68
ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M AN ZON I” Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale Via Morselli, 10 - 21100 VARESE Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640 www.liceimanzoni.it C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E ESAME DI STATO 2016-17 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5 F SU 1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente. a.s. precedente Iscritti ammessi Non ammessi Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti Totale a.s. in corso M F M F M F M F M F M F M F 2015-16 4 16 4 15 / 1 / / / / / / 4 15 Composizione e stabilità del Consiglio di Classe DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio FILOSOFIA BEAN ANNA NO (solo classe quinta) FISICA DE PASCALIS MARIA LUCE NO (solo classe quinta) INGLESE PRINZI GIUSEPPINA ITALIANO MARTELLI DONATELLA LATINO MARTELLI DONATELLA MATEMATICA ALBERTINI LJUBA RELIGIONE ITALIANO GIOVANNI SCIENZE MOTORIE PARACHINI LAURA NO (classe terza e quinta) SCIENZE NATURALI PASSARO SERGIO NO (solo classe quinta) SCIENZE UMANE NERI LUISA NO (classe quarta e quinta) in classe terza solo per FILOSOFIA STORIA TESSARI LUIGINA NO (solo classe quinta) STORIA DELL'ARTE TARDONATO SARA NO (solo classe quinta)

ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

ISTITUTO SUPERIORE STATALE “A. M A N Z O N I ”

Licei Scienze Umane - Economico Sociale - Linguistico - Musicale

Via Morselli, 10 - 21100 VARESE

Tel. 0332/235262 Fax 0332/283640

www.liceimanzoni.it

C. F. 80010460121 C.M. VAPM01000E

ESAME DI STATO 2016-17

DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE CLASSE 5 F SU

1. SITUAZIONE IN INGRESSO Composizione della classe. Presenza di alunni inseriti quest’anno. Rapporto con la situazione dell’anno precedente.

a.s. precedente

Iscritti ammessi Non ammessi

Ritirati Trasferiti Nuovi inserimenti

Totale a.s. in corso

M F M F M F M F M F M F M F 2015-16

4 16 4 15 / 1 / / / / / / 4 15

Composizione e stabilità del Consiglio di Classe

DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITÁ' nel triennio FILOSOFIA BEAN ANNA NO (solo classe quinta)

FISICA DE PASCALIS MARIA LUCE NO (solo classe quinta)

INGLESE PRINZI GIUSEPPINA Sì

ITALIANO MARTELLI DONATELLA Sì

LATINO MARTELLI DONATELLA Sì

MATEMATICA ALBERTINI LJUBA Sì

RELIGIONE ITALIANO GIOVANNI Sì

SCIENZE MOTORIE PARACHINI LAURA NO (classe terza e quinta)

SCIENZE NATURALI PASSARO SERGIO NO (solo classe quinta)

SCIENZE UMANE NERI LUISA NO (classe quarta e quinta) in classe terza solo per FILOSOFIA

STORIA TESSARI LUIGINA NO (solo classe quinta)

STORIA DELL'ARTE TARDONATO SARA NO (solo classe quinta)

Page 2: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 2 di 61

2. INFORMAZIONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell‘identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi , delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane. Gli studenti , a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: 1 ) aver acquisito le conoscenze dei principali campi d‘indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; 2 ) aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; 3) saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico- civile e pedagogico – educativo; 4) saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell‘educazione formale e non formale, ai servizi della persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; 5 ) possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative , comprese quelle relative alla media education.

Relazione sintetica sulla classe e sua evoluzione nell’arco del triennio (indicare quali problematiche sono emerse nel corso del quinquennio, evidenziare accorpamenti, discontinuità didattiche significative, modalità di rapporto della classe con le iniziative proposte) La classe è composta da 19 alunni, 15 femmine e 4 maschi, che hanno cominciato il percorso scolastico insieme dalla classe terza, classe formata accorpando due gruppi: uno prevalente proveniente dalla sezione G, uno di 4 alunni della sezione F e due ripetenti. Nel triennio si è costituito anche un Consiglio di classe completamente nuovo per la maggioranza degli alunni. La classe è sempre apparsa coinvolta e partecipe, con una buona disponibilità all’attenzione nelle lezioni. Nel corso della classe terza, pur partendo da una situazione di diffuse lacune di base, ha compiuto complessivamente un percorso molto positivo, impegnandosi sia nelle nuove discipline, sia nel creare un gruppo classe coeso, nella partecipazione attiva alle lezioni. Nonostante ciò sono emerse difficoltà permanenti in alcune materie, principalmente in quelle scientifiche e nell’espressione linguistica, soprattutto in forma scritta, particolarmente in un gruppo di alunni; per contro un altro discreto gruppetto ha conseguito risultati medio alti. Nel corso della classe quarta, gli alunni hanno confermato una buona partecipazione alle lezioni e un buon clima relazionale anche nel rapporto educativo: ciò ha permesso di lavorare in modo sereno e di ottenere un soddisfacente andamento didattico a scuola. Parallelamente però è stato necessario stimolare frequentemente un adeguato impegno nello studio e nel lavoro domestico, soprattutto nella direzione di uno sviluppo di metodo più rigoroso ed autonomo e di un maggior impegno per l’approfondimento e la rielaborazione personale dei contenuti.

Page 3: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 3 di 61

È doveroso evidenziare che, nel passaggio tra tutte le annualità del triennio, la classe non ha goduto della continuità didattica del corpo docente in molte discipline e questo non ha giovato a superare le difficoltà specifiche in questi ambiti di competenza, che il gruppo classe andava presentando. Questa situazione si è particolarmente marcata in classe quinta, quando il Consiglio di Classe ha visto il nuovo inserimento di 6 docenti, alcuni dei quali nel corso dell’anno scolastico non hanno potuto mantenere una continuità di presenza e sono stati sostituiti da supplenti temporanei. Gli alunni hanno dimostrato serietà e capacità di adattamento notevoli, nell’affrontare i cambiamenti e una situazione per buona parte dell’anno instabile e con modalità di lavoro transitorie. Nel corso dell’ultimo anno pertanto, dal punto di vista didattico e dei risultati di apprendimento, un gruppo di alunni ha dimostrato di avere capacità critiche in base agli argomenti proposti, raggiungendo un grado di conoscenze, competenze ed abilità, soddisfacente. Un altro gruppo invece ha avuto ancora difficoltà, soprattutto nella produzione scritta e nel maturare l’organizzazione autonoma delle competenze, nel dominio di quadri concettuali più ampi, con maggiore bisogno di essere guidato nella sintesi, nella rielaborazione e nell’applicazione dei contenuti appresi. Per quanto riguarda le singole discipline, nel corso del triennio la classe ha sempre dimostrato interesse e buoni risultati nelle materie umanistiche e di indirizzo, mentre ha riscontrato maggiori problematicità nelle materie scientifiche: nello specifico per alcuni alunni sono perdurate difficoltà nell’apprendere la struttura epistemologica di queste discipline e il relativo metodo, nell’uso del linguaggio specifico e quindi nell’organizzazione e nell’applicazione dei contenuti. Per alcuni alunni permangono anche lacune nell’espressione scritta. Gli alunni hanno sempre risposto con positiva disponibilità alle iniziative didattiche ed educative proposte; anche riguardanti attività integrative che sono state organizzate nel corso del triennio: conferenze, spettacoli teatrali, uscite didattiche, progetti, viaggi di istruzione. Hanno partecipato al progetto di Alternanza Scuola-Lavoro in classe terza, per un periodo di 7 giorni lavorativi presso le istituzioni scolastiche, e in classe quarta, per un periodo di 10 giorni lavorativi, presso istituzioni scolastiche ed enti socio-assistenziali. L’esperienza è sempre risultata positiva e le valutazioni ricevute da parte degli enti ospitanti sono state in tutti i casi più che soddisfacenti. In preparazione all’Esame di Stato, a partire dalla classe quarta sono state svolte simulazioni di Terza Prova con tipologia B della durata di 150 minuti; durante il quinto anno sono state programmate e svolte regolarmente tre simulazioni di Terza Prova della durata di 150 minuti, una simulazione di Prima Prova e una simulazione di Seconda Prova, della durata di 6 ore. Inoltre, nell’ambito del progetto di Istituto “Information Literacy”, la docente di Scienze Umane della classe ha tenuto alcune lezioni dedicate allo sviluppo delle competenze informative, tese a formare le abilità di identificazione dei bisogni informativi, valutazione delle fonti, ricerca, selezione, organizzazione e utilizzo delle informazioni, mirate anche alla preparazione del percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli studenti si sono mosse principalmente nella direzione della preparazione di un percorso tematico multidisciplinare, presentato sotto forma di mappa concettuale corredata da indicazioni bibliografiche e sitografiche puntuali ed eventualmente valorizzata da una presentazione multimediale, lasciando tuttavia liberi gli alunni di optare per la produzione di una tesina.

3. OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

� consolidare il senso di responsabilità ed autonomia nel rispetto delle norme di comportamento previste dal regolamento

� rispettare l’ambiente, le strutture ed i materiali a disposizione

Page 4: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 4 di 61

� consolidare il senso di responsabilità nell’ottemperanza ai doveri scolastici( frequenza, rispetto delle scadenze e degli orari , svolgimento dei compiti a casa,)

� rispettare le norme di convivenza civile in classe � sapersi rapportare alle idee diverse dalle proprie � partecipare attivamente all’organizzazione ed al lavoro di classe � partecipare attivamente alle proposte didattiche e culturali dell’Istituto

CONOSCENZE

� acquisire i contenuti minimi delle discipline � utilizzare in modo adeguato i linguaggi specifici delle singole discipline � approfondire in modo personale o in gruppo i principali contenuti trattati

COMPETENZE

� analizzare un testo riconoscendone le idee centrali, le sequenze, le idee di fondo � saper riconoscere ed applicare regole e procedimenti � saper compiere percorsi logici riconoscendo rapporti spazio - temporali e di causa –

effetto � saper operare collegamenti e confronti sui temi trattati � saper utilizzare strumenti di ricerca adeguati allo scopo � saper utilizzare logicamente in un contesto nuovo le conoscenze acquisite

CAPACITÁ

� potenziare le capacità di analisi e di sintesi � sapersi orientare sulle problematiche fondamentali del mondo contemporaneo � saper confrontare aspetti di mondi e culture diversi, cogliendone le peculiarità � saper organizzare in modo autonomo una tesi organica e coerente

4. ATTIVITÁ CURRICULARI SVOLTE

� Programmi disciplinari Si rimanda ai programmi delle singole discipline allegati al presente documento.

� Materia non linguistica svolta in lingua straniera (CLIL) Materia svolta in lingua straniera: Scienze Motorie Monteore orario dedicato al percorso : 40% Durante le lezioni sia la teoria che la pratica sono state svolte in lingua inglese per il 40% dell’attività. Nello specifico, si rimanda al consuntivo di Scienze Motorie

� Percorsi multidisciplinari, moduli, progetti attivati DENOMINAZIONE / ARGOMENTO

DISCIPLINE COINVOLTE

CONTENUTI STRUMENTI UTILIZZATI

TEMPI OBIETTIVI

‘’Progetto Information Literacy - Le fonti di informazione e l’organizzazione del sapere

Tutte

Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione •Il web, il web 2.0 e la valutazione delle risorse web •La ricerca on line:

Slides Ricerca on line Esempi svolti

6 ore

Periodo: genn-marzo

Formare gli studenti all’uso consapevole delle fonti bibliografiche e documentali del Web, fornendo loro alcuni strumenti per

Page 5: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 5 di 61

nell’era del Web’’

o Operatori booleani, Google e i suoi fratelli o Valutazione dell’informazione nel web: l’attendibilità dei contenuti on line o Questioni legali legate al copyright e alla proprietà intellettuale o Motori di ricerca, portali, social bookmarking •La citazione dei documenti e la bibliografia nelle tesi •Modalità funzionali di archiviazione delle informazioni

essere autonomi nella ricerca dell'informazione on line. Obiettivi specifici: saper scegliere e mettere a fuoco l’argomento di ricerca, trovare il materiale, gestire la bibliografia, in particolare fornire un quadro complessivo dell’organizzazione delle informazioni sul web per l’ utilizzo di Internet per la conoscenza.

5. ATTIVITÁ INTEGRATIVE PROPOSTE -STAGES

Attività Argomento/destinazione Periodo/durata Num. partecipanti

Uscita Didattica

Spettacolo in lingua inglese “Pygmalion” 25 ottobre 2016 1 mattina

Tutta la classe

Uscita Didattica

Convegno Martinetti, spettacolo teatrale “Preferirei di no”

26 ottobre 2016 1 mattina

Tutta la classe

Uscita Didattica

Partecipazione al “Festival della Scienza” di Genova

28 ottobre 2016 Intera giornata

Tutta la classe

Uscita Didattica

Convegno Legalità 17 novembre 2016 1 mattina

Tutta la classe

Conferenza Ludopatia 4 febbraio 2017 ore 10-13

Tutta la classe

Viaggio d’istruzione

Berlino 22-27 marzo 17 alunni

6. METODOLOGIE DIDATTICHE UTILIZZATE (per quanto concerne la didattica di ciascuna disciplina si rimanda al consuntivo disciplinare dei singoli docenti) • Lezione frontale • Lezione interattiva • Lavori di gruppo • Attività di laboratorio • Attività personalizzate • Analisi di testi

7. STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Page 6: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 6 di 61

• Libri di testo • Dispense/appunti • Laboratorio • Giornali • LIM • Materiali multimediali

8. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda la valutazione delle prove orali è stata adottata una griglia, in voti decimali, declinata ed allegata nel PTOF che è attuata in tutte le discipline ad eccezione di quei coordinamenti che hanno adottato una griglia specifica che viene allegata alle rispettive programmazioni disciplinari. Per la valutazione degli scritti, ciascuna disciplina si avvale della griglia di correzione approvata nei rispettivi coordinamenti e allegata alle programmazioni disciplinari; nel caso in cui un singolo docente avesse dichiarato nella propria programmazione, di applicare una griglia di correzione diversa da quella del proprio coordinamento disciplinare, allega al proprio consuntivo la griglia adottata. Le tipologie delle verifiche sono indicate nei consuntivi disciplinari.

9. ATTIVITA' SVOLTE PER IL RECUPERO • Recupero in itinere • Sportello Help Queste le modalità stabilite nel PTOF, ma ciascun docente ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare il recupero secondo una o entrambe queste modalità e secondo tempi dichiarati nelle programmazioni individuali e nei registri personali.

10. SIMULAZIONI DI PROVE D’ESAME DI STATO EFFETTUATE

Data

Tipologia

Discipline

Tempi

Valutazione media

12.12.2016 B Filosofia – Inglese – Latino – Scienze motorie (CLIL)

2h e trenta minuti

10,60 /15

08.02.2017 B Storia – Inglese – Matematica – Scienze naturali

2h e trenta minuti

9,65 /15

04.05.2017 B Inglese – Scienze naturali –Matematica – Scienze motorie (CLIL)

2h e trenta minuti

10,29 /15

05.04.2017 Prima Prova Italiano 6 h 10,7 /15 28.04.2017 Seconda Prova –

tema e quesiti Scienze Umane 6 h 11,7 /15

Osservazioni: Per la correzione delle simulazioni sono state utilizzate le griglie allegate che sono tarate in quindicesimi per favorire la conoscenza dei criteri di valutazione applicati all’Esame; l’Istituto ha

Page 7: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 7 di 61

poi deliberato, ad uso interno, per convenzione tra i docenti, una scala di corrispondenza tra decimi e quindicesimi allegata al documento. Per la prova di Inglese è consentito l’uso del dizionario monolingue.

