91
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “C.M. CARAFA” Mazzarino e Riesi Tecnico Economico A.F.M. e Tecnico Tecnologico C.A.T. “C.M. CARAFA” di Mazzarino (CLTD00701D) Liceo Classico e delle Scienze Umane “Artale” di Mazzarino (CLPC00701E) - Liceo Scientifico “Rosario Pasqualino Vassallo” di Riesi (CLPS00701N) Professionale, Abbigliamento e Moda di Riesi (CLRI00701V) Professionale, Indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, articolazione Servizi di Sala e di Vendita di Riesi (CLRH00701B) Sede Legale: Piazza Carlo Maria Carafa, s.n.c. , 93013 - Mazzarino Codice Ministeriale I.I.S.: CLIS007007 C.F. 90012980851 Telefono Dirigente Scolastico 0934/381096 - Tel. Segreteria 0934/381664 - Fax. 0934/383427 E-MAIL: [email protected] - [email protected] Sito Web: www.iisscmcarafa.gov.it ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe VA “LICEO DELLE SCIENZE UMANEMazzarino 14 maggio 2017 IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Fabio Fiorenza Dott.ssa Adriana Quattrocchi

ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “C.M. CARAFA” Mazzarino e Riesi

Tecnico Economico A.F.M. e Tecnico Tecnologico C.A.T. “C.M. CARAFA” di Mazzarino (CLTD00701D)

Liceo Classico e delle Scienze Umane “Artale” di Mazzarino (CLPC00701E) - Liceo Scientifico “Rosario Pasqualino Vassallo” di Riesi (CLPS00701N) Professionale, Abbigliamento e Moda di Riesi (CLRI00701V)

Professionale, Indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, articolazione Servizi di Sala e di Vendita di Riesi (CLRH00701B)

Sede Legale: Piazza Carlo Maria Carafa, s.n.c. , 93013 -­­ Mazzarino Codice Ministeriale I.I.S.: CLIS007007 – C.F. 90012980851 – Telefono Dirigente Scolastico 0934/381096 - Tel. Segreteria 0934/381664 - Fax. 0934/383427

E-MAIL: [email protected] - [email protected] – Sito Web: www.iisscmcarafa.gov.it

ESAMI DI STATO a.s. ‐2016-2017

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO

DI CLASSE Classe VA

“LICEO DELLE SCIENZE UMANE” Mazzarino 14 maggio 2017

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Fabio Fiorenza Dott.ssa Adriana Quattrocchi

Page 2: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

1

INDICE

Page 3: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

2

Premessa ....................................................................................................................... 4

SEZIONE PRIMA: “Il percorso formativo complessivo” ............................................. 5

1.1 L’Istituto e il territorio ............................................................................................ 5

1.2 Le risorse strutturali dell’istituto ........................................................................... 6

1.3 Le finalità generali e le scelte educative dell’Istituto ............................................ 7

1.4 Gli obiettivi generali, strategici e fondamentali dell’Istituto ................................ 9

1.5 Gli obiettivi trasversali dell’Istituto ...................................................................... 10

1.6 Il profilo dell’indirizzo Liceo delle Scienze Umane .............................................. 12

Il profilo in uscita ............................................................................................. 12

Gli sbocchi professionali .................................................................................. 13

Il piano di studi ................................................................................................ 14

SEZIONE SECONDA: “L’evoluzione storica della classe” .......................................... 15

2.1 Il Consiglio della Classe 5^A ................................................................................. 15

2.2 Continuità didattica del corpo docente nel triennio ........................................... 16

2.3 Il profilo della classe ............................................................................................. 16

La composizione della classe .......................................................................... 16

L’elenco delle alunne candidate ..................................................................... 17

La fisionomia della classe ................................................................................ 17

SEZIONE TERZA: “La programmazione collegiale e sua realizzazione” ................. 21

3.1 Gli obiettivi generali prefissati in fase di programmazione iniziale ................... 22

Il livello di conseguimento degli obiettivi trasversali ed educativi ................ 22

Il livello di conseguimento degli obiettivi didattici ......................................... 23

3.2 L’erogazione dell’attività didattica ..................................................................... 24

3.3 Le metodologie e gli strumenti didattici adoperati ........................................... 24

3.4 Gli interventi relativi al miglioramento del metodo di studio ( CLIL) ................ 26

Page 4: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

3

3.5 Le iniziative complementari /integrative: attività curricolari ed extracurricolari ............................................................... 26

3.6 Il consuntivo delle attività disciplinari .............................................................. 27

SEZIONE QUARTA: “Le verifiche e le valutazioni” ................................................... 28

La valutazione dell’esito scolastico................................................................... 28

4.1 Criteri di svolgimento degli scrutini finali .......................................................... 28

Lo schema di valutazione in termini di voto-­­livelli ......................................... 29

4.2 Gli indicatori e i descrittori della valutazione .................................................... 30

La griglia del “rapporto media scolastica/punteggi prove d’esame” ............ 30

4.3 I criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo ................................ 31

La tabella per la determinazione del credito scolastico ................................. 31

Attribuzione dei punti all’interno delle bande di oscillazione ....................... 32

La tabella per la determinazione del credito formativo ................................ 33

4.4 I criteri di attribuzione del voto in condotta ..................................................... 33

Tabella di corrispondenza tra voto di condotta e comportamento .............. 34

Tabella di corrispondenza assenze nel triennio LSU/voto di condotta ......... 35

SEZIONE QUINTA: “Le attività programmate dal Consiglio di Classe per l'Esame

di Stato” ..................................................................................... 36

Le simulazioni delle prove dell’Esame di Stato .............................................. 36

Le modalità e gli atti di verifica ....................................................................... 36

I criteri di misurazione per i quesiti della terza prova .................................... 37

GLI ALLEGATI .............................................................................................................. 39

1. I testi delle simulazioni della terza prova effettuate ........................................... 39

2. Le griglie di valutazione proposte per le prove degli Esami di Stato................... 52

Prima prova scritta ......................................................................................... 53 o Testo argomentativo ....................................................................................... 53

o Saggio breve o articolo di giornale.................................................................. 54

o Analisi e commento di un testo letterario in prosa o in poesia ..................... 55

Page 5: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

4

Seconda prova scritta ..................................................................................... 56 o Tema di Pedagogia .......................................................................................... 56 Terza prova scritta .......................................................................................... 57 o Quesiti a scelta multipla .................................................................................. 57 o Quesiti a risposta aperta di Lingua e civiltà inglese........................................ 57 Colloquio orale ................................................................................................ 58

3. I programmi analitici per disciplina ......................................................................

Scienze naturali ...............................................................................................61

Lingua e letteratura italiana ............................................................................62

Lingua e cultura latina .....................................................................................73

Storia ................................................................................................................78

Filosofia ............................................................................................................81

Scienze Motorie………………………………………………………………………………………..84

Storia dell’Arte ................................................................................................. 85

Religione .......................................................................................................... 87

Scienze umane…………………………………………………………………………………………..87

Matematica………………………………………………………………………………………………..94

Fisica…………………………………………………………………………………………………………..95

Lingua e civiltà inglese .............................................................. 96

PREMESSA

Il Consiglio di Classe della V sezione A indirizzo “Liceo delle Scienze Umane”

redige, in ottemperanza a quanto stabilito dal Ministero della Pubblica Istruzione con

DM n.179 del 19 luglio 1999, il Documento finale della Classe, contenente l'attività

didattica pluridisciplinare effettivamente svolta, concertata dai docenti della classe

sulla base di finalità ed obiettivi unanimemente concordati in sede di Collegio dei

Docenti, nelle linee genrali, e di Consiglio di Classe, nello specifico. Il Documento che

viene approvato nella riunione del 9 Maggio 2017.

Il documento risponde alla fondamentale esigenza di dare organicità e

sistematicità ai processi didattico-­­educativi e metodologici funzionali

all’apprendimento attuati nella classe, che sono stati adeguati ai diversi contesti socio-

­­culturali, ai bisogni formativi e cognitivi degli alunni, alle richieste da parte delle

famiglie e del territorio e alle caratteristiche dei soggetti coinvolti, per adeguare

l’azione formativa alle reali attese dell’utenza.

La classe e il corpo docente che ha realizzato l’offerta formativa vengono

presentati nella loro specificità e vengono dettagliate le iniziative formative curriculari

ed extracurriculari di cui gli studenti hanno beneficiato, nonché le metodologie con cui

sono stati perseguiti gli obiettivi formativi e il livello di raggiungimento degli stessi.

Una sezione specifica è dedicata ai criteri di valutazione adottati, con particolare

attenzione alle tabelle di attribuzione dei crediti scolastici e formativi collegialmente

Page 6: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

5

approvate ed utilizzate nell’Istituto e ai parametri di attribuzione del voto di condotta.

Nel Documento sono illustrate le attività di preparazione agli Esami di Stato,

comprese le simulazioni della terza prova e l’indicazione della tipologia ritenuta dal

Consiglio di classe più idonea ad accertare il possesso delle conoscenze e competenze

da parte degli alunni. Infine, nel dettaglio, sono allegati i contenuti didattico-­­formativi

appresi durante l’anno scolastico dagli studenti nelle varie discipline e una proposta di

griglie di valutazione elaborate dal Consiglio di classe per le prove scritte di Italiano e

Scienze Umane e per l’accertamento delle competenze in lingua straniera all’interno

della 3^ prova scritta e, da ultimo, una proposta di griglia di valutazione per il

colloquio orale.

Page 7: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

6

SEZIONE PRIMA: IL PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO

1.1 L’Istituto e il territorio

L’ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO MARIA CARAFA” esplica la

propria opera didattica ed educativa in una zona collinare del centro della Sicilia, nel

territorio della provincia di Caltanissetta.

Nella sua attuale configurazione giuridica, l’Istituto comprende I seguenti

indirizzi di studio nella sede di Mazzarino:

Indirizzo Liceo Classico

Indirizzo Liceo delle Scienze Umane

Indirizzo Tecnico di Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM)

Indirizzo Tecnico di Costruzioni Ambiente E Territorio (CAT)

Questi gli indirizzi presenti nella sede di Riesi:

Indirizzo Liceo Scentifico

Indirizzo Professionale per l’Abbigliamento e la Moda

Indirizzo Professionale per i Servizi Alberghieri e Ristorativi

A partire dall’a.s 2016/17 sarà accorpato all’Istituto “Carlo Maria Carafa”

anche l’Indirizzo Professionale per l’Agricoltura, già presente nel territorio del

comune di Mazzarino.

Il bacino di utenza dell’ Istituto attinge da una popolazione complessiva di

24.000 abitanti, di cui circa 9.000 residenti a Mazzarino, tuttavia la sua popolazione

scolastica comprende alunni che provengono da Butera e Riesi, oltre che da

Mazzarino. Questi comuni sono limitrofi, ubicati nel centro-­­sud del territorio della

provincia nissena e sono adeguatamente collegati all’Istituto. La sua attuale

popolazione scolastica conta più di 1000 iscritti, un numero che è cresciuto

soprattutto nell’ ultimo quinquennio diventando un punto di riferimento per la

crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio.

L’attività economica prevalente dei tre comuni è quella agricola e della

forestazione, anche se negli ultimi anni si sono intraviste prospettive occupazionali

nell’ambito della piccola e media imprenditoria, oltre che nel settore manifatturiero

ed alimentare. Nonostante i recenti sforzi, comunque, il fenomeno della

disoccupazione e della conseguente emigrazione continua a destare preoccupazione

e ansioso allarme sociale, soprattutto nell’attuale congiuntura sfavorevole. Tali fattori

influiscono, in modo determinante, sul disagio dei giovani. Le nuove generazioni

vivono, infatti, uno stato di malessere, dovuto alla mancanza di validi e solidi punti di

Page 8: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

7

riferimento, al quale è legata la prospettiva di un futuro incerto. A tutto questo, si

aggiungono le scarse possibilità di ampliare la formazione di questi giovani dalle

poche iniziative culturali, e gli inesistenti spazi dove svolgere attività sportive. Sono

limitate, infatti, le associazioni giovanili (in prevalenza organizzazioni parrocchiali e

sportive) e mancano locali e ambienti da trasformare in centri di aggregazione. In

questo contesto, l’unico luogo privilegiato di confronto e di formazione dei giovani è

rappresentato dalla scuola.

Dal punto di vista storico, le città di Mazzarino e Butera sono caratterizzate

dalla presenza di forti rilevanze architettoniche che ne segnano l’origine medievale e

condividono lo sviluppo artistico-­­culturale che si espresse con la presenza della

famiglia Branciforti e di Carlo Maria Carafa a cui è intitolato l’Istituto. La presenza,

nel curriculum storico della città di Mazzarino, di otto Ordini Religiosi ha determinato

una coscienza culturale che, tutt’oggi, fa sentire il suo peso e che, in considerazione

dell’inserimento della città nel distretto Val di Noto e della relativa istanza di

riconoscimento come patrimonio dell’UNESCO, può rappresentare il volano di

sviluppo su cui debbono essere proiettate le pianificazioni politico-­­economiche del

territorio.

Interagire col territorio è considerato obiettivo strategico della politica

scolastica e costituisce finalità primaria degli Organi Collegiali che vogliono fare

dell’IISS “Carafa” di Mazzarino una scuola aperta al comprensorio e parte integrante

del suo sviluppo socio economico oltreché punto di riferimento educativo e

formativo. Sono attivi diversi canali comunicativi con gli Enti Locali, con le

associazioni, con le imprese, con le istituzioni pubbliche e private, con il mondo del

volontariato e con le altre agenzie educative per favorire sinergiche azioni

propositive. Ne è prova il coinvolgimento attivo dell’Istituto nell’organizzazione di un

evento culturale importante che si svolge nel mese di maggio-­­giugno, con cui il

comune di Mazzarino rievoca lo sposalizio tra il principe Carlo Maria Carafa, figura

storica importante della tradizione locale e a cui l’Istituto è intitolato, e la nobile

Isabella d’Avalois.

1.2 Le risorse strutturali dell’Istituto

L’Istituto, ubicato in un edificio di recente costruzione, è dotato di numerose

strutture e servizi, che rendono l’ambiente scolastico un luogo di benessere per gli

studenti e dove l’apprendimento è favorito dalle dotazioni tecnologiche e strutturali

all’avanguardia ma anche da aule luminose e colorate, spazi comuni arredati con

quadri e foto, piante e divani, che accolgono gli studenti pendolari nell’attesa dei

mezzi prima e dopo l’orario delle lezioni. Queste le risorse più importanti presenti

nell’Istituto:

Page 9: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

8

Biblioteca con due aree per zona lettura -­­ studio

Corredo audiovisivo e fisico-­­scientifico

N° 3 Aule Multimediali di Informatica

Aule fornite di Notebook, videoproiettore e LIM

Collegamento Internet

Filodiffusione

Palestra

N° 2 Laboratori linguistici

Laboratorio di Chimica e Fisica

Laboratorio di Autocad

Aula Speciale

Laboratorio di Topografia

Laboratorio di Costruzioni e Tecnologia delle Costruzioni.

1.3 Le finalità generali e le scelte educative dell’Istituto

Il nostro Istituto fonda la sua azione educativa su finalità ed obiettivi in grado

di promuovere negli studenti un’armonica formazione umana, sociale e

professionale, mettendo in atto delle azioni strategiche basate sulla “qualità” del

servizio offerto, utilizzando sia le proprie risorse e la propria struttura organizzativa

ma servendosi anche di strumenti di monitoraggio continuo della qualità dei servizi

offerti. Al fine di attuare un sistema scolastico efficace ed efficiente capace di

garantire a tutti il successo scolastico e formativo coerentemente con gli obiettivi

generali, la nostra scuola verifica annualmente la sua mission, sempre in coerenza

con la propria vision, valori e gli obiettivi strategici e operativi delineati dal PTOF,

anche in relazione alla nuova domanda di competenze espresse dai mutamenti

sociali, tecnici, economici, politici, ambientali, affinché, pur mantenendo la specificità

di ogni corso di studio, abbia nei processi fondamentali, sia didattici che progettuali,

un’organicità di lavoro e di obiettivi che permettano una valutazione attenta del

lavoro svolto ed una capacità di riesame nell’ottica di un miglioramento continuo.

L’obiettivo primario di offrire una formazione moderna ed efficace, dunque, si

realizza anche attraverso la fruizione dei finanziamenti provenienti dal Fondo Sociale

Europeo (FSE) e dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e sfruttando la

disponibilità di operatori ed esperti sulla base di accordi di programma, di protocolli

di intesa, convenzioni e contratti, anche nell’ottica dell’incentivazione delle iniziative

Page 10: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

9

di alternanza scuola-­­lavoro. Particolare attenzione viene offerta allo sviluppo

delle competenze linguistiche e di apprendimento di respiro europeo, con la

partecipazione di studenti e docenti a numerosi programmi di mobilità Erasmus,

corsi di formazione per docenti sul modello di metodologia didattica “Content and

Language Integrated Learning” (CLIL) e l’attuazione di tale metodologia CLIL nella

realtà scolastica quotidiana in classe. Tali pratiche mirano alla realizzazione di un

modello di scuola innovata, maggiormente inclusiva e cooperativa, che deve

progettare se stessa e tutte le sue variabili e articolazioni per essere, in partenza,

aperta a tutti e al passo coi tempi e con le esigenze della popolazione scolastica tutta,

delle famiglie e del territorio. A questo scopo durante l’anno scolastico nella

disciplina di storia dell’Arte sono stati effettuati, in assenza ancora di personale

formato nella metodologia CLIL, alcuni moduli come “Early Modernism in Europe “ e

“ Japonisme” “The different worlds af Munch and Toulouse- Lautrec”.

