of 158 /158
ENDOSCOPI PER ANESTESIA E MEDICINA D’EMERGENZA 6 A EDIZIONE 1/2018

ENDOSCOPI PER ANESTESIA E MEDICINA D’EMERGENZA · 11300 B3 Set per la gestione delle vie aeree, per le vie aeree difficili incluso: ... praticata all’interno della struttura ospedaliera

Embed Size (px)

Text of ENDOSCOPI PER ANESTESIA E MEDICINA D’EMERGENZA · 11300 B3 Set per la gestione delle vie aeree,...

ENDOSCOPI PERANESTESIA

E MEDICINA DEMERGENZA6A EDIZIONE 1/2018

LARINGOSCOPIA DIRETTA

SISTEMI DINTUBAZIONE VIDEO

BRONCOSCOPI E TRACHEOSCOPIPER LA RIMOZIONE DI CORPI ESTRANEI

COMPONENTI, PARTI DI RICAMBIO

DOTAZIONI DI BASE1

KARL STORZ OR1 NEO, TELEPRESENCEIGIENE, ENDOPROTECT17

AN-SET 1-8

2 AN-LA, AN-GR, AN-LA-ACC 9-26

3 AN-DAM, AN-DAM-V,AN-DAM-F, AN-DAM-ACC 27-100

4 AN-BRO 101-116

5 AN-VC 117-130

6 AN-SP SP 1-18

CARRELLI MOBILI

PagineCapitolo

ENDOSCOPI PER ANESTESIAE MEDICINA DEMERGENZA

6A EDIZIONE 1/2018

Informazioni sugli eventi sono consultabili sulla homepage di KARL STORZwww.karlstorz.com

3-17 Tutte le illustrazioni e le descrizioni relative ai prodotti e i testi sono di

propriet della KARL STORZ SE & Co. KG. Sono vietati lutilizzo successivo e la duplicazione da parte di terzi se nonprevia espressa autorizzazione della KARL STORZ SE & Co. KG.Tutti i diritti sono riservati.

Avvertenze importanti

Prima dellimpiego si consiglia di controllare se i prodotti sono adatti per lintervento pianificato.

Gli endoscopi e gli accessori illustrati in questo catalogo sono stati progettati dallimpresa KARL STORZ,parzialmente in collaborazione con medici, e vengono prodotti dalla KARL STORZ stessa. Eventualisingoli componenti, prodotti su commissione da subfornitori, sono fabbricati in base a modelli o disegnidi propriet esclusiva del Gruppo KARL STORZ. Inoltre tali componenti una volta prodotti vengonosottoposti ai controlli previsti dalle severe direttive del Gruppo KARL STORZ in materia di qualit e collaudo.In base a contratti di pertinenza e disposizioni generali di legge, ai vari subfornitori vietato fornirealla concorrenza i componenti prodotti su commissione del Gruppo KARL STORZ.

Pertanto le supposizioni, espresse pi volte, secondo le quali i concorrenti acquisterebbero gli endoscopie i relativi accessori dagli stessi fornitori del Gruppo KARL STORZ, non hanno alcun fondamento. Inoltregli endoscopi e gli accessori di altri fornitori non vengono prodotti in base ai progetti del GruppoKARL STORZ. pertanto da escludere che tali endoscopi ed accessori, pur avendo lo stesso aspettoesteriore, possiedano le stesse caratteristiche strutturali e siano stati testati secondo gli stessi criteri.

Costruzione conforme alle normative e dicitura

KARL STORZ aderisce ad organi nazionali ed internazionali che si occupano dello sviluppo di normativerelative agli endoscopi e agli accessori endoscopici. Perci alla KARL STORZ la progettazione e larealizzazione conforme alle normative costituiscono gi da tempo una prassi costantemente applicata.Lutente ha pertanto la certezza che tutti i prodotti del Gruppo KARL STORZ vengono progettati e realizzati,attenendosi non solo alle pi rigide direttive qualitative interne, ma anche a normative internazionali. Tutti i datiimportanti per un uso sicuro, come ad esempio la direzione della visuale, indicazioni delle dimensioni e deldiametro oppure informazioni relative alla possibilit di sterilizzazione dei sistemi ottici, vengono annotati suglistrumenti e sono redatti in base alle normative internazionali e rappresentano pertanto indicazioni attendibili.

Ci riserviamo il diritto di apportare cambiamenti tecnici rispetto alle indicazioni in catalogo, utili allosviluppo e alla modifica dei nostri prodotti.

Originale o contraffazione

I prodotti KARL STORZ sono articoli di marca conosciuti in tutto il mondo che rappresentano lo standardtecnologico nei settori pi importanti della medicina. Oggigiorno, nei vari mercati, viene offerta unagrande quantit di prodotti contraffatti, intenzionalmente molto simili nel design ai prodotti KARL STORZe per i quali si vanta almeno la compatibilit con i prodotti della KARL STORZ. Tuttavia, in questi casinon si tratta di prodotti originali, perch i prodotti originali KARL STORZ vengono venduti in tutto il mondoesclusivamente sotto il nome KARL STORZ, riportato sullimballo e sul prodotto. Senza questeindicazioni il prodotto non proviene dalla ditta KARL STORZ.Quindi KARL STORZ non pu affatto garantire che tali prodotti siano effettivamente compatibili coipropri prodotti o che possano essere usati in combinazione con questi senza danni per il paziente.

DOTAZIONI DI BASE

2 AN-SET 2 A

Dotazioni di base per lintubazione

Set per la gestionedelle vie aeree

Set dintubazione preclinica,modello ULM

11300 B3

8400 C1 84

03 X

DL

Staz

ione

di c

aric

a,

per C

-MAC

PM

8403

BX

Vide

o-la

ringo

scop

io

C-M

ACM

AC #

4

8403

AX

Vide

o-la

ringo

scop

io

C-M

ACM

AC #

3

8403

XD

KC

-MAC

PM

, set

*

8403

YZ

Tubo

di p

rote

zion

e**

Cod

ice

art.

8403

GXC

Vide

o-la

ringo

scop

io

C-M

ACM

IL #

1

Caratteristiche particolari: Borsa consigliata per la protezione dellintero

equipaggiamento dintubazione Borsa imbottita adatta alle condizioni

atmosferiche ed operative precliniche Set dintubazione consigliato per lintubazione

preclinica e per le situazioni in cui sia richiestauna soluzione dintubazione mobile

Adatto per lintubazione diretta ed indiretta Con dispositivo per il fissaggio di un catetere

di aspirazione, di un catetere di O2oppure di un catetere AINTREE

Sempre pronto per luso con batteriesostituibili e ricaricabili

Power Management con batterie ricaricabiliagli ioni di litio inclusa indicazione di capacit

Completamente impermeabile (IPX08)

Documentazione simultanea in tempo realedi immagini fisse (JPEG) e sequenze video(MPEG4) su memoria interna

Standard supplementare: RTCA/DO-160F Pinza sec. MAGILL, modificata sec. BOEDEKER

per la rimozione videoassistita di corpi estranei

Set dintubazione preclinica, modello ULM

* incluso cavo dati USB, ** incluso nel codice articolo 8403 XDK

8400 C1

1-99

7

AN-SET 3 A 3

8091

20Pi

nza

sec.

MAG

ILL,

pedi

atric

a, m

odifi

icat

a

1130

2 B

D2

Fibr

osco

pio

3.7

mm

x 6

5 cm

1033

1 B

2KEn

dosc

opio

din

tuba

zion

e

retro

mol

are

8090

25Pi

nza

sec.

MAG

ILL,

25

cm

1130

1D

3So

rgen

te lu

min

osa

LED

a ba

tterie

Mas

cher

e la

ringe

e e

tubi

larin

gei

Set p

er c

onio

tom

iaVa

liget

ta/b

orsa

8091

25Pi

nza

sec.

MAG

ILL,

mod

ifica

ta

8403

XD

AB

atte

ria p

er C

-MAC

PM

,

ricar

icab

ile

27677 BK

8403 YE

Set per la gestione delle vie aeree

Caratteristiche particolari: Set per la gestione delle vie aeree difficili

utilizzabile in tutte le situazioni 2 diversi endoscopi dintubazione 5 diverse maschere laringee 2 tubi laringei, misura 3 e 4 Strumenti per la coniotomia Sorgente luminosa LED a batterie

per lapplicazione indipendente dalla rete Valigetta robusta

11300 B3

1-99

7

4 AN-SET 4

Set per la gestione delle vie aereeDotazione di base

Le difficolt, sia prevedibili che imprevedibili, nella messain sicurezza delle vie respiratorie sono inevitabili.

Se si prevedono difficolt dintubazione, da considerarsicome golden standard e da preferire lintubazione afibre ottiche, idealmente sotto anestesia topica e leggerasedazione.

Se, invece, si verificano situazioni inattese in cui risultiimpossibile intubare o addirittura sia ventilare cheintubare, sono necessarie rapidit ed azioni mirate peravere sotto controllo una situazione estremamentepericolosa per la vita del paziente. Ogni operatore chedebba eseguire unintubazione, deve saper risponderealla domanda Che faccio nel caso in cui lintubazionenon funzioni?, dato che quando si verifica una situazio-ne, inattesa, del genere non c pi tempo per riflettere,ma necessario agire rapidamente. Per questesituazioni sono stati predisposti da organizzazioni comelAmerican Society of Anesthesiologists (ASA) o lEuro-pean Resuscitation Council (ERC) appositi algoritimi,finalizzati a consigliare alloperatore procedure che lomettano in grado di eseguire intubazioni efficaci sui pa-zienti, impiegando lame modificate per il laringoscopio ostrumenti come il tubo laringeo e la maschera laringeaoppure eseguendo una coniotomia.

Le premesse fondamentali per una gestione di successodelle vie aeree sono date da una pianificazione iniziale

da parte delloperatore di come procedere in caso didifficolt, da una sua buona conoscenza teorica epratica delle tecniche alternative e soprattutto dallapossibilit di disporre degli strumenti necessari inbreve tempo. Questo problema in genere si pu risol-vere abbastanza facilmente in sala operatoria, madiventa di difficile soluzione in caso dintubazionecomplicata nella medicina demergenza, anche se inreparto.

Questo set per la gestione delle vie aeree statosviluppato per disporre dellintera gamma di strumentied apparecchiature consigliati nelle situazioni in cuicompaiono delle difficolt previste o impreviste nellagestione delle vie aeree. Grazie al suo peso ridotto, alledimensioni esterne relativamente limitate e allequipag-giamento con una fonte luminosa a batteria LED, as-sicurata unapplicazione rapida e flessibile. Loperatoredispone anche di strumenti per la coniotomia, oltre chedi un sistema ottico flessibile a fibre ottiche, di unen-doscopio dintubazione retromolare, di tubi laringei, dimaschere laringee standard e per intubazione.

