Laboratorio di scrittura creativa Il Drago di Maria Gabriella de Judicibus GIOCHIAMO CON I SUONI
of 14/14
Laboratorio di scrittura Laboratorio di scrittura creativa creativa “Il Drago” “Il Drago” di di Maria Gabriella de Judicibus Maria Gabriella de Judicibus GIOCHIAMO CON I SUONI GIOCHIAMO CON I SUONI
Laboratorio di scrittura creativa Il Drago di Maria Gabriella de Judicibus GIOCHIAMO CON I SUONI
Text of Laboratorio di scrittura creativa Il Drago di Maria Gabriella de Judicibus GIOCHIAMO CON I SUONI
Slide 1
Laboratorio di scrittura creativa Il Drago di Maria Gabriella
de Judicibus GIOCHIAMO CON I SUONI
Slide 2
La storia del Drago Il Drago un progetto di didattica
laboratoriale finalizzato allo sviluppo di competenze comunicative
in chiave cognitiva. Le book stato prodotto per la prima volta con
la collaborazione di Antonio Bernardo, nel 2001. Il Drago un
progetto di didattica laboratoriale finalizzato allo sviluppo di
competenze comunicative in chiave cognitiva. Le book stato prodotto
per la prima volta con la collaborazione di Antonio Bernardo, nel
2001. Un abstract stato presentato nel corso del convegno nazionale
GISCEL organizzato presso lUniversit del Salento, a Lecce. Un
abstract stato presentato nel corso del convegno nazionale GISCEL
organizzato presso lUniversit del Salento, a Lecce. Il testo Nel
segno del Drago edito a Lecce dalle Edizioni del Grifo, un manuale
che guida al laboratorio in modo attraente. Il testo Nel segno del
Drago edito a Lecce dalle Edizioni del Grifo, un manuale che guida
al laboratorio in modo attraente. Di seguito, troverete alcuni
moduli relativi alla didattica laboratoriale applicata alla
scrittura creativa Di seguito, troverete alcuni moduli relativi
alla didattica laboratoriale applicata alla scrittura creativa
Slide 3
Creativit in laboratorio! La creativit una capacit intellettiva
che si basa essenzialmente su tre caratteristiche: -la flessibilit
-la flessibilit -il problem solving -il problem solving -il
transfer o generalizzazione di procedure -il transfer o
generalizzazione di procedure Le tre caratteristiche sono
strettamente collegate tra loro e si potenziano a vicenda: se non
c' flessibilit nell'adattamento non pu esserci la volont di
risolvere situazioni problematiche e viceversa, mancando la capacit
di "leggere"i problemi e farsene carico, difficilmente si
sviluppano capacit di adattamento e flessibilit necessarie a
trovare soluzioni inedite attraverso l'applicazione trasversale di
procedure (transfer). Dal punto di vista intellettivo,la creativit
, dunque, la punta di diamante di un percorso che mira al recupero
ed al potenziamento di tutte le facolt preposte al percorso
cognitivo in quanto necessario "conoscere","comprendere"e dunque
saper "osservare","ascoltare","leggere","analizzar e" per poter
"elaborare" e "produrre" in modo "creativo" ovvero non meramente
ripetitivo ma funzionalmente Il laboratorio ha la finalit di
potenziare la creativit e dunque favorire: 1-il percorso cognitivo
1-il percorso cognitivo 2-l'operativit applicata 2-l'operativit
applicata 3-l'affettivit e la socializzazione 3-l'affettivit e la
socializzazione 4-l'autostima 4-l'autostima Attraverso il percorso
cognitivo e procedure interattive che consentano l'operativit
applicata e la valorizzazione delle risorse possedute ( punti 1 e
2) l'allievo recupera la volont di collaborare e dunque pu
impegnarsi affettivamente nel sociale e nella crescita
personale(punti 3 e 4).
Slide 4
GIOCHIAMO CON I SUONI Descrizione operativa degli obiettivi
cognitivi Il primo modulo aiuta l'allievo a scoprire il valore
combinatorio dei fonemi all'interno di una lingua storico naturale:
la combinazione dei diversi fonemi, infatti, consente di produrre
infiniti lessemi e dunque infiniti significati.
Slide 5
Prerequisiti Descrizione operativa dei prerequisiti Descrizione
operativa dei prerequisiti concetto di fonema ( suono, segno, segno
distintivo, segno fonico, segno grafico, segno volontario e segno
involontario ecc.) concetto di fonema ( suono, segno, segno
distintivo, segno fonico, segno grafico, segno volontario e segno
involontario ecc.) concetto di lessema ( variabili legate al
lessico: polisemia, omonimia, sinonimia ecc.) concetto di lessema (
variabili legate al lessico: polisemia, omonimia, sinonimia
ecc.)
