattica  e  uso  del  lessico   Punteggio  buoni:   usa   correttamente   l’ortografia;   usa   con   disinvoltura   e   varietà   la   sintassi;   si  esprime  con  un  lessico  preciso,  denotante  il  possesso  di  linguaggi  settoriali  

3    

adeguati:   non   commette   gravi   errori   di   ortografia;   usa   una   sintassi   semplice   ma  corretta;  utilizza  un  lessico  chiaro  e  corretto,  anche  se  non  ricco  

2    

scarsi:   commette   errori   gravi   di   ortografia   e/o   grammatica   e/o   sintassi;   usa   un  lessico   approssimativo,   tale   da   compromettere   la   comprensibilità   complessiva   del  messaggio  

1    

 Formulazione  della  tesi,  coesione  e  coerenza  argomentativa   Punteggio  buone:  formula  una  tesi  chiara  e  la  argomenta  in  modo  ricco,  coerente  e  coeso   3    adeguate:   formula  una  tesi  semplice  e   la  argomenta  in  modo  coerente,  ma  parziale,  limitandosi  ai  punti  essenziali  

2    

scarse:   non   formula   una   tesi,   o   ne   formula   una   confusa,   con   un’argomentazione  incoerente  o  contraddittoria  caratterizzata  dalla  presenza  di  luoghi  comuni    

1    

 Capacità  

Riferimenti  a  conoscenze  ed  esperienze  culturali       Punteggio  buoni:  introduce  riferimenti  a  conoscenze  ed  esperienze  culturali  efficaci  e  pertinenti   3    adeguati:  introduce  riferimenti  a  conoscenze  ed  esperienze  culturali  corrette   2    insufficienti:   non   introduce   riferimenti   a   conoscenze   ed   esperienze   culturali   o   ne  introduce  di  generici,  parziali  o  ripetitivi  

1    

 Rielaborazione  personale,  originalità,  efficacia  espositiva   Punteggio  buone:   sa   elaborare   un   punto   di   vista   spiccatamente   personale   proponendo   un  approccio  non  scontato  al  problema;  si  esprime  in  modo  scorrevole    

3    

adeguate:  sa  analizzare  i  dati  in  suo  possesso  per  formulare  una  linea  interpretativa  coerente  e  con  qualche  tratto  di  originalità  

2    

insufficienti:  interpreta  il  problema  in  modo  scontato  e  banale   1        

     

Punteggio  attribuito                                              /15    

     

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  79  

 

 

GRIGLIE  DI  VALUTAZIONE  DELLA  SECONDA  PROVA    

TECNOLOGIE  CHIMICHE  E  INDUSTRIALI      

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  80  

GRIGLIA  DI  VALUTAZIONE:  PROBLEMA  TECNOLOGIE  CHIMICHE      

COMPETENZE

Indicatore 1

SVILUPPO ANALITICO DEL

PROBLEMA

Inadeguato

Parzialmente corretto

Completo con qualche imprecisione

Completo e preciso

Completo, preciso e

critico

1 – 4 5 - 10

11 - 12

13 - 14

15

Indicatore 2

CONOSCENZA DEL PROCESSO

Insufficiente

Approssimato

Elementare

Completa

Completa, approfondita

e critica

1 – 4 5 - 10 11 - 12 13 - 14

15

ABILITA’ Indicatore

3

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEL PROCESSO

Non funzionante

e non conforme alle norme

Non funzionante

ma conforme alle norme

Parzialmente funzionante con qualche imprecisione

Funzionante, conforme

con qualche imprecisione

nel tratto

Funzionante, conforme e curato nel

tratto

1 – 4 5 - 10 11 - 12 13 - 14 15

N.B. Punteggio grezzo/3 = voto in quindicesimi Per la conversione in decimi sono previsti i decimali 15esimi 15 14 13 12-11 10 9 8-7 6-5 4-3 2-1

10imi 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1

         

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  81  

 

GRIGLIE  DI  VALUTAZIONE  DELLA  TERZA  PROVA          

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  82  

 Obiettivo   Contenuto   Valutazione   Livello   Voto  

Conoscenze   Comprensione  e  conoscenza  dei  contenuti  richiesti  nel  quesito  

