91
1 GUIDA AI CORSI DI STUDIO DELLA FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012

FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

1

GUIDA AI CORSI DI STUDIO

DELLA

FACOLTÁ DI ECONOMIA

A.A. 2011/2012

Page 2: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

2

Care studentesse, cari studenti,

benvenuti nella Facoltà di Economia. Negli ultimi anni l’Università italiana ha attraversato una fase di

profondi cambiamenti, conclusasi con l’approvazione della legge di riforma generale del sistema, nota come

“legge Gelmini” dal nome del Ministro che l’ha fortemente voluta.

In questo quadro evolutivo la nostra Facoltà ha adottato i provvedimenti determinati dal Ministero con

senso di responsabilità e determinazione a mantenere l’importante ruolo, unanimemente riconosciuto, nel contesto

economico e sociale in cui si trova ad operare, nonché nella costante attenzione alle aspettative di studenti e

famiglie.

Nel prossimo anno accademico continuerà quindi il processo di rinnovamento e di miglioramento

qualitativo dell’offerta formativa, che andrà definitivamente a regime con l’anno accademico 2012-2013.

Abbiamo la perfetta consapevolezza che i cambiamenti succedutisi nel corso degli ultimi anni hanno creato più di

qualche disagio tra gli studenti, per i quali, nonostante l’impegno del personale docente e tecnico-amministrativo,

è risultato talvolta arduo comprendere appieno la portata del riassetto dell’offerta formativa. Tuttavia, come

sempre, ogni studente avrà la possibilità di portare a termine il proprio percorso formativo senza subire alcuna

penalizzazione.

Per i nuovi immatricolati un elemento di particolare rilevanza riguarda l’estensione della base comune a

tutti i corsi di laurea triennale, che è stata ampliata, permettendo in tal modo, da una parte, l’acquisizione delle

conoscenze fondamentali per caratterizzare il/la laureato/a in Economia del futuro e, dall’altra, la possibilità di

riorientare, alla luce delle esperienze iniziali, il proprio percorso formativo.

Vale la pena di sottolineare che con il nuovo anno accademico gli insegnamenti in lingua inglese saranno

impartiti, oltre che nella Laurea Magistrale, anche in uno dei percorsi formativi triennali, il Corso di Laurea in

Economia e gestione aziendale, all’interno di uno specifico curriculum in “Business”, a testimoniare l’apertura

internazionale della Facoltà di Economia, la quale propone una formazione completa, articolata, di profilo elevato

e rispondente alle esigenze sia del territorio in cui si colloca sia del più ampio mercato del lavoro. A questo fine,

oltre a strutture didattiche di qualità, aule studio e ampi laboratori informatici, la Facoltà sta investendo sui

programmi internazionali, che nel tempo sono significativamente aumentati (Erasmus, esperienze di studio in

paesi extra europei, tesi all’estero, summer school, doppio titolo). È sempre più importante coniugare la forza e la

condivisione dei nostri valori con la varietà dei contesti culturali in cui le imprese operano, considerando il nostro

territorio non un confine invalicabile, ma un trampolino per nuove esperienze.

È previsto un efficiente servizio di tutoraggio, articolato su vari livelli e con finalità molteplici, che vi

invito ad utilizzare: è effettuato sia da vostre/i colleghe/i, sia da docenti della Facoltà e vi permetterà di entrare

nello spirito della vita universitaria in modo semplice e rapido.

La Guida, che ormai viene presentata solo in formato elettronico, riveste una funzione di primo

orientamento per meglio conoscere l’offerta formativa ed i servizi della Facoltà di Economia e dell’Ateneo di

Brescia; durante l’anno accademico vi invito a consultare assiduamente il sito web della Facoltà

(www.eco.unibs.it) per i necessari approfondimenti conoscitivi e per tutti gli aggiornamenti che si renderanno

disponibili.

Nel salutarvi con cordialità e nell’attesa di incontrarvi, non mi rimane che invitarvi a partecipare

attivamente alla vita della nostra Facoltà, non senza raccomandarvi un impegno costante e una forte

determinazione, necessari per il raggiungimento di importanti risultati per il vostro futuro personale e

professionale.

Marco Belfanti

Page 3: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

3

INDICE

La Facoltà

Le sedi della Facoltà pag. 6

Come raggiungere la Facoltà pag. 7

La struttura della Facoltà

La Presidenza pag. 10

I Docenti della Facoltà pag. 11

Professori ordinari

Professori associati

Ricercatori

I Dipartimenti pag. 13

Dipartimento di Economia Aziendale

Dipartimento Metodi Quantitativi

Dipartimento di Scienze Economiche

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Dipartimento di Studi Sociali

Centro Linguistico Interfacoltà

Centri di studio e ricerca pag. 16

Master pag. 18

Corsi di dottorato pag. 19

L'organizzazione didattica

Offerta formativa pag. 22

Ordinamento e organizzazione didattica lauree triennali ex D.M. 270/04 riordinato ex

D.M 17/10

pag.

23

Corso di laurea in Banca e Finanza pag. 25

Corso di laurea in Economia pag. 27

Corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale pag. 29

Ordinamento e organizzazione didattica lauree triennali ex D.M. 270/04 pag. 32

Corso di laurea in Banca e Finanza pag. 33

Corso di laurea in Economia pag. 35

Corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale pag. 37

Corso di laurea in Economia e Gestione dell’Informazione aziendale pag. 40

Tabella insegnamenti attivi lauree triennali a.a. 2011/2012 D.M. 270/04 – 17/10 pag. 42

Ordinamento e organizzazione didattica lauree magistrali ex D.M. 270/04 riordinato ex

D.M 17/10

pag.

45

Corso di laurea magistrale in Consulenza Aziendale e Libera Professione pag. 49

Corso di laurea magistrale in Management pag. 51

Corso di laurea magistrale in Moneta, Finanza e Risk Management pag. 54

Page 4: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

4

Ordinamento e organizzazione didattica lauree magistrali D.M. 270/04 pag. 56

Corso di laurea magistrale in Azienda, Mercato e Informazione pag. 57

Corso di laurea magistrale in Consulenza Aziendale e Libera Professione pag. 59

Corso di laurea magistrale in Economia Internazionale pag. 61

Corso di laurea magistrale in Management pag. 63

Corso di laurea magistrale in Moneta, Finanza e Risk Management pag. 65

Tabella insegnamenti attivi lauree magistrali a.a. 2011/2012 D.M. 270/04 – 17/10 pag. 67

Titolari insegnamenti a.a. 2011/2012 D.M. 270/04 – 17/10 pag 69

Relazioni e scambi internazionali pag. 73

I servizi della Facoltà

Biblioteca centrale interfacoltà di Economia e Giurisprudenza pag. 75

I Laboratori pag. 78

Laboratorio linguistico

Laboratorio di informatica

Servizio di tutoring pag. 79

Il servizio Tutor

Il servizio Tutor per le matricole

Servizi Informatici di Facoltà pag. 80

Sito internet

Rete wireless

Laboratori di informatica

Supporto per l’utilizzo di apparecchiature multimediali

Servizi on line

Servizio di Orientamento, Stage e Placement pag. 82

Servizio orientamento-stage

Servizio orientamento-placement

Servizio orientamento per studenti delle scuole superiori

Segreteria studenti pag. 84

Rappresentanti degli studenti pag. 85

I servizi complementari

CEDISU Centro di servizi d’Ateneo per la gestione del Diritto allo Studio Universitario

(ex I.S.U)

pag 87

C.L.U.B. Cooperativa libraria universitaria bresciana pag. 87

C.U.S. Centro universitario sportivo Brescia pag. 88

Calendario attività didattica

Calendario dell’attività didattica e degli esami di profitto a.a. 2011/2012 pag. 90

Indirizzi e numeri utili pag. 91

Page 5: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

5

LA FACOLTA'

Page 6: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

6

LE SEDI DELLA FACOLTÁ

I luoghi in cui si svolgono le attività didattiche, di ricerca e amministrative collegate con la Facoltà sono i

seguenti:

CONVENTO DI S. FAUSTINO

Via S. Faustino, 74/B

Presidenza

Dipartimento di Scienze Economiche

Dipartimento di Studi Sociali

Aula Magna San Faustino

Sala della Biblioteca

Aule studio con capienza complessiva di 90 posti

Segreteria Studenti

Ufficio Tutor – Sportello Orientamento Scuole Superiori

MONASTERO DI S. CHIARA

Contrada S. Chiara, 50

Aule didattiche

Aula Magna Santa Chiara

Aule studio con capienza complessiva di 200 posti

Centro Linguistico Interfacoltà

Dipartimento di Economia Aziendale

Dipartimento Metodi Quantitativi

Laboratorio linguistico

“Villetta”: Aula studio con capienza complessiva di 40 posti, Ufficio Rappresentanti degli studenti e Tutor per

le matricole

BRIXIA

Via S. Faustino, 64

Aule didattiche

Laboratori informatici

Aula studio con capienza di 15 posti

CHIOSTRI DEL CARMINE

Vicolo dell’Anguilla, 8

Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza

Page 7: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

7

COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ

Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà di Economia (Via S. Faustino 74/B, Via S. Faustino 64 e Contrada S.

Chiara 50) si trovano a ridosso della ZTL-Zona a Traffico Limitato: è possibile quindi circolare ma non è

possibile parcheggiare se non muniti di Permesso Residenti e si consiglia quindi di utilizzare i parcheggi comunali

più vicini alle sedi.

In auto

A coloro che devono raggiungere Brescia utilizzando l’Autostrada A4, si consiglia di uscire ai caselli autostradali

indicati di seguito:

1. Casello di Brescia Ovest

E’ consigliato per chi arriva da Milano. All'uscita dal casello imboccare la tangenziale Ovest proseguendo per

la tangenziale Nord uscita Ponte Mella - Via Milano. Percorrere tutta Via Milano sino a Piazza Garibaldi, ivi

svoltare a sinistra. Percorrendo tutta Via Calatafimi e Via Lupi di Toscana svoltare a destra per Via S. Pellico.

Attraversare tutta Via S. Pellico e poi svoltare a destra imboccando Via S. Faustino ove ha sede la Facoltà.

2. Casello di Brescia Centro

E’ consigliato per chi arriva da Verona. All'uscita dal casello si può raggiungere la Facoltà seguendo due vie:

a) tangenziale Sud;

b) vie cittadine

a) La tangenziale permette di arrivare alla Facoltà, evitando il traffico cittadino ma con un percorso più lungo.

All'uscita dal casello, una serie di indicazioni permetteranno ai viaggiatori di imboccare la tangenziale.

L'indicazione da seguire è quella per la Val Trompia, Milano o Bergamo (attenzione perché proprio

adiacente è la Via per il Lago di Garda, che imboccata, vi farebbe tornare indietro). Giunti sulla

tangenziale, percorrerla fino all'indicazione tangenziale Ovest o Val Trompia. A questo punto percorrendo

la tangenziale Ovest e proseguendo per la tangenziale Nord, seguire le indicazioni fornite per l'uscita dal

casello autostradale di Brescia Ovest.

b) La via cittadina è un po' più macchinosa, ma è più breve. Usciti dall'autostrada, prendere la prima uscita a

destra alla prima rotonda. Successivamente, alla seconda rotonda che si incontra, prendere la terza uscita

(svoltando quindi a sinistra). Dopo circa 300 mt. si arriverà ad una terza rotonda (dalla quale sulla sinistra

si potrà notare un centro commerciale con ipermercato ESSELUNGA): si svolti qui a destra per Viale Duca

degli Abruzzi. La Via dovrà essere percorsa interamente sino a una rotonda. Qui proseguire dritti per via

Cadorna. Verrà attraversato un sottopassaggio dopo il quale si troverà un semaforo. Svoltare a destra per

Via Duca d'Aosta. Dopo circa 500 mt. si troverà un altro semaforo. Qui svoltare a sinistra per Via Mantova.

Questa via dovrà essere completamente attraversata, oltrepassando il primo semaforo. Ad un certo punto si

arriverà al semaforo dell'incrocio con Piazza Arnaldo, il cui monumento è visibile a sinistra. Proseguire

diritti per via Turati. Alla fine della Via si troverà un bivio e qui si svolterà a sinistra per Via Pusterla.

All'incrocio con Piazzale Cesare Battisti, svoltare a sinistra e immettersi in Via S. Faustino ove ha sede la

Facoltà.

In treno

Giungendo in treno è possibile raggiungere la Facoltà di Economia dalla Stazione FS utilizzando i seguenti

servizi pubblici:

1. Taxi

La stazione dei Taxi è immediatamente fuori dai locali della Stazione.

2. Autobus

In seguito all’apertura dei cantieri per la costruzione della metropolitana, al momento la linea più veloce e

comoda per raggiungere la Facoltà dalla stazione ferroviaria è la seguente:

Linea 2 direzione “Pendolina” - fermata Leonardo da Vinci, 36

Per raggiungere la Facoltà è necessario ritornare verso piazzale Cesare Battisti e svoltare a destra imboccando

via S. Faustino: la sede è visibile dall’incrocio.

Page 8: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

8

I Parcheggi

I parcheggi più vicini alle sedi della Facoltà sono i seguenti:

Parcheggio Fossa Bagni

Ubicato nell'antica fossa delle mura urbane tra p.le C. Battisti e l’ingresso della Galleria Tito Speri (lato nord), è il

più vicino alla sede della Facoltà di Via S. Faustino 74/B.

Accessi veicolari da via Lombroso (imbocco nord Galleria Tito Speri).

Orari di apertura: tutti i giorni 24h su 24h

Parcheggio Piazza Vittoria

Il parcheggio si trova al di sotto dell’omonima piazza, in pieno centro storico cittadino, a ridosso dell’imbocco di

via S. Faustino sul lato meridionale e a circa dieci minuti a piedi dalle Sedi della Facoltà.

L’accesso veicolare è attualmente previsto da Via Gramsci.

Orari di apertura: tutti i giorni 24h su 24h

Parcheggio Randaccio

Il parcheggio Randaccio è ubicato nel cortile dell'ex caserma omonima, con accesso da via Lupi di Toscana n. 4.

Dal parcheggio è possibile raggiungere a piedi le sedi della Facoltà in pochi minuti, percorrendo tutta Contrada

del Carmine sino all’incrocio con Via S. Faustino.

Orari di apertura: tutti i giorni 24h su 24h

Per informazioni di dettaglio sui parcheggi:

www.bresciamobilita.it

Page 9: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

9

LA STRUTTURA DELLA FACOLTA'

Page 10: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

10

LA PRESIDENZA

Via S. Faustino, 74/B - 25122 Brescia

Telefono: 030 2988701 - Fax 030 2988703

e-mail: [email protected]

Sito Web

http://www.eco.unibs.it/

Preside

prof. Marco Belfanti

Segreteria

sig. Giancarlo Biasco

sig.ra Adalgisa Carbotta

sig.ra Cinzia Frassi

sig.ra Rosa Sartori

sig.ra Flora Scalvini

Servizi informatici

sig. Alessandro Beretti

sig. Giuseppe David

sig. Fabio Pedretti

Orario di apertura al pubblico

dal lunedì al venerdì

dalle ore 8:30 alle ore 17:30

Page 11: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

11

I DOCENTI DELLA FACOLTÁ

PROFESSORI ORDINARI

SSD Dip.

ALBERTINI SERGIO SECS-P/10 Organizzazione aziendale EA

ALLEVI ELISABETTA SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze

attuariali e finanziarie

MQ

AMISANO GIOVANNI SECS-P/05 Econometria SE

BASILE IGNAZIO SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari EA

BELFANTI CARLO MARCO SECS-P/12 Storia economica SS

BERTOLI GIUSEPPE SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese EA

BRENTARI EUGENIO SECS-S/01 Statistica MQ

CARPITA MAURIZIO SECS-S/01 Statistica MQ

DANCELLI LIVIA SECS-S/01 Statistica MQ

DEL BOCA ALESSANDRA SECS-P/02 Politica economica SE

GANDINI GIUSEPPINA SECS-P/07 Economia aziendale EA

LEVAGGI ROSELLA SECS-P/03 Scienza delle finanze SE

MAFFEIS DANIELE IUS/01 Diritto privato SG

MARELLI ENRICO P. SECS-P/02 Politica economica SE

MINELLI ENRICO SECS-P/01 Economi politica SE

NOTARI MARIO IUS/04 Diritto commerciale SG

PANTEGHINI PAOLO M. SECS-P/03 Scienza delle finanze SE

PORTERI ANTONIO SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari EA

PROVASI GIANCARLO SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro SS

SALVIONI DANIELA M. SECS-P/07 Economia aziendale EA

SCARPA CARLO SECS-P/01 Economia politica SE

SPERANZA MARIA GRAZIA MAT/09 Ricerca operativa MQ

SPINELLI FRANCESCO SECS-P/01 Economia politica SE

TEODORI CLAUDIO SECS-P/07 Economia aziendale EA

PROFESSORI ASSOCIATI

ALESSI CRISTINA IUS/07 Diritto del lavoro SG

ANGELELLI ENRICO M. SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze

attuariali e finanziarie

MQ

BERTAZZI LUCA MAT/09 Ricerca operativa MQ

CAMODECA RENATO S. SECS-P/07 Economia aziendale EA

CORVI ELISABETTA SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese EA

FALBO PAOLO SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze

attuariali e finanziarie

MQ

FALINI ALBERTO SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese EA

FERRARI PIERPAOLO SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari EA

FERRATA OTTORINO SECS-P/07 Economia aziendale EA

FILIPPI CARLO MAT/09 Ricerca operativa MQ

FRANZONI SIMONA SECS-P/07 Economia aziendale EA

GORLANI MARIO IUS/09 Diritto pubblico SG

MACCABELLI TERENZIO SECS-P/04 Storia del pensiero economico SS

MAZZOLENI MARIO SECS-P/07 Economia aziendale EA

MENONCIN FRANCESCO SECS-P/01 Economia politica SE

MINIACI RAFFAELE SECS-P/05 Econometria SE

NEGRI ROBERTO SECS-P/07 Economia aziendale EA

ONGER SERGIO SECS-P/12 Storia economica SS

RIVA LUIGI SECS-S/04 Demografia MQ

SANTAGOSTINO ANGELO SECS-P/02 Politica economica SE

SAVONA ROBERTO SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari EA

TRECROCI CARMINE SECS-P/01 Economia politica SE

VENEZIANI MONICA SECS-P/07 Economia aziendale EA

Page 12: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

12

ZANOLA ANNALISA L-LIN/12 Lingua e traduzione – Lingua inglese EA

ZUANON MAGALI’ E. SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze

attuariali e finanziarie

MQ

ZUCCOLOTTO PAOLA SECS-S/01 Statistica MQ

RICERCATORI

ARCHETTI CLAUDIA MAT/09 Ricerca operativa MQ

ARDIZZONE LUIGI IUS/04 Diritto commerciale SG

BETTONI BARBARA SECS-P/12 Storia economica SS

BOGARELLI PAOLO SECS-P/07 Economia aziendale EA

BONERA MICHELLE SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese EA

BUBBI PIER-LUCA SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese EA

CASTELLANI MARCO SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro SS

CODINI ANNA P. SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese EA

CRINÒ ROSARIO SECS-P/01 Economia politica SE

D'ADDABBO FABRIZIO IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico SG

DABRASSI CINZIA SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari EA

DALLE NOGARE CHIARA SECS-P/01 Economia politica SE

GENNARI FRANCESCA SECS-P/07 Economia aziendale EA

GOLIA SILVIA SECS-S/01 Statistica MQ

MACCABIANI NADIA IUS/09 Diritto pubblico SG

MAFFEZZONI ISABELLA IUS/04 Diritto commerciale SG

MANISERA MARICA SECS-S/01 Statistica MQ

MAZZOLENI ALBERTO SECS-P/07 Economia aziendale EA

MUZZI CATERINA SECS-P/10 Organizzazione aziendale EA

OGGIONI GIORGIA SECS-S/06

Metodi matematici dell'economia e delle scienze

attuariali e finanziarie

MQ

PALERMO GIULIO SECS-P/01 Economia politica SE

PARISI MARIA LAURA SECS-P/02 Politica economica SE

PELIZZARI CRISTIAN SECS-S/06 Metodi matematici dell'economia e delle scienze

attuariali e finanziarie

MQ

PIETTA ANTONELLA D. M-GGR/02 Geografia economico-politica SS

SQUAZZONI FLAMINIO SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro SS

TAGLIAFERRI TIZIANA SECS-P/02 Politica economica SE

TRECCANI MATTEO IUS/01 Diritto privato SG

VASSALLI MATILDE SECS-P/01 Economia politica SE

VERGALLI SERGIO SECS-P/01 Economia politica SE

VINDIGNI MICHELE ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni MQ

Il precedente elenco dei docenti è aggiornato al 31 Luglio 2011.

Legenda:

EA Dipartimento di Economia Aziendale

MQ Dipartimento Metodi Quantitativi

SE Dipartimento di Scienze Economiche

SG Dipartimento di Scienze Giuridiche

SS Dipartimento di Studi Sociali

SSD Settore scientifico-disciplinare di appartenenza

Page 13: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

13

I DIPARTIMENTI

Dipartimento di Economia Aziendale Contrada Santa Chiara, 50 - 25122 Brescia

Telefono: 030 2988.551-552-553-554 - Telefax 030 295814

e-mail: [email protected]

Direttore

prof. Giuseppe Bertoli

Segreteria Didattica

sig.ra Lidia Mazzucchelli

sig.ra Silvana Serina

sig.ra Raffaella Troisi

Segreteria Amministrativa

dott.ssa Maria De Fazio

Orario di apertura al pubblico

dal lunedì al giovedì dalle ore 8:30 alle ore 16:00 - venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13:30.

Dipartimento Metodi Quantitativi Contrada Santa Chiara, 50 - 25122 Brescia

Telefono: 030 2988513-582

Fax: 030 2400925

e-mail: [email protected]

Direttore

prof.ssa Elisabetta Allevi

Segreteria Didattica

sig. Zefferino Caldera, sig.ra Chiara Luppi

Segreteria Amministrativa

dott.ssa Giulia Poiatti, sig. Filippo Fiorenza, sig.ra Carla Caprini

Laboratorio di Informatica

dott. Ilario Salucci, sig.ra Rosa Mandonico, sig. Michele La Commare, sig. Fabio Recinella

Orario di apertura al pubblico del Laboratorio di Informatica

dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:45 (orario continuato)

Orario di apertura al pubblico della Segreteria Didattica

dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:30 e dalle 13:00 alle 14:00

Dipartimento di Scienze Economiche Via S. Faustino, 74/B - 25122 Brescia

Telefono: 030 2988839-840-848 - Fax: 030 2988837

e-mail: [email protected]

Direttore

prof. Paolo Panteghini

Segreteria Didattica

Mina Brami, Valeria Cambiano, Monica Piccinali, Raffaella Franchi, Sofia Santi

Page 14: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

14

Segreteria Amministrativa

dott.ssa Claudia Fornari

Orario di apertura al pubblico

dal lunedì al giovedì dalle ore 8:30 alle ore 17:00

venerdì dalle ore 8:30 alle ore 16:00

Dipartimento di Scienze Giuridiche Via S. Faustino, 41- 25121 Brescia

Tel. 030 2989638

Fax: 030 2989613

Corso Mameli, 27 – 25121 Brescia

Telefono: 030 2989805

e-mail: [email protected]

Direttore

prof. Saverio Regasto

Tel. 030 2989639

e-mail: [email protected]

Vicedirettore

prof. Carlo Alberto Romano

Tel. 030 2989639

e-mail: [email protected]

Segreteria Didattica

sig.ra Cristina Molinari

Tel. 030 2989638

e-mail: [email protected]

Orario di apertura al pubblico:

da lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Segretario Amministrativo di Dipartimento

dott.ssa Federica Grana

Telefono 030 2989611

e-mail: [email protected]

Segreteria Amministrativa

sig.ra Eva Fantoni

Telefono 030 2989616

e-mail: [email protected]

sig.ra Donatella Gennari

Telefono 030 2989612

e-mail: [email protected]

Orario di apertura al pubblico

da lunedì a giovedì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:30 alle ore 17:00

venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00

martedì e mercoledì dalle ore 14:30 alle ore 17:00

Page 15: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

15

Dipartimento di Studi Sociali Via S. Faustino, 74/B - 25122 Brescia

Telefono : 030 2988896-898

Telefax : 030 2988893

e-mail: [email protected]

Direttore

prof. Sergio Onger

Segreteria Didattica

sig.ra Marisa Scaringi

sig.ra M. Rosaria Cafasso

Segreteria Amministrativa

dott.ssa Claudia Fornari

Orario di apertura al pubblico

dal lunedì al giovedì dalle ore 8:00 alle ore 17:00 - venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:30

Centro Linguistico Interfacoltà Contrada Santa Chiara, 50 - 25122 Brescia

Direttore

Prof.ssa Annalisa Zanola

Telefono: 0302988512

e-mail: [email protected]

Segreteria Didattica e Amministrativa

dott.ssa Daniela Cagiada

Telefono: 030 2988506 - Fax: 030 2988505

e-mail: [email protected]

Orario di apertura al pubblico

lunedì – mercoledì – venerdì 9:00-14:30 / martedì – giovedì 9:00-11.30

Tecnico dei Laboratori linguistici

sig. Aldo Marini

Telefono: 0302988517

e-mail: [email protected]

Page 16: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

16

CENTRI DI STUDIO E RICERCA

I Centri di studio e ricerca svolgono attività di ricerca cui contribuiscono docenti di più dipartimenti. Tali attività

possono essere connesse alla partecipazione a progetti scientifici promossi da enti pubblici o privati o ad altre

ricerche dall’Università sulla base di contratti o convenzioni.