Tra gli obiettivi prioritario dell’Istituto, dunque:

lavorare insieme all’alunno e collaborare al suo processo di sviluppo come persona e cittadino;

collegare l’istruzione con la formazione, i processi culturali con le attività professionali, la teoria con la pratica, mettendo ogni alunno nelle condizioni di esprimere e realizzare compiutamente la propria personalità;

motivare all’apprendimento;

introdurre nuove tecnologie;

prevenire la dispersione scolastica;

fare acquisire identità, sicurezza, autonomia, conoscenza della realtà e senso di appartenenza al territorio;

proporre attività progettuali curricolari ed extracurricolari sulla base degli interessi manifestati dagli alunni;

formare ed aggiornare il personale docente;

intervenire sul territorio attraverso una migliore pianificazione strategica;

creare reti con altre scuole, con enti locali ed associazioni;

ottimizzare l’orientamento in entrata ed in uscita;

far comprendere l’alto valore formativo del lavoro.

favorire la conoscenza delle opportunità post-­­diploma e dei relativi

Page 11: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

10

sbocchi occupazionali;

1.4 Gli obiettivi generali, strategici e fondamentali dell’Istituto

Gli obiettivi generali, strategici e fondamentali dell’Istituto, perseguibili

attraverso le attività curricolari ed extracurricolari, sono:

potenziare il livello medio delle conoscenze e competenze;

accogliere e integrare le diversità individuali, sociali e culturali;

abbassare in modo significativo la dispersione scolastica;

incrementare la comunicazione e la relazione tra gruppi e soggetti;

fare acquisire la capacità di comprensione e di comunicazione attraverso la

padronanza delle cinque abilità fondamentali: parlare, ascoltare, leggere,

scrivere, interagire;

la capacità di comprendere un testo, di individuare i punti significativi, di riassumere i nuclei concettuali e sintetizzare i nuclei tematici fondamentali, di esprimerlo con parole proprie oralmente e per iscritto;

la capacità di comunicare il proprio pensiero e i contenuti delle varie discipline in maniera comprensibile, significativa, tale da realizzare una interazione positiva con gli altri;

la capacità di acquisire conoscenze e maturare consapevolezza attraverso le

attività interdisciplinari in modo da modificare comportamenti riguardanti la

salute fisica e mentale individuale e collettiva, intesa come valore da tutelare,

la coscienza civile e storica;

la capacità di comprendere che il rigore, la precisione, la perseveranza nello

studio, oltre ad essere caratteri essenziali del metodo di studio, sono un valore

in sé;

la capacità di individuare e percepire le differenze culturali e sociali non come

limite ma come valorizzazione e risorsa di ampliamento dei propri orizzonti

culturali;

sviluppare il grado di socializzazione cooperativa tra alunni;

offrire agli alunni situazioni d’apprendimento differenziati (laboratori, lavori

per progetti o lezioni espositive).

Page 12: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

10

1.5 Gli obiettivi trasversali dell’Istituto

Gli obiettivi trasversali che la scuola si propone di conseguire sono:

sviluppo armonico e integrale della personalità;

coscienza dei problemi connessi alla tutela ed alla salvaguardia dell'ambiente e

della salute del cittadino e del territorio;

educazione alla legalità ed alla cittadinanza attiva;

conquista dell’autonomia di giudizio, di scelta, di assunzione di impegni in vista

della progettazione di modelli culturali, rispondenti ai nuovi processi sociali;

acquisizione della consapevolezza della continuità del processo educativo e di una

valida e costante motivazione all'apprendimento;

conoscenza dei contenuti specifici (disciplinari, interdisciplinari e pluridisciplinari)

delle problematiche sociologiche, storiche, letterarie, scientifiche e tecnologiche;

acquisizione di un metodo espositivo corretto e critico dei contenuti appresi e

assimilati;

sviluppo delle capacità di operare utili collegamenti interdisciplinari;

formazione di capacità ed abilità nel campo dell’informatica e delle lingue

straniere;

potenziamento e continuo perfezionamento del metodo di studio a livello

personale e di gruppo;

partecipazione ad esperienze di cooperazione didattico-­­educativa nell’ambito

programmi europei (Erasmus);

visite guidate alla scoperta del patrimonio storico, culturale, ambientale ed

economico del territorio e viaggi di istruzione per la conoscenza dell’Italia e

dell’Europa congruenti ai progetti extracurricolari approntati a questo scopo;

ricerca delle origini storiche, diffusione della cultura del ricordo e della memoria

delle radici culturali degli alunni;

particolare attenzione al fenomeno della dispersione scolastica, sviluppo e potenziamento della cultura del rispetto ed integrazione dell’alunno diversamente abile;

Page 13: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

11

iniziative di formazione all’interno dei progetti di alternanza scuola-­­lavoro, con continui contatti di cooperazione con il territorio, gli enti locali e le istituzioni pubbliche e private;

conoscenza e potenziamento delle lingue straniere nell’ottica di una cultura

europea attraverso il modello “Content and Language Integrated Learning”

(CLIL), che nel quinto anno prevede l’insegnamento di una disciplina non

linguistica in lingua inglese;

dare la consapevolezza della necessità di riqualificarsi, promuovere la

consapevolezza negli studenti dei valori della persona sul piano sociale,

relazionale e professionale.

Per questo motivo la scuola si è impegnata a:

realizzare attività formative di “stage” curricolari ed extracurricolari, con mobilità

di studenti e docenti a livello europeo;

collaborare con le altre scuole del territorio, attraverso accordi di rete per attività

didattiche-­­educative e per corsi di formazione e aggiornamento;

aprirsi al territorio, stipulando convenzioni con gli Enti Locali, con associazioni del sociale e dell’impresa e con i centri di formazione professionale per il conseguimento di specifici obiettivi educativi e didattici;

realizzare Progetti Europei PON-‐‐POR-‐‐CIPE;

partecipare a Progetti PON FSE e PON FESR;

partecipare ad iniziative didattico -­­formative di cooperazione europea con relativa

mobilità (Erasmus+)

organizzare dei corsi di formazione dei docenti;

organizzare corsi finalizzati al conseguimento delle certificazioni linguistiche

CAMBRIDGE KET e PET e DELF;

praticare una didattica di tipo fortemente laboratoriale per l’attuazione del CLIL;

valorizzare le eccellenze attraverso l’assegnazione di premi ed encomi, la

partecipazione a borse di studio a convegni, a concorsi, accesso alle certificazioni

europee in campo linguistico e informatico;

organizzare progetti di alternanza scuola – lavoro;

ampliare l’offerta formativa con attività extracurriculari, anche di tipo artistico e

musicale.

Page 14: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

12

Il fine delle suddette attività è, naturalmente, la ricaduta sulla formazione

curricolare allo scopo di rinforzare le competenze comunicative di base e quelle

organizzative e linguistiche e anche di migliorare il metodo di studio. Si è cercato di

trasformare lo stage in una attività formativa con pari dignità rispetto alle altre

discipline, perché si è convinti che esso consenta il superamento dell’antinomia tra

teoria e pratica educativa e, collegando la scuola col mondo del lavoro, aiuti l’alunno

a sperimentare nella realtà attorno a sé i contenuti cognitivi e le competenze appresi

in classe, a comprendere la società in cui è inserito ed le dinamiche economiche e

lavorative che incidono sulla realtà quotidiana, a progredire nella vita professionale, a

scoprire la sua appartenenza al territorio ma anche alla comunità globale, a

riconoscere i differenti aspetti della condizione umana, a prepararsi alle

responsabilità sociali e civiche e a contribuire al progresso della società.

Riguardo l’insegnamento del CLIL, secondo le nuove modalità dell’Esame di

Stato, l’accertamento del profitto nelle discipline non linguistiche veicolate in lingua

straniera metterà gli studenti in condizione di valorizzare il lavoro svolto durante

l’anno scolastico e le competenze linguistiche raggiunte, oltre che quelle disciplinari.

. Alcune unità didattiche di apprendimento della suddetta disciplina, pertanto, sono

state svolte dalla classe in lingua inglese e saranno oggetto d’esame nell’ambito della

3^ prova scritta con un proporzionato numero di quesiti a scelta multipla, da

somministrare, ove possibile, in lingua inglese.

1.6 Il profilo dell’indirizzo Liceo delle Scienze Umane

Il profilo in uscita

Per quanto concerne le specificità dell’indirizzo Liceo delle Scienze Umane, ci

si è allineati alle Indicazioni Ministeriali emanate il 26 maggio 2010 a chiarimento ed

integrazione del DpR n°89 del 15 marzo 2010 che riforma l’ordinamento

dell’istruzione secondari superiore liceale, pertanto obiettivo primario è stato quello

di mettere gli studenti del Liceo delle Scienze Umane in condizioni, al termine del 5°

anno del loro percorso liceale, di possedere le seguenti specifiche competenze

educative, culturali e professionali, raggiungendo i seguenti obiettivi:

Page 15: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

13

aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze

umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura

pedagogica, psicologica e socio-­­antropologica;

aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori

significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali

tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il

ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni

storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-­­

civile e pedagogico-­­educativo;

saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà

della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai

processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non

formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e

critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle

relative alla media education.

Gli sbocchi professionali e formativi

Settore dell’educazione, delle attività ludico-­­espressive e di animazione

Settore dei servizi socio-­­sanitari ed assistenziali

Settore dell’intervento riabilitativo e rieducativo

Settore della comunicazione e marketing

Organizzazione del lavoro

Settore della mediazione linguistica e della integrazione culturale

Settore della formazione

Settore delle politiche sociali, della prevenzione delle devianze, del

reinserimento sociale, dell’esercizio della giustizia

Accesso a facoltà universitarie quali Scienze della formazione, Scienze della

Educazione, Scienze della comunicazione, Psicologia, Sociologia, Scienze dei

servizi sociali, Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia, Facoltà

infermieristiche (Infermieristica, Logopedia, Fisioterapia), Beni culturali, Storia

e Filosofia, Lettere moderne, Lingue moderne.

Page 16: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

14

Il Piano degli Studi del Liceo delle Scienze Umane

1° biennio 2° biennio

5° anno 1°

anno

anno

anno

anno

Attività e insegnamenti obbligatori

per tutti gli studenti

Orario annuale

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura latina 99 99 66 66 66

Geostoria 99 99 / / /

Storia / / 66 66 66

Filosofia / / 99 99 99

Scienze umane 132 132 165 165 165

Diritto ed Economia 66 66 / / /

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Matematica 99 99 66 66 66

Fisica / / 66 66 66

Scienze naturali 66 66 66 66 66

Storia dell’arte / / 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività

alternative 33 33 33 33 33

TOTALE 891 891 990 990 990

Page 17: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

15

SEZIONE SECONDA: L’EVOLUZIONE STORICA DELLA CLASSE

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE

2.1 Il Consiglio della Classe 5^ sez. A indirizzo Liceo delle Scienze Umane

DISCIPLINA DOCENTE ORE

SETTIMANALI

MONTE ORE

del TRIENNIO

RELIGIONE CATTOLICA Cremone Vincenzo 1 33

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA Branciforti Salvatore 4 132

LINGUA E CULTURA

LATINA Branciforti Salvatore 2 66

LINGUA E CIVILTA’

INGLESE Simona Zuppardo 5 99

SCIENZE UMANE Mangiavillano Carmela 3 165

FILOSOFIA Rigano Antonella 3 99

STORIA Rigano Antonella 8 66

SCIENZE NATURALI Concetta Chiolo 2 66

MATEMATICA Teresa Napolitano 2 66

FISICA Teresa Napolitano 2 66

STORIA DELL’ARTE Fiorenza Fabio 2 66

SCIENZE MOTORIE Arena Salvatore 2 66

Totale 990

Page 18: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

16

2.2 Continuità didattica del corpo docente nel triennio

Nel corso del triennio si è registrato qualche avvicendamento di docenti in

alcune discipline:

DISCIPLINA 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO NOTE

Storia X -­­ -

Filosofia X -­­ -

Scienze Umane - X X

Lingua e letterratura straniera

X - -

-­­ -­­

2.3 Il profilo della classe

La classe 5^A LSU scaturisce dal seguente prospetto evolutivo del triennio:

Classe Iscritti Promossi Promossi con

sospensione di

giudizio

Non

promossi

Trasferiti ad altri

istituti/indirizzi

3^A

4^A 16 10 2 4

5^A 12 12 -

Questa la composizione della classe 5^A LSU:

Gruppo classe N° Maschi Femmine

Alunni iscritti 12 1 11

Alunni frequentanti 12 1 11

Alunni pendolari N 3 di Butera e n°5 di Riesi 7 1

Candidati esterni / / /

Page 19: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

17

Questo l’elenco degli alunni candidati:

COGNOME NOME

1 AZZOLINA MARIANGELA

2 CARMISCIANO GIUSI MARIA

3 CHIANTIA MIRIAM

4 CUTAIA NOEMI

5 GIANNONE FRANCESCO

6 PORROVECCHIO AURORA MARIA

7 PROFESSO SUE ELLEN SAMANTHA

8 RATTO THANIA

9 SERRALUNGA MARIANNA

10 SFERRAZZA SIMONA MIRIAM

11 SIBIONE NOEMI

12 VITALE MARIARITA

Questa la fisionomia della classe:

La classe è composta da 12 alunni di cui 11 femmine e 1 maschio , provenienti tutte dalla classe 4^A LSU. L’ambiente socio-­­culturale di provenienza è eterogeneo e la maggioranza della classe è costituita da studenti pendolari, che risiedono nei comuni limitrofi e che sono costretti a spostamenti quotidiani. Tale disagio ne ha limitato, spesso, la partecipazione ad iniziative extra-­­curriculari pomeridiane. Nella classe è presente un’alunna disabile, per la quale il consiglio di classe ha stilato un PEI con programmazione differenziata (O.M. 90/2001, art. 15) e una relazione finale allegata al presente documento, inserita in forma cartacea nel fascicolo personale dell’alunna, con allegati le due simulazioni della terza prova, e inviata con e-mail al sito istituzionale del dipartimento H.

Per quanto riguarda il piano comportamentale e socio-­­ relazionale, la classe risulta

compatta e le lezioni si sono svolte in un’atmosfera serena e di reciproca comprensione. Il

dialogo è stato sempre sereno e il clima di apprendimento collaborativo. Sotto l'aspetto

disciplinare si rileva un comportamento generalmente corretto e rispettoso, senza che si siano

Page 20: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

18

registrati episodi di rilievo tali da determinare azioni disciplinari, fatta eccezione per

qualche assenza collettiva all’inizio dell’anno scolastico. La partecipazione in classe è

stata accettabile, giacchè quasi tutti gli studenti della classe si sono dimostrati

interessati alle attività scolastiche. La classe si presenta diversificata nella preparazione

ed eterogena nei livelli raggiunti con esiti dal sufficiente al buon livello. Gli obiettivi

didattico-­­educativi trasversali e disciplinari sono, da sempre, frutto di un preciso

confronto con la classe. La classe nel corso del terzo e quarto anno è stata coinvolta con

esito positivo ad attività curriculari ed extracurriculari organizzate dalla scuola nell’ambito del

programma Erasmus+ “Healthy Life Codes”, che ha visto l’indirizzo Liceo delle Scienze Umane

organizzare, in qualità di ospitante, numerose iniziative per accogliere docenti e studenti

provenienti da 5 paesi europei (Spagna, Turchia ;Ungheria Polonia . Le energie profuse dalle

studentesse in occasione di tale circostanza sono state encomiabili. La partecipazione al

progetto è stata dell’intera classe, con otto alunni coinvolti nelle mobilità nei paesi ospitanti:

Ungheria,Polonia,Turchia.

Nella prima fase dell’anno scolastico sono stati ripresi in tutte le discipline alcuni

argomenti considerati propedeutici per introdurre i nuovi contenuti e creare una

continuità nello sviluppo delle competenze. Durante lo svolgimento dell’attività

curricolare si è provveduto, ogni qualvolta se ne è presentata la necessità, a rivedere e

puntualizzare gli argomenti utili al potenziamento di capacità ed abilità inerenti le

singole discipline. Durante l’anno scolastico i vari argomenti oggetto di studio sono

stati presentati in modo problematico ed aperto sollecitando sempre tra gli allievi un

dialogo ed un confronto, al fine di verificare l’assimilazione dei contenuti disciplinari e

di contribuire al conseguimento di una maturità non solo culturale, ma anche umana e

sociale. Gli insegnanti hanno cercato di non fare acquisire agli studenti un metodo di

studio mnemonico mirando a farle svincolare dalla stretta dipendenza dal testo

scolastico e a proiettarle verso una visione integrata delle discipline con tematiche

affini, nel tentativo di far sviluppare capacità critiche, analitiche e argomentative

autonome e personali.

Gli alunni si orientano nella lettura di testi scritti, anche di argomento

specialistico, ovvero letture su temi specifici dell’indirizzo di studi (Sociologia,

Pedagogia, Psicologia) e testi storici e letterari, anche in lingua straniera. Accettabile il

livello raggiunto nella elaborazione corretta in lingua straniera, sia linguisticamente che

contenutisticamente, di risposte aperte a questionari sui testi summenzionati ovvero

testi di argomenti specifici dell’indirizzo di studi. Qualche difficoltà è stata evidenziata

nelle competenze di interazione orale in lingua straniera, benchè nella comprensione

scritta e nella produzione scritta gli alunni abbiano raggiunto un accettabile livello.

Le metodologie didattiche prevalentemente utilizzate sono state le lezioni

frontali, le attività di gruppo e di ricerca, le elaborazioni scritte, le esercitazioni pratiche,

sia individuali che collettive, le discussioni di gruppo, su uno o più argomenti, in una

Page 21: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

19

prospettiva interdisciplinare, al fine di permettere l’assimilazione delle conoscenze e

delle competenze necessarie e utili allo svolgimento delle tre prove d’esame.

Gli strumenti didattici usati per lo svolgimento delle lezioni sono stati libri di testo,

anche in formato digitale, integrati da materiale ciclostilato, supporti audio-­­ video,

LIM; le lezioni di scienze motorie hanno richiesto l’utilizzo della palestra coperta,

mentre per le esperienze pratiche sono stati adoperati i laboratori relativi alle singole

discipline scientifiche. Per quanto riguarda il lavoro svolto, quasi tutti i docenti

evidenziano di aver proposto i contenuti disciplinari in modo sintetico e schematico,

senza dettagliati approfondimenti; ciò è particolarmente il caso della lingua e cultura

straniera, in cui allo studio di fenomeni storico-­­sociali e autori e testi della letteratura

degli utlimi due secoli si è dovuto affiancare lo studio in lingua di correnti pedagogiche e

tematiche sociologiche essenziali, con continui richiami ai contenuti proposti nelle

discipline di indirizzo.

Il lavoro svolto durante l’anno scolastico è stato valutato attraverso verifiche

periodiche, formative e sommative, singole, di gruppo, di classe. Sono state state

utilizzate griglie di valutazione, per le prove scritte e le prove orali, concordate dai

docenti nell’occasione delle riunioni di Dipartimento e approvate dal Collegio dei

docenti, alle quali si sono attenuti i docenti per le peculiari specificità delle singole

discipline. A tal proposito, si allegano al Documento le grigle proposte dal Consiglio di

classe per la valutazione delle due prime rove scritte degli Esami di Stato e della prova

di lingua straniera all’interno della 3^prova, nonchè quella di valutazione del colloquio

orale.

SEZIONE TERZA: LA PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE E SUA REALIZZAZIONE

Il piano di lavoro didattico-­­educativo è stato articolato in moduli e unità

didattiche, così come previsto nei singoli percorsi formativi disciplinari e dipartimentali.

Per il conseguimento delle competenze e delle capacità previste al termine del

monoennio finale dell’indirizzo Liceo delle Scienze Umane ci si è adoperati per ottenere

la partecipazione attiva dell’alunno e per far sì che tutti le conoscenze e le competenze

acquisite, sia di contenuto umanistico, scientifico, storico, artisitico, linguistico o

matematico, si potessero trasformare in ricchezza personale da utilizzare sia nel mondo

del lavoro sia nella prosecuzione degli studi universitari.