Page 8: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 8 di 61

Letto ed approvato dal Consiglio di classe Il Consiglio di classe

DISCIPLINA

FIRMA DOCENTE

FILOSOFIA

FISICA

INGLESE

ITALIANO

LATINO

MATEMATICA

RELIGIONE

SCIENZE MOTORIE

SCIENZE NATURALI

SCIENZE UMANE

STORIA

STORIA DELL'ARTE

Varese, 15 maggio 2017 Si allegano e fanno parte del presente documento: a) Testi delle simulazioni di terze prove effettuate b) Consuntivi disciplinari con relativi programmi svolti c) Griglie di valutazione

Page 9: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 9 di 61

ALLEGATO A PRIMA SIMULAZIONE di TERZA PROVA 12 Dicembre 2016 TIPOLOGIA B Disciplina: FILOSOFIA 1.Il candidato/a spieghi il significato dell’assunto hegeliano”Tutto ciò che è razionale è reale e tutto ciò che è reale e razionale” e indichi perché tale assioma è posto alla base del sistema filosofico di Hegel 2.Il candidato/a spieghi il significato del termine tedesco “Aufhebung” all’interno della elaborazione hegeliana della dialettica, specificando perché esso sia ritenuto il “vero motore” della interpretazione dialettica della realtà. 3. Il candidato spieghi da quali punti di vista è possibile rintracciare un filo conduttore dalla decostruzione del sistema hegeliano alla nascita del ‘pensiero debole' nella seconda metà del novecento. Disciplina: INGLESE 1.Say what Wordsworth means by the statement "The Child is father of the Man". 2. Explain why Keats defines the Grecian urn “a friend to man”. 3.State the main themes of “Frankenstein”. Disciplina: LATINO 1. Qual e’ il tema centrale dell’Institutio Oratoria, opera principale di Quintiliano? 2. Per quali fini Seneca scrisse le tre Consolationes? 3. Pregi e difetti principali della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio. Disciplina: SCIENZE MOTORIE (CLIL) 1. Effects of movement on the bones and on the muscular system. Describe all different types of muscle contraction 2. Effects of movement on the respiratory system. Describe the respiratory system & the lung capacities 3. Il fenomeno della contrazione muscolare ed i meccanismi di produzione energetica

Page 10: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 10 di 61

SECONDA SIMULAZIONE di TERZA PROVA 8 Febbraio 2017 TIPOLOGIA B Disciplina: STORIA 1. Perché avvenne lo sterminio degli Armeni? 2. Quali furono le condizioni di pace imposte alla Germania? 3. Quando nacque e cosa stabilì la III Internazionale? Disciplina: INGLESE 1. State what is meant by the “Victorian Compromise”. 2. Give an account of the first extract from “O. Twist” examined. 3. Talk about the evening of the ball at Netherfield. Disciplina: MATEMATICA 1. Dare la definizione di funzione continua in un punto e spiegare quali tipi di discontinuità si possono presentare nella rappresentazione grafica di una funzione riportando quali condizioni le caratterizzano. La funzione y=x/(1-4x2) è continua o presenta discontinuità? (eventualmente classificarle) 2. Dopo aver dato una breve spiegazione di “asintoto di una funzione” precisare quali tipi di asintoti può ammettere una funzione specificando quando e come è possibile trovarli.

Stabilisci poi se la funzione 2

232

−−−

=x

xxy

ammette asintoti determinandone le relative equazioni. 3. Descrivi in modo completo il seguente grafico

Page 11: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 11 di 61

Disciplina: SCIENZE NATURALI 1. Definisci l’espressione cristallizzazione frazionata e descrivi il ruolo che tale processo ha nella formazione delle rocce magmatiche. 2. Descrivi le caratteristiche del ritorno elastico nelle rocce sono sottoposte a sforzi tettonici. 3. Lo studio delle onde sismiche ha consentito di radiografare l’interno della Terra: illustra le conoscenze acquisite sulla struttura, sullo stato fisico e sulla composizione dell’interno del globo terrestre.

TERZA SIMULAZIONE di TERZA PROVA 4 Maggio 2017 TIPOLOGIA B Disciplina: INGLESE 1. State the main themes of “Dr Jekyll and Mr Hyde” . 2. Say what image of beauty Lord Henry depicts in his speech. 3. Point out the difference between Brooke’s and Sassoon’s views of war. Disciplina: MATEMATICA 1. Enunciare e giustificare (in modo chiaro e completo) il teorema di unicità del limite. 2. Dare la definizione di derivata di una funzione in un punto, mettendo in evidenza il suo significato geometrico. 3. Dare la definizione di punti stazionari di una funzione e spiegare come è possibile determinare l’esistenza di tali punti specificando la loro natura. Disciplina: SCIENZE NATURALI 1. Gli enzimi sono i catalizzatori delle reazioni biologiche, spiegane il funzionamento: 2. Descrivi sinteticamente il Ciclo di Krebs (ciclo dell'acido citrico): 3. Descrivi la struttura e i fenomeni connessi ad un margine convergente tra una placca oceanica ed una continentale: Disciplina: SCIENZE MOTORIE 1. Elenca gli organi principali dell’apparato respiratorio e descrivi i volumi e le capacità polmonari, specificando gli effetti del movimento su questo apparato.

Page 12: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 12 di 61

2. Descrivi gli ormoni ed i loro principali organi (ghiandole) nel Sistema Endocrino spiegandone la funzione specifica. 3. Describe the main functions of the skeleton, the types of bones and recall the names and positions of the major bones of the body

SIMULAZIONE PRIMA PROVA

5 Aprile 2017

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

1. Comprensione del testo

Riassumi brevemente il contenuto del testo.

Page 13: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 13 di 61

2. Analisi del testo

2.1 Analizza l’aspetto stilistico, lessicale e sintattico del testo.

2.2 «E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio, diffusosi attraverso la televisione, non

dimentichiamo che l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la

prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di Moravia». Spiega il significato e la valenza di

tale affermazione dell’autore nel testo. 2.3 Soffermati sul significato di “potere immateriale” attribuito da Eco alla letteratura.

2.4 Quale rapporto emerge dal brano proposto tra libera interpretazione del testo e fedeltà ad esso?

2.5 «La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità» spiega e commenta il

significato di tale affermazione.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi un'interpretazione complessiva del brano ed approfondiscila

con opportuni collegamenti ad altri testi ed autori del Novecento a te noti. Puoi anche fare riferimento

alla tua personale esperienza e percezione della funzione della letteratura nella realtà contemporanea.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in

parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue

conoscenze ed esperienze di studio.

Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi

che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Il rapporto padre-figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento.

Page 14: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 14 di 61

Page 15: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 15 di 61

Page 16: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 16 di 61

Page 17: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 17 di 61

Page 18: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 18 di 61

SIMULAZIONE SECONDA PROVA

28 Aprile 2017

La “sostenibilità” come nuova categoria esistenziale

della contemporaneità PRIMA PARTE Il candidato esponga le proprie riflessioni sull’argomento del brano riportato, esprimendo le sue ragioni di consenso o di dissenso sui temi accennati.

«Come è avvenuta la colonizzazione delle nostre anime? Mi sembra che la colonizzazione delle anime prenda tre forme principali: l’educazione, la manipolazione mediatica, il consumo quotidiano (il modo di vita concreto).

L ‘educazione. L’educazione (quella che Aristotele chiamava paideia) è ciò che permette al bambino di diventare adulto, cittadino, persona; è ciò che fornisce gli strumenti per affermare la propria personalità e resistere ai tentativi di colonizzazione mentale. Nelle società moderne, l’educazione passa essenzialmente per l’istituzione scolastica La critica che Ivan lllich muove alla scuola mi sembra ancora di grande attualità: “la maggioranza delle persone a scuola impara non solo ad accettare il proprio destino ma anche il servilismo.” [...] E mondo che lasciamo in eredità ai nostri figli e attraverso il quale vengono “costruiti” è rovinato da violenze, guerre, competizione economica spietata, in pratica è un mondo profondamente “sconquassato”, come la maggior parte di noi. Come si possono allora “costruire” figli sani e “normali”? [...] Come possono convivere l’etica della guerra economica ad oltranza e l’etica della solidarietà, della gratuità del dono, sulle quali si dovrebbe costruire un mondo di fratellanza? [...J Come educhiamo i nostri figli e “costruiamo” i protagonisti di domani?

La manipolazione mediatica Se come affermava Platone, anche i muri delle città educano i cittadini, a cosa possono educare i muri delle nostre città e delle nostre periferie? Mi pare che possano semplicemente educare a essere consumatori e utenti frustrati nella migliore delle ipotesi, o “piccoli selvaggi” ribelli nella peggiore. Un’urbanizzazione, il più delle volte brutta e senz’anima, non contribuiranno a costruire personalità forti e indipendenti capaci di resistere alla manipolazione mediatica.

La quotidianità come consumo La crescita, attraverso il consumismo, è diventata nel contempo un terribile virus e una droga.»

S. Latouche, La scommessa della decrescita, Milano 2010 (2.a ed.)

SECONDA PARTE Il candidato risponda a tre dei seguenti quesiti di approfondimento

• quali sono i pregi e i limiti di una società fondata sulla “crescita” economica?

• quali sono i valori e gli stili di vita per costruire lo sviluppo “sostenibile” della società?

• attraverso quali strumenti la scuola può arginare “la colonizzazione delle anime” alla quale

fa riferimento il contenuto del brano sopra riportato?

• Quali possibili altri “ritratti” hanno fornito sociologi e antropologi della situazione sopra descritta?

Page 19: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 19 di 61

ALLEGATO B

CONSUNTIVI DISCIPLINARI

Materia: FILOSOFIA

1. Docente: prof.ssa Bean Anna

2. Libro di testo adottato: Abbagnano,Fornero“Percorsi di filosofia” Ed. Paravia vol 2 - Vol.3a

3. Obiettivi specifici realizzati: La classe è composta da 19 alunni: quindici femmine e quattro maschi. Premetto che la conoscenza di questa classe è stata piuttosto limitata, condizionata sia dal fatto di avere cominciato ad insegnarvi solo da questo anno sia per la mia prolungata assenza per motivi di salute, pur colmata dal prezioso lavoro della supplente prof Zaccaria che mi ha sostituita; pertanto l’attività è stata piuttosto discontinua, anche se è il caso di dire, che gli alunni hanno dimostrato serietà e capacità di adattamento notevoli nell’affrontarla. Per quanto riguarda il livello generale maturato nelle conoscenze, esso può ritenersi mediamente adeguato alle richieste. Una parte di allievi, se pur esigua, ha competenze di carattere interdisciplinare e multidisciplinare e discrete capacità di decodificazione della realtà che ci circonda la cui analisi, attraverso strumenti oltre che di carattere filosofico anche provenienti dall’area delle Scienze umane, suscita in loro un interesse, via via più consapevole. La maggior parte della classe invece, ha competenze più legate alla semplice ripetizione dei contenuti appresi. Permangono incertezze piuttosto generalizzate, anche per questo punto tranne che per un ristretto numero di alunne, nella capacità di elaborazione scritta, per cui spesso, alcune difficoltà di carattere formale ed organizzativo del discorso scritto, non li facilitano nel far emergere le conoscenze che pur possiedono.

4. Metodi: Le lezioni sono state impostate sia frontalmente che in modo partecipato, con continui e costanti rimandi alle tematiche filosofiche affrontate negli anni scorsi e ad aspetti culturali generali riguardanti, ambiti contemporanei al pensatore o al movimento filosofico trattato, così come alla nostra contemporaneità. Durante la trattazione dei singoli autori, si sono estrapolati alcuni percorsi caratterizzanti la cultura filosofica fra ottocento e novecento in modo da favorire la capacità di analisi e sintesi e, soprattutto, la problematizzazione e l’attualizzazione di alcune considerazioni-chiave del dibattito filosofico del periodo storico considerato. Per cercare di dare spazio ad alcuni aspetti della filosofia del’900, si è deciso, a livello di coordinamento di disciplina, di trattare, in modo generale, ma nei suoi specifici fondamenti, la filosofia della prima metà dell’Ottocento, per poter presentare almeno alcuni degli aspetti della filosofia novecentesca che potessero fare meglio comprendere eventi storici e culturali significativi dello stesso secolo: va però evidenziato che, malgrado le intenzioni, la scarsità del tempo a disposizione e la una mia già citata lunga assenza per motivi di salute, hanno sicuramente rallentato lo svolgimento del programma e interrotto una certa continuità, per altro appena costruita, per cui le conoscenze filosofiche del Novecento sono state affrontate in modo generale come si evince anche dallo specifico delle ore di trattazione degli argomenti. E, per le stesse ragioni, i testi filosofici dei diversi pensatori sono di numero esiguo e sono stati letti semplicemente a supporto delle teorie degli autori presentati, senza effettuare un’analisi testuale significativa, ma principalmente con lo scopo di familiarizzare con il linguaggio dei diversi

Page 20: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 20 di 61

filosofi soprattutto per far comprendere il passaggio significativo, anche attraverso lo studio dei generi di scrittura, fra la filosofia dell’Ottocento e quella del Novecento.

5. Modalita’ di recupero: In itinere, come verbalizzato sul Registro personale, principalmente alla fine di ogni modulo o insieme di moduli; oppure, generalmente, prima di una prova scritta o ancora , in presenza di particolari e specifiche difficoltà concettuali evidenziate dagli allievi. Sportelli- help su richiesta degli alunni.

6. Mezzi e strumenti di lavoro. Libro di testo Schede fotocopiate di approfondimento fornite dall’insegnante. Visione commentata di video editi da “Repubblica” : “La filosofia raccontata dai filosofi: Il caffè filosofico” su/Hegel/Marx/ Schopenhauer/Freud/Nietzsche con commenti di M. Ferraris, R. Bodei e U. Galimberti.

7. Tipologie di verifica Verifiche orali Verifiche scritte impostate secondo le tipologie A e B della terza prova dell’Esame di Stato. Per quanto riguarda la valutazione delle suddette prove si vedano le griglie allegate al documento del Consiglio di classe. Attivita integrative disciplinari La classe ha partecipato alla seguente conferenza/convegno “ P.Martinetti L’impegno della ragione nel mondo” Università dell’Insubria di Varese

8. Contenuti e Moduli/H ROMANTICISMO E IDEALISMO (4h) Il movimento romantico: caratteristiche generali La spiritualità della natura “Sehnsucht e Streben” L’”Assoluto” Dal Criticismo all’Idealismo: il superamento della prospettiva Kantiana. Caratteri generali della corrente idealistica:le nozioni di Io, Natura, Infinito. Fichte/ Schelling: (4h) L’idealismo etico/idealismo estetico L’io assoluto e la metafisica del Soggetto/Il real-idealismo e la filosofia dell’Assoluto La dialettica Uomo/Natura nella prospettiva fichtiana e Schellinghiana La “Missione del dotto”/ Il genio artistico Le origini del nazionalismo tedesco nei “Discorsi alla nazione tedesca”

Hegel: (10h) L’idealismo assoluto Il confronto critico con l’idealismo a lui contemporaneo I presupposti della filosofia hegeliana: identità reale e razionale La dialettica: il “Vero è l’intero” La Sostanza è Soggetto Filosofia e sistema La fenomenologia dello Spirito: caratteri generali dell’opera La storia dello Spirito: Coscienza ,Autocoscienza e Ragione(in generale)

Page 21: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 21 di 61

Autocoscienza: La figura fenomenologica del servo-padrone come “apertura” della storia ideale La Filosofia dello Spirito: spirito soggettivo, oggettivo ed assoluto(in generale) Lo Spirito oggettivo: diritto, moralità, eticità Lo stato come sostanza etica Il rapporto individuo e Stato Lo Spirito Assoluto: arte, religione e filosofia (in generale) Il compito della filosofia LA DECOSTRUZIONE DEL SISTEMA HEGELIANO (2h) Caratteri e finalità della filosofia post-hegeliana Destra e sinistra hegeliana Feuerbach: (2h) La critica al sistema hegeliano Il concetto di alienazione religiosa La teologia come antropologia L’umanesimo integrale e la filosofia dell’avvenire Marx: (6h) L’esperienza giovanile e le opere umanistico-filosofiche Materialismo, dialettica e alienazione La critica a Feuerbach e il materialismo dialettico La personalità alienata: il lavoro come oggettivazione Struttura e sovrastruttura della società La concezione materialistica della storia e la lotta di classe L’analisi della società capitalistica La merce, l’accumulazione capitalistica, lavoro e plusvalore Le crisi del capitalismo L’utopia politica marxiana Schopenhauer: (4h) Le radici culturali del suo pensiero e il rifiuto dell’idealismo La ripresa e la rivisitazione della filosofia Kantiana Il mondo della rappresentazione come “Velo di Maya” La Volontà come forza irrazionale Il pessimismo antropologico: dolore, piacere, noia Le vie di liberazione dalla Volontà: estetica, etica ,ascetismo Schopenhauer e la cultura fra ottocento e novecento