Prof. Dr. Dr. med. M.D.W. LIPP, Dr. N. GOLECKI,Johannes Gutenberg-Universitt, Mainz,

Germania

11300 B3

Composizione consigliata per lintubazione standard e difficile

1-02

4

5AN-SET 5 B

Set per la gestione delle vie aereeDotazione di base

Per ulteriori informazioni consultare le pagine 18, 22, 26, 88, 93, 99

Composizione consigliata per lintubazione difficile e standard

11300 B3 Set per la gestione delle vie aeree, per le vie aeree difficiliincluso:Fibroscopio dintubazione, 3.7 mm x 65 cmEndoscopio dintubazione retromolare, 5 x 40, autoclavabileSorgente luminosa LED a batterie per endoscopiAdattatore Mainz per maschera, blu, confezione da 5 pezziTubo laringeo, misura 4Tubo laringeo, misura 3Tubo a spirale, misura 6, monousoMaschera laringea, standard, riutilizzabile, misura 1Maschera laringea, standard, riutilizzabile, misura 2Maschera laringea, standard, riutilizzabile, misura 4Maschera laringea dintubazione, riutilizzabile, misura 3Maschera laringea dintubazione, riutilizzabile, misura 4Tubo per maschera laringea, 7 mmTubo per maschera laringea, 7,5 mmTubo di stabilizzazione per maschera laringeaPinza sec. MAGILL, lunghezza 25 cmBisturi, monouso, confezione da 10 pezziSpeculum nasale sec. COTTLE, valva 55 mm, lunghezza 13 cmLama per laringoscopio demergenza, luce fredda, misura universaleGuaina per impugnatura, ISO 7376Set inserto batterie LED, con coperchioValigettaSpazzola di puliziaTappo di compensazione pressoriaVerificatore di tenutaAdattatore di irrigazione, per pulizia in lavaferri, riutilizzabileValvola di aspirazione, sterile, monouso, confezione da 20 pezziSupporto per tubo sec. LIPPSupporto per tubo, per ETTTubo dintroduzione per broncoscopio, misura 4Tubo dintroduzione per broncoscopio, misura 2Tappo di chiusura, nero, confezione da 10 pezzi

Componenti/parti di ricambio consultare il capitolo 6

1-02

5

6 AN-SET 6 B

Set dintubazione -C22-, modello ULMDotazione di base

Liberare le vie aeree ha la massima priorit nel soccorso aipazienti traumatizzati. La medicina di emergenza preospe-daliera continua a considerare lintubazione endotracheale(ETI) come golden standard. Tuttavia lintubazione endo-tracheale preospedaliera risulta pi complicata di quellapraticata allinterno della struttura ospedaliera. Spesso ilcampo operativo stretto e la posizione del paziente particolarmente difficile rispetto al posizionamento ottima-le sul tavolo operatorio. Senza contare che il medico dipronto intervento non perlopi a conoscenza di eventualiproblemi pre-esistenti legati alla messa in sicurezza dellevie aeree del paziente e spesso deve agire in modo rapidoa causa di problemi che compromettono le funzioni vitalidel paziente.

Tenendo conto che difficolt nella laringoscopia di soventecomplicano lintubazione, pu essere utile ricorrere ad unvideo-laringoscopio. Per migliorare questo first passsuccess tuttavia necessario utilizzare il video-laringo-scopio gi al primo tentativo dintubazione e non comealternativa dopo tentativi dintubazione falliti con laringo-scopi standard. Questo procedimento ha molti vantaggi:le chances che lintubazione riesca bene al primo tentativo(first pass success) aumentano con il miglioramentodelle condizioni laringoscopiche.

Medici di pronto intervento, che utilizzano sempre il video-laringoscopio, hanno una maggiore routine nello impiegodi questo ausilio tecnico e quindi non riscontrano probleminel maneggio.

I pazienti demergenza hanno una tolleranza ipossicamolto ridotta a causa di patologie o ferite. Per questo

necessario creare condizioni ottimali per la messa insicurezza delle vie aeree gi al primo tentativo di intuba-zione. Lutilizzo di un video-laringoscopio solo comealternativa ritarda la definitiva messa in sicurezza edossigenazione del paziente demergenza. Una dellecaratteristiche che contraddistinguono il video-laringo-scopio C-MAC di KARL STORZ la combinazione divisualizzazione video-laringoscopica indiretta con lalaringoscopia diretta con classica lama MACINTOSH,senza dover cambiare laringoscopio.

Sullelisoccorso CHRISTOPH 22 a Ulm (Germania) siutilizza dal 2009 di routine un video-laringoscopio C-MAC in tutti i casi di intubazione preospedaliera. Dal2011 si usa esclusivamente C-MAC PM con monitorpieghevole nellimpugnatura; in questo modo il monitorsi trova sempre nellangolo visuale diretto del medico dipronto intervento.

Mentre con le lame MACINTOSH 2, 3 e 4 lintubazioneriesce spesso direttamente, per lintubazione con la lamaD-BLADE a curvatura speciale necessario un cateteredintubazione malleabile. Questultimo fa parte del setRTH CHRISTOPH 22 come la lama MILLER di misura 0 e1 per lintubazione di pazienti in et pediatrica.

La nuova borsa dintubazione -C22-, robusta ed im-permeabile, il C-MAC PM con le lame descritte sopra,un catetere dintubazione malleabile, un set di tubi emateriale di fissaggio sono contenuti nel capiente zainoper equipaggiamento demergenza.

In base alla nostra esperienza pluriennale possiamoconsigliare in tutta sicurezza il video-laringoscopio C-MAC PM per applicazione preospedaliera. Cometutte le apparecchiature applicabili al paziente ancheun video-laringoscopio necessita il maneggio di unutente esperto.

Dr. med B. HOSSFELD, Ospedale delle Forze Armate Tedesche,

Ulm, Germania

Video-laringoscopio C-MAC nella medicina durgenza preospedaliera

4-12

1

7AN-SET 7 D

Set dintubazione preclinica, modello ULMDotazione di base

Componenti/parti di ricambio consultare il capitolo 6

8400 C1 Set dintubazione preclinica, modello ULMincluso:Video-laringoscopio C-MAC MAC #3Video-laringoscopio C-MAC MAC #4Video-laringoscopio C-MAC MIL #1Batteria, per C-MAC PM, ricaricabileC-MAC PM, set, inclusi cavo dati USBe tubo di protezioneStazione di carica, per C-MAC PMBorsa, per set dintubazione -C22-, modello ULMPinza sec. MAGILL, per adulti, modificataPinza sec. MAGILL, pediatrica, modificataCavo di connessione C-MAC PM

8403 HXK Video-laringoscopio C-MAC D-BLADE, set, per adulti,tecnologia CMOS, per intubazione difficile, con interfacciadel sistema C-MAC, documentazione di immagini esequenze video tramite BlueButton, con guida per cateteridi misura 16 18 Charr., inclusa C-MAC GUIDE adattataalla forma dellasta di guida, per impiego con cavodi connessione C-MAC 8403 X per monitor C-MAC8403 ZX oppure C-HUB II 20 2903 01 e C-MAC PM8403 XDincluso:C-MAC GUIDE

i

Per ulteriori informazioni consultare le pagine 26, 42-44, 47-51

Opzionale

8403 XDP 8403 XD

8403 GXC

8403 AX

8403 BX

8403 YZ

8403 XD

809120809125

8403 XDA8403 XDL

4-12

1

LARINGOSCOPIA DIRETTA

LAME PER LARINGOSCOPIO, LUCEFREDDA (XENON/LED), IMPUGNATURE,GUAINE PER IMPUGNATURA, INSERTI BATTERIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11-25

ACCESSORI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26

11AN-LA 1 B

Lame per laringoscopio

1-99

2

Lame per laringoscopio sec. MACINTOSH Lame per laringoscopio sec. MILLER Lame per laringoscopio sec. PHILIPS Lame per laringoscopio demergenza Lame per laringoscopio pediatrico

Impugnature, con inserti batteria Impugnature, con inserti batteria riutilizzabili

12 AN-LA 2 B

Lame per laringoscopio sec. MACINTOSHLuce fredda: con conduttore luce a fibre ottiche incorporato

Misura 58541 AA

Misura 48541 A

Misura 38541 B

Misura 28541 C

Misura 18541 D

Misura 08541 E

Le misure originali possono differire da quelle dei prodotti raffigurati.

1-99

2

13AN-LA 3 C

Lame per laringoscopio sec. MACINTOSHLuce fredda: con conduttore luce a fibre ottiche incorporato

8541 AA Lama per laringoscopio sec. MACINTOSH, misura 5

85468546 LD18549 LDX8546 AK85478547 AK8547 BK8547 LDX85488548 LDX1

8541 AA E

8541 A Idem, misura 48541 B Idem, misura 38541 C Idem, misura 28541 D Idem, misura 18541 E Idem, misura 0

Impugnature 8546, 8547, 8548 e sorgenti luminose compatibili: consultare le pagine 22-24

1-99

4

14 AN-LA 4 C

Misura 48537 A

Misura 38537 B

Misura 28537 C

Misura 18537 D

Misura 08537 E

Lame per laringoscopio sec. MILLERLuce fredda: con conduttore luce a fibre ottiche incorporato

Le misure originali possono differire da quelle dei prodotti raffigurati.

1-99

3

15AN-LA 5 B

Lame per laringoscopio sec. MILLERLuce fredda: con conduttore luce a fibre ottiche incorporato

85468546 LD18549 LDX8546 AK85478547 AK8547 BK8547 LDX85488548 LDX1

8537 A E

8537 B Idem, misura 38537 A Lama per laringoscopio sec. MILLER, misura 4

8537 C Idem, misura 28537 D Idem, misura 18537 E Idem, misura 0

Impugnature 8546, 8547, 8548 e sorgenti luminose compatibili: consultare le pagine 22-24

1-99

4

16

Lame per laringoscopio sec. PHILIPSLuce fredda: con conduttore luce a fibre ottiche incorporato

Misura 28535 C

Misura 18535 CA

Le misure originali possono differire da quelle dei prodotti raffigurati.

AN-LA 6 E

1-02

3

17

Lame per laringoscopio sec. PHILIPSLuce fredda: con conduttore luce a fibre ottiche incorporato

8535 C Lama per laringoscopio sec. PHILIPS, misura 28535 CA Idem, misura 1

8535 C/CA

85468546 LD18549 LDX8546 AK85478547 AK8547 BK8547 LDX85488548 LDX1

Impugnature 8546, 8547, 8548 e sorgenti luminose compatibili: consultare le pagine 22-24

AN-LA 7 D

4-12

1

18

Lame per laringoscopio demergenzaLuce fredda: con conduttore luce a fibre ottiche incorporato

Grazie alla sua costruzione, questa lama sostituisce le la-me sec. MACINTOSH di misura 2 4 comunemente usa-te finora: la lunghezza operativa della lama di 120 mm,esattamente la lunghezza intermedia tra la misura 3 e 4sec. MACINTOSH, il che consente lintubazione anchenel caso di proporzioni anatomiche maggiori rispetto allanorma.

La punta della lama, corrispondente alla lama secondoMACINTOSH di misura 2, ha una larghezza di 11 mm epermette perci lintubazione demergenza di pazienti apartire dal primo anno di vita fino allet adulta; di partico-lare rilievo la sua forma a cuneo. In base alla lunghezzanecessaria, la lama ha una larghezza adeguata allet delpaziente.

Inoltre 2 marcature graduate in base al peso, posizionatenella parte anteriore e posteriore della lama, permettonodi evitare unintroduzione involontaria troppo profondadella lama nei bambini.

La curvatura della lama minima, particolarmente nellaparte anteriore, il che agevola lintubazione soprattutto inet pediatrica.

La crescente curvatura della lama dai 0 della punta ai 20della parte posteriore permette una visione migliore anchein caso dintroduzione orizzontale. Lo spessore ridottodella lama, di soli 16 mm, facilita unintubazione rapida insituazioni demergenza anche quando lapertura dellabocca limitata, agevolando gli operatori con poca espe-rienza nel campo dellintubazione demergenza.

La messa a punto di sole due lame per intubazione age-vola la scelta della lama giusta soprattutto nei casi diemergenza.

AGNNArbeitsgemeinschaft in Norddeutschland

ttiger Notrzte e.V., Germania

8535 B

Caratteristiche particolari: Questa lama, grazie alla sua forma particolare,

adatta sia allintubazione di bambini piccoliche di adulti.

La forma anteriore sottile rende la lamaparticolarmente adatta allutilizzo in ORL,ad es. in caso di tonsille ipertrofiche.

Laltezza totale minima di questa lama consentelintubazione anche in presenza di una limitataapertura della bocca, ad es. in caso di trisma,cattivo rilassamento, ecc.

La sorgente luminosa posizionata sul davanticonsente uneccellente illuminazione.

La misura unica della lama permette di occupareil minimo spazio nel sito dintubazione (serviziodi soccorso).

La riduzione del numero delle lame consenteuna formazione semplificata e unastandardizzazione del training (ad esempionel servizio di soccorso).