L’offerta didattica formativa ha impegnato i docenti a:

progettare il curricolo per moduli;

organizzare attività didattiche in sinergia per progetti e tematiche trasversali;

Page 22: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

20

adottare unità intensive d’insegnamento.

3.1 Gli obiettivi generali prefissati in fase di programmazione iniziale

Il livello di conseguimento degli obiettivi trasversali ed educativi

Il C.d.C. ha individuato i seguenti obiettivi minimi trasversali ed educativi

perseguibili con tutti gli insegnamenti a conclusione del monoennio finale del percoso

formativo relativo all’indirizzo Liceo delle Scienze Umane:

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO

Basso Medio Alto

Socializzazione X

Partecipazione propositiva X

Disponibilità al confronto X

Autocontrollo X

Acquisizione del senso di

responsabilità

X

Rispetto degli altri X

Rispetto reciproco delle norme dell’Istituto, degli strumenti di lavoro, dei locali, degli arredi e degli impegni assunti nei confronti della scuola

X

Senso della cooperazione X

Educazione alla corretta discussione

X

Autonomia di studio e

organizzazione

x

Capacità di effettuare scelte, prendere decisioni ricercando e assumendo le opportune informazioni

x

Puntualità nell’esecuzione delle

attività da svolgere in classe e a casa

X

Metodo di studio x

Il livello di conseguimento degli obiettivi didattici programmati dal Consiglio di Classe in relazione al contesto rilevato.

Page 23: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

21

LIVELLO DI CONSEGUIMENTO

Obiettivo Basso

Medio

basso Medio

Medio

alto Alto

Capacità di raccogliere e classificare

dati

x

Capacità di analizzare, interpretare e

rappresentare i dati ed utilizzarli

nella soluzione di problemi

x

Capacità di comprendere in maniera

globale testi scritti

X

Comunicare efficacemente

utilizzando linguaggi appropriati,

anche tecnici

X

Capacità di effettuare operazioni

(osservare, descrivere, confrontare)

x

Capacità di utilizzo di un repertorio

linguistico funzionale

x

Affinamento di abilità (uso di

strumenti, abilità psicomotorie)

x

Conoscenza; comprensione X

Applicazione di saperi x

Capacità di analisi, sintesi e

confront

x

Capacità di valutazione critica x

Page 24: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

22

3.2 L’erogazione dell’attività didattica

L’erogazione dell’attività didattica è stata svolta dal Consiglio di Classe secondo

le linee programmatiche del POF e PTOF e dunque attraverso:

preparazione, somministrazione, correzione di verifiche formative e

sommative;

revisione e rielaborazione dei piani di lavoro disciplinari e per aree (per

Dipartimenti e per CdC);

laboratori di approfondimento disciplinare, anche in orario curriculare, e stage

formativi, ovvero iniziative di alternanza scuola-­­lavoro;

interventi di sostegno e potenziamento per tutte le discipline e per il metodo di

studio;

iniziative relative agli adempimenti per gli Esami di Stato (documento del Consiglio di classe, simulazione terze prove, ricognizione dei crediti scolastici e formativi).

3.3 Le metodologie e gli strumenti didattici adoperati

Il Consiglio di Classe, nella valutazione finale, ha tenuto presente il grado di

acquisizione:

delle conoscenze, dei contenuti disciplinari e lessicali specifici delle varie

discipline;

delle competenze acquisite (comprendere un messaggio in modo appropriato,

analizzare problemi e situazioni, sintetizzare comunicando in modo corretto ed

efficace);

delle capacità elaborative, logiche e critiche maturate;

degli obiettivi comportamentali raggiunti.

Lo svolgimento delle attività educative e didattiche è stato incentrato sull’utilizzo

di varie metodologie, tra le quali le più significative ed efficaci sono risultate essere:

Page 25: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

23

• lezione frontale (propedeutica, espositiva e rielaborativa);

• lettura, analisi e commento di testi scelti in prosa e poesia;

• attività di recupero e potenziamento attraverso la lettura di pagine critiche;

• mappe concettuali per una organizzazione dei contenuti;

• lavori di gruppo;

• uso di DVD-­­rom e CD-­­Rom;

• questionari;

• uso di supporti audiovisivi;

• analisi di documenti;

• lettura e interpretazione di fonti, quotidiani e materiale web;

• discussioni guidate (insegnamento cooperativo, problem solving);

• lettura ed interpretazione di saggi storici;

• esercitazioni pratiche;

• attività di laboratorio;

• attività di stage e tirocinio formative, ovvero alternanza scuola-­­lavoro;

• verifiche scritte e pratiche;

• verifiche orali formative e sommative;

• visite guidate in aziende;

• dialoghi aperti e costruttivi;

• lavori esperienziali volti a coinvolgere attivamente i partecipanti;

• svolgimento di ricerche di diversa difficoltà.

Page 26: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

24

3.4 Gli interventi relativi al miglioramento del metodo di studio

Stante la motivazione allo studio fortemente sviluppata in questa classe, si è

ritenuto di tentare di potenziare il metodo di lavoro e guidare le alunne ad un

apprendimento più critico e analitico, svincolato dal libro di testo e che facesse leva

sulle capacità argomentative personali e l’autonomia di esposizione dei saperi

acquisiti, puntando a sviluppare le loro capacità di raccordo interdisciplinare.

L’intervento è stato attuato:

nell’area relazionale, per costruire le “fondamenta” di una solida

comunicazione e favorire la costruzione di positivi rapporti interpersonali e

un sereno clima di apprendimento;

nell’area motivazionale, per rendere la lezione armoniosa, creativa,

accattivante, suscitare interesse e mantenere alta la voglia di apprendere;

nell’area cognitiva, per far acquisire alle alunne il metodo più proficuo per le

migliorare la loro autonomia espressiva, la competenza di raccordo

interdisciplinare, lo sviluppo delle idee e delle capacità critiche e analitiche

personali.

3.5 Le iniziative complementari/integrative

Attività

Argomento / destinazione

Le a

ttiv

ità

cu

rric

ola

ri e

d e

xtra

curr

ico

lari

Progetto accoglienza studenti matricole: incontro studenti/Dirigente

Scolastico/docenti;

Partecipazione alle attività di orientamento in entrata: incontro con gli studenti

delle terze medie di Butera, Riesi, Mazzarino

Visita guidata -‐‐ Partecipazione alle attività di orientamento in uscita delle classi

terminali: Open day Sicilia 2017, Palermo e Catania;

Incontro formativo su “Progetto della consulta pastorale giovanile ”

presso Oratorio Salesiano di Mazzarino

Viaggio di istruzione a Praga

Page 27: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

25

3.6 Il consuntivo delle attività disciplinari

Disciplina

Ore di lezione

Programmate

Effettuate al 09 maggio

Religione 33

Lingua e letteratura Italiana 132

Lingua e cultura latina 66

Lingua e civiltà inglese 99 66

Storia 66

Filosofia 99

Scienze Umane 165 88

Matematica 66 -­­

Fisica 66 -­­

Scienze naturali 66 58

Storia dell’Arte 66

Scienze Motorie 66

Per i contenuti specifici in termini di conoscenze, competenze ed abilità acquisite, si

veda il dettaglio relativo alle singole disciipline in allegato al presente Documento.

Page 28: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

26

SEZIONE QUARTA: LE VERIFICHE E LE VALUTAZIONI

LA VALUTAZIONE DELL’ESITO SCOLASTICO

La valutazione degli allievi assume un momento fondamentale all’interno del

processo didattico al fine di controllare gli obiettivi cognitivi ed operativi raggiunti.

Si è proceduto con delle valutazioni secondo i criteri esplicitati nel P.O.F e nel P.T.O.F.:

una valutazione diagnostica o iniziale (volta a conoscere la situazione di partenza

dell’alunno attraverso prove di ingresso);

una valutazione formativa o «in itinere» (che ha accompagnato costantemente il

processo didattico nel suo svolgersi allo scopo di verificare in itinere gli obiettivi

prefissati);

una valutazione intermedia, trimestrale e bimestrale, per trasmettere alle famiglie i

risultati raggiunti dagli alunni;

una valutazione sommativa o finale (tesa a fare un bilancio consuntivo dell’intero

percorso compiuto dal discente).

La valutazione trimestrale degli apprendimenti è stata espressa con voto in decimi,

sia scritto o pratico (nelle discipline interessate) e che orale, sulla base di un congruo

numero di verifiche.

Per quanto riguarda le tipologie delle prove di verifica a cui gli studenti sono stati

sottoposti si fa riferimento alle shede analitiche informative per ciascuna disciplina,

depositate agli atti.

Al fine di ottenere una valutazione valida e trasparente i docenti si sono serviti di

griglie, elaborate per singola disciplina, anche in area dipartimentale, con descrittori ed

indicatori il più possibile oggettivi, per attribuire un punteggio chiaro sia alle prove

strutturate che a quelle semi-­­strutturate o non strutturate e alle esercitazioni pratiche.

4.1 I criteri di svolgimento degli scrutini finali

La valutazione finale degli studenti certifica tutti i risultati della programmazione, in

riferimento sia agli obiettivi didattici di ogni singola disciplina, sia agli interventi educativi

promossi a favore degli studenti, sia a tutte quelle iniziative attuate per la crescita culturale

ed educativa.

Si riporta di seguito la tabella relativa con i descrittori e gli indicatori e lo schema

standard di valutazione in termini di voto-­­livelli, come attuato utilizzando il sistema

Page 29: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

27

informatico del Registro elettronico Archimede in uso presso questo Istituto. Ciascun

docente ha la facoltà di attribuire il voto finale operando una valutazione personale, sulla

base di una serie di considerazioni che tengono conto dei seguenti parametri:

Per l’attribuzione del voto finale per ciascuna disciplina, vengono presi in

considerazione:

1. la partecipazione dell’alunno alla vita della scuola con i seguenti indicatori:

• la frequenza;

l’attenzione ;

la puntualità ;

la disponibilità a collaborare con i compagni ed i docenti;

l’impegno dal punto di vista dall’adempimento dei doveri dello studente;

il metodo di studio;

2. il profitto, con particolare attenzione agli obiettivi cognitivi raggiunti dallo studente

rispetto alla situazione di partenza, in termini di:

• conoscenza: apprendimento di concetti, meccanismi, fenomeni tipici della

disciplina;

• comprensione: apprendimento del significato e delle interazioni elementari di

concetti, meccanismi e fenomeni;

• competenza: capacità di utilizzare in modo corretto gli elementi fondamentali

tipici della disciplina;

• capacità: saper effettuare analisi e sintesi di concetti, fenomeni, ed elaborarle ed

applicarle in modo autonomo in situazioni complesse.

Schema di Valutazione in termini di Voto-‐‐Livelli

VOTO LIVELLI

Da 1 a 4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

5 MEDIOCRE

6 SUFFICIENTE

7 DISCRETO

8 BUONO

Da 8 a 10 OTTIMO

Page 30: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

30

4.2 Gli indicatori e i descrittori della valutazione

Proposta di griglia di corrispondenza media scolastica-‐‐punteggi prove d’esame

Conoscenze

Competenze

Capacità

Comportamenti

Voto in

10-‐‐mi

Voto in

15-‐‐esimi

Scritti

Voto in

30-‐‐esimi

Colloqui

Nessuna

Nessuna

Nessuna

Partecipazione: di disturbo.

Impegno: nullo.

Metodo:

disorganizzato

0-‐‐2

1-‐‐3

5 -‐‐ 8

Frammentaria e Guidato applica le Comunica in modo Partecipazione : Gravemente conoscenze minime; stentato e improprio; ha opportunistica. Lacunose commette errori

gravi nell'eseguire

difficoltà a cogliere i

concetti e le relazioni

Impegno: debole.

Metodo: ripetitivo. 3-‐‐4 4-‐‐7 9 -‐‐ 12

semplici esercizi essenziali tra fatti elementari Incerta ed Applica le Comunica in modo non Partecipazione: Incomplete conoscenze minime, sempre coerente; ha dispersiva.

senza commettere difficoltà a cogliere i Impegno: lievemente gravi errori ma con nessi logici e quindi ha discontinuo. 5 8-‐‐9 13 -‐‐ 16

imprecisione difficoltà ad analizzare Metodo: a tratti temi, questioni e Mnemonico problemi Complessiva-­­ Esegue semplici Comunica in modo Partecipazione: mente accettabili compiti senza errori semplice ma non del da sollecitare.

sostanziali, affronta tutto adeguato; coglie gli Impegno: compiti più aspetti fondamentali ma accettabile. 6 10 17 -‐‐ 19

complessi con alcune alcune analisi sono Metodo: nel incertezze lievemente sommarie Complesso Organizzato Conosce gli Esegue Comunica in modo Partecipazione: Elementi correttamente adeguato ma semplice; attivo. essenziali, compiti semplici; non ha piena autonomia Impegno: Fondamentali affronta compiti più ma è diligente ed soddisfacente.

complessi con lievi

incertezze

affidabile esecutore;

coglie gli aspetti Metodo: organizzato

7 11-‐‐12 20 -‐‐ 22

fondamentali anche se incontra alcune difficoltà nei collegamenti interdisciplinari Sostanzialmente Affronta compiti Comunica in maniera Partecipazione: Complete anche complessi in chiara ed appropriata; attivo.

modo accettabile ha una propria Impegno: notevole. autonomia di lavoro; Metodo: organizzato analizza in modo e autonomo complessivamente corretto e compie alcuni

collegamenti, rielabora 8 13 23 -‐‐ 26

in modo abbastanza autonomo Complete, con Affronta Comunica in modo proprio, Partecipazione: approfondimenti

autonomi

autonomamente

compiti complessi,

applica le

conoscenze in modo

corretto e creativo

efficace ed articolato; è autonomo ed organizzato; collega conoscenze in ambiti pluridisciplinari; analizza in modo critico e con un certo rigore;

costruttiva.

Impegno: notevole.

Metodo:

rielaborativo

personale

9-‐‐10

14-‐‐15

27 -‐‐ 30

documenta il proprio lavoro; cerca soluzioni adeguate per situazioni nuove e problematiche

Page 31: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

31

4.3 I criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo

La legge n.425 de 10 dicembre 1997 all’art.5 stabilisce l’attribuzione del credito

scolastico agli studenti nello scrutinio finale di ciascuno degli ultimi tre anni della scuola

secondaria superiore.

Alla fine del percorso di studi il credito è costituito dalla somma dei punti assegnati

dal Consiglio di Classe durante gli scrutini in base alla media dei voti finali conseguiti da

ciascun alunno, agli eventuali crediti formativi, all’impegno dimostrato, all’assiduità della

frequenza scolastica, all’interesse, all’impegno nella partecipazione al dialogo educativo,

alle attività complementari ed integrative, quali la partecipazione alle esperienze formative

e ai progetti organizzati della scuola.

Il voto, espresso in numero intero (arrotondato all’intero più vicino), va attribuito

secondo i parametri della tabella di riferimento, qui di seguito riportata:

Tabella per la determinazione del CREDITO SCOLASTICO nel triennio

Media dei voti

Credito scolastico (punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3 – 4 3 – 4 4 – 5

6 < M ≤ 7 4 – 5 4 – 5 5 – 6

7 < M ≤ 8 5 – 6 5 – 6 6 – 7

8 < M ≤ 9 6 – 7 6 – 7 7 – 8

9 < M ≤ 10 7 – 8 7 – 8 8 – 9

Page 32: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

32

Attribuzione dei punti all’interno di una banda di oscillazione

Se la media M dei voti è < X ,50 si attribuisce il valore minimo della fascia.

Tuttavia, se la media M è < X ,50 il punteggio della fascia potrà essere integrato dal

Consiglio di classe valutando positivamente i parametri 1, 2 e 3 di seguito precisati;

Se la media M dei voti è ≥ X ,50 si attribuisce il valore massimo della fascia;

Se la media M dei voti è > 9, 00 si attribuisce il valore massimo della fascia.

N.B. Per valutazione positiva dei parametri 1, 2, 3 si intende:

1. voto di condotta ≥ 9 : integrazione pari a punti 0,25;

2. giudizio di Distinto o Ottimo in

Religione Cattolica: integrazione pari

a punti 0,25;

3. attestati di partecipazione ad attività complementari e/o crediti formativi esterni:

integrazioni in funzione del numero di ore di impegno, come da tabella dettagliata

di seguito presentata, con una integrazione fino a punti 0,50.

Ove l’alunno non si avvalesse dell’insegnamento della religione o dell’attività

alternativa formativa, che deve essere NECESSARIAMENTE PREVISTO per gli alunni che

ne facciano richiesta, si tiene conto dei rimanenti parametri il punteggio aggiuntivo verrà

frazionato nel modo ritenuto più uniforme dal Consiglio di classe.

NB: IN NESSUN CASO LE SUDDETTE INTEGRAZIONI POTRANNO DETERMINARE IL

PASSAGGIO ALLA BANDA DI CREDITO SUCCESSIVA A QUELLA DETERMINATA, IN PRIMA

BATTUTA, DALLA MEDIA DEI VOTI.

Il credito formativo rappresenta la valorizzazione di esperienze -­­ qualificate,

acquisite anche al di fuori della scuola di appartenenza, documentate attraverso

attestazioni provenienti da enti, istituzioni associazioni o altri soggetti presso cui si sono

svolte, dalle quali derivino competenze coerenti con l’indirizzo di studio frequentato. La

documentazione dovrà contenere una breve descrizione dell’esperienza stessa, della

durata, dei tempi entro cui questa è avvenuta e dei risultati concreti raggiunti. Potranno

essere valutati anche titoli conseguiti in anni precedenti, purchè non già considerati,

nonché quelli conseguiti al termine dell’anno scolastico precedente, in periodo successivo

allo scrutinio finale. In ogni caso, copia della documentazione dovrà pervenire al C.d.C.

entro e non oltre il 15/05/2017 per le opportune valutazioni in sede di scrutinio finale.