Del  tutto  

insufficiente  

Non  conosce  e  non  comprende  i  

contenuti  richiesti  

1  

Gravemente  

insufficiente  

Gravemente  lacunosa   2  

Insufficiente   Lacunosa  e  frammentaria   3-­‐4  

Sufficiente   Conosce  in  modo  sufficiente  i  contenuti,  

pur  con  qualche  lacuna  o  imprecisione  

5  

Buona   Completa  nei  contenuti  fondamentali   6  

Ottima   Completa  e  approfondita   7  

Abilità  1   Correttezza  nell'esposizione,  utilizzo  del  lessico  specifico    oppure    Utilizzo  di  formule  e  procedimenti  specifici  nel  campo  scientifico                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        e  correttezza  nell'esposizione,  utilizzo  dei  lessico  specifico  

Del  tutto  insufficiente  

Risposta  mancante   0  

Gravemente  insufficiente  

Si  esprime  in  modo  poco  comprensibile,  con  gravi  errori  formali  

1  

Insufficiente   Si  esprime  in  modo  comprensibile,  con  alcune  imprecisioni  formali  o  terminologiche  

2  

Sufficiente   Si  esprime  in  modo  lineare,  pur  con  qualche  lieve  imprecisione  

3  

Buona   Si  esprime  in  modo  corretto  e  complessivamente  coerente  

4  

Ottima   Si  esprime  in  modo  corretto  e  coerente  

5  

     

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  83  

Abilità  2          

Analisi  e  sintesi  appropriate  

Del  tutto  insufficiente  

Risposta  mancante   0  

Insufficiente   Procede  senza  ordine  logico          

1            

 

Sufficiente   Analizza  in  linea  generale  gli  argomenti  richiesti,  con  una  minima  rielaborazione  

2  

Buona   Analizza  gli  argomenti  richiesti  operando  sintesi  appropriate  

3  

     

DSA  LINGUA  STRANIERA:  INGLESE  

 GRIGLIA  DI  VALUTAZIONE  PER  LA  TERZA  PROVA  SCRITTA          Obiettivo    

Contenuto   Valutazione   Livello   Voto  

Conoscenze     Comprensione  e  conoscenza  dei  contenuti  richiesti    

Scarse   Conoscenza  scarsa  e  frammentaria  

4  

Soddisfacenti(sicure)   Conoscenza  appropriata  e    manualistica  con  lievi  errori    

8  

Buone    Conoscenza  completa,  corretta  e  approfondita    

12  

Decodifica  della  lingua  

  Sintassi  dei  periodi  non  corretta  

L’alunno  non  ha  ancora  chiara  la  struttura  sintattica  inglese  

1  

Sintassi  dei  periodi  non  sempre    corretta  

L’alunno  non  ha  sempre  chiara  la  struttura  sintattica  inglese  

2  

Sintassi  dei  periodi      corretta  

L’alunno  dimostra  di  conoscere  le  strutture  fondamentali  della  lingua  inglese  

3  

           

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  84  

 ALLEGATO  5  

 PROGRAMMI  SVOLTI  

   

1.   LINGUA  E  LETTERATURA  ITALIANA  

2.   STORIA  

3.   INGLESE  

4.   MATEMATICA  E  COMPLEMENTI  

5.   SCIENZE  MOTORIE  E  SPORTIVE  

6.   CHIMICA  ORGANICA  E  BIOCHIMICA  

7.   CHIMICA  ANALITICA  E  STRUMENTALE  

8.   TECNOLOGIE  CHIMICHE  E  INDUSTRIALI  

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  85  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  86  

       

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  87  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  88  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  89  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  90  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  91  

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  92  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  93  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  94  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  95  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  96  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  97  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  98  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  99  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  100  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  101  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  102  

 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  103  

   

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  104  

 ALLEGATO  6  

   

PROGETTI  DI  ALTERNANZA  SCUOLA  LAVORO                                                                

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  105  

Anno Scolastico: 2015/2016 Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Nome del Progetto Incontri sulla via per operare efficacemente in un laboratorio di analisi chimiche A.S. Attivazione Indirizzo di Studio 2015 ITI CHIMICA Nominativo Referente Indirizzo E-Mail Nepgen Donatella [email protected] 1. Risultati Attesi dei Percorsi Collaborazione al raggiungimento delle competenze caratteristiche del diplomato in Chimica e Materiali, in particolare nell'ambito di controllo-qualità. 2. Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 3^

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZA Organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative sul campione da analizzare. Eseguire le metodiche di preparazione del campione per le successive fasi di analisi chimiche e strumentali. Utilizzare la strumentazione. per analisi chimiche. Elaborare i dati sperimentali per il calcolo delle concentrazioni degli analiti ricercati. Trasferire i dati su fogli di calcolo per redigere relazioni tecniche.