AN-LA 8 D

1-99

5

19

Lame per laringoscopio demergenzaLuce fredda: con conduttore luce a fibre ottiche incorporato

8535 B Lama per laringoscopio demergenza,misura universale

Impugnature 8546, 8547, 8548 e sorgenti luminose compatibili: consultare le pagine 22-24

85468546 LD18549 LDX8546 AK85478547 AK8547 BK8547 LDX85488548 LDX1

8535 B

AN-LA 9 D

2-07

2

20

Lame per laringoscopio pediatricoLuce fredda: con conduttore luce a fibre ottiche incorporato

grande8537 F

media8537 G

piccola8537 H

Le misure originali possono differire da quelle dei prodotti raffigurati.

AN-LA 10 E

1-99

3

21

8537 F Lama per laringoscopio pediatrico, grande

85468546 LD18549 LDX8546 AK85478547 AK8547 BK8547 LDX85488548 LDX1

Impugnatura 8547: consultare le pagine 23, 24

Lame per laringoscopio pediatricoLuce fredda: con conduttore luce a fibre ottiche incorporato

8537 G Idem, media8537 H Idem, piccola

8537 F H

AN-LA 11 D

4-12

1

22

8546 Guaina per impugnatura, con rivestimento in silicone verde, ISO 7376, autoclavabile,impugnatura standard P-GRIP, per impiego con stazione di carica induttiva 8546 LE1, setinserto batterie Xenon 8546 AK, inserto batterie LED 8546 LD1, ricaricabile, set insertobatterie LED 8549 LDX e con laringoscopi a luce fredda

Impugnatura standard con sorgenti luminoseper lame per laringoscopio a luce fredda

8546 8546 LD1

8546 LD1 Inserto batteria, ricaricabile, lunghezza 12 cm, per guaina per impugnatura8546, con LED High-Power, > 56 lm / > 100 klx, inserto batterie agli ioni dilitio, durata 240 min. ad una luminosit del 100%, per ricaricare c bisognodella stazione di carica induttiva 8546 LE1

8546 AK Set inserto batterie Xenon, lunghezza 12 cm, con 2 batterie 121306 Se lampada Xenon 8546 XA

121306 S Batterie, mezza torcia, LR 14, per set inserto batterie 8546 AK,confezione da 2 pezzi

8546 XC Lampada Xenon, 2,5 V, per inserti batterie 8546 AK, 8547 AK e 8547 BK,confezione da 6 pezzi

Caratteristiche particolari: Batterie ricaricabili agli ioni di litio LED molto potente, maggiore di 56 lm/

> 100 klx Luce assolutamente bianca

grazie alla tecnologia LED (5500 K) Regolazione ottimale della luce nel laringoscopio

grazie ad un sistema speciale di lenti

Durata del LED maggiore di 50.000 ore Pi di 240 min. di durata ad una luminosit

del 100% Batterie ricaricabili agli ioni di litio,

> 1000 cicli di carica Compatibile ISO 7376

8549 LDX 8546 AK

8549 LDX Set inserto batterie LED, lunghezza 12 cm, con LED High-Power,> 56 lm/ >100 klx, durata >120 min. ad una luminosit del 100%,per guaina per impugnatura 8546 e laringoscopi a luce freddaincluso:2x Batterie, mignon, LR 06, 1,5 VTappo

Componenti/parti di ricambio consultare il capitolo 6

Inserti LED

Inserti Xenon

AN-GR A

1-99

5

23

8547 Guaina per impugnatura, con rivestimento in silicone verde, ISO 7376, autoclavabile,impugnatura stretta P-GRIP, per impiego con set inserto batterie LED, stretto, 8547 LDX,con inserti batterie Xenon, stretti, 8547 AK, 8547 BK e con laringoscopi a luce fredda

Impugnatura stretta con sorgenti luminoseper lame per laringoscopio a luce fredda

8547 8547 BK

8547 AK Set inserto batterie Xenon, lunghezza 12 cm, con 2 batterie 121306 KSe lampada Xenon 8546 XA

8547 BK Set inserto batterie Xenon, stretto, riutilizzabile, lunghezza 12 cm, per ricaricarec bisogno della stazione di carica induttiva 8546 LE1, per impiego con guainaper i laringoscopi a luce fredda, con lampada Xenon 8546 XA

8546 XC Lampada Xenon, 2,5 V, per inserti batterie 8546 AK, 8547 AK e 8547 BK,confezione da 6 pezzi

121306 KS Batterie, mignon, LR 06, 1,5 V, confezione da 2 pezzi, per impiego con insertobatterie 8547 AK e set inserto batterie LED High-Power 8549 LDX

8547 LDX 8547 AK

8547 LDX Set inserto batterie LED, stretto, lunghezza 12 cm, con LED High-Power,durata >120 min ad una luminosit di 100%, funzionamento con 1 batteriatipo AA, per impiego con guaina per impugnatura 8547 e con laringoscopia luce freddaincluso:BatteriaTappo

Componenti/parti di ricambio consultare il capitolo 6

Inserti LED

Particolarmente adatta per impiego con lama di misure 0 e 1

Inserti Xenon

AN-GR 1 D

1-99

3

24

8548 Guaina per impugnatura, con rivestimento in silicone verde, ISO 7376,autoclavabile, impugnatura corta P-GRIP, per impiego con set insertobatterie LED 8548 LDX1 e con laringoscopi a luce fredda

8548 LDX1 Set inserto batterie LED, lunghezza 6 cm, con LED High-Power,> 56 lm/> 100 klx, durata > 120 min con una luminosit del 100%,per impiego con guaina per impugnatura 8548 e per laringoscopia luce freddaincluso:Tappo

Impugnatura corta con sorgente luminosa(Stubby)per lame per laringoscopio a luce fredda

8548

Caratteristiche particolari: LED molto luminoso maggiore

di 56 lm/ > 100 klx Luce assolutamente bianca

grazie a tecnologia LED (5500 K) Piccola impugnatura con batteria fotografica

Luce ottimale sul laringoscopiograzie allo speciale sistema di lenti

Durata del LED maggiore di 50.000 ore Durata di 240 min. a luminosit pari al 100% Compatibile ISO 7376

8548 LDX1

AN-GR 2 D

1-99

5

25

Caratteristiche particolari: Modificato con diametro interno di grandi

dimensioni per le nuove impugnature P-GRIP

Compatibilit retroattiva con le impugnaturein uso

Senza contatti aperti grazie alla tecnologiaad induzione

Nessuna corrosione o problemi di contatto Aumento della durata evitando picchi di tensione Gli inserti batterie ricaricabili si possono

caricare con o senza guaina per impugnatura,anche in imballaggio sterile

Per impiego con impugnature LEDo impugnature Xenon ricaricabili

Caricabatterie induttivoper impugnature per laringoscopio ricaricabili

8546 R1 Guaina di riduzione, per impiego con stazione di carica induttiva 8546 LE1,impugnatura 8547 ed inserto batterie 8547 B

8546 LE1 Stazione di carica induttiva, per due inserti batterie con guainaper impugnatura (cromata e con rivestimento in silicone verde),con alimentatore fisso incorporato e adattatore per connessionealla rete per UE, GB, USA/Giappone e Australia, tensione desercizio110 240 VAC, 50/60 Hz, adatta alla disinfezione esterna con salviette

11301 DH Supporto, per fissaggio su di una superficie, per impiegocon stazioni di carica 11301 DG, 8546 LE, 8546 LE1 e 8401 XDL

8546 LE1

AN-GR 3 D

2-07

1

26 AN-LA ACC A

1-99

4

794014 Pinza per arterie sec. ROCHESTER-PEAN,retta, lunghezza 14 cm

8400 A Borsa per set dintubazione,impermeabile

809125 Pinza sec. MAGILL, modificata,lunghezza 25 cm, adatta per la rimozioneendoscopica di corpi estranei, per impiegocon video-laringoscopi di misura da 2 a 4

809025 Pinza sec. MAGILL, per lintroduzione di tubiendo-tracheali, per adulti, lunghezza 25 cm

809020 Idem, per bambini, lunghezza 20 cm

809120 Pinza sec. MAGILL, pediatrica, modificata,lunghezza 20 cm, adatta per la rimozioneendoscopica di corpi estranei, per impiegocon video-laringoscopi di misura 1 e 2

Accessoriper lame per laringoscopio a luce fredda

809125809120

809025809020

SISTEMI DINTUBAZIONEVIDEO

MONITOR C-MAC, C-MAC PM, C-HUB II, VIDEO-LARINGOSCOPI C-MAC,VIDEO-LARINGOSCOPI C-MAC S . . . . . .41-57

VIDEO-ENDOSCOPI DINTUBAZIONEFLESSIBILI (FIVE), FIVE S, C-MAC VS,VIDEO-RINO-LARINGOSCOPI,VIDEO-OTOSCOPI . . . . . . . . . . . . . . . . . .58-82

C-CAM, FIBROSCOPI DINTUBAZIONEFLESSIBILI, ENDOSCOPIDINTUBAZIONE RETROMOLARE . . . . . .83-100

28

Gestione delle vie aeree

AN-DAM

4-12

1

Vid

eo-e

ndo

sco

pi d

intu

baz

ione

End

osc

op

i co

n o

cula

reV

ideo

-lar

ing

osc

op

i

29

7-05

2

AN-DAM 1 A

Gestione delle vie aeree

Anestesia/Sala operatoriaQui il paziente viene preparato allintervento e viene praticata lintubazione endotracheale. il luogo predestinato per lintera gestione delle vie aeree e per limpiego del sistemaC-MAC. Lanestesista deve affrontare le sfide delle vie respiratorie normali e delle vierespiratorie difficili previste ed impreviste. La vasta gamma di prodotti KARL STORZ hasempre la soluzione appropriata.

Reparto di terapia intensivaLa maggior parte delle complicazioni alle vie aeree si verificano nei reparti di terapia intensiva.Nella maggioranza dei casi laccesso alla testa del paziente limitato, il paziente non sveglio e la condizione delle sue vie respiratorie incerta. Per questo ogni intubazione,estubazione e reintubazione sono da considerarsi a rischio. Il sistema, mobile ed immediata-mente pronto alluso, C-MAC di KARL STORZ offre numerose soluzioni. I principali ambiti diapplicazione della vasta gamma di prodotti sono costituiti dal lavaggio bronchiale, dallispe-zione delle vie aeree superiori ed inferiori e dal controllo ottico della tracheotomia percutanea.I video-endoscopi dintubazione flessibili (FIVE) rappresentano in questi casi un notevolesupporto con il loro facile maneggio e leccellente qualit dimmagine in un unico sistema.

Pronto soccorsoPoich di fatto i pazienti in emergenza vengono accettati qui, al pronto soccorso sono pos-sibili casi imprevisti di intubazione difficile. Il video-laringoscopio C-MAC pu essere daiutoin questo senso sia a medici di pronto soccorso esperti che inesperti, anche perch almonitor C-MAC possono essere collegati altri componenti come ad es. il video-rino-laringo-scopio o il video-otoscopio per lispezione semplice ed immediata delle vie aeree superiori odel condotto uditivo. Grazie al portfolio di prodotti loperatore trova sempre la giusta soluzio-ne per affrontare le diverse situazioni del pronto soccorso.

Medicina demergenza preclinicaA bordo dellelisoccorso tedesco si procede allintubazione ca. 150 200 volte allanno. Aterra si procede allintubazione ancor pi di rado. Ma proprio queste intubazioni rientranonel 50% dei casi di intubazioni difficili, spesso a causa delle condizioni ambientali avversee delle condizioni incerte delle vie respiratorie paziente. Proprio in questi casi il sistemaC-MAC pu essere di grande aiuto. Il suo design robusto e resistente alle intemperie pensato appositamente per le situazioni estreme. Con le sue lame standard per video-laringoscopio sec. MACINTOSH e MILLER il sistema C-MAC pu essere facilmentemaneggiato anche da operatori addetti allintubazione inesperti e, se necessario, impiega-to anche per la video-laringoscopia diretta.