Page 33: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

33

Tabella per la determinazione del credito formativo

ATTIVITÀ DESCRIZIONE PUNTI

Partecipazione a progetti culturali organizzati dall’Istituto (progetti PON e POF)

Partecipazione attiva e costante a gruppi di lavoro

inerenti tematiche proposte da progetti di scambio

Erasmus e/o mobilità all’estero;

Pubblicazioni di testi, articoli, disegni, tavole o fotografie editi da Case Editrici regolarmente registrate all’Associazione Italiana Editori

Partecipazione non occasionale a concerti, spettacoli e rassegne artistiche documentabile mediante

certificazione dell’ente o dell’associazione organizzatori (gruppi folkloristici, compagnie teatrali, musicali)

Frequenza certificata di una scuola di recitazione

legalmente riconosciuta

Studio di uno strumento musicale con certificazione di

frequenza del Conservatorio

-‐‐ 10 ore 0,10 punti

Attività -‐‐ 15 ore 0,15 punti culturali e artistiche

-‐‐ 20 ore 0,20 punti

Generali -‐‐ 30 ore 0,30 punti

-‐‐ oltre le 30 ore 0,50 punti

Formazione

linguistic

Certificazioni nazionali ed internazionali di enti

legalmente riconosciuti dal MIUR attestanti il livello di conoscenze e di competenze in una delle lingue

comunitarie

Conoscenza certificata di una lingua straniera non comunitaria

Partecipazione a uno stage all’Estero per

approfondimento linguistico

-‐‐ 0,20 punti Livello base

-‐‐ 0,30 livello Intermedio

-‐‐ 0,50 livello Avanzato

Formazione

informatica

Patente europea di informatica (ECDL)

-‐‐ 0,30 punti per il corso

Start

-‐‐ 0,50 per il corso Full

4.4 I criteri di attribuzione del voto in condotta

Il voto di condotta viene attribuito dall’intero Consiglio di Classe, riunito per gli scrutini,

sulla base dei seguenti criteri:

Frequenza regolare e costante delle lezioni (vedi tabella successiva), interesse e

impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

Comportamento nei confronti del Dirigente Scolastico, dei docenti, di tutto il personale

e dei compagni;

Rispetto delle regole della scuola e di quelle stabilite con gli insegnanti nelle singole

classi;

Page 34: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

34

Puntualità e rispetto degli orari scolastici;

Rispetto degli impegni scolastici (svolgimento del lavoro scolastico in classe e a casa);

Collaborazione con gli insegnanti e i compagni;

Rispetto degli ambienti, dei materiali didattici, delle strutture e degli arredi

di cui si usufruisce.

Tabella di corrispondenza tra voto di condotta e comportamento

10

Frequenza assidua, puntualità in classe, partecipazione attiva e collaborativi alle lezioni e alle attività proposte in

orario curricolare, puntuale rispetto delle consegne;

Rispetto di tutti coloro che operano nella scuola;

Rispetto degli spazi (aule, laboratori, palestre, spazi comuni, servizi),degli arredi scolastici e dei beni altrui;

9

Frequenza assidua, puntualità in classe, partecipazione attiva e collaborativi alle lezioni e alle attività proposte

in orario curricolare, puntuale rispetto delle consegne, lievi e sporadici episodi di disturbo e/o distrazione

durante le lezioni;

Rispetto di tutti coloro che operano nella scuola;

Rispetto degli spazi (aule, laboratori, palestre, spazi comuni, servizi), degli arredi scolastici e dei beni altrui;

Disponibilità a collaborare costruttivamente con insegnanti e compagni al raggiungimento degli obiettivi

formativi.

8

Frequenza e/o puntualità in classe non sempre regolare;

Qualche richiesta calcolata di permessi di entrata/uscita e/o assenza “strategica” in concomitanza di verifiche

scritte/orali e/o di attività proposte dalla scuola(= atteggiamento opportunistico);

Rispetto non sempre puntuale delle consegne e del regolamento di istituto;

Qualche marcato episodio di disturbo e/o distrazione durante le lezioni;

Rispetto di tutti coloro che operano nella scuola;

Rispetto degli spazi (aule, laboratori, palestre, spazi comuni, servizi),degli arredi scolastici e dei beni altrui;

Selettiva disponibilità a collaborare costruttivamente con insegnanti e compagni al raggiungimento degli

obiettivi formativi.

7

Frequenza irregolare e/o scarsa puntualità in classe;

Numerose richieste calcolate di permessi di entrata/uscita e/o numerose assenze “strategiche”in concomitanza

di verifiche scritte/orali e/o di attività proposte dalla scuola (= atteggiamento opportunistico);

Frequenti inadempienze nel rispetto delle consegne e del regolamento di istituto;

Episodica mancanza di rispetto nei confronti di coloro che operano nella scuola ;

Episodica mancanza di rispetto o uso non conforme alle finalità proprie delle strutture (aule, laboratori,

palestre, spazi comuni, servizi),degli arredi scolastici e dei beni altrui;

Resistenza a collaborare costruttivamente con insegnanti e compagni al raggiungimento degli obiettivi

formativi.

Page 35: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

35

6

Frequenza irregolare e/o scarsa puntualità in classe;

Continua inosservanza delle consegne e/o dispregio del regolamento d’istituto;

Ripetuti comportamenti scorretti durante l'esecuzione di attività curricolari (compiti in classe, interrogazioni,

esercitazioni);

Comportamenti episodici che violino la dignità e il rispetto della persona ,compagni, insegnanti, personale della

scuola;

Mancanza di rispetto nei confronti delle strutture, degli arredi e delle dotazioni scolastiche

5

Reati che violino la dignità e il rispetto della persona umana (violenza privata, minacce, uso o spaccio di

sostanze stupefacenti, ingiurie, reati di natura sessuale o che creino una concreta situazione di pericolo per

l’incolumità delle persone, ecc. (allagamenti, incendi, ecc.) ;

Ogni altro atto penalmente perseguibile e sanzionabile;

Trasgressione legge sulla violazione della privacy.

Comportamenti reiterati (almeno tre infrazioni).

Atti di bullismo

Tabella corrispondenza assenze non certificate/giustificate nel

triennio dell’indirizzo LSU/ voto di condotta

INDIRIZZO GIORNI DI ASSENZA ORE DI ASSENZA ORE DI ASSENZA PER I

NON AVVALENTISI IRC

VOTO DI

CONDOTTA

LICEO ≤ 20 giorni ≤ 99 ore ≤ 96 ore 10

SCIENTIFICO E LSU TRIENNIO ≤ 25 giorni 100 – 124 ore 97 -­­120 ore 9

(monte ore ≤30 giorni 125 – 149 ore 121 -­­144 ore 8

annuale 990)

≤ 35 giorni 150– 173 ore 145-­­167 ore 7

≤ 35 giorni ma con note disciplinari

o ˃ 35 giorni

Oltre 173 ore Oltre 167 ore 6

SEZIONE QUINTA: LE ATTIVITÀ PROGRAMMATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Le simulazioni delle prove di esame

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate:

Prove di verifica scritta di Lingua italiana impostate secondo la struttura della prima

prova scritta degli Esami di Stato, all’interno del percorso curriculare disciplinare della

Page 36: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

36

Lingua e letteratura italiana, comprendente, dunque, le varie tipologie di prove:

o Tipologia A: Analisi e commento di un testo letterario in prosa o in poesia;

o Tipologia B: Un argomento scelto fra quattro ambiti tematici (storico-­­politico, socio-­­

economico, artistico-­­letterario, tecnico-­­scientifico) svolto nella forma di un saggio

breve o articolo di giornale, relazione, intervista, o lettera aperta;

o Tipologia C: Una traccia di tipo storico;

o Tipologia D: Tema di attualità inerente ad un dibattito culturale in corso.

Prove di verifica scritta di Scienze Umane impostate secondo la struttura della seconda

prova scritta degli Esami di Stato, all’interno del percorso curriculare delle discipline

Pedagogiche e Metodologiche , comprendente, dunque, lo svolgmento di un tema di

argomento pedagogico;

Due simulazioni della terza prova scritta degli Esami di Stato i cui testi sono allegati al

presente Documento.

Sono stati forniti anche a tutte le alunne, da parte del Consiglio di Classe, gli opportuni

suggerimenti in merito allo sviluppo dei percorsi interdisciplinari relativi all’argomento a

scelta delle candidate da presentare alla Commissione d’esame.

Le modalità e gli atti di verifica

La Terza Prova scritta degli Esami di Stato, proprio grazie al suo carattere

pluridisciplinare, ha l'obiettivo di verificare le conoscenze e le competenze acquisite dai

candidati nelle varie materie studiate nel corso del 5° anno.

Le discipline coinvolte nelle due simulazioni della terza prova del 23 marzo e 8 aprile sono state:

1. Matematica

2. Scienze motorie

3. Filosofia

4. Lingua e civiltà inglese

Queste sono le tipologie ritenute più idonee dal Consiglio di Classe ad accertare il

raggiungimento degli obiettivi didattici da parte delle alunne e a verificare il livello di

conoscenze e competenze da esse raggiunto:

Page 37: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

37

• la tipologia C (art. 2 e 3 del DM 429 20 novembre 2000), per le discipline Lingua e

cultura latina, Scienze motorie, Scienze naturali, Storia, comprendente 32 quesiti a

risposta multipla per i quali vengono fornite quattro alternative di risposta, tra cui il

candidato sceglie quella esatta; per la disciplina Scienze Naturali è stato previsto che

un congruo numero di quesiti possa essere somministrato in lingua inglese,

conformemente alla metodologia CLIL;

• la tipologia A: breve brano di max 80 parole con due o tre quesiti di comprensione,

(art.4 del DM 429 20 novembre 2000) utilizzata per l’accertamento delle

conoscenze di lingua e civiltà inglese. Le risposte sono autonomamente formulate

dal candidato e e valutate secondo apposita griglia, con indicatori dettagliati nella

loro specificità.

I criteri di misurazione per i quesiti della terza prova

A ciascuna delle 5 discipline coinvolte è stato, dunque, assegnato un punteggio minimo di

0 punti e massimo di 3 punti, per un totale complessivo di 15 punti. Alle prove è stato

assegnato un tempo massimo di svolgimento di 90 minuti. I punteggi decimali vengono

arrotondati per eccesso se superiori allo 0,50, per difetto se inferiori allo 0,50.

• per ciascuno dei quesiti a risposta multipla:

o ASSENZA DI RISPOSTA ......................... PUNTI 0 o RISPOSTA ERRATA ................................. PUNTI 0 o RISPOSTA ESATTA .................................. PUNTI 0,375

• per ciascuno dei quesiti a risposta aperta della terza prova di Lingua e civilta’ inglese:

INDICATORI DI CORREZIONE DELLA TERZA PROVA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Punti1,875 Per quesito

Risposta pressochè completa, articolata e pertinente nei contenuti ed adeguatamente corretta

sul piano linguistico;

Punti 1,50 Risposta pertinente nei contenuti ed adeguatamente corretta sul piano linguistico;

Punti 1,20 Risposta mediamente accettabile nei contenuti e nella lingua;

Punti 1,00 Risposta non del tutto completa o con qualche imprecisione linguistic

Punti 0,70 Risposta insufficiente nei contenuti o con diverse imprecisioni nella lingua;

Punti 0 Risposta errata nei contenuti, oppure linguisticamente scorretta al punto da risultare

incomprensibile, oppure non data;

Per la valutazione verranno attenzionate le seguenti competenze:

- Pertinenza dei contenuti;

- Competenza linguistica (ortografia, grammatica, sintassi);

- Capacità di argomentazione (coerenza, coesione, sintesi, elaborazione personale).

Page 38: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

38

GLI ALLEGATI

I testi delle simulazioni delle terze prove

Prov

a N.

Data di

svolgimento

Tempo

assegnato Materie coinvolte nella prova

Numero dei

quesiti

1

23 marzo 2017

120minuti

N°30 quesiti a risposta multipla

MATERIE COINVOLTE:

matematica, filosofia scienze motorie

N° 30 tip. C (artt. 2 e 3

D.M. 429

30.11.2000)

N°2 quesiti a risposta aperta

MATERIE COINVOLTE:

Lingua e civiltà inglese

(art.4 D.M. 429

30.11.2000)

2

8 aprile 2017

120 minuti

N° 30 quesiti a risposta multipla

MATERIE COINVOLTE: matematica, filosofia scienze motorie

N° 32 tip. C (artt. 2 e 3

D.M. 429 30.11.2000)

N° 2 quesiti a risposta aperta

MATERIE COINVOLTE:

Lingua e civiltà inglese

(art.4 D.M. 429

30.11.2000)

A ciascuna delle 4 discipline coinvolte è stato, dunque, assegnato un punteggio minimo di

0 punti e massimo di 3,75 punti, per un totale complessivo di 15 punti. Alle prove è stato

assegnato un tempo massimo di svolgimento di 120 minuti. I punteggi decimali sono stati

arrotondati per eccesso se uguali o superiori allo 0,50, per difetto se inferiori allo 0,50.

Page 39: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

40

SIMULAZIONE n°1

TERZA PROVA ESAME DI STATO

A.S. 2016/2017

CLASSE: 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

DISCIPLINE: MATEMATICA;FILOSOFIA; ED. FISICA, , LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

TIPOLOGIA E NUMERO DEI QUESITI:

Tipologia C, ovvero n°10 quesiti a risposta multipla, per le discipline Filosofia; Matematica; Ed.

Fisica;

Tipologia A, ovvero n°2 quesiti a risposta aperta di comprensione di un testo narrativo o settoriale, per

la Lingua e Civiltà Inglese

TEMPO A DISPOSIZIONE: 90 MINUTI

PROCEDURE:

Per i quesiti a risposta multipla segnare con una X, utilizzando la penna, soltanto la risposta ritenuta

esatta;

In presenza di altri segni o di cancellature, anche la risposta esatta sarà ritenuta errata;

È vietato l’uso del correttore;

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue di Inglese e del dizionario di Italiano.

CANDIDATO/A

Cognome Nome Firma

CORRETTORE DISCIPLINA VALORE QUESITI PUNTEGGIO

Matematica 0,375 x N°10 QUESITI ........................... / 3,75

Filosofia 0,375 x N°10 QUESITI ........................... / 3,75

Ed. Fisica 0,375 x N°10 QUESITI ........................... / 3,75

INGLESE 1,875 x N°2 QUESITI ........................... / 3,75

TOTALE IN 15esimi ........................... / 15

La Commissione Il Presidente

Mazzarino ………………………

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “C.M. CARAFA”

Mazzarino e Riesi Tecnico Economico A.F.M. e Tecnico Tecnologico C.A.T. “C.M. CARAFA” di Mazzarino (CLTD00701D)

Liceo Classico e delle Scienze Umane “Artale” di Mazzarino (CLPC00701E) - Liceo Scientifico “Rosario Pasqualino Vassallo” di Riesi (CLPS00701N) Professionale, Abbigliamento e Moda di Riesi (CLRI00701V)

Professionale, Indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, articolazione Servizi di Sala e di Vendita di Riesi (CLRH00701B)

Sede Legale: Piazza Carlo Maria Carafa, s.n.c. , 93013 -­­ Mazzarino Codice Ministeriale I.I.S.: CLIS007007 – C.F. 90012980851 – Telefono Dirigente Scolastico 0934/381096 - Tel. Segreteria 0934/381664 - Fax. 0934/383427

E-MAIL: [email protected] - [email protected] – Sito Web: www.iisscmcarafa.gov.it

Page 40: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

40

1. In seguito al Trattato di Versailles il livello della disoccupazione in Germania: (0,375 pt)

o Rimase stabile o Venne limitato grazie a numerose opera pubbliche o Crebbe vertiginosamente o Diminuì notevolmente

2. L’espressione “vittoria mutilata” fu coniata in Italia dai: (0,375 pt)

o Movimenti di liberazione o Movimenti di estrema destra o Movimenti di estrema sinistra o Movimenti di centrismo moderato

3. Nell’Europa degli anni venti e trenta del Novecento l’”antisemitismo” era: (0,375 pt)

o Un sentimento diffuso e accettato o Un sentimento decisamente sconosciuto o Un sentimento ampiamente criticato o Un sentiment esplicitamente identitario

4. In Russia uno sciopero organizzato dagli operai contro il prezzo del pane si trasforma: (0,375 pt)

o In anarchia o In un governo provvisorio o In un futuro stato Borghese o In una rivoluzione armata

5. I Patti lateranensi determinarono: (0,375 pt)

o Lo scontro tra stato e chiesa o La parità di tutte le religioni o Il carattere laico dello stato o La conciliazione tra Stato e Vaticano

6. Nel 1933 Hitler: (0,375 pt)

o Diventò Cancelliere con un colpo di stato o Fu nominato Cancelliere o Si autoproclamò Presidente del Consiglio o Si affermò come Presidente della Repubblica

7. Le leggi eccezionali varate da Hitler trasformarono la Germania: (0,375 pt)

o In uno Stato totalitario o In una Repubblica democratica o In uno Stato socialista o In un Reichstag

8. Il Terzo Reich era una “comunità di popolo” basata: (0,375 pt)

o Su uno stato Borghese multietnico o Su uno stato dinamico cosmopolita o Sul sentimento comune della razza umana o Sulla commune appartenenza alla razza ariana

Tot. / 3 pt

Page 41: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

41

LINGUA E CULTURA LATINA

1. I primi tre principi della dinastia Giulio-­‐Claudia: (0,375 pt)

o Non si interessarono affatto di letteratura o Coltivarono personalmente le lettere ma non elaborarono precisi programmi di politica culturale o Tentarono tutti di promuovere le lettere facendo della corte un luogo di incontro e scambio di idee o Promossero la letteratura filosofica a discapito della poesia

2. La maggiore fioritura delle lettere durante l'età giulio claudia si ebbe durante il principato di:

(0,375 pt)

o Claudio o Caligola o Tiberio e Nerone o Nerone

3. Una delle modalità con cui Fedro persegue l'ideale della varietas è: (0,375 pt)

o La variazione dei metri delle fabulae o La mescolanza tra poesia e prosa o L’alternanza di favole con e senza morale o La variazione della tipologia dei personaggi, animali e umani

4. Con la consolatio ad Helviam matrem Seneca si propone di dimostrare che: (0,375 pt)

o La morte non è un male, in quanto è la fine di tutto o il passaggio ad una vita migliore o L’esilio non è un male, poichè consiste in un semplice cambiamento di luogo o E’ insensato compiangere chi non è più in vita in quanto o è felice o non esiste più o Anche se il destino si accanisce sul saggio, questi è reso vulnerabile dalla pratica della virtù

5. Seneca rivolgendosi ad Anneo Sereno, affronta il problema della superiorità della vita o di quella

contemplativa nel: (0,375 pt)

o De brevitate vitae o De vita beata o De otio o De providentia

6. Il programma politico espresso nel De Clementia è utopistico perchè: (0,375 pt)

o In mancanza di garanzie legali e di vincoli esterni è affidato esclusivamente alla libera e spontanea volontà del sovrano

o Nerone ritiene che la virtù stoica per eccellenza sia la giustizia, non la clemenza o La monarchia, secondo la dottrina politica stoica, non è in nessun caso la forma migliore di governo o Nerone è dotato di tutte e virtù proprie del sovrano perfetto

7. Tra le fonti storiche probabilmente utilizzate da Lucano, ci sono: (0,375 pt)

o Tacito e Svetonio o Asinio Pollione e Seneca il vecchio o Sallustio e Livio o Cicerone e Cesare

8. Persio proponendo una poesia in grado di correggere i mores corrotti dei contemporanei

paragona se stesso a un: (0,375 pt)

o Sacerdote o Pater familias o Chirurgo o Indovino Tot. / 3 pt

Page 42: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

42

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

TIPOLOGIA A (Comprensione del testo) -‐‐ art.4 DM 20/11/2000

Read the above passage and answer shortly the following questions

As children develop the ability to take care of their own needs, they learn best from firsthand experience. In a Montessori classroom, they have practical life experiences such as gardening, polishing silver, buttoning and zipping, and flower arranging. Directresses – as teachers are called -­­ make sure that each activity builds a foundation for a more complex and difficult activity or task, because Montessori believed that learning is cumulative. Most of the day is spent in individual tasks or activities, rather than in group activities. Children move freely about the classroom and make their own choices.