I centri di studio e ricerca attivati presso la Facoltà di Economia sono sei.

BRESCIA INDUSTRIALE TRA PASSATO E FUTURO Presso il Dipartimento di Studi Sociali.

Direttore: prof. Carlo Marco Belfanti

Il Centro, che fino al 2010 si è avvalso del sostegno finanziario dell’EULO, ha come temi principali di ricerca e di

studio le tendenze storiche di sviluppo, le forme organizzative territoriali, le dinamiche socio - imprenditoriali del

sistema economico industriale bresciano.

DATI, METODI E SISTEMI (DMS)

Presso il Dipartimento Metodi Quantitativi.

Direttore scientifico: prof.ssa Livia Dancelli

Sono obiettivi del Centro, che nel 2010 si è avvalso del sostegno dell’EULO, lo studio, la rilevazione, l’analisi

statistica, lo sviluppo di modelli quantitativi e di software per affrontare problemi di carattere economico, sociale

ed industriale.

ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE AZIENDE DI PUBBLICI SERVIZI

Presso il Dipartimento di Economia Aziendale

Presidente: prof.ssa Daniela Salvioni

Direttore: prof.ssa Giuseppina Gandini

Il Centro ha lo scopo di analizzare le condizioni di economico ed efficiente funzionamento delle amministrazioni

pubbliche.

ECONOMIA MONETARIA E BANCARIA

Presso il Dipartimento di Scienze Economiche.

Direttore: prof. Francesco Spinelli

Il Dipartimento di Scienze Economiche sostiene, con il Dipartimento di Economia Aziendale, l'attività del Centro

di Economia Monetaria e Bancaria, attività che negli anni ha rappresentato un momento fondamentale della

crescita culturale della Facoltà e della città.

Il Centro ha lo scopo di stimolare l'analisi dei mercati monetari ed il funzionamento delle istituzioni bancarie e

finanziarie nazionali e locali.

MODELLI PER L’ECONOMIA E LA GESTIONE DEI TRASPORTI

Presso il Dipartimento Metodi Quantitativi.

Il Centro interdipartimentale è promosso dal Dipartimento Metodi Quantitativi e dal Dipartimento di Scienze

Economiche.

Presidente: prof.ssa Maria Grazia Speranza

Direttore: prof. Carlo Scarpa

Il Centro, che si avvale del sostegno finanziario di Lombardia Autostrade S.p.a., opera nell’ambito modellistico,

economico ed organizzativo, con la finalità di sviluppare ricerche sui problemi dei trasporti locali, nazionali ed

Page 17: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

17

internazionali, sia pubblici sia privati, con particolare attenzione alla interdisciplinarietà, nonché sostenere

l’interrelazione tra attività scientifica e formativa nell’ambito del settore.

CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E TRIBUTARIE (ACCOUNT TAX LAB)

Presso il Dipartimento di Scienze Economiche.

Presidente Prof. Paolo Panteghini

Direttore Prof. Giuseppe Corasaniti

Il Centro di ricerche economiche e tributarie ACCOUNT TAX LAB è promosso dal Dipartimento di Scienze

Economiche, dal Dipartimento di Economia Aziendale e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche.

Il Centro mira a studiare con un approccio multidisciplinare il tema della fiscalità di impresa, dando particolare

enfasi agli aspetti internazionali. Il Centro, inoltre, si pone come obiettivo l'elaborazione di rapporti, anche

annuali, nell'ambito della fiscalità nazionale e internazionale che prendano in esame temi di particolare rilievo e

che tengano conto anche delle peculiarità del territorio lombardo. A tal fine, il Centro si propone lo sviluppo di

sinergie con enti pubblici e privati, l'organizzazione di seminari e convegni relativi alle suddette tematiche e la

presentazione dei rapporti di ricerca, dandone la più ampia diffusione possibile.

Per ulteriori informazioni sulle attività del Centro è possibile consultare il sito internet al seguente indirizzo:

www.accountaxlab.it

Page 18: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

18

MASTER

Master e Corsi di perfezionamento del Consorzio Università & Impresa Il consorzio Università & Impresa è stato fondato nel 1999 dall’Università degli Studi di Brescia, dalla Camera di

Commercio di Brescia, da ISFOR 2000 e da tutte le organizzazioni imprenditoriali dell’industria e dell’artigianato

della provincia di Brescia: Associazione Industriale Bresciana, Apindustria Brescia, Confartigianato-Unione di

Brescia, Associazione Artigiani di Brescia e Associazione di Brescia della Confederazionale Nazionale

dell’Artigianato.

Per maggiori informazioni riguardo alle iniziative realizzate e a quelle in corso di sviluppo si visiti il sito

http://www.isfor2000.com alla pagina Università & Impresa oppure si contatti la segreteria del consorzio allo

030 225684 o all’indirizzo e-mail: u&[email protected]

Page 19: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

19

DOTTORATI DI RICERCA

1. Corsi di Dottorato

Sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Brescia

Economia Aziendale

Sede amministrativa presso il Dipartimento di Economia Aziendale.

Coordinatore del dottorato è il prof. Arnaldo Canziani.

Linguistica Francese

Sede amministrativa presso il Dipartimento di Economia Aziendale e sedi consorziate le Università degli Studi di

Trieste, Torino, l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Université Paris 10- Nanterre , l’Université

Paris 7-Denis Diderot , l’Université de Metz e l’Université Paris III-Sorbonne Nouvelle

Coordinatore del dottorato è la prof.ssa Enrica Galazzi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Sociologia economica

Sede amministrativa presso il Dipartimento di Studi Sociali. Sedi consorziate sono le Università degli Studi di

Ancona, Cagliari, Milano Statale, Milano "Bicocca" e Trento.

Coordinatore del dottorato è il prof. Giancarlo Provasi.

Consorziati con altre Università

Determinazione e comunicazione del valore nelle aziende

Istituito presso il Dipartimento di Economia Aziendale, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di

Parma e sedi consorziate, oltre a Brescia, le Università degli Studi di Genova, Verona e Modena e Reggio Emilia.

Coordinatore del dottorato è il prof. Stefano Azzali dell’Università degli Studi di Parma.

Diritto civile

Sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Milano.

Coordinatore del dottorato è la prof.ssa Chiara Tenella Sillani dell’Università degli Studi di Milano.

Diritto comparato

Sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Milano.

Coordinatore del dottorato è la prof.ssa Barbara Pozzo dell’Università dell’Insubria.

Diritto costituzionale italiano ed europeo

Sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Verona.

Coordinatore del dottorato è il prof. Giovanni Guiglia dell’Università degli Studi di Verona.

Diritto del lavoro e relazioni industriali

Sede amministrativa presso l’Università Cattolica di Milano.

Coordinatore del dottorato è il prof. Mario Napoli dell’Università Cattolica di Milano.

Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea

Sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Bergamo.

Coordinatore del dottorato è la prof.ssa Barbara Pezzini dell’Università degli Studi di Bergamo.

Management (aderente alla Scuola di dottorato in Economia e Management)

Istituito presso il Dipartimento di Economia Aziendale, con sede amministrativa presso l'Università Cattolica del

Sacro Cuore di Milano.

Coordinatore del dottorato è il prof. Renato Fiocca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Matematica per l’analisi dei mercati finanziari

Istituito presso il Dipartimento di Metodi Quantitativi per l’Economia, con sede amministrativa presso

l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Coordinatore del dottorato è la prof.ssa Giovanni Zambruno dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Page 20: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

20

Phd in General Management (aderente alla Scuola di dottorato in Economia e Statistica)

Istituito presso il Dipartimento di Economia Aziendale, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi

di Bologna e sedi consorziate, oltre a Brescia, le Università degli Studi di Firenze, Milano, Genova, Parma e

Siena.

Coordinatori del dottorato sono il prof. Federico Munari dell’Università degli Studi di Bologna (coordinatore

track in management) e il prof. Giuseppe Torluccio dell’Università degli Studi di Bologna (coordinatore track in

banking and finance).

Scienze aziendali

Istituito presso il Dipartimento di Economia Aziendale, con sede amministrativa presso l'Università degli Studi

di Udine e sedi consorziate, oltre a Brescia, le Università degli Studi di Trieste e Venezia.

Coordinatore del dottorato è il prof. Francesco Cescon dell’Università degli Studi di Udine.

Scienze economiche

Dall'anno 2011 tra le Università di Bergamo, Brescia, Milano e Pavia è stata istituita la Scuola interuniversitaria

di dottorato in Scienze economiche denominata LASER "Lombardy Advanced School of Economic Research" e,

al suo interno, il corso di Dottorato di ricerca interuniversitaria in Scienze economiche denominato "PhD in

Economics".

A questo progetto e a un progetto parallelo delle Università Cattolica e Milano-Bicocca (denominato Defap) è

stato concesso, da parte della Fondazione Cariplo, un importante cofinanziamento "Scuole di Dottorato DEFAP e

LASER per la formazione di eccellenza nelle scienze economiche", di durata quadriennale. La parte di progetto

dell'Università di Brescia sarà seguita dal responsabile Prof. Carlo Scarpa e dal Dipartimento di Scienze

Economiche.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet al seguente indirizzo: www.laser.unimi.it

Scienze penalistiche

Sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Trieste.

Coordinatore del dottorato è il prof. Paolo Pittaro dell’Università degli Studi di Trieste.

Statistica ed Applicazioni

Istituito presso il Dipartimento di Metodi Quantitativi per le Scienze Economiche ed Aziendali, con sede

amministrativa presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Coordinatore del dottorato è il prof. Michele Zenga dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Sedi consorziate, oltre a Brescia, l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano, l’Università degli Studi

di Bergamo e l’Università della Calabria.

Storia economica

Sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Verona. Coordinatore del dottorato è il prof. Giovanni

Tondini. Il prof. C. Marco Belfanti ed il prof. Sergio Onger della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi

di Brescia fanno parte del Collegio docenti.

2. Scuole di dottorato Economics, Applied Mathematics and Operational Research

Sede amministrativa presso il Dipartimento di Matematica, statistica, informatica e applicazioni

dell’Università degli Studi di Bergamo.

Direttore della Scuola è la prof.ssa Marida Bertocchi; coordinatore dell’indirizzo in Economia è la

prof.ssa Annalisa Cristini, mentre coordinatore dell’indirizzo in Matematica applicata e Ricerca

operativa è la prof.ssa Maria Grazia Speranza.

Page 21: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

21

L'ORGANIZZAZIONE

DIDATTICA

Page 22: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

22

OFFERTA FORMATIVA

La Facoltà è organizzata in tre corsi di laurea e tre corsi di laurea magistrale (D.M. 270/04 riordinato ex D.M.

17/10).

Corsi di laurea

BANCA E FINANZA, appartenente alla classe L-18 delle lauree in Scienze dell’economia e della gestione

aziendale

ECONOMIA, appartenente alla classe L- 33 delle lauree in Scienze economiche

ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE, appartenente alla classe L-18 delle lauree in Scienze dell’economia

e della gestione aziendale

Corsi di laurea magistrale

CONSULENZA AZIENDALE E LIBERA PROFESSIONE, appartenente alla classe LM-77 delle lauree magistrali

in Scienze economico-aziendali

MANAGEMENT, appartenente alla classe LM-77 delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali;

MONETA, FINANZA E RISK MANAGEMENT, appartenente alla classe LM-56 delle lauree magistrali in

Scienze dell’economia

Per l’a.a. 2011-2012 vengono attivati i primi due anni delle lauree triennali ed il primo anno delle lauree

magistrali.

Rimarrà poi attivo il solo terzo anno dei corsi di laurea triennale ex D.M. 270/04, di seguito indicati

Corsi di laurea

BANCA E FINANZA, appartenente alla classe 17 delle lauree in Scienze dell’economia e della gestione

aziendale

ECONOMIA, appartenente alla classe 28 delle lauree in Scienze economiche

ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE, appartenente alla classe 17 delle lauree in Scienze dell’economia e

della gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE, appartenente alla classe 17

delle lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale

ed il secondo anno dei corsi di laurea magistrale ex D.M. 270/04, di seguito indicati

Corsi di laurea magistrale

AZIENDA, MERCATO E INFORMAZIONE, appartenente alla classe LM-77 delle lauree magistrali in Scienze

economico-aziendali

CONSULENZA AZIENDALE E LIBERA PROFESSIONE, appartenente alla classe LM-77 delle lauree magistrali

in Scienze economico-aziendali

ECONOMIA INTERNAZIONALE, appartenente alla classe LM-56 delle lauree magistrali in Scienze

dell’economia

MANAGEMENT, appartenente alla classe LM-77 delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali;

MONETA, FINANZA E RISK MANAGEMENT, appartenente alla classe LM-56 delle lauree magistrali in

Scienze dell’economia

Page 23: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

23

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA LAUREE TRIENNALI

ex D.M. 270/04 riordinato ex D.M. 17/10

Le informazioni relative all’organizzazione didattica fanno esclusivo riferimento al primo anno e al secondo anno,

il terzo anno nell’a.a. 2011/2012 non risulta attivo.

Titolo di ammissione

Diploma di maturità

Durata

3 anni

Modalità di accesso Libero, con l’obbligo di sostenere una prova a carattere orientativo, contenente quesiti logico-linguistici e quesiti

sulla conoscenza della lingua inglese e della matematica. In specifico per l’a.a. 2011/2012 il test sarà composto da

60 quesiti a scelta multipla suddivisi in tre aree, ciascuna di 20 quesiti: logica e comprensione del testo,

matematica, lingua inglese.

Il test si terrà venerdì 9 settembre alle ore 9.30.

Sarà possibile, all’inizio dell’anno accademico, seguire corsi di sostegno per recuperare le competenze minime

richieste.

L’opzione di passaggio ai corsi di laurea ex D.M. 270/04 riordinati D.M. 17/10 può essere esercitata solo nel caso

in cui lo studente non abbia acquisito nel percorso precedente (ex D.M. 509/99) un numero di crediti formativi

superiore a 50. Le richieste potranno essere presentate in Segreteria Studenti dal 1° agosto al 7 ottobre.

Effettuando l'opzione gli studenti ricadranno obbligatoriamente al 2° anno.

Iscrizione agli insegnamenti

Gli studenti nuovi immatricolati e quelli già iscritti che hanno optato per un corso di laurea del nuovo

ordinamento acquisiscono il diritto a sostenere gli esami iscrivendosi agli insegnamenti relativi.

L’iscrizione agli insegnamenti dovrà essere formalizzata tramite le pagine web della Facoltà

http://www.eco.unibs.it entro il 21 ottobre 2011.

Si sottolinea che in assenza dell'iscrizione ad un insegnamento, lo studente non potrà iscriversi ad alcuno degli

appelli previsti per l'a.a. 2011/2012 e sostenere il relativo esame.

Le matricole dovranno iscriversi a tutti gli insegnamenti previsti al primo anno di corso. Gli studenti iscritti al

secondo anno potranno iscriversi a non più di 84 crediti.

Iscrizione agli esami

Gli studenti dovranno provvedere ad iscriversi all’appello dei relativi esami di profitto mediante gli appositi

terminali o via Internet collegandosi al sito di Facoltà http://www.eco.unibs.it

Gli studenti iscritti ad un insegnamento hanno il diritto a sostenere l’esame negli appelli collocati alla

conclusione del quadrimestre in cui l’insegnamento è impartito (gennaio per il primo o maggio per il secondo)

e in entrambi gli appelli di recupero previsti in luglio e settembre.

Il mancato superamento dell’esame nei quattro appelli comporterà l’obbligo di nuova iscrizione

all’insegnamento per l’anno successivo.

Propedeuticità

Per l’a.a. 2011/2012, pur suggerendo il rispetto delle propedeuticità consigliate nei programmi dei corsi, che

costituiscono un requisito sostanziale all’efficace frequenza dei corsi che le prevedono, tali propedeuticità non

costituiranno impedimento formale per l’iscrizione agli insegnamenti ed ai relativi esami.

Lingue straniere

Page 24: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

24

Nel primo anno di corso è previsto un insegnamento di lingua inglese di 9 crediti. A partire dal terzo anno

saranno attivati, per la scelta libera dello studente, altri insegnamenti in lingua straniera.

Insegnamenti equivalenti

Gli insegnamenti ricompresi nei gruppi della tabella insegnamenti equivalenti qui di seguito elencata hanno

programmi in tutto o in parte equivalenti. Pertanto lo studente che nel proprio percorso abbia un insegnamento

inserito in uno di tali gruppi, non potrà indicare quelli appartenenti al medesimo gruppo tra gli insegnamenti a

scelta.

TABELLA INSEGNAMENTI EQUIVALENTI - CORSI DI LAUREA TRIENNALE

702932 ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI 12 equivalente a 750513 ECONOMIA DELL'AMBIENTE 6 702932 ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI 12 equivalente a 750515 ECONOMIA DEI BENI CULT. 6

702925 STORIA E SOCIOLOGIA ECONOMICA 12 equivalente a 750516 SOCIOLOGIA ECONOMICA 6 702925 STORIA E SOCIOLOGIA ECONOMICA 12 equivalente a 702928 STORIA DEL PENSIERO ECO 6

702899 MODELS FOR BUSINESS AND FINANCE 12 equivalente a 750522

FINANCIAL MANAGEMENT MODELS 6

702899 MODELS FOR BUSINESS AND FINANCE 12 equivalente a 750523

BUSINESS ANALYSIS AND MODELING 6

702877 METODI PER IL PROBLEM SOLVING 12 equivalente a 750524

INFORMATICA E PROBLEM SOLVING 6

702877 METODI PER IL PROBLEM SOLVING 12 equivalente a 750525

MODELLI DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI 6

703485 DIRITTO COMMERCIALE (A-G) 12 equivalente a 702924 DIRITTO COMMERCIALE I 6 703485 DIRITTO COMMERCIALE (A-G) 12 equivalente a 750518 DIRITTO COMMERCIALE II 6 703485 DIRITTO COMMERCIALE (A-G) 12 equivalente a 702770 DIRITTO COMMERCIALE 12 703486 DIRITTO COMMERCIALE (H-Z) 12 equivalente a 702924 DIRITTO COMMERCIALE I 6 703486 DIRITTO COMMERCIALE (H-Z) 12 equivalente a 750518 DIRITTO COMMERCIALE II 6 703486 DIRITTO COMMERCIALE (H-Z) 12 equivalente a 702770 DIRITTO COMMERCIALE 12 702770 DIRITTO COMMERCIALE 12 equivalente a 702924 DIRITTO COMMERCIALE I 6 702770 DIRITTO COMMERCIALE 12 equivalente a 750518 DIRITTO COMMERCIALE II 6

703482 METODI QUANTITATIVI PER L'IMPRESA (BASE) 12 equivalente a 702769 INFERENZA STATISTICA 6 703482 METODI QUANTITATIVI PER L'IMPRESA (BASE) 12 equivalente a 703717 METODI DI OTTIMIZZAZIONE 6

750506 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 6 equivalente a 703476 ORGANIZZAZ. AZIEND. (A-G) 6 750506 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 6 equivalente a 703472 ORGANIZZAZ. AZIEND. (H-Z) 6

702767 ECONOMIA POLITICA II 9 equivalente a 703483 ECONOMIA POLITICA II (A-G) 9 702767 ECONOMIA POLITICA II 9 equivalente a 703484 ECONOMIA POLITICA II (H-Z) 9

702894 DIRITTO PUBBLICO 9 equivalente a 750519 DIRITTO PUBBLICO (A-G) 6 702894 DIRITTO PUBBLICO 9 equivalente a 750520 DIRITTO PUBBLICO (H-Z) 6

702782 IDONEITA' DI INFORMATICA 1 equivalente a 750557 IDONEITA' DI INFORMATICA 2

Tutta la modulistica è reperibile on-line sul sito di Facoltà http://www.eco.unibs.it/- Segreteria Studenti, nel

quale è anche possibile prendere visione del calendario delle singole scadenze amministrative.

Page 25: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

25

CORSO DI LAUREA IN BANCA E FINANZA Classe: L-18 delle lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il Corso di Laurea di 1° livello in Banca e Finanza si rivolge a coloro che intendono inserirsi professionalmente

nel mondo del credito e della finanza e, in particolare, nell’ambito delle banche, degli altri intermediari finanziari

e nella funzione finanziaria delle imprese industriali e commerciali.

Il Corso fornisce le conoscenze previste negli obiettivi formativi qualificanti della classe di appartenenza,

articolandole in modo interdisciplinare attraverso una solida metodologia di base che valorizza il contributo delle

discipline economiche, di quelle quantitative e di quelle giuridiche a integrazione delle discipline economico –

aziendali.

La caratterizzazione economico – aziendale del percorso formativo e gli obiettivi formativi specifici del Corso si

colgono negli approfondimenti di analisi che fanno riferimento:

ai principali fenomeni gestionali e di mercato che interessano il settore del credito, delle banche e degli altri

intermediari finanziari;

alle logiche di allocazione e di investimento finanziario del risparmio;

alla selezione e all’utilizzo delle informazioni volte a valutare la finanziabilità o meno dei progetti di

investimento.

Il contributo delle conoscenze linguistiche di base, completa il percorso formativo del laureato triennale in Banca

e Finanza.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il profilo professionale del laureato in Banca e Finanza fa riferimento principalmente all’area bancaria, creditizia

e a quella dell’intermediazione finanziaria nell’ottica di un inserimento lavorativo in:

banche, società di leasing, di factoring, di credito al consumo, intermediari di mercato mobiliare, imprese di

assicurazione;

all’interno della funzione finanziaria di imprese industriali e commerciali;

con qualificazione professionale autonoma nell’ambito del sistema di offerta di servizi finanziari.

Al compimento degli studi, con l’acquisizione dei 180 crediti, viene conseguita la laurea in Banca e finanza.

Page 26: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

26

Corso di laurea in Banca e finanza Nell’a.a. 2011/2012 sarà attivato il primo ed il secondo anno.

Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu Quad

I anno 60

SECS-P/07 702751 Economia aziendale AG

9 1Q 702752 Economia aziendale HZ

SECS-S/06 702753 Matematica generale AG

9 1Q 702754 Matematica generale HZ

SECS-P/12 702755 Storia economica AG

6 1Q 702756 Storia economica HZ

SECS-P/07 702757 Contabilità generale e bilancio AG

9 2Q 702758 Contabilità generale e bilancio HZ

SECS-P/01 702760 Economia politica I AG

9 2Q 702761 Economia politica I HZ

IUS/01 702762 Diritto privato 9 2Q

L-LIN/12 702764 Lingua Inglese AG

9 1Q 702765 Lingua Inglese HZ

II anno 60

SECS-S/01 703480 Statistica AG

9 1Q 703481 Statistica HZ

SECS-P/01 702767 Economia politica II 9 1Q

SECS-S/06 703478 Matematica finanziaria e attuariale AG

6 1Q 703479 Matematica finanziaria e attuariale HZ

SECS-P/02 702885 Politica Economica 9 2Q

IUS/04 702770

Diritto commerciale (diritto commerciale I +

12 1Q+2Q diritto commerciale II)

SECS-P/11 703474 Economia degli intermediari finanziari AG

9 2Q 703470 Economia degli intermediari finanziari HZ

IUS/09 750519 Diritto pubblico AG

6 1Q 750520 Diritto pubblico HZ

III anno 60

SECS-P/11 702774 Economia delle aziende di credito 9

SECS-P/01 750541 Scelte di portafoglio 6

SECS-P/11 702776 Economia del mercato mobiliare 9

SECS- P/11 750542 Finanziamenti d'azienda 6

SECS-S/01 750543 Inferenza statistica 9

Insegnamenti a scelta 12

Idoneità di informatica 2

Stage 3

Prova finale 4

Totale 180

Page 27: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

27

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA Classe: L-33 delle lauree in Scienze economiche.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

I laureati nel corso di laurea in Economia devono:

- acquisire un'adeguata conoscenza delle discipline economiche di base, con riferimento tanto alle scelte

economiche a livello aziendale quanto al funzionamento dei sistemi economici nel loro insieme;

- saper integrare le conoscenze economiche di base con una comprensione del funzionamento dei sistemi

economico-sociali nelle loro complessità, anche in relazione agli aspetti storici, sociali, istituzionali, con una

buona conoscenza dei principi e degli istituti dell'ordinamento giuridico;

- possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca ed una sufficiente dimestichezza con gli strumenti

matematico-statistici, anche in relazione alle analisi empiriche ed agli aspetti applicativi;

- saper analizzare in modo comparato le caratteristiche del sistema economico nazionale con quelle di altre realtà,

sempre più interdipendenti nel mondo globale, e saper assimilare i più importanti contributi all'analisi economica,

anche di carattere internazionale (almeno con riferimento ai contributi in lingua inglese).

Il percorso formativo della laurea in Economia cerca innanzi tutto di fornire agli studenti una solida preparazione

di base in tutte le aree sopra indicate. In questo modo è possibile formare laureati preparati per proseguire gli

studi verso un'ampia gamma di lauree magistrali; oppure di inserirsi nel mercato del lavoro, avendo ad esempio la

capacità di analizzare la situazione dell'impresa e dei mercati nel suo più ampio contesto, sfruttando non solo le

tecniche gestionali ma anche un bagaglio analitico esteso di tipo microeconomico, macroeconomico e

quantitativo.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

I laureati in Economia tipicamente proseguono gli studi e - grazie all'ampia e diversificata preparazione di base -

possono farlo all'interno di un'ampia gamma di lauree magistrali, in particolare tanto nella classe delle Scienze

dell'economia quanto in quella delle Scienze economico-aziendali.

Già alla fine del triennio, peraltro, molti di essi possono inserirsi nel mercato del lavoro, nei settori economici

privati e pubblici, nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni, nelle società di ricerca e consulenza, negli

organismi sindacali e professionali, nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali

ed internazionali, nel giornalismo economico, nelle organizzazioni non profit (Onlus, Ong, associazioni,

fondazioni, enti con fini culturali e ambientali, ecc…).

Lo sbocco professionale più specifico è quello di analista micro e macro-economico. L'impiego presso imprese

private riguarda imprese di qualsiasi settore industriale o terziario che avvertano l'utilità di una visione globale

delle interrelazioni tra azienda, mercato, istituzioni e società; ciò all'interno di molteplici funzioni, in particolare

quelle amministrative, organizzative e di rapporti con i mercati.

Al terzo anno gli studenti hanno la possibilità di optare per un percorso in Turismo e Territorio, inserendo nel

piano di studi insegnamenti inerenti a questa specifica area. In questo modo i laureati di questo percorso possono

dotarsi di conoscenze specifiche nell’economia del turismo, dell’ambiente e dei beni culturali, ampliando gli

sbocchi professionali.

Al compimento degli studi, con l’acquisizione dei 180 crediti, viene conseguita la laurea in Economia.

Page 28: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

28

Corso di laurea in Economia Nell’a.a. 2011/2012 sarà attivato il primo ed il secondo anno.

Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu Quad

I anno 60

SECS-P/07 702751 Economia aziendale AG

9 1Q 702752 Economia aziendale HZ

SECS-S/06 702753 Matematica generale AG

9 1Q 702754 Matematica generale HZ

SECS-P/12 702755 Storia economica AG

6 1Q 702756 Storia economica HZ

SECS-P/07 702757 Contabilità generale e bilancio AG

9 2Q 702758 Contabilità generale e bilancio HZ

SECS-P/01 702760 Economia politica I AG

9 2Q 702761 Economia politica I HZ

IUS/01 702762 Diritto privato 9 2Q

L-LIN/12 702764 Lingua Inglese AG

9 1Q 702765 Lingua Inglese HZ

II anno 57

SECS-S/01 703480 Statistica AG

9 1Q 703481 Statistica HZ

SECS-P/01 702767 Economia politica II 9 1Q

SECS-S/06 703478 Matematica finanziaria e attuariale AG

6 1Q 703479 Matematica finanziaria e attuariale HZ

IUS/04 702924 Diritto commerciale I 6 1Q

IUS/09 702894 Diritto pubblico 9 1Q

SECS-P/02 702885 Politica economica 9 2Q

SECS-P/08 703475 Economia e gestione delle imprese AG

9 2Q 703471 Economia e gestione delle imprese HZ

III anno - percorso generale 63

SECS-P/05 750640 Economia empirica 9

SECS-P/03 750641 Economia pubblica 9

SECS-P/02 702890 Economia del lavoro 9

SPS/09 750642 Sociologia economica 9

SECS-P/04 750643 Storia del pensiero economico 9

Insegnamenti a scelta 12

Idoneità di informatica 2

Prova finale 4

III anno - percorso in turismo 63

SECS-P/05 750640 Economia empirica 9

SECS-P/03 750644 Economia dell'ambiente e del territorio 9

SECS-P/02 750645 Politica del turismo e dei beni culturali 9

SPS/09 750646 Sociologia del territorio 9

SECS-P/04 750643 Storia del pensiero economico 9

Insegnamenti a scelta 12

Idoneità di informatica 2

Prova finale 4

Totale 180

Page 29: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

29

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe: L-18 delle lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il corso è indirizzato a coloro che aspirano ad inserirsi professionalmente nel mondo delle aziende (private e

pubbliche) e in quello della consulenza aziendale, formando risorse umane in grado di comprendere e di

accompagnare i processi di cambiamento che caratterizzano il tessuto economico.

In questa prospettiva, il corso di laurea in Economia e gestione aziendale si propone i seguenti obiettivi formativi

specifici:

- fornire una solida metodologia di base nelle discipline economiche, matematico-statistiche e giuridiche;

- far acquisire un’ampia conoscenza delle discipline economico-aziendali declinate sia per aree funzionali

(amministrazione e controllo, finanza, marketing, logistica, organizzazione produzione) sia per classi di aziende

operanti nei vari settori economici (industriali, commerciali, di servizi, della pubblica amministrazione ecc.);

- sviluppare una preparazione multidisciplinare che favorisca lo sviluppo delle capacità di analisi dei fenomeni

macroambientali e aziendali, nonché di decisione e di gestione in contesti economici e sociali complessi;

- far acquisire le conoscenze linguistiche indispensabili per comunicare nel mondo delle imprese, con prevalente

riferimento alla lingua inglese.

Ai fini del perseguimento di detti obiettivi, il percorso formativo si articola in un primo biennio – durante il quale

gli studenti acquisiscono solide conoscenze e competenze di base nelle discipline aziendali, economiche,

giuridiche e quantitative tipiche della classe di laurea – al quale segue il terzo anno di studi, differenziato a

seconda del curriculum e finalizzato a sviluppare specifiche conoscenze e competenze.

In questo modo, è possibile formare laureati preparati sia per proseguire gli studi nelle lauree magistrali sia per

inserirsi nel mondo del lavoro.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il corso di laurea permette l’acquisizione di competenze fondamentali di tipo generale e specifico nelle discipline

economico-aziendali e una formazione interdisciplinare in quelle economico-politiche, giuridiche e quantitative

che rendono possibile una molteplicità di prospettive occupazionali, interne ed esterne all’azienda e declinabili

anche in funzione del particolare curriculum formativo scelto dal laureato. L'inserimento professionale può

avvenire ad esempio:

- nell'area dell'amministrazione e del controllo di gestione sia nell’ambito della consulenza aziendale (con

particolare attenzione alle piccole e medie imprese e agli altri istituti economici, sottoposti in questi anni a intensi

processi di innovazione tecnologica ed economico-organizzativa) sia all’interno delle varie classi di aziende,

private o pubbliche, profit e non profit (nell’area amministrazione, controllo e finanza e a supporto degli organi di

governo e decisionali);

- nell’ambito del general management di contesti aziendali e istituzionali aperti ai rapporti con l’estero e nei quali

è richiesta la capacità di saper utilizzare fluentemente la lingua inglese;

- nelle fondamentali aree funzionali della gestione aziendale (marketing, finanza, produzione, logistica,

innovazione ecc.) presenti nelle varie classi di imprese (private e pubbliche).

Obiettivi formativi e sbocchi professionali più specifici possono essere individuati in relazione ai curricula

attualmente previsti:

1. il curriculum in Amministrazione e controllo di gestione offre prospettive occupazionali sia nell'ambito della

consulenza aziendale (con particolare riferimento alle piccole e medie imprese e agli altri istituti economici

sottoposti in questi anni a intensi processi di cambiamento) sia all'interno delle varie classi di aziende, private o

pubbliche, profit e non profit (nell'area amministrazione, controllo e finanza a supporto degli organi di governo e

decisionali);

2. il curriculum in Business , con il terzo anno in lingua inglese, prospetta opportunità professionali nell'ambito

di contesti aziendali e istituzionali aperti ai rapporti con l'estero e con vocazione internazionale;

3. il curriculum in Gestione delle imprese offre prospettive occupazionali nell'ambito delle varie classi di

imprese (private e pubbliche), nelle fondamentali aree funzionali della gestione aziendale (marketing, finanza,

produzione, logistica, innovazione ecc.) e sia con l'assunzione di ruoli autonomi e interfunzionali sia a supporto

degli organi di governo e direzionali.

Al compimento degli studi, con l’acquisizione dei 180 crediti, viene conseguita la laurea in Economia e gestione

aziendale.

Page 30: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

30

Corso di laurea in Economia e gestione aziendale Nell’a.a. 2011/2012 sarà attivato il primo ed il secondo anno.

Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu Quad

I anno 60

SECS-P/07 702751 Economia aziendale AG

9 1Q 702752 Economia aziendale HZ

SECS-S/06 702753 Matematica generale AG

9 1Q 702754 Matematica generale HZ

SECS-P/12 702755 Storia economica AG

6 1Q 702756 Storia economica HZ

SECS-P/07 702757 Contabilità generale e bilancio AG

9 2Q 702758 Contabilità generale e bilancio HZ

SECS-P/01 702760 Economia politica I AG

9 2Q 702761 Economia politica I HZ

IUS/01 702762 Diritto privato 9 2Q

L-LIN/12 702764 Lingua Inglese AG

9 1Q 702765 Lingua Inglese HZ

II anno 60

SECS-S/01 703480 Statistica AG

9 1Q 703481 Statistica HZ

SECS-P/01 702767 Economia politica II 9 1Q

SECS-S/06 703478 Matematica finanziaria e attuariale AG

6 1Q 703479 Matematica finanziaria e attuariale HZ

IUS/04 702770

Diritto commerciale

12

(Diritto commerciale I+ 1Q

Diritto commerciale II) 2Q

IUS/09 750519 Diritto pubblico AG

6 1Q 750520 Diritto pubblico HZ

SECS-P/07 703473 Analisi e contabilità dei costi AG

9 2Q 703469 Analisi e contabilità dei costi HZ

SECS-P/08 703475 Economia e gestione delle imprese AG

9 2Q 703471 Economia e gestione delle imprese HZ

III anno 60 curriculum in Amministrazione e controllo

Secs-P/11 703474 Economia degli intermediari finanziari AG

9 703470 Economia degli intermediari finanziari HZ

Secs-P/10 750506 Organizzazione aziendale 6

Secs-P/07 702892 Programmazione e controllo 9

Secs-P/07 750558 Tecnica professionale 6

IUS/07 750559 Diritto del lavoro 9

Insegnamenti a scelta 12 Idoneità di informatica 2 Stage 3 Prova finale 4

III anno 60

Page 31: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

31

curriculum in Business

Secs-P/03 750560 Public economics 9

Secs-P/10 750561 Business organisation 6

Secs-S/06 750562 Financial management models 9

Secs-P/07 750563 Strategy analysis 9

M-GGR/02 750564 Sustainable development 6 Insegnamenti a scelta 12 Idoneità di informatica 2 Stage 3 Prova finale 4

III anno 60

curriculum in Gestione delle imprese

Secs-P/11 703474 Economia degli intermediari finanziari AG

9 703470 Economia degli intermediari finanziari HZ

Secs-P/10 750506 Organizzazione aziendale 6

Secs-P/08 702882 Marketing 9

Secs-P/08 750538 Logistica e produzione industriale 6

MAT/09 750639 Ricerca operativa 9

Insegnamenti a scelta 12 Idoneità di informatica 2 Stage 3 Prova finale 4

Totale 180

Page 32: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

32

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA LAUREE TRIENNALI

ex D.M. 270/04

Le informazioni relative all’organizzazione didattica fanno riferimento esclusivamente al terzo anno ex D.M.

270/04, in quanto gli anni precedenti risultano disattivati in funzione della riforma dell'offerta formativa

introdotta dalle recenti disposizioni normative ( D.M. 22 settembre 2010, n.17 e D.M. 23 dicembre 2010, n. 50).

Iscrizione agli insegnamenti

L’iscrizione agli insegnamenti dovrà essere formalizzata tramite le pagine web della Facoltà

http://www.eco.unibs.it dal 15 settembre al 21 ottobre 2011.

Si sottolinea che in assenza dell'iscrizione ad un insegnamento, lo studente non potrà iscriversi ad alcuno degli

appelli previsti per l'a.a. 2011-2012 e sostenere il relativo esame.

Gli studenti iscritti al terzo anno possono iscriversi a non più di 84 crediti, fanno eccezione i soli studenti del

corso di laurea in Economia e gestione dell'informazione aziendale i quali, a causa della futura disattivazione di

tutti gli insegnamenti di tale percorso, sono autorizzati ad iscriversi ad un numero di crediti superiore ad 84,

facendo però una scelta definitiva ed irrevocabile degli insegnamenti da inserire nel proprio piano studi.

Iscrizione agli esami

Gli studenti dovranno provvedere ad iscriversi all’appello dei relativi esami di profitto mediante gli appositi

terminali o via Internet collegandosi alla pagina web di Facoltà http://www.eco.unibs.it

Gli studenti iscritti ad un insegnamento hanno il diritto a sostenere l’esame negli appelli collocati alla conclusione

del quadrimestre in cui l’insegnamento è impartito (gennaio per il primo o maggio per il secondo) e in entrambi

gli appelli di recupero previsti in luglio e settembre.

Il mancato superamento dell’esame nei quattro appelli comporterà l’obbligo di nuova iscrizione all’insegnamento

per l’anno successivo.

Insegnamenti equivalenti

Gli insegnamenti ricompresi nei gruppi della tabella insegnamenti equivalenti (v. tabella pag. 5) hanno

programmi in tutto o in parte equivalenti. Pertanto lo studente che nel proprio percorso abbia un insegnamento

inserito in uno di tali gruppi, non potrà indicare quelli appartenenti al medesimo gruppo tra gli insegnamenti a

scelta.

Propedeuticità

Per l’a.a. 2011/2012, pur suggerendo il rispetto delle propedeuticità consigliate nei programmi dei corsi, che

costituiscono un requisito sostanziale all’efficace frequenza dei corsi che le prevedono, tali propedeuticità non

costituiranno impedimento formale per l’iscrizione agli insegnamenti ed ai relativi esami.

Lingue straniere

A partire dal terzo anno sono attivi, per la scelta libera dello studente, insegnamenti in lingua francese, spagnola

e tedesca.

Tutta la modulistica è reperibile on-line sul sito di Facoltà http://www.eco.unibs.it/- Segreteria Studenti, nel

quale è anche possibile prendere visione del calendario delle singole scadenze amministrative.

Page 33: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

33

CORSO DI LAUREA IN BANCA E FINANZA Classe: L-18 delle lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il Corso di Laurea di 1° livello in Banca e Finanza si rivolge a coloro che intendono inserirsi professionalmente

nel mondo del credito e della finanza e, in particolare, nell’ambito delle banche, degli altri intermediari finanziari

e nella funzione finanziaria delle imprese industriali e commerciali.

Il Corso fornisce le conoscenze previste negli obiettivi formativi qualificanti della classe di appartenenza,

articolandole in modo interdisciplinare attraverso una solida metodologia di base che valorizza il contributo delle

discipline economiche, di quelle quantitative e di quelle giuridiche a integrazione delle discipline economico –

aziendali.

La caratterizzazione economico – aziendale del percorso formativo e gli obiettivi formativi specifici del Corso si

colgono negli approfondimenti di analisi che fanno riferimento:

ai principali fenomeni gestionali e di mercato che interessano il settore del credito, delle banche e degli altri

intermediari finanziari;

alle logiche di allocazione e di investimento finanziario del risparmio;

alla selezione e all’utilizzo delle informazioni volte a valutare la finanziabilità o meno dei progetti di

investimento.

Il contributo delle conoscenze linguistiche di base, completa il percorso formativo del laureato triennale in Banca

e Finanza.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il profilo professionale del laureato in Banca e Finanza fa riferimento principalmente all’area bancaria, creditizia

e a quella dell’intermediazione finanziaria nell’ottica di un inserimento lavorativo in:

banche, società di leasing, di factoring, di credito al consumo, intermediari di mercato mobiliare, imprese di

assicurazione;

all’interno della funzione finanziaria di imprese industriali e commerciali;

con qualificazione professionale autonoma nell’ambito del sistema di offerta di servizi finanziari.

Al compimento degli studi, con l’acquisizione dei 180 crediti, viene conseguita la laurea in Banca e finanza.

Page 34: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

34

Corso di laurea in Banca e finanza

Nell’a.a. 2011/2012 sarà attivo il solo terzo anno.

Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu Quad

III anno 59

SECS-P/05 702773 Econometria 6 1Q

SECS-P/11 702774 Economia delle aziende di credito 9 2Q

SECS-P/01 702775 Teoria e scelte di portafoglio 9 2Q

SECS-P/11 702776 Economia del mercato mobiliare 9 1Q

SECS-P/01 702777 Moneta e finanza 9 1Q

Insegnamenti a scelta 12

Prova finale * 5

Totale 59

*Agli studenti interessati ad effettuare un breve stage in azienda verranno riconosciuti 2 crediti, da integrare con

una prova finale da 3 crediti. Alternativamente la prova finale sarà di 5 crediti.

Page 35: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

35

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA Classe: L-33 delle lauree in Scienze economiche.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

I laureati nel corso di laurea in Economia devono:

acquisire un'adeguata conoscenza delle discipline economiche di base, con riferimento tanto alle scelte

economiche a livello aziendale quanto al funzionamento dei sistemi economici nel loro insieme;

saper integrare le conoscenze economiche di base con una comprensione del funzionamento dei sistemi

economico-sociali nelle loro complessità, anche in relazione agli aspetti storici, sociali, istituzionali, con una

buona conoscenza dei principi e degli istituti dell'ordinamento giuridico;

possedere un'adeguata padronanza del metodo della ricerca ed una sufficiente dimestichezza con gli strumenti

matematico-statistici, anche in relazione alle analisi empiriche ed agli aspetti applicativi;

saper analizzare in modo comparato le caratteristiche del sistema economico nazionale con quelle di altre

realtà, sempre più interdipendenti nel mondo globale, e saper assimilare i più importanti contributi all'analisi

economica, anche di carattere internazionale (almeno con riferimento ai contributi in lingua inglese).

Il percorso formativo della laurea in Economia cerca innanzi tutto di fornire agli studenti - in particolare nel

primo biennio - una solida preparazione di base in tutte le aree sopra indicate. In questo modo è possibile formare

laureati preparati per proseguire gli studi verso un'ampia gamma di lauree magistrali oppure per inserirsi nel

mercato del lavoro, avendo ad esempio la capacità di analizzare la situazione dell'impresa e dei mercati nel suo

più ampio contesto, sfruttando non solo le tecniche gestionali ma anche un bagaglio analitico esteso di tipo

microeconomico, macroeconomico e quantitativo. I percorsi del terzo anno sono comunque improntati ad una

decisa flessibilità e prevedono una distinzione in curricula.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

I laureati in Economia tipicamente proseguono gli studi e - grazie alla diversificata preparazione di base - possono

farlo all'interno di un'ampia gamma di lauree magistrali, in particolare tanto nella classe delle Scienze

dell'economia quanto in quella delle Scienze economico-aziendali.

Già alla fine del triennio, peraltro, molti di essi possono inserirsi nel mercato del lavoro, nei settori economici

privati e pubblici, nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni, nelle società di ricerca e consulenza, negli

organismi sindacali e professionali, nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali

ed internazionali, nel giornalismo economico, nelle organizzazioni non profit (Onlus, Ong, associazioni,

fondazioni, enti con fini culturali e ambientali, ecc…).

Obiettivi formativi e sbocchi professionali più specifici possono essere individuati in relazione ai curricula

attualmente previsti:

1. Economia, mercati e istituzioni: un approccio interdisciplinare mira ad integrare le conoscenze

economico-politiche con quelle economico-aziendali, giuridiche, storiche, sociologiche e quantitative. In

particolare si intende sviluppare la capacità di analizzare la situazione dell'impresa e dei mercati nel più

ampio contesto, grazie ad un bagaglio analitico esteso di tipo microeconomico, macroeconomico e

quantitativo. Lo sbocco professionale più specifico è quello di analista micro e macro-economico.

L’impiego presso imprese private può comunque riguardare imprese di qualsiasi settore – industriale o

terziario – che avvertano l'utilità di una visione globale delle interrelazioni tra azienda, mercato,

istituzioni e società.

2. Turismo, ambiente e beni culturali: l’approccio interdisciplinare integra in questo caso le conoscenze

economico-politiche con quelle economico-aziendali, giuridiche e geografiche; sono richieste

competenze di tipo sia teorico sia gestionale, perché i laureati possano proporsi come operatori tanto

nell’ambito di aziende private quanto di agenzie pubbliche. Gli sbocchi sono anche in questo caso

svariati, in considerazione dell’estensione del comparto del turismo, dell’ambiente e dei beni culturali

nell’economia locale. I laureati possono proporsi quali esperti nell’economia del turismo e dei servizi

culturali e in tematiche ambientali, nonché quali responsabili, amministratori, direttori od anche

imprenditori nel settore degli alberghi e delle altre strutture ricettive.

Al compimento degli studi, con l’acquisizione dei 180 crediti, viene conseguita la laurea in Economia.

Page 36: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

36

Corso di laurea in Economia Nell’a.a. 2011/2012 sarà attivo il solo terzo anno.

Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu Quad

III anno 59

Curriculum in Economia, mercati e istituzioni

SECS-P/05 702773 Econometria 6 1Q

SECS-P/01 702923 Microeconomia 9 2Q

IUS/04 702924 Diritto commerciale I 6 1Q

SECS-P/01 702777 Moneta e finanza 9 1Q

702925

Storia e sociologia economica

12

SPS/09 (Sociologia economica + 2Q

SECS-P/04 Storia del pensiero economico) 1Q

Insegnamenti a scelta 12

Prova finale* 5

III anno 59

Curriculum in Turismo, ambiente e beni culturali

SECS-P/02 702931 Economia del turismo 6 1Q

702932

Economia dell'ambiente e dei beni culturali

12

SECS-P/03 (Economia dell'ambiente+ 2Q

SECS-P/03 Economia dei beni culturali) 1Q

SECS-P/08 703475 Economia e gestione delle imprese AG 9 2Q

703471 Economia e gestione delle imprese HZ

IUS/04 702924 Diritto commerciale I 6 1Q

M-GGR/02 702933 Geografia del turismo e delle città d'arte 9 1Q

Insegnamenti a scelta 12

Prova finale* 5

Totale 180

* Agli studenti interessati ad effettuare un breve stage in azienda verranno riconosciuti 2 crediti, da integrare con

una prova finale da 3 crediti. Alternativamente la prova finale sarà di 5 crediti.