E' in grado di registrare e catalogare il campione ma non di redigere la scheda di analisi. Svolge le varie fasi dell'analisi preparativa sotto la guida di un tutor. Utilizza strumentazione disponibile in laboratorio guidato da un tutor. E' in grado di utilizzare soltanto fogli elettronici di calcolo. E' in grado di redigere relazioni tecniche se opportunamente guidato.

Tutte le conoscenze acquisite in ambito scolastico nelle discipline di Chimica Analitica, Chimica Organica, Tecnologie Chimiche e Matematica.

3. Attività previste per il percorso da realizzare a scuola e in azienda per le classi 3^

Attività a scuola Attività in azienda Lettura critica dell'etichetta dei composti chimici utilizzati in laboratorio. Pianificare le attività legate alla sicurezza applicando le conoscenze acquisite nel corso sulla Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro. Reperire e assemblare la vetreria utile allo svolgimento delle esercitazioni di laboratorio. Progettare ed eseguire analisi volumetriche.

Attività che concorrono all'acquisizione delle competenze sopra elencate.

4. Durata del percorso nella classe 3^

N. ore attività a scuola N. ore attività in azienda 40 100

5. Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 4^

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZA Organizzare e valutare adeguatamente informazioni

E' in grado di registrare e catalogare il campione e di redigere la scheda

Tutte le conoscenze acquisite in ambito scolastico nelle discipline di

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  106  

qualitative e quantitative sul campione da analizzare. Eseguire le metodiche di preparazione del campione per le successive fasi di analisi chimiche e strumentali. Utilizzare la strumentazione per analisi chimiche. Elaborare i dati sperimentali per il calcolo delle concentrazioni degli analiti ricercati. Trasferire i dati su fogli di calcolo per redigere relazioni tecniche.

di analisi. Svolge le varie fasi dell'analisi preparativa sotto la guida di un tutor. Utilizza strumentazione disponibile in laboratorio guidato da un tutor. E' in grado di elaborare dati sperimentali utilizzando software aziendali. E' in grado di redigere relazioni tecniche autonomamente.

Chimica Analitica, Chimica Organica, Tecnologie Chimiche e Matematica.

6. Attività previste per il percorso da realizzare a scuola e in azienda per le classi 4^

Attività a scuola Attività in azienda Reperire e assemblare la vetreria utile allo svolgimento delle esercitazioni di laboratorio. Scegliere la metodica analitica in funzione dei risultati richiesti. Progettare e realizzare semplici sintesi organiche. Conoscere i principi generali e applicativi riguardanti le tecniche di analisi qualitativa e quantitativa strumentale (metodi elettrochimici, ottici di emissione e di assorbimento, cromatografici)

Attività che concorrono all'acquisizione delle competenze sopra elencate.

7. Durata del percorso nella classe 4^

N. ore attività a scuola N. ore attività in azienda 60 140

8. Competenze - Abilità - Conoscenze da acquisire in classe 5^  

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZA

Sviluppare imprenditorialità e spirito di iniziativa. Imparare ad imparare.

E' in grado autonomamente di utilizzare la strumentazione disponibile in laboratorio. Trasferisce in modo autonomo i risultati sperimentali per stendere un protocollo di analisi. E' interessato a conoscere il contesto aziendale.

Tutte le conoscenze acquisite in ambito scolastico nelle discipline di Chimica Analitica, Chimica Organica, Tecnologie Chimiche e Matematica.

9. Attività previste per il percorso da realizzare a scuola e in azienda per le classi 5^

Attività a scuola Attività in azienda Relazionare sulle esperienze di laboratorio con disegni esplicativi e tabelle riassuntive di dati anche con l'ausilio di apposito software. Utilizzare programmi per effettuare analisi numeriche ed elaborazione dati. Utilizzare una metodica/protocollo reperiti in letteratura o assegnata utilizzando adeguata vetreria di laboratorio e/o di adeguati strumenti di laboratorio in funzione del tipo di analisi.