[Excerpt from Early Childhood Education: Birth -­­ 8: The World of Children, Families, and Educators, by A. Driscoll, N.G. Nagel,

2008 edition, p. 145-­­146.]

1. How are lessons organized in a Montessori’s classroom? (da 0 a 1,5 pt)

2. What’s the task of the teachers? How do they encourage independency in children? (da 0 a 1,5 pt)

Tot. /3,75 pt

Page 43: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

43

SIMULAZIONE n°2

TERZA PROVA ESAME DI

STATO

A.S.

2016/2017

CLASSE: 5^A LICEO DELLE SCIENZE UMANE

DISCIPLINE: Matematica; Filosofia ;Scienze Motorie ; Lingua e civiltà Inglese

TIPOLOGIA E NUMERO DEI QUESITI:

Tipologia C, ovvero n°10 quesiti a risposta multipla, per le discipline ,Filosofia Scienze motorie,

Matematica

Tipolia A, ovvero n°2 quesiti a risposta aperta di comprensione di un testo narrativo o settoriale,

per la Lingua e Civiltà Inglese

TEMPO A DISPOSIZIONE: 90 MINUTI

PROCEDURE:

Per i quesiti a risposta multipla segnare con una X, utilizzando la penna, soltanto la risposta

ritenuta esatta;

In presenza di altri segni o di cancellature, anche la risposta esatta sarà ritenuta errata;

È vietato l’uso del correttore;

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue di Inglese e del dizionario di Italiano.

CANDIDAT

O/A

Cognome Nome Firma

CORRETT

ORE DISCIPLINA VALORE QUESITI PUNTEGGIO

FILOSOFIA 0,375 x N°10 QUESITI ........................... / 3,75

MATEMATICA 0,375 x N°10 QUESITI ........................... / 3,75

SCIENZE MOTORIE 0,375 x N°10 QUESITI ........................... / 3,75

INGLESE 1,875 x N°2 QUESITI ........................... / 3,75

TOTALE IN 15esimi ........................... / 15

La Commissione Il Presidente

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “C.M. CARAFA”

Mazzarino e Riesi Tecnico Economico A.F.M. e Tecnico Tecnologico C.A.T. “C.M. CARAFA” di Mazzarino (CLTD00701D)

Liceo Classico e delle Scienze Umane “Artale” di Mazzarino (CLPC00701E) - Liceo Scientifico “Rosario Pasqualino Vassallo” di Riesi (CLPS00701N) Professionale, Abbigliamento e Moda di Riesi (CLRI00701V)

Professionale, Indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera, articolazione Servizi di Sala e di Vendita di Riesi (CLRH00701B)

Sede Legale: Piazza Carlo Maria Carafa, s.n.c. , 93013 -­­ Mazzarino Codice Ministeriale I.I.S.: CLIS007007 – C.F. 90012980851 – Telefono Dirigente Scolastico 0934/381096 - Tel. Segreteria 0934/381664 - Fax. 0934/383427

E-MAIL: [email protected] - [email protected] – Sito Web: www.iisscmcarafa.gov.it

Page 44: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

44

Page 45: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

45

Page 46: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

46

Page 47: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

47

Page 48: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

48

Page 49: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

49

Page 50: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

50

Page 51: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

51

Page 52: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

52

Page 53: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

53

Griglie di valutazione proposte per le prove scritte e orali degli Esami di Stato Vengono di seguIto proposte delle griglie di valutazione usate dal Consiglio di classe per la

valutazione delle alunne nel corso dell’anno scolastico e nella circostanza della

somministrazione delle prove scritte e orali simulate. Tali griglie vengono ritenute idonee

dal Consiglio di classe per accertare i livelli di conoscenze e competenze raggiunte dagli

studenti e proposte alla Commissione degli Esami di Stato, per essere utilizzate in

occasione delle prove scritte e del colloquio orale.

Queste le griglie proposte:

Prima prova scritta:

o Analisi e commento di un testo letterario in prosa o in poesia

o Testo argomentativo

o Saggio breve o articolo di giornale

Seconda prova scritta:

o Tema di Pedagogia

Terza prova scritta:

o Quesiti a scelta multipla

o Quesiti a risposta aperta in lingua e civiltà Inglese

Colloquio orale

Page 54: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

54

PRIMA PROVA SCRITTA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL TESTO ARGOMENTATIVO

CONOSCENZE (0-­‐6)

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO

E COMPRENSIONE DEL TESTO

6 Buona/Ottima

5 Discreta

4 Sufficiente

3 Più che mediocre

2 Mediocre

1 Scarsa

0 Nulla

COMPETENZE (0-­‐5)

ORTOGRAFIA

2 Corretta

1 Qualche errore

0

0.50 Molto scorretta

0 Nulla

MORFOSINTASSI E

PUNTEGGIATURA

2 Corretta

1 Qualche errore

0

0.50 Molto scorretta

0 Nulla

PROPRIETA’ LESSICALE

1 Appropriata

0

0.50 Impropria

0 Inappropriata

CAPACITA’ (0-­‐4)

ANALISI

(Individuazione delle tesi)

1 Puntuale

0

0.50

Accettabile

0 Inesistente

SINTESI

(argomentazione)

1 Puntuale

0

0.50

Accettabile

0 Inesistente

ORGANICITA’ e COERENZA

1 Coerente

0 Approssimativo

0 Inesistente

ORIGINALITA’ e CREATIVITA’

1 Formulazione di giudizi personali

0

0.50 Scarso senso critico nei giudizi

0 Assenza di giudizi personali

VOTO FINALE:

Page 55: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE

CONOSCENZE (0-­‐6)

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO

5 Buona/Ottima

4 Discreta

3 Sufficiente

2 Più che mediocre

1 Mediocre

0

0,50

Scarsa

0 Nulla

UTILIZZO DELLA

DOCUMENTAZIONE

1 Esauriente

0

0,50

Parziale

0 Nullo

COMPETENZE (0-­‐5)

ORTOGRAFIA

2 Corretta

1 Qualche errore

0

0,50

Molto scorretta

0 Nulla

MORFOSINTASSI

E PUNTEGGIATURA

2 Corretto

1 Qualche errore

0

0,50

Molto scorretta

0 Nulla

1 Aderente alla traccia

0

0,50

Superficiale

0 Nulla

CAPACITA’ (0-­‐4)

ANALISI

(Individuazione delle tesi)

1 Puntuale

0

0,50

Accettabile

0 Inesistente

SINTESI

(argomentazione)

1 Puntuale

0

0,50

Accettabile

0 Nulla

TAGLIO GIORNALISTICO e/o

LINGUAGGIO SPECIFICO

2 Coerente

1 Approssimativo

0 Inesistente

VOTO FINALE:

Page 56: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

56

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ANALISI DEL TESTO

CONOSCENZE (0-­‐6)

CONOSCENZA

DELL’ARGOMENTO E

COMPRENSIONE DEL TESTO

5 Buona/Ottima

4 Discreta

3 Sufficiente

2 Più che mediocre

1 Mediocre

0 Scarsa

PERTINENZA DELLE RISPOSTE E

COMPLETEZZA

1 Aderente e completa

0

0,50 Superficiale o incompleta

0 Inesistente

COMPETENZE (0-­‐5)

ORTOGRAFIA

2 Corretta

1 Qualche errore

0

0,50 Molto scorretta

0 Nulla

MORFOSINTASSI E

PUNTEGGIATURA

2 Corretta

1 Qualche errore

0

0,50 Molto scorretta

0 Nulla

LINGUAGGIO SPECIFICO

1 Corretto

0 0,50

Molto scorretto

0 Inesistente

CAPACITA’ (0-­‐4)

ANALISI

(Individuazione delle tesi)

2 Puntuale

1 Accettabile

0 Inesistente

SINTESI

(argomentazione)

2 Esauriente

1 Accettabile

0 Inesistente

VOTO FINALE:

Page 57: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

57

SECONDA PROVA SCRITTA: PEDAGOGIA

INDICATORI

DESCRITTORI Punteggio

in 15mi

Punteggio

in 10mi

Pertinenza alla

traccia

Interpretazione illogica per mancanza di

comprensione, di coerenza e connessione 1 0,5

Aderisce alla traccia proposta, ma non la sviluppa

in tutte le sue parti 2 1,5

Aderisce alla traccia proposta in modo articolato e

ordinate 3 2

Conoscenza di

contenuti,

correttezza e

chiarezza delle

informazioni

Argomenti appena accennati, elementari e

superficiali 1 0,5

Possiede i nuclei concettuali fondamentali 2 1,5

Individua ed adopera le conoscenze in modo

specifico ed appropriato. Presenza di idee,

osservazioni e considerazioni

3

2

Correttezza e

chiarezza

espositiva

Stenta ad utilizzare il linguaggio specifico della

disciplina e conserva delle lacune sul piano

dell’elaborazione morfo-­­sintattica

1

0,5

Si esprime in maniera appropriata, ma con un

codice linguistico ristretto e non esente da qualche

errore

2

1,5

Si esprime in maniera corretta, ricca e fluida con

proprietà di linguaggio e piena padronanza del

mezzo espressivo

3

2

Capacità

cognitive di

analisi e di

sintesi

Mostra difficoltà nell’individuare i concetti chiave 1 0,5

Sa individuare i concetti chiave e riesce a stabilire

solo semplici collegamenti con altri concetti o altre

aree disciplinary

2

1,5

Sa compiere collegamenti fra concetti e fatti

diversi, approfondendo la tematica con ampiezza

di riferimenti

3

2

Capacità di

rielaborazione

critica

Dimostra di non riuscire ad esprimere giudizi personali ne operare scelte proprie

1 0,5

Esprime giudizi esatti, ma non adeguatamente

motivati o correlati con conoscenze più ampie 2 1,5

Sa sostenere le proprie tesi con argomentazioni

rigorose e appropriate, idee originali, giudizi e

opinioni criticamente motivati

3

2

TOTALE

Page 58: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

58

TERZA PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO DELLA TERZA PROVA

• per ciascuno dei quesiti a risposta multipla:

o ASSENZA DI RISPOSTA ......................... PUNTI 0 o RISPOSTA ERRATA ................................. PUNTI 0 o RISPOSTA ESATTA .................................. PUNTI 0,375

• per ciascuno dei quesiti a risposta aperta della terza prova di Lingua e civilta’ inglese:

INDICATORI DI CORREZIONE DELLA TERZA PROVA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Punti 1,875 Risposta pressochè completa, articolata e pertinente nei contenuti ed adeguatamente

corretta sul piano linguistico;

Punti 1,50 Risposta pertinente nei contenuti ed adeguatamente corretta sul piano linguistico;

Punti 1,20 Risposta mediamente accettabile nei contenuti e nella lingua;

Punti 1,00 Risposta non del tutto completa o con qualche imprecisione linguistic

Punti 0,70 Risposta insufficiente nei contenuti o con diverse imprecisioni nella lingua;

Punti 0 Risposta errata nei contenuti, oppure linguisticamente scorretta al punto da risultare

incomprensibile, oppure non data;

Per la valutazione verranno attenzionate le seguenti competenze:

- Pertinenza dei contenuti;

- Competenza linguistica (ortografia, grammatica, sintassi);

- Capacità di argomentazione (coerenza, coesione, sintesi, elaborazione personale).

Page 59: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

59

COLLOQUIO ORALE

GRIGLIA DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO

Punti/30

Conoscenze

Competenze

Capacità

1 -‐‐ 4

Non riesce ad orientarsi

anche se guidato.

Quasi nessuna.

Quasi nessuna.

5 -‐‐ 8

Frammentarie e

gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo se

guidato, ma con gravi errori. Si esprime in

modo scorretto e improprio. Compie

analisi errate.

Quasi nessuna.

9 -‐‐ 13

Lacunose e parziali

Applica le conoscenze minime se guidato,

ma con errori. Si esprime in modo

scorretto ed improprio; compie analisi

lacunose e con errori.

Compie sintesi scorrette.

14 – 19

Limitate e superficiali

Applica le conoscenze con imperfezioni. Si

esprime in modo impreciso. Compie

analisi parziali.

Gestisce con

difficoltà situazioni

nuove semplici.

20

Essenziali ma non

approfondite

Applica le conoscenze senza commettere

errori sostanziali. Si esprime in modo

semplice e corretto.

Sa individuare elementi e relazioni con

sufficiente correttezza.

Rielabora

sufficientemente le

informazioni e

gestisce situazioni

nuove e semplici.

21 – 23

Complete; se guidato sa approfondire

Applica autonomamente le conoscenze

anche a problemi più complessi, ma con

imperfezioni. Espone in modo corretto e

linguisticamente appropriato. Compie

analisi complete e coerenti.

Rielabora in modo corretto le

informazioni e

gestisce le

situazioni nuove in modo accettabile.

24 -‐‐ 27

Complete, con qualche

approfondimento

autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in

modo corretto e con proprietà linguistica.

Compie analisi corrette; coglie

implicazioni; individua relazioni in modo

complete

Rielabora in modo

corretto e

completo.

28 -‐‐30

Organiche, approfondite ed ampliate in modo del

tutto personale

Applica le conoscenze, in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi

e trova da solo soluzioni migliori. Espone

in modo fluido, utilizzando un lessico ricco

ed appropriato.

Sa rielaborare

correttamente ed

approfondire in

modo autonomo e

critico situazioni

complesse.

Page 60: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

60

I programmi analitici per disciplina

Di seguito vengono proposti nel dettaglio i contenuti disciplinari appresi dalle alunne nelle

diverse discipline nel corso dell’anno scolastico, fino alla data del 15 maggio 2016, con

riferimento anche agli argomenti da trattarsi successivamente a tale data:

Scienze naturali

Lingua e letteratura italiana

Lingua e civiltà latina

Storia

Filosofia

Scienze motorize

Storia dell’Arte

Religione cattolica

Scienze umane

Matematica

Fisica

Lingua e civiltà Inglese

Page 61: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

61

PROGRAMMA DI SCIENZE

Anno scolastico 2016/2017 Docente: Chiolo Concetta

I composti inorganici.

Le reazione chimiche.

Reazioni di sintesi e di neutralizzazione.

Bilanciamento delle reazioni.

Gli acidi e le basi.

La teoria di Arrhenius e di Bronsted e Lowry.

Il prodotto ionico dell’acqua. Il pH

Soluzioni di acidi e basi forti e deboli.

Gli indicatori. L’idrolisi salina.

Reazione di neutralizzazione.

Il carbonio e la vita. I composti organici.

Ibridazione del carbonio.

Gli idrocarburi.

Saturi: alcani e ciclo alcani. La nomenclatura.

Proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi.

Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini.

Nomenclatura. Reazioni.

Gli idrocarburi aromatici.

I gruppi funzionali.

Gli alogenoderivati. Utilizzo e tossicità.

Alcoli, fenoli ed eteri.

Proprietà di alcoli, fenoli ed eteri.

Aldeidi e chetoni. Nomenclatura.

Gli acidi carbossilici: nomenclatura e proprietà fisiche.

Le biomolecole

I lipidi. Lipidi saponificabili e insaponificabili

Trigliceridi, fosfolipidi, steroidi.

Gli amminoacidi. Il legame peptidico.

Le proteine. Funzione delle proteine.

Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria.

Page 62: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

62

La struttura delle proteine e la loro attività biologica

Le biomolecole nell’alimentazione.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe: 5^A Indirizzo Liceo Scienze Umane. a.s. 2016/17

Docente: Salvatore Branciforti

Libri di testo in uso:

Baldi – Giusso – Razzetti – Zaccaria -­­ Letteratura – Paravia

Antologia della Divina Commedia – Loescher

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Moduli e Unità didattiche

Modulo n° 1 Titolo: Neoclassicismo e Preromanticismo nella poesia del Foscolo

U.D. n° 1 Titolo: Neoclassicismo

e Preromanticismo

Argomenti svolti:

L’età napoleonica

Il neoclassicismo

Il preremanticismo

U.D. n° 2 Titolo: Neoclassicisimo e

Preromanticismo nella

poesia del Foscolo

Argomenti Svolti

Ugo Foscolo il romanzo epistolare

Da Le ultime lettere di Jacopo Ortis: Il sacrificio

della patria è consumato;

Il colloquio col Parini: la delusione storica

Dai Sonetti e dalle Odi: Alla sera; A Zacinto; In

morte del fratello Giovanni; All’amica risanata

Il Carme dei Sepolcri

Da Le Grazie: Il Velo Delle Grazie

Modulo n° 2 Titolo: Il pensiero di Leopardi nella poesia dell’età romantica

U.D. n° 1 Titolo: L’età romantic Argomenti svolti:

Page 63: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

63

Il Romanticismo

Madame de Stael: Sulla maniera e l’utilità delle

tradizioni

Giovanni Berchet: La lettera semiseria

La poesia popolare

U.D. n° 2 Titolo: Leopardi Argomenti svolti:

Giacomo Leopardi: Vita ed Opere

Dallo Zibaldone: La Teoria Del Piacere e del suono;

Il Vago, L’indefinito, e le Rimembranze della

Fanciullezza; La doppia visione;

Dalle Operette Morali: Dialogo Della Natura E Di

Un Islandese; Il Cantico Del Gallo Silvestre;

Dai Canti:L’infinito; La Sera Del Dì Di Festa; A Silvia;

La Quiete Dopo La Tempesta; Il Sabato Del

Villaggio; Il Canto Notturno Di Un Pastore Errante

Nell’Asia; A Se Stesso

Modulo n° 3 Titolo: Manzoni e la storia

U.D. n° 1 Titolo: Il romanzo

storico

Argomenti svolti:

Il romanzo storico

U.D. n° 2 Titolo: Manzoni e la

storia

Argomenti svolti:

Manzoni: Vita ed Opere

Dalle Lettere sul Romanticismo: L’utile, il vero,

l’interessante

Dalle Osservazioni sulla Morale Cattolica:

Religione, Riforme delle classi sociali;

Dalla Lettre À M. Chauvet: Storia e invenzione

poetica

Dagli Inni Sacri: La Pentecoste

Le Odi e Le Tragedie

Dalle Odi: Il Cinque Maggio

Dall’Adelchi: Il Coro dell’Atto III

Dai Promessi Sposi: Lucia e Don Rodrigo;

L’Innominato: dalla storia al mito; Il narratore e il

punto di vista dei personaggi

Page 64: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

71

Modulo n° 4 Titolo: Il Verismo e Verga

U.D. n° 1 Titolo: Verismo e

naturalismo

Argomenti svolti:

Il naturalismo ed Emile Zolà

Il Verismo

U.D. n° 2 Titolo: Verga Argomenti svolti:

Giovanni Verga: Vita ed Opere

I “Vinti” e la “Fiumana” del progresso

Dalle Novelle: Fantasticheria; Rosso Malpelo; La

Roba; La libertà

Da I Malavoglia: il mondo arcaico e l’irruzione

della storia; I Malavoglia e la comunità del

villaggio: valori Ideali e interesse economico; Il

vecchio e Ii giovane: tradizione e rivolta;

Da Mastro Don Gesualdo:

La tensione faustiana del self-­­made man

Modulo n.5 Titolo: La scapigliatura e il decadentismo: Gabriele D’annunzio

U.D. n° 1 Titolo: La

Scapigliatura e il

Decadentismo

Argomenti svolti:

Il Decadentismo

La Scapigliatura

U.D. n° 2 Titolo: Gabriele

D’Annunzio

Argomenti svolti:

Gabriele D’annunzio e il romanzo decadente

Da Il Piacere: Un Ritratto Allo Specchio: Andrea

Sperelli

Gabriele D’annunzio e la poesia

Da Alcyone: La Sera Fiesolana; La Pioggia del

Pineto.