30 AN-DAM 2 A

7-05

2

Tutto il necessario per le grandi sfideLesioni alla colonna vertebrale, pazienti traumatizzati, lesioni mediofacciali: quandosi tratta della gestione di situazioni difficili delle vie aeree, potete affidarvi aKARL STORZ. Soltanto noi siamo in grado di offrirvi una gamma di prodotti cos vastaper la soluzione endoscopica dei casi pi difficili.

Lalternativa intelligente per espertiIl C-MAC VS rappresenta una valida alternativa per la gestione delle vie aeree difficili.Il Video Stylet pi robusto del fibroscopio dintubazione flessibile e concepitoappositamente per la gestione delle vie aeree difficili. Unapertura ridotta della boccao unimmobilizzazione della colonna cervicale sono solo due delle possibili indicazioniper limpiego di questo videoendoscopio.

Gestione delle vie aeree

VersatilitLa gestione delle vie aeree non viene in un solo luogo. Dalla sala operatoria, al prontosoccorso, al reparto di terapia intensiva fino alla medicina demergenza preclinica gli operatorisi confrontano ripetutamente con questa sfida. KARL STORZ offre soluzioni mobili e ottimaliper la gestione delle vie aeree difficili, indipendentemente dal luogo e dallalgoritmocorrispondente.

Tutta questione di organizzazioneI nostri carrelli per unit video dal semplice supporto per flebo fino al carrello per lagestione delle vie aeree combinano ergonomia e funzionalit, rispondendo a necessited esigenze specifiche. Il nostro carrello Airway TROLL-E offre la soluzione ottimale per ilVostro equipaggiamento, qualunque sia la definizione del Vostro algoritmo.

Visione ottimaleIl processo di intubazione video-assistita con laringoscopio offre enormi vantaggi rispettoalla laringoscopia tradizionale. La laringoscopia indiretta amplia langolo visuale da ca. 10a 80. Solo cos il grado di difficolt della maggior parte delle intubazioni difficili puessere ridotto fino a raggiungere quello di una normale intubazione standard. Il pi grandevantaggio del video-laringoscopio C-MAC che pu essere impiegato in modo ottimalesia per il training e laggiornamento che per la laringoscopia diretta ed indiretta, anche incondizioni di luce difficili.

Soluzioni per le tutte le situazioniKARL STORZ offre unampia gamma di laringoscopi. Dal laringoscopio sec. MACINTOSH allaringoscopio sec. MILLER, a quello demergenza. Il nucleo di questi laringoscopi costituitodalle impugnature LED, il che offre notevoli vantaggi. Naturalmente i nostri laringoscopi sonoconformi alla normativa ISO 7376.

31AN-DAM 3 B

4-12

1

La tradizione ha un futuroDal video-laringoscopio al sistema

1a generazione:KARL STORZ ha sviluppato il primo video-laringoscopio per operazioni di routine inanestesia in collaborazione con il prof. ILIAS (Vienna). Lapparecchio era dotato dellatecnologia monitor pi allavanguardia a quei tempi, TELE PACK, ed era mobile.

2a generazione:Il secondo modello, sviluppato assieme al prof. BERCI e al Dr. KAPLAN (LosAngeles), disponeva della tecnica MVM (micro-modulo video), che permise diridurre le dimensioni della telecamera, facilitando il maneggio del video-laringo-scopio.

3a generazione:V-MAC in questo ulteriore sviluppo stata introdotta la tecnica DCI (DirectCoupled Interface). Grazie a questa tecnica si sono potuti collegare al sistemaendoscopico DCI pi strumenti tramite la testina ad un chip.

4a generazione:I video-laringoscopi C-MAC sono dotati dalla prima generazione di un chipCMOS, di LED e di un accumulatore agli ioni di litio che li rende ancor pi mobili etrasportabili da poter essere impiegati in modo ancora pi flessibile.

2000

2001

2003

2008

Il C-MAC diventa sistemaIl FIVE (video-endoscopio per lintubazione flessibile) collegabile direttamente almonitor C-MAC. linizio di un sistema completo per la gestione delle vie aeree.

2012

5A generazione:La video-laringoscopia in casa KARL STORZ ha raggiunto un grado di evoluzioneancor pi innovativo e allavanguardia. I video-laringoscopi C-MAC hanno unnuovo design, una qualit delle immagini ottimizzata e sono dotati di una nuovainterfaccia KARL STORZ per la gestione delle vie aeree. Grazie alla nuovainterfaccia il sistema C-MAC diventato ancora pi flessibile e multifunzionale.

2016

32

Dalla laringoscopia direttaal sistema C-MAC POCKET MONITORDa un sistema di funzioni complesso ad uninnovazione semplice

AN-DAM 4

2000Rsch X-Lite: Impugnaturasmontabile con lameintercambiabili, conduttoredimmagini incorporato nella lama,impugnatura con telecameraadattata, conduttore di lucee di immagini di grandi dimensionie di notevole peso

John Knox McEwanesegu la primaintubazione oro-tracheale.

KARL STORZ hasviluppato il primovideo-laringoscopio.

Il prof. Peter Bumm,primario di ORL nelZentralklinikum di Augsburg,Germania, esegu la primavideo-laringoscopiacon endoscopi rigidiKARL STORZ.

1543 1855

1878 18951941

1943

1989

Manuel Garcia considerato linventoredel laringoscopio;si osserv le corde vocalicon uno specchiodentale.

4-12

1

Andreas Vesalius esegu la prima intubazioneendotracheale sugli animalie dichiar che questoprocedimento poteva essereutilizzato anche sugli esseriumani

Il sistema in compendio:

2001Video-laringoscopio MVM:Il micro-modulo video garantisceper la prima volta la compatibilitcon altri endoscopi dintubazionecon la stessa unit di controllovideo

2003Video-laringoscopio DCI:La lama e limpugnatura sonocostruite monoblocco, la testinaviene inserita nellimpugnatura,per la prima volta possibile ladocumentazione di immagini evideo, la calibratura delle immaginiavviene direttamentenellimpugnatura, il designdellimpugnatura ergonomico.

2000

Alfred Kirsteinesegu la primalaringoscopia

Robert Arden Millercre la lamadel laringoscopiosec. MILLER

Sir Robert ReynoldsMacintoshcre la prima lamadel laringoscopiosec. MACINTOSH

33AN-DAM 5

Il prof. Berci e il dr.Kaplan hanno sviluppatocon KARL STORZ la2a generazione di video-laringoscopi, con latecnica MVM.

V-MAC: la3a generazionedi video-laringoscopi, conla tecnica DCIdi KARL STORZ.

C-MAC: la4a generazione divideo-laringoscopi, oracon la tecnica CMOSdi KARL STORZ.

2012

C-MAC: la 5a generazione di video-laringoscopi ancora piflessibile ed universale.La classe Premium invideo-laringoscopia

4-12

1

2016

2008Video-laringoscopio C-MAC imaging tramite chip video CMOS,il modulo elettronico sostituiscela testina, igiene migliorata:semplificazione del designdei contatti e delle lame, riduzionedei tasti di funzionesullimpugnatura: registrazionedi immagini e video

2012Il primo sistema di video-laringoscopio C-MAC, conmonitor sullimpugnatura, moduloelettronico e monitor costituisconoununit portatile con OTI display:monitor orientabile su tre assi,completamente impermeabile(IPX8)

2016C-MAC POCKET MONITORdi seconda generazione conampliamento della compatibilittramite integrazione nel sistemainterfaccia C-MAC, tecnica adun bottone: BlueButtonper la documentazione; sistemachiuso: unit elettronicaintegrata nellimpugnatura;igiene: sistema completamenteimpermeabile (IPX8); gestionebatterie: batterie ricaricabili

20012003

2008

Il primo video-laringoscopio C-MACcon monitorsullimpugnatura

34 AN-DAM-V 2 B

4-12

1

Meet the ExpertsProf. Dr. med. V. DRGES

Nellintubazione tramite laringoscopia diretta loperatoreha un angolo visuale di circa 10 15. Grazie alla parti-colare tecnica della telecamera dei video-laringoscopi,loperatore concentra il suo sguardo quasi direttamentesulla punta della lama, il che gli d un angolo visivo dicirca 60 80. Questo principio della video-laringo-scopia garantisce alloperatore una visuale maggiore epi dettagliata della laringe, aumentando notevolmente lasicurezza dei pazienti. Dato che il campo visivo dei video-laringoscopi ampliato, si riduce la forza esercitata sullamandibola attraverso lo strumento: insieme agli specialianti-morso dei video-laringoscopi KARL STORZ, cicontribuisce a limitare i danni ai denti dei pazienti sotto-posti ad intubazione.

I video-laringoscopi di KARL STORZ sono molto vantag-giosi nellimpiego quotidiano e in caso di intubazione diffi-cile, ma anche particolarmente adatti per la formazioneed il training di giovani colleghi. Grazie alla visualizzazionedella laringoscopia e dellintubazione sullo schermo, ilmedico tirocinante pu seguire lintero procedimento sulmonitor e non deve sforzarsi di osservare i movimenti del-listruttore da dietro, come accadeva finora con la laringo-scopia e lintubazione dirette. Cos anche il medicoformatore pu seguire sul monitor passo passo il tiroci-nante e, se necessario, correggerne loperato.

Con la funzione di ripresa posizionata sullimpugnatura osul monitor si possono riprendere e memorizzare confacilit immagini e video della laringoscopia e dellintuba-zione. Questi dati sono adatti soprattutto per la docu-mentazione e per i corsi di aggiornamento, specialmentein caso di intubazione pi difficile del previsto.

Vantaggi della video-laringoscopia

Immagine ingrandita di ca. 60 - 80

Video-laringoscopia

Angolo visuale convenzionale di ca. 15

Laringoscopia diretta

Immagine: Prof. Dr. med F. PHRINGER,Kreisklinikum Reutlingen, Germania

35AN-DAM-V 3 B

4-12

1

Meet the ExpertsProf. Dr. med. V. DRGES

Basato sullesperienza di oltre settanta anni nel campodellendoscopia e di venti anni in quello della video-laringoscopia, il nuovo video-laringoscopio C-MAC diKARL STORZ il risultato della confluenza di diversediscipline tecniche. Per questo, sono state rispettate, nelmodo pi rigoroso possibile, effettive esigenze di mer-cato come igiene, mobilit, universalit e robustezza. Nerisulta un sistema concepito sia per la medicina clinica diroutine in sala operatoria, che per la medicina intensiva eper il pronto soccorso, ma anche per limpiego preclinicoin mezzi di soccorso a terra e in elisoccorso.

Le lame per laringoscopio, realizzate in acciaio inossida-bile, possono essere sterilizzate fino ad una temperaturadi 93 e rispettano quindi tutti i requisiti igienici. Inoltrehanno unaltezza ottimale (ridotta) e una forma appiattitaallestremit prossimale che ne garantisce un impiegodelicato sul paziente, anche in caso di apertura moltolimitata della bocca. Le lame hanno la forma originaleinglese sec. MACINTOSH e sono disponibili nelle misure2, 3 e 4. Per lintubazione difficile sia negli adulti che neibambini esistono due lame particolarmente curve, D-BLADE e D-BLADE ped, mentre per limpiego in neona-tologia e in pediatria sono disponibili lame MACINTOSH 0e MILLER 0, 1 e 2.

La chip CMOS con un angolo visuale di 60 e lillumina-zione LED High Power assicurano una visualizzazioneottimale. Inoltre il rischio di appannamento del sistemaottico da escludersi quasi completamente grazie alriscaldamento del LED. La punta della lama visibilegeneralmente nel margine superiore dellimmagine, agaranzia di una navigazione sicura. Il sistema C-MAC pronto per luso in pochi secondi, le batterie ricaricabiliagli ioni di litio assicurano una durata di due ore,corrispondente a 200 intubazioni circa.