Page 37: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

37

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE Classe: L-18 delle lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il corso di laurea in Economia e gestione aziendale si propone i seguenti obiettivi formativi specifici:

fornire una solida metodologia di base nelle discipline economiche, matematico-statistiche e giuridiche;

far acquisire un’ampia conoscenza delle discipline economico-aziendali declinate sia per aree funzionali

(amministrazione e controllo, finanza, marketing, logistica, organizzazione produzione) sia per classi di

aziende operanti nei vari settori economici (industriali, commerciali, di servizi, della pubblica

amministrazione ecc.);

sviluppare una preparazione multidisciplinare che favorisca lo sviluppo delle capacità di analisi dei fenomeni

macroambientali e aziendali, nonché di decisione e di gestione in contesti economici e sociali complessi;

far acquisire le conoscenze linguistiche indispensabili per comunicare nel mondo delle imprese, con

prevalente riferimento alla lingua inglese.

Ai fini del perseguimento di detti obiettivi, il percorso formativo si articola in un primo biennio – durante il quale

gli studenti acquisiscono solide conoscenze e competenze di base nelle discipline aziendali, economiche,

giuridiche e quantitative tipiche della classe di laurea – al quale segue il terzo anno di studi, differenziato a

seconda del curriculum e finalizzato a sviluppare specifiche conoscenze e competenze.

In questo modo, è possibile formare laureati preparati sia per proseguire gli studi nelle lauree magistrali sia per

inserirsi nel mondo del lavoro.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il corso di laurea permette l’acquisizione di competenze fondamentali di tipo generale e specifico nelle discipline

economico-aziendali e una formazione interdisciplinare in quelle economico-politiche, giuridiche e quantitative

che rendono possibile una molteplicità di prospettive occupazionali, interne ed esterne all’azienda e declinabili

anche in funzione del particolare curriculum formativo scelto dal laureato. L'inserimento professionale può

avvenire ad esempio:

nell'area dell'amministrazione e del controllo di gestione sia nell’ambito della consulenza aziendale (con

particolare attenzione alle piccole e medie imprese e agli altri istituti economici, sottoposti in questi anni a

intensi processi di innovazione tecnologica ed economico-organizzativa) sia all’interno delle varie classi di

aziende, private o pubbliche, profit e non profit (nell’area amministrazione, controllo e finanza e a supporto

degli organi di governo e decisionali);

nell’ambito del general management di contesti aziendali e istituzionali aperti ai rapporti con l’estero e nei

quali è richiesta la capacità di saper utilizzare efficacemente la lingua inglese;

nelle fondamentali aree funzionali della gestione aziendale (marketing, finanza, produzione, logistica,

innovazione ecc.) presenti nelle varie classi di imprese (private e pubbliche);

nell’ambito della funzione aziendale preposta all’analisi e alla gestione dei problemi organizzativi e alla

valorizzazione del capitale umano, nonché in agenzie di ricerca, selezione, formazione, intermediazione e

somministrazione di personale.

Obiettivi formativi e sbocchi professionali più specifici possono essere individuati in relazione ai tre curricula

attualmente previsti:

1. il curriculum in Amministrazione e controllo di gestione offre prospettive occupazionali sia nell'ambito della

consulenza aziendale (con particolare riferimento alle piccole e medie imprese e agli altri istituti economici

sottoposti in questi anni a intensi processi di cambiamento) sia all'interno delle varie classi di aziende, private o

pubbliche, profit e non profit (nell'area amministrazione, controllo e finanza a supporto degli organi di governo e

decisionali);

2. il curriculum in Business, con il terzo anno in lingua inglese, prospetta opportunità professionali nell'ambito di

contesti aziendali e istituzionali aperti ai rapporti con l'estero e con vocazione internazionale;

3. il curriculum in Gestione delle imprese offre prospettive occupazionali nell'ambito delle varie classi di

imprese (private e pubbliche) e nelle fondamentali aree funzionali della gestione aziendale (marketing, finanza,

produzione, logistica, innovazione ecc.), sia con l'assunzione di ruoli autonomi e interfunzionali sia a supporto

degli organi di governo e direzionali;

somministrazione di personale.

Page 38: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

38

Al compimento degli studi, con l’acquisizione dei 180 crediti, viene conseguita la laurea in Economia e gestione

aziendale.

Page 39: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

39

Corso di laurea in Economia e gestione aziendale Nell’a.a. 2011/2012 sarà attivo il solo terzo anno.

Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu Quad

III anno 59

Curriculum in Amministrazione e controllo di gestione

SECS-P/07 702892 Programmazione e controllo 9 1Q

SECS-P/07 702893 Tecnica professionale 9 2Q

IUS/09 702894 Diritto pubblico 9 1Q

SECS-P/07 702895 Revisione aziendale 6 1Q

SECS-P/11 703474 Economia degli intermediari finanziari AG

9 2Q

703470 Economia degli intermediari finanziari HZ

Insegnamenti a scelta 12

Prova finale* 5

III anno 59

Curriculum Business

SECS-P/08 750502 Strategic Management (lingua inglese) 9 2Q

L-LIN/12 703160 Business english 6 2Q

SECS-P/05 702898 Empirical economics 9 1Q

SECS-S/06 702899

Models for business and finance

12

(Financial management models + 1Q

Business analysis and modeling ) 2Q

SECS-P/07 702919 Strategy analysis 6 1Q

Insegnamenti a scelta 12

Prova finale * 5

III anno 59

Curriculum in Gestione delle imprese

SECS-P/08 702882 Marketing 9 1Q

SECS-P/09 703477 Finanza aziendale 9 1Q

SECS-P/08 702883 Innovazione e produzione industriale 6 2Q

SECS-P/11 703474 Economia degli intermediari finanziari AG 9 2Q

703470 Economia degli intermediari finanziari HZ

MAT/09 702876 Ricerca operativa e logistica oppure 9

1Q

SECS-P/02 702885 Politica economica 2Q

Insegnamenti a scelta 12

Prova finale * 5

Totale 180

* Agli studenti interessati ad effettuare un breve stage in azienda verranno riconosciuti 2 crediti, da integrare con

una prova finale da 3 crediti. Alternativamente la prova finale sarà di 5 crediti.

Page 40: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

40

CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELL'INFORMAZIONE

AZIENDALE Classe: L-18 delle lauree in Scienze dell’economia e della gestione aziendale.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il Corso di Laurea in Economia e Gestione dell'Informazione Aziendale è stato progettato per i giovani che, oltre

ad acquisire le necessarie conoscenze previste negli obiettivi formativi qualificanti della classe di appartenenza,

vogliono dotarsi delle competenze utili per sfruttare le potenzialità offerte dalle moderne tecnologie con il duplice

scopo di:

- migliorare l'efficienza della gestione delle risorse e l'efficacia delle attività aziendali;

- conoscere, analizzare ed interpretare le dinamiche di cambiamento dei nuovi mercati.

Il Corso si rivolge quindi sia a coloro che aspirano ad inserirsi professionalmente come dipendenti o consulenti

nelle aziende private e pubbliche operanti nei settori della produzione e dei servizi, sia a coloro che intendono

proseguire la propria formazione superiore in generale nell'ambito delle scienze economico-aziendali e in

particolare sulle tematiche della consulenza aziendale, dell'innovazione e della nuova economia della conoscenza.

Il percorso formativo si sviluppa con il primo biennio, durante il quale gli studenti acquisiscono solide

conoscenze e competenze di base a carattere aziendale, economico, giuridico e quantitativo tipiche della classe di

laurea e si completa con il terzo anno di studi, durante il quale gli studenti sviluppano specifiche competenze ed

abilità per valutare ed utilizzare le moderne tecnologie per l'organizzazione dei dati aziendali, l'analisi e la

comunicazione delle informazioni in un'ottica tipicamente problem-solving e a fini decisionali. Per garantire agli

studenti del Corso di Laurea in Economia e Gestione dell'Informazione Aziendale un'adeguata preparazione

orientata all'analisi dei dati e all'utilizzo delle moderne tecnologie dell'informazione, sono stati attribuiti un

appropriato numero di crediti alle attività formative negli ambiti statistico-matematico e dei sistemi di

elaborazione delle informazioni.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il Corso di Laurea in Economia e Gestione dell'Informazione Aziendale forma manager, quadri intermedi e

consulenti, in possesso di conoscenze e competenze utili per svolgere attività operative e di collaborazione anche

con posizioni di responsabilità in aziende di varia natura (private e pubbliche, della produzione e dei servizi)

sensibili all'innovazione e alle nuove tecnologie della conoscenza.

Questi laureati possono essere occupati a diversi livelli (verticale e orizzontale) e svolgere in particolare attività

connesse alla applicazione pratica dei saperi in materia di gestione, amministrazione e organizzazione aziendale,

di distribuzione di prodotti e servizi. Svolgono le professioni specializzate nella ricerca e nella acquisizione di

dati e informazioni sui clienti e sui mercati, applicando i metodi quantitativi e gli strumenti della ICT per

analizzarle, organizzarle e confezionarle in maniera rilevante e significativa ai fini delle decisioni aziendali.

Al compimento degli studi, con l’acquisizione dei 180 crediti, viene conseguita la laurea in Economia e gestione

dell’informazione aziendale.

Page 41: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

41

Corso di laurea in Economia e gestione dell'informazione aziendale Nell’a.a. 2011/2012 sarà attivo il solo terzo anno.

Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu Quad

III anno 59

MAT/09 702876 Ricerca operativa e logistica 9 1Q

702877

Metodi per il problem solving

12

MAT/09 (Informatica e problem solving + 1Q

ING-INF/05 Modelli dei dati e delle informazioni) 2Q

SECS-S/06 702879 Algoritmi e programmazione 6 2Q

SECS-S/01 702878 Analisi dei dati 9 1Q

SPS/09 702881 Sociologia dell'organizzazione 6 2Q

Insegnamenti a scelta 12

Prova finale* 5

Totale 180

* Agli studenti interessati ad effettuare un breve stage in azienda verranno riconosciuti 2 crediti, da integrare con

una prova finale da 3 crediti. Alternativamente la prova finale sarà di 5 crediti.

Page 42: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

42

TABELLA INSEGNAMENTI ATTIVI LAUREE TRIENNALI A.A. 2011/12 D.M. 270/04 - 17/10

Settore Scientifico Codice Insegnamento e dipartimento di riferimento Cfu

Periodo didattico

Dipartimento di Economia Aziendale

SECS-P/07 703473 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI (A-G) 9 2Q

SECS-P/07 703469 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI (H-Z) 9 2Q

SECS-P/07 702757 CONTABILITA' GENERALE E BILANCIO (A-G) 9 2Q

SECS-P/07 702758 CONTABILITA' GENERALE E BILANCIO (H-Z) 9 2Q

SECS-P/07 702751 ECONOMIA AZIENDALE (A-G) 9 1Q

SECS-P/07 702752 ECONOMIA AZIENDALE (H-Z) 9 1Q

SECS-P/11 703474 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A-G) 9 2Q

SECS-P/11 703470 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (H-Z) 9 2Q

SECS-P/11 702776 ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE 9 1Q

SECS-P/11 702774 ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO 9 2Q

SECS-P/11 750507 ECONOMIA DELLE IMPRESE ASSICURATIVE 6 2Q

SECS-P/08 703475 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (A-G) 9 2Q

SECS-P/08 703471 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (H-Z) 9 2Q

SECS-P/07 750509 ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE COOP. 6 2Q

SECS-P/09 703477 FINANZA AZIENDALE 9 1Q

SECS-P/08 702883 INNOVAZIONE E PRODUZIONE INDUSTRIALE 6 2Q

SECS-P/08 702882 MARKETING 9 1Q

SECS-P/10 750506 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 6 2Q

SECS-P/07 702892 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 9 1Q

SECS-P/07 702895 REVISIONE AZIENDALE 6 1Q

SECS-P/08 750502 STRATEGIC MANAGEMENT 9 2Q

SECS-P/07 702919 STRATEGY ANALYSIS 6 1Q

SECS-P/07 702893 TECNICA PROFESSIONALE 9 2Q

Dipartimento di Scienze Economiche

SECS-P/05 702773 ECONOMETRIA 6 1Q

SECS- 750515 ECONOMIA DEI BENI CULTURALI 6 1Q

Page 43: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

43

P/03

SECS-P/02 702890 ECONOMIA DEL LAVORO 9 1Q

SECS-P/03 702932 ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI 12 1Q e 2Q

SECS-P/03 750513 ECONOMIA DELL'AMBIENTE 6 2Q

SECS-P/02 702931 ECONOMIA DEL TURISMO 6 1Q

SECS-P/01 702760 ECONOMIA POLITICA I (A-G) 9 2Q

SECS-P/01 702761 ECONOMIA POLITICA I (H-Z) 9 2Q

SECS-P/01 702767 ECONOMIA POLITICA II 9 1Q

SECS-P/03 702922 ECONOMIA PUBBLICA 6 2Q

SECS-P/05 702898 EMPIRICAL ECONOMICS 9 1Q

SECS-P/02 702885 POLITICA ECONOMICA 9 2Q

SECS-P/01 702923 MICROECONOMIA 9 2Q

SECS-P/01 702777 MONETA E FINANZA 9 1Q

SECS-P/01 702775 TEORIA E SCELTE DI PORTAFOGLIO 9 2Q

Dipartimento di Scienze Giuridiche

IUS/01 750521 DIRITTO CIVILE - CORSO MONOGRAFICO 6 1Q

IUS/04 702770 DIRITTO COMMERCIALE 12 1Q e 2Q

IUS/04 702924 DIRITTO COMMERCIALE I 6 1Q

IUS/04 750518 DIRITTO COMMERCIALE II 6 2Q

IUS/01 702762 DIRITTO PRIVATO 9 2Q

IUS/09 702894 DIRITTO PUBBLICO 9 1Q

IUS/09 750519 DIRITTO PUBBLICO (A-G) 6 1Q

IUS/09 750520 DIRITTO PUBBLICO (H-Z) 6 1Q

Centro Linguistico Interfacoltà

L-LIN/12 703160 BUSINESS ENGLISH solo per studenti EGA curriculum Business 6 2Q

L-LIN/04 750510 LINGUA FRANCESE 6 2Q

L-LIN/12 702764 LINGUA INGLESE (A-G) 9 1Q

L-LIN/12 702765 LINGUA INGLESE (H-Z) 9 1Q

L-LIN/07 750511 LINGUA SPAGNOLA 6 2Q

L-LIN/14 750512 LINGUA TEDESCA 6 2Q

Dipartimento Metodi Quantitativi

SECS-S/06 702879 ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE 6 2Q

SECS-S/01 702878 ANALISI DEI DATI 9 1Q

Page 44: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

44

SECS-S/06 750523 BUSINESS ANALYSIS AND MODELING 6 2Q

SECS-S/04 750526 DEMOGRAFIA ECONOMICA 6 1Q

SECS-S/06 750522 FINANCIAL MANAGEMENT MODELS 6 1Q

INF/01 750557 IDONEITA' DI INFORMATICA 2

INF/01 702782 IDONEITA' DI INFORMATICA 1

SECS-S/01 702769 INFERENZA STATISTICA 6 2Q

MAT/09 750524 INFORMATICA E PROBLEM SOLVING 6 1Q

SECS-S/06 703478 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) 6 1Q

SECS-S/06 703479 MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (H-Z) 6 1Q

SECS-S/06 702753 MATEMATICA GENERALE (A-G) 9 1Q

SECS-S/06 702754 MATEMATICA GENERALE (H-Z) 9 1Q

SECS-S/04 750528 METODI DI ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA 6 1Q

MAT/09 703717 METODI DI OTTIMIZZAZIONE 6 1Q

SECS-S/06 750527 METODI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI ASSICURATIVE 6 2Q

MAT/09 + SECS-S/01 703482 METODI QUANTITATIVI PER L'IMPRESA (BASE) 12 1Q e 2Q

MAT/09 + ING-

INF/01 702877 METODI PER IL PROBLEM SOLVING 12 1Q e 2Q

ING-INF/05 750525 MODELLI DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI 6 2Q

SECS-S/06 702899 MODELS FOR BUSINESS AND FINANCE 12 1Q e 2Q

SECS-S/01 703480 STATISTICA (A-G) 9 1Q

SECS-S/01 703481 STATISTICA (H-Z) 9 1Q

MAT/09 702876 RICERCA OPERATIVA E LOGISTICA 9 1Q

Dipartimento di Studi Sociali

M-GGR/02 702933 GEOGRAFIA DEL TURISMO E DELLE CITTA' D'ARTE 9 1Q

SPS/09 702881 SOCIOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE 6 2Q

SPS/09 750516 SOCIOLOGIA ECONOMICA 6 2Q

SECS-P/04 702928 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 6 1Q

SECS-P/12 702755 STORIA ECONOMICA (A-G) 6 1Q

SECS-P/12 702756 STORIA ECONOMICA (H-Z) 6 1Q

SECS-P/04 + SPS/09 702925 STORIA E SOCIOLOGIA ECONOMICA 12 1Q e 2Q

Legenda:

1Q: primo quadrimestre

2Q: secondo quadrimestre

Page 45: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

45

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA LAUREE MAGISTRALI

D.M. 270/04 riordinato D.M. 17/10

Modalità e requisiti di accesso

I requisiti di accesso alle Lauree Magistrali sono di due tipi:

– requisiti curriculari;

– adeguatezza della personale preparazione.

La verifica dei requisiti curriculari minimi

Per l’iscrizione alle lauree magistrali è necessaria la preventiva acquisizione di un numero complessivo di crediti

formativi, pari a settanta, nell’ambito di specifici gruppi di settori scientifici disciplinari: aziendale, economico,

quantitativo, giuridico, linguistico.

Il peso di ciascun ambito disciplinare è determinato in funzione della specifica laurea magistrale.

Nel periodo transitorio (fino all’a.a. 2011/2012 compreso) è prevista una tolleranza di sei crediti formativi:

- la tolleranza è applicabile anche ai crediti formativi relativi ai settori scientifico disciplinari ritenuti vincolati,

purché tali settori siano presenti, anche per un numero inferiore di CFU, nel percorso formativo precedente

al corso di laurea magistrale;

- al fine della verifica dei requisiti curriculari minimi, possono essere utilizzati anche i crediti formativi

acquisiti in precedenti lauree specialistiche o magistrali e risultanti dal certificato di laurea.

Nell’ambito di ciascuna laurea magistrale, sono indicati i requisiti curriculari minimi specifici.

La verifica della personale preparazione

L’ammissione alla laurea magistrale dei candidati in possesso dei requisiti curriculari minimi, potrà avvenire solo

previa verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.

A tal fine i candidati sono tenuti a sostenere e superare una prova di ammissione.

La prova di ammissione è prevista per il giorno 28 settembre e si svolgerà contemporaneamente per i vari corsi

di laurea.

Le iscrizioni alla prova possono essere effettuate dal 1° agosto fino al 16 settembre 2011.

Il superamento della prova di ammissione permette l’immatricolazione alla laurea magistrale nell’anno

accademico in cui è sostenuta o nel successivo.

Sono esonerati dall’obbligo di sostenere la prova di ammissione (ammissione diretta ai corsi di laurea

magistrale) in quanto riconosciuti in possesso di adeguata personale preparazione esclusivamente i candidati (in

possesso dei requisiti curriculari minimi) che hanno conseguito una laurea di primo livello con votazione non

inferiore a 95/110.

Durante il periodo transitorio (fino all’anno accademico 2011/2012 compreso) sono esonerati dall’obbligo di

sostenere la prova di ammissione i candidati (in possesso dei requisiti curriculari minimi) che hanno conseguito

una laurea di primo livello con votazione non inferiore a 90/110.

Il termine per l’acquisizione della laurea (triennale) è stabilito entro il 31 dicembre. Nel periodo transitorio il

termine ultimo per acquisire la laurea è il 31 marzo.

Lo studente che non ha ancora conseguito la laurea potrà comunque sostenere la prova di ammissione se entro la

data di effettuazione della prova medesima avrà conseguito almeno 155 CFU (vedi iscrizione sotto condizione).

Lo studente può volontariamente decidere di non sostenere la prova di ammissione nel caso in cui ritenga che al

momento dell’effettiva immatricolazione al corso di laurea magistrale prescelto sarà in grado di soddisfare il

criterio di esenzione previsto (voto di laurea non inferiore alla soglia stabilita).

Studenti con titolo di studio diverso dalla laurea di primo livello acquisita in Italia

Nel caso di candidati in possesso di diploma universitario di durata triennale conseguito in Italia, la prova di

ammissione è comunque obbligatoria, indipendentemente dalla votazione conseguita. La verifica dei requisiti

curriculari sarà effettuata da una apposita commissione.

La laurea quadriennale, ai soli fini della verifica dei requisiti minimi di personale preparazione, è equiparata alla

laurea di primo livello. La verifica dei requisiti curriculari sarà effettuata da una apposita commissione.

Page 46: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

46

Durata

2 anni

Iscrizione ai Corsi di laurea magistrale

Dal 1° agosto al 7 ottobre 2011, sono aperte le iscrizioni ai Corsi di laurea magistrale per coloro che sono in

possesso dei requisiti di accesso.

A)Iscrizione regolare

L’iscrizione è consentita a tutti coloro che hanno acquisito un diploma di laurea triennale (180 crediti) oppure

un diploma di laurea quadriennale e che siano in possesso dei requisiti richiesti per l’iscrizione.

B) Iscrizione sotto condizione

Si potrà iscrivere “sotto condizione” lo studente dell’Università di Brescia che avrà acquisito entro la sessione

di esami di settembre almeno 155 crediti formativi, acquisirà i crediti mancanti superando gli esami di cui ha

già maturato la frequenza nell’anno accademico 2010/2011 e conseguirà la laurea triennale entro la sessione

straordinaria di laurea dell’a.a. 2010/2011, prevista entro e non oltre il 31/03/2012. Lo studente decadrà dalla

iscrizione sotto condizione alla laurea magistrale se, entro i termini temporali stabiliti, non avrà conseguito la

laurea di primo livello, oppure non soddisferà i requisiti di accesso di tipo curriculare e/o di personale

preparazione. L’iscrizione sotto condizione dovrà essere effettuata entro il 7 ottobre 2011.

Si precisa inoltre che lo studente iscritto sotto condizione non potrà sostenere esami del corso di laurea

magistrale sino al momento in cui otterrà il titolo di laurea di primo livello. Lo studente iscritto sotto

condizione dovrà comunque prendere iscrizione via internet ai corsi dal 15 settembre 2011 al 21 ottobre 2011.

In questo caso lo studente dovrà utilizzare per l’iscrizione on-line:

- la matricola relativa alla sua carriera triennale per iscriversi ai crediti mancanti (max 20) e di cui si era già

acquisita la frequenza negli a.a. precedenti;

- la nuova matricola del corso di laurea magistrale per iscriversi ai crediti del primo anno

Iscrizione agli insegnamenti

Gli studenti della laurea magistrale acquisiscono il diritto a sostenere gli esami iscrivendosi agli insegnamenti

relativi.

L’iscrizione agli insegnamenti dovrà essere formalizzata tramite le pagine web della Facoltà www.eco.unibs.it

entro il 21 ottobre 2011.

Si sottolinea che in assenza dell'iscrizione ad un insegnamento, lo studente non potrà iscriversi ad alcuno degli

appelli previsti per l'a.a. 2011/2012 e sostenere il relativo esame.

Le matricole della laure magistrale dovranno iscriversi a tutti gli insegnamenti previsti al primo anno di corso.

Iscrizione agli esami

Gli studenti dovranno provvedere ad iscriversi all’appello dei relativi esami di profitto mediante gli appositi

terminali o via Internet collegandosi al sito di Facoltà www.eco.unibs.it

Gli studenti iscritti ad un insegnamento hanno il diritto a sostenere l’esame negli appelli collocati alla

conclusione del quadrimestre in cui l’insegnamento è impartito (gennaio per il primo o maggio per il secondo) e

in entrambi gli appelli di recupero previsti in luglio e settembre.

Il mancato superamento dell’esame nei quattro appelli comporterà l’obbligo di nuova iscrizione

all’insegnamento per l’anno successivo.

Insegnamenti equivalenti

Gli insegnamenti ricompresi nei gruppi della tabella insegnamenti equivalenti qui di seguito elencata hanno

programmi in tutto o in parte equivalenti. Pertanto lo studente che nel proprio percorso abbia un insegnamento

inserito in uno di tali gruppi, non potrà indicare quelli appartenenti al medesimo gruppo tra gli insegnamenti a

scelta.