Modulo n. 6 Titolo: Giovanni Pascoli e il simbolismo

Page 65: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

72

U.D. n 1 Titolo: Giovanni

Pascoli

Argomenti svolti:

Giovanni Pascoli: Vita ed Opere

Da Il Fanciullino: Una poetica decadente

Da Myricae: Novembre; L’assiuolo; X Agosto

Modulo n. 7 Titolo: Luigi Pirandello e il teatro

U.D. n.1 Titolo: Luigi

Pirandello

Argomenti svolti:

Luigi Pirandello: vita e opere

dalle Novelle: Ciaula scopre la luna; Il treno ha

fischiato; La trappola

da Il Fu Mattia Pascal: la costruzione della nuova

identità e la sua crisi;

Il teatro

Da Sei personaggi in cerca d’autore: la

rappresentazione teatrale tradisce il personaggio

Modulo n.8 Titolo: Poesia e religione nel Paradiso

U.D.n.1 Titolo: Il paradiso Canti: I, III, VI, XI, XV, XVII

Conoscenze

Neoclassicismo e Preromanticismo nella poesia del Foscolo.

Scrittori italiani nell’età del romanticismo: Alessandro Manzoni e Giacomo Leopardi.

La poesia nella seconda metà dell’Ottocento: il Naturalismo francese, il verismo italiano e Giovanni

Verga.

Il Decadentismo: Giovanni Pascoli, Luigi Pirandello,. L’età tra le due guerre: Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale

Struttura e poesia del Paradiso ( Canti I, III, VI, XI, XV, XVII ).

Competenze

Riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, determinano il fenomeno letterario

Riconoscere le caratteristiche specifiche del testo letterario e la sua polisemia e conoscere i metodi per

interpretarlo correttamente

Saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee

fondamentali della prospettiva storica nelle tradizioni letterarie italiane

Saper cogliere ed apprezzare le peculiarità della prosa e della poesia italiana, nei loro aspetti lessicali,

tecnici e stilistici

Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un motivato

giudizio critico

Page 66: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

73

2. METODOLOGIE:

lezione frontale

attività di recupero-­­sostegno

3. MATERIALI DIDATTICI:

• tecnologie multimediali

4. TIPOLOGIE E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

Le verifiche formative per la valutazione degli apprendimenti della singola U.D., sono state compiute

in itinere e si sono articolate in:

•Discussioni aperte al gruppo classe

•Brevi interventi dal posto

•Lavori di ricerca

Le verifiche di tipo sommativo, che si sono svolte in uscita dall’U.D., vertevano, invece, su:

•Colloqui individuali

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle

verifiche effettuate:

Verifica strutturata del modulo n. 1

Verifica strutturata del modulo n. 2

Verifica strutturata del modulo n. 3

Verifica strutturata del modulo n. 4

LINGUA E CIVILTA’ LATINA

Classe: 5^A Indirizzo Liceo Scienze Umane.

a.s 2016/17

Docente: Salvatore Branciforti

Libri di testo in uso:

o Giovanna Garbarino – Lorenza Pasquariello -­­ “Letteratura latina” -­­ Paravia

o M.Manghi – M. Gori -­­ “Il nuovo voces maiorum” -­­ B. Mondadori

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Page 67: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

74

Moduli e Unità didattiche

Modulo n°1 Titolo: La cultura latina dell’età di Tiberio

U.D. n°1 Titolo: Fedro Argomenti svolti:

L’età di Tiberio

Fedro e la favola

Modulo n°2 Titolo: La satira e l’epigramma nella cultura latina

U.D. n°1 Titolo: La satira Argomenti svolti:

L’età di Nerone

L’età dei Flavi

Persio: vita e opere

Petronio: vita e opere

Giovenale: vita e opere

U.D. n°2 Titolo: L’ epigramma Argomenti svolti:

Marziale: vita e opere

Modulo n°3 Titolo: L’epica nell’età di Nerone

Page 68: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

75

U.D. n°1 Titolo: L’età di Nerone Argomenti svolti:

L’età di Nerone

U.D. n°2 Titolo: Lucano Argomenti svolti:

Lucano: vita ed opere

Modulo n°4 Titolo: La prosa nella seconda metà del I secolo

U.D. n°1 Titolo: Roma nel 1°

secolo d.c.

Argomenti svolti:

Gli avvenimenti storici

U.D. n°2 Titolo: Quintiliano Argomenti svolti:

Quintiliano: vita e opere

Modulo n°5 Titolo: La fugacità del tempo e la morte

U.D. n° 1 Titolo: Seneca Argomenti svolti:

Seneca: vita e opere

Dalle Epistulae ad Lucilium: Riscatta te stesso -­­

Epistula I (1,2,3,4)

Modulo n°6 Titolo: La storiografia nell’età imperiale

U.D. n° 1 Titolo: Tacito Argomenti svolti:

Tacito: vita e opere

Modulo n°7 Titolo: La cultura nella secondo secolo

U.D. n° 1 Titolo: L’età degli

Antonini

Argomenti svolti:

L’età degli Antonini

U.D. n° 2 Titolo: Apuleio Argomenti svolti:

Apuleio: vita e opere

Page 69: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

76

Modulo n°8 Titolo: La letteratura cristiana

U.D. 1 Titolo: Gli inizi della

letteratura Cristiana

Argomenti svolti:

Gli inizi della letetratura cristiana

Sant’Agostino: vita e opere

Conoscenze

Conoscere il profilo degli autori studiati, la poetica e la loro opera;

Conoscere le caratteristiche dei generi letterari nel loro sviluppo, individuando il rapporto tra influenze e originalità e collocando gli autori e le loro opere letterarie all’interno del genere di

appartenenza;

Acquisizione di capacità esegetiche, potenziamento delle capacità di linguaggio e di elaborazione

stilistica;

Conoscere i riferimenti e gli aspetti utili per una prima collocazione storico culturale;

Conoscere le linee di continuità e di alterità storico culturale nel rapporto dinamico fra presente e

passato;

Conoscere le modalità per ricodificare un testo in lingua italiana servendosi eventualmente di note che giustificano le scelte fatte.

Competenze

Collocare un testo nel contesto storico -­­ culturale del tempo.

Inquadrare il brano nell'opera complessiva dell'autore per delineare la personalità culturale e

stilistica.

Individuare i vari generi letterari (tradizioni, modelli, archetipi, stipi, topo).

Interpretare e tradurre i testi riconoscendone le strutture sintattiche e lessicali, la tipologia testuale

e le strutture retoriche e metriche.

Cogliere, anche con opportuni riferimenti alla cultura, i legami con gli altri aspetti della civiltà antica.

Riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna.

Attualizzare i contenuti delle discipline.

Capacità di i.mpostare nel contesto della comprensione storica, problemi di valutazione estetica.

2. METODOLOGIE:

lezione frontale

attività di recupero-­­sostegno

3. MATERIALI DIDATTICI:

• tecnologie multimediali

Page 70: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

77

4. TIPOLOGIE E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:

Le verifiche formative per la valutazione degli apprendimenti della singola U.D., sono state

compiute in itinere e si sono articolate in:

•Discussioni aperte al gruppo classe

•Brevi interventi dal posto

•Lavori di ricerca

Le verifiche di tipo sommativo, che si sono svolte in uscita dall’U.D., vertevano, invece, su:

•Colloqui individuali

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e

delle verifiche effettuate:

Verifica strutturata del modulo n. 1

Verifica strutturata del modulo n. 2

Verifica strutturata del modulo n. 3

Verifica strutturata del modulo n. 4

COMPETENZE:

Comprendere il cambiamento e la diversità relativa ai modelli formativi in una

dimensione diacronica (attraverso il confronto fra epoche), e in una dimensione

sincronica (attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali, gruppi e soggetti.)

Comprendere i contesti di convivenza e costruzione di cittadinanza.

2. METODOLOGIE

Lezione interattiva.

Lezione frontale.

Discussione.

Problem solving.

3. MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo.

Lavagna interattiva.

Dispense.

5. TIPOLOGIE E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

N° 5 verifiche scritte complessive (n°2 nel 1° periodo e n°3 nel 2° periodo)

N° 6 verifiche orali (n°3 nel 1° periodo e n° 3 nel 2° periodo)

Le verifiche formative per la valutazione degli apprendimenti della singola U.D., sono state

Page 71: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

78

compiute in itinere e si sono articolate in:

• Discussioni aperte al gruppo classe

• Brevi interventi dal posto

Esercitazioni in classe

Colloqui individuali e di gruppo

Verifiche scritte in classe

Le verifiche di tipo sommativo, che si sono svolte a conclusione dei moduli, vertevano su:

• Colloqui individuali

Verifiche scritte in classe

Data Firma del docente

PROGRAMMA DI STORIA Docente : Prof. ssa Rigano Antonella

LIBRO DI TESTO: A.Giardina,G.Sabbatucci,V.Vidotto: STORIA, Editori Laterza, Vol.2 e Vol.3

Mod. 1 : L’ITALIA NELL’ETA’DELLA DESTRA STORICA E DELLA SINISTRA L’Italia dopo l’unificazione La classe dirigente: Destra e Sinistra L’Italia nell’età della Destra storica : lo Stato accentrato, il Mezzogiorno, Il completamento dell’Unità L’Italia nell’età della Sinistra

Mod. 2 : INDUSTRIALIZZAZIONE, SOCIETA’ DI MASSA E CRISI POLITICA

L’ITALIA GIOLITTIANA

La crisi di fine secolo e la svolta liberale.

Il decollo industriale

Il divario tra Nord e Sud

I governi Giolitti e le riforme

La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia

La crisi del sistema giolittiano

Mod. 3: GUERRA E RIVOLUZIONE

Page 72: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

79

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea

Dalla guerra di movimento alla guerra di usura

L’Italia dalla neutralità all’intervento

La guerra nelle trincee

La mobilitazione totale e il “ fronte interno “

La grande strage del 1916

La svolta del 1917

La fine della guerra

I trattati di pace e la nuova carta d’Europa

Cenni sulla Rivoluzione Russa

Mod 4: LA GRANDE CRISI DEL DOPOGUERRA E I TOTALITARISMI

U.d.A. a) : L'EREDITA' DELLA GRANDE GUERRA

Le trasformazioni sociali

La Repubblica di Weimar

U.d.A. b) : IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L'AVVENTO DEL FASCISMO

Le difficoltà economiche del primo dopoguerra

La "vittoria mutilata" e l'impresa fiumana

Giolitti e l'occupazione delle fabbriche

L'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma

Dal delitto Matteotti alla dittatura a viso aperto

L'Italia fascista: società, economia, politica estera

U.d.A. d) L'AFFERMAZIONE DEL NAZISMO E DELLO STALINISMO

L'avvento del nazismo ed il consolidamento del potere di Hitler in Germania

Lo stalinismo in Unione sovietica

L'Europa verso una nuova catastrofe

PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

Mod. 6 : UNA NUOVA CATASTROFE : LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Tensioni internazionali e venti di guerra tra il 1936 ed il 1939

Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale

L'intervento degli Stati Uniti e la svolta del conflito

Page 73: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

80

La fine della guerra e le sfere d’influenza

OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI

1. Conoscere ed utilizzare le categorie storiche fondamentali

2. Identificare gli elementi più significativi dei processi presi in esame

3. Analizzare le cause e gli effetti dei fenomeni storico-sociali studiati e le loro interconnessioni

4. Confrontare eventi diversi ponendoli in una prospettiva sia sincronica che diacronica

COMPETENZE SPECIFICHE 1. Comprendere e ricostruire fatti e concetti con rielaborazione chiara, organica e coerente 2. Individuare collegamenti e relazioni 3. Sviluppare la capacità di confronto 4. Agire in modo autonomo e responsabile

METODOLOGIE E STRUMENTI 1.Lezione frontale,gruppi di lavoro, discussione guidata,attività di ricerca,attività di recupero e rinforzo in itinere per le alunne in difficoltà 2.Libro di testo, testi di approfondimento,uso delle tecnologie informatiche.

VERIFICHE Le verifiche sono state effettuate attraverso periodici accertamenti orali ed attraverso questionari e tests di verifica. La Docente prof.ssa Antonella Rigano

Page 74: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

81

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno Scolastico 2016-2017

Docente: Prof.ssa Rigano Antonella

Libro di Testo: Domenico Massaro: LA COMUNICAZIONE FILOSOFICA, Paravia, Vol 2 e Vol 3

Mod. 1: Il CRITICISMO DI IMMANUEL KANT I.Kant : cenni biografici La “Rivoluzione Copernicana”della filosofia Il rifiuto dei “giudizi” del razionalismo e dell’empirismo Il problema della conoscenza nella “ Critica della Ragion Pura” Estetica trascendentale, Analitica trascendentale, Dialettica trascendentale Il problema morale nella “ Critica della Ragion Pratica” Il problema estetico nella” Critica del Giudizio”

Mod. 2: IL ROMANTICISMO SPECULATIVO

Caratteri generali dell'Idealismo JOHANN G. FICHTE Cenni biografici L'Io come principio assoluto e infinito Dogmatismo ed idealismo L'Io ed i tre momenti della vita dello spirito La natura e la vita come momenti della vita dello spirito Il carattere etico dell'idealismo fichtiano La destinazione sociale dell'uomo e la "missione del dotto" FRIEDRICH W. J. SCHELLING Cenni biografici L’unità indifferenziata di Spirito e Natura Le due direzioni della filosofia Il supremo valore dell’arte GEORG W. F. HEGEL Cenni biografici I cardini del sistema hegeliana La coincidenza del vero con l’intero

La dialettica La Fenomenologia dello Spirito: Coscienza,Autocoscienza, Ragione La tripartizione dell’ “Enciclopedia delle scienze “ Cenni sulla Logica

Page 75: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

82

La Filosofia della Natura La Filosofia dello Spirito Lo Spirito Soggettivo Lo Spirito Oggettivo: il Diritto, la Moralità, l’Eticità Lo Spirito Assoluto: l’Arte, la Religione, la Filosofia Mod. 3 : I GRANDI CONTESTATORI DEL SISTEMA HEGELIANO ARTHUR SCHOPENHAUER Cenni biografici Le fonti del pensiero schopenhaueriano Il mondo come rappresentazione e le forme a priori della conoscenza Il corpo come via di accesso all’essenza della vita; il mondo come volontà di vivere Il dolore della vita e le vie della redenzione. SOREN KIERKGAARD Cenni biografici Un grande contestatore dell’Idealismo L’ateismo dei Cristiani La “maschera” e le forme della comunicazione filosofica Le tre “possibilità di esistenza”: lo stadio estetico, lo stadio etico, lo stadio religioso La possibilità come categoria dell’esistenza La disperazione e la fede Mod. 4: ANALISI DEL MONDO ED ESALTAZIONE DELLA SCIENZA NELL’ETA’ DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE KARL MARX Cenni biografici Oltre Feuerbach; l’alienazione Il materialismo storico:la storia come processo materiale. Struttura e sovrastruttura Un mondo di merci: l’analisi economica del “Capitale La tendenza storica del capitalismo La lotta di classe e la fine dell’alienazione PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO Caratteri generali del Positivismo AUGUSTE COMTE

Page 76: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

83

Cenni biografici La legge dei tre stadi. La sociologia Mod.5: UNA FILOSOFIA TRASGRESSIVA TRA OTTO E NOVECENTO FRIEDRICH NIETZSCHE Cenni biografici e coordinate storico-culturali Apollineo e Dionisiaco nella tragedia greca La “morte di Dio”. La genealogia della morale La trasvalutazione dei valori Il Superuomo, la volontà di potenza e l'eterno ritorno dell'uguale

OBIETTIVI COGNITIVI SPECIFICI

1. Conoscere ed utilizzare le categorie storiche fondamentali

2. Identificare gli elementi più significativi dei processi presi in esame

3. Analizzare le cause e gli effetti dei fenomeni storico-sociali studiati e le loro interconnessioni

4. Confrontare eventi diversi ponendoli in una prospettiva sia sincronica che diacronica

COMPETENZE SPECIFICHE 1. Comprendere e ricostruire fatti e concetti con rielaborazione chiara, organica e coerente 2. Individuare collegamenti e relazioni 3. Sviluppare la capacità di confronto 4. Agire in modo autonomo e responsabile

METODOLOGIE E STRUMENTI 1.Lezione frontale,gruppi di lavoro, discussione guidata,attività di ricerca,attività di recupero e rinforzo in itinere per le alunne in difficoltà 2.Libro di testo, testi di approfondimento,uso delle tecnologie informatiche.

VERIFICHE Le verifiche sono state effettuate attraverso periodici accertamenti orali ed attraverso questionari e tests di verifica. La Docente prof.ssa Antonella Rigano

Page 77: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

84

SCIENZE MOTORIE

a.s.2016/17 Docente: Salvatore Arena

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

IL CORPO UMANO

L’apparato scheletrico, le ossa le articolazioni, gli effetti del movimento sulle ossa e sulle articolazioni

I principali paramorfismi nell’età scolare: la dinamica della colonna vertebrale, dorso curvo e

iperlordosi lombare, le scapole alate, il piede piatto, la scoliosi.

L’ apparato cardio-­­circolatorio e gli effetti del movimento sul cuore.

Il sistema muscolare: la suddivisione dei muscoli, la struttura dei muscoli scheletrici, come funzionano i muscoli, gli effetti del movimento sui muscoli.

Le sostanze stupefacenti e il doping

Lo sport dalle origini ai nostri giorni

La corsa di resistenza: allenamento aerobico.

La corsa veloce: allenamento anaerobico, alattacido e lattacido.