Il monitor stato costruito in materiale sintetico anti-urtoe con protezione contro gli schizzi di liquido (IP54). Loschermo caratterizzato da una notevole velocit conuna risoluzione di 1280 x 800 pixel. Con il video-laringo-scopio si possono registrare sia immagini singole chesequenze video e memorizzarle su di una scheda SD informato JPEG oppure MPEG4. Il comando del menu semplice. Le immagini ed i video memorizzati possonoessere ora riprodotti non solo su PC o laptop, ma anchedirettamente su di un monitor C-MAC (8403 ZXK).

Ora vi la possibilit di collegare contemporaneamentedue endoscopi al monitor; in questo modo possibileavere immediatamente a disposizione un supporto diintubazione alternativo, nel caso in cui si renda necessa-rio. Il leggero sistema C-MAC pu essere sistemato inunapposita borsa di protezione maneggevole ed una

idrorepellente, risultando particolarmente adatto allim-piego preclinico.

Il C-MAC PM stato completamente riconcepito perlimpiego preclinico. Oltre ai consueti vantaggi disponeora anche di un display di pi grande, di 3,5", di batteriesostituibili e ricaricabili con unora di durata e di possibilitdi ripresa e memorizzazione di immagini e video. I datidella documentazione salvati su memoria fissa integratanel monitor possono essere riprodotti direttamente sulPC/laptop con cavo USB.

Il C-MAC PM stato completamente riconcepito perlimpiego preclinico. Oltre ai consueti vantaggi disponeora anche di un display di pi grande, di 3,5", di batteriesostituibili e ricaricabili con unora di durata e di possibilitdi ripresa e memorizzazione di immagini e video. I datidella documentazione salvati su memoria fissa integratanel monitor possono essere riprodotti direttamente sulPC/laptop con cavo USB.

Le lame con impugnature completamente rinnovate, picorte ed ergonomiche, racchiudono lintera elettronica inun alloggiamento compatto e chiuso. Tramite la spinaposizionata sulla parte superiore ogni lama pu essereconnessa direttamente sia al C-MAC PM che, come diconsueto, al monitor C-MAC con il cavo rispondente.

AGNNArbeitsgemeinschaft in Norddeutschland

ttiger Notrzte e. V., Germania

Immagine: Dr. med B. HOSSFELD,Bundeswehrkrankenhaus Ulm, Germania

36 AN-DAM-V 4 B

5-18

Meet the ExpertsProf. Dr. F. PHRINGER, Dr. C. REX

La medicina moderna determinata sempre di pi danorme guida e da algoritmi. Questo fatto positivo per lasicurezza dei pazienti e per poter assicurar loro la miglioreterapia possibile. In tema di gestione delle vie aereeimprevedibilmente difficili gli algoritmi dei diversi Paesi,tuttavia, non forniscono disposizioni concrete, orientatealla prassi, ma semplicemente un elenco di possibilit peri diversi stadi di difficolt nellintubazione. Per questomotivo siamo convinti che gli algoritmi nazionali possanoessere solo la base per degli algoritmi locali, specifici perogni reparto. In situazioni demergenza necessario nonperdere tempo in discussioni inutili (ad esempio su cosadobbiamo fare adesso o quale strumento dobbiamoutilizzare), ma agire sulla base di chiari algoritmi imple-mentati elaborati a livello locale.

Per la creazione e limplementazione del nostro algoritmolocale per la gestione delle vie aeree imprevedibilmentedifficili si pongono degli interrogativi a livello strutturale,economico, medico e di training. Gli interrogativi fonda-mentali riguardano le procedure da preferire come pianoA, piano B, piano C e piano D, lequipaggiamento dautilizzare e i sistemi da combinare modularmente affinchil personale, in caso di emergenza, possa eseguire consuccesso lintubazione senza la necessit di allontanarsiper andare a prendere altre unit. Inoltre importantestabilire quali tecniche si contraddistinguano per una cur-va di apprendimento rapida e quali si possano allenarenella rotuine clinica per poterle applicare efficaciemente incaso demergenza. Dal punto di vista economico occorreanalizzare accuratamente se sia da preferire una dotazio-ne riutilizzabile o monouso, anche e soprattutto in vistadel training quotidiano e continuativo delle tecniche.

Basandoci sulla filosofia che solo le tecniche utilizzate edallenate giornalmente possono essere applicate mirata-mente ed efficacemente in caso demergenza, abbiamosviluppato ed implementato lalgoritmo di Reutling per lagestione delle vie aeree imprevedibilmente difficili. Que-sto algoritmo basato, da un lato, sulla prevenzione,dallaltro, sullutilizzo ottimale di risorse limitate e sullapossibilit di essere facilmente esercitato nella routineclinica.

Secondo noi molti algoritmi nazionali non indicano inmodo sufficientemente esplicito che unanestesia vaeseguita solo ed esclusivamente dopo una preossigena-zione sufficiente con una concentrazione ben definita diossigeno, misurata allestremit del dito (etO2). Nel nostrocentro ospedaliero di Reutlingen abbiamo constatato che

necessaria una preossigenazione del paziente, permezzo di maschera facciale, con una concentrazioneossigeno superiore allottanta per cento prima dellasomministrazione di un farmaco ipnotico specifico peranestesia. In questo modo possibile rallentare signi-ficativamente (fino ad un massimo 9 minuti) una even-tuale desaturizzazione in caso di intubazione difficile.

un dato di fatto che la video-laringoscopia offre unamigliore visualizzazione della laringe rispetto alla laringo-scopia standard. Ci nonostante ci sono sempre casi dipazienti in cui il posizionamento del tubo risulta difficile.Proprio per questo nella nostra clinica abbiamo stabilitodi utilizzare il video-laringoscopio C-MAC come metodostandard e piano A. Solo lapplicazione quotidiana negarantisce un maneggio ottimale e soluzioni rapide insituazioni demergenza. Allaffermazione che chi utilizzala video-laringoscopia non sia pi in grado di applicare lalaringoscopia classica per mancanza di esercizio, pos-sibile ribattere che con il sistema C-MAC, invece, lalaringoscopia classica pu essere esercitata in modoeccellente, utilizzando una lama MACINTOSH e girandoil monitor dalla parte opposta rispetto allintubatore. Cipermette anche un eccellente addestramento. Dallaintroduzione ed implementazione della video-laringosco-pia nella nostra clinica, lincidenza di intubazioni difficili si notevolmente ridotta. Tuttavia volevamo stabilire ancheuna serie sufficiente di piani alternativi, efficaci e facili daesercitare: i piani B, C e D.

Il piano B prevede lapplicazione di un endoscopiodintubazione retromolare. Grazie alla struttura modularedei sistemi KARL STORZ che consente di collegare facil-mente lendoscopio dintubazione retromolare al monitorC-MAC tramite C-CAM, infatti, non necessario cheun componente dellquipe si allontani per andare aprocurare ulteriori strumenti.

Rispetto ad altri metodi con endoscopi a fibre ottiche, lecurve di apprendimento dellendoscopio dintubazioneretromolare sono molto rapide. Dopo circa 30 intubazio-ni si raggiunge gi la parte piatta della curva di appren-dimento e servono circa 25 secondi per intubare in modoefficace. Poich il training con lendoscopio dintubazio-ne retromolare facilmente e velocemente inseribilenella routine ospedaliera, questa tecnica pu essereconsolidata anche negli staff pi numerosi. Nella nostraclinica vengono eseguite ogni giorno in pi sale operato-rie intubazioni per mezzo dellendoscopio dintubazioneretromolare come training continuo e lavoro dqui-

Sviluppo ed implementazione di un algoritmo locale per le vie aeree imprevedibilmente difficili

37AN-DAM-V 5 B

5-18

Meet the ExpertsProf. Dr. F. PHRINGER, Dr. C. REX

procedimento pi difficile da eseguire, ma pi facile daallenare.

STANDARD: Preossigenazione sufficiente(etO2 > 80 %)

PIANO A: Video-laringoscopio (C-MAC) 2 tentativi: ev. con lama D-BLADE Ottimizzazione della posizione

(supporto, manovra BURP) Chiamare aiuto Mantenere costante lossigenazione

PIANO B: Endoscopio sec. BONFILS(o C-MAC VS) Accesso mediano

PIANO C: Maschera laringea ProSeal LMA Per ventilazione ed intubazione

(Cook e sistema ottico dintubazioneflessibile, FIVE)

PIANO D: Cricotiroidotomia sistema QuickTrach/tecnica bisturi-sonda didilatazione

Riassumendo: dal nostro punto di vista il sistema modula-re C-MAC rappresenta la base tecnica ideale per lamoderna gestione delle vie aeree. Questo sistema costituito da un video-laringoscopio C-MAC, da C-CAM

(che pu esser connesso sia ad un endoscopio dintuba-zione retromolare che ad un fibroscopio standand) e dalnuovo video-endoscopio dintubazione flessibile (FIVE).Tenendo conto di quanto siano importanti la visualizza-zione per tutta lquipe, curve di apprendimento moltorapide e continuo training per poter agire in modo efficacein caso demergenza, abbiamo sviluppato il nostro algorit-mo con questa dotazione. Il sistema modulare C-MAC

assicura un eccellente aiuto ed molto vantaggioso intutti i campi.

Prof. Dr. F. PHRINGER, Dr. C. REX,Klinikum am Steinenberg, Reutlingen

Klinik fr Ansthesiologie und Operative Intensivmedizin,Germania

pe; in questo modo sia il personale medico che di sala haconfidenza con luso di questa tecnica. Per unapplica-zione efficace dellendoscopio dintubazione retromolareinfatti molto importante il supporto del personaleinfermieristico. Con la manovra di Esmarch (jaw thrustmaneuver), eseguita dal personale infermieristico, sisollevano la lingua e lepiglottide dalla parete posterioredella faringe, per accedere alla laringe. Il monitor C-MAC

garantisce la visualizzazione dellapertura orale a tuttalquipe, consentendo ad ognuno di eseguire manipo-lazioni e step mirati, in concomitanza degli altri.

Se il piano B fallisce, nel nostro algoritmo, come piano C, previsto lutilizzo della maschera laringea ProSeal. Adintubazione non riuscita, la priorit essenziale innanzi-tutto quella di assicurare lossigenazione al paziente.Poich la maschera laringea ProSeal, considerata laseconda generazione delle maschere LMA, rappresentanella nostra prassi clinica quotidiana lopzione perlaccesso sopraglottico alle vie respiratorie, viene utilizza-ta anche in caso di emergenza secondo la nostra filosofia:Solo quello che viene utilizzato, praticato ed allenatoogni giorno, pu essere usato in modo efficace in caso diemergenza. Nel caso in cui lossigenazione e la ventila-zione del paziente siano possibili, viene eseguita unamanovra di cambio. Utilizzando un sistema a fibreottiche flessibile (un fibroscopio standard tramite C-CAM

oppure un videoendoscopio dintubazione flessibile FIVE)ed introducendo un catetere Exchange attraverso unamaschera laringea sotto visione ottica su monitor C-MAC, possibile posizionare un tubo con tecnica Seldinger.Anche questa manovra di cambio pu essere esercitatasenza difficolt nella routine clinica. Ogni giorno in salaoperatoria si pratica anche il training dellintubazione afibre ottiche sul paziente narcotizzato che una parteintegrante del nostro programma per la gestione delle vieaeree.

Nel caso in cui con la maschera laringea non si riesca adottenere ossigenazione e ventilazione, lultima soluzionepossibile rappresentata dalla cricotiroidotomia, che rap-presenta il nostro piano D. Attualmente per la suaesecuzione viene utilizzato il sistema Quicktrach che hauna curva di apprendimento molto rapida e che viene daesercitato una volta allanno su modelli animali. Siamoconsapevoli del fatto che su scala internazionale latecnica bisturi-sonda di dilatazione viene consideratapi efficace e rapida del sistema Quicktrach, ma perquestultima tecnica non disponiamo attualmente diadeguate possibilit di formazione e di training. Perquesto consideriamo pi appropriato utilizzare uno

38

Meet the ExpertsDr. S. MERZ

La gestione delle vie aeree nel pronto soccorso

In Germania il numero dei casi demergenza aumentacostantemente. Il pronto soccorso assume cos sem-pre di pi il ruolo di un reparto autonomo allinternodellospedale.