Attività che concorrono all'acquisizione delle competenze sopra elencate.

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  107  

10. Durata del percorso nella classe 5^ N. ore attività a scuola N. ore attività in azienda

20 40

                                                                   

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  108  

IIS “E. TORRICELLI” - A.S. 2016/2017 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CLASSE IV A CHIMICA E MATERIALI Questo progetto di Alternanza Scuola Lavoro è stato redatto dal Consiglio di Classe i cui referenti sono le prof.sse Cian Raffaella, Comito Filomena, Nepgen Donatella coerentemente e in prosecuzione di quello iniziato lo scorso anno scolastico. L’obiettivo è quello di valorizzare il percorso formativo svolto a scuola integrandolo con un percorso di orientamento e di avvicinamento al mondo del lavoro reso possibile dalla collaborazione con alcune aziende ed enti pubblici e privati. RISULTATI ATTESI Durante tutto il triennio gli obiettivi che il Consiglio di classe si prefigge sono la collaborazione al raggiungimento delle competenze caratteristiche del diplomato in Chimica e Materiali, in particolare nell'ambito di controllo-qualità. Di seguito sono elencati i Risultati Attesi dei Percorsi di Alternanza relativi all’intero triennio

a. Ampliare e rafforzare le competenze professionali acquisite durante il corso di studi b. Acquisire conoscenze integrate per ampliare le capacità di agire, di scegliere e di decidere

nella realtà, sia per l'inserimento nel mondo del lavoro, sia per l'eventuale prosecuzione degli studi

c. Favorire capacità organizzative e progettuali, nonché responsabilità e creatività d. Potenziare la capacità di lavorare in team e. Prendere contatto con la realtà del mondo del lavoro, per acquisire maggiore

consapevolezza rispetto all'inserimento nella vita attiva attraverso la conoscenza delle problematiche del lavoro e delle tecnologie utilizzate

f. Potenziare le competenze comunicative e relazionali In particolare per la classe IV chimica e materiali le Competenze attese sono:

- organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative sul campione da analizzare.

- eseguire le metodiche di preparazione del campione per le successive fasi di analisi chimiche e strumentali.

- utilizzare la strumentazione per analisi chimiche. - elaborare i dati sperimentali per il calcolo delle concentrazioni degli analiti ricercati. - trasferire i dati su fogli di calcolo per redigere relazioni tecniche.

ATTIVITÁ PREVISTE In merito alle attività che il progetto prevede alcune sono svolte a scuola in modo curricolare da tutti gli alunni, altre verranno svolte presso le aziende e gli enti pubblici e privati che si sono resi disponibili ad accogliere i nostri studenti in tirocinio. Di seguito sono descritte le attività svolte a scuola:

- reperire e assemblare la vetreria utile allo svolgimento delle esercitazioni di laboratorio.

- scegliere la metodica analitica in funzione dei risultati richiesti. Progettare e

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  109  

realizzare semplici sintesi organiche. - conoscere i principi generali e applicativi riguardanti le tecniche di analisi qualitativa

e quantitativa strumentale (metodi elettrochimici, ottici di emissione e di assorbimento, cromatografici).

- conoscere come si progettano, gestiscono e controllano alcuni impianti chimici. Per quanto riguarda le attività previste in azienda saranno propedeutiche al conseguimento degli obiettivi indicati da concordarsi con i partner aziendali che verranno coinvolti.

ABILITÀ, CONOSCENZE DA ACQUISIRE IN CLASSE 4^ Di seguito sono descritte le abilità e le conoscenze funzionali al conseguimento delle competenze alcune di base, altre specifiche di indirizzo.

- Registrare e catalogare il campione e redigere la scheda di analisi. - Svolgere le varie fasi dell'analisi preparativa sotto la guida di un tutor. - Utilizzare la strumentazione disponibile in laboratorio guidato da un tutor. - Elaborare dati sperimentali utilizzando software aziendali. - Redigere relazioni tecniche autonomamente.