Slide 6
Problem solving e Brain storming Stimolo iniziale Stimolo
iniziale La differenza tra lessema e lessema data, a volte, dal
variare di un solo fonema oppure, semplicemente, dal variare del
contesto (come ad esempio nei lessemi polisemici e polifunzionali)
La differenza tra lessema e lessema data, a volte, dal variare di
un solo fonema oppure, semplicemente, dal variare del contesto
(come ad esempio nei lessemi polisemici e polifunzionali) Svolgere
esemplificazioni con brain storming sulle variabili lessicali per
riflettere sullimportanza della propriet associativa della lingua e
sulla possibilit combinatoria che genera infinite possibilit(
casa-cosa-caso ecc.; ascia-uscio ecc.;) Svolgere esemplificazioni
con brain storming sulle variabili lessicali per riflettere
sullimportanza della propriet associativa della lingua e sulla
possibilit combinatoria che genera infinite possibilit(
casa-cosa-caso ecc.; ascia-uscio ecc.;) Gli allievi si
eserciteranno a costruire nuovi lessemi,partendo da un lessema che
fornir a sua volta il campo semantico sul quale operare nella
riorganizzazione dei lessemi derivati in sintagmi e dei sintagmi in
testo. Gli allievi si eserciteranno a costruire nuovi
lessemi,partendo da un lessema che fornir a sua volta il campo
semantico sul quale operare nella riorganizzazione dei lessemi
derivati in sintagmi e dei sintagmi in testo.
Slide 7
Dai Fonemi ai Sintagmi Costruiamo parole a partire da parole:
GABRIELLA GABRIELLA
brilla,ria,ella,la,gara,gira,gerla,ali,ala,lei,alla,allegaia,rai,balla,bella...
brilla,ria,ella,la,gara,gira,gerla,ali,ala,lei,alla,allegaia,rai,balla,bella....
Regole:si possono utilizzare solo i fonemi presenti;non si
raddoppiano; i verbi non si coniugano; non si pu formare n
singolare dal plurale, n plurale dal singolare....
Slide 8
Figure retoriche del suono Poich i lessemi sono stati ricavati
da Poich i lessemi sono stati ricavati da un' unica base
lessicale,chiaramente ci consentiranno di formare
assonanze,consonanze,allitterazioni e di introdurre cos importanti
nozioni inerenti al testo poetico come i concetti di "paronomasia"
e "onomatopea".
Slide 9
Figure retoriche del suono Figure retoriche del suono
ASSONANZA=vocali simili ASSONANZA=vocali simili
CONSONANZA=consonanti simili CONSONANZA=consonanti simili
ALLITTERAZIONE=sillabe simili ALLITTERAZIONE=sillabe simili
PARONOMASIA=accostamento di parole con somiglianze foniche ma di
significato diverso PARONOMASIA=accostamento di parole con
somiglianze foniche ma di significato diverso ONOMATOPEA=parole che
richiamano nel suono il proprio significato ONOMATOPEA=parole che
richiamano nel suono il proprio significato
mare/sale;remi/ramo;remi/rami;attore/eretto;
dondolare,tintinnire,borbottare
mare/sale;remi/ramo;remi/rami;attore/eretto;
dondolare,tintinnire,borbottare
Slide 10
Percorso isotopico Con i lessemi trovati,formiamo versi,
andando a capo Con i lessemi trovati,formiamo versi, andando a capo
Lei brilla Lei brilla ala ria ala ria ella gira ella gira ala gaia
ala gaia lei balla lei balla ala bella ala bella Gabriella
Gabriella
Slide 11
RISCRITTURA POETICA E' possibile costrure attraverso queste
figure del suono,simpatiche filastrocche del tipo: AL MARE Su un
mare di sale Su un mare di sale un remo di sole un remo di sole il
sole tra i rami il sole tra i rami un ramo per remo un ramo per
remo NINNA NANNA Don don dondolate Don don dondolate bor bor
borbottate bor bor borbottate roto roto rotolate roto roto rotolate
bam bam bambinetti bam bam bambinetti finch non non finch non non
dor dormite dor dormite
Slide 12
Sintagmi utilizzati (nella notte nera) (il nulla) (a un tratto)
(nella notte nera) (il nulla) (a un tratto) (col fragor) (d'arduo
dirupo) (che frana)(il tuono)(rimbomb) 2 (di schianto) (rimbalz)(
rotol cupo)(tacque) (rimareggi rinfranto) (van)(soave un
canto)(s'ud)(di madre)(il moto)(d'una culla) (col fragor) (d'arduo
dirupo) (che frana)(il tuono)(rimbomb) 2 (di schianto) (rimbalz)(
rotol cupo)(tacque) (rimareggi rinfranto) (van)(soave un
canto)(s'ud)(di madre)(il moto)(d'una culla)
Slide 13
Regole di riscrittura Utilizziamo i sintagmi per ricomporre la
poesia in modo diverso attraverso le seguenti regole: si possono
usare altri connettori si possono usare altri connettori si possono
scomporre i costituenti sintagmatici e ricomporre sintagmi diversi
si possono scomporre i costituenti sintagmatici e ricomporre
sintagmi diversi si possono coniugare i verbi si possono coniugare
i verbi si pu variare genere e numero dei sostantivi si pu variare
genere e numero dei sostantivi
Slide 14
Riscrittura creativa Riscrittura creativa SERPI SERPI
Fischiando e strisciando Fischiando e strisciando tra turpi sterpi
tra turpi sterpi e fresche frasche e fresche frasche schioccano e
fremono schioccano e fremono la scia lasciando la scia lasciando LA
RIPRESA ANAFORICA Si possono costruire testi coerenti utilizzando
la ripresa anaforica : Esempio : Se potessi...... Farei Se potessi
volare Se potessi volare verrei da te verrei da te