Kierkegaard: (3h) Il rifiuto della sistematicità hegeliana la filosofia come comunicazione d’esistenza L’esistenza come possibilità Le possibilità e la scelta: vita estetica, vita etica e vita religiosa Abramo: il “cavaliere solitario” della fede Kierkegaard anticipatore dell’Esistenzialismo filosofico

IL POSITIVISMO: (1h) Caratteri generali del movimento Lo scientismo positivista Positivismo ed evoluzionismo Il Darwinismo sociale LA CRISI DELLA RAZIONALITA’ OTTOCENTESCA: (3h)

Page 22: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 22 di 61

Il contesto storico dalla seconda metà dell’Ottocento al Novecento Il cambiamento del “punto di vista” di osservazione della realtà fra Ottocento e Novecento Caratteri filosofici e culturali generali La psicoanalisi come sovversione del sapere e la crisi dell’umanesimo classico Una nuova concezione della dimensione del tempo fra filosofia e scienza Nietzsche: (6h) Il “caso” Nietzsche Le caratteristiche della scrittura nietzschiana, “pensare per aforismi” Filologia e filosofia: “La nascita della tragedia” Apollo e Dioniso: Il processo ai fondamenti della cultura occidentale La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche Il problema del nichilismo e la necessità del suo superamento La “trasmutazione” dei valori: l’esaltazione della teatralità, l’oltre-uomo, la volontà di potenza ,l’eterno ritorno dell’uguale

Freud: (3h) La psicoanalisi: caratteri generali di un modello interpretativo della psiche umana Psicoanalisi e Società “Il disagio della civiltà”: eros e thanatos, il “prezzo” della civilizzazione umana LETTURE: LETTURE dai libri in adozione

� Schelling “La natura come entità spirituale inconscia” pag.350 � Schelling “Testo 8” pag.369 � Hegel “La dialettica” pag.446 � Hegel “Lo spirito oggettivo” pag.448 � Hegel “Lo Stato” pag.451 � Hegel “La speculazione filosofica” pag.452 � Feuerbach “Cristianesimo e alienazione religiosa” � Marx “L’alienazione” pag. 105 � Marx “Struttura e sovrastruttura” pag. 107 � Schopenhauer “Il mondo come volontà” pag. 27 � Schopenhauer “La vita umana tra dolore e noia” pag. 29 � Schopenhauer “L’ascesi” pag. 30 � Kierkegaard “L’autentica natura della vita estetica” pag. 47 � Kierkegaard “La concretezza dell’etica” pag. 49 � Kierkegaard “Il salto della fede” pag. 51 � Nietzsche “Apollineo e dionisiaco” pag.331 � Nietzsche “Il Superuomo e la fedeltà alla terra” pag.334 � Nietzsche “Scienza e verità” pag.332

La Docente Prof.ssa Anna Bean

Materia: FISICA

1. Docente: prof.ssa De Pascalis M.Luce

2. Libri di testo adottati: Parodi- Ostili-Mochi Onori: Il linguaggio della fisica Vol.2_3 Editore Pearson

Page 23: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 23 di 61

3. Obiettivi specifici programmati e competenze attese:

In relazione agli obiettivi prefissati, la classe li ha conseguiti in modo quasi sufficiente. All’attenzione durante le lezioni non sempre si è associata una partecipazione attiva. In generale alterno l’impegno domestico, incisivo solo in vista delle verifiche: questo ha portato a delle difficoltà specialmente nella parte applicativa nella quale si è evidenziata, quindi, una preparazione non omogenea con un calo del rendimento specialmente nel momento delle prove in cui era prevalente l’aspetto applicativo e l’uso della Matematica per il loro sviluppo.

4. Metodi Il cambio del docente della disciplina nell’ultimo anno non è stato sicuramente positivo per la classe che aveva già delle lacune nella preparazione di base. Le lezioni sono state svolte prevalentemente con il metodo della “flipped classroom” per permettere al docente di recuperare, nelle ore curricolari, conoscenze e competenze di base di cui gli studenti avevano bisogno per poter affrontare gli argomenti dell’anno in corso. Nella parte applicativa le problematiche inerenti all’applicazione della Matematica allo sviluppo di semplici problemi si sono presentate piuttosto complesse sin dalla parte iniziale del percorso didattico. Sono state fatte delle scelte di alcuni contenuti in particolare, dopo il terremoto,quando sono state affrontate le onde meccaniche,contestualmente a quanto affrontato in Scienze della Terra. Si sono trattati poi le caratteristiche ed i principali fenomeni del suono, l’elettricità ed il magnetismo. La metodologia della “flipped classroom” è stata condotta con il supporto di appunti in Power Point forniti on line agli studenti e da qualche ora di lezione frontale, dedicata fondamentalmente all’uso della Matematica a semplici problemi di Fisica, parte applicativa nella quale la classe, tranne pochi elementi, ha dimostrato scarsa autonomia operativa.

5. Modalità di recupero (recupero in itinere)

6. Mezzi e strumenti di lavoro si fa riferimento al documento finale

7. Tipologia di verifica hanno concorso alla valutazione i tradizionali colloqui e prove semistrutturate per le quali si sono utilizzate griglie di valutazione stabilite per ogni prova e comunicate contestualmente agli studenti.

8. Contenuti e tempi

LE ONDE MECCANICHE (Dal Volume 2-slides del docente)( 2h)

� Definizione e classificazione � Caratteristiche delle onde � Fenomeni relativi alle onde � Esercizi applicativi

IL SUONO( Dal Volume 2-slides del docente)( 3h)

� Grandezze e fenomeni caratteristici � Soglia di udibilità_ Livello di intensità sonora

Page 24: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 24 di 61

� Effetto Doppler � Esercizi applicativi

CARICHE E CORRENTI ELETTRICHE Dal Volume 3_slides del docente

La carica ed il campo elettrico(4h)

� La carica elettrica � La legge di Coulomb � ll campo elettrico � Il campo elettrico generato da cariche puntiformi � Esercizi applicativi

Il potenziale e la capacità ( 6h)

� L’ energia potenziale elettrica � Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale � La relazione tra campo e potenziale elettrico � Il moto di una carica in un campo elettrico � ll potenziale elettrico dei conduttori � La capacità di un condensatore � I condensatori piani e loro capacità � Energia immagazzinata in un condensatore � Condensatori in serie ed in parallelo � Esercizi applicativi

La corrente elettrica (4h)

� La corrente elettrica � La resistenza elettrica: leggi di Ohm � La potenza elettrica e l’effetto Joule � Circuiti elettrici a corrente continua � Resistenze in serie ed in parallelo � Esercizi applicativi

ELETTROMAGNETISMO Dal Volume 3_slides del docente

Il magnetismo(4h)

� Il vettore campo magnetico � Interazione tra correnti e magneti: l’esperienza di Oersted, di Faraday e di Ampère � La forza di Lorentz e il campo magnetico � Il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente � Interazioni magnetiche fra correnti elettriche � Il campo magnetico di una spira circolare � Il campo magnetico di un solenoide � Il moto di una carica in un campo magnetico � Il selettore di velocità � Lo spettrografo di massa

Page 25: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 25 di 61

� La forza esercitata da un campo magnetico su u conduttore percorso da corrente � Proprietà magnetiche della materia: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo. � Il flusso del campo magnetico � La legge di Faraday Neumann � La legge di Lenz � Esercizi applicativi

Ore di lezione previste 66; effettivamente svolte 55

La Docente Prof.ssa Maria Luce De Pascalis

Materia: INGLESE

Docente: prof.ssa Prinzi Giuseppina Libri di testo: LORENZONI -PELLATI “BRIDGES BETWEEN PAST & PRESENT” - BLACK CAT Obiettivi specifici realizzati: Conoscenze: - Ampliamento del lessico - Conoscenza degli aspetti sociali e culturali dell’800 e del primo ‘900 - Conoscenza delle tematiche di undici autori tra ‘800 e ‘900. Competenze: - Comprensione globale e dettagliata di messaggi orali di carattere generale e specifico. - Comprensione globale e dettagliata di un testo letterario. - Esposizione orale sufficientemente corretta, chiara e precisa del contenuto di un brano. - Produzione scritta di risposte di lunghezza predefinita a quesiti su argomenti letterari. Capacità: - Saper analizzare un testo letterario in modo da ricavare tutte le informazioni riguardanti contenuto e tema, per individuare l’intento specifico dell’autore, con la guida dell’insegnante. - Saper operare collegamenti e confronti tra opere e autori rispetto al tema trattato. Nel corso del triennio gli alunni hanno dimostrato interesse e partecipazione costanti e attivi, insieme ad una grande disponibilità a recepire gli stimoli: infatti, anche coloro che presentavano carenze nella preparazione linguistica hanno lavorato con impegno per migliorare le loro competenze . Alcune difficoltà a livello espressivo ed espositivo permangono ancora nella forma scritta, mentre nell’esposizione orale i risultati sono sempre stati generalmente positivi. Un piccolo gruppo di alunni rivela un buon livello di preparazione e buone capacità di analisi, mentre la parte più numerosa del gruppo classe presenta conoscenze e competenze più che sufficienti. Metodi La lezione frontale è stata riservata principalmente al momento della presentazione di correnti letterarie e autori, mentre il lavoro di analisi testuale ha visto soprattutto il ruolo attivo degli alunni, pur se naturalmente guidati in modo opportuno. Infatti, il lavoro sul testo è stato al centro dell’attività didattica, perché solo attraverso l’esame e la riflessione sul brano letterario gli alunni hanno potuto comprendere, seppure in misura parziale, il pensiero dell’autore.

Page 26: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 26 di 61

Dopo un’ introduzione generale sull’ opera dell’autore, il brano antologico è stato letto e tradotto, quindi analizzato attraverso precise domande, per individuare prima il significato generale e poi i dati specifici, sia a livello contenutistico che a livello strutturale. Successivamente, gli alunni sono state chiamati a riferire il contenuto del brano e a sottolinearne le caratteristiche specifiche, in relazione alla tematica e all’intento dell’autore. Laddove opportuno, gli alunni sono stati guidati ad operare confronti e collegamenti con altri autori. Modalità di recupero : recupero in itinere Mezzi e strumenti di lavoro : libri di testo, fotocopie, LIM. Tipologie di verifica Le verifiche orali (una nel primo periodo e due nel secondo) sono servite a verificare, insieme alla conoscenza dei contenuti, la correttezza formale e la precisione espositiva, nonché la capacità di operare confronti tra testi e autori . Le verifiche scritte (due nel primo periodo, due nel secondo) sono consistite in quesiti su argomenti di letteratura di tipologia B (quesiti a risposta aperta di lunghezza predefinita). Per la valutazione delle verifiche scritte è stata usata la griglia di Istituto relativa alla terza prova dell’esame finale. Attività integrative disciplinari Gli alunni hanno assistito allo spettacolo teatrale in lingua inglese “Pygmalion” di G. B. Shaw . Contenuti Lo svolgimento del programma ha seguito il tradizionale percorso cronologico, con l’esame del panorama letterario inglese del diciannovesimo secolo e della prima metà del ventesimo, attraverso l’analisi di alcuni brani degli autori più rappresentativi. THE ROMANTIC AGE The main features of English Romanticism – The new concept of Nature - The importance of imagination - Poetry and the role of the poet – The contrast between the real and the ideal – Beauty and Art – The relationship between Man and Science - W. Wordsworth “ Daffodils” Pag. 117 “My heart leaps up” (fotocopia) - J. Keats “Ode on a Grecian Urn” (fotocopia) - M. Shelley from “Frankenstein” : “The creation” Pag. 136 THE VICTORIAN AGE The main features of the Victorian Age – The Victorian Compromise - The workhouses - The social novel - Victorian morals and hypocrisy - Anti-Victorian reactions - The Pre-Raphaelite Brotherhood and the Aesthetic Movement - C. Dickens from “Oliver Twist” : “Oliver’s arrival at the workhouse” (fotocopia) “Before the board” Pag. 152 - R.L.Stevenson From “Dr Jekyll and Mr Hyde” : “Jekyll’s confession” (fotocopia)

Page 27: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 27 di 61

- O. Wilde from “The picture of Dorian Gray”: “A new Hedonism” Pag.170 THE MODERN AGE The impact of World War I – The War Poets and the views of war - The main features of modernism – New literary techniques - Stream of consciousness –Interior monologue - Epiphany - The concept of paralysis - Anti-utopian narrative - Instruments of control and manipulation in a totalitarian regime - The War Poets : R. Brooke “The Soldier” Pag. 241 S. Sassoon “They” Pag. 246 - J. Joyce from “Dubliners”: “ Eveline” Pag. 224 - G. Orwell from “1984” : “A cold April Day” Pag. 259 “The destruction of words” Pag.261 Nel corso dell’anno è stato letto “Pride and Prejudice” di Jane Austen, edizione Liberty

La Docente Prof.ssa Giuseppina Prinzi

Materia: ITALIANO

1. Docente: prof. Martelli Donatella

2. Libri di testo adottati: Antonelli, Sapegno – IL SENSO E LE FORME vol. 3, 4, 5 – La Nuova Italia

3. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

La scrivente è stata docente di italiano della classe dal primo anno solo di un’alunna, due sono arrivate nella seconda, tutti gli altri allievi sono entrati a fare parte del corso F SU in terza liceo. Nel presente anno scolastico il gruppo ha dimostrato in aula una grande e costante attenzione e partecipazione, cui non è seguito, da parte di alcuni ragazzi, un altrettanto costante impegno di rielaborazione e approfondimento personale, indispensabile per rendere stabile ed efficace l’itinerario di apprendimento. Per tale motivo solo un gruppo di alunni ha raggiunto un grado di conoscenze, competenze ed abilità buono; in genere i ragazzi hanno conseguito un livello discreto ed in alcuni casi solo appena sufficiente relativo alle conoscenze, competenze e capacità, mancando loro in particolare la continuità di un adeguato impegno. Per una buona parte di allievi problematica è ancora la produzione scritta, sia per quanto riguarda la forma sia relativamente alla rielaborazione personale dei contenuti. Analisi e sintesi sono state raggiunte, in maniera differente, da tutti gli alunni specialmente nell’esposizione orale; carente per alcuni è ancora la rielaborazione personale. Gli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, da ciascun allievo al termine del percorso didattico sono: Conoscenza:

Page 28: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 28 di 61

� di elementi di morfosintassi, lingua letteraria e metrica � tecniche di analisi intratestuale e intertestuale applicate ai testi degli autori in programma � contesto storico-culturale di autori, movimenti, correnti, generi, poetiche della letteratura

italiana � fasi evolutive della storia letteraria � vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati � tipologie di testo scritto (testo poetico, testo narrativo, saggio breve ) Competenza: � saper decodificare, comprendere e leggere in modo espressivo i testi della tradizione

letteraria e testi non letterari � utilizzare gli strumenti retorici, narratologici e critici per parafrasare e analizzare i testi nei

loro aspetti contenutistici, stilistici, formali � individuare i generi letterari e i loro codici � adottare il registro linguistico-espressivo specifico richiesto dai diversi argomenti di studio e

dalla situazione comunicativa, garantendo correttezza e proprietà espressive nell’esposizione delle proprie conoscenze

� riferire in forma orale i contenuti del proprio sapere in modo esauriente, con chiarezza e linearità, con coesione logica e coerenza argomentativa, operando processi di analisi e sintesi

� comporre un testo scritto di tipologie diverse (saggio breve, analisi del testo, tema di argomento generale, tema storico) rispettando la traccia proposta, padroneggiandone i contenuti, articolandoli con organicità, osservando le regole morfosintattiche e la punteggiatura, adottando un lessico opportuno