Nel pronto soccorso vengono trattati pazienti insituazioni di emergenza ed in pericolo acuto di vita. Ilpronto soccorso aperto ed al servizio dei pazienti 24ore su 24, 365 giorni allanno. Lintero personale formato per affrontare situazioni acute e potenzialepericolo di vita.

Le cause che possono mettere in pericolo la vita ipazienti in pronto soccorso sono molto diverse enumerose; una delle pi frequenti rappresentata dadisfunzioni alle vie respiratorie.

Possibili cause di disfunzioni alle vie aeree sono elen-cate qui di seguito:

Possibili cause di insufficienza respiratoria: Lesioni delle vie aeree Edema glottico Epiglottite Pneumotorace Asma bronchiale Broncopneumopatia cronica ostruttiva Pneumonia Edema polmonare Versamento pleurico Carcinoma bronchiale Embolia polmonare Patologie neuromuscolari

Uno dei compiti principali del pronto soccorso ilripristino e il monitoraggio della respirazione e delle vieaeree.

Alcuni pazienti arrivano al pronto soccorso gi intubati.In questo caso il medico ha il compito di monitorarne e

di mantenerne costante la respirazione. Altri pazientigiungono in pronto soccorso con una respirazionespontanea insufficiente o sottoposti a una ventilazionenon invasiva praticata dal medico di emergenza. Imedici di pronto soccorso devono poi decidere se siaindicata o meno lintubazione.

di vitale importanza assicurare e ristabilire unossi-genazione ed una ventilazione sufficienti. I medici dipronto soccorso devono esssere in grado di mettere insicurezza le vie aeree. Perci necessario che abbianoconoscenze di anatomia, di fisiologia e di patofisiologiae che padroneggino luso degli strumenti e delle unitnecessarie.

I pazienti che arrivano al pronto soccorso sono spessosconosciuti al personale e non possibile raccogliernelanamnesi.

Lispezione delle vie aeree nellambulatorio di prontosoccorso pu risultare complessa e limitata. Tuttavia necessario decidere velocemente, senza perdere tempo,se procedere o meno allintubazione.

Se i medici del pronto soccorso optano per lintubazione,tutti i membri dello staff devono prepararsi velocementeper effettuarla, utilizzando una lista di controllo elalgoritmo pi adatto alla situazione.

Il pronto soccorso del nostro ospedale impiega principal-mente il video-laringoscopio C-MAC.

La video-laringoscopia garantisce una maggiore sicurez-za per i pazienti. Il procedimento di intubazione, anchecon supporto di un assistente, pu essere visualizzato eseguito sullo schermo da tutto lo staff. Sotto controlloottico possibilie riconoscere ed eliminare eventualidifficolt nel momento in cui insorgono.

Nel corso di ogni intubazione possono naturalmenteinsorgere complicanze come ipossia, brusco calo dellapressione sanguigna ecc. Tali situazioni di emergenzadevono essere possibilmente evitate. Per questo diprimaria importanza che lintubazione riesca al primotentativo (First Pass Success). Lintubazione deve essererapida, senza complicanze e riuscire al primo colpo.

AN-DAM-V 6

5-18

39

Lesecuzione di unintubazione sotto controllo otticoconsente di valutare per tempo la necessit di utilizzareo meno strumenti ausiliari come una sonda didilatazione oppure una pinza sec. Magill o di cambiaretecnica in base alla situazione. Inoltre lintubazionesotto controllo visivo permette a tutti i membri dellostaff di riconoscere se ci si trova di fronte a vie aereedifficili e di agire conseguentemente. In casi del genereogni secondo prezioso.

Gli algoritmi costituiscono un supporto fondamentaleper lesecuzione di unintubazione poich indicano alpersonale operativo gli step da seguire e lequipag-giamento da utilizzare per la gestione delle vie aeree.

La nostra clinica ha sviluppato un algoritmo per lagestione delle vie aeree che il personale di prontosoccorso tenuto a rispettare. Oltre al procedimentoda seguire in primis, tale algoritmo prevede dellesoluzioni alternative.

Tutti i materiali e gli strumenti necessari sono dispostisu un carrello mobile per la gestione delle viee aeree. ei membri dello staff vengono formati e preparatiappositamente allesecuzione delle procedure.

I medici di nuova assunzione nella nostra clinicapossono apprendere con il video-laringoscopio sia latecnica dintubazione diretta che quella indiretta. Iltutor pu osservarli in tutti gli step dellintubazione edargli dei consigli.

Lutilizzo del sistema C-MAC consente di documen-tare il procedimento di intubazione sotto forma disequenze video o di immagini in vista di unanalisi esuccessiva discussione del caso.

La pulizia delle lame del sistema C-MAC semplice erapida. Le lame sono sterilizzabili in lavaferri ad unatemperatura massima di 93 C. Se ci non possibile,possono essere pulite tramite speciale disinfezioneesterna omologata con salviette (ditta Tristel).

Con limpiego del video-laringoscopio C-MAC ab-biamo fatto un notevole passo in avanti sia nellambitodella sicurezza dei pazienti che nellottimizzazione dellaroutine operativa, integrando un sistema che facilita illavoro dequipe, soprattutto in presenza di vie aereedifficili, poich consente a tutto staff di seguire gli stepdintubazione e di agire di conseguenza.

Nel nostro pronto soccorso si utilizza il C-MAC VideoStylet (C-MAC VS) come soluzione alternativa per lagestione delle vie aeree accanto ad apparecchiaturesopraglottiche (maschera laringea, tubo laringeo).C-MAC Video Stylet rigido con punta mobile e consen-te di eseguire unintubazione anche in caso di aperturamolto ridotta della bocca, per esempio in caso di trismadovuto ad ascesso. C-MAC Video Stylet pu essereintrodotto in bocca in posizione retromolare o centrale.Dopo aver raggiunto la zona della glottide, il tubo vienefatto avanzare sotto controllo visivo sul monitor. Se lavisione limitata per la presenza di sangue o muco, possibile introdurre ossigeno ad alto flusso attraversolaccesso del supporto del tubo. Questultimo consenteda un lato lossigenazione apneica durante lintubazionee dallaltro permette il deflusso del sangue e del mucodalla punta anteriore dello Stylet, garantendo una visioneottimale.

Il C-MAC VS, che abbiamo integrato nel nostro algoritmo,rappresenta a nostro avviso uno strumento importante,complementare al materiale e agli strumenti che utilizzia-mo normalmente nella routine clinica.

Dr. Sabine MerzZentrale Notaufnahme

Schwarzwald-Baar Klinikum Villingen-Schwenningen,Christoph 11,

Germania

Meet the ExpertsDr. S. MERZ

AN-DAM-V 7

5-18

40

Video-sistemi per la gestione delle vie aeree

Con la sua linea di prodotti di grande successo C-MAC ,arrivata alla quinta generazione, KARL STORZ proseguela creazione e lo sviluppo di video-laringoscopi e di unavasta gamma di nuovi strumenti da cui i clienti siaspettano giustamente qualcosa di pi che un adatta-mento superficiale allattuale tecnologia con chip. Lanuovissima generazione della piattaforma C-MAC si

contraddistingue soprattutto per linterfaccia universale delsistema C-MAC. Il risultato il nuovo sistema C-MAC,ancora pi flessibile, un sistema che offre alloperatorenumerose possibilit per la sicurezza nella gestione dellevie aeree.

Di gestione delle vie aeree ce ne intendiamo.

Endoscopi/fibroscopi (oculare)

C-CAM E-Box

Monitor C-MACC-MAC PM

POCKET MONITOR

OR1 Monitor

C-HUB II

Video Stylet

Cavo di connessioneC-MAC

C-MAC S C-MAC C-MAC VS

Video-laringoscopi

FIVE FIVE S

Video-endoscopi dintubazione flessibili

C-MAC SIMAGER

C-MAC SIMAGERpediatrico

AN-DAM-V 8 B

4-12

1

41

Monitor C-MACIl centro del sistema C-MAC

Caratteristiche particolari: Due entrate per endoscopi: commutazione

rapida possibile tra due front end -> Lalternativa gi connessa

Uscita HDMI per la connessione ad un monitoresterno

Riproduzione di immagini e video possibilesu C-MAC e su monitor esterno

Documentazione di immagini fisse (JPEG)e sequenze video (MPEG4) su schedadi memorizzazione SD in tempo reale

Sicurezza supplementare dei dati su chiave USB

Display TFT grandangolare da 7" (160)con una migliore qualit delle immagini

Attacco per il sistema C-MAC degli endoscopi Peso: 1000 g Funzionamento anche durante il periodo di

ricarica e con batterie ricaricabili agli ioni di litio Nuovo design facile da pulire (IP54) Sistema aperto per i futuri componenti C-MAC

(compatibilit anteriore e posteriore)

8403 ZXK Monitor C-MAC per endoscopi CMOS, set, diagonaledello schermo 7", con risoluzione di 1280 x 800 pixel, due uscitetelecamera, con un attacco USB ed un attacco HDMI, comandoottimizzato, documentazione video e d'immagine in tempo realedirettamente su scheda SD, possibilit di trasmissione datidalla scheda SD a chiave USB, protezione contro gli schizzidi liquido sec. IP54, adatto alla disinfezione esterna con salviette,chassis realizzato in materiale sintetico ABS anti-urto, PowerManagement intelligente con batterie ricaricabili agli ioni di litio,adattatore VESA 75 possibile, presa specifica per Unione Europea,Regno Unito, USA e Australia, tensione d'esercizio 110 240 VAC,50/60 Hz, per impiego con video-endoscopi CMOSincluso:Scheda SD ULTRA, 8 GBTappo di protezioneClip Quick VESA 75Alimentatore, set

8403 ZXK 8403 X

8403 X Cavo di connessione C-MAC, con interfaccia del sistemaC-MAC, per monitor C-MAC 8403 ZXK oppure C-HUB II20 2903 01, lunghezza 200 cm, per impiego con video-laringoscopi C-MAC 8403 xxx

AN-DAM-V 9 B

2-09

2

42

C-MAC PM Il POCKET MONITORIl sistema C-MAC per limpiego mobile

C-MAC PM maneggevole come un laringoscopio di-retto, ma offre tutti i vantaggi della video-laringoscopia.C-MAC PM lideale per lapplicazione preclinica graziealla sua robustezza e maneggevolezza. Il display OTIconsente un maneggio molto semplice ed pronto perluso in pochi secondi. Il sistema a due assi consente diposizionare il monitor in modo individuale.

Per garantire la sicurezza della qualit C-MAC PM assi-cura una documentazione di immagini e sequenze video(fino ad un max. di 50 minuti) in tempo reale su memoriainterna. I dati si possono trasferire con USB.

Il POCKET MONITOR stato creato appositamente perle situazioni demergenza in ambito preclinico e allinter-no della clinica. Il monitor da 3,5" consente di visualizza-re immagini ad alto contrasto anche in piena luce diurna.C-MAC PM completamente impermeabile (classe diprotezione IPX8) e pu essere utilizzato con tutti gliendoscopi tramite linterfaccia del sistema (ad esempiocon C-MAC VS).