Page 47: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

47

TABELLA INSEGNAMENTI EQUIVALENTI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

codice descrizione esame cfu

codice descrizione esame EQUIVALENTE cfu

703131 DIRITTO EUROPEO PUBBLICO DEL LAVORO 12 equivalente a 703138 DIRITTO DEL LAVORO UE 6

703131 DIRITTO EUROPEO PUBBLICO DEL LAVORO 12 equivalente a 703139 DIRITTO PUBBLICO UE 6

703110 GESTIONE DEI RISCHI BANCARI 12 equivalente a 703136 ECONOMIA DELLA BANCA E GESTIONE DEI RISCHI 6

703110 GESTIONE DEI RISCHI BANCARI 12 equivalente a 703137 RISCHI DI CREDITO 6

703063 METODI QUANTITATIVI PER L'IMPRESA 12 equivalente a 703133 ANALISI PREVISIONALE 6

703063 METODI QUANTITATIVI PER L'IMPRESA 12 equivalente a 703132 RICERCA OPERATIVA PER L'IMPRESA 6

703114

TEORIA DEGLI INVESTIMENTI E CRISI FINANZIARIE 12 equivalente a 703135 TEORIA DEGLI INVESTIMENTI 6

703114 TEORIA DEGLI INVESTIMENTI E CRISI FINANZIARIE 12 equivalente a 703134 CRISI FINANZIARIE 6

703488 PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI LOGISTICI AZIENDALI 12 equivalente a 703490 GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN 6

703488 PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI LOGISTICI AZIENDALI 12 equivalente a 703489 ANALISI E PREVISIONE DELLA DOMANDA 6

703491 MODELLI E TECNOLOGIE PER L'AZIENDA 12 equivalente a 703089

TECNOLOGIE INFORMATICHE E LOGISTICA 6

703491 MODELLI E TECNOLOGIE PER L'AZIENDA 12 equivalente a 703492 MODELLI PER IL DATA MINING 6

703495 STATISTICA PER IL MARKETING 12 equivalente a 703494 ANALISI DI MERCATO 6

703495 STATISTICA PER IL MARKETING 12 equivalente a 703493 SISTEMI PER IL CRM 6

750534

METODI MATEMATICI E INFORMATICA PER LA FINANZA 12 equivalente a 703117 INFORMATICA PER LA FINANZA 6

750534 METODI MATEMATICI E INFORMATICA PER LA FINANZA 12 equivalente a 703111 METODI MATEMATICI PER LA FINANZA 6

750537 MONETA E FINANZA 9 equivalente a 703118 MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE 9

750539 STORIA DELL'IMPRESA 9 equivalente a 703077 STORIA DELL'IMPRESA 6

750536 ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE 6 equivalente a 703084 ECONOMIA INDUSTRIALE 9

703152 STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE 6 equivalente a 750540 STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE 9

703122

MODELLI E METODI PER IL SUPPORTO ALLE DECISIONI 9 equivalente a 750533 MODELLI E METODI PER LE DECISIONI 9

Insegnamenti a scelta

Nelle attività formative “a scelta dello studente” presenti nel piano della laurea magistrale, potranno solo essere

inseriti gli insegnamenti previsti in una delle lauree magistrali attivate. Non si possono selezionare insegnamenti

attivati per le lauree triennali e gli insegnamenti equivalenti di cui al punto precedente.

Al fine di rendere la scelta maggiormente aderente alle effettive esigenze formative individuali, lo studente può

liberamente scegliere anche insegnamenti per un valore superiore a 12 cfu ma non eccedente 18 cfu. In tal caso è

fatto obbligo allo studente di sostenere tutti gli esami scelti, i quali verranno considerati come soprannumerari e

quindi saranno integralmente computati nella determinazione della media di laurea.

Page 48: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

48

Propedeuticità

Per l’a.a. 2011/2012, pur suggerendo il rispetto delle propedeuticità consigliate nei programmi dei corsi, che

costituiscono un requisito sostanziale all’efficace frequenza dei corsi che le prevedono, tali propedeuticità non

costituiranno impedimento formale per l’iscrizione agli insegnamenti ed ai relativi esami.

L’unica eccezione al principio generale riguarda l’insegnamento di Economia della banca e gestione dei rischi,

propedeutico all’insegnamento di Rischi di credito.

Tutta la modulistica è reperibile on-line sul sito di Facoltà www.eco.unibs.it - Segreteria Studenti, nel quale è

anche possibile prendere visione del calendario delle singole scadenze amministrative.

Page 49: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

49

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA AZIENDALE E

LIBERA PROFESSIONE Classe: LM-77 delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Nell'ambito degli obiettivi formativi qualificanti della classe, il corso di laurea magistrale è indirizzato a formare

giovani che possiedano:

- approfondite ed evolute conoscenze in ambito economico-aziendale ed economico-giuridico, oltre che capacità

di utilizzo delle tecniche quantitative e di sviluppo delle metodologie di analisi con particolare riguardo

all'amministrazione, alla pianificazione, programmazione e controllo della gestione, al controllo interno, alla

finanza, alla valutazione delle performance aziendali, alle scelte di governance;

- cognizione sugli strumenti di rilevazione, elaborazione, rappresentazione e comunicazione con riguardo anche

ad eventi straordinari e/o con rilievo internazionale;

- attitudine ad affrontare tematiche connesse alla comunicazione economica;

- capacità di sviluppo dei meccanismi operativi a supporto del governo delle imprese;

- capacità di analisi ed interpretazione dei fenomeni aziendali e dei loro effetti economici sulla gestione.

La finalità formativa è raggiunta grazie all'armonica combinazione di discipline orientate verso l'acquisizione di

capacità che permettono di affrontare, con visione integrata, da una parte le tipiche problematiche consulenziali e

professionali, queste ultime con particolare riguardo alla professione amministrativa e contabile nelle sue varie

articolazioni; dall'altra di occupare posizioni di responsabilità nell'amministrazione e nel controllo delle imprese.

Il percorso formativo tende a sviluppare e valorizzare le attitudini ad affrontare in modo sistematico le

problematiche delle imprese moderne, attraverso la capacità di integrazione delle conoscenze derivanti da ambiti

disciplinari differenti, oltre che di individuazione ed utilizzo dei più adeguati strumenti interpretativi a fronte

della significativa dinamicità e discontinuità del contesto economico in cui le aziende operano. Questo anche

attraverso la possibilità di partecipare, in modo volontario, a stage presso istituti economici di vario genere.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il corso di laurea magistrale permette l'acquisizione di competenze avanzate di tipo generale e specifico nelle

discipline economico-aziendali, agevolata da una formazione interdisciplinare in ambito economico-politico,

giuridico e quantitativo, tali da consentire una pluralità di prospettive occupazionali, interne ed esterne alle varie

classi di imprese e di istituti economici. In particolare, i laureati possono:

- ottenere solide basi per lo svolgimento dell'attività di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, secondo le

modalità previste dalla riforma della professione;

- svolgere l'attività di consulente aziendale su tematiche connesse alla governance, all'amministrazione, alla

pianificazione strategica, alla programmazione ed al controllo di gestione, alla finanza, oltre che supportare le

imprese a fronte di operazioni straordinarie anche a carattere internazionale;

- occupare posizioni di rilievo nell'ambito: della Direzione amministrazione, controllo e finanza delle imprese

(private e pubbliche, profit e non profit, finanziarie e non finanziarie); dell'internal auditing; dello sviluppo dei

processi di comunicazione economico-finanziaria;

- operare nell'ambito delle società di auditing e revisione;

- occupare posizioni di rilievo nell'ambito delle istituzioni a supporto delle imprese e degli istituti economici in

generale (associazioni di categoria, enti di ricerca, enti di sviluppo e di indirizzo delle attività economiche,

organismi consultivi territoriali), con particolare riferimento alle specifiche competenze maturate.

Al compimento degli studi con l’acquisizione dei 120 crediti viene conseguita la laurea magistrale in Consulenza

aziendale e libera professione.

Page 50: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

50

Corso di laurea magistrale in Consulenza aziendale e libera professione

Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu

Quad

I anno 57

Secs-P/07 703055 Analisi di bilancio e comunicazione finanziaria 9 1Q

Secs-P/08 703497 Imprese e mercati internazionali oppure

9 1Q 703078 Gestione finanziaria aziendale

IUS/04 703059 Diritto commerciale progredito oppure

6 2Q 703060 Diritto fallimentare

SECS/P-07 703487 Bilancio consolidato e gruppi di imprese 9 1Q

SECS/P-03 703061 Economia della tassazione 9 2Q

SECS-P/12 703062 Storia economica delle professioni 6 2Q

SECS- S/01 703120 Statistica per le decisioni aziendali oppure 9 1Q

MAT- 09 750533 Modelli e metodi per le decisioni

II anno 63

Secs-P/07 750665 Gestione dei rischi e controlli esterni oppure

6 750666 Temi speciali di bilancio

Secs-P/07 703069 Corporate governance e sistemi di controllo 9

IUS/12 703064 Diritto tributario 9

IUS/09 750667 Diritto amministrativo 6

Insegnamenti a scelta 15

Altre conoscenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro 2

Prova finale 16

Totale 120

MODALITÁ E REQUISITI PER L’ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA

AZIENDALE E LIBERA PROFESSIONE

1) Requisiti curriculari minimi:

– almeno 30 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-

P/10; SECS-P/11;

– almeno 15 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: IUS/01;IUS/04; IUS/09. Almeno 5

CFU devono fare riferimento al settore scientifico-disciplinare IUS/04;

– almeno 10 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-

P/03; SECS-P/12;

– almeno 10 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-

S/06; MAT/09 ;

– almeno 5 CFU nella lingua inglese (settore scientifico-disciplinare L-LIN/12), anche attraverso specifiche

certificazioni.

2) Verifica della personale preparazione

Si rinvia alla precedente parte generale

Al solo fine della verifica del possesso dei requisiti curriculari, si considerano anche i settori MAT/05; MAT/06, MAT/08.

Page 51: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

51

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT Classe: LM-77 delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il corso di laurea si propone di formare laureati magistrali in grado di operare in ruoli manageriali e

imprenditoriali all’interno delle aziende (private e pubbliche, profit e non profit, manifatturiere e di servizi) o

come professionisti in società di consulenza direzionale, finanziarie, di ricerche di mercato, di comunicazione,

logistica e così via. A tal fine, il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi specifici:

- offrire una completa preparazione multidisciplinare, necessaria per comprendere i fenomeni economici, sociali,

giuridici e tecnologici che incidono sulla gestione delle aziende operanti, a livello nazionale e internazionale, nei

più svariati settori di attività;

- sviluppare ampie conoscenze relative alle problematiche della direzione aziendale, nella prospettiva del general

management, con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità decisionali e di gestione del cambiamento

nelle imprese di non grandi dimensioni;

- far acquisire approfondite ed evolute conoscenze specialistiche, teoriche ed applicative, in un’area funzionale

della gestione aziendale: finanza d’impresa, marketing, logistica e produzione, anche mediante la possibilità di

partecipare, in modo volontario, a stage presso aziende di vario genere;

- sviluppare le competenze e gli atteggiamenti personali di analisi, di ascolto, di iniziativa, nonché l’attitudine al

lavoro di gruppo.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il corso di laurea magistrale permette l’acquisizione di competenze avanzate di tipo generale e specifico nelle

discipline economico-aziendali, agevolata da una formazione interdisciplinare in ambito economico-politico,

giuridico e quantitativo, tali da consentire una pluralità di prospettive occupazionali, interne ed esterne alle varie

classi di aziende e declinabili anche in funzione del particolare curriculum formativo scelto dal laureato.

L'inserimento professionale può avvenire ad esempio:

- nell’ambito della funzione finanza aziendale delle imprese industriali e di servizi, consulenza inclusa. In tale

prospettiva, il laureato magistrale potrà assumere posizioni sia nell’ambito della funzione finanziaria (assistente,

financial controller, responsabile finanziario, CFO) e della pianificazione strategica sia funzione di supporto alla

Direzione Generale o alle singole funzioni/divisioni d’impresa interessate;

- nell’ambito della funzione aziendale preposta a gestire i rapporti con il mercato nazionale e internazionale nelle

varie classi di aziende. In quest’ambito, il laureato potrà assumere un’ampia varietà di ruoli: product and brand

managemer, key account and customer relationship manager, sales manager, communication manager, e così via;

- nella funzione aziendale preposta alla programmazione e al controllo della produzione nelle imprese industriali,

nonché nell’ambito delle varie classi di imprese nelle funzioni preposte alla gestione e alla movimentazione dei

materiali.

In particolare, dopo un primo anno comune, il corso di laurea si articola in due curricula: Finanza e Marketing e

International Business and Innovation, ognuno dei quali permette allo studente di focalizzare i propri studi su

un ambito ben specifico:

a) Finanza d’impresa, in cui si approfondiscono le tematiche connesse all’ analisi e alla pianificazione finanziaria,

alla valutazione degli investimenti, al monitoraggio dei costi e degli investimenti, all’individuazione delle fonti di

finanziamento, alle problematiche sottese alla creazione, gestione e comunicazione del valore anche con

riferimento alle operazioni straordinarie d'impresa;

b) Marketing, nel quale si sviluppano le conoscenze e le competenze legate alle attività di marketing strategico e

operativo che le aziende affrontano nel mercato nazionale e internazionale, con riguardo ai settori industriali, di

consumo e dei servizi, nonché alle specificità delle numerose imprese specializzate in alcune attività di

marketing, quali le società di consulenza, di ricerche di mercato, le agenzie di comunicazione e così via;

e) International Business, in cui vari aspetti della gestione aziendale vengono analizzati nell’ottica del crescente

processo di integrazione dell’economia. Il percorso è offerto in lingua inglese, sia per favorire

l’internazionalizzazione (anche sul piano linguistico) degli studenti italiani sia per attrarre gli studenti stranieri,

anche la fine di agevolare lo scambio culturale;

d) Innovation, nel quale – alla luce dell’importanza assunta dall’innovazione di prodotto e di processo nella

gestione delle organizzazioni aziendali – si approfondiscono le conoscenze relative alla programmazione e al

controllo della produzione, della logistica, dei trasporti, con riferimento alla realtà delle imprese industriali e alle

numerose aziende specializzate in specifiche attività, quali la gestione dei magazzini, il controllo e la

certificazione della qualità, i trasporti.

Page 52: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

52

Al compimento degli studi con l’acquisizione dei 120 crediti viene conseguita la laurea magistrale in

Management.

Corso di laurea magistrale in Management

Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu Quad

I anno 60

Secs-P/07 703055 Analisi di bilancio e comunicazione finanziaria 9 1Q

Secs-P/08 703497 Imprese e mercati internazionali 9 1Q

Secs-P/01 750536 Economia e politica industriale - mutuato da Economia industriale

6 1Q

Secs-P/10 703498 Organizzazione e gestione delle risorse umane 9 2Q

IUS/04 703076 Diritto dei contratti d’impresa 6 2Q

Secs-P/12 750539 Storia dell’impresa oppure

9 1Q 750540 Storia della globalizzazione

Insegnamenti a scelta 12

II anno 60

curriculum in Finanza

Secs-P/08 703078 Gestione finanziaria aziendale 9

Secs-P/08 750691 Finanza aziendale straordinaria 6

Secs-P/08 750669 Tecnica degli investimenti e dei finanziamenti 9

Secs-S/01 750670 Statistica per la finanza 9

Secs-P/02 750671 Scenari e politiche macro-economiche 9

Altre conoscenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro

2

Prova finale 16

curriculum in Marketing

Secs-P/08 703080 Marketing management 9

Secs-P/08 703082 Marketing dei servizi 6

Secs-P/08 703081 Comunicazione d’impresa 9

Secs-S/01 750672 Statistica per il marketing 9

Secs-P/02 750671 Scenari e politiche macro-economiche 9

Altre conoscenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro

2

Prova finale 16

curriculum in International business

Secs-P/08 750675 Marketing advanced 6

SPS/09 750676 Leadership & Complex Organizations 6

Secs-P/02 750538 The EU trade policy and external relations 9

Mat/09 750673 Logistics Management:

12

(Introduction to logistics + International transportation logistics)

Secs-S/06 750677 Quantitative methods for economics and business 9

Altre conoscenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro

2

Page 53: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

53

Prova finale 16

curriculum in Innovation

Secs-P/08 750691 Finanza aziendale straordinaria 6

SPS/09 750678 Sociologia dell’innovazione 6

Secs-P/02 750679 Economia dell’innovazione e della tecnologia 9

Mat/09 750681

Supply chain e produzione:

12

(Gestione della supply chain + Gestione della produzione)

oppure

Mat/09 750682 Supply chain e trasporti:

(Gestione della supply chain + Gestione del trasporto)

Secs-S/06 750680 Tecnologia per la logistica 9

Altre conoscenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro

2

Prova finale 16

Totale 120

MODALITÁ E REQUISITI PER L’ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT

1) Requisiti curriculari minimi:

– almeno 30 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-

P/09; SECS-P/10; SECS-P/11; ING-IND/35. Almeno5 CFU devono fare riferimento al settore

scientifico-disciplinare SECS-P/08;

– almeno 15 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-

P/03; SECS-P/06; SECS-P/12;

– almeno 10 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: IUS/01; IUS/04; IUS/09;

– almeno 10 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-

S/06; MAT/09 ;

– almeno 5 CFU nella lingua inglese (settore scientifico-disciplinare L-LIN/12), anche attraverso specifiche

certificazioni.

N.B.: Il Consiglio di Facoltà dell' 11 maggio 2011, in considerazione della recente disattivazione del Corso di

laurea magistrale in Economia internazionale resa necessaria per ottemperare ai requisiti richiesti dal D.M.

17/2010, autorizza gli studenti del Corso di laurea triennale in Economia della Facoltà, che conseguiranno la

Laurea in tempo utile per l'iscrizione alle Lauree magistrali in Management o in Moneta, Finanza e Risk

Management nell'a.a. 2011-2012, ad iscriversi a tali lauree Magistrali anche se non hanno acquisito i CFU

dell'area aziendale previsti dai requisiti minimi curriculari attualmente in vigore per l'accesso alle Lauree

Magistrali.

2) Verifica della personale preparazione

Si rinvia alla precedente parte generale

Al solo fine della verifica del possesso dei requisiti curriculari, si considerano anche i settori MAT/05; MAT/06, MAT/08.

Page 54: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

54

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MONETA, FINANZA E RISK

MANAGEMENT Classe: LM-56 delle lauree magistrali in Scienze dell’Economia

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il corso di laurea magistrale in Moneta, Finanza e Risk Management ha l'obiettivo di fornire allo studente una

formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione nelle aree della analisi,

misurazione, valutazione e copertura dei rischi derivanti dalle dinamiche dei mercati monetari e finanziari.

La laurea magistrale in Moneta, Finanza e Risk Management offre gli strumenti teorico–interpretativi necessari

per affrontare l’analisi e la gestione dei rischi economici e finanziari che incidono sull’attività delle banche, degli

investitori istituzionali e sull’area finanza delle imprese operanti in settori non finanziari.

Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:

- sviluppare le capacità logiche che consentono di interpretare e comprendere i fenomeni monetari e finanziari

(domestici e internazionali) e i processi di innovazione finanziaria che incidono sulla manifestazione dinamica dei

rischi economici e finanziari;

- ottimizzare le competenze specialistiche funzionali all’analisi in ottica risk adverse del funzionamento e della

performance dei mercati finanziari e del profilo di rischio delle banche, degli investitori istituzionali, degli altri

intermediari finanziari e assicurativi e dell’area finanza delle imprese industriali e commerciali;

- completare una formazione interdisciplinare di carattere economico, quantitativo e aziendale finalizzandola alla

gestione e alla copertura dei rischi che incidono sia sulla attività degli intermediari finanziari e assicurativi e sia

sulle scelte delle imprese non finanziarie.

Il sistematico approccio alla misurazione dei rischi di mercato, dei rischi di credito e di quelli operativi,

unitamente alla valutazione delle performance e al pricing delle attività contrattate sui mercati finanziari, in

un’ottica coerente con le logiche risk management, costituiscono quindi gli ambiti formativi fondamentali della

laurea magistrale in Moneta, Finanza e Risk Management, per il cui raggiungimento si rivela indispensabile

acquisire una elevata padronanza delle più avanzate metodologie teoriche sviluppate al riguardo in ambito

economico, quantitativo e aziendale.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il corso di Laurea in Moneta, Finanza e Risk Management è finalizzato alla preparazione di specialisti che

dispongono delle conoscenze metodologiche e delle abilità necessarie per impostare e sviluppare una efficace

analisi dei rischi sia a livello macroeconomico, sia a livello microeconomico, avuto riguardo alle strutture

organizzative complesse nelle quali le misurazioni, le valutazioni delle performance e l’allocazione del capitale a

rischio fanno parte integrante del processo produttivo aziendale.

Gli ambiti occupazionali dei laureati in Moneta, Finanza e Risk Management fanno quindi riferimento agli enti e

alle imprese non finanziarie caratterizzati da elevata complessità, alle banche, agli investitori istituzionali, alle

imprese di assicurazione, agli altri intermediari finanziari e di mercato mobiliare, nonché all’offerta professionale

e autonoma di servizi di consulenza finanziaria.

Al compimento degli studi con l’acquisizione dei 120 crediti viene conseguita la laurea magistrale in Moneta,

finanza e risk management.

Page 55: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

55

Corso di laurea magistrale in Moneta, finanza e risk management

Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu Quad

I anno 60

SECS-P/01 703114 Crisi finanziarie 6 2Q

SECS-P/01 703112 Rischi di mercato 9 1Q

SECS-S/06 750534

Metodi matematici e informatica per la finanza

12 1Q+2Q (Metodi matematici per la finanza + Informatica per la finanza)

SECS-P/01 703109 Derivati e hedging finanziario 6 2Q

SECS-P/11 703110 Gestione dei rischi bancari

12 1Q+2Q (Economia della banca e gestione dei rischi + Rischi di credito)

SECS-S/01 703113 Statistica per il risk management 6 1Q

SECS-P/01 750537 Moneta e finanza - mutuato da Moneta e

finanza internazionale 9

1Q

II anno 60

SECS-P/07 703055 Analisi di bilancio e comunicazione finanziaria 9

SECS-P/05 703116 Econometria dei mercati finanziari 6

SECS-P/11 703108 Asset management e investitori istituzionali 9

IUS/04 703115 Diritto dei mercati finanziari 6

Insegnamenti a scelta 12

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel

mondo del lavoro 2

Tesi di laurea 16

Totale 120

MODALITÁ E REQUISITI PER L’ACCESSO ALLA LAUREA MAGISTRALE IN MONETA,

FINANZA E RISK MANAGEMENT

1) Requisiti curriculari minimi:

– almeno 30 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-

P/09; SECS-P/11. Almeno 5 CFU devono fare riferimento al settore scientifico-disciplinare SECS-

P/11;

– almeno 10 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-

P/05; SECS-P/12;

– almeno 15 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: SECS-S/01; SECS-S/03; SECS-

S/06; MAT/09 ;

– almeno 10 CFU in uno o più dei seguenti settori scientifico-disciplinari: IUS/01; IUS/04; IUS/09;

– almeno 5 CFU nella lingua inglese (settore scientifico-disciplinare L-LIN/12), anche attraverso specifiche

certificazioni

N.B.: Il Consiglio di Facoltà dell' 11 maggio 2011, in considerazione della recente disattivazione del Corso di

laurea magistrale in Economia internazionale resa necessaria per ottemperare ai requisiti richiesti dal D.M.

17/2010, autorizza gli studenti del Corso di laurea triennale in Economia della Facoltà, che conseguiranno la

Laurea in tempo utile per l'iscrizione alle Lauree magistrali in Management o in Moneta, Finanza e Risk

Management nell'a.a. 2011-2012, ad iscriversi a tali lauree Magistrali anche se non hanno acquisito i CFU

dell'area aziendale previsti dai requisiti minimi curriculari attualmente in vigore per l'accesso alle Lauree

Magistrali.

2) Verifica della personale preparazione

Si rinvia alla precedente parte generale

Al solo fine della verifica del possesso dei requisiti curriculari, si considerano anche i settori MAT/05; MAT/06, MAT/08.

Page 56: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

56

ORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE DIDATTICA LAUREE MAGISTRALI

D.M. 270/04 – II anno

Le informazioni relative all’organizzazione didattica fanno riferimento al solo secondo anno di corso dei corsi di

laurea magistrale ex D.M. 27/04, in quanto il primo anno è stato disattivato in funzione della riforma dell'offerta

formativa introdotta dai recenti D.M. 22 settembre 2010, n.17 e D.M. 23 dicembre 2010, n. 50

Iscrizione agli insegnamenti

Gli studenti della laurea magistrale acquisiscono il diritto a sostenere gli esami iscrivendosi agli insegnamenti

relativi.

