21

ESAMI DI STATO CICLO DI ISTRUZIONE - icmicalilivorno.gov.it · I cellulari dovranno essere depositati sulla cattedra prima di ogni prova scritta 2. Gli ... •un testo argomentativo

Embed Size (px)

Citation preview

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL PRIMO

CICLO DI ISTRUZIONE

1. I cellulari dovranno essere depositati sulla cattedra prima di ogni prova scritta

2. Gli alunni potranno andare in bagno dopo un’ora dall’inizio di ogni prova

L’esame di Stato è finalizzato a verificare le conoscenze, le abilità e le

competenze acquisite dall’alunna o dall’alunno

al termine del primo ciclo di istruzione

ISTRUZIONI PER L’USO:

REQUISITI DI AMMISSIONE ALL’ESAME

a) aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato, definito dall’ordinamento della scuola secondaria di primo grado, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti; b) non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all’esame di Stato prevista dall’articolo 4, commi 6 e 9bis, del decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249 (aver commesso reati che comportino l’allontanamento dalla comunità scolastica); c) aver partecipato alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall’Invalsi. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, a maggioranza, con adeguata motivazione, la non ammissione dell’alunna o dell’alunno all’esame di Stato conclusivo del primo ciclo.

LE PROVE SCRITTE

a)prova scritta relativa alle competenze di italiano o della lingua nella quale si svolge l’insegnamento; b)prova scritta relativa alle competenze logico matematiche; c)prova scritta relativa alle competenze nelle lingue straniere studiate, articolata in due sezioni, fatto salvo quanto previsto dal successivo articolo 9, comma 4. 4. Le tracce delle prove sono predisposte dalla commissione in sede di riunione preliminare sulla base delle proposte dei docenti delle discipline coinvolte

ogni alunno dovrà portare il proprio materiale

I fogli, timbrati e firmati, saranno forniti della scuola

PROVA SCRITTA ITALIANO

•un testo narrativo o descrittivo;•un testo argomentativo che consenta l’esposizione di riflessioni personali, per il quale dovranno essere fornite indicazioni di svolgimento;•una traccia di comprensione e sintesi di un testo letterario, divulgativo, scientifico anche attraverso richieste di riformulazione.La prova potrà essere strutturata anche in più parti, mixando le tre diverse tipologie.

PROVA SCRITTA MATEMATICA

Gli aspetti disciplinari su cui verte la prova sono i punti chiave della programmazione, ovvero Numeri, Spazio e Figure, Dati e Previsioni, Relazioni e Funzioni.

La prova potrà quindi contenere quesiti aperti o chiusi e problemi matematici (con una o più richieste) su questi aspetti.

Le soluzioni dei vari quesiti non devono essere dipendenti l'una dall'altra, per evitare che la loro progressione pregiudichi l'esecuzione della prova.

Almeno un quesito riguarderà la statistica, la probabilità o l'interpretazione di grafici.

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Il voto relativo alla prova scritta di LINGUE STRANIERE è unico e corrispondente a due distinte sezioni, una per ciascuna lingua straniera. (leggasi: inglese E-n.1; tedesco/o francese/o spagnolo n.2).•articolare la prova in un’unica giornata•destinare 75 minuti a ciascuna prova (inglese e seconda lingua) con un intervallo di 15 minuti l’una dall’altra (come lo scorso anno, prevedendo di dover concedere 15 min in più agli alunni DSA o Bes, l’intervallo potrebbe essere di 30 min)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

•preparazione di tre tracce basate sulla comprensione del testo per entrambe le lingue.•esercizi sul testo di tipologia chiusa ed aperta basati su un egual numero di items per entrambe le lingue (da un minimo di 30 ad un massimo di 40 per lingua).•possibilità di usare il dizionario per entrambe le sezioni (lingue)•calcolo del voto unico derivante dalla trasformazione in percentuale del calcolo degli items totali svolti con successo da ciascuno studente.(esempio: totale items 60; punteggio ottenuto dallo studente nei due scritti = 45; calcolo della percentuale 45/60 = 75 % VOTO 7,5)

PROVA ORALE

Il colloquio è finalizzato a valutare il livello di acquisizione delle conoscenze, abilità e competenze descritte nel profilo finale dello studente previsto dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

PROVA ORALE

L’argomento oggetto della discussione deve essere selezionato dall’alunno/partendo da qualcosa di concreto che lo ha appassionato/ ovvero:

DocumentoOpera teatrale

LibroManufatto eseguito durante

l’a.s.ecc...