Al conseguimento di queste abilità concorrono tutte le conoscenze acquisite nelle discipline di Matematica, Chimica analitica, Chimica organica e Tecnologie chimiche. DURATA DEL PERCORSO NELLA CLASSE 4^ Sono previste circa 60 ore di attività a scuola e 140 ore di attività in azienda

                 

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  110  

IIS “E. TORRICELLI” - A.S. 2017/2018 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

CLASSE 5^ – INDIRIZZO CHIMICA Questo progetto di Alternanza Scuola Lavoro è stato redatto dal Consiglio di Classe della 5^ A Chimica, i cui referenti sono le proff. Da Rold, Comito e Pastorelli. L’obiettivo è quello di valorizzare il percorso formativo svolto a scuola integrandolo con un percorso di orientamento e di avvicinamento al mondo del lavoro. RISULTATI ATTESI Durante l’ultimo anno del corso di studi gli obiettivi che il CdC si prefigge sono prevalentemente di consolidamento delle competenze di base, le cosiddette soft skills, e di orientamento al lavoro. Di seguito sono elencati i Risultati Attesi dei Percorsi di Alternanza:

a. Ampliare e rafforzare le competenze professionali acquisite durante il corso di studi. b. Acquisire conoscenze integrate per ampliare le capacità di agire, di scegliere e di decidere

nella realtà, sia per l'inserimento nel mondo del lavoro, sia per l'eventuale prosecuzione degli studi.

c. Favorire capacità organizzative e progettuali, nonché responsabilità e creatività. d. Potenziare la capacità di lavorare in team. e. Prendere contatto con la realtà del mondo del lavoro, per acquisire maggiore

consapevolezza rispetto all'inserimento nella vita attiva attraverso la conoscenza delle problematiche del lavoro e delle tecnologie utilizzate.

f. Potenziare le competenze comunicative e relazionali. ATTIVITÁ PREVISTE Le attività che il progetto prevede sono svolte a scuola in modo curricolare da tutti gli alunni. Di seguito sono descritte le attività da svolgere a scuola: • Progetto “Giovani e impresa” per un orientamento al lavoro con attività pratiche finalizzate

ad affinare le competenze e la consapevolezza nelle proprie capacità per svolgere i primi passi nel mondo del lavoro in coerenza con le aspettative aziendali.

• Progetto di impresa simulata svolto nelle ore di analisi chimica con la prof. Pastorelli; tale progetto prevede attività laboratoriali per un numero di ore attualmente non quantificabile.

• Preparazione e partecipazione ai due open days. • Laboratori in orari curricolari di analisi chimica e tecnologie chimiche. • Laboratorio CUSMIBIO realizzato presso l’Università Statale di Milano dal titolo “SOS

ambiente”.

Documento  del  consiglio  di  classe                        

 

  111  

COMPETENZE - ABILITÀ - CONOSCENZE DA ACQUISIRE IN CLASSE 5^ Di seguito sono descritte le competenze da acquisire in classe quinta, alcune di base altre specifiche di indirizzo, le abilità e le conoscenze funzionali al conseguimento delle competenze.

COMPETENZE o Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader, collaborando

con gli altri addetti per il raggiungimento dei risultati previsti. o Rispetta lo stile e le regole aziendali di comportamento. o Sviluppa imprenditorialità e spirito di iniziativa. o Impara ad imparare.

ABILITÀ

o E' in grado autonomamente di utilizzare la strumentazione disponibile in laboratorio. o Trasferisce in modo autonomo i risultati sperimentali per stendere un protocollo di

analisi. o E' interessato a conoscere il contesto aziendale.

CONOSCENZE o Tutte le conoscenze acquisite in ambito scolastico nelle discipline di Chimica

Analitica, Chimica Organica, Tecnologie Chimiche e Matematica.

DURATA DEL PERCORSO NELLA CLASSE 5^ Sono previste circa 80 ore di attività a scuola così ripartite:

• Progetto “Giovani e impresa” : 25 ore • Preparazione e partecipazione ai due open days: 10 ore • Laboratori curricolari di analisi chimica: 30 ore • Laboratori curricolari di tecnologie chimiche: 10 ore • Laboratorio CUSMIBIO: 5 ore

A queste ore andranno aggiunte quelle relative al progetto di impresa simulata.