Abilità: � presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storico-culturale (cogliere il rapporto

testo-autore-epoca e rilevare i meccanismi del sistema letterario di produzione, circolazione e fruizione delle opere) e anche in riferimento ad altre manifestazioni intellettuali (arte, musica, filosofia, scienze)

� commentare i testi letterari, ricavandone gli elementi con cui ricostruire gli aspetti fondamentali della poetica dello scrittore

� formulare le interpretazioni possibili dei testi studiati in modo motivato � operare confronti tematici e formali tra opere diverse del medesimo autore e tra opere di

autori e orientamenti diversi, allo scopo di riconoscere la continuità dal passato e la proiezione nella posterità di temi forme generi (prospettiva sincronica e diacronica)

� esprimere, anche se guidati, qualche giudizio critico 4. Metodi

I docenti stabiliscono le metodologie e gli strumenti didattici seguenti: � lezione frontale interattiva � brainstorming � discussione collettiva � elaborazione ed analisi di schemi e mappe concettuali � analisi di fonti letterarie, storiche e storiografiche � lettura e analisi del testo in adozione e di parti di testi di approfondimento � esercizi di rinforzo collettivi e individualizzati � relazioni individuali e di gruppo � analisi di carte geo-storiche � visione e analisi di materiale multimediale � visite guidate presso musei e siti di interesse storico-culturale � partecipazione a rappresentazioni teatrali, proiezioni cinematografiche, conferenze

Page 29: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 29 di 61

Il processo formativo in ogni fase di insegnamento ha garantito le seguenti operazioni: � trasmissione completa delle informazioni fondamentali di ogni argomento � analisi e commento esaurienti dei suoi testi significativi, sia in stretto riferimento al quadro di

conoscenze già comunicate sia nella ricerca induttiva di esse attraverso la lettura dei testi � esercizio guidato di applicazione delle tecniche di analisi e commento di testi nuovi non

ancora affrontati nelle fasi precedenti � assegnazione e correzione o verifica di lavori di completamento e approfondimento nonché di

esercitazione di quanto appreso durante le lezioni � recupero, secondo le modalità previste dall’Istituto, delle lacune e conseguenti insufficienze

di profitto

5. Modalità di recupero in itinere; sportelli help.

6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): Libri di testo; appunti e fotocopie; filmati; partecipazione a convegni/ lezioni; uscite didattiche viaggio d’istruzione. 7. Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte (per i criteri di

valutazione si rimanda al documento del C. di c). Due scritti nel primo quadrimestre e due nel secondo; le tracce sono state formulate secondo le quattro tipologie della prima prova scritta dell’Esame di Stato. Orali: due nel primo quadrimestre e due verifiche nel secondo, di cui una obbligatoriamente sostenuta in forma di colloquio orale. Oggetto di valutazione sono stati non solo gli argomenti riportati sul libro di testo, ma anche quelli sviluppati durante la lezione in classe.

8. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con

elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati ed i tempi di trattazione – per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza)

- Il Romanticismo (ripasso). - Il romanzo. - Alessandro Manzoni (vita e opere) Inni Sacri.

La Pentecoste (ultime due strofe vv. 129- 144) Odi politiche: Marzo 1821 (prime due ottave e ultima) Il Cinque maggio (tutta) La trattatistica morale e storiografica, Osservazioni sulla morale cattolica, Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia; gli scritti di poetica.

Le tragedie: Il conte di Carmagnola e l'Adelchi : il coro, la trama, la forma; lettura dei cori: Il conte di Carmagnola atto II prima strofa; Adelchi atto III ( tutto), atto IV ( prime due strofe). I Promessi Sposi (lettura integrale nel biennio); redazioni, genesi, perché il Seicento, il "manoscritto"... Fermo e Lucia (lettura di : Biografia di uno scellerato, Psicologia della seduzione 1821). Storia della Colonna Infame

Page 30: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 30 di 61

La critica: Angelo Marchese, Il sistema dei personaggi. - Il dialetto: Carlo Porta e Giuseppe Gioacchino Belli (vita e opere); cenni - Giacomo Leopardi (vita e opere)

* Visione del filmato tratto da RAI STORIA 15 ottobre 2014: Leopardi, il rivoluzionario presenta Massimo Bernardini, con Lucio Villari

Lettura, analisi e commento: Il pensiero dominante, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La sera del dì di festa, A Silvia, L’Infinito, La quiete dopo la tempesta, La ginestra o il fiore del deserto; Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere, Dialogo della natura ed un islandese; Lo Zibaldone Il vago e l’indefinito (75, 76)

L’evoluzione del pensiero (prima, seconda, terza fase), l’evoluzione della poetica (prima, seconda, terza fase); il vago e l’indefinito, Leopardi e il Romanticismo Le canzoni, gli Idilli, i Canti pisano- recanatesi, il ciclo di Aspasia Le Operette morali Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere Lo Zibaldone Il vago e l’indefinito (75, 76), La teoria del piacere (165-167), L’Infinito (171-172) La critica: La ginestra: Binni, Appello alla solidarietà sociale e non consolazione; Gioanola, La consolazione della poesia. Mario Luzi, Il vero di Leopardi. Un lettore: Luigi Giussani, La coscienza religiosa di fronte alla poesia di Leopardi - La letteratura dell’Italia unita. Torino, Firenze, Roma. De Amicis (Cuore) e Collodi (Pinocchio). - Carducci, vita e opere. Pianto antico San Martino - La scapigliatura: movimento di rottura, Milano, Camillo Boito… - Charles Baudelaire (vita e opere) I fiori del male: Al lettore L’albatro Gustave Flaubert, Madame Bovary (lettura integrale) - Il Naturalismo - Edmond e Jules de Goncourt- La Prefazione a Germinie Lacerteux: un manifesto del

Naturalismo - Emile Zola (vita e opere) L’affaire Dreyfus e il J’accuse Il romanzo sperimentale e L’ammazzatoio. - Il Verismo - Giovanni Verga: vita e opere

Vita dei campi: Rosso Malpelo; Novelle rusticane: La roba Il Ciclo dei Vinti Prefazione all’Amante di Gramigna

Il primo progetto dei Vinti.

Page 31: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 31 di 61

L’eclissi dell’autore, la regressione, la tecnica dell’impersonalità. il discorso indiretto libero, l’ideale dell’ostrica…

I Malavoglia (lettura integrale) Mastro - don Gesualdo: La morte di Gesualdo La critica: Luperini, Tradizione e innovazione in Mastro- don Gesualdo; Baldi, La tecnica verghiana dell’impersonalità. - Decadentismo e Simbolismo in Francia, in Europa, in Italia Simbolismo, Baudelaire, i poeti decadenti, i poeti parnassiani. Antonio Fogazzaro (vita e opere) - Giovanni Pascoli (vita e opere) Il Fanciullino E’ dentro di noi un fanciullino… cap. I, III, X, XI Pensieri e discorsi- La grande proletaria si è mossa Myricae Lavandare X Agosto L’assiuolo Il temporale Il lampo Novembre Arano La prefazione alla terza edizione di Myricae Canti di Castelvecchio La mia sera

Il gelsomino notturno Nebbia

Poemetti Italy – Canto II, sez. XX, vv.419- 450 La critica: Pier Paolo Pasolini, Plurilinguismo e modernità, Garzanti- Milano 1960 - Gabriele D’Annunzio (vita e opere) prosa, teatro, poesia, scrittura di articoli, proclami … Il piacere Andrea Sperelli (libro I, cap. 2) Notturno Laudi, Alcyone La sera Fiesolana La pioggia nel pineto* La critica: Pier Vincenzo Mengaldo, La “rivoluzione” lessicale e stilistica di Pascoli e D’Annunzio, Feltrinelli- Milano 1975) - L’entrata in scena delle donne: Matilde Serao, Grazia Deledda, Sibilla Aleramo - Croce e il manifesto degli intellettuali antifascisti, Gentile e il manifesto degli intellettuali fascisti - Il romanzo; le Riviste del primo Novecento. Le riviste: Il Regno, Leonardo, Hermes; LA VOCE e i “vociani; Lacerba, L’Ordine nuovo, Solaria, La Ronda – Tendenza ad una lingua unitaria; le Case Editrici - Luigi Pirandello (vita e opere). Il saggio, le novelle, i romanzi, le opere teatrali. L’umorismo La differenza tra comico e umoristico L’umorismo come scomposizione della realtà Novelle La patente Il treno ha fischiato

La signora Frola ed il signor Ponza, suo genero La morte addosso

Romanzi L’esclusa (lettura integrale) Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)

Teatro Sei personaggi in cerca d’autore, L’apparizione dei sei personaggi atto I Così è (se vi pare) cenni L’uomo dal fiore in bocca, cenni

Page 32: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 32 di 61

Pirandello e il teatro: testo drammatico e spettacolo La critica: Cesare Segre, La comunicazione teatrale in Pirandello -Il primo Novecento -I “crepuscolari”, Corazzini, Govoni, Guido Gozzano -Il futurismo Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Da Zang Tumb Tumb Bombardamento Palazzeschi, La fontana malata Sorelle Materassi (lettura integrale) - Le avanguardie: Futurismo, Espressionismo, Dadaismo (manifesto Dada), Surrealismo (manifesto del Surrealismo). - Italo Svevo (vita e opere) Il romanzo

La coscienza di Zeno (lettura integrale) La critica: Montale, Montale legge Svevo. - Alberto Moravia, vita e opere; Gli indifferenti lettura integrale - Ermetismo (cenni) - Salvatore Quasimodo, vita e opere Ed è subito sera Milano agosto 1943 Alle fronde dei salici

- Giuseppe Ungaretti (vita e opere) Vita d’un uomo Allegria (Il porto sepolto+ Allegria di naufragi) Il porto sepolto Veglia I fiumi Fratelli Sona una creatura San Martino del Carso Mattina Soldati Natale Sentimento del tempo L’isola Il dolore Non gridate più - Umberto Saba (vita e opere) Il Canzoniere A mia moglie La capra Trieste Mio padre è stato per me “l’assassino” Amai - Eugenio Montale (vita e opere) Ossi di seppia I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola del pozzo Forse un mattino andando in un’aria di vetro Le occasioni La casa dei doganieri

Page 33: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 33 di 61

Bufera e altro La bufera- letto L’anguilla Satura Ho sceso dandoti il braccio… Diario del’71… Per finire Montale e Dante - Dante Alighieri La Commedia, Il Paradiso Ripresa delle precedenti cantiche; introduzione generale al Paradiso. Canti I, II (vv.1- 45), III, VI, XI, XII, XXXIII - Opere lette integralmente (a.s.2016/2017) : Dostoevskij, Le notti bianche. Palazzeschi, Sorelle Materassi Fitzgerald, Il grande Gatsby Alberto Moravia, Gli indifferenti Italo Calvino, Le città invisibili (ripresi Verga, I Malavoglia; Svevo, La coscienza di Zeno) Letture estive 2016 : Giovanni Verga, I Malavoglia Luigi Pirandello, L’esclusa Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal G. Flaubert, Madame Bovary Letture del triennio : Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi Cesare Pavese, La luna e i falò Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray Bernstein, Il Muro Invisibile Antonia Arslan, La masseria delle allodole Italo Svevo, La coscienza di Zeno La Docente Prof.ssa Donatella Martelli

Materia: LATINO

1. Docente: prof.ssa Martelli Donatella

2. Libri di testo adottati: Diotti, Dossi, Signoracci- LIBERA LECTIO 3- SEI

3. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): La scrivente è stata docente di latino della classe dal primo anno solo di un’alunna, due sono arrivate nella seconda; tutti gli altri allievi sono entrati a fare parte del corso F SU in terza liceo. Nel presente anno scolastico il gruppo ha dimostrato in aula una grande e costante attenzione e partecipazione, cui non è seguito, da parte di alcuni ragazzi, un altrettanto costante impegno di rielaborazione e approfondimento personale, indispensabile per rendere stabile ed efficace l’itinerario di apprendimento. Per tale motivo solo un gruppo di alunni ha raggiunto

Page 34: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 34 di 61

un grado di conoscenze, competenze ed abilità buono; in genere i ragazzi hanno conseguito un livello discreto ed in alcuni casi solo appena sufficiente relativo alle conoscenze, competenze e capacità, mancando loro in particolare la continuità di un adeguato impegno. Per una buona parte di allievi problematica è ancora la produzione scritta(prove scritte di tipologia B), sia per quanto riguarda la forma sia relativamente alla rielaborazione personale dei contenuti. Analisi e sintesi sono state raggiunte, in maniera differente, da tutti gli alunni specialmente nell’esposizione orale; carente per alcuni è ancora la rielaborazione personale.

Gli obiettivi raggiunti, in differenti fasce di livello, da ciascun allievo al termine del percorso didattico sono:

Conoscenza � completata della morfosintassi; elementi di retorica � contesto storico-culturale di autori, generi, poetiche della letteratura latina � vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati

Competenza � presentare gli autori entro un quadro organico e completo di informazioni di riferimento

(contesto storico-culturale, biografia, produzione letteraria, poetica, temi, stile) � analizzare il testo letterario in lingua originale e tradotto � riferire in forma orale e scritta i contenuti del proprio sapere in modo corretto, rispettando

le esigenze di chiarezza e di linearità espositive nonché di coesione logica e coerenza argomentativa, adottando il registro linguistico specifico richiesto dai diversi argomenti di studio e dalla situazione comunicativa, nonché operando processi di analisi e sintesi

� saper analizzare da un punto di vista contenutistico, stilistico e morfologico i testi studiati Abilità

� storicizzare il testo tramite la correlazione tra il testo e altre opere dello stesso autore, tra il testo e opere di altri autori, (contemporanei e non) sullo stesso tema, tra il testo e il sistema storico-culturale, tra passato e presente (i rapporti della cultura latina con la cultura greca e con la cultura moderna e contemporanea)

� commentare i testi illustrandone gli elementi storici e letterari costitutivi, formulandone le interpretazioni possibili saper analizzare da un punto di vista contenutistico, stilistico e morfologico i testi studiati

4. Metodi

Queste sono le metodologie e gli strumenti didattici utilizzati: � lezione frontale interattiva � brainstorming � discussione collettiva � elaborazione ed analisi di schemi e mappe concettuali � analisi di fonti letterarie, storiche e storiografiche � lettura e analisi del testo in adozione e di parti di testi di approfondimento � esercizi di rinforzo collettivi e individualizzati � relazioni individuali e di gruppo � analisi di carte geo-storiche � visione e analisi di materiale multimediale � visite guidate presso musei e siti di interesse storico-culturale � Il processo formativo in ogni fase di insegnamento ha garantito le seguenti operazioni: � trasmissione completa delle informazioni fondamentali di ogni argomento � analisi e commento esaurienti dei suoi testi significativi, sia in stretto riferimento al quadro

di conoscenze già comunicate sia nella ricerca induttiva di esse attraverso la lettura dei testi

� esercizio guidato di applicazione delle tecniche di analisi e commento di testi nuovi non ancora affrontati nelle fasi precedenti

Page 35: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 35 di 61

� assegnazione e correzione o verifica di lavori di completamento e approfondimento nonché di esercitazione di quanto appreso durante le lezioni

� recupero, secondo le modalità previste dall’Istituto, delle lacune e conseguenti insufficienze di profitto

5. Modalità di recupero

in itinere

6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici): se sono stati usati mezzi specifici vanno indicati, altrimenti si fa riferimento al documento finale che riepiloga tutto quello che riguarda l’intero Consiglio di classe.) Libri di testo; appunti e fotocopie; filmati; viaggio d’istruzione

7. Tipologia di verifica specificare l’impostazione delle verifiche scritte ; per i criteri di

valutazione si rimanda al documento del C. di c. Il numero minimo delle prove di verifica dei livelli di apprendimento curricolare è stato

così fissato: � I Q due scritti e due orali; II Q due scritti e due orali;

Per le verifiche orali della disciplina si è collocato il livello di sufficienza nei requisiti che

seguono: � conoscenza dei contenuti essenziali del programma e dei concetti fondamentali della

disciplina � competenza di esposizione dei contenuti della disciplina e di applicazione ad essi con

accettabile coerenza � abilità di cogliere le relazioni basilari di interdipendenza tra i dati informativi e testuali

principali

Per lo scritto di latino si sono utilizzati questionari, strutturati secondo le tre tipologie A B C previste per la terza prova scritta dell'Esame di Stato e/o un modello di analisi testuale, relativi comunque all'accertamento del possesso di conoscenze e abilità pertinenti al programma di storia letteraria e di lettura degli autori in lingua originale e si sono adottare le griglie comuni di cui l'Istituto si è dotato per la misurazione delle prove di simulazione della terza prova scritta. Oggetto di valutazione sono stati non solo gli argomenti riportati sul libro di testo, ma anche quelli sviluppati durante la lezione in classe.

