of 36 /36
Dr.Maurizio Di Cicco Ospedale Maggiore Policlinico UO Otorino Direttore Prof. L.Pignataro Patologie delle alte vie aeree Sintomatologia Rapporti con le vie aeree inferiori Sindrome rino bronchiale

Dr.Maurizio Di Cicco Ospedale Maggiore Policlinico UO ... · • Patologie delle alte vie aeree • Sintomatologia • Rapporti con le vie aeree inferiori ... Seni paranasali: anatomia

  • Author
    lamlien

  • View
    215

  • Download
    0

Embed Size (px)

Text of Dr.Maurizio Di Cicco Ospedale Maggiore Policlinico UO ... · • Patologie delle alte vie aeree •...

Dr.Maurizio Di Cicco Ospedale Maggiore Policlinico

UO Otorino Direttore Prof. L.Pignataro

Patologie delle alte vie aeree Sintomatologia

Rapporti con le vie aeree inferiori

Sindrome rino bronchiale

Patologia delle alte vie aeree Sintomatologia ORL

Ostruzione nasale persistente (mono/bilaterale)

Ipo/anosmia Rinorrea (anteriore o POSTERIORE) Tosse persistente Vellichio faringeo Cefalea

Il coinvolgimento patologico naso-paranasale causa la sindrome da post nasal drip

La rinorrea posteriore contamina la tuba, determinando OMAR e lalbero bronchiale,

causando brocopneumopatie

Naso e Seni Paranasali Stessa istologia Stessa derivazione

embriologica Stessa immunologia Stessa innervazione Stessa

vascolarizzazione (vasi cavernosi)

Seni paranasali: anatomia COMPLESSA

Flusso aereo nasale

http://www.quadrionline.com/ars/Artisti/Opere/Sabiu/ONDE-SU-UN-CAMPO-DI-GRANO.jpg

Ostruzione nasale persistente

Drenaggio

Blocco della clearance Ciliare a livello della mucosa delle alte vie e nei restringimenti anatomici

COM = Complesso ostiomeatale

COM

Ostruzione Lostruzione riduce O2 nei seni e comporta

ipossia mucosale, edema

e stravaso di fluidi

Lipossia e lostruzione determinano

rallentamento della clearance mucociliare e

stasi delle secrezioni

Fisiopatogenesi della Sinusite

Rinorrea POSTERIORE

Congestione

Post nasal drip

La sinusite pu colpire qualsiasi et

.la sindrome rinobronchiale pu colpire qualsiasi et

SRB:Dal sintomo alla diagnosi

Sinusite cronica Cefalea, ostruzione nasale, ipo/anosmia,tosse

SINDROME RINOBRONCHIALE

PATOLOGIA DISVENTILATORIA NASO-PARANASALE

Cefalea: caratterizzazione dellalgia

Sinusite: irradiazione sinusale e/o al vertice

Cluster: dolore peribulbare

Muscolo tensiva: dolore a fascia

Emicrania (dolore, nausea,

scotomi)

Diagnostica rinologica

Studio della Clearance Mucociliare Test Laboratorio Rinocitogramma Imaging (TC e RMN) Rinomanometria Rinofibroscopia (flessibile e rigida)

Clearance mucociliare

Metodiche microcinematografiche Metodiche con tracciante radioattivo Test saccarina sodica Test carbone vegetale Test saccarina sodica + carbone

vegetale TEMPO DI TRASPORTO NORMALE: dai

12 ai 15 MINUTI (nel bambino)

Il laboratorio

Terapia MIRATA

Diagnostica ALLERGOLOGICA

Riniti :diagnostica

campionamento al terzo medio del turbinato inferiore

rinite eosinofila

rinite neutrofila

RINOCITOGRAMMA: la citologia nasale

Sinusopatia mascellare : la TC

Seno mascellare DX opacato

Etmoide Orbita

La RINOMANOMETRIA -BASALE

-TEST DI VASOCOSTRIZIONE

-TEST DI PROVOCAZIONE

-DINAMICA

FIBROENDOSCOPIA

Sinusopatia mascellare : la FIBROSCOPIA NASALE

Immagine di sinusite polipoide : fossa nasale sinistra

SRB: cause piu comuni ORL di patologia disventilatoria naso-paranasale Rinopatia (specifica o aspecifica) Ostruzione e restringimento coanale Deviazioni del setto nasale Concha bullosa Ipetrofia dei turbinati Poliposi nasale Polipo antrocoanale Ipetrofia adenoidea Sinusopatie cronicizzanti

Riniti allergiche periodiche e perenni

Calendario pollinico

Riniti :diagnostica ORL Esame rinomanometrico Rinoscopia anteriore Rinofibroscopia flessibile

Ipo/anosmia

La ricerca : Olfattometria dinamica

Sintomo da ricercare anamesticamente in quanto segno di ostruzione patologica della fossa nasale

Dal sospetto diagnostico alla conferma :rinofibroscopia e TC

COM

RSE

RINOSINUSITE ETMOIDO-MASCELLARE

RSE

COM

NON CONSENTE DI VISUALIZZARE I SENI ETMOIDALI, SFENOIDALI, IL COM e RSE FALSI POSITIVI

RX DEL MASSICCIO FACCIALE

TC coronale

TC Sagittale

TC ASSIALE

Conclusioni :Gold standard diagnostico ORL nel sospetto di SRB

TC seni paranasali senza m.d.c.

Assiale Coronale Sagittale Rinofibroscopia

GER : Sintomatologia e quadri ORL

Il reflusso gastro esofageo pu innescare una patologia reattiva bronco-pneumonica : faringite atrofica ed iperemia aritenoidea a livello laringeo sono segni clinici ORL da ricercare nel sospetto di tale situazione.

Dr.Maurizio Di CiccoOspedale Maggiore Policlinico UO OtorinoDirettore Prof. L.PignataroPatologia delle alte vie aeree Sintomatologia ORL Diapositiva numero 3Naso e Seni ParanasaliSeni paranasali: anatomia COMPLESSAFlusso aereo nasaleDiapositiva numero 7Ostruzione nasale persistenteDiapositiva numero 9Diapositiva numero 10Rinorrea POSTERIORELa sinusite pu colpire qualsiasi etSRB:Dal sintomo alla diagnosiCefalea: caratterizzazione dellalgiaDiagnostica rinologicaClearance mucociliareIl laboratorioRiniti :diagnosticaDiapositiva numero 19Sinusopatia mascellare : la TCDiapositiva numero 21Diapositiva numero 22Sinusopatia mascellare : la FIBROSCOPIA NASALESRB: cause piu comuni ORL di patologia disventilatoria naso-paranasaleRiniti allergiche periodiche e perenniRiniti :diagnostica ORLIpo/anosmiaDal sospetto diagnostico alla conferma :rinofibroscopia e TC Diapositiva numero 29Diapositiva numero 30Diapositiva numero 31TC coronaleDiapositiva numero 33Diapositiva numero 34Conclusioni :Gold standard diagnostico ORL nel sospetto di SRB GER : Sintomatologia e quadri ORL