Gli sport di squadra.

Il calcio: il gioco e le regole fondamentali.

La pallavolo: il gioco e le regole fondamentali.

Atletica leggera: cross e su pista

2. METODOLOGIE:

lezione frontale ed interattiva

esercitazioni pratiche in palestra

3. MATERIALI DIDATTICI:

Visione di video e filmati;

Spazi: Palestra.

Page 78: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

85

4. VERIFICHE:

Sono state svolte verifiche orali e pratiche con cadenza periodica

Data 09-­­05-­­2017 FIRMA DEL DOCENTE

Prof. Salvatore Arena

STORIA DELL’ARTE a.s. 2016/17

Docente: Fabio Fiorenza

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

IL VEDUTISMO -­­ La pittura del 700 -­­ Cataletto, Guardi

IL NEOCLASSICISMO – Canova, J.L.David, Goya

Presupposti teorici allo sviluppo dell’Illuminismo

La lezione dell’antico e l’affermarsi del Neoclassicismo: Fussli, Antonio Canova

IL ROMANTICISMO

Il Romanticismo in Europa: Friederich, Blake, Turner, Constable, Gericault, Delacroix

IL REALISMO

Coubert

La scuola di Barbizon

L’IMPRESSIONISMO

I temi della vita moderna nella pittura impressionista: Manet, Monet, Renoir, Degas.

Pissarro, Cézanne

IL POSTIMPRESSIONISMO

Le esposizioni industriali, le arti applicate

Il Postimpressionismo: Van Gogh, Gauguin, Toulouse Lautrec

ART NOUVEAU -­­S.Gaudì –Klimt

FAUVES – H. Matisse

CUBISMO – P.Picasso

ASTRATTISMO – V. Kandinskij, P. Klee

Page 79: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

86

ESPRESSIONISMO – E. Munch, E. Kirchnner

PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO 2017

LAND ART – Chisto

ACTION PAINTING – Pollock

POP ART – A.Warhol, Linchenstein

Conoscenze

Conoscere i movimenti e le correnti che hanno caratterizzato la storia dell’arte nella seconda parte

dell’Età Moderna

Conoscere i movimenti e le correnti che hanno caratterizzato le espressioni artistiche dall’ Ottocento all’epoca Contemporanea, attraverso l’operato dei principali artefici

Conoscere il linguaggio specifico

Conoscere le problematiche che stanno alla base di ogni espressione artistica

Competenze

Individuare le coordinate storico-­­culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte e coglierne

gli aspetti specifici relativi all’iconografia allo stile ed alle tipologie

Riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni, modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi

Individuare i significati ed i messaggi complessivi dell’opera d’arte

Operare collegamenti con altri ambiti disciplinari, effettuando una sintesi organica delle componenti

culturali

Collegare la lettura e l’interpretazione dell’opera d’arte con le espressioni degli ambiti artistici filosofici e sociologici

Riflettere in modo critico e personale sull’opera d’arte

Organizzare l’esposizione mostrando di avere perfezionato il livello espressivo tecnico e critico adeguato

alla disciplina

Capacità

Sapere cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali enucleando analogie, differenze, interdipendenze

Incrementare le capacità di raccordo con altri ambiti disciplinari, rilevando come nell’opera d’arte

confluiscano emblematicamente aspetti e componenti dei diversi campi del sapere (

umanistico,scientifico e tecnologico)

Sapere utilizzare con padronanza il lessico specifico della disciplina

Saper relazionare circa la natura, i significati ed i complessi valori storici, culturali ed estetici dell’opera d’arte

Sapere individuare nella lettura di un’ opera d’arte, la molteplicità di rapporti che lega dialetticamente la

cultura attuale con quelle del passato

Data, 8 maggio 2017 Il Docente

Prof. Fabio Fiorenza

Page 80: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

87

Prof. Vincenzo CREMONE Materia: Religione Classe e indirizzo: 5^ A L. S. U. MAZZARINO Anno Scolastico 2016/17 Libri di testo in uso: L. Solinas: Tutti i colori della vita; ed. SEI

Programma svolto

Etica e morale. Definizione dei termini.

Atteggiamento e comportamento.

La regola aurea.

Come affrontare un’argomentazione morale.

L’omosessualità.

Contraccezione e aborto.

La bioetica.

La fecondazione medicalmente assistita.

Tecniche di fecondazione medicalmente assistita.

Problemi etici relativi alla fecondazione medicalmente assistita.

Film "The Island".

Vari tipi di etica.

Il bene.

Dopo il 15 maggio

Perché scegliere il bene.

La vita autentica.

SSCCIIEENNZZEE UUMMAANNEE Docente: prof.ssa Mangiavillano Carmela

LLiibbrrii ddii tteessttoo iinn uussoo::

UUggoo AAvvaallllee –– MMiicchheellee MMaarraannzzaannaa,, PPEEDDAAGGOOGGIIAA,, ssttoorriiaa ee tteemmii –– ddaall NNoovveecceennttoo aaii ggiioorrnnii nnoossttrrii –– vvooll..

UU,, eedd.. PPAARRAAVVIIAA

EElliissaabbeettttaa CClleemmeennttee,, RRoosssseellllaa DDaanniieellii –– SSCCIIEENNZZEE UUMMAANNEE,, AAnnttrrooppoollooggiiaa,, SSoocciioollooggiiaa -- vvooll.. UU,, eedd..

PPAARRAAVVIIAA

TTeemmppii//OOrree ddii lleezziioonnee eeffffeettttuuaattee nneellll’’aannnnoo ssccoollaassttiiccoo 22001166//22001177::

((aall 1155 mmaaggggiioo)) nn.. oorree 113355 ssuu oorree 116655 pprreevviissttee nneell ppiiaannoo ddii ssttuuddii

CCoonntteennuuttii ddiisscciipplliinnaarrii ee tteemmppii ddii rreeaalliizzzzaazziioonnee eessppoossttii ppeerr::

MMoodduullii ee UUnniittàà ddiiddaattttiicchhee ((eelleennccaarree ii ttiittoollii ddeeii mmoodduullii ssvviilluuppppaattii eesspplliicciittaannddoo ttuuttttee llee lloorroo UU..DD..,, aallttrriimmeennttii,, ssee nneecceessssaarriioo eesspplliicciittaarree

aanncchhee ggllii aarrggoommeennttii ssvvoollttii))

Page 81: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

88

PPEEDDAAGGOOGGIIAA

MMoodduulloo nn°° 11 TTiittoolloo:: LL’’AATTTTIIVVIISSMMOO PPEEDDAAGGOOGGIICCOO EE LLEE ““SSCCUUOOLLEE NNUUOOVVEE”” oorree nn°° 3377

UU..DD.. TTiittoolloo OOrree AArrggoommeennttii ssvvoollttii

nn°° 11 LLee pprriimmee eessppeerriieennzzee nn.. 44

EEdduuccaazziioonnee iinnffaannttiillee ee rriinnnnoovvaammeennttoo

ssccoollaassttiiccoo iinn IIttaalliiaa

LLee ssoorreellllee AAggaazzzzii ee ll’’eedduuccaazziioonnee

iinnffaannttiillee mmaatteerrnnaa

nn°° 22 DDeewweeyy ee ll’’aattttiivviissmmoo

aammeerriiccaannoo nn.. 66

AAttttiivviissmmoo ppeeddaaggooggiiccoo eedd eessppeerriieennzzaa..

IIll ssiiggnniiffiiccaattoo ee iill ccoommppiittoo ddeellll’’eedduuccaazziioonnee

LL''eessppeerriimmeennttoo ddii CChhiiccaaggoo..

EEssppeerriieennzzaa eedd eedduuccaazziioonnee:: uunnaa rreevviissiioonnee

ccrriittiiccaa..

nn°° 33 LL’’aattttiivviissmmoo sscciieennttiiffiiccoo

eeuurrooppeeoo nn..99

OOvviiddee DDeeccrroollyy ee lloo ssppeerriimmeennttaalliissmmoo

ppeeddaaggooggiiccoo

MMaarriiaa MMoonntteessssoorrii ee llaa ""CCaassaa ddeeii

bbaammbbiinnii""

EEddoouuaarrdd CCllaappaarrèèddee ee ll’’eedduuccaazziioonnee

ffuunnzziioonnaallee

nn°° 44 EEssppeerriieennzzee eeuurrooppeeee

nneellll’’aammbbiittoo ddeellll’’aattttiivviissmmoo nn..66

FFrreeiinneett:: uunn''eedduuccaazziioonnee aattttiivvaa,, ssoocciiaallee

ee ccooooppeerraattiivvaa..

NNeeiillll ee ll''eessppeerriieennzzaa nnoonn--ddiirreettttiivvaa ddii

SSuummmmeerrhhiillll

nn°° 55 LL’’aattttiivviissmmoo ttrraa ffiilloossooffiiaa ee

pprraattiiccaa nn..1122

LL’’aattttiivviissmmoo ccaattttoolliiccoo

MMaarriittaaiinn ee ll''""uummaanneessiimmoo iinntteeggrraallee""

LL''aattttiivviissmmoo mmaarrxxiissttaa..

MMaakkaarreennkkoo ee iill ""ccoolllleettttiivvoo""

LL''aattttiivviissmmoo iiddeeaalliissttiiccoo..

GGeennttiillee ee ll''aattttuuaalliissmmoo ppeeddaaggooggiiccoo

MMoodduulloo nn°° 22 TTiittoolloo:: LLAA PPSSIICCOOPPEEDDAAGGOOGGIIAA DDEELL NNOOVVEECCEENNTTOO oorree nn°° 1166

nn°° 11 LLaa ppssiiccooppeeddaaggooggiiaa

eeuurrooppeeaa nn..88

SSiiggmmuunndd FFrreeuudd ee llaa ""rriivvoolluuzziioonnee

ppssiiccooaannaalliittiiccaa""

PPiiaaggeett ee llaa ppssiiccoollooggiiaa ggeenneettiiccaa

nn°° 22 LLaa ppssiiccooppeeddaaggooggiiaa

ssttaattuunniitteennssee nn..66

BBrruunneerr:: ddaalllloo ssttrruuttttuurraalliissmmoo aallllaa ppeeddaaggooggiiaa

ccoommee ccuullttuurraa

nn°° 33 LLee nnuuoovvee ffrroonnttiieerree ddeellllaa

ppeeddaaggooggiiaa nn..22 DDoonn MMiillaannii ee ll''eessppeerriieennzzaa ddii BBaarrbbiiaannaa

MMoodduulloo nn°° 33 TTiittoolloo:: EEDDUUCCAAZZIIOONNEE EE PPRROOGGEETTTTOO SSOOCCIIAALLEE oorree nn°° 44

nn°° 11 II ddiirriittttii uummaannii ee llaa ttuutteellaa

ddeellll’’iinnffaannzziiaa nn..44

II ddiirriittttii uummaannii ee llaa lloorroo ttuutteellaa.. AAllccuunnii ddeeggllii aarrttiiccoollii

ppiiùù ssiiggnniiffiiccaattiivvii ddeellllaa CCoonnvveennzziioonnee.. LLee

mmoolltteepplliiccii vviioollaazziioonnii ddeeii ddiirriittttii ddeeii bbaammbbiinnii..

SSOOCCIIOOLLOOGGIIAA

MMoodduulloo nn°° 33 TTiittoolloo:: CCOOMM''ÈÈ SSTTRRUUTTTTUURRAATTAA LLAA SSOOCCIIEETTÀÀ oorree nn°° 1188

UU..DD.. TTiittoolloo OOrree AArrggoommeennttii ssvvoollttii

nn°° 11 UUnn mmoonnddoo ddii iissttiittuuzziioonnii nn..66

IIll ccoonncceettttoo ddii ""iissttiittuuzziioonnee””

LLee iissttiittuuzziioonnii ccoommee iinnssiieemmii ddii nnoorrmmee ssoocciiaallii

CCoommee lleeggiittttiimmiiaammoo llee nnoorrmmee ssoocciiaallii??

LLee iissttiittuuzziioonnii ccoommee ssttrruummeennttii ddii ccoonnttrroolllloo

ssoocciiaallee..

LLee iissttiittuuzziioonnii ttoottaallii..

LLee iissttiittuuzziioonnii ccoommee rreettii ddii ssttaattuuss ee ddii rruuoollii..

LLaa ssttoorriicciittàà ddeellllee iissttiittuuzziioonnii..

Page 82: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

89

nn°° 22 QQuuaannddoo llee iissttiittuuzziioonnii ssii

ffaannnnoo ccoonnccrreettee:: llee

oorrggaanniizzzzaazziioonnii ssoocciiaallii nn..66

LLee ccaarraatttteerriissttiicchhee ddeellllee oorrggaanniizzzzaazziioonnii..

LLaa bbuurrooccrraazziiaa:: iill ttrraattttoo ccoommuunnee ddeellllee

oorrggaanniizzzzaazziioonnee

MMeerrttoonn:: llee ddiissffuunnzziioonnii ddeellllaa bbuurrooccrraazziiaa

nn°° 33 UUnn ccaassoo eemmbblleemmaattiiccoo:: llee

iissttiittuuzziioonnii ppeenniitteennzziiaarriiee nn..66

DDaall ssuupppplliizziioo aallllaa ssoorrvveegglliiaannzzaa

LLaa ffuunnzziioonnee ssoocciiaallee ddeell ccaarrcceerree

MMoodduulloo nn°° 44 TTiittoolloo:: LLAA CCOONNFFLLIITTTTUUAALLIITTÀÀ SSOOCCIIAALLEE oorree nn°°2222

nn°° 44 AAllllee oorriiggiinnii ddeellllaa

ccoonnfflliittttuuaalliittàà ssoocciiaallee nn..66

UUnn ppuunnttoo ddii ppaarrtteennzzaa:: DDuurrkkhheeiimm ee iill ccoonncceettttoo

ddii aannoommiiaa

LLaa ssttrraattiiffiiccaazziioonnee ssoocciiaallee.. FFoorrmmee ddii

ssttrraattiiffiiccaazziioonnee ssoocciiaallee

II ccllaassssiiccii ddii ffrroonnttee aallllaa ssttrraattiiffiiccaazziioonnee:: MMaarrxx ee

WWeebbeerr

nn°° 44 LLaa ssttrraattiiffiiccaazziioonnee ssoocciiaallee

nneellllaa ssoocciieettàà

ccoonntteemmppoorraanneeaa nn..88

OOllttrree ii ccllaassssiiccii..

LLee ccllaassssii mmeeddiiee..

LLee ddiissuugguuaagglliiaannzzee ssoocciiaallii:: oollttrree llaa ssuuppeerrffiicciiee..

NNuuoovvee ddiinnaammiicchhee ddii ssttrraattiiffiiccaazziioonnee..

BBeerrnnsstteeiinn:: llaa ddeepprriivvaazziioonnee lliinngguuiissttiiccaa ddeellllee

ccllaassssii ppooppoollaarrii..

NNuuoovvee ffoorrmmee ddii ppoovveerrttàà..

FFeennoommeennoollooggiiaa ddeeii ""nnuuoovvii ppoovveerrii""..

LLaa mmoobbiilliittàà ssoocciiaallee..

LLaa ppoovveerrttàà èè ssoolloo iinnddiiggeennzzaa eeccoonnoommiiccaa??

nn°° 55 II mmeeccccaanniissmmii

ddeellll''eesscclluussiioonnee ssoocciiaallee:: llaa

ddeevviiaannzzaa nn..88

UUnnaa ddeeffiinniizziioonnee pprroobblleemmaattiiccaa

LLaa ssoocciioollooggiiaa ddii ffrroonnttee aallllaa ddeevviiaannzzaa.. MMeerrttoonn::

llaa ddeevviiaannzzaa ccoommee ddiivvaarriioo ttrraa mmeezzzzii ee ffiinnii

ssoocciiaallii..

LLaa ccrriimmiinnaalliittàà ddeeii ppootteennttii:: ii rreeaattii ddeeii

ccoolllleettttii bbiiaanncchhii..

II pprroocceessssii ddii aattttrriibbuuzziioonnee ee iill lloorroo rruuoolloo

nneellll''eettiicchheettttaammeennttoo..

UUnn nnuuoovvoo ssgguuaarrddoo ssuullllaa ddeevviiaannzzaa:: llaa llaabbeelliinngg

tthheeoorryy..

MMoodduulloo nn°° 55 TTiittoolloo:: LLAA PPOOLLIITTIICCAA AALLLLOO SSTTAATTOO AASSSSOOLLUUTTOO AALL WWEELLFFAARREE

SSTTAATTEE oorree nn°° 2222

nn°° 66 NNeell ""ccuuoorree"" ddeellllaa ppoolliittiiccaa::

iill ppootteerree.. nn..66

CChhee ccooss''èè iill ppootteerree

LLaa ppeerrvvaassiivviittàà ddeell ppootteerree

PPootteerree ee SSttaattoo nneellll''aannaalliissii ddii WWeebbeerr

GGllii iiddeeaall--ttiippii ddeell ppootteerree lleeggiittttiimmoo

nn°° 77 LLoo SSttaattoo mmooddeerrnnoo ee llaa ssuuaa

eevvoolluuzziioonnee nn..88

SSttaattoo mmooddeerrnnoo ee ssoovvrraanniittàà

LLoo SSttaattoo aassssoolluuttoo

LLaa mmoonnaarrcchhiiaa ccoossttiittuuzziioonnaallee

LLaa ddeemmooccrraazziiaa lliibbeerraallee

TTooccqquueevviillllee:: lluuccii ee oommbbrree ddeellllaa ddeemmooccrraazziiaa

LL''eessppaannssiioonnee ddeelllloo SSttaattoo

UUnn ""pprrooddoottttoo"" ddeell NNoovveecceennttoo:: lloo SSttaattoo

ttoottaalliittaarriioo

IIll ttoottaalliittaarriissmmoo sseeccoonnddoo HHaannnnaahh AArreennddtt..

DDeeppoorrttaazziioonnee ee ccoonncceennttrraammeennttoo nneeii rreeggiimmii

ttoottaalliittaarrii

nn°° 88 IIll WWeellffaarree SSttaattee:: aassppeettttii ee

pprroobblleemmii nn..66

OOrriiggiinnii ee pprriinncciippii iissppiirraattoorrii

LLuuccii ee oommbbrree ddeell WWeellffaarree SSttaattee

Page 83: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

90

DDeecclliinnoo oo rriioorrggaanniizzzzaazziioonnee ddeell WWeellffaarree??

PPrroo oo ccoonnttrroo llee pprriivvaattiizzzzaazziioonnii??