8. Contenuti (Programma svolto) effettivamente svolti fino alla data del 15 maggio (con elencati i testi analizzati in classe e gli approfondimenti, specificando le eventuali fonti da cui sono stati tratti i materiali per l’approfondimento se esulano dai libri di testo adottati; per la compilazione del documento si veda apposita comunicazione della presidenza)

- L’impero da Tiberio a Nerone - FEDRO, vita e opere (testi in latino: Lupus et agnus- I,13) - SENECA, vita e opere (testi in latino: Epistulae morales ad Lucilium 47, 1-6) - LUCANO, vita e opere - PERSIO, vita e opere (testi in latino: Choliambi. vv. 1- 24) - PETRONIO ARBITRO, vita e opere. SATYRICON (IN ITALIANO), Trimalchione si unisce al

banchetto 32-33, 1-4; l’apologia di Trimalchione 75, 8- 11;76; funerale di Trimalchione 77,7; 78.

- L’impero da Vespasiano a Domiziano

Page 36: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 36 di 61

- La poesia epica: STAZIO, SILIO ITALICO, VALERIO FLACCO - PLINIO IL VECCHIO, vita e opere - QUINTILIANO, vita e opere. INSTITUTIO ORATORIA (testi in latino: I, 1, II- IV; XII- XIV-

2I- II) In italiano: Le punizioni corporali, I, 3, XIV- XVII- Le letture I,8,V-VI; IX, I-II- La satira X,1, 93- 95. Lettura: Ruolo educativo di famiglia, scuola primaria, istruzione secondaria e superiore; il ludi magister, il grammaticus ed il rhetor.

- MARZIALE, vita e opere. (Testi in latino: liber de spectaculis I, XXIV; liber I, 10; VII, 3; VIII, 55; X 1, 8, 43). In italiano diversi epigrammi soprattutto da Xenia e Apophoreta; lettera a Giovenale dalla Spagna XII 18.

- GIOVENALE, vita e opere. - TACITO, vita e opere. (Testi in latino: GERMANIA 1, 4; HISTORIAE introduzione; in

italiano: ANNALES liber primus, 1 - Gli intellettuali del secondo secolo d. C. - SVETONIO, vita e opere ; in italiano: Caligula, 50- 51; Titus, 3- 4. - PLINIO IL GIOVANE, vita e opere - AULO GELLIO, vita e opere - FRONTONE, vita e opere - APULEIO, vita ed opere (Testi in latino: Metamorphoseon libri- Introduzione; Amore e

psiche,XI, 4. 28- solo inizio 29) In italiano Psiche contempla di nascosto Amore.. - Origini della letteratura cristiana e i nuovi modelli espressivi - TERTULLIANO e l’apologia - AMBROGIO, vita ed opere (lettura in italiano de: L’educazione dei figli) - GEROLAMO, vita ed opere - AGOSTINO, cenni.

La Docente Prof.ssa Donatella Martelli

Materia: MATEMATICA

1. Docente: prof.ssa Albertini Ljuba

2. Libro di testo adottato: I principi della matematica volume 5. M. Re Fraschini-G. Grazzi. Ed. Atlas.

3. Obiettivi specifici realizzati:

o Riconoscere le caratteristiche di un insieme numerico o Classificare le funzioni e individuarne l'insieme di definizione; o Comprendere e acquisire il concetto di limite o Calcolare limiti di funzioni o Riconoscere e confrontare infiniti e infinitesimi o Studiare la continuità o la discontinuità di una funzione in un punto o Individuare gli asintoti di una funzione o Comprendere il concetto di derivata o Calcolare la derivata di una funzione applicando le regole di definizione o Determinare l’equazione della retta tangente ad una curva o Saper applicare i teoremi sulle funzioni derivabili in casi semplici o Determinare i punti di massimo, di minimo e di flesso a tangente orizzontale o Saper leggere il grafico di una funzione e dedurne le caratteristiche o Tracciare il grafico di funzioni razionali con gli strumenti dell’analisi studiati o Comprendere il concetto di primitiva e saperla calcolare per funzioni elementari

Page 37: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 37 di 61

Gli obiettivi elencati sono stati raggiunti in modo sufficiente dalla maggior parte della classe, solo alcuni alunni manifestano ancora difficoltà nella comprensione e nell’utilizzo del formalismo matematico, conoscono in modo superficiale e lacunoso i contenuti proposti e commettono errori nell’applicazione di regole e proprietà.

4. Metodi:

L’insegnamento si è svolto prevalentemente attraverso lezioni frontali, esercitazioni guidate, correzione di esercizi applicativi assegnati e svolti autonomamente dagli alunni in classe o a casa.

5. Modalità di recupero:

Il recupero si è svolto soprattutto in itinere, sia con il ripasso e il chiarimento dei concetti teorici sia attraverso lo svolgimento di esercitazioni che fornissero lo spunto per evidenziare i punti nodali degli argomenti e gli aspetti di più ardua comprensibilità.

6. Mezzi e strumenti di lavoro: Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe.

7. Tipologia di verifiche:

o verifiche orali o verifiche scritte comprendenti quesiti di tipo teorico, semplici esercizi applicativi,

analisi del grafico di una funzione, studio di funzioni razionali intere e fratte o simulazioni di terza prova d’esame di tipologia B

Per i criteri di valutazione si rimanda al documento finale del Consiglio di classe.

8. Contenuti 1 Gli insiemi di numeri reali o Insiemi numerici limitati e illimitati. o Minimo, massimo, estremo inferiore, estremo superiore. o Intervalli. Intorni. o Punti di accumulazione.

2 Le funzioni • Definizioni e terminologia. • Dominio e codominio. • Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. • Funzioni pari e funzioni dispari. • Funzioni composte. • Funzioni periodiche. • Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo. Funzioni monotone. • Funzioni limitate. Massimi e minimi assoluti. • Riconoscimento, tramite lettura del grafico, delle caratteristiche studiate. • Classificazione delle funzioni matematiche. • Determinazione del dominio di una funzione. • Grafici di funzioni fondamentali:

� Funzione costante � Funzione lineare � Funzione quadratica � Funzioni definite a tratti.

3 Limiti delle funzioni reali d) Introduzione intuitiva al concetto di limite.

Page 38: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 38 di 61

• Limite finito per x tendente ad un valore finito. Definizione ed esempi. • Limite destro e limite sinistro. • Limite finito per x tendente ad un valore infinito. Definizione ed esempi. e) Asintoti orizzontali. • Limite infinito per x tendente ad un valore finito. Definizione ed esempi. f) Asintoti verticali. • Limite infinito per x tendente ad un valore infinito. Definizione ed esempi. g) Asintoti obliqui. h) Proprietà generali dei limiti:

1. Teorema dell’unicità del limite (senza dimostrazione) 2. Teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione) 3. Teorema del confronto (senza dimostrazione)

i) Operazioni sui limiti: � teorema della somma algebrica di funzioni � teorema del prodotto di due funzioni � teorema del quoziente di due funzioni

j) Risoluzione delle forme di indeterminazione: ∞−∞+ ; 0

0 ; ∞

∞.

• Limite notevole : 1lim0

=>− x

senx

x e limiti che si deducono: 1tan

lim0

=>− x

x

x

, 0cos1

lim0

=−

>− x

x

x

,

2

1cos1lim

20=

−>− x

x

x

.

k) Limite notevole: ex

x

x=

+

∞>−

11lim

4 Funzioni e continuità • Definizione di continuità di una funzione in un punto e in un intervallo. 1. Continuità delle funzioni elementari. 2. Punti di discontinuità (prima, seconda e terza specie), esempi e grafici. 3. Proprietà delle funzioni continue:

• Teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione) • Teorema di Bolzano sull’esistenza degli zeri: enunciato e semplici applicazioni

(senza dimostrazione) • Teorema di Weierstrass: enunciato e semplici applicazioni (senza dimostrazione) • Teorema di Bolzano Darboux: enunciato e semplici applicazioni (senza

dimostrazione) 4. Grafico probabile di una funzione razionale fratta.

5 Derivate e studio delle funzioni razionali intere e fratte • Rapporto incrementale e suo significato geometrico. • Derivata e suo significato geometrico. • Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto. • Continuità delle funzioni derivabili. • Derivate di alcune funzioni fondamentali: derivata di una costante,derivata della

variabile indipendente, derivata di y= xn, derivata di y= xα, in particolare xy = e 3 xy = , derivate di xseny = xy cos= , derivate di xy alog= e xy ln= , derivata di

y=ax. • Teoremi sul calcolo delle derivate (solo enunciato): derivata di una somma algebrica,

del prodotto, del quoziente di due funzioni e derivata delle funzioni composte: ( )[ ]nxfy = e ( )n xfy = .

Page 39: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 39 di 61

• Le rette tangenti nei punti di non derivabilità (cuspidi, punti angolosi e flessi a tangente orizzontale)

• I teoremi di Rolle, di Lagrange con le sue conseguenze, di Cauchy e di De L’Hospital. • Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo. • Punti stazionari. • Determinazione dei punti di massimo e di minimo e dei flessi a tangente orizzontale di

una funzione algebrica razionale mediante lo studio della derivata prima. • Derivate di ordine superiore. • Problemi di massimo e minimo, esempio sulle dimensione di una lattina di Coca-Cola. • Determinazione della concavità e dei punti di flesso di una funzione algebrica razionale

mediante lo studio della derivata seconda. • Studio e rappresentazione grafica di una funzione algebrica razionale intera o fratta • Le derivate e la Fisica: alcuni esempi di calcolo della velocità, dell’accelerazione,

dell’intensità della corrente elettrica. La Docente Prof.ssa Ljuba Albertini

Materia: RELIGIONE 1. Docente: prof. Italiano Giovanni 2. Libri di testo adottati:

Luigi Solinas, “Tutti i colori della vita”, SEI, Torino, 2004. 3. Obiettivi specifici realizzati:

Durante l’anno scolastico la classe ha mostrato grande interesse per gli argomenti trattati. La partecipazione alle lezioni dei singoli alunni è stata costruttiva e con un impegno costante. La comprensione è risultata completa ed approfondita e la produzione corretta e coerente. Il comportamento è stato sempre responsabile e rispettoso. Gli obiettivi didattici prefissati sono stati pienamente raggiunti. Alla fine del percorso affrontato nell'ultimo anno scolastico e sulla base delle conoscenze e competenze pregresse, gli studenti hanno dimostrato di aver raggiunto i seguenti obiettivi: Obiettivi Formativi

• Sanno confrontarsi in maniera critica e propositiva con i diversi possibili approcci al fenomeno religioso.

• Hanno acquisito una maggiore autonomia di ricerca negli ambiti propri della disciplina. • Sanno accettare e rispettare opinioni e convinzioni diverse dalla propria.

Obiettivi Didattici • Sono capaci di cogliere la complessità della realtà della Chiesa a partire dalle sue

vicende storiche. • Sanno cogliere le problematiche che emergono dal rapporto tra Chiesa e società

moderna e contemporanea. • Hanno acquisito una capacità critica nei confronti della cultura.

La valutazione finale risulta, pertanto, molto positiva. 4. Metodi:

• Introduzione degli argomenti attraverso l’esplicitazione degli obiettivi e l’attivazione di piste di ricerca.

• Lezione frontale mediante il ricorso a schemi semplificativi.

Page 40: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 40 di 61

• Promozione di un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo, la conversazione e la discussione dei temi affrontati.

• Utilizzo di supporti audiovisivi. • Visualizzazione schematica alla lavagna dei contenuti proposti per aumentare la

percettibilità dei messaggi. • Sollecitazione delle domande e della ricerca individuale, dando spazio alle riflessioni

personali degli studenti e all’approfondimento della loro esperienza umana quotidiana. 5. Modalità di recupero: Non è stata effettuata alcuna attività di recupero perché non prevista. 6. Mezzi e strumenti di lavoro: Si fa riferimento al documento finale del consiglio di classe. 7. Tipologie di verifica: Si fa riferimento al documento finale del consiglio di classe. 8. Contenuti: “Il progetto di vita”

- Valore e senso della progettualità nell’esperienza umana. - Indagine e riflessione sui modelli di vita più diffusi. - Consapevolezza, responsabilità, libertà: criteri per la progettualità. - La vita dell’uomo nel progetto di Dio: senso e valore della dimensione

religiosa. “La vita è relazione” - Concetto di relazionalità. - Relazione con se stessi: identità e personalità. - Relazione con Dio: la religiosità. - Relazione con gli altri: socialità. “L’arte di amare”

- Definizione del termine e comprensione del valore. - Amore per se stessi: l’identità personale. - Amore fraterno: l’universalità dell’amicizia. - Amore materno: la fatica di crescere. - Amore erotico: la scelta della coppia. - Amore per Dio: la fede.

“Sperare è possibile” - Riflessione sul senso dell’agire umano. - Riflessione sul senso e sul valore del dolore e della sofferenza. - Le risposte dell’uomo e della Bibbia alla domanda di senso di fronte al male ed alla morte.

“Educazione alla libertà e alla sessualità” - L’uomo: corpo – psiche – libertà. - Concetto di vita come cammino di maturazione. - Concetto di “Norma morale”. - Le morali egoistiche, la legge del taglione, il diritto romano, il comandamento evangelico

dell’amore. - Fasi di maturazione e di crescita dell’affettività e della sessualità umana alla luce di valori

quali la libertà e la responsabilità. “La vita è vocazione”

- Concetto di vocazione come chiamata a realizzare il progetto della propria vita. - Quando è Dio che chiama: Abramo, Mosè, Samuele, Maria. - Parabola dei Talenti e Salmo 138.

Page 41: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 41 di 61

- Due vocazioni come scelte di vita: il matrimonio e l’ordine. - Simbologia dei riti. - La famiglia: l’amore progetto umano e progetto divino. - L’ordine e la consacrazione religiosa: una scelta d’amore a servizio della “vita”.

“Vari temi di attualità”: Discussione e confronto. - Elementi di morale cristiana - Temi di etica: etica della vita; etica della relazione; etica sociale. - Bioetica: bioetica di inizio vita; bioetica di fine vita. - Conquiste umane e sociali che restano patrimonio comune dell’umanità. - Individuazione del “potenziale unificatore” di valori universali quali: libertà, giustizia, pace, solidarietà, fede. Il Docente Prof. Giovanni Italiano

Materia: SCIENZE MOTORIE

1. Docente: prof.ssa Parachini Laura

2. Libri di testo adottati: Fiorini-Coretti-Bocchi “CORPO LIBERO” - Marietti scuola Appunti creati appositamente per lezioni CLIL Scienze Motorie in Lingua Inglese Utilizzo di fotocopie, sussidi audiovisivi, servizi interattivi.

3. Obiettivi specifici realizzati:

Trasversali: Gli obiettivi formativi e cognitivi trasversali risultano indicati nella programmazione del Consiglio di Classe. Disciplinari minimi: risultano indicati nella programmazione didattica annuale per le quinte del coordinamento per materia Disciplinari specifici: risultano indicati nella programmazione didattica annuale di Scienze Motorie per le quinte concordata nella riunione per materie Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità condizionali Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità coordinative Consapevolezza del linguaggio corporeo Conoscenza e pratica delle attività sportive e motorie (regole e fair-play) Educazione al benessere ed alla salute e prevenzione degli infortuni Apparati e Sistemi – Scheletrico, Muscolare, Respiratorio, Cardiocircolatorio, Endocrino, Digerente, Meccanismi di produzione energetica, Capacità condizionali e coordinative, Scienze dell’Alimentazione, benessere e sani stili di vita, Cenni di Pronto Soccorso Circa il 40% delle ore sarà dedicato all’insegnamento della materia con metodologia CLIL. A seconda degli argomenti i contenuti potranno essere introdotti direttamene in lingua Inglese oppure ripresi ed approfonditi dopo una prima spiegazione in Italiano. Il lavoro didattico si avvarrà sempre di supporti multimediali che facilitino la comprensione: proiezione di schede, slides, filmati in inglese. Come supporto, si è utilizzato il libro GCSE PHYSICAL EDUCATION – Don Webster e lezioni tratte del sito BBC PHYSICAL EDUCATION con Activities & Test.