L’iscrizione agli insegnamenti dovrà essere formalizzata tramite le pagine web della Facoltà www.eco.unibs.it

dal 15 settembre al 21 ottobre 2011.

Si sottolinea che in assenza dell'iscrizione ad un insegnamento, lo studente non potrà iscriversi ad alcuno degli

appelli prevsti per l'a.a. 2011/2012 e sostenere il relativo esame.

Gli studenti iscritti al secondo anno possono iscriversi a non più di 84 crediti, fanno eccezione i soli studenti dei

Corsi di laurea magistrale in Azienda, mercato e informazione ed Economia internazionale i quali, a causa della

futura disattivazione di tutti gli insegnamenti di tali percorsi, sono autorizzati ad iscriversi ad un numero di

crediti superiore ad 84, facendo però una scelta definitiva ed irrevocabile degli insegnamenti da inserire nel

proprio piano studi.

Iscrizione agli esami

Gli studenti dovranno provvedere ad iscriversi all’appello dei relativi esami di profitto mediante gli appositi

terminali o via Internet collegandosi al sito di Facoltà www.eco.unibs.it

Gli studenti iscritti ad un insegnamento hanno il diritto a sostenere l’esame negli appelli collocati alla conclusione

del quadrimestre in cui l’insegnamento è impartito (gennaio per il primo o maggio per il secondo) e in entrambi

gli appelli di recupero previsti in luglio e settembre.

Il mancato superamento dell’esame nei quattro appelli comporterà l’obbligo di nuova iscrizione all’insegnamento

per l’anno successivo.

Insegnamenti equivalenti

Gli insegnamenti ricompresi nei gruppi della tabella insegnamenti equivalenti (v. tabella pag. 28) hanno

programmi in tutto o in parte equivalenti. Pertanto lo studente che nel proprio percorso abbia un insegnamento

inserito in uno di tali gruppi, non potrà indicare quelli appartenenti al medesimo gruppo tra gli insegnamenti a

scelta.

Insegnamenti a scelta Nelle attività formative “a scelta dello studente” presenti nel piano della laurea magistrale, potranno solo essere

inseriti gli insegnamenti previsti in una delle lauree magistrali attivate. Non si possono selezionare insegnamenti

attivati per le lauree triennali e gli insegnamenti equivalenti di cui al punto precedente.

Al fine di rendere la scelta maggiormente aderente alle effettive esigenze formative individuali, lo studente può

liberamente scegliere anche insegnamenti per un valore superiore a 12 cfu ma non eccedente 18 cfu. In tal caso è

fatto obbligo allo studente di sostenere tutti gli esami scelti, i quali verranno considerati come soprannumerari e

quindi saranno integralmente computati nella determinazione della media di laurea.

Propedeuticità

Per l’a.a. 2011/2012, pur suggerendo il rispetto delle propedeuticità consigliate nei programmi dei corsi, che

costituiscono un requisito sostanziale all’efficace frequenza dei corsi che le prevedono, tali propedeuticità non

costituiranno impedimento formale per l’iscrizione agli insegnamenti ed ai relativi esami.

L’unica eccezione al principio generale riguarda l’insegnamento di Economia della banca e gestione dei rischi,

propedeutico all’insegnamento di Rischi di credito.

Tutta la modulistica è reperibile on-line sul sito di Facoltà www.eco.unibs.it - Segreteria Studenti, nel quale è

anche possibile prendere visione del calendario delle singole scadenze amministrative.

Page 57: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

57

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN AZIENDA, MERCATO E

INFORMAZIONE Classe: LM-77 delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il Corso di Laurea in Azienda, Mercato e Informazione è stato progettato per coloro che, oltre ad acquisire le

necessarie conoscenze previste negli obiettivi formativi qualificanti della classe di appartenenza, vogliono dotarsi

di competenze avanzate utili per sfruttare le potenzialità offerte dalle moderne tecnologie ed essere in grado di

sviluppare modelli per la gestione e l'analisi delle informazioni aziendali e di mercato, da utilizzare per scopi di

business intelligence.

Durante il primo anno del percorso formativo gli studenti acquisiscono conoscenze e competenze avanzate sia di

carattere aziendale (governance e controllo; marketing management) sia di carattere tecnologico-quantitativo

(sistemi informativi; metodi e modelli decisionali); nel corso del secondo anno di studi gli studenti

approfondiscono e completano la loro formazione in ambito economico-aziendale con riferimento ai temi delle

nuove tecnologie e dell'innovazione, sviluppando inoltre specifiche competenze ed abilità per valutare ed

utilizzare modelli e metodi per l'analisi avanzata dei dati aziendali e la comunicazione delle informazioni a fini

decisionali. Per garantire agli studenti del Corso di Laurea in Azienda, Mercato e Informazione un'adeguata

preparazione orientata all'analisi dei dati e all'utilizzo delle moderne tecnologie dell'informazione, sono stati

attribuiti un appropriato numero di crediti alle attività formative nell'ambito statistico-matematico.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il Corso di Laurea in Azienda, Mercato e Informazione forma dirigenti e professionisti appartenenti al grande

gruppo delle professioni intellettuali, scientifiche e di elevata specializzazione, in possesso di conoscenze e

competenze utili per inserirsi in aziende (private e pubbliche, della produzione e dei servizi) con caratteristiche

avanzate sotto il profilo dell'innovazione e dell'impiego delle nuove tecnologie della conoscenza. In particolare i

laureati possono svolgere attività connesse all' applicazione delle conoscenze esistenti in materia di gestione e di

organizzazione dei sistemi sociali e produttivi in qualità di Specialisti delle scienze gestionali, commerciali e

bancarie, Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private e Specialisti nei rapporti con il mercato,

che comprendono le professioni che conducono ricerche, studi e valutazioni in campo organizzativo, che si

occupano della gestione e del controllo aziendale, dell'implementazione delle strategie di vendita, dell'efficienza

della rete distributiva e commerciale, del monitoraggio delle vendite e del gradimento sul mercato dei beni e dei

sevizi commercializzati.

Questi laureati possono svolgere anche le professioni di direttore o di responsabile di alto livello in aziende

private nei servizi per le imprese, bancari ed assimilati, per pianificare, implementare e gestire le strategie di

produzione e commercializzazione, valutarne i risultati e definire i processi di innovazione organizzativa.

Al compimento degli studi con l’acquisizione dei 120 crediti viene conseguita la laurea magistrale in Azienda,

mercato e informazione.

Page 58: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

58

Corso di laurea magistrale in Azienda, mercato e informazione Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu Quad

II anno 60

SECS-P/07 703066 Strategie e politiche dell'innovazione 6 1Q

SECS-P/02 703123 Economia della tecnol., informaz. e comunicaz. 6 2Q

703491

Modelli e tecnologie per l'azienda

12

SECS-S/01 Modelli per il data mining + 1Q

MAT/09 Tecnologie informatiche e logistica 2Q

SECS-S/06 703126 Metodi computaz. per le decisioni aziendali 6 1Q

Insegnamenti a scelta 12

Altre conoscenze utili per l'inserim. nel mondo del lavoro 2

Tesi di laurea 16

Totale 120

Page 59: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

59

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSULENZA AZIENDALE E

LIBERA PROFESSIONE Classe: LM-77 delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Nell'ambito degli obiettivi formativi qualificanti della classe, il corso di laurea magistrale è indirizzato a formare

giovani che possiedano:

approfondite ed evolute conoscenze in ambito economico-aziendale ed economico-giuridico, oltre che

capacità di utilizzo delle tecniche quantitative e di sviluppo delle metodologie di analisi con particolare

riguardo all'amministrazione, alla pianificazione, programmazione e controllo della gestione, al controllo

interno, alla finanza, alla valutazione delle performance aziendali, alle scelte di governance;

cognizione sugli strumenti di rilevazione, elaborazione, rappresentazione e comunicazione con riguardo anche

ad eventi straordinari e/o con rilievo internazionale;

attitudine ad affrontare tematiche connesse alla comunicazione economica;

capacità di sviluppo dei meccanismi operativi a supporto del governo delle imprese;

capacità di analisi ed interpretazione dei fenomeni aziendali e dei loro effetti economici sulla gestione.

La finalità formativa è raggiunta grazie all'armonica combinazione di discipline orientate verso l'acquisizione di

capacità che permettono di affrontare, con visione integrata, da una parte le tipiche problematiche consulenziali e

professionali, queste ultime con particolare riguardo alla professione amministrativa e contabile nelle sue varie

articolazioni; dall'altra di occupare posizioni di responsabilità nell'amministrazione e nel controllo delle imprese.

Il percorso formativo tende a sviluppare e valorizzare le attitudini ad affrontare in modo sistematico le

problematiche delle imprese moderne, attraverso la capacità di integrazione delle conoscenze derivanti da ambiti

disciplinari differenti, oltre che di individuazione ed utilizzo dei più adeguati strumenti interpretativi a fronte

della significativa dinamicità e discontinuità del contesto economico in cui le aziende operano. Questo anche

attraverso la possibilità di partecipare, in modo volontario, a stage presso istituti economici di vario genere.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il corso di laurea magistrale permette l'acquisizione di competenze avanzate di tipo generale e specifico nelle

discipline economico-aziendali, agevolata da una formazione interdisciplinare in ambito economico-politico,

giuridico e quantitativo, tali da consentire una pluralità di prospettive occupazionali, interne ed esterne alle varie

classi di imprese e di istituti economici. In particolare, i laureati possono:

ottenere solide basi per lo svolgimento dell'attività di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile, secondo

le modalità previste dalla normativa e dagli ordini professionale;

svolgere l'attività di consulente aziendale su tematiche connesse alla governance, all'amministrazione, alla

pianificazione strategica, alla programmazione ed al controllo di gestione, alla finanza, oltre che supportare le

imprese a fronte di operazioni straordinarie anche a carattere internazionale;

occupare posizioni di rilievo nell'ambito della Direzione amministrazione, controllo e finanza delle imprese

(private e pubbliche, profit e non profit, finanziarie e non finanziarie); dell'internal auditing; dello sviluppo dei

processi di comunicazione economico-finanziaria;

operare nell'ambito delle società di auditing e revisione;

occupare posizioni di rilievo nell'ambito delle istituzioni a supporto delle imprese e degli istituti economici in

generale (associazioni di categoria, enti di ricerca, enti di sviluppo e di indirizzo delle attività economiche,

organismi consultivi territoriali), con particolare riferimento alle specifiche competenze maturate.

Al compimento degli studi con l’acquisizione dei 120 crediti viene conseguita la laurea magistrale in Consulenza

aziendale e libera professione.

Page 60: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

60

Corso di laurea magistrale in Consulenza aziendale e libera professione

Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu Quad

II anno 60

SECS-P/07 703065 Principi contabili internazionali oppure

6

1Q

SECS-P/07 703066 Strategie e politiche dell'innovazione oppure 1Q

SECS-P/07 703067 Temi speciali di bilancio e bilancio sociale 2Q

SECS-P/07 703487 Bilancio consolidato e gruppi di imprese 9 1Q

SECS-P/07 703069 Corporate governance e sistemi di controllo 9 2Q

IUS/09 703070 Diritto delle amministrazioni pubbliche oppure 6

1Q

IUS/07 703071 Diritto del lavoro 1Q

Insegnamenti a scelta 12

Altre conosc. utili per l'inserim. nel mondo del lavoro 2

Tesi di laurea 16

Totale 120

Page 61: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

61

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA INTERNAZIONALE Classe: LM-56 delle lauree magistrali in Scienze dell’economia.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il corso di laurea magistrale in Economia internazionale ha l'obiettivo di promuovere una formazione di livello

avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione nello specifico ambito delle scienze economiche a

carattere internazionale, intese sia negli aspetti teorici, sia in quelli più applicativi, oltre che in quelli aziendali.

In particolare, il corso di laurea magistrale in Economia internazionale punta a formare un laureato dotato delle

competenze necessarie per comprendere il processo in corso di crescente integrazione internazionale

dell'economia in tutta la sua complessità; per capire l'evoluzione di lungo periodo dei cambiamenti economici,

sociali e istituzionali che sottendono il fenomeno della cosiddetta globalizzazione, anche al fine di individuare le

più importanti ricadute sulle strategie delle imprese e sulle scelte dell'operatore pubblico.

Il corso di laurea magistrale in Economia internazionale è quindi indirizzato a chi - soprattutto provenendo da

studi economico-politici o economico-aziendali - intenda approfondire la propria formazione in senso economico,

con particolare attenzione alla integrazione dei mercati ed agli effetti sul sistema economico e sulle imprese.

L'offerta formativa del corso di laurea magistrale in Economia internazionale si propone di fornire una

strumentazione teorica ed applicativa di livello avanzato, anche in relazione agli strumenti matematico-statistici.

Un approccio interdisciplinare è comunque essenziale, proprio per la complessità delle relazioni sopra citate, che

richiedono d'integrare l'analisi economica con adeguate conoscenze di tipo storico, geografico, istituzionale,

nonché dei principi e degli istituti dell'ordinamento giuridico nazionale, comunitario ed internazionale.

E’ attualmente prevista al secondo anno una articolazione in due curricula (il primo anno è invece uguale per

tutti). Il primo curriculum è in Economia e mercati internazionali, nel quale le conoscenze di economia

industriale e di strategie aziendali sono integrate con un bagaglio di tipo storico ed istituzionale.

Il secondo curriculum è in International Economics and Development. Questo percorso formativo – più

incentrato sui problemi della crescita, dello sviluppo e degli assetti produttivi nell’economia globale – è offerto in

lingua inglese, sia per favorire l’internazionalizzazione (anche sul piano linguistico) degli studenti italiani, sia per

attrarre in prospettiva gli studenti stranieri, al fine di agevolare anche lo scambio culturale

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

L'approfondimento delle conoscenze nelle discipline economico-politiche, economico-aziendali, quantitative,

giuridiche e sociali consente una pluralità di prospettive occupazionali. Gli sbocchi professionali per i laureati in

Economia internazionale riguardano soprattutto tutte quelle imprese la cui attività richiede l'analisi dei mercati

nazionali ed internazionali: si tratta in particolare di imprese industriali o di servizio caratterizzate da processi di

internazionalizzazione in ambito tecnologico, produttivo, commerciale e organizzativo. I laureati possono

inserirsi efficacemente in tali imprese quali responsabili, direttori o tecnici qualificati nelle funzioni

commercializzazione o acquisti, avendo acquisito una formazione adatta ad affrontare la competizione

nell'economia globale. Questi sbocchi riguardano sia le grandi imprese inserite in network internazionali, sia

imprese di minori dimensioni che cercano una proiezione all'estero o che mirano a fronteggiare nel modo più

efficace la concorrenza nei mercati internazionali.

Un ulteriore sbocco può aversi nel settore del credito, in particolare riguardo all'analisi dei progetti d'investimento

a carattere internazionale o all'assistenza alle imprese che intendono operare sui mercati esteri.

Le prospettive professionali dei laureati in Economia internazionale, in aggiunta ad un'ulteriore specializzazione

di III livello (master e dottorato di ricerca), si estendono anche al settore della ricerca, agli uffici studi di

organismi territoriali, agli enti di ricerca nazionali ed internazionali, alle associazioni sindacali e professionali, al

giornalismo economico.

Al compimento degli studi con l’acquisizione dei 120 crediti viene conseguita la laurea magistrale in Economia

Internazionale.

Page 62: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

62

Corso di laurea magistrale in Economia internazionale

Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu Quad

II anno

Curriculum in Economia e mercati internazionali 60

SECS-P/01 703084 Economia industriale 9 1Q

SECS-P/02 703150 Economia dell'integrazione europea 9 1Q

SECS-P/07 703066 Strategie e politiche dell'innovazione 6 1Q

SECS-P/12 703152 Storia della globalizzazione 6 2Q

702778 Insegnamenti a scelta 12

Altre conosc. utili per l'inserim. nel mondo del lavoro 2

Tesi di laurea 16

II anno 60

Curriculum in International economics and development

SECS-P/01 703153 International economic growth 9 1Q

SECS-P/02 750538 The EU trade policy and external relations 9 1Q

M-GGR/02 703155 Geography of resources in the global market 6 2Q

MAT/09 703156 International transportation logistics 6 1Q

Insegnamenti a scelta 12

Altre conosc. utili per l'inserim. nel mondo del lavoro 2

Tesi di laurea 16

Totale 120

Page 63: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

63

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT Classe: LM-77 delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali.

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il corso di laurea si propone di formare laureati magistrali in grado di operare in ruoli manageriali e

imprenditoriali all’interno delle aziende (private e pubbliche, profit e non profit, manifatturiere e di servizi) o

come professionisti in società di consulenza direzionale, finanziarie, di ricerche di mercato, di comunicazione,

logistica e così via. A tal fine, il corso si prefigge i seguenti obiettivi formativi specifici:

offrire una completa preparazione multidisciplinare, necessaria per comprendere i fenomeni economici,

sociali, giuridici e tecnologici che influenzano la gestione delle aziende operanti, a livello nazionale e

internazionale, nei più svariati settori di attività;

sviluppare ampie conoscenze relative alle problematiche della direzione aziendale, nella prospettiva del

general management, con particolare attenzione allo sviluppo delle capacità decisionali e di gestione del

cambiamento nelle imprese di non grandi dimensioni;

far acquisire approfondite ed evolute conoscenze specialistiche, teoriche ed applicative, in una specifica area

funzionale della gestione aziendale: finanza d’impresa, marketing, logistica e produzione, anche mediante la

possibilità di partecipare, in modo volontario, a stage aziendali;

sviluppare le competenze e gli atteggiamenti personali di analisi, di ascolto, di iniziativa, nonché l’attitudine al

lavoro di gruppo.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il corso di laurea magistrale permette l’acquisizione di competenze avanzate di tipo generale e specifico nelle

discipline economico-aziendali, agevolata da una formazione interdisciplinare in ambito economico-politico,

giuridico e quantitativo, tali da consentire una pluralità di prospettive occupazionali, interne ed esterne alle varie

classi di aziende e declinabili anche in funzione del particolare curriculum formativo scelto dal laureato.

In particolare:

il curriculum in Finanza d’impresa offre prospettive professionali nell'ambito della funzione Finanza

aziendale delle imprese industriali, commerciali e di servizi, inclusa la consulenza alle aziende (analisi e

pianificazione finanziaria, valutazione degli investimenti, monitoraggio dei costi e degli investimenti,

problematiche sottese alla creazione, gestione e comunicazione del valore anche con riferimento alle

operazioni straordinarie d'impresa). In tale prospettiva, il laureato magistrale potrà inserirsi

professionalmente sia nell'ambito della funzione finanziaria (assistente, financial controller, responsabile

finanziario, CFO) e della pianificazione strategica sia nella funzione a supporto delle Direzione generale o

alle singole funzioni/divisioni dell'impresa;

il curriculum in Marketing offre prospettive professionali nell'ambito della funzione aziendale preposta a

gestire i rapporti con il mercato nelle varie classi di aziende, operanti negli ambiti industriali, di consumo e

dei servizi, nonché nelle numerose imprese specializzate in alcune attività di marketing, quali le società di

consulenza, di ricerche di mercato, le agenzie di comunicazione e così via. In quest'ambito, il laureato potrà

assumere un'ampia varietà di ruoli: product and brand manager, key account and customer relationship

manager, sales manager, communication manager, addetto ai rapporti commerciali con l'estero, ecc.;

il curriculum in Logistica e produzione offre prospettive professionali nell'ambito delle imprese industriali e

segnatamente, nella funzione aziendale relativa alla programmazione e al controllo della produzione nonché

nell'ambito delle varie classi di imprese nelle funzioni preposte alla gestione e alla movimentazione dei

materiali. Il laureato magistrale potrà inoltre inserirsi professionalmente nelle numerose imprese specializzate

in specifiche attività, quali il controllo e la certificazione della qualità, i trasporti.

Al compimento degli studi con l’acquisizione dei 120 crediti viene conseguita la laurea magistrale in

Management.

Page 64: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

64

Corso di laurea magistrale in Management

Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu Quad

II anno

Curriculum in Finanza d'impresa 63

SECS-P/08 703078 Gestione finanziaria aziendale 9 1Q

SECS-P/11 703058 Corporate banking 9 1Q

SECS-P/09 703079 Finanza aziendale straordinaria 6 2Q

703063

Metodi quantitativi per l'impresa

SECS-S/01 Analisi previsionale + 12 2Q

MAT/09 Ricerca operativa per l'impresa 1Q

SECS-P/03 703061 Economia della tassazione 9 2Q

Altre conosc. utili per l'inserim. nel mondo del lavoro 2

Tesi di laurea 16

II anno

Curriculum in Marketing 63

SECS-P/08 703080 Marketing management 9 1Q

SECS-P/08 703081 Comunicazione d'impresa 9 2Q

SECS-P/08 703082 Marketing dei servizi 6 2Q

703495

Statistica per il marketing

SECS-S/01 Analisi di mercato + 12 1Q

SECS-S/03 Sistemi per il CRM 2Q

SECS-P/01 703084 Economia industriale 9 1Q

Altre conosc. utili per l'inserim. nel mondo del lavoro 2

Tesi di laurea 16

II anno

Curriculum in Logistica e produzione 63

MAT/09 703085 Modelli per la gestione della produzione e della logistica 9 2Q

703488

Progettazione e gestione dei sistemi

12

logistici aziendali

MAT/09 Gestione della supply chain+ 1Q

SECS-S/01 Analisi e previsione della domanda 2Q

MAT/09 703089 Tecnologie informatiche e logistica 6 2Q

SECS-P/08 703080 Marketing management 9 1Q

SECS-P/01 703084 Economia industriale 9 1Q

Altre conosc. utili per l'inserim. nel mondo del lavoro 2

Tesi di laurea 16

Totale 120

Page 65: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

65

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MONETA, FINANZA E RISK

MANAGEMENT Classe: LM-56 delle lauree magistrali in Scienze dell’Economia

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il corso di laurea magistrale in Moneta, Finanza e Risk Management ha l'obiettivo di fornire allo studente una

formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione nelle aree della analisi,

misurazione, valutazione e copertura dei rischi derivanti dalle dinamiche dei mercati monetari e finanziari. La

laurea magistrale in Moneta, Finanza e Risk Management offre gli strumenti teorico–interpretativi necessari per

affrontare l’analisi e la gestione dei rischi economici e finanziari che incidono sull’attività delle banche, degli

investitori istituzionali e sull’area finanza delle imprese operanti in settori non finanziari.

Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi specifici:

sviluppare le capacità logiche che consentono di interpretare e comprendere i fenomeni monetari e finanziari

(domestici e internazionali) e i processi di innovazione finanziaria che incidono sulla manifestazione

dinamica dei rischi economici e finanziari;

ottimizzare le competenze specialistiche funzionali all’analisi in ottica risk adverse del funzionamento e della

performance dei mercati finanziari e del profilo di rischio delle banche, degli investitori istituzionali, degli

altri intermediari finanziari e assicurativi e dell’area finanza delle imprese industriali e commerciali;

completare una formazione interdisciplinare di carattere economico, quantitativo e aziendale finalizzandola

alla gestione e alla copertura dei rischi che incidono sia sulla attività degli intermediari finanziari e assicurativi

e sia sulle scelte delle imprese non finanziarie.

Il sistematico approccio alla misurazione dei rischi di mercato, dei rischi di credito e di quelli operativi,

unitamente alla valutazione delle performance e al pricing delle attività contrattate sui mercati finanziari, in

un’ottica coerente con le logiche risk management, costituiscono quindi gli ambiti formativi fondamentali della

laurea magistrale in Moneta, Finanza e Risk Management, per il cui raggiungimento si rivela indispensabile

acquisire una elevata padronanza delle più avanzate metodologie teoriche sviluppate al riguardo in ambito

economico, quantitativo e aziendale.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Il Corso di Laurea magistrale in Moneta, Finanza e Risk Management è finalizzato alla preparazione di specialisti

che dispongono delle conoscenze metodologiche e delle abilità necessarie per impostare e sviluppare una efficace

analisi dei rischi sia a livello macroeconomico, sia a livello microeconomico, avuto riguardo alle strutture

organizzative complesse nelle quali le misurazioni, le valutazioni delle performance e l'allocazione del capitale a

rischio fanno parte integrante del processo produttivo aziendale.