Riassumendo: C-MAC PM il completamento idealedel sistema C-MAC.

i

AN-DAM-V 10 B

4-12

1

43

C-MAC PM Il POCKET MONITORIl sistema C-MAC per limpiego mobile

Caratteristiche particolari: Interfaccia del sistema universale C-MAC,

adattato alle esigenze della Vostra gestionedelle vie aeree

Cambio in pochi secondi dei video-laringoscopiC-MAC e di C-MAC VS

Documentazione di immagini (JPEG) e sequenzevideo (MPEG4) su memoria interna in temporeale

Display Wide-View (160) da 3,5" ad altarisoluzione

Display Open-to-Intubate senza ulteriori tastiper accensione e spegnimento

Lo chassis chiuso pu essere pulito in modorapido e semplice, dato che lunit completaPOCKET MONITOR immergibile in soluzionidetergenti e disinfettanti (IPX8)

Durata operativa: 1 ora Sempre pronto per luso con

batteria ricaricabile ed intercambiabile Power Management con batterie ricaricabili

agli ioni di litio, inclusa indicazione di capacit Adatto ed omologato per i seguenti metodi

di pulizia a basse temperature: puliziae disinfezione manuali, sterilizzazione conSteris, Sterrad e High-Level Disinfection (HLD)secondo gli standard americani e sistema TristelTrio Wipes

Ulteriore standard: RTCA/DO-160F

8403 XDK

8403 XDK C-MAC PM, set, unit di monitor LCD ed alimentazione elettricaper tutti i laringoscopi C-MAC, con interfaccia del sistema C-MAC,misura dello schermo da 3,5", documentazione di immaginie sequenze video su memoria interna, monitor girevole su due assidi rotazione, batteria agli ioni di litio ricaricabile, durata operativa1 ora, battery pack ricaricabile, tempo di ricarica 2 ore, PowerManagement con indicazione dello stato di carica, classe diprotezione IPX8, per impiego con video-laringoscopi C-MAC8403 xxxincluso:Batteria, ricaricabileCavo dati USBTappo di protezione, per rimessa in stato

Componenti/parti di ricambio consultare il capitolo 6Set dintubazione preclinica, modello ULM 8400 C1 consultare la pagina 6

i

P R EM I UM

AN-DAM-V 11 B

4-12

1

44

8403 XDA Batteria, ricaricabile agli ioni di litio per alimentazionedi C-MAC PM 8403 XD, per ricaricare necessarioil caricabatterie 8403 XDL, durata operativa ottimaledi 60 min., adatta per la disinfezione esterna con salviette

8403 XDL 8403 XDA

8403 XDL Stazione di carica, per una batteria ricaricabile di C-MAC PM, con alimentatore e presa specificaper Unione Europea, Regno Unito, USA e Australia,tensione desercizio 100 240 VAC, 50/60 Hz, adattaper disinfezione esterna con salviette, per impiegocon batteria 8403 XDA e C-MAC PM 8403 XD

8403 XDD Cavo dati USB, attacco USB 2.0, per trasferimentodati da C-MAC PM 8403 XD ad un computer,lunghezza 200 cm

8403 XDP Cavo di connessione per C-MAC PM,per la trasmissione di segnali digitali da C-MAC PM8403 XD ai video-laringoscopi C-MAC 8403 xxx(interfaccia del sistema C-MAC), lunghezza 50 cm

8403 XDP 8403 XDD

C-MAC PM Il POCKET MONITORIl sistema C-MAC per limpiego mobile

i

P R EM I UM

AN-DAM-V 12 A

5-18

45

C-HUB IIComponenti per sistema C-MAC

Niente di pi facile

C-HUB II stato sviluppato appositamente per lintegra-zione con installazioni gi esistenti. Grazie alle molteplicipossibilit di connessione tramite USB 2.0, HDMI di S-Video si pu facilmente collegare al computer, aimonitor e ad un OR1.

possibile collegare C-HUB II sia con prodotti medicaliche non medicali (ad esempio computer/monitor) graziealla sicurezza offerta dalla separazione galvanica.

C-HUB II compatibile con tutti gli endoscopi dellagamma C-MAC.

AN-DAM-V 13 A

4-12

1

46

C-HUB IIComponenti per sistema C-MAC

Componenti/parti di ricambio consultare il capitolo 6

20 2903 01 Unit di controllo telecamera C-HUB II, perimpiego con testina C-CAM 20 2901 32, moduloelettronico 8402 X, cavo di connessione C-CAM8403 X oppure video-endoscopi CMOS compatibili,interfacce: USB 2.0, uscita S-Video (NTSC), uscitaHDMI, presa di reteincluso:Alimentatore, inclusa presa specifica del relativoPaeseCavo di connessione S-Video (Y/C)Cavo di connessione USBVideo Editor KARL STORZ

8403 XA Prolunga, lunghezza 200 cm, per trasmissione di segnalianalogici e digitali, protezione anti-polvere sec. IP50(non impermeabile), per impiego con unit di controllotelecamera C-HUB II 20 2903 01 e monitor C-MAC8403 ZX, in combinazione con tutti gli endoscopiKARL STORZ Office Line (strumenti da 8 poli)

20 2903 01

Caratteristiche particolari: Collegabile a tutti gli endoscopi della linea

C-MAC

Video Editor per la visualizzazione,la registrazione e la rielaborazione di immaginiendoscopiche

Massima sicurezza igienica grazie a separazionegalvanica

Collegabile ai computer in uso come unitPlug & Play

Numerose possibilit di collegamentotramite attacchi video USB 2.0, HDMI e S-Video

AN-DAM-V 14 A

4-12

1

47

Video-laringoscopi C-MACper lintubazione endotracheale diretta ed indiretta

i

AN-DAM-V 15 A

2-09

2

48

8403 EXC

8403 EXC Idem, misura 0

8403 KXC Idem, misura 2

8403 KXC/AXC/BXC

8403 BXC Video-laringoscopio C-MAC MAC #4, tecnologia CMOS,con lama per laringoscopio sec. MACINTOSH, misura 4, coninterfaccia del sistema C-MAC, documentazione di immaginie sequenze video tramite BlueButton, per impiego con cavodi connessione C-MAC 8403 X per monitor C-MAC 8403 ZXo C-HUB II 20 2903 01 e C-MAC PM 8403 XD

8403 AXC Idem, misura 3

Video-laringoscopi C-MAC sec. MACINTOSHper lintubazione endotracheale diretta ed indiretta

i

Caratteristiche particolari: Robusti e leggeri: molto stabili ed anti-urto,

in metallo leggero Il massimo dellergonomia: impugnatura speciale

corta Protezione dentale prossimale grazie alla forma

obliqua BlueButton: documentazione grazie a tasto

multifunzione innovativo e a codice coloreindividuale

Estremit della lama visibile in tutti i tipi di lamaper una navigazione sicura

Interfaccia del sistema universale C-MAC permonitor C-MAC 8403 ZX e C-MAC PM 8403 XD

Adatti ed omologati per i seguenti metodi dipulizia fino ad un max. di 93 C: adatto perpulizia e disinfezione manuali/in lavaferri,sterilizzabile con Steris, Sterrad e High-LevelDisinfection (HLD) secondo gli standardamericani e sistema Tristel Trio Wipes

Video-laringoscopi sec. MACINTOSH Per laringoscopia diretta

ed indiretta Per la routine quotidiana e la formazione

professionale Forma originale della lama inglese MACINTOSH

P R EM I UM

AN-DAM-V 16 A

4-12

1

49

8403 BX Video-laringoscopio C-MAC MAC #4, tecnologia CMOS, con lamaper laringoscopio sec. MACINTOSH, misura 4, con interfaccia delsistema C-MAC, documentazione di immagini e sequenze videotramite BlueButton, con guida per cateteri di misure 16 18 Charr.,per impiego con cavo di connessione C-MAC 8403 X per monitorC-MAC 8403 ZX o C-HUB II 20 2903 01 e C-MAC PM 8403 XD

8403 AX Idem, misura 3, con guida per cateteri di misura 14 16 Charr.

Video-laringoscopi C-MAC sec. MACINTOSHper lintubazione endotracheale diretta ed indiretta

i

Caratteristiche particolari:sec. MACINTOSH Per laringoscopia diretta ed indiretta Per la routine quotidiana e la formazione professionale Forma originale della lama inglese MACINTOSH Con guida per cateteri per il fissaggio di un catetere

di aspirazione, di un catetere di O2 o di un catetereAINTREE

8403 AX/BX

P R EM I UM

AN-DAM-V 17 A

4-12

1

50

8403 DXC/GXC

8403 DXC Idem, misura 0

8403 MXC

8403 MXC Video-laringoscopio C-MAC MIL #2, tecnologia CMOS,con lama per laringoscopio sec. MILLER, misura 2, coninterfaccia del sistema C-MAC, documentazione di immaginie sequenze video tramite BlueButton, per impiego con cavodi connessione C-MAC 8403 X per monitor C-MAC 8403 ZXo C-HUB II 20 2903 01 e C-MAC PM 8403 XD

8403 GXC Idem, misura 1

Video-laringoscopi C-MAC sec. MILLERper lintubazione endotracheale diretta ed indiretta

i

Caratteristiche particolari:sec. MILLER Per la pediatria e la neonatologia Modello particolarmente piatto, estremit

molto anatomica Per la laringoscopia diretta ed indiretta Per gli esami di routine e per la formazione professionale

P R EM I UM

5-18

AN-DAM-V 18 A

51

Video-laringoscopi C-MAC D-BLADEper lintubazione endotracheale diretta ed indiretta

i

Caratteristiche particolari:D-BLADE Lama particolarmente curva per lintubazione

difficile Con guida per catetere

8403 HXP

8401 DS C-MAC GUIDE, guida per tubo in acciaio inossidabile con puntaatraumatica, angolatura distale adattata alla forma della lama del video-laringoscopio C-MAC D-BLADE, fissaggio possibile di un tuboendotracheale tramite supporto tubo integrato, confezione da 10 pezzi,per impiego con video-laringoscopi C-MAC

8403 HXK

8403 HXK Video-laringoscopio C-MAC D-BLADE, set, per adulti, tecnologiaCMOS, per intubazione difficile, con interfaccia del sistema C-MAC,documentazione di immagini e sequenze video tramite BlueButton,con guida per cateteri di misura 16 18 Charr., inclusa C-MACGUIDE adattata alla forma dellasta di guida, per impiego con cavodi connessione C-MAC 8403 X per monitor C-MAC 8403 ZXoppure C-HUB II 20 2903 01 e C-MAC PM 8403 XDincluso:C-MAC GUIDE

8403 HXP Video-laringoscopio C-MAC D-BLADE pediatrico, tecnologiaCMOS, per intubazione difficile nei bambini, con interfacciadel sistema C-MAC, documentazione di immagini e sequenze videotramite BlueButton, per impiego con cavo di connessioneC-MAC 8403 X per monitor C-MAC 8403 ZX oppure C-HUB II20 2903 01 e C-MAC PM 8403 XD

Accessori opzionali:

8401 DS

P R EM I UM

5-18

AN-DAM-V 19 A

52

Convinti dei vantaggi gi ben noti nei video-laringoscopi C-MAC riutilizzabili, anche nei video-laringoscopi C-MAC Smonouso si data la massima importanza alla formastandard MACINTOSH. Il video-endoscopio D-BLADE disponibile anche nel modello C-MAC S. IMAGER con-sente di cambiare in pochi secondi la lama e costituiscelinterfaccia telecamera del monitor C-MAC. In questomodo flessibilit e mobilit rimangono le stesse. I procedi-menti di trasporto e di rimessa in stato altrimenti necessarisono ridotte al minimo.

Il design speciale dei video-laringoscopi C-MAC S con-sente di smaltire limpugnatura insieme alla lama dopolutilizzo, riducendo cos al minimo il rischio di contamina-zioni incrociate. Allestremit prossimale dellimpugnaturail bordo anti-sporco rappresenta una ulteriore protezionedi IMAGER dal rischio di contaminazioni incrociate. Lacostruzione robusta dei video-laringoscopi C-MAC S liprotegge da urti.