Page 42: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 42 di 61

Formazione e sviluppo dell’area corporea e motoria della personalità sollecitando la conoscenza e la padronanza del proprio corpo mediante esperienze motorie varie e progressivamente più complesse. Presa di coscienza della propria corporeità per superare le difficoltà e le contraddizioni tipiche dell’età ed arrivare alla formazione di una personalità equilibrata e stabile mediante: - consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti e relativo sforzo per m migliorarsi - esperienze motorie di collaborazione e gestione di situazioni personali e relazionali

Consapevolezza del proprio stato di salute e benessere psico-fisico ottenuto con l’abitudine al movimento inteso come costume di vita trasferibile all’esterno della scuola (lavoro, tempo libero, salute).

4. Metodi Le attività motorie sono state proposte partendo dall’analisi della classe attraverso lezioni frontali guidate e dialogiche, lavori in gruppo, in coppia ed individuali, utilizzo di internet e sussidi interattivi e multimediali. E’ stato utilizzato il metodo globale e successivamente quello analitico.

5. Modalità di recupero

Il recupero è stato effettuato in itinere sia per le attività pratiche che per le conoscenze teoriche.

6. Mezzi e strumenti di lavoro:

Si fa riferimento al documento finale del Consiglio di classe.

7. Tipologia di verifica:

Per i criteri di valutazione si rimanda al documento della riunione per materia, con relative griglie di valutazione di Scienze Motorie allegate. Formative con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento teorico e pratico (osservazione diretta e sistematica durante la lezione) Sommative con controllo dei risultati ottenuti nelle singole attività teoriche e pratiche (verifiche a risposta aperte e risposte multiple, tipologia B, prove pratiche, questionari, prove strutturate e semi-strutturate.

8. Attività integrative disciplinari (se sono state effettuate)

Page 43: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 43 di 61

9. Contenuti (Programma svolto)

OBIETTIVI DISCIPLINARI CONTENUTI ORE Test d'ingresso

Analisi della situazione di partenza Antropometrici atletici tecnici

1

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità condizionali

Velocità: reattività accelerazione

Andature e Skip 1

Resistenza: aerobica Endurance-jogging Corsa variata e alternata-fartlek

1

Completamento dello sviluppo funzionale delle capacità coordinative

Equilibrio Generale

Es. a corpo libero 1

Coordinazione dinamica generale e specifica Coordinazione oculo-manuale e oculo-podale, destrezza

1

Consapevolezza del linguaggio corporeo Attività aerobica

Successione di combinazioni aerobiche Combinazioni coreografiche individuali o di gruppo Lezioni in Inglese di Aerobica e Step

3

Conoscenza e pratica delle attività sportive e motorie (regole e fair-play)

Aerobica Hi_Low impact; Step. 1 Atletica leggera Resistenza. Andature Basket

Fondamentali individuali e di squadra; Regolamento

2

Ginnastica

Corpo libero 1

Pallavolo

Fondam. ind. e di squadra Regolamento

2

Educazione alla salute

Apparati e Sistemi e scienze dell’alimentazione

Apparato scheletrico - la colonna vertebrale – paramorfismi e dismorfismi. Apparato Muscolare – il fenomeno della contrazione muscolare. Cinesiologia Muscolare. Meccanismi di produzione energetica – anaerobico alattacido, anaerobico lattacido, aerobico – il metabolismo. Apparato cardiocircolatorio – i parametri dell’attività cardiaca – i vasi sanguigni – grande e piccola circolazione.

20

Page 44: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 44 di 61

Apparato Respiratorio – la meccanica respiratoria – i volumi e le capacità polmonari. Apparato endocrino – le principali ghiandole endocrine. Apparato digerente. Il sistema nervoso e il movimento. Cenni di Pronto Soccorso Principi nutritivi – i macro nutrienti ed i micro nutrienti The skeletal system – the skeleton – vertebral column The muscular system – muscle fibre – muscles work – types and names of muscles - The respiratory system and breathing – breathing mechanism – lung capacities – effects of exercise on the system – Oxygen and carbon dioxide exchange The cardio circulatory system – parts of the circulatory system – blood pathway – functions of blood – effects of exercise

Qualità motorie

Qualità Motorie e Abilità Motorie. Forza veloce, Resistenza generale, Velocità, Mobilità, Coordinazione, Equilibrio statico e dinamico, Destrezza.

1

La Docente Prof.ssa Laura Parachini

Materia: SCIENZE NATURALI

1. Docente: prof. Sergio Passaro

2. Libri di testo adottati: ”Minerali, rocce, vulcani” Autori : F.Fantini, S.Monesi, S.Piazzini – ed. Bovolenta. “Il carbonio, gli enzimi, il DNA Biochimica, biotecnologie e scienze della Terra con elementi di chimica organica” Autori: D.Sadava, D.M.Hillis, A.Bosellini, etc. – ed. Zanichelli

3. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

La classe è stata da me seguita solo in questo quinto anno. Durante tutto l’anno scolastico si è rilevato un costante interesse al lavoro proposto, che si è evidenziato nella partecipazione

Page 45: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 45 di 61

attiva e nello studio regolare degli argomenti esaminati. Alcune difficoltà a livello espressivo ed espositivo permangono ancora nella forma scritta, mentre nell’esposizione orale i risultati sono quasi sempre stati positivi. Nel complesso, il livello di preparazione è complessivamente tra sufficiente e discreto e, in qualche caso, buono.

Gli allievi sono in grado di:

1. riconoscere le caratteristiche strutturali e funzionali specifiche dei principali apparati dell’uomo, i loro equilibri e possibili alterazioni;

2. utilizzare autonomamente la terminologia specifica della biologia e scienze della terra al fine di collegare tra loro i concetti acquisiti su argomenti diversi.

4. Metodi

La trattazione degli argomenti è stata svolta soprattutto con lezioni frontali sia di tipo induttivo sia deduttivo.

5. Modalità di recupero

Recupero in itinere, su richiesta della classe con lezioni sviluppate per unità didattiche e sportelli help su richiesta degli allievi

6. Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo in adozione. 7. Tipologia di verifica

a) Verifiche scritte strutturate utilizzando tutte le tipologie previste dalla normativa per l’esame di stato.

b) Sono state effettuate due prove di simulazione di tipologia B con altre discipline. c) Interrogazioni orali. Per la valutazione delle prove di simulazione e per le prove strutturate scritte è stata utilizzata la griglia di valutazione per la terza prova dell’Esame di Stato. Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di C.

8. Attività integrative disciplinari (non sono state effettuate) 9. Contenuti (Programma effettivamente svolto fino alla data del 15 maggio):

• Chimica organica (3 lezioni):

� I composti organici � Gli idrocarburi: saturi, insaturi, aromatici � I gruppi funzionali caratterizzanti i composti organici � Le reazioni organiche

• Biochimica:

� Le Biomolecole (7 lezioni):

� I carboidrati � I lipidi � Gli aminoacidi e le proteine � I nucleotidi e gli acidi nucleici � Le biomolecole nell’alimentazione (scheda)

� L’energia e gli enzimi (3 lezioni):

� L’energia

Page 46: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 46 di 61

� L’ATP � Gli enzimi

� Il Metabolismo energetico (4 lezioni):

� Il metabolismo cellulare � La glicolisi � La Fermentazione � La Respirazione cellulare

• Scienze della Terra:

� I Vulcani (3 lezioni):

� Formazione del magma e risalita � Prodotti attività vulcanica � Edifici vulcanici e attività idrotermale

� I Terremoti (2 lezioni):

� I fenomeni sismici � Energia dei terremoti

� La Tettonica delle Placche (10 lezioni):

� Il modello dell’interno della Terra � Lo stato termico della Terra � Il magnetismo terrestre � Le placche litosferiche � Terremoti, vulcanismo e tettonica � I fondali oceanici � Le prove dell’espansione oceanica � I margini continentali � Collisioni e Orogenesi � Quadro generale d’insieme

• Biotecnologie (5 lezioni):

� I geni e la loro regolazione:

� I geni dirigono la sintesi dell’RNA � I virus: caratteristiche generali, cicli vitali e riproduttivi. I Plasmidi

� Tecniche e strumenti e Applicazioni:

� Il DNA Ricombinante e l’ingegneria genetica � Tagliare il DNA: gli enzimi di restrizione � La DNA ligasi e i vettori plasmidici � Clonaggio di un gene e i virus come vettori � La PCR e l’elettroforesi su gel � Gli OGM � La terapia genica � La clonazione animale

Il Docente Prof. Sergio Passaro

Page 47: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 47 di 61

•Materia: SCIENZE UMANE

1. Docente: prof.ssa Neri Luisa

2. Libri di testo adottati: • Mari Giuseppe / AA VV Scienze Umane 1b. Sociologia e Antropologia, La Scuola Editrice • Mari Giuseppe / AA VV Scienze Umane 2a. Educazione e cultura nel XX secolo, La Scuola Editrice • Materiale fotocopiato e multimediale fornito dall'insegnante ad integrazione del testo in adozione

3. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità):

Il livello delle conoscenze risulta sufficientemente adeguato alle richieste ed è frutto di uno studio mediamente costante e, per alcuni alunni, rielaborato e frutto di una seria e più sentita motivazione per la disciplina. Le competenze e capacità sono buone soprattutto per gli alunni che hanno anche conoscenze approfondite, accettabili per la restante parte della classe.

4. Metodi

• Lezione frontale • Lezione dialogata • Lezione interattiva • Lezione cooperativa fra pari

5. Modalità di recupero

In itinere, come verbalizzato sul Registro personale, principalmente alla fine di ogni modulo o insieme di moduli; oppure, generalmente, prima di una prova scritta o ancora in presenza di particolari e specifiche difficoltà concettuali evidenziate dagli allievi.

6. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

Per questo punto si fa riferimento al Documento dell’intero consiglio di classe 7. Tipologia di verifica

Verifiche orali e verifiche scritte. Per quanto riguarda queste ultime sono state affrontate su esemplificazioni pervenute dal Ministero quindi comprendenti Quesiti e Tema di Scienze Umane Per la valutazione si deve fare riferimento alla griglia presente nel Documento.

8. Attività integrative disciplinari

La classe ha partecipato al ‘’Progetto Information Literacy - Le fonti di informazione e l’organizzazione del sapere nell’era del Web’’ – progetto di potenziamento condotto dalla docente Luisa Neri in tutte le Classi Quinte del Liceo delle Scienze Umane, all’inizio del secondo quadrimestre. L’obiettivo di fondo è stato quello di formare gli studenti all’uso consapevole delle fonti bibliografiche e documentali del Web, fornendo loro alcuni strumenti per essere autonomi nella ricerca dell'informazione on line. Obiettivi specifici: saper scegliere e mettere a fuoco l’argomento di ricerca, trovare il materiale, gestire la bibliografia, in particolare fornire un quadro complessivo dell’organizzazione delle informazioni sul web per l’ utilizzo di Internet per la conoscenza. I contenuti affrontati hanno riguardato: • Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione • Il web, il web 2.0 e la valutazione delle risorse web • La ricerca on line:

Page 48: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 48 di 61

o Operatori booleani, Google e i suoi fratelli o Valutazione dell’informazione nel web: l’attendibilità dei contenuti on line o Questioni legali legate al copyright e alla proprietà intellettuale o Motori di ricerca, portali, social bookmarking

• La citazione dei documenti e la bibliografia nelle tesi • Modalità funzionali di archiviazione delle informazioni

9. Contenuti (Programma svolto)

LA DISABILITÀ

• Disabilità, svantaggio socio-culturale e integrazione avanzata • Modelli interpretativi della disabilità. ICDH1 e ICDH2 • Il sistema scolastico integrato nella prospettiva dell'integrazione avanzata : prospettive

attuali • Educazione dei diversamente- abili nella scuola italiana: la legislazione scolastica • La riflessione pedagogica della prima e della seconda metà del Novecento • Il Welfare State • Strumenti e procedure per l’inclusione del disabile nella scuola • Testimonianza sulla condizione della disabilità e dell’integrazione scolastica dell’alunna

Giulia Panizzardi e delle figure professionali: insegnante di sostegno (prof.ssa Annamaria Liberatore) ed educatore (Elisa Zocchi)

LA DIVERSITA ETNICA: MIGRAZIONE E LA MULTICULTURALITÀ • Giornata internazionale delle vittime dell’immigrazione • Lettura della lettera del MIUR con riflessione e analisi sulle definizioni di rifugiato,

migrante, profugo, clandestino • Migranti e profughi: differenze. Visione del video di Terre des Hommes “Island of all

Together” • Migrazione ed integrazione degli stranieri • La diversità culturale: l'analisi dell'antropologia • Videolezione di Marco Aime: “Cultura o culture?” Dall'edizione 2017 del Festival di

Antropologia Dialoghi sull'uomo di Pistoia • Videolezione di Jean-Loup Amselle: "Meticciato, multiculturalismo, connessioni" dal Festival

di Antropologia Dialoghi sull'uomo di Pistoia • Videolezione di Arjun Appadurai "Nuovi viaggi immaginari e flussi globali" Il migrante e il viaggio • La problematica delle migrazioni e dell'incontro interculturale. Dibattito a classi aperte • Migranti e profughi: differenze • L’Occidente e “l’altro”: Lettura filosofico umanistica della relazione “io-noi-altri” • Breve storia dei flussi migratori e l'immigrazione in Italia • La giurisprudenza italiana sul diritto di cittadinanza • La relazione interetnica: i diversi modelli d'integrazione dei principali paesi europei:

multiculturalismo, assimilazionismo, melting pot e interculturalità. Relativismo culturale e nichilismo etico

• Come correggere l’etnocentrismo: scuola e cittadinanza • Le dinamiche psicosociali implicate nel fenomeno delle immigrazione Multicultura, intercultura e transculturalità • La scuola interculturale: il modello di integrazione e inclusione interculturale della scuola

italiana • Le linee d'azione dell'integrazione scolastica degli alunni stranieri • L’insegnamento dell’italiano come L2 (il Progetto PAISS in provincia di Varese)

Letture: • G.Favero, “Una scuola per l’integrazione: criticità e prospettive” • Progetto NAMASTE “Lettera aperta alla nostra città” - anno 2014

Page 49: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 49 di 61

• Ralph Linton, “100% American” • “Piccoli e scuri, puzzano e rubano..” • Arjun Appadurai, “Così vicini così lontani” • Vittorino Andreoli, “Regrediti alla cultura del nemico” • Vittorino Andreoli, “L’umanesimo della fragilità” • G. Favero-L. Luatti, “Una scuola per l’integrazione: criticità e prospettive” (da “Il tempo

della integrazione. I centri interculturali in Italia”) • Paolo Donati, “Oltre il multiculturalismo” • A. Cassese, “La difesa dei diritti umani”

LA GLOBALIZZAZIONE • Verso la società globalizzata • La globalizzazione: definizioni e caratteristiche • Le forme della globalizzazione • Globalizzazione e regionalizzazione • Il movimento "no global" • La sostenibilità • I teorici della globalizzazione: Z.Bauman, M.Augè e la surmodernità, U.Hannerz,

A.Appadurai e i panorami. Il “villaggio globale” di Marshall McLuhan • Riflessioni su una pedagogia per la globalizzazione. Come educare nella società

globalizzata: la sfida della complessità Letture:

• G. Simmel, “Metropoli e personalità” • Z. Baumann, “Il vagabondo” • J. Stiglitz, “Nuovo equilibrio” • E. Morin, “La complessità” • E. Morin, “Le sfide alla conoscenza • U. Hannerz, “Ecumene globale” - “Che cos’è la globalizzazione culturale? • M. Augè, “Non luoghi” • M. Augè, “Luoghi e non luoghi” • A. Manzi, “Pensiero critico” - “Siate sempre padroni del vostro senso critico” • C. Spalatro, “Educare i giovani ad avere spirito critico e senso civico digitale”

LA COMUNICAZIONE

• Capire la comunicazione • Le teorie della comunicazione • Relazione comunicativa • Linguaggio verbale e linguaggio non verbale • L’efficacia della comunicazione e le ricadute pedagogiche • La comunicazione mediale • Storia dei media e rapporto media/cultura • Gli effetti dei media • I new media e la comunicazione digitale • Questioni pedagogiche ed educative relative ai media e al mondo virtuale • Video “Dov'è Gianni?” - giovani e media.ch

Letture: • Livaghi, “L'arte di comunicare così nuova e così antica”

STORIA DELLA PEDAGOGIA Storia dell’educazione: IL PRIMO NOVECENTO

Page 50: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 50 di 61

• La pedagogia del Positivismo • Verso la pedagogia scientifica • Le ricerche sull’intelligenza infantile • La didattica per gli alunni “anormali” • Il mondo dei giovani

Attivismo • Introduzione all'Attivismo: aspetti storici • Origini e caratteristiche dell’attivismo • Il quadro culturale. Fondamenti concettuali dell'Attivismo pedagogico • I trenta punti di Ferrière della pedagogia attivista. Prima e seconda generazione

dell'attivismo. • L’attivismo: gli sviluppi nazionali • Crisi e superamento dell’attivismo • Infanzia e XX secolo. il secolo dei fanciulli

Maria Montessori • Quadro biografico culturale • Una scuola nuova rivelatrice del bambino segreto • L’embrione spirituale e il suo sviluppo • L’ambiente e il metodo • La scuola montessoriana • Visione del film “Maria Montessori: una vita per i bambini”

Il gioco nell’esperienza del bambino • Gioco e creatività • Il gioco: definizione e valore pedagogico • Le teorie del gioco • Le teorie e le tassonomie del gioco • Il valore pedagogico del gioco • Il modello pedagogico di F.Fröbel • La pedagogia di Fröbel e i doni

Sorelle Agazzi • Il metodo delle sorelle Agazzi, confronto col metodo Montessori • L’asilo delle Sorelle Agazzi • La mediazione pedagogica fra il metodo froebeliano e quello montessoriano nella

pedagogia agazziana • Il “museo delle cianfrusaglie”

Édouard Claparède • Quadro biografico culturale • Il fondamento psico-pedagogico dell’educazione • I concetti di bisogno ed interesse e le leggi • La scuola “su misura “

Ovide Decroly • Quadro biografico culturale • Sperimentazione e psicologia sociale • Bisogni originari ed educazione • Il piano delle idee associate e il metodo globale

Celestin Freinet • Quadro biografico culturale • La scuola “moderna” • La proposta educativa e il metodo cooperativo

Gentile e Lombardo Radice • L’attualismo pedagogico di Gentile • L’atto educativo come atto spirituale unico • Il rapporto filosofia e pedagogia

Page 51: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 51 di 61

• La Riforma Gentile • Il contributo di Radice alla riforma gentiliana • La Scuola Serena • Il bambino poeta e il bambino scienziato

John Dewey • Quadro biografico-culturale • I fondamenti teoretici:unitarietà del reale e strumentalismo logico • La scuola progressiva • Indicazioni di metodo:scuola attiva e scuola progressiva

IL SECONDO NOVECENTO Le pedagogie del dialogo e della parola

• La figura umana di don Lorenzo Milani e la sua esperienza educativa • Don Milani e la Scuola di Barbiana • Visione del Film: "don Milani. Il priore di Barbiana" • Le pedagogie del dialogo e della parola • Don Milani, Martin Buber, Romano Guardini • Il dialogo e la relazione come metodologia educativa

Jacques Maritain • Quadro biografico culturale • I fondamenti teoretici: la crisi della modernità e il recupero del tomismo • Personalismo e umanesimo integrale • L’educazione liberale per tutti • L’educazione politica e l’educazione religiosa

I pedagogisti della globalizzazione • E.Morin • A.McIntyre • M.Nussbaum

Jerome Bruner • Quadro biografico culturale • L’idea di uomo: predisposizione ad apprendere e organizzazione delle conoscenze • Lo sviluppo cognitivo • L’apprendimento e l’educazione

Letture:

• Montessori: “Metodo della pedagogia scientifica” - pag. 93 “Come l’insegnante dovrebbe far lezione” “Il materiale sensoriale e gli esercizi di sviluppo”

• Claparède: “Il punto di vista funzionale” - pag. 84-85

• Decroly: “Le differenze individuali negli interessi” - pag. 87

• Gentile: “L’atto contrapposto al fatto” - pag. 38 “La pedagogia si risolve nella filosofia” - pag. 39

• Lombardo Radice: “Didattica come critica didattica” - pag. 89-90

• Agazzi: “Il museo didattico” - pag. 92

• Dewey:

Page 52: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 52 di 61

“Ambiente e educazione” - pag. 94-95 “Esperienza e pensiero” “L’interesse in educazione e il coinvolgimento dell’alunno nell’apprendimento” “La logica dell’indagine” “L’ideale democratico e l’educazione”

• Maritain “Antropologia personalistica e fine primario dell’educazione”

• Morin, “Le sfide alla conoscenza”

La Docente Prof.ssa Luisa Neri

Materia: STORIA

1. Docente: prof.ssa Tessari Luigina 2. Libri di testo adottati: A. GIARDINA, G. SABBATUCCI E V. VIDOTTO, Nuovi profili storici, Editori Laterza, Roma-Bari

2008, vol.2 B. GIARDINA, G. SABBATUCCI E V. VIDOTTO, Lo spazio del tempo, Editori Laterza, Bari 2015,

vol.3

3. Obiettivi specifici realizzati (in termini di conoscenze, competenze, capacità): Conoscenze: • conoscere dati informativi riguardanti periodi, eventi e fenomeni storici politici sociali

economici fondamentali; • conoscere basilari termini del linguaggio storiografico. Competenze:

• saper comprendere i fatti nel loro contesto storico, riuscendo a collocarli nel tempo e nello spazio, a collegarli sincronicamente e diacronicamente con altri eventi e a far emergere le dinamiche che li hanno determinati, individuandone soggetti cause ed effetti

• saper utilizzare gli strumenti concettuali e lessicali per l’analisi degli avvenimenti • saper esporre in modo sufficientemente chiaro e organico i contenuti • comprendere e analizzare le fonti storiche

Capacità: • possedere un atteggiamento consapevole della complessità della storia, pur avvalendosi

ancora della guida dell’insegnante • proporre argomentazioni appropriate ai temi utilizzando il lessico specifico della disciplina

nel modo più preciso possibile.

4. Metodi Lezione frontale e lezione sollecitata, schematizzazione e creazione di mappe concettuali, analisi dei documenti presenti nel libro di testo. 5. Modalita’ di recupero In itinere 6. Mezzi e strumenti di lavoro Si fa riferimento a quanto indicato nel documento finale del Consiglio di classe.

Page 53: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 53 di 61

7. Tipologie di verifica Sono state proposte verifiche orali e scritte, prove con quesiti di tipologia A, B e C. Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del Consiglio di classe.

8. Attività integrative disciplinari : • Partecipazione allo spettacolo teatrale “Preferirei di no. Le storie dei dodici professori che si

opposero a Mussolini” , a cura del Teatro Arsenale di Milano • Partecipazione alla giornata di studio: “Legalità come prassi” 9. Contenuti

� DAL VOLUME 2 CAPITOLO 16 – BORGHESIA, PROLETARIATO, GRANDE INDUSTRIA 2 ore pag. 655 1. La borghesia europea (sintesi) 2. Ottimismo borghese e cultura positiva 3. Lo sviluppo economico 4. La rivoluzione dei trasporti e dei mezzi di comunicazione (sintesi) 5. La formazione del movimento operaio 6. Marx e Il Capitale 7. L’internazionale dei lavoratori 8. La Chiesa contro la civiltà borghese

CAPITOLO 18 – LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1 ora

1. Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, protezionismo e imperialismo pag.690 Parola chiave: liberismo/protezionismo

2. La crisi agraria 3. Scienza, tecnologie e nuove industrie 4. Motori a scoppio ed elettricità 5. Le nuove frontiere della medicina (sintesi) 6. La crescita demografica (sintesi)

CAPITOLO 19 - L’UNITÀ D’ITALIA 2 ore

1. L’esperienza liberale in Piemonte e l’opera di Cavour pag.771 2. Il fallimento dell’alternativa repubblicana 3. La diplomazia di Cavour e la seconda guerra d’indipendenza 4. La spedizione del Mille e l’unità

CAPITOLO 20 – L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE 4 0RE 1. La lotta per l’egemonia pag. 723 2. La Francia del Secondo Impero 3. Il declino dell’Impero asburgico e l’ascesa della Prussia 4. La guerra franco-prussiana e l’unificazione tedesca 5. La Comune di Parigi 6. La svolta del 1870 e l’equilibrio bismarckiano 7. L’impero tedesco 8. La Terza Repubblica in Francia (sintesi) 9. L’Inghilterra liberale(sintesi)

10. La Russia di Alessandro II (sintesi)

CAPITOLO 21 – DUE NUOVI POTENZE: STATI UNITI E GIAPPONE 1 ORA tutto in sintesi tranne

2. La guerra di secessione

Page 54: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 54 di 61

CAPITOLO 22 – IMPERIALISMO E COLONIALISMO 1 ORA (sintesi) CAPITOLO 23 – STATO E SOCIETA’ NELL’ITALIA UNITA 5 ORE 1. Le condizioni di vita degli italiani pag. 772 2. La classe dirigente: Destra e Sinistra 3. Lo Stato accentrato, il Mezzogiorno e il brigantaggio 4. L’unificazione economica 5. Il completamento dell’unità 6. La Sinistra al governo 7. La politica economica: crisi agraria e sviluppo industriale 8. La politica estera:

Triplice alleanza ed espansione coloniale 9. Movimento operaio ed organizzazioni cattoliche

10. La democrazia autoritaria di Francesco Crispi LETTURE STORIOGRAFICHE: Otto von Bismarck, Il telegramma di Ems pag.892 Stefano Jacini, La situazione dell’agricoltura italiana pag.931 S.Lupo, Il brigantaggio nell’Italia meridionale pag.937 L.Franchetti, La Sicilia nel 1876: le clientele e la mafia pag. 940 Fotocopie sul brigantaggio

� DAL VOLUME 3 VERSO LA SOCIETA’ DI MASSA: INTRODUZIONE AL NOVECENTO 2 ORE

1. Masse, individui e relazioni sociali, Fotocopia di sintesi e appunti

2. Gli eserciti di massa 3. Suffragio universale, partiti di massa, sindacati 4. La questione femminile 5. I partiti socialisti e la seconda Internazionale 6. I cattolici e la Rerum novarum 7. Il nuovo nazionalismo 8. La crisi del positivismo

LETTURE STORIOGRAFICHE: • G. LE BON, La psicologia delle folle

L’EUROPA NELLA BELLE ÉPOQUE 1 ORA In sintesi tranne:

5. La Germania guglielmina fotocopie 7. La Russia e la Rivoluzione del 1905

CAPITOLO 3 – LE NUOVE SFIDE ALL’EGEMONIA EUROPEA 1 ORA (sintesi) L’ITALIA GIOLITTIANA 3 ORE fotocopie

7. La crisi di fine secolo e la nuova politica liberale 8. Lo sviluppo economico e i problemi del Meridione 9. L’età giolittiana 10. Il nazionalismo, la guerra di Libia e la fine del giolittismo

CAPITOLO 1 – GUERRA E RIVOLUZIONE 4 ORE 1. Venti di guerra p.7 2. Una reazione a catena

Page 55: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 55 di 61

3. 1914-15: dalla guerra di movimento alla guerra di posizione 4. L’Italia dalla neutralità all’intervento 5. 1915-16: lo stallo 6. La vita in guerra 7. Il fronte interno 8. La svolta del 1917 9. La rivoluzione d’ottobre

10. Guerra civile e dittatura 11. 1918: La sconfitta degli Imperi centrali 12. Vincitori e vinti 13. Il mito e la memoria

IL GENOCIDIO DEGLI ARMENI E LA DENUNCIA DI ARMIN WEGNER (appunti) LETTURE STORIOGRAFICHE: la vita in trincea V. RABITO, “Piedi congelati” e “Una guerra: due Padre Eterne”, da Terra matta, Einaudi, Torino, 2007 (fotocopia) CAPITOLO 2 – UN DIFFICILE DOPOGUERRA 2 ORE 1. Le conseguenze economiche della guerra p.44 2. I mutamenti nella vita sociale 3. Stati nazionali e minoranze (sintesi) 4. Il “biennio rosso”: rivoluzione e controrivoluzione in Europa 5. La Germania di Weimar 6. Il dopoguerra dei vincitori (sintesi) 7. La Russia comunista 8. L’URSS da Lenin a Stalin CAPITOLO 3 – L’ITALIA: DOPOGUERRA E FASCISMO 3 ORE

1. Le tensioni del dopoguerra p.67 2. La crisi politica e il “biennio rosso” 3. Lo squadrismo fascista 4. Mussolini alla conquista del potere 5. Verso il regime 6. La dittatura a viso aperto 7. Il contagio autoritario(sintesi) LETTURE STORIOGRAFICHE: Il programma dei fasci di combattimento (fotocopia)

CAPITOLO 4 – UNA CRISI PLANETARIA 1 ORA

1. Dalla ripresa alla crisi (sintesi) p.118 2. Gli Stati Uniti e il crollo del ‘29 3. La crisi diventa mondiale (sintesi) 4. Le conseguenze in Europa 5. Roosevelt e il New Deal 6. L’intervento dello Stato in economia 7. Le trasformazioni della vita sociale (sintesi) 8. I dilemmi della scienza (sintesi)

CAPITOLO 5 – L’EUROPA DEGLI ANNI ’30: DEMOCRAZIE E DITTATURE 4 ORE

1. Democrazie in crisi e fascismi pag.141 2. Dall’igiene razziale alle politiche di sterminio 3. L’ascesa del nazismo 4. Il consolidamento del potere di Hitler

Page 56: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 56 di 61

5. Il terzo Reich 6. L’URSS: collettivizzazione e industrializzazione 7. L’URSS: le “grandi purghe” e i processi 8. Le democrazie europee e i fronti popolari (sintesi) 9. La guerra civile in Spagna 10. Verso la guerra

LETTURE STORIOGRAFICHE: • A.I. SOLZENITSYN, L’articolo 58 p.263 • V.ZASLAVSKY, Il terrore staliniano p.262

CAPITOLO 6- IL FASCISMO IN ITALIA 1. Lo Stato fascista p.174 2. Il totalitarismo italiano e i suoi limiti 3. Società, cultura e informazione 4. Economia e ideologia 5. La politica estera e l’Impero 6. La stretta totalitaria e le leggi razziali 7. L’opposizione al fascismo LETTURE STORIOGRAFICHE: • R. DE FELICE, Nazionalismo, riforme e anticlericalismo (fotocopia) • R. DE FELICE, L’adesione di un ragazzo al fascismo (fotocopia)