Gli ambiti occupazionali dei laureati in Moneta, Finanza e Risk Management fanno quindi riferimento agli enti e

alle imprese non finanziarie caratterizzati da elevata complessità, alle banche, agli investitori istituzionali, alle

imprese di assicurazione, agli altri intermediari finanziari e di mercato mobiliare, nonché all'offerta professionale

e autonoma di servizi di consulenza finanziaria.

Al compimento degli studi con l’acquisizione dei 120 crediti viene conseguita la laurea magistrale in Moneta,

finanza e risk management.

Page 66: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

66

Corso di laurea magistrale in Moneta, finanza e risk management

Settore Scientifico Codice Insegnamenti Cfu Quad

II anno 60

SECS-P/07 703055 Analisi di bilancio e comunicazione finanziaria oppure 9 1Q

SECS-P/08 703078 Gestione finanziaria aziendale

SECS-P/05 703116 Econometria dei mercati finanziari oppure 6

2Q

SECS-S/06 703117 Informatica per la finanza 1Q

SECS-P/01 703118 Moneta e finanza internazionale 9 1Q

IUS/04 703115 Diritto dei mercati finanziari 6 2Q

Insegnamenti a scelta 12

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 2

Tesi di laurea 16

Totale 120

Page 67: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

67

TABELLA INSEGNAMENTI ATTIVI LAUREE MAGISTRALI A.A. 2011/12 D.M. 270/04-17/10

Settore Scientifico Codice Insegnamento e dipartimento di riferimento Cfu

Periodo didattico

Dipartimento di Economia Aziendale

SECS-P/07 703055 ANALISI DI BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA 9 1Q

SECS-P/07 703487 BILANCIO CONSOLIDATO E GRUPPI DI IMPRESE 9 1Q

SECS-P/08 703081 COMUNICAZIONE D'IMPRESA 9 2Q

SECS-P/11 703058 CORPORATE BANKING 9 1Q

SECS-P/07 703069 CORPORATE GOVERNANCE E SISTEMI DI CONTROLLO 9 2Q

SECS-P/11 703136 ECONOMIA DELLA BANCA E GESTIONE DEI RISCHI 6 1Q

SECS-P/09 703079 FINANZA AZIENDALE STRAORDINARIA 6 2Q

SECS-P/11 703110 GESTIONE DEI RISCHI BANCARI 12 1Q e 2Q

SECS-P/08 703078 GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE 9 1Q

SECS-P/08 703497 IMPRESE E MERCATI INTERNAZIONALI 9 1Q

SECS-P/08 703082 MARKETING DEI SERVIZI 6 2Q

SECS-P/08 703080 MARKETING MANAGEMENT 9 1Q

SECS-P/10 703498 ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE 9 2Q

SECS-P/07 703065 PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI 6 1Q

SECS-P/11 703137 RISCHI DI CREDITO 6 2Q

SECS-P/07 703066 STRATEGIE E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE 6 1Q

SECS-P/07 703067 TEMI SPECIALI DI BILANCIO E BILANCIO SOCIALE 6 2Q

Dipartimento di Scienze Economiche

SECS-P/01 703134 CRISI FINANZIARIE 6 2Q

SECS-P/01 703109 DERIVATI E HEDGING FINANZIARIO 6 2Q

SECS-P/05 703116 ECONOMETRIA DEI MERCATI FINANZIARI 6 2Q

SECS-P/03 703061 ECONOMIA DELLA TASSAZIONE 9 2Q

SECS-P/02 703123 ECONOMIA DELLA TECNOLOGIA, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 6 2Q

SECS-P/02 703150 ECONOMIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA 9 1Q

SECS-P/01 750536 ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE - mutuato da

Economia industriale 6 1Q

SECS-P/01 703084 ECONOMIA INDUSTRIALE 9 1Q

SECS-P/01 703153 INTERNATIONAL ECONOMIC GROWTH 9 1Q

SECS-P/01 750537 MONETA E FINANZA - mutuato da Moneta e finanza

internazionale 9 1Q

SECS-P/01 703118 MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE 9 1Q

Page 68: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

68

SECS-P/01 703112 RISCHI DI MERCATO 9 1Q

SECS-P/02 750538 THE EU TRADE POLICY AND EXTERNAL RELATIONS 9 1Q

Dipartimento di Scienze Giuridiche

IUS/04 703059 DIRITTO COMMERCIALE (CORSO PROGREDITO) 6 2Q

IUS/04 703076 DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA 6 2Q

IUS/04 703115 DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI 6 2Q

IUS/07 703071 DIRITTO DEL LAVORO 6 1Q

IUS/07 703138 DIRITTO DEL LAVORO UE 6 2Q

IUS/09 703070 DIRITTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 6 1Q

IUS/04 703060 DIRITTO FALLIMENTARE 6 2Q

IUS/09 703139 DIRITTO PUBBLICO UE 6 1Q

Centro Linguistico Interfacoltà

L-LIN/12 703160 BUSINESS ENGLISH 6 2Q

Dipartimento Metodi Quantitativi

SECS-S/01 703494 ANALISI DI MERCATO 6 1Q

SECS-S/01 703489 ANALISI E PREVISIONE DELLA DOMANDA 6 2Q

SECS-S/01 703133 ANALISI PREVISIONALE 6 1Q

MAT/09 703490 GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN 6 1Q

SECS-S/06 703117 INFORMATICA PER LA FINANZA 6 1Q

MAT/09 703156 INTERNATIONAL TRANSPORTATION LOGISTICS 6 1Q

SECS-S/06 703126 METODI COMPUTAZIONALI PER LE DECISIONI AZIENDALI 6 1Q

SECS-S/06 750534 METODI MATEMATICI E INFORMATICA PER LA FINANZA 12

1Q e 2Q

SECS-S/06 703111 METODI MATEMATICI PER LA FINANZA 6 2Q

SECS-S/01 + MAT/09

703063 METODI QUANTITATIVI PER L'IMPRESA 12 1Q e 2Q

MAT/09 750533 MODELLI E METODI PER LE DECISIONI 9 1Q

SECS-S/01 + MAT/09

703491 MODELLI E TECNOLOGIE PER L'AZIENDA 12 1Q e 2Q

SECS-S/06 750535 MODELLI PER I MERCATI ENERGETICI 6 1Q

SECS-S/01 703492 MODELLI PER IL DATA MINING 6 1Q

MAT/09 703085 MODELLI PER LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE E DELLA LOGISTICA 9 2Q

SECS-S/01 + MAT/09

703488 PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI LOGISTICI AZIENDALI

12 1Q e 2Q

MAT/09 703132 RICERCA OPERATIVA PER L'IMPRESA 6 2Q

SECS-S/03 703493 SISTEMI PER IL CRM 6 2Q

SECS-S/01 + SECS-S/03

703495 STATISTICA PER IL MARKETING 12 1Q e 2Q

Page 69: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

69

SECS-S/01 703113 STATISTICA PER IL RISK MANAGEMENT 6 1Q

SECS-S/01 703120 STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI 9 1Q

MAT/09 703089 TECNOLOGIE INFORMATICHE E LOGISTICA 6 2Q

Dipartimento di Studi Sociali

M-GGR/02 703155 GEOGRAPHY OF RESOURCES IN THE GLOBAL MARKET 6 2Q

SECS-P/12 703152 STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE 6 2Q

SECS-P/12 750540 STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE 9 1Q

SECS-P/12 750539 STORIA DELL'IMPRESA 9 1Q

SECS-P/12 703062 STORIA ECONOMICA DELLE PROFESSIONI 6 2Q

Legenda:

1Q: primo quadrimestre

2Q: secondo quadrimestre

Page 70: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

70

TITOLARI INSEGNAMENTI A.A. 2011/2012 – D.M. 270/04 ALGORITMI E PROGRAMMZAIONE ANGELLELLI ENRICO

ANALISI DEI DATI ZUCCOLOTTO PAOLA

ANALISI DI BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA VENEZIANI MONICA

ANALISI DI MERCATO ZUCCOLOTTO PAOLA

ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI (A-G) GANDINI GIUSEPPINA

ANALISI E CONTABILITÀ DEI COSTI (H-Z) FRANZONI SIMONA

ANALISI E PREVISIONE DELLA DOMANDA MANISERA MARICA

ANALISI PREVISIONALE CARPITA MAURIZIO

BILANCIO CONSOLIDATO E GRUPPI D'IMPRESE (MODULO 1) VENEZIANI MONICA

BILANCIO CONSOLIDATO E GRUPPI D'IMPRESE (MODULO 2) MAZZOLENI ALBERTO

BUSINESS ANALYSIS AND MODELING PELIZZARI CRISTIAN

BUSINESS ENGLISH ZANOLA ANNALISA

COMUNICAZIONE D'IMPRESA CORVI ELISABETTA

CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO (A-G) TEODORI CLAUDIO

CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO (H-Z) CAMODECA RENATO

CORPORATE BANKING (MODULO 1) DABRASSI CINZIA

CORPORATE BANKING (MODULO 2) FERRARI PIERPAOLO

CORPORATE GOVERNANCE E SISTEMI DI CONTROLLO SALVIONI DANIELA

CRISI FINANZIARIE SPINELLI FRANCESCO

DEMOGRAFIA ECONOMICA RIVA LUIGI

DERIVATI E HEDGING FINANZIARIO MENONCIN FRANCESCO

DIRITTO CIVILE (CORSO MONOGRAFICO) TRECCANI MATTEO

DIRITTO COMMERCIALE I NOTARI MARIO

DIRITTO COMMERCIALE II NOTARI MARIO

DIRITTO COMMERCIALE (CORSO PROGREDITO) MAFFEZZONI ISABELLA

DIRITTO DEI CONTRATTI D'IMPRESA MAFFEIS DANIELE

DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI ARDIZZONE LUIGI

DIRITTO DEL LAVORO ALESSI CRISTINA

DIRITTO DEL LAVORO UE ALESSI CRISTINA

DIRITTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE GORLANI MARIO

DIRITTO FALLIMENTARE

DIRITTO PRIVATO MAFFEIS DANIELE

DIRITTO PUBBLICO GORLANI MARIO

DIRITTO PUBBLICO (A-G) GORLANI MARIO

DIRITTO PUBBLICO (H-Z) D’ADDABBO FABRIZIO

DIRITTO PUBBLICO UE MACABIANI NADIA

ECONOMETRIA MINIACI RAFFAELE

ECONOMETRIA DEI MERCATI FINANZIARI CASARIN ROBERTO

ECONOMIA AZIENDALE (A-G) NEGRI ROBERTO

ECONOMIA AZIENDALE (H-Z) MAZZOLENI MARIO

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A-G) BASILE IGNAZIO

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (H-Z) SAVONA ROBERTO

ECONOMIA DEI BENI CULTURALI DALLE NOGARE CHIARA

ECONOMIA DEL LAVORO DEL BOCA ALESSANDRA

ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE FERRARI PIERPAOLO

ECONOMIA DEL TURISMO TAGLIAFERRI TIZIANA

ECONOMIA DELLA BANCA E GESTIONE DEI RISCHI PORTERI ANTONIO

ECONOMIA DELLA TASSAZIONE PANTEGHINI PAOLO

ECONOMIA DELLA TECNOLOGIA, INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE DEL BOCA ALESSANDRA

ECONOMIA DELL’AMBIENTE LEVAGGI ROSELLA

Page 71: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

71

ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO PORTERI ANTONIO

ECONOMIA DELLE IMPRESE ASSICURATIVE DABRASSI CINZIA

ECONOMIA DELL’INTEGRAZIONE EUROPEA SANTAGOSTINO ANGELO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COOPERATIVE MAZZOLENI MARIO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (A-G) FALINI ALBERTO

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (H-Z)

ECONOMIA INDUSTRIALE (MODULO 1) SCARPA CARLO

ECONOMIA INDUSTRIALE (MODULO 2) SCARPA CARLO

ECONOMIA POLITICA I (A-G) MINELLI ENRICO

ECONOMIA POLITICA I (H-Z) SCARPA CARLO

ECONOMIA POLITICA II VERGALLI SERGIO

ECONOMIA PUBBLICA LEVAGGI ROSELLA

EMPIRICAL ECONOMICS MINIACI RAFFAELE

FINANCIAL MANAGEMENT MODELS FALBO PAOLO

FINANZA AZIENDALE BUBBI PIER-LUCA

FINANZA AZIENDALE STRAORDINARIA

GEOGRAFIA DEL TURISMO E DELLE CITTà D’ARTE

GEOGRAPHY OF RESOURCES IN THE GLOBAL MARKET PIETTA ANTONELLA DOSOLINA

GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN SPERANZA MARIA GRAZIA

GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE FALINI ALBERTO

IDONEITÀ INFORMATICA FILIPPI CARLO

IMPRESE E MERCATI INTERNAZIONALI BERTOLI GIUSEPPE

INFERENZA STATISTICA BRENTARI EUGENIO

INFORMATICA E PROBLEM SOLVING BERTAZZI LUCA

INFORMATICA PER LA FINANZA ANGELELLI ENRICO

INNOVAZIONE E PRODUZIONE INDUSTRIALE CODINI ANNA PAOLA

INTERNATIONAL ECONOMIC GROWTH (CRESCITA ECONOMICA

INTERNAZIONALE) TRECROCI CARMINE

INTERNATIONAL TRANSPORTATION LOGISTICS (LOGISTICA DEI

TRASPORTI INTERNAZIONALI) BERTAZZI LUCA

LINGUA FRANCESE

LINGUA INGLESE (A-G) ZANOLA ANNALISA

LINGUA INGLESE (H-Z) PIOTTI SONIA RACHELE

LINGUA SPAGNOLA

LINGUA TEDESCA

MARKETING CORVI ELISABETTA

MARKETING DEI SERVIZI BONERA MICHELLE

MARKETING MANAGEMENT BERTOLI GIUSEPPE

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (A-G) ALLEVI ELISABETTA

MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE (H-Z) ZUANON MAGALì

MATEMATICA GENERALE (A-G) ALLEVI ELISABETTA

MATEMATICA GENERALE (H-Z) ZUANON MAGALì

METODI COMPUTAZIONALI PER LE DECISIONI AZIENDALI FALBO PAOLO

METODI DI ANALISI SOCIO-DEMOGRAFICA RIVA LUIGI

METODI DI OTTIMIZZAZIONE FILIPPI CARLO

METODI MATEMATICI PER LA FINANZA FALBO PAOLO

METODI MATEMATICI PER LE APPLICAZIONI ASSICURATIVE ZUANON MAGALì

MICROECONOMIA (MODULO 1) MINELLI ENRICO

MICROECONOMIA (MODULO 2) MENONCIN FRANCESCO

MODELLI DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI VINDIGNI MATTEO

MODELLI E METODI PER LE DECISIONI FILIPPI CARLO

MODELLI PER I MERCATI ENERGETICI OGGIONI GIORGIA

MODELLI PER IL DATA MINING MANISERA MARICA

MODELLI PER LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE E DELLA LOGISTICA BERTAZZI LUCA

Page 72: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

72

MONETA E FINANZA SPINELLI FRANCESCO

MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE VASSALLI MATILDE

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ALBERTINI SERGIO

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ALBERTINI SERGIO

POLITICA ECONOMICA MARELLI ENRICO

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI CAMODECA RENATO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO (MODULO 1) GENNARI FRANCESCA

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO (MODULO 2) FRANZONI SIMONA

REVISIONE AZIENDALE

RICERCA OPERATIVA E LOGISTICA SPERANZA MARIA GRAZIA

RICERCA OPERATIVA PER L'IMPRESA ARCHETTI CLAUDIA

RISCHI DI CREDITO SAVONA ROBERTO

RISCHI DI MERCATO MENONCIN FRANCESCO

SISTEMI PER IL CRM BRENTARI EUGENIO

SOCIOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE SQUAZZONI FLAMINIO

SOCIOLOGIA ECONOMICA PROVASI GIANCARLO

STATISTICA (A-G) DANCELLI LIVIA

STATISTICA (H-Z) CARPITA MAURIZIO

STATISTICA PER IL RISK MANAGEMENT GOLIA SILVIA

STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI (MODULO 1) DANCELLI LIVIA

STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI (MODULO 2) BRENTARI EUGENIO

STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO MACCABELLI TERENZIO

STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE (9 CFU) MACCABELLI TERENZIO

STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE (6 CFU) ONGER SERGIO

STORIA DELL'IMPRESA BELFANTI CARLO MARCO

STORIA ECONOMICA (A-G) BELFANTI CARLO MARCO

STORIA ECONOMICA (H-Z) ONGER SERGIO

STORIA ECONOMICA DELLE PROFESSIONI ONGER SERGIO

STRATEGIE E POLITICHE DELL'INNOVAZIONE FERRATA OTTORINO

STRATEGIC MANAGEMENT

STRATEGY ANALYSIS FERRATA OTTORINO

TECNICA PROFESSIONALE BOGARELLI PAOLO

TECNOLOGIE INFORMATICHE E LOGISTICA FILIPPI CARLO

TEMI SPECIALI DI BILANCIO E BILANCIO SOCIALE GANDINI GIUSEPPINA

TEORIA E SCELTE DI PORTAFOGLIO TRECROCI CARMINE

THE EU TRADE POLICY AND EXTERNAL RELATIONS SANTAGOSTINO ANGELO

Page 73: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

73

RELAZIONI E SCAMBI INTERNAZIONALI

La più importante risorsa a disposizione degli studenti che vogliano trascorrere un periodo di studio all’estero è il

Progetto Erasmus. È questo il nome di una iniziativa che l’Unione Europea finanzia da diversi anni per

promuovere la collaborazione tra gli Istituti universitari europei e incoraggiare soprattutto gli studenti alla

mobilità all'interno dei paesi dell’Unione. Lo studente ha la possibilità pertanto di svolgere parte del proprio

curriculum nelle Università di altri Paesi dell’Unione Europea con il riconoscimento degli esami da parte delle

Università di provenienza. Gli Istituti ospitanti, inoltre, mettono a disposizione (ove esistano) i propri servizi di

alloggio e ristorazione e non chiedono agli studenti il pagamento di alcuna tassa. L’Agenzia Nazionale Erasmus

provvede ad erogare borse di studio, di durata variabile tra i 3 e i 12 mesi, intese sostanzialmente a coprire le

spese di viaggio ed il maggior costo della vita sopportati dagli studenti che si spostano nell'ambito del Programma

Erasmus.

A richiesta dell’interessato inoltre l’Università degli Studi, attraverso il CEDISU, prevede l’erogazione di fondi di

sostegno attribuiti in base al merito, alle fasce di reddito ed al numero dei componenti del nucleo familiare. Al

fine di consentire una più ampia partecipazione da parte degli studenti disabili, sono previste, a richiesta, borse

aggiuntive ad hoc.

Il periodo di studio all’estero può essere finalizzato allo svolgimento di una delle seguenti attività:

1. Frequenza di corsi - coerenti con i piani di studio dei Corsi di Laurea dell’Università degli Studi di

Brescia e previsti nei programmi delle Università ospitanti;

2. Preparazione di tesi di laurea;

3. Stage in azienda (Erasmus Placement).

Sono altresì stipulati specifici accordi con le seguenti Università:

- Indian Institute for Planning and Management (India)

- Università del Montana (USA)

- Università di Osaka (Giappone)

Riservata agli studenti della Laurea Magistrale in Management è la possibilità di partecipare al programma

congiunto con la Fachhoschule di Mainz in Germania, che prevede il rilascio del doppio titolo, ossia della

Laurea Magistrale in Management e del Master in International Business.

Per maggiori informazioni consultare il sito web dell’Università degli Studi di Brescia www.unibs.it - Scambi

internazionali oppure rivolgersi all’ufficio Relazioni internazionali – Erasmus , Via S. Faustino, 74/b - Brescia.

Tel. 030 2988 779-745-869 Fax 030 2988 744

e-mail: [email protected]

[email protected]

Page 74: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

74

I SERVIZI

DELLA FACOLTÁ

Page 75: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

75

BIBLIOTECA CENTRALE

INTERFACOLTÁ DI ECONOMIA E DI GIURISPRUDENZA

Localizzazione

La Biblioteca Centrale Interfacoltà (BCI) si trova in Vicolo dell’Anguilla, 8.

Recapiti telefonici

030 2989471 Direzione

030 2989479 Gestione - Catalogazione monografie

030 2989495 Catalogazione periodici e fonti statistiche

030 2989490 Prestito libri

030 2989469 Accoglienza e informazioni

030 2989473 Contabilità e gestione amministrativa

030 2989474 Servizi interbibliotecari

FAX 030 2989494

In sei locali, presso la Facoltà di Giurisprudenza in via S. Faustino 41, è ospitata la Sezione storica della

biblioteca - tel. 030 2989643.

Per contatti con la biblioteca è altresì possibile utilizzare l’indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Sito Web

www.bci.unibs.it/

Il sito è raggiungibile anche dalla Home page dell'Università:

www.unibs.it alla voce “Biblioteche”- "Biblioteca Centrale Interfacoltà".

Orari di apertura

1. Sede centrale (Vicolo dell’Anguilla, 8)

dal Lunedì al Giovedì: dalle 8.30 alle 17.45

Venerdì: dalle 8.30 alle 16.00

Sale studio Chiostro Maggiore

dal Lunedì al Venerdì: dalle 8.30 alle 17.45

2. Sezione storica (Via S. Faustino, 41)

Dal Lunedì al Venerdì dalle 9:00 alle 13:00

I posti a sedere presso la sede centrale sono 273; 66 posti a sedere sono disponibili nei locali della Sezione

storica.

Patrimonio documentario

Pubblicazioni monografiche: 75.000 circa

(di cui oltre 11.500 volumi storici e antichi)

Pubblicazioni periodiche cartacee: 1.889, di cui correnti: 645

Annate di periodici: oltre 27.000

Periodici elettronici: oltre 23.500

Fonti statistiche: materiale ISTAT, ISCO, EUROSTAT, OECD, IMF, FAO, ILO, WORLD BANK, BANCA

D’ITALIA

Risorse in linea o su postazione singola:

1. ABI – ABIdoc

2. ALB : Aureae latinitatis biblioteca - CD-ROM

3. BTL 3 - CD-ROM

4. Bureau van Dijk – AIDA

5. Bureau van Dijk – AMADEUS

Page 76: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

76

6. CEPR - Centre for economic policy research (UK)

7. De Agostini - Sistema Leggi d'Italia

7.1 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Leggi d'Italia

7.2 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Codici d'Italia

7.3 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Repertorio di Giurisprudenza

7.4 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Cassazione civile

7.5 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Cassazione penale

7.6 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Consiglio di Stato e TAR

7.7 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Corti di Merito

7.8 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Corte costituzionale

7.9 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Diritto Comunitario e dell'UE

7.10 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Leggi Regionali d'Italia

7.11 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Prassi delle leggi d'Italia

7.12 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Enti Locali

7.13 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Dottrina d'Italia

7.14 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : I Codici Commentati Ipertestuali

7.15 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Fisconline

7.16 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Fisco: Quotidiano online

7.17 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Fisconline dottrina

7.18 De Agostini - Sistema Leggi d'Italia : Fisconline commissioni tributarie

8. Diritto di famiglia Utet - CD –ROM

9. Doctrinal Plus

10. Dottrina.it

11. Ebsco – Business Source Premier

12. Ebsco - Econlit full text

13. Emerald

14. Elsevier – Scopus

15. Elsevier – ScienceDirect

16. Franco Angeli (Casalini Torrossa). Corrente

17. Franco Angeli (Casalini Torrossa). Storico

18. Giuffré - De Jure

18.1 Giuffré - De Jure: Giurisprudenza

18.2 Giuffré - De Jure: Legislazione e prassi

18.3 Giuffré - De Jure: Dottrina

18.4 Giuffré - Biblioteca Riviste

19. Il Foro Italiano - Le banche dati online

20. Il Mulino Rivisteweb

21. Il Sole 24Ore - Guida al Diritto

22. Il Sole 24Ore - Banche dati online

23. InfoLEGES (con DOGI)

24. ISI- Journal of Citations Report (JCR)

25. ISI – Web of Science

26. IPZS - Giustamm

27. IUS Commune - CD-ROM

28. Jstor I-II-IV

29. KluwerLaw International

30. Lexis Academic

31. Lexitalia.it

32. Mathscineth

33. MorningStar Direct

34. NBER

35. New Chronos - CD-ROM

36. Nature PG

37. Oxford University Press

38. Patrologia Latina Database - CD-ROM

39. Springer

Page 77: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

77

40. Thomson Financial - DataStream

41. V-Lex

42. Wiley Online Library - Journals

Servizi

- Catalogo elettronico di Ateneo

- Catalogo elettronico dei periodici

- Catalogo dei periodici elettronici

- Sirio(SFX) e Metalib: Open-url generator, Portale e Metamore di ricerca per le risorse elettroniche

- Adesione al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN)

- Adesione al Consorzio Cilea Digital Library

- Adesione al Progetto ACNP (Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici)

- Adesione al Progetto ESSPER

- Adesione al Progetto NILDE

- Adesione al Progetto Infoleges

- CD-ROM in rete locale

- Bollettino elettronico nuovi arrivi in biblioteca

- Prestito e consultazione in sede

- Prestito interbibliotecario

- Prenotazione di libri e richiesta di articoli

- Recupero in copia di articoli di periodici

- Servizi riservati per i docenti

- Proposte di acquisto o di abbonamento

- Servizio “Chiedi al bibliotecario”

- Servizio di Reference

- Postazioni informatiche

- Servizio Proxy – Accesso da remoto alle risorse elettroniche

- Servizio Wireless in tutti gli spazi della biblioteca

- RefWorks: Programma per la gestione delle citazioni bibliografiche via WEB

- Servizio di fotoriproduzione e stampa

- Salette per studio di gruppo (su prenotazione)

- Armadietti guardaroba

- Sale ristoro.

Page 78: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

78

I LABORATORI

LABORATORI LINGUISTICI

Sede:

Contrada Santa Chiara, 50 - 25122 Brescia

Direttore

Prof.ssa Annalisa Zanola

Segreteria Didattica e Amministrativa

dott.ssa Daniela Cagiada

Tecnico dei Laboratori linguistici

sig. Aldo Marini

I due laboratori sono situati nel corridoio bevande e l’orario di apertura è il seguente:

Laboratorio: come da orari delle lezioni che verranno esposti in bacheca all’inizio dei corsi;

Aula Lingue: come da orari delle lezioni che verranno esposti in bacheca all’inizio dei corsi.

LABORATORI DI INFORMATICA

I Laboratori d’Informatica della Facoltà di Economia sono situati al piano terra e al primo piano della sede Brixia

di Via S.Faustino 64.

I Laboratori dispongono complessivamente di 170 personal computers suddivisi in cinque aule e di due stampanti

in rete.

Responsabile è il prof. Eugenio Brentari.

Il laboratorio è organizzato per lavori di ricerca e di elaborazione, con la disponibilità di compilatori, programmi

di produttività individuale, programmi per elaborazioni scientifiche e allacciamenti alla rete di Ateneo per il

collegamento con le reti internazionali.

Sono addetti alla gestione del Laboratorio il dott. Ilario Salucci , la sig.ra Rosa Mandonico, il sig. Michele La

Commare e il sig. Fabio Recinella

tel. 030 2988713-711-716-717.

e-mail: [email protected]

[email protected]

[email protected]

[email protected]

L’orario di apertura è il seguente:

dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:45

Page 79: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

79

SERVIZIO DI TUTORING

IL SERVIZIO TUTOR

Il servizio è svolto da studenti con contratto di collaborazione 150 ore che hanno dato la loro disponibilità per

assistere e consigliare gli iscritti ai corsi di laurea triennale e magistrale della Facoltà.

Indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Tel. 030 2988860

Il materiale di cui dispone è il seguente:

orari delle lezioni;

ricevimenti;

appelli;

variazioni dell' ultima ora;

modalità di sostenimento degli esami;

informazioni varie sul mercato del lavoro e sugli sbocchi professionali offerti ad un laureato in economia;

informazioni tempestive relative ai risultati degli esami o test.

Il servizio è ubicato al primo piano della Sede di Via S. Faustino,74/B ed è aperto al pubblico nei seguenti giorni:

lunedì - martedì - venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00

mercoledì e giovedì dalle ore 9:00 alle ore 17:00

IL SERVIZIO TUTOR PER MATRICOLE

Sono studenti, scelti tra le fila dei più meritevoli, iscritti al terzo anno delle lauree triennali o alle lauree

specialistiche.

L'iniziativa è a livello di ateneo e alla Facoltà di Economia ne sono stati assegnati 16.

Ciascun tutor seguirà un gruppo di circa 50 matricole.

Il compito di questa figura di tutor è mantenere un contatto proficuo e continuo con le matricole, favorendone

l'inserimento e l'adattamento all'ambiente universitario e supportandole nei momenti di scelta e di bisogno.

Insomma una figura a cui rivolgersi ogni volta che si hanno dei dubbi sul nuovo percorso che si è deciso di

intraprendere, percorso che, essendo molto diverso rispetto alle scuole superiori, rischia di spiazzare i nuovi

arrivati.

Ogni tutor sarà anche disponibile per un ricevimento settimanale fisso nell'ufficio "Tutor per matricole" situato in

Villetta - Contrada S. Chiara, 50 - Tel. 030 2988681.

Page 80: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

80

SERVIZI INFORMATICI DI FACOLTÁ

SITO INTERNET

All’indirizzo http://www.eco.unibs.it si possono reperire informazioni relative alla Facoltà. Le principali sono:

strutture della Facoltà;

offerta formativa;

docenti della Facoltà;

dipartimenti e loro attività;

programmi degli insegnamenti;

materiali didattici (Didattica in Rete);

orari di ricevimento dei docenti;

orario delle lezioni e dei ricevimenti;

calendario degli appelli, iscrizione on line;

stage;

segreteria studenti.

RETE WIRELESS

La Facoltà di Economia dal 2006 consente agli studenti di accedere alla rete Internet con i propri pc portatili

dotati di interfaccia di rete wireless o con cavo. Per ulteriori informazioni sulla copertura e sulle modalità

d'accesso è possibile consultare il sito web del Servizio Informatico della Facoltà http://help.eco.unibs.it alla

sezione “Rete Studenti” oppure rivolgersi all’Ufficio Tutor presso la Villetta in C.da Santa Chiara, 50.

LABORATORI DI INFORMATICA

La Facoltà dispone di laboratori informatici per consentire agli studenti lo svolgimento delle attività didattiche e

di approfondimento. Per orari e altre informazioni più dettagliate si veda la sezione “Laboratori di informatica” a

pagina 78.

SUPPORTO PER L'UTILIZZO DI APPARECCHIATURE MULTIMEDIALI

I Servizi Informatici di Facoltà forniscono agli studenti supporto tecnico per l'utilizzo di apparecchiature

multimediali per la discussione della tesi di laurea.

Il laureando che decidesse di discutere la propria tesi avvalendosi dell'ausilio di presentazioni OpenOffice.org,

MS Powerpoint o PDF dovrà presentarsi presso l'ufficio dei Servizi Informatici di Facoltà (2° piano, attiguo alla

Presidenza) e consegnare la presentazione nelle giornate di:

mercoledì dalle 10.00 alle l2.30

giovedì dalle 10.00 alle l2.30

della settimana antecedente alla propria sessione di laurea

Qualora non fosse possibile presentarsi nei giorni prestabiliti si prega il laureando di inviare entro venerdì mattina

(ore 12.00) della settimana antecedente alla propria sessione di laurea per mezzo posta elettronica i propri file

indicando nel testo della mail il proprio cognome, nome, la data della sessione di laurea, la sede (S.Faustino,

S.Chiara), l'aula e l'ora.

I destinatari delle mail sono:

[email protected] per la discussione della tesi nella sede di S. Faustino

[email protected] per la discussione delle tesi nella sede di S. Chiara

Non verranno effettuate correzioni sui file spediti.

Per ulteriori informazioni chiamare i seguenti numeri:

Giuseppe David 030 2988707

Alessandro Beretti 030 29888535

Page 81: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

81

SERVIZI ON LINE

A partire dell’anno accademico 2008/2009 la Facoltà di Economia ha attivato un nuovo strumento di

comunicazione con gli studenti: il portale “Didattica in Rete”. Tramite questo strumento, raggiungibile dalla

pagina principale del sito web della Facoltà, è possibile accedere a tutte le informazioni più importanti relative ai

singoli corsi impartiti all'interno dei Corsi di Laurea come programmi, docenti e orari di ricevimento, avvisi

relativi al corso ecc.. Gli studenti hanno inoltre la possibilità di accedere, mediante log-in con le credenziali

personali, al materiale del corso che ogni docente mette a disposizione nonché ad altre eventuali informazioni

utili per approfondimenti. Il portale è infine dotato di una “Area studenti” all'interno della quale possono essere

visualizzati i risultati degli esami, le soluzioni delle prove e altre informazioni.

Page 82: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

82

SERVIZIO DI ORIENTAMENTO, STAGE E PLACEMENT

SERVIZIO ORIENTAMENTO-STAGE

1. STUDENTI ORDINAMENTO D.M. 270/04

Gli iscritti ai corsi di laurea triennale ex D.M. 270/04, frequentati il terzo anno nell’a.a 2011-2012, possono

scegliere di effettuare un breve stage in azienda tramite il quale verranno riconosciuti 2 crediti formativi, da

integrare con una prova finale da 3 crediti. Alternativamente la prova finale sarà di 5 crediti.

2. STUDENTI ORDINAMENTO D.M. 270/04 riordinato D.M. 17/10

Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea in Banca e Finanza ed Economia e gestione aziendale ex D.M. 270/04

riordinato D.M. 17/10, lo svolgimento dell’attività di stage è considerato curriculare, cioè parte integrante del

percorso di studio, al quale verranno riconosciuti 3 crediti formativi. Per gli studenti iscritti al corso di laurea in

Economia l’effettuazione dello stage è lasciata alla scelta del singolo studente.

Lo stage ha una durata minima di 125 ore e si svolge su un arco temporale di norma non superiore ai 3 mesi.

Lo stage dovrà essere svolto preferibilmente nella parte conclusiva del terzo anno di corso.

Anche gli studenti delle lauree magistrali possono avvalersi di questo servizio per avviare uno stage facoltativo,

sulla base delle richieste pervenute dalle aziende.

Per maggiori informazioni relative alla procedura di attivazione dello stage è possibile consultare la seguente web

di Facoltà: www.eco.unibs.it seguendo il percorso Servizi per studenti–Stage.

Il servizio è ubicato al secondo piano della Sede di Via S. Faustino,74/B presso la Presidenza della Facoltà ed è

aperto al pubblico nei seguenti giorni:

martedì - giovedì - venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Referente: dott.ssa Flora Scalvini

Tel.: 030 2988862

e-mail: [email protected]

SERVIZIO DI ORIENTAMENTO IN ENTRATA

Si tratta di un servizio finalizzato ad assistere gli studenti che frequentano il quarto e il quinto anno della scuola

superiore nella scelta del percorso di studi, un momento impegnativo e importante per il loro futuro.

La Facoltà di Economia costruisce momenti di incontro con gli studenti, presso la loro scuola oppure presso la

Facoltà, organizza lezioni universitarie aperte dedicate, propone incontri di orientamento presso le scuole o presso

le nostre sedi per illustrare l'offerta formativa e i servizi disponibili.

Le iniziative di orientamento sono presentate man mano e in dettaglio sul sito internet di Facoltà all'indirizzo

www.eco.unibs.it.

Lo studente può anche rivolgersi allo Sportello Orientamento, un servizio dedicato a tutti gli studenti delle scuole

superiori, disponibile per chiarimenti e informazioni sull'offerta formativa della Facoltà, sui servizi, sul test

d'ingresso e in generale su tutto ciò che riguarda la vita universitaria. E' liberamente accessibile ed è gestito da

studenti tutor della Facoltà di Economia.

E' possibile inoltre contattare l'ufficio al numero 030.2988860 oppure scrivere all'indirizzo di posta elettronica:

[email protected]

Page 83: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

83

SPORTELLO ORIENTAMENTO

Via S. Faustino 74/B

lunedì-martedì e venerdì: 9.00-13.00

mercoledì e giovedì: 9.00-17.00

SPORTELLO ORIENTAMENTO AL LAVORO - PER LAUREATI

Presso la sede del CEDISU, dell’Università degli Studi di Brescia, è in funzione lo Sportello di Orientamento al

lavoro che svolge attività di orientamento postuniversitario per facilitare, con servizi diversificati, l’ingresso dei

laureati nel mondo del lavoro.

Il servizio è gratuito ed offre:

– L’inserimento del proprio curriculum nella Vetrina VULCANO -Vetrina Universitaria Laureati con

Curricula per le Aziende Navigabile On-line (http://vulcano.cilea.it/unibss/laureati)

– La possibilità di ricevere offerte di lavoro

– La possibilità di svolgere tirocini post-laurea

– Colloqui di orientamento per un supporto nella scelta professionale

– Incontri di gruppo per la Ricerca Attiva del lavoro

– Partecipazione a Career Day – incontri tra aziende e laureati

Per contattare lo Sportello di Orientamento al Lavoro:

Tel. 030 2016086/093- Fax 030 2008470

e-mail: [email protected]

Orario di apertura: lunedì-mercoledì : ore 14-17

martedì-giovedì-venerdì : ore 9.00- 13.00

Page 84: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

84

SEGRETERIA STUDENTI

La Segreteria studenti della Facoltà di Economia si trova in Via S. Faustino,74/B.

Fax. 030 2988768

Tel. 030 29881

Orario di apertura al pubblico

dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Responsabile

dott.ssa Anna Piccinni

e-mail: [email protected]

Personale afferente

sig.ra Bragaglio Piera - e-mail: [email protected];

sig.ra Congiusti Marianna - e-mail: [email protected];

sig.ra Guerra Maria Gabriella -e- mail: [email protected];

sig.ra Pinelli Laura - e-mail: [email protected];

sig.ra Raimondi Rosa – e-mail: [email protected]

sig.ra Turrini Patrizia - e-mail: [email protected];

sig.ra Volpi Maria Luisa - e-mail: [email protected];

La segreteria studenti fornisce i seguenti servizi:

1. immatricolazione e iscrizione;

2. passaggi alla Facoltà di Economia;

3. trasferimenti da altre Università;

4. trasferimenti ad altre Università;

5. lauree;

6. rilascio certificati;

7. inoltro di istanze agli organi accademici;

8. presentazione piani di studi;

9. pratiche di studenti stranieri;

10. esami di stato.

E' importante ricordare che gli studenti sono tenuti a provvedere personalmente all'espletamento delle pratiche

presso la segreteria e che tale ufficio non può accogliere domande di alcun genere dopo la scadenza del termine

fissato dalle vigenti disposizioni e dalle Autorità accademiche.

Tutta la modulistica, nonché informazioni utili e scadenze, sono reperibili on-line sul sito della Facoltà

www.eco.unibs.it-segreteria studenti

Page 85: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

85

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Vengono eletti ogni due anni all'interno del Consiglio di Facoltà, del Consiglio di Amministrazione, del Senato

Accademico, del Consiglio di Amministrazione dell'ISU e del Consiglio Rappresentativo Studentesco. I

rappresentanti raccolgono e portano nelle sedi preposte i quesiti ed i problemi degli studenti.

Gli studenti sono reperibili presso gli uffici dei rappresentanti situati in Contrada S. Chiara, 50 presso la

“Villetta”.

Tel. : 030 2988678

e-mail: [email protected]

Gli studenti rappresentanti nel Consiglio della Facoltà di Economia per il biennio accademico 2010/2011 e

2011/2012 sono i seguenti:

Averoldi Daniela Roberta Lista Ateneo Studenti

Boldori Antonella Lista Ateneo Studenti

Camossi Riccardo Lista Ateneo Studenti

Favalli Federica Lista Ateneo Studenti

Marniga Luca Lista Ateneo Studenti

Martinengo Villagana Andrea Lista Ateneo Studenti

Pisa Simonini Spada Tancredi Lista Ateneo Studenti

Bonardi Nicola Studenti Democratici- Studenti Per

Ferrari Filippo Studenti Democratici- Studenti Per

Hasani Desira Studenti Democratici- Studenti Per

Sabino Alessandro Studenti Democratici- Studenti Per

Tonsi Matteo Lista Tricolore

L’elenco è aggiornato al mese di luglio 2011.

Page 86: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

86

I SERVIZI

COMPLEMENTARI

Page 87: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

87

CEDISU

CENTRO DI SERVIZI D’ATENEO PER LA GESTIONE DEL DIRITTO ALLO

STUDIO UNIVERSITARIO” ( EX I.S.U.)

La Legge 02/12/1991, n° 390 “Norme sul diritto agli studi universitari” disciplina gli interventi per l’attuazione

del diritto allo studio nell’ambito dell’istruzione universitaria, al fine di permettere il raggiungimento dei più alti

gradi di istruzione e di preparazione professionale ai cittadini capaci e meritevoli anche se privi di mezzi,

attribuendo le competenze alle Regioni.

Il diritto allo Studio Universitario in Lombardia è regolamentato dalla Legge Regionale del 13/12/2004 n° 33 che

affida all’Università degli Studi di Brescia il compito della gestione dei Servizi attraverso il CEDISU (Centro

Servizi di Ateneo per il Diritto allo Studio Universitario).

I principali servizi offerti dal Centro sono:

- borse di studio;

- premi di laurea;

- mobilità internazionale;

- servizi abitativi;

- servizio mensa;

- assistenza studenti disabili e sovvenzioni straordinarie;

- prestito libri;

- aule studio e laboratori di informatica, sala polifunzionale, emeroteca;

- sportello di orientamento al lavoro;

- servizio attività culturali e ricreative.

Il bando per l’accesso ai servizi è ON-LINE e scaricabile dal sito www.unibs.it

La richiesta dei Servizi è da compilare su modulo elettronico, accedendo al sito del Centro: www.unibs.it

(Naviga: Diritto allo Studio – CEDISU – Richiedi Servizi)

Per la definizione del reddito del nucleo familiare viene utilizzata la modalità di calcolo ISEEU (Indicatore della

Situazione Economica Equivalente Universitario) che viene rilasciato dai CAAF convenzionati con l’Università

degli Studi di Brescia (elenco pubblicato nel sito www.unibs.it).

N.B.: Per ulteriori informazioni lo sportello CEDISU in V.le Europa, 39 – Brescia, è aperto negli orari dal

lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.30.

Tel. 030 2016011

Web : www.unibs.it

e-mail: [email protected] NUMERO VERDE 800 904081

C.L.U.B.

La Cooperativa Libraria Universitaria Bresciana nasce nel 1986 ad opera di alcuni studenti della Facoltà di

Economia, con il determinante contributo e sostegno di pochi, illuminati docenti, allo scopo di offrire agli

studenti universitari la possibilità di acquistare, a prezzi ridotti, il materiale didattico necessario.

La C.L.U.B. offre a tutt’oggi i seguenti servizi:

- libreria universitaria e professionale, per le facoltà di Economia e Giurisprudenza;

- libreria generica, con possibilità di prenotazione di ogni genere di testi, italiani e stranieri;

- centro copie attrezzato con fotocopiatrici di qualità laser, per stampa in bianco/nero e a colori, in formato

A4 e A3. Rilegatura a spirale e termorilegatura;

- servizio di invio e ricezione fax;

- rilegatura tesi, tramite sistema Fastback;

Page 88: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

88

- vendita di articoli di cancelleria e cartoleria;

- vendita di dispense e appunti ufficiali dei corsi universitari.

La Libreria C.L.U.B. è sita al n. 35/G di Via S. Faustino, di fronte alla chiesa omonima

i nostri recapiti telefonici: Tel 030 3770577 – Fax 030 46355

la nostra e-mail: [email protected]

C.U.S. - CENTRO UNIVERSITARIO SPORTIVO

Il Centro Universitario Sportivo (C.U.S) Brescia è un’associazione sportiva dilettantistica, federata al Centro

Universitario Sportivo Italiano (C.U.S.I.), ed Ente di Promozione Sportiva, affiliato al C.O.N.I. con propria

personalità giuridica. Ha la duplice veste di Ente al servizio dell’attività sportiva prettamente universitaria, sia

promozionale che agonistica, e quella di polisportiva affiliata a varie federazioni del C.O.N.I., per cui non è

vincolante lo status universitario.

Il C.U.S. organizza corsi promozionali e mette a disposizione le proprie strutture per favorire lo sviluppo

dell’attività ricreativa e agonistica, secondo le modalità indicate nelle pagine che seguono.

Sono a disposizione:

- una palestra di 1130 mt. con pavimento in parquet;

- 3 sale corpo libero, aerobica, balli e arti marziali;

- 1 sala riabilitazione;

- 1 sala potenziamento muscolare;

- due campi da calcio in erba a 11;

- un campo da calcio a 11 in terra battuta illuminato;

- un campo in erba da rugby;

- un anello di atletica a sei corsie;

- un anello in sintetico per la scuola e la pratica dello sci di fondo, tecnica classica e libera;

- un anello in cemento da utilizzarsi come percorso vita, running, pista ciclabile;

- due palestre per basket e pallavolo;

- percorso vita.

Per qualsiasi informazione, per le iscrizioni ai corsi e per l’utilizzo degli impianti a disposizione, ci si deve

rivolgere alla Segreteria del C.U.S., Via Branze (Palazzo di Scienze Motorie) - 25133 Brescia - Tel. 030

2008624 - fax 030 2009737 – sito Internet: www.cusbrescia.it – e-mail: [email protected]

Gli orari di segreteria sono:

dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

È inoltre possibile consultare le bacheche universitarie e la pagina dedicata all’Università dei due quotidiani

locali.

Page 89: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

89

CALENDARIO

A.A. 2010/2011

ATTIVITÁ DIDATTICA

ESAMI DI PROFITTO

APPELLI DI LAUREA

Page 90: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

90

FACOLTÁ DI ECONOMIA

CALENDARIO DELL’ATTIVITÁ DIDATTICA E DEGLI ESAMI DI PROFITTO

PERIODO LEZIONI PERIODO APPELLI D’ESAME PERIODO APPELLI DI

LAUREA

I QUADRIMESTRE

14 settembre – 21 dicembre 2011

Corsi da 6 cfu: 5ottobre - 25 ottobre 10 novembre-14 dicembre

Recupero lezioni: 22-23 dicembre

Sospensione attività 1° novembre 2011 (Tutti i Santi)

8 dicembre 2011 (Immacolata Concezione)

26 ottobre – 9 novembre 2011

26 – 27 ottobre 2011

22-23 dicembre 2011

9 gennaio – 14 febbraio 2012

II QUADRIMESTRE

16 febbraio 2012 – 30 maggio 2012

Corsi da 6 cfu: 8 marzo-28 marzo;

19 aprile- 23 maggio

Recupero lezioni: 31 maggio

Sospensione attività 15 febbraio 2012 (San Faustino)

21 febbraio 2012 (Carnevale) 6 aprile – 10 aprile (Festività pasquali)

25 aprile 2012 1° maggio 2012

29 marzo – 18 aprile 2012

29 – 30 marzo 2012

1° giugno –20 luglio 2012

12-13 luglio 2012

27 agosto – 11 settembre 2012

A

Page 91: FACOLTÁ DI ECONOMIA A.A. 2011/2012 - unibs.it · Biblioteca Centrale Interfacoltà Economia/Giurisprudenza . 7 COME RAGGIUNGERE LA FACOLTÁ Tutti gli ingressi alle sedi della Facoltà

91

INDIRIZZI E NUMERI UTILI

Biblioteca Interfacoltà 030 2989643

Portineria sede di S. Faustino 030 2988730

Portineria sede di S. Chiara 030 2988500

Portineria sede Brixia 030 2988710

Centro Linguistico Interfacoltà 030 2988506

CLUB 030 3770577

CUS 030 2008624

Dipartimento di Economia Aziendale 030 2988551-2-3-4

Dipartimento Metodi Quantitativi 030 2988513-82

Dipartimento di Scienze Economiche 030 2988839-40-48

Dipartimento di Scienze Giuridiche 030 2989638-805

Dipartimento di Studi Sociali 030 2988896-98

CEDISU 030 2016011

Laboratorio di informatica 030 2988711-13-16-17

Laboratorio linguistico 030 2988517

Presidenza 030 2988701

Rappresentanti studenti 030 2988678

Rettorato 030 2988201

Segreteria studenti 030 29881

Segreteria studenti call center 800 904 081

Servizio stage 030 2988862

Sportello orientamento 030 2988860

Tutors 030 2988860

Tutors per le matricole 030 2988681

Ufficio relazioni internazionali 030 2988368-9

FACOLTÁ DI ECONOMIA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BRESCIA

25122 Brescia – Via S. Faustino, 74/B

Indirizzo Internet http://www.eco.unibs.it