Video-laringoscopi C-MAC SIl sistema C-MAC monouso

4-12

1

AN-DAM-V 20

53

Video-laringoscopi C-MAC SIl sistema C-MAC monouso

i

8403 XSI IMAGER C-MAC S, con interfaccia del sistema C-MAC,per disinfezione manuale ed in lavaferri fino ad un massimodi 65 C e disinfezione High Level (HLD) secondo gli standardUSA, per impiego con cavo di connessione C-MAC 8403 X,monitor C-MAC 8403 ZX, C-MAC PM 8403 XD o C-HUB II20 2903 01 e video-laringoscopi C-MAC S monouso 051113-10,051114-10, 051116-10

Caratteristiche particolari: Maneggio con il massimo standard igienico Riduzione notevole del rischio di contaminazioni

incrociate grazie alla protezione anti-sporcodal bordo rialzato allestremit prossimaledellimpugnatura

Rapido cambio dei video-laringoscopi C-MAC S Interfaccia universale del sistema C-MAC

per monitor C-MAC 8403 ZX e C-MAC PM8403 XD e C-HUB II 20 2903 01

Adatti ed omologati per i seguenti metodidi pulizia a basse temperature fino ad un max.di 65 C: pulizia e disinfezione manuali/in lavaferri, sterilizzazione con Sterise disinfezione High Level (HLD) secondogli standard americani e sistema TristelTrio Wipes

8403 XSI

4-12

1

AN-DAM-V 21 A

54

Video-laringoscopi C-MAC S sec. MACINTOSHIl sistema C-MAC monouso

i

051113-10051114-10

051114-10* Video-laringoscopio C-MAC S MAC #4, con lamaper laringoscopio sec. MACINTOSH, misura 4, monouso,confezione da 10 pezzi, per impiego con C-MAC S IMAGER8402 XS, 8403 XS oppure 8403 XSI

051113-10* Idem, misura 3

Caratteristiche particolari: Lama ed impugnatura in monoblocco:

protezione ottimale da contaminazioni incrociate Molto robusti Impugnatura ergonomica Design compatto

Per impiego con C-MAC S IMAGER Per laringoscopia diretta ed indiretta Per la routine quotidiana e la formazione

professionale Forma della lama MACINTOSH

4-12

1

AN-DAM-V 22 A

*

55

Video-laringoscopi C-MAC S D-BLADEIl sistema C-MAC monouso

Caratteristiche particolari: Lama particolarmente curva

per lintubazione difficile Impugnatura corta

051116-10

051116-10* Video-laringoscopio C-MAC S D-BLADE, con lamaper laringoscopio per lintubazione difficile, monouso,confezione da 10 pezzi, per impiego con monitor C-MAC SIMAGER 8402 XS, 8403 XS oppure 8403 XSI

8401 DS C-MAC GUIDE, guida per tubo in acciaio inossidabile con puntaatraumatica, angolatura distale adattata alla forma della lamadel video-laringoscopio C-MAC D-BLADE, fissaggio possibiledi un tubo endotracheale tramite supporto tubo integrato, confezioneda 10 pezzi, per impiego con video-laringoscopi C-MAC

Accessori opzionali:

8401 DS

*

4-12

1

AN-DAM-V 23 A

56

Video-laringoscopi C-MAC SIl sistema C-MAC

i

8403 XSPK C-MAC S IMAGER pediatrico, set, con interfacciadel sistema C-MAC, per la disinfezione manualee in lavaferri a temperatura max. di 65 C e per disinfezioneHigh Level (HLD) secondo gli standard americani, perimpiego con cavo di connessione C-MAC 8403 X, monitorC-MAC 8403 ZX, C-MAC PM 8403 XD oppure C-HUB II20 2903 01 e video-laringoscopi C-MAC S monouso051110-10, 051111-10incluso:Tappo di compensazione pressoriaVerificatore di tenuta

Caratteristiche particolari: Maneggio per il massimo delligiene Cambio rapido in pochi secondi dei video-

laringoscopi C-MAC S Per impiego con monitor C-MAC 8403 ZX,

C-MAC PM 8403 XD e C-HUB II 20 2903 01

Adatti ed omologati per i seguenti metodi dipulizia a bassa temperatura fino a max. di 65 C:pulizia e disinfezione manuali/in lavaferri,sterilizzazione con Steris e disinfezione HighLevel (HLD) secondo gli standard americanie sistema Tristel Trio Wipes

8403 XSPK

AN-DAM-V 24 A

5-18

57

Video-laringoscopi C-MAC S sec. MILLERIl sistema C-MAC monouso

051111-10 051110-10

051111-10* Video-laringoscopio C-MAC S MILLER #1, monouso,confezione da 10 pezzi, per impiego con C-MAC SIMAGER pediatrico 8403 XSP/XSPK

051110-10* Idem, misura 0

Caratteristiche particolari: Lama ed impugnatura in un pezzo: eccellente

protezione da contaminazioni incrociate Molto robusti Impugnatura ergonomica Design compatto

Per la laringoscopia diretta ed indiretta Per esami di routine e per la formazione

professionale Con forma della lama MILLER originale

*

5-18

AN-DAM-V 25 A

58

FIVEVideo-endoscopi dintubazione flessibili

Con i video-endoscopi dintubazione flessibile (FIVE) diKARL STORZ i medici anestesisti e di terapia intensivahanno a disposizione per la diagnosi e la terapia unanuova gamma di endoscopi flessibili tecnologicamenteallavanguardia. Questi video-endoscopi dintubazioneflessibile sono disponibili nei modelli con diametroesterno da 6,5 mm, 5,5 mm, 4 mm e 3 mm e i primi tresono dotati di un canale operativo.

Per la visualizzazione i FIVE utilizzano un chip CMOSad alta risoluzione posizionato sullestremit dellendo-scopio anzich la tecnica tradizionale a fibre ottiche. Leimmagini hanno un formato a tutto schermo di 4:3invece che una sezione rotonda. Questa nuova tecno-logia allavanguardia, applicata anche in altri prodotticome ad es. nei video-laringoscopi C-MAC, assicurauna visualizzazione delle immagini ad alta risoluzione.Gli endoscopi dintubazione flessibili sono dotati di unmonitor C-MAC e di tutte le funzioni ben note, come ladocumentazione di video e di immagini. Una grandenovit rappresentata dalla rinuncia al classico ocula-re: questo fa s che non ci sia pi la necessit dimettere a fuoco la telecamera, funzione ora assoltadalla tecnologia Plug & Play che provvede anche allaconnessione e alla regolazione della sorgente di luce.

Gli endoscopi dintubazione FIVE si possono utilizzare inun vasto spettro di indicazioni. In anestesia si impieganoprincipalmente in caso di problemi di intubazioneprevisti. Anche se in molti casi lintubazione vieneeseguita attualmente con video-laringoscopi su pazientinarcotizzati, quella eseguita con un endoscopio dintu-bazione flessibile su paziente sveglio o leggermentesedato e in grado di respirare da solo resta comunque lapi auspicabile. Questo tipo dintubazione viene alta-mente consigliata nelle norme guida S1 per la gestionedelle vie aeree della societ tedesca di medici anestesi-sti e di medicina intensiva del 2015. Ulteriori applicazioniin anestesia degli endoscopi dintubazione flessibileFIVE sono lintubazione nella gestione delle vie aereeimprevedibilmente difficili, con somministrazione dinarcosi, e lintubazione sovraglottica, ad esempio conmaschera laringea (ILMA) o tubo laringeo (iLTS-D).

Anche in questi casi sia le norme guida S1 della societtedesca di medici anestesisti e di medicina intensivache quelle del Difficult Airway Society (DAS) inglesesconsigliano di far scorrere il tubo endotracheale allacieca, raccomandando invece di eseguire lintubazione

sotto controllo ottico per mezzo di un endoscopioflessibile. Inoltre lutilizzo di un endoscopio flessibiledalla misura adeguata necessario per il controllodella collocazione dei tubi a doppio lume o per ilposizionamento di blocker endobronchiali nellaneste-sia toracica.

Lapplicazione diagnostica e, di sovente, operativa del-lendoscopio dintubazione flessibile rappresenta uno deiprocedimenti invasivi pi frequenti in medicina intensiva.Proprio per questi interventi sono necessari una tecnicaaffidabile, una visualizzazione delle immagini ad altarisoluzione ed un comando preciso, per ridurre al minimoi tempi operativi su pazienti critici con funzione respirato-ria limitata.

Lendoscopio ha un canale operativo che offre numerosepossibilit dintervento e il cui diametro varia tra 3 e 1,5 mma seconda dello spessore dellendoscopio. Durante unaintubazione il canale operativo consente sia di aspiraresecreti o sangue che di applicare ossigeno o un aneste-tico locale. In medicina intensiva lo spettro di applicazionedel canale operativo pi ampio e comprende anche ilprelievo di materiale biologico (secreto bronchiale eliquido di lavaggio bronco-alveolare) per la diagnosticamicrobiologica e citologica. Utilizzando speciali strumenti,introdotti attraverso il canale operativo, si possonoeseguire anche biopsie mediante raschiamento (brushing)o biopsie tissutali. Si possono inoltre rimuovere corpiestranei con lausilio di speciali pinze da presa o sommini-strare medicinali come vasocostrittori per lemostasiendo-bronchiale in caso di emottisi.

Riassumendo: i video-endoscopi FIVE rappresentano lacolonna portante di una concezione innovativa, basatasulla tecnologia CMOS e su componenti C-MAC com-pletamente compatibili tra loro, per lapplicazione inanestesia, in terapia intensiva e in medicina demergenzaclinica e preclinica.

Prof. Dr. med C. BYHAHN,Evangelisches Krankenhaus Oldenburg,

Germania

I video-endoscopi FIVE per anestesia e medicina intensiva

AN-DAM-V 26 A

5-18

59

FIVEVideo-endoscopi dintubazione flessibili

I nuovi video-endoscopi dintubazione flessibili FIVE 6.5,FIVE 5.5, FIVE 4.0 e FIVE 3.0 di KARL STORZ determi-nano una svolta nella gestione delle vie aeree. Il formatoimmagine rettangolare di 4:3 offre molti vantaggi, tra cui lagaranzia di una visione migliore del sito operativo. Comei video-laringoscopi C-MAC questi modelli FIVE riprodu-cono unimmagine chiara, anti-moir e senza pixel.

I video-endoscopi dintubazione flessibili vengono diretta-mente connessi al monitor C-MAC, consentendo quindi,

se necessario, di passare al video-laringoscopio C-MAC

nel tempo pi breve possibile.

Si pu iniziare la documentazione in tempo reale diretta-mente dai FIVE. Questi video-endoscopi dintubazioneflessibili sono una componente supplementare del siste-ma C-MAC.

AN-DAM-V 27 A

4-12

1

60

FIVE 6.5Il video-endoscopio dintubazione flessibile per impiego universale

i

Caratteristiche particolari: Canale operativo da 3,0 mm Sviluppato per limpiego in reparto di terapia

intensiva Adatto per lispezione delle vie aeree

e per laspirazione del muco bronchiale Buon scorrimento del tubo endotracheale ETT Per il posizionamento di tubi endotracheali (ETT)

a partire da una misura di 7 mm Impiego versatile per la rimozione di corpi

estranei Design ergonomico, controllo acustico e tattile

della posizione neutra

Per impiego con il nuovo monitor C-MAC8403 ZX ed il nuovo C-HUB II 20 2903 01

Elevata risoluzione delle immagini e immaginivideo in formato 4:3: si evita la visionea galleria

Ispezione delle vie aeree Fissaggio pratico del tubo tramite adattatore

speciale Adatto ed omologato per i seguenti metodi

di pulizia a basse temperature fino a max.di 65 C: pulizia e disinfezione manuale/inlavaferri, sterilizzazione con Steris, Sterrade gas EtO, disinfezione High Level (HLD)secondo gli standard americani

11304 BCXK Set video-endoscopio dintubazione flessibile 6.5 x 65, tecnologiaCMOS, con valvola di aspirazione, per impiego con monitor C-MAC8403 ZX e C-HUB II 20 2903 01Direzione della visuale: 0Angolo di apertura visuale: 100Lunghezza operativa: 65 cmLunghezza totale: 94 cm interno canale operativo: 3,0 mm esterno estremit distale: 6,5 mmAngolazione verso lalto/il basso: 180/140

11304 BCXK

Componenti/parti di