Gli studenti che necessiteranno di consigli si rivolgeranno ai docenti della materia afferente l’argomento scelto. Qualora gli alunni siano in difficoltà sulla scelta sarà premura dei docenti del consiglio di classe dare dei suggerimenti.

 PROVA ORALE

Il percorso dovrà essere interdisciplinare, abbracciare in modo organico e puntuale, se non tutte, gran parte delle discipline e dovrà essere restituito in un prodotto in PowerPoint o in altro formato digitale. Le eventuali domande che i docenti faranno in sede di colloquio dovranno mettere in evidenza i punti di forza dell’alunno/a. Nel corso dell’esposizione del percorso scelto e documentato, i docenti di lingue hanno la possibilità di intervenire con semplici domande a carattere descrittivo e/o personale inerenti l’argomento scelto. Il colloquio avrà durata di quindici minuti circa.

La commissione d’esame valuterà:

•il contenuto, analisi, sintesi, elaborazione e presentazione del percorso•la contestualizzazione e i collegamenti interdisciplinari funzionali •l’impegno e la cura dimostrati, durante la preparazione

Ogni alunno si presenta all’esame con un VOTO DI AMMISSIONE, scaturito dal percorso triennale e dallo sviluppo globale raggiunto.

Le prove d’Esame : SCRITTO D’ITALIANO SCRITTO DI MATEMATICA SCRITTO DI LINGUE STRANIERE

(articolato in due sezioni, una per ciascuna lingua) COLLOQUIO ORALEglobalmente concorrono a formare UNA MEDIA UNICA.Infine, il VOTO DI AMMISSIONE sarà sommato alla MEDIA UNICA delle prove d’Esame, da cui si evincerà (dividendo la somma per due) il VOTO FINALE.

Riferimenti normativi :DL 62/2017 –Nota 1865 – DL 741/2017

La certificazione delle competenze viene rilasciata al termine della terza classe secondaria di I grado per i soli alunni che superano l’esame di Stato.

Il nostro Istituto ha adottato «Scheda di Certificazione delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado», fornita dal M.I.U.RQuest’anno sarà articolata in due sezioni compilate rispettivamente da: Istituto INVALSI per le prove d’Italiano, Matematica ed Inglese (svoltesi nel mese di Aprile)Consiglio di Classe per le competenze trasversali di cittadinanza

Le competenze sono qualità specifiche dell’alunno che gli consentono di combinare diverse risorse, per gestire o affrontare in maniera efficace delle situazioni, in un contesto dato

quindi:a.Le competenze non possono essere mai negative in quanto sono ciò che l’alunno possiede.b.Conoscenza non è sinonimo di competenza anche se conoscenze e competenze sono come due pezzi di un mosaico che si incastrano perfettamente l’uno con l’altro, e l’uno non ha senso senza l’altro.c.Non sempre la valutazione delle competenze coincide con la valutazione delle conoscenze in quanto

Valutare le conoscenze significa misurare i risultati delle nozioni imparate

Valutare le competenze significa scoprire quanto e come l’alunno riesce ad utilizzare le conoscenze acquisite per gestire situazioni diverse.

Necessità/bisogni

Interessi

conoscenze

progettualità creatività

operatività

Stimoli esterni

Imparare a imparare(Metodo di studio)

Atteggiamento sociale e civico

Livello Indicatori esplicativi

A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.D – InizialeIniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.