UUnnaa qquueessttiioonnee ddiibbaattttuuttaa:: llee ppoolliittiicchhee ppeerr llaa

ffaammiigglliiaa..

nn°° 99 LLaa ppaarrtteecciippaazziioonnee ppoolliittiiccaa nn..22 LLee ddiivveerrssee ffoorrmmee ddeellllaa ppaarrtteecciippaazziioonnee ppoolliittiiccaa

LLee ccoonnssuullttaazziioonnii eelleettttoorraallii

II mmaassss mmeeddiiaa ee ll''ooppiinniioonnee ppuubbbblliiccaa

MMoodduulloo nn°° 66 TTiittoolloo:: SSAALLUUTTEE,, MMAALLAATTTTIIAA,, DDIISSAABBIILLIITTÀÀ oorree nn°° 66

nn°° 11 llaa ssaalluuttee ccoommee ffaattttoo

ssoocciiaallee nn..66

LLaa mmaallaattttiiaa mmeennttaallee

LLaa ddiivveerrssaabbiilliittàà

MMoodduulloo nn°° 77 TTiittoolloo:: NNUUOOVVEE SSFFIIDDEE PPEERR LL’’IISSTTRRUUZZIIOONNEE oorree nn°° 1144

nn°° 11 LLaa ssccuuoollaa mmooddeerrnnaa nn..44

UUnnaa rreeaallttàà rreecceennttee

IInn vviiaaggggiioo vveerrssoo llaa ssccoollaarriizzzzaazziioonnee

II ssiisstteemmii ssccoollaassttiiccii nneell mmoonnddoo oocccciiddeennttaallee

LLee ffuunnzziioonnii ssoocciiaallii ddeellllaa ssccuuoollaa..

nn°° 22 LLee ttrraassffoorrmmaazziioonnii ddeellllaa

ssccuuoollaa nneell XXXX sseeccoolloo nn..66

DDaallllaa ssccuuoollaa dd''éélliittee aallllaa ssccuuoollaa ddii mmaassssaa..

SSccuuoollaa ee ddiissuugguuaagglliiaannzzee ssoocciiaallii..

EE ssee nnoonn aannddaassssiimmoo ppiiùù aa ssccuuoollaa?? IIvvaann IIlllliicchh::

DDeessccoollaarriizzzzaarree llaa ssoocciieettàà..

SSccuuoollaa ee ppoolliicceennttrriissmmoo ffoorrmmaattiivvoo

CCoommee ccaammbbiiaa llaa pprrooffeessssiioonnee ddoocceennttee

LLaa pprrooggrraammmmaazziioonnee--ttiippoo ddeell ddoocceennttee..

nn°° 33 OOllttrree llaa ssccuuoollaa nn..44

NNuuoovvii ssooggggeettttii ee nnuuoovvii bbiissooggnnii..

IIll lliiffeelloonngg lleeaarrnniinngg:: uunnaa vviittaa ddii

aapppprreennddiimmeennttoo

LL''eedduuccaazziioonnee ddeeggllii aadduullttii..

LLee uunniivveerrssiittàà ppooppoollaarrii..

AANNTTRROOPPOOLLOOGGIIAA

MMoodduulloo nn°° 88 TTiittoolloo:: IILL SSAACCRROO TTRRAA SSIIMMBBOOLLII EE RRIITTII oorree nn°° 66

nn°° 11 LLoo ssttuuddiioo ddeellllaa rreelliiggiioonnee nn..66 LLoo ssttuuddiioo sscciieennttiiffiiccoo ddeellllaa rreelliiggiioonnee

LLaa ddiimmeennssiioonnee rriittuuaallee

GGllii ssppeecciiaalliissttii ddeell ssaaccrroo

CCoonnoosscceennzzee

CCoonnoosscceerree llee lliinneeee ppoorrttaannttii ddeell ppeennssiieerroo ppeeddaaggooggiiccoo ddaall NNoovveecceennttoo aaii nnoossttrrii ggiioorrnnii tteennuuttoo

ccoonnttoo ddeellll’’eevvoolluuzziioonnee ddeellllaa ppeeddaaggooggiiaa ddeellll’’iinnffaannzziiaa ee ddeell ccoonnttrriibbuuttoo ddeellllee aallttrree sscciieennzzee aallllaa

sscciieennzzaa ppeeddaaggooggiiccaa

ccoonnoosscceerree ii pprroobblleemmii//ccoonncceettttii ffoonnddaammeennttaallii ddeellllaa ssoocciioollooggiiaa ee llee mmeettooddoollooggiiee cchhee llaa

ccaarraatttteerriizzzzaannoo

ccoonnoosscceerree iill sseennssoo ee llaa rriilleevvaannzzaa ccuullttuurraallee ddeellllaa ddiimmeennssiioonnee rreelliiggiioossaa

CCoommppeetteennzzee ((iinn tteerrmmiinnii ddii ssaappeerr ffaarree))::

ppaaddrroonneeggggiiaarree llee pprriinncciippaallii ttiippoollooggiiee eedduuccaattiivvee,, rreellaazziioonnaallii ee ssoocciiaallii pprroopprriiee ddeellllaa ccuullttuurraa

oocccciiddeennttaallee ee iill rruuoolloo ddaa eessssee ssvvoollttoo nneellllaa ccoossttrruuzziioonnee ddeellllaa cciivviillttàà eeuurrooppeeaa;;

aaccqquuiissiirree llee ccoommppeetteennzzee nneecceessssaarriiee ppeerr ccoommpprreennddeerree llee ddiinnaammiicchhee pprroopprriiee ddeellllaa rreeaallttàà

ssoocciiaallee,, ccoonn ppaarrttiiccoollaarree aatttteennzziioonnee aaii ffeennoommeennii eedduuccaattiivvii ee aaii pprroocceessssii ffoorrmmaattiivvii ffoorrmmaallii ee nnoonn,,

aaii sseerrvviizzii aallllaa ppeerrssoonnaa,, aall mmoonnddoo ddeell llaavvoorroo,, aaii ffeennoommeennii iinntteerrccuullttuurraallii ee aaii ccoonntteessttii ddeellllaa

ccoonnvviivveennzzaa ee ddeellllaa ccoossttrruuzziioonnee ddeellllaa cciittttaaddiinnaannzzaa;;

ssvviilluuppppaarree uunnaa aaddeegguuaattaa ccoonnssaappeevvoolleezzzzaa ccuullttuurraallee rriissppeettttoo aallllee ddiinnaammiicchhee ddeeggllii aaffffeettttii..

ccoonnoosscceerree ll’’uunniivveerrssoo ddeellllee ddiiffffeerreennzzee ee ddeellllee ssoommiigglliiaannzzee ccuullttuurraallii aallll’’iinntteerrnnoo ddeellll’’uummaanniittàà,,

iinntteerrrrooggaannddoossii ssuu ccoommee ssiiaa ppoossssiibbiillee iinntteennddeerrllee ee ccoossaa ttuuttttoo cciiòò ssiiggnniiffiicchhii ppeerr iill nnoossttrroo mmooddoo ddii

rraaggiioonnaarree ee ddii vviivveerree

MMeettooddoollooggiiee

Page 84: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

91

lleezziioonnee ffrroonnttaallee

aattttiivviittàà ddii rriicceerrccaa

lleezziioonnee iinntteerraattttiivvaa,, llaavvoorrii ddii ggrruuppppoo,, pprroocceessssii iinnddiivviidduuaalliizzzzaattii,, aattttiivviittàà ddii rreeccuuppeerroo//ssoosstteeggnnoo ee

iinntteeggrraazziioonnee

MMaatteerriiaallii DDiiddaattttiiccii ((aattttrreezzzzaattuurree,, ssppaazzii,, bbiibblliiootteeccaa,, tteeccnnoollooggiiee aauuddiioovviissiivvee ee//oo mmuullttiimmeeddiiaallii,, eecccc..))::

LLiibbrrii ddii TTeessttoo

MMaatteerriiaallee ddii aapppprrooffoonnddiimmeennttoo

TTiippoollooggiiee ee nnuummeerroo ddeellllee pprroovvee ddii vveerriiffiiccaa uuttiilliizzzzaattee SSppeecciiffiiccaarree:: pprroovvee ssccrriittttee ee vveerriiffiicchhee oorraallii,, tteesstt ooggggeettttiivvii..

LLee vveerriiffiicchhee ffoorrmmaattiivvee ppeerr llaa vvaalluuttaazziioonnee ddeeggllii aapppprreennddiimmeennttii ddii ooggnnii ssiinnggoollaa UU..DD..,, ssoonnoo ssttaattee

ccoommppiiuuttee iinn iittiinneerree ee ssii ssoonnoo aarrttiiccoollaattee iinn::

CCoollllooqquuii iinnddiivviidduuaallii ee ddii ggrruuppppoo

VVeerriiffiicchhee ssccrriittttee iinn ccllaassssee

DDiissccuussssiioonnii aappeerrttee aall ggrruuppppoo ccllaassssee

BBrreevvii iinntteerrvveennttii ddaall ppoossttoo

LLaavvoorrii ddii rriicceerrccaa

LLee vveerriiffiicchhee ddii ttiippoo ssoommmmaattiivvoo ssii ssoonnoo ssvvoollttee aa ccoonncclluussiioonnee ddeeii mmoodduullii aattttrraavveerrssoo::

CCoollllooqquuii iinnddiivviidduuaallii

NN°°55 vveerriiffiicchhee ssccrriittttee ccoommpplleessssiivvee ((nn°°22 nneell 11°° ppeerriiooddoo ee nn°°33 nneell 22°° ppeerriiooddoo)) ddeell ttiippoo pprroovvee ppeerr

llaa vvaalluuttaazziioonnee ddeellllee ccoommppeetteennzzee,, ttrraaccccee mmiinniisstteerriiaallii,, ssiimmuullaazziioonnii ddeellllaa sseeccoonnddaa pprroovvaa ssccrriittttaa

aaggllii eessaammii ddii SSttaattoo..

AA ddiissppoossiizziioonnee ddeellllaa ccoommmmiissssiioonnee ssoonnoo ddeeppoossiittaattii iinn sseeggrreetteerriiaa ii ccoommppiittii ssccrriittttii

CCrriitteerrii ddii vvaalluuttaazziioonnee LLaa vvaalluuttaazziioonnee èè ssttaattaa eeffffeettttuuaattaa tteenneennddoo ccoonnttoo ddii::

ccoonnggrruueennzzaa ffrraa ggllii oobbiieettttiivvii pprreeffiissssaattii eedd ii rriissuullttaattii ootttteennuuttii,,

ffrreeqquueennzzaa aallllee lleezziioonnii,,

ppuunnttuuaalliittàà nneellllee ccoonnsseeggnnee,,

qquuaalliittàà ee ccoossttaannzzaa ddeellll’’iimmppeeggnnoo iinnddiivviidduuaallee..

DDaattaa:: 1155 mmaaggggiioo 22001177

FFiirrmmaa ddeell ddoocceennttee

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE: V A L.S.U A.S.: 2016/2017

Funzioni

Definizioni fondamentali;

Classificazione delle funzioni;

Determinazione del dominio della funzione razionale intera, della funzione razionale

frazionaria, della funzione irrazionale e della funzione goniometrica;

Intervalli;

Intorni .

Limiti delle funzioni

Concetto di limite di una funzione;

Limite finito di una funzione per x tendente ad un numero finito (verifica);

Limite finito, destro o sinistro, di una funzione per x tendente ad un numero finito;

Limite infinito di una funzione per x tendente ad un numero finito;

Page 85: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

92

Limite finito di una funzione per x tendente all’infinito;

Limite infinito di una funzione per x tendente all’infinito;

Operazioni sui limiti;

Forme indeterminate;

Esempi di calcolo di limiti;

Funzioni continue

Definizione di funzione continua;

Esempi di funzione continue;

Alcuni limiti notevoli;

Discontinuità delle funzioni.

Derivata di una funzione

Rapporto incrementale;

Significato geometrico del rapporto incrementale;

Derivata di una funzione;

Significato geometrico della derivata;

Derivate di alcune funzioni elementari;

Regole di derivazione;

Derivate di ordine superiore;

Relazioni tra funzioni e derivate

Funzioni crescenti e decrescenti;

Massimi, minimi, flessi;

Concavità di una curva.

Studio di funzioni

Asintoti;

Studio e rappresentazione grafica di una funzione razionale intera, razionale

frazionaria, irrazionale e goniometrica.

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe: 5^A Indirizzo Liceo Scienze Umane a.s. 2016/17

Docente: Concetta Simona Zuppardo

Libri di testo in uso:

“Life Reflections” – HOEPLI

Dispensa di copie ciclostilate da “Mirror of the times”– Morano Editore e da vari siti web.

Argomenti trattati:

The main periods in the History of British literature.

Romanticism

Romanticism as literary movement

The two pre-romantic poets: T. Gray; W. Blake

Page 86: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

93

The two generation of romantic poets and their main works

Romantic poetry: key themes of romanticism( subject of poetry, language used, the role of imagination, poetry as memory, the task of the poet)

Wordsworth: his main features and themes

Wordsworth: analysis about “my heart leaps up”, reading and understanding

John Keats: his main features and literary themes

Analysis about “ La belle dame sans merci”, reading and understanding

The rise of the novel.

Jane Austen: the novel of manners

Victorian age

Historical and literary background

Victorian social problems, the victorian compromise, respectability, the victorian family

The high victorian novel

Charles Dickens: Life and novels

Robert Louis Stevenson: “The strange case of doctor Jekill and Mr Hyde”(themes and features)

The imperial novel

Rudyard Kipling (life and works)

The Aesthetic movement

Aestheticism

The cult of beauty

Oscar Wilde:

Life and works

The Picture of Dorian Gray

Modernism

The Modernist movement

The stream of consciousness and the interior monologue technique

James Joyce:

Life and works

Extract from Dubliners: “ Eveline”

The Theatre of Absurd Argomenti da trattare:

Samuel Beckett: life and works

Pedagogy: John Dewey and Progressive education. Psychology: Sigmund Freud

Page 87: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

94

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE: V A L.S.U A.S.: 2016/2017

Funzioni

Definizioni fondamentali;

Classificazione delle funzioni;

Determinazione del dominio della funzione razionale intera, della funzione razionale

frazionaria, della funzione irrazionale e della funzione goniometrica;

Intervalli;

Intorni .

Limiti delle funzioni

Concetto di limite di una funzione;

Limite finito di una funzione per x tendente ad un numero finito (verifica);

Limite finito, destro o sinistro, di una funzione per x tendente ad un numero finito;

Limite infinito di una funzione per x tendente ad un numero finito;

Limite finito di una funzione per x tendente all’infinito;

Limite infinito di una funzione per x tendente all’infinito;

Operazioni sui limiti;

Forme indeterminate;

Esempi di calcolo di limiti;

Funzioni continue

Definizione di funzione continua;

Esempi di funzione continue;

Alcuni limiti notevoli;

Discontinuità delle funzioni.

Derivata di una funzione

Rapporto incrementale;

Significato geometrico del rapporto incrementale;

Derivata di una funzione;

Significato geometrico della derivata;

Derivate di alcune funzioni elementari;

Regole di derivazione;

Derivate di ordine superiore;

Relazioni tra funzioni e derivate

Funzioni crescenti e decrescenti;

Massimi, minimi, flessi;

Concavità di una curva.

Studio di funzioni

Asintoti;

Page 88: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

95

Studio e rappresentazione grafica di una funzione razionale intera, razionale

frazionaria, irrazionale e goniometrica.

Programma di Fisica

A.S. 2016/2017 Classe: 5ªA Liceo Scienze Umane Docente: Napolitano Teresa

LE CARICHE ELETTRICHE -L’elettrizzazione per strofinio -I conduttori e gli isolanti -La carica elettrica -La legge di Coulomb -L’ elettrizzazione per induzione

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE -Il vettore campo elettrico -Il campo elettrico di una carica puntiforme -Le linee del campo elettrico -L’energia elettrica -La differenza di potenziale

-Il condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA -L’intensità della corrente elettrica -I generatori di tensione -I circuiti elettrici -Le leggi di Ohm -Resistori in serie -Resistori in parallelo -Lo studio dei circuiti elettrici -La forza elettromotrice -La trasformazione dell’energia elettrica -La corrente nei liquidi - La corrente nei gas

IL CAMPO MAGNETICO -La forza magnetica -Le linee del campo magnetico -Forza tra magneti e correnti -Forza tra correnti -L’intensità del campo magnetico -La forza su una corrente e su una carica in moto -Il campo magnetico di un filo e in un solenoide

Page 89: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

96

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Classe: 5^A Indirizzo Liceo Scienze Umane a.s. 2016/17

Docente: Concetta Simona Zuppardo

Libri di testo in uso:

“Life Reflections” – HOEPLI

Dispensa di copie ciclostilate da “Mirror of the times”– Morano Editore e da vari siti web.

Argomenti trattati:

The main periods in the History of British literature.

Romanticism

Romanticism as literary movement

The two pre-romantic poets: T. Gray; W. Blake

The two generation of romantic poets and their main works

Romantic poetry: key themes of romanticism( subject of poetry, language used, the role of imagination, poetry as memory, the task of the poet)

Wordsworth: his main features and themes

Wordsworth: analysis about “my heart leaps up”, reading and understanding

John Keats: his main features and literary themes

Analysis about “ La belle dame sans merci”, reading and understanding

The rise of the novel.

Jane Austen: the novel of manners

Victorian age

Historical and literary background

Victorian social problems, the victorian compromise, respectability, the victorian family

The high victorian novel

Charles Dickens: Life and novels

Robert Louis Stevenson: “The strange case of doctor Jekill and Mr Hyde”(themes and features)

The imperial novel

Rudyard Kipling (life and works)

The Aesthetic movement

Aestheticism

The cult of beauty

Oscar Wilde:

Life and works

The Picture of Dorian Gray

Modernism

The Modernist movement

The stream of consciousness and the interior monologue technique

Page 90: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

97

James Joyce:

Life and works

Extract from Dubliners: “ Eveline”

The Theatre of Absurd Argomenti da trattare:

Samuel Beckett: life and works

Pedagogy: John Dewey and Progressive education. Psychology: Sigmund Freud

Page 91: ESAMI DI STATO a.s. 2016-2017 DOCUMENTO FINALE DEL ... · o Testo argomentativo ... o Tema di Pedagogia ... crescita e la formazione dei giovani nel comprensorio

98

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^A LSU

DISCIPLINA DOCENTE Firma

RELIGIONE CATTOLICA Cremone Vincenzo

LINGUA E LETTERATURA

ITALIANA Branciforti Salvatore

LINGUA E CULTURA

LATINA Branciforti Salvatore

LINGUA E CIVILTA’

INGLESE Simona Zuppardo

SCIENZE UMANE Mangiavillano Concetta

FILOSOFIA Rigano Antonella

STORIA Rigano Antonella

SCIENZE NATURALI Chiolo Concetta

MATEMATICA Teresa Napolitano

FISICA Teresa Napolitano

STORIA DELL’ARTE Fiorenza Fabio

SCIENZE MOTORIE Arena Salvatore

Mazzarino, li Maggio 2017

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Prof.Fabio Fiorenza Dott.ssa Adriana Quattrocchi