CAPITOLO 8 – GUERRA MONDIALE, GUERRA TOTALE 5 ORE 1. Le origini e le responsabilità pag. 216 2. La guerra lampo 3. La sconfitta della Francia e la resistenza della Gran Bretagna 4. L’Italia e la guerra parallela 5. 1941: l’entrata in guerra di URSS e Stati Uniti 6. L’ordine dei dominatori. Resistenza e collaborazionismo 7. La Shoah 8. Le battaglie decisive 9. Dallo sbarco in Sicilia allo sbarco in Normandia 10. L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio 11. L’Italia: resistenza e guerra civile 12. La fine della guerra e la bomba atomica LETTURE STORIOGRAFICHE: H. MOMMSEN, Come si giunse allo sterminio p.285 P. LEVI, L’arrivo al campo p.286 CAPITOLO 9 – LA GUERRA FREDDA (1945-1973) 2 ORE 1. La nascita dell’ONU p. 308 2. I nuovi equilibri mondiali 3. Ricostruzione e riforme nell’Europa occidentale 4. L’URSS e l’Europa orientale 5. Rivoluzione in Cina, guerra in Corea 6. Il Giappone: da nemico ad alleato (sintesi) 7. Guerra fredda e coesistenza pacifica 8. Le democrazie europee e l’avvio dell’integrazione economica 9. Distensione e confronto: gli anni di Kennedy e Kruscёv

Page 57: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 57 di 61

10. Nuove tensioni nei due blocchi: guerra del Vietnam e crisi cecoslovacca (sintesi) 11. La Cina maoista (sintesi)

LA DECOLONIZZAZIONE E IL TERZO MONDO: cenni appunti CAPITOLO 13 – L’ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA (1945-1989) 3 ORE

1. L’Italia nel 1945 2. La Repubblica e la Costituente 3. La Costituzione e il trattato di pace 4. Il tempo delle scelte 5. De Gasperi e il centrismo 6. Il miracolo economico(sintesi) 7. Il centro-sinistra 8. Violenza politica e crisi economica 9. Terrorismo e solidarietà nazionale

10. Gli anni ’80 (sintesi) 11. La crisi del sistema politico (sintesi) ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO 5 ORE

• DALLA MAFIA ALL’ANTIMAFIA 1. Conoscenza del fenomeno mafioso e della sua evoluzione, con particolare riguardo alla

fase urbano-imprenditoriale, negli anni ’60, e alla fase finanziaria, dagli anni ’70 ad oggi. 2. La fine della guerra fredda ed il delirio mafioso: le stragi del ’92. 3. La reazione della società civile. 4. Perché l’Italia ha sconfitto la mafia e non il terrorismo. 5. Visione di Uomini soli di Paolo Santolini 6. Visita dei siti web indicati nella sitografia

Mafia e antimafia: un percorso di analisi , a cura del Centro Siciliano di Documentazione

"Giuseppe Impastato" (fotocopie)

Bibliografia: G.C. Marino, Storia della mafia, Newton Compton editori, 2007 G. Caselli, Le due guerre, Melampo, 2009 A. Bolzoni, Uomini soli, Melampo, 2012 Sitografia: http://www.centroimpastato.com http://www.libera.it http://www.omicronweb.it/omicronweb http://www.centrostudisao.org La Docente Prof.ssa Luigina Tessari

Materia: STORIA DELL’ARTE

1. Docente: prof.ssa Tardonato Sara

2. Libri di testo adottati:

Page 58: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 58 di 61

Zanichelli Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell’arte. Volume 2 verde . Da Giotto all’età barocca. Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell’arte. Volume 3 verde . Dall’età dei Lumi ai giorni nostri. Il Cricco di Teodoro, Itinerario nell’arte. Secondo e terzo volume.

3. Obiettivi specifici realizzati :

- lettura e comprensione di un’opera d’arte operando su di essa corrette analisi e sintesi; - acquisizione di una terminologia appropriata e di un metodo di lavoro puntuale e rigoroso

finalizzato ad un apprendimento proficuo; - lettura critica dell’ immagine, studio del linguaggio visivo, delle correnti artistiche e

dell’opera d’arte, integrando l’esposizione verbale con eventuali supporti multimediali; - capacità di rielaborare in modo critico conoscenze ed esperienze.

4. Metodi: Lezioni frontali e partecipate. 5. Mezzi e strumenti di lavoro (sussidi didattici):

Durante l’anno è stato utilizzato internet per visualizzare e approfondire opere d’arte trattate nel programma.

6. Tipologia di verifica

Risposte aperte, multiple e semi strutturate. Per i criteri di valutazione si rimanda al documento del C. di c.

7. Contenuti (Programma svolto)

Il Seicento Barocco • Bernini: apollo e dafne, l’estasi di santa teresa, il baldacchino e il colonnato di san pietro • Borromini: Sant’ivo alla sapienza, San Carlo alle quattro fontane

Il Settecento Verso il secolo dei lumi • Juvarra • Vanvitelli: La reggia di Caserta • G.B. Tiepolo • Il Vedutismo: Canaletto e Guardi • lluminismo e Neoclassicismo: Winchelmann e i Pensieri sull'imitazione. • A. Canova: Disegni, Teseo e il Minotauro, Amore e Psiche, Ebe, Paolina Borghese • J.L.David: Disegni, Accademia di nudo, Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat,

Leonida alle Termopili • F. Goya: La fucilazione del 3 maggio 1808 sulla montagna del principe Pio, Maya desnuda,

Maya vestida

Architettura neoclassica • Leo Von Klenze: Walhalla • Piermarini: La scala

Neoclassicismo e Romanticismo: Due volti dell’Europa borghese tra Settecento e Ottocento Romanticismo. Genio e sregolatezza • J Constable: Studio di nuvole a cirro, La cattedrale di Salisbury • D.Friedrich: Il naufragio della Speranza • H. Wallis: Chatterton

Page 59: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 59 di 61

• W.Turner: La sera del diluvio, Tramonto • T.Gericault: La zattera della Medusa, Accademia di nudo, Leda e il cigno • E. Delacroix: I diari, La Libertà che guida il popolo, La Grecia • Hayez: L’atleta trionfante, Il bacio

Camille Corot e la scuola di Barbizon G.Courbet e la rivoluzione del Realismo • Courbet: Gli spaccapietre, L’atelier del pittore • Il fenomeno dei Macchiaioli: La macchia in opposizione alla forma • G.Fattori: La rotonda di Palmieri, Bovi al carro, In vedetta

La nuova architettura del ferro in Europa • La Torre Eiffel

La stagione dell’Impressionismo • Accenni alla fotografia

Lo scandalo della verità. Eduard Manet: Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère La pittura delle impressioni. C.Monet: Impressione sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, La Grenouillère • E.Degas: La lezione di danza, L’assenzio • Renoir:La Grenouillère

Tendenze postimpressioniste • P. Cézanne: La casa del’impiccato a Auvers- sur-Oise , La montagna di Sainte -Victoire,

Giocatori di carte • G. Seurat: Un dimanche apres-midi a l’Ile de la Grande Jatte, Une baignade à Asnières • P. Gauguin: Il Cristo giallo, Come sei gelosa?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo? • Van Gogh: Gli autoritratti, I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo

di corvi

Dalla Belle époque alla Prima guerra mondiale • I Fauves e Henri Matisse • Matisse: La stanza rossa, La danza • Espressionismo. Eduard Munch: il grido

Il Novecento delle Avanguardie storiche • Il Cubismo

P.Picasso: Les demoiselles d’Avignon, Poveri in riva al mare, Guernica • Il Futurismo • IlDada • Il Surrealismo

Libri di testo utilizzati Zanichelli Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell’arte. Volume 2 verde . Da Giotto all’età barocca. Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell’arte. Volume 3 verde . Dall’età dei Lumi ai giorni nostri. La Docente

Page 60: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 60 di 61

Prof.ssa Sara Tardonato

Page 61: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio Classe 5 F SU

5FS_Documento 15 maggio 16-17 Pagina 61 di 61

ALLEGATO C

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 62: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 1 di 1

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

Candidato ____________________________________________ Classe _____________________

DESCRITTORE 1: (traccia A-B)

competenza applicativa/ricettiva: -esecuzione esercizi proposti; utilizzazione dei contenuti [traccia A];

-interpretazione e uso dei documenti [traccia B] (indicatori 1-5) • ope ata solo i i i a pa te

1.5 • ope ata solo i pa te

• ope ata i a ie a suffi ie te e te o pleta

.5 • ope ata uasi o pleta e te

• ope ata i fo a o pleta

DESCRITTORE 1: (traccia C/D)

competenza ideativa: aderenza e completezza rispetto alla traccia; possesso di adeguate conoscenze (indic. 1-5) • pe ti e te solo i i i a pa te

.5 • a asta za pe ti e te a i o pleto ispetto alle i hieste della t a ia

• pe ti e te a suffi ie za e o pleto i odo a etta ile

.5 • pe ti e te e a asta za esau ie te i elazio e all’a go e to

• pe ti e te e o pleto i elazio e all’a go e to e al uad o di ife i e to ge e ale i ui esso si i se is e

DESCRITTORE 2: (traccia A, B, C, D)

capacità rielaborativa: articolazione personale/originale dei contenuti; attitudine a sviluppo critico (indicatori 1-5) • appe a a e ata

.5 • a e ata

• suffi ie te e te i postata a o sviluppata

.5 • a ti olata

• o ga i a e pe so ale

DESCRITTORE 3: (traccia A, B, C, D)

competenza produttiva: coerenza logico-argomentativa, paragrafatura, costruzione di discorso organico(indic.1-5) • testo o t additto io/del tutto p ivo di oe e za/o ga i ità/ o fuso

.5 • testo pa zial e te oe e te/o ga i o

• testo sufficientemente chiaro

.5 • testo hia o

• testo o ga i o e o se ue ziale

DESCRITTORE 4: (traccia A, B, C, D)

competenza produttiva: coesione e correttezza formale [morfologia, sintassi, punteggiatura, ortografia] (indic.1-5)

• testo con frequenti e gravi scorrettezze

.5 • testo o e o i diffusi/ ipetuti • testo suffi ie te e te o etto

.5 • testo sosta zial e te o etto

• testo i e epi ile

DESCRITTORE 5: (traccia A, B, C, D)

competenza lessicale e nell’uso del registro stilistico-espressivo adeguato alla tipologia (indicatori 1-5) • g ave e te i p op io/ i adeguato

.5 • spesso i p op io, ge e i o e/ o i p e iso/ app ossi ativo/ ipetitivo

• suffi ie te e te app op iato

.5 • specifico e pertinente

• app op iato e pie a e te adeguato alla tipologia s elta; vo a ola io pe so ale i o

In caso di elaborato consegnato senza alcuno svolgimento, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 1/15In caso di

elaborato interamente estraneo alla traccia, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 2/15

In caso di elaborato palesemente manomesso, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 3/15

In caso di elaborato palesemente non originale, non potendosi applicare la griglia, si assegna il punteggio di 4/15

Pu teggio co plessivo ……………./15

Page 63: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 1 di 2

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze umane e opzione Economico Sociale

Candidato__________________________________________ CLASSE __________

PERTINENZA ALLA TRACCIA E AI QUESITI PROPOSTI PUNTI

Argomento trattato in modo pertinente 4

Argomento trattato in modo mediamente pertinente 3

Argomento parzialmente pertinente 2

Argomento non pertinente 1

CONOSCENZE DEI CONTENUTI DISCIPLINARI PUNTI

Articolazione completa e corretta dei contenuti trattati 4

Articolazione completa dei contenuti trattati, ma con alcuni errori concettuali 3

Articolazione limitata dei contenuti trattati e con alcuni errori concettuali 2

Articolazione lacunosa ed erronea dei contenuti trattati 1

ORGANIZZAZIONE LOGICA E RIELABORAZIONE PUNTI

Svolgi e to orga izzato ell’a alisi o riela orazio e perso ale 4

Svolgimento organizzato in modo abbastanza coerente 3

Svolgimento parzialmente organizzato 2

Svolgimento non coerente e non organizzato 1

PROPRIETA’ LESSICALE PUNTI

Usa un lessico originale, specifico e corretto 3

Usa un lessico appropriato, ricco e corretto 2,5

Usa un lessico sostanzialmente corretto 2

Usa un lessico parzialmente appropriato e non sempre specifico 1,5

Usa un lessico scorretto , aspecifico 1

Per i DSA, alla luce della normativa vigente e delle Linee Guida, dovento privilegiare nella valutazione il contenuto ripetto alla forma, il

punteggio parziale relativo alla proprietà lessicale non viene assegnato per valori inferiori alla sufficienza.

Valutazione _____/15

Page 64: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 2 di 2

Page 65: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 1 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ....................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza

alcuna attinenza con

la consegna

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti

richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie

conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di

lessico specifico

-applicando la

teoria alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre

corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

comprensibile/in modo semplice ma

corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi

non del tutto esauriente e/o rielaborazione

meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso

critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

.

...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

Page 66: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 2 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A – B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................……CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

III

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

....../15

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE

....../15

.

...../15

....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.A/B): ............................/15

Page 67: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 3 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA A - B

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ..................................................… CLASSE…………..

OBIETTIVO

DESCRITTORE

INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI

I

Punti

II

Punti

III

Punti

IV

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e

scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune

imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente

corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

...../15

....../15

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da

impedirne la comprensione/in modo

scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non

sempre corretto

3. In modo non sempre corretto ma

globalmente comprensibile/in modo

semplice ma corretto*,calcolo corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e

corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con

ricchezza lessicale/in modo completo e

preciso*

...../15

....../15

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco

efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice,

sintesi non del tutto esauriente e/o

rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso

senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e

appropriata, rielaborazione critica e personale

...../15

....../15

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ...../15 ....../15 ....../15 ....../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP.B): ............................/15

Page 68: ESAME DI STATO 2016-17 · 2017-06-15 · percorso multidisciplinare o tesina da presentare all’Esame di Stato. A tale proposito, le indicazioni fornite dal Consiglio di Classe agli

Istituto Superiore

Statale “A. MANZONI” Varese

Documento 15 maggio

Liceo Scienze Umane

Pagina 4 di 4

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B + C

MATERIA: ............................................. CANDIDATO ...................................................… CLASSE…………..

TIPOLOGIA B

OBIETTIVO DESCRITTORE INDICATORI DI LIVELLO/PUNTI I

Punti

II

Punti

Prova in bianco in bianco o

evidentemente

manomessa

1

1

Prova fuori traccia Svolta ma senza alcuna

attinenza con la

consegna

2

2

Conoscenza dei

contenuti specifici

e relativi al

contesto

- Il candidato

conosce gli

argomenti richiesti

1. In modo gravemente lacunoso

2. In modo generico, con lacune e scorrettezze

3. In modo approssimativo e con alcune imprecisioni

3,5. In modo essenziale e complessivamente corretto

4. In modo completo ed esauriente

5. In modo approfondito e dettagliato.

....../15

....../15

- Competenze

linguistiche e/o

specifiche

(correttezza

formale, uso del

lessico specifico*,

calcolo)

Il candidato si

esprime

-applicando le

proprie conoscenze

ortografiche,

morfosintattiche,

lessicali e di lessico

specifico

-applicando la teoria

alla pratica

1. In modo gravemente scorretto tale da impedirne la

comprensione/in modo scorretto*,calcolo errato

2. In modo scorretto/con una terminologia

impropria*,calcolo eseguito in modo non sempre

corretto

3. In modo non sempre corretto ma globalmente

comprensibile/in modo semplice ma corretto*,calcolo

corretto

3,5 In modo per lo più appropriato e corretto*

4. In modo chiaro,corretto e appropriato

5. In modo chiaro, corretto, scorrevole e con ricchezza

lessicale/in modo completo e preciso*

....../15

....../15

- capacità

-di sintesi

-logiche

-di rielaborazione

1. nessi logici assenti, sintesi impropria

2. nessi logici appena accennati, sintesi poco efficace

3. nessi logici non del tutto esplicitati e poco

coerenti,sintesi incompleta

3,5 nessi logici esplicitati in modo semplice, sintesi non

del tutto esauriente e/o rielaborazione meccanica

4. nessi logici appropriati e sviluppati,

sintesi efficace e/o rielaborazione con scarso senso critico

5. coerenza logica,sintesi efficace e appropriata,

rielaborazione critica e personale

....../15

....../15

PUNTEGGIO PARZIALE ....../15 ...../15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (MEDIA TIP. B): …………………/15

TIPOLOGIA C Nume o uesiti co etti …….

PUNTEGGIO COMPLESSIVO (TIP.C) …………………/15

PